PDA

View Full Version : Piccolo schema con le differenze tra schermi touchscreen resistivi e capacitivi


jined
14-10-2009, 07:30
Piccolo schema con le differenze tra schermi touchscreen resistivi e capacitivi

Bisogna considerare che la tecnologia resistiva è molto più vecchia di quella capacitiva, a parte le differenze tecniche, sulle quali potrete trovare ampia documentazione su web, vi illustro brevemente le differenze "concrete".

Resistive screen:

Pro

- Tempo di reazione elevato (tempo di risposta + basso)
- Basso consumo di corrente
- Leggerezza
- Usabile con pennini
- Tecnologia di costo, generalmente basso
- Facile integrabilità (non richiede un controller schermo apposito)
- Schermo parzialmente visibile a retroilluminazione disattivata

Cons

Numero tocchi limitato (approx 150.000 tocchi per sistemi di prima generazione)
Generale delicatezza
Minore resistenza ai graffi
Minore resistenza ai colpi
Contrasto limitato dal filtraggio di due superfici
Sensibilità varia da schermo a schermo
Minore sensibilità alle dita

------------

Capacitive screen:

Pros

Elevatissimo contrasto (filtrante al 100%)
Eccellente resistenza ai graffi (vetro temperato)
Migliore resistenza ai piccoli colpi (vetro temperato)
Maggiore sensibilità alle dita (Tecnica capacitiva)
Maggiore durata (>1.000.000 tocchi)

Cons

Difficile integrabilità (richiede un controller schermo apposito)
Tecnologia costosa
Uso del pennino convenzionale, non consentito
Maggiore uso di corrente a causa dell'elettrificazione dell'intera superficie
Tempi di risposta maggiori a causa di un controllo più ampio
Schermo, non visibile, a retroilluminazione disattivata

c.m.g
14-10-2009, 08:43
perchè non inserisci anche i pro e i contro della tecnologia touch screen "Piezo"?

Alexgn
17-10-2009, 09:32
Sarebbe da metterlo in evidenza questo thread, come quello sul GPS.

S3N
27-10-2009, 07:39
Resistive screen:[/U]

Cons

Numero tocchi limitato (<100.000)


Vuol dire che dopo 100.000 tocchi lo schermo non funziona più?
Cioè con una media di 243 tocchi giornalieri (es. scrivo 2 sms al giorno con la tastiera virtuale) dopo un anno devo buttare il telefono? :mbe:
Link di riferimento?

jined
02-11-2009, 09:34
Vuol dire che dopo 100.000 tocchi lo schermo non funziona più?
Cioè con una media di 243 tocchi giornalieri (es. scrivo 2 sms al giorno con la tastiera virtuale) dopo un anno devo buttare il telefono? :mbe:
Link di riferimento?

100.000 - 150.000 è la media dichiarata anni fa per un resistivo di vecchia generazione, considera che è una tecnologia che ha almeno 30 anni.

Bile
03-11-2009, 08:50
Ma quindi se ho ben compreso con gli schermi capacitivi non si può usare il pennino. :eek:

Oppure ci vuole un pennino particolare?

Alexgn
03-11-2009, 09:32
Come diceva Corrado Guzzanti nei panni di "Quelo".. la seconda che hai detto!!
Serve un pennino speciale che credo sia fatto di materiale conduttivo come grafite o roba del genere.
Voglio però farti riflettere anche su un'altra cosa: quando non lo usi dove lo infili? I resistivi hanno l'apposito alloggiamento ricavato nella cover.

jined
03-11-2009, 10:50
Come diceva Corrado Guzzanti nei panni di "Quelo".. la seconda che hai detto!!
Serve un pennino speciale che credo sia fatto di materiale conduttivo come grafite o roba del genere.
Voglio però farti riflettere anche su un'altra cosa: quando non lo usi dove lo infili? I resistivi hanno l'apposito alloggiamento ricavato nella cover.

c'è da dire che i pennini per i capacitivi non sono molto efficienti ne sensibili, l'elettricita condotta spesso non è sufficiente e occorrono piu "tocchi", per avere il feedback.

In ogni caso, gli schermi capacitivi sono concepiti per un uso efficiente con le dita.. anche se chi ha le "ditone", potrebbe avere qualche problemino :D

c.m.g
03-11-2009, 12:12
spiegazione dei vari tipi di touch screen e pro/contro delle diverse tecnologie impiegate:

http://www.nonsolocittanova.it/domande_e_risposte_1_file/touch_screen.htm

Armage
24-11-2009, 21:36
tempi di risposta elevati sarebbe un pro?

Special
26-11-2009, 00:56
tempi di risposta elevati sarebbe un pro?

Me lo sono chiesto pure io :stordita:

jined
26-11-2009, 07:46
Me lo sono chiesto pure io :stordita:

Attenzione, da non confondere il tempo di refresh video (che minore è e meglio è) con il tempo di risposta in cui il segnale resistivo raggiunge il chip grafico.

Per intenderci, se trasformassimo il display in un foglio bianco (ci sono anche utility per farlo), e passassimo velocemente il dito da destra a sinistra (o anche, simulassimo una firma), sui display capacitivi, noteremmo che la scritta segue il dito dopo che la passata è stata fatta, su un display resistivo, possiamo notare, che la striscia appare quasi in tempo reale contestualmente al contatto del dito/penna con la superficie.

alemodena
09-01-2010, 12:55
Vuol dire che dopo 100.000 tocchi lo schermo non funziona più?
Cioè con una media di 243 tocchi giornalieri (es. scrivo 2 sms al giorno con la tastiera virtuale) dopo un anno devo buttare il telefono? :mbe:
Link di riferimento?

non penso che i cellulari di oggi, con schermo resistivo, abbiano questo limite di tocchi, considerato che ti danno due anni di garanzia, sarebbe controproducente a dir poco

lord_D
13-01-2010, 00:34
non penso che i cellulari di oggi, con schermo resistivo, abbiano questo limite di tocchi, considerato che ti danno due anni di garanzia, sarebbe controproducente a dir poco


perfettamente d'accordo , se pensiamo a quanti messaggini vengono inviati ogni giorno , quel numero di tocchi verrebbe superato in pochi mesi.

jined
13-01-2010, 09:27
E' vero che sono statistiche riferite alle prime tecnologia resistive, ma è pur vero che 100.000 tocchi sono tanti...

la media dei tocchi giornalieri su un dispositivo consumer è di circa 100 al giorno.. tra il giorno in cui ci si gioca e lo si usa 8 ore, e i giorni che si lascia li fermo, solo per prendere 1 chiamata o mandare un paio di messaggi.. di fatto 1000 giorni sono 3 anni!

E non che al 100.001 tocco, il cellulare si blocchi di botto.. di fatto potrebbero essere 70.000 tocchi violenti o 150.000 tocchi delicati

Cmq sono i dati riferiti alla tecnologia resistiva riportati dalle organizzazioni di standardizzazione e ingegneria.

;)

JarreFan
14-01-2010, 08:16
Attenzione, da non confondere il tempo di refresh video (che minore è e meglio è) con il tempo di risposta in cui il segnale resistivo raggiunge il chip grafico.

Per intenderci, se trasformassimo il display in un foglio bianco (ci sono anche utility per farlo), e passassimo velocemente il dito da destra a sinistra (o anche, simulassimo una firma), sui display capacitivi, noteremmo che la scritta segue il dito dopo che la passata è stata fatta, su un display resistivo, possiamo notare, che la striscia appare quasi in tempo reale contestualmente al contatto del dito/penna con la superficie.

Pertanto il tempo di risposta è BASSO nel resistivo, non elevato... o sono tordo e ancora non capisco? :D

jined
14-01-2010, 14:21
Pertanto il tempo di risposta è BASSO nel resistivo, non elevato... o sono tordo e ancora non capisco? :D

si è basso..di ELEVATE prestazioni ;)

Armage
14-01-2010, 17:11
sì scusa ma devi metterlo in altri termini perché detta così non si capisce una ceppa :)

alemodena
14-01-2010, 18:21
sì scusa ma devi metterlo in altri termini perché detta così non si capisce una ceppa :)

come non si capisce? se il tempo di risposta è basso è chiaro che è di elevate prestazioni!

come quando freni con una macchina, prima e meglio risponde e maggiori sono le prestazioni! mi sfugge cosa ci sia di difficile da capire :read:

Alexgn
14-01-2010, 18:49
Peccato che nel primo post non c'è scritto "tempo di risposta: basso" ma "tempo di risposta elevato".
Trae in inganno perché con "tempo elevato" io lo intendo come "tempo grande". Per esempio, utilizzandolo in una frase, direi "un tempo di 60 secondi è più elevato di un tempo di 2 secondi".

La frase potrebbe essere cambiata come
tempo di risposta: basso
tempi di risposta: ottimi
qualità (o prestazioni) dei tempi di risposta: elevata

Armage
18-01-2010, 23:36
Peccato che nel primo post non c'è scritto "tempo di risposta: basso" ma "tempo di risposta elevato".
Trae in inganno perché con "tempo elevato" io lo intendo come "tempo grande". Per esempio, utilizzandolo in una frase, direi "un tempo di 60 secondi è più elevato di un tempo di 2 secondi".

La frase potrebbe essere cambiata come
tempo di risposta: basso
tempi di risposta: ottimi
qualità (o prestazioni) dei tempi di risposta: elevata

esattamente

jined
19-01-2010, 09:37
corretto il primo post

cireufo
10-04-2010, 22:43
non ho mica ancora capito......i nuovi telefoni touch degli ultimi mesi....dopo qualche anno non funziona più il touch o che?

avvelenato
25-04-2010, 10:31
domanda:
ma ad usare un pennino apposito per schermi capacitivi, si ha la stessa precisione di uno schermo resistivo, ad esempio per prendere note scritte a mano o simile?

jined
25-04-2010, 11:19
domanda:
ma ad usare un pennino apposito per schermi capacitivi, si ha la stessa precisione di uno schermo resistivo, ad esempio per prendere note scritte a mano o simile?

ho sperimentato diversi pennini.. purtroppo sul capacitivo, che nasce per le dita, non si potrà mai avere la stessa precisione del resistivo, a meno di non disporre di dita minuscole.

Eppure basterebbe che qualche "genio" si inventasse un pennino, piuttosto che conduttivo, semplicemente con la punta elettrostatica, ed ecco che sul capacitivo si avrebbe la stessa sensibilità del resistivo.

Troppo complicato? Non credo.. ce n'è giusto uno che hanno fatto per l'HTC Touch 2...

avvelenato
26-04-2010, 18:15
ho sperimentato diversi pennini.. purtroppo sul capacitivo, che nasce per le dita, non si potrà mai avere la stessa precisione del resistivo, a meno di non disporre di dita minuscole.

Eppure basterebbe che qualche "genio" si inventasse un pennino, piuttosto che conduttivo, semplicemente con la punta elettrostatica, ed ecco che sul capacitivo si avrebbe la stessa sensibilità del resistivo.

Troppo complicato? Non credo.. ce n'è giusto uno che hanno fatto per l'HTC Touch 2...

quindi la precisione sul capacitivo è possibile, pennino permettendo...

Jura.
26-04-2010, 23:48
Ma in piena luce al sole qual'è il migliore ?

avvelenato
27-04-2010, 06:11
Ma in piena luce al sole qual'è il migliore ?

di norma il capacitivo, visto che non filtra la luce. Se però la luce ti arriva da angoli incidenti viene riflessa dal vetro del capacitivo, quindi se non hai la possibilità di muoverti di poco, diventano più visibili i display opachi (come alcuni resistivi - ma non tutti, e probabilmente nell'ambito dei cellulari quasi nessuno); ma non che non ci siano riflessi su di uno schermo lcd opaco. Ci sono, sono più sfocati ma danno fastidio uguale, sforzarsi a guardare uno schermo con dei riflessi è una pessima idea per la vista imho, a prescindere dalla tecnologia.

yamaha42
21-05-2010, 14:08
di norma il capacitivo, visto che non filtra la luce. Se però la luce ti arriva da angoli incidenti viene riflessa dal vetro del capacitivo, quindi se non hai la possibilità di muoverti di poco, diventano più visibili i display opachi (come alcuni resistivi - ma non tutti, e probabilmente nell'ambito dei cellulari quasi nessuno); ma non che non ci siano riflessi su di uno schermo lcd opaco. Ci sono, sono più sfocati ma danno fastidio uguale, sforzarsi a guardare uno schermo con dei riflessi è una pessima idea per la vista imho, a prescindere dalla tecnologia.

Ciao raga, non so se potete aiutarmi ma io ho dei problemi con la luminositaà del mio I8000. All'esterno anche se la luce non è forte non riesco a vedere proprio nulla del display, anche se la luminosità la imposto manuale e al massimo. L'altro giorno per rispondere a una chiamata ho dovuto entrare nell'ufficio del benzinaio (ero fuori) perchè non riuscivo a vedere il pulsante per accettare la telefonata!!! Eppure quando si accende da spento e mi chiede il pin la luminosità è molto più alta; poi si abbassa pochi secondi dopo.
C'è qualche impostazione nel menù manutenzione che si può modificare?
Grazie Roby

@lessandro
04-06-2010, 18:34
E che ne pensate della tecnologia che utilizza il Neonode N2!?!?! :)

Non è nè capacitiva nè resistiva, semplicemente si basa su una "griglia" di infrarossi, quindi sempre impeccabile, precisa e senza controindicazioni :)

http://www.neonode.com/

Ho questo cell e come risposta, sensibilità (non serve neanche toccare lo schermo :D) è sopra qualsiasi cell provato fino ad ora :)

gino.gino
26-06-2010, 14:26
sarebbe possibile avere dei link specifici o ulteriori dettagli riguardo al limite di tocchi del touch screen?
Mi interessa molto questa cosa, anche perchè pare che la telefonia si stia spostando completamente verso questa tecnologia e mi pare grave che rispetto a questo limite non ci siano informazioni.
Grazie

jined
26-06-2010, 15:51
sarebbe possibile avere dei link specifici o ulteriori dettagli riguardo al limite di tocchi del touch screen?
Mi interessa molto questa cosa, anche perchè pare che la telefonia si stia spostando completamente verso questa tecnologia e mi pare grave che rispetto a questo limite non ci siano informazioni.
Grazie

Purtroppo il limite riguarda, genericamente la tecnologia resistiva, non può essere applicato a tutti gli schermi, specie quelli moderni.

gino.gino
26-06-2010, 22:46
Purtroppo il limite riguarda, genericamente la tecnologia resistiva, non può essere applicato a tutti gli schermi, specie quelli moderni.

questo vuol dire che gli ultimi smart phone tipo nexus one iphone e via dicendo visto che hanno il capacitivo non hanno limiti di tocchi?

Nickmanit
11-12-2010, 16:53
Ciao ragazzi,

tempo fà avevo visto un video, che leggendo questa discussione vi può essere utile,
come fare una penna fai da te per schermo capacitivo:
http://www.youtube.com/watch?v=NqU_8fvkopM&feature=related

Questo penso sia però più efficace :
http://www.youtube.com/watch?v=4YE8rGuLCtU&feature=player_embedded#!

Unico dubbio, il panno messo come pennino, necessita di essere umido?

Sto per prendere l'iphone, se qualcuno trova un video su un processo ancor migliore, e magari per avere un pennino più fine (in modo da simulare una penna vera meglio) posti pure.

Ciao

MITdesign
21-12-2010, 09:35
@nickmanit
Credo che non necessiti di essere umido, ma se lo è meglio...
Attendo riscontri di altri..;)

carmelo2525
05-06-2012, 07:37
Piccolo schema con le differenze tra schermi touchscreen resistivi e capacitivi

Bisogna considerare che la tecnologia resistiva è molto più vecchia di quella capacitiva, a parte le differenze tecniche, sulle quali potrete trovare ampia documentazione su web, vi illustro brevemente le differenze "concrete".

Resistive screen:

Pro

- Tempo di reazione elevato (tempo di risposta + basso)
- Basso consumo di corrente
- Leggerezza
- Usabile con pennini
- Tecnologia di costo, generalmente basso
- Facile integrabilità (non richiede un controller schermo apposito)
- Schermo parzialmente visibile a retroilluminazione disattivata

Cons

Numero tocchi limitato (approx 150.000 tocchi per sistemi di prima generazione)
Generale delicatezza
Minore resistenza ai graffi
Minore resistenza ai colpi
Contrasto limitato dal filtraggio di due superfici
Sensibilità varia da schermo a schermo
Minore sensibilità alle dita

------------

Capacitive screen:

Pros

Elevatissimo contrasto (filtrante al 100%)
Eccellente resistenza ai graffi (vetro temperato)
Migliore resistenza ai piccoli colpi (vetro temperato)
Maggiore sensibilità alle dita (Tecnica capacitiva)
Maggiore durata (>1.000.000 tocchi)

Cons

Difficile integrabilità (richiede un controller schermo apposito)
Tecnologia costosa
Uso del pennino convenzionale, non consentito
Maggiore uso di corrente a causa dell'elettrificazione dell'intera superficie
Tempi di risposta maggiori a causa di un controllo più ampio
Schermo, non visibile, a retroilluminazione disattivata

C'è da considerare anche il multitouch che, se non sbaglio, hanno tutti i capacitivi, mentre per i resistivi ancora è una funzionalità poco comune.

jined
05-06-2012, 08:39
C'è da considerare anche il multitouch che, se non sbaglio, hanno tutti i capacitivi, mentre per i resistivi ancora è una funzionalità poco comune.

E' un articolo vecchio, andrebbe rivisto. Parecchie cose sono cambiate.

Emilstyle
19-07-2012, 20:06
Uppo perchè vorrei che qualcuno sistemasse il post iniziale, da 3 anni è cambiato tutto e ci sono delle tecnologie nuove !!!