PDA

View Full Version : merditalia/trenitalia


gigio2005
14-06-2009, 19:27
Dillo al Mattino/ Da domani treni con un solo macchinista, anche sui Frecciarossa

Cara Redazione del IL MATTINO, sono un macchinista di Trenitalia Passeggeri Regionale Napoli e sono in servizio dal 1981 come macchinista nell'impianto di Napoli, guido i treni della nostra Regione da 28 anni e sono fiero del lavoro che svolgo tanto che ogni giorno che esco di casa per recarmi a lavoro dico a mia moglie: "Cara, vado in servizio" questo proprio per ricordare a me stesso che il lavoro che svolgo è un servizio per la comunità in cui vivo.
Vi scrivo queste poche righe perché domani domenica 14 giugno 2009 sarà un giorno importantissimo per la nostra categoria, infatti da domenica tutti i treni viaggeranno con un solo macchinista alla guida, compresi i treni ad Alta Velocità i "frecciarossa" che viaggiano a 300 Km/h e fanno percorrenze di oltre 800 Km. La cosa la stanno facendo passare senza alcuna visibilità mediatica proprio perché sanno che la gente non approverebbe una tale idiozia. Guidare un treno a 300 Km/h per 4,30 ore consecutive senza alcuna pausa è da considerare una pazzia.
Io quando avevo mio figlio piccolo la prima cosa che facevo quando lo dovevo accompagnare ad una gita scolastica chiedevo al preside se la ditta che organizzava la gita adottava due autisti per la guida del pullman.
Oggi affidiamo circa 1.000 persone ad una sola persona chiedendo una prestazione da formula 1, i migliori piloti fanno un gran premio per non più di un'ora e mezzo e con cadenza quindicinale, invece a noi si chiede una prestazione di 4,30 ore a 300Km/h per 5 giorni consecutivi senza preoccuparsi di alcuna tutela per la salute dei lavoratori e dei passeggeri. Immediatamente abbiamo proclamato uno sciopero che per ovvi motivi ci è stato boicottato dal Ministro costringedoci a ridurlo ad una sola ora pena la precettazione (già 4 volte siamo stati precettati). In allegato Vi invio copia di denuncia protocollata il 28 Aprile da 24 macchinisti alla Procura della Repubblica
P.S.= Per ovvi motivi Vi chiedo l'anonimato visto la triste fine che è toccata al nostro collega RLS Dante De Angelis che dal 15 Agosto 2008 è ancora licenziato e senza stipendio.

Dalla Calabria a Napoli, treno eurostar
senza aria condizionata: proteste

NAPOLI (14 giugno) - A bordo di un treno Eurostar senza aria condizionata: è quanto denunciano i viaggiatori del treno 9376 treno che è partito alle ore 15.15 da Lamezia Terme, diretto a Roma, con guasti all'impianto di condizionamento. «Inizialmente l'aria condizionata non funzionava solo nella carrozza 1 del treno - riferisce Flavio Romito, medico del 118 di Napoli - ora quasi tutto il treno è in queste condizioni. Qui ci sono dei bambini ed, essendo un Eurostar, non è possibile aprire i finestrini». «Siamo stati fermi tanto alla stazione di Paola e nessuno ci ha consegnato neanche una bottiglia d'acqua - aggiunge - Ferrovie dello Stato sostiene che l'aria condizionata non c'è su tre convogli e ci ha detto che a breve sarà messo a disposizione dei passeggeri un treno Intercity. Oltre al danno anche la beffa visto che il treno impiegherà un'ora in più e noi abbiamo pagato un biglietto per un Eurostar».

che paese di merda

gigio2005
14-06-2009, 19:28
ah dimenticavo....

dall'1 aprile le tariffe merditalia sono aumentate del 20%

Onisem
14-06-2009, 19:47
Non cambierà mai. L'unica possibilità sarebbe rompere il monopolio. Ma in un paese tanto liberale... Si potrebbero scrivere pagine sui disservizi o le truffe Trenitalia. Ma la politica tanto per cambiare ci mangia e non ha alcun interesse a che il servizio pubblico sia garantito.

trallallero
14-06-2009, 19:58
ah dimenticavo....

dall'1 aprile le tariffe merditalia sono aumentate del 20%

Sticazzi !!! :eek:

Scalor
14-06-2009, 20:00
spero che i dispositivi uomo -morto funzionino !:sperem:

jan
14-06-2009, 20:01
ah dimenticavo....

dall'1 aprile le tariffe merditalia sono aumentate del 20%
jamme proprio bbuono :(

entanglement
14-06-2009, 20:06
UNA persona per guidare i frecciarossa ? allora perchè per gli aerei non prendono la mira a terra e li tirano con la fionda ?

ma sono completamente impazziti ?

ITA.HWU
14-06-2009, 20:16
-

Ileana
14-06-2009, 20:18
Per questo ho smesso di prendere il treno parecchio tempo fa.
Bologna-Roma e ritorno, già in due in macchina, è più conveniente.
se poi uno va a metano anche in macchina da solo costa meno che il treno.
Metterci 5h di regionali per fare Bologna-Trieste è uno scandalo.
Per non parlare della tratta Bologna-La Spezia :muro:

gigio2005
14-06-2009, 20:22
A me hanno detto che all'estero costano anche di più i treni, ma a considerare noi Italiani i prezzi sono troppo alti. (oltre che in alcune tratte continuano a far schifo, provate a farvi roma-pescara, 4 ore se tutto va bene, ci sono parti di ferrovia dell'anteguerra)

Riguardo al guidare il treno da soli mi sembra meglio di quegli autisti che da soli si fanno più ore di viaggio come dice il macchinista (e personalmente con la scuola c'era SEMPRE un solo autista, anche per fare Roma-Genova).

4.30 ore per frecciarossa? Che tragitto? Milano-Roma attualmente va dalle 3.30 alle 4.00 ore (dicevano che sarebbe andato migliorando ma non so). Meno di 4 ore è così assurdo? Forse per il fatto di potersi sentir male, ma non credo per l'affaticamento di chi porta il treno.

non so.... davanti ad un ragionamento del genere...a me cadono le palle...

ma tant'e'...

prima o poi ADDA' PASSA' A NUTTATA

29Leonardo
14-06-2009, 20:30
ormai non mi sorprendo piu che i lavoratori vengano spremuti all'inverosimile...poi succedono le tragedie e stiamo li a chiederci perchè...ma andate a cagare và...

ITA.HWU
14-06-2009, 20:32
-

Onisem
14-06-2009, 20:37
A me hanno detto che all'estero costano anche di più i treni, ma a considerare noi Italiani i prezzi sono troppo alti. (oltre che in alcune tratte continuano a far schifo, provate a farvi roma-pescara, 4 ore se tutto va bene, ci sono parti di ferrovia dell'anteguerra)

Riguardo al guidare il treno da soli mi sembra meglio di quegli autisti che da soli si fanno più ore di viaggio come dice il macchinista (e personalmente con la scuola c'era SEMPRE un solo autista, anche per fare Roma-Genova).

4.30 ore per frecciarossa? Che tragitto? Milano-Roma attualmente va dalle 3.30 alle 4.00 ore (dicevano che sarebbe andato migliorando ma non so). Meno di 4 ore è così assurdo? Forse per il fatto di potersi sentir male, ma non credo per l'affaticamento di chi porta il treno.
Ok, all'estero il treno costa anche di più. Ma pure gli stipendi sono diversi. Se vogliamo adeguare TUTTO per me non ci sono problemi.

Doraneko
14-06-2009, 20:46
( provate a farvi roma-pescara, 4 ore se tutto va bene, ci sono parti di ferrovia dell'anteguerra)


A me hanno raccontato che in questa tratta, ai passaggi a livello, capita che il treno si debba fermare per far passare le macchine!!

svarionman
14-06-2009, 20:48
non so.... davanti ad un ragionamento del genere...a me cadono le palle...

ma tant'e'...

prima o poi ADDA' PASSA' A NUTTATA

Vabbè, nel caso, qualche passeggero che abbia giocato a Railroad Tycoon si trova.....

jumpermax
14-06-2009, 21:15
credo che all'estero sia così da anni. Il problema sicurezza non si pone, perché un treno non è un aereo o un autobus e se il macchinista sviene si ferma. Però indubbiamente ci saranno maggiori problemi di ritardi dovuti a malori o momentanea indisponibilità del personale.

gigio2005
14-06-2009, 21:18
credo che all'estero sia così da anni. Il problema sicurezza non si pone, perché un treno non è un aereo o un autobus e se il macchinista sviene si ferma. Però indubbiamente ci saranno maggiori problemi di ritardi dovuti a malori o momentanea indisponibilità del personale.

quando fa comodo fate a chi fa prima a prendere d'esempio l'estero.....


:Puke:

majin mixxi
14-06-2009, 21:20
un uomo basta e avanza :O

dario2
14-06-2009, 21:26
se non erro i treni alta velocità hanno anche un controllo "remoto", cmq anche se c'è 1 macchinista ci sarà sempre altro personale fs a bordo per i biglietti ect, cmq il problema di fondo e che il treno in se per se perde il confronto dei costi su tutti i fronti...

tdi150cv
14-06-2009, 21:28
Per questo ho smesso di prendere il treno parecchio tempo fa.
Bologna-Roma e ritorno, già in due in macchina, è più conveniente.
se poi uno va a metano anche in macchina da solo costa meno che il treno.
Metterci 5h di regionali per fare Bologna-Trieste è uno scandalo.
Per non parlare della tratta Bologna-La Spezia :muro:

ba ... è da vedere sai ...
io ho smesso di andare a casa a bologna da verona in auto perchè in treno mi costa davvero nulla.
Fai due conti , TDI160CV , quindi consumi non contenutissimi. Diciamo 35 euro andata e ritorno a velocità decente , mettici 18 euro di autostrada andata e ritorno , mettici che quando arrivo abitando in centro storico devo parcheggiare a pagamento per la modica cifra di 5 euri (cazzo sono a casa mia e devo pagare per parcheggiarci) , aggiungi consumo di gomme e usura dell'auto nonchè la rottura di balle mia e delle code. Il tempo alla fine costa ...
Alla fine se spendo 70 euro posso ritenermi super fortunato. A fronte di 20 con il treno prima classe e minori rischi di multe e cazzi vari ... (trovi i magreb ma si riescono a tollerare se non urlano)

non male come guadagno no ?!

diciamo che posso permettermi di pensare a tornare ad una vetturina che regala soddisfazioni ! :D

jumpermax
14-06-2009, 21:37
quando fa comodo fate a chi fa prima a prendere d'esempio l'estero.....


:Puke:

certo e a te fa comodo non tenerlo in considerazione. La realtà dei fatti è che il treno ha dei dispositivi di sicurezza e di controllo che qualsiasi altro mezzo non ha. A che scopo tenere 2 macchinisti quando ci sono gli strumenti tecnici per guidare in sicurezza con uno solo? Nessuno....

dario2
14-06-2009, 21:50
certo e a te fa comodo non tenerlo in considerazione. La realtà dei fatti è che il treno ha dei dispositivi di sicurezza e di controllo che qualsiasi altro mezzo non ha. A che scopo tenere 2 macchinisti quando ci sono gli strumenti tecnici per guidare in sicurezza con uno solo? Nessuno....

il problema è che un risparmio aziendale in italia non si traduce in un risparmio dei cittadini...cmq non vedo nessuno scandalo, un treno moderno ha i suoi meccanismi di sicurezza e cmq su un treno AV c'è altro personale FS..

MesserWolf
14-06-2009, 22:22
cut

mi verrebbe da sperare che sia così perchè tutto automatizzato , ma ci credo poco conoscendo trenitalia ....

luposelva
14-06-2009, 22:36
Porca troia!! mia moglie è partita proprio venerdi col freccia rossa per Roma con le figlie e torna domani sera, speriamo che gli automatismi funzionino bene in caso di malore del macchinista. :ncomment: :ncomment:

Apix_1024
14-06-2009, 22:43
ah dimenticavo....

dall'1 aprile le tariffe merditalia sono aumentate del 20%

non male già ora fidenza - modena costa 10.60 a+r... con il 20% in più si va a ben: 12.72 + due biglietti autobus da 1euro l'uno siamo a 14.7.
in macchina + autostrada spendo poco di più (17 - 18euro) ci metto meno, non ho ritardi, non c'è caldo o troppo freddo... trenitalia sta facendo di tutto per perdere clienti e ci sta riuscendo... se fallisse mi farebbe solo contento. mi spiacerebbe solo per tutta la gente onesta che ci lavora dentro:muro:

Wolfgang Grimmer
15-06-2009, 00:23
Giusto così tanto il popolo prova piacere a subire, quasi come se una vita dignitosa fosse un atto di carità e non una cosa dovuta.

Siddhartha
15-06-2009, 01:35
In 4 ore il macchinista si affatica troppo? Non lo vedevo così duro come lavoro

Certamente per il fatto della sicurezza sono meglio 2, su quello non ci piove

il problema non è l'affaticamento fisico, ma il dover tenere viva l'attenzione e la concentrazione per 4h di fila: tu riusciresti a seguire a scuola/università una lezione nostop di 4h senza una pausa??? :)

voglio sperare che questa decisione sia stata presa per l'elevato livello di automazione dei nuovi treni! :)

Amodio
15-06-2009, 06:03
vi mostro le ferrovie all'estero:
http://www.facebook.com/album.php?aid=19779&id=1532917428&l=63257356d1

costano poco, sono confortevoli, pulite, comode e c'è anche l'acqua!!!!

Ileana
15-06-2009, 06:29
ba ... è da vedere sai ...
io ho smesso di andare a casa a bologna da verona in auto perchè in treno mi costa davvero nulla.
Fai due conti , TDI160CV , quindi consumi non contenutissimi. Diciamo 35 euro andata e ritorno a velocità decente , mettici 18 euro di autostrada andata e ritorno , mettici che quando arrivo abitando in centro storico devo parcheggiare a pagamento per la modica cifra di 5 euri (cazzo sono a casa mia e devo pagare per parcheggiarci) , aggiungi consumo di gomme e usura dell'auto nonchè la rottura di balle mia e delle code. Il tempo alla fine costa ...
Alla fine se spendo 70 euro posso ritenermi super fortunato. A fronte di 20 con il treno prima classe e minori rischi di multe e cazzi vari ... (trovi i magreb ma si riescono a tollerare se non urlano)

non male come guadagno no ?!

diciamo che posso permettermi di pensare a tornare ad una vetturina che regala soddisfazioni ! :D
Su brevi tratte conviene il treno.
Su lunghe tratte se si è già in due conviene la macchina.
Con il GPL o con il metano conviene a priori
Avendo parentame e amici in zona Roma e amici in zona Trieste ci andiamo spesso, e abbiamo fatto i conti.
(Bologna-Trieste con due regionali costa sui 20€, con cambio a Mestre, per un totale di 4h di viaggio, se vuoi passare all'eurostar almeno su una tratta-e non c'è sempre- stai sui 40€, sempre con cambio a Mestre, sempre per 4h di viaggio.
Bologna-Roma sono sempre dai 50€. Parlando sempre di seconda classe. Se si vuole pagare la prima, giusto per non prendersi le pulci sono 50€ per il primo viaggio e 70€ per il secondo)

Guren
15-06-2009, 07:03
Se si vuole pagare la prima, giusto per non prendersi le pulci sono 50€ per il primo viaggio e 70€ per il secondo)

l'ultimo treno che ho preso è stato un, mi pare, intercity da Imola a Reggio Emilia in prima classe... ti giuro che ero schifato nel mettermi a sedere :stordita:

I sedili erano del classico verde ferrovie... in teoria perchè in pratica erano neri dal lerciume :muro: :muro: :muro:

In confronto quel poco che ho visto delle ferrovie cinesi ci umilia alla grande ( giusto ieri ero su di un treno a 180km/h e mi sembrava di essere fermo: nessun rollio, niente rumori, niente vibrazioni, carrozze pulitissime, quando sali ti regalano una bottiglietta d'acqua e comunque c'è il distributore - calda e fredda - in ogni carrozza, etc etc ma anche i treni da e per HK sono sullo stesso livello)

yorkeiser
15-06-2009, 09:38
Poco male, ho abolito il treno. Servizio miserevole, passeggeri maleducati, spazio per le gambe (parlo di Eurostar) inesistente, ritardi cronici, sporcizia. Gente che sta 5 ore ininterrotte al cellulare, che alla fine mi pare di conoscerli da sempre, mi viene quasi voglia di chiedergli come sta zia Mariuccia.
Quando torno tra i miei pastori, carico il twin spark e vò. E sticazzi che spendo di più, ci riguadagno in salute.
Per chi continua a prendere i treni: in bocca al lupo, conoscendo per esperienza più che diretta come funziona in trenitalia:
a) non mi fiderei così tanto (per dire un eufemismo) dei dispositivi di sicurezza
b) macchinisti poco attenti (per lo stress) combinano disastri. Non conveniva tagliare di un x% lo stipendio di manager e fancazzisti vari, piuttosto che tagliare le 1500 euro al mese di un macchinista? Senza contare che con un disastro ferroviario e cause successive ci ripaghi n-mila macchinisti.

Onisem
15-06-2009, 09:42
certo e a te fa comodo non tenerlo in considerazione. La realtà dei fatti è che il treno ha dei dispositivi di sicurezza e di controllo che qualsiasi altro mezzo non ha. A che scopo tenere 2 macchinisti quando ci sono gli strumenti tecnici per guidare in sicurezza con uno solo? Nessuno....

Sono d'accordo, a patto che li abbiano e che siano efficienti però. Perchè qualche anno fa, in seguito all'ennesimo incidente e scandalo, si scoprì ad esempio che molti treni nemmeno avevano il ripetitore di segnale in cabina. O se c'era, era guasto. Questo comportava che i macchinisti potessero saltare un semaforo rosso. :rolleyes:

rav5612
15-06-2009, 10:50
ba ... è da vedere sai ...
io ho smesso di andare a casa a bologna da verona in auto perchè in treno mi costa davvero nulla.
Fai due conti , TDI160CV , quindi consumi non contenutissimi.

:D

ma allora dovresti cambiare il tuo nick, non trovi!?

svarionman
15-06-2009, 10:52
ma allora dovresti cambiare il tuo nick, non trovi!?

Credo che 10cv gli siano stati condonati.

Napalm
15-06-2009, 11:39
Più che altro ti dicono che viaggi su un FrecciaRossa mentre in realtà è un EuroStarCity che però nella tratta Milano-Roma ha accumulato circa 10 minuti di......anticipo..... sì sì proprio anticipo :D
Per contro il ritorno roma-torino in intercity ha accumulato 2 (DUE) ore di ritardo... che culo!!!

Stigmata
15-06-2009, 12:20
Per questo ho smesso di prendere il treno parecchio tempo fa.
Bologna-Roma e ritorno, già in due in macchina, è più conveniente.
se poi uno va a metano anche in macchina da solo costa meno che il treno.
Metterci 5h di regionali per fare Bologna-Trieste è uno scandalo.
Per non parlare della tratta Bologna-La Spezia :muro:

Ma non direi.
Se come costo intendi solo il carburante è un conto, ma devi valutare anche l'usura della macchina (esistono tabelle apposite), la tua fatica e il fatto che il treno ti molla in centro città mentre con l'auto ci devi arrivare, questo ammesso che tu sia diretta in centro, ovviamente.

Disservizi a parte (che, per inciso, io non ho praticamente mai avuto) il treno vince 10 a 0 per quanto mi riguarda. Lo prendo a/r tutti i giorni per lavoro e nel weekend faccio mi-mo in intercity... raramente ho avuto problemi.

Ileana
15-06-2009, 12:24
Ma non direi.
Se come costo intendi solo il carburante è un conto, ma devi valutare anche l'usura della macchina (esistono tabelle apposite), la tua fatica e il fatto che il treno ti molla in centro città mentre con l'auto ci devi arrivare, questo ammesso che tu sia diretta in centro, ovviamente.

Disservizi a parte (che, per inciso, io non ho praticamente mai avuto) il treno vince 10 a 0 per quanto mi riguarda. Lo prendo a/r tutti i giorni per lavoro e nel weekend faccio mi-mo in intercity... raramente ho avuto problemi.

E' uguale, economicamente conviene a prescindere.
Poi sarò io particolarmente sfortunata, ma regolarmente tratta Bologna-Roma non ho mai avuto meno di un'ora di ritardo.
E passare un'ora in stazione a Mestre è come tentare di andare nel bronx professando la superiorità della razza ariana al megafono e tentare di uscirne viva.
Per non parlare della varia fauna che si trova sul treno.

.:V:.
15-06-2009, 12:36
Credo che 10cv gli siano stati condonati.

:asd:

RiccardoS
15-06-2009, 13:01
Credo che 10cv gli siano stati condonati.

:sbonk: distrutto

tdi150cv
15-06-2009, 13:13
ma allora dovresti cambiare il tuo nick, non trovi!?

me li o rubati ... :cry: :cry: :cry:

in realtà prima avevo una 150 ora una 160 e non ho mai chiesto di mappare il nick ! :D

.:V:.
15-06-2009, 13:39
me li o rubati ... :cry: :cry: :cry:


WTF? :asd:

dave4mame
15-06-2009, 15:08
mi sento, una volta tanto, di spezzare una lancia a favore di merditalia.

a prescindere dai costi (con l'abbonamento la convenienza del treno diventa abissale rispetto alla macchina), è una questione di comodità.

settimana scorsa mi sono fatto verona brescia 4 volte (2 andate-ritorno) e 2 verona-bergamo; alla fine ero idrofobo.

con tutto lo schifo che fanno i treni, ci salgo, ci ronfo sopra mezz'ora e ci scendo felice e tranquillo.

certo che però pagare 12 euro e 50 per fare 65 km in eurostar è un furto....

akhen
15-06-2009, 15:47
altri 3 euro di aumento per la mia tratta :muro:

Ileana
15-06-2009, 16:06
mi sento, una volta tanto, di spezzare una lancia a favore di merditalia.

a prescindere dai costi (con l'abbonamento la convenienza del treno diventa abissale rispetto alla macchina), è una questione di comodità.

settimana scorsa mi sono fatto verona brescia 4 volte (2 andate-ritorno) e 2 verona-bergamo; alla fine ero idrofobo.

con tutto lo schifo che fanno i treni, ci salgo, ci ronfo sopra mezz'ora e ci scendo felice e tranquillo.

certo che però pagare 12 euro e 50 per fare 65 km in eurostar è un furto....
Chi lo prende con costanza ha convenienza (per via degli abbonamenti). Chi lo prende saltuariamente per lunghe tratte, a meno che non sia da solo o non possegga mezzi con carburanti meno costosid ella benzina, no.
Se avessi a disposizione la suburbana (che c'è, ma non attivano la fermata nonostante sia costruita e pronta da anni) prenderei anche io il treno tutti i giorni.
Invece sono relegata alla macchina perchè l'ATC è anche peggio di trenitalia ._.

dave4mame
15-06-2009, 16:08
sul discorso economico non posso che darti ragione.
ma anche dal punto di vista "stress" il treno è una bella comodità.

poi è anche vero che ho la stazione comoda sia in partenza che in arrivo...

Ileana
15-06-2009, 16:18
sul discorso economico non posso che darti ragione.
ma anche dal punto di vista "stress" il treno è una bella comodità.

poi è anche vero che ho la stazione comoda sia in partenza che in arrivo...

Dipende che si deve fare a destinazione e dove si va.
Se si arriva in una città servita dalla metro (e comunque non si deve andare fuori dal percorso delle linee) o si sta in zona stazione, è verò, a livello di stress non c'è paragone.
Se invece hai la necessità di muoverti e/o vai in città servite male a livello di trasporto pubblico, inzomma :stordita:

rgart
15-06-2009, 16:24
se per andare da bologna a lugo c'è solo 1 treno all'ora, che parte alle 6e30 e arriva alle 8 meno 10, e se le stazioni in questo paese del cavolo sono tutte in centro, dove parcheggiare è impossibile, le bici te le fregano, i motorini te li distruggono, la polizia è inesistente, il treno è pieno zeppo, caldo d'estate e freddo d'inverno, sporco, puzzolente, zero controlli e mendicanti ad ogni fermata, in ritardo 2 volte su 5 ogni settimana, soppresso almeno 6 volte al mese, e con il quale un viaggio di 1ora e 20 in macchina si tramuta in 3 ore e mezza preferisco la macchina e chissenefrega se spendo 10 volte di più.

le fs dovrebbero sputare sangue dalle botte che i pendolari gli danno sulle gengive...

Micene.1
15-06-2009, 16:54
io vorrei solo lametarmi per l'ennesima volta dello SCANDALO dell'aumento dell'abbonamento roma-napoli da 160 a 300...questo furto legalizzato è stato fatto 8 mesi fa approfittando del monopolio di fs e del fatto che nn cè concorrenza di mezzi alternativi sulla tratta (tipo aerei...su roma-milano vedi come te la fanno la tariffa concorrenziale)...una cosa assurda a cui si aggiungono pure gli ultimi aumenti sui biglietti...ma insomma ma sta alta velocita l'ha pagata fs? NO l'abbiamo pagata noi con le ns tasse e ora ci tocca pagare pure il debito di questi morti di fame

jumpermax
15-06-2009, 23:07
Chi lo prende con costanza ha convenienza (per via degli abbonamenti). Chi lo prende saltuariamente per lunghe tratte, a meno che non sia da solo o non possegga mezzi con carburanti meno costosid ella benzina, no.
Se avessi a disposizione la suburbana (che c'è, ma non attivano la fermata nonostante sia costruita e pronta da anni) prenderei anche io il treno tutti i giorni.
Invece sono relegata alla macchina perchè l'ATC è anche peggio di trenitalia ._.

ok ma come ti hanno detto non puoi fare i conti in quel modo.
Sono andato sul sito dell'aci che ha una pagina per fare il costo al km
Ho preso la panda a metano a me risulta una quota al km pari a 19€cent, di cui solo 4€cent imputati al carburante. Quindi andata-ritorno da Roma costa circa 150€, aggiungici una quarantina di euro di autostrada, più o meno spendi quanto 2 biglietti andata e ritorno del treno. Ma non ci metti 3 ore, ce ne metti almeno quattro, se poi devi arrivare nel centro auguri....
Personalmente non prenderei mai l'auto per andare in una grande città come Roma, Milano, Napoli o Torino, troppi casini con i parcheggi, con le preferenziali, le zone a traffico limitato, le code. Per le città di provincia invece non ci vedo alternative all'auto, troppi i cambi per riuscire a viaggiare in tempi decenti.

plutus
16-06-2009, 08:37
certo che però pagare 12 euro e 50 per fare 65 km in eurostar è un furto....

se ti puo' consolare, l'ultima volta che ho fatto 60km in treno in francia (con un regionale scrauso) di euro ne ho spesi quasi 16

_BlackTornado_
16-06-2009, 10:40
ok ma come ti hanno detto non puoi fare i conti in quel modo.
Sono andato sul sito dell'aci che ha una pagina per fare il costo al km
Ho preso la panda a metano a me risulta una quota al km pari a 19€cent, di cui solo 4€cent imputati al carburante. Quindi andata-ritorno da Roma costa circa 150€, aggiungici una quarantina di euro di autostrada, più o meno spendi quanto 2 biglietti andata e ritorno del treno. Ma non ci metti 3 ore, ce ne metti almeno quattro, se poi devi arrivare nel centro auguri....
Personalmente non prenderei mai l'auto per andare in una grande città come Roma, Milano, Napoli o Torino, troppi casini con i parcheggi, con le preferenziali, le zone a traffico limitato, le code. Per le città di provincia invece non ci vedo alternative all'auto, troppi i cambi per riuscire a viaggiare in tempi decenti.

Bhe, a me pure i calcoli del sito dell'ACI mi sembrano un pò sparati eh...
La voce "quota capitale" che sarebbe? La spesa per l'acquisto dell'auto? E se uno l'auto la comprerebbe comunque?
Per non parlare della voce "manutenzione riparazione" che praticamente per un auto che consuma poco è uguale a quela della benzina... Praticamente, secondo loro, ogni 100€ di benzina che metto, dovrei darne altri 90€ al meccanico per sistemarmi la macchina (pneumatici esclusi, che fanno voce a parte).

Comunque, il treno in famiglia da noi lo odiamo profondamente. Capita spesso di dover fare Roma-Trento.
Con Trenitalia, 61,70€ in seconda classe, 84 (anche 88) in prima.

Il treno parte da Termini, quindi devo prendermi o tram + treno da trastevere, oppure autobus. Mezz'ora / Tre quarti d'ora di viaggio da aggiungere alle 5 ore e mezza che ci mette il treno, con tutti i disagi del dover prendere l'autobus che magari hai le valigie dietro. Dovrei cambiare con qualsiasi treno a Bologna o a Verona, e anche li, scarica la valigia, scendi, ecc ecc.
Arrivati a trento stazione, devo "solo" prendere un altro autobus per arrivare dove devo andare.
Totale spesa minimo 65 euro, devo scaricarmi e ricaricarmi le valigie da almeno 4 mezzi diversi, ci metto almeno 7 ore, e viaggio in seconda classe su un treno che non so se riesco a mettermi seduto, se c'è l'aria condizionata o simili.

Con la macchina (Grande Punto 1.3 MJ), scendo da casa, carico le valigie in macchina, mi faccio sulle 6 ore di viaggio e arrivo preciso dove devo arrivare.
Costo totale (calcolato con via Michelin): 32,70€ di pedaggi e 57€ di carburante (che almeno con la mia macchina, in realtà sono 50 scarsi). Di "usura per la macchina", si può aggiungere un 20-30 euro tra gomme, olio e varie ed eventuali?

Praticamente, se parto da solo, ne guadagno in salute... Se parto in due, comincio a guadagnarci pure economicamente.

Micene.1
16-06-2009, 10:48
secondo me il treno è vincente (nettamente) se sei da solo sulle tratte lunghe con l'alta velocita ( e lo dico da fanatico dell'auto)...roma milano firenze napoli in un attimo e sei in stazione (e mi vedo pure un bel panorama dal finestrino :O )...l'aereo in confronto ti stressa mooolto di piu (e l'auto idem, che noia stare ore in autostrada)

se vai sugli ic gia il materiale rotabile fa pena, sporcizia e imprevisti fdi ogni tipo

se scendi ancora di classe nn mi esprimo per nn sparare sulla croce rossa

dave4mame
16-06-2009, 10:50
secondo me il treno è vincente (nettamente) se sei da solo sulle tratte lunghe con l'alta velocita ( e lo dico da fanatico dell'auto)...roma milano firenze napoli in un attimo e sei in stazione (e mi vedo pure un bel panorama dal finestrino :O )...l'aereo in confronto ti stressa mooolto di piu (e l'auto idem, che noia stare ore in autostrada)

se vai sugli ic gia il materiale rotabile fa pena, sporcizia e imprevisti fdi ogni tipo

se scendi ancora di classe nn mi esprimo per nn sparare sulla croce rossa

umh... nu.

verona-brescia in autostrada ci impiego lo stesso identico tempo che non in treno....

Micene.1
16-06-2009, 10:51
umh... nu.

verona-brescia in autostrada ci impiego lo stesso identico tempo che non in treno....

tratte lunghe alta velocita

:read:

dave4mame
16-06-2009, 10:53
:read:

guarda che sono 65 chilometri di interregionale...

Micene.1
16-06-2009, 10:58
guarda che sono 65 chilometri di interregionale...

oh ho scritto che il treno conviene nettamente su tratte lunghe con l'alta velocita

ho scritto che se scendi di classe con ic ècmq preferibile la macchina perche i treni fanno vomitare

idem se usi classi inferiori, interregionali, espressi diretti - i treni fanno ancora poiu schifo e gli imprevisti sono maggiori

ora che te ci metti da verona a brescia lo stesso tempo col treno e l'auto - in cosa contrasta con quello che ho detto che nn ti capisco?

dave4mame
16-06-2009, 11:03
oh ho scritto che il treno conviene nettamente su tratte lunghe con l'alta velocita

ho scritto che se scendi di classe con ic ècmq preferibile la macchina perche i treni fanno vomitare

idem se usi classi inferiori, interregionali, espressi diretti - i treni fanno ancora poiu schifo e gli imprevisti sono maggiori

ora che te ci metti da verona a brescia lo stesso tempo col treno e l'auto - in cosa contrasta con quello che ho detto che nn ti capisco?

si, vabbè, ma nun te incazzà... :)
per me la "vittoria" si valuta prevalementemente in termini di tempo (data per scontata il relax del treno).
e guarda, ti dirò... in inverno fa più dannare l'eurostar che non l'interregionale.
certo è che quest'ultimo a volte pare un suk...

Micene.1
16-06-2009, 11:08
si, vabbè, ma nun te incazzà... :)
per me la "vittoria" si valuta prevalementemente in termini di tempo (data per scontata il relax del treno).
e guarda, ti dirò... in inverno fa più dannare l'eurostar che non l'interregionale.
certo è che quest'ultimo a volte pare un suk...

no nn mi incazzo :O

ho capito - diciamo che il relax del treno io nn lo do per scontato sui treni di classe sotto l'av (che diciamo è l'unico che a mio parere ti dà un servizio prezzo/prestazioni che posso considerare accettabile, chairo parlo mediamente) ;)

in inverno per la neve?

dave4mame
16-06-2009, 11:11
no nn mi incazzo :O

ho capito - diciamo che il relax del treno io nn lo do per scontato sui treni di classe sotto l'av (che diciamo è l'unico che a mio parere ti dà un servizio prezzo/prestazioni che posso considerare accettabile, chairo parlo mediamente) ;)

in inverno per la neve?

beh, diciamo che l'eurostar parte da venezia, l'interregionale si forma a verona.
d'inverno, sa dio perchè, ma un giorno si e uno no il primo è sempre in ritardo.

circa la comodità... in prima classe niente da dire.
ma piuttosto che prendere un eurostar di seconda... mille volte meglio l'interregionale!

Micene.1
16-06-2009, 11:17
beh, diciamo che l'eurostar parte da venezia, l'interregionale si forma a verona.
d'inverno, sa dio perchè, ma un giorno si e uno no il primo è sempre in ritardo.

circa la comodità... in prima classe niente da dire.
ma piuttosto che prendere un eurostar di seconda... mille volte meglio l'interregionale!

in inverno nn ho mai avuto problemi particolari rispetto all'estate su milano-roma...boh

sulla seconda ti quoto alla grande...ogni volta contorsioni sotto quel tavolinetto per mettere le gambe (e nn sono un gigante anzi)...in questo senso qualsiasi treno è meglio :O ...tra la'ltro ora volgiono liberalizzare il mercato (con montezemolo fissato coi suoi treni av) speriamo che la concorrenza ci sia e serva a qualcosa