View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS Xonar Essence STX/ST
dado1979
23-09-2009, 08:49
Ragazzi una domanda:
la STX ha bisogno di alimentazione ausiliaria? non capisco :confused:
Grazie ^^
Si ed è obbligatoria. Ma serve un molex tipo quelli che vanno sul lettore dvd IDE oppure sugli hd di qualche anno fa.
Caterpillar86
23-09-2009, 15:53
Qualcuno ha avuto il coraggio di mettere mano al saldatore per cambiare il generatore di clock?
dado1979
23-09-2009, 16:08
Qualcuno ha avuto il coraggio di mettere mano al saldatore per cambiare il generatore di clock?
Si lui... la si vede in vari forum questa modifica:
http://www.fotothing.com/fotosofSPACE/photo/f56b35baa0c73295da7760cc1d983cdf/
Io però ti consiglio di aspettare qualche giorno (sto facendo il burn-in degli opamp Burson Audio) e cercherò di spiegare come è cambiato il suono inserendo solo 2 opamp Burson Audio: 100 euro spediti di modifica. ;)
Si lui... la si vede in vari forum questa modifica.
Io però ti consiglio di aspettare qualche giorno (sto facendo il burn-in degli opamp Burson Audio) e cercherò di spiegare come è cambiato il suono inserendo solo 2 opamp Burson Audio: 100 euro spediti di modifica. ;)
Ma come buffer hai lasciaro l'LM4562?
dado1979
23-09-2009, 16:44
Ma come buffer hai lasciaro l'LM4562?
Sto usando uno dei B.B. OPA627 che possiedo (in realtà li vendo per ritornare della spesa fatta).
Ho trovato che l'LM4562 non mi piaccia affatto: troppo freddo, radiografante e ha la brutta abitudine di restringere la scena sonora.
Il JRC2114 messo li allarga la scena sonora di parecchio e "scalda" la timbrica... però è molto meno preciso (soprattutto sui piatti) e fa confusione sulla ricostruzione scenica.
L'OPA627 racchiude il meglio di questi due operazionali: timbrica calda, bassi potenti e controllati, scena sonora precisa... non so se sia il miglior operazionale integrato che esista ma io lo trovo ampiamente meglio dei JRC2114 e LM4562...
Ah, ok; però potresti provare a rimettere l'LM4562, che è comunque un ottimo OPAMP; magari in accoppiata con i burson ha un altro effetto...
dado1979
23-09-2009, 17:34
Ah, ok; però potresti provare a rimettere l'LM4562, che è comunque un ottimo OPAMP; magari in accoppiata con i burson ha un altro effetto...
L'ho rifatto subito appena aver montato i Burson... il risultato è lo stesso (con le dovute proporzioni dell'inserimento dei Burson): a me questo LM4562 non mi piace... è troppo chiuso e inutilmente troppo preciso a scapito della naturalezza dell'emissione e della fatica di ascolto... pensa che gli preferisco addirittura il JRC2114.
mentalrey
23-09-2009, 18:08
A volte dipende dalla tipologia di impianto su cui si ascolta il tutto,
ammettendo di possedere un sistema che in amplificazione ammorbidisce
un po' troppo i suoni e li rende imprecisi, l'accoppiata con quello che a te' non piace
potrebbe risultare valida.
A volte dipende dalla tipologia di impianto su cui si ascolta il tutto,
ammettendo di possedere un sistema che in amplificazione ammorbidisce
un po' troppo i suoni e li rende imprecisi, l'accoppiata con quello che a te' non piace
potrebbe risultare valida.
Quoto. Le variabili in questo ambito sono parecchie; inoltre la percezione di ogniuno è diversa. A me per esempio piace molto il suono iperdettaglato...
Il bello della musica è anche questo! :)
dado1979
24-09-2009, 19:33
Quoto. Le variabili in questo ambito sono parecchie; inoltre la percezione di ogniuno è diversa. A me per esempio piace molto il suono iperdettaglato...
Il bello della musica è anche questo! :)
Ah certo non voglio dire che non sia un buon opamp... mi pare sia osannato da molti... probabilmente i miei gusti non vanno in quella direzione... cmq penso anche che se poteste provare un OPA627 nei confronti dell'LM4562 credo che ne rimarreste positivamente sorpresi perchè ha un pelino meno di dettaglio dell'LM4562 ma molto altro che all'LM4562 manca... mentre il JRC2114 è tutt'altra impostazione timbrica, molto impreciso soprattutto.
dado1979
24-09-2009, 19:57
Oramai sono circa 25 ore circa di burn in per i Burson (anche se la Burson consiglia 100 ore non credo che i miglioramenti saranno troppo evidenti da qui in poi) e direi che posso postare in che modo è cambiato il suono: incredibile naturalezza è forse l'espressione che + rende l'idea del cambiamento!
Ora la scena è molto + tridimensionale e precisa nello spazio (i piani sonori sono per la prima volta veramente anche in profondità), la riproduzione è grintosa e non affaticante allo stesso tempo (guardate che non è veramente poco!), la dinamica è indubbiamente aumentata, ci sono + dettagli sia nella basse-medie-alte frequenze... insomma non vi è parametro dove il suono risulti migliorato in modo molto consistente.
Non riuscirete mai ad arrivare a questo livello con degli opamp integrati... di contro ogni Burson costa circa 50 euro(ovvero almeno 10 volte un opamp integrato).
Io non scrivo molto bene ma quello che scrive Sonic sugliopamp Burson nella sua recensione rende perfettamente l'idea di cosa fanno questi opamp.
Prima della modifica con i Burson ero ancora indeciso tra chi suonasse meglio tra il mio Pioneer DV-868 modificato con opamp AD8620 e condensatori BlackGate e la Xonar ST (era questione di gusti), ora la spunta nettamente la Asus modificata in tutti i parametri.
Aggiungo che (come è giusto che sia nelle modifiche) questo è solo lo step n° 1 delle modifiche che effettuerò alla Xonar ST:
2- la prossima modifica sarà inserire 2 condensatori Evox Rifa 1uF400V tra i piedini V+ e V- dei Burson (come consigliato dalla Burson stessa);
3- poi inserirò il terzo Burson al posto dell'ultimo opamp con anche questo il suo Evox Rifa;
4- cambierò i condensatori di uscita con dei Blackgate FK;
5- cambierò i condensatori di bypass... sia quelli a ridosso dei JRC 2114 che quelli a ridosso dell'ampli x le cuffie;
Valuterò se e come inserire un circuito masterclock nuovo e sarei interessato all'alimentazione della scheda come sul thread del forum di videohifi.
Caterpillar86
24-09-2009, 21:21
wow forte ;) complimenti per le modifiche che hai fatto e che farai, ci vuole molta conoscenza dei dettagli
Bravo dado1979,
insomma, allora ritieni valga la pena buttare >150€ per n.3 OPAMP Burson ?
Domanda ai tecnici del settore:
i condensatori da 1uF400V tra i piedini V+ e V- dei Burson, cosa dovrebbero migliorare sul suono ?
Potrebbero essere causa di un aumento di feedback (controreazione) sul segnale di uscita, peggiorandone di conseguenza il suono ?
Aggiungo, sarebbe utile avere dei dettagli su come poter posizionare a ridosso della scheda, i moduli Burson senza aumentarne lo spessore.
Ho visto foto in rete poco rassicuranti in questo senso...
IMHO molto, forse, troppo ingombranti in uno spazio angusto all' interno di un case PC.
Soluzioni ? Idee ?
Ciao e complimenti per il tweaking ;)
Joy! :D
dado1979
24-09-2009, 23:09
Bravo dado1979,
insomma, allora ritieni valga la pena buttare >150€ per n.3 OPAMP Burson ?
Domanda ai tecnici del settore:
i condensatori da 1uF400V tra i piedini V+ e V- dei Burson, cosa dovrebbero migliorare sul suono ?
Potrebbero essere causa di un aumento di feedback (controreazione) sul segnale di uscita, peggiorandone di conseguenza il suono ?
Aggiungo, sarebbe utile avere dei dettagli su come poter posizionare a ridosso della scheda, i moduli Burson senza aumentarne lo spessore.
Ho visto foto in rete poco rassicuranti in questo senso...
IMHO molto, forse, troppo ingombranti in uno spazio angusto all' interno di un case PC.
Soluzioni ? Idee ?
Ciao e complimenti per il tweaking ;)
Joy! :D
Io ritengo che se si ha un impianto a valle (ampli e diffusori) serio (io possiedo un McIntosh MA6500 e un paio di Monitor Audio Silver S10) e se si ama veramente l'hifi ne vale indubbiamente la pena (io credo che una sorgente del genere costi n volte di + se la si compra come lettore integrato o come DAC); certo che chi usa casse da pc amplificate sta buttando via i suoi soldi.
Cosa dovrebbero migliorare i condensatori Evox ancora non lo so (ma lo posterò)... certo è che è una pratica molto consigliata nel tweaking audio bypassare elettrolitici e inserire questi condensatori di polipropilene. Inoltre lo consiglia anche la Burson qui al punto II:
http://www.bursonaudio.com/opamp101.htm
Dovessero dimostrarsi peggiorativi nel suono li ho pagati 4 euro e li toglierei subito ma se lo consiglia cnhe la Burson un motivo c'è.
Io gli opamp li ho messi all'incirca come questa persona qui e non mipare che usino troppo spazio:
http://www.fotothing.com/fotosofSPACE/photo/1d9a47c1cedbbdc75dfbac74269d93f6/
Io ritengo che se si ha un impianto a valle (ampli e diffusori) serio (io possiedo un McIntosh MA6500 e un paio di Monitor Audio Silver S10) e se si ama veramente l'hifi ne vale indubbiamente la pena (io credo che una sorgente del genere costi n volte di + se la si compra come lettore integrato o come DAC); certo che chi usa casse da pc amplificate sta buttando via i suoi soldi.
Se la Xonar e' l'unico DAC da collegare in analogico a monte della catena, concordo con te. La componentistica Hi-Fi in tuo possesso e' di buon livello.
Giusto per la cronaca, il mio impianto principale e' composto da Northstar 192, Marantz PM17 MK2 KIS, e ProAc D15..
Attualmente il mio PC e' in un altra stanza, ed e' utilizzato al 90% con la STX e le sole cuffie HD600. Raramente utilizzo le cassettine PC amplificate (anche perche' sarebbero destinate ad uno stage piano appena sposto un po' di cose).
Non ho ancora confrontato direttamente il Northstar 192 con la Xonar STX direttamente da PC, ma di una cosa sono certo: attualmente non c'e' paragone: molto meglio il Northstar 192.
Cosa dovrebbero migliorare i condensatori Evox ancora non lo so (ma lo posterò)... certo è che è una pratica molto consigliata nel tweaking audio bypassare elettrolitici e inserire questi condensatori di polipropilene. Inoltre lo consiglia anche la Burson
Vedo. Ma non mi convincono cmq i condensatori sugli OPAMP.
La cosa IMHO necessita studio.
Joy!
Diabolik.cub
25-09-2009, 08:14
Non ho ancora confrontato direttamente il Northstar 192 con la Xonar STX direttamente da PC, ma di una cosa sono certo: attualmente non c'e' paragone: molto meglio il Northstar 192.
Aggiungerei: e ci mancherebbe!! :read:
Secondo me la Essence (soprattutto tweakata) può raggiungere livelli davvero alti, ovviamente i DAC stand-alone top di gamma rimangono su un altro pianeta ;)
SonicGuru
25-09-2009, 08:24
Aggiungerei: e ci mancherebbe!! :read:
Secondo me la Essence (soprattutto tweakata) può raggiungere livelli davvero alti, ovviamente i DAC stand-alone top di gamma rimangono su un altro pianeta ;)
Concordo: il Northstar 192 costa pure 1200 € vorrei vedere non suonasse meglio di una scheda da 150 €... ;)
Però sono convintissimo anche io (per esperienza personale) che la ST tweakkata a dovere, con una spesa totale di circa 350 € (compresa la scheda stessa ovviamente) rende almeno come un DAC o un lettore CD da 8/900 €.
Quello che rende la Essence unica è quindi l'elevatissimo rapporto prezzo/qualità perchè, sia liscia che tweakkata, tra i 150 e i 400 € non troverete nient'altro sul mercato che suoni a quella maniera, per sentire miglioramenti significativi e non sfumature bisogna salire ben più in alto di prezzo...
sono un pochino OT però viene in mente un'aneddoto divertente su un lettore cd YBA da non pochi euro di un mio amico: l'ho accompagnato in negozio dove l'aveva comprato perchè doveva fare una riparazione in garanzia, lo presentiamo al negoziante e vediamo che il cassettino del lettore cd nel momento dell'uscita inizia a saltellare per poi richiudersi da solo.
Il negoziante: " ah queste meccaniche del cavolo! le prendono dal pc e questi sono i risultati"
IO: "guadi che è da anni che assemblo computer e HTPC con masterizzatori anche da 30 euro e una cosa del genere non l'ho mai vista neanche in lettori in RMA"
Si sà, il guasto può sempre accadere ed è uneventualità acettabile, ma dato che il negoziante mi ha servito la replica su un piatto d'argento non ho potuto tirarmi indietro.:D
Vedo. Ma non mi convincono cmq i condensatori sugli OPAMP.
La cosa IMHO necessita studio.
Joy!
Attenzione che non si parla di Vin+ e Vin- ma di V+ e V- :)
ombranera
25-09-2009, 09:52
Ho finalemente montato la STX, sono rimasto senza parole, musica spettacolare.
Addirittura dal kamabay ho quasi raddoppiato il volume, e devo ancora provare l'uscita amplificata con le Denon AH-D5000! chissà che sorpresa avrò!
unica cosa che trovo fastidiosa, trafficando nel menù, se imposto 2 casse o cuffia (passando dall'uno all'altro), sento uno scoppiettio nelle casse come i colpi della corrente.:stordita:
SonicGuru
25-09-2009, 09:59
unica cosa che trovo fastidiosa, trafficando nel menù, se imposto 2 casse o cuffia (passando dall'uno all'altro), sento uno scoppiettio nelle casse come i colpi della corrente.:stordita:
Non è uno scoppiettio, ma il normale rumore dei relè che effettuano la commutazione da una fonte all'altra, tutto normale.
ombranera
25-09-2009, 10:04
Non è uno scoppiettio, ma il normale rumore dei relè che effettuano la commutazione da una fonte all'altra, tutto normale.
perfetto allora, grazie!:)
dado1979
25-09-2009, 13:17
Non è uno scoppiettio, ma il normale rumore dei relè che effettuano la commutazione da una fonte all'altra, tutto normale.
E io aggiungo menomale che usa quello "scoppiettio" (relè), significa anche qualità.
dado1979
25-09-2009, 13:30
Se la Xonar e' l'unico DAC da collegare in analogico a monte della catena, concordo con te. La componentistica Hi-Fi in tuo possesso e' di buon livello.
Giusto per la cronaca, il mio impianto principale e' composto da Northstar 192, Marantz PM17 MK2 KIS, e ProAc D15..
Attualmente il mio PC e' in un altra stanza, ed e' utilizzato al 90% con la STX e le sole cuffie HD600. Raramente utilizzo le cassettine PC amplificate (anche perche' sarebbero destinate ad uno stage piano appena sposto un po' di cose).
Non ho ancora confrontato direttamente il Northstar 192 con la Xonar STX direttamente da PC, ma di una cosa sono certo: attualmente non c'e' paragone: molto meglio il Northstar 192.
Vedo. Ma non mi convincono cmq i condensatori sugli OPAMP.
La cosa IMHO necessita studio.
Joy!
La Xonar non è l'unico DAC... possiedo un Pioneer DV-868 che costava di listino 1600-1700 euro.
La tua catena è di ottimo livello... forse anche + alta della mia... ma tibricamente è tutta un'altra cosa da quello che mi piace, conosco tutti e tre i componenti e a te piace un suono molto preciso immagino, vero?
Anche io uso la Xonar con un paio di HD 600 con cavo Dowincable.
Per confrontare il Northstar 192 con la Xonar dovresti usare le sorgenti nella stessa catena, non dico che la Xonar suoni meglio ma sicuramente ti meraviglieresti... poi anche solo mettendo tre opamp integrati seri forse ti meraviglieresti ancora di +.
Come mai non ti convincono i condensatori sugli opamp? C'è della teoria dietro? :confused:
Caterpillar86
25-09-2009, 13:37
Fra poco vado alla posta a caricare la postepay :D
Concordo: il Northstar 192 costa pure 1200 € vorrei vedere non suonasse meglio di una scheda da 150 €... ;)
Però sono convintissimo anche io (per esperienza personale) che la ST tweakkata a dovere, con una spesa totale di circa 350 € (compresa la scheda stessa ovviamente) rende almeno come un DAC o un lettore CD da 8/900 €.
Sull' usato DAC si puo' fare spesa bene...con cifre simili.
Pero' comprendo la "upgradite", e' una malattia che conosco bene :-)
Quello che rende la Essence unica è quindi l'elevatissimo rapporto prezzo/qualità perchè, sia liscia che tweakkata, tra i 150 e i 400 € non troverete nient'altro sul mercato che suoni a quella maniera, per sentire miglioramenti significativi e non sfumature bisogna salire ben più in alto di prezzo...
Secondo me invece e' un best buy fino a 200€
Tutto quello che si aggiunge e' un costo non paragonabile.
La Xonar non è l'unico DAC... possiedo un Pioneer DV-868 che costava di listino 1600-1700 euro.
La tua catena è di ottimo livello... forse anche + alta della mia... ma tibricamente è tutta un'altra cosa da quello che mi piace, conosco tutti e tre i componenti e a te piace un suono molto preciso immagino, vero?
Mi piace un suono musicale con timbrica valvolare e la possenza dello stato solido.
La musica che ascolto e' prettamente, pianoforte, Jazz, Fusion, vocalist, chittare.
I componenti cosi' abbinati ed interfacciati, mi soddisfano assai in tal senso.
Anche io uso la Xonar con un paio di HD 600 con cavo Dowincable.
ottima e grandiosa cuffia.
Evergreen
Per confrontare il Northstar 192 con la Xonar dovresti usare le sorgenti nella stessa catena, non dico che la Xonar suoni meglio ma sicuramente ti meraviglieresti... poi anche solo mettendo tre opamp integrati seri forse ti meraviglieresti ancora di +.
Infatti sto valutando l' acquisto dei Burson, perche' la Xonar cosi' non mi entusiasma al 100%..
Come mai non ti convincono i condensatori sugli opamp? C'è della teoria dietro? :confused:
Ha risposto Yaro86.
Ciao !
Joy!
Diabolik.cub
25-09-2009, 23:15
Però sono convintissimo anche io (per esperienza personale) che la ST tweakkata a dovere, con una spesa totale di circa 350 € (compresa la scheda stessa ovviamente) rende almeno come un DAC o un lettore CD da 8/900 €.
A proposito Alessandro, a che punto sei con le modifiche?? Mi riferisco sopratutto all'alimentatore lineare e alla sostituzione del clock.
Il thread su videohifi mi sembra abbandonato da tempo... :stordita:
SonicGuru
25-09-2009, 23:26
A proposito Alessandro, a che punto sei con le modifiche?? Mi riferisco sopratutto all'alimentatore lineare e alla sostituzione del clock.
Il thread su videohifi mi sembra abbandonato da tempo... :stordita:
Dopo gli "screzi" col simpaticissimo utente di quel forum, Roberto ha deciso di lasciare quel forum e anche io ho smesso istantaneamente di postare.
Porterò avanti le modifiche con lui, solo che adesso è tutto sospeso perchè ho altre spese prioritarie (mi devo sposare :D ) e sto modificando l'Haiku Reference (il Gainclone) con Roberto e altri guru per arrivare a una versione MKII, che mi assicuri ancora più qualità.
Entro Natale conto di vendere la Audiotrack e prendere la Essence riciclando i Burson e aggiungendo i condensatori e forse sostituendone qualcun altro. Dopo Natale, se le finanze me lo permetteranno, procederò con l'alimentazione esterna e forse col clock gen.
dado1979
26-09-2009, 16:31
Dopo gli "screzi" col simpaticissimo utente di quel forum, Roberto ha deciso di lasciare quel forum e anche io ho smesso istantaneamente di postare.
Porterò avanti le modifiche con lui, solo che adesso è tutto sospeso perchè ho altre spese prioritarie (mi devo sposare :D ) e sto modificando l'Haiku Reference (il Gainclone) con Roberto e altri guru per arrivare a una versione MKII, che mi assicuri ancora più qualità.
Entro Natale conto di vendere la Audiotrack e prendere la Essence riciclando i Burson e aggiungendo i condensatori e forse sostituendone qualcun altro. Dopo Natale, se le finanze me lo permetteranno, procederò con l'alimentazione esterna e forse col clock gen.
X gli screzi ti capisco, se guardi quel forum posta solo x provocare.
X le modifiche al clock e all'alimentazione cerca di tenerci informati su cosa/come intendi modificare perchè credo che ci sia molta gente interessata (io di sicuro).
Che clock intendi usare: Audio-GD o Burson?
SonicGuru
26-09-2009, 16:43
Non saprei ancora, come detto ci vuole molto tempo, deciderò con calma e, man mano che farò le modifiche, lo verrete sicuramente a sapere.
I due clock, se li osservi con attenzione, sono quasi identici sia per layout che per componentistica. A questo punto la differenza la farebbe la circuitazione, ma visto che hanno layout e componenti simili credo sia abbastanza uguale, o il prezzo.
dado1979
26-09-2009, 23:04
Faccio una proposta a chi è interessato ma ditemi se + possibile mantenerla nel forum perchè altrimenti la cancello.
Siccome devo comprare un altro Burson e siccome dal sito in cui li comprerò li vendono solo a coppie mi servirebbe un socio con cui dividere le spese ovvero qualcuno che è interessato ad acquistare un solo Burson (lo si può tranquillamente mettere al posto dell'LM4562 e viene usato per entrambi i canali); chi è interessato mi mandi un PM... aspetto fino a lunedì a mezzogiorno dopodichè ordino per conto mio da un'altro sito che li vende anche singolarmente (ma a prezzo + alto).
Caterpillar86
27-09-2009, 22:31
qualcuno per caso ha collegato uno strumento musicale al line in?
qualcuno per caso ha collegato uno strumento musicale al line in?
Un tastiera Roland un bel pò di tempo fà.
qualcuno per caso ha collegato uno strumento musicale al line in?
Scusami la curiosita'...
Perche' questa domanda ?
Devi registrare e/o comporre musica ?
Joy!
Caterpillar86
28-09-2009, 08:51
Un tastiera Roland un bel pò di tempo fà.
Che programmi hai usato?
Scusami la curiosita'...
Perche' questa domanda ?
Devi registrare e/o comporre musica ?
Joy!
Bè perchè oltre ad acquistare una scheda con un favoloso output, ho letto che ha anche un line in di tutto rispetto, quindi vorrei utilizzarlo ogni tanto per tirar fuori qualcosa di divertente con persone che hanno strumenti musicali come la mia ragazza o altri miei amici
Che programmi hai usato?
Avevo usato un semlice registratore di suoni... inutile dire che è consigliabile attaccarsi in midi o USB per produrre un qualcosa di modulare e versatile con la tastiera.
mentalrey
29-09-2009, 11:38
il midi sara' anche elastico come soluzione, ma solo come sequencer,
usado le tavolozze midi anche con suoni migliorati per fare una registrazione
si ottengono dei risultati che sono anniluce indietro rispetto al suono
di un synth decente, preso e registrato tramite un line-in,
figuriamoci quello di uno strumento a corde, (anche se qui il discorso impedenze cambia)
Non sei un'estimatore di software synthesiser?
mentalrey
29-09-2009, 13:06
aemmm no, nemmeno un po'
se li confronti con le tastiere da piano bar, i suoni dei synth software sono anche molto meglio,
se me li vai a confrontare invece con un Motif, Oasys, V-sinth o un qualsiasi kurzweill,
stiamo prorpio su due piani differenti.
questo naturalmente a parere personale, quindi secondo me' se la scheda consente
di fare anche un acquisizione decente e' tutto di guadagnato.
84nemesis
29-09-2009, 15:02
Ciao ragazzi,
dopo giorni di "navigazione" nell' oceano dell' alta fedeltà, ho raggiunto un'idea di massima per l'impiantuccio base che voglio creare a casa. Ovviamente voglio qualche consiglio prima di proseguire con l'acquisto. Mi fido tantissimo di voi.
- Asus Xonar essence STX
- Marantz pm-5003
- Proson Conquest 6030 KII
Sopratutto mi interesserebbe sapere:
-le specifiche tecniche dell'amplificatore sono sufficienti per i diffusori che ho scelto?
- Che cavi RCA mi consigliate per non rovinare questo impianto?
Accetto consigli su diversi diffusori o aplificatori o DAC!
Grazie mille!
dado1979
29-09-2009, 15:43
Ciao ragazzi,
dopo giorni di "navigazione" nell' oceano dell' alta fedeltà, ho raggiunto un'idea di massima per l'impiantuccio base che voglio creare a casa. Ovviamente voglio qualche consiglio prima di proseguire con l'acquisto. Mi fido tantissimo di voi.
- Asus Xonar essence STX
- Marantz pm-5003
- Proson Conquest 6030 KII
Sopratutto mi interesserebbe sapere:
-le specifiche tecniche dell'amplificatore sono sufficienti per i diffusori che ho scelto?
- Che cavi RCA mi consigliate per non rovinare questo impianto?
Accetto consigli su diversi diffusori o aplificatori o DAC!
Grazie mille!
La Xonar per quel che costa è imprescindibile (a 160 euro di meglio te lo sogni).
Il Marantz in questione non l'ho mai sentito ma se tanto mi dà tanto un Marantz male non suona... certo è che qui dovresti farti un'idea della tmbrica che ami.
Le casse non le conosco ma da questa recensione la persona le amplificava con un T-amp:
http://t-class.niceboard.net/diffusori-f65/proson-conquest-6030-mkii-t3673.htm
Il Marantz ha 30 W in RMS quindi per la potenza vai + che sicuro... e poi hanno 91 dB di sensibilità.
qualcuno per caso ha collegato uno strumento musicale al line in?
Se vuoi collegarci una chitarra o un basso elettrico, devi utilizzare una D.I. Box che adatta l'impedenza dello strumento. Poi puoi usare Guitar Rig 3 o simili come simulatore di ampli ed effetti...
aemmm no, nemmeno un po'
se li confronti con le tastiere da piano bar, i suoni dei synth software sono anche molto meglio,
se me li vai a confrontare invece con un Motif, Oasys, V-sinth o un qualsiasi kurzweill,
stiamo prorpio su due piani differenti.
questo naturalmente a parere personale, quindi secondo me' se la scheda consente
di fare anche un acquisizione decente e' tutto di guadagnato.
Io ho fatto questo ragionamento: mi prendo una tastiera muta USB/MIDI abbordabile che a partire da 200 euro se ne trova già con una buona meccanica a 61 tasti (alla fine la tastiera muta è poco più di quello) , l'attaco al pc e mi smazzo la miriade di software in rete (ci sono in giro molti free) finchè non ne trovo uno a me compiacente.
Il pc è un mezzo potente e versatile ma ovviamente dipende dal software... dici che non si trova un software all'altezza della situazione tra tutti quelli che ci sono in giro? alla fine penso che dentro le tastiere oramai ci sia un software che faccia da synth.
Ciao ragazzi,
Puoi descrivere brevemente la stanza?
dado1979
29-09-2009, 17:22
Nuovi aggiornamenti ragazzi:
1) ho acquistato il terzo Burson Audio da mettere al posto dell'LM4562, entro venerdì mi dovrebbe arrivare... quindi nel weekend posto le impressioni; ;)
2) aspetto sempre i 3 Evox Rifa PHE450 1uF da mettere negli opamp... ma arrivano dall'oriente e non ho idea di quando li riceverò; :confused:
3) ho acquistato per 27,5 euro (39 USD) un clock con bassissimo jitter (5 ps) e alimentazione stabilizzata: Audio-GD JZ-1 (il clock della Xonar è a 24,576 MHz). anche il clock ci metterà un po' ad arrivare credo; :sbav:
Voglio portare la Xonar al max!!!! :D
Nuovi aggiornamenti ragazzi:
1) ho acquistato il terzo Burson Audio da mettere al posto dell'LM4562, entro venerdì mi dovrebbe arrivare... quindi nel weekend posto le impressioni; ;)
2) aspetto sempre i 3 Evox Rifa PHE450 1uF da mettere negli opamp... ma arrivano dall'oriente e non ho idea di quando li riceverò; :confused:
3) ho acquistato per 27,5 euro (39 USD) un clock con bassissimo jitter (5 ps) e alimentazione stabilizzata: Audio-GD JZ-1 (il clock della Xonar è a 24,576 MHz); :sbav:
Voglio portare la Xonar al max!!!! :D
Complimenti per l'iniziativa (soprattutto per la sostituzione del clock). Mi raccomando, prepara delle belle recensioni ad ogni modifica! :D
Grazie del contributo! :)
Nuovi aggiornamenti ragazzi:
1) ho acquistato il terzo Burson Audio da mettere al posto dell'LM4562, entro venerdì mi dovrebbe arrivare... quindi nel weekend posto le impressioni; ;)
2) aspetto sempre i 3 Evox Rifa PHE450 1uF da mettere negli opamp... ma arrivano dall'oriente e non ho idea di quando li riceverò; :confused:
3) ho acquistato per 27,5 euro (39 USD) un clock con bassissimo jitter (5 ps) e alimentazione stabilizzata: Audio-GD JZ-1 (il clock della Xonar è a 24,576 MHz). anche il clock ci metterà un po' ad arrivare credo; :sbav:
Voglio portare la Xonar al max!!!! :D
Complimenti e ringraziamenti anche da parte mia :)
Ti seguo con molto interesse !!! Recensioni con foto mi raccomando ;)
Che programmi hai usato?
Bè perchè oltre ad acquistare una scheda con un favoloso output, ho letto che ha anche un line in di tutto rispetto, quindi vorrei utilizzarlo ogni tanto per tirar fuori qualcosa di divertente con persone che hanno strumenti musicali come la mia ragazza o altri miei amici
Se ti vuoi divertire,ti consiglio di provare Magic Music Maker
Facile e divertente.
Unico neo, sono i samples.
IMHO pochi, se hai tempo meglio farteli in casa.
Il line-in della STX, puo' essere utilizzato anche per collegare un microfono omnidirezionale abbinato a software DRC per equalizzare/linearizzare la risposta dei propri diffusori in ambienti d'ascolto "ostici".
http://drc-fir.sourceforge.net/
In alcuni forum, se ne parla apertamente di come utilizzare al meglio questo software.
x dado1979:
Attendo tue recensioni.
Complimenti anche da parte mia per l'iniziativa.
Joy!
84nemesis
29-09-2009, 23:53
La Xonar per quel che costa è imprescindibile (a 160 euro di meglio te lo sogni).
Il Marantz in questione non l'ho mai sentito ma se tanto mi dà tanto un Marantz male non suona... certo è che qui dovresti farti un'idea della tmbrica che ami.
Le casse non le conosco ma da questa recensione la persona le amplificava con un T-amp:
http://t-class.niceboard.net/diffusori-f65/proson-conquest-6030-mkii-t3673.htm
Il Marantz ha 30 W in RMS quindi per la potenza vai + che sicuro... e poi hanno 91 dB di sensibilità.
A quanto sembra queste casse sono davvero eccezionali e di loro sono quasi convinto. Ma per l'ampli mi hai fatto venire qualche dubbio!! Hai forse qualche altro modello, magari che hai testato?
Comunque mi sto apprestando a fare una spesa non indifferente, non vorrei rimanere deluso.
Grazie per l'interessamento!
dado1979
29-09-2009, 23:54
Grazie a tutti per i complimenti... non nego che la modifica mi sta prendendo parecchio anche perchè fin'ora (solo i due Burson al posto dei 2114) il suono è migliorato molto di + di quanto mi aspettassi.
Ovviamente cercherò di evidenziare se/quanto/come migliora il suono dopo ogni modifica... mi sono imposto di fare una modifica aolla volta (e far passare qualche giorno) per rendermi meglio conto dei miglioramenti; ma anche per un motivo + accademico: ovvero cercare di imparare un po' meglio cosa migliora il suono nell'hifi e quanto/se vale la pena spendere... ho l'idea che finchè non ci metti il naso di persona in certe cose non ti puoi rendere conto.
Dopo mi serviranno consigli sui 6 condensatori nella parte analogica da 220uF 16V ognuno... sono indeciso tra Elna Silmic e Blackgate FK.
Infine vorrei anche usare una PSU (alimentazione) stabilizzata dedicata... ma qui le mie conoscenze sono pochissime...
dado1979
30-09-2009, 00:15
A quanto sembra queste casse sono davvero eccezionali e di loro sono quasi convinto. Ma per l'ampli mi hai fatto venire qualche dubbio!! Hai forse qualche altro modello, magari che hai testato?
Comunque mi sto apprestando a fare una spesa non indifferente, non vorrei rimanere deluso.
Grazie per l'interessamento!
Io non credo che facendo un sistema del genere tu possa rimanere deluso... il problema è che tu chiedi consigli (hai mai ascoltato un ampli hifi? Se si quale?) su un ampli nuovo che è quasi impossibile qualcuno abbia ascoltato.
Alla base sta il fatto (ma mi hai già detto che tu di usato non compri nulla) che nell'hifi non si compra mai e poi mai il nuovo (ma neanche se costretti)... si compra per sempre l'usato: con la stessa cifra compri un ampli che suona n volte meglio... le persone che hanno la passione dell'hifi non usano in modo improprio gli oggetti.
Cmq provo a darti qualche nome di ampli nuovi come vuoi tu:
- NAD C315BEE;
- Marantz PM-5003;
- CAMBRIDGE AUDIO AZUR 340A ( che ho ascoltato e non è proprio malaccio);
- Aeron A2;
Ti faccio un esempio e poi non parlo + di usato: ho visto che con 300 euro si può arrivare a comprare un Arcam A65 plus (di listino ne costava 880 di euro qualche anno fa); il fatto è che un Arcam del genere surclassa in modo netto qualsiasi ampli che ti ho elencato sopra (io l'ho fatto comprare ad un caro amico).
Comunque mi sto apprestando a fare una spesa non indifferente, non vorrei rimanere deluso.
Se sei nella mia zona te ne posso fare ascoltare uno che ho autocostruito.
dado1979
30-09-2009, 08:30
Se sei della mia posso farti ascoltare il mio impianto... io credo che, prima di scegliere cosa comprare, dovresti farti un'idea di cosa ti piace ascoltando qualche impianto.
ombranera
30-09-2009, 09:16
Dopo alcune nottate a far suonare le mie cuffie Denon AH-D5000, posso dire che non avevo MAI ascoltato una canzone in questo modo.
L'uscita per cuffia amplificata è miracolosa.
Ho ascoltato di tutto, dall'italiana ai metallica, da paganini alla tecno anni 80.
STRABILIANTE.:sofico:
Caterpillar86
30-09-2009, 13:42
sul manuale c'è scritto che bisogna selezionare l'impedenza delle cuffie per non danneggiarle. Su Linux non posso farlo, però penso basti tenere il volume basso, giusto?
sul manuale c'è scritto che bisogna selezionare l'impedenza delle cuffie per non danneggiarle. Su Linux non posso farlo, però penso basti tenere il volume basso, giusto?
Ma su linux come fai a switchare da lino out a uscita cuffia?
Per il fatto dell'impedenza penso che tenendo basso il volume non rischi niente, però se il valore non è settato al valore esatto, la cuffia potrebbe non rendere al massimo...
Caterpillar86
30-09-2009, 14:04
Ma su linux come fai a switchare da lino out a uscita cuffia?
L'uscita della cuffia è solo per la cuffia, non capisco che intendi
L'uscita della cuffia è solo per la cuffia, non capisco che intendi
Che esiste uno switch fisico sulla scheda costituito di relè, che può essere impostato dal pannello di controllo della scheda in modo dà mandare il segnale o ai 2 RCA, o all'uscita cuffia; non è possibile utilizzare le 2 uscite contemporaneamente. Quindi mi chiedevo come fai, in ambiente linux per il quale non è stato sviluppato un apposito driver, a scegliere l'uscita...
Caterpillar86
30-09-2009, 14:17
Diabolik.cub mi ha appena detto che si può scegliere l'uscita da alsamixer
Diabolik.cub mi ha appena detto che si può scegliere l'uscita da alsamixer
Ottimo, avevo un dubbio sulla possibilità di scegliere senza il pannello di controllo apposito.
Io non credo che facendo un sistema del genere tu possa rimanere deluso... il problema è che tu chiedi consigli (hai mai ascoltato un ampli hifi? Se si quale?) su un ampli nuovo che è quasi impossibile qualcuno abbia ascoltato.
Alla base sta il fatto (ma mi hai già detto che tu di usato non compri nulla) che nell'hifi non si compra mai e poi mai il nuovo (ma neanche se costretti)... si compra per sempre l'usato: con la stessa cifra compri un ampli che suona n volte meglio... le persone che hanno la passione dell'hifi non usano in modo improprio gli oggetti.
Cmq provo a darti qualche nome di ampli nuovi come vuoi tu:
- NAD C315BEE;
- Marantz PM-5003;
- CAMBRIDGE AUDIO AZUR 340A ( che ho ascoltato e non è proprio malaccio);
- Aeron A2;
Ti faccio un esempio e poi non parlo + di usato: ho visto che con 300 euro si può arrivare a comprare un Arcam A65 plus (di listino ne costava 880 di euro qualche anno fa); il fatto è che un Arcam del genere surclassa in modo netto qualsiasi ampli che ti ho elencato sopra (io l'ho fatto comprare ad un caro amico).
Probabilmente un Gainclone può essere superiore anche all'arcam che citi tu. Io non ho avuto modo di confrontarli, ma leggendo in giro per forum, si trova qualche comparativa... Dicono che il gainclone ha maggiore dettaglio sugli alti e un controllo maggiore sui bassi...
SonicGuru
30-09-2009, 17:42
Io per esperienza diretta posso dire che il Gainclone fatto costruire appositamente per PCTuner ha retto tranquillamente il confronto con un Adcom GFA 5300 (progetto di Nelson Pass) e un Sony TA1000ESD, che dalla loro avevano soltanto più watt ovviamente, ma cme dettaglio, pulizia, articolazione e controllo eravamo lì.
dado1979
30-09-2009, 18:06
Probabilmente un Gainclone può essere superiore anche all'arcam che citi tu. Io non ho avuto modo di confrontarli, ma leggendo in giro per forum, si trova qualche comparativa... Dicono che il gainclone ha maggiore dettaglio sugli alti e un controllo maggiore sui bassi...
Non ne dubito che il Gainclone possa essere superiore... il succo del mio doscorso è che sull'usato compra roba nettamente migliore che sul nuovo.
Non ne dubito che il Gainclone possa essere superiore... il succo del mio doscorso è che sull'usato compra roba nettamente migliore che sul nuovo.
Certo, e mi trovi daccordo. Solo che ci sono persone che non sono disposte per nessun motivo a comprare nel mercato dell'usato...
Io volevo solo dire la mia in merito a quello che chiedeva 84nemesis; sono tutte opzioni valide.
Dopo alcune nottate a far suonare le mie cuffie Denon AH-D5000, posso dire che non avevo MAI ascoltato una canzone in questo modo.
L'uscita per cuffia amplificata è miracolosa.
Ho ascoltato di tutto, dall'italiana ai metallica, da paganini alla tecno anni 80.
STRABILIANTE.:sofico:
Non esageriamo...
Prova ad ascoltare anche un amplificatore valvolare per cuffie tipo X-Cans+alimentatore surdimensionato...
Ti si aprira' un nuovo mondo :O
Joy!
dado1979
01-10-2009, 08:11
Non esageriamo...
Prova ad ascoltare anche un amplificatore valvolare per cuffie tipo X-Cans+alimentatore surdimensionato...
Ti si aprira' un nuovo mondo :O
Joy!
Un'altra prova che vorrò fare è quella di confrontare la Xonar ST modificata con un ampli cuffia tipo l'X-Can.;)
ombranera
01-10-2009, 12:48
Non esageriamo...
Prova ad ascoltare anche un amplificatore valvolare per cuffie tipo X-Cans+alimentatore surdimensionato...
Ti si aprira' un nuovo mondo :O
Joy!
purtroppo non ho mai avuto modo di ascoltare altri amplificatori per cuffia se non l'uscita amplificata dedicata del kamabay.
non oso immaginare gli amplificatori dedicati, ma le Denon 5000 me le terrei giorno e notte!:sofico:
dado1979
01-10-2009, 13:27
Non esageriamo...
Prova ad ascoltare anche un amplificatore valvolare per cuffie tipo X-Cans+alimentatore surdimensionato...
Ti si aprira' un nuovo mondo :O
Joy!
Hai un X-Cans? Se si quale modello?
dado1979
01-10-2009, 17:07
Terzo Burson Audio opamp arrivato e montato! :D
Giuro che non ho ancora ascoltato niente... adesso un po' di burn in e nel weekend vi racconto...;)
Hai un X-Cans? Se si quale modello?
:D Possiedo la versione X-cans V1, il naturale complemento/interfacciamento della mitica Sennhaiser HD600 ;)
Mentre l' alimentatore e' una versione non switching autocostruito (da un amico) con un toroidale molto surdimensionato, e tensione stabilizzata.
Inoltre TUTTI i miei cablaggi d' alimentazione sono (serpentoni TTS) schermati con filtri di rete autocostruiti.
Le differenze tra le 3 versioni dell' X-cans sono di poca sostanza, e' l' alimentatore che fondamentalmente apporta il maggior beneficio al suono.
purtroppo non ho mai avuto modo di ascoltare altri amplificatori per cuffia se non l'uscita amplificata dedicata del kamabay.
non oso immaginare gli amplificatori dedicati, ma le Denon 5000 me le terrei giorno e notte!:sofico:
L' interfacciamento ottimale tra ampli e cuffie e' molto importante.
Percui non insisto sull' X-cans come prodotto.
Pero' ritengo doveroso informarti che il suono generato dalle valvole, dona una grande sensazione ed emozione.
Devi assolutamente provare ad interfacciare quella bellissima cuffia con qualcosa di superiore.
Con la HD600 abbinata ad X-cans, c'e' un notevole miglioramento rispetto all' ampli della Xonar STX.
Pero' se si vuole tenere tutto dentro ad un case PC...la Xonar ST(x) sara' attualmente sempre il TOP.
Joy!
TecnologY
01-10-2009, 20:28
Ragazzi sta essence ha un uscita con crossover regolabile per il sub?
ciao
Ragazzi sta essence ha un uscita con crossover regolabile per il sub?
ciao
No... :)
ombranera
01-10-2009, 23:15
:D Possiedo la versione X-cans V1, il naturale complemento/interfacciamento della mitica Sennhaiser HD600 ;)
Mentre l' alimentatore e' una versione non switching autocostruito (da un amico) con un toroidale molto surdimensionato, e tensione stabilizzata.
Inoltre TUTTI i miei cablaggi d' alimentazione sono (serpentoni TTS) schermati con filtri di rete autocostruiti.
Le differenze tra le 3 versioni dell' X-cans sono di poca sostanza, e' l' alimentatore che fondamentalmente apporta il maggior beneficio al suono.
L' interfacciamento ottimale tra ampli e cuffie e' molto importante.
Percui non insisto sull' X-cans come prodotto.
Pero' ritengo doveroso informarti che il suono generato dalle valvole, dona una grande sensazione ed emozione.
Devi assolutamente provare ad interfacciare quella bellissima cuffia con qualcosa di superiore.
Con la HD600 abbinata ad X-cans, c'e' un notevole miglioramento rispetto all' ampli della Xonar STX.
Pero' se si vuole tenere tutto dentro ad un case PC...la Xonar ST(x) sara' attualmente sempre il TOP.
Joy!
Beh, da un mesetto mi frullava in testa l'idea di collegare l'uscita RCA della STX ad un mini amplificatore a valvole invece del mio kamabay, infatti sto valutando alcuni prodotti.
Ho sentito alcune casse pilotate con un ampli a valvole da 15 watt, molto emozionante.
Beh, da un mesetto mi frullava in testa l'idea di collegare l'uscita RCA della STX ad un mini amplificatore a valvole invece del mio kamabay, infatti sto valutando alcuni prodotti.
Ho sentito alcune casse pilotate con un ampli a valvole da 15 watt, molto emozionante.
Visto che parli di kamabay, ti dico giusto per la cronaca... ho anche ben due T-Amp con alimentatori surdimensionati, abbinati: uno ad un "stage piano", e un altro all' uscita surround posteriore del lettore DVD (HT in dual stereo 4ch)
Ma l' ampli a valvole, (nel mio caso X-cans), e' un' altra musica rispetto allo stato solido, o agli ampli in classe "T" alias classe "D".
Il suono valvolare, leviga le sonorita' fredde e digitali di alcune registrazioni, per avvicinarle al timbro analogico del vinile.
Abbinato poi a delle cuffie di qualita', la percezione sonora e' piu' marcata, percui se hai un buon orecchio, potrai tranquillamente fare la "tac" a tutta la catena audio.
Comunque tornando al thread...
Utilizzare l' uscita RCA della STX, ti permette di sperimentare altri amplificatori per cuffie per un confronto veloce tra quello integrato e quello aggiunto esternamente...bisogna fare solo attenzione alle coloriture del cavo RCA connesso tra ampli e STX.
Se il cavo e' di bassa qualita' non permette un confronto oggettivo tra i 2 ampli.
Joy!
Campioni del Mondo 2006!!
02-10-2009, 08:36
Tra non molto monterò i 3 burson, farò le modifiche ai condensatori di ingresso uscita, e monterò il nuovo generatore di clock.
Abbinerò tutto a un tripath da 100 Watt per canale e alle klipsch RF82.
Se a qualcuno interessa posterò qualche impressione d'ascolto.
ombranera
02-10-2009, 10:03
Visto che parli di kamabay, ti dico giusto per la cronaca... ho anche ben due T-Amp con alimentatori surdimensionati, abbinati: uno ad un "stage piano", e un altro all' uscita surround posteriore del lettore DVD (HT in dual stereo 4ch)
Ma l' ampli a valvole, (nel mio caso X-cans), e' un' altra musica rispetto allo stato solido, o agli ampli in classe "T" alias classe "D".
Il suono valvolare, leviga le sonorita' fredde e digitali di alcune registrazioni, per avvicinarle al timbro analogico del vinile.
Abbinato poi a delle cuffie di qualita', la percezione sonora e' piu' marcata, percui se hai un buon orecchio, potrai tranquillamente fare la "tac" a tutta la catena audio.
Comunque tornando al thread...
Utilizzare l' uscita RCA della STX, ti permette di sperimentare altri amplificatori per cuffie per un confronto veloce tra quello integrato e quello aggiunto esternamente...bisogna fare solo attenzione alle coloriture del cavo RCA connesso tra ampli e STX.
Se il cavo e' di bassa qualita' non permette un confronto oggettivo tra i 2 ampli.
Joy!
adesso ho un cavo rca autocostruito di buona qualità.
volevo però passare a quei cavi oxygen free e ho visto che sono mooolto costosi.
ho letto cmq che la differenza si sente ed è percettibile.:)
dado1979
02-10-2009, 13:11
adesso ho un cavo rca autocostruito di buona qualità.
volevo però passare a quei cavi oxygen free e ho visto che sono mooolto costosi.
ho letto cmq che la differenza si sente ed è percettibile.:)
Che budget hai per i cavi RCA?
TecnologY
02-10-2009, 13:32
bisogna fare solo attenzione alle coloriture del cavo RCA connesso tra ampli e STX.
Se il cavo e' di bassa qualita' non permette un confronto oggettivo tra i 2 ampli.
Si comunque un cavo non aggiunge niente al suono, non è un DSP, al massimo toglie.
Ciao
dado1979
02-10-2009, 13:44
Si comunque un cavo non aggiunge niente al suono, non è un DSP, al massimo toglie.
Ciao
E' vero quello che scrivi... ma questo non vuol dire che tu col cavo non possa equalizzare. ;)
ombranera
02-10-2009, 14:11
Che budget hai per i cavi RCA?
Ne avevo visti della G&BL (credi si scriva così) in coppia da 1,5 metri a 24,95 e poi singoli a 19,90 l'uno.
Erano il tipo appena sotto al top, cmq più di 35/40 € non avrei voluto spendere, li avevo visti alla Sme, tu hai qualche modello da consigliare?
Alla fine ho fatto una buona catena musicale, non vorrei essere spilorcio e risparmiare alla fine per un metro e mezzo di cavo, ma non vogli nemmeno sperperare:stordita:
merkutio
02-10-2009, 14:17
Ne avevo visti della G&BL (credi si scriva così) in coppia da 1,5 metri a 24,95 e poi singoli a 19,90 l'uno.
Erano il tipo appena sotto al top, cmq più di 35/40 € non avrei voluto spendere, li avevo visti alla Sme, tu hai qualche modello da consigliare?
Alla fine ho fatto una buona catena musicale, non vorrei essere spilorcio e risparmiare alla fine per un metro e mezzo di cavo, ma non vogli nemmeno sperperare:stordita:
per i cavi rca è sufficiente usare i cavi coassiali 75 Ohm ( quelli gialli che escono insieme alle schede video ) , sono perfetti e costano poco ( 5€/cavo quelli della G&BL )
hanno adeguata sezione e sono schermati
per i cavi di segnale è sufficiente usare del comune filo elettrico di almeno 1,5 mmq di sezione
non spendete soldi nei cavi
dado1979
02-10-2009, 14:53
per i cavi rca è sufficiente usare i cavi coassiali 75 Ohm ( quelli gialli che escono insieme alle schede video ) , sono perfetti e costano poco ( 5€/cavo quelli della G&BL )
hanno adeguata sezione e sono schermati
per i cavi di segnale è sufficiente usare del comune filo elettrico di almeno 1,5 mmq di sezione
non spendete soldi nei cavi
Totalmente in disaccordo su tutta la line.
Valuta il prezzo totale della catena sonora e con il 10% del totale cerca un buon cavo di segnale e di potenza... questo è quello che si consiglia per un impianto hifi.
1) Che lunghezza ti serve il cavo RCA?
2) Ti serve un cavo RCA-RCA oppure un cavo RCA-minijack?
Caterpillar86
02-10-2009, 18:33
per i cavi rca è sufficiente usare i cavi coassiali 75 Ohm ( quelli gialli che escono insieme alle schede video ) , sono perfetti e costano poco ( 5€/cavo quelli della G&BL )
hanno adeguata sezione e sono schermati
per i cavi di segnale è sufficiente usare del comune filo elettrico di almeno 1,5 mmq di sezione
non spendete soldi nei cavi
così ti mangi tutte le frequenze alte :nono:
Raga ma come mai su questa scheda non hanno messo la codifica DTS? Sulla D2X ci sta!
ombranera
02-10-2009, 18:37
Mamma mia adesso nasce la guerra...:doh:
So che esistono le due scuole dei cavi, quella che dice di non buttare via i soldi e l'altra che ti farebbe dissanguare il portafoglio per avere un rame "inerte":D
Cerchiamo di fare il punto, io dopo vari articoli letti su internet sarei più della scuola del buon cavo dedicato.
Cmq nel mio caso ho:
- 160 € di xonar
- 60 € di kamabay
- 349 € di monitr audio R90HD
quindi 569 € in totale, quindi il 10% sarebbe un 57 € di cavi.
Considerando che ho comprato lo stesso dei buoni cavi di sezione consistente per le casse, mi rimarrebbe già l'intero budget per gli RCA-RCA.
Un'altra considerazione, secondo voi conviene mettere i connettori a banana ai cavi per collegare le casse o posso lasciare il rame vivo?
Grazie ancora per tutti i suggerimenti.
Mamma mia adesso nasce la guerra...:doh:
So che esistono le due scuole dei cavi, quella che dice di non buttare via i soldi e l'altra che ti farebbe dissanguare il portafoglio per avere un rame "inerte":D
Cerchiamo di fare il punto, io dopo vari articoli letti su internet sarei più della scuola del buon cavo dedicato.
Cmq nel mio caso ho:
- 160 € di xonar
- 60 € di kamabay
- 349 € di monitr audio R90HD
quindi 569 € in totale, quindi il 10% sarebbe un 57 € di cavi.
Considerando che ho comprato lo stesso dei buoni cavi di sezione consistente per le casse, mi rimarrebbe già l'intero budget per gli RCA-RCA.
Un'altra considerazione, secondo voi conviene mettere i connettori a banana ai cavi per collegare le casse o posso lasciare il rame vivo?
Grazie ancora per tutti i suggerimenti.
Teoricamente è meglio usare direttamente il cavo spellato ben avvolto sul connettore; in questo modo la superficie di contatto tra le due parti è maggiore...
Comunque, chi non crede nell'utilità di buoni cavi, può provare un cavo scadente e un cavo buono e confrontare il risultato. Questa è la prova del 9, è inutile discutere... :D
Campioni del Mondo 2006!!
02-10-2009, 19:44
In un impianto di qualità la differenza tra una cavo scarso e una buono si sente eccome..
merkutio
02-10-2009, 23:38
Ragazzi se volete spendere i vostri soldi per i cavi fate pure
ma non esiste alcuna prova scientifica che dica che un cavo sia migliore di un altro , musicalmente parlando.
è sufficiente prendere cavi elettrici di sezione adeguata
se poi siete convinti che si perdano le frequenze alte ( aahahahahah ) ok , a me va bene , ma vorrei una spiegazione scientifica
Ragazzi se volete spendere i vostri soldi per i cavi fate pure
ma non esiste alcuna prova scientifica che dica che un cavo sia migliore di un altro , musicalmente parlando.
è sufficiente prendere cavi elettrici di sezione adeguata
se poi siete convinti che si perdano le frequenze alte ( aahahahahah ) ok , a me va bene , ma vorrei una spiegazione scientifica
Ripeto: prendi un cavo qualsiasi e un cavo di buon fattura: rame OFC placcato argento e con una buona sezione. Poi giudichi tu stesso facendo il confronto.
Certo che il resto della catena audio deve essere di un certo livello; non sentirai differenze se colleghi delle Creative da 30€...
Ho una rivista di AudioReview n°263 dove hanno dedicato una 10ina di pagine per misurazioni di cavi di potenza: hanno effettivamente rilevato delle differenze tra un cavo ed un'altro e nella prova dell'ascolto soggettivo è emerso che i cavi che "suonavano meglio" coincidevano con quelli che presentavano le caratteristiche migliori (l'ascoltatore non era stato informato delle misure).
Adesso però dico la mia: le differenze tra un cavo ed un'altro potrebbero anche essere misurabili... ma quanto incidono veramente all'ascolto, psicoacustica permettendo?
Personalmente uso dei cavi di segnale da una 20ina di euro e dei cavi di potenza di rame di buona sezione (non pitoni eh :D ) e non mi sono mai posto il problema che il cavo possa pregiudicare l'ascolto; anzi preferisco intervenire laddove i margini di miglioramento sono decisamente percepibili.
Non ho ancora provato un test in doppio cieco sui cavi, test per eccellenza in questi casi, ma suppongo che non azzeccherei una mazza (a meno che mi mettiate cavi in tungsteno).
merkutio
03-10-2009, 01:10
Ripeto: prendi un cavo qualsiasi e un cavo di buon fattura: rame OFC placcato argento e con una buona sezione. Poi giudichi tu stesso facendo il confronto.
Certo che il resto della catena audio deve essere di un certo livello; non sentirai differenze se colleghi delle Creative da 30€...
ripeto forse non hai capito : se prendi un cavo di rame di almeno 1,5 mmq ed un cavo di quelli che spacciano per audiofili da 100€ non sentirai alcuna differenza
non ho mai detto che non ci sono differenze tra i cavi, la differenza la fa la sezione. Ma una volta che ti sei assicurato un bel cavo di rame da elettricista , io ne uso uno da 2 mmq , sei apposto.
Prova con le tue orecchie, facendo una prova alla cieca e vedrai
merkutio
03-10-2009, 01:16
Ho una rivista di AudioReview n°263 dove hanno dedicato una 10ina di pagine per misurazioni di cavi di potenza: hanno effettivamente rilevato delle differenze tra un cavo ed un'altro e nella prova dell'ascolto soggettivo è emerso che i cavi che "suonavano meglio" coincidevano con quelli che presentavano le caratteristiche migliori (l'ascoltatore non era stato informato delle misure).
Adesso però dico la mia: le differenze tra un cavo ed un'altro potrebbero anche essere misurabili... ma quanto incidono veramente all'ascolto, psicoacustica permettendo?
Personalmente uso dei cavi di segnale da una 20ina di euro e dei cavi di potenza di rame di buona sezione (non pitoni eh :D ) e non mi sono mai posto il problema che il cavo possa pregiudicare l'ascolto; anzi preferisco intervenire laddove i margini di miglioramento sono decisamente percepibili.
Non ho ancora provato un test in doppio cieco sui cavi, test per eccellenza in questi casi, ma suppongo che non azzeccherei una mazza (a meno che mi mettiate cavi in tungsteno).
come hanno rilevato le differenze? che io sappia , sino ad oggi non esiste alcuna misurazione che permetta di stabilire se un cavo nasconda più frequenze di un altro, perchè dal punto di vista fisico il problema è solo quello.
Anche io con amici ho effettuato delle prove alla cieca e nessuno è mai riuscito a distinguere cavi costosi da cavi normali da elettricista di buona sezione.
per i cavi rca è sufficiente usare i cavi coassiali 75 Ohm
...
non spendete soldi nei cavi
Ragazzi, un cavo e' un' interfaccia RLC.
Quindi non necessariamente un cavo costoso offre risultati migliori.
Personalmente da alcune mie esperienze dirette di autocostruzione, consiglio cavi corti (max 1m) , di grossa sezione, molto schermati.
Se avete un minimo (livello elementare) di manualita' con il saldatore propongo:
Cavi Token Ring per reti networking tipo quello IBM quadripolare doppia schermatura.
Esistono in versione solid core oppure multifilare
Se avete degli amici che lavorano nel settore, e' sufficiente farsi regalare uno spezzone di alcuni metri.
Io feci cosi'.
Altrimenti consiglio i cavi coassiali a bassa perdita dell'industria RF e telecomunicazioni tipo i cellflex o aircom plus, ma e' piu' difficile assemblarli su RCA.
Se non volete sbattervi troppo prendetevi un PROEL gold da 15€ che si trova nel settore di strumenti musicali.
Sono cavi abbastanza neutri.
Unico neo, sono un po' lunghi (1.8m min), pero' si possono accorciare... e raddoppiare con pochi euri di RCA...
Joy!
come hanno rilevato le differenze? che io sappia , sino ad oggi non esiste alcuna misurazione che permetta di stabilire se un cavo nasconda più frequenze di un altro, perchè dal punto di vista fisico il problema è solo quello.
Anche io con amici ho effettuato delle prove alla cieca e nessuno è mai riuscito a distinguere cavi costosi da cavi normali da elettricista di buona sezione.
Hanno misurato R specifica, C specifica, L specifica, velocità e altre misure che sinceramente non sono neanche riuscito ad interpretare ad ogni modo le attenuazioni sono significative solo a livello ultrasonico.
Cavi diversi, materiali diversi, caratteristiche fisiche diverse.
Un cavo in rame è diverso da un cavo in rame OFC, da un cavo in rame stagnato e da un cavo in rame argentato.
Anche in elettronica generica, si usano materiali diversi dal semplice rame per le differenti caratteristiche fisiche.
E io qui mi fermo....:)
merkutio
03-10-2009, 11:45
Hanno misurato R specifica, C specifica, L specifica, velocità e altre misure che sinceramente non sono neanche riuscito ad interpretare ad ogni modo le attenuazioni sono significative solo a livello ultrasonico.
esattamente :)
merkutio
03-10-2009, 12:17
Cavi diversi, materiali diversi, caratteristiche fisiche diverse.
Un cavo in rame è diverso da un cavo in rame OFC, da un cavo in rame stagnato e da un cavo in rame argentato.
Anche in elettronica generica, si usano materiali diversi dal semplice rame per le differenti caratteristiche fisiche.
E io qui mi fermo....:)
certo che è dura combattere contro i pregiudizi :)
cerco di ribadirlo un 'ultima volta
da un punto di vista musicale conta la sezione
se poi mi portate un test scientifico che afferma che un cavo " suona " meglio di un altro sarò felice di leggerlo
ovvio che ci sono cavi diversi , fatti di materiali diversi, ma le differenze in termini sonori non sono avvertibili dal nostro orecchio.
Le uniche differenze avvertibili riguardano la sezione, se si prende un filo sottilissimo di rame ed uno di sezione 1,5mmq la differenza è evidente.
gia passando da 1,5 mmq a 2,5 mmq non si avvertono miglioramenti tangibili.
Purtroppo la psicoacustica esiste ed è quello su cui fanno leva le riviste audiofile ed i rivenditori di componenti hifi facendo pagare centinaia di euro per componenti talvolta inutili e talvolta del tutto normali.
Come al solito il miglior consiglio è quello di usare le proprie orecchie
se un cavo da 50€ vi rende felici...fate pure :D
speriamo sia chiaro questa volta :)
certo che è dura combattere contro i pregiudizi :)
cerco di ribadirlo un 'ultima volta
...
da un punto di vista musicale conta la sezione
...
ovvio che ci sono cavi diversi , fatti di materiali diversi, ma le differenze in termini sonori non sono avvertibili dal nostro orecchio.
Le uniche differenze avvertibili riguardano la sezione,
...
Come al solito il miglior consiglio è quello di usare le proprie orecchie
se un cavo da 50€ vi rende felici...fate pure :D
speriamo sia chiaro questa volta :)
merkutio, non creiamo i soliti flames sui cavi pls.
Le differenze in termini sonori sulla geometria e sezione, sono comunque avvertibili dal proprio orecchio.
E non e' nemmeno detto che le orecchie di una persona siano uguali ad un altro. Pertanto i confronti con altri non possono sussistere in questo senso.
Joy!
merkutio
03-10-2009, 12:49
merkutio, non creiamo i soliti flames sui cavi pls.
Le differenze in termini sonori sulla geometria e sezione, sono comunque avvertibili dal proprio orecchio.
E non e' nemmeno detto che le orecchie di una persona siano uguali ad un altro. Pertanto i confronti con altri non possono sussistere in questo senso.
Joy!
lo so
per questo abbiamo fatto le prove con più persone
non volevo creare flames, solo che ,essendo un forum va caombattuta la cattiva informazione, o almeno quella fuorviante, anche se il tutto avviene in buona fede.
scusate l'ot non replicherò più sui cavi
Comunque, tanto per dire, io non sono uno di quelli che spende centinaia di euro per un cavo: i miei cavi RCA me li sono costruiti con 4 connettori di buona qualità placcati e cavo in rame ofc di buona sezione spendendo in totale circa 10-15€. E non sono per nessun motivo daccordo con chi spende cifre assurde in cavi. Il punto a cui volevo arrivare è che è plausibile un lievissimo cambiamento del suono utilizzando conduttori di materiali diversi. E' una questione fisica. Ci sono moltissime persone che lo ammettono dopo aver fatto test alla cieca. In ogni caso, non voglio scatenare un flame, e nemmeno merkutio suppongo, quindi lasciamo perdere l'argomento... :D
merkutio
03-10-2009, 13:18
Comunque, tanto per dire, io non sono uno di quelli che spende centinaia di euro per un cavo: i miei cavi RCA me li sono costruiti con 4 connettori di buona qualità placcati e cavo in rame ofc di buona sezione spendendo in totale circa 10-15€. E non sono per nessun motivo daccordo con chi spende cifre assurde in cavi. Il punto a cui volevo arrivare è che è plausibile un lievissimo cambiamento del suono utilizzando conduttori di materiali diversi. E' una questione fisica. Ci sono moltissime persone che lo ammettono dopo aver fatto test alla cieca. In ogni caso, non voglio scatenare un flame, e nemmeno merkutio suppongo, quindi lasciamo perdere l'argomento... :D
si si d'accordo :-D
e poi anche io sono un fan dell'autocostruzione :D
dado1979
03-10-2009, 13:26
certo che è dura combattere contro i pregiudizi :)
cerco di ribadirlo un 'ultima volta
da un punto di vista musicale conta la sezione
se poi mi portate un test scientifico che afferma che un cavo " suona " meglio di un altro sarò felice di leggerlo
ovvio che ci sono cavi diversi , fatti di materiali diversi, ma le differenze in termini sonori non sono avvertibili dal nostro orecchio.
Le uniche differenze avvertibili riguardano la sezione, se si prende un filo sottilissimo di rame ed uno di sezione 1,5mmq la differenza è evidente.
gia passando da 1,5 mmq a 2,5 mmq non si avvertono miglioramenti tangibili.
Purtroppo la psicoacustica esiste ed è quello su cui fanno leva le riviste audiofile ed i rivenditori di componenti hifi facendo pagare centinaia di euro per componenti talvolta inutili e talvolta del tutto normali.
Come al solito il miglior consiglio è quello di usare le proprie orecchie
se un cavo da 50€ vi rende felici...fate pure :D
speriamo sia chiaro questa volta :)
Totalmente e completamente in disaccordo. Credo che tu non abbia mai fatto degli ascolti con catene serie e cavi seri perchè altrimenti non mi spiego come tu possa affermare ciò che dici (peccato che l'HiEnd di Milano sia appena finito perchè li hai la possibilità di ascoltare catene veramente serie).
Se io metto tra la Xonar e l'ampli il cavo Van Den Hul D102 MKIII sento un tipo di suono, se lo cambio e metto il MIT Shotgun S3 ne sento un altro (cambia la grandezza della scena acustica, la spazialità, il controllo sui bassi); e non sto parlando di psicoacustica (qualche settimana fa ho fatto un confronto tra la Xonar STX e Xonat ST: quella poteva essere psicoacustica), qui parlo di differenze oggettive che si sentono in modo direi palese...
E questo parlando dei cavi di segnale... perchè ui cavi di potenza le differenze sono ancora + evidenti.
merkutio
03-10-2009, 13:33
Totalmente e completamente in disaccordo. Credo che tu non abbia mai fatto degli ascolti con catene serie e cavi seri perchè altrimenti non mi spiego come tu possa affermare ciò che dici (peccato che l'HiEnd di Milano sia appena finito perchè li hai la possibilità di ascoltare catene veramente serie).
Se io metto tra la Xonar e l'ampli il cavo Van Den Hul D102 MKIII sento un tipo di suono, se lo cambio e metto il MIT Shotgun S3 ne sento un altro (cambia la grandezza della scena acustica, la spazialità, il controllo sui bassi); e non sto parlando di psicoacustica (qualche settimana fa ho fatto un confronto tra la Xonar STX e Xonat ST: quella poteva essere psicoacustica), qui parlo di differenze oggettive che si sentono in modo direi palese...
E questo parlando dei cavi di segnale... perchè ui cavi di potenza le differenze sono ancora + evidenti.
" Cosi è se vi pare " :)
...
Se io metto tra la Xonar e l'ampli il cavo Van Den Hul D102 MKIII sento un tipo di suono, se lo cambio e metto il MIT Shotgun S3 ne sento un altro (cambia la grandezza della scena acustica, la spazialità, il controllo sui bassi); e non sto parlando di psicoacustica...
Dado1979, concordo con te.
Ti sei mai chiesto che c'e' dentro allo scatolotto del MIT Shotgun S3 ? :D
un regolatore d' impedenza RLC: cavi elettrici annegati nella colla con dei piccoli toroidali.
In rete dovresti trovare lo scatolotto aperto di un MIT Oracle e lo schema di funzionamento.
Il Van Den Hul D102 MKIII non ha questo "scatolotto" e non ottimizza l' interfacciamento tra elettroniche.
Adesso pero' basta parlare di cavi altrimenti si va OT :banned:
Joy!
Campioni del Mondo 2006!!
04-10-2009, 11:24
" Cosi è se vi pare " :)
Con impianti commerciali, un cavo vale l'altro.
Con impianti seri (anche non necessariamente hi end) la differenza di materiali su cavi della stessa sezione è molto evidente.
Lo posso dire per aver provato diversi cavi, dai 50 centesimi al metro fino ai 10 euro, di diverse sezioni, sia di segnale che di potenza.
Chi afferma che non c'è differenza tra un cavo in argento isolato in teflon, e un semplice rame ofc, oppure tra un cavo di segnale con connettori economici piuttosto che della serie rhodium, vuol dire che non ha un impianto in grado di mettere in evidenza tali differenze.
E quindi egli rimarrà convinto di ciò che pensa fino a quando non cambierà tutti i componenti (sorgente,amplificatore,casse,ecc) per poi accorgersi che deve cambiare anche i cavi perchè non sono all'altezza del resto..
merkutio
04-10-2009, 11:33
Con impianti commerciali, un cavo vale l'altro.
Con impianti seri (anche non necessariamente hi end) la differenza di materiali su cavi della stessa sezione è molto evidente.
Lo posso dire per aver provato diversi cavi, dai 50 centesimi al metro fino ai 10 euro, di diverse sezioni, sia di segnale che di potenza.
Chi afferma che non c'è differenza tra un cavo in argento isolato in teflon, e un semplice rame ofc, oppure tra un cavo di segnale con connettori economici piuttosto che della serie rhodium, vuol dire che non ha un impianto in grado di mettere in evidenza tali differenze.
E quindi egli rimarrà convinto di ciò che pensa fino a quando non cambierà tutti i componenti (sorgente,amplificatore,casse,ecc) per poi accorgersi che deve cambiare anche i cavi perchè non sono all'altezza del resto..
allora tutte le persone che conosco con impianti seri sono sorde :D
allora tutte le persone che conosco con impianti seri sono sorde :D
A me è capitato il contrario: sono andato da una persona che diceva di aver trovato dei cavi che addolcivano le alte frequenze ma dopo una sweepata ho capito che l'udito di questo signore non arrivava neanche ai 12Khz (alla fine non gli ho detto niente perchè mi sembrava una pugnalata).
Un test ABX rigoroso fà emergere tutte le verità, queste potranno essere spietate e taglienti ma pur sempre verità quindi preparatevi psicologicamente se non lo avete ancora fatto ;)
merkutio
04-10-2009, 16:55
A me è capitato il contrario: sono andato da una persona che diceva di aver trovato dei cavi che addolcivano le alte frequenze ma dopo una sweepata ho capito che l'udito di questo signore non arrivava neanche ai 12Khz (alla fine non gli ho detto niente perchè mi sembrava una pugnalata).
Un test ABX rigoroso fà emergere tutte le verità, queste potranno essere spietate e taglienti ma pur sempre verità quindi preparatevi psicologicamente se non lo avete ancora fatto ;)
ok grazie
dado1979
04-10-2009, 19:11
allora tutte le persone che conosco con impianti seri sono sorde :D
Merkutio io non voglio fare polemiche stupide o darti contro per forza per aver ragione... ma ti assicuro che quello che dici non corrisponde alla verità... anzi ti invito pubblicamente (ma posso invitare chiunque altro ne abbia voglia/curiosità) se dovessi passare dalla provincia di Alessandria (Pozzolo Formigaro) a venire ad ascoltare il mio impianto cambiando i cavi e se preferisci portati i tuoi di cavi.
Da cosa è composto il tuo impianto merkutio???
Campioni del Mondo 2006!!
04-10-2009, 19:33
Merkutio io non voglio fare polemiche stupide o darti contro per forza per aver ragione... ma ti assicuro che quello che dici non corrisponde alla verità... anzi ti invito pubblicamente (ma posso invitare chiunque altro ne abbia voglia/curiosità) se dovessi passare dalla provincia di Alessandria (Pozzolo Formigaro) a venire ad ascoltare il mio impianto cambiando i cavi e se preferisci portati i tuoi di cavi.
Da cosa è composto il tuo impianto merkutio???
Sarebbe l'unico modo per rendersi conto che le sue convinzioni sono sbagliate...
Viceversa continuerà a rimanere convinto del contrario e di stare vicino a dei sordi :)
tornando alla essence, ho ordinato i 3 burson e il clock audio gd..
merkutio
04-10-2009, 19:51
ragazzi non voglio convincere nessuno
di prove ne ho fatte fin troppe e ho anche cavi abbastanza costosi.
A casa ho diversi impianti, uno con fenice 20 mkII, uno con trends audio 10.1
tutti alimentati a batteria da 12v 7Ah, e poi ho un rotel ra -04 ed un sanyo vintage anni 80.
Come casse ho le mosscade 502, indiana line hc206 e mordaunt short 904i
E' tutta roba entry level ma di buona qualità
cmq non volevo continuare ad inquinare il forum ma voi continuate :D
ovviamente da parte mia non c'è alcuna polemica, ma si sa che i cavi costituiscono un argomento molto controverso in ambito audiofilo
piuttosto , per rientrare in tema , ditemi se questa nuova asus è davvero la migliore scheda audio sul mercato? io ero rimasto alle onkyo, e alle audiotrak per non andare proprio in ambito musicale e parlare quindi delle varie m-audio o della esi julia
Campioni del Mondo 2006!!
04-10-2009, 20:28
E' la migliore in assoluto..
ha i componenti migliori in ogni settore tranne negli operazionali.
cambiando anche quelli............
ombranera
04-10-2009, 22:32
Allora lo apriamo un Thread ufficiale dedicato solo ai cavi di potenza e segnale?
Magari lo faccia un moderatore, così ce lo linka ed evidenzia.
Così non "inquiniamo" più questo thread:)
Direi che è il caso di tornare in topic, visto che negli ultimi due giorni si è divagato troppo sul contorno e si è parlato poco di schede audio...
bluefrog
05-10-2009, 15:10
Ordinata la ST! Sono proprio curioso di sentirne la differenza con la Prelude e le HD 595, cuffie di alto livello ma non certo l'ideale da usare con la Essence. Staremo a...sentire. :D
dado1979
05-10-2009, 15:40
Ordinata la ST! Sono proprio curioso di sentirne la differenza con la Prelude e le HD 595, cuffie di alto livello ma non certo l'ideale da usare con la Essence. Staremo a...sentire. :D
Mi trovi d'accordo... la Xonar ST non direi cha abbia come compagna ideale le HD 595 anche secondo me (la Xonar ST di base è un po' orientata verso il freddo e le HD 595 sono universalmente conosciute per essere tra le cuffie Sennheiser con tonalità abbastanza fredde)... ti servono almeno degli opamp un migliori e con timbrica un po' diversa IMHO.
merkutio
05-10-2009, 15:47
Mi trovi d'accordo... la Xonar ST non direi cha abbia come compagna ideale le HD 595 anche secondo me (la Xonar ST di base è un po' orientata verso il freddo e le HD 595 sono universalmente conosciute per essere tra le cuffie Sennheiser con tonalità abbastanza fredde)... ti servono almeno degli opamp un migliori e con timbrica un po' diversa IMHO.
che opamp consigliate per questa scheda?
Campioni del Mondo 2006!!
05-10-2009, 15:50
che opamp consigliate per questa scheda?
Burson..
dado1979
05-10-2009, 15:51
che opamp consigliate per questa scheda?
Allora intanto puoi provare a leggere questo articolo scritto da Sonicguru:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual-e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/
Io personalmente avevo cambiato i 2x JRC2114 con 2x OPA627, con ottimi risultati e spesa contenuta.
Adesso ho messo degli 3x Burson Audio (opamp a discreti) e la situazione migliora ancora rispetto agli OPA627... ma anche la spesa a dir la verità. ;)
bluefrog
05-10-2009, 15:58
Mi trovi d'accordo... la Xonar ST non direi cha abbia come compagna ideale le HD 595 anche secondo me (la Xonar ST di base è un po' orientata verso il freddo e le HD 595 sono universalmente conosciute per essere tra le cuffie Sennheiser con tonalità abbastanza fredde)... ti servono almeno degli opamp un migliori e con timbrica un po' diversa IMHO.
Infatti, posso confermare quanto da te appena detto e oltretutto i bassi purtroppo non sono caldi, morbidi e "pomposi" (? :D) come piacciono a me, ma un pò debolucci. :(
Sicuramente in futuro cambierò OpAmp seguendo magari il consiglio dei più esperti qui (e mi pare che tu rientri proprio tra questi anche perchè stai sperimentando di persona se non vado errato). Magari cambierò anche cuffie con un modello davvero Hi-End. ;)
merkutio
05-10-2009, 16:01
Allora intanto puoi provare a leggere questo articolo scritto da Sonicguru:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual-e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/
Io personalmente avevo cambiato i 2x JRC2114 con 2x OPA627, con ottimi risultati e spesa contenuta.
Adesso ho messo degli 3x Burson Audio (opamp a discreti) e la situazione migliora ancora rispetto agli OPA627... ma anche la spesa a dir la verità. ;)
grazie per la segnalazione
Ansem_93
05-10-2009, 18:39
Ma sti opamp dove li prendete? :confused:
dado1979
05-10-2009, 20:15
Ma sti opamp dove li prendete? :confused:
Online su ebay quelli a integrati e in alcuni negozi europei che vendono la merce Burson, I Burson opamp.
ciao,
ho preso la xonar essence st da poco,
vorrei alcune precisazioni sul pannello di controllo.
Intanto sul campionamento, devo scegliere ogni volta lo stesso campionamento dei file che ascolto o cè la possiblità di farlo in automatico?
Per l'impedenza delle cuffie, ho un paio da 32ohm e un paio da 250ohm.
Su quelle da 250ohm setto il driver da 64 a 300ohm, provare fino a 600 non mi fido, non vorrei rovinarle :D , così ho provato su quelle da 32ohm a mettere 64-300ohm e si sente molto più forte il volume.
Facendo cosi rovinano?
Grazie
dado1979
05-10-2009, 23:09
ciao,
ho preso la xonar essence st da poco,
vorrei alcune precisazioni sul pannello di controllo.
Intanto sul campionamento, devo scegliere ogni volta lo stesso campionamento dei file che ascolto o cè la possiblità di farlo in automatico?
Per l'impedenza delle cuffie, ho un paio da 32ohm e un paio da 250ohm.
Su quelle da 250ohm setto il driver da 64 a 300ohm, provare fino a 600 non mi fido, non vorrei rovinarle :D , così ho provato su quelle da 32ohm a mettere 64-300ohm e si sente molto più forte il volume.
Facendo cosi rovinano?
Grazie
Io sinceramente non noto differenza tra settare 44,1 KHz e 192 KHz con i cd... se usi file ad alta risoluzione (superiore alla qualità 16 bit 44,1 KHz dei cd) metti 192 KHz altrimenti scagli 44,1 che va bene.
Io per le cuffie ti consiglio di cambiare impedenza ogni volta che cambi cuffie... se non hai cuffie da 600 ohm (e non le hai), non sceglielo dal menu mai... alza troppo il guadagno.
Martino84
06-10-2009, 12:02
Anche perchè l'uscita cuffie è talmente potente già quando l'impedenza impostata è quella corretta che non vedo perchè fargli aumentare il guadagno... in questo caso la prima cosa che rischi venga danneggiata è il tuo udito. ;)
dado1979
06-10-2009, 12:49
Anche perchè l'uscita cuffie è talmente potente già quando l'impedenza impostata è quella corretta che non vedo perchè fargli aumentare il guadagno... in questo caso la prima cosa che rischi venga danneggiata è il tuo udito. ;)
Quoto.
In realtà non è che rovini le cuffie se setti l'impedenza + alta di quella necessaria, scegli in mod che il volume sia corretto con ogni cuffia.
Quoto.
In realtà non è che rovini le cuffie se setti l'impedenza + alta di quella necessaria, scegli in mod che il volume sia corretto con ogni cuffia.
ovviamente userò la giusta impedenza, ma volevo essere sicuro di non rovinare le cuffie dimenticando magari l'impedenza da 64-300ohm per le cuffie da 32 (mi è già successo :D )
dado1979
06-10-2009, 16:12
ovviamente userò la giusta impedenza, ma volevo essere sicuro di non rovinare le cuffie dimenticando magari l'impedenza da 64-300ohm per le cuffie da 32 (mi è già successo :D )
Il problema in quel caso è che spareresti un marea di watt nella cuffie da 32 ohm... viceversa non c'è alcun problema.
Diabolik.cub
06-10-2009, 23:13
Burson come buffer, Opa-Moon spediti per errore come I/V, e finalmente il clock corretto da Audio-Gd...
Che brutto avere tutti questi gingilli per le mani e niente tempo libero per riuscire a montarli :cry:
http://img43.imageshack.us/img43/4541/dsc01283res.jpg (http://img43.imageshack.us/i/dsc01283res.jpg/)
dado1979
06-10-2009, 23:25
Burson come buffer, Opa-Moon spediti per errore come I/V, e finalmente il clock corretto da Audio-Gd...
Che brutto avere tutti questi gingilli per le mani e niente tempo libero per riuscire a montarli :cry:
http://img43.imageshack.us/img43/4541/dsc01283res.jpg (http://img43.imageshack.us/i/dsc01283res.jpg/)
Come spediti per errore... cosa volevi al loro posto?
Eddai a montare gli opamp non ci vuole moltissimo... facci sapere.
Com'è la scheda con solo 1 Burson come buffer???
Il clock invece è un po' + delicato...
Diabolik.cub
07-10-2009, 07:44
Spediti per errore nel senso che avevo ordinato il clock e ho ricevuto due opamp destinati a un ragazzo norvegese :eek:
Il secondo giro è arrivato il clock, ed è quest'ultimo che mi preoccupa un po' come installazione ;)
Con il Burson solo come buffer mi trovo molto bene, riscontro bene o male gli stessi miglioramenti che elencavi tu... Sensazione di maggiore informazione sonora trasmessa, suono più naturale, etc
Sono curioso di sentire come cambia il suono aggiungendo anche due opamp discreti anche come I/V :)
bluefrog
07-10-2009, 13:45
Arrivata la ST: che suono ragazzi, mamma mia! Per farla breve, superiore alla Prelude in tutto e per tutto. :)
Vi chiedo un consiglio: ho settato l'impedenza su High Gain dato che le HD 595 sono cuffie da 120 ohm; a parte questo, come consigliate di settare tutto il resto? Musica o Hi-Fi? Dov'è il controllo delle basse frequenze nel mixer? FlexBass? Al momento tengo il volume a 50~70% e foobar 2000 praticamente quasi al minimo; consigliatemi voi i settaggi per una resa ottimale.
Grazie ;)
dado1979
07-10-2009, 14:20
Arrivata la ST: che suono ragazzi, mamma mia! Per farla breve, superiore alla Prelude in tutto e per tutto. :)
Vi chiedo un consiglio: ho settato l'impedenza su High Gain dato che le HD 595 sono cuffie da 120 ohm; a parte questo, come consigliate di settare tutto il resto? Musica o Hi-Fi? Dov'è il controllo delle basse frequenze nel mixer? FlexBass? Al momento tengo il volume a 50~70% e foobar 2000 praticamente quasi al minimo; consigliatemi voi i settaggi per una resa ottimale.
Grazie ;)
Quando ascolti musica ritengo sia inderogabile settare su HF... sempre.
Il controllo delle frequenze forse sta su effect... in ogni caso anche quello va tenuto OFF IMHO... lascia modificare 'ste cose a chi usa cuffie 5.1 o chi usa compattoni... l'alta fedeltà non ne ha bisogno.
FlexBass su OFF (ovvero ON non cliccato).
bluefrog
07-10-2009, 16:39
Quando ascolti musica ritengo sia inderogabile settare su HF... sempre.
Il controllo delle frequenze forse sta su effect... in ogni caso anche quello va tenuto OFF IMHO... lascia modificare 'ste cose a chi usa cuffie 5.1 o chi usa compattoni... l'alta fedeltà non ne ha bisogno.
FlexBass su OFF (ovvero ON non cliccato).
Perfetto ;) e in più sono pienamente d'accordo sul resto... Volevo giusto, se era possibile, impostare le basse frequenze a un livello leggermente maggiore. Non so, col mixer della Prelude si potevano settare alti e bassi a piacimento... Ecco, quello che manca forse sono un pò i toni bassi (ma è anche colpa delle HD 595 che come ben sai da questo punto di vista non eccellono). Sapresti dirmi se è possibile impostarli a piacimento e se sì, da dove? Devo sempre vedere su Effects?
Grazie :)
dado1979
07-10-2009, 17:11
Perfetto ;) e in più sono pienamente d'accordo sul resto... Volevo giusto, se era possibile, impostare le basse frequenze a un livello leggermente maggiore. Non so, col mixer della Prelude si potevano settare alti e bassi a piacimento... Ecco, quello che manca forse sono un pò i toni bassi (ma è anche colpa delle HD 595 che come ben sai da questo punto di vista non eccellono). Sapresti dirmi se è possibile impostarli a piacimento e se sì, da dove? Devo sempre vedere su Effects?
Grazie :)
Su Effect c'è un'analizzatore di frequenza a bande d'ottava che normalmente sta in flat (ovvero tutto a 0 dB)... tu puoi scegliere che frequenza alzare o abbassare manualmente oppure scegliere un settaggio predefinito (bass, Dance, Jazz, Rock, etcc...)... se modifichi qualcosa però ricorda che se avevi scelto come DSP Mode "HF" se cambi qualcosa si toglie quel HF (che sta x High Fidelity) perchè significa che per rimanere in alta fedeltà devi lasciare uscire il segnale senza che subisca modifiche o trattamenti DSP.
Se il suono delle HD 595 non ti convince completamente hai 2 possibilità:
- metti opamp migliori che modifichino il suono come ti piace;
- cambi le HD 595 con altre cuffie (io possiedo delle HD 600 con cavo modificato e i bassi ci sono tutti altrochè!);
Tutto questo IMHO.
Diabolik.cub
07-10-2009, 17:39
Al momento tengo il volume a 50~70% e foobar 2000 praticamente quasi al minimo; consigliatemi voi i settaggi per una resa ottimale.
Eh?! :eek:
Scusa abbassando il volume da Foobar tagli bit e perdi in risoluzione, la soluzione ottimale penso sia diminuire il gain in modo da poter ascoltare con foobar al 100% e master volume >50%.
In ogni caso fai un po' di prove e adotta la soluzione che preferisci.
dado1979
07-10-2009, 17:47
Eh?! :eek:
Scusa abbassando il volume da Foobar tagli bit e perdi in risoluzione, la soluzione ottimale penso sia diminuire il gain in modo da poter ascoltare con foobar al 100% e master volume >50%.
In ogni caso fai un po' di prove e adotta la soluzione che preferisci.
Azz non lo sapevo... allora metti il gain su 0-64 ohm e il resto al max (sia il vilume di foobar che quello master); poi abbassi solo il volume master se ne senti la necessità.
dado1979
07-10-2009, 17:48
Spediti per errore nel senso che avevo ordinato il clock e ho ricevuto due opamp destinati a un ragazzo norvegese :eek:
Il secondo giro è arrivato il clock, ed è quest'ultimo che mi preoccupa un po' come installazione ;)
Con il Burson solo come buffer mi trovo molto bene, riscontro bene o male gli stessi miglioramenti che elencavi tu... Sensazione di maggiore informazione sonora trasmessa, suono più naturale, etc
Sono curioso di sentire come cambia il suono aggiungendo anche due opamp discreti anche come I/V :)
Diabolik, nel JZ-1 della Audio-GD ti sei fatto mettere il generatore di clock a 24,576 Mhz al posto di quello di base che è 33,__????
Eh?! :eek:
Scusa abbassando il volume da Foobar tagli bit e perdi in risoluzione, la soluzione ottimale penso sia diminuire il gain in modo da poter ascoltare con foobar al 100% e master volume >50%.
In ogni caso fai un po' di prove e adotta la soluzione che preferisci.
Se usasse i driver asio sarebbe anche meglio, così taglia fuori tutto...
merkutio
07-10-2009, 18:22
Se usasse i driver asio sarebbe anche meglio, così taglia fuori tutto...
quoto
Diabolik.cub
07-10-2009, 19:52
Diabolik, nel JZ-1 della Audio-GD ti sei fatto mettere il generatore di clock a 24,576 Mhz al posto di quello di base che è 33,__????
Sì, non si capisce dalla foto? :)
Se usasse i driver asio sarebbe anche meglio, così taglia fuori tutto...
Lo stesso risultato si potrebbe ottenere con i plugin wasapi e kernel_streaming, giusto?
Sì, non si capisce dalla foto? :)
Lo stesso risultato si potrebbe ottenere con i plugin wasapi e kernel_streaming, giusto?
NN te lo saprei dire, io ho provato solo con foobar2000 con gli asio con la mia scheda
dado1979
07-10-2009, 20:17
Pardon hai ragione Diabolik. :doh:
merkutio
07-10-2009, 20:19
Sì, non si capisce dalla foto? :)
Lo stesso risultato si potrebbe ottenere con i plugin wasapi e kernel_streaming, giusto?
si anche con kernel streaming
Pongo una domanda ai tweakers
Spesso si utilizzano dei disaccoppiatori, punte e sottopunte, ecc...ecc... per migliorare la riproduzione sonora nell' Hi-Fi.
Ma nel PC, con le sue vibrazioni, ha senso estremizzare la ricerca del componente piu' raffinato ?
Stavo pensando in questo momento alla sostituzione del clock Audio-Gd...
IMHO questo upgrade, "potrebbe" non apportare concreti benefici sul suono a causa delle vibrazioni subite.
Piuttosto... :Perfido:
Provate ad inserire del Blue-Tak o UHU Patafix tra i condensatori.
Poi disaccoppiate il case dalla base di appoggio con gommini teneri e feltrini.
con soli 2-5€, potreste riscontrare miglioramenti udibili... ;)
Joy!
Pongo una domanda ai tweakers
Spesso si utilizzano dei disaccoppiatori, punte e sottopunte, ecc...ecc... per migliorare la riproduzione sonora nell' Hi-Fi.
Ma nel PC, con le sue vibrazioni, ha senso estremizzare la ricerca del componente piu' raffinato ?
Stavo pensando in questo momento alla sostituzione del clock Audio-Gd...
IMHO questo upgrade, "potrebbe" non apportare concreti benefici sul suono a causa delle vibrazioni subite.
Piuttosto... :Perfido:
Provate ad inserire del Blue-Tak o UHU Patafix tra i condensatori.
Poi disaccoppiate il case dalla base di appoggio con gommini teneri e feltrini.
con soli 2-5€, potreste riscontrare miglioramenti udibili... ;)
Joy!
Se metti dentro una sonda rf nel pc ti metti le mani nei capelli e capisci che il problema principale nn sono le vibrazioni...
Le vibrazioni peggiori sono del lettore dvd che nn bisogna usare per sorgente, devi sempre acquisire l'immagine del cd con eac e poi montarla con deamon et simili e poi la riproduci con foobar ad esempio
dado1979
07-10-2009, 22:49
Se metti dentro una sonda rf nel pc ti metti le mani nei capelli e capisci che il problema principale nn sono le vibrazioni...
Le vibrazioni peggiori sono del lettore dvd che nn bisogna usare per sorgente, devi sempre acquisire l'immagine del cd con eac e poi montarla con deamon et simili e poi la riproduci con foobar ad esempio
Mmmh adesso nei prossimi giorni porto a casa la sonda isotropa RF che son curioso di sapere che valori di campo elettrico e magnetico ci sono...:wtf:
Se metti dentro una sonda rf nel pc ti metti le mani nei capelli e capisci che il problema principale nn sono le vibrazioni...
Le vibrazioni peggiori sono del lettore dvd che nn bisogna usare per sorgente, devi sempre acquisire l'immagine del cd con eac e poi montarla con deamon et simili e poi la riproduci con foobar ad esempio
Immagino, condivido, e ne sono convinto anch' io :D
Cmq acquisisco con EAC e poi converto in FLAC :D
l' HDD da 1.5Tb non mi basterebbe purtroppo per riprodurre tutti i miei file wav...
Mmmh adesso nei prossimi giorni porto a casa la sonda isotropa RF che son curioso di sapere che valori di campo elettrico e magnetico ci sono...:wtf:
Esagerato!
Non c'e' molto da cercare in un PC.... :sofico:
Sarebbe sufficiente una radiolina AM portatile per sentire da dove provengono i "Buzz" :cool:
Il problema e' un altro:
fare una gabbia di faraday dove serve (vi voglio proprio vedere....ghghgh)
inserire dei filtri di rete
e/o qualche piccola ferrite
e/o un trasformatore d' isolamento. (di questi ne ho uno in vendita....heheheh)
Joy!
Caterpillar86
08-10-2009, 00:22
fa così tanta interferenza il lettore dvd?
bluefrog
08-10-2009, 11:43
Su Effect c'è un'analizzatore di frequenza a bande d'ottava che normalmente sta in flat (ovvero tutto a 0 dB)... tu puoi scegliere che frequenza alzare o abbassare manualmente oppure scegliere un settaggio predefinito (bass, Dance, Jazz, Rock, etcc...)... se modifichi qualcosa però ricorda che se avevi scelto come DSP Mode "HF" se cambi qualcosa si toglie quel HF (che sta x High Fidelity) perchè significa che per rimanere in alta fedeltà devi lasciare uscire il segnale senza che subisca modifiche o trattamenti DSP.
Se il suono delle HD 595 non ti convince completamente hai 2 possibilità:
- metti opamp migliori che modifichino il suono come ti piace;
- cambi le HD 595 con altre cuffie (io possiedo delle HD 600 con cavo modificato e i bassi ci sono tutti altrochè!);
Tutto questo IMHO.
OK, sei stato chiarissimo ;). Molto probabilmente prima cambierò cuffie che OpAmp, ma quanto so' belle le HD 800? :D :asd:
Eh?! :eek:
Scusa abbassando il volume da Foobar tagli bit e perdi in risoluzione, la soluzione ottimale penso sia diminuire il gain in modo da poter ascoltare con foobar al 100% e master volume >50%.
In ogni caso fai un po' di prove e adotta la soluzione che preferisci.
Quindi Gain al minimo anche se ho cuffie da 120 ohm ma foobar 2000 al max e poi mi regolo di conseguenza col master. OK. ;)
Se usasse i driver asio sarebbe anche meglio, così taglia fuori tutto...
In che senso taglio fuori tutto? Potresti spiegarmi come usare i driver ASIO?
Grazie :)
dado1979
08-10-2009, 12:21
Mi pare di capire che a te piaccia una timbrica diversa dalle HD 595... io ti consiglio di provare a sentire le HD 600 o le HD 650 prima... e poi informarti bene sulla timbrica delle HD 800, che sinceramente trovo esagerate rispetto alla pur buona Xonar STX/ST.
Caterpillar86
08-10-2009, 12:33
raga ma può essere dannoso tenere le cuffie attaccate mentre si effettua lo switch da 2 casse alle cuffie? Si sente un bel "tak" dalle cuffie (oltre che dal relè della scheda audio). Su tntaudio ho letto che è normale, sentire questi suoni quando si attivano periferiche audio
bluefrog
08-10-2009, 13:21
Mi pare di capire che a te piaccia una timbrica diversa dalle HD 595... io ti consiglio di provare a sentire le HD 600 o le HD 650 prima... e poi informarti bene sulla timbrica delle HD 800, che sinceramente trovo esagerate rispetto alla pur buona Xonar STX/ST.
No ma infatti ero ironico sulle HD 800 anche per via del prezzo leggermente impegnativo. Ma sicuramente valgono ogni singolo dollaro (intorno ai 1400 mi pare). Però le prossime cuffie che voglio prendere vorrei anche che fossero "definitive", che molto difficlmente cambierei in futuro. Nella scelta io mi affido alle recensioni che trovo sul web, possibilmente non di livello amatoriale ma di chi perlomeno lavora nel campo... purtroppo non ho la possibilità di provarle. Sicuramente con le HD 600/650 sarei più che soddisfatto, così come con delle AKG hi-end. A proposito, come sono le AKG? Per ora mi accontenterei di ottime cuffie per ascoltare musica da pc, poi più avanti vedrò di metter su un buon impianto Hi-Fi...
bluefrog
08-10-2009, 13:28
raga ma può essere dannoso tenere le cuffie attaccate mentre si effettua lo switch da 2 casse alle cuffie? Si sente un bel "tak" dalle cuffie (oltre che dal relè della scheda audio). Su tntaudio ho letto che è normale, sentire questi suoni quando si attivano periferiche audio
Ecco, in più volevo sapere se appunto si poteva tenere attaccato alla Xonar anche un impiantino 2.1 (il THX 250D) oltre alle cuffie, basta poi "shiftare" l'uno o l'altro da pannello, dico bene?
In che senso taglio fuori tutto? Potresti spiegarmi come usare i driver ASIO?
Grazie :)
Nel senso che qualsiasi elaborazione voluta o no dai controlli del pannello controllo della scheda viene eliminato
dado1979
08-10-2009, 14:03
No ma infatti ero ironico sulle HD 800 anche per via del prezzo leggermente impegnativo. Ma sicuramente valgono ogni singolo dollaro (intorno ai 1400 mi pare). Però le prossime cuffie che voglio prendere vorrei anche che fossero "definitive", che molto difficlmente cambierei in futuro. Nella scelta io mi affido alle recensioni che trovo sul web, possibilmente non di livello amatoriale ma di chi perlomeno lavora nel campo... purtroppo non ho la possibilità di provarle. Sicuramente con le HD 600/650 sarei più che soddisfatto, così come con delle AKG hi-end. A proposito, come sono le AKG? Per ora mi accontenterei di ottime cuffie per ascoltare musica da pc, poi più avanti vedrò di metter su un buon impianto Hi-Fi...
Se passi dalla provincia di Alessandria e hai un'oretta libera ti faccio ascoltare le HD 600 con cavo Downwin sulla Xonar ST.
Io dalle AKG starei alla larga... troppo aperte, fredde, con pochi bassi... ho avuto le AKG K 240.
bluefrog
08-10-2009, 14:53
Se passi dalla provincia di Alessandria e hai un'oretta libera ti faccio ascoltare le HD 600 con cavo Downwin sulla Xonar ST.
Io dalle AKG starei alla larga... troppo aperte, fredde, con pochi bassi... ho avuto le AKG K 240.
Ti ringrazio, sarei venuto molto volentieri ma "purtroppo" sto' giù a Roma...:)
Giudizio abbastanza negativo sulle AKG, non l'avrei immaginato. Certo, ci sarebbero poi anche i modelli reference che dovrebbero essere un'altra cosa rispetto le K 240. Io appunto è tra i modelli reference che sceglierò il mio prossimo paio di cuffie. ;)
bluefrog
08-10-2009, 17:16
Se usasse i driver asio sarebbe anche meglio, così taglia fuori tutto...
All'atto pratico, che devo fare? Ovviamente la domanda è rivolta a chiunque voglia rispondermi. ;)
Grazie
edit
forse ho capito, devo scaricare il plugin asio per foobar e utilizzare quello? Inoltre, nel pannello della Xonar, si può scegliere Cuffie o FP Cuffie: cosa sarebbe quell'FP?
http://www.asio4all.com/
Qua
bluefrog
08-10-2009, 17:37
Ah si, li ho utilizzati in passato con l'Audigy2 ZS se non sbaglio. Siccome non ricordo bene, in pratica questi driver coesistono con quelli Asus, basta selezionare dal sistema operativo quale utilizzare? Dato che non faccio musica col pc, vantaggi per chi invece l'ascolta e basta?
Demon Requiem
08-10-2009, 17:40
Se si usa un player compatibile (foobar2000) e' consigliato usare i driver ASIO nativi della scheda
Ah si, li ho utilizzati in passato con l'Audigy2 ZS se non sbaglio. Siccome non ricordo bene, in pratica questi driver coesistono con quelli Asus, basta selezionare dal sistema operativo quale utilizzare? Dato che non faccio musica col pc, vantaggi per chi invece l'ascolta e basta?
Del sistem aoperativo nn tocchi nulla è da dentro il player che devi selezionare il plug-in asio cmq sul sito foobar mi pare ci siano le spiegazioni
bluefrog
08-10-2009, 17:49
Del sistem aoperativo nn tocchi nulla è da dentro il player che devi selezionare il plug-in asio cmq sul sito foobar mi pare ci siano le spiegazioni
Ok ti ringrazio. Quindi installo l'asio4all, il plugin per foobar e seleziono la scheda con i driver asio dal programma. Giusto?
Demon Requiem
08-10-2009, 17:52
Ok ti ringrazio. Quindi installo l'asio4all, il plugin per foobar e seleziono la scheda con i driver asio dal programma. Giusto?
Non serve installare gli ASIO4ALL, basta la .dll ASIO di foobar che trovi qui (http://www.foobar2000.org/getcomponent/f5b65957fee936cccd998decd0493719/4d099fd829a7e656b0a89d0405b430f9/foo_out_asio.zip)
http://www.pctunerup.com/up//results/_200910/20091008185437_Output.png
bluefrog
08-10-2009, 17:55
Non serve installare gli ASIO4ALL, basta la .dll ASIO di foobar che trovi qui (http://www.foobar2000.org/getcomponent/f5b65957fee936cccd998decd0493719/4d099fd829a7e656b0a89d0405b430f9/foo_out_asio.zip)
Ah ok, grazie. :D ;)
Siccome sacd mi aveva linkato il sito di ASIO4ALL, credevo dovessi installare quei drivers...
Diabolik.cub
08-10-2009, 21:07
l' HDD da 1.5Tb non mi basterebbe purtroppo per riprodurre tutti i miei file wav...
Hai più di 5000 cd? Complimenti! :eek:
pantapei
09-10-2009, 23:08
First computer audio product available with Dual Burr Brown PCM1794A DACs
http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=productd&cid=8&pid=15&p=Overture%20192%20High%20Performance%2024-bit%20192kHz%20Audio%20Interface.html
:sbav:
ombranera
10-10-2009, 01:08
First computer audio product available with Dual Burr Brown PCM1794A DACs
http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=productd&cid=8&pid=15&p=Overture%20192%20High%20Performance%2024-bit%20192kHz%20Audio%20Interface.html
:sbav:
fantastica!:)
First computer audio product available with Dual Burr Brown PCM1794A DACs
http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=productd&cid=8&pid=15&p=Overture%20192%20High%20Performance%2024-bit%20192kHz%20Audio%20Interface.html
:sbav:
Bella scheda!
Il DAC che usa ha le stesse identiche caratteristiche del PCM1792A della Essence...
Solo che in questa scheda ne vengono utilizzato 2 in modalità mono :eek: e già questo dovrebbe essere un passo avanti...
Poi bisognerebbe sapere come sono configurati gli stadi di uscita.
Qualcuno del forum deve sacrificarsi... 320€ e passas la paura :D
ombranera
10-10-2009, 11:10
Bella scheda!
Il DAC che usa ha le stesse identiche caratteristiche del PCM1792A della Essence...
Solo che in questa scheda ne vengono utilizzato 2 in modalità mono :eek: e già questo dovrebbe essere un passo avanti...
Poi bisognerebbe sapere come sono configurati gli stadi di uscita.
Qualcuno del forum deve sacrificarsi... 320€ e passas la paura :D
Non tentatemi! non solleticate la mia infinita curiosità...:muro:
Poi bisognerebbe sapere come sono configurati gli stadi di uscita.
IMHO:
Sono arciconvinto che l' anello debole della Xonar e' lo stadio di uscita ad operazionali.
Poi l' alimentazione.
I DAC seri, hanno tutti la sezione di uscita a discreti e dei bei toroidali surdimensionati a monte ;)
Joy!
First computer audio product available with Dual Burr Brown PCM1794A DACs
http://www.cantatis.co.uk/index.php?pag=productd&cid=8&pid=15&p=Overture%20192%20High%20Performance%2024-bit%20192kHz%20Audio%20Interface.html
:sbav:
non mi sembra che abbia l'alimentazione separata come la essence...
dado1979
10-10-2009, 18:10
Bella scheda!
Il DAC che usa ha le stesse identiche caratteristiche del PCM1792A della Essence...
Solo che in questa scheda ne vengono utilizzato 2 in modalità mono :eek: e già questo dovrebbe essere un passo avanti...
Poi bisognerebbe sapere come sono configurati gli stadi di uscita.
Qualcuno del forum deve sacrificarsi... 320€ e passas la paura :D
Mi sono informato un po'... il 1794 è identico al 1792 tranne che nel supporto al formato DSD (il SACD per intenderci)... mettendone 2 in mono si può raggiungere 132 dB di dinamica mentre in stereo sono 127 dB mi pare.
Bisognerebbe sentirla un po' come scheda perchè ci sono tante cose in una scheda, non solo il DAC (cmq importante): la qualità dell'alimentazione, la qualità dei condensatori, etcc... Cmq è interessante.
Ma la Xonar legge i SACD secondo voi???:confused:
ombranera
10-10-2009, 23:45
una curiosità sul control panel della xonar.
le impostazioni disponibili sono:
- 2 altoparlanti
- cuffie
- FP 2 altoparlanti
- FP cuffie
cosa è quell'FP davanti? premetto che io uso solo le prime 2 voci.:mbe:
dado1979
10-10-2009, 23:51
una curiosità sul control panel della xonar.
le impostazioni disponibili sono:
- 2 altoparlanti
- cuffie
- FP 2 altoparlanti
- FP cuffie
cosa è quell'FP davanti? premetto che io uso solo le prime 2 voci.:mbe:
Io pure... mai usate le seconde due...
Caterpillar86
11-10-2009, 00:17
sarà il front panel del case
ombranera
11-10-2009, 10:09
sarà il front panel del case
interessante osservazione, quindi piloterebbe con le stesse caratteristiche anche il front panel.
anche per la regolazione dell'impedenza e guadagno sulle cuffie?:confused:
qualcuno che ce l ha non è che mi dice le dimensioni della scheda...soprattutto la lunghezza..?? grazie mille!
dado1979
11-10-2009, 16:56
qualcuno che ce l ha non è che mi dice le dimensioni della scheda...soprattutto la lunghezza..?? grazie mille!
16-17 cm misurato alla veloce...
Demon Requiem
11-10-2009, 17:41
una curiosità sul control panel della xonar.
le impostazioni disponibili sono:
- 2 altoparlanti
- cuffie
- FP 2 altoparlanti
- FP cuffie
cosa è quell'FP davanti? premetto che io uso solo le prime 2 voci.:mbe:
Da quel che ho letto in giro l'FP serve per selezionare l'uscita del Front Panel, quindi se si ha il cavo apposito si puo' collegare la scheda audio con il pannello frontale.
P.S: a proposito di questo, quando cambio uscita sento un click proveniente dalla scheda, succede anche a voi?
ombranera
11-10-2009, 18:04
Da quel che ho letto in giro l'FP serve per selezionare l'uscita del Front Panel, quindi se si ha il cavo apposito si puo' collegare la scheda audio con il pannello frontale.
P.S: a proposito di questo, quando cambio uscita sento un click proveniente dalla scheda, succede anche a voi?
è la stessa cosa che chiesi io, mi risposero che sono i relè, e cmq è anche sinonimo di qualità.:)
dado1979
11-10-2009, 18:23
è la stessa cosa che chiesi io, mi risposero che sono i relè, e cmq è anche sinonimo di qualità.:)
E' esatto e ribadisco che sono sinonimo di qualità.
16-17 cm misurato alla veloce...
perfetto! grazie. quindi non credo vadano a toccare gli slot della ram...
ovviamente nessuno ha avuto problemi di spazio nel montarla? in caso non ci stesse ho capito bene che si può usare uno slot pci o ho capito male?:confused:
dado1979
11-10-2009, 19:08
perfetto! grazie. quindi non credo vadano a toccare gli slot della ram...
ovviamente nessuno ha avuto problemi di spazio nel montarla? in caso non ci stesse ho capito bene che si può usare uno slot pci o ho capito male?:confused:
Esiste sia in versione PCI (Xonar ST) che in versione PCI-EX (Xonar STX) quindi puoi tranquillamente scegliere quale comprare e dove metterla.
ombranera
11-10-2009, 19:59
ci sta ci sta, non preoccuparti :)
grazie delle risposte.
preferisco la versione STX perchè non vorrei che fosse come per le versioni d2x e d2 che apparentemente sono uguali ma nella realtà la prima è migliore...
allora stx sia :)
Diabolik.cub
11-10-2009, 20:48
http://img203.imageshack.us/img203/1286/dsc01284r.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/dsc01284r.jpg/) http://img96.imageshack.us/img96/7784/dsc01285x.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/dsc01285x.jpg/) http://img96.imageshack.us/img96/4761/dsc01286n.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/dsc01286n.jpg/) http://img23.imageshack.us/img23/2783/dsc01287pu.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/dsc01287pu.jpg/) http://img203.imageshack.us/img203/4525/dsc01288.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/dsc01288.jpg/) http://img96.imageshack.us/img96/818/dsc01289d.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/dsc01289d.jpg/) http://img96.imageshack.us/img96/1582/dsc01290g.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/dsc01290g.jpg/)
Finalmente la Essence non è più sotto i ferri! :cool:
Eccola con il clock JZ1, fissato con il blue tak sui condensatori. Le prime impressioni dopo un ascolto veloce sono che un altro velo è stato rimosso dalla riproduzione... I transienti sono nettamente più veloci, i bassi più articolati e senza code, ma in generale il suono è più trasparente e naturale. Davvero un upgrade che merita. :)
Ora faccio un po' di rodaggio agli Opa-Moon come I/V e vedo come si comportano.
Campioni del Mondo 2006!!
11-10-2009, 23:05
grazie delle risposte.
preferisco la versione STX perchè non vorrei che fosse come per le versioni d2x e d2 che apparentemente sono uguali ma nella realtà la prima è migliore...
allora stx sia :)
le due schede sono simili.. cmq a parità di prezzo meglio la ST..
bluefrog
11-10-2009, 23:37
http://img203.imageshack.us/img203/1286/dsc01284r.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/dsc01284r.jpg/) http://img96.imageshack.us/img96/7784/dsc01285x.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/dsc01285x.jpg/) http://img96.imageshack.us/img96/4761/dsc01286n.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/dsc01286n.jpg/) http://img23.imageshack.us/img23/2783/dsc01287pu.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/dsc01287pu.jpg/) http://img203.imageshack.us/img203/4525/dsc01288.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/dsc01288.jpg/) http://img96.imageshack.us/img96/818/dsc01289d.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/dsc01289d.jpg/) http://img96.imageshack.us/img96/1582/dsc01290g.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/dsc01290g.jpg/)
Finalmente la Essence non è più sotto i ferri! :cool:
Eccola con il clock JZ1, fissato con il blue tak sui condensatori. Le prime impressioni dopo un ascolto veloce sono che un altro velo è stato rimosso dalla riproduzione... I transienti sono nettamente più veloci, i bassi più articolati e senza code, ma in generale il suono è più trasparente e naturale. Davvero un upgrade che merita. :)
Ora faccio un po' di rodaggio agli Opa-Moon come I/V e vedo come si comportano.
Io purtroppo non ci capisco nulla :( in ogni caso ti faccio i complimenti, gran bel lavoro! ;)
Campioni del Mondo 2006!!
11-10-2009, 23:40
http://img203.imageshack.us/img203/1286/dsc01284r.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/dsc01284r.jpg/) http://img96.imageshack.us/img96/7784/dsc01285x.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/dsc01285x.jpg/) http://img96.imageshack.us/img96/4761/dsc01286n.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/dsc01286n.jpg/) http://img23.imageshack.us/img23/2783/dsc01287pu.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/dsc01287pu.jpg/) http://img203.imageshack.us/img203/4525/dsc01288.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/dsc01288.jpg/) http://img96.imageshack.us/img96/818/dsc01289d.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/dsc01289d.jpg/) http://img96.imageshack.us/img96/1582/dsc01290g.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/dsc01290g.jpg/)
Finalmente la Essence non è più sotto i ferri! :cool:
Eccola con il clock JZ1, fissato con il blue tak sui condensatori. Le prime impressioni dopo un ascolto veloce sono che un altro velo è stato rimosso dalla riproduzione... I transienti sono nettamente più veloci, i bassi più articolati e senza code, ma in generale il suono è più trasparente e naturale. Davvero un upgrade che merita. :)
Ora faccio un po' di rodaggio agli Opa-Moon come I/V e vedo come si comportano.
Come mai non hai utilizzato 3 burson come op amp?
dado1979
12-10-2009, 20:14
Nuove modifiche alla oramai non più Xonar ST:
- ho sostituito i due condensatori Nichicon FG in uscita sul segnale (220uF 16V) con 2 Elna Silmic II 220uF 25V... l'operzione è stata parecchio laboriosa perchè il diametro dei piedini degli Elna è + grande quindi ho dovuto sostuire i piedi degli Elna con dei cavetti di diametro inferiore che entrassero nella basetta... un lavoraccio (e io con il saldatore sono così così)... ma cmq alla fine ce l'ho fatta. Anche qui c'è bisogno di un po' di burn in per dare giudizi seri... cmq vi tengo informati; ;)
- mi è arrivato il clock della Audio-GD JZ-1 (come quello di Diabolik)... lo monterò la prossima settimana perchè non voglio mettere troppa carne al fuoco;
ciao
avevo appena postato, ma il messaggio è scomparso...quindi riscrivo:
un amico mi ha offerto una asus d2x a 90 euro (scheda praticamente nuova, garanzia, etc) io però ero ormai deciso a prendere la ST (stavo solo aspettando di capire se riuscivo a trovarla in un negozio o se era necessario ordinarla via internet)...
quindi adesso ho il dilemma: prendo cmq la ST o vista l'offerta sarebbe idiota non accettare?:help:
io ho un impianto 2.1..quindi non ho molto interesse per il 7.1...
help!pls
Campioni del Mondo 2006!!
15-10-2009, 18:58
se hai un impianto di qualità prendi la st.. è molto meglio...
Ragazzi mi stavo chiedendo una cosa : quanto ha senso modificare una Xonar Essence ST/STX andando a cambiare il clock o gli opamp rispetto a comprare un DAC di prezzo pari alla Essence più modifiche?
Campioni del Mondo 2006!!
15-10-2009, 19:29
la essence adeguatamente modificata non ha eguali come sorgenti fino ai 1000 euro..
oltre si possono trovare dac che offrono una riproduzione più fedele..
Bisogna giudicare se il gioco vale la candela..
Quindi vale la spesa dell'acquisto ed anche quella delle modifiche.
Campioni del Mondo 2006!!
15-10-2009, 19:47
Quindi vale la spesa dell'acquisto ed anche quella delle modifiche.
Assolutamente si, la ho da mesi e non ho mai ascoltato di meglio..
tra poco verrà modificata e inserita in una catena che prevede klipsch rf 82, e ampli classe T da 100Watt.. posterò le mie impressioni..
grazie delle risposte
per ora ho un impianto medio (Denon AVR-1910 e INDIANA LINE ARBOUR 5.06...)...spero in futuro di migliorare.
a natale prendo il subwoofer..
e poi modifiche alla scheda non ne farò anche perchè non ho le capacità di farle..:(
mazzo210685
15-10-2009, 19:55
grazie delle risposte
per ora ho un impianto medio (Denon AVR-1910 e INDIANA LINE ARBOUR 5.06...)...spero in futuro di migliorare.
a natale prendo il subwoofer..
e poi modifiche alla scheda non ne farò anche perchè non ho le capacità di farle..:(
l'hai collegata in analogico vero?
intendi la scheda audio? ora sì e cmq uso quella integrata nella mobo ( :eek)
Campioni del Mondo 2006!!
15-10-2009, 19:57
evita il sub come la peste se cerchi la vera altà fedeltà..
mazzo210685
15-10-2009, 20:00
Qual'é l'equivalente di questa scheda in ambito home theater?
In altre parole se questa é il top per un ascolto stereo qual'é il top x un ascolto multicanale?
@Genov
si la scheda audio....come quella integrata non hai gia l'asus?
Campioni del Mondo 2006!!
15-10-2009, 20:01
Qual'é l'equivalente di questa scheda in ambito home theater?
In altre parole se questa é il top per un ascolto stereo qual'é il top x un ascolto multicanale?
con la scheda aggiuntiva sempre la essence.. cmq I support the real stereo :)
mazzo210685
15-10-2009, 20:08
la scheda aggiuntiva cosa fa?é un semplice modulo che aggiunge le uscite analogiche o fa qualcosa in piu?
Ragazzi mi stavo chiedendo una cosa : quanto ha senso modificare una Xonar Essence ST/STX andando a cambiare il clock o gli opamp rispetto a comprare un DAC di prezzo pari alla Essence più modifiche?
L' unico senso logico della Xonar, e' il fatto che rimane all' interno di un case PC e ti permette inoltre di avere un amplificatore per cuffie ad alta impedenza.
Se pero' ti piace invece il suono NOS, non esiste nulla attualmente da stare dentro ad un case PC.
Joy!
si la scheda audio....come quella integrata non hai gia l'asus?
sì è asus...ma credo ci sia un po' di differenza con la sonar...
mazzo210685
15-10-2009, 20:55
possibile che asus non faccia una scheda di questo livello dedicata all'home theater?
dado1979
15-10-2009, 21:13
possibile che asus non faccia una scheda di questo livello dedicata all'home theater?
Ma c'è già... la D2X/D2 sono schede di alto livello home theater.
mazzo210685
15-10-2009, 21:27
Ma c'è già... la D2X/D2 sono schede di alto livello home theater.
naturalmente intendo x un uso in analogico....
Sono il primo modello prodotto da asus e ormai hanno piu di 3 anni...ormai penso siano sorpassate e poi mi interessere che che avesse i componenti sostituibili
mentalrey
16-10-2009, 01:52
possibile che asus non faccia una scheda di questo livello dedicata all'home theater?
a parte che la schedina aggiuntiva con le uscite analogiche RCA c'e'
forse i qui presenti non si rendono conto che questo tipo di scheda, "pulita"
e' gia' ampiamente al di sopra di qualsiasi Sintoamplificatore che non sia
almeno un Arcam da 2000/3000 euro, quindi come al solito stiamo parlando
di sesso degli angeli.
Con altri amplificatori una Esi@Julia da 130 euro o una M-audio audiophile stanno gia'
ampiamente tirando il collo al sistema.
mazzo210685
16-10-2009, 07:39
viene venduto a parte questo modulo?
a parte che la schedina aggiuntiva con le uscite analogiche RCA c'e'
forse i qui presenti non si rendono conto che questo tipo di scheda, "pulita"
e' gia' ampiamente al di sopra di qualsiasi Sintoamplificatore che non sia
almeno un Arcam da 2000/3000 euro, quindi come al solito stiamo parlando
di sesso degli angeli.
Con altri amplificatori una Esi@Julia da 130 euro o una M-audio audiophile stanno gia'
ampiamente tirando il collo al sistema.
dopo mesi,mi insinuo nella discussione :D
ho una XOnar stx nel mio sistema ed una ESI juli@.in futuro spero anche in una Onkyo,ma trovarla usata è dura da queste parti :cry:
tralasciando i dovuti complimenti alla progettazione della Xonar,credo che paragonarla a sinto di tale cifra sia un tantino fuorviante,sia per chi vuole comperare una ST/STX sia per chi possiede o vuole comperare un sintoamplificatore.
Inoltre trovo che una ESI juli@ abbia qualità in meno ed in più rispetto ad una Xonar.
sostanzialmente sono diverse,sonicamente hanno sfumature diverse,ma a tirare il collo al sistema ce ne passa.
anzi,forse ho avuto fortuna io,ma la mia ESI juli@ veicola in entrata ed in uscita il segnale della Xonar.i difetti di entrambe le schede son spariti aumentandone i pregi.
delle due,preferisco il suono più preciso sulle chitarre e della scena,e l'immagine più corretta della juli@; la batteria che però mi restituisce la STX è di una potenza disarmante.
questo è ciò che mi son ritrovato io;chi è appassionato di audio sà che ogni pezzo fa storia a sè,molto dipende non dal costo,ma da come è amalgamato l'impianto.
la xonar non suona meglio di un ampli da 2000/3000 €
io non darei mai il mio denon avr2805 o il mio vecchio yamaha r3 per una xonar e la mia Juli@ non tira il collo di nessuno.
ma ascoltarle una,l'altra o di preferenza entrambe con i mei 2 "piccoli" collegati tra loro è un'ottima esperienza di ascolto.
tutto questo per dire che una o l'altra ha il suo suono e le sue sfumature che la rendono unica,e l unico metro di giudizio per dire una va meglio dell altra sul proprio impianto è ascoltarla con le orecchie,e se non possibile,chiedere a chi ne possiede,i pregi e i difetti.con i soldi come metro di giudizio nell hi-fi non si va lontano ;) .
in futuro spero anche in una Onkyo,ma trovarla usata è dura da queste parti :cry:
Io l'ho presa usata tempo fa...:D
mentalrey
16-10-2009, 16:32
Non ho mai detto che una xonar dovrebbe sostituire un amplificatore
e' gia' di per se' senza senso la frase stessa.
Ma che ci si faccia dei problemi sulla qualita' di conversione audio D/A
di una Essence o una Juli@ rispetto ad amplificatori della Yamaha da 600 euro
collegati in digitale, non sta ne in cielo ne in terra.
I componenti interni di conversione di queli apparecchi non sono paragonabili
a quelli presenti in quel tipo di scheda.
L'Arcam e' stato preso ad esempio come tipologia di amplificatore che
in effetti andrebbe invece a migliorare nella conversione Digitale/Analogica
rispetto alle schede citate.
Parlando da possessore appunto di una Se-200 con amplificatori HT
denon o onkyo sui 600/1000 euro, la scheda in analogico
continua a darmi un'apprezzabile miglioramento sonoro, rispetto
alla connessione col cavo digitale e conversione interna al'amply.
Diabolik.cub
16-10-2009, 16:46
la essence adeguatamente modificata non ha eguali come sorgenti fino ai 1000 euro..
Che cazzata.
dado1979
16-10-2009, 17:04
La Xonar non è un amplificatore e tantomeno va sostituita ad un ampli...
dado1979
16-10-2009, 17:10
Ho finito le modifiche:
- ho aggiunto un condensatore Mundorf Mcap da 1uF 400V tra i piedini 4 e 8 di ogni Burson opamp;
- ho sostituito il masterclock originale con l'Audio-GD JZ-1;
Credo di aver praticamente finito tutto quello che avevo in mente.;)
Adesso vedrò di fare una bella recensione.
Non ho mai detto che una xonar dovrebbe sostituire un amplificatore
e' gia' di per se' senza senso la frase stessa.
capito male io ;)
Ma che ci si faccia dei problemi sulla qualita' di conversione audio D/A
di una Essence o una Juli@ rispetto ad amplificatori della Yamaha da 600 euro
collegati in digitale, non sta ne in cielo ne in terra.I componenti interni di conversione di queli apparecchi non sono paragonabili
a quelli presenti in quel tipo di scheda.
L'Arcam e' stato preso ad esempio come tipologia di amplificatore che
in effetti andrebbe invece a migliorare nella conversione Digitale/Analogica
rispetto alle schede citate
ci eravamo capiti/spiegati male :D :D
Io l'ho presa usata tempo fa...:D
beato te,io non so dove trovarla usata,e a prezzo pieno al momento non ho soldi :cry:
mi tengo quelle che ho che al momento,sono più che meglio :D
Campioni del Mondo 2006!!
16-10-2009, 20:56
sto per ordianre i burson..
se a qualcuno interessano due National Semiconductor LM6172 e un Linear Technology LT1364:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual-e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/6.html
me faccia sapè :)
mazzo210685
16-10-2009, 20:57
ma per sostituirli bisogna essere esperti di elettrotecnica e mettere mano al saldatore??
dove li trovi gli op amp da sostituire?
Campioni del Mondo 2006!!
16-10-2009, 21:02
ma per sostituirli bisogna essere esperti di elettrotecnica e mettere mano al saldatore??
dove li trovi gli op amp da sostituire?
quelli che sto vendendo si mettono a mano.. senza saldatore..
solo i burson necessitano di saldatura..
mazzo210685
16-10-2009, 21:03
solo i burson necessitano di saldatura..
e scommetto che xo sono pure i migliori
Campioni del Mondo 2006!!
16-10-2009, 22:10
e scommetto che xo sono pure i migliori
certo.. sono sicuramente i migliori.. ma vengono 150 euro e necessitano di saldatura..
gli altri sono cmq ottimi e non necessitano di saldatura.. oltra a costare 20 euro..
Quote:
Originariamente inviato da Campioni del Mondo 2006!!
la essence adeguatamente modificata non ha eguali come sorgenti fino ai 1000 euro..
------------------------
Che cazzata.
Complimenti per la schiettezza (a tutti e due)
Anche se posso condividere il parere di Diabolik.cub, non conosco attualmente nessuno che abbia modificato la Xonar al massimo delle sue potenzialita' e l' abbia confrontata con sorgenti fino a 1000€.
Detto questo, conosco molte persone che preferiscono non-oversampling DAC da meno di 200€, a DAC da oltre 1000€ con oversampling e filtri digitali.
Pertanto sentenze buttate li', non servono a nulla.
Joy!
Campioni del Mondo 2006!!
16-10-2009, 23:55
Complimenti per la schiettezza (a tutti e due)
Anche se posso condividere il parere di Diabolik.cub, non conosco attualmente nessuno che abbia modificato la Xonar al massimo delle sue potenzialita' e l' abbia confrontata con sorgenti fino a 1000€.
Detto questo, conosco molte persone che preferiscono non-oversampling DAC da meno di 200€, a DAC da oltre 1000€ con oversampling e filtri digitali.
Pertanto sentenze buttate li', non servono a nulla.
Joy!
Quindi non potete giudicare.
p.s. Diabolik.cub complimenti per il linguaggio fine.. e la quantità di esempi portati a sostenere la tua tesi..
ombranera
16-10-2009, 23:58
una chitarra elettrica si può collegare tranquillamente alla line-in e suonare?
sto per ordianre i burson..
se a qualcuno interessano due National Semiconductor LM6172 e un Linear Technology LT1364:
http://www.pctuner.net/articoli/schede_audio/1279/Integrati-VS.-discreti-qual-e-la-scelta-migliore-per-la-nostra-scheda-audio/6.html
me faccia sapè :)
OT: a quanto?
Campioni del Mondo 2006!!
17-10-2009, 00:30
OT: a quanto?
hai pm
Diabolik.cub
19-10-2009, 10:24
Quindi non potete giudicare.
p.s. Diabolik.cub complimenti per il linguaggio fine.. e la quantità di esempi portati a sostenere la tua tesi..
Quindi secondo te sono io che devo portare esempi e non tu dopo la sparata che hai fatto?
:D
Ti chiedo scusa per le parole un po' forti, è che affermazioni di quel genere mi rendono suscettibile. E' prassi comune nel mondo hifi parlare di cose che non si conoscono (inteso come mai sentite direttamente), paragonandole oltretutto a categorie intere di apparecchi (tutte le sorgenti nella fascia 1000€).
La Essence nel mio case ha il clock JZ1, di opamp ne ho provati una decina e ora c'è il Burson. Giro abbastanza per negozi hifi, in più un mese fa sono stato al Top Audio e un'idea di che livelli si possano raggiungere in un sistema hifi TOP ce l'ho.
Se chiarisci meglio la tua affermazione, precisando com'è stata modificata la Essence a cui ti riferisci e con quali DAC è stata confrontata magari ne esce fuori qualcosa di utile.
:)
allora,oggi mi sentivo quasi creativo e guardando il mio lettore hd-dvd smontato (volevo metterlo interno al pc),mi è balenato in mente: "ma se quel case racchiudesse la mia bella xonar?":D :mbe: :confused:
so che il ragionamento è un pò bizzarro,ma oltretutto mi sono ricordato di un pò di materiale fono assorbente che a suo tempo acquistai per il mio ormai defunto htpc.
ho preso un lato del case dell hddvd,l ho diviso a metà (il materiale è plasticoso), ci ho appiccicato su una bella parete di materiale fonoassorbente con del biadesivo,sul lato posteriore ho piegato una griglia metallica sulla quale ho posto ancora un pò di materiale f.a.,ho messo il tutto attorno alle due schede (ho una esi juli@ come dicevo qualche post fa).
dato che sopra il case lo rendeva possibile,ho messo su una bella ventola 8x8 sopra le due schede.
insomma,ho preparato una gabbia di fonoassorbente!!:eek:
attacco il tutto e....posso dire di avere avuto ragione:
gli alti son più cristallini
i bassi sono molto più precisi
i medi son più definiti
si percepisce una maggior scena
il suono è molto più chiaro
quindi se volete potete aumentare la resa della/e vostra/e scheda/e audio con un impiego di risorse e tempo veramente irrilevante ;)
Diabolik.cub
19-10-2009, 17:43
Detto questo, conosco molte persone che preferiscono non-oversampling DAC da meno di 200€, a DAC da oltre 1000€ con oversampling e filtri digitali.
Ti riferisci al Valab DAC? Mi piacerebbe sentirlo, visto quanto è apprezzato online. :)
A proposito, hai mai letto questo post di Dan Lavry (http://www.head-fi.org/forums/5905139-post30.html) in merito ai cosiddetti NOS DAC?
allora,oggi mi sentivo quasi creativo e guardando il mio lettore hd-dvd smontato (volevo metterlo interno al pc),mi è balenato in mente: "ma se quel case racchiudesse la mia bella xonar?":D :mbe:
...
quindi se volete potete aumentare la resa della/e vostra/e scheda/e audio con un impiego di risorse e tempo veramente irrilevante ;)
Scusami, ma non ho capito.
Una bella foto chiarificatrice ?
Joy!
Ti riferisci al Valab DAC? Mi piacerebbe sentirlo, visto quanto è apprezzato online. :)
A proposito, hai mai letto questo post di Dan Lavry (http://www.head-fi.org/forums/5905139-post30.html) in merito ai cosiddetti NOS DAC?
Mi riferisco a tutti i NOS DAC esterni.
I precursori del NOS DAC sono gli Audio Note, Dan Lavry spiega solo un po' di cose.
Il Valab NOS DAC ne e' un esempio a basso costo, ma non e' l' unico.
I migliori NOS DAC, a mio avviso, hanno trasformatori d' uscita, e bassi (se non nulli) valori di controreazione.
Joy!
Campioni del Mondo 2006!!
19-10-2009, 19:36
Quindi secondo te sono io che devo portare esempi e non tu dopo la sparata che hai fatto?
:D
Ti chiedo scusa per le parole un po' forti, è che affermazioni di quel genere mi rendono suscettibile. E' prassi comune nel mondo hifi parlare di cose che non si conoscono (inteso come mai sentite direttamente), paragonandole oltretutto a categorie intere di apparecchi (tutte le sorgenti nella fascia 1000€).
La Essence nel mio case ha il clock JZ1, di opamp ne ho provati una decina e ora c'è il Burson. Giro abbastanza per negozi hifi, in più un mese fa sono stato al Top Audio e un'idea di che livelli si possano raggiungere in un sistema hifi TOP ce l'ho.
Se chiarisci meglio la tua affermazione, precisando com'è stata modificata la Essence a cui ti riferisci e con quali DAC è stata confrontata magari ne esce fuori qualcosa di utile.
:)
Quali DAC hai ascoltato al top audio che ritieni essere superiori, per una cifra inferiore ai 700-800 euro?
Tenendo sempre presente che anche l'ambiente di ascolto e l'interfacciamento dei componenti gioca un ruolo non da poco..
Scusami, ma non ho capito.
Una bella foto chiarificatrice ?
Joy!
detto fatto :D
ecco la mia trappola! (lasciate stare la produzione più che artigianale)
http://img40.imageshack.us/img40/685/pa191271.jpg
http://img32.imageshack.us/img32/356/pa191272.jpg
http://img32.imageshack.us/img32/9370/pa191273.jpg
http://img514.imageshack.us/img514/8060/pa191274.jpg
http://img190.imageshack.us/img190/8854/pa191275.jpg
http://img25.imageshack.us/img25/9113/pa191276.jpg
http://img132.imageshack.us/img132/295/pa191277.jpg
http://img291.imageshack.us/img291/1328/pa191278.jpg
ho guadagnato qualcosa sulla riproduzione sonora come dicevo prima.
c'è da dire che il fonoassorbente è di buona qualità
detto fatto :D
ecco la mia trappola! (lasciate stare la produzione più che artigianale)
...
ho guadagnato qualcosa sulla riproduzione sonora come dicevo prima.
c'è da dire che il fonoassorbente è di buona qualità
Sono perplesso... :doh:
Scusami, ma dubito fortemente dell' efficacia di una cosa del genere con un ventolone che ci ronza sopra...
IMHO e' seriamente difficile credere che possa apportare miglioramenti sonici.
Dimmi, qual' e' il concetto che sta alla base di questa tua "originale" idea ?
Joy!
Sono perplesso... :doh:
Scusami, ma dubito fortemente dell' efficacia di una cosa del genere con un ventolone che ci ronza sopra...
IMHO e' seriamente difficile credere che possa apportare miglioramenti sonici.
Dimmi, qual' e' il concetto che sta alla base di questa tua "originale" idea ?
Joy!
beh,non ti biasimo,anche io sarei perplesso se me l'avessero raccontata così :D
sono partito da un fatto pratico: qualche giorno fa ho dovuto riorganizzare lo spazio nel case,e le schede sono state allontanate da northbridge e processore.ho avvertito delle sfumature,specie negli alti,più cristalline e definite.dato che non ho fatto modifiche all'impianto,ho ricollegato il tutto ai disturbi del northbridge e del procio.
ho aspettato di vedere se fosse stata solo suggestione mia ed un po di tempo libero,e poi ho fatto quella "cosa" che hai visto.:D
però io ora avverto chiaramente un suono più definito,i passaggi sono più chiari.
il resto dei miglioramenti che ho detto prima sono sfumature.
il fonoassorbente in pratica isola maggiormente le schede dal resto del pc,insomma un ulteriore protezione oltre lo shell della XOnar :D
libero di non credere,non mi offendo mica,anche io l'ho fatto più per gioco che non seriamente :D
PS: la ventola è provvisoria per sicurezza,non si sa mai ;)
beh,non ti biasimo,anche io sarei perplesso se me l'avessero raccontata così :D
...
il fonoassorbente in pratica isola maggiormente le schede dal resto del pc,insomma un ulteriore protezione oltre lo shell della XOnar :D
libero di non credere,non mi offendo mica,anche io l'ho fatto più per gioco che non seriamente :D
PS: la ventola è provvisoria per sicurezza,non si sa mai ;)
Bravo, mi e' piaciuta la tua risposta.
Quando le cose si sperimentano per gioco, allora tutto e' lecito :D
In effetti il fonoassorbente e' una sorta di isolante, che si carica elettrostaticamente come i sacchetti di plastica.
Probabilmente (messo al condizionale), un piccolo effetto Faraday s'e' creato, ed ha schermato la scheda con leggeri benefici sulla qualita' del suono.
Ciao
Joy!
Stanley AV
20-10-2009, 20:43
Vorrei anche io sostituire gli OP-AMP e avrei intenzione di farlo con i Burr Brown OPA627 Precision Hi-Speed Difet OPAmp(la dicitura completa :O)
Visto che non ho alcuna competenza in materia, vorrei sapere se sono compatibili con la scheda Asus. Avrei intenzione di montarne 3 identici
Vorrei anche io sostituire gli OP-AMP e avrei intenzione di farlo con i Burr Brown OPA627 Precision Hi-Speed Difet OPAmp(la dicitura completa :O)
Visto che non ho alcuna competenza in materia, vorrei sapere se sono compatibili con la scheda Asus. Avrei intenzione di montarne 3 identici
Devi prendere la versione DIP8 (4+4 piedini ad uscita parallela)
Altrimenti abbinarci un adattatore per l' aggancio DIP8.
IMHO
Se proprio devi spendere, prenditi una versione a discreti Burson piuttosto di un misero operazionale plasticoso e molto poco musicale.
Joy!
mentalrey
20-10-2009, 21:07
ok ...avete fatto i test ^_^
quali sono in a vostro parere gli Op-Amp con il suono piu' morbido?
andranno abbinati ad un amplificatore in classe T
su un secondo pc che sono un po' troppo precisini
per i le mie abitudini da amplificatore classico,
quindi vorrei qualcosa in contrapposizione.
Le casse le scelgo dopo aver fatto dei test con quelle che ho io,
almeno il suono lo conosco bene.
mazzo210685
20-10-2009, 21:47
Qualcuno sa spiegarmi questa affermazione fatta nella recensione di pctuner?
La peculiarità maggiore di questo DSP è la capacità di elaborare un flusso Dolby Digital e trasmetterlo via S/PDIF, ovvero attualmente l’unica via pratica per ottenere suono posizionale fino a 7.1 attraverso l’uscita digitale (a meno che questo flusso DD o DTS non lo si abbia già, cosa che accade per esempio quando si guarda un film in DVD). Questa tecnologia è in tempo reale e funziona in qualsiasi ambito, compresi i giochi che eventualmente supportino tali formati. Nessuna delle attuali schede audio è in grado di fare altrettanto per le uscite S/PDIF, limitando così l’utente ad avere un suono stereo se usa tali uscite con fonti che originariamente non sono già Dolby o DTS.
Vuol dire che questa scheda anche in digitale fa il lavoro di decodifica quindi diciamo evita l'intervento dell amplificatore anche se collegata in digitale?
che differenza c'é con il DDL?
ok ...avete fatto i test ^_^
quali sono in a vostro parere gli Op-Amp con il suono piu' morbido?
andranno abbinati ad un amplificatore in classe T
su un secondo pc che sono un po' troppo precisini
per i le mie abitudini da amplificatore classico,
quindi vorrei qualcosa in contrapposizione.
Le casse le scelgo dopo aver fatto dei test con quelle che ho io,
almeno il suono lo conosco bene.
La tua domanda e' come fare la caccia al tesoro con gli indizi...
Mi verrebbe da risponderti:
Mettici dei bei cavi di segnale e di potenza molto induttivi e poco capacitivi.
Soluzione che vedo giusta per te:
un bell' equalizzatore ben tarato sul media player e il problema del suono piu' morbido per le tue orecchie e' risolto.... e in piu' non spendi nulla.
Joy!
Stanley AV
20-10-2009, 21:57
Devi prendere la versione DIP8 (4+4 piedini ad uscita parallela)
Altrimenti abbinarci un adattatore per l' aggancio DIP8.
IMHO
Se proprio devi spendere, prenditi una versione a discreti Burson piuttosto di un misero operazionale plasticoso e molto poco musicale.
Vorrei prendere dei discreti Burson ma, visto la mia nulla competenza nel montare questo genere di cose, penso che avrei qualche problema. Gli integrati mi sembrano più semplici da montare.
Nel sito dove ho intenzione di prendere i "cosi" non è specificato DIP8, ti invio un M.P. con il link del venditore(penso che sia fuori regolamento inserirlo nella discussione) cosi vediamo se sono compatibili o meno :)
SonicGuru
20-10-2009, 22:09
Qualcuno sa spiegarmi questa affermazione fatta nella recensione di pctuner?
Vuol dire che questa scheda anche in digitale fa il lavoro di decodifica quindi diciamo evita l'intervento dell amplificatore anche se collegata in digitale?
che differenza c'é con il DDL?Un amplificatore non serve solo per fare la decodifica e una scheda audio non sostituisce un amplificatore, semmai sostituisce una sorgente.
La frase quindi significa esattamente quello che dice, che il DSP della frase è in grado di mandare un segnale multicanale anche in digitale, altri DSP non possono farlo, possono farlo solo in analogico.
Vorrei prendere dei discreti Burson ma, visto la mia nulla competenza nel montare questo genere di cose, penso che avrei qualche problema. Gli integrati mi sembrano più semplici da montare.
Nel sito dove ho intenzione di prendere i "cosi" non è specificato DIP8, ti invio un M.P. con il link del venditore(penso che sia fuori regolamento inserirlo nella discussione) cosi vediamo se sono compatibili o meno :)
Se sei delle mie parti e hai bisogno di una mano per fare il lavoretto, chiedi pure. Queste cose si fanno sempre meglio a 4 mani, poi io un pò di esperienza con il saldatore la ho... ;)
Stanley AV
20-10-2009, 22:16
Ti ringrazio CyborgW :) ma abito in Sicilia
mazzo210685
20-10-2009, 22:19
Un amplificatore non serve solo per fare la decodifica e una scheda audio non sostituisce un amplificatore, semmai sostituisce una sorgente.
La frase quindi significa esattamente quello che dice, che il DSP della frase è in grado di mandare un segnale multicanale anche in digitale, altri DSP non possono farlo, possono farlo solo in analogico.
questa puo farlo in analogico ma non in digitale visto che esce con un RCA stereo
Gentilmente puoi tradurlo a me che sono un profano....mi é sempre stato detto che in digitale una scheda audio vale l'altra xché la decodifica vine fatta all'esterno.....quindi x sfruttare le qualita del segnale di una buona scheda audio bisogna collegarla in analogico.....anche x questa scheda é valido il seguente concetto?che vantaggi porta la possibilita di inviare un segnale multicanale in digitale?
SonicGuru
20-10-2009, 22:27
questa puo farlo in analogico ma non in digitale visto che esce con un RCA stereo
Gentilmente puoi tradurlo a me che sono un profano....mi é sempre stato detto che in digitale una scheda audio vale l'altra xché la decodifica vine fatta all'esterno.....quindi x sfruttare le qualita del segnale di una buona scheda audio bisogna collegarla in analogico.....anche x questa scheda é valido il seguente concetto?che vantaggi porta la possibilita di inviare un segnale multicanale in digitale?te l'avevo già spiegato altrove: ti stai confondendo.
Una cosa è la decodifica operata dal DAC sul segnale, che lo trasforma da digitale in analogico e un'altra è la decodifica dei formati, operata dal DSP. Quello che dici tu si riferisce alla decodifica del segnale audio, da digitale in analogico: è ovvio che collegando una scheda in digitale il DAC che lavora è quello all'esterno. Da questo punto di vista avere una scheda o usare l'audio integrato non fa alcuna differenza.
Il problema è che se vuoi un audio multicanale non tutte le schede hanno un DSP che può elaborarlo, mantenendo al contempo il segnale in digitale, molte quindi richiedono di lavorare solo in analogico per il multicanale. Questa no.
E' ovvio comunque che se hai un amplificatore in grado di fare la decodifica hardware dei formati multicanale, oltre ad avere un proprio DAC per trasformare l'audio da digitale ad analogico, puoi fare a meno di una scheda audio. Ora ti è più chiaro?
mazzo210685
20-10-2009, 22:33
SI GRAZIE
quindi traendo le conclusioni a me che interessa che il lavoro di conversione in analogico vega fatto dalla scheda e soprattutto avere un uscita del segnale multicanale DD o DTS che va dall ampli alle casse ....questa non é la scheda piu indicata xché esce solo stereo in analogico
giusto?????basta anche solo un si
SonicGuru
20-10-2009, 22:37
SI GRAZIE
quindi traendo le conclusioni a me che interessa che il lavoro di conversione in analogico vega fatto dalla scheda e soprattutto avere un uscita del segnale multicanale DD o DTS che va dall ampli alle casse ....questa non é la scheda piu indicata xché esce solo stereo in analogico
giusto?????basta anche solo un siSi.
Questa scheda comunque può avere anche un'espansione multicanale, che però compri a parte.
In ogni caso, come ti ho detto sin dall'inizio, questa scheda è sprecata per l'uso che ne devi fare, perchè l'audio di giochi e film non è così raffinato da richiedere le doti di questa scheda. Mi pare che sia una cosa che ti hanno detto anche altri qui.
mazzo210685
20-10-2009, 22:41
Si.
Questa scheda comunque può avere anche un'espansione multicanale, che p4rò compri a parte.
In ogni caso, come ti ho detto sin dall'inizio, questa scheda è sprecata per l'uso che ne devi fare, perchè l'audio di giochi e film non è così raffinato da richiedere le doti di questa scheda. Mi pare che sia una cosa che ti hanno detto anche altri qui.
si ma per pochi euro in piu di una x fi forte avrei una scheda che cmq ha delle caratteristiche migliori.....peccato che non si trovi il modulo aggiuntivo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.