View Full Version : Bootcamp, Parallels, Crossover, VMWare Fusion....
Ciao a tutti,
ho appena preso un Macbook Pro refurbished. Ora in attesa che arrivi a casa stavo pensando ad una soluzione per utilizzare anche Windows XP.
Ho visto che ci sono diversi metodi, ma avrei bisogno di più info. Dei metodi per utilizzare Win su Mac conosco solo quello che riporto di seguito:
- Bootcamp: richiede 2 partizioni dell'HD e per switchare da un OS all'altro bisogna riavviare il PC. Però è aggratisse!!!
- Parallels Desktop: si possono far girare completamente i due OS e si può switchare da un OS all'altro senza bisogno di riavviare. E' a pagamento.
- Crossover: so che esiste ma non ho capito esattamente come funziona. E' a pagamento?
- VMware Fusion: Sembra la soluzione che alla comunità piaccia di più. E' a pagamento.
- Virtual Box : dovrebbe essere un'alternativa freeware a Parallels Desktop
Potreste aiutarmi a fare chiarezza tra tutte queste possibilità?
E' inutile aggiungere che una soluzione freeware (che però funzioni bene) sia preferibile.
Grazie :)
Per una analisi completa ti puoi rileggere i thread specifici su questi sistemi.
Sintetizzando per categorie, un po' come hai già detto tu:
bootcamp ha prestazioni massime (ovviamente), la controindicazione è che devi riavviare ogni volta. Ha senso se intendi usare programmi pesanti per Win (giochi e simili).
vmware, parallels e virtualbox sono uguali come approccio, nel senso che tutti e 3 virtualizzano Win (che va installato su una macchina virtuale). I due commerciali sono praticamente equivalenti come prestazioni (vmware un po' meglio), virtualbox (free) era peggio ma dicono sia migliorato molto con l'ultima versione, tanto da essere quasi al livello degli altri due… visto che è gratis, una prova conviene farla.
Hanno buone prestazioni, a patto di avere abbastanza ram (praticamente la tua ram deve bastare a far andare sia Mac OS X sia Windows contemporaneamente).
crossover è la soluzione più minimalista. Usa Wine, quindi praticamente si limita a virtualizzare al volo il minimo indispensabile per far andare i singoli programmi, senza dover installare prima tutto Windows. Prestazioni e compatibilità cambiano molto a seconda di che programma ci fai girare… sul sito c'è tutta una lista di programmi più o meno supportati. Teoricamente è a pagamento, ma tempo fa avevano addirittura regalato le licenze (con tanto di supporto gratis per un anno) quindi mezzo mondo l'ha avuto gratis :rolleyes:
Ha richieste minime, prende giusto i MB di ram che servono a far girare il singolo programma che stai emulando. Le prestazioni, coi programmi supportati, sono buone. Addirittura c'è gente che lo usa per i giochi. Lo considero un po' un "extra"… quando funziona è molto comodo, il problema è che funziona con 1 programma su 10 :p Non ci farei affidamento come unico programma per Win.
Grazie Steve! :)
Sempre preciso e veloce nelle risposte.
A questo punto penso che metterò su VirtualBox, anche perchè leggendo in rete la comunità ne sembra entusiasta (soprattutto nelle ultime versioni). Poi cmq lo sta sviluppando Sun Microsystem, quindi non gli ultimi arrivati!
Ho altre 3 domande:
1) 2 GB sarebbero sufficienti per far girare entrambi i S.O.?
2) Una soluzione congiunta VirtualBox - Bootcamp che controindicazioni può avere?
3) Con bootcamp posso fare un trible boot con Mac OS X, Linux e Windows?
Thanx :-)
Grazie Steve! :)
Sempre preciso e veloce nelle risposte.
A questo punto penso che metterò su VirtualBox, anche perchè leggendo in rete la comunità ne sembra entusiasta (soprattutto nelle ultime versioni). Poi cmq lo sta sviluppando Sun Microsystem, quindi non gli ultimi arrivati!
Ho altre 3 domande:
1) 2 GB sarebbero sufficienti per far girare entrambi i S.O.?
2) Una soluzione congiunta VirtualBox - Bootcamp che controindicazioni può avere?
3) Con bootcamp posso fare un trible boot con Mac OS X, Linux e Windows?
Thanx :-)
1) dipende dal sistema che virtualizzi. Vista almeno 512 di ram devi darglieli, ma per esempio già con seven 400mb bastano (394). Lo virtualizzo su vbox 3 e se la cava bene. per il resto dipende dall'uso che ne fai ovviamente.. io uso macchine virtuali debian e bsd, normalmente, e le tengo tutte e due up-and-running senza alcun problema.
2) occupi spazio sul disco. Io ad esempio ho vista su bootacamp, frebbsd debian e windows 7 su macchina virtuale, e non mi trovo tanto male (a parte avere 10 gb liberi)
3) si, trovi un sacco di guide in giro. personalmente mai fatto, comunque.
Bene ragazzi!!!
Grazie delle risposte! :)
Aggiungo un'altra piccola domanda. Io ho Win XP con SP3. Ci sono controindicazioni dell'installarlo su un Mac?
Tenete conto che lo userò o con Bootcamp o con Virtual Box :)
Thanx again...
Children of Bodom
05-07-2009, 23:42
boot camp ovviamente.così il windows che installi lavora al 100 % invece con gli altri virtualizzi e non gira come con boot camp
^[H3ad-Tr1p]^
06-07-2009, 16:48
servirebbe anche a me un software di virtualizzazione
su linux uso virtualbox e mi trovo bene...sul mc come gira? meglio o peggio?
e comunque le altre soluzioni sono altrettanto valide? io uso virtualbox perche' posso virtualizzare oltre a sistemi microsoft anche altri sistemi
parallels non l ho mai provato ma mi pare di aver capito che si possa virtualizzare solo windows e nient altro,correggetemi se sbaglio....comunque preferisco software libero
vmware invece ? non era libero anche lui? non l ho mai usato perche' per quello che mi serviva da fare andava bene virtualbox e non so dove vmware potrebbe andar meglio o peggio
altra cosa
se io ho un mac e su virtualbox magari virtualizzo il mio S.O. originale,o con vmware o con parallels e' possibile senza fare l hackintosh?
nel senso,siccome non son tanto pratico potrei installare un altro mac os x su machina virtuale senza rischiare casini strani
erikka69
06-07-2009, 19:35
^;28119944']servirebbe anche a me un software di virtualizzazione
su linux uso virtualbox e mi trovo bene...sul mc come gira? meglio o peggio?
e comunque le altre soluzioni sono altrettanto valide? io uso virtualbox perche' posso virtualizzare oltre a sistemi microsoft anche altri sistemi
parallels non l ho mai provato ma mi pare di aver capito che si possa virtualizzare solo windows e nient altro,correggetemi se sbaglio....comunque preferisco software libero
vmware invece ? non era libero anche lui? non l ho mai usato perche' per quello che mi serviva da fare andava bene virtualbox e non so dove vmware potrebbe andar meglio o peggio
altra cosa
se io ho un mac e su virtualbox magari virtualizzo il mio S.O. originale,o con vmware o con parallels e' possibile senza fare l hackintosh?
nel senso,siccome non son tanto pratico potrei installare un altro mac os x su machina virtuale senza rischiare casini strani
vmware ha il supporto per osx in macchina virtuale ma solo per la versione server.......con 2 comandi a terminale puoi installarci leo non server, ma mi sembra del tutto inutile fondalmentalmente osx non è windows ed è difficile spappolarlo e se lo spappoli lo ripristini alla peggio con un archia e installa e un backup di time machine.........lascia perdere osx virtualizzato.
Grazie per le risposte! :)
Proprio ora pensavo: E se mettessi sia Bootcamp (per le applicazioni più spinte tipo Matlab etc) e VirtualBox (per le applicazioni meno spinte, qualora mi servisse ad esempio di leggere dei file .docx) come la vedete come soluzione?
Thanx :-)
^[H3ad-Tr1p]^
11-07-2009, 10:57
Grazie per le risposte! :)
Proprio ora pensavo: E se mettessi sia Bootcamp (per le applicazioni più spinte tipo Matlab etc) e VirtualBox (per le applicazioni meno spinte, qualora mi servisse ad esempio di leggere dei file .docx) come la vedete come soluzione?
Thanx :-)
io mi trovo bene con le macchine virtuali a fare un po' tutto...per le applicazioni che dici tu magari prova a vedere se ti trovi bene con qualche sostituto o se esiste una versione per mac
matlab non so,pero' per esempio su linux gira bene derive con wine che e' uun programma simile,o senno' c'e' octave o maxima
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.