PDA

View Full Version : Focale equivalente


bmw1
01-01-2009, 10:14
Prendiamo ad esempio un obiettivo con f/4,5-5,6 55-200 questo valore finale è dato dal rapporto tra la lunghezza focale e la diagonale della pellicola da 35mm con diagonale relativa di 43mm
Nel caso il sensore della fotocamera in questo caso digitale fosse di dimensioni minori il valore finale sarebbe superiore a 55-200 diventrebbe ad es 88-320
La domanda sorge spontanea in questo caso avro una "finestra " inferiore ma i dettagli saranno aumentati?

ilguercio
01-01-2009, 18:48
Prendiamo ad esempio un obiettivo con f/4,5-5,6 55-200 questo valore finale è dato dal rapporto tra la lunghezza focale e la diagonale della pellicola da 35mm con diagonale relativa di 43mm
Nel caso il sensore della fotocamera in questo caso digitale fosse di dimensioni minori il valore finale sarebbe superiore a 55-200 diventrebbe ad es 88-320
La domanda sorge spontanea in questo caso avro una "finestra " inferiore ma i dettagli saranno aumentati?

Hai solamente un ritaglio dell'immagine...dovuto al fatto che l'angolo di campo è inferiore a quello previsto se l'obiettivo fosse montato su formato pieno.

bmw1
01-01-2009, 20:48
Ma la focale relativa aumenta oppure quello che vedo è solo il ritaglio ?

ilguercio
01-01-2009, 20:53
Ma la focale relativa aumenta oppure quello che vedo è solo il ritaglio ?

L'ho scritto sopra,le proprietà dell'ottica non sono modificabili dal sensore.
Un 50mm è sempre 50mm su qualsiasi cosa lo monti.

Psicoheart
01-01-2009, 21:11
mi intrometto pr chiedere una cosa...qualcuno potrebbe spiegarmi tecnicamente il perchè dello "zoom" con i sensori APS-C? Ho capito il perchè del campo ridotto ecc..

ilguercio
01-01-2009, 21:17
mi intrometto pr chiedere una cosa...qualcuno potrebbe spiegarmi tecnicamente il perchè dello "zoom" con i sensori APS-C? Ho capito il perchè del campo ridotto ecc..

Infatti non esiste nessuno zoom,se piazzo un 50mm su aps-c ho sempre un 50mm ma con un angolo di campo pari a un 80mm reale...
NON è uno zoom,è un ritaglio...

Psicoheart
01-01-2009, 21:30
Ho trovato una spiegazione in un blog:
"Le dimensioni ridotte dei sensori APS-C portano la macchina ad immortalare una porzione minore dell’immagine proiettata dalla lente, creando una specie di effetto zoom. Per capire la portata di questo “zoom” è sufficiente moltiplicare i mm della lente per il fattore di crop, che nel caso di Canon è 1.6x, mentre nelle reflex digitali Nikon è 1.5x.
L’obiettivo proietta sempre la stessa immagine, con le stesse dimensioni, ma il sensore APS-C ne utilizza solo la parte centrale.L’impressione è quindi che l’obiettivo sia diventato più “lungo”, perché abbraccia un campo minore, ma è solo un’impressione.Se l’immagine fosse stampata con il medesimo ingrandimento (NON sullo stesso formato di carta, badate bene!) la stampa da digitale sarebbe una volta e mezza più piccola [...]"

La mia domanda è del "perchè" di quell'impressione...Scusate la confusione....:rolleyes:

ilguercio
01-01-2009, 21:40
Ho trovato una spiegazione in un blog:


La mia domanda è del "perchè" di quell'impressione...Scusate la confusione....:rolleyes:

Infatti come dice il testo da te citato:è una impressione,al limite puoi avere più dettagli se l'aps-c ha più megapixel di un pieno formato croppato.
Ad esempio:se monti un 50mm su 40D avrai più dettaglio teorico che su 5D.
Poichè a parità di area di sensore hai più megapixel nella 40D.

Psicoheart
01-01-2009, 21:49
ok grazie mi è più chiaro ora...ma quando dicono che i sensori APS-C han fatto la fortuna dei naturalisti ecc per via del fattore di crop...?Se è solo un impressione che vantaggio reale avrebbero...?
Ultima domanda poi mi archivio:p

ilguercio
01-01-2009, 21:50
ok grazie mi è più chiaro ora...ma quando dicono che i sensori APS-C han fatto la fortuna dei naturalisti ecc per via del fattore di crop...?Se è solo un impressione che vantaggio reale avrebbero...?
Ultima domanda poi mi archivio:p

Proprio per il fatto che hai un pò di dettaglio teorico in più...non ingrandisci...

Psicoheart
01-01-2009, 21:53
ok grazie 1000 per la pazienza in tarda serata...;)

mykol
01-01-2009, 23:16
a questo proposito come si comportano le Olympus con il sensore secondo il sistema 4/3 ?
Il sensore è più grande o più piccolo ? E' vero che "dovrebbe" diventare lo "standard" ?

ilguercio
01-01-2009, 23:25
a questo proposito come si comportano le Olympus con il sensore secondo il sistema 4/3 ?
Il sensore è più grande o più piccolo ? E' vero che "dovrebbe" diventare lo "standard" ?

Le olympus hanno un sensore più piccolo dell'Aps-c Canon.
Hai un angolo visivo pari a quello del doppio della focale.
Non ho mai sentito che diventerà lo standard...

mykol
02-01-2009, 00:41
grazie della risposta.
Comunque non sono ancora riuscito a capire se è meglio un sensore più grande o più piccolo. Mi pare solo di aver capito (all'incirca) che un sensore va bene se si usa un obiettivo progettato per esso, in modo che i raggi luminosi provenienti dallo stesso colpiscano tutto il sensore e con la giusta inclinazione (ho letto che se lo colpiscono con una angolazione eccessiva si ha un aumento del rumore, scarsa fedeltà dei colori, ecc...). E' così o non capito nulla ? E se è così, i vecchi obiettivi progettati per le 24x36 analogiche (ovviamente rinunciando agli automatismi, ecc...) dovrebbero dare risultati pessimi ?

Grazie e scusate queste domande da newbbo, ma è da poco che ho una reflex digitale (una Nikon D80). Forse queste domande avrei dovuto farle prima ...

Comunque per non andare ulteriormente off topic magari aprirò un'altra discussione.
Grazie

tommy781
02-01-2009, 12:26
è vero, gli obiettivi sviluppati per la pellicola erano concepiti in modo che la direzione con cui la luce colpiva il supporto era indifferente perchè la pellicola lo permetteva, con i sensori invece più perpendicolare cade la luce e meglio è sia per sfruttare a pieno ogni singolo pixel sia per evitare problemi di lettura della luce da parte di pixel adiacenti.
per quello che riguarda il 4/3 non è che diventerà LO standard ma è solamente UNO standard, nikon e canon per dire non rinunceranno al loro formato se non a favore del ff in futuro.
per il fattore di crop la olympus moltiplica per 2 la focale e quindi un obiettivo 300mm ad esempio ti darà la foto che otterresti con un 600mm su 35mm, per questo avvantaggia chi fa foto naturalistiche limitando i pesi e gli ingombri delle ottiche, il rovescio della medaglia è che deficita in grandangoli ovviamente, la coperta è quella, se tiri da una parte perdi dall'altra :)

SAND
02-01-2009, 13:21
Ho trovato una spiegazione in un blog:


La mia domanda è del "perchè" di quell'impressione...Scusate la confusione....:rolleyes:

Immagina di mettere una mascherina nera al mirino. In pratica è anche per questo che sulle ff "vedi" un'immagine più grande che su apsc. Lo stesso "vede" il sensore (più o meno).

O immagina di fare una foto col ff e cropparla in photoshop.

SAND
02-01-2009, 13:28
grazie della risposta.
Comunque non sono ancora riuscito a capire se è meglio un sensore più grande o più piccolo. Mi pare solo di aver capito (all'incirca) che un sensore va bene se si usa un obiettivo progettato per esso, in modo che i raggi luminosi provenienti dallo stesso colpiscano tutto il sensore e con la giusta inclinazione (ho letto che se lo colpiscono con una angolazione eccessiva si ha un aumento del rumore, scarsa fedeltà dei colori, ecc...). E' così o non capito nulla ? E se è così, i vecchi obiettivi progettati per le 24x36 analogiche (ovviamente rinunciando agli automatismi, ecc...) dovrebbero dare risultati pessimi ?

Grazie e scusate queste domande da newbbo, ma è da poco che ho una reflex digitale (una Nikon D80). Forse queste domande avrei dovuto farle prima ...

Comunque per non andare ulteriormente off topic magari aprirò un'altra discussione.
Grazie


Più grande ovviamente. Immagina solo che se fai una foto in ff e la croppi di una dimensione uguale ad apsc avresti la stessa foto fatta su apsc, poi cambia la pdc.

In pratica sensore più grande:

Minore pdc a parità di apertura/focale: quasi sempre vantaggio.
Possibilità di croppare di più: puoi usare una terna di fissi e croppare quando ti serve.
Minor rumore: minore densità.
Maggiore gamma dinamica.
Angolo di campo corretto dell'ottica.

Il presunto vantaggio sui tele di apsc imho è una baggianata. Immaginiamo un 24mm e un 135mm
Su apsc diventano 36 e circa 200.
Su ff rimangono così.
Ma mentre nel primo caso perdi sempre il grandangolo ( i fissi sotto i 24 costano un botto, sotto i 20 2 botti) il tele non lo perdi in sostanza perchè se fai una foto a 135mm e la croppi (crop giusto ovviamente) avresti la "stessa" foto fatta su apsc.

Tutto IMHO, ovviamente

SAND
02-01-2009, 13:31
Più grande ovviamente. Immagina solo che se fai una foto in ff e la croppi di una dimensione uguale ad apsc avresti la stessa foto fatta su apsc, poi cambia la pdc.

In pratica sensore più grande:

Minore pdc a parità di apertura/focale: quasi sempre vantaggio.
Possibilità di croppare di più: puoi usare una terna di fissi e croppare quando ti serve.
Minor rumore: minore densità.
Maggiore gamma dinamica.
Angolo di campo corretto dell'ottica.

Il presunto vantaggio sui tele di apsc imho è una baggianata. Immaginiamo un 24mm e un 135mm
Su apsc diventano 36 e circa 200.
Su ff rimangono così.
Ma mentre nel primo caso perdi sempre il grandangolo ( i fissi sotto i 24 costano un botto, sotto i 20 2 botti) il tele non lo perdi in sostanza perchè se fai una foto a 135mm e la croppi (crop giusto ovviamente) avresti la "stessa" foto fatta su apsc.

Tutto IMHO, ovviamente

Con ff e 24, 50 e 135 e crop in pp fai praticamente di tutto e sono tagli classici e relativamente economici. Su apsc non potendoti permettere più di tanto il crop (immagina sia giù croppata) dovresti avere più obiettivi, grandangoli più grandi ecc.

OPS, volevo editare ma ho quotato me stesso, scusate! ;)

tommy781
02-01-2009, 15:31
il termine crop è sbagliato comunque, non è che il sensore capta una immagine ritagliata e la ingrandisce come si può fare con photoshop ritagliando una porzione di immagine, qua si parla di come una immagine arriva nativamente sul sensore e quindi come nativamente viene registrata. se io scatto con la mia olympus usando il mio 25mm (50 equivalente nel 35mm) e faccio la stessa foto con una ff montandoci sopra un 50mm otterrò la stessa immagine, in cui cambierà solamente la profondità di campo e su cui potrò fare gli stessi crop in post produzione per ingrandirne una parte. che poi con la ff catturi maggiori dettagli, abbia meno rumore ecc...è un altro discorso.

ilguercio
02-01-2009, 15:33
il termine crop è sbagliato comunque, non è che il sensore capta una immagine ritagliata e la ingrandisce come si può fare con photoshop ritagliando una porzione di immagine, qua si parla di come una immagine arriva nativamente sul sensore e quindi come nativamente viene registrata. se io scatto con la mia olympus usando il mio 25mm (50 equivalente nel 35mm) e faccio la stessa foto con una ff montandoci sopra un 50mm otterrò la stessa immagine, in cui cambierà solamente la profondità di campo e su cui potrò fare gli stessi crop in post produzione per ingrandirne una parte. che poi con la ff catturi maggiori dettagli, abbia meno rumore ecc...è un altro discorso.

Un crop è solo un ritaglio,non viene ingrandito nulla...

demichel
02-01-2009, 16:23
grazie della risposta.
Comunque non sono ancora riuscito a capire se è meglio un sensore più grande o più piccolo. Mi pare solo di aver capito (all'incirca) che un sensore va bene se si usa un obiettivo progettato per esso, in modo che i raggi luminosi provenienti dallo stesso colpiscano tutto il sensore e con la giusta inclinazione (ho letto che se lo colpiscono con una angolazione eccessiva si ha un aumento del rumore, scarsa fedeltà dei colori, ecc...). E' così o non capito nulla ? E se è così, i vecchi obiettivi progettati per le 24x36 analogiche (ovviamente rinunciando agli automatismi, ecc...) dovrebbero dare risultati pessimi ?

Grazie e scusate queste domande da newbbo, ma è da poco che ho una reflex digitale (una Nikon D80). Forse queste domande avrei dovuto farle prima ...

Comunque per non andare ulteriormente off topic magari aprirò un'altra discussione.
Grazie

anche se è fuori argomento ne approfitto per chiederti una cosa
visto che hai una d80 come me.
Quando la collego al mio televisore lcd on il cavo in dotazione su alcune
foto noto delle zone presentano del tremolio (flickering), succede anche
con la tua?

ciao e grazie
Cristiano

SAND
02-01-2009, 17:34
Un crop è solo un ritaglio,non viene ingrandito nulla...

Non credo. Un 25 è un 25, un 50 è un 50. Non credo sia uguale la prospettiva vista in 50 su ff e 25 su oly.

IMHO è molto vicino al crop. E' come se il sensore più piccolo croppasse l'immagine che dall'obiettivo passa.

Se qualcuno mi dimostra il contrario ben felice di capirlo! ;)

marklevi
02-01-2009, 17:34
Un crop è solo un ritaglio,non viene ingrandito nulla...



dipende

se parliamo di 2 fotocamere, stessi MP ma sensori di dimensioni diverse (es ff 12mp e aps.c 12mp), l'immagine catturata dalla fotocamera con aps.c sarà solo un ritaglio della ff, se vista nella sua interezza.
mentre se viste entrambe al 100% dei pixel la foto dell'aps.c sarà + dettagliata per via della maggior densità dei pixel

ilguercio
02-01-2009, 17:39
dipende

se parliamo di 2 fotocamere, stessi MP ma sensori di dimensioni diverse (es ff 12mp e aps.c 12mp), l'immagine catturata dalla fotocamera con aps.c sarà solo un ritaglio della ff, se vista nella sua interezza.
mentre se viste entrambe al 100% dei pixel la foto dell'aps.c sarà + dettagliata per via della maggior densità dei pixel
Lù,più dettagliata non significa ingrandita.Concordo con te sul resto.
Ma l'ingrandimento te lo da solo focale e distanza di lavoro...

ilguercio
02-01-2009, 17:41
Non credo. Un 25 è un 25, un 50 è un 50. Non credo sia uguale la prospettiva vista in 50 su ff e 25 su oly.

IMHO è molto vicino al crop. E' come se il sensore più piccolo croppasse l'immagine che dall'obiettivo passa.

Se qualcuno mi dimostra il contrario ben felice di capirlo! ;)

Se monti lo stesso obiettivo su formati diversi hai solo un crop nel più piccolo...

SAND
02-01-2009, 17:42
Se monti lo stesso obiettivo su formati diversi hai solo un crop nel più piccolo...

Quindi è come dico io? Per capire!

SAND
02-01-2009, 17:45
dipende

se parliamo di 2 fotocamere, stessi MP ma sensori di dimensioni diverse (es ff 12mp e aps.c 12mp), l'immagine catturata dalla fotocamera con aps.c sarà solo un ritaglio della ff, se vista nella sua interezza.
mentre se viste entrambe al 100% dei pixel la foto dell'aps.c sarà + dettagliata per via della maggior densità dei pixel


Quindi usare un 125mm su apsc piuttosto che ff A PARITà DI DENSITà non ti dà nessun vantaggio. Parlo in particolare della a900 che ha un'alta densità.

In questo caso il vantaggio dato dal fattore di crop di apsc va a farsi benedire.

ilguercio
02-01-2009, 17:45
Quindi è come dico io? Per capire!

Stiamo dicendo la stessa cosa.
Un 50mm su 40D è semplicemente un ritaglio della stessa foto fatta dal 50 su 5D.Ora però su 40D avremo più dettaglio data la maggiore densità della 40D a parità di sensore e quindi di area sensibile.
Per cui abbiamo "solo" più dettaglio al massimo...che sembrerebbe la stessa cosa di ingrandimento ma non lo è...
Se faccio una stessa foto con 10D e poi con 40D nessuno si sognerebbe di dire che la 40D ingrandisce solo perchè è più densa...
Tra l'altro la maggiore densità nel primo caso è fattibile solo se l'ottica riesce a stare dietro alla densità del sensore altrimenti nisba...

bmw1
02-01-2009, 19:41
Scusate ma spiegatemi questo dal sito ufficiale nikon
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/3/2.php

ilguercio
02-01-2009, 19:53
Scusate ma spiegatemi questo dal sito ufficiale nikon
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/3/2.php

Che c'è da spiegare:confused: ?

bmw1
02-01-2009, 20:05
Per tal motivo, ogni costruttore fornisce, oltre alla misura della lunghezza focale reale del proprio obiettivo (di solito pochi millimetri), anche un valore equivalente che la paragona a ciò che si otterrebbe su una macchina con pellicola da 35 mm.
Questo piccolo estratto secondo me spiega bene la situzione
Poi altra considerazione se l 'immagine proveniente colpisce il sensore più piccolo in qualche modo si ottiene un ingrandimento anche se questa è una porzione del pieno formato

ilguercio
02-01-2009, 21:01
Per tal motivo, ogni costruttore fornisce, oltre alla misura della lunghezza focale reale del proprio obiettivo (di solito pochi millimetri), anche un valore equivalente che la paragona a ciò che si otterrebbe su una macchina con pellicola da 35 mm.
Questo piccolo estratto secondo me spiega bene la situzione
Poi altra considerazione se l 'immagine proveniente colpisce il sensore più piccolo in qualche modo si ottiene un ingrandimento anche se questa è una porzione del pieno formato

Nata vota...
Non INGRANDISCEEEEEEEEE,nessun produttore fa il lavoro che dicono nel trafiletto.La pseudo-focale equivalente te la calcoli tu.
E' talmente tanto radicata sta cosa che togliersela dalla testa è difficile...

bmw1
02-01-2009, 22:13
Ok ,l immagine che ne viene fuori è una porzione che però ha una densità superiore di pixel rispetto a quella con formato pieno ,io questo lo chiamo ingrandimento

ilguercio
02-01-2009, 22:19
Ok ,l immagine che ne viene fuori è una porzione che però ha una densità superiore di pixel rispetto a quella con formato pieno ,io questo lo chiamo ingrandimento

E sbagli...

bmw1
02-01-2009, 22:39
Per tagliare la testa al toro ci vorrebbero due fotocamere con stessa risoluzione più o meno e sensori nei due formati tipo la 450d e la 5d chi le ha?

ilguercio
02-01-2009, 22:40
Per tagliare la testa al toro ci vorrebbero due fotocamere con stessa risoluzione più o meno e sensori nei due formati tipo la 450d e la 5d chi le ha?

Ma scusami eh...come fai a dire che hai ingrandito?
Avere più dettagli non significa ingrandire,poi pensatela come volete...

Raziel7
02-01-2009, 22:57
Se vogliamo essere ancora più pignoli non si può neanche parlare di reale focale equivalente. Un 50mm è un 50mm punto, ha sempre lo stesso angolo di campo e non diventa un 75mm su APS-C. Il sensore digitale, avendo una diagonale inferiore rispetto al formato della pellicola da 35mm, prende letteralmente una porzione inferiore di lente e per facilitare le cose si dice che tale focale ottenuta equivale ad un 75mm paragonata l'angolo di campo che si avrebbe a scattare con una macchina reflex 35mm digitale o analogica che sia. Non si può parlare parlare d'ingrandimento perchè appunto per un sensore APS-C quella è la massima porzione di campo che può avere, semmai la cosa trova un senso sempre marginale se si parla di una FF fatta lavorare come una DX. Non è un ingrandimento l'immagine scattata con il DX paragonata ad un'immagine FF con la stessa lente!

bmw1
03-01-2009, 09:21
Devo smentirmi(in parte) ho detto troppe cose prive di senso.
Le caratteristiche fisiche di un obiettivo non variano mai e questo è un dato di fatto.
E' solo sul sensore che dobbiamo ragionare.
Cambiando le dimensioni del sensore possono cambiare le prestazioni dell’obiettivo, anche perché la differenza con la dimensione del fotogramma della pellicola determina un effetto moltiplicativo di focale degli obiettivi. A volte questo può essere un vantaggio, perché la copertura angolare è inferiore e quindi è come se si lavorasse con la sola parte centrale del fotogramma, migliorando la correzione della vignettatura e della distorsione; inoltre con la riduzione del formato vengono escluse dalla foto le zone più periferiche che notoriamente presentano più problemi di nitidezza: Tutto ciò, però, comporta il sacrificio della superficie occupata dalle informazioni, e di conseguenza le prestazioni degli obiettivi su fotocamere a formato ridotto saranno sempre inferiori a quelle ottenibili con gli stessi sul formato pieno. La diminuzione della qualità è maggiormente avvertibile sulle focali medie e lunghe, mentre si nota meno sugli obiettivi grandangolari.

SAND
03-01-2009, 10:30
Se vogliamo essere ancora più pignoli non si può neanche parlare di reale focale equivalente. Un 50mm è un 50mm punto, ha sempre lo stesso angolo di campo e non diventa un 75mm su APS-C. Il sensore digitale, avendo una diagonale inferiore rispetto al formato della pellicola da 35mm, prende letteralmente una porzione inferiore di lente e per facilitare le cose si dice che tale focale ottenuta equivale ad un 75mm paragonata l'angolo di campo che si avrebbe a scattare con una macchina reflex 35mm digitale o analogica che sia. Non si può parlare parlare d'ingrandimento perchè appunto per un sensore APS-C quella è la massima porzione di campo che può avere, semmai la cosa trova un senso sempre marginale se si parla di una FF fatta lavorare come una DX. Non è un ingrandimento l'immagine scattata con il DX paragonata ad un'immagine FF con la stessa lente!


Difatti si chiama più correttamente FATTORE DI CROP!

SAND
03-01-2009, 10:42
Devo smentirmi(in parte) ho detto troppe cose prive di senso.
Le caratteristiche fisiche di un obiettivo non variano mai e questo è un dato di fatto.
E' solo sul sensore che dobbiamo ragionare.
Cambiando le dimensioni del sensore possono cambiare le prestazioni dell’obiettivo, anche perché la differenza con la dimensione del fotogramma della pellicola determina un effetto moltiplicativo di focale degli obiettivi. A volte questo può essere un vantaggio, perché la copertura angolare è inferiore e quindi è come se si lavorasse con la sola parte centrale del fotogramma, migliorando la correzione della vignettatura e della distorsione; inoltre con la riduzione del formato vengono escluse dalla foto le zone più periferiche che notoriamente presentano più problemi di nitidezza: Tutto ciò, però, comporta il sacrificio della superficie occupata dalle informazioni, e di conseguenza le prestazioni degli obiettivi su fotocamere a formato ridotto saranno sempre inferiori a quelle ottenibili con gli stessi sul formato pieno. La diminuzione della qualità è maggiormente avvertibile sulle focali medie e lunghe, mentre si nota meno sugli obiettivi grandangolari.


Sono d'accordo a metà con il mister.

A partità di prezzo non credo che nessuno sceglierebbe apsc in quanto se hai problemi di vignettatura croppi e basta. Oramai aperture e lightroom risolvono velocemente anche la vignettatura.E' una scelta. Puoi "passare" dalla foto in ff a quella in apsc (perdonatemi la forzatura). Il contrario invece non lo puoi fare.
Vedo bene quindi in questo caso l'aumento di Mp solo su full frame per portare la densità al pari di una 10/12mp apsc.
Il fattore di crop inteso come vantaggio è secondo me qualcosa che ci propinano le case per darci prodotti (obiettivi e macchine) che a loro costano meno e hanno più utili. Perchè le ottiche ottimizzate per apsc hanno più problemi di CA??
Perchè non fanno una ff a 20mp con stigmomentro e senza af e solo esposimetro? Io la comprerei... magari pentax così da montarci le k!!!!

;)

ilguercio
03-01-2009, 13:17
Ragà,l'aps-c è comodo perchè permette di produrre lenti meno pesanti e con meno vetro per il fatto che devono coprire minore campo e non tutta l'area del FF.
E' spesso più veloce per le minori dimensioni in termini di MB rispetto all FF,per questo a volte lo si preferisce al formato pieno.
Fattori di moltiplicazione scordateveli...un crop è un ritaglio,fine della storia...

Raziel7
03-01-2009, 13:25
Usare il termine ingrandimento al posto ritaglio deriva dal fatto che probabilmente molti non visualizzando l'immagine in rapporto 1:1 vedono letteralmente zoomare la propria foto. Così facendo non sanno o non comprendono che in realtà non si ingrandisce niente ma in realtà stai sfruttando i megapixel del tuo sensore...

bmw1
03-01-2009, 15:38
Usare il termine ingrandimento al posto ritaglio deriva dal fatto che probabilmente molti non visualizzando l'immagine in rapporto 1:1 vedono letteralmente zoomare la propria foto. Così facendo non sanno o non comprendono che in realtà non si ingrandisce niente ma in realtà stai sfruttando i megapixel del tuo sensore...

Sono assolutamente d accordo

vinfer
04-01-2009, 13:30
Sono assolutamente d accordo

E' un discorso un pò problematico. Alla fine l'ingrandimento è effettivo. A parità di grandezza d'immagine ottieni solo una parte della stessa in quanto lo stesso oggetto occupa una maggior porzione del fotogramma, quindi effettivamente ingrandita otticamente e NON certo a livello di pixel come può avvenire in una sorta di ingrandimento software.
Tanto è vero che nei listini degli obiettivi, che si rifanno sempre alle focali del 35mm, c'è sempre specificata anche la loro focale equivalente. E, ancora, è proprio riconosciuto il problema dei grandandoli estremi che, proprio a causa del fattore d'ingrandimento, sono penalizzati.
In questo bell'articoletto è spiegato abbastanza bene il concetto:
http://fotonotizie.blogspot.com/2006/05/il-fattore-di-ingrandimento-nella.html

Buona lettura ;)

SAND
04-01-2009, 13:53
E' un discorso un pò problematico. Alla fine l'ingrandimento è effettivo. A parità di grandezza d'immagine ottieni solo una parte della stessa in quanto lo stesso oggetto occupa una maggior porzione del fotogramma, quindi effettivamente ingrandita otticamente e NON certo a livello di pixel come può avvenire in una sorta di ingrandimento software.
Tanto è vero che nei listini degli obiettivi, che si rifanno sempre alle focali del 35mm, c'è sempre specificata anche la loro focale equivalente. E, ancora, è proprio riconosciuto il problema dei grandandoli estremi che, proprio a causa del fattore d'ingrandimento, sono penalizzati.
In questo bell'articoletto è spiegato abbastanza bene il concetto:
http://fotonotizie.blogspot.com/2006/05/il-fattore-di-ingrandimento-nella.html

Buona lettura ;)

Ancora? Nessun ingrandimento ottico! Nel link che hai mandato: basta guardare le immagini. APS-c è un full frame croppato. Di conseguenza le immagini sono croppate. E' un fattore di crop che per comodità viene chiamato di moltiplicazione ma non si moltiplica niente.

vinfer
04-01-2009, 14:03
Ancora? Nessun ingrandimento ottico! Nel link che hai mandato: basta guardare le immagini. APS-c è un full frame croppato. Di conseguenza le immagini sono croppate. E' un fattore di crop che per comodità viene chiamato di moltiplicazione ma non si moltiplica niente.

Forse mi sono espresso male e mi scuso. Non intendevo dire che fosse un ingrandimento ottico (come hai inteso tu, di zoom), assolutamente, ma intendevo che a livello visivo (ottico) l'immagine E' effettivamente più grande. Mi spiego meglio: a parità di grandezza dell'immagine, ottenendo una sola porzione della stessa immagine, quest'ultima risulterà effettivamente di dimensioni ingrandite: a parità di dimensioni minor porzione dell'immagine. Quindi stessa dimensione d'immagine tra 35mm e 4/3 ad esempio, ma minor porzione nel secondo caso....quindi, ingrandita.
L'ingrandimento è dato perchè quello che cambia è l'angolo di campo anche se l'ingrandimento ottico è lo stesso. Un sensore APS-C con fattore moltiplicativo 1,5x, con obiettivo 100mm copre un angolo di campo di un 150mm su 35mm. Molti fotografi professionisti scelgono il formato 4/3 ed APS-C proprio per ottenere teleobiettivi meno ingombranti da portar dietro.

Lo stesso Carl Weese, importante fotografo americano, mi ha confidato anni fa, in un vecchio scambio di email, di aver comprato, al tempo, la Olympus E-1 proprio per avere teleobiettivi meno ingombranti e pesanti grazie al fattore di moltiplicazione 2x e quindi all'angolo di campo di un tele più spinto rispetto al 35mm.

AarnMunro
04-01-2009, 14:13
Forse mi sono espresso male. Non intendevo dire che fosse un ingrandimento ottico (come hai inteso tu, di zoom), assolutamente, ma intendevo che a livello visivo (ottico) l'immagine E' effettivamente più grande. Mi spiego meglio: a parità di grandezza dell'immagine, ottenendo una sola porzione della stessa immagine, quest'ultima risulterà effettivamente di dimensioni ingrandite: a parità di dimensioni minor porzione dell'immagine. Quindi stessa dimensione d'immagine tra 35mm e 4/3 ad esempio, ma minor porzione nel secondo caso....quindi, ingrandita.
L'ingrandimento è reale. Molti fotografi professionisti scelgono il formato 4/3 proprio per ottenere teleobiettivi meno ingombranti da portar dietro. Che siano tutti usciti fuori di testa?

Lo stesso Carl Weese, importante fotografo americano, mi ha confidato anni fa, in un vecchio scambio di email, di aver comprato, al tempo, la Olympus E-1 proprio per avere teleobiettivi meno ingombranti e pesanti grazie al fattore di moltiplicazione 2x.
...e per semplificarsi la vita visto la maggior pdc di APS-C nei confronti del FF!

vinfer
04-01-2009, 14:20
...e per semplificarsi la vita visto la maggior pdc di APS-C nei confronti del FF!

Anche, sicuramente :)

marklevi
04-01-2009, 18:21
Ma scusami eh...come fai a dire che hai ingrandito?
Avere più dettagli non significa ingrandire,poi pensatela come volete...


a parità di obiettivo e punto di ripresa, nella 450d la testa del soggetto misurerà 1000 pixel.
nella 5d misurerà 700 pixel...

la 450 ha ingrandito il soggetto (maggior densità di pixel), rispetto alla 5d

i m h o

Raziel7
04-01-2009, 20:30
E' un caso perso e disperato...NESSUN INGRANDIMENTO!! L'esempio di marklevi secondo me è fuorviante, grazie al cavolo che mettendola così 'ingrandisci' il soggetto. Prendiamo una DX con un 50mm e una FF con un 75mm ed avremo la stessa identica scena a parità di punto di ripresa, e ci sono documentazioni a josa riguardo l'argomento. Si può parlare di diversa profondità di campo paragonando i due sistemi, ma questo è assolutissimamente un altro discorso e non sono correlati.

;)

ilguercio
04-01-2009, 20:39
a parità di obiettivo e punto di ripresa, nella 450d la testa del soggetto misurerà 1000 pixel.
nella 5d misurerà 700 pixel...

la 450 ha ingrandito il soggetto (maggior densità di pixel), rispetto alla 5d

i m h o

Sorry Luca,ma la dimensione del soggetto non si misura in pixel;)
Più dettagliato si,ingrandito no.

edridil
04-01-2009, 20:47
State discutendo del... niente!

marklevi
04-01-2009, 21:01
L'esempio di marklevi secondo me è fuorviante, grazie al cavolo che mettendola così 'ingrandisci' il soggetto. Prendiamo una DX con un 50mm e una FF con un 75mm ed avremo la stessa identica scena a parità di punto di ripresa

in questo caso, se le 2 macchine hanno gli stessi mp, avremo la stessa inquadratura, lo stesso dettaglio, stessa prospettiva. la ff avrà meno pdc, vista la maggior lung focale.


Sorry Luca,ma la dimensione del soggetto non si misura in pixel;)
Più dettagliato si,ingrandito no.

a parità di dpi avrò il soggetto + grande in una stampa, con l'aps.c.

francesco636
07-01-2009, 09:23
visto che siamo in tema pongo io una domanda: nelle compatte lo zoom viene indicato tramite "2x, 3x, 4x ecc" mentre nelle reflex la lunghezza viene espressa (ovviamente) in mm. Mi chiedevo quale fosse il fattore di conversione per passare da una "unità di misura" all'altra..cioè una compatta con zoom di 3x mm a quanto equivale in mm? perchè non vengono utilizzati i mm anche nelle compatte?

grazie
ciaoooo

Raziel7
07-01-2009, 11:30
Lo zoom indicato in fattore di moltiplicazione sta ad indicare quante volte viene ingrandita l'immagine dalla focale di partenza (quella più wide) alla massima focale (quella più tele). Quindi non so, ad esempio un 18-55 equivale ad uno zoom 3x (18 x 3 = 54), un 70-300 equivale un 4,2x e un 10-20 equivale ad un 2x. Poco rilevante questa anche ai fini della scelta di un'ottica in campo reflex.