SilverF0x
02-01-2010, 17:23
Ho letto un pò di pdf sugli spazi colore e fotografie....
ho una domanda un pò stupida... se io seleziono un profilo icc corrispondente ad un certo tipo di carta e gestisco il colore da photoshop, è esattamente uguale a selezionare lo stesso tipo di carta dalle impostazioni della stampante e lasciar gestire il colore alla stampante?
selezioni dove e per cosa?
sembra stupida come domanda ma non lo è.
i profili icc (immagino tu ti riferisca a quelli che ti danno i produttori di carte o di stampanti) servono per provare ad immaginare come dovrebbe diventare una foto una volta stampata, soprattutto.
la corretta gestione del colore, a livello fotografico, presuppone una catena completamente profilata e calibrata, cioè:
- profilazione della macchina fotografica (lo fai coi colorchecker)
- calibrazione e profilazione del monitor su cui lavori
- calibrazione e profilazione della stampante su cui stampi (va fatto sul sistema stampante+inchiostri+carta).
la parte 1 è quella che è relativamente meno importante (ma la differenza si nota). Soprattutto, l' impressione è che il gamut si allarghi, i colori sono più "puri" (con meno dominanti) e saturati
La parte 2 è quella più importante (lavorare con un monitor calibrato ti permette di sapere cosa vuoi da un' immagine)
la parte 3 è quella che è necessaria se stampi da solo, ma visto che è la più costosa poichè ti serve uno spettrofotometro, la puoi sopperire "all' incirca" con i profili dati dai costruttori o mandando in stampa in laboratorio (dove mi aspetto che abbiano macchine calibrate).
Se vuoi, ci prendiamo un caffè e ne parliamo a voce, ho tutti e tre gli strumenti e un pò ci son stato dietro alla questione, ed in più sono anche io fotografo (leggo grosseto, grosseto città?).
Enrico
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.