PDA

View Full Version : Calcolo rivestimento tronco di cono


marco1474
14-09-2009, 14:36
Giorno.
Per lavoro mi ritrovo spesso a dover rivestire dei tronchi di cono.

Normalmente mi ritrovo a tracciare il trapezio isoscele avente come base maggiore e minore i 2 perimetri del cono e ovviamente la medesima altezza.
Dopo traccio il proseguimento delle 2 diagonali fino al congiungimento delle stesse e da li, con una corda, traccio le 2 curve per le 2 basi del trapezio per avvolgere il tronco di cono.
Questa volta, avendo le 2 basi molto simili, il punto d'incontro delle 2 diagonali arriva a 230metri......esiste un metodo o un software che possa aiutarmi?

Wilcomir
14-09-2009, 16:55
ma quanto è grosso sto cono? come diametri delle basi intendo. se sei sui cm fai due righe diritte e via, sbagli davvero di poco :D

ciao!

Jarni
14-09-2009, 17:12
Bèh, con qualche formuletta e un compasso(importantissimo) si riesce facilmente a tracciare su un piano la superficie laterale di un tronco di cono.

Chiamiamo:
D il diametro maggiore
d il diametro minore
a l'altezza(non del tronco di cono, ma della sua superficie laterale, non so se mi spiego)

Si tratterà di tracciare la figura postata sotto, dove i raggi dei due cerchi varranno:
il piccolo r=ad/(D-d)
il grande R=ad/(D-d)+a
L'angolo tra le due rette è rd se espresso in radianti, in gradi è (180*rd)/pi dove pi è 3,14...

Wilcomir
14-09-2009, 21:02
si ma lui t'ha detto che il centro viene lontano 230m... il compasso lo porti te? :D dai retta dicci un po' di misure secondo me ti stai dannando per una manciata di millimetri :)

ciao!

auabi
14-09-2009, 22:07
Mi sembra piuttosto chiaro il metodo spiegato a questo link
http://xoomer.virgilio.it/kites/manica_vento/maniche_vento.html

scorri fino allo schema
http://xoomer.virgilio.it/kites/manica_vento/CONO.GIF



Ps: è il primo risultato trovato con Google Immagini e chiave tronco di cono ;)

bio82
14-09-2009, 22:30
Giorno.
Per lavoro mi ritrovo spesso a dover rivestire dei tronchi di cono.

Normalmente mi ritrovo a tracciare il trapezio isoscele avente come base maggiore e minore i 2 perimetri del cono e ovviamente la medesima altezza.
Dopo traccio il proseguimento delle 2 diagonali fino al congiungimento delle stesse e da li, con una corda, traccio le 2 curve per le 2 basi del trapezio per avvolgere il tronco di cono.
Questa volta, avendo le 2 basi molto simili, il punto d'incontro delle 2 diagonali arriva a 230metri......esiste un metodo o un software che possa aiutarmi?

metti le misure (fai uno schizzo) che lo disegno al cad e gli faccio calcolare a lui la superficie :D

bio

marco1474
14-09-2009, 22:44
come dice wil purtroppo il centro dei 2 cerchi è a circa 200m anche se il tronco di cono è alto circa 1m. Purtroppo le 2 basi sono realmente molto simili.
Cmq ho risolto con un cad. L'unica difficoltà è stata calcolare l'altezza del tringolo per trovarmi il centro.

Ho diviso la base maggiore per 100. trovando X
Ho diviso la base minore con X trovando la percentuale della base minore sulla base maggiore.
Ho diviso l'altezza con la percentuale e l'ho moltiplicata per 100 trovando il 100% dell'altezza del triangolo.

Non so se sono stato chiaro...provo con le cifre.

trapezio:
base maggiore (a) 400
base minore (b) 300
altezza (c) 300

400 (a) /100= 4 (x)
300 (b) /4 (x)= 75%
300 (c) /75= 4
4 * 100=400 (altezza triangolo)


Vi risulta o sbaglio qualcosa?:stordita:
Si può semplificare? :D

marco1474
14-09-2009, 22:45
metti le misure (fai uno schizzo) che lo disegno al cad e gli faccio calcolare a lui la superficie :D

bio

Purtroppo mi serve una stampa della superficie....in scala 1:1

cmq, come faresti la costruzione?

marco1474
14-09-2009, 22:48
Mi sembra piuttosto chiaro il metodo spiegato a questo link
http://xoomer.virgilio.it/kites/manica_vento/maniche_vento.html

scorri fino allo schema
http://xoomer.virgilio.it/kites/manica_vento/CONO.GIF



Ps: è il primo risultato trovato con Google Immagini e chiave tronco di cono ;)

trovato anche io......purtroppo R è di 200m circa :stordita:

bio82
15-09-2009, 15:14
Purtroppo mi serve una stampa della superficie....in scala 1:1

cmq, come faresti la costruzione?

il tronco di cono è una semplice rivoluzione attorno ad un asse...3 quote (diametro inf, diametro sup e distanza) e ti esce il tronco di cono..

poi distendi il cono e vedi la superficie...

bio

marco1474
15-09-2009, 15:35
il tronco di cono è una semplice rivoluzione attorno ad un asse...3 quote (diametro inf, diametro sup e distanza) e ti esce il tronco di cono..

poi distendi il cono e vedi la superficie...

bio



Si, è stato il primo tentativo che ho fatto......solo che non ho trovato come si "stende un cono". Uso ScketchUp e non c'è un comando simile.....

bio82
15-09-2009, 16:51
Si, è stato il primo tentativo che ho fatto......solo che non ho trovato come si "stende un cono". Uso ScketchUp e non c'è un comando simile.....

con un cad3d commerciale è una stupidata, non so se ci sono software free che lo fanno...disegni il cono come lamiera->appiattisci la lamiera...

http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/tronco_cono_01.JPG (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=tronco_cono_01.JPG)

http://bio.gbservicesnc.it/public/thumbs/tronco_cono_02.JPG (http://bio.gbservicesnc.it/?filename=tronco_cono_02.JPG)

bio