PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Supporto Sitecom Italia


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 [35] 36

Bovirus
21-04-2015, 16:47
Il router non supporta ne PCL ne Postscript nè altro linguaggio stampante.
PCL e Psotscript sono linguaggi della stam,pante e non hanno relazione con il router.

kimauri
21-04-2015, 20:24
Buongiorno,
Effettivamente ho sbagliato per quanto riguarda la connettività in rete autonoma: ho però notato che non supporta nè PCL nè Postscript, ovvero i linguaggi di descrizione pagina supportati dal router. Purtroppo non sono compatibili.

Grazie per la risposta, ma mettere una lista delle stampanti supportate non sarebbe meglio? In questo modo uno evita di fare un errato acquisto. Un'altro problema sono le continue disconnessioni da internet, funziona per qualche ora o per tutto il giorno e poi improvvisamante senza motivo perde il collegamento ad internet pur funzionando in wifi (compagnia telefonica Teletu), Con altro router Sitecom n300 vecchio nessun problema di disconnessioni.

oplomaco
22-04-2015, 09:41
Salve Sitecom

vi espongo, senza eccessivi preamboli, il problema che mi si presenta dopo aver collegato l'Xbox One tramite WiFi al Sitecom WL 325, al quale risultano già collegati un pc portatile (WiFi) e l'Xbox 360 (Cablata)

Dopo aver seguito l'installazione guidata ed il relativo collegamento al Live mi compare l'indicazione di Nat limitato con la specifica "La rete è dietro un Nat Port preserving Port symmetric" che persiste ad ogni accensione della One

È una vera seccatura per chi come il sottoscritto gioca quasi esclusivamente online, ed è per questo che sono a chiedervi un tutorial a prova di analfabeta informatico per poter usufruire di tutte le potenzialità della consolle targata Microsoft

Un grazie anticipato.

P.s. ISP Infostrada

Bovirus
23-04-2015, 14:02
Che versione firmware ha il modem?
Come effettui il collegamento con la stampante MG e quale errore ti da?
Hai provato ad usare un IP statico (anzichè automatico) per la connessione?

Bovirus
23-04-2015, 15:50
E' vivamente sconsigliato l'uso del WPS in quanto va a modificare il nome della rete (SSID).
IL WPS in molti modem è anche disabilitato per questioni di sicurezza.
Nel CD della stampante ci dovrebbero essere le utility per configuirare la Puoi scaricare aggiornate dal sito Canon
Canon MG3550 - Supporto (http://www.canon.it/support/consumer_products/products/fax__multifunctionals/inkjet/pixma_mg_series/pixma_mg3550.aspx)

Sitecom Italia
23-04-2015, 15:54
Il router non supporta ne PCL ne Postscript nè altro linguaggio stampante.
PCL e Psotscript sono linguaggi della stam,pante e non hanno relazione con il router.

Infatti il problema si presenta quando si cerca di usare il print server del router, collegandole via usb, non utilizzandole in rete; le stampanti host-based in generale non sono supportate (mi riferisco sempre al collegamento via usb, ovviamente in rete funzionano tutte), ma se la stampante supporta almeno uno dei due PDL citati non è host based e quindi può funzionare con il router.

Grazie per la risposta, ma mettere una lista delle stampanti supportate non sarebbe meglio? In questo modo uno evita di fare un errato acquisto. Un'altro problema sono le continue disconnessioni da internet, funziona per qualche ora o per tutto il giorno e poi improvvisamante senza motivo perde il collegamento ad internet pur funzionando in wifi (compagnia telefonica Teletu), Con altro router Sitecom n300 vecchio nessun problema di disconnessioni.

Succede anche via cavo? Cortesemente dal menu Home > Status mi riporti tutti i valori snr margin, data rate, attenuation etc. a fondo pagina.

Salve Sitecom

vi espongo, senza eccessivi preamboli, il problema che mi si presenta dopo aver collegato l'Xbox One tramite WiFi al Sitecom WL 325, al quale risultano già collegati un pc portatile (WiFi) e l'Xbox 360 (Cablata)

Dopo aver seguito l'installazione guidata ed il relativo collegamento al Live mi compare l'indicazione di Nat limitato con la specifica "La rete è dietro un Nat Port preserving Port symmetric" che persiste ad ogni accensione della One

È una vera seccatura per chi come il sottoscritto gioca quasi esclusivamente online, ed è per questo che sono a chiedervi un tutorial a prova di analfabeta informatico per poter usufruire di tutte le potenzialità della consolle targata Microsoft

Un grazie anticipato.

P.s. ISP Infostrada
Buongiorno,
Bisogna aprire diverse porte di rete verso la xbox. Consiglio di verificare tramite l'assistenza Microsoft quali sono le porte necessarie.
Entri nella pagina di configurazione del modem http://192.168.0.1/ con username "admin" e password riportata sotto il router.
Vada nel menu Advanded Settings > Virtual Server.
Su Local IP inserisca l'indirizzo IP della xbox - lo può trovare dalle impostazioni della stessa. Quindi su local port-public port metta i numeri di porta due volte per riga - ad esempio se deve aprire la porta 80 inserisca 80 sia in local che public port. Prema add, quindi vada alla prossima riga e ripeta la procedura per la porta successiva.

Buongiorno a tutti,
Ho una stampante Wi-Fi Canon PIXMA MG3550 e vorrei connetterla al modem sitecom WLM-3600 v1 001 X3 N300 ma senza risultati.
Sistema operativo Wondows 8.1. Premesso che ho già usato la stampante con il modem alice e funzionava. Altre periferiche Wi-Fi connesse al modem vengono regolarmente riconosciute e funzionanati.

Confido nel vostro aiuto.

Grazie

--
Antonio

Provi a connetterla senza usare il WPS ma inserendo manualmente la chiave di rete sulla stampante.
Bovirus, puoi aiutarlo con la procedura sulla Canon?

Bovirus
23-04-2015, 17:26
Credo che sia un problema di imposatzione della stampante.
Le variabili possibili dei motivi della mancata conensisone sono troppi.
Ti suggerisco di contattare l'helpdesk di Canon e parlare con loro al telefono.

kimauri
23-04-2015, 21:21
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) : 7.2 24.0
Attenuazione (dB) : 19.6 14.0
Data Rate : 8751 287
Errore CRC : 4174 0

Questi sono i dati richiesti. Via cavo mi sono collegato solo la prima volta per configurare.

Microsoft Windows [Versione 6.1.7600]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.

C:\Users\Maurizio>ipconfig/all

Configurazione IP di Windows

Nome host . . . . . . . . . . . . . . : Maurizio-PC
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Elenco di ricerca suffissi DNS. . . . : sitecom.modem

Scheda LAN wireless Connessione rete wireless 2:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft Virtual WiFi Miniport Adapt
er
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 06-15-AF-97-96-31
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda LAN wireless Connessione rete wireless:

Suffisso DNS specifico per connessione: sitecom.modem
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda di rete wireless Atheros AR500
7EG
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-15-AF-97-96-31
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::b146:3e62:bfab:4f38%
12(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 192.168.0.100(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : giovedì 23 aprile 2015 22:06:47
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : sabato 23 maggio 2015 22:06:47
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 192.168.0.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 192.168.0.1
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 218109359
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-1C-7B-71-34-00-1F-C6-6C-8C-C1

Server DNS . . . . . . . . . . . . . : fe80::1%12
192.168.0.1
8.8.8.8
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato

Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda NIC Fast Ethernet PCI-E Realte
k RTL8101E (NDIS 6.20)
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-1F-C6-6C-8C-C1
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì

Scheda Tunnel isatap.sitecom.modem:

Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione: sitecom.modem
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #3
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : si

Allego anche dati IPconfig.

andremales
24-04-2015, 19:25
Infatti l'attenuazione è molto bassa. Ha provato a richiedere un profilo con target SNR a 12db e vedere se è più stabile?

Cioè, al customer care di Infostrada devo chiedere che impostino un profilo differente ? Per evitare le disconnessioni ? Mi faccia capire meglio: una linea più stabile e con segnale altrettanto potente di questa zona non è facile da trovare, ed io devo chiedere all'help desk che mi cambino qualcosa perchè il mio modem si disconnette ? Come minimo mi dicono di cambiare modem .... :D
Avevo posto la questione perchè pensavo ad un difetto dell'esemplare in mio possesso, ecco tutto.
:)

suriano
26-04-2015, 21:59
Ciao Sitecom, ho un problema con il range extender N300 WLX-2001.
In pratica il PC collegato all'apparecchio via ethernet naviga senza problemi.
Mentre tutte le periferiche (tutte tranne un paio) che cercano di connettersi in wireless non riescono a connettersi: vedono la rete ma il tentativo di accedere diventa un tentativo "infinito", va avanti senza mai andare a buon fine nè dare messaggi di errore.
Se può essere utile, preciso che il router principale è un sitecom X6 N900.
Grazie

PS Non ricordo come si accede alla pagina di configurazione del WLX2001

oplomaco
27-04-2015, 07:28
Salve
grazie per il suggerimento dell'eseguire il port-forwarding, ma il problema è che le 2 consolle condividono porte d'inoltro comuni, pertando assegnando 2 diversi ip statici non è possibile apriŕe, ad esempio la 80, ad ambedue poiché la porta in question risulta già aperta sull'Ip della prima Xbox

Grazie per eventuali delucidazioni in merito.

deadink
27-04-2015, 14:30
Buongiorno Sitecom,

sto tentando di installare l'applicazione Printserver Control Center fornita con il router WLM-6600 x6 N900 su osx 10.10.3 ma senza successo.
All'avvio automatico dell'installer, si chiudono tutte le finestre generando un errore inaspettato. Mi sembra che abbia un problema di compatibilità.

Sul vostro sito non ho trovato nessun software scaricabile, quindi mi chiedevo, come posso risolvere il problema?? :(

Mi è indispensabile dato che ho collegato una stampante Canon lbp6000 al router per condividerla con altri 4 mac, con os x 10.10.3 (Yosemite ultimo agg.)

Grazie mille per l'aiuto

Sitecom Italia
27-04-2015, 15:16
Downstream Upstream
SNR Margin (dB) : 7.2 24.0
Attenuazione (dB) : 19.6 14.0
Data Rate : 8751 287
Errore CRC : 4174 0

Questi sono i dati richiesti. Via cavo mi sono collegato solo la prima volta per configurare.


L'SNR è bassino, la causa potrebbe essere quella. Consiglio di rimanere collegato 1-2 giorni via cavo se possibile e verificare se la rete cade ugualmente. Se sì, contatti il suo provider per richiedere un profilo con portante minore e SNR a 12db.

Cioè, al customer care di Infostrada devo chiedere che impostino un profilo differente ? Per evitare le disconnessioni ? Mi faccia capire meglio: una linea più stabile e con segnale altrettanto potente di questa zona non è facile da trovare, ed io devo chiedere all'help desk che mi cambino qualcosa perchè il mio modem si disconnette ? Come minimo mi dicono di cambiare modem .... :D
Avevo posto la questione perchè pensavo ad un difetto dell'esemplare in mio possesso, ecco tutto.
:)

La linea adsl può essere agganciata secondo diversi "profili" messi a disposizione dei DSLAM in centrale; consistono in una tale velocità di collegamento in upload/download e un tale target SNR (rapporto segnale/rumore). Mantenere un SNR più basso permette di agganciare la linea a velocità leggermente superiori, ma se il rumore sulla linea cresce oltre a una certa soglia la portante viene persa e il modem si deve riconnettere. Con un SNR più alto, la soglia è più alta e diventa meno probabile che cada la linea, al prezzo di una leggera diminuzione di velocità.

Ciao Sitecom, ho un problema con il range extender N300 WLX-2001.
In pratica il PC collegato all'apparecchio via ethernet naviga senza problemi.
Mentre tutte le periferiche (tutte tranne un paio) che cercano di connettersi in wireless non riescono a connettersi: vedono la rete ma il tentativo di accedere diventa un tentativo "infinito", va avanti senza mai andare a buon fine nè dare messaggi di errore.
Se può essere utile, preciso che il router principale è un sitecom X6 N900.
Grazie

PS Non ricordo come si accede alla pagina di configurazione del WLX2001


Può essere dovuto a interferenze sulla banda di frequenza usata dal wifi. Cambiamo canale sul router e vedaimo se c'è un miglioramento.
Da pc connesso via cavo acceda alla pagina http://192.168.0.1/ con username e password riportati sotto il router.
Nel menu 2.4G Wifi > Wireless Settings, alla voce Channel selezioni il canale 6 e salvi. Spegna e riaccenda l'extender, attenda un paio di minuti, e verifichi quindi se i dispositivi si connettono correttamente. Se la situazione non dovesse migliorare, provi anche gli altri canali, è importante provarli tutti.


Salve
grazie per il suggerimento dell'eseguire il port-forwarding, ma il problema è che le 2 consolle condividono porte d'inoltro comuni, pertando assegnando 2 diversi ip statici non è possibile apriŕe, ad esempio la 80, ad ambedue poiché la porta in question risulta già aperta sull'Ip della prima Xbox

Grazie per eventuali delucidazioni in merito.

Purtroppo su questo non si può fare nulla. Non è un limite del router, il port forwarding funziona così: una porta, un client. Il problema è l'impossibilità di cambiare le porte utilizzate dall'xbox.

deadink
27-04-2015, 19:23
Buongiorno Sitecom,

sto tentando di installare l'applicazione Printserver Control Center fornita con il router WLM-6600 x6 N900 su osx 10.10.3 ma senza successo.
All'avvio automatico dell'installer, si chiudono tutte le finestre generando un errore inaspettato. Mi sembra che abbia un problema di compatibilità.

Sul vostro sito non ho trovato nessun software scaricabile, quindi mi chiedevo, come posso risolvere il problema?? :(

Mi è indispensabile dato che ho collegato una stampante Canon lbp6000 al router per condividerla con altri 4 mac, con os x 10.10.3 (Yosemite ultimo agg.)

Grazie mille per l'aiuto

kimauri
27-04-2015, 20:24
Mi dice che l' SNR è troppo basso e questo potrebbe causare instabilità, ma le chiedo come mai allora con il vecchio router Sitecom N300 non ho nessun problema di disconessioni, lo tengo collegato 24 su 24h ma non si scollega mai.
Grazie

Dati router N300 vecchio


Informazioni sullo stato ADSL: Informazioni:
Stato
Velocita dati Informazioni
Indicazione di difetto/guasto
Statistica

Stato:




Configured


Current

Stato della linea


---


SHOWTIME

Tipo di link


---


Fast-and-Interleaved
[Torna su]

Velocit? dati::

Tipo di flusso


Tasso attuale dei dati

Upstream


511 (Kbps.)

Downstream


7996 (Kbps.)
[Torna su]

Indicazione difetto/dati di funzionamento::

Dati operativi


Upstream


Downstream

Attenuation


11 dB


31 dB
[Torna su]

Statistica:

Celle ricevute


883921

Celle trasmesse


15394190
[Torna su]

oplomaco
29-04-2015, 09:58
Prendo nota del l'impossibilità di forwardare le porte su 2 IP diversi, ma volevo ricorrere alla modifica manuale delle impostazioni perché l'Xbox one che ho collegato recentemente al WL-325 in WiFi, in sostituzione della 360, presenta il Nat limitato.

Preciso che precedentemente erano collegate contemporaneamente 2 Xbox 360 (la mia cablata e quella di mio figlio WiFi) con 2 account diversi e Nat rigorosamente aperto ottenuto automaticamente con UPnP attivo.

A questo punto sarei curioso di sapere se il limite è del Sitecom che non riesce a gestire pienamente l'hardware della One, oppure la consolle Microsoft è ancora lontana dall' essere perfetta.

Grazie della risposta.

Sitecom Italia
29-04-2015, 15:43
Buongiorno Sitecom,

sto tentando di installare l'applicazione Printserver Control Center fornita con il router WLM-6600 x6 N900 su osx 10.10.3 ma senza successo.
All'avvio automatico dell'installer, si chiudono tutte le finestre generando un errore inaspettato. Mi sembra che abbia un problema di compatibilità.

Sul vostro sito non ho trovato nessun software scaricabile, quindi mi chiedevo, come posso risolvere il problema?? :(

Mi è indispensabile dato che ho collegato una stampante Canon lbp6000 al router per condividerla con altri 4 mac, con os x 10.10.3 (Yosemite ultimo agg.)

Grazie mille per l'aiuto

Buongiorno, in seguito a verifica sulle specifiche tecniche della stampante purtroppo le comunico che la stampante non è compatibile con il collegamento USB al router.

Mi dice che l' SNR è troppo basso e questo potrebbe causare instabilità, ma le chiedo come mai allora con il vecchio router Sitecom N300 non ho nessun problema di disconessioni, lo tengo collegato 24 su 24h ma non si scollega mai.
Grazie



Il vecchio router ha un chipset ADSL diverso che probabilmente lavora meglio con gli impianti presenti nella sua zona. In ogni caso se il suo provider opera questo cambiamento dovrebbe risolvere.

Bovirus
30-04-2015, 08:13
Ho provato personalmente iL WLM-3600 (o N300 X4) con varie stampanti Canon e non ho riscontrato problemi.
In quale fase non riesci a installare la stampante?
Versione firmware router?
Tipo di impostazione Woifi rete?
Hai scaricato i driver aggiornati dal sito Canon?

Bovirus
30-04-2015, 19:42
Non usare il sistema WPS.
Ti cambia l'SSID della rete solo per facilitare la connessione della stampante.

Scarica i driver della Canon, installlali e segui le impostazioni per la prima impostazione con il cavo USB (che ti serve per pre-impostare la stampante per la conenssioen Wifi).

Che risposta è "boh" sulle impostazioni della tua rete Wifi?
Non sai cosa hai impostato?

Bovirus
01-05-2015, 07:39
E' quello che ti dicevo io.
Lascia il cavo USB collegato e scegli "Imposta connessione rete tramite cavo USB".
In questo modo ti verranno chieste le impostazioni per la connessione Wifi, che verranno impostate nella stampante arttraverso la connessione USB.
Una volta terminata l'impostazione puoi staccare il cavo USB.
Se vorrai cambiare le impostazionI Wifi riattacchi il cavo USB e ripeti al procedura.

kimauri
01-05-2015, 18:37
Per supporto Sitecom: sono finalmente riuscito a far funzionare sia la stampante che un hard disk collegati insieme (con duplicatore di porta) alla porta usb del router x3 n300. Ho dovuto installare il software "usb control center" sui 3 notebook, impostare sul router "usb da netbios" ed installare i driver della stampante collegata con cavo usb su tutti e tre i pc e poi dal software "control center" connettere la stampante. Per far funzionare l'Hard disk invece devo connetterlo manualmente ogni volta che ho bisogno su uno dei vari computer (sempre tramite control center). Non riesco a risolvere invece il problema delle disconessioni da internet, presuppongo dipenda proprio dall'SNR che a volte si abbassa e non so per quale motivo.

Bovirus
04-05-2015, 08:14
Da quello che evdo viene rilevata corretatmente al rete e il router con relative SSID.
Prova a impostare un IP fisso per la stampante (non IP automatico). Es.

IP = 192.168.0.10
Subnet = 255.255.255.0
Gateway = 192.168.0.1

duka68
05-05-2015, 10:37
salve a tutti,
Ho un sitecom x3 n300 e vorrei usare il telnet per modificare l'SNR del mio router, come devo fare per configurarlo?
grazie mille a tutti!!:)

elfo74
05-05-2015, 21:14
Gent.mo tecnico Sitecom
ho acquistato oggi il mio X4 N300 wlr4100 che funziona perfettamente ma quando dal cd ho provato ad installare il software sitecom UDS Control Center per poter collegare la mia stampante mi da il seguente errore istallazione incompleta, anche se reinstallato più volte il risultato è sempre uguale il software non si apre, mi potete aiutare.
Cordiali Saluti
Christian Pini

Bovirus
08-05-2015, 11:05
Ci vuole un attimo per ricostruire la configurazione....

Alfonso78
08-05-2015, 13:36
Avete mai provato l'extender in oggetto?

Semplice e intutiva la configurazione guidata.

L'unica cosa che non ho capito è che in automatico mi ha sdoppiato la rete con un secondo SSID.

Esempio:

SSID1 (access point): rete_ufficio

dopo la configurazione guidata dell'extender:

SSID1 (access point): rete_ufficio
SSID2 (extender): rete_ufficio_ext

I device si connettono alle reti le quali hanno la stessa password.

Non era meglio lasciare un solo SSID?

Jianlucah
08-05-2015, 20:09
Avete mai provato l'extender in oggetto?

Semplice e intutiva la configurazione guidata.

L'unica cosa che non ho capito è che in automatico mi ha sdoppiato la rete con un secondo SSID.

Esempio:

SSID1 (access point): rete_ufficio

dopo la configurazione guidata dell'extender:

SSID1 (access point): rete_ufficio
SSID2 (extender): rete_ufficio_ext

I device si connettono alle reti le quali hanno la stessa password.

Non era meglio lasciare un solo SSID?

Io l'ho restituito proprio per questo fatto.

Alfonso78
09-05-2015, 12:58
L'unico problema sarebbe quello che i device connessi alla rete dell'extender rimangono connessi sempre all'extender anche vicino al router sorgente wireless.

Come se non funzionassero in roaming.

lanus
09-05-2015, 16:06
Dopo avere configurato extender WLX-2003 N300...

Non riesco ad entrare + con 192.168.128.253

Posso entrare da pc per fare altre modifiche ?

Come mai non switcha il wi-fi WLX-2003 N300 con il WLM-6501 X6 ?




Grazie

::::

Utilizzo tutto Sitecom: Router N750 WLM 6501 - Wi-Fi USB N300

Sitecom Italia
14-05-2015, 15:16
Per supporto Sitecom: sono finalmente riuscito a far funzionare sia la stampante che un hard disk collegati insieme (con duplicatore di porta) alla porta usb del router x3 n300. Ho dovuto installare il software "usb control center" sui 3 notebook, impostare sul router "usb da netbios" ed installare i driver della stampante collegata con cavo usb su tutti e tre i pc e poi dal software "control center" connettere la stampante. Per far funzionare l'Hard disk invece devo connetterlo manualmente ogni volta che ho bisogno su uno dei vari computer (sempre tramite control center). Non riesco a risolvere invece il problema delle disconessioni da internet, presuppongo dipenda proprio dall'SNR che a volte si abbassa e non so per quale motivo.

Buongiorno, l'SNR scende man mano che sale il rumore sulla linea, e questo può salire/scendere nel corso della giornata per una miriade di motivi diversi, dalle condizioni metereologiche fino all'interferenza con i doppini in rame che vanno alle altre abitazioni. Forzando un target SNR più alto (dal lato dell'operatore)

salve a tutti,
Ho un sitecom x3 n300 e vorrei usare il telnet per modificare l'SNR del mio router, come devo fare per configurarlo?
grazie mille a tutti!!:)

Purtroppo non è possibile utilizzare telnet su questo router; consiglio di richiedere un profilo diverso al suo ISP.

Gent.mo tecnico Sitecom
ho acquistato oggi il mio X4 N300 wlr4100 che funziona perfettamente ma quando dal cd ho provato ad installare il software sitecom UDS Control Center per poter collegare la mia stampante mi da il seguente errore istallazione incompleta, anche se reinstallato più volte il risultato è sempre uguale il software non si apre, mi potete aiutare.
Cordiali Saluti
Christian Pini

Buongiorno, quale sistema operativo sta utilizzando?

Avete mai provato l'extender in oggetto?

Semplice e intutiva la configurazione guidata.

L'unica cosa che non ho capito è che in automatico mi ha sdoppiato la rete con un secondo SSID.

Esempio:

SSID1 (access point): rete_ufficio

dopo la configurazione guidata dell'extender:

SSID1 (access point): rete_ufficio
SSID2 (extender): rete_ufficio_ext

I device si connettono alle reti le quali hanno la stessa password.

Non era meglio lasciare un solo SSID?

Io l'ho restituito proprio per questo fatto.

L'unico problema sarebbe quello che i device connessi alla rete dell'extender rimangono connessi sempre all'extender anche vicino al router sorgente wireless.

Come se non funzionassero in roaming.

Il roaming non lo fanno comunque, a prescindere dall'SSID. È possibile configurarlo con lo stesso SSID ma tenendone due diversi è possibile scegliere a quale rete ci si andrà effettivamente a collegare, invece che lasciarlo a discrezione dei dispositivi client.


Dopo avere configurato extender WLX-2003 N300...

Non riesco ad entrare + con 192.168.128.253

Posso entrare da pc per fare altre modifiche ?

Come mai non switcha il wi-fi WLX-2003 N300 con il WLM-6501 X6 ?

Grazie

::::

Utilizzo tutto Sitecom: Router N750 WLM 6501 - Wi-Fi USB N300


L'extender diventa DHCP client del router una volta configurato; sul WLM-6501 vada su Home > DHCP list e verifichi se trova l'indirizzo MAC dell'extender. Tramite l'indirizzo IP associato potrà accedere nuovamente alle impostazioni dell'extender. Altrimenti lo può resettare tenendo premuto il tasto OPS per 20 secondi e risulterà di nuovo raggiungibile su 192.168.128.253.

gianpaolo11
19-05-2015, 14:10
Salve a tutti.
Sabato ho acquistato il modem/router wlm3600 X3 e forse ho sbagliato a fidarmi ancora dei nuovi modem Sitecom (avevo un 346)...
L'installazione è stata semplicissima ma ho trovato alcuni problemi nell'apertura delle porte di emule!
Problema che ho notato è frequente con i nuovi modem sitecom 300N.

Ho fatto le seguenti cose: sono entrato nella configurazione del modem, quindi firewall-->Virtual Server ed aggiungo le porte da aprire con l'ip del mio pc.
Avvio emule l'id risulta alto ma non scarica nulla! Infatti questo è un "falso" id alto, in quanto cambiando server ritorno ad un id basso..
Ho letto alcune guide in giro che dicono di andare a fissare l'ip dalla scheda DMZ ma niente.
Ho anche disattivato i filtri Enable IP Filter e Enable SPI.
Addirittura in una delle prove che ho fatto sono riuscito ad ottenere id alto stabile e i download procedevano spediti ma...non riuscivo ad aprire alcuna pagina web!

Pensare che con il 346 e non ho MAI avuto di questi problemi!!!

Cosa dovrei fare? Non vorrei aver buttato 50 euro! E volendo non penso che il rivenditore se lo riprenda indietro consentendomi di cambiarlo con uno di altra marca!!!
Onestamente sono DELUSO e AMAREGGIATO da questi nuovi modem Sitecom
Spero riusciate a farmi ricredere...

Bovirus
19-05-2015, 15:13
Hai impostato l'IP statico nel tuo client?

gianpaolo11
19-05-2015, 15:31
Hai impostato l'IP statico nel tuo client?

Grazie per la risposta.
Come si fa?

Bovirus
19-05-2015, 15:34
L'IP statico è la regola principale se vuoi fare il port forwarding.
Il port forwarding NON FUNZIONA stabilmente se non hai un IP statico.

Prima di lamentarsi che le cose non funzionano e prendersela con i prodotti bisognerebbe capire/conocecere come funzionano e quali sono i requisiti per farle funzionare ed essere sicurii che il problema non dipende come nel 99% dei casi da quell'elemento inpodnerabile che sta tra la tastiera e la sedia del computer.....

Cerca in internet "Impostazione IP statico Windows7" (es. se hai Windows 7)

gianpaolo11
19-05-2015, 16:05
L'IP statico è la regola principale se vuoi fare il port forwarding.
Il port forwarding NON FUNZIONA stabilmente se non hai un IP statico.

Prima di lamentarsi che le cose non funzionano e prendersela con i prodotti bisognerebbe capire/conocecere come funzionano e quali sono i requisiti per farle funzionare ed essere sicurii che il problema non dipende come nel 99% dei casi da quell'elemento inpodnerabile che sta tra la tastiera e la sedia del computer.....

Cerca in internet "Impostazione IP statico Windows7" (es. se hai Windows 7)

Il mio lamento è dovuto al fatto che, come avrà ben letto, nel wl-346 questo problema non sussisteva visto che bastava aprire le porte del router e basta.
La ringrazio per la risposta.

Bovirus
19-05-2015, 16:12
Questo è un modo errato di ragionare.
Che andassero o no le cose prima, per impostare i parametri nel modem è necessario conoscere come funzionano certe funzionalità e regolarsi di conseguenza.
Basta fare una sempliec ricerca con "Port forwarding" per vedere che è scritto dappertutto che serve un IP statico.

gianpaolo11
19-05-2015, 16:17
Questo è un modo errato di ragionare.
Che andassero o no le cose prima, per impostare i parametri nel modem è necessario conoscere come funzionano certe funzionalità e regolarsi di conseguenza.
Basta fare una sempliec ricerca con "Port forwarding" per vedere che è scritto dappertutto che serve un IP statico.


Nelle varie guide, anche ufficiali, di emule l'ip statico viene descritto come opzionale...
Comunque imparare qualcosa di nuovo è sempre meglio...

Bovirus
19-05-2015, 16:19
Provo a fare un minimo di ragionamento....
Se tu imposti nel modem nel port forwarding un IP e una porta e il giorno dopo per caso il clent ottiene un altro indirizzo IP, come fanno le regole a funzionare?

Siccome il port forwarding conta su delle regole fisse (in cui c'è anche l'IP) è ovvio che l'IP deve essere fisso (statico).

gianpaolo11
19-05-2015, 16:41
Provo a fare un minimo di ragionamento....
Se tu imposti nel modem nel port forwarding un IP e una porta e il giorno dopo per caso il clent ottiene un altro indirizzo IP, come fanno le regole a funzionare?

Siccome il port forwarding conta su delle regole fisse (in cui c'è anche l'IP) è ovvio che l'IP deve essere fisso (statico).


Ho fatto la modifica dell'ip statico e riseguito l'apertura delle porte da router, impostate anche su emule e il risultato è... id basso

Bovirus
20-05-2015, 06:45
Indica la versione del firmware del router, e come hai aperto le porte.
Qual'è la versione di emule?

gianpaolo11
20-05-2015, 09:16
Indica la versione del firmware del router, e come hai aperto le porte.
Qual'è la versione di emule?

Versione hardware : WLM-3600
Versione software : 1.30
Nome modello : WLM-3600/v1001


Per l'apertura delle porte sono andato in Firewall -->Virtual Server
Cliccato su aggiungi, inserito nome del servizio, ip del pc (che è impostato statico come suggerito nel commento precedente) e il valore della porta TCP (adesso ho messo la classica 4662 ma ho anche usato altre porte scelte in maniera casuale tipo 1115).
Ho ripetuto la stessa cosa per la porta UDP (ora ho la classica 4672 ma in precedenza ho usato altre porte ad es. 2369)
Poi come suggerito dalle guide ho disattivato il DHCP visto che ho messo l'ip statico e ho disabilitato i filtri IPv4:

Abilita filtro IP : disabilitato
Abilita SPI : disabilitato
Livello di sicurezza : Low

La versione di emule è la 0.50.

Bovirus
20-05-2015, 14:23
Nel modem il DHCP NON va disabilitato.
L'impostazione del modem è corretta.
Va verificato che non ci siano servizi sofwtare (antivirus/firewall) che bloccano le porte.

gianpaolo11
20-05-2015, 16:48
Nel modem il DHCP NON va disabilitato.
L'impostazione del modem è corretta.
Va verificato che non ci siano servizi sofwtare (antivirus/firewall) che bloccano le porte.

Capito.
Ho solo seguito questa guida : http://www.emuleitalian.altervista.org/index.php/router/357-stu/sitecom/1855-sitecom-wlm-3600
che dice
Ricordiamo che se fissate un IP statico al PC, questo potrebbe essere differente da quello assegnato dal router al PC, in questo caso si
deve necessariamente disattivare il DHCP.

Bovirus
20-05-2015, 17:53
In quella frase ritengo ci sia una grande errore (se non spiegato correttamente).

Se il client (PC) ha un IP statico non può avere un IP differente dall'IP assegnato dal DHCP, in quanto quando il client ha un IP statico non richiede nè ottiene dal modem un IP attraverso il servizio DHCP del modem (DHCP calssico o DHCP reservation).

Anche usando il DHCP reservation (IP fisso attraverso pre-impostazione tabella IP tramite indirizzi MAC) è lo stesso.

IP fisso client = NO IP DHCP dal modem / No IP attraverso DHCP reservation

gianpaolo11
20-05-2015, 19:49
In quella frase ritengo ci sia una grande errore (se non spiegato correttamente).

Se il client (PC) ha un IP statico non può avere un IP differente dall'IP assegnato dal DHCP, in quanto quando il client ha un IP statico non richiede nè ottiene dal modem un IP attraverso il servizio DHCP del modem (DHCP calssico o DHCP reservation).

Anche usando il DHCP reservation (IP fisso attraverso pre-impostazione tabella IP tramite indirizzi MAC) è lo stesso.

IP fisso client = NO IP DHCP dal modem / No IP attraverso DHCP reservation

Dunque nei campi che incollo di seguito devo mettere l'ip che ho assegnato al pc?

Impostazioni DHCP

Modalità DHCP : ci sono 3 opzioni (1.Nessuna 2.Server DHCP 3.Configurazione relay DHCP. Seleziono la 2 giusto?)
Indirizzo IP iniziale : Metto l'ip del mio PC?
Indirizzo IP finale : Cosa metto qui?
Durata max lease : Secondi (0 imposta il valore predefinito di 259200)
Nome dominio :
Relay DNS : Abilita Disabilita
DNS primario :
DNS secondario :

Grazie per la spiegazione :)

Bovirus
20-05-2015, 19:58
Vanno usate le opzioni predefinite

Modalità DHCP : 2
Indirizzo IP iniziale : vuoto
Indirizzo IP finale : vuoto
Durata max lease : valore predefinito
Nome dominio :
Relay DNS : Abilita Disabilita
DNS primario : metti quello del tuo provider o 8.8.8.8 (Google)
DNS secondario : metti quello del tuo provider o 4.4.4.4 (Google)

gianpaolo11
20-05-2015, 20:02
Vanno usate le opzioni predefinite


Durata max lease : valore predefinito



Scusa valore predefinito è quello che era inserito o il valore 0 che mi consiglia tra parentesi? :muro:

Bovirus
20-05-2015, 20:11
0 = valore max predefinito

gianpaolo11
20-05-2015, 20:20
Mi da un messaggio d'errore: "non può essere vuoto".
Si riferisce al campo ip no?

SimoPeach81
23-05-2015, 12:08
Buongiorno a tutti,
ho un Wi-Fi Router X6 N900 e Alice 7 Mega.
La rete va benissimo e navigo a 7 Mega.
Ho un pc fisso e un portatile + 2 cellulari.
Il problema con questo router, è che quando scarico un file da internet mi va ad una velocità altissima tipo 800-900 Kbs, ma mentre mi scarica in qualsiasi altro apparecchio non riesco nemmeno a navigare in internet.
Praticamente mi satura completamente la banda.

Cosa devo fare?

Grazie

gianpaolo11
23-05-2015, 12:25
Salve a tutti.
Sabato ho acquistato il modem/router wlm3600 X3 e forse ho sbagliato a fidarmi ancora dei nuovi modem Sitecom (avevo un 346)...
L'installazione è stata semplicissima ma ho trovato alcuni problemi nell'apertura delle porte di emule!
Problema che ho notato è frequente con i nuovi modem sitecom 300N.

Ho fatto le seguenti cose: sono entrato nella configurazione del modem, quindi firewall-->Virtual Server ed aggiungo le porte da aprire con l'ip del mio pc.
Avvio emule l'id risulta alto ma non scarica nulla! Infatti questo è un "falso" id alto, in quanto cambiando server ritorno ad un id basso..
Ho letto alcune guide in giro che dicono di andare a fissare l'ip dalla scheda DMZ ma niente.
Ho anche disattivato i filtri Enable IP Filter e Enable SPI.
Addirittura in una delle prove che ho fatto sono riuscito ad ottenere id alto stabile e i download procedevano spediti ma...non riuscivo ad aprire alcuna pagina web!

Pensare che con il 346 e non ho MAI avuto di questi problemi!!!

Cosa dovrei fare? Non vorrei aver buttato 50 euro! E volendo non penso che il rivenditore se lo riprenda indietro consentendomi di cambiarlo con uno di altra marca!!!
Onestamente sono DELUSO e AMAREGGIATO da questi nuovi modem Sitecom
Spero riusciate a farmi ricredere...


Ho risolto il problema.
Ho aperto le porte nella scheda "port triggering" e non dal "virtual server".
Ho aggiunto le regole sia di ingresso che di uscita al firewall di windows.
A volte, nonstante l'id basso, i file scaricano come se in realtà fosse alto.

motorgia
23-05-2015, 14:29
Salve,
ho un Sitecom WL-127 v1 001 e in Interface setup/wireless ho attivato il "wireless MAC Address Filter", solo che posso inserire fino a 8 indirizzi mac di altrettante schede di rete. Sulla guida però ho letto che se ne possono inserire fino a 32 per questo modello. Come si fa a inserirne più di 8 visto che non ho trovato alcuna opzione che mi permetta di aggiungere altri indirizzi mac?

bluewolf
23-05-2015, 20:52
Salve,
Ho un Sitecom WLM-3500 v1001.

Volevo controllare se esiste un nuovo firmware disponibile ma sul sito non c'è niente.

Sulla pagina Status del modem vedo:
Runtime code version: 3.00.04

Mi potete dire qualcosa?

Grazie

SimoPeach81
24-05-2015, 18:52
Buongiorno a tutti,
ho un Wi-Fi Router X6 N900 e Alice 7 Mega.
La rete va benissimo e navigo a 7 Mega.
Ho un pc fisso e un portatile + 2 cellulari.
Il problema con questo router, è che quando scarico un file da internet mi va ad una velocità altissima tipo 800-900 Kbs, ma mentre mi scarica in qualsiasi altro apparecchio non riesco nemmeno a navigare in internet.
Praticamente mi satura completamente la banda.

Cosa devo fare?

Grazie

nessuno?

Sitecom Italia
25-05-2015, 08:30
Salve,
ho un Sitecom WL-127 v1 001 e in Interface setup/wireless ho attivato il "wireless MAC Address Filter", solo che posso inserire fino a 8 indirizzi mac di altrettante schede di rete. Sulla guida però ho letto che se ne possono inserire fino a 32 per questo modello. Come si fa a inserirne più di 8 visto che non ho trovato alcuna opzione che mi permetta di aggiungere altri indirizzi mac?

Buongiorno, purtroppo il numero massimo è 8.

Salve,
Ho un Sitecom WLM-3500 v1001.

Volevo controllare se esiste un nuovo firmware disponibile ma sul sito non c'è niente.

Sulla pagina Status del modem vedo:
Runtime code version: 3.00.04

Mi potete dire qualcosa?

Grazie

Ci contatti da qui per ricevere l'aggiornamento: http://www.sitecomlearningcentre.com/it/products/wlm-3500v1001/wireless-modem-router-n300-x3/contact

Buongiorno a tutti,
ho un Wi-Fi Router X6 N900 e Alice 7 Mega.
La rete va benissimo e navigo a 7 Mega.
Ho un pc fisso e un portatile + 2 cellulari.
Il problema con questo router, è che quando scarico un file da internet mi va ad una velocità altissima tipo 800-900 Kbs, ma mentre mi scarica in qualsiasi altro apparecchio non riesco nemmeno a navigare in internet.
Praticamente mi satura completamente la banda.

Cosa devo fare?

Grazie

È normale, la banda disponibile è quella e il download se può la occupa tutta. La cosa migliore è settare un limite di download/upload direttamente sul programma utilizzato per scaricare.

SimoPeach81
25-05-2015, 12:02
Buongiorno, purtroppo il numero massimo è 8.



Ci contatti da qui per ricevere l'aggiornamento: http://www.sitecomlearningcentre.com/it/products/wlm-3500v1001/wireless-modem-router-n300-x3/contact



È normale, la banda disponibile è quella e il download se può la occupa tutta. La cosa migliore è settare un limite di download/upload direttamente sul programma utilizzato per scaricare.

Salve,
il problema è che con i vecchi router mi capitava solo con Emule e Torrent....con questo anche da internet expler, mozilla......non ci sono delle impostazioni sul router.....tipo QOS o qualcosa del genere?

Grazie

massimo78
27-05-2015, 09:05
Buongiorno, ieri ho ricevuto il modem/router Sitecom AC1600.
Ho provato a seguire le istruzioni all'interno, scollegando inizialmente l'HAG di fastweb e collegando questo nuovo dispositivo ma dopo aver selezionato Paese e ISP, il router non riesce a ottenere l'ip di fastweb (dal DHCP) sulla WAN.
Ho connesso il doppino telefonico alla porta DSL e il cavo ethernet su LAN1.
Posso sapere se c'è qualche difficoltà conosciuta riguardo questo dispositivo oppure se è necessario tramite il servizio clienti abilitare il mac address di questo nuovo router alla vostra rete ?
La mia connessione è VDSL 100mbit.

Sargon6
28-05-2015, 16:19
Ho acquistato di recente un WiFi modem-router X6 N900 sitecom come quello linkato
https://www.sitecom.com/it/wi-fi-modem-router-x6-n900/wlm-6600/p/1581
e lo devo usare sotto Linux UBUNTU.
Per quanto concerne la connessione ad Internet, riesco ad usarlo, ma non riesco ad entrare nella memoria USB che io stesso ho connesso ad una delle due porte USB2 presenti sul WiFi modem-router X6 N900.
Disponendo unicamente di Sistemi Operativi LINUX, non posso utilizzare nessuna delle applicazioni presenti sul CD in dotazione al modem-router, quindi, per configurare il modem-router, devo necessariamente entrare nel router via internet attraverso l'indirizzo IP 192.168.0.1 (cosa che riesco a fare senza problemi), e settare i parametri in modo da rendere possibile l'accesso alla memoria di massa connessa ad una delle porte USB2 presenti su detto modem-router.
Su Linux, ho già installato Samba Client.

Come devo configurare il WiFi modem-router X6 N900 sitecom in modo che sia possibile accedere alla memoria di massa connessa ad una delle due porte USB2?

Sitecom Italia
29-05-2015, 10:24
Salve,
il problema è che con i vecchi router mi capitava solo con Emule e Torrent....con questo anche da internet expler, mozilla......non ci sono delle impostazioni sul router.....tipo QOS o qualcosa del genere?

Grazie

Sì c'è il qos ma è necessario avere il firmware aggiornato, adesso quale versione ha? Controlli da home> status > software version

Buongiorno, ieri ho ricevuto il modem/router Sitecom AC1600.
Ho provato a seguire le istruzioni all'interno, scollegando inizialmente l'HAG di fastweb e collegando questo nuovo dispositivo ma dopo aver selezionato Paese e ISP, il router non riesce a ottenere l'ip di fastweb (dal DHCP) sulla WAN.
Ho connesso il doppino telefonico alla porta DSL e il cavo ethernet su LAN1.
Posso sapere se c'è qualche difficoltà conosciuta riguardo questo dispositivo oppure se è necessario tramite il servizio clienti abilitare il mac address di questo nuovo router alla vostra rete ?
La mia connessione è VDSL 100mbit.

Fastweb su alcune linee blocca i modem di altri produttori, per cui credo sia proprio il caso di chiedere lo sblocco al servizio clienti.

Ho acquistato di recente un WiFi modem-router X6 N900 sitecom come quello linkato
https://www.sitecom.com/it/wi-fi-modem-router-x6-n900/wlm-6600/p/1581
e lo devo usare sotto Linux UBUNTU.
Per quanto concerne la connessione ad Internet, riesco ad usarlo, ma non riesco ad entrare nella memoria USB che io stesso ho connesso ad una delle due porte USB2 presenti sul WiFi modem-router X6 N900.
Disponendo unicamente di Sistemi Operativi LINUX, non posso utilizzare nessuna delle applicazioni presenti sul CD in dotazione al modem-router, quindi, per configurare il modem-router, devo necessariamente entrare nel router via internet attraverso l'indirizzo IP 192.168.0.1 (cosa che riesco a fare senza problemi), e settare i parametri in modo da rendere possibile l'accesso alla memoria di massa connessa ad una delle porte USB2 presenti su detto modem-router.
Su Linux, ho già installato Samba Client.

Come devo configurare il WiFi modem-router X6 N900 sitecom in modo che sia possibile accedere alla memoria di massa connessa ad una delle due porte USB2?

Buongiorno,
Non ci sono modifiche particolari da effettuare alla configurazione del modem per poter utilizzare Samba: basta che su advanced settings > USB port sia impostato appunto su samba. Sul suo client dia l'indirizzo 192.168.0.1 (eventualmente provi \\192.168.0.1 o smb://192.168.0.1), come nome "admin" e password uguale a quella della rete wifi 2.4Ghz.

MASUS76
29-05-2015, 14:42
Possiedo un Sitecom ADSL2+ Modem Router WL-118
L'ho sempre usato per anni tramite cavo ethernet, ma mezz'ora fa ho voluto attivare il wireless che anni fa avevo disattivato.
Allora sono andato nella pagina che vedete nell'immagine ed ho selezionato:
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=89357&d=1432906897
Access Point: Activated
Ed in basso nella sezione Wireless MAC Address Filterr: Active: Activated
Ed ho premuto SAVE
Disgrazia!!!
Il led WLAN lampeggia all'infinito, prima ovviamente era spento e non riesco neppure via Ethernet a collegarmi al router tramite ttp://192.168.0.1/
Sono tagliato fuori.
Ho provato a connettermi wireless tramite un tablet, ma non ricordo la password per la connessione.

Che posso fare?

Bovirus
29-05-2015, 14:44
Ma come si fa a settare una password per il Wifi e a non segnarsela?

A paret questo non centra nulla l'attivazione del Wifi con il mancato acecsso aal modem via ethernet.
Spegni il modem e prova a riaccenderlo ed ad accedere via ethernet.
Se non funziona non rimane che resettare il modem.

MASUS76
29-05-2015, 15:00
Ma come si fa a settare una password per il Wifi e a non segnarsela?

A paret questo non centra nulla l'attivazione del Wifi con il mancato acecsso aal modem via ethernet.
Spegni il modem e prova a riaccenderlo ed ad accedere via ethernet.
Se non funziona non rimane che resettare il modem.

Ho pensato al reset ma volevo evitarlo, i tecnici infostrada anni addietro mi hanno dato delle dritte su come configurare il modem che col reset perderei. Da qualche parte nel thread c'è scritta la configurazione ottimale con infostrada?

Cmq è tutto strano il led wlan lampeggia sempre e quelli dei cavi ethernet sono sempre spenti!!!

Bovirus
29-05-2015, 15:28
Non esiste una configiurazione speciale/miracolosa per Infostrada.
Al limite trovi maggiori info sul sito di Infostrada.
La configurazioen è PPPOE o PPPOA e dipende dalla tua centrale di riferimento e non dal tuo provider.

MASUS76
29-05-2015, 16:14
Ok resettato, ora il collegamento cavo ethernet funziona, il led wlan continua a lampeggiare sempre e smette solo se disattivo l'access point wireless.

Qualche idea?

MASUS76
29-05-2015, 16:59
Ok resettato, ora il collegamento cavo ethernet funziona, il led wlan continua a lampeggiare sempre e smette solo se disattivo l'access point wireless.

Qualche idea?

Cmq mi sapete dire dove setto la password per la rete wireless?

MASUS76
30-05-2015, 13:58
Alla fine ieri c'ho capito qualcosa.
Il fatto che il led WLAN lampeggi sempre è normale se funziona correttamente.
Ma per far collegare il tablet wireless al route site come WL 118 ho dovuto mettere la crittografia a disattivata altrimenti non riusciva a connettersi. Qualche idea su come risolvere?

Sargon6
30-05-2015, 17:06
Buongiorno,
Non ci sono modifiche particolari da effettuare alla configurazione del modem per poter utilizzare Samba: basta che su advanced settings > USB port sia impostato appunto su samba. Sul suo client dia l'indirizzo 192.168.0.1 (eventualmente provi \\192.168.0.1 o smb://192.168.0.1), come nome "admin" e password uguale a quella della rete wifi 2.4Ghz.
Verificato che USB port fosse impostata su Server samba, apro il file-manager (che, per Linux Ubuntu 15.04 con mate, è Caja), inserisco
smb://192.168.0.1
nella barra degli indirizzi, e dò [invio]
Nel pannello che si apre, seleziono "Connetti come utente"; per nome utente, metto "admin"; come password, metto la password della rete WiFi 2.4 GHz; clicco su [Connetti], ed accedo alla memoria USB connessa al WiFi modem-router X6 N900 sitecom
Grazie dell'aiuto.

massimo78
03-06-2015, 08:12
Ho appena pubblicato sul mio sito una recensione sul modello AC1600 WLM-7600
Per chi volesse dargli un occhiata

http://www.ilcriticone.eu/post/120595458274/sitecom-modem-router-ac1600-wlm-7600

Bovirus
03-06-2015, 08:21
Grazie per la recensione.
Andrebberro sistemate un pò di cose per l'italiano

Quello che state vedendo è un prodotto ancora non ancora in commercio
Quello che state vedendo è un prodotto non ancora in commercio

Interfacce
• 4 x 10/100/1000Mbps LAN Porte
• 1 x 10/100/1000Mbps WAN Port (VDSL2 port)
• 2 USB 2.0 Porte

Interfacce
• 4 porte LAN 10/100/1000Mbps
• 1 porta WN 10/100/1000Mbps (porta VDSL2)
• 2 porte USB 2.0

Standards
Standard

massimo78
03-06-2015, 08:34
Grazie per la recensione.
Andrebberro sistemate un pò di cose per l'italiano

Quello che state vedendo è un prodotto ancora non ancora in commercio
Quello che state vedendo è un prodotto non ancora in commercio

Interfacce
• 4 x 10/100/1000Mbps LAN Porte
• 1 x 10/100/1000Mbps WAN Port (VDSL2 port)
• 2 USB 2.0 Porte

Interfacce
• 4 porte LAN 10/100/1000Mbps
• 1 porta WN 10/100/1000Mbps (porta VDSL2)
• 2 porte USB 2.0

Standards
Standard

corretto ! Grazie mille :)
la seconda parte (i dati tecnici) li ho presi dal sito ufficiale ho preferito mettere
Interfacce
• 4 x 10/100/1000Mbps LAN Port
• 1 x 10/100/1000Mbps WAN Port (per la VDSL2)
• 2 USB 2.0 Porte

rende meglio l'idea :)

Bovirus
03-06-2015, 08:41
Scsua ma quella descrizione è in inglese e non ci azzecca con l'italiano.

• 4 porte LAN 10/100/1000Mbps
• 1 porta WAN 10/100/1000Mbps (porta VDSL2)
• 2 porte USB 2.0

E' la definizione italiana corretta.
A me non sembra che la definzione inglese aggiunga alcunchè.

massimo78
03-06-2015, 08:49
Scsua ma quella descrizione è in inglese e non ci azzecca con l'italiano.

• 4 porte LAN 10/100/1000Mbps
• 1 porta WAN 10/100/1000Mbps (porta VDSL2)
• 2 porte USB 2.0

E' la definizione italiana corretta.
A me non sembra che la definzione inglese aggiunga alcunchè.

ok

Bovirus
03-06-2015, 09:15
Hai lasciato Standards.

Standards
• IEEE 802.11a/b/g/n/ac

Standard Wi-Fi
• 802.11a/b/g/n/ac

Frequenze
• 2.4GHz & 5GHz

Frequenze Wi-Fi
• 2.4GHz & 5GHz (Dual band)

Sitecom Italia
03-06-2015, 15:53
Cmq mi sapete dire dove setto la password per la rete wireless?

Buongiorno,
per inserire la password basta accedere nell'interfaccia grafica http://192.168.0.1 -- inserisca user e password di accesso --- Interface seutp -- wireless -- autentfication type -- la abiliti e in questa sezione può selezionare il tipo di chiave usata e la password

pier_82
10-06-2015, 22:51
Salve sono già in possesso di un modem wlm-2600. Ho necessità di estendere la copertura del segnale wireless in zone molto remote dove il segnale è a malapena percettibile. Dato che mi servirebbe creare due access point wireless, pensavo di usare un wlx-2000 collegato via LAN al wlm-2600 e un wlx-1000 collegato sempre via LAN al wlx2000. Può funzionare? Eventualmente che cavi ethernet dovrei usare (dritti o incrociati?)?

Sitecom Italia
15-06-2015, 11:40
Buongiorno.
per quanto riguarda il suo collegamento può andar bene la parte del wlx-2000 collegato al modem ia cavo.
ma non può collegare via cavo il wlx-2000 al wlx-1000 essendo il primo access point ed il secondo un range extender.
ma può amplificare il segnale wifi dell'access point wlx-2000 con il wlx-1000 in modo da estendere il segnale wireless anche in zone più distante.
Per quanto riguarda i cavi, quelli patch vanno bene

pupillo85
20-06-2015, 08:19
ciao a tutti mi sono appena iscritto in quanto 2 giorni fa mi hanno attivato fastweb con prima l'arrivo del tecnico ed in serata mi hanno mandato i messaggi e le mail confermandomi l'attivazione, dopo di che ho inserito il modem facendo tutti i passaggi con il wizard guidato e con le impostazione descritto sul sito fastweb ma non riesco a connetterlo. Tra l'altro ho notato che il led internet del modem non si accende mentre quello dsl si.Potete darmi una mano?grazie

Bovirus
20-06-2015, 08:38
Indica semrpe nei post i dettagli quali

- la versione firmware del router
- le impostazioni che hai usato per FastWeb.

pupillo85
20-06-2015, 19:48
Indica semrpe nei post i dettagli quali

- la versione firmware del router
- le impostazioni che hai usato per FastWeb.

in risposta alla tua richiesta.

Stato router ADSL :
Questa pagina indica lo stato attuale e alcune impostazioni di base del dispositivo.
Info sistema
Versione hardware : WLM-3600
Versione software : 1.40
Nome modello : WLM-3600/v1001
Configurazione LAN
Indirizzo MAC : 64:d1:a3:36:0b:c2
Indirizzo IP : 192.168.0.1
Subnet Mask : 255.255.255.0
Server DHCP : Abilita
Configurazione WAN
Virtual Circuit :
Protocollo IP :
Stato : Disconnesso
Protocollo : PPPoA
Indirizzo IP : N/A
Subnet Mask : N/A
Gateway predefinito : N/A
Server DNS : N/A


Test di diagnostica
Questa pagina propone alcuni strumenti diagnostici per testare la connessione.
Virtual Circuit :
Rete locale
Test connessione LAN1Ethernet in corso... OPERAZIONE NON RIUSCITA
Test connessione LAN2Ethernet in corso... OPERAZIONE NON RIUSCITA
Test connessione LAN3Ethernet in corso… OPERAZIONE NON RIUSCITA
Test connessione LAN4Ethernet in corso... OPERAZIONE NON RIUSCITA
Provider del servizio DSL
Test sincronizzazione ADSL in corso… OPERAZIONE RIUSCITA
Test di loopback del segmento ATM OAM F5 : OPERAZIONE RIUSCITA
Test di loopback end-to-end ATM OAM F5 : OPERAZIONE NON RIUSCITA
Test di loopback del segmento ATM OAM F4 : OPERAZIONE NON RIUSCITA
Test di loopback end-to-end ATM OAM F4 : OPERAZIONE NON RIUSCITA
Provider del servizio Internet
Gateway predefinito Ping : OPERAZIONE NON RIUSCITA
Ping DHCP DNS primario : OPERAZIONE NON RIUSCITA

annennewu
21-06-2015, 17:16
Buon pomeriggio,
ho acquistato il router x3 n300 in sostituzione di un netgears,
ma ho riscontrato purtroppo 2 problemi, che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Il primo riguarda la condivisione dei file tramite SAMBA, ho collegato una penna USB da 16 giga, funziona perfettamente tramite tutti i pc, ma non con smartphone e tablet, anche se configurati mi fa entrare sulla chiavetta ma se cerco di aprire una cartella, la cartella è vuota e cosi via per tutte le cartelle. Ho cambiato penna USB ma il problema si ripete.
Il secondo problema riguarda solo un tablet, che prima con il vecchio router funzionava alla perfezione, in poche parole non arrivano le notifiche di whatsapp a schermo spento, per far arrivare il messaggio devo aprire fisicamente l'app, che ripeto prima funzionava perfettamente. Aspettando una vostra risposta

Claudio

Sitecom Italia
25-06-2015, 08:34
Buon pomeriggio,
ho acquistato il router x3 n300 in sostituzione di un netgears,
ma ho riscontrato purtroppo 2 problemi, che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Il primo riguarda la condivisione dei file tramite SAMBA, ho collegato una penna USB da 16 giga, funziona perfettamente tramite tutti i pc, ma non con smartphone e tablet, anche se configurati mi fa entrare sulla chiavetta ma se cerco di aprire una cartella, la cartella è vuota e cosi via per tutte le cartelle. Ho cambiato penna USB ma il problema si ripete.
Il secondo problema riguarda solo un tablet, che prima con il vecchio router funzionava alla perfezione, in poche parole non arrivano le notifiche di whatsapp a schermo spento, per far arrivare il messaggio devo aprire fisicamente l'app, che ripeto prima funzionava perfettamente. Aspettando una vostra risposta

Claudio

Buongiorno, per quanto rigurda il suo prodotto è stato fatto l'aggiornamento del firmware all'ultima versione 1.30?
http://www.sitecomlearningcentre.com/download/firmware/782
le mando il link dove può scaricare l'ultima versione.
Per quanto riguarda le notifiche di whatsapp non credo si possa fare qualcosa a livello di router, prova a verificare le impostazioni delle notifiche sul suo tablet.

Sitecom Italia
25-06-2015, 08:41
ciao a tutti mi sono appena iscritto in quanto 2 giorni fa mi hanno attivato fastweb con prima l'arrivo del tecnico ed in serata mi hanno mandato i messaggi e le mail confermandomi l'attivazione, dopo di che ho inserito il modem facendo tutti i passaggi con il wizard guidato e con le impostazione descritto sul sito fastweb ma non riesco a connetterlo. Tra l'altro ho notato che il led internet del modem non si accende mentre quello dsl si.Potete darmi una mano?grazie

Buongiorno,
il Led ADSL lampeggia oppure rimane acceso fisso, può sembrare spento perché la luce è molto fioca, prova a fare un po' di ombra per verificare se effettivamente è accesa.
se è accesa vuole dire che la portante arriva in questo caso se ha eseguito il wizard dovrebbe anche accendersi la luce INTERNET se il modem riceve un indirizzo IP.
se cosi non fosse le conviene resettare il modem premendo per circa 20 secondi il tasto OPS finche non si resetta.
dopo il reset entri nel menu di configurazione del modem http://192.168.0.1 --- inserisca user e password -- wizard -- selezioni paese Italia e ISP fastweb, salvi le modifiche.
Attenda un paio di minuti e può verificare tramite la lucina blu di internet se rimane accesa se la configurazione è andata a buon fine, oppure sempre nel menu di configurazione http://192.168.0.1 -- Home status -- può vedere nella sezione WAN configuration se lo stato è connesso e se l'IP adress è stato preso.
In caso ti suggerisco di contattare il suo provider per fare un ulteriore verifica.

annennewu
26-06-2015, 08:30
Buongiorno,
il router è già aggiornato di fabbrica al firmware 1.30,
potreste dirmi se tutti i modelli hanno questo difetto sul SAMBA o solo il mio, che ha problemi sugli smartphone, perche se i file sono senza cartelle, intendo copiati nella directory principale, che se non ricordo male è USB_1_1 tablet e smartphone leggono i file, se sono invece nelle cartelle non vengono visualizzati e si creano virtualmente cartelle infinite, e ripeto sui PC con diversi sistemi operativi funziona egregiamente qualsiasi cartella

Bovirus
26-06-2015, 08:54
@annennewu
È disponibile il firmware 1.40.
Prova a far fare al router una ricerca di nuovi firmware disponibili.

annennewu
26-06-2015, 12:56
@bovirius
ho controllato ma purtroppo per N300 X3 WLM-3600 v1 001 non esiste il firmware 1.40, sia dal router che manualmente sul sito

Bovirus
26-06-2015, 14:00
@annennewu
Chiedilo a Sitecom (che ci legge...). PS: il mio nick è bovirus

@Sitecom Italia
Puoi inviare a @annennewu il firmware 1.40?
Come mai il router non trova aggiornamenti?

Sitecom Italia
26-06-2015, 15:12
@annennewu
Chiedilo a Sitecom 8che ci legge...). PS: il mio nick èbovirus

@Sitecom Italia
Puoi inviare a @annennewu il firmware 1.40?
Come mai il router non trova aggiornamenti?

Buona sera,
ho chiesto l'indirizzo email in pvt per poter inviare il FW.
In genere appena c'è un aggiornamento disponibile viene visualizzata a random sul browser che c'è un aggiornamento disponibile.
A volte capita che venga chiuso il messaggio dall'utente e non ricompare.

annennewu
26-06-2015, 18:02
@Bovirus
Ti chiedo scusa e grazie

@Sitecom Italia
Ti ho mandato l'indirizzo in privato

Emaspinn
02-07-2015, 19:43
salve ho necessita di configurare un Sitecom Homplug Ln-556..
ma in nessun modo riesco ad accedere al menù delle impostazioni..
tutto collegato e funzionate...
ho provato con sitecom.plug ma nulla di fatto..
idem con tutte le varie 192.168. ecc..
HELP MEEE!! grazie:muro: :muro: :muro:

sbirola
06-07-2015, 08:57
Buongiorno,
venerdi ho acquistato questo prodotto per utilizzarlo con un portatile hp dotato di windows 8.1.... ho installato e nella prima parte della giornata ha funzionato perfettamente, poi dopo un pò non si è più connesso, controllando le impostazioni ho notato che risulta disibilitata la funzione radio (non riesco ad abilitarla in alcun modo).
ho provato più volta a disinstallare e reinstallare, ma non c'è verso, risulta sempre la funzione radio disabilitata, potete aiutarmi?
grazie

xfast
06-07-2015, 16:54
Ho messo sul mio router un WLM-5600 V1 X5 N600 il nuovo firmware ma adesso il wirel è peggiorato di brutto, sia i 2 smartphone che il portatile hanno problemi che prima non avevano.
Si può rimettere il vecchio ??

Sitecom Italia
08-07-2015, 08:42
salve ho necessita di configurare un Sitecom Homplug Ln-556..
ma in nessun modo riesco ad accedere al menù delle impostazioni..
tutto collegato e funzionate...
ho provato con sitecom.plug ma nulla di fatto..
idem con tutte le varie 192.168. ecc..
HELP MEEE!! grazie:muro: :muro: :muro:

Buongiorno
Connetta un cavo ethernet da computer al wifi homeplug e acceda all'indirizzo http://sitecom.plug/
se non ti fa accedere prova con diversi browser internet magari prova la modalità privata del browser.
la modalità privata si attiva aprendo un browser internet e digitando questi tasti (CTRL+SHIFT+N) se usa CHROME oppure OPERA mentre CTRL+SHIFT+P se usa FIREFOX o EXPLORER

Sitecom Italia
08-07-2015, 08:47
Buongiorno,
venerdi ho acquistato questo prodotto per utilizzarlo con un portatile hp dotato di windows 8.1.... ho installato e nella prima parte della giornata ha funzionato perfettamente, poi dopo un pò non si è più connesso, controllando le impostazioni ho notato che risulta disibilitata la funzione radio (non riesco ad abilitarla in alcun modo).
ho provato più volta a disinstallare e reinstallare, ma non c'è verso, risulta sempre la funzione radio disabilitata, potete aiutarmi?
grazie

per quanto riguarda l'adapter il problema può essere dovuto ad un po di interferenza wireless se il prodotto è installato correttamente.
quindi può provare ad entrare nel menu di configurazione del suo modem router e provare a cambiare i canali wireless.
se ha un modem sitecom deve accedere nel menu di configurazione del modem http://192.168.0.1 menu 2.4g wifi -- wireless setting --channel -- modifichi il canale di default con uno in elenco finche non trova quello migliore.

Sitecom Italia
08-07-2015, 08:50
Ho messo sul mio router un WLM-5600 V1 X5 N600 il nuovo firmware ma adesso il wirel è peggiorato di brutto, sia i 2 smartphone che il portatile hanno problemi che prima non avevano.
Si può rimettere il vecchio ??

Dopo l'aggiornamento del firmware provi a resettare il modem e riconfigurarlo.
se il problema del wifi persiste entri nel menu di configurazione htt://192.168.0.1 -- 2.4 g wifi -- wireless setting -- cambi il canal di default con uno in elenco finche non trova quello più stabile e performante.
dovrebbe tornare a funzionare correttamente in questo modo

Monica410
09-07-2015, 07:37
Buongiorno,
l'anno scorso ho acquistato un Wifi range extender N300 (product code: WLX-2006 v1 001), ed ha funzionato perfettamente per mesi.
Ad un certo punto ha cominciato sistematicamente a presentare lo stesso problema: dopo un tot di ore, o dopo un giorno, smette di funzionare (il pc non lo rileva più), la lucina verde lampeggia, e per farlo rifunzionare devo staccarlo dalla presa e riattaccarlo, dopodichè riprende a funzionare, fino al giorno successivo circa, in cui ripresenta poi di nuovo lo stesso problema.
Perchè? Cosa devo fare per risolvere?
Spero possiate aiutarmi.
Grazie in anticipo per la risposta.

Monica

P.S.: ieri ho provato ad aggiornare il firmware ma stamattina ha ripresentato comunque lo stesso problema.

xfast
10-07-2015, 16:53
Dopo l'aggiornamento del firmware provi a resettare il modem e riconfigurarlo.
se il problema del wifi persiste entri nel menu di configurazione htt://192.168.0.1 -- 2.4 g wifi -- wireless setting -- cambi il canal di default con uno in elenco finche non trova quello più stabile e performante.
dovrebbe tornare a funzionare correttamente in questo modo

Provato TUTTO :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Lo spacco a pezzi questo MERD...di router

pegasolabs
10-07-2015, 20:15
Moderiamo i termini. :mbe:

xfast
11-07-2015, 16:13
Ho risolto ricaricando il vecchio firmware.
Adesso funziona come prima
Non mettete la versione nuova del firmware ....non funziona...
Restate con la 1.23

Sitecom Italia
15-07-2015, 09:59
Buongiorno,
l'anno scorso ho acquistato un Wifi range extender N300 (product code: WLX-2006 v1 001), ed ha funzionato perfettamente per mesi.
Ad un certo punto ha cominciato sistematicamente a presentare lo stesso problema: dopo un tot di ore, o dopo un giorno, smette di funzionare (il pc non lo rileva più), la lucina verde lampeggia, e per farlo rifunzionare devo staccarlo dalla presa e riattaccarlo, dopodichè riprende a funzionare, fino al giorno successivo circa, in cui ripresenta poi di nuovo lo stesso problema.
Perchè? Cosa devo fare per risolvere?
Spero possiate aiutarmi.
Grazie in anticipo per la risposta.

Monica

P.S.: ieri ho provato ad aggiornare il firmware ma stamattina ha ripresentato comunque lo stesso problema.

Buongiorno, la cosa da fare questi casi è quella di provare a cambiare il canale nel modem router principale, quindi entrare nel menu di configurazione del router, cambiare i canali wifi di solito ce ne sono una decina ne provi uno per volta finche non trova quello più stabile.
se invece ha un modem sitecom mi riesce a dare il modello in modo da fornirle una configurazione più precisa?

Monica410
16-07-2015, 12:01
Buongiorno, la cosa da fare questi casi è quella di provare a cambiare il canale nel modem router principale, quindi entrare nel menu di configurazione del router, cambiare i canali wifi di solito ce ne sono una decina ne provi uno per volta finche non trova quello più stabile.
se invece ha un modem sitecom mi riesce a dare il modello in modo da fornirle una configurazione più precisa?

La ringrazio per la risposta, ho un router TP-link, ora proverò i vari canali del wifi come mi ha consigliato (era impostato su Auto).

ilnedo
17-07-2015, 20:00
Salve, sono tornato a alice da fastweb e ho ricollegato il mio vecchio router wifi wl-127 v1 001. Non riesco però a far funzionare il wifi, mentre con il cavo funziona perfettamente. Ho cercato aggiornamenti per il firmware ma pare non ne esistano nè sul sito ufficiale, nè su tutto l'internet. Sapreste aiutarmi per favore?

Sterbo
18-07-2015, 09:59
Salve, io ho appena acquistato il vostro modem/router WLM-7600, Ho notato una cosa nel software che non mi piace:
Non è possibile escludere la rete ospite ad entrare nel menu al 192.168.0.1 per mod le impostazioni

Poi non capisco come mai dopo un po' di ore non va più internet, entrando non c'è più il mio Ip e internet non va e per farlo andare c'è da riavviare

albatros1993
18-07-2015, 23:22
ciao a tutti,ho un problema con la camera ip sitecom wl-405
un mese fa l'ho acquistata usato su un mercatino di annunci..
per un mese non l'ho mai toccata...ieri provandola mi sono accorto che le password di default sono state cambiate admin/admin quindi non posso farlo funzionare...
sul dispositivo non ho trovato nessun reset,come posso fare?
grazie

albatros1993
19-07-2015, 10:28
Sono riuscire a fare un ripristino.
Esiste un buon software iOS per controllo della cam?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AntecX
21-07-2015, 23:25
Buongiorno raga!
Ho un problema, ho un NETGEAR DGN2200v4 che utilizzo come modem, e ho anche un SITECOM Gaming Router WL-309 che vorrei usare come acces piont, vi spiego...
Il SITECOM vorrei metterlo dall'altra parte della stanza per connettre TV e XBOX via lan direttamente sul SITECOM, ora come faccio a utilizzarlo come acces point sul NETGEAR?

Sitecom Italia
22-07-2015, 10:14
Salve, io ho appena acquistato il vostro modem/router WLM-7600, Ho notato una cosa nel software che non mi piace:
Non è possibile escludere la rete ospite ad entrare nel menu al 192.168.0.1 per mod le impostazioni

Poi non capisco come mai dopo un po' di ore non va più internet, entrando non c'è più il mio Ip e internet non va e per farlo andare c'è da riavviare


Buongiorno,
vorrei chiedere delle informazione riguardo il suo problema
-che tipo di provider utilizza (Telecom, fastweb , tiscali ,Infostrada, teletu )?
-utilizza una linea ADSL o VDSL ?
- in base al provider utilizzato mi potrebbe dire i parametri utilizzati?( incapsulamento / VCI / VPI / username / password / etc ) questi può trovarli sula pagina del modem http://192.168.0.1 -- basic setting -- atm inreface.

Per quanto riguarda la rete ospite di default è disabilitata può abilitarla nel menu 2.4 -- basic setting -- in basso c'è guess network, la puo attivare e disabilitare tutte le spunte riguardante quella rete guest.

Mi faccia sapere questi parametri

uf0999
22-07-2015, 20:31
Ho da poco acquistato un router sitecom x7 ac1200.
Mi piacerebbe sapere come funziona il server minidlna.
Premetto che con lo stesso harddisk ho condiviso gli stessi file con minidlna su sistema linux senza avere mai problemi. Prevedevo quindi di non avere problemi con il router dato che il server gira su shell linux.
Al contrario però sembra che il server installato nel router abbia qualche limitazione.
Ho fatto varie prove ma non mi è chiaro se ci siano o meno queste limitazioni.
Ho una cartella con backup di file audio relativi a varie sessioni di registrazione WAV 24bit/48k multitraccia e vengono letti tutti.
Mentre la cartella video non viene letta interamente:
La cartella video si trova sulla root del disco e contiene 4 sottocartelle, ognuna di queste contiene file e sottocartelle ma il problema è che il client dlna vede solo la prima e all'interno di questa solo la prima sottocartella e altri 9 file in ordine alfabetico (in realtà ci sono 6 sottocartelle e 15 files).
Non essendoci nemmeno un tasto per fare un reindexing o un refresh non so come procedere.
Su server samba vedo tutti i files ma ovviamente la velocità del protocollo Microsoft è anacronistica e i 2.7 MB/s non sono sufficienti per uno streaming hd
Nel caso me lo chiedesse l'hardware e un rev.1 e il firmware 1.7 che credo sia il più recente dato che sul sito appare ancora la versione 1.5. I files non sono più di 10000 e se non ricordo male nemmeno più di 1000.

Sitecom Italia
23-07-2015, 15:09
Salve, sono tornato a alice da fastweb e ho ricollegato il mio vecchio router wifi wl-127 v1 001. Non riesco però a far funzionare il wifi, mentre con il cavo funziona perfettamente. Ho cercato aggiornamenti per il firmware ma pare non ne esistano nè sul sito ufficiale, nè su tutto l'internet. Sapreste aiutarmi per favore?

Mi conferma che via cavo funziona perfettamente?
Se il problema è solo il wifi può provare ad accedere nel menu del modem http:192.168.0.1 – interface setup – wireless – channel – modifichi il canale con uno in elenco, salvi le modifiche e provi a vedere se il problema è risolto, in alternativa può provare ogni singolo canale

mageta512
30-07-2015, 09:20
Salve. Ieri ho effettuato il passaggio da Windows 8.1 a Windows 10, ma è sorto un problema con l'UDS Control Center. Adesso, quando provo ad avviarlo, mi appare un messaggio che dice che l'installazione è incompleta, quando fino a ieri ha funzionato alla perfezione. Come posso risolvere? Il router è un sitecom X7 AC1200. Cordiali saluti

EDIT: Ho già provato a reinstallare e a cambiare le impostazioni di compatibilità, ma senza risultati.

Danodip
03-08-2015, 12:02
Buongiorno sono passato a Fastweb utilizzando il mio modem router sitecom wl-348 ma non riesco a configurarlo! Qualcuno può essermi di aiuto?

Sitecom Italia
03-08-2015, 13:44
Buongiorno sono passato a Fastweb utilizzando il mio modem router sitecom wl-348 ma non riesco a configurarlo! Qualcuno può essermi di aiuto?

Buongiorno,
può provare a resettare il prodotto premendo per 20 secondi il tasto Reset.
dopo di che deve accedere nella schermata di configurazione selezionando come paese italia e come gestore telefonico altro oppure manuale.
una volta selezionato questo compare una schermata dove deve inserire dei parametri.
metta come VPi 8 e VCI 36 la tipologia di connessione metta dynamic IP.
dovrebbe funzionare correttamente.

uf0999
06-08-2015, 05:43
Buongiorno,
Ho notato che non rispondete alle domande sul router X7.
Per caso è un router non supportato da sitecom Italia?
Vedo che solitamente rispondete a tutte le domande ma, solo in quest'ultima pagina, i due post riguardanti il suddetto router non ne hanno avute...
Chiedo, anche ad utenti che lo utilizzano, qualche dritta sul funzionamento del server mini dlna. Ho già elencato le mire perplessità nel post più sopra. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42694437&postcount=8628)

Sitecom Italia
06-08-2015, 14:10
Ciao a tutti,
vi informo che il servizio di supporto tecnico sui Forum non sarà attivo per il mese di agosto.
Per chi avesse bisogno di assistenza tecnica durante il mese di agosto può rivolgersi al nostro centro assistenza.
I contatti sono presenti a questo link: http://www.sitecomlearningcentre.com/…/wireless-mod…/contact
Vi risponderemo al più presto!
Buona giornata e, per chi è già partito, buone vacanze

Blastor
16-08-2015, 18:49
Salve, avrei un problema con il mio nuovo router Sitecom WLM-5600, tutti i miei dispositivi di casa si connettono, tranne uno. Si tratta di uno smartphone, Sony Xperia E4, fin'ora dalle impostazioni del router ho provato a modificare il canale di connessione e cambiare la crittografia della password, ma non è cambiato nulla, lo smartphone dice che ci sono problemi di autenticazione, ho anche provato a eliminare l'autenticazione della connessione ma lo smartphone si pianta in "Acquisizione indirizzo IP", come ultima prova ho provato a inserire manualmente l'SSID del router nello smartphone ma niente anche così...
Cos'altro potreste consigliarmi?

Grazie mille

deadink
16-08-2015, 19:54
[QUOTE=Sitecom Italia;42424847]Buongiorno, in seguito a verifica sulle specifiche tecniche della stampante purtroppo le comunico che la stampante non è compatibile con il collegamento USB al router.


Buongiorno, grazie per la risposta, ma il problema non è la stampante Canon ma l'usb control center della sitecom che non è aggiornato per essere installato su yosemite. Infatti l'applicazione contenuta sul cd è la "Sitecom Control Center Installer 2.07.app" datata 2012.

Avete qualche soluzione alternativa?

Grazie

Sitecom Italia
26-08-2015, 09:45
Salve, avrei un problema con il mio nuovo router Sitecom WLM-5600, tutti i miei dispositivi di casa si connettono, tranne uno. Si tratta di uno smartphone, Sony Xperia E4, fin'ora dalle impostazioni del router ho provato a modificare il canale di connessione e cambiare la crittografia della password, ma non è cambiato nulla, lo smartphone dice che ci sono problemi di autenticazione, ho anche provato a eliminare l'autenticazione della connessione ma lo smartphone si pianta in "Acquisizione indirizzo IP", come ultima prova ho provato a inserire manualmente l'SSID del router nello smartphone ma niente anche così...
Cos'altro potreste consigliarmi?

Grazie mille

Buongiorno, puo provare ad accedere nella schermata di configurazione http://192.168.0.1 -- 2.4G wifi -- Wireless setting -- Channell Widh -- cambiare la frequanza spostandola da 40M Minus e provare i 13 canali, finche non si connette, in caso spostarla a 40M PLUS e cambiare i canali
oppure su 20M e cambiare i canali. dovrebbe funzionare.

A4style
31-08-2015, 12:03
Buongiorno, è possibile accedere a telnet tramite modem N300?

Bovirus
31-08-2015, 12:37
@A4style
Versione firmware (va semrpe indicata)?
Telnet via W7/W8?

MiloZ
01-09-2015, 02:16
Ciao a tutti,
vi informo che il servizio di supporto tecnico sui Forum non sarà attivo per il mese di agosto.
Per chi avesse bisogno di assistenza tecnica durante il mese di agosto può rivolgersi al nostro centro assistenza.
I contatti sono presenti a questo link: http://www.sitecomlearningcentre.com/…/wireless-mod…/contact
Vi risponderemo al più presto!
Buona giornata e, per chi è già partito, buone vacanze

Buongorno vorrei sapere due informazioni per me fondamentali riguardo il Sitecom WLM-7600.

1) Quale chipset monta lato modem xdsl ? Da quello che leggo in giro dovrebbe essere Broadcom BCM63168, potete darmene conferma?

2) Se parliamo di Broadcom, l'interfaccia telnet è abilitata e funzionante con tutti i classici comandi disponibili (come accade su anche altri modem-router che montano il medesimo chipset), oppure avete bloccato\limitato tale funzionalità in qualche modo?
Intendo dire, loggando via telnet è possibile raggiungere questa schermata:

http://i.imgur.com/mSyy1nY.png


Fatemi sapere, perchè sono informazioni cruciali per quanto mi riguarda, grazie mille. :)

pietmon
03-09-2015, 13:50
Salve avrei bisogno di assistenza perchè davvero non riesco a rsolvere.

Dunque ho una situazione del genere:

Vodafone Station Revolution
Sitecom N300 WLX-1000 V1 001

L'extender l'ho usato la prima volta il 22 agosto, riuscendo a settarlo attraverso l'interfaccia web.
Ad eso ho collegato un Huawei (android) e un Blackberry (OS10).
Fino al 1 settembre non ho avuto problemi, poi ha iniziato a collegarsi e scollegarsi obbligandomi a vari reset sia di sitecom che di vodafone revoluton.

fino a stamane che non vuole cllegarsi.
Ho rifatto le procedure, sia quella con il pulsante laterale sia quella con l'interfaccia....non c'è nulla da fare.
Mi dice che è connessa ma che non può navigare nel web.

Sitecom Italia
03-09-2015, 16:46
Salve avrei bisogno di assistenza perchè davvero non riesco a rsolvere.

Dunque ho una situazione del genere:

Vodafone Station Revolution
Sitecom N300 WLX-1000 V1 001

L'extender l'ho usato la prima volta il 22 agosto, riuscendo a settarlo attraverso l'interfaccia web.
Ad eso ho collegato un Huawei (android) e un Blackberry (OS10).
Fino al 1 settembre non ho avuto problemi, poi ha iniziato a collegarsi e scollegarsi obbligandomi a vari reset sia di sitecom che di vodafone revoluton.

fino a stamane che non vuole cllegarsi.
Ho rifatto le procedure, sia quella con il pulsante laterale sia quella con l'interfaccia....non c'è nulla da fare.
Mi dice che è connessa ma che non può navigare nel web.

Buonasera,
provi a verificare se sulla Vodafone station se è possibile cambiare canle wifi oppure addirittura la larghezza di banda mettendola su 20/40 mhz.
di solito è una voce che trova sul menu -- avanzate ---- wifi avanzato -- ampiezza canale mettendolo su 20/40 cosi dovrebbe funzionarti

pietmon
03-09-2015, 21:33
Ok, domani mattina provo e ti faccio sapere.
Ora, dopo circa 24 ore, ha ripreso a funzionare.
Mi sorge un dubbio, ma se ho un ping alto e download <1.5 Megabyte secondo potrebbe essere questa la ragione di mancanza collegamento?

leonardo84
05-09-2015, 18:43
Salve a tutti,
ho un router Sitecom N300 X4 WLM-4500, ho messo i filtri adsl a tutte le prese del telefono di casa, ma ho un problema fastidioso e persistente: la connessione salta di continuo e mi è impossibile fare qualsiasi tipo di aggiornamento o download.
Suggerimenti?
Grazie

Leonardo

Bovirus
06-09-2015, 07:24
Se non hai altri modem, verifica l'impianto (prese in paralello) e chiama il provider.
Stacca tuttii filtri e telefoni, collega il modem alla presa principale e prova.

radeon_snorky
08-09-2015, 14:06
salve!
un consiglio...
ho un WLM-4501 posizionato in modo infelice (angolo estremo di casa) e pensavo di aggiungere un access point collegandolo alla rete cablata in zona più felice...
al rientro dalle ferie mi trovo con 2 telefoni ed 1 tablet che A UN METRO di distanza dal modem/router hanno una/due tacche, non di più!

secondo voi sta tirando le cuoia?

forse nel frattempo il canale che sto usando si è saturato? (nel caso... conoscete una app per windows phone e/o android per verificare i canali del wifi?)

rimanendo in sitecom che access point dual band potrei collegare alla mia rete gigabit?

grazie

MaxFabio93
09-09-2015, 21:25
Salve Sitecom Italia, ho un problema con uno dei vostri modem, precisamente il Sitecom N300 Wi-Fi Modem/Router X3 versione WL-3600 con firmware aggiornato all'ultima versione disponibile, 1.40. Io ho un'abbonamento ADSL TIM a 10Mega che con questo modem non riesco a sfruttare a pieno.

Mi spiego meglio, all'inizio non pensavo fosse un problema del modem perchè nuovo, infatti ho controllato da cima a fondo l'impianto telefonico e ho fatto anche intervenire la TIM, purtroppo però la portante della mia linea rimaneva a 8500Kb's, tutti gli altri valori come SNR e Attenuazione normali, un'operatore TIM poi questa mattina mi riferisce che lei vede una portante di 9500Kb's, a quel punto l'ultima cosa da escludere dopo telefoni, cavi, filtri e impianto era proprio il modem, avevo conservato un "vecchio" ma funzionante Modem Sitecom WL-127 54G ed infatti al primo collegamento la portante è salita a ben 11500Kb's! Portando la linea in regola con il mio profilo a 10Mega, a cosa può essere dovuta questa differenza? Ho controllato tutte le impostazioni ma non ho riscontrato nessuna anomalia. Grazie :)

igt
11-09-2015, 10:24
Buongiorno.

Nel router WLR 7100 X7 i tasti esterni 2.4/5 GHz hanno funzione solo di WPS e reset del router oppure permettono di accendere e spegnere il wifi manualmente?

Grazie

lanus
15-09-2015, 19:29
Salve dove posso trovare i driver USB N300 2102 aggiornati per Win 10.

Con il CD nessun driver XP - 7 - VISTA compatibile.

Grazie

igt
17-09-2015, 16:22
Visto che non risponde più nessuno ai quesiti esposti direi che si potrebbe anche chiudere questa discussione . Cosi com è è assolutamente inutile!

Sitecom Italia
24-09-2015, 09:27
salve!
un consiglio...
ho un WLM-4501 posizionato in modo infelice (angolo estremo di casa) e pensavo di aggiungere un access point collegandolo alla rete cablata in zona più felice...
al rientro dalle ferie mi trovo con 2 telefoni ed 1 tablet che A UN METRO di distanza dal modem/router hanno una/due tacche, non di più!

secondo voi sta tirando le cuoia?

forse nel frattempo il canale che sto usando si è saturato? (nel caso... conoscete una app per windows phone e/o android per verificare i canali del wifi?)

rimanendo in sitecom che access point dual band potrei collegare alla mia rete gigabit?

grazie
provi a vedere se è un problema di interferenza
entri nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 menù Basic Setting->Wireless, qui trova l'opzione Channel impostata
sul valore 11. Modifichi questo valore con uno di quelli disponibili in elenco e salvi le modifiche.
Verifichi ora se la connessione wireless funziona correttamente.
Se il problema si ripresenta provi ad impostare uno degli altri canali disponibili sul modem e verificare il funzionamento
del suo dispositivo.
Per quanto riguarda access point dual band non ne abbiamo, abbiamo range extender dual band, ma pure il modem deve avere sia la 2,4 che la frequenza da 5 per essere utilizzato

Sitecom Italia
24-09-2015, 09:32
Buongiorno.

Nel router WLR 7100 X7 i tasti esterni 2.4/5 GHz hanno funzione solo di WPS e reset del router oppure permettono di accendere e spegnere il wifi manualmente?

Grazie

I tasti servono per resettare il dispositivo oppure per attivare la modalità OPS, mentre per disabilitare il wifi bisogna accedere nel menu di configurazione http://192.168.0.1 -- 2,4 -- wireless basic setting -- modalità AP disabilitata. in questo modo si disattiva la rete WIfi.
la stessa procedura la si può fare con la rete da 5ghz

Sitecom Italia
24-09-2015, 09:33
Salve dove posso trovare i driver USB N300 2102 aggiornati per Win 10.

Con il CD nessun driver XP - 7 - VISTA compatibile.

Grazie

al momento non abbiamo driver per adattatori wifi per Windows 10 sono.
se mi fornisce il modello esatto del suo adattatore proviamo a verificare tramite la casa costruttrice del chipset se c'è un software per poterlo utilizzare.

radeon_snorky
24-09-2015, 10:59
provi a vedere se è un problema di interferenza
entri nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 menù Basic Setting->Wireless, qui trova l'opzione Channel impostata
sul valore 11. Modifichi questo valore con uno di quelli disponibili in elenco e salvi le modifiche.
Verifichi ora se la connessione wireless funziona correttamente.
Se il problema si ripresenta provi ad impostare uno degli altri canali disponibili sul modem e verificare il funzionamento
del suo dispositivo.
Per quanto riguarda access point dual band non ne abbiamo, abbiamo range extender dual band, ma pure il modem deve avere sia la 2,4 che la frequenza da 5 per essere utilizzato
grazie del supporto, ho provveduto ad eseguire il cambio di canale poco dopo averle scritto (avendo constatato che c'era affollamento nel canali 9 10 e 11)
purtroppo non ha sortito alcun effetto
l'opzione access point è stata accantonata...
ho provato un nuovo modem/router con antenne esterne (avrei provato volentieri un vostro prodotto ma con antenne esterne non ho trovato nulla) e la situazione è notevolmente migliorata.
per curiosità, il WLM-4501 che antenne monta... ossia che guadagno hanno? fatico a trovare info online.
grazie

DeST
25-09-2015, 10:02
Save, ho un Sitecom wl-358v2 che non si avvia più, all'accensione il led arancione lampeggia una volta poi tutto si spegne e resta così senza reagire... Ho provato come indicato dal manuale a tenere premuto il pulsante per 10 secondi per il reset, e anche per 15 secondi per il factory reset, nulla non reagisce. Dal momento che attualmente mi trovo parecchio lontano dal negozio che dovrebbe garantirmi assistenza c'è qualche altra operazione che posso provare pre resuscitare il router?
Grazie

centouno
25-09-2015, 19:14
Ho un problema con AirPlay.

Succede che sia iPad Air che iPhone 6 vedono perfettamente il dispositivo, ma quando seleziono lo streaming da WMA-1000 non funziona.

Ho provato a resettare e riassociare alla mia rete il dispositivo più volte, ma il risultato non cambia.

Esiste un Firmware più recente che possa risolvere questi problemi di instabilità

GRAZIE

Atride
28-09-2015, 17:05
Buonasera,
ho un Sitecom WLX 2000 N300 che utilizzo come Access Point, è collegato al Router tramite cavo Ethernet.
Per qualche motivo non riesco a configurarlo: ho provato a resettare l'apparecchio alle impostazioni di fabbrica ma mi è impossibile accedere alla configurazione dal browser (sia digitando l'indirizzo scritto sull'etichetta sia inserendo i vari IP "standard").
Ho provato a cercare l'indirizzo IP dal Router ma sembra essere invisibile.
Nonostante tutto riesco a navigare, ma non posso cambiare SSID e PW.
Sapete aiutarmi?

EliGabriRock44
28-09-2015, 20:58
Salve, ho un WLM-2600 conoscete i comandi telnet?

1970miky
05-10-2015, 09:28
Salve, ho acquistato un router wlm 3600 X3 N300. Ho installato sul mio notebook Hp con Windows 8.1 il software "USB Control Center" presente sul cd allegato al router ma quando apro il programma mi appare il messaggio che dice che il programma è incompleto e devo reinstallarlo di nuovo. Provato varie volte ma nulla. Premetto che su un altro notebook con Windows 7 fumziona regolarmente. Ho visto che il file di installazione sul cd è datato 2011. Esiste qualcosa di più aggiornato x risolvere il problema? Grazie

mafo82
05-10-2015, 11:40
ciao a tutti qualcuno per caso ha il wlm-3500v2001? vorrei aggiornare il firmware perchè al momento ho la versione 1.02 ma sul sito non mi da aggiornamenti mentre qui avevo letto che era uscita la versione 1.05

Sitecom Italia
07-10-2015, 11:44
Save, ho un Sitecom wl-358v2 che non si avvia più, all'accensione il led arancione lampeggia una volta poi tutto si spegne e resta così senza reagire... Ho provato come indicato dal manuale a tenere premuto il pulsante per 10 secondi per il reset, e anche per 15 secondi per il factory reset, nulla non reagisce. Dal momento che attualmente mi trovo parecchio lontano dal negozio che dovrebbe garantirmi assistenza c'è qualche altra operazione che posso provare pre resuscitare il router?
Grazie

Buongiorno,
le invio il link su come contattare l'assistenza se il modem non è più funzionante, se è dentro i 2 anni di garanzia.
spieghi la situazione sull'assistenza inserendo i suoi dati personali che verrà contattato entro 2 giorni

http://www.sitecomlearningcentre.com/it/products/wl-358v1001/150n-modem-router-x1-4-port/contact

Sitecom Italia
07-10-2015, 11:45
Ho un problema con AirPlay.

Succede che sia iPad Air che iPhone 6 vedono perfettamente il dispositivo, ma quando seleziono lo streaming da WMA-1000 non funziona.

Ho provato a resettare e riassociare alla mia rete il dispositivo più volte, ma il risultato non cambia.

Esiste un Firmware più recente che possa risolvere questi problemi di instabilità

GRAZIE

Dopo l'aggiornamento a Ios 9 si sta sviluppando un nuovo firmware per risolvere i problemi con airplay, le consiglio di tenere sotto controllo il sito internet per vedere se esce qualche aggiornamento.

1970miky
08-10-2015, 20:27
Salve, ho acquistato un router wlm 3600 X3 N300. Ho installato sul mio notebook Hp con Windows 8.1 il software "USB Control Center" presente sul cd allegato al router ma quando apro il programma mi appare il messaggio che dice che il programma è incompleto e devo reinstallarlo di nuovo. Provato varie volte ma nulla. Premetto che su un altro notebook con Windows 7 fumziona regolarmente. Ho visto che il file di installazione sul cd è datato 2011. Esiste qualcosa di più aggiornato x risolvere il problema? Grazie
Ho risolto contattando l'assistenza Sitecom, i quali gentilmente mi hanno fornito il nuovo programma x Windows 8.1

Endriuz77
10-10-2015, 17:14
Salve, è possibile avere le impostazioni per aprire il nat di xbox one su alice 7 mega? Basta solo UPnP? Perché aprendo le varie porte, con ip dinamico,quando mi da aperto poi si blocca, invece con ip statico rimane nat limitato... Grazie.

centouno
11-10-2015, 17:00
Dopo l'aggiornamento a Ios 9 si sta sviluppando un nuovo firmware per risolvere i problemi con airplay, le consiglio di tenere sotto controllo il sito internet per vedere se esce qualche aggiornamento.

Grazie!

Sitecom Italia
20-10-2015, 15:54
Salve, è possibile avere le impostazioni per aprire il nat di xbox one su alice 7 mega? Basta solo UPnP? Perché aprendo le varie porte, con ip dinamico,quando mi da aperto poi si blocca, invece con ip statico rimane nat limitato... Grazie.

per poter aprire le porte deve entrare nel menu del suo modem
digitando il seguente indirizzo http://192.168.0.1 su un browser internet qualsiasi.
adesso dovra inserire il nome utente (admin) e la password (la trova sotto il suo modem) si assicuri di inserire minuscole e maiuscole correttamente

una volta entrato nel menu vada su firewall--->virtual server--> clicchi su add

adesso si aprirà un sottomenu con scritto add virtual server sule's e lo deve compilare

wan connection --> PPPoa_0_2
server name --> (metta il nome che vuole)
schedule --> alwais
server ip adress ( l'indirizzo IP del suo pc)


adesso devi compilare i seguenti campi con il numero della porta che si vuole aprire
se per esempio vuoi solo prire la porta 8080
dovrai inserire nella riga (external port start /end ) 8080 (internal port start/end) 8080 remote Ip lo lasci vuoto

bASDardo
21-10-2015, 16:50
Salve,

sono in possesso di un n300 x3 e sto avendo dei problemi per il wifi. Sono entrato nella pagina di configurazione del router per cambiare il canale, in modo da poterne selezionare uno meno "intasato", ma ho notato che dal menù a tendina mi fa selezionare solamente i canali dal 5 al 13, e guarda caso avrei voluto impostare il canale 1 che sembra essere quello più libero nei miei dintorni. E' possibile in qualche modo settare i canali diversamente o devo rassegnarmi ad un segnale wifi imbarazzante?

Sitecom Italia
22-10-2015, 09:03
Salve,

sono in possesso di un n300 x3 e sto avendo dei problemi per il wifi. Sono entrato nella pagina di configurazione del router per cambiare il canale, in modo da poterne selezionare uno meno "intasato", ma ho notato che dal menù a tendina mi fa selezionare solamente i canali dal 5 al 13, e guarda caso avrei voluto impostare il canale 1 che sembra essere quello più libero nei miei dintorni. E' possibile in qualche modo settare i canali diversamente o devo rassegnarmi ad un segnale wifi imbarazzante?

gentile cliente
il problema sono sicuramente i canali wifi io le consiglio di provarli tutti e non solo quei 3 che ha provato.
in caso sulla voce chanenl width provi a modificare il parametro spostandolo da 40 minus a 40 plus o 20/40 e in caso riprovare i canali.
verifichi anche se il country è impostato su italy e non su netherland

aleandroct
23-10-2015, 14:51
Salve ho un router x5 n6oo e recentemente l'ho aggiornato con l'ultimo firmware 3.0. Il problema che mi si presenta è che la pen drive nella porta usb (in modalità server) una volta aperta dopo un breve tempo si stacca in automatico quindi ogni volta per accedere ai file devo rifare il login cosa che con il vecchio firmware non era necessario. Ho provato a fare il reset del device tramite pulsante ops ma non si resetta e fa accendere solo la lucina rossa lampeggiante del simbolo on/off. Allora ho provato a fare il reset tramite l'opzione strumenti>backup ma il firmware mi lascia sempre quello. Avete qualche altra soluzione per portaro alle condizioni di fabbrica? o avete il vecchio firmware così che possa fare un downgrade manuale?

DeST
25-10-2015, 11:42
Salve non so se è la sezione giusta,
dovrei recuperare un sitecom wl-358v2 che non funziona più, all'accensione accende tutti i led verdi poi lampeggia una volta il led arancione per poi spegnere tutti led.
Il router non è più in garanzia e vorrei sapere come recuperarlo, c'è una modalità di recovery?

Grazie

centouno
25-10-2015, 16:34
Dopo l'aggiornamento a Ios 9 si sta sviluppando un nuovo firmware per risolvere i problemi con airplay, le consiglio di tenere sotto controllo il sito internet per vedere se esce qualche aggiornamento.

Dopo circa un mese dall'uscita di iOS9, ancora senza aggiornamento e device inutilizzabile.

Ho comprato un altro device "no brand" di ottima qualità dove AirPlay funziona alla perfezione.

Scusate, ma con tutto il rispetto sono un pò deluso dall'inerzia con la quale vengono rilasciati gli aggiornamenti, sopratutto quando servono a risolvere seri problemi di utilizzo.

Saluti.

bASDardo
27-10-2015, 17:20
gentile cliente
il problema sono sicuramente i canali wifi io le consiglio di provarli tutti e non solo quei 3 che ha provato.
in caso sulla voce chanenl width provi a modificare il parametro spostandolo da 40 minus a 40 plus o 20/40 e in caso riprovare i canali.
verifichi anche se il country è impostato su italy e non su netherland

ho utilizzato un software che analizza tutte le reti wifi in zona e mi comunica il canale utilizzato da ogni rete. In prevalenza si dispongono tutte tra il 7 e il 12, quindi l'intero range è pressoché "coperto". Sarebbe perfetto poter impostare uno dei primi canali visto che risultano liberi, solo che dal menù a tendina è possibile selezionare i canali solamente dal 5 in poi. E' possibile aggirare questo problema? proverò comunque ad allargare la banda dei canali come mi ha consigliato...

IlRomanista
30-10-2015, 15:48
Salve, ho un modem/router Sitecom WL-154 e ho dei problemi relativi con la VPN. Mi connetto alla VPN tramite software da windows, il problema è che mi si presentano delle disconnessioni dai server della VPN. Ho provato sia con il protocollo PPTP, L2TP e sia OPENVPN UDP e TCP. Con tutti ho delle disconnessioni, in modo particolare con l' openvpn in cui la disconnessione avviene dopo pochi minuti. Con gli altri protocolli la disconnessione dopo qualche decina di minuti soprattutto quando sfrutto molta banda per lo streaming in FULL HD, ho l' impressione che in qualche modo il router vada in tilt e blocchi la connessione al server.
Ho disattivato il firewall del router, l' spi, ho aperto le porte, ho messo il notebook nella DMZ, ma nulla è cambiato. Do la colpa al router perché in un' altra rete con un' altro router, il medesimo notebook con la medesima VPN non da disconnessioni.

C' è qualche impostazione particolare nei settaggi del router che dovrei cambiare (ho già disabilitato firewall, spi, aperto le porte e messo il pc in dmz) o è proprio un problema del router irrisolvibile essendo un modello vecchio?
Il fatto che con il protocollo openvpn abbia i problemi maggiori con disconnessioni dopo pochi minuti è imputabile ad un non supporto da parte del router di questo protocollo?

Specifico che si tratta di una VPN privata, e che mi connetto da software proprietario, da notebook e smartphone sulla stessa rete, con entrambi i dispositivi ho i problemi di disconnessione dalla VPN.

Zackel
12-11-2015, 08:52
Salve,
ho un modem sitecom N300 X3, acquistato circa 1 anno e mezzo fa... Ha smesso di funzionare il Wi-fi, non riesco nemmeno a leggere la posta ad 1 cm di distanza dal modem... Ho controllato sul sito ma non ci sono aggiornamenti software, cosa dovrei fare?
Grazie

paolo.810
24-11-2015, 21:40
Buongiorno,

utilizzo da un paio d'anni un modem-router mod. WLM-4600v1001 senza problemi, da qualche giorno ho cambiato l'indirizzo ip del router da 192.168.0.1 a 192.168.100.1/24 (e 192.168.200.1 l'alias ip address - subnet 255.255.255.252 come da default). Il motivo del cambio ip è la necessità di collegarmi in vpn alla rete aziendale che usa la classe 192.168.0.0/22 . Purtroppo per qualche strano motivo da un qualsiasi pc, tablet, smartphone, prima di collegarmi alla vpn ho provato a pingare il 192.168.0.1 e ricevo risposta nonostante il cambio di ip, ma la cosa strana è che rispindono anche altri due ip, 192.168.0.13 e 192.168.0.9.
Non so spiegarmi la cosa, nessun altro dispositivo è acceso oltre a quello usato per pingare per cui non può che essere il router a rispondere. Nessuna vpn è attiva (anche dal tablet con apposita applicazione risponde al ping sia lo .0.9 che il 0.13). Ho effettuato hard reset del router (bottone ops per oltre 20 sec.) ma si ripresenta il problema. Cosa posso fare? grazie mille in anticipo!

drago17
29-11-2015, 12:24
Salve, ho un sitecom wlr-4100 v1 002 dove ho attivato la rete wifi guest; esiste un modo per limitare la banda assegnata a tale rete? grazie

Sitecom Italia
01-12-2015, 11:03
Salve,
ho un modem sitecom N300 X3, acquistato circa 1 anno e mezzo fa... Ha smesso di funzionare il Wi-fi, non riesco nemmeno a leggere la posta ad 1 cm di distanza dal modem... Ho controllato sul sito ma non ci sono aggiornamenti software, cosa dovrei fare?
Grazie

entri nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 menù Basic Setting->Wireless, qui trova l'opzione Channel impostata
sul valore di default. Modifichi questo valore con uno di quelli disponibili in elenco e salvi le modifiche.
Verifichi ora se la connessione wireless funziona correttamente.
Se il problema si ripresenta provi ad impostare uno degli altri canali disponibili sul modem e verificare il funzionamento
del suo dispositivo.
Se anche dopo l'aggiornamento dei canali il wifi non risulta utilizzabile essendo ancora nei 2 anni di garanzia lo può far sostituire dal punto vendita dove l'ha acquistato

Sitecom Italia
01-12-2015, 11:06
ho utilizzato un software che analizza tutte le reti wifi in zona e mi comunica il canale utilizzato da ogni rete. In prevalenza si dispongono tutte tra il 7 e il 12, quindi l'intero range è pressoché "coperto". Sarebbe perfetto poter impostare uno dei primi canali visto che risultano liberi, solo che dal menù a tendina è possibile selezionare i canali solamente dal 5 in poi. E' possibile aggirare questo problema? proverò comunque ad allargare la banda dei canali come mi ha consigliato...

I primi canali dal 1 in poi si attivano se lei entra nel menu http://192.168.0.1 e seleziona come country Italy, e come channel width 40M plus dovrebbe riuscire a mettere i primi canali nell'elenco channel.

Sitecom Italia
02-12-2015, 10:38
Salve, è possibile avere le impostazioni per aprire il nat di xbox one su alice 7 mega? Basta solo UPnP? Perché aprendo le varie porte, con ip dinamico,quando mi da aperto poi si blocca, invece con ip statico rimane nat limitato... Grazie.

Buongiorno, sa dirmi il modello del suo prodotto in modo da fornire una configurazione migliore?

oyster_w
06-12-2015, 15:27
Salve, ho 2 router del modello in oggetto. Adsl Alice (sic...). Improvvisamente e dalla notte al giorno (nel vero senso della parola) i modem non si allineano più. tutti e due perfettamente funzionanti fino alla sera prima. Chiamato il fantastico tecnico telecom che appena passata la soglia di casa ha sentenziato che ho ben 2 modem guasti e problemi con le prese del telefono. Inutile fargli capire che appena 6 ore prima tutto funzionava non dico egregiamente ma si collegavano. Nell'intervento il comico-tecnico si fa sfuggire che hanno cambiato i prametri di collegamento da centrale (strasatura). Infatti anche lui dopo aver collegato il modem Telecom ha problemi di allineamento e deve chiamare il collega in centrale per un reset. Dopo di che è riuscito a collegarsi anche lui. La soluzione secondo il sedicente tecnico è comprare un router telecom.
Qualcuno ne sa qualcosa? Sono davvero cambiati i parametri di collegamento Alice? Grazie per ogni aiuto possibile.

Bovirus
06-12-2015, 17:06
@oyster_w
A me sembra ridicolo per non dire, se fosse vero da denuncia epnale.
Telecom per legge non può impostare le linee ADSL per far sì che si possano collegare solo i suoi apparti.
Le linee devono rsipettare uno standard che è internazionale e non Telecom.
Controlla bene l'impianto.
E' molto diffcile che due modem si guastino contemporaneamente (a meno che siano arrivate scariche sulla linea telefonica).

uf0999
06-12-2015, 17:31
Mi autocito dato che non ho più avuto una risposta:

Ho da poco acquistato un router sitecom x7 ac1200.
Mi piacerebbe sapere come funziona il server minidlna.
Premetto che con lo stesso harddisk ho condiviso gli stessi file con minidlna su sistema linux senza avere mai problemi. Prevedevo quindi di non avere problemi con il router dato che il server gira su shell linux.
Al contrario però sembra che il server installato nel router abbia qualche limitazione.
Ho fatto varie prove ma non mi è chiaro se ci siano o meno queste limitazioni.
Ho una cartella con backup di file audio relativi a varie sessioni di registrazione WAV 24bit/48k multitraccia e vengono letti tutti.
Mentre la cartella video non viene letta interamente:
La cartella video si trova sulla root del disco e contiene 4 sottocartelle, ognuna di queste contiene file e sottocartelle ma il problema è che il client dlna vede solo la prima e all'interno di questa solo la prima sottocartella e altri 9 file in ordine alfabetico (in realtà ci sono 6 sottocartelle e 15 files).
Non essendoci nemmeno un tasto per fare un reindexing o un refresh non so come procedere.
Su server samba vedo tutti i files ma ovviamente la velocità del protocollo Microsoft è anacronistica e i 2.7 MB/s non sono sufficienti per uno streaming hd
Nel caso me lo chiedesse l'hardware e un rev.1 e il firmware 1.7 che credo sia il più recente dato che sul sito appare ancora la versione 1.5. I files non sono più di 10000 e se non ricordo male nemmeno più di 1000.

Aggiungo:
- è possibile mandare comandi alla shell del router per controllare minidlna?
- ultimamente non riesco più ad utilizzare il server perché appena finisce l'indexing dei file il router si pianta facendo cadere irreparabilmente la connessione (l'hard disc collegato al solito pc linux funziona perfettamente)
- come mai la voce QoS non è spuntabile?

grazie dell'attenzione

Peppe46
07-12-2015, 12:17
Salve Sitecom, ho un router modello WLM-4600 aggiornato all'ultima versione firmware (la 1.40) e alice 20 mega. Ho un problema con la Playstation 4. Quando vado a "verificare la connessione internet", ottengo "velocità connessione (scaricamento)": 4.8mbps e mi appare un avviso in basso: "E' possibile che il router usato non supporti i pacchetti IP frammentati e che le funzioni di rete della PS4 siano limitate. Per informazioni dettagliate, rivolgiti al produttore del router"

Che posso fare? Premetto che ho aperto tutte le porte...ho impostato l'ip statico sulla console e ho un nat di tipo 2 su console.

Ramo78
11-12-2015, 09:23
..Salve Sitecom Italia..ho acquistato il vostro modem/router di punta (WLM-7600) e, con sommo dispiacere ho scoperto che NON esiste un manuale utente da NESSUNA parte e in NESSUNA lingua. Come devo fare?
E' possibile averlo?
Avrei gentilmente bisogno di sapere come eseguire il MAC CLONE su questo modello, visto che navigando in tutti i menù non si trova..
Grazie

thenightflyer17
11-01-2016, 18:40
Buonasera,
il router permette di utilizzare un DDNS diverso da Dyndns.

Nel mio caso uso No-IP.

C'è la possibilità di un aggiornamento firmware per implementare la funzionalità?

Grazie
Saluti

Blastor
13-01-2016, 02:12
salve, sto cercando di aprire le porte del router, ho il DHCP attivo ma mi sono prenotato un indirizzo.
Ho provato ad aprire le porte sia con il DMZ, sia con il Virtual Server, sia con il Port Triggering...ma in nessun modo riesco ad aprirle...
Ho notato che l'unico programma che riesce ad aprirle e utorrent, nonostante abbia disattivato dal router l'UPnP...cos'altro mi consigliate di fare? non so più dove sbattermi la testa

Bovirus
13-01-2016, 05:42
@Blastor

Indica sempre per favore la versione del firmware del router (come data).
Prova a usare un indipizzo IP statico per il client.
Come apri la porta nel router?
Come verifichi se la porta è aperta?

Sitecom Italia
13-01-2016, 09:22
Salve, ho 2 router del modello in oggetto. Adsl Alice (sic...). Improvvisamente e dalla notte al giorno (nel vero senso della parola) i modem non si allineano più. tutti e due perfettamente funzionanti fino alla sera prima. Chiamato il fantastico tecnico telecom che appena passata la soglia di casa ha sentenziato che ho ben 2 modem guasti e problemi con le prese del telefono. Inutile fargli capire che appena 6 ore prima tutto funzionava non dico egregiamente ma si collegavano. Nell'intervento il comico-tecnico si fa sfuggire che hanno cambiato i prametri di collegamento da centrale (strasatura). Infatti anche lui dopo aver collegato il modem Telecom ha problemi di allineamento e deve chiamare il collega in centrale per un reset. Dopo di che è riuscito a collegarsi anche lui. La soluzione secondo il sedicente tecnico è comprare un router telecom.
Qualcuno ne sa qualcosa? Sono davvero cambiati i parametri di collegamento Alice? Grazie per ogni aiuto possibile.

Buongiorno,
Non ci è mai successa una situazione del genere, ha già provato a resettare il modem premendo per 20 secondi i 2 tastini sul modem? Una volta che il modem si riavvia il led DSL rimane sempre lampeggiante oppure è fisso? il led internet acceso o spento? in genere se il led DSL è lampeggiante ci sono davvero dei problemi sulla linea, anche perché la portante e la linea è funzionante la deve trovare.

Sitecom Italia
13-01-2016, 09:26
Buonasera,
il router permette di utilizzare un DDNS diverso da Dyndns.

Nel mio caso uso No-IP.

C'è la possibilità di un aggiornamento firmware per implementare la funzionalità?

Grazie
Saluti

Buongiorno,
Le consiglio di aprire una pratica con il supporto sul nostro sito internet
inserisca nella richiesta la sua email e la versione attuale del firmware che se c'è un aggiornamento disponibile verrà mandato tramite email con le istruzioni per installarlo.

http://www.sitecomlearningcentre.com/it/products/wl-309v1001/wireless-simultaneous-dualband-300n-xr-gigabit-gaming-router-ii/contact

Sitecom Italia
13-01-2016, 09:29
Salve Sitecom, ho un router modello WLM-4600 aggiornato all'ultima versione firmware (la 1.40) e alice 20 mega. Ho un problema con la Playstation 4. Quando vado a "verificare la connessione internet", ottengo "velocità connessione (scaricamento)": 4.8mbps e mi appare un avviso in basso: "E' possibile che il router usato non supporti i pacchetti IP frammentati e che le funzioni di rete della PS4 siano limitate. Per informazioni dettagliate, rivolgiti al produttore del router"

Che posso fare? Premetto che ho aperto tutte le porte...ho impostato l'ip statico sulla console e ho un nat di tipo 2 su console.

per poter aprire le porte deve entrare nel menu del suo modem
digitando il seguente indirizzo http://192.168.0.1 su un browser internet qualsiasi.
adesso dovra inserire il nome utente (admin) e la password (la trova sotto il suo modem) si assicuri di inserire minuscole e maiuscole correttamente

una volta entrato nel menu vada su firewall--->virtual server--> clicchi su add

adesso si aprirà un sottomenù con scritto add virtual server sule's e lo deve compilare

wan connection --> PPPoa_0_2
server name --> (metta il nome che vuole)
schedule --> alwais
server ip adress ( l'indirizzo IP della suo Play station)


adesso devi compilare i seguenti campi con il numero della porta che si vuole aprire
se per esempio vuoi solo prire la porta 8080
dovrai inserire nella riga (external port start /end ) 8080 (internal port start/end) 8080 remote Ip lo lasci vuoto

clicchi su ADD se vuole aggiungere un altra regola con altre porte

Blastor
13-01-2016, 14:42
@Blastor

Indica sempre per favore la versione del firmware del router (come data).
Prova a usare un indipizzo IP statico per il client.
Come apri la porta nel router?
Come verifichi se la porta è aperta?

ciao, e grazie per l'aiuto.
La versione del firmware è la 1.4, ho provato anche con l'ip statico ma non ho risolto.

In questo momento mi trovo con il DHCP abilitato ma mi sono riservato un indirizzo ip per il pc in questione.

in questo momento mi trovo con questa configurazione:
nella tab IPv4 Filter: "Enable IP Filter" e "Enable SPI" disabilitati.

poi ho provato ad abilitare la DMZ nell'indirizzo ip in questione senza nessun successo.

Ho provato a configurare un Virtual server nel modo seguente
External Port 27000/27000
protocol: UDP/TCP (ho creato due virtual server separati)
Internal POrt: 27000/27000
Server IP Adress:192.168.0.151(l'indirizzo che ho riservato per il pc)
Schedule Rule: always
Remote IP: vuoto
(senza successo neanche qui)

Ho provato con il Port Triggering con questa configurazione:

Service Type:TCP/UDP 27000-27000
Required Inbound Connection: TCP/UDP 27000-27000
Service user: any
(senza successo)

per provare le porte uso: http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/
Sono sicuro che funzioni perchè se apro utorrent riesce ad aprirmi la porta che usa (non so come faccia tra l'altro dato che utorrent riesce a funzionare anche togliendo l'UPNP e la NAT dalle impostazioni).

Cos'altro posso provare a fare?

Grazie per l'aiuto

capitainweb
15-01-2016, 14:22
Salve sto cercando di configurare il sitecom wl 611 con i parametri adsl di alice, non trovo però da nessuna parte le voci VPI e VCI. Come devo fare? grazie



FAQ





D: Dopo aver configurato il mio Modem Sitecom non riesco a collegarmi e ho notato che il LED ADSL continua a Lampeggiare.

R: Apra la pagina di configurazione del modem all' indirizzohttp://192.168.0.1 e si sposti su Status -> ADSL Status -> su Operation Mode selezioni al posto di Automatic, “G.DMT” e prema Apply. Fatto questo controlli se il LED ADSL diventa acceso fisso. Se anche eseguendo questa operazione il LED ADSL continua a lampeggiare, potrebbe trattarsi di un problema sulla linea ADSL pertanto provi a contattare il suo gestore telefonico.

-----------

D: Quando cerco di collegarmi via Wireless al mio modem mi viene richiesto un PIN che non trovo.

R: Se le chiede il PIN è perché è stato premuto il tasto WPS sul modem, il tasto WPS va premuto soltanto se si utilizza un Adattatore Wireless USB della Sitecom o se il vostro computer è compatibile con lo standard WPS.
Per risolvere questo problema colleghi via cavo Ethernet il PC al modem e apra la pagina di configurazione http://192.168.0.1 e si sposti su Wireless Settings -> WPS e levi il segno di spunta su Enable.
Adesso vada su Security e prema Apply.
Fatto questo si ricolleghi alla sua rete Wireless Sitecom e le verrà richiesta la password che trova stampata sotto il modem alla dicitura WPA2 Code.

-------

D: Come faccio a proteggere la mia rete Wireless con una password?

R: Su tutta la nuova gamma di prodotti Sitecom la protezione Wireless è già attiva e trovate la password stampatta sotto il modem alla dicutura WPA2 Code.
Se non siete in possesso di un modem di ultima generazione potete configurare manualmente la password di protezione Wireless.
Aprite la pagina di configurazione del modem all' indirizzo http://192.168.0.1 e spostatevi su Wireless Settings -> Security e lo imposti come di seguito:

Encryption: WPA Pre-shared Key
WPA Type: WPA2 (AES)
Pre-Shared Key Type: Passphrase
Pre-Shared Key: inserite una password a vostra scelta di almeno 8 caratteri
Cliccate su Apply

Adesso vi dovrete Ricollegare alla vostra Rete Wireless Sitecom e vi verrà richiesta la password appena inserita.

mrsax92
17-01-2016, 12:12
Buongiorno ho da qualche anno questo wifi adapter e tutto funzionava correttamente. Ora però ho dovuto cambiare il modem di fastweb e quindi devo reimpostarlo perché non funziona più. Avendo perso la scatola del prodotto ho trovato il manuale online e mi dice di collegarlo al pc e di collegarmi a http://192.168.0.234. Prima di collegare il wlx disconnetto il pc dalla rete wifi giusto? Il problema è che non si connette alla pagina. Se ho disconnesso il pc dalla rete wifi mi dice che non sono connesso a internet, se sono connesso mi dice che la pagina web non è disponibile. Come devo procedere? Grazie

uf0999
17-01-2016, 18:28
noto con molto dispiacere che nessuno ha ancora risposto ai miei quesiti.
pregherei gentilmente di rispondere se fosse possibile.
sto riscontrando molte anomalie e devo capire se il problema è il router, l'antenna o il provider.
ho una connessione hyperlan 10mbit/1mbit che solitamente funziona ma dopo un po' di ore dall'accensione del router presenta alcune anomalie dovute fondamentalmente ad una perdita di pacchetti o mancanza (ingiustificata) di connessione:

- richiesta scaduta per la ricerca google now da telefono android

- caricamento molto lento dei post di google+, facebook, instagram. le immagini vengono caricate dopo molti minuti.

- blocco per qualche minuto dei download da playstore, come spiegarlo: il download arriva a 1,5MB sta "fermo" per qualche minuto poi va a 2,5MB ancora qualche minuto di stop e poi ancora un0aggiunta di un mega, ecc. ecc. in buona sotanza per un file di 20MB ci vuole ciraca un'oretta.

- problemi durante upload/download di file da whatsapp. più di un tentativo per scaricare un'immagine di pochi kbyte. solitamente si fermano a metà per poi dover essere ripresi da capo.

durante queste attività lo speedtest funziona alla grande e il mio ping rimane sempre sotto i 10ms

tutto questo viene risolto con un riavvio del router (e conseguentemente della connessione)

- attaccando un disco usb, alla fine dell'indicizzazione, la connessione si blocca completamente.

i dispositivi sono perfettamente funzionanti con altri router/ISP e con la connessione dati dei due operatori mobili che utilizziamo in famiglia.

Attualmente utilizzo una connessione PPPoE.
Il WISP mi ha chiesto di testare con un altro router perché le anomalie sono strane.
L'intervento tecnico sarebbe a mie spese nel caso in cui, con un altro apparato, non dovessero riscontrare problemi.

Il router in questione è l'X7 AC1200 WLR-7100 v1 002 firmware 1.7, ne esiste un più aggiornato?

grazie della disponibilità

Sitecom Italia
20-01-2016, 10:48
ciao, e grazie per l'aiuto.
La versione del firmware è la 1.4, ho provato anche con l'ip statico ma non ho risolto.

In questo momento mi trovo con il DHCP abilitato ma mi sono riservato un indirizzo ip per il pc in questione.

in questo momento mi trovo con questa configurazione:
nella tab IPv4 Filter: "Enable IP Filter" e "Enable SPI" disabilitati.

poi ho provato ad abilitare la DMZ nell'indirizzo ip in questione senza nessun successo.

Ho provato a configurare un Virtual server nel modo seguente
External Port 27000/27000
protocol: UDP/TCP (ho creato due virtual server separati)
Internal POrt: 27000/27000
Server IP Adress:192.168.0.151(l'indirizzo che ho riservato per il pc)
Schedule Rule: always
Remote IP: vuoto
(senza successo neanche qui)

Ho provato con il Port Triggering con questa configurazione:

Service Type:TCP/UDP 27000-27000
Required Inbound Connection: TCP/UDP 27000-27000
Service user: any
(senza successo)

per provare le porte uso: http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/
Sono sicuro che funzioni perchè se apro utorrent riesce ad aprirmi la porta che usa (non so come faccia tra l'altro dato che utorrent riesce a funzionare anche togliendo l'UPNP e la NAT dalle impostazioni).

Cos'altro posso provare a fare?

Grazie per l'aiuto

La procedura utilizzata da lei è corretta, io proverei a resettare il modem premendo per 20 secondi il tasto OPS.
Rifare la procedura solo nella sezione virtual server, aprendo le porte che ha indicato prima sia in TCP sia per UDP, altre impostazioni per quello che vuole fare non ce ne sono.

Sitecom Italia
20-01-2016, 10:50
Buongiorno ho da qualche anno questo wifi adapter e tutto funzionava correttamente. Ora però ho dovuto cambiare il modem di fastweb e quindi devo reimpostarlo perché non funziona più. Avendo perso la scatola del prodotto ho trovato il manuale online e mi dice di collegarlo al pc e di collegarmi a http://192.168.0.234. Prima di collegare il wlx disconnetto il pc dalla rete wifi giusto? Il problema è che non si connette alla pagina. Se ho disconnesso il pc dalla rete wifi mi dice che non sono connesso a internet, se sono connesso mi dice che la pagina web non è disponibile. Come devo procedere? Grazie

Le faccio fare questa procedura.
Resetti l'adapter tenendo premuto il tastino per 20 secondi.
Lo colleghi via cavo ethernet e usb direttamente al computer, scollegando il computer dal router.
Entri in pannello di controllo > centro connessioni di rete e condivisione > modifica impostazioni scheda > clic destro sulla connessione alla rete locale LAN> proprietà > protocollo internet versione 4 > proprietà
Selezioni "Utilizza il seguente indirizzo IP" e inserisca:

Indirizzo IP: 192.168.0.10
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.234

Acceda quindi alla pagina http://192.168.0.234. Inserisca il nome utente "admin" e password "admin".
Clicchi Wizard e selezioni la rete a cui collegarsi. Prema Next e su "pre shared key" inserisca la password Wifi del router. Vada ancora avanti, e prema Finish. Torni in pannello di controllo > centro connessioni di rete e condivisione > modifica impostazioni scheda > clic destro sulla connessione alla rete locale LAN > proprietà > protocollo internet versione 4 > proprietà e riselezioni "Ottieni automaticamente un indirizzo IP".
Ora l'adapter dovrebbe funzionare.

Sitecom Italia
20-01-2016, 10:54
noto con molto dispiacere che nessuno ha ancora risposto ai miei quesiti.
pregherei gentilmente di rispondere se fosse possibile.
sto riscontrando molte anomalie e devo capire se il problema è il router, l'antenna o il provider.
ho una connessione hyperlan 10mbit/1mbit che solitamente funziona ma dopo un po' di ore dall'accensione del router presenta alcune anomalie dovute fondamentalmente ad una perdita di pacchetti o mancanza (ingiustificata) di connessione:

- richiesta scaduta per la ricerca google now da telefono android

- caricamento molto lento dei post di google+, facebook, instagram. le immagini vengono caricate dopo molti minuti.

- blocco per qualche minuto dei download da playstore, come spiegarlo: il download arriva a 1,5MB sta "fermo" per qualche minuto poi va a 2,5MB ancora qualche minuto di stop e poi ancora un0aggiunta di un mega, ecc. ecc. in buona sotanza per un file di 20MB ci vuole ciraca un'oretta.

- problemi durante upload/download di file da whatsapp. più di un tentativo per scaricare un'immagine di pochi kbyte. solitamente si fermano a metà per poi dover essere ripresi da capo.

durante queste attività lo speedtest funziona alla grande e il mio ping rimane sempre sotto i 10ms

tutto questo viene risolto con un riavvio del router (e conseguentemente della connessione)

- attaccando un disco usb, alla fine dell'indicizzazione, la connessione si blocca completamente.

i dispositivi sono perfettamente funzionanti con altri router/ISP e con la connessione dati dei due operatori mobili che utilizziamo in famiglia.

Attualmente utilizzo una connessione PPPoE.
Il WISP mi ha chiesto di testare con un altro router perché le anomalie sono strane.
L'intervento tecnico sarebbe a mie spese nel caso in cui, con un altro apparato, non dovessero riscontrare problemi.

Il router in questione è l'X7 AC1200 WLR-7100 v1 002 firmware 1.7, ne esiste un più aggiornato?

grazie della disponibilità

Buongiorno,
problematica piuttosto strana,
le invio il link per scaricare l'aggiornamento più recente del firware
http://www.sitecomlearningcentre.com/it/products/wlr-7100v1001/wi-fi-router-x7-ac1200/downloads

mrsax92
20-01-2016, 17:19
Le faccio fare questa procedura.
Resetti l'adapter tenendo premuto il tastino per 20 secondi.
Lo colleghi via cavo ethernet e usb direttamente al computer, scollegando il computer dal router.
Entri in pannello di controllo > centro connessioni di rete e condivisione > modifica impostazioni scheda > clic destro sulla connessione alla rete locale LAN> proprietà > protocollo internet versione 4 > proprietà
Selezioni "Utilizza il seguente indirizzo IP" e inserisca:

Indirizzo IP: 192.168.0.10
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.234

Acceda quindi alla pagina http://192.168.0.234. Inserisca il nome utente "admin" e password "admin".
Clicchi Wizard e selezioni la rete a cui collegarsi. Prema Next e su "pre shared key" inserisca la password Wifi del router. Vada ancora avanti, e prema Finish. Torni in pannello di controllo > centro connessioni di rete e condivisione > modifica impostazioni scheda > clic destro sulla connessione alla rete locale LAN > proprietà > protocollo internet versione 4 > proprietà e riselezioni "Ottieni automaticamente un indirizzo IP".
Ora l'adapter dovrebbe funzionare.



Grazie con questa procedura ho risolto il problema.

igorzaniolo
31-01-2016, 10:49
Ciao Sitecom,

volevo sapere se si poteva configurare il sitecom wlm-6501 come access point,

se si esiste una guida?

selvaggi
01-02-2016, 19:38
sto realizzando un mio sito web, con host dinamici di no-ip. fino qui tutto ok, e sto cercando di aprire la porta 80 sul mio Wi-Fi Modem Router X6 N900, versione firmware 1.30, per indirizzarlo al server nas, di qnap, ma il router mi risponde con la schermata di nome utente e password, se lo indirizzo sulla porta 80 del nas, sulle altre non ci fa, il manuale del router non dice molto e google a forza di girare mi ha dirottato qui, volevo sapere se è successo a qualcuno questo problema o se io che non ci ho capito niente?

metto le foto per farvi capire meglio

foto 1 (http://i64.tinypic.com/in8k7r.jpg)
foto 2 (http://it.tinypic.com/view.php?pic=2zqztoj&s=9)

selvaggi
03-02-2016, 18:32
ma non c'è nessun modo per aprire la porta 80 sul router Wi-Fi Modem Router X6 N900?
dovrebbe anadare al finire sul mio nas ip 192.168.0.4 ma il router ogni volta che arriva la porta 80 si mette di mezzo e non mi fa passare :mc:

vedi foto allegata (http://it.tinypic.com/view.php?pic=2zqztoj&s=9)

pippoqwe
04-02-2016, 14:11
Ciao Sitecom
mi servirebbero le caratteristiche hardware (chipset/ram) del router WL-322.
Grazie

@lessandro
08-02-2016, 22:33
Buonasera, ho il modem/router Sitecom WL-322 e volevo potermi collegare via telnet al router o con il programma DMT, in particolare aprire il "port forwarding" sulla porta 23 ma vedo che in molti modelli c'è proprio questa "scheda" dal pannello di controllo, mentre sul mio proprio non c'è, non esiste.

Ovviamente ho abilitato il NAT ma vedo solo le schede Virt. Serv., Spec. App ecc ecc.

Per caso esiste un firmware più aggiornato, o magari devo abilitare qualche altra opzione!??

Come firmware ho il 2.07b dell'8 Aprile 2010, abbastanza vecchiotto direi ma non sono riuscito a trovare firmware più recenti.

Spero in un vostro aiuto. :)

pippoqwe
10-02-2016, 11:12
la 2.07b a quanto pare è l'ultima versione del firmware esistente.

Ho cercato, senza successo, la possibilità di moddarlo utilizzando open-wrt o dd-wrt

@lessandro
10-02-2016, 12:07
la 2.07b a quanto pare è l'ultima versione del firmware esistente.

Ho cercato, senza successo, la possibilità di moddarlo utilizzando open-wrt o dd-wrt

Quindi non c'è niente da fare? :stordita:

aleandroct
11-02-2016, 10:15
Salve ho un router x5 n6oo e recentemente l'ho aggiornato con l'ultimo firmware 3.0. Il problema che mi si presenta è che la pen drive nella porta usb (in modalità server) una volta aperta dopo un breve tempo si stacca in automatico quindi ogni volta per accedere ai file devo rifare il login cosa che con il vecchio firmware non era necessario. Ho provato a fare il reset del device tramite pulsante ops ma non si resetta e fa accendere solo la lucina rossa lampeggiante del simbolo on/off. Allora ho provato a fare il reset tramite l'opzione strumenti>backup ma il firmware mi lascia sempre quello. Avete qualche altra soluzione per portaro alle condizioni di fabbrica? o avete il vecchio firmware così che possa fare un downgrade manuale?

Grazie sitecom per avermi ignorato totalmente...:mad:
per tutti gli altri che hanno riscontrato lo stesso problema mandatemi un pm visto che ho risolto :D

Bovirus
11-02-2016, 13:08
@aleandroct

I PM servono per altri scopi.
Il forum serve a condividere sia problemi che soluzioni.
Se vuoi dare un servizio alla comunità puoi postare la soluzione.

Blastor
13-02-2016, 15:06
Sitecom, premetto che non ho mai incontrato un prodotto così scadente in vita mia, oltre ad avere avuto problemi mai risolti con l'apertura delle porte, sto avendo problemi a riuscire a fare autentificare dei dispositivi con il router.

Nonostante abbia impostato nei vari device il tipo di Sicurezza come WPA2 e inserendo la password, non riesco a collegarmi.
Mentre se provo con il tasto OPS non rileva nessun dispositivo, volevo provare anche a cercare il PIN WPS per cercare di sincronizzare i vari dispositivi, ma non trovo il PIN nella home della configurazione del router.

Cosa posso provare? Dove trovo questo PIN così da poter provare quest'ultima opzione?

Bovirus
13-02-2016, 15:28
@Blastor

Se vuoi un aiuto, prima di lamentarsi di un prodotto scadente bisogno essere sicuri che il problema è il prodotto.
Un'altra cosa da fare è leggersi il manuale del prodotto.
Se vuoi un aiuto è fondamentale essere precisi e dettagliati.
Non hai indicato nessun dettaglio utile.
Modello modem, versione firmware, ed ad esempio come ha impostato il modem per il problema delle porte.
Non hai indicato su quale canale Wifi sei impostato e se ci sono altre reti Wifi nelle vicinanze.
Non hai specifcato quai marca /modello di device non riesce a colelgarsi.
Il PIN della WPS è di solito scritto sull'etichetta sul fondo del modem.

Soniaz
14-02-2016, 12:33
Buongiorno, da questa mattina ho un problema, i tre apparecchi collegati al router via Ethernet non sono più connessi ad internet. Sul router le spie delle relative porte lampeggiano. Ho provato a staccare i cavi e a riconnetterli ma nulla.Ho provato a spegner e riaccendere router, nulla. Non ho più Sky on demand. Qualche suggerimento?
Grazie

Cap_it
14-02-2016, 15:33
Salve, vorrei sapere se La Sitecom a breve metterà in commercio i nuovi Powerline AV1200 con tecnologia MIMO.
Grazie

Bovirus
14-02-2016, 19:32
Buongiorno, da questa mattina ho un problema, i tre apparecchi collegati al router via Ethernet non sono più connessi ad internet. Sul router le spie delle relative porte lampeggiano. Ho provato a staccare i cavi e a riconnetterli ma nulla.Ho provato a spegner e riaccendere router, nulla. Non ho più Sky on demand. Qualche suggerimento?
Grazie

Probabile guasto harwdare del chip ethernet del modem. Non riparabile.
Prova al limite un altro alimentatore. Se lo hai.

Soniaz
14-02-2016, 20:38
Probabile guasto harwdare del chip ethernet del modem. Non riparabile.
Prova al limite un altro alimentatore. Se lo hai.

Grazie per la risposta, anche se speravo in una notizia rincuorante :)
No non ho altro alimentatore...

aleandroct
15-02-2016, 14:58
@aleandroct

I PM servono per altri scopi.
Il forum serve a condividere sia problemi che soluzioni.
Se vuoi dare un servizio alla comunità puoi postare la soluzione.
Felice di poter aiutare :)
Nel mio caso specifico il problema si presentava quando cercavo di accedere ad una cartella protetta da pw nel pen drive collegato al router che, come descritto nel post sopra, dopo pochi secondi andava in timeout :muro: e dovevo fare sempre il login. Ho risolto semplicemente creando una cartella nel pendrive e tenendola aperta (chiusa ad icona) in questo modo la cartella protetta non va in timeout :D

Cap_it
15-02-2016, 16:08
Salve, vorrei sapere se La Sitecom a breve metterà in commercio i nuovi Powerline AV1200 con tecnologia MIMO.
Grazie

Please è possibile avere una risposta.
Grazie

DARIO-GT
16-02-2016, 13:43
Salve, ho provato ad aggiornare il firmware alla v1.30 dei powerline in oggetto, ma l'operazione non è andata a buon fine, la percentuale è rimasta allo 0% e adesso non funzionano più, nel senso che il pc vede la rete ma non mi fa accedere dal browser con sitecom.plug e adesso?? Si possono recuperare??

hellomac
21-02-2016, 14:59
Scusate se mi inserisco in questo thread.

ho recuperato il modem router in oggetto e gi stavo giocherellando.

Il problema è che non riesco a configurarlo con Fastweb dato chenon è uno dei probider nella lista presente nelle configurazione guidata.

Qualcuno può aiutarmi?
La versione del FW è 1.0

Grazie

Cap_it
21-02-2016, 15:30
Please è possibile avere una risposta.
Grazie

Se l'assistenza si degnasse di una risposta....

Sitecom Italia
22-02-2016, 15:55
sto realizzando un mio sito web, con host dinamici di no-ip. fino qui tutto ok, e sto cercando di aprire la porta 80 sul mio Wi-Fi Modem Router X6 N900, versione firmware 1.30, per indirizzarlo al server nas, di qnap, ma il router mi risponde con la schermata di nome utente e password, se lo indirizzo sulla porta 80 del nas, sulle altre non ci fa, il manuale del router non dice molto e google a forza di girare mi ha dirottato qui, volevo sapere se è successo a qualcuno questo problema o se io che non ci ho capito niente?

metto le foto per farvi capire meglio

foto 1 (http://i64.tinypic.com/in8k7r.jpg)
foto 2 (http://it.tinypic.com/view.php?pic=2zqztoj&s=9)

Buongiorno,
la porta 80 è riservata alla pagina di configurazione, può utilizzare un altra porta per configurare il nas per esempio la 5000

Sitecom Italia
22-02-2016, 15:58
Grazie sitecom per avermi ignorato totalmente...:mad:
per tutti gli altri che hanno riscontrato lo stesso problema mandatemi un pm visto che ho risolto :D

per quanto rigurarda l'uso del modem come access point deve accedere nella sezione http://192.168.0.1 -- DHCP setting -- disabilitare il dhcp.
dopo di che deve andare nella sezione LAN setting e cambaire indirizzo IP.
Per esempio se il suo modem principale si trova sulla sottorete 192.168.0.1 deve mettere un indirizzo che si trova all'interno di quella sottorete per esempio 192.168.0.10 e salvare le modifiche.
Colleghi adesso il suo modem principale ad una delle 4 porte Lan e funzionerà da access point.

Sitecom Italia
22-02-2016, 16:00
Sitecom, premetto che non ho mai incontrato un prodotto così scadente in vita mia, oltre ad avere avuto problemi mai risolti con l'apertura delle porte, sto avendo problemi a riuscire a fare autentificare dei dispositivi con il router.

Nonostante abbia impostato nei vari device il tipo di Sicurezza come WPA2 e inserendo la password, non riesco a collegarmi.
Mentre se provo con il tasto OPS non rileva nessun dispositivo, volevo provare anche a cercare il PIN WPS per cercare di sincronizzare i vari dispositivi, ma non trovo il PIN nella home della configurazione del router.

Cosa posso provare? Dove trovo questo PIN così da poter provare quest'ultima opzione?

Il pin non è impostato nel nostro modem lo deve creare lei all'interno della pagina di configurazione.
Ma se il suo sistema operativo chiede il pin per poter connettersi, deve cliccare dove vede scritto "connetti utilizzando una chiave di sicurezza" dopo di che può inserire la password che trova scritta sul modem e on il pin.

Sitecom Italia
22-02-2016, 16:02
Buongiorno, da questa mattina ho un problema, i tre apparecchi collegati al router via Ethernet non sono più connessi ad internet. Sul router le spie delle relative porte lampeggiano. Ho provato a staccare i cavi e a riconnetterli ma nulla.Ho provato a spegner e riaccendere router, nulla. Non ho più Sky on demand. Qualche suggerimento?
Grazie

resetti il modem tenendo premuto per circa 20 secondi il tasto ops, una volta che le luci si sono spente e
successivamente riavviato colleghi il modem al pc o in wi-fi o in cavo ethernet.
adesso entri in un browse internet (explorer, chrome, firefox) e scriva sulla barra di ricerca la seguente stringa
http://192.168.0.1 --> inserisca user "admin" e password "che trova scritta nel libretto" -- appena si ha l'accesso al menù vada sulla voce wizard --> skip scan -- selezioni il paese e il suo isp (operatore telefonico) --> adesso le chiederà l'user name e la password (forniti sempre dal suo operatore)
una volta fatto questo salvi tutto e provi a navigare dovrebbe andare senza nessun problema.

MaxFabio93
22-02-2016, 16:20
Salve, ho un problema con un Vostro Router Extender, precisamente il Sitecom WLX-2001, ne possiedo due e li uso per estendere la portata della mia rete Wireless in casa da Modem sempre Sitecom.

Entrambi gli extender la maggior parte delle volte non mi permettono di accedere a Internet, con dispositivi mobile quali Smartphone e/o Tablet, riescono a connettersi ma è impossibile accedere a Internet, ho provato in tutti i modi e con tutte le impostazioni possibili ma non c'è verso, la cosa strana è che in casi sporadici posso accedere tranquillamente anche collegato con gli extender, invece con i PC fissi e Notebook riesco sempre a connettermi tranquillamente. A cosa può essere dovuto? Malfunzionamenti o Impostazioni?

Grazie, Fabio.

hellomac
22-02-2016, 16:28
Scusate se mi inserisco in questo thread.

ho recuperato il modem router in oggetto e gi stavo giocherellando.

Il problema è che non riesco a configurarlo con fastweb.
Qualcuno può aiutarmi?

Genttiel supporto Sitecom,

potreste dirmi come procedere?

Grazie

@lessandro
22-02-2016, 16:58
Buonasera, ho il modem/router Sitecom WL-322 e volevo potermi collegare via telnet al router o con il programma DMT, in particolare aprire il "port forwarding" sulla porta 23 ma vedo che in molti modelli c'è proprio questa "scheda" dal pannello di controllo, mentre sul mio proprio non c'è, non esiste.

Ovviamente ho abilitato il NAT ma vedo solo le schede Virt. Serv., Spec. App ecc ecc.

Per caso esiste un firmware più aggiornato, o magari devo abilitare qualche altra opzione!??

Come firmware ho il 2.07b dell'8 Aprile 2010, abbastanza vecchiotto direi ma non sono riuscito a trovare firmware più recenti.

Spero in un vostro aiuto. :)

@Sitecom, per me non c'è nessuna risposta?!?! :stordita:

pippoqwe
23-02-2016, 11:30
Ciao Sitecom
mi servirebbero le caratteristiche hardware (chipset/ram) del router WL-322.
Grazie

Riaccodo la domanda

tonino94
23-02-2016, 15:10
Salve, ho un modem router Sitecom N300 WLM-4550 v1 001 e un router Sitecom N300 WLX-2001.
Da un paio di mesi ho problemi con la connessione che, ogni volta, dopo aver retto per una ventina di minuti, smette di caricare pagine ed applicazioni pesanti, consentendomi esclusivamente di navigare su Google, Wikipedia, Facebook per mobile e poco altro.
Così puntualmente devo staccare e ricollegare il router che, dopo pochi minuti, ricomincia a dare lo stesso problema.
Soluzioni?
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.

Cap_it
23-02-2016, 19:04
Salve, vorrei sapere se La Sitecom a breve metterà in commercio i nuovi Powerline AV1200 con tecnologia MIMO.
Grazie

Please è possibile avere una risposta.
Grazie

Se l'assistenza si degnasse di una risposta....

Per educazione potreste anche rispondere!:mad:

tonino94
24-02-2016, 00:15
Aggiungo al problema appena segnalato di aver provato invano, su consiglio di un amico, ad aggiornare il firmware.
Risulta installata la versione 1.02, ma in giro su internet si trovano vari download, tutti non accessibili, di versioni 1.04.
Molti link rimandano a una pagina Sitecom da cui si dovrebbe poter scaricare il suddetto firmware; peccato questa rimanga puntualmente bianca.
Anche cercando il prodotto sul sito ufficiale, non riesco a trovare aggiornamenti da scaricare :rolleyes:

Paol68
24-02-2016, 19:34
Salve,
ho un router WLM-4600 v1001 aggiornato al firmware 1.40.
Da alcuni giorni le pen drive collegate alla porta USB impostata come server hanno una velocità di trasmissione/ricezione di circa 10Kb/s.
Fino a poco tempo fa le velocità era nettamente superiore. Ho provato diverse pen drive perfettamente funzionanti ma il risultato è lo stesso: velocità bassissima o addiritura non riesce ad aprire il dispositivo.
Può essere un malfunzionamento hardware del router?

hellomac
24-02-2016, 22:00
Scusate se mi inserisco in questo thread.

ho recuperato il modem router in oggetto e gi stavo giocherellando.

Il problema è che non riesco a configurarlo con Fastweb dato chenon è uno dei probider nella lista presente nelle configurazione guidata.

Qualcuno può aiutarmi?
La versione del FW è 1.0

Grazie

Gentile Sitecom Italia, sarebbe possibiel avere un supporto? mi è impossibile trovare un manuale in rete sul vostro sito non esiste nulla in merito a questo modello.

Sitecom Italia
25-02-2016, 13:11
Please è possibile avere una risposta.
Grazie

Buongiorno, al momento i plug che ha citato non verranno commerciati

Sitecom Italia
25-02-2016, 13:13
Scusate se mi inserisco in questo thread.

ho recuperato il modem router in oggetto e gi stavo giocherellando.

Il problema è che non riesco a configurarlo con Fastweb dato chenon è uno dei probider nella lista presente nelle configurazione guidata.

Qualcuno può aiutarmi?
La versione del FW è 1.0

Grazie

Per quanto riguarda fastweb su questo modem non c'è il provider pre impostato.
Può provare entrando nella pagina http://192.168.0.1 -- wizard -- selezioni il paese altro e come provider manual configuration.
Provi a mettere questi parametri
Vpi- 8
Vci 36
Dynamic ip adress.

salvi le modifiche e riprovi a vedere se riesce a navigare

Sitecom Italia
25-02-2016, 13:15
Salve, ho un problema con un Vostro Router Extender, precisamente il Sitecom WLX-2001, ne possiedo due e li uso per estendere la portata della mia rete Wireless in casa da Modem sempre Sitecom.

Entrambi gli extender la maggior parte delle volte non mi permettono di accedere a Internet, con dispositivi mobile quali Smartphone e/o Tablet, riescono a connettersi ma è impossibile accedere a Internet, ho provato in tutti i modi e con tutte le impostazioni possibili ma non c'è verso, la cosa strana è che in casi sporadici posso accedere tranquillamente anche collegato con gli extender, invece con i PC fissi e Notebook riesco sempre a connettermi tranquillamente. A cosa può essere dovuto? Malfunzionamenti o Impostazioni?

Grazie, Fabio.

il problema può essere sul suo modem router principale, in quanto l'extender prende il canale wireless del modem e lo amplifica,
quindi se il modem ha una piccola interferenza viene amplificata dal suoe extender e anche se si ha la connessione alla rete non si riesce a navigare.
quello che consiglio è di cambiare i canali nel menu del modem (le consiglio di sentire il supporto del modem)
quindi trasmette di solito su 13 canali dal 1 al 13 non deve far altro che provare a cambiarne uno per volta finche non trova quello migliore
in alternativa se non funziona cosi deve provare a cambiare la larghezza di banda (channel widht) e spostarla da 40 mhz a 20 mhz

Sitecom Italia
25-02-2016, 13:18
@Sitecom, per me non c'è nessuna risposta?!?! :stordita:

Buongiorno, le confermo che l'ultimo firmware per questo modello + proprio la versione che ha attualmente installata.

hellomac
25-02-2016, 13:19
Per quanto riguarda fastweb su questo modem non c'è il provider pre impostato.
Può provare entrando nella pagina http://192.168.0.1 -- wizard -- selezioni il paese altro e come provider manual configuration.
Provi a mettere questi parametri
Vpi- 8
Vci 36
Dynamic ip adress.

salvi le modifiche e riprovi a vedere se riesce a navigare

Grazie mille!!!

Poetet segnmalare l'ultimo FW disponibile?
Proverò stasera stessa il suggerimento.

Sitecom Italia
25-02-2016, 13:20
Salve, ho un modem router Sitecom N300 WLM-4550 v1 001 e un router Sitecom N300 WLX-2001.
Da un paio di mesi ho problemi con la connessione che, ogni volta, dopo aver retto per una ventina di minuti, smette di caricare pagine ed applicazioni pesanti, consentendomi esclusivamente di navigare su Google, Wikipedia, Facebook per mobile e poco altro.
Così puntualmente devo staccare e ricollegare il router che, dopo pochi minuti, ricomincia a dare lo stesso problema.
Soluzioni?
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.

Buongiorno,
Probabilmente è un problema di aggiornamento di firmware per il suo
wlm-4550, le chiedo la cortesia di aprire una pratica di assistenza tramite il nostro sito, riceverà dal nostro supporto tecnico il firmware più aggiornato

Sitecom Italia
25-02-2016, 13:22
Salve,
ho un router WLM-4600 v1001 aggiornato al firmware 1.40.
Da alcuni giorni le pen drive collegate alla porta USB impostata come server hanno una velocità di trasmissione/ricezione di circa 10Kb/s.
Fino a poco tempo fa le velocità era nettamente superiore. Ho provato diverse pen drive perfettamente funzionanti ma il risultato è lo stesso: velocità bassissima o addiritura non riesce ad aprire il dispositivo.
Può essere un malfunzionamento hardware del router?

Buongiorno, il problema lo da solo dopo aver aggiornato il firmware?
ha la possibilità di aprire una pratica col nostro supporto direttamente dal nostro sito in modo da poterle spedire un altro firmware per vedere se il problema si risolve?

Cap_it
25-02-2016, 15:25
Buongiorno, al momento i plug che ha citato non verranno commerciati

Vorrà dire che dovrò prendere un Home plug AV2 di un'altra marca.
Grazie

Paol68
25-02-2016, 19:51
Buongiorno, il problema lo da solo dopo aver aggiornato il firmware?
ha la possibilità di aprire una pratica col nostro supporto direttamente dal nostro sito in modo da poterle spedire un altro firmware per vedere se il problema si risolve?

Il problema è sorto dopo circa un anno dall'aggiornamento firmware, quindi escluderei l'ipotesi anche perchè il router funziona perfettamente.
Ho aperto una richiesta di assistenza sul sito Sitecom sperando in una soluzione.

Aiden
29-02-2016, 20:14
Ho provato a collegare 2 WLX-2006 (range extender) allo stesso modem/router wifi di Alice ma mi hanno dato problemi (anche settando SSID diversi). A questo punto mi chiedo, sbaglio io o non è possibile collegare 2 di questi repeater allo stesso router?

Al momento ho risolto mettendo un AP ed estendendo con un repeater il router di Alice e con l'altro l'AP, ma in questo modo ho 4 reti visibili e risulta fastidioso XD

pippoqwe
03-03-2016, 10:57
Ciao Sitecom
mi servirebbero le caratteristiche hardware (chipset/ram) del router WL-322.
Grazie

Riaccodo la domanda^2

BAAB
04-03-2016, 23:04
Salve, ho comprato la settimana scorsa il modem-router AC1600 (vers. software 1.1): quando connesso ad Internet spesso in siti a caso, cade la connessione in quanto si presenta la pagina 'Impossibile contattare il server' sia con Firefox che con Chrome, ricaricandola, di solito, la connessione riprende; è peraltro frustrante considerando che col mio vecchio modem, molto più economico, non succedeva. Che devo fare per eliminare il problema? PS: non esiste un manuale d'uso neanche in formato elettronico!

hellomac
07-03-2016, 13:17
Per quanto riguarda fastweb su questo modem non c'è il provider pre impostato.
Può provare entrando nella pagina http://192.168.0.1 -- wizard -- selezioni il paese altro e come provider manual configuration.
Provi a mettere questi parametri
Vpi- 8
Vci 36
Dynamic ip adress.

salvi le modifiche e riprovi a vedere se riesce a navigare

Salve,
ho provato le vostre impostazioni ma purtroppo la spia INTERNET rimane lampeggiante.
Quella ADSL è stabile e fissa, segno che la portatnte viene trovata.
Cosa posso fare?

lucausa75
08-03-2016, 22:03
Buonasera,
a seguito di un acquisto di un HUB (non della vostra marca) effettuato presso Mediaworld del 24/01/2015 e che si è rivelato già guasto all'acquisto; mi è stato sostituito con un Sitecom CN-051 - USB 2.0 in data 26/01/2015 e lo stesso mi ha soddisfatto fino ad oggi.
Purtroppo da qualche giorno le periferiche che connetto in alcuni ingressi di questo HUB non ricevono abbastanza alimentazione in quanto le periferiche ad esse connesso non vengono rilevate.
Naturalmente se provo queste periferiche direttamente sul PC vanno a meraviglia...ovviamente è superfluo dire che fino qualche giorno fa il loro funzionamento, se connesse a questo HUB, era ottimale.
Pertanto con la presente chiedo la procedura per farvi avere il prodotto guasto e certo di un vostro riscontro rimango in attese di vostre istruzioni.
P.S. Vi ho già inviato una email senza ricevere vostra risposta

Grazie

Bovirus
09-03-2016, 05:46
@lucausa75
Che tipo di periferiche sono?
Chiavette USB o HDD?

lucausa75
09-03-2016, 07:47
@lucausa75
Che tipo di periferiche sono?
Chiavette USB o HDD?

Buongiorno,
è un Hub USB come questo:
http://s30.postimg.org/5v0xli0dp/CMPSC_CN051.jpg (http://postimg.org/image/5v0xli0dp/)

Bovirus
09-03-2016, 07:58
@lucausa75
Io volevo sapere che tipo di periferiche USB colleghi all'HUB.

lucausa75
09-03-2016, 07:59
@lucausa75
Io volevo sapere che tipo di periferiche USB colleghi all'HUB.

Chiavette, Dischi esterni USB, Stampante USB

Bovirus
09-03-2016, 08:07
@lucausa75
Verifica se il problema ce l'hai con i dsichi USB.
I dischi esterni su USB possono richiedere una corrente che talvolta supera i 0.5A che gli HUB e le porte standard USB sono in grado di fornire.

lucausa75
09-03-2016, 08:12
@lucausa75
Verifica se il problema ce l'hai con i dsichi USB.
I dischi esterni su USB possono richiedere una corrente che talvolta supera i 0.5A che gli HUB e le porte standard USB sono in grado di fornire.

Il problema mi si presenta con tutte le periferiche sopra elencate.
Ad esempio se collego il solo mouse usb questo non viene riconosciuto.
Ho anche collegato l'hub in un'altra porta usb del pc con lo stesso risultato==>non funziona

tonino94
16-03-2016, 00:37
Buongiorno,
Probabilmente è un problema di aggiornamento di firmware per il suo
wlm-4550, le chiedo la cortesia di aprire una pratica di assistenza tramite il nostro sito, riceverà dal nostro supporto tecnico il firmware più aggiornato


Salve, un paio di giorni fa mi è stato inviato il firmware più recente.
Purtroppo non riuscivo ad accedere al protocollo 192.168.0.1 coi classici user e password riportati dietro al modem router WLM-4550 v1 001.
Ho tentato allora un reset del device, tramite il tasto OPS, ma devo averlo premuto per più di 10 secondi, sino ai 15, riportandolo alle impostazioni di fabbrica, anche se non ho chiaro quali siano le differenze.
Il problema è che adesso non si collega affatto ad internet. Dal "centro connessioni di rete e condivisione" si vede che accede alla rete ma non ad internet, non consentendomi il collegamento al protocollo di gestione, perché proprio non carica la pagina.
Cosa posso provare?
Al momento sono collegato da un Netgear che ha quasi 10 anni :rolleyes:
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi.

hellomac
17-03-2016, 15:25
Salve,
ho provato le vostre impostazioni ma purtroppo la spia INTERNET rimane lampeggiante.
Quella ADSL è stabile e fissa, segno che la portatnte viene trovata.
Cosa posso fare?

Sitecom Team,

riuscite a dare un feedback?

the_best_hacker
23-03-2016, 00:06
Sitecom Team, avrei un problema con un WLM-4550 v1 001.
Negli ultimi periodi ha iniziato a perdere la connessione (il mio ISP è tim) abbastanza spesso (ogni 30 minuti circa).

I sintomi sono:
1) Si spegne la lucina che indica la connessione alla linea ADSL
2) Impossibilità a risolvere il nome degli host ed a connettermi all'interfaccia di gestione del router stesso (http://192.168.0.1).
3) L'unico modo per risolvere è riavviare l'apparato.

Vorrei far notare che il problema principale è che non si riesce a risolvere il nome degli host. Infatti se questo problema accade durante la riproduzione di un video su youtube oppure di uno stream tramite vlc, questi continuano senza problemi.

Per scrupolo ho provato ad utilizzare per una decina di giorni il modem di Telecom e durante questo periodo non ho riscontrato più questo problema.


Voi potete aiutarmi a risolvere?
Sarebbe possibile avere qualche firmware da provare? Attualmente la versione che è installata è la 1.04 e, stranamente, non sono presenti sul vostro sito altre versioni.

Sitecom Italia
24-03-2016, 10:52
Ho provato a collegare 2 WLX-2006 (range extender) allo stesso modem/router wifi di Alice ma mi hanno dato problemi (anche settando SSID diversi). A questo punto mi chiedo, sbaglio io o non è possibile collegare 2 di questi repeater allo stesso router?

Al momento ho risolto mettendo un AP ed estendendo con un repeater il router di Alice e con l'altro l'AP, ma in questo modo ho 4 reti visibili e risulta fastidioso XD

Gentile cliente,
probabilmente se collega tutti e 2 extender al modem ad uno dei 2 deve essere cambiato l'indirizzo IP, quindi deve accedere nel menù di configurazione dell'extender digitando http://192.168.128.253 -- vada sulla sezione toolbox e modifichi l'indirizzo IP in 192.168.128.254 fatto questo non dovrebbe esserci più problemi di configurazione

Sitecom Italia
24-03-2016, 11:01
Salve, un paio di giorni fa mi è stato inviato il firmware più recente.
Purtroppo non riuscivo ad accedere al protocollo 192.168.0.1 coi classici user e password riportati dietro al modem router WLM-4550 v1 001.
Ho tentato allora un reset del device, tramite il tasto OPS, ma devo averlo premuto per più di 10 secondi, sino ai 15, riportandolo alle impostazioni di fabbrica, anche se non ho chiaro quali siano le differenze.
Il problema è che adesso non si collega affatto ad internet. Dal "centro connessioni di rete e condivisione" si vede che accede alla rete ma non ad internet, non consentendomi il collegamento al protocollo di gestione, perché proprio non carica la pagina.
Cosa posso provare?
Al momento sono collegato da un Netgear che ha quasi 10 anni :rolleyes:
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi.

vada sul Pannello di Controllo -> Opzioni Internet ->elimina --> e selezioni Cookie e Password Salvate e prema di nuovo il tasto Elimina.
Provi adesso ad accedere alla pagina http://192.168.0.1 con username e password che trova stampate sotto il modem.
Se utilizza come browser Mozilla Firefox o explore può provare ad attivare la modalità anonima(CTRL+SHIF+P)
Ora può provare ad inserire l'indirizzo IP del modem e le credenziali di default.
Se invece utilizza il browser Google Crome può attivare la navigazione premendo contemporaneamente i tasti Ctrl+Shift+N

Sitecom Italia
24-03-2016, 11:07
Salve,
ho provato le vostre impostazioni ma purtroppo la spia INTERNET rimane lampeggiante.
Quella ADSL è stabile e fissa, segno che la portatnte viene trovata.
Cosa posso fare?

in genere il led internet o è acceso fisso o è spento ma non lampeggia,
chiedo la cortesia di aprire una pratica nel nostro supporto tecnico indicando problematica e modello di modem, le invieremo un firmware se è disponibile per il suo modello e le manderemo della configurazione.
nel messaggio dica che le è stato detto di scrivere nel supporto dal vostro operatore del forum.

Sitecom Italia
24-03-2016, 11:08
Sitecom Team, avrei un problema con un WLM-4550 v1 001.
Negli ultimi periodi ha iniziato a perdere la connessione (il mio ISP è tim) abbastanza spesso (ogni 30 minuti circa).

I sintomi sono:
1) Si spegne la lucina che indica la connessione alla linea ADSL
2) Impossibilità a risolvere il nome degli host ed a connettermi all'interfaccia di gestione del router stesso (http://192.168.0.1).
3) L'unico modo per risolvere è riavviare l'apparato.

Vorrei far notare che il problema principale è che non si riesce a risolvere il nome degli host. Infatti se questo problema accade durante la riproduzione di un video su youtube oppure di uno stream tramite vlc, questi continuano senza problemi.


Per scrupolo ho provato ad utilizzare per una decina di giorni il modem di Telecom e durante questo periodo non ho riscontrato più questo problema.


Voi potete aiutarmi a risolvere?
Sarebbe possibile avere qualche firmware da provare? Attualmente la versione che è installata è la 1.04 e, stranamente, non sono presenti sul vostro sito altre versioni.

Chiedo la cortesia di aprire lapratica sul nostro sito, probabilmente serve un aggiornamento firmware.
Per quanto riguarda le credenziali di accesso può risolvere in questo modo
vada sul Pannello di Controllo -> Opzioni Internet ->elimina --> e selezioni Cookie e Password Salvate e prema di nuovo il tasto Elimina.
Provi adesso ad accedere alla pagina http://192.168.0.1 con username e password che trova stampate sotto il modem.
Se utilizza come browser Mozilla Firefox o explore può provare ad attivare la modalità anonima(CTRL+SHIF+P)
Ora può provare ad inserire l'indirizzo IP del modem e le credenziali di default.
Se invece utilizza il browser Google Crome può attivare la navigazione premendo contemporaneamente i tasti Ctrl+Shift+N

Sitecom Italia
24-03-2016, 11:10
Il problema mi si presenta con tutte le periferiche sopra elencate.
Ad esempio se collego il solo mouse usb questo non viene riconosciuto.
Ho anche collegato l'hub in un'altra porta usb del pc con lo stesso risultato==>non funziona

buongiorno il prodotto in questo caso non è funzionante, le consiglio di aprire la pratica sul sito per un eventuale verifica e sostituzione del prodotto

lucausa75
24-03-2016, 11:53
buongiorno il prodotto in questo caso non è funzionante, le consiglio di aprire la pratica sul sito per un eventuale verifica e sostituzione del prodotto


Già attivata settimana scorsa e seguendo le votre istruzioni in data 23/03 ho provveduto ad inviarvi il tutto

ligeiro
27-03-2016, 21:19
salve a tutti:
improvvisamente con il router 300 N; non funziona più la rete wifi; non riesco più a trovarla tramite smartphone(che funzionano regolarmente con le altre linee dei miei amici).
la luce del wifi è lampeggiante, adsl fissa e internet sul pc fisso (seven 64) lampeggia e funziona regolarmente...
qualche aiuto?

pedro_se_rooot
30-03-2016, 19:53
a fatica sono riuscito a vedere il disco fisso usb con il pc, però non c'è verso di farlo visualizzare con la smart tv panasonic cs5200
cerca di registrarsi al server SITECOMMODEM ma anche utilizzando utente e password utilizzati con il pc non mi permette di registrarmi e quindi visualizzare il contenuto...

sistolone
30-03-2016, 22:01
Salve sono in possesso di un modem router x5 n600 vorrei settare la velocità di banda della mia connessione wifi ad esempio ho 20 mb di banda sulla wifi vorrei farla andare a 5mb come devo fare? ho provato a guardare nel menu del router nei settaggi wifi ma non trovo niente di tutto ciò.

Night on the web
05-04-2016, 19:00
Buonasera,

vorrei chiedere un'informazione: questo thread di supporto Sitecom Italia può essere utilizzato per quasiasi prodotto Sitecom? Oppure ci si riferisce esclusivamente a router/modem etc...?

Lo chiedo perchè sarei interessato a delle periferiche sitecom (usb hub ed hard disk enclosure) ma non trovo alcune informazioni sul sito ufficiale e vorrei postare qui a tale riguardo.

Grazie.

fdineve
06-04-2016, 11:07
Possiedo un router Sitecom WL-127.
Lo so, e' vecchio, ma per piu' di dieci anni e' andato meravigliosamente... e ancora, con Alice 7 Mega, aggancia una portante di 8.128 Mb/sec in DOWN e 476 Mb/sec in UP e vi connetto due portatili (Wi-FI), un PC fisso e una smartTV (cavo Lan), un i-Pad e due smartphones senza alcun problema.

Il router e' stato nell'armadio per circa due anni, ma ieri l'ho nuovamente collegato senza nessuna difficolta'.

Ma..... se tramite Firefox (ultima versione 45.0.1) tento di entrare nella pagina di configurazione del router usando il PC fisso (cavo LAN), una volta inseriti usarname e password, dopo circa un minuto di tentata connessione ottengo il messaggio di "pagina scaduta" e non riesco ad "entrare" nel router.
Se invece uso Internet Explorer, tutto fila liscio.. entro nel router e configuro cio' che voglio.

Ho provato ad usare un altro computer (cavo LAN) ma, anche stavolta, se uso Firefox non riesco a collegarmi al router, mentre con Internet Explorer tutto e' ok.
Ma non finisce qui: se invece uso il wi-fi, riesco ad "entrare" nel router anche con Firefox!
La smartTv, invece, (LG con sistema operativo WEB-OS e con suo browser proprietario, collegata tramite cavo LAN) non riesce a entrare nel router.


Quindi, ricapitolando:


NON RIESCO a entrare nella pagina di configurazione del router se
- uso Firefox su un dispositivo collegato al router tramite cavo LAN (idem per browser WEB-OS su smartTV collegato con cavo Lan).

RIESCO invece a entrare nella pagina di configurazione del router se
- uso Internet Explorer su un dispositivo collegato al router tramite cavo LAN
- uso Firefox (oppure Internet Explorer) su un dispositivo collegato al router tramite WI-FI

Inutile dire che due anni fa, prima di mettere questo Sitecon WL-127 nell'armadio, questi problemi non si verificavano.. ne' si verificavano con il router Dlink (che spesso configuravo usando la TV per non accendere il PC) che ho, per l'appunto, usato in questi ultimi due anni al posto del Sitecom in questione.

E a dispetto di quanto detto, poi, la connessione a Internet va a meraviglia con qualsiasi dispositivo collegato... ieri ho seguito le gare di Motociclismo su PC (cavo Lan) con due canali in streaming contemporaneamente (uno inglese in HD per il video e uno italiano per il commento) mentre mia figlia era collegata col suo smartphone e senza nessuna "esitazione" da parte della connessione internet.


Confido in un parere da parte dell'utente Portavoce Ufficiale Sitecom Italia e/o dagli utenti piu' evoluti di me in questo argomento.
Grazie a tutti.

Carlo.

SebWeb
09-04-2016, 13:10
Buongiorno...
volevo chiedere ai tecnici dell'assistenza Sitecom se è possibile configurare un Router Sitecom WLM1500 v1 per funzionare come access point in client mode...
In pratica dovrei utilizzarlo per collegarmi via wifi alla rete del modem Router principale (connesso ad internet) e condividere con una porta ethernet del sitecom internet con una smartTV (che non ha il wifi ma solo la presa ethernet).:help:

Ringrazio in anticipo per la risposta..:)

warmyx
15-04-2016, 13:41
Io ho un problema con il mio modem router, che avrebbe bisogno di un' attenuazione migliore. Poi i valori di snr in downstream ed upstream sono decisamente troppo bassi.
Stamani mi hanno calato la linea, ma ieri quando ho chiesto il profilo 17+1 erano così:

Downstream Upstream
SNR Margin (dB) : 2.9 22.0
Attenuation (dB) : 15.7 10.7
Data Rate : 15718 639
CRC Error : 16763 0

Mi hanno suggerito di cambiare il mio modem router. Ma intervenire via Telnet? Sapreste dirmi se sul mio modem router è possibile? E' un Sitecom N300 X2.
Sono i valori di attenuazione il principale problema a quanto mi è stato detto.

Clamer2007
18-04-2016, 16:55
Salve a tutti, ovviamente non conosco statisticamente la percentuale di diffusione di questo piccolo fenomeno, però sarei grato se qualcuno mi rivelasse un'eventuale soluzione: il mio modem router funziona perfettamente da 2 anni, ho aggiornato il firmware all'ultima versione 1.30, ho un pc desktop ed una console PS3 connessi via cavo ethernet. Inoltre un notebook, un tablet ed uno smartphone connessi anche contemporaneamente. Tutto senza il minimo problema. Ma da un po' di tempo pare che il led blu (internet) non si accenda per niente, se non per l'impercettibile riflesso del successivo led blu della lan 1. Anche il led verde (adsl) è di intensità pari quasi a zero rispetto agli altri. Giusto per una questione di consapevolezza personale d'integrità del prodotto, si ritiene possibile intervenire o che ne valga la pena perchè si tratta di semplice operazione?

casomai
22-04-2016, 15:01
Buongiorno, mi rivolgo al gentile Supporto Sitecom Italia o a chi è in grado di aiutarmi per risolvere la seguente problematica: ho un modem router Wi-Fi N300 X3 WLM-3600 v1 001 con firmare aggiornato all'ultima versione.
Ogni volta che avvio il pc, mi appare una finestra con questa scritta: "Control Center Installation is incomplete! Please reinstall again."
Aprendo "Gestione attività" mi sono accorto che la finestra di errore è relativa all'applicazione Sitecom Control Center.
Non so se le due cose siano collegate ma, in seguito a questo inconveniente, la mia stampante (modello Hp Photosmart Wireless B109n) non comunica più con il modem, in pratica funziona solo per fare fotocopie. Ho provato a reinstallare il software sia con il cd autoinstallante che manualmente scaricandolo sul sito del produttore ma non c'è stato verso!
Spero che possiate aiutarmi a risolvere questo problema che mi sta dando parecchio fastidio visto che è molto importante per me poter usare la stampante in modalità wi-fi.
Ringrazio in anticipo per il vs supporto :)

casomai
26-04-2016, 16:47
Non c'è proprio nessuno in grado di consigliarmi? :(

Sitecom Italia
09-05-2016, 13:43
salve a tutti:
improvvisamente con il router 300 N; non funziona più la rete wifi; non riesco più a trovarla tramite smartphone(che funzionano regolarmente con le altre linee dei miei amici).
la luce del wifi è lampeggiante, adsl fissa e internet sul pc fisso (seven 64) lampeggia e funziona regolarmente...
qualche aiuto?

Buongiorno
entri nella pagina di configurazione http://192.168.0.1 menù Basic Setting->Wireless, qui trova l'opzione Channel impostata sul valore automatico. Modifichi questo valore con uno di quelli disponibili in elenco e salvi le modifiche.
Verifichi ora se la connessione wireless funziona correttamente.
Se il problema si ripresenta provi ad impostare uno degli altri canali disponibili sul modem e verificare il funzionamento
del suo dispositivo.
se anche cosi non dovesse funzionare le chiedo la cortesia di aprire la pratica sulla sezione supporto del nostro sito internet.