PDA

View Full Version : Canon EOS 550D: 18 megapixel per tutti


Redazione di Hardware Upg
09-02-2010, 10:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/canon-eos-550d-18-megapixel-per-tutti_31554.html

La nuova reflex APS-C Canon EOS 550D si posiziona nella fascia amatoriale evoluta e mette alla portata di tutti un sensore da 18 megapixel. Video Full-HD, display da 3" ad alta risoluzione, slot di memoria SDXC: questa piccola reflex non si fa mancare nulla

Click sul link per visualizzare la notizia.

radeon_snorky
09-02-2010, 10:27
se prima dell'inizio dell'estate la si trova ad un 20-25% in meno... sarà la mia prossima bestiola!
(e prima canon...)

Manublade
09-02-2010, 10:34
Canon.... non so.
Fino ad alla 400D non c'era concorrenza con Nikon in questa fascia di mercat, poi canon ha iniziato a pompare pixel ed un pò la qualità è scesa (vedi 500D e 50D).

Poi ha fatto la 7D che compete con la D300 pur essendoci molti megapixel di differenza.
Speriamo che questa 550D sia più figlia della 7D che della 500/50D (Canon afferma che il sensore è molto simile, ma non uguale, a quello della 7D).

cristo1976
09-02-2010, 10:34
Io voglio la 5D MkII !!!!!!!!!!!!!!
Cedo volentieri la mia 400D e cotillions vari allegati per la bestiola!!!!!!

Comunque anche questa 550D è ben fatta; il fatto è che mi sono stufato del APS-C voglio il FUll Frame!!!

roccia1234
09-02-2010, 10:46
spero che questa faccia calare i prezzi delle sorelline minori... ho sempre voluto una reflex digitale, ma i prezzi mi hanno sempre frenato, purtroppo :(

GiulianoPhoto
09-02-2010, 10:50
Ormai canon sforna un corpo macchina ogni 4-6 mesi il che è abbastanza desolante...

Se si è intenzionati ad acquistare una reflex per l'estate conviene aspettare una 600D che sicuramente sarà presentata verso giugno/luglio.

Io fossi un utente Canon non sarei molto felice della cosa.

Poi che questa 550D sia una buona reflex amatoriale non lo metto in dubbio ma se una volta Canon era paladina della qualità fotografica ora mi sembra solo paladina del Marketing...........

lo_straniero
09-02-2010, 10:55
manca la 60d

domthewizard
09-02-2010, 10:57
certo che è tutta roBBa indispensabile... non fosse per il display (ormai) troppo piccolo, la 350d regnerebbe ancora :met:

Londo83
09-02-2010, 11:02
bene bene.....così si spera che la 500d cali un po di prezzo......

sofficinifindus
09-02-2010, 11:13
io speravo nell'annuncio di una 60d :(

Hackman
09-02-2010, 11:23
Ormai canon sforna un corpo macchina ogni 4-6 mesi il che è abbastanza desolante...

Pienamente d'accordo.

bene bene.....così si spera che la 500d cali un po di prezzo......

Non credo calera' il prezzo della 500d, se prezzi riportati sono corretti, ci sono circa 200 euro di differenza tra i due corpi macchina. Secondo me i prezzi non sono troppo vicini da giustificare un calo di prezzo della 500d.
Invece mi stavo chiedendo se le tasse di importazione in europa sono cosi alte o se gli importatori/negozi ci mangiano sopra cosi tanto. Qui in in Cina in un negozio ufficiale Canon, la 50d kit 18-135 costa circa 900 euro, in italia il prezzo piu' basso su trovaprezzi e' circa 1200 euro, 300 euro di differenza mi sembrano un po' tanti.C'e da dire che nel kit non c'e' la batteria originale ma una di un altro produttore, la scatola era sigillata, me la aperta davanti agli occhi, 80-100 euro in piu' ci possono stare con batteria originale, ma ne rimangono sempre 200 di differenza.

Manublade
09-02-2010, 11:26
Ormai canon sforna un corpo macchina ogni 4-6 mesi il che è abbastanza desolante.

Mah.. la 500D è stata annunciata il 25/3/09 ovvero 9 mesi fa.
la 50D il 26/8/08 16 mesi fa.

Che poi abbia da poco annunciato la 1dMKIV e la 7D, considerando che sono su due fasce di prezzo e target completamente diversi, non vedo cosa c'entri.

GiulianoPhoto
09-02-2010, 11:31
@sofficinifindus

Vista la frequenza arriverà a settimane pure quella.

Io non la trovo comunque una politica corretta quella di Canon nei confronti dei clienti: la 500D è uscita solamente a luglio e ora dopo 6 mesi eccone un'altra.... e poi la qualità: una volta con una 30D avevi una prosumer ora con una 50D hai una consumer.

Nikon con la D300 per esempio ha fatto una scelta molto apprezzata dagli utenti nikon che a distanza di 3 anni possono ancora contare su di un corpo tecnologicamente avanzato tanto che con la D300s ci sono state solo piccole aggiunte (video per es).
Stesso discorso per la D80 anni fa e ora con la D90 che durerà almeno altri 18-24 mesi.

Questa è serietà.

domthewizard
09-02-2010, 11:33
@sofficinifindus

Vista la frequenza arriverà a settimane pure quella.

Io non la trovo comunque una politica corretta quella di Canon nei confronti dei clienti: la 500D è uscita solamente a luglio e ora dopo 6 mesi eccone un'altra.... e poi la qualità: una volta con una 30D avevi una prosumer ora con una 50D hai una consumer.

Nikon con la D300 per esempio ha fatto una scelta molto apprezzata dagli utenti nikon che a distanza di 3 anni possono ancora contare su di un corpo tecnologicamente avanzato tanto che con la D300s ci sono state solo piccole aggiunte (video per es).
Stesso discorso per la D80 anni fa e ora con la D90 che durerà almeno altri 18-24 mesi.

Questa è serietà.
la 30D :ave::ave::ave:

sofficinifindus
09-02-2010, 11:53
non conosco la 30d, perchè sarebbe una prosumer ? e invece la 50d una consumer?

domthewizard
09-02-2010, 11:56
non conosco la 30d, perchè sarebbe una prosumer ? e invece la 50d una consumer?

perchè all'epoca non era neanche paragonabile ad una reflex consumer... e anche perchè oggi le x0D hanno talmente tante cose uguali alle consumer che praticamente di diverso hanno solo il corpo :boh:

Kasanova
09-02-2010, 11:58
Ma 18mpx non saranno troppi ? - Tanto più che non ho (in quanto fotoamatore) alcun obiettivo della serie L che possa sfruttarli a dovere e senza ripercussioni. Penso che mi terrò la mia 450D ancora per un po'

emanuele83
09-02-2010, 12:02
secondo me il miglior rapporto qualita prezzo (per fare foto intndo, lasciamo perdere i video) è la 50D, o meglio lo sarà quando sarà nei negozi la 550D. qui in germania la 50D con il 17-85 usm la trovavi fino a sett scorsa a 1059 ora hanno aumentato a 1179... ma io aspetto marzo, con la uscita della 550 i prezzi della 50D scenderanno di sicuro, aspettando la tanto agognata 60D che probabilmente uscirà in contemporanea con l'apocalisse... In ogni caso, spero che la 60D sia full frame, i 18Mpixel cominciano ad essere troppi ed inutili per un sensore di quelle dimensioni...

giaelo
09-02-2010, 12:14
mi pare orientato molto al "general purpose" se mi fate passare il termine, ovvero fare un po' di tt.
pompare così tanto i pixel è superfluo ed anche dannoso se la dimensione del sensore è piccola.
le funzionalità video sono interessanti, ma per un appassionato di fotografia penso interessi poco. scadente il fps, insomma sembra un bel "giocattolo"

falcon76
09-02-2010, 12:19
Hanno da poco fatto uscire la 7D APS-C, dubito fortissimamente che la 60D sara' Full Frame.

Notturnia
09-02-2010, 12:29
spero che eroda il mercato della 7D perchè quella mi farebbe piacere prenderla :-D

GiulianoPhoto
09-02-2010, 13:01
bà sono sempre stato un grande estimatore dei prodotti Canon (dalla gloriosa 1D MK2 usata per anni) ma ultimamente li trovo troppo marketing-dipendenti e questo sebbene mantenga alto il numero di vendite non fa certo contenti i clienti di vecchia data come l'agenzia per la quale lavoro.

Quotidianamente ho la possibilità di usare corpi macchina nikon e canon ma ultimamento esco solo più con la D3 per tutti i miei servizi fotografici. Per me ora è il TOP, se poi l'abbiniamo a lenti del calibro del 14-24/2.8 o fissi come il 200/2 i commenti sono superflui, una qualità nettamente superiore.

Con questo non voglio scatenare flame o l'ira degli utenti Canon, ma sinceramente mi aspettavo altra sostanza dalle nuove uscite (sopratutto la 1D MK4 e 7D).
Canon deve ringraziare di avere alle spalle gente con migliaia di euro di corredo altrimenti molti sarebbero passati a nikon.

Ho paura che Canon si stia dimenticando proprio gli utenti che spendono di più per il suo marchio: quelli professionali rincorrendo una frenesia dettata dalle regole di mercato consumer.

Manublade
09-02-2010, 13:04
Facciamo un attimo di chiarezza sul mercato delle varie canon:
Serie x000: ma non so voglio fare delle foto ogni tanto ma non voglio spendere tanto.

Serie yz0: Mi piace la fotografia, sono attento al mercato, ma non sono uno che perde tempo a fare le foto (nel senso che penso molto a tempi, diaframmi ecc.)

Serie t0: Conosco la tecnica fotografica, ho un badget medio, ma voglio una macchina con pentaprisma (mirino migliore, più luminoso, ecc.) voglio un maggior controllo manuale sulle foto (doppia ghiera per tempi e diaframmi)

7D: Grande velocità della macchina, sistema AF ed esposizione evoluti per sport ed appassionati evoluti.

Lascio perdere le Full Frame che hanno costi ed utenti ben diversi o appassionati più danarosi.

LUKE88123
09-02-2010, 13:04
Scusate, non me ne intendo tropppo di fotografia, ma anche se la fascia consumer e quella professionale si avvicinano, che problemi ci sono, se è quella consumer a salire???vorrà dire che i professionisti risparmieranno qualcosa non comperando macchine troppo professionali. (ribadisco che non essendo informatissimo, non so se sua la pro che si è abbassata, o l'altra che si è alzata).
Poi, anche se canon continua a buttare fuori macchine nuove, che problema c'è? vuol dire che ci sono delle innovazioni tecnologiche all'interno, e che i nuovi acquirenti avranno un modello all'avanguardia, invece di uno vecchio. Non si tratta mica di windows, dove ogni giorno si scoprono dei bug, che vanno tappati, e se finisce l'assistenza non si potrà più fare..questo è HARDWARE; non ci possiamo mica arrabbiare con intel o altri perchè ogni 12 mesi o meno, buttano fuori dei processori con maggiore capacità di calcolo; se tutti i produttori, per far contenti gli ultimi acquirenti nessuno producesse nuovi prodotti, ADDIO AVANZAMENTO TECNOLOGICO...

marchigiano
09-02-2010, 13:20
Io fossi un utente Canon non sarei molto felice della cosa.

Poi che questa 550D sia una buona reflex amatoriale non lo metto in dubbio ma se una volta Canon era paladina della qualità fotografica ora mi sembra solo paladina del Marketing...........

perchè? la mia 400D continua a fate buone foto come da nuova... e se ho voglia compro il modello nuovo se vedo che è migliore. se si rimaneva alla 400D era meglio?

Ma 18mpx non saranno troppi ? - Tanto più che non ho (in quanto fotoamatore) alcun obiettivo della serie L che possa sfruttarli a dovere e senza ripercussioni. Penso che mi terrò la mia 450D ancora per un po'

:doh: anche la lente kit risolve alla perfezione i 18mp del sensore, o pensi che gli ingegneri canon siano dei fessi? sta storia dei troppi mp va avanti da quando si stava passando dai 8 ai 10mp su aps e ancora continua... miiiii è peggio di quelli che caricano per 12 ore il cellulare con la batteria al litio...

DTM
09-02-2010, 13:23
Ecco che fine ha fatto un eventuale aggiornamento firmware per la parte video della 500D...si chiama 550D. Ora rosico e parecchio, visto che della mia 500D presa un mese fa ad un prezzaccio son soddisfattissimo, ma c'era qualcosina che non mi andava giù...e che in questa hanno corretto TUTTO ciò che non mi andava a genio.

Sigh.

cristo1976
09-02-2010, 13:31
perchè? la mia 400D continua a fate buone foto come da nuova... e se ho voglia compro il modello nuovo se vedo che è migliore. se si rimaneva alla 400D era meglio?



:doh: anche la lente kit risolve alla perfezione i 18mp del sensore, o pensi che gli ingegneri canon siano dei fessi? sta storia dei troppi mp va avanti da quando si stava passando dai 8 ai 10mp su aps e ancora continua... miiiii è peggio di quelli che caricano per 12 ore il cellulare con la batteria al litio...

Quoto. Anche perchè di queste strategie di marketing si avvalgono un po tutti, non solo Canon.
Anzi le prime sono peopeio Intel e AMD che hanno i progetti pronti per le prossime CPU ma le fanno uscire piano piano per vendere a manetta, anche a chi non ne ha bisogno. Questo si chiama "consumismo".
Saluti

GiulianoPhoto
09-02-2010, 13:43
perchè? la mia 400D continua a fate buone foto come da nuova... e se ho voglia compro il modello nuovo se vedo che è migliore. se si rimaneva alla 400D era meglio?

Nessuno dice che la 400D non farà più belle foto o che bisogna rimanere indietro ma stiamo parlando di una onestà di mercato che invece altre marche hanno ancora.

Una reflex come la 500D appunto poteva essere potenziata con un aggiornamento del firmware come tanti canonisti si aspettavano, idem dal passaggio da 40D a 50D. Questi aggiornamenti HW con il contagoccie sanno di presa per i fondelli e mi riaggancio a quanto detto da .....

Voglio proprio vedere la qualità del fondo di bottiglia 18-55 con 18 mpx....dai su...siamo onesti.

..Questo si chiama "consumismo"...

è proprio quello il punto su cui canon punta ultimamente....quindi non è una gran bella cosa sopratutto dopo aver scucito 800 euro per una reflex.

GiulianoPhoto
09-02-2010, 13:46
mmm scusate per la formattazione del testo, ma sul forum vero me la dà corretta

ciop71
09-02-2010, 13:52
Mi sa che con questa 550D la 60D aspetterà un bel po', se mai uscirà.
In Nikon non uscirà l'erede della D90 (ci sarà un'evoluzione della D5000 e poi si passa alla D300), la Canon 60D doveva essere in competizione appunto con 'evoluzione della D90 ma adesso perderebbe di significato, chi vuole qualcosa di più evoluto o prende una 50D o si sale ancora e c'è la 7D.
Io penso che vogliano diversificare in questa maniera l'offerta, altrimenti ci sarebbero troppi modelli vicini come prestazioni e come prezzi.

LuFranco
09-02-2010, 13:56
Ben contento dell'uscita della 550d
Sticavoli se ho speso 800 euro per una macchina che ora ne vale 400, mica faccio il rivenditore di corpi usati!
La mia 40d continuerà a sfornare le ottime foto di prima e la mia ex 400d farà altrettanto.
Non è che di colpo va più piano.
Se intel esce con gli i7 a 32nm e quelli a 40 perdono di valore allora cosa dite??
Per caso automaticamente i processori della serie precedente perdono fps???
Allora secondo voi sarebbe stao meglio non aggiornarsi??

La 550d ha portato importanti novità in canon, cosa che la obbligherà a trasportarle nelle fasce superiori.
(autoiso fino a 6400 con max iso impostabile - display 3:2, più controllo dei video, controllo esposizione +/- 5 stop ecc...)

Appena avrò la possibilità di salire ancora di settore troverò una macchina per forza di cose ancora più evoluta.
E poi finiamola di paragonare le XXXd con le XXd, sono troppo diverse.
La velocità operativa, il buffer, il filtro aliasing, l'autofocus, il corpo e la gestione elettronica le rendono 2 macchine totalmente diverse.
Anche la d5000 ha il sensore della d300s, ma nessun pro si sognerebbe di preferire la prima alla seconda!
Così come una 30d non può competere con una 50d nè una 350d può farlo con una 500d.
Gli aggiornamenti sono troppi e importanti.

Questo è uno dei problemi che si hanno nel trattare l'argomento fotografia in un forum informatico.

Lud von Pipper
09-02-2010, 14:21
Nessuno dice che la 400D non farà più belle foto o che bisogna rimanere indietro ma stiamo parlando di una onestà di mercato che invece altre marche hanno ancora.

Una reflex come la 500D appunto poteva essere potenziata con un aggiornamento del firmware come tanti canonisti si aspettavano, idem dal passaggio da 40D a 50D. Questi aggiornamenti HW con il contagoccie sanno di presa per i fondelli e mi riaggancio a quanto detto da

Voglio proprio vedere la qualità del fondo di bottiglia 18-55 con 18 mpx....dai su...siamo onesti.

è proprio quello il punto su cui canon punta ultimamente....quindi non è una gran bella cosa sopratutto dopo aver scucito 800 euro per una reflex.

Sono critiche che proprio non capisco.
Io ho una 450D con cui fotografo alla grande e con cui mi trovo parecchio bene: avrei potuto lamentarmi dell'arrivo della 500D allora, ma semplicemente l'ho ignorata perchè mi offriva poco, e ho continuato ad usare con soddisfazione la mia macchina.
Adesso guardando a questa 550D non posso che apprezzarla perchè il sensore a 18MP (posto che sia simile a quello della 7D) è spettacolare, non per risoluzione (che dice poco) ma perchè è più sensibile ed efficiente e riduce il rumore rispetto ai vecchi CMOS.
E' una tecnologia differente e non solo un aumento di pixel, come risulta dalle riviste specializzate, e oggi lo si trova su un corpo che costa esattamente la metà di una carissima 7D, più semplice, ma anche più leggero e pratico, senza contare la velocità di scatto migliorata (non è poco se si ha avuto occasione di dovere sattare al volo e a raffica con le canon entry level).
Lo cambierei volentieri perchè i millemila punti di autofocus delle macchine pro e semipro sono poco usabili per una foto scattata al volo, o in bilico su una scala, però mi frena il pentaspecchio. Dopo avere provato di persona una 5D sono rimasto basito di fronte alla nitidezza e alla dimensione del mirino ottico, ma ovviamente 7D e 5DII si fan pagare per quello che offrono.

Quello che non capisco, sono i rosiconi: siccome hanno speso, si preoccupano di quello che avrebbero in più potendo comprare oggi (sei mesi sono un enormità nell'epoca della micro elettronica) e stanno male perche ci compra oggi non è limitato quello che loro hanno hanno per le mani.
Le vostre macchine attuali funzionano? Vi soddisfano?
a.) SI: allora ignorate le nuove uscite e godetevi il vostro strumento di lavoro o di svago.
b.) NO: probabilmente la colpa è vostra che non avete saputo scegliere bene, oppure aspettare un momenti migliore.
Smettete di sfogar su Canon (o nikon, o nokia, o samsung o quello che volete) la frustrazione che dovreste rivolgere verso voi stessi per cattiva scelta o tempismo.
Certo, se fossi un rivenditore e avessi il magazzino pieno di "tecnologia vecchia" mi irriterebbe, ma anche li avrei potuto informarmi bene e tenere presente la finestra di sei mesi on the top per le novità.

PS: non mi riferisco in particolare a GiulianoPhoto a ma al tenore generale della discussione

GiulianoPhoto
09-02-2010, 14:22
Ben contento dell'uscita della 550d
Sticavoli se ho speso 800 euro per una macchina che ora ne vale 400, mica faccio il rivenditore di corpi usati!
La mia 40d continuerà a sfornare le ottime foto di prima e la mia ex 400d farà altrettanto.
La 550d ha portato importanti novità in canon, cosa che la obbligherà a trasportarle nelle fasce superiori.
(autoiso fino a 6400 con max iso impostabile - display 3:2, più controllo dei video, controllo esposizione +/- 5 stop ecc...)

Appena avrò la possibilità di salire ancora di settore troverò una macchina per forza di cose ancora più evoluta.
E poi finiamola di paragonare le XXXd con le XXd, sono troppo diverse.
La velocità operativa, il buffer, il filtro aliasing, l'autofocus, il corpo e la gestione elettronica le rendono 2 macchine totalmente diverse.
Anche la d5000 ha il sensore della d300s, ma nessun pro si sognerebbe di preferire la prima alla seconda!
Così come una 30d non può competere con una 50d nè una 350d può farlo con una 500d.
Gli aggiornamenti sono troppi e importanti.

Questo è uno dei problemi che si hanno nel trattare l'argomento fotografia in un forum informatico.

vedo che non hai letto una sola riga dei post del forum.. :read:
Nessuno mette in dubbio o paragona due fascie diverse.
stavamo discutendo sul rapporto tra marketing/utenti. :mbe: abbastanza scorretto.
Il sensore della D5000 come la D300s? :muro:

GiulianoPhoto
09-02-2010, 14:30
Sono critiche che proprio non capisco.
Io ho una 450D con cui fotografo alla grande e con cui mi trovo parecchio bene: avrei potuto lamentarmi dell'arrivo della 500D allora, ma semplicemente l'ho ignorata perchè mi offriva poco, e ho continuato ad usare con soddisfazione la mia macchina.
Adesso guardando a questa 550D non posso che apprezzarla perchè il sensore a 18MP (posto che sia simile a quello della 7D) è spettacolare, non per risoluzione (che dice poco) ma perchè è più sensibile ed efficiente e riduce il rumore rispetto ai vecchi CMOS.
E' una tecnologia differente e non solo un aumento di pixel, come risulta dalle riviste specializzate, e oggi lo si trova su un corpo che costa esattamente la metà di una carissima 7D, più semplice, ma anche più leggero e pratico, senza contare la velocità di scatto migliorata (non è poco se si ha avuto occasione di dovere sattare al volo e a raffica con le canon entry level).
Lo cambierei volentieri perchè i millemila punti di autofocus delle macchine pro e semipro sono poco usabili per una foto scattata al volo, o in bilico su una scala, però mi frena il pentaspecchio. Dopo avere provato di persona una 5D sono rimasto basito di fronte alla nitidezza e alla dimensione del mirino ottico, ma ovviamente 7D e 5DII si fan pagare per quello che offrono.

Quello che non capisco, sono i rosiconi: siccome hanno speso, si preoccupano di quello che avrebbero in più potendo comprare oggi (sei mesi sono un enormità nell'epoca della micro elettronica) e stanno male perche ci compra oggi non è limitato quello che loro hanno hanno per le mani.
Le vostre macchine attuali funzionano? Vi soddisfano?
a.) SI: allora ignorate le nuove uscite e godetevi il vostro strumento di lavoro o di svago.
b.) NO: probabilmente la colpa è vostra che non avete saputo scegliere bene, oppure aspettare un momenti migliore.
Smettete di sfogar su Canon (o nikon, o nokia, o samsung o quello che volete) la frustrazione che dovreste rivolgere verso voi stessi per cattiva scelta o tempismo.

Personalmente non ho questi problemi :D

Ma mi riaggancio al mio penultimo post...nessuno sta criticando o sfongandosi di qualche acquisto sbagliato.. è una constatazione di mercato, semplice e onesta....una politica che altri marchi non adottano pur rimanendo al passo con i tempi.
Da lì nasce la mia critica. :read:

Lud von Pipper
09-02-2010, 14:49
Personalmente non ho questi problemi :D

Ma mi riaggancio al mio penultimo post...nessuno sta criticando o sfongandosi di qualche acquisto sbagliato.. è una constatazione di mercato, semplice e onesta....una politica che altri marchi non adottano pur rimanendo al passo con i tempi.
Da lì nasce la mia critica. :read:

Stavo editando quando hai postato.
Vorrei però far presente che il marketing, può piacere o non piacere ma queste marche devono convincere la concorrenza a comprare da loro e non dalle altre case, visto che, onestamente, di differenza tra una D5000 e una 500D che n'è pochina!
per non parlare dei "vetri" che nella stessa fascia di prezzo sono spesso perfettamente equivalenti! e che per la maggior parte degli acquirenti occasionali sono solo "l'ingrandimento"
Oggi le macchine fotografiche le si compra al Mediaworld o al Marcopolo, o peggio on-line, e non certo dal tecnico specializzato: il 99% di queste macchine vengono vendute per fidelizzazione al marchio e con obbiettivi dati in kit, dove l'unica cosa che conta è il posizionamento di prezzo.
Se una canon F1 New o una Nikon F3 potevano durare anni ad un fotografo, oggi il mercato è del tutto cambiato!
Un marchio che cambia spesso il suo parco macchine, viene percepito come più aggressivo, mentre uno che è più conservativo viene percepito come più rassicurante. Pentax magari punta sui Bastian contrari, Olimpus sulla stranezza dei formati, Sony sul prezzo aggressivo (e non ditemi che le nuove Nikon D3 valgono davvero tutto quello che costano in più di una sony FF :doh: ) anche li è marketing, scorretto se lo vogliamo vedere nell'ottica della "serietà". Perfino Leica oggi vive di marketing come tutte le altre marche posizionandosi in modo artificialmente gonfiato sul mercato per distinguersi da Panasonic!
Insomma, questi marchi vogliono solo "VENDERE" e riempire ogni possibile nicchia lasciata libera, come dimostra l'introduzione del video e di mille altri orpelli abbastanza inutili che però "ci sono".
Alla fine siamo noi ad avere i soldi in mano e a decidere a chi darli: se vanno spesi bene o spesi male è sempre e solo colpa nostra, ma dubito che spendendo, che so, 500€ si possa rimanere comunque delusi, che sia canon, nikon, sony, pentax, a meno che il budget stanziato non fosse a prescindere sbagliato per le nostre esigenze.
Alla fine della fiera queste macchine "commerciali" si equivalgono tutte, il che rende necessario un reparto marketing che dia l'impressione che non sia così.

GiulianoPhoto
09-02-2010, 15:18
Stavo editando quando hai postato.
Vorrei però far presente che il marketing, può piacere o non piacere ma queste marche devono convincere la concorrenza a comprare da loro e non dalle altre case, visto che, onestamente, di differenza tra una D5000 e una 500D che n'è pochina!
per non parlare dei "vetri" che nella stessa fascia di prezzo sono spesso perfettamente equivalenti! e che per la maggior parte degli acquirenti occasionali sono solo "l'ingrandimento"
Oggi le macchine fotografiche le si compra al Mediaworld o al Marcopolo, o peggio on-line, e non certo dal tecnico specializzato: il 99% di queste macchine vengono vendute per fidelizzazione al marchio e con obbiettivi dati in kit, dove l'unica cosa che conta è il posizionamento di prezzo.
Se una canon F1 New o una Nikon F3 potevano durare anni ad un fotografo, oggi il mercato è del tutto cambiato!
Un marchio che cambia spesso il suo parco macchine, viene percepito come più aggressivo, mentre uno che è più conservativo viene percepito come più rassicurante. Pentax magari punta sui Bastian contrari, Olimpus sulla stranezza dei formati, Sony sul prezzo aggressivo (e non ditemi che le nuove Nikon D3 valgono davvero tutto quello che costano in più di una sony FF :doh: ) anche li è marketing, scorretto se lo vogliamo vedere nell'ottica della "serietà". Perfino Leica oggi vive di marketing come tutte le altre marche posizionandosi in modo artificialmente gonfiato sul mercato per distinguersi da Panasonic!
Insomma, questi marchi vogliono solo "VENDERE" e riempire ogni possibile nicchia lasciata libera, come dimostra l'introduzione del video e di mille altri orpelli abbastanza inutili che però "ci sono".
Alla fine siamo noi ad avere i soldi in mano e a decidere a chi darli: se vanno spesi bene o spesi male è sempre e solo colpa nostra, ma dubito che spendendo, che so, 500€ si possa rimanere comunque delusi, che sia canon, nikon, sony, pentax, a meno che il budget stanziato non fosse a prescindere sbagliato per le nostre esigenze.
Alla fine della fiera queste macchine "commerciali" si equivalgono tutte, il che rende necessario un reparto marketing che dia l'impressione che non sia così.

Quoto in tutto ma l'uscita di un corpo ogni pochi mesi può essere controproducente anche per la casa stessa perchè ora alcuni attenderanno magari fino a luglio per acquistare una ipotetica 600D.
Nel campo professionale canon ha perso terreno rispetto ad altri marchi...io lavoro come fotografo e tanti miei colleghi se prima uscivano con 1D MK3 + 70-200L ora escono con D3 + 70-200 sopratutto nel terreno che prima era fertile a canon: la fotografia sportiva.
C'è comunque un certo malcontento del marchio ultimamente. La 7D e 1D MK4 sebbene siano ottime reflex non sono state accolte con gioia dai professionisti, sopratutto la prima.
Io ho la possibilità di utilizzare entrambi i marchi ma dopo 4 anni di 1D MK2 (favolosa, lì si che canon era superiore in tutto) ho mollato canon e uso solo più l'accoppiata D3-D300 :mbe:
Merito anche di Nikon che ha saputo fare oltre ad un corpo spettacolare e ancora ineguagliato come la D3 anche un paio di ottiche del calibro del 14-24 o del 200/2 assolutamente una spanna sopra a qualunque ottica canon.

Ora è così magari tra 2-3 anni i ruoli si invertiranno.:stordita:

Lud von Pipper
09-02-2010, 15:47
Quoto in tutto ma l'uscita di un corpo ogni pochi mesi può essere controproducente anche per la casa stessa perchè ora alcuni attenderanno magari fino a luglio per acquistare una ipotetica 600D.
Nel campo professionale canon ha perso terreno rispetto ad altri marchi...io lavoro come fotografo e tanti miei colleghi se prima uscivano con 1D MK3 + 70-200L ora escono con D3 + 70-200 sopratutto nel terreno che prima era fertile a canon: la fotografia sportiva.
C'è comunque un certo malcontento del marchio ultimamente. La 7D e 1D MK4 sebbene siano ottime reflex non sono state accolte con gioia dai professionisti, sopratutto la prima.
Io ho la possibilità di utilizzare entrambi i marchi ma dopo 4 anni di 1D MK2 (favolosa, lì si che canon era superiore in tutto) ho mollato canon e uso solo più l'accoppiata D3-D300 :mbe:
Merito anche di Nikon che ha saputo fare oltre ad un corpo spettacolare e ancora ineguagliato come la D3 anche un paio di ottiche del calibro del 14-24 o del 200/2 assolutamente una spanna sopra a qualunque ottica canon.

Ora è così magari tra 2-3 anni i ruoli si invertiranno.:stordita:
Si seguo il tuo ragionamento, ma questo 3D parlava di macchine Consumer: chi spende diverse migliaia di euro in un corpo macchina di solito sa molto bene che cosa comprano inoltre siamo in un campo dove tecnologia e affidabilità possono essere più importanti del prezzo. Chi acquista questi corpi di solito lo fa in funzione dei vetri che poi intende montare, quindi con cognizione di causa. A me, nel mio piccolo serviva un 10-22 e il canon era il migliore, da cui la scelta di una 450 (visto che lavoro per lo più in automatico) ma sono considerazioni molto diverse da chi entra al mediaworld perché vuole comprarsi la Reflex: per quelle persone il 17-200 sará probabilmente il primo e unico obbiettivo e per un uso senza pretese non gli si puó dare torto. Per loro attira di più la funzionalita video, e quella è una cosa che fa vendere molto.
Per i vetri poi il discorso è analogo: non si strizza sangue da una rapa, e su uno zoom alla fine è solo questione di bilanciare le prestazioni. Generalmente Canon privilegia i grandangoli e Nikon i Tele ma la fisica è quella. La differenza la fa il prezzo.
Detto questo, per il professionista il marchio conta poco, e conta molto la sostanza: a mio modo di vedere questa 550D offre abbastanza: se la 500D era solo una 4505 con il video, qui c'è un sensore migliore (non solo in risoluzione), un processore molto rapido e soprattutto un display notevolissimo!
Se si vuole di più c'è la 7D (la 50D resta un po compressa al momento) che è una 1D per amatori.
Domanda: perché la 1D nuova è deludente?

aoaces
09-02-2010, 15:55
Sono critiche che proprio non capisco.
Io ho una 450D con cui fotografo alla grande e con cui mi trovo parecchio bene: avrei potuto lamentarmi dell'arrivo della 500D allora, ma semplicemente l'ho ignorata perchè mi offriva poco, e ho continuato ad usare con soddisfazione la mia macchina.
Adesso guardando a questa 550D non posso che apprezzarla perchè il sensore a 18MP (posto che sia simile a quello della 7D) è spettacolare, non per risoluzione (che dice poco) ma perchè è più sensibile ed efficiente e riduce il rumore rispetto ai vecchi CMOS.
E' una tecnologia differente e non solo un aumento di pixel, come risulta dalle riviste specializzate, e oggi lo si trova su un corpo che costa esattamente la metà di una carissima 7D, più semplice, ma anche più leggero e pratico, senza contare la velocità di scatto migliorata (non è poco se si ha avuto occasione di dovere sattare al volo e a raffica con le canon entry level).
Lo cambierei volentieri perchè i millemila punti di autofocus delle macchine pro e semipro sono poco usabili per una foto scattata al volo, o in bilico su una scala, però mi frena il pentaspecchio. Dopo avere provato di persona una 5D sono rimasto basito di fronte alla nitidezza e alla dimensione del mirino ottico, ma ovviamente 7D e 5DII si fan pagare per quello che offrono.

Quello che non capisco, sono i rosiconi: siccome hanno speso, si preoccupano di quello che avrebbero in più potendo comprare oggi (sei mesi sono un enormità nell'epoca della micro elettronica) e stanno male perche ci compra oggi non è limitato quello che loro hanno hanno per le mani.
Le vostre macchine attuali funzionano? Vi soddisfano?
a.) SI: allora ignorate le nuove uscite e godetevi il vostro strumento di lavoro o di svago.
b.) NO: probabilmente la colpa è vostra che non avete saputo scegliere bene, oppure aspettare un momenti migliore.
Smettete di sfogar su Canon (o nikon, o nokia, o samsung o quello che volete) la frustrazione che dovreste rivolgere verso voi stessi per cattiva scelta o tempismo.
Certo, se fossi un rivenditore e avessi il magazzino pieno di "tecnologia vecchia" mi irriterebbe, ma anche li avrei potuto informarmi bene e tenere presente la finestra di sei mesi on the top per le novità.

PS: non mi riferisco in particolare a GiulianoPhoto a ma al tenore generale della discussione

Quoto al 100%.
Che pensino invece a fare più foto con quello che hanno piuttosto che criticare inutilmente!!

LuFranco
09-02-2010, 17:10
vedo che non hai letto una sola riga dei post del forum.. :read:
Nessuno mette in dubbio o paragona due fascie diverse.
stavamo discutendo sul rapporto tra marketing/utenti. :mbe: abbastanza scorretto.
Il sensore della D5000 come la D300s? :muro:

Invece è proprio così come dico io...e i post li ho letti molto bene.
In più post si capisce che secondo alcuni le consumer si sono avvicinate alle consumer ecc... tant'è vero che alcuni hanno dovuto sottolineare le differenti fasce di mercato canon e le differenze in termini di prestazioni non direttamente visibili su file tipo affidabilità prestazioni ecc...

Infine SI, la d5000 nikon ha il sensore della d300/d300s così come la d90
Hanno tutte e tre il CMOS da 12,3mpx. (leggiti le caratteristiche tecniche su dpreview)
Così come la 500d ha il sensore della 50d, la 550d quello della 7d e la 1000d quello della 400d e 40d.
Quello che cambia è ovviamente il processore d'immagine, il filtro antialiasing e la gestione elettronica. Si chiamano economie di scala.

Però appunto come dicevo, nonostante abbiano lo stesso sensore stanno addirittura su 2 fasce di mercato nemmeno vicine (c'è la d90 di mezzo).

VIP82
09-02-2010, 18:25
Quoto in tutto ma l'uscita di un corpo ogni pochi mesi può essere controproducente anche per la casa stessa perchè ora alcuni attenderanno magari fino a luglio per acquistare una ipotetica 600D.
Forse non hai letto, o non ti ricordi... la 500D è uscita un anno fa...da qui a luglio non è un anno...

Nel campo professionale canon ha perso terreno rispetto ad altri marchi...io lavoro come fotografo e tanti miei colleghi se prima uscivano con 1D MK3 + 70-200L ora escono con D3 + 70-200 sopratutto nel terreno che prima era fertile a canon: la fotografia sportiva.
Davvero, dove hai recuperato questi dati? Perchè risultano pressochè invariati i dati a livello mondiale... Forse ti riferisci all'Italia, dove Nital ha REGALATO o SVENDUTO corredi interi a fotografi che usavano Canon, per farsi vedere un po' di più.

C'è comunque un certo malcontento del marchio ultimamente. La 7D e 1D MK4 sebbene siano ottime reflex non sono state accolte con gioia dai professionisti, sopratutto la prima.
Davvero? E come mai ne parlano tutti bene e la 7D sta avendo un successo assurdo? (basta chiedere ai fotonegozianti per sapere che la 7D viene venduta molto bene)
Come mai la 1DmkIV se la ordino ora mi arriverà tra 2 mesi? Forse perchè non è richiesta da nessuno? Al Canon Professional Store da cui mi servo ne sono arrivate 6 ed erano già vendute...
La 7D non è fatta per i professionisti, nonostante questo la comprano comunque, vista la sua validità (alcuni paragonano l'AF a quello di una serie 1). La Nikon con le sue politiche "intelligenti" dipende da Sony per i sensori, quindi niente aggiornamento della D300, solo un mini restiling chiamato D300s...peccato, resta molto indietro rispetto alla 7D, ma è ovvio, avendo un sensore vecchio di più di 3 anni...

Io ho la possibilità di utilizzare entrambi i marchi ma dopo 4 anni di 1D MK2 (favolosa, lì si che canon era superiore in tutto) ho mollato canon e uso solo più l'accoppiata D3-D300

Niente da dire, ognuno fa le sue scelte, ed è giusto essere soddisfatti.

Merito anche di Nikon che ha saputo fare oltre ad un corpo spettacolare e ancora ineguagliato come la D3 anche un paio di ottiche del calibro del 14-24 o del 200/2 assolutamente una spanna sopra a qualunque ottica canon.

La D3 non è ineguagliato...comunque è un validissimo corpo, il 14-24 è una bella ottica, niente da dire, io sono contentissimo del mio 16-35 f/2,8L II, il 200 f/2 Nikon, niente da togliere, ma non è da meno, anzi, il perfetto Canon ED 200 f/2L IS

Kevlar82
09-02-2010, 18:52
a me sembra fuori mercato... la 50d oggi si compra a 745 euro su granbazaar.it Se vuoi spendere molto meno io andrei su una 450d e sticazzi del video.. o se proprio ci tieni al video 500d che si acquisterà sicuramente 500 euro solo corpo. 200 euro in più per una macchina della stessa fascia io non li spenderei.

VIP82
09-02-2010, 18:56
a me sembra fuori mercato... la 50d oggi si compra a 745 euro su granbazaar.it Se vuoi spendere molto meno io andrei su una 450d e sticazzi del video.. o se proprio ci tieni al video 500d che si acquisterà sicuramente 500 euro solo corpo. 200 euro in più per una macchina della stessa fascia io non li spenderei.

Purtroppo il tuo discorso non regge perchè i prezzi cui ti riferisci sono quelli del mercato reale, mentre il prezzo indicato per la 550D è un prezzo di listino, quindi andrebbe paragonato ai 1100euro della 50D, ai 1750euro della 7D, agli 890euro della 500D (che quindi vedrà sicuramente abbassato il suo prezzo di listino).

Parlando di caratteristiche:
Ma ci voleva tanto per arrivare finalmente ad un monitor 3:2???
FINALMENTE!! ;)

Kevlar82
09-02-2010, 19:11
Si è vero, però se attualmente la 500d si vende a 550 euro mercato realee la 50d a 750 euro...a quanto si venderà la 550d? Secondo me ad un prezzo troppo vicino alla 50d che è un'altra categoria. Poi è chiaro che con il tempo scenderà, ma scenderà anche la 50d. Insomma secondo me è un acquisto sbagliato, avrebbe dovuto sostituire la 500d allo stesso prezzo e non affiancarla, poi ognuno farà come crede :)

macphisto
09-02-2010, 19:14
Almeno avessero messo il display orientabile... ce l'ho sulla Canon powershot A630ed è una manna specie con il cavalletto.

Non parliamo del fatto che è anche un ottimo modo per proteggerlo da graffi e urti, e poi diciamolo... se compro una reflex il 98% delle volte inquadrerò dal mirino e in situazioni particolari tramite LiveView. Una volta impostati i settaggi principali il resto (modo di scatto, diaframma, tempi, ecc...) è a portata di mano e ciao schermo.

Oldbiker
09-02-2010, 20:09
Ho avuto la pazienza di leggervi tutti. Sono stupefatto che nessuno di quelli che hanno in animo di spendere un migliaio di euro per una APS-C non valuti nemmeno per un attimo la possibilità di comprarsi, per quella cifra, una 5D usata. Me la sono goduta per più di due anni, con soddisfazione immensa: rivenduta a settembre, 5 mesi fa, prima che uscisse nei negozi il nuovo modello, a 1700 euro, (ora ho la 5DMKII): il nuovo proprietario è ancora lì a ringraziarmi. Ora si riesce a portar via sui 1000-1200. Quando proverete il full frame, considererete tutto il resto roba da ragazzini. Credetemi. La uso prevalentemente per creare reportage su tv-monitor hd da 50" in su: molte slides prevedono zoomate pazzesche su particolari minuti...ecco a cosa servono i 24 e passa megapixel! Chi non li ha dice che non servono a niente: palle di fra-Giulio. Chiaro che bisogna sapere costruire sensori con quelle risoluzioni e con quelle quote di rumore...:p
Saluti a tutti

LuFranco
09-02-2010, 21:40
Ho avuto la pazienza di leggervi tutti. Sono stupefatto che nessuno di quelli che hanno in animo di spendere un migliaio di euro per una APS-C non valuti nemmeno per un attimo la possibilità di comprarsi, per quella cifra, una 5D usata. Me la sono goduta per più di due anni, con soddisfazione immensa: rivenduta a settembre, 5 mesi fa, prima che uscisse nei negozi il nuovo modello, a 1700 euro, (ora ho la 5DMKII): il nuovo proprietario è ancora lì a ringraziarmi. Ora si riesce a portar via sui 1000-1200. Quando proverete il full frame, considererete tutto il resto roba da ragazzini. Credetemi. La uso prevalentemente per creare reportage su tv-monitor hd da 50" in su: molte slides prevedono zoomate pazzesche su particolari minuti...ecco a cosa servono i 24 e passa megapixel! Chi non li ha dice che non servono a niente: palle di fra-Giulio. Chiaro che bisogna sapere costruire sensori con quelle risoluzioni e con quelle quote di rumore...:p
Saluti a tutti

Sono sorpreso io invece a leggere queste parole.
La frase che ho evidenziato è rappresentativa.
Oltre al reportage e allo still life esistono generi fotografici diversi, che magari te non prendi in considerazione, ma che esistono.
Per tutte quelle attività dove si necessita di velocità, di praticità, leggerezza e di utilizzare teleobiettivi, il FF non è la scelta giusta.
STOP
La qualità del FF è indubbiamente migliore, ma spesso non è tutto. Ci sono generi fotografici in cui è più importante catturare l'attimo sfuggentissimo anche a qualità mediocre, piuttosto che non averlo affatto.

Per questo la canon ad esempio vende la 1d e la 1ds.

Per questo esiste la 7d e la 5d mark II
Velocità e precisione ad una qualità buona vs qualità eccellente alla velocità di un bradipo (esagerazione che però rende l'idea).

Le tue, ripeto sono affermazioni qualunquiste e poco pensate.

Se la pensassimo tutti come te, dovremmo ritenere la FF roba da ragazzini ed andare in giro solo con medio formato.

Bah

Cjosul
09-02-2010, 22:21
Ho preso da poco una 50D, ne son felicissimo e per ora più che perdere tempo a compararne le caratteristiche con quelle delle nuove macchine sinceramente preferisco usarla per fotografare e soprattutto migliorarmi nella tecnica.
Quando potrò dire che le foto che faccio con la 50D fanno schifo perchè la macchina castra il 'fotografo' allora valuterò il passaggio a un corpo migliore ma dubito accadrà a breve... :)

yossarian
09-02-2010, 22:24
Quoto in tutto ma l'uscita di un corpo ogni pochi mesi può essere controproducente anche per la casa stessa perchè ora alcuni attenderanno magari fino a luglio per acquistare una ipotetica 600D.
Nel campo professionale canon ha perso terreno rispetto ad altri marchi...io lavoro come fotografo e tanti miei colleghi se prima uscivano con 1D MK3 + 70-200L ora escono con D3 + 70-200 sopratutto nel terreno che prima era fertile a canon: la fotografia sportiva.
C'è comunque un certo malcontento del marchio ultimamente. La 7D e 1D MK4 sebbene siano ottime reflex non sono state accolte con gioia dai professionisti, sopratutto la prima.
Io ho la possibilità di utilizzare entrambi i marchi ma dopo 4 anni di 1D MK2 (favolosa, lì si che canon era superiore in tutto) ho mollato canon e uso solo più l'accoppiata D3-D300 :mbe:
Merito anche di Nikon che ha saputo fare oltre ad un corpo spettacolare e ancora ineguagliato come la D3 anche un paio di ottiche del calibro del 14-24 o del 200/2 assolutamente una spanna sopra a qualunque ottica canon.

Ora è così magari tra 2-3 anni i ruoli si invertiranno.:stordita:

a giudicare dall'andamento del mercato giapponese delle dslr (l'unico in cui nikon aveva superato canon)

http://www.slashgear.com/two-big-continue-to-stomp-digital-slr-market-in-japan-3128291/

http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1000&message=33868629

la scelta di canon sembra premiare

E a giudicare da test tipo questi

http://www.clickblog.it/post/7045/autofocus-torture-test

http://www.prophotohome.com/forum/pro-photo-reviews-articles/76674-canon-canon-1d-camera-canon-mkiii-camera-vs-nikon-nikon-d3-camera-sports-autofocus-showdown.html

si direbbe che dietro le scelte fatte da canon non ci sia solo marketing

Questo senza nulla togliere ai prodotti di fascia alta di nikon che reputo ottimi

ikez
09-02-2010, 22:51
sono un neofita e intenzionato al primo acquisto di una reflez. da qualche tempo, dopo numerose ricerche e prove avevo ridotto la mia scelta a due macchine: canon eos 500d e nikon 5000d. sto aspettando aprile in quanto andando in USA pensavo di acquistare li la mia prima reflex viste le notevoli differenze di prezzo. ora che è uscita la 550d spero che caleranno i prezzi dei modelli precedenti. qualcuno sa se ora anche Nikon uscirà con un nuovo modello (una evoluzione della 5000d)??
secondo voi covniene comprare in usa, andrò a New York e una visita da Bh (http://www.bhphotovideo.com/) non posso che non farla.
un saluto a tutti.

Pier2204
09-02-2010, 22:58
L'utilizzo consumer di queste macchine è chiaro,
Il tempo di apprendimento per utilizzare queste macchine al 100% è molto inferiore di una prosumer o peggio di una Professionale, quindi non mi stupisce affatto un rinnovo ogni 6 / 12 mesi..

La differenza tra le consumer e prosumer si nota nella qualità costruttive, daltronde c'è anche una differenza di prezzo.

La mia 20D, ormai vecchia e stanca :D , ho cominciato a sfruttarla bene quando ormai aveva qualche rigatura sul corpo, mi è caduta più volte e ha fatto qualche battaglia, nonostante tutto funziona ancora bene, mentre la 350 dell'amico dopo 2 mesi non si apriva più il flash incorporato, la qualità del Raw inferiore nonostante lo stesso sensore.

Se si vuole sfruttare bene è nel lungo periodo una reflex, non essendo un fotografo professionista, io consiglio di spendere qualcosa di più all'acquisto di un corpo, usarlo fino quando non si ha una completa padronanza e saltare, scimmia permettendo, di spendere ad ogni novità. Preferibile secondo me, aggiornare le ottiche, il corpo macchina cambiarlo quando veramente c'è un salto reale a parità di fascia. Certo, poi se uno non ha problemi economici queste considerazioni lasciano il tempo che trovano.

Freed
10-02-2010, 02:05
Ormai canon sforna un corpo macchina ogni 4-6 mesi il che è abbastanza desolante...

Se si è intenzionati ad acquistare una reflex per l'estate conviene aspettare una 600D che sicuramente sarà presentata verso giugno/luglio.

Io fossi un utente Canon non sarei molto felice della cosa.

Poi che questa 550D sia una buona reflex amatoriale non lo metto in dubbio ma se una volta Canon era paladina della qualità fotografica ora mi sembra solo paladina del Marketing...........

Assolutamente da quotare..

Sta praticamente applicando il modello di marketing delle compatte alle reflex, ma visto che staticamente la cosa funziona in questi anni, non posso biasimarli più di tanto...


Inoltre vorrei far notare come Canon si è comportata con la 5DII, causando problemi di reperibilità ancora dopo un anno dal lancio sul mercato..
Quando la presi il kit mesi fa era ancora difficile da trovare e il kit 24-70 che alla fine ho assemblato con acquisti separati sembrava non esistere manco più, non so ora..

Lud von Pipper
10-02-2010, 03:49
Ho preso da poco una 50D, ne son felicissimo e per ora più che perdere tempo a compararne le caratteristiche con quelle delle nuove macchine sinceramente preferisco usarla per fotografare e soprattutto migliorarmi nella tecnica.
Quando potrò dire che le foto che faccio con la 50D fanno schifo perchè la macchina castra il 'fotografo' allora valuterò il passaggio a un corpo migliore ma dubito accadrà a breve... :)
Quoto quasi in tutto.
Una cosa però devi considerare: la tecnologia dei sensori fa passi da gigante e oggi ci sono macchine che per esempio permettono di fotografare ad alti iso con ottimi risultati, impensabili su una macchina di sooi due anni fa.
Altra cosa da considerare è la meccanica della macchina stessa: come fotografo farò pure pena e sfrutterò la mia 450D per un terzo di quello che potrebbe fare: d'altra parte sono architetto e non fotografo e non passo le giornate ad armeggiare con le mille impostazioni imparandole a memoria. Tuttavia quest'estate sono andato ad uno spotting fotografico all'aeroporto di Cervia e ho rimpianto amaramente di non avere più velocità di autofocus e, soprattutto, di scatto. In questo senso una 550D avrebbe fatto un gran bene, senza ragionare di comprarsi una 7D o una D300 per un uso che sarebbe stato estremamente di nicchia nel mio caso. Un altra volta dovendo fotografare un edificio molto grande in situazione al limite ho rimpianto di non avere la 5DII con il suo enorme mirino ottico: con la 450D non ero in grado di definire i contorni della mia foto fino a che non la vedevo sul Display mentre la 5D che aveva il padre della mia ragazza faceva foto con una facilità disarmante (lui il EF 16-35mm f/2.8L II USM NEW e io il EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM)
Insomma, per chi si diletta di fotografia paesaggistica il tuo ragionamento è corretto, ma per chi deve agire in fretta o lavorare in condizioni difficili, (cattiva luce) il corpo macchina può fare la differenza: da questo punto di vista, al contrario di GiulianoFoto, penso che la 7D sia una gran macchina, equivalente sotto molti punti alla D300 e migliore sotto molti altri (poi ok avrà anche punti deboli, ma pochi)
Quindi ben venga questa 550D che pur senza tropicalizzazioni e Viewfinder da urlo espande un po' il range di utilizzo della classica Entry level (aumentando la velocità di scatto pur con risoluzioni apprezzabilmente maggori)

Oldbiker
10-02-2010, 04:49
Sono sorpreso io invece a leggere queste parole.

...(cut)

Le tue, ripeto sono affermazioni qualunquiste e poco pensate.

Se la pensassimo tutti come te, dovremmo ritenere la FF roba da ragazzini ed andare in giro solo con medio formato.

Bah

Parere tuo personale, rispettabilissimo. Come il mio.
Vogliamo scommettere che entro 5-7 anni saranno tutte FF?
E sono pronto a fare un'altra scommessa: inizieranno a lasciare la scelta tra otturazione meccanica ed elettronica, per poi passare solo a quest'ultima. Devono solo raggiungere una sufficiente velocità di elaborazione del fotogramma. Pensa alle camere con capacità video: tu senti l'otturatore in funzione?;)

Ciao

LuFranco
10-02-2010, 08:06
Parere tuo personale, rispettabilissimo. Come il mio.
Vogliamo scommettere che entro 5-7 anni saranno tutte FF?
E sono pronto a fare un'altra scommessa: inizieranno a lasciare la scelta tra otturazione meccanica ed elettronica, per poi passare solo a quest'ultima. Devono solo raggiungere una sufficiente velocità di elaborazione del fotogramma. Pensa alle camere con capacità video: tu senti l'otturatore in funzione?;)

Ciao

Io ci scommetterei sì.

Fra 5-7 anni ci saranno così come adesso almeno 2 formati:
FF e un formato più ridotto.

Vallo a spiegare ai fotografi di sport la differenza nell'usare una 1d markIV con un 300 f2.8 contro una d3 + 400 f2.8 per avere la stessa inquadratura.

Oppure spiega a me o ad altri fotografi appassionati di naturalistica la differenza di scattare con una 7d + 400 f5.6 o con una 5d dove come minimo ci debbo mettere un moltiplicatore o devo cambiarlo con un 500 f4.5 sigma da 3500 euro per avere la stessa foto.

Ripeto, che secondo me macchina come la 5dII e la 7D sono esattamente complementari, e difficilmente ci potrà essere una macchina unica che raccolga le stesse funzioni.
Infatti io appena potrò affiancherò alla mia aps-c (per adesso una 40d in attesa della 7d) una 5d usata. Ma mai mi sognerei di privarmi di una aps-c veloce e pratica.

Sul discorso invece mirino reflex / evil sono daccordo.

Manublade
10-02-2010, 08:26
secondo voi covniene comprare in usa, andrò a New York e una visita da Bh (http://www.bhphotovideo.com/) non posso che non farla.
un saluto a tutti.

Si conviene :-) basta che vedi i prezzi on-line. Per avere il prezzo in euro aggiungi circa il 9% di tasse, per lo stato di New York, e fai la conversione al cambio attuale (ovvero del giorno in cui compri, se paghi con Carta di credito la banca (almeno la mia) non prende commissioni).

SuperMariano81
10-02-2010, 09:31
@sofficinifindus

Vista la frequenza arriverà a settimane pure quella.

Io non la trovo comunque una politica corretta quella di Canon nei confronti dei clienti: la 500D è uscita solamente a luglio e ora dopo 6 mesi eccone un'altra.... e poi la qualità: una volta con una 30D avevi una prosumer ora con una 50D hai una consumer.

Nikon con la D300 per esempio ha fatto una scelta molto apprezzata dagli utenti nikon che a distanza di 3 anni possono ancora contare su di un corpo tecnologicamente avanzato tanto che con la D300s ci sono state solo piccole aggiunte (video per es).
Stesso discorso per la D80 anni fa e ora con la D90 che durerà almeno altri 18-24 mesi.

Questa è serietà.

la 30D :ave::ave::ave:

:cool: :cool: :cool:

qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2139946) se volete c'è una discussione simile nella sez fotografia ;)

GiulianoPhoto
10-02-2010, 11:37
.......................
Domanda: perché la 1D nuova è deludente?

Scusa il ritardo ma non mi sono più collegato.
Non è che la 1D MK4 sia deludente, rimane sempre un punto di riferimento ma ha perso alcune caratteristiche molto importanti per il fotografo pro, ne cito qualcuno più utilizzato:

- Durata batteria assolutamente sotto tono per una reflex di questo livello (1500 scatti contro i 4200 della D3)
- Qualità della foto inferiore alla concorente a causa dell'utilizzo della dimensione dei pixel sensore di soli 5,7 micron
- solo 7fps in modalità bracketing
- quasi due stop più rumorosa della concorrente dai 3200 in su sebbene abbiano la stessa sensibilità massima.
- firmware decisamente ancora primitivo (ok si può aggiornare ma stanno aspettando troppo)
- sensore APS-H ormai inutile nell'era FF e senza gli evidenti vantaggi di qualche anno fa.
Ci sono anche però degli aspetti a favore di canon ma rivolti principalmente al comparto video, tempi più bassi in sincro-flash e 1 fps in più in raw.

Donagh
10-02-2010, 14:30
Scusa il ritardo ma non mi sono più collegato.
Non è che la 1D MK4 sia deludente, rimane sempre un punto di riferimento ma ha perso alcune caratteristiche molto importanti per il fotografo pro, ne cito qualcuno più utilizzato:

- Durata batteria assolutamente sotto tono per una reflex di questo livello (1500 scatti contro i 4200 della D3)
- Qualità della foto inferiore alla concorente a causa dell'utilizzo della dimensione dei pixel sensore di soli 5,7 micron
- solo 7fps in modalità bracketing
- quasi due stop più rumorosa della concorrente dai 3200 in su sebbene abbiano la stessa sensibilità massima.
- firmware decisamente ancora primitivo (ok si può aggiornare ma stanno aspettando troppo)
- sensore APS-H ormai inutile nell'era FF e senza gli evidenti vantaggi di qualche anno fa.
Ci sono anche però degli aspetti a favore di canon ma rivolti principalmente al comparto video, tempi più bassi in sincro-flash e 1 fps in più in raw.

1500 scatti???
4200???? ehhhhhhhhhhhhhhh
io con la 5dmk1 con la batteria e{ gia tanto che ne faccio 150 poi morta...)

VIP82
10-02-2010, 14:44
Scusa il ritardo ma non mi sono più collegato.
Non è che la 1D MK4 sia deludente, rimane sempre un punto di riferimento ma ha perso alcune caratteristiche molto importanti per il fotografo pro, ne cito qualcuno più utilizzato:

- Durata batteria assolutamente sotto tono per una reflex di questo livello (1500 scatti contro i 4200 della D3)
- Qualità della foto inferiore alla concorente a causa dell'utilizzo della dimensione dei pixel sensore di soli 5,7 micron
- solo 7fps in modalità bracketing
- quasi due stop più rumorosa della concorrente dai 3200 in su sebbene abbiano la stessa sensibilità massima.
- firmware decisamente ancora primitivo (ok si può aggiornare ma stanno aspettando troppo)
- sensore APS-H ormai inutile nell'era FF e senza gli evidenti vantaggi di qualche anno fa.
Ci sono anche però degli aspetti a favore di canon ma rivolti principalmente al comparto video, tempi più bassi in sincro-flash e 1 fps in più in raw.

Ah, la volpe e l'uva...
Giusto due cosette visto che siamo OT:
- la durata della batteria non va presa alla lettera... La maggior parte delle serie 1 di Canon va avanti per più di 3000 scatti, nonostante i 1800 dichiarati...l'importante è che anche col gelo funzionino e non perdano tutta la carica.
- la dimensione dei pixel non va citata a caso: non sono comparabili i due sensori viste le diverse tecnologie e le diverse età (la D3/D3s ha un sensore di quasi 3 anni fa, si sogna le lenti gapless, e sicuramente il rapporto area fotosensibile su circuitazioni viene migliorata in ogni nuovo sensore)
- il bracketing non si misura in fps, e comunque non lo usa quasi nessuno (la Nikon fa fino a 9 scatti, la Canon fino a 7, non cambia la vita, non al professionista)
- così, ad occhio, non è possibile misurare gli stop di vantaggio/svantaggio, ad "occhio" a me sembrano identiche (nonostante il vantaggio in mpx della 1DmkIV)
- chi ha detto che il firmware è primitivo? Cosa manca? Cosa non funziona? Meglio non dare aria alla bocca inventando false motivazioni (e comunque un primo aggiornamento è stato rilasciato per migliorare ulteriormente le prestazioni dell'AF con soggetti lenti, mentre Nikon ha rilasciato ben dopo un fw per RISOLVERE DEI PROBLEMI, qual è quella meno definitiva?)
- il sensore APS-H è utile, e lo ritengono utile molti professionisti a cui ad esempio un 400mm costa meno di un 500 o un 600 meno di 800...
- sul discorso video, ovvio, al momento è il non plus ultra tra le reflex e non solo...

Bene, torniamo a parlare di 550D? O vogliamo parlare ancora OT facendo finire il topic nel classico flame Canon vs Nikon?

(IH)Patriota
10-02-2010, 15:59
Ah, la volpe e l'uva...
Giusto due cosette visto che siamo OT:
- la durata della batteria non va presa alla lettera... La maggior parte delle serie 1 di Canon va avanti per più di 3000 scatti, nonostante i 1800 dichiarati...l'importante è che anche col gelo funzionino e non perdano tutta la carica.

Con la 1Dmk3 e la 1Dsmk3 non sono mai arrivato a piu' di 1800 scatti , anche in studio a temperature normali.Non so da dove arrivino i 3000 scatti ed nel white paper della MKIV danno un' autonomia inferiore a quella riportata sempre white paper della MKIII (quindi andiamo peggiorando).


- la dimensione dei pixel non va citata a caso: non sono comparabili i due sensori viste le diverse tecnologie e le diverse età (la D3/D3s ha un sensore di quasi 3 anni fa, si sogna le lenti gapless, e sicuramente il rapporto area fotosensibile su circuitazioni viene migliorata in ogni nuovo sensore)

Ma di fatto una D300S senza i gapless ha una resa alti ISO che Canon con la sua MKIV si sogna , e purtroppo questa è una realtà difficilmente smentibile.

- così, ad occhio, non è possibile misurare gli stop di vantaggio/svantaggio, ad "occhio" a me sembrano identiche (nonostante il vantaggio in mpx della 1DmkIV)

Ci sono diversi test comparativi in rete e sono parecchio eloquenti , la D300S mantiene piu' dettaglio e resta piu' pulita della MKIV.

- chi ha detto che il firmware è primitivo? Cosa manca? Cosa non funziona? Meglio non dare aria alla bocca inventando false motivazioni (e comunque un primo aggiornamento è stato rilasciato per migliorare ulteriormente le prestazioni dell'AF con soggetti lenti, mentre Nikon ha rilasciato ben dopo un fw per RISOLVERE DEI PROBLEMI, qual è quella meno definitiva?)

La questione firmware è meglio non impugnarla da nessuno dei due fronti , chi si è scassato i maroni con le MK3 (come me) ne ha una chiara idea e adesso ho un corpo che non vale una cippa anche se nella realta' ha sempre funzionato in modo egregio.

- il sensore APS-H è utile, e lo ritengono utile molti professionisti a cui ad esempio un 400mm costa meno di un 500 o un 600 meno di 800...

Per una MKIV FF avrei venduto la mia MK3 per avere di nuovo un APS-H tanto vale tenersela.
Siccome gli sport non sono solo da riprendere con i supertele ma cominciano a servire anche parecchio i grandangoli e fisheye (con l' avvento del freestyle in diverse discipline) avere un FOV 1.3 significa partire dai 21mm con il 16/35L e non poter usare il 15mm fish perchè non è piu' 180° ma diventa un 20mm con una enorme distorsione a barilotto.

Questo per un corpo sportivo è un limite enorme.

Bene, torniamo a parlare di 550D? O vogliamo parlare ancora OT facendo finire il topic nel classico flame Canon vs Nikon?

La cosa "diversa" nella diatriba Canon/Nikon è che non è da l' altro ieri che diano gli stessi utenti Canon a criticare determinate politiche.

Non posso che concordare con Giuliano quando afferma che non sono pochi a restare con Canon per non svenarsi nel vendere corredi lenti di una certa importanza , ma molti (Canonista CPN) se dovessero ripartire da zero credo che ad oggi partirebbero con Nikon.

Ciauz
Pat

VIP82
10-02-2010, 18:42
Confondi la D300s con la D3s... e comunque per i fisheye ed i grandangoli non è un problema, basta avere anche la 1Ds... per la maggioparte degli scatti bastano e avanzano i 5fps.
Io con 1DmkIII arrivo tranquillamente a 2500 scatti...
Vorrei vedere la resa agli alti ISO che la mkIV si sogna...sono proprio curioso...

(IH)Patriota
11-02-2010, 06:20
Confondi la D300s con la D3s... e comunque per i fisheye ed i grandangoli non è un problema, basta avere anche la 1Ds... per la maggioparte degli scatti bastano e avanzano i 5fps.

Si ho messo qualche zero di troppo tra D3 e la S :p

Ad ogni modo io ho anche la 1Ds3 ma non mi pare una gran soluzione al problema sui grandangoli per l' aps-h.
Ti compri una macchina sportiva da 4000€ e per fare altri scatti ci devi mettere un secondo corpo da 6500€ :mbe: ??

Arrivati a questo punto al posto di comprarti 2 corpi per un totale di 10.000€ basta prendersi una D3s (senza zeri :stordita: ) e ti restano 6.000€ per le lenti.


Io con 1DmkIII arrivo tranquillamente a 2500 scatti...
Vorrei vedere la resa agli alti ISO che la mkIV si sogna...sono proprio curioso...


Da uno che ha Canon (JUZA)

link (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_1d4_nikon_d3s.htm)

Negli scatti a 1600/3200/6400 la D3s vince a mani basse , e rimane abbastanza usabile anche a 12800 e 25.600ISO.

Ciauz
Pat

VIP82
11-02-2010, 12:27
Da uno che ha Canon (JUZA)

link (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_1d4_nikon_d3s.htm)

Negli scatti a 1600/3200/6400 la D3s vince a mani basse , e rimane abbastanza usabile anche a 12800 e 25.600ISO.

Ciauz
Pat

Purtroppo Juza non è preciso:
- non dice che convertitore RAW ha usato, fatto che inficia non di poco il test (si sa che ACR sia pessimo per le Canon, ad es.);
- cerca anche di analizzare oggettivamente le macchine del test: mostra immagini comparate, “misura” ad occhio gli stop di differenza sul rumore (beh, meglio della chicca sparata all’uscita della 5DmkII mi pare, in cui ha valutato ad occhio, dal display della macchina, la resa agli alti ISO…basandosi tra l’altro su ricordi, visto che per sua ammissione non aveva potuto portare via i file);
- il confronto con la D3S potrebbe anche starci, ma avrebbe dovuto usare i convertitori RAW proprietari;
- andrebbe distinto il chroma noise dal luma noise per stabilire quale si comporti meglio, e quale permetta di pulire di più il file, e bisognerebbe anche valutare che la 1DmkIV a parità di dimensioni di stampa con i file della D3S avrebbe la stessa resa;
- mi lascia perplesso il risultato sulle ombre, molto più aperte per la Canon (colpa del convertitore??);
- afferma che non sia rapido l’accesso alla modalità video nella 1DmkIV, mentre basta attivare il LiveView (premendo un pulsante) e poiusare il pulsante dedicato per iniziare la registrazione (nella 7D stesso numero di operazioni: girare uno switch e premere un pulsante)…


Alla fine, ognuno può dire quello che vuole su confronti del genere... anche io posso sbagliare, la cosa che qui non viene fuori è una:
la fotografia la fa il fotografo, i mezzi che abbiamo oggi sono tutti STUPEFACENTI, le differenze che notiamo in simili test sono talmente minime che tutte le varie macchine potrebbero essere sostituibili!!
E questo è un bene, perchè aiuta ad ottenere lo scatto perfetto, senza limitazioni dovute alla macchina, ma ricordiamoci che lo scatto perfetto è riuscire a immortalare una scena così come l'ha pensata il Fotografo (con la F maiuscola).
A me piace disquisire su tecnica, tecnologie e quant'altro, mi spiace solo che non vi siano quasi mai discussioni sulla fotografia quella vera, e cioè che nessuno qui scriva: "cavoli che bella questa 550D, con l'iFCL chissà se riuscirò a fotografare correttamente un controluce usando un flash di fill in, senza alcun intervento manuale, qualcuno l'ha provato con la 7D? E come va in scene contrastate? E sulla neve?" o simili
:D

Quindi, come si direbbe in un forum di fotografia: BUONA LUCE A TUTTI

(IH)Patriota
11-02-2010, 12:54
I "tarocchi" sulle review non è difficile farli e su questo quasiasi persona che abbia un minimo di esperienza la sa.

Di fatto ho visto non pochi scatti fatti con la vecchia D3 e per quanto sia difficile (quanto inutile) dire se sono 2 stop o mezzo o chissa' che altro li ho sempre torvati piu' puliti rispetto alla 5D prima e ad 1Dmk3 ed 1Dsmk3 ora.

Non posso che essere concorde poi sul fatto che i mezzi diano possibilita' ben piu' ampie di quanto poi alla fine si vadano a sfruttare , una cosa sono i test di laboratorio (dove si prende il miglior scatto di una serie in luce controllata) un' altro invece è l' impatto percepibile su un determinato lavoro.

Farsi le pippe sulle linee/mm , sugli stop di guadagno , sulla gamma dinamica (tirata ormai alla morte per fare numero ma con uno sputtanamento della fedelta' cromatica da guinness :p)ecc..ecc.. fa un po' perdere di vista lo scopo per cui tali mezzi sono a nostra disposizione , anche io ho passato un periodo a fotografare mire sui muri e guardare crop al 3000% poi nella realta' scopri che è molto piu' importante avere luce giusta , coposizione gradevole , mani ferme (si bruciano diverse centinaia di linee/mm con un micromosso anche lieve) ecc..ecc..

Avere un buon mezzo non necessariamente comporta avere foto belle.

Buona luce anche a te.

Ciauz
Pat

goblin1980
20-02-2010, 10:00
Ma questa 550d ha il pentaprisma o il pentaspecchio? Sulla scheda tecnica del sito canon leggo del primo, sul forum del secondo..... :mc:

Haran Banjo
15-04-2010, 15:02
Vogliamo scommettere che entro 5-7 anni saranno tutte FF?


Quoto! Non vedo l'ora!

IMHO conviene comprarsi una full-frame usata al giorno d'oggi. Io ho usato una 5D MKII, ed è veramente un'altra cosa!

Haran Banjo
15-04-2010, 15:06
Il problema è che buone ottiche per le full frame costano un botto...

GiulianoPhoto
15-04-2010, 20:21
Quoto! Non vedo l'ora!

IMHO conviene comprarsi una full-frame usata al giorno d'oggi. Io ho usato una 5D MKII, ed è veramente un'altra cosa!


Ci saranno sempre reflex APS-C....almeno fino a quando non tireranno fuori la modalità crop su FF a pari risoluzione. L'uscita di nuove lenti di tutte le marche ne è la dimostrazione. :)

L'APS-C ha anche molti vantaggi nella PDC e per la fotografia naturalistica e sportiva... :stordita:

Io possiedo sia D3 che D300 e devo dire che le uso con soddisfazione entrambe...quando vado in montagna porto l'accoppiata D300 + 600 + D3 con il 14-24 per i paesaggi...uno spettacolo.

Nn concordo con chi dice che la 1D MK4 è più romorosa solo perchè ha più risoluzione....è più rumorosa e basta rispetto alla D3s, addirittura di due stop. Poi sono sensori anche diversi ma canon poteva risparmiarsi di portare a 102mila iso quella macchina, già i 12500 sono inutilizzabili.

saluti