PDA

View Full Version : e l'inverter nei frigoriferi?


mommotti69
26-08-2009, 12:57
Considerando che è l'elettrodomestico più utilizzato in assoluto ammortizzarlo sarebbe assai più facile, sul piano puramente monetario, che non per i clima. A parte il fatto che la temperatura interna al frigo varierebbe meno.....prospettive? Proposte commerciali?

hibone
26-08-2009, 15:23
Considerando che è l'elettrodomestico più utilizzato in assoluto ammortizzarlo sarebbe assai più facile, sul piano puramente monetario, che non per i clima. A parte il fatto che la temperatura interna al frigo varierebbe meno.....prospettive? Proposte commerciali?

quale sarebbe l'utilità?

mommotti69
26-08-2009, 15:28
quale sarebbe l'utilità?


Ridurre il consumo e mantenere costante l'erogazione del freddo dentro il vano frigo......

hibone
26-08-2009, 16:03
Ridurre il consumo e mantenere costante l'erogazione del freddo dentro il vano frigo......

:wtf:
non ti capisco, scusami, in che modo, un circuito che converte potenza, col motore collegato in cascata, può aiutare a ridurre a ridurre il consumo?

L'efficienza del solo motore, almeno in linea teorica dovrebbe essere maggiore dell'efficienza del motore+circuito elettronico... No?


Allo stesso modo non capisco che vantaggio c'è a tenere la temperatura nel frigo esattamente pari, che so, a 6 °C, anzichè mantenerla tra 5 e 7 °C.

mommotti69
26-08-2009, 16:14
http://www.thermocold.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=20&Itemid=41&lang=it

Lo spiegano meglio di me...

hibone
26-08-2009, 16:39
http://www.thermocold.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=20&Itemid=41&lang=it

Lo spiegano meglio di me...

:wtf:

ho dato una letta moooolto veloce ma da nessuna parte in quel documento si parla di "frigoriferi", intesi nell'accezione di elettrodomestico.

Il documento parla piuttosto di "gruppi frigoriferi", che sono dispositivi abbastanza diversi, e per potenza e per ambito di utilizzo, la foto riportata è abbastanza esemplificativa; per di più il testo opera confronti in termini di KW litri di acqua, per cui suppongo che l'acqua sia la miscela acqua-glicole che fa da mezzo scambiatore.

Un impianto di questo genere di solito lo si utilizza: nelle piste di pattinaggio su ghiaccio, nelle celle frigorifere dei grossi impianti di stoccaggio, negli impianti di climatizzazione strutturati e centralizzati e cos' via. Già per un "camion frigorifero" ( tanto per darti un'idea delle dimensioni ) si usa un impianto a gas analogo a quello dei frigo domestici.

Se mi è sfuggito dove si parla di frigoriferi domestici mi potresti indicare il passo? Che so, la pagina.

mommotti69
26-08-2009, 16:54
:wtf:

ho dato una letta moooolto veloce ma da nessuna parte in quel documento si parla di "frigoriferi", intesi nell'accezione di elettrodomestico.

Il documento parla piuttosto di "gruppi frigoriferi", che sono dispositivi abbastanza diversi, e per potenza e per ambito di utilizzo, la foto riportata è abbastanza esemplificativa; per di più il testo opera confronti in termini di KW litri di acqua, per cui suppongo che l'acqua sia la miscela acqua-glicole che fa da mezzo scambiatore.

Un impianto di questo genere di solito lo si utilizza: nelle piste di pattinaggio su ghiaccio, nelle celle frigorifere dei grossi impianti di stoccaggio, negli impianti di climatizzazione strutturati e centralizzati e cos' via. Già per un "camion frigorifero" ( tanto per darti un'idea delle dimensioni ) si usa un impianto a gas analogo a quello dei frigo domestici.

Se mi è sfuggito dove si parla di frigoriferi domestici mi potresti indicare il passo? Che so, la pagina.

No ma non capisco perchè un discorso del genere non sia estensibile, si tratta comunque di circuiti frigoriferi....se lo scopo è quello di mantenere costante la temperatura e ridurre il numero di giri del compressore, questo non è possibile nei frigoriferi domestici? Se no perchè? Chiedo, appunto....;)

hibone
26-08-2009, 18:03
No ma non capisco perchè un discorso del genere non sia estensibile, si tratta comunque di circuiti frigoriferi....se lo scopo è quello di mantenere costante la temperatura e ridurre il numero di giri del compressore, questo non è possibile nei frigoriferi domestici? Se no perchè? Chiedo, appunto....;)

a grandi linee per una ragione:

un frigorifero domestico è costituito di una cella molto piccola. sono pochi litri nella maggior parte dei casi, per di più la cella è molto ben coibentata, di conseguenza la temperatura nel frigo è pressochè uniforme e le variazioni di temperatura che una termocoppia è in grado di rilevare sono sufficientemente piccole da garantire che approssimativamente la temperatura sia costante, a meno di pochi gradi centigradi.

Tenuto conto del fatto che degli scostamenti di temperatura minori non alterano sensibilmente lo stato dei cibi, visti i tempi di permanenza dei cibi nel frigo, e tenuto conto del fatto che l'apertura della porta del frigo comporta degli sbalzi di temperatura assolutamente non prevedibili, l'utilizzo del compressore da frigo a intermittenza è più che adeguato.

l'inverter invece, a prescindere da come funziona, serve a garantire un regime di funzionamento continuo, a velocità variabile, in altri termini funge da acceleratore, che in base alla temperatura aumenta o diminuisce i giri del motore, quindi il freddo sviluppato.

Dato che l'inverter converte potenza, perchè preleva la 230 dalla rete e la trasforma in modo idoneo a controllare il motore elettrico del compressore, esso dissiperà potenza perchè ogni componente che lo costituisce attraversato da corrente sviluppa calore, pertanto l'inverte ha un consumo.

Per tale ragione l'utilizzo dell'inverter risulta ragionevole in quei circuiti dove il consumo introdotto dall'inverter è compensato dai vantaggi del funzionamento in regime continuo rispetto al funzionamento a regime intermittente.

Ma allora, se hai un climatizzatore, un regime intermittente ti porta a bestemmiare, perchè l'ambiente si riscalda con continuità, mentre il climatizzatore opera in modo discontinuo, per cui una volta è freddo, un'altra è caldo, hai le correnti d'aria, e quindi ti trovi ad aggiustare completamente la climatizzazione.

Un funzionamento continuo invece migliora notevolmente il confort, perchè una volta che compensi l'assorbimento di calore dall'esterno, non hai più sbalzi termici significativi ne correnti d'aria.

( In un frigo non hai correnti d'aria, ne verdure con problemi di cervicale :D in sostanza il frigo non deve essere "confortevole" per le verdure, deve solo rallentare la putrefazione o la marcescenza. )

Inoltre l'inverter permette di ottimizzare l'assorbimento di energia del motore durante le sue fasi di funzionamento, evitando ad esempio gli assorbimenti impulsivi, chiaramente tale vantaggio si ha per un motore da diversi Kw.

Per un motore di 100-500 watt non hai alcuna sensibile ottimizzazione.

Infatti, e lo vedi anche da te nel documento, per impianti piccoli i vantaggi si hanno solo a temperature "molto basse" (-5°C), cioè quando il salto di temperatura è elevato e quindi quando il lavoro è maggiore...

Tra le altre cose, se si parlasse di frigoriferi celle frigorifere e simili, definire molto basso -5°C sarebbe ridicolo, quindi a maggior ragione credo che parli di impianti di climatizzazione.

PS. si tratta di considerazioni spannometriche eh, non sono del mestiere.

>[ROMA]<
26-08-2009, 18:11
Forse dico un idiozia, ma il compressore del frigo lavora a oltre 18 atm con una portata abbastanza bassa.
una turbina per arrivare a 18 atm dovrebbe essere multistadio, a quanti giri ? 100.000 ? :stordita:
farebbe il rumore di un aereo a reazione ? :stordita:

mommotti69
27-08-2009, 07:44
Rispondo a hibone: Quindi potrebbe essere interessante l'utilizzo dell'inverter nei frigoriferi di dimensioni molto rilevanti, ovviamente non quelli che si utilizzano in casa...ma ad esempio quelli dei supermercati.....o quelli che per il delta t molto elevato devono lavorare a regimi elevati.....

hibone
27-08-2009, 09:21
<;28648265']Forse dico un idiozia, ma il compressore del frigo lavora a oltre 18 atm con una portata abbastanza bassa.
una turbina per arrivare a 18 atm dovrebbe essere multistadio, a quanti giri ? 100.000 ? :stordita:
farebbe il rumore di un aereo a reazione ? :stordita:

Non saprei. Magari è così. Magari no. Come ho detto non mi occupo di quel settore, ma credo che il costo di un compressore a turbina sarebbe il principale ostacolo.

Un compressore a pistone gira relativamente piano e quindi richiede cuscinetti piuttosto economici, se non addirittura delle bronzine. L'usura sarebbe molto contenuta, e quindi non c'è necessità di manutenzione; la resistenza molto elevata invece garantisce una lunga vita utile. Un motore a turbina sarebbe molto più sensibile in tal senso e costerebbe molto di più per via delle parti a maggiori prestazioni. Magari mi sbaglio eh, la mia è un'ipotesi. :stordita:

Rispondo a hibone: Quindi potrebbe essere interessante l'utilizzo dell'inverter nei frigoriferi di dimensioni molto rilevanti, ovviamente non quelli che si utilizzano in casa...ma ad esempio quelli dei supermercati.....o quelli che per il delta t molto elevato devono lavorare a regimi elevati.....

Non saprei proprio. Non mi occupo di macchine frigorifere quindi non ho dati per confermare o smentire le tue ipotesi. Può darsi che i frigo aperti, quelli del reparto surgelati e quelli del reparto freschi, almeno i più recenti siano ad inverter, ma non ho mai verificato di persona.

Potresti cercare le specifiche rilasciate dai produttori. Magari riesci a saperne di più... :)

Lagoon
22-04-2010, 12:20
Sono capitato qui per caso... perché cercavo info sui frigoriferi con motore inverter. So che ne esiste almeno uno, il Panasonic NR-B30FX1
Evidentemente l'idea non era così sbagliata :)

+Benito+
22-04-2010, 15:12
I frigoriferi domestici non hanno grosso bisogno di inverter perchè il loro carico non deve essere molto "seguito" e la temperatura non deve essere mantenuta con precisione elevatissima.
Il guadagno di energia nella vita utile non è enorme se si considera che l'inverter introduce un consumo extra.

Jarni
22-04-2010, 18:13
Presto arriveranno i frigoriferi magnetici.:sofico:
http://www.blogrisparmio.it/risparmiando/novita-arrivano-i-frigoriferi-magnetici.html

+Benito+
23-04-2010, 07:07
l'ennesimo inventore dei motori magnetici...ma BASTAAAAA

Jarni
23-04-2010, 16:47
l'ennesimo inventore dei motori magnetici...ma BASTAAAAA
:confused:
Guarda che il frigorifero magnetico l'ha inventato Einstein... e non c'entra una cippa coi fantomatici motori magnetici.
http://it.wikipedia.org/wiki/Demagnetizzazione_adiabatica

+Benito+
23-04-2010, 18:18
Non conoscevo, ho scritto una cazzata.
Grazie del link ;)

xenom
23-04-2010, 23:14
ma l'utilizzo dell'inverter per il frigo mi sembra una cosa contro senso: il frigorifero al contrario di un condizionatore deve raffreddare un volume limitato e questo volume è completamente coperto da pareti adiabatiche. il freddo che viene creato all'interno del volume viene mantenuto per diverso tempo e la temperatura rimane più o meno costante, anche perché il sistema di refrigerazione ci mette poco a mantenere costante la temperatura di quel piccolo volume

+Benito+
24-04-2010, 07:37
infatti. Per esempio sui frigoriferi usati per la refrigerazione dell'acqua negli impianti industriali ha senso, perchè lì si parla di macchina da centinaia di kW ad alcuni MW e seguire il carico permette un netto risparmio anche perchè ti permette di non tirare dele fucilate sulla cabina elettrica quando partono.

mkmk73
21-08-2011, 11:42
...."Per tale ragione l'utilizzo dell'inverter risulta ragionevole in quei circuiti dove il consumo introdotto dall'inverter è compensato dai vantaggi del funzionamento in regime continuo rispetto al funzionamento a regime intermittente....

....PS. si tratta di considerazioni spannometriche eh, non sono del mestiere....."

Salve a tutti, prendo spunto da una considerazione di hibone per aggregarmi al discorso molto interessante:

bhè una ragione potrebbe essere quella di ottenere una drastica riduzione della rumorosità del frigo in casa, che a volte è fastidiosissima (specialmente quella dei NO FROST). L'altra invece (ma occorrerebbe fare una analisi più approfondita) potrebbe essere quella del risparmio sulla corrente di spunto del motore del compressore, rispetto a quella dissipata dal circuito inverter con il quale non ci sarebbe più il problema della partenza del motore da fermo ad ogni ciclo (circa uno ogni 20/30 minuti quindi circa 50 al giorno mediamente). E' una mia considerazione ovviamente...

Ciò che invece ritengo più scomodo in tale sistema è la sua maggior complessità e quindi guastabilità rispetto al frigo tradizionale.
La scelta o meno di tale tipo di frigo, secondo me, è più relativa a questo compromesso da dover accettare....

hibone
21-08-2011, 13:21
bhè una ragione potrebbe essere quella di ottenere una drastica riduzione della rumorosità del frigo in casa, che a volte è fastidiosissima (specialmente quella dei NO FROST).

a me tutta questa rumorosità non risulta, almeno non sui frigo in buono stato. è ovvio che se il frigo invecchia, qualche parete del mobile in cui è incassato risuona, e via dicendo allora il casino c'è comunque, ma un motore da frigo di per se non fa rumore, ne ho adattato uno per farmi un succhiastagno e non fa nulla di inaudito ( scusate il gioco di parole)

L'altra invece (ma occorrerebbe fare una analisi più approfondita) potrebbe essere quella del risparmio sulla corrente di spunto del motore del compressore,

prima bisognerebbe giustificare l'affermazione secondo cui "corrente di spunto = consumi" visto che in ambito domestico la potenza reattiva non viene addebitata, mentre in ambito industriale è possibile risolvere attraverso un rifasamento.

rispetto a quella dissipata dal circuito inverter con il quale non ci sarebbe più il problema della partenza del motore da fermo ad ogni ciclo (circa uno ogni 20/30 minuti quindi circa 50 al giorno mediamente)

poi bisognerebbe dimostrare che ogni frigo parte ogni 20-30 minuti. cosa in generale non vera.

In altri termini se registri una forte rumorosità del frigo e un intervento piuttosto frequente del motore, o si sta guastando il frigo, o non c'è abbastanza ricambio d'aria per la serpentina sul retro, oppure il frigo viene aperto molto (troppo) di frequente.

Ciò che invece ritengo più scomodo in tale sistema è la sua maggior complessità e quindi guastabilità rispetto al frigo tradizionale.
La scelta o meno di tale tipo di frigo, secondo me, è più relativa a questo compromesso da dover accettare....

devi considerare anche il maggior prezzo di acquisto del frigo, oltre al maggior costo di esercizio, vista la maggior quantità di elettronica di potenza.

!fazz
22-08-2011, 12:53
Io non capisco una cosa, perchè non mettono delle ventole dietro al frigorifero? Ne basterebbero un paio di grosse dimensioni che entrano in funzione solo con il compressore e solo se la temp/umidità raggiunge un determinato valore, io vedo il mio (bosch) che in questo periodo raggiunge temperature ben oltre quelle impostate e toccando la serpentina (ho provato ad aumentare lo spazio tra il muro e il frigo) risulta essere quasi da ustione...

la serpentina durante il funzionamento si scalda è normale che sia molto calda vicino al compressore, cmq in tutti i miei frigoriferi la serpentina è calda ma non bollente e il ricambio d'aria è ottimo (non serve una ventola basta che ci siano fori di aereazione sopra e sotto e i moti convettivi fanno il resto, non serve a nulla lasciare tanto spazio dietro al frigorifero se poi tale cavità è sigillata si ritarda solo il riscaldamento viceversa tutti i miei mobili sono fatti con il fondo cavo e il mobiletto superiore è di qualche cm meno profondo rispetto al frigorifero, in questo modo il ricambio d'aria è garantito anche se tra frigorifero e muro non ci sono più di 5-10 cm

xenom
23-08-2011, 12:34
Io non capisco una cosa, perchè non mettono delle ventole dietro al frigorifero? Ne basterebbero un paio di grosse dimensioni che entrano in funzione solo con il compressore e solo se la temp/umidità raggiunge un determinato valore, io vedo il mio (bosch) che in questo periodo raggiunge temperature ben oltre quelle impostate e toccando la serpentina (ho provato ad aumentare lo spazio tra il muro e il frigo) risulta essere quasi da ustione...

non so se sia tanto normale che la serpentina esterna scaldi così tanto... :mbe:

Zerk
23-08-2011, 13:46
Io non capisco una cosa, perchè non mettono delle ventole dietro al frigorifero? Ne basterebbero un paio di grosse dimensioni che entrano in funzione solo con il compressore e solo se la temp/umidità raggiunge un determinato valore, io vedo il mio (bosch) che in questo periodo raggiunge temperature ben oltre quelle impostate e toccando la serpentina (ho provato ad aumentare lo spazio tra il muro e il frigo) risulta essere quasi da ustione...

Anche io ho un frigo bosh, comperato l'anno scorso senza badare a spese, sono rimasto delusissimo, :( il frigo durante il funzionamento è molto rumoroso, si sente molto il gorgogliare del gas che passa attraverso la valvola. Contattando il servizio tecnico mi han risposto che fanno tutti così ed è colpa del nuovo gas refrigerante ecologico che funziona a pressioni maggiori.
Invece il frigo rex comperato 3 anni fa (stesse dimensioni) è silenziosissimo.

Appena arrivo a casa controllo la temperatura delle serpentine.

werew
30-08-2011, 18:29
Frigorivero con Inverter

eccolo qua

http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/Frigoriferi/Panoramica/Frigoriferi+con+tecnologia+Inverter/2799567/index.html#anker_2799800

Cap_it
08-06-2015, 15:36
Riprendo la discussione, poiché necessito di un frigocongelatore nuovo.
Conviene prenderlo inverter?
Grazie

+Benito+
08-06-2015, 15:38
no

Cap_it
08-06-2015, 16:55
In famiglia siamo in 4 , purtroppo la casa è calda ed il frigo si trova tra i mobili della cucina ed il muro, qunidi zona per niente ventilata.
Mi sapreste consigliare un frigocongelatore, ecludendo il Miele KFN 14943 SD, poiché costa troppo (2800€ )?
Grazie