View Full Version : Mal di schiena al mattino->materasso nuovo !
Zortan69
31-08-2009, 10:41
Allora, tutte le mattine mi alzo col mal di schiena e mi son rotto le balle.
Il materasso che ho ora (fuori standard 180x210) è composto da un primo materasso in foam molto rigido alto 20 Cm, con sopra un futon in lana da 5-8 Cm. la rete è in ASCIE molto rigida (non doghe, ho detto ASCIE)
Il problema è che la lana si spiaccica col tempo e ogni settimana il futon sarebbe da mettere al balcone e "batterlo" un pò col battipanni per far rinvenire la lana.
Quando lo faccio infatti per 2-3 notti sto benissimo perchè si ammorbidisce molto, ma poi si torna a schiacciare e ritorna il mal di schiena.
Visto che non posso ribaltare il letto ogni 3gg (specie perchè il mio è enorme) volevo sostituire il futon con una bella lastra di lattice su misura, con altezza 10 o massimo 15Cm (di più sarebbe inutile).
C'è qualche esperto nel settore che mi può consigliare in merito alla altezza della lastra, e a qualche indicazione di costo per una lastra da 180x210 ? (giusto per non farmi fregare)
Zortan69
31-08-2009, 14:23
Forse andava in piazzetta... c'è un altro thread.
però io da tecnico volevo info tecniche :D
Beh insomma, se il mod ritiene può pure accodare all'altro thread.
La rete è in ASCIE molto rigida (non doghe, ho detto ASCIE
Mi puoi spiegare cos'è?
Zortan69
31-08-2009, 15:48
Mi puoi spiegare cos'è?
hai presente le assi che usano i muratori nei ponteggi ? ecco. Quelle.
In pratica dormi su delle assi da ponteggio poggiate per terra con sopra uno anzi due lastre impilate (foam e futon)?
Zortan69
31-08-2009, 16:23
No, Le assi da ponteggio sono larghe 10 Cm per 2 di spessore (sono quindi molto rigide, quasi come il pavimento) e sono sollevate da terra di 30Cm con 4 piedi!
Tra un asse e l'altra c'è 3 Cm di apertura per l'aereazione.
Il legno era nuovo, levigato, e l'ho trattato con semplice turapori. E' molto naturale.
Tutto è avvitato e rigidamente montato su un sottotelaio sempre in assi di legno.
Ok cmq avrei lasciato più aria tra le assi
Non sono un tecnico però ritengo che il futon sia una gran porcata.
Per il materasso se è unico è meglio; se metti una lastra in lattice a contatto con il foam che hai usato come fondo non traspirerà rischiando insediamenti di muffa (il lattice ne è soggetto in questi casi). Se hai usato il foam solo come espediente per alzare il letto allora ti conviene intervenire sui piedini perchè è abbstanza controproducente una cosa del genere.
marchigiano
31-08-2009, 21:49
zortan ha pure il letto con assetto rigido :D
Zortan69
01-09-2009, 00:25
si ma chi mi dà un consiglio ? quando avevo 20 anni potevo addormentarmi sotto al tavolo e ronfare 8 ore e alzarmi fresco.
Adesso mi serve il materasso con la supercazzola... sto invecchiando. che amarezza.
si ma chi mi dà un consiglio ? quando avevo 20 anni potevo addormentarmi sotto al tavolo e ronfare 8 ore e alzarmi fresco.
Adesso mi serve il materasso con la supercazzola... sto invecchiando. che amarezza.cambia entrambi i materassi con uno singolo
si ma chi mi dà un consiglio ? quando avevo 20 anni potevo addormentarmi sotto al tavolo e ronfare 8 ore e alzarmi fresco.
Adesso mi serve il materasso con la supercazzola... sto invecchiando. che amarezza.
Io potrei anche consigliarti marche e modelli però hai un letto fuori misura e non ci sono materassi del genere. Secondo me devi rivolgerti ad un piccolo rivenditore che ha una sua linea di produzione di materassi e che può farli su misura, oppure prendere una rete a doghe standard (es 180x200 o 170x200) con 200 o 300 euro.
Zortan69
01-09-2009, 09:51
beh cambiare la mia "rete" con una a doghe non mi pare sensato, la mia rete è praticamente una tavola, che nei bordi spunta di alcuni Cm rendendo tutto esteticamente piacevole. E' vero che è molto rigida ma una rete a doghe lo è altrettanto.
On line ho trovato molti materassi matrimoniali 180x200 che andrebbero benissimo come misure (l'importante è non scendere sotto i 170 di larghezza e i 200 di lunghezza).
Ad esempio su dormilattice con 1000 euro si compra un materasso alto 20 (18 di lattice) di misura 180x200.
Il punto è che sono 1000 euro !
Mi spiego: se sapessi a priori che dormendo sul materasso X mi sveglierei da dio ne spenderei anche 1500, online trovo pareri contrastanti sul lattice... sono dubbioso.
Zortan69
01-09-2009, 10:01
Aggiungo: alcuni materassai mi han sconsigliato il lattice naturale, mi dicono che quello sintetico è migliore per durata e stabilità, e ha migliori proprietà antimuffa.
Alcuni altri dicono l'esatto opposo.
Alcuni altri ancora dicono che il lattice è sorpassato e che esistono materiali sintetici più economici e migliori.
:muro:
è chiaro che se uno mi dice "la gnocca è bella" e un altro mi dice "il cul0 è bello" li dovrei provare entrambi.
Ma un conto è sdraiarsi su un materasso anche 20 minuti, un altro è dormirci 2 o 3 notti...
Ci tengo a precisarlo, non sono un tecnico, però prova sempre in prima persona il materasso che compri! e ti spiego rapidamente il perchè:
quando ho cambiato materasso e rete mi sono girato mezzo web (giornate perse su internet in cerca di commenti, opinioni, prezzi fino a diventar scemo) e alla fine mi ero inquadrato su un modello: il Nube della Dorelan.
Lo stavo quasi ordinando quando per puro caso, dopo una commissione, ho trovato un negozio rivenditore Dorelan nelle vicinanze e dopo averlo provato 5 min (il Nube) ho capito subito che i materassi (tutti!) con tecnologia myform/waterily/memory ecc ecc (poliuretano espanso e derivati per farla breve) non facevano per me.
Con questo non voglio assolutamente dire che questa tecnologia non sia buona... anzi, però mi sono bastati una manciata di minuti per capire che non c'era il feeling giusto.
Dopodichè ho provato un materasso in lattice che fino a ieri avevo etichettato (grazie al web) come "tecnologia antiquata", "muffosa", "scarsa longevità", "portatore di allergie" e l'ho preso al volo. A oggi mi dico "meno male che non l'ho ordinato".
Nel mio caso si è trattato del Dorelan Ergos-lastra 16cm (schiuma di lattice non naturale) che ho reputato come miglior rapporto qualità prezzo, è da un'anno che lo uso e mi trovo molto bene.
Occhio che bisogna valutare anche il peso della persona che lo userà per fare una scelta più accurata e da non sottovalutare anche l'altezza del guanciale.
Zortan69
02-09-2009, 01:16
Allora, ho misurato il panettone in foam rigido che ho sotto al futon. E' esattamente 170x210 x18 (è lunghetto, a me piace roteare :D )
Se elimino il futon sopra e lo cambio con questo:
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/90155629
ovviamente nella misura 160x200 ihmo risparmio un bel pò e se tra qualche mese mi trovo male lo uso come fonoassorbente per la sala audio :asd:
Il vantaggio è che vado a casalecchio un pomeriggio e mi stravacco anche per mezz'ora e i commessi se la ridono.
In pratica userei la base in gommapiuma rigida come rete e il materasso ikea (poco più piccolo) come materasso vero.
Zortan69
02-09-2009, 01:17
Allora, ho misurato il panettone in foam rigido che ho sotto al futon. E' esattamente 170x210 x18 (è lunghetto, a me piace roteare :D )
Se elimino il futon sopra e lo cambio con questo:
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/90155629
ovviamente nella misura 160x200 ihmo risparmio un bel pò e se tra qualche mese mi trovo male lo uso come fonoassorbente per la sala audio :asd:
Il vantaggio è che vado a casalecchio un pomeriggio e mi stravacco anche per mezz'ora e i commessi se la ridono.
In pratica userei la base in gommapiuma rigida come rete e il materasso ikea (poco più piccolo) come materasso vero.
razziadacqua
02-09-2009, 17:12
SCHIENA INFIAMMATA
hai un infiammazione cronica o muscolare o articolare. Il dolore acuto al mattino dopo una notte è tipico di uno stato infiammatorio...
marchigiano
02-09-2009, 20:18
si ma chi mi dà un consiglio ? quando avevo 20 anni potevo addormentarmi sotto al tavolo e ronfare 8 ore e alzarmi fresco.
Adesso mi serve il materasso con la supercazzola... sto invecchiando. che amarezza.
tra un po mi arriva un materasso di nuova concezione, lo provo un po e ti dico. sempre se puoi aspettare. con doghe abbastanza elastiche
attualmente sto su uno di lana spesso meno di 20cm con sotto tavole di legno come le tue, troppo rigido quindi, e in effetti non ci dormo bene bene
Zortan69
03-09-2009, 15:41
Spiego meglio.
Il mal di schiena non c'è quasi mai se mi alzo alle 7, ma c'è quasi sempre quando tiro la ronfata della domenica e mi alzo alle 11, si allevia se mi metto di fianco con la schiena ricurva fino a scomparire nel giro di 15-30 min.
Il letto è 170x210,
Adesso ho invertito il futon di lana con il materasso di foam che avevo sotto, mi pare meglio, ma questo materasso essendo stato concepito come rete è rigido e "precaricato", cioè per farlo affondare occorre agire con una certa pressione, altrimenti è indeformabile.
Su ebay molti aquistano quelli in polilattex, che a quanto ne so è un lattice totalmente sintetico e quindi molto economico (con 180 euro ci viene un matrimoniale)
Ora vedo come sto in questa configurazione.
Comunque sono dell'idea che un giudizio su un materasso lo si dà dopo 2-3 mesi di uso, non dopo 1 notte.
razziadacqua
03-09-2009, 23:51
Spiego meglio.
Il mal di schiena non c'è quasi mai se mi alzo alle 7, ma c'è quasi sempre quando tiro la ronfata della domenica e mi alzo alle 11, si allevia se mi metto di fianco con la schiena ricurva fino a scomparire nel giro di 15-30 min.
Semplice più di quel che credi...dormi troppo :) Il tempo ottimale di sonno è 7-8ore,sopra si soffre di long-sleep e ne risente anche la schiena.
La spiegazione è molto semplice,più di comprare un materasso nuovo: durante la notte i dischi intervertebrali si rigonfiano della matrice acquosa che hanno perso durante la stazione eretta delle giornata.Tale matrice infatti transita dal nucleo polposo del disco ai corpi vertebrali attraverso dei fori perforanti.E' scienza ortopedica e fisiologica, non è complottismo o New Age...
Accade questo però,che un eccessivo periodo di scarico gonfia troppo tali dischi e gli spazi intervertebrali aumentano,mandando in tensione i legamenti vertebrali,specie il giallo e il longitudinale anteriore e posteriore. Assieme ai piccoli muscoli paravertebrali ovviamente,i quali sono 2-3centinaia.
Qui hai il dolore appena ti muovi. Lo stesso effetto lo puoi ottenere,dormendo meno,svegliarti senza dolore,ma provare a fare stretching alle gambe o flettere in avanti la schiena...sentirai che festa!
Non appena ti muovi o curvi la schiena,induci una rotazione delle vertebre,quindi una compressione dei dischi,svuotamento,riduzione spazi e ovviamente cessa le tensione.Anche lo stesso svegliarti va a riaumentare il tono muscolare e quindi riavvicina le vertebre.
Io per dire,tempo fa,quando ancora ero legatino o troppo teso, quando dormivo troppo mi svegliavo fisso col mal di schiena.Poi ho ridotto i tempi ma quando andavo in bagno e mi sedevo,gran dolori e tensioni.
Stretching mirato ed esercizi migliorati (assieme ad un Kung Fu migliore) hanno completamente eliminato questi problemi. SALTUARIAMENTE, quando esagero con le acrobazie o coi pesi, mi alzo al mattino,mi siedo nel water,fletto la schiena e partono le sinfonie di tensioni e dolori :)
NORMALISSIMO.
Meno normale è se il dolore continua durante la mattinata e cessa col movimento intenso. Peggio ancora se ci si sveglia col dolore stesso. Entrambi sono sintomi di un livello infiammatorio avanzato e richiedono qualche indagine radiografica e magari del sangue.
Fonti?Faccio prima a dirti che sono fisioterapista,laureato,avviato e con studio associato ;)
limpid-sky
03-09-2009, 23:54
Ma il materasso influisce così tanto. Io ne ho uno normalissimo e faccio certe ronfate assurde. Ho anche un letto in doghe ed è un po più elestico delle assi che hai descritto (:eek: )
P.s C'è qualcosa che non mi quadra...dormire su una superficie così dura non è un problema per la curva lombare della schiena?
Una volta in repubblica ceca un hotel scadentissimo aveva un letto con una sbarra di legno. Ho fatto la notte in bianco talmente era duro.
Zortan69
04-09-2009, 00:14
Semplice più di quel che credi...dormi troppo :) Il tempo ottimale di sonno è 7-8ore,sopra si soffre di long-sleep e ne risente anche la schiena.
La spiegazione è molto semplice,più di comprare un materasso nuovo: durante la notte i dischi intervertebrali si rigonfiano della matrice acquosa che hanno perso durante la stazione eretta delle giornata.Tale matrice infatti transita dal nucleo polposo del disco ai corpi vertebrali attraverso dei fori perforanti.E' scienza ortopedica e fisiologica, non è complottismo o New Age...
Accade questo però,che un eccessivo periodo di scarico gonfia troppo tali dischi e gli spazi intervertebrali aumentano,mandando in tensione i legamenti vertebrali,specie il giallo e il longitudinale anteriore e posteriore. Assieme ai piccoli muscoli paravertebrali ovviamente,i quali sono 2-3centinaia.
Qui hai il dolore appena ti muovi. Lo stesso effetto lo puoi ottenere,dormendo meno,svegliarti senza dolore,ma provare a fare stretching alle gambe o flettere in avanti la schiena...sentirai che festa!
Non appena ti muovi o curvi la schiena,induci una rotazione delle vertebre,quindi una compressione dei dischi,svuotamento,riduzione spazi e ovviamente cessa le tensione.Anche lo stesso svegliarti va a riaumentare il tono muscolare e quindi riavvicina le vertebre.
Io per dire,tempo fa,quando ancora ero legatino o troppo teso, quando dormivo troppo mi svegliavo fisso col mal di schiena.Poi ho ridotto i tempi ma quando andavo in bagno e mi sedevo,gran dolori e tensioni.
Stretching mirato ed esercizi migliorati (assieme ad un Kung Fu migliore) hanno completamente eliminato questi problemi. SALTUARIAMENTE, quando esagero con le acrobazie o coi pesi, mi alzo al mattino,mi siedo nel water,fletto la schiena e partono le sinfonie di tensioni e dolori :)
NORMALISSIMO.
Meno normale è se il dolore continua durante la mattinata e cessa col movimento intenso. Peggio ancora se ci si sveglia col dolore stesso. Entrambi sono sintomi di un livello infiammatorio avanzato e richiedono qualche indagine radiografica e magari del sangue.
Fonti?Faccio prima a dirti che sono fisioterapista,laureato,avviato e con studio associato ;)
durante il dormiveglia percepisco che appena mi muoverò di 1mm vedrò le stelle: ed è così, ma poi mettendomi sul fianco e agitandomi un pò passa tutto. nel giro di 10 minuti è tutto a posto. Qiuando avevo 15 anni non capitava.. sto diventando vecchio.
Comunque se mi alzo presto la cosa non succede mai.
E ho notato una riduzione da quando ho ripreso i miei allenamenti (muoversi fa sempre bene).
però volevo migliorare ancora.
ottima l'idea dello stretching, la proverò.
proverò anche a cambiare letto.
Devo recuperare il nominativo dell'artigiano che ha fatto il mio letto attuale (4 anni fa), è economico al massimo e fa quello che tu gli chiedi senza consigliarti nulla perchè mi ha detto "il letto è come una donna, c'è a chi piace bionda, c'è a chi piace chiatta etc.."
pensate che mi ha fatto pagare la base in foam (170x210 alta 15 Cm) e il futon solo 150 euro (ma la lana l'avevo già).
Mi sa che provo a farmi fare una lastra a misura di mat. sintetico a memoria di forma.
vedrò.
razziadacqua
04-09-2009, 11:21
durante il dormiveglia percepisco che appena mi muoverò di 1mm vedrò le stelle: ed è così, ma poi mettendomi sul fianco e agitandomi un pò passa tutto. nel giro di 10 minuti è tutto a posto. Qiuando avevo 15 anni non capitava.. sto diventando vecchio.
Lo sò,ti ho già spiegato il motivo, non c'è niente di strano: con l'età i dischi si disidratano molto velocemente e quindi appena ci si alza dal letto,ci si sveglia,...ci si sbassa :) Ma di notte si rigonfiano e i legamenti /muscoli hanno altri rapporti di lunghezza,in tensione.
Comunque se mi alzo presto la cosa non succede mai.
COME TI HO GIA' spiegato, non succede perchè non hai dato tempo ai dischi di gonfiarsi del tutto.
E ho notato una riduzione da quando ho ripreso i miei allenamenti (muoversi fa sempre bene)
Come spiegato, lo streching, gli allenamenti,vanno ad allungare i muscoli e riducono la percezione dello stato infiammatorio...anche se cronico
vedo che anche a te piace il letto rigido :D
io uso un materasso completamente in lana (artigianale, siano ringraziate le vecchiette del paesino di montagna dove vado e le pecore che ci abitano) mentre sotto ho una rete ortopedica in metallo sovrastata da una asse di legno naturale fatto da stecche di circa 5x3x2 cm inchiodate insieme e con questo mai un mal di schiena,
viceversa ho sempre un mal di schiena perenne quando pernotto per più di pochi giorni in alberghi ecc dove i materassi sono morbidi
Zortan69
09-09-2009, 00:42
dopo diversi giorni dormiti sul semplice materasso in foam (una roba semplicissima da 50 euro) mi è praticamente sparito quasi tutto. Ergo mi faccio fare un materassino da sovrapporre a questo a memoria di forma. vediamo poi come va. Evidentemente la lana vecchia va "rianimata" perchè schiacciata e deformata. ma se devo rifare tutto ogni 2 annni..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.