PDA

View Full Version : LG RHT39xH e RHT49xH - (DVD recorder con DVB-T) - TOPIC UFFICIALE


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22

Kewell
22-01-2011, 15:10
Ti riferisci a questa soluzione?

Sì, è così, se vai su questo sito (http://ifndef.altervista.org/) vedi anche una realizzazione concreta (su un RH177).

Se è così sappi che le crimpature e soprattutto le saldature non fanno per me :D

Altrimenti indicami dove hai spiegato la procedura perché con la ricerca non ho trovato niente :fagiano:

nicodocet
22-01-2011, 17:18
Altrimenti indicami dove hai spiegato la procedura perché con la ricerca non ho trovato niente :fagiano:
Qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31572017&highlight=flat#post31572017)
Non è che avessi postato tante immagini in effetti, ma si capisce l'idea.
Se hai bisogno di altri dettagli, chiedi pure. I Cavi molex per l'alimentazione li trovi già fatti sulla baia (sono delle prolunghe di 20 cm), viceversa le prolunghe IDE si fatica un po' a trovarle (ma da qualche parte le avevo viste in vendita on-line).
La modifica è sicuramente alla Tua portata, visto che, se ben ricordo, Ti eri cimentato nella sostituzione del drive, che è operazione ben più complessa ;)

Kewell
22-01-2011, 21:19
Interessante. Quindi se non ho capito male mi occorre:
- prolunga molex (ce l'ho già in casa);
- prolunga IDE;
- adattatore IDE-USB

Ho capito bene? Se è così mi pare davvero semplice (salvo trovare i pezzi).
Grazie

nicodocet
23-01-2011, 19:50
Si. Però servono due prolunghe molex e due prolunghe IDE.

fastleo63
24-01-2011, 11:52
Contribuisco alla questione sensibilità tuner RHT39X con la mia recentissima esperienza in merito. Ieri ho effettuato una risintonizzazione automatica (opzioni "Wife's Good": LCN ON, cancellazione canali duplicati OFF), e "magicamente" sono stati sintonizzati tutti i canali che in passato avevano sperimentato problemi di ricezione! Non sono in grado di spiegare l'accaduto, le uniche due certezze sono che l'impianto d'antenna e gli apparecchi connessi sono gli stessi, ed è stata la mia prima risintonizzazione dopo l'aggiornamento al nuovo firmware "unofficial" (del quale ringrazio l'anonimo autore).

Brasilian
24-01-2011, 22:26
Mi è appena arrivato il dvd-recorder lg rht498h.

Qualcuno gentilmente mi può spiegare come si installa il firmware ufficiale e poi quello unofficial ? E dove li trovo?

Si deve modifare il valore op1?

Se si potesse mettere in prima pagina la spiegazione sarebbe utile per tutti magari....


Grazie

MarcoG19
25-01-2011, 01:20
Mi è appena arrivato il dvd-recorder lg rht498h.
Qualcuno gentilmente mi può spiegare come si installa il firmware ufficiale e poi quello unofficial ? E dove li trovo?
Si deve modifare il valore op1?
Se si potesse mettere in prima pagina la spiegazione sarebbe utile per tutti magari....
Grazie


Prendi il file *.rom lo masterizzi su un CD, premi play e lui fa tutto da solo
Ripeti per il firmware unofficial le stesse operazioni
Non si deve , OP1 a che ti serve ?; ma si può modificare l'OP6 se si vuole certe funzionalità
Il file lo trovi in firma a desamo vedi link : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34221748&postcount=3741
Le spiegazioni TUTTE che hai chiesto sono già in prima pagina controlla meglio


Allegato ai file *.rom trovi le istruzioni per masterizzare i firmware e installarli
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25987129&postcount=127
http://ifndef.altervista.org/index_eng.html
http://ifndef.altervista.org/MaterOnline/OPs_2_1.pdf

Sarebbe utile utilizzare la funzione ricerca prima di chiedere cose che gia ci sono, lo so che è un commento antipatico ma effettivamente prima un po si cerca poi si chiede ; vorrei far notare che al contrario di molte discussioni questa è tra le più complete e pulite che ci sia si trova tutto molto semplicemente.

nicodocet
25-01-2011, 07:51
I Cavi molex per l'alimentazione li trovi già fatti sulla baia (sono delle prolunghe di 20 cm), viceversa le prolunghe IDE si fatica un po' a trovarle (ma da qualche parte le avevo viste in vendita on-line).

Per chi fosse interessato ho finalmente reperito dove avevo visto le prolunghe IDE (un grazie a stefano.pederzani per il link).
Googlate questa stringa "amigakit male to female 18cm"...
Ce ne sono di diversa lunghezza, ma direi che quelle da 18 cm. sono le ideali (o forse una da 13cm - quella da collegare all'orignale schedina col connettore IDE - ed una da 18cm - quella da collegare all'hdd). Vedete un po' voi... l'importante è non eccedere troppo nella lunghezza, per evitarte disturbi sul bus IDE.

desamo
25-01-2011, 08:16
Non si deve , OP1 a che ti serve ?; ma si può modificare l'OP6 se si vuole certe funzionalità


Ciao.
Mi permetto di puntualizzare questa affermazione.
Se non attivi l'OP1, non abiliti il menù "Wife's Good" che ti permette di attivare o meno alcune funzionalità del fw Unofficial/Modificato ;)
Per modificare gli OP potete fare riferimento a questo mio POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34070241&postcount=3637)
Ciao.

Brasilian
25-01-2011, 12:58
Ciao.
Mi permetto di puntualizzare questa affermazione.
Se non attivi l'OP1, non abiliti il menù "Wife's Good" che ti permette di attivare o meno alcune funzionalità del fw Unofficial/Modificato ;)
Per modificare gli OP potete fare riferimento a questo mio POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34070241&postcount=3637)
Ciao.

Grazie a tutti per la pazienza e disponibilità.

Un'ultima cosa per l'acquisto della cam...va bene prendere la cam lg (anche se credo siano tutte uguali) o c'è qualcosa che devo sapere prima di prenderla ?

Tuzzo68
25-01-2011, 13:09
Per chi fosse interessato ho finalmente reperito dove avevo visto le prolunghe IDE (un grazie a stefano.pederzani per il link).
Googlate questa stringa "amigakit male to female 18cm"...
Ce ne sono di diversa lunghezza, ma direi che quelle da 18 cm. sono le ideali (o forse una da 13cm - quella da collegare all'orignale schedina col connettore IDE - ed una da 18cm - quella da collegare all'hdd). Vedete un po' voi... l'importante è non eccedere troppo nella lunghezza, per evitarte disturbi sul bus IDE.Cavolo, mi invogli a provare...avevo dato un occhiata appena preso l'lg alle modifiche con la staffa ecc postate in prima pagina, ma una volta aperto il case mi sono avvilito :-) la tua opzione sembra moolto più praticabile...:D canaglia ehehe
domanda, ma serve anche il cavo dell'alimentazione? attaccando l'hard disk all'usb di un computer (per esempio un portatile) non lo legge?
grazie Nicodocet :-)

MarcoG19
25-01-2011, 19:40
Ciao.
Mi permetto di puntualizzare questa affermazione.
Se non attivi l'OP1, non abiliti il menù "Wife's Good" che ti permette di attivare o meno alcune funzionalità del fw Unofficial/Modificato ;)
Per modificare gli OP potete fare riferimento a questo mio POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34070241&postcount=3637)
Ciao.

ooopps hai ragione, OP1... non mi ricordavo del fw unoficcial:stordita:

nicodocet
25-01-2011, 20:30
Si, serva anche il cavo di alimentazione: l'alimentazione interna dell'hdd dipende dal bus IDE del recorder, nel senso che quando è staccato (come accade se connetti l'hdd al PC) l'hdd non viene alimentato, quindi devi alimentarlo esternamente.
L'altra parte della domanda non la capisco... l'hdd, una volta che lo colleghi al PC, funziona.

Kewell
25-01-2011, 20:57
Cavolo, mi invogli a provare...avevo dato un occhiata appena preso l'lg alle modifiche con la staffa ecc postate in prima pagina, ma una volta aperto il case mi sono avvilito :-) la tua opzione sembra moolto più praticabile...:D canaglia ehehe
domanda, ma serve anche il cavo dell'alimentazione? attaccando l'hard disk all'usb di un computer (per esempio un portatile) non lo legge?
grazie Nicodocet :-)

Ho ordinato questa mattina i cavi. Quando mi arrivano vi faccio sapere anche la mia esperienza ;)

Tuzzo68
26-01-2011, 07:41
Si, serva anche il cavo di alimentazione:
L'altra parte della domanda non la capisco... l'hdd, una volta che lo colleghi al PC, funziona.
era la stessa domanda, pensavo potesse leggere l'hard disk senza alimentazione :D Domani riapro il case e do un occhiata come sono sti spinotti e poi ordino un po di robina per provare...registro molto ed effettivamente star li a duplicare su dvd per poi ritrasformare in file per catalòogare è un operazione lunghetta...
piccola cosa, stavo per buttare via la confezionbe e mi sono accorto che dentro c'era il porta auricolari, tipo borsello per monete...
:-D

desamo
26-01-2011, 21:38
Ciao.
Dato che si è in argomento, vi posto le foto del mio recorder con la modifica suggerita dal mitico nicodocet, che ho realizzato tempo fa seguendo i suoi consigli. :D
In pratica, come si vede nella penultima foto, a recorder chiuso, il tutto funziona regolarmente. Quando si vuole collegare l'HDD al pc per travasare i video, basta scollegare il flat e l'alimentazione e collegarli rispettivamente ad un adattatore IDE --> USB e ad un alimentatore per harddisk, ultima foto.
Il tutto funziona mooolto bene ! :D
Ringrazio ancora pubblicamente nicodocet per questa sua idea ! ;)

http://img62.imageshack.us/img62/4708/dscf00681.th.jpg (http://img62.imageshack.us/i/dscf00681.jpg/)

http://img37.imageshack.us/img37/8546/dscf00701.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/dscf00701.jpg/)

La piastrina originale che si collegava direttamente al connettore dell'HDD, è stata posizionata, per comodità, vicino i connettori blu delle scart dove è stata fissata con una fascettina di plastica per evitare che si muovesse.
http://img146.imageshack.us/img146/893/dscf00691.th.jpg (http://img146.imageshack.us/i/dscf00691.jpg/)

Il flat bianco che collega tale piastrina alla scheda madre del recorder è fatto passare a fianco dell'HDD stesso mentre in origine passava sotto di esso.
http://img546.imageshack.us/img546/7525/dscf00751.th.jpg (http://img546.imageshack.us/i/dscf00751.jpg/)

http://img10.imageshack.us/img10/3223/dscf00711.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/dscf00711.jpg/)

http://img210.imageshack.us/img210/7862/dscf00772.th.jpg (http://img210.imageshack.us/i/dscf00772.jpg/)

http://img210.imageshack.us/img210/1622/img00081h.th.jpg (http://img210.imageshack.us/i/img00081h.jpg/)

P.s.
Ovviamente la modifica è REVERSIBILE e quindi, in caso di necessità (vedi portarlo per qualche motivo in assistenza), permette, con un pò di lavoro ovviamente, di smontare il tutto e di riportare il recorder alle condizioni originali ! :ciapet:

Ciao.

Kewell
26-01-2011, 22:14
Ecco quello che mi "preoccupa" un po' è lo spazio per far passare i cavi dei connettori molex. Occorre piegare leggermente il coperchio? :fagiano:

Ovviamente anche io ringrazio (dopo averlo già fatto in privato) nicodocet per la preziosa consulenza :D

I cavi me li hanno spediti questa mattina... speriamo che arrivino a destinazione :D

Brasilian
27-01-2011, 07:44
Qualcuno può elencarmi le opzioni disponibili del menù wife's good del nuovo firmware?

E se qualcuno può dirmi anche se la cam va bene quella marchiata Lg ?

Grazie

desamo
27-01-2011, 08:36
Ecco quello che mi "preoccupa" un po' è lo spazio per far passare i cavi dei connettori molex. Occorre piegare leggermente il coperchio? :fagiano:

Ciao.
Come si intravede nelle foto, io ho cercato di non sovrapporre i fili dei due molex che portano l'alimentazione all'HDD, proprio perchè altrimenti lo spessore sarebbe stato eccessivo. Così facendo, la chiusura del coperchio è comunque un pò forzata ma non comporta la piegatura dello stesso. Come puoi vedere la vite centrale posteriore non è stata utilizzata per non sforzare troppo il coperchio. Si flette un pò ma non mi pare ci siano problemi di piegatura ;)

Qualcuno può elencarmi le opzioni disponibili del menù wife's good del nuovo firmware?
E se qualcuno può dirmi anche se la cam va bene quella marchiata Lg ?

Nella mia firma ho il link relativo al post del fw modificato, nel quale c'è proprio una foto del menù Wife's Good ;)
Va benissimo una cam di qualunque marca, essendo tutte uguali, quindi anche quella LG va bene :)

Ciao.

Kewell
27-01-2011, 10:07
Ciao.
Come si intravede nelle foto, io ho cercato di non sovrapporre i fili dei due molex che portano l'alimentazione all'HDD, proprio perchè altrimenti lo spessore sarebbe stato eccessivo. Così facendo, la chiusura del coperchio è comunque un pò forzata ma non comporta la piegatura dello stesso. Come puoi vedere la vite centrale posteriore non è stata utilizzata per non sforzare troppo il coperchio. Si flette un pò ma non mi pare ci siano problemi di piegatura ;)


Puntuale e preciso come sempre. Grazie ;)

nicodocet
27-01-2011, 10:44
Quanti ringraziamenti: così mi imbarazzate, in fin dei conti non è una idea così originale.

La piastrina originale che si collegava direttamente al connettore dell'HDD, è stata posizionata, per comodità, vicino i connettori blu delle scart dove è stata fissata con una fascettina di plastica per evitare che si muovesse.

Molto trendy la fascetta! :ciapet:
Comunque il posto ideale dove far passare i cavi dell'alimentazione è proprio sopra le scart, perché in quel punto la piegatura lungo il bordo del coperchio del recorder ha una svasatura sagomata sul perimetro della scart (quindi ostacola meno il passaggio dei cavi grossi). Ovviamente, come ha indicato desamo, il coperchio non va vitato al centro, in modo che fletta un po' per permettere il passaggio dei cavi.

Rimarco l'ovvio, ma non si sa mai, è indispensabile, se sistemate la piastrina dove e come ha fatto desamo, che la isoliate nella parte inferiore (lato piste) per evitare che tocchi altri componenti, magari mettendoci un pezzo di plastica flessibile (tipo quella dei blister).
Io nel recorder del mio amico, l'ho sistemata altrove, subito dietro all'hdd, praticamente ho conformato il cavo flat a "U", in modo che si formasse una taschina in cui ho messo la scheda. In questo modo risulta già isolata dal flat e non è nercessario spostare il flat bianco originale. Se riesco mando la foto.

desamo
27-01-2011, 13:25
Quanti ringraziamenti: così mi imbarazzate, in fin dei conti non è una idea così originale.
Molto trendy la fascetta! :ciapet:

I complimenti sono meritati :sofico:
Le fascette me le procura uno stilista d'alta moda... quindi sono sempre molto fashion e trendy :Prrr: :Prrr: :rotfl: :rotfl: :Prrr: :Prrr:


Io nel recorder del mio amico, l'ho sistemata altrove, subito dietro all'hdd, praticamente ho conformato il cavo flat a "U", in modo che si formasse una taschina in cui ho messo la scheda. In questo modo risulta già isolata dal flat e non è nercessario spostare il flat bianco originale. Se riesco mando la foto.
Probabilmente il tuo amico ha un recorder fabbricato dopo Maggio 2010, quindi con il tuner nuovo. Infatti quello nuovo è più corto e lascia molto più spazio fra l'HDD e il tuner. Questo permette di fare comodamente la tua soluzione che risulta più pulita e pratica ;) Nel mio caso, infatti, ho dovuto far fare una piegatura "non troppo elegante" al flat IDE proprio perchè il tuner era troppo ravvicinato.

Ciao

nicodocet
27-01-2011, 13:44
Riguardando le foto mi sono accorto che avevo anche io riposizionato il cavo flat originale e che, per sicurezza, avevo messo anche la plastica di isolamento.

Particolare plastica isolamento (da notare la fascetta fashion & trendy, desamo style! :ciapet: .... un must! ... ):
http://img413.imageshack.us/img413/3159/dsc04520s.th.jpg (http://img413.imageshack.us/i/dsc04520s.jpg/)
Particolare posizionamento schedina originale:
http://img228.imageshack.us/img228/7497/dsc04521s.th.jpg (http://img228.imageshack.us/i/dsc04521s.jpg/)
http://img715.imageshack.us/img715/8711/dsc04522w.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/dsc04522w.jpg/)
Posizionamento complessivo cavi:
http://img251.imageshack.us/img251/4189/dsc04524d.th.jpg (http://img251.imageshack.us/i/dsc04524d.jpg/)
http://img411.imageshack.us/img411/5746/dsc04526e.th.jpg (http://img411.imageshack.us/i/dsc04526e.jpg/)

desamo
27-01-2011, 15:21
Ciao.
Come sospettavo: potendo mettere la piastrina originaria fra l'HDD e il tuner (nuovo più corto), tutto il passaggio di cavi risulta moooolto più pulito e senza piegature varie.
Mi ricordo che all'epoca ho faticato non poco per trovare una piegatura adatta per far uscire i due flat IDE nello stesso punto :mad:
Risultato estetico decisamente più professionale :D
Da maestro !!! :ave: :ave: :ave:

P.s. Mi lamenterò con il mio stilista ! A me non le ha fornite le fascette di colore "Rosso Valentino" :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ciao ;)

desamo
28-01-2011, 07:28
Riguardando le foto mi sono accorto che avevo anche io riposizionato il cavo flat originale e che, per sicurezza, avevo messo anche la plastica di isolamento.

Un'ultima sciocchezza vedendo le tue foto.
I tuoi flat IDE, a livello del connettore, hanno la stessa costruzione "handmade" ! :D
Si vede che ci siamo riforniti dallo stesso "rivenditore", come per le fascette :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Ciao ;)

glucam
28-01-2011, 13:09
Ma perchè portare fuori anche l'alimentazione? Non basterebbe collegare l'ide e accendere l'LG? :rolleyes:

desamo
28-01-2011, 13:29
Ma perchè portare fuori anche l'alimentazione? Non basterebbe collegare l'ide e accendere l'LG? :rolleyes:
Ciao.
Piccolo problema: accendendo l'LG, con l'HDD scollegato, dopo alcuni secondi, non riuscendo ad accedere al disco, il recorder effettua un riavvio togliendo per alcuni istanti l'alimentazione all'HDD (cercando, probabilmente, di farlo ripartire). :fagiano:
E questo continua all'infinito :rolleyes:
Questo rende impossibile portar fuori solo il flat, alimentando dall'interno il disco. Provare per credere ;)

Ciao.

glucam
28-01-2011, 14:55
Ciao.
Piccolo problema: accendendo l'LG, con l'HDD scollegato, dopo alcuni secondi, non riuscendo ad accedere al disco, il recorder effettua un riavvio togliendo per alcuni istanti l'alimentazione all'HDD (cercando, probabilmente, di farlo ripartire). :fagiano:
E questo continua all'infinito :rolleyes:
Questo rende impossibile portar fuori solo il flat, alimentando dall'interno il disco. Provare per credere ;)

Ciao.

Ops...:)

Alef
28-01-2011, 19:00
Ero soddisfatto del mio dvd 397h finché non l'ho dovuto portare in assistenza ancora in garanzia, da ottobre, malgrado ogni tipo di sollecito non sono più riuscito a riaverlo indietro, il massimo dell'informazione che riesco ad avere è "prodotto in sostituzione" ma sono passati 4 mesi!!!!!:mad:
Avete avuto esperienze analoghe? come ne siete usciti?

MarcoG19
29-01-2011, 00:31
Dalla Ricerca non ne trovo traccia, ma il blocco unidirezionale della porta usb 1.1 è software ?? cioè dal firmware ? oppure proprio è il chippettino che non recepisce?

ho trovato un topic su avmagazine che parla di sblocco software della presa usb sui televisori LG, non sara la stessa cosa, ma la nostra porticina potrebbe essere bloccata da un OP ???

desamo
29-01-2011, 01:46
Da quello che ho capito la porta USB è castrata dal fw :rolleyes:
Attualmente è solo in lettura e non esiste un modo via OP per sbloccarla in scrittura.
Sembra che manchi proprio la gestione, in scrittura, della porta :rolleyes:
Ciao.

MarcoG19
29-01-2011, 11:10
ho seguito alcuni trhead su avmagazine e risulta proprio che i televisori di un paio di serie sono sbloccabili alcune funzionalità da menu operatore . Certo ora il televisore ha altri scopi, e la porta usb del televisore avrebbe solo la funzione di accesso in caso di guasto per l'assistenza ; il nostro caso è un pò diverso, la porta è abilitata e funziona già, ma solo in lettura ora se effettivamente anche questa fosse bloccata da firmware, si potrebbe abilitarla in qualche modo . Quale non lo so ma la via mi sembra piu praticabile rispetto alle modifiche che state propronendo per cacciar fuori i films dall'hd :D

nicodocet
29-01-2011, 13:32
ma la via mi sembra piu praticabile rispetto alle modifiche che state propronendo per cacciar fuori i films dall'hd :D
Magari fosse così.
Comunque, ammesso che qualcuno riesca ad abilitare la scrittura su USB, si tratterebbe comunque di una porta USB 1.1, con prestazioni penose nella copia di file lunghi. Per me è 100 volte meglio poter acedere direttamente all'hdd.

*NOD32*
29-01-2011, 13:56
Mah, io credo che se l'usb fosse bloccata solo dal firmware (per quale motivo poi?), nei firmware unofficial l'avrebbero già sbloccata ...

MarcoG19
29-01-2011, 13:56
In effetti se apriamo la pagina del firmware si nota come a destra appaia una voce << USB : NG>> che vorrà dire ???

*NOD32*
29-01-2011, 13:56
@ Alef

Sul sito Lg non c'è qualche mail del servizio assistenza? Se sì, io proverei a scrivere una mail di protesta lì, chiedendo anche che ti venga esteso il periodo di garanzia per un periodo almeno equivalente a quello in cui non hai potuto fruire del bene in oggetto.

MarcoG19
29-01-2011, 13:58
hai provato a scambiare file ??? io il firm unoff non l'ho ancora messo quindi aspetto fiducioso che qualcuno ci faccia qualche prova.:read:

MarcoG19
29-01-2011, 14:07
Magari fosse così.
Comunque, ammesso che qualcuno riesca ad abilitare la scrittura su USB, si tratterebbe comunque di una porta USB 1.1, con prestazioni penose nella copia di file lunghi. Per me è 100 volte meglio poter acedere direttamente all'hdd.

Nessuno lo nega , hai ragione, solo che mi parrebbe una soluzione più pulita e meno complessa di quella proposta . Non che la trovata non sia valida anzi complimenti per l'ingegno !
Ma vedi io ho necessità (figli che smanettano dappertutto) di avere cose abbastanza "pratiche" e poco complesse da gestire , e abilitare la usb in trasferimento mi sembrerebbe più semplice ecco, non è una critica alla vostra soluzione, anzi ci avevo pensato anche io ; ma la soluzione da me pensata era un piu elaborata ancora .
Avevo pensato di mettere uno sdoppiatore IDE->USb uno switch che cambiasse sia l'alimentazione che da IDE normale a IDE->usb e alimentare il tutto con una presa messa sul telaio ... insomma modifiche profonde ma che mantenevano nel complesso l'RHT integro e pochi fronzoli fuori . Ma insomma nessuno conosce l'autore dei firm unofficial ????? DESAMOOOOO chiamalo e chiedigli qualcosina tipo USB <- -> . :D :D :D

magodioz
29-01-2011, 15:22
:doh: Tra il dire e il fare c'e' di mezzo.....il mare ... io non conosco gli sviluppatori , ma stai pur certo che se l'usb era solo bloccata in scrittura ormai l'avrebbero gia' abilitata , propendo per quello che ha scritto desamo , nel FW non c'e' proprio la gestione dell'usb in scrittura.... quindi ..hai poco da abilitare ....:D
Avendo i sorgenti del FW , e sempre che il chip lo preveda ... beh , sarebbe un'altra cosa.....
ma da quello che ho capito si lavora in Reverse Enginering ..... quindi ... la vedo mooolto dura....

desamo
29-01-2011, 15:59
Ciao.
Posso solo ribadirti quello che avevo saputo tempo fa su questo argomento, da "persone informate" ;)
Manca proprio la gestione di scrittura su USB.
Questo non vuol dire che non si possa comunque realizzare ma, da un pò i esperienza che ho nel settore, penso sia un pò più complicato di quello che è stato fatto finora. :(
Speriamo che venga fatto comunque un tentativo in tal senso...
Ciao.

nicodocet
29-01-2011, 16:40
Avevo pensato di mettere uno sdoppiatore IDE->USb uno switch che cambiasse sia l'alimentazione che da IDE normale a IDE->usb e alimentare il tutto con una presa messa sul telaio ... insomma modifiche profonde ma che mantenevano nel complesso l'RHT integro e pochi fronzoli fuori .
Se Ti vuoi avventurare, trovi il progetto bello pronto nel sito. (http://ifndef.altervista.org/)
L'ho fatto a suo tempo sul mio RH188H e funziona molto bene. Certo ci vuole un po' di manualità in più rispetto all'altra soluzione di cui discutevamo con desamo.
ma, da un pò i esperienza che ho nel settore,
:sbavvv:

Alef
29-01-2011, 16:58
@ Alef

Sul sito Lg non c'è qualche mail del servizio assistenza? Se sì, io proverei a scrivere una mail di protesta lì, chiedendo anche che ti venga esteso il periodo di garanzia per un periodo almeno equivalente a quello in cui non hai potuto fruire del bene in oggetto.

Credi che non ci abbia provato?
Prima avevano un numero verde adesso solo un 199, avevano una chat con cui parlare con un operatore, adesso hanno solo un e-mail a risposta automatica. "Caro cliente, grazie per averci contattato.....siamo spiacenti che l'assistenza ricevuta non l'abbia soddisfatta!"
Se ci riprovo ottengo sempre la stessa risposta.
Per questo chiedevo se la "negatività" della LG era un fatto isolato o se ce ne sono stati altri nella mia situazione.

MarcoG19
29-01-2011, 19:37
Se Ti vuoi avventurare, trovi il progetto bello pronto nel sito. (http://ifndef.altervista.org/)
L'ho fatto a suo tempo sul mio RH188H e funziona molto bene. Certo ci vuole un po' di manualità in più rispetto all'altra soluzione di cui discutevamo con desamo.



Si nico qualcosa di simile proprio per contenere i cavi ! La questione firmware ho chiesto proprio a chi sa piu di me che cosa si poteva fare, se manca proprio la funzionalità non c'è niente da fare . MA siamo sicuri ? cambiando qualche OP no eh ?

qui riporto il link per i televisori :
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=156201

elektro3
30-01-2011, 19:34
post errato... scusate

Superfranciscarl
31-01-2011, 20:33
Chiedo scusa , ma dopo tanto tempo la discussione è diventato MOOOOLTO lunga e non trovo il software per trasferire i filmati dal HD al PC

Smontando l'harddisk e Collegandolo tramite adattatore USB sarà possibile ?

GRAZIE !

ema76
31-01-2011, 20:48
Chiedo scusa , ma dopo tanto tempo la discussione è diventato MOOOOLTO lunga e non trovo il software per trasferire i filmati dal HD al PC

Smontando l'harddisk e Collegandolo tramite adattatore USB sarà possibile ?

GRAZIE !

io ho utilizzato from_hdd_lg_to_pc ver 2.05 beta (su win 7 64bit):)

ema76
31-01-2011, 20:58
Ieri finalemnte ho deciso di cambiare disco al mio 397, avevo acquistato un disco wd da 500gb con 16mb di cache ancora in maggio...
Smontato il recorder e cambiato il disco senza problemi....:p
Ora monta il 500, mi indica spazio libero 259H....
Con il sw per esportare da hd lg all pc mi sono esportato tutti i film che avevo registrato... tutti in formato .vro, ma basta rinominatli in .mpg per vederli perfettamente su pc:O
Poi ho fatto alcuni esperimenti... Ho preso un hdd esterno usb autoalimentato, formattato con utility formatfat32 e copiato tutti gli mpg... per poi tentare di leggerli da usb del 397.... Il recorder li vede ma quando tento di mandarli in play mi dice formato sconosciuto... gli piacciono solo i file .avi:confused:
Poi volevo aggiornare all'ultimo fw ma mi sono bloccato...
Mi indicava current version 090520I cw:035 e new version 101224A cw=028.... e il file readme indica di aggiornate prima alla 100218I... è corretto o in fw indicato dall'lg imbroglia:mbe:

ema76
31-01-2011, 21:03
Per il problema in lettura dei file da usb anche in formato .mpg, non si devono superare i 2gb di limite (limite fat)

Vorrei abilitare poi la registrazione in mpg2, e mi pare di aver capito che devo modificare gli op...giusto? ma la mia domanda è, se lo modifico posso registrare in modalita "normale" e in mpg2 a mio piacere??? devo modificare ogni volta qualche parametro?? la registrazioni vengono suddivise in due "aree" diverse???:confused:

MarcoG19
31-01-2011, 22:07
Vorrei abilitare poi la registrazione in mpg2, e mi pare di aver capito che devo modificare gli op...giusto?


Sbagliato, abiliti la possibilità di registrare in DiVx ; solo abilitando l' OP6


ma la mia domanda è, se lo modifico posso registrare in modalita "normale" e in mpg2 a mio piacere???


Dipende. Allora la mia esperienza con la modifica dell'OP arriva solo alla versione del Firmware precedente quindi non so se è cambiato qualcosa, con gli aggiornamenti nuovi.


la registrazioni vengono suddivise in due "aree" diverse???:confused:

Questo decisamente ti so rispondere e direi di si, salva i filmati in formato mpeg in un'area mentre i filmati registrati in Divx in un'altra, accedi dal menu a tendina che trovi sul menu principale.:muro:

redheart
01-02-2011, 07:17
ma la mia domanda è, se lo modifico posso registrare in modalita "normale" e in mpg2 a mio piacere??? devo modificare ogni volta qualche parametro??#

per modalità "normale" intendi in divx?

io ho l'ultimo fw non ufficiale e messo l'op6 (è un'operazione che si esegue solo la prima volta) posso sì registrare sia in mpg2 che in divx ma per passare da una modalità all'altra bisogna ogni volta andare nel menu e abilitare o disabilitare il divx.

desamo
01-02-2011, 07:28
Poi volevo aggiornare all'ultimo fw ma mi sono bloccato...
Mi indicava current version 090520I cw:035 e new version 101224A cw=028.... e il file readme indica di aggiornate prima alla 100218I... è corretto o in fw indicato dall'lg imbroglia:mbe:
Ciao.
Nel readme del firmware unofficial/alternativo che ho in firma, c'è scritto che è consigliato prima aggiornare il fw con quello UFFICIALE LG (100218I) e dopo aver fatto una sintonizzazione automatica dei canali digitali, procedere ad aggiornarlo con il fw unofficial/alternativo (101224I ; nota:solo al momento dell'installazione viene mostrato come versione "101224A" invece che "101224I". Questo non ha nessuna importanza ;) ).
Il link al fw ORIGINALE è presente nel readme (grazie al magodioz ;) )


Vorrei abilitare poi la registrazione in mpg2, e mi pare di aver capito che devo modificare gli op...giusto? ma la mia domanda è, se lo modifico posso registrare in modalita "normale" e in mpg2 a mio piacere??? devo modificare ogni volta qualche parametro?? la registrazioni vengono suddivise in due "aree" diverse???:confused:
Cerchiamo di chiarire alcuni termini per evitare confusione.
- Il recorder, di fabbrica, registra in MPEG2 !
- Modificando l'OP6 è possibile abilitare il menù per la registrazione in MPEG4 cioè DivX (o più precisamente XviD).
- Le due tipologie di registrazione vengono registrate in cartelle diverse.
- Le MPEG2 sono accessibili dal menù principale sotto la voce "HDD"
- Le MPEG4 (divx) sono accessibili dal menù principale sotto la voce "HDD DivX"
- Solo le MPEG2 sono editabili per poter cancellare porzioni di video (pubblicità o altro).

Se alla fine, installerai il fw Unofficial/Alternativo, potrai sciegliere sia per le registrazioni al volo (in diretta con il tasto REC) sia per quelle programmate, la modalità e la qualità di registrazione (MPEG2 o MPEG4). ;)
Con il fw ufficiale devi sempre andare nel menù di setup e attivare o disattivare la voce "Registrazione MPEG4" per passare da una all'altra. Inoltre, con il fw UFFICIALE, NON è possibile effettuare delle registrazioni programmate (con il timer) in MPEG4.

... posso sì registrare sia in mpg2 che in divx ma per passare da una modalità all'altra bisogna ogni volta andare nel menu e abilitare o disabilitare il divx.
In linea di principio direi, per prima cosa, di abilitare l'OP6 per avere la possibilità di effettuare anche le registrazioni in MPEG4 (DivX).

Poi, se posso, do un consiglio: stabilite qual'è il vostro tipo di registrazione "ABITUALE" (MPEG2 o MPEG4).

Se, per esempio, stabilisco che la maggior parte delle mie registrazioni saranno in MPEG4, allora ha vado nel menù di Setup e abilito la voce "Registrazione MPEG4 --> Acceso". Così, tutte le mie registrazioni al volo (in diretta) partono già in quel modo.

Se, invece, preferisco, di solito, registrare in MPEG2, allora ha vado nel menù di Setup e abilito la voce "Registrazione MPEG4 --> Spento". Tutte le mie registrazioni al volo (in diretta) partono già in MPEG2.

A questo punto, se ho il fw Unofficial/Alternativo, posso in qualunque momento, senza entrare in nessun menù, decidere il tipo di registrazione. Basta premere il tasto HDD del telecomando! Questo mi fa apparire una finestrella con il tipo e la qualità di registrazione attuale (es: MPEG2 - SP oppure MPEG4 - LP, etc).
Premendo più volte il tasto HDD ho la possibilità di modificare sia il tipo di registrazione sia la qualità, al volo senza entrare nei menù, prima di iniziare a registrare con il tasto REC ;)

Inoltre, per le registrazioni programmate (con il timer), è sempre possibile scegliere nella schermata di EDIT della registrazione il tipo e la qualità di registrazione desiderata, senza dover andare a modificare nessuna voce nei menù di setup ;)

Mi rendo conto che diversi utenti non hanno molta dimestichezza con le "piccole" facilitazioni introdotte dal fw Unofficial/alternativo, ed è un peccato, perchè spesso si rivelano molto comode.

Ciao.

nicodocet
01-02-2011, 07:32
ma per passare da una modalità all'altra bisogna ogni volta andare nel menu e abilitare o disabilitare il divx.
Puoi anche premere ripetutamente il tasto HDD, senza entrare nel menù.

ema76
01-02-2011, 08:06
grazie per le risposte:D Ora ho chiarito i miei dubbi... non mi resta che agg. il fw e provare....:p

Dimitri69
01-02-2011, 16:03
Scusate tutti per il super OT che sto per lanciare!
Innanzi tutto premetto che mi sono letto gran parte del 3d e ho cercato di capire pregi e difetti di questi HDD recorder: il risultato è che da da semi profano della materia dedvo dire che è un bel casino....trucchi, gabole FW ufficiali e non ufficiali non sono facili da digerire! Poi scopro che non è possibile sintonizzare e registare programmi in HD!!! ma allora dico..quando si passerà all'HD dovremo buttarlo?
La mia provocazione quindi è la seguente: perchè non optare per un aggeggio simile che a leggere le specifiche sembra fare miracoli?
http://www.4geek.it/medley-3-mkv/
Costa qualche cosa di più ma offre anche moltissimo in più...
A tutti voi esperti vi chiedo: mi date un buon motivo per non acquistarlo?

Anche io mi ero fissato su un dispositivo LG per via del fatto che ho una TV LG e avrei voluto usare la funzione SIMPLINK in modo da far convivere le due periferiche in armonia...ma ora non so proprio cosa fare!:help:

dolphin70
01-02-2011, 16:18
Io invece ho interessato il servizio assistenza LG in quanto il mio RHT387 non mi riceve canali che tutte le altre TV dell'appartamento (2) mi ricevono, l'assistenza mi ha detto di risintonizzare i canali mettendo come paese Germania (tenete conto che non apportato nessun tipo di modifica firmware o hardware all'apparecchio), morale se metto Italia non mi riceve i canali RAI se metto Francia (come è adesso) mi riceve i canali RAI ma non mi riceve un sacco di canali locali e alcuni del pacchetto mediaset. Non ho inoltre capito se la voce "alimentazione antenna 5V" deve essere accesa o spenta.
Sperando di non essere andato OT, qualcuno mi può aiutare a capire, installando qualche firmware potrei avere dei vantaggio in tal senso? Grazie a tutti coloro che mi sapranno essere d'aiuto

redheart
01-02-2011, 16:22
A questo punto, se ho il fw Unofficial/Alternativo, posso in qualunque momento, senza entrare in nessun menù, decidere il tipo di registrazione. Basta premere il tasto HDD del telecomando! Questo mi fa apparire una finestrella con il tipo e la qualità di registrazione attuale (es: MPEG2 - SP oppure MPEG4 - LP, etc).
Premendo più volte il tasto HDD ho la possibilità di modificare sia il tipo di registrazione sia la qualità, al volo senza entrare nei menù, prima di iniziare a registrare con il tasto REC ;)



Puoi anche premere ripetutamente il tasto HDD, senza entrare nel menù.

:doh:

ema76
01-02-2011, 16:26
Scusate tutti per il super OT che sto per lanciare!
Innanzi tutto premetto che mi sono letto gran parte del 3d e ho cercato di capire pregi e difetti di questi HDD recorder: il risultato è che da da semi profano della materia dedvo dire che è un bel casino....trucchi, gabole FW ufficiali e non ufficiali non sono facili da digerire! Poi scopro che non è possibile sintonizzare e registare programmi in HD!!! ma allora dico..quando si passerà all'HD dovremo buttarlo?
La mia provocazione quindi è la seguente: perchè non optare per un aggeggio simile che a leggere le specifiche sembra fare miracoli?
http://www.4geek.it/medley-3-mkv/
Costa qualche cosa di più ma offre anche moltissimo in più...
A tutti voi esperti vi chiedo: mi date un buon motivo per non acquistarlo?

Anche io mi ero fissato su un dispositivo LG per via del fatto che ho una TV LG e avrei voluto usare la funzione SIMPLINK in modo da far convivere le due periferiche in armonia...ma ora non so proprio cosa fare!:help:

Ho letto velocemente il tuo link.... ma mi pare che anche questo non registra in HD, forse lo fa solo per i canali digitali in HD (ma non è chiaro...);)

Superfranciscarl
01-02-2011, 17:34
ma mi pare che anche questo non registra in HD

In effetti non è chiaro neppure il prezzo ....

Sembra possa riprodurre filmati "FULL" HD .......

La HDMI è solo in USCITA quindi la registrazione in HD dovrebbe avvenire solo per altre VIE sperando che il sintonizzatore Digitale sia HD .....

Scusate OT

Kewell
01-02-2011, 19:41
Soprattutto non mi pare che ci sia la predisposizione per la CAM (io registro praticamente solo da mediaset premium).

A proposito delle piattine IDE che ho ordinato per fare la modifica "hardware" di cui vi parlavamo prima, le ho prese dal sito europeo di una società americana (quella indicata da nicodocet).

Le hanno spedite il 26 tramite "royal air mail" (niente tracking).

Oggi rientro al mio Studio e vedo che verso le 14:30 ha chiamato la sede DHL di Orio al Serio (dove si trova una dogana di ingresso).
Ho richiamata per capire di cosa si trattasse, ma la voce automatica mi ha detto che rispondono dalle 9:00 alle 13:00 (però mi hanno chiamato fuori orario). Inoltre dato le millemila opzioni date dalla voce registrata, dubito che possa risalire a chi e perché mi hanno chiamato.
Non vorrei che si trattasse proprio dei miei cavi. La cosa mi sembra assai strana visto che mi è stata anche addebitata l'IVA nell'ordine proprio come se la merce partisse dall'UK (in caso contrario l'IVA non ci sarebbe stata) e che io ho fornito il mio numero di cellulare e non quello dello Studio.
D'altra parte mi sembra assai strano che proprio quando ho in ballo un ordine fuori dall'Italia mi chiami DHL :muro:

MarcoG19
02-02-2011, 14:51
La mia provocazione quindi è la seguente: perchè non optare per un aggeggio simile che a leggere le specifiche sembra fare miracoli?
http://www.4geek.it/medley-3-mkv/
Costa qualche cosa di più ma offre anche moltissimo in più...
A tutti voi esperti vi chiedo: mi date un buon motivo per non acquistarlo?


Cosa offre di più ? i DVD ? Schede PPv come la mediaset premium ? Se devi spendere di piu ci sono modelli di altre marche anche migliori ma non certo il 4geek, oddio poi dipende da cosa ci fai a me sembra piu un NAS con capacità multimediali. Io l'LG lo uso in casa e ci spippolano anche i bimbini il 4geeeeek mi sa che per un approccio cosi duro mica regge. Poi non so ! se cerchi di meglio cerca modelli con Bluray o con sintonizzatore HD e CAM PPV, con Hd con capacità da 1Tbyte e magari una USB bidirezionale. Il fatto di leggere di tanti inghippi mica vuol dire che l'oggetto non funzioni o non sia fruibile, diciamo che tu leggi su un forum dove chi ce l'ha cerca di sfruttarlo al massimo, di spremerlo fino infondo quindi come tutte le estremizzazioni porta a qualche problema, ma se lo usi normalmente l'oggetto è valido. Se hai un amico o un utente del forum vicino casa cerca di vederlo in funzione ti fai un'idea delle capacità dell'oggetto .

Personalmente sono molto molto contento, in casa lo si usa tutti i giorni da 2 anni non fa na piega ! ciao.

Nicola24
03-02-2011, 08:02
Qualcuno sa se il modello rht497 monta hd s-ata?

fregio
03-02-2011, 19:15
Ciao a tutti, premetto che il mio rht397h ha l'ultimo firmware unofficial, e sono connesso in hdmi alla tv, il mio problema è che non riesco a vedere in 16:9 quando la trasmissione è in 4:3 , è possibile impostare qualcosa per vedere sempre in 16:9 ?
Grazie

Kewell
03-02-2011, 20:05
Ciao a tutti, premetto che il mio rht397h ha l'ultimo firmware unofficial, e sono connesso in hdmi alla tv, il mio problema è che non riesco a vedere in 16:9 quando la trasmissione è in 4:3 , è possibile impostare qualcosa per vedere sempre in 16:9 ?
Grazie

Nelle impostazioni puoi selezionare il formato :)

Le hanno spedite il 26 tramite "royal air mail" (niente tracking).

Arrivate questa mattina. Bypass perfettamente riuscito (però il risultato estetico è decisamente peggiore di quello di desamo e nicodocet :D ).

Ora devo ordinare l'adattatore IDE-USB.

m.zacc
03-02-2011, 20:21
AIUTO....
ciao ragazzi, per favore datemi una dritta.....
Sono quasi alla disperazione, c'è qualche anima pia che possa darmi istruzioni passo passo? ma proprio passo passo, altrimento non ne esco più.....


Mi sa che non sei l'unico, ma siamo in pochi con questo problema.:cincin:
Io ho un 397 cui avevo aggiornato il FW di aprile scorso senza alcun problema.
Ho ripetuto le operazioni alla lettera e ho quasi fatto le stesse prove che hai fatto tu, compreso la masterizzazione su dvd, ma l'aggiornamento non parte.
Riconosce che si tratta di un disco dati, ma non prende nessun comando per partire:cry:
Qualcuno ha idea di dove mettere le mani?:help:

grazie

nicodocet
03-02-2011, 20:24
Bypass perfettamente riuscito (però il risultato estetico è decisamente peggiore di quello di desamo e nicodocet :D ).

Bene, bravo! L'estetica è assolutamente secondaria: tanto una volta chiuso il coperchio, poco si vede del bypass. ;)

desamo
04-02-2011, 07:24
Ho ripetuto le operazioni alla lettera e ho quasi fatto le stesse prove che hai fatto tu, compreso la masterizzazione su dvd, ma l'aggiornamento non parte.
Riconosce che si tratta di un disco dati, ma non prende nessun comando per partire:cry:
Qualcuno ha idea di dove mettere le mani?:help:
grazie
Ciao.
Molto strano. Per fare l'upgrade io uso un cd riscrivibile, apro Nero, lo cancello, gli metto sopra il solo file LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM e masterizzo senza neanche modificare l'etichetta di default del disco...
Mani dato nessun problema.
Hai provato a metterci un CD musicale per vedere se legge i CD regolarmente ?
Non vorrei che fosse semplicemente un problema del lettore.
Ciao.

redheart
04-02-2011, 08:08
Ciao.
Molto strano. Per fare l'upgrade io uso un cd riscrivibile, apro Nero, lo cancello, gli metto sopra il solo file LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM e masterizzo senza neanche modificare l'etichetta di default del disco...
Mani dato nessun problema.
Hai provato a metterci un CD musicale per vedere se legge i CD regolarmente ?
Non vorrei che fosse semplicemente un problema del lettore.
Ciao.

anch'io uso un cd-rw ma visto che lui parla di "masterizza dvd" non è che ha usato un dvd ed è per quello che non funziona il procedimento?

desamo
04-02-2011, 10:41
Ciao.
Sinceramente do per scontato che per prima cosa abbia provato con un CD
...ho quasi fatto le stesse prove che hai fatto tu, compreso la masterizzazione su dvd...
e che poi abbia provato anche con un dvd.
Dato che la volta prima, tutto era filato liscio, mi vien da pensare che si sia guastato qualcosa nel lettore e non nell'utente :Prrr: (si scherza ovviamente) ;)
Ciao.

Neon68
04-02-2011, 10:57
Consiglierei anche di chiudere il cd...

*NOD32*
04-02-2011, 16:49
Io ho già usato sia cd riscrivibili, sia dvd riscrivibili e nessun problema, quindi forse ha davvero qualche problema all'unità ottica.

Superfranciscarl
04-02-2011, 19:05
Ragazzi ho provato a sostituire il cinemaster interno con un MAXTOR IDE di pari capacità ....

Ma LG continua a dirmi HELLO e non riesco ad entrare nei MENU , almeno in HDMI con cui sono collegato :mc:


Non esce proprio lo schermo !!!!

L'HD parte e si sente il rumore , LG si ACCENDE e SPEGNE sia col telecomando che con il tasto ... ma su schermo non riesco a vedere nulla !!!

Sarà che uso HDMI ???? (mi dice formato non supportato)

glucam
04-02-2011, 20:05
Ragazzi ho provato a sostituire il cinemaster interno con un MAXTOR IDE di pari capacità ....

Ma LG continua a dirmi HELLO e non riesco ad entrare nei MENU , almeno in HDMI con cui sono collegato :mc:


Non esce proprio lo schermo !!!!

L'HD parte e si sente il rumore , LG si ACCENDE e SPEGNE sia col telecomando che con il tasto ... ma su schermo non riesco a vedere nulla !!!

Sarà che uso HDMI ???? (mi dice formato non supportato)

Sembrerebbe che tu abbia sbagliato qualche collegamento con l'Hard Disc.
Controlla bene che non hai collegato male i cavi ide o di alimentazione perchè -mi diceva Desamo- che l'LG si riavvia di continuo proprio quando non è collegato l'hard disc. Non è che banalmente hai collegato sottosopra l'alimentazione?

Superfranciscarl
04-02-2011, 20:30
Grazie per la pronta risposta :D

Onestamente non sono di "primopelo" :D

Credo mi abbia dato buca l'hard disk che sto usando ......Maxtor 160Gb forse rotto ..... che sfiga !!! :ciapet:

Rimettendo l'originale sembra andare ........

m.zacc
04-02-2011, 20:41
Dato che la volta prima, tutto era filato liscio, mi vien da pensare che si sia guastato qualcosa nel lettore e non nell'utente :Prrr: (si scherza ovviamente) ;)
Ciao.

Dunque in due anni avendolo solo usato per DVD questa sera mi sono sbizzarrito nel testare oggetti tondi che entravano nel cassetto del caricamento: legge quasi tutto quello che ho in casa:D :D
Nelle prove ho infilato il cd dell'ultimo aggiornamento FW e mi è uscita la scritta:
Current Version
SET:Ver=090520I
New CD Write Version
NEO:Ver=101224A
Come vi dicevo non ho mai pensato di fare di testa mia improvvisando, ma ho sempre seguito le istruzioni (precise ed inequivocabili) alla lettera. A causa di questa mia cocciutaggine per me il risultato è che l'aggiornamento non parte...
In ogni caso riprovando a inserire il cd col FW official, come da istruzioni, la risposta rimane: "disco dati" e non si va oltre.
La domanda ora è: potrò eseguire l'update al nuovo FW unofficial ignorando il passaggio di installare il FW official?

grazie

Kewell
04-02-2011, 21:14
Ragazzi ho provato a sostituire il cinemaster interno con un MAXTOR IDE di pari capacità ....

Ma LG continua a dirmi HELLO e non riesco ad entrare nei MENU , almeno in HDMI con cui sono collegato :mc:


Non esce proprio lo schermo !!!!

L'HD parte e si sente il rumore , LG si ACCENDE e SPEGNE sia col telecomando che con il tasto ... ma su schermo non riesco a vedere nulla !!!


Hai impostato il jumper su "master"?

*NOD32*
04-02-2011, 21:32
Ragazzi ho provato a sostituire il cinemaster interno con un MAXTOR IDE di pari capacità ....

Ma LG continua a dirmi HELLO e non riesco ad entrare nei MENU , almeno in HDMI con cui sono collegato :mc:


Non esce proprio lo schermo !!!!

L'HD parte e si sente il rumore , LG si ACCENDE e SPEGNE sia col telecomando che con il tasto ... ma su schermo non riesco a vedere nulla !!!

Sarà che uso HDMI ???? (mi dice formato non supportato)

Probabilmente, hai inserito un disco già formattato con ntfs o fat32, giusto? Prima di montarlo, devi eliminare il file system presente, tramite "gestione disco" di windows.

nicodocet
04-02-2011, 22:20
A causa di questa mia cocciutaggine per me il risultato è che l'aggiornamento non parte...
In ogni caso riprovando a inserire il cd col FW official, come da istruzioni, la risposta rimane: "disco dati" e non si va oltre.

Se ti riconosce il CD che hai fatto col fw alternativo, deve riconoscerTi anche quello col fw ufficiale.
Perciò, è probabile che il secondo CD Tu l'abbia fatto in modo diverso dalprimo (nome del file troncato, etichetta sbagliata ecc.). Verifica.

desamo
04-02-2011, 22:22
La domanda ora è: potrò eseguire l'update al nuovo FW unofficial ignorando il passaggio di installare il FW official?
grazie
Ciao.
Mi sembra che qualcuno l'abbia fatto senza problemi.
Probabilmente è solo una precauzione in più quella di passare prima dal fw originale e poi per quello unofficial.
Se te la senti, prova.
E' strano comunque che il fw ufficiale non ti faccia partire la procedura di upgrade :confused:
Ho visto adesso che nicodocet mi ha preceduto :) Effettivamente fai qualche controllo in più sui due cd, che siano effettivamente uguali.
Ciao.

Superfranciscarl
05-02-2011, 05:05
Hai impostato il jumper su "master"?

Ho impostato CABLE SELECT come era impostato sul CINEMASTER originale.

Probabilmente, hai inserito un disco già formattato con ntfs o fat32, giusto? Prima di montarlo, devi eliminare il file system presente, tramite "gestione disco" di windows.

Avevo letto di utenti che hanno inserito HD senza prima "ripulirli" .....

Comunque ho anche un secondo problema :

Il Cinemaster collegato ad un interfaccia IDE USB non viene VISTO :mbe:

Bisogna per forza collegarlo Direttamente a IDE interno del PC ?

Adesso, rimesso a posto CINEMASTER funziona tutto ... almeno non ho fatto danni !!!!

Ho montato il 90% in meno di VITI cosi' appena ho un HD SICURO ci riprovo :cool:

Saluti e Baci !!

Perciò, è probabile che il secondo CD Tu l'abbia fatto in modo diverso dalprimo (nome del file troncato, etichetta sbagliata ecc.). Verifica.

Mi sembra che qualcuno l'abbia fatto senza problemi.


Si passato direttamente senza PROBLEMI :read:

Kewell
05-02-2011, 11:37
Ho impostato CABLE SELECT come era impostato sul CINEMASTER originale.

Davvero? Sinceramente non ho ho fatto caso al mio quando l'ho smontato, ma ricordo che sul modello precedente (l'RH177) era impostato su master. Ed in ogni caso impostandolo su master dovresti avere minori problemi.

Avevo letto di utenti che hanno inserito HD senza prima "ripulirli" .....

Salvo poi formattarli direttamente dal recorder.

Comunque ho anche un secondo problema :

Il Cinemaster collegato ad un interfaccia IDE USB non viene VISTO :mbe:

Bisogna per forza collegarlo Direttamente a IDE interno del PC ?

Adesso, rimesso a posto CINEMASTER funziona tutto ... almeno non ho fatto danni !!!!

Ho montato il 90% in meno di VITI cosi' appena ho un HD SICURO ci riprovo :cool:

Dovevi provare ad andare in strumenti di amministrazione>gestione dischi in Windows. Da lì al 99% lo vedevi e potevi partizionarlo e formattarlo.

Saluti e Baci !!

Saluti sì, ma niente baci :D

Superfranciscarl
06-02-2011, 05:38
BENE Ragazzi TUTTO OK :sofico:

Grazie a tutti per il SUPPORTO !!!

Allora spiego l'arcano.

Ho messo MASTER e ho anche cancellato le partizioni rendendo l'HD PULITO da partizioni.

Non so Quale delle due soluzioni sia stata DETERMINANTE, ma adersso il mio LG funziona con un nuovo HD mentre SVUOTO il vecchio :read:

Purtroppo in vecchie discussioni si parla di inserire l'hd senza "pulirlo", inoltre il CINEMASTER originale ha la configurazione dei Jumper su CABLE SELECT :confused:


Almeno sul MIO è cosi ...

Comunque adesso mi sembra più rapido nell'accensione .... se trovo un HD IDE di maggior capienza non me lo faccio sfuggire !!!!

Grazie di nuovo !!!!

nicodocet
06-02-2011, 06:55
Concordo con Kewell: per me era questione del jumper.

miserste
06-02-2011, 11:22
Guarda , io qualche post indietro ho suggerito come ho risolto io un problema di segnale sulla mia TV di ultima generazione , in sostanza , non so' per quale motivo , giusto nella presa dove ho il mio 47 FullHD , avevo problemi strani con il mux mediaset (R4,C5,I1) , potenza sul 60% ma qualita' ballerina , cioe' ogni tanto dal 90% andava quasi a zero , ho comprato al mercatino rionale , in una bancarella dove trovo sempre accessori elettronici cinesi , un amplificatore di linea con alimentatore integrato e regolazione del "Gain" (guadagno) , l'ho collegato alla linea che andava su quella presa e .... MIRACOLO !! ..... potenza 95% qualita' 100% ..... stabile e senza oscillazioni .... provate ... mi e' costato 3 € .... e ne e' valsa la pena......
http://img339.imageshack.us/img339/2686/catvamplifier.jpg

Swithc Off - Nuovo impianto

Buongiorno a tutti
sono un nuovo utente, dato che nella zona in cui abito Ravenna, in gennaio è entrato il DDT e non è ancora definitivo:
Vorrei cambiare le mie vecchie antenne, cavi coassiali e centralina in Analogico, ormai cotti.
Sono un neofita ma, a me piace fare del bricolage un vostro consiglio;

1) Vorrei montare 2 ant larga banda
2) centralina III° VI° V banda sottotetto
3) devo alimentare 8 prese su due piani della casa

Cosa mi consigliate senza spendere un patrimonio (Fracarro...?) dove acquistare.

In attesa di un Vs. riscontro, un grosso saluto

David

*NOD32*
06-02-2011, 15:33
Concordo con Kewell: per me era questione del jumper.

Può darsi, ma io ho sostituito un cinemastar e un seagate da 160 con due seagate da 500, tutti settati su cs e nessun problema, per questo ho ipotizzato si trattasse del file system ... però può anche darsi che modelli di disco differenti si comportino in modo diverso: per esempio, il mio precedente pc, oltre un certo taglio, gradiva soltanto seagate o samsung; con hitachi e wd impiegava un'eternità per riconoscere il disco in fase di boot e aveva poi anche problemi durante l'utilizzo :eek:

L'importante è che abbia risolto ;)

nicodocet
06-02-2011, 19:37
... per questo ho ipotizzato si trattasse del file system ...
Ho espresso solo la mia idea, senza nessuna certezza in mano, quindi tutto è possibile. Sicuramente una bella spianatina al filesystem eventualmente esistente, non fa male.

Agidone
06-02-2011, 21:29
Swithc Off - Nuovo impianto

Buongiorno a tutti
sono un nuovo utente, dato che nella zona in cui abito Ravenna, in gennaio è entrato il DDT e non è ancora definitivo:
Vorrei cambiare le mie vecchie antenne, cavi coassiali e centralina in Analogico, ormai cotti.
Sono un neofita ma, a me piace fare del bricolage un vostro consiglio;

1) Vorrei montare 2 ant larga banda
2) centralina III° VI° V banda sottotetto
3) devo alimentare 8 prese su due piani della casa

Cosa mi consigliate senza spendere un patrimonio (Fracarro...?) dove acquistare.

In attesa di un Vs. riscontro, un grosso saluto

David

Ciao, sono anche io di Ravenna e se non sei pratico non e' facile fare l'impianto, innanzi tutto ti consiglio di fare uno schemino di come sono posizionate le varie prese e come sono collegate fra loro, questo servira' per capire quali componenti usare poi andrei sui siti principali per vedere da dove ricevi nella tua zona i vari mux, con queste informazioni andrei in negozio, senza fare pubblicita' quello in via montelungo oppure quello molto conosciuto a Forli' e con tutti i dati ti sapranno consigliare.
Io credo che basti una larga banda verso Bologna e una verso Bertinoro ma dipende dalla zona in cui abiti, per la marca direi Offel o Fracarro, Offel e' nostrana e dicono che lavori bene.
Se i cavi sono molto vecchi sarebbe meglio sostituirli, anche quelli all'interno perche' possono inserire forti attenuazioni se in perdita.

Ma ricordati che sulle antenne devi lavorare benissimo se vuoi che funzioni tutto bene e per molto tempo, anche nel resto dell'impianto devi lavorare benissimo ma li si puo' sempre intervenire mentre sul tetto e' piu' brigoso.

m.zacc
07-02-2011, 12:21
Verificato, non senza un po' di ansia, che chi avesse problemi a farsi riconoscere il cd rom con il file di aggiornamento FW official può passare direttamente al FW unofficial.

Grazie comunque a Superfranciscarl per la dritta: da solo non avrei mai osato...

m.zacc
07-02-2011, 12:22
Scusate: post doppio

desamo
07-02-2011, 13:34
Verificato, non senza un po' di ansia, che chi avesse problemi a farsi riconoscere il cd rom con il file di aggiornamento FW official può passare direttamente al FW unofficial.
Grazie comunque a Superfranciscarl per la dritta: da solo non avrei mai osato...
Ciao.
Ottimo !
Sono contento che tu abbia risolto :D
Resta strano il problema che hai riscontrato con l'immagine del fw originale :confused:
Ciao.

Kewell
07-02-2011, 21:24
Arrivate questa mattina. Bypass perfettamente riuscito (però il risultato estetico è decisamente peggiore di quello di desamo e nicodocet :D ).

Ora devo ordinare l'adattatore IDE-USB.

Questa mattina mi è arrivato l'adattatore. Già provato e funziona tutto alla perfezione :yeah:

Grazie ancora a nicodocet per l'idea utilissima e spettacolare :)

desamo
07-02-2011, 21:28
Bravo !!! :D
Complimenti !
Se fai due foto e le posti così possiamo vedere la realizzazione ;)
Ciao

Kewell
07-02-2011, 21:35
Mi vergogno :D

A parte gli scherzi, la realizzazione, per quanto riguarda le piattine IDE è esattamente uguale alla vostra.

Per quanto riguarda l'alimentazione in casa avevo due splitter molex ad "Y" e non una vera e propria prolunga. Quindi ho due connettori molex che se ne stanno a spasso :D (per eccesso di sicurezza li ho "tappati" con del nastro isolante). Quindi all'interno del recorder ho un po' di affollamento, mentre all'esterno c'è un po' di "confusione".

I cavi di alimentazione, esattamente come voi, li ho fatti uscire da sopra la scart dove c'è più posto.

In altre parole non credo che la mia realizzazione sia da prendere ad esempio.

Comunque se ce la faccio posto le foto (cellulare permettendo).

m.zacc
07-02-2011, 21:37
Ciao.
Ottimo !
Sono contento che tu abbia risolto :D
Resta strano il problema che hai riscontrato con l'immagine del fw originale :confused:
Ciao.

Non ti saprei dire: cercando di non scocciarvi con inutili richieste le ho provate davvero tutte :muro: . Sono anni che masterizzo cd e dvd con xp, linux e recorder come il nostro 397, ma se non so avanzare chiedo a chi sa!

grazie ancora :)

Kewell
07-02-2011, 22:07
Comunque se ce la faccio posto le foto (cellulare permettendo).

Eccole, in rigoroso ordine sparso :D

http://img201.imageshack.us/img201/7190/1297115344353.th.jpg (http://img201.imageshack.us/i/1297115344353.jpg/)

http://img232.imageshack.us/img232/6469/1297115406763.th.jpg (http://img232.imageshack.us/i/1297115406763.jpg/)

http://img46.imageshack.us/img46/230/1297115699691.th.jpg (http://img46.imageshack.us/i/1297115699691.jpg/)

http://img203.imageshack.us/img203/1315/1297115711378.th.jpg (http://img203.imageshack.us/i/1297115711378.jpg/)

http://img109.imageshack.us/img109/7663/1297115835771.th.jpg (http://img109.imageshack.us/i/1297115835771.jpg/)

http://img806.imageshack.us/img806/7044/1297115862303.th.jpg (http://img806.imageshack.us/i/1297115862303.jpg/)

http://img43.imageshack.us/img43/2056/1297115887131.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/1297115887131.jpg/)

http://img214.imageshack.us/img214/2397/1297115898632.th.jpg (http://img214.imageshack.us/i/1297115898632.jpg/)

nicodocet
08-02-2011, 08:28
Sarà, ma io sta confusione non la vedo.
Io voto per la promozione di Kewell a pieni voti!
Piuttosto di che lunghezza hai preso le prolunghe IDE?
Secondo Te, si potevano utilizzare anche quelle un po' più corte?

Aspettiamo un parere sulla comodità dell'accrocchio...

biroka
08-02-2011, 10:35
Voglio aggiornare il FW del mio RHT397 ma sono una "capra" autodidatta....:D
E' dalle 08.30 di questa mattina che sto leggendo i vari topic, mi sono procurato i FW da installare (quello official e l'altro), ma non sono riuscito a trovare una guida che mi illustrasse il procedimento per l'aggiornamento.

Basta masterizzare i file.ROM su di un cd ed inserirlo?
Ringrazio in anticipo chi mi puo aiutare, anche solamente mandandomi un link di qualche guida....

Kewell
08-02-2011, 10:48
Sarà, ma io sta confusione non la vedo.
Io voto per la promozione di Kewell a pieni voti!
Piuttosto di che lunghezza hai preso le prolunghe IDE?
Secondo Te, si potevano utilizzare anche quelle un po' più corte?

Aspettiamo un parere sulla comodità dell'accrocchio...

E' comodissimo e veloce. Niente da dire. In pochi minuti si può svuotare tutto l'HDD :D
Ora comincerò a registrare solo in Xvid, visto che poi importo tutto sul mio xtreamer. Ho visto che in modalità XP, 1h e 51' occupano circa 2 giga. Mi sembra tanto, ma immagino che tanto spazio sia dovuto al "rumore" delle trasmissioni TV. Proverò a registrare in SP.

Per quanto riguarda la lunghezza dei cavi, direi che quelli che preso sono ideali (18 cm). Se fossero più corti la parte che esce fuori, sarebbe troppo a ridosso del case del recorder e si maneggerebbero male. Sul sito dove li ho presi hanno anche quelli da 13 cm, ma, IMHO, sono troppo corti.

Voglio aggiornare il FW del mio RHT397 ma sono una "capra" autodidatta....:D
E' dalle 08.30 di questa mattina che sto leggendo i vari topic, mi sono procurato i FW da installare (quello official e l'altro), ma non sono riuscito a trovare una guida che mi illustrasse il procedimento per l'aggiornamento.

Basta masterizzare i file.ROM su di un cd ed inserirlo?
Ringrazio in anticipo chi mi puo aiutare, anche solamente mandandomi un link di qualche guida....

Dentro il file che scarichi ci dovrebbe essere un txt con le istruzioni :fagiano:

biroka
08-02-2011, 11:27
Dentro il file che scarichi ci dovrebbe essere un txt con le istruzioni :fagiano:

Sorry... te l'avevo anticipato che ero una capra:D
Procedo all'aggiornamento... Speriamo bene... Grazie ancora.

nicodocet
08-02-2011, 12:06
Ho visto che in modalità XP, 1h e 51' occupano circa 2 giga. Mi sembra tanto, ma immagino che tanto spazio sia dovuto al "rumore" delle trasmissioni TV.
Mi sembra di ricordare che in XP il bitrate fosse maggiore di 2.500.
Anche SP aveva un buon bitrate, comunque.

desamo
08-02-2011, 13:15
...all'interno del recorder ho un po' di affollamento, mentre all'esterno c'è un po' di "confusione".
I cavi di alimentazione, esattamente come voi, li ho fatti uscire da sopra la scart dove c'è più posto.
In altre parole non credo che la mia realizzazione sia da prendere ad esempio.

Ciao.
Concordo con nicodocet : ottimo lavoro ! :D
Sulla disposizione dei cavi all'interno, si è un pò limitati dalla lunghezza e dimensione dei vari flat... Quindi non mi farei tanti problemi. ;)
Probabilmente l'operazione non è da tutti, ma direi che avendo i flat giusti, si riduce a poche semplici accortezze.
Ciao.

biroka
09-02-2011, 09:02
Fatto l'aggiornamento prima con FW Official e poi con FW Unofficial... Tutto ok. Grazie ancora a tutti, siete mitici;)

kakà27
09-02-2011, 10:32
Ragazzi sto leggendo di questo aggiornamento FW rilasciato dalla LG, mi dite che novità porta al DVD recorder?

desamo
09-02-2011, 10:37
Il fw ufficiale NON lo ha rilasciato l'LG !!!

Se aspettavamo l'LG stavamo freschi :rolleyes:

Il fw ufficiale lo ha procurato e reso disponibile a tutti il mago_di_oz :cincin:

L'unica novità, doverosa, è la risoluzione del problema del limite dei 250 canali memorizzabili. Nient'altro.

Ciao

kakà27
09-02-2011, 11:05
Ho anche letto che è possibile abilitare il formato H264. Si possono ricevere con il DVD recorder i canali HD?

nicodocet
09-02-2011, 11:09
Lo dico con simpatia: mi sa che hai letto male. Magari....

atravel
09-02-2011, 17:17
ciao a tutti,
sono nuovo e volevo chiedervi un parere. Voglio acquistare un dvd rec e sono indeciso tra Samsung RH693 e Lg RHT497H.
Premesso che lo utilizzerò prevelentemente per trasferire le mie vecchie cassette VHS su dvd e per registrare e rivedere programmi tv, mi date un consiglio su quale acquistare e su pregi e difetti.
Rimgrazio anticipatamente chi mi da un opinione

Kewell
09-02-2011, 21:02
Davvero? Sinceramente non ho ho fatto caso al mio quando l'ho smontato, ma ricordo che sul modello precedente (l'RH177) era impostato su master. Ed in ogni caso impostandolo su master dovresti avere minori problemi.


Lo dico per completezza di informazioni. Quando ho aperto l'RH397H ho notato che anche il mio disco era impostato su CS.

biroka
11-02-2011, 16:43
E' da quando c'è stato lo switch-of nella porv. di BG che ho perso la 7. Nella speranza di riaverlo ho provato a fare aggiornamento e, dopo aver letto tutto il topic ed aver fatto le varie prove indicate non è apparso ancora..:cry:
Mi è venuto un dubbio circa la ricerca manuale: vado su "aggiungi canale", metto manualmente sul ch 48 e premo "enter". E' normale che mi rimanda direttamente al menu precedente (aggiungi-modifica) senza neanche cercare il canale? Sbaglio qualche passaggio?

Grazie a tutti. Ciao.

desamo
11-02-2011, 19:23
Sì!
Devi selezionare il canale e attendere senza premere Enter.
Dopo qualche secondo il recorder ti dirà se ha trovato dei canali oppure no.
Se ne ha trovati dei nuovi allora basta premere Enter per memorizzarli ;)
Ciao

idro_stasi
11-02-2011, 21:11
CIao a tutti,

sapete cosa significa quando l'icona dell'orologio sul display, che indica una registrazione programmata, lampeggia? Purtroppo nel manuale non l'ho trovato.

Stasera torno a casa e invece di stare a registrare il programma c'era l'icona lampeggiante, ho acceso il dvd e a quel punto è partita la registrazione programmata. :mbe:

essedi59
12-02-2011, 12:10
Ringrazio tutti per le informazioni fornite ed in particolar modo chi ha reso disponibili i fw official e unofficial.

Ho un HT399H e non sono mai riuscito ad ottenere, né con fw official né con fw unofficial, che una registrazione programmata registrasse un canale audio (o lingua) diverso da quello principale, ad esempio su Mediaset Premium la lingua originale del film o il commento audio del "tifoso" di una partita di calcio.
Sembra che il parametro Audio DTV non abbia effetto nel caso di registrazione con timer.

Per questo motivo uso da tempo un secondo decoder digitale, correttamente configurato sulla seconda lingua, e connesso tramite SCART alla presa AV1.

Mentre con i fw official il formato 16/9 originario della trasmissione viene correttamente registrato dal decoder, ho notato che con il fw unofficial 101224I, l'immagine da AV1 viene sempre forzata nel formato 4:3, indipendentemente dal valore dei vari parametri di formato o di aspect/ratio, compreso quello presente nel Wife's Good menu.

Qualcun'altro ha già verificato lo stesso problema e magari ha anche trovato una soluzione?

PS
Magari un giorno il fw unofficial permetterà anche di avere registrazioni con timer con audio diverso da quello principale :)

desamo
12-02-2011, 18:51
Ciao.
Sinceramente non ho mai provato a registrare da AV1 (io attualmente ho il TV collegato su tale connessione e su AV2 ho Sky).
Il formato errato delle registrazioni (se sono MPEG2 cioè standard e non quelle in MPEG4 (DivX)), lo puoi comunque correggere al volo mentre le riproduci.
Basta che premi il tasto TITLE e il formato viene modificato. Una volta corretto la registrazione e` a posto ;)
Ciao.

nino29
12-02-2011, 20:57
salve,
c'è possibilità di far legge filmati con codec H264 al nostro lettore LG?
grazie

fastleo63
13-02-2011, 09:29
No.
MPEG-4 Part 10 (o MPEG-4/AVC, o H.264) prevede l'utilizzo di algoritmi di decodifica più evoluti rispetto al Part 2 (implementato ad esempio nel famoso XviD).
Occorrerebbe utilizzare un differente decoder, come ad esempio il recente chip di MediaTek (MT5392P), ma richiederebbe una totale riprogettazione dell'hardware.

biroka
13-02-2011, 10:07
Sì!
Devi selezionare il canale e attendere senza premere Enter.
Dopo qualche secondo il recorder ti dirà se ha trovato dei canali oppure no.
Se ne ha trovati dei nuovi allora basta premere Enter per memorizzarli ;)
Ciao

:doh: ... Ecco perchè neanche li cercava... Grazie ancora.
P.S. Preparatevi perchè ho intenzione di aprire il LG per fare il collegamento con il PC... sicurmanete mi perderò :stordita: in qualche "cazzata" e chi disturberò :help: se non i mitici di questo forum... :D

desamo
13-02-2011, 11:27
Ciao.
La prima volta che ho provato a sintonizzare manualmente ho fatto il tuo stesso sbaglio :rolleyes:
Poi ho riletto il manuale e ho capito :fagiano:
Per lo smontaggio HDD vedi le pagine 9 e 10 del forum dove c'è qualche esperienza personale e di m4ur0m ;)
Ciao.

Tuzzo68
14-02-2011, 10:15
sto attendendo i cavi da Amigakit per fare la modifica in modo da leggere dall'hardisk interno...boia ma non mi arrivano :banned: quanto tempo hanno impiegato ad arrivare?
fremo dalla voglia ehehe

Kewell
14-02-2011, 13:25
Nel mio caso i cavi li hanno spediti il 26 gennaio e sono arrivati il 3 febbraio.

alefranz74
15-02-2011, 06:17
buongiorno a tutti, avrei un a domanda circa il fw unofficial. Dopo averlo installato i canali analogici riesco solo a vederli in 4:3, ovvero, con le bande laterali. E' normale? nelle opzioni ho flaggato 16/9 ma nulla, resta in 4:3. Suggerimenti?

redheart
15-02-2011, 06:58
buongiorno a tutti, avrei un a domanda circa il fw unofficial. Dopo averlo installato i canali analogici riesco solo a vederli in 4:3, ovvero, con le bande laterali. E' normale? nelle opzioni ho flaggato 16/9 ma nulla, resta in 4:3. Suggerimenti?

l'analogico trasmette solo in 4:3.

battersea
15-02-2011, 08:08
Buongiorno a tutti, posseggo un 398 con firmware che secondo me fa onestamente il suo lavoro, ho però qualche problemino con i dvd.
Non capisco come fare a copiare il contenuto di un dvd sull'hardisk, non di dvd originali sui quali c'è il blocco, ma per esempio su dvd-video masterizzati sul pc con nero. Quando li inserisco partono subito, non mi da la possibilità di vedere il contenuto, per poter selezionare i singoli titoli e copiarli sull hd.
Lo stesso mi capita con i dvd masterizzati sullo stesso 398, e finalizzati, dei quali posso vedere i titoli ma non posso selezionarli e copiarli sull'hardisk, appena li seleziono partono con la visione, non mi si apre nessun menu.
Qualcuno ha qualche dritta ?
Grazie

alefranz74
15-02-2011, 08:11
buongiorno a tutti, avrei un a domanda circa il fw unofficial. Dopo averlo installato i canali analogici riesco solo a vederli in 4:3, ovvero, con le bande laterali. E' normale? nelle opzioni ho flaggato 16/9 ma nulla, resta in 4:3. Suggerimenti?

l'analogico trasmette solo in 4:3.

Questo lo sapevo. Ciò che non comprendo è l'impossibilita di adattamento al 16/9.

fastleo63
15-02-2011, 11:49
...iò che non comprendo è l'impossibilita di adattamento al 16/9.
Se si imposta come formato schermo il 16:9, l'RHT visualizza, correttamente, il 4:3 con le bande laterali, perché così è previsto. Per ovviare al "problema" si potrebbe impostare il formato schermo a 4:3, ma si rischia di "sballare" la visualizzazione dei contenuti in formato panoramico sul DTT, deformati da un innecessario letterboxing...
Consiglio di preservare il formato corretto dell'immagine sopportando le bande laterali. Io l'ho sempre fatto, ed ora che lo switch off è quasi terminato e ormai la quasi totalità dei programmi digitali sono in 16:9, il disagio è veramente trascurabile...
Al massimo consiglio di provare ad agire anche sul televisore tramite i comandi di zoom.

brentana
15-02-2011, 12:05
Ciao,
credo di avere qualche problema con l'unità ottica del mio 398. Nonostante l'abbia utilizzata pochissimo, temo sia KO.

Ho provato in tutte le salse a fargli digerire il nuovo firmware, ma mi dava sempre formato non supportato.... allora ho pensato che potesse essere un problema di lettore... ed in effetti.... qualsiasi disco inserisca, non lo riconosce, cd musicale, dvd video, masterizzato o originale che sia.... sempre formato supportato.....

C'è qualche guru che conosca il problema e sappia darmi un suggerimkento su cosa controllare o come eventualmente sostituire l'unità ottica?

grazie, ciao,
luciano.

desamo
16-02-2011, 13:22
Sicuramente nicodocet è il guru che fa per te ! :D
Ciao.

fabio5050
16-02-2011, 13:43
Sono da 2 settimane felice possessore di RH497H e mi son letto fin qui tutta la discussione, :eek: una domanda ho però da farvi, posso aggiornare direttamente con if firmware non ufficiale o devo prima passare per l'aggiornamento LG ufficiale?
:rolleyes:


ringrazio tutti per l'interessantissima discussione della quale farò tesoro.

Kewell
16-02-2011, 13:49
Hai saltato le ultime pagine, allora :D

E' consigliato prima passare dall'ufficiale e poi installare la versione moddata ;)

Superfranciscarl
16-02-2011, 17:25
E' consigliato prima passare

Consigliato NON indispensabile !!! :cool: :D

fastleo63
17-02-2011, 22:02
Bene, è scaduta la garanzia del mio RHT397H.
Così ho deciso, e visto che avevo un pò di tempo libero (sono a casa con la varicella... Ma non è molto divertente beccarsela a quasi 48 anni di età...!) l'ho aperto e... l'ho fatto diventare un RHT399H (ho sostituito il disco con un'unità da 320 GB)!
Nessun problema, a parte un blocco iniziale del recorder all'accensione, forse causato dal disco che aveva una partizione attiva (di tipo NTFS) al suo interno. L'ho rimossa e al successivo riavvio l'LG è partito all'istante.

TONY957
17-02-2011, 23:19
Ciao a tutti dopo un anno e mezzo che ho questo recorder mi sono deciso a mettere il fw unofficial e a modificare l'op, fortunatamente è andato tutto bene 2 domande:
1) Nella mia zona ( entroterra di Genova ) prendiamo pochi canali, facendo la ricerca CH il recorder mi ha messo i CH anal. dall1 al 13 e i DTT dall1 al 25 la mia domanda è come faccio a passare dai ch DTT a quelli analogici ? ora mi sono aggiustato andando sull'ultimo ch e freccia avanti passo sul primo dell'altro ( da anal a dtt o viceversa ) non c'è un modo per metterli tutti in fila esempio dal 1 al 38 ? ( 13 +25) spero di essermi fatto capire.
2) nel menu Wife's Good cosa è AR DTT AUTOMATICO?
Grazie a chi mi risponde Antonio

campa19
18-02-2011, 08:37
POSEGGO UN REGISTRATORE DVD LG MOD RHT397H, UN AMICO MI DISSE DI COMPRARE UN HARD DISK ESTERNO PER POTER LEGGERE I FILM FORMATO DVIX COLLEGANDOLO ALLA PRESA USB, HO COMPRATO UN HD ESTERNO MARCA WD DA 500GB AUTOALIMENTATO FORMATTATO IN NTFS, MA NON RIUSCIVA A LEGGERLO, NE HO PRESO UN'ALTRO SEMPRE WD DA 1TB CON TRASFORMATORE SEMPRE FORMATTARO IN NTFS, IL MIO LG LO VEDEVA E PROVAVA AD ENTARE ALL'INERNO MA SENZA RIUSCIRCI. MI SONO FATTO FARE UN BUONO PER L'HD E AL LIMITE COMPRERO' UN HD MULTIMEDIALE, MA AVREI PREFERITO UN HD NORMALE VISTO LA DIFFERENZA DI PREZZO, AVETE DEI SUGGERIMENTI IN POPOSITO ALLA QUESTIONE. GRAZIE PER L'INTERESSAMENTO E GRAZIE PER QUALSIASI RISP.

redheart
18-02-2011, 08:47
POSEGGO UN REGISTRATORE DVD LG MOD RHT397H, UN AMICO MI DISSE DI COMPRARE UN HARD DISK ESTERNO PER POTER LEGGERE I FILM FORMATO DVIX COLLEGANDOLO ALLA PRESA USB, HO COMPRATO UN HD ESTERNO MARCA WD DA 500GB AUTOALIMENTATO FORMATTATO IN NTFS, MA NON RIUSCIVA A LEGGERLO, NE HO PRESO UN'ALTRO SEMPRE WD DA 1TB CON TRASFORMATORE SEMPRE FORMATTARO IN NTFS, IL MIO LG LO VEDEVA E PROVAVA AD ENTARE ALL'INERNO MA SENZA RIUSCIRCI. MI SONO FATTO FARE UN BUONO PER L'HD E AL LIMITE COMPRERO' UN HD MULTIMEDIALE, MA AVREI PREFERITO UN HD NORMALE VISTO LA DIFFERENZA DI PREZZO, AVETE DEI SUGGERIMENTI IN POPOSITO ALLA QUESTIONE. GRAZIE PER L'INTERESSAMENTO E GRAZIE PER QUALSIASI RISP.


ciao, prima di risponderti se scrivi in minuscolo è minuscolo è meglio..... gli hdd esterni per essere letti dall'lg devo essere formattati in FAT32 e non in NTFS.

desamo
18-02-2011, 08:50
1) ... ora mi sono aggiustato andando sull'ultimo ch e freccia avanti passo sul primo dell'altro ( da anal a dtt o viceversa ) non c'è un modo per metterli tutti in fila esempio dal 1 al 38 ? ( 13 +25) spero di essermi fatto capire.

Ciao.
No. Nel nostro recorder le due liste di canali sono separate e non sono unificabili.
L'alternativa per passare da una all'altra e premere il tasto ENTER (facendo apparire la finestra con lista dei canali) e con il tasto |<< arrivare in cima dove si evidenzierà la scritta "ANALOG TV" o "DIGITAL TV" e a questo punto premere la freccia < o > per passare all'altra lista (in mezzo c'è la lista anche delle radio).


2) nel menu Wife's Good cosa è AR DTT AUTOMATICO?

I canali digitali portano con se le informazione sull'aspect ratio (AR) della trasmissione, cioè se la trasmissione è in 4:3 o in 16:9.
Il precedente fw Unofficial usava sempre queste informazioni per visualizzare correttamente, in base al formato TV impostato, il flusso video (altrimenti su un tv 16:9 le trasmissioni in 4:3 vengono allungate orizzontalmente).
Questa automatizzazione ad alcuni utenti non piaceva (meglio vedere distorto piuttosto che con le bande nere laterali :rolleyes: ).
Quindi con il nuovo fw Unofficial/Alternativo, si è aggiunta la possibilità di abilitare/disabilitare l'AR automatico sui canali digitali in modo che ognuno imposti la cosa a suo piacimento. ;)
E' stata comunque abilitata la funzionalità del tasto TITLE anche sui canali digitali. Così in qualunque momento, e qualunque sia l'impostazione nel menù Wife's Good, è possibile modificare l'impostazione dell'AR premendo il tasto TITLE. ;)

Ciao.

battersea
18-02-2011, 12:40
Buongiorno a tutti,
ho l'esigenza di copiare su un dvd dei video registrati con il mio 398, e nello stesso dvd mettere anche un avi che ho sul pc.
Se registro il dvd dal 398 e poi lo porto sul pc per copiarci l'avi non vedo il contenuto, lo vedo solo se il dvd è finalizzato, ma se è finalizzato non posso sciverci sopra l'avi.
Quindi devo riuscire a portare l'avi sul 398 e masterizzarlo sullo stesso dvd da lì, ma se del filmato avi faccio un dvd-video sul pc con Nero, quel dvd non riesco a copiarlo nell'hardisk, se seleziono il titolo la riproduzione parte subito, non ho la possibilità di copiarlo, non mi compare in basso a sinistra il menu tanto per intenderci.
Ho provato anche facendo un dvd dati con mpg e vob, ma il primo me lo mette nella cartella divx e quindi non posso portarlo su dvd, il secondo non me lo legge proprio ...
Come posso fare ?
Grazie a chi mi darà una risposta.

*NOD32*
18-02-2011, 14:09
Buongiorno a tutti,
ho l'esigenza di copiare su un dvd dei video registrati con il mio 398, e nello stesso dvd mettere anche un avi che ho sul pc.
Se registro il dvd dal 398 e poi lo porto sul pc per copiarci l'avi non vedo il contenuto, lo vedo solo se il dvd è finalizzato, ma se è finalizzato non posso sciverci sopra l'avi.
Quindi devo riuscire a portare l'avi sul 398 e masterizzarlo sullo stesso dvd da lì, ma se del filmato avi faccio un dvd-video sul pc con Nero, quel dvd non riesco a copiarlo nell'hardisk, se seleziono il titolo la riproduzione parte subito, non ho la possibilità di copiarlo, non mi compare in basso a sinistra il menu tanto per intenderci.
Ho provato anche facendo un dvd dati con mpg e vob, ma il primo me lo mette nella cartella divx e quindi non posso portarlo su dvd, il secondo non me lo legge proprio ...
Come posso fare ?
Grazie a chi mi darà una risposta.

Hai provato a fare il contrario, ossia masterizzare prima il file avi dal pc (senza finalizzare) e dopo aggiungere i video registrati col dvd recorder? Anche se la soluzione più semplice mi sembrerebbe quella di copiare provvisoriamente i video su un dvd riscrivibile e fare poi tutto col pc.

battersea
18-02-2011, 16:38
Grazie per la risposta *NOD32*.

La seconda soluzione l'ho provata, il problema è che il pc non mi vede il dvd creato sul 398 se non finalizzato, magari sarà un problema di impostazioni del mio pc, e quindi non mi accetta l'aggiunta di nuovi file.

La prima posso provarla, riverso le registrazioni di nuovo sull'HD (perchè da lì le ho eliminate), e posso farlo perchè il dvd non è finalizzato, perchè se fosse finalizzato non riuscirei a ricopiarle su (ma è normale che accade così?), masterizzo da pc su un nuovo dvd l'avi, poi sul 398 provo ad aggiugerci le registrazioni.

Altra cosa: c'è il modo di proteggere le registrazioni da cancellazioni accidentali ? non ho trovato informazoni in merito da nessuna pare ...

Grazie

*NOD32*
18-02-2011, 16:54
Infatti ti consigliavo un dvd riscrivibile, così lo puoi finalizzare e poi riutilizzare, a differenza di uno normale. Se invece sei disposto a buttare un dvd normale, finalizzalo e poi riversi tutto da pc su un nuovo disco.

Non ricordo se si possa bloccare una registrazione, ma mi sembra di sì; ora però non sono a casa e non posso fare la prova ...

Tuzzo68
18-02-2011, 17:30
mm dunque mi sono arrivate anche le prolunghe ide dallìInghilterra. Temo però che mi manchino dei cavi :D Sono infatti con Lg aperto...ho collegato lìalimentazione, non senza difficoltà maledetti spinotti duri. Poi ho smontato la piastra del collegamento ide...na faticaccia, ma poi?
La piastra ha chiaramente un altro collegamento più piccolo, serve un altra prolunga o devo staccare una di quelle della piastra madre?
:-D

riepilogando ho acquistato:
2 prolunghe ide
2 cavi alimentazione molex

un aggieggio per alimentare e leggere da un cavo ide (fa anche i sata)

Kewell
18-02-2011, 18:32
Hai due cavi IDE con connettori maschio (M) - femmina (F), spero :D

Allora...
1) connetti una (F) all'HDD;
2) connetti l'altro capo (M) al capo (F) del secondo cavo;
3) connetti il capo (M) del secondo cavo alla "piastra" che era collegata all'HDD.

Dai un'occhiata anche alle foto che abbiamo postato qualche pagina fa.

nicodocet
18-02-2011, 19:50
La piastra ha chiaramente un altro collegamento più piccolo...
Mica avrai staccato il sottile flat che collega la schedina alla scheda madre?
Quello devi lasciarlo collegato come all'origine.

Tuzzo68
18-02-2011, 21:13
Hai due cavi IDE con connettori maschio (M) - femmina (F), spero :D

Allora...
1) connetti una (F) all'HDD;
2) connetti l'altro capo (M) al capo (F) del secondo cavo;
3) connetti il capo (M) del secondo cavo alla "piastra" che era collegata all'HDD.

Dai un'occhiata anche alle foto che abbiamo postato qualche pagina fa.


ecco, la piastra che era collegata all'hard disk ha anche il collegamento con un cavo molto sottile...è questo che mi ha messo in crisi...ho dovuto sforzare come un dannato per sfilare questa, chiamiamolas piattina, che era sotto l'hard disk e che si collega alla piattina assieme al cavo ide.
Sono riuscito in ogni caso a sfilare il tutto ed a collegare il tutto ma....
nisba, non funziona, non leggo l'hard disk dal pc...
E cosa drammatica, non funziona nemmeno il dvd recorder, si accende ma non si visualizza nulla al tv, rimane solo la scritta sul display hello....
Ormai disperato ho ricollegato il tutto come origine, cosa complicata perchè per riattaccare piattina e piastra devo per forza di cose far passare la piattina sotto l'hard disk....ora sono tornato al punto di partenza...funzia....
a questo punto ho dei dubbi sui cavi ide....

Tuzzo68
18-02-2011, 21:15
Mica avrai staccato il sottile flat che collega la schedina alla scheda madre?
Quello devi lasciarlo collegato come all'origine.

quel sottile flat l'ho dovuto staccare dalla schedina, e poi riattaccarlo, ma dopo averlo sfilato da sotto l'hard disk (dove era incollato)...

EDIT

i cavi che ho usato

nicodocet
18-02-2011, 21:59
Probabilmente avevi collegato male (magari, lo avevi invertito...) il cavo flat.
Riprova con calma. Le prolunghe sono quelle giuste, quindi deve funzionare.

Tuzzo68
18-02-2011, 22:11
Probabilmente avevi collegato male (magari, lo avevi invertito...) il cavo flat.
Riprova con calma. Le prolunghe sono quelle giuste, quindi deve funzionare.

mm ho grossi dubbi, domani provo con un hard disk esterno per vedere se funziano... ho dubbi perchè ho provato a collegare direttamente con una sola prolunga l'hard disk al pc (lasciando stare la piastrina)...ovviamente alimentandolo...nisba non lo leggeva.

Domani ci riprovo :D :D :D

nicodocet
19-02-2011, 06:02
... ho dubbi perchè ho provato a collegare direttamente con una sola prolunga l'hard disk al pc (lasciando stare la piastrina)...ovviamente alimentandolo...nisba non lo leggeva.

Forse ho capito. L'hdd non viene riconosciuto dal sistema operativo come un normale hdd plug & play. Devi leggerlo mediante l'apposito programma from_lg_hdd_to_pc, che trovi qui. (http://ifndef.altervista.org/)

Kewell
19-02-2011, 09:54
Probabilmente avevi collegato male (magari, lo avevi invertito...) il cavo flat.
Riprova con calma. Le prolunghe sono quelle giuste, quindi deve funzionare.

Infatti. Occorre fare attenzione a non invertire il senso dei cavi quando colleghi tra loro le due prolunghe (aiutati con il rigo rosso sui cavi).
Altrimenti si invertono come ti fa notare nico (e mi ha fatto notare quando volevo comprare una schifezza di adattatore :D )

Forse ho capito. L'hdd non viene riconosciuto dal sistema operativo come un normale hdd plug & play. Devi leggerlo mediante l'apposito programma from_lg_hdd_to_pc, che trovi qui. (http://ifndef.altervista.org/)

Già :D

campa19
19-02-2011, 12:29
ciao, prima di risponderti se scrivi in minuscolo è minuscolo è meglio..... gli hdd esterni per essere letti dall'lg devo essere formattati in FAT32 e non in NTFS.

Vorrei un informazione per cortesia, in mio amico possiede un tv full hd della samsung, e lui ci attacca un hd pacard bell da 1 tb formattato in ntfs, e si guarda i film scaricati da internet, io possiedo un dvd recorder lg RHT397H, ho comprato un hd western digital da 1 tb, ma non lo legge, ho provato a formattarlo in fat32 ma il mio pc non ci riesce, un mio collega possiede un mac e mi ha detto che il mac puo' formattare hd anche in fat32. Domanda: Conviene Formattare un hd in fat32 (visto i suoi limiti ma poi lo il decorder lg legge?), oppure conviene prendere un hard disk multimediale (visto che legge anche il formato mkv che lg non legge)?

Tuzzo68
19-02-2011, 22:28
alla fine è andato :D
avevo invertito il cavo che va alla piastra, si possono collegare isa da un lato che inverso....
Poi il programmino per leggere l'hard disk...essenziale
:D

come essenziale è stato il vostro aiuto, grazie!!!:D
Ho già fatto i primi salvataggi, mi fa dei file vro da circa 4-5 giga a film che pio rinemino mpg-...
non ho avvitato il case, ho lasciato tutto libero :D :D :D
Devo dire che è stato più difficile del previsto, in particolare la difficoltà è stata nella piastrina sottile sotto l'hard disk...per sfilarla ho dovuto svitare quante viti più possibile e sforzare pesantemente l'hard disk per poterlo alzare e staccare questa piattina che era incollata sul culo dell'hard disk...il resto è una volata :-D

Pelato cirio
20-02-2011, 22:32
Per chi fosse interessato ho finalmente reperito dove avevo visto le prolunghe IDE (un grazie a stefano.pederzani per il link).
Googlate questa stringa "amigakit male to female 18cm"...
Ce ne sono di diversa lunghezza, ma direi che quelle da 18 cm. sono le ideali (o forse una da 13cm - quella da collegare all'orignale schedina col connettore IDE - ed una da 18cm - quella da collegare all'hdd). Vedete un po' voi... l'importante è non eccedere troppo nella lunghezza, per evitarte disturbi sul bus IDE.

Per cortesia chi mi potrebbe confermare materiale occorente:
i cavi ide maschio femmina sono 2 e 1 cavo molex per alimentazione se non ho capito male.
Grazie Giampi
:muro:

nicodocet
21-02-2011, 08:16
Due prolunghe IDE e due prolunghe Molex.

fabio5050
21-02-2011, 14:43
Consigliato NON indispensabile !!! :cool: :D

se non lo faccio cosa mi perdo?
:D

Tuzzo68
21-02-2011, 17:53
domanda, registrare, programmata, in divx continua ad essere impossibile?
sono rimasto al fatto che puoi registrare in dvx solo nell'immediato...

Kewell
21-02-2011, 21:02
Ho diverse registrazioni settimanali programmate divx e per ora ho registrato senza alcun problema.

dangeon
21-02-2011, 22:11
Salve a tutti, è da tempi immemorabili che non scrivo in questa discussione, ovvero circa un anno e mezzo fa quasi quando acquistai questo recorder dvd (precisamente il modello RHT399).

Ho dato un occhiata ai post precedenti, ormai ho perso la vista a forza di leggerli quasi tutti.

Ho deciso così di scrivere per chiedere alcuni consigli/chiarimenti.

Nel mio dvd rec è ancora presente il primissimo firmware originale, mai toccato.
Ora presento il dilemma.

Da quando la mia regione è passata al digitale terrestre, ho iniziato a programmare qualche registrazione e mi sono accorto che nel momento in cui programmi una registrazione, quando parte mi attiva anche i sottotitoli in italiano.
Fortunatamente non vengono registrati ma se per caso stai guardando la trasmissione mentre la registra ti trovi questi sottotitoli invasivi a schermo che danno un sacco danno (scusate il gioco di parole) e non c'è verso di disabilitarli.

A questo punto vorrei chiedere se aggiornando al firmware più nuovo (sempre versione ufficiale) è possibile risolvere questo problema che voi sappiate.

Se poi decidessi di mettere quello unufficial, ora avendo anche il file del firmware ufficiale è sempre possibile tornare indietro giusto? casomai mi desse dei problemi.

Inoltre volevo chiedere cosa migliora/implementa il firmware nuovo originale?

Quello attualmente installato nel mio dvd rec non si trova in giro vero?Nel caso dovessi portarlo in assistenza mi sarebbe piaciuto rimettere il suo firmware del momento dell'acquisto.

Ultima domanda, siccome i registratori vhs ora non si trovano più e non funziano più senza un ulteriore decoder solo per loro, sto pensando all'acquisto di un altro dvd rec precisamente il modello LG RHT497.

A tal proposito vorrei sapere come funziona, se va bene, se è presente un firmaware ufficiale da poter ripristinare nel caso di modifica anche di quest'ultimo visto che quello non ufficiale sembra compatibile e se magari hanno migliorato qualcosa rispetto al 39x.

P.s. ho intenzione di fare la modifica per portare fuori i collegamenti dell'hdd e volevo chiedere come si fa poi a leggere i file dentro, serve qualche programma a posta? i file vanno rinominati? (non trovo più la discussione vecchiotta in merito alle istruzioni):D

Grazie a tutti per l'attenzione.

desamo
22-02-2011, 07:28
domanda, registrare, programmata, in divx continua ad essere impossibile?
sono rimasto al fatto che puoi registrare in dvx solo nell'immediato...
Ciao.
Quando entri nell'Edit delle registrazioni programmate, premendo più volte il tasto rosso REC del telecomando, vedrai cambiare la sia qualità di registrazione sia il tipo : normale o Divx. In pratica dovresti avere una sequenza del genere:
XP -> SP -> LP -> EP -> MLP -> MP4 XP -> MP4 SP -> MP4 LP -> MP4 EP -> MP4 MLP.

Se selezioni una delle voci con MP4 otterrai una registrazione programmata in divx (se hai il fw Unofficial/Alternativo ovviamente) ;)


...quando parte mi attiva anche i sottotitoli in italiano.
... e non c'è verso di disabilitarli.
A questo punto vorrei chiedere se aggiornando al firmware più nuovo (sempre versione ufficiale) è possibile risolvere questo problema che voi sappiate.

Su questo punto non so dirti se è cambiato qualcosa dato che non mi è mai capitato.


Se poi decidessi di mettere quello unufficial, ora avendo anche il file del firmware ufficiale è sempre possibile tornare indietro giusto? casomai mi desse dei problemi.

Sì, nessun problema.


Inoltre volevo chiedere cosa migliora/implementa il firmware nuovo originale?

Esclusivamente l'ampliamento del numero massimo di canali digitali memorizzabili. Nei fw precedenti, per un bug, era limitato a circa 250 canali, ora il problema è stato risolto.


Quello attualmente installato nel mio dvd rec non si trova in giro vero?

No. L'unico fw ufficiale è stato reso disponibile esclusivamente grazie al mago_di_oz ;)


sto pensando all'acquisto di un altro dvd rec precisamente il modello LG RHT497. A tal proposito vorrei sapere come funziona, se va bene, se è presente un firmaware ufficiale da poter ripristinare nel caso di modifica anche di quest'ultimo visto che quello non ufficiale sembra compatibile e se magari hanno migliorato qualcosa rispetto al 39x.

I due modelli sono "identici" a parte l'estetica. Il fw ufficiale della serie RHT39x è esattamente lo stesso di quello presente nella serie RHT49x. Di conseguenza stessi pregi e difetti.


P.s. ho intenzione di fare la modifica per portare fuori i collegamenti dell'hdd e volevo chiedere come si fa poi a leggere i file dentro, serve qualche programma a posta? i file vanno rinominati? (non trovo più la discussione vecchiotta in merito alle istruzioni):D

Il programma lo trovi nel sito in firma a nicodocet.
I file registrati in mpeg2 li trovi con l'estensione .vro e basta rinominarli in .mpg ;)

Ciao.

Tuzzo68
22-02-2011, 08:10
Ciao.
Quando entri nell'Edit delle registrazioni programmate, premendo più volte il tasto rosso REC del telecomando, vedrai cambiare la sia qualità di registrazione sia il tipo : normale o Divx. In pratica dovresti avere una sequenza del genere:
XP -> SP -> LP -> EP -> MLP -> MP4 XP -> MP4 SP -> MP4 LP -> MP4 EP -> MP4 MLP.

Se selezioni una delle voci con MP4 otterrai una registrazione programmata in divx (se hai il fw Unofficial/Alternativo ovviamente) ;)
Ciao.

ho il primo unofficial...programmando ho le voci extra mpg, però...se le seleziono poi tornato nel menu registrazioni le vedo con il classico xp-sp (se non ricordo male è normale...), in ogni caso poi mi registra normalmente, ed il file è sempre un .vro.....mmmm forse debbo cambiare qualche impostazione :D

desamo
22-02-2011, 15:24
Probabilmente non hai abilitato nel'OP6 la funzionalità MPEG4...
Dai una controllata e poi facci sapere :)
Ciao.

Tuzzo68
22-02-2011, 17:41
fatto :D non era attivata, sono passato da file di corca 5 giga a 2 giga a film...mi riserbo di controllarne la qualità sul tv lcd da 40 pollici...si tv crt si vede bene.

La modifica è una chicca diavolacci :D :D :D
quando scarcico stacco l'alimentazione principale però...
per precauzione :-)
ringrazio tutto il forum per le informazioni prelibate :oink:

*NOD32*
22-02-2011, 20:42
I due modelli sono "identici" a parte l'estetica.


Ma continuano a montare dischi e masterizzatori ide? :eek: Guardate che sono strani davvero questi di LG :eekk:

Tuzzo68
23-02-2011, 07:25
ciao pivelli :-)

ho notato che registrando in mpg4 mi spezza il film in 2 file (come se avesse il limite di poco meno di 2 giga). tutto normale? Ho notto anche che con l'mpg4, nel suo menu non è possibile editare come con le registrazioni normali. (io uso virtual dub una volta copiato sul pc).

redheart
23-02-2011, 09:26
ciao pivelli :-)

ho notato che registrando in mpg4 mi spezza il film in 2 file (come se avesse il limite di poco meno di 2 giga). tutto normale? Ho notto anche che con l'mpg4, nel suo menu non è possibile editare come con le registrazioni normali. (io uso virtual dub una volta copiato sul pc).

si tutto normale, la registrazione in tale formato ha molti limiti.

battersea
23-02-2011, 13:12
...
Da quando la mia regione è passata al digitale terrestre, ho iniziato a programmare qualche registrazione e mi sono accorto che nel momento in cui programmi una registrazione, quando parte mi attiva anche i sottotitoli in italiano.
Fortunatamente non vengono registrati ma se per caso stai guardando la trasmissione mentre la registra ti trovi questi sottotitoli invasivi a schermo che danno un sacco danno (scusate il gioco di parole) e non c'è verso di disabilitarli.
...


Per le mie esperienze posso solo risponderti a questa.
Ho un 398 firmware originale, quindi sono poco lontano dalla tua situazione tecnica.
E' capitato anche a me, e l'ho disabilitato schiacciando il tastino giallo due volte (la prima volta per far uscire il menu, la seconda per disabilitare i sottotitoli), e me lo fa anche su una registrazione (lui li registra, poi tu li puoi attivare o no).
Puoi comunque disabilitare di default i sottotitoli, nelle impostazioni generali.

nicodocet
23-02-2011, 18:02
Ma continuano a montare dischi e masterizzatori ide? :eek: Guardate che sono strani davvero questi di LG :eekk:
Pensa che nei modelli cloni della Medion (fatti da Lg, ovviamente) sono montati hdd SATA, mediante un convertitore IDE-SATA montato sul retro dell'hdd. Qualche tempo fa avevo postato (non so se qui o altrove) anche le foto della schedina ed il modello, che è, manco a dirlo, un ricambio LG.

dangeon
23-02-2011, 18:11
Per le mie esperienze posso solo risponderti a questa.
Ho un 398 firmware originale, quindi sono poco lontano dalla tua situazione tecnica.
E' capitato anche a me, e l'ho disabilitato schiacciando il tastino giallo due volte (la prima volta per far uscire il menu, la seconda per disabilitare i sottotitoli), e me lo fa anche su una registrazione (lui li registra, poi tu li puoi attivare o no).
Puoi comunque disabilitare di default i sottotitoli, nelle impostazioni generali.

Ciao,

il mio problema purtroppo è che ho già disabilitato i sottotitoli dal menù settings del dvd rec, infatti se guardo la trasmissione normalmente non li vedo, se decido di fare rec all'istante non li vedo ma se decido di programmare una registrazione allora loro partono, solo a video, nel senso che poi nel file registrato non ci sono ma a video compaiono.

E se durante la registrazione programmata premo il tasto giallo per abilitarli o disabilitarli o cambiare lingua in realta non accade nulla, mi mostra solo l'icona che dice "italiano" e basta ma non me li fa disabilitare ed ogni altro comando risulta con il simbolino del divieto.

Ripeto lo fa solo se la registrazione la programmo col timer (sia a dvd rec spento che già acceso)

A giorni proverò a buttare su il firmware nuovo oroginale e vedere se cambia qualcosa.

dolomitico
24-02-2011, 19:50
io possiedo un dvd recorder lg RHT397H, ho comprato un hd western digital da 1 tb, ma non lo legge

Ciao,
non sono un esperto, ma quello che ho capito leggendo questo ed altri forum è che questi DVDrecorder non leggono HD autoalimentati ma devono essere dotati di cavetto di alimentazione proprio.
Forse può essere questo il motivo per cui il tuo 397 non legge l'HD.

exidor
26-02-2011, 09:30
Anche io come dangeon non ho installato il nuovo firmware ufficiale perchè se all'inizio il problema del limite dei canali digitali poteva essere un fastidio ma vista la qualità scadente delle tv regionali ho inserito manualmente le frequenze di quelle a diffusione nazionale (e non so se la qualità sia migliorata ma questa è una mia opinione personale).
Ma da poco avendo acquistato una pendrive da 8 giga (oltre non rileva il dvdrecorder) ho voluto vedere alcuni telefilms con i sottotitoli... avevo dimenticato che il nostro dvdrecorder non sincronizza bene i sottotitoli e la visione poi diventa una vera sofferenza.
Il nuovo firmware ha risolto tale bug?

Neon68
27-02-2011, 08:29
Ma da poco avendo acquistato una pendrive da 8 giga (oltre non rileva il dvdrecorder)

Prova questa: http://www.verbatim.it/it_10/product_usb-flash-drive-16gb_2778_0_21037__3936.html

Sul mio RHT397 funziona. (funzionava anche con il vecchio firm).

fastleo63
27-02-2011, 20:29
Aggiungo anche un'altra memoria flash USB compatibile con l'RHT (a patto di formattarla, come di consueto, con filesystem FAT32):
Corsair Flash Voyager® GT 16GB (http://www.corsair.com/usb-drives/flash-voyager/flash-voyager-gt/cmfusb2-0-16gbgt.html)

campa19
28-02-2011, 08:23
Vorrei un informazione per cortesia, un mio amico possiede un tv full hd della samsung, e lui ci attacca tramite usb un hd pacard bell da 1 tb formattato in ntfs, e si guarda i film scaricati da internet, vorrei fare come lui. Io possiedo un dvd recorder lg RHT397H, ho fatto una prova ed ho attaccato un hd autoalimentato alla presa usb, non leggeva niente, poi ho comprato un hd western digital da 1 tb, formattato in ntfs e alimentato esternamente, il dvd lo vede prova ad entrarci e poi il nulla, ho provato anche a formattarlo in fat32 ma il mio pc non ci riesce, un mio collega possiede un mac e mi ha detto che il mac puo' formattare gli hd anche in fat32. comunque ho riportato l' hd al negozio e mi hanno fatto un buono spesa.
Domande: Lg riesce a leggere gli hd esterni tramite usb?
Conviene formattare un hd in fat32, visto i suoi limiti ma poi lo il decorder lg lo riesce a leggere?
Conviene prendere un hard disk multimediale? (visto che legge anche il formato mkv che lg non supporta), io preferirei un hd normale visto la differenza di prezzo.
Oppure ci sono delle altre valide alternative in proposito?
Scusate per il disturbo e grazie per qualsiasi risposta e non.

andrus
28-02-2011, 11:46
ho provato anche a formattarlo in fat32 ma il mio pc non ci riesce, un mio collega possiede un mac e mi ha detto che il mac puo' formattare gli hd anche in fat32. Ci sono molte utility per formattare un HDD molto grande in FAT32 anche sotto Windows.

Per esempio EASEUS Partition Master free (http://www.partition-tool.com/personal.htm).

ox863
28-02-2011, 18:11
Vorrei aggiornare il firmware del mio RTH399H con la versione unofficial 101224I . Rileggendo i vari post e il txt allegato all'aggiornamento, si raccomanda ,che sul prodotto ci sia la versione ufficiale 100218I. Ma nel mio RHT399H c'è la versione ufficiale superiore 101006I.
Non volendo rischiare di impallare il software, chiedo il vostro parere se posso o meno procedere con la versione unofficial,visto che risulta comunque superiore.

Inoltre ho notato che nessuno di voi ha mai menzionato la qualità video dei DVD duplicati da HDD. Io ho fatto varie prove usando la qualita massima per rec su HDD, e poi duplicando su DVD in SP o LP o veloce a seconda delle dimensioni , e mi ritrovo con immagini " pixelate" sopratutto su immagini in movimento o passaggi da chiaro a scuro o viceversa. Per spiegarmi meglio,immagini con effetto digitale a quadrettini molto evidente.
Ho naturalmente usato varie marche di dvd,oltre a una criticità con i Dvd+DL,ne ho bruciato diversi a fine rec, in fase di titolo o finalizzazione,anche dopo aver sostituito l'ottica.
Ringrazio chi è disponibile a rispondere

alefranz74
28-02-2011, 19:41
Rieccomi, dopo aver rimesso il firmware ufficiale, data l'impossibilità (non ci sono riuscito) di avere l'analogico in 16/9, ho un altro problema. Non riesco a duplicare un dvd, normalmente registrato, su hdd. Mi spiego, nella lista delle registrazioni effettuate su dvd, non appare alcun menù laterale. Occorre attivare qualcosa nelle impostazioni?

desamo
28-02-2011, 21:55
Vorrei aggiornare il firmware del mio RTH399H con la versione unofficial 101224I...
Ma nel mio RHT399H c'è la versione ufficiale superiore 101006I.

Ciao.
Sei sicuro della tua versione del fw ?
Hai acquistato il recorder molto di recente ?
Che data di produzione ha il recorder (la trovi nel retro del recorder stesso) ?
Ti sarei grato se mi fornissi tali informazioni ;)
Ciao

dangeon
01-03-2011, 12:29
Ciao a tutti,

eccomi di nuovo qua.

Ricordate il mio problema, qualche post indietro, con i sottotitoli?

Ebbene deve essere per forza uno stupido bug del firmware poichè ho da qualche giorno acquistato un dvd recorder sempre LG RHT498H, di suo monta già l'ultimo firmware disponibile ma con mia grande sorpesa presenta lo stesso difetto.

Se io programmo una registrazione con il dvd rec, quando lui parte mi abilita la visione forzata dei sottotitoli, senza alcuna possibilità di poterli disabilitare.

Non è un grosso problema di per se, ma è molto fastidioso se per caso vuoi guardare il programma che stai registrando e ti becchi questi sottotitoli enormi con sfondo nero.

Ho deciso così, questa mattina, di contattare il supporto clienti LG facendo presente che ho il medesimo problema su entrambi i dvd recorder anche se modelli differenti.
Mi hanno aperto una segnalazione di riparazione ed oggi pomeriggio li dovrei portare al centro assistenza vicino casa.
Oggi ne consegnerò uno solo altrimenti rimango completamente senza registratore in più in quello vecchio ho dei film dentro e non vorrei perderli.

Vi farò sapere come evolverà la questione.
Unico punto è che se caricano un nuovo firmware poi non sarà disponibile per tutto almeno che uno non conosca un sistema per poterlo backupare.:D

desamo
01-03-2011, 14:52
Tienici aggiornati :D
Ciao

ox863
01-03-2011, 17:57
Ciao.
Sei sicuro della tua versione del fw ?
Hai acquistato il recorder molto di recente ?
Che data di produzione ha il recorder (la trovi nel retro del recorder stesso) ?
Ti sarei grato se mi fornissi tali informazioni ;)
Ciao

L'apparecchio è di produzione 2009, ma recentemente è stato in garanzia ,presso il Centro assistenza per la sostituzione del gruppo ottico, perchè avevo problemi in rec, e lì,mi hanno anche aggiornato il software alla ultima release 101006I che risolve qualche problema di sintonia DTT e dovrebbe stabilizzare la USB.

nicodocet
01-03-2011, 18:46
alla ultima release 101006I
:eek: :eek: :eek:

Kewell
01-03-2011, 20:55
Con tutte questi numeri mi perdo... quindi sarebbe una nuova versione del firmware ufficiale? :fagiano:

desamo
02-03-2011, 07:08
L'apparecchio è di produzione 2009, ma recentemente è stato in garanzia ,presso il Centro assistenza per la sostituzione del gruppo ottico, perchè avevo problemi in rec, e lì,mi hanno anche aggiornato il software alla ultima release 101006I che risolve qualche problema di sintonia DTT e dovrebbe stabilizzare la USB.
Ti ringrazio per le informazioni ;)
Effettivamente sembrerebbe una nuova release del fw ufficiale...
Ciao.

desamo
02-03-2011, 07:08
Doppio post.
Scusate.

fastleo63
02-03-2011, 08:43
...ho notato che nessuno di voi ha mai menzionato la qualità video dei DVD duplicati da HDD. Io ho fatto varie prove usando la qualita massima per rec su HDD, e poi duplicando su DVD in SP o LP o veloce a seconda delle dimensioni , e mi ritrovo con immagini " pixelate" sopratutto su immagini in movimento o passaggi da chiaro a scuro o viceversa...
La modalità "Veloce" trasferisce il programma da HDD a DVD senza operare alcun tipo di ricodifica, e proprio per questo è chiamata così.
La velocità di riversamento, in questa modalità, è quella più elevata permessa dalle specifiche del supporto ottico utilizzato.
E' una semplice copia da HDD a DVD di un file già in formato MPEG-2, ed audio Dolby Digital 2.0, quindi in standard DVD-Video.
Tale file viene suddiviso nei "tradizionali" segmenti di tipo VOB con dimensione inferiore ai 2 GB, e poi integrato con il menu interattivo tipico dei DVD.
Tutte queste operazioni sono, per loro natura, di tipo "lossless", ed è quindi impossibile che vengano introdotti peggioramenti della qualità dell'immagine. Tra l'altro ho avuto modo di verificarlo di persona, in occasione della sostituzione dell'HDD interno, confrontando con un apposito programma (GSpot (http://www.headbands.com/gspot/)) il bitrate di un file VRO dell'HDD, del quale avevo fatto una copia su DVD-Video. Anche la somma delle dimensioni dei vari VOB sul DVD sono equivalenti a quelle del file sull'HDD.
Discorso diverso in caso di copia in modalità diversa, nel qual caso è necessario ricodificare il filmato e si introducono inevitabili peggiormanti della qualità video. Inoltre la velocità di riversamento si abbassa ad 1:1, perché l'hardware del recorder è in grado di ricodificare solo in tempo reale.

PatrickPatrick
02-03-2011, 11:35
Ciao a tutti,

Problema sottotitoli

Prima di tutto un saluto a tutti, è da molto che vi seguo ma dato il poco tempo riesco solo a seguire le discussioni senza intervenire ma questo fa anche capire come grazie ai vostri consigli spesso si possano risolvere i propri problemi senza neanche bisogno di chiedere.
Per quanto riguarda il problema dei sottotitoli se non hai ancora portato i dvd recorder in assistenza potresti provare a fare questa prova.
Una volta cominciata la registrazione programmata se provi ad usare il tasto sottotitoli ti dovrebbe dare la possibilità solo di sciegliere la lingua dei sottotitoli ma non di disattivarli, ma se invece di farlo guardando quello che stai registrando sul momento provi ad entrare nell'elendo delle registrazioni e fai partire dall'inizio la registrazione in corso a questo punto usando il tasto dei sottotitoli dovrebbe darti la possibilità di metterli su off o per lo meno le volte che mi capita di avere i sottotitoli in sovraimpressione a me così funziona.

ox863
02-03-2011, 14:19
Prima di tutto un saluto a tutti, è da molto che vi seguo ma dato il poco tempo riesco solo a seguire le discussioni senza intervenire ma questo fa anche capire come grazie ai vostri consigli spesso si possano risolvere i propri problemi senza neanche bisogno di chiedere.
Per quanto riguarda il problema dei sottotitoli se non hai ancora portato i dvd recorder in assistenza potresti provare a fare questa prova.
Una volta cominciata la registrazione programmata se provi ad usare il tasto sottotitoli ti dovrebbe dare la possibilità solo di sciegliere la lingua dei sottotitoli ma non di disattivarli, ma se invece di farlo guardando quello che stai registrando sul momento provi ad entrare nell'elendo delle registrazioni e fai partire dall'inizio la registrazione in corso a questo punto usando il tasto dei sottotitoli dovrebbe darti la possibilità di metterli su off o per lo meno le volte che mi capita di avere i sottotitoli in sovraimpressione a me così funziona.


Io ho lo stesso problema,nonostante l'apparecchio sia aggiornato alla ultima release. Ho verificato che se registro da canali Mediaset ,ho sempre i sottotitoli e non posso eliminarli,nonostante in setup abbia impostato no sottotitoli e lingua principale. Mentre come suggerito ,confermo che se durante la registrazione, vai a vedere il registrato sull'HDD , si ha la possibilità di mettere in off i sottotitoli. Inoltre mi ritrovo un altro "problema" ; ho programmato la rec da Italia 1 di House e me lo ritrovo registrato in lingua originale inglese e con i sottotitoli sempre in inglese. Curioso, perchè cambiando da setup le impostazioni audio rec in principale + sub, non cambia niente e continua a rec in inglese. Come ho tempo faccio qualche prova ,nel frattempo se qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha risolto ,mi faccia sapere come.

ox863
02-03-2011, 14:33
La modalità "Veloce" trasferisce il programma da HDD a DVD senza operare alcun tipo di ricodifica, e proprio per questo è chiamata così.
La velocità di riversamento, in questa modalità, è quella più elevata permessa dalle specifiche del supporto ottico utilizzato.
E' una semplice copia da HDD a DVD di un file già in formato MPEG-2, ed audio Dolby Digital 2.0, quindi in standard DVD-Video.
Tale file viene suddiviso nei "tradizionali" segmenti di tipo VOB con dimensione inferiore ai 2 GB, e poi integrato con il menu interattivo tipico dei DVD.
Tutte queste operazioni sono, per loro natura, di tipo "lossless", ed è quindi impossibile che vengano introdotti peggioramenti della qualità dell'immagine. Tra l'altro ho avuto modo di verificarlo di persona, in occasione della sostituzione dell'HDD interno, confrontando con un apposito programma (GSpot (http://www.headbands.com/gspot/)) il bitrate di un file VRO dell'HDD, del quale avevo fatto una copia su DVD-Video. Anche la somma delle dimensioni dei vari VOB sul DVD sono equivalenti a quelle del file sull'HDD.
Discorso diverso in caso di copia in modalità diversa, nel qual caso è necessario ricodificare il filmato e si introducono inevitabili peggiormanti della qualità video. Inoltre la velocità di riversamento si abbassa ad 1:1, perché l'hardware del recorder è in grado di ricodificare solo in tempo reale.

Capisco, ma non sono soddisfatta lo stesso, sarà che noto una grande differenza confrontando la qualità dei DVD che registro con RHT399H e un Pioneer DVR-520H . Inoltre sostituendo il Pioneer ,che non produce più DVDR,non ho trovato un apparecchio che abbia le stesse caratteristiche. Sopratutto l'ottimizzazione del disco in fase di duplicazione da HDD a DVD,la scelta dei vari titoli per poi ritrovarmeli separati con un menù.
Con il RHT399H , devo duplicare i titoli uno per uno, e non esiste in nessun modello l'ottimizzazione.
Per il resto è un DVDR affidabile , con un ottimo servizio assistenza.

eureka63
02-03-2011, 16:18
@ox863 Se cerchi fra i miei vecchi post ne trovi alcuni che dettagliano la qualità di registrazione alle varie codifiche.

essedi59
02-03-2011, 16:38
.... Inoltre mi ritrovo un altro "problema" ; ho programmato la rec da Italia 1 di House e me lo ritrovo registrato in lingua originale inglese e con i sottotitoli sempre in inglese. Curioso, perchè cambiando da setup le impostazioni audio rec in principale + sub, non cambia niente e continua a rec in inglese. Come ho tempo faccio qualche prova ,nel frattempo se qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha risolto ,mi faccia sapere come.

Curioso. Io sto cercando da sempre di programmare rec in lingua inglese e non ci riesco in nessun modo !

Comunque il parametro che influenza la lingua su DTV è Audio DTV (dal manuale: I canali digitali talvolta dispongono di tracce audio multiple, spesso in lingue diverse. È possibile impostare una lingua audio di default con questa impostazione. Se ciò è disponibile nel programma trasmesso, è anche possibile selezionare una lingua diversa durante la visione televisiva premendo AUDIO ripetutamente.)

*NOD32*
02-03-2011, 16:48
Capisco, ma non sono soddisfatta lo stesso, sarà che noto una grande differenza confrontando la qualità dei DVD che registro con RHT399H e un Pioneer DVR-520H . Inoltre sostituendo il Pioneer ,che non produce più DVDR,non ho trovato un apparecchio che abbia le stesse caratteristiche. Sopratutto l'ottimizzazione del disco in fase di duplicazione da HDD a DVD,la scelta dei vari titoli per poi ritrovarmeli separati con un menù.
Con il RHT399H , devo duplicare i titoli uno per uno, e non esiste in nessun modello l'ottimizzazione.
Per il resto è un DVDR affidabile , con un ottimo servizio assistenza.

Non puoi mica confrontare Lg con Pioneer: sono due mondi diversi. Un paio di anni fa, decisi di sostituire i miei due dvdr Sony analogici, a causa del famigerato switch-off e mi guardai un po' in giro: due Lg 397h costavano meno di un solo Pioneer :eek: Così, presi gli Lg, anche dopo essermi letto tutto questo 3d, in cui erano evidenziati, con molta onestà, pregi e difetti. Ti dirò: a parte che i vecchi Sony mi davano l'impressione di essere più robusti (e, forse, non era solo un'impressione ...), erano anche tecnicamente più evoluti (nonostante avessero qualche anno in più): montavano già hdd sata, avevano la guida epg plus Gemstar e funzioni di editing più precise, ma, per quanto riguarda la qualità audio-video (la cosa che mi interessava di più), non ho notato differenze apprezzabili. Ma è probabile che Pioneer fosse superiore a entrambi, d'altra parte, costava il doppio ...

eureka63
02-03-2011, 17:32
Curioso. Io sto cercando da sempre di programmare rec in lingua inglese e non ci riesco in nessun modo !

Comunque il parametro che influenza la lingua su DTV è Audio DTV (dal manuale: I canali digitali talvolta dispongono di tracce audio multiple, spesso in lingue diverse. È possibile impostare una lingua audio di default con questa impostazione. Se ciò è disponibile nel programma trasmesso, è anche possibile selezionare una lingua diversa durante la visione televisiva premendo AUDIO ripetutamente.)Mai viste trasmissioni in più lingue! Me ne dite almeno una? Come si scoprono?

redheart
02-03-2011, 17:48
Mai viste trasmissioni in più lingue! Me ne dite almeno una? Come si scoprono?

infatti :confused:

essedi59
02-03-2011, 18:25
Mai viste trasmissioni in più lingue! Me ne dite almeno una? Come si scoprono?

Mediaset Premium trasmette molti film anche in lingua originale, tipicamente inglese. Le partite di almeno Inter, Juve, Lazio, Milan, Napoli e Roma hanno anche un canale audio (inglese) con la telecronaca di un cronista tifoso della squadra e, se non si incontrano tra loro, nel terzo canale audio (tedesco) c'è solo il suono ambientale dello stadio, senza telecronaca.

Mediaset trasmette a volte sui canali in chiaro un secondo audio in lingua originale su film e telefilm (es. Dr House).

Non mi ricordo se viene fornita una indicazione visiva su programmi DTV con più tracce audio.

fras89
02-03-2011, 22:02
salve a tutti
ho già scritto un po' di tempo fa.. ma per chi non ricorda ho un LG RHT497H
ieri mi è successo un bel guaio.. era saltata la corrente in casa.. e, come tutti i dispositivi elettronici, anche il dvd si era "resettato" quindi lo accendo... e noto che i canali sono neri .. e mi dice Configura prima il canale.. vabbe.. io risistemo l'ora e poi faccio ripartire la sintonizzazione automatica dei canali..
una volta finito però mi accorgo che il problema non è risolto
sempre nero.. poi non mi permette di accedere alla memoria dell'hdd
le scritte sul display del recorder sono a metà ..(l'ora quando è in standby etc..)
ho provato come dice il manuale.. tenere premuto per 5 secondi il tasto del telecomando.. levare la spina e rinserirla dopo 5 secondi.. nada.. ho provato il reset di fabbrica.. nada.. (con successiva risintonizzazione) nada
che pizza.. magari si è bruciato.. ma non è la prima volta che a casa salta la corrente.. e l'lg non mi ha mai dato questo problema.. ha sempre funzionato.
help me
saluti a tutti:cry:

MarcoG19
03-03-2011, 09:36
Mai viste trasmissioni in più lingue! Me ne dite almeno una? Come si scoprono?
A me è capitato dopo l'aggiornamento del firmware di ritrovarmi come lingua impostata inglese, e i canali mediaset li sentivo in inglese .
Dal menu impostazioni, si deve spuntare una voce .... adesso non ricordo non posso controllare sono a lavoro ma si puo sentire e registrare le trasmissioni in lingua almeno inglese .
Parlo per esperienza, non mi ero accorto della modifica ed ho registrato Wild in inglese per mia nipote , che appena l'ha visto mi ha cazziato subito :D

Alkondor
03-03-2011, 10:42
Ciao a tutti,

eccomi di nuovo qua.

Ricordate il mio problema, qualche post indietro, con i sottotitoli?

Ebbene deve essere per forza uno stupido bug del firmware poichè ho da qualche giorno acquistato un dvd recorder sempre LG RHT498H, di suo monta già l'ultimo firmware disponibile ma con mia grande sorpesa presenta lo stesso difetto.

Se io programmo una registrazione con il dvd rec, quando lui parte mi abilita la visione forzata dei sottotitoli, senza alcuna possibilità di poterli disabilitare.

Non è un grosso problema di per se, ma è molto fastidioso se per caso vuoi guardare il programma che stai registrando e ti becchi questi sottotitoli enormi con sfondo nero.

Ho deciso così, questa mattina, di contattare il supporto clienti LG facendo presente che ho il medesimo problema su entrambi i dvd recorder anche se modelli differenti.
Mi hanno aperto una segnalazione di riparazione ed oggi pomeriggio li dovrei portare al centro assistenza vicino casa.
Oggi ne consegnerò uno solo altrimenti rimango completamente senza registratore in più in quello vecchio ho dei film dentro e non vorrei perderli.

Vi farò sapere come evolverà la questione.
Unico punto è che se caricano un nuovo firmware poi non sarà disponibile per tutto almeno che uno non conosca un sistema per poterlo backupare.:D

Scusa scusa? :eek:
Io è da tempo che cerco di registrare le trasmissioni con i sottotitoli senza successo e tu mi dici che non riesci a NON REGISTRARLI? Sono sbalordito!
Mi interesserebbe sapere qualcosa in più...

Per me è davvero importante poter registrare i sottotitoli... :muro:

Ho comprato il DVR taaaanto tempo fa e non l'ho mai aggiornato... Dite che è ora di procedere? Se aggiorno perdo tutte le registrazioni?

DrLo
03-03-2011, 10:48
Ehilà :D
Ho un RHT397H ed ho dei problemi: non riesco a vedere molti canali tra cui cielo e boing.
Credo sia il mux telecom italia e mediaset.
Sono di Milano, prima dello switch-off li vedevo ed ora - nonostante provi da dicembre - neanche l'ombra.

Un'altra stranezza è che, se faccio la ricerca automatica verso sera, non trovo nemmeno la7. Se riprovo la mattina invece la riprendo.

1) Problemi dell'LG o di antenna? Ho provato a dare a smontare la presa dell'antenna e a darci una stretta. Ho cambiato i vari fili tra LG e tv. Niente.

2) Mettere il fw unofficial cambierebbe? la mia versione dovrebbe essere 090520I (se è quella dopo "SET: Ver:")

Alkondor
03-03-2011, 10:50
Per le mie esperienze posso solo risponderti a questa.
Ho un 398 firmware originale, quindi sono poco lontano dalla tua situazione tecnica.
E' capitato anche a me, e l'ho disabilitato schiacciando il tastino giallo due volte (la prima volta per far uscire il menu, la seconda per disabilitare i sottotitoli), e me lo fa anche su una registrazione (lui li registra, poi tu li puoi attivare o no).
Puoi comunque disabilitare di default i sottotitoli, nelle impostazioni generali.

Un'altra persona che riesce a registrare i sottotitoli...
Io sono 2 anni che cerco di farlo, senza successo...

Devo abilitare qualche funzione particolare? Io se registro un programma, poi come faccio ad abilitare i sottotitoli eventualmente presenti? (sulla registrazione)

DrLo
03-03-2011, 12:06
Ho upgradato quello ufficiale e poi quello unofficial. Nessun successo. E in compenso non fungono neanche più alcuni tasti sul telecomando... :help:

dolomitico
03-03-2011, 13:45
Salve a tutti,
Non mi ricordo più se in questo o in altri forum, ho letto che i moduli CAM sono tutti uguali e prodotti dalla stessa ditta italiana che poi li differenzia mettendovi le etichette delle varie marche di televisori.
Ho un LG RHT497H al quale ho provato ad inserire un modulo CAM (CI e non CI+) della Philips del mio tv, ma l'LG non lo vede...:muro:
Qualcuno sa spiegarmi il motivo?:help:

eureka63
03-03-2011, 13:52
Salve a tutti,
Non mi ricordo più se in questo o in altri forum, ho letto che i moduli CAM sono tutti uguali e prodotti dalla stessa ditta italiana che poi li differenzia mettendovi le etichette delle varie marche di televisori.
Ho un LG RHT497H al quale ho provato ad inserire un modulo CAM (CI e non CI+) della Philips del mio tv, ma l'LG non lo vede...:muro:
Qualcuno sa spiegarmi il motivo?:help:
Spingi in fondo sino al click.

dolomitico
04-03-2011, 13:45
Spingi in fondo sino al click.

Grazie, appena torno a casa proverò.

Die Nadel
04-03-2011, 20:36
Scusa scusa? :eek:
Io è da tempo che cerco di registrare le trasmissioni con i sottotitoli senza successo e tu mi dici che non riesci a NON REGISTRARLI? Sono sbalordito!
Mi interesserebbe sapere qualcosa in più...

Per me è davvero importante poter registrare i sottotitoli... :muro:

Ho comprato il DVR taaaanto tempo fa e non l'ho mai aggiornato... Dite che è ora di procedere? Se aggiorno perdo tutte le registrazioni?

Anche a me succede la stessa cosa: non riesco a registrare senza sottotitoli. Mi succede da quando ho aggiornato all'ultimo firmware official. Ho fatto l'aggiornamento con l'intenzione di passare al firmware unofficial ma per ora non l'ho fatto.
In questo istante sto registrando, ho provato a rimuoverli con il tasto giallo ma non ci si riesce.

dangeon
04-03-2011, 21:04
Un'altra persona che riesce a registrare i sottotitoli...
Io sono 2 anni che cerco di farlo, senza successo...

Devo abilitare qualche funzione particolare? Io se registro un programma, poi come faccio ad abilitare i sottotitoli eventualmente presenti? (sulla registrazione)

Allora innanzi tutto io non ho abilitato nulla, semplicemente appaiono i sottotitoli durante le registrazioni programmate ma non vengono registrati.
Quindi in ogni caso il mio problema non risolverebbe il tuo.

Per quanto riguarda quello che tu vorresti fare io ho provato e ci sono riuscito.
Ti elenco i miei passaggi.

1)Abilitato la visione dei sottotitoli in italiano dal menù del dvd rec
2)Ho sintonizzato il dvd rec sul canale interessato
3)Ho avviato la registrazione dal dvd rec con la visione dei sottotitoli abilitata.

Dopo questi passaggi il file sul hdd del registratore conteneva il filmato con i sottotitoli incorporati ed era possibile abilitarli e disabilitarli con i tasto giallo mi pare.

Prova cosi.


Per l'altro utente che invece ha i miei stessi problemi con i sottotitoli per ora posso dire che ho partato il dvd rec in assistenza e sono in attesa che mi facciano sapere se risolto o no.

Io ho fatto presente che secondo me è un problema di firmware visto che su due dvd diversi sempre LG e con firmware diversi presentano lo stesso identico problema.
Secondo loro è un problema software di impostazioni e che ero l'unico ad aver presentato il problema ma a quanto pare non sono lìunico.
Anche su altri siti non italiani, es uno spagnolo, ho letto degli stessi problemi non risolti ancora.

Adesso staremo a vedere cosa mi diranno.:D

dolomitico
05-03-2011, 07:45
Spingi in fondo sino al click.

Ora la CAM funziona, grazie.

exidor
05-03-2011, 08:45
Collegando via usb un disco fisso autoalimentato (sarei in procinto di acquistare un Packard Bell Go da 500gb) dove dovrei riversare divx e dvd (con le loro cartelle VIDEO_TS), sarei in grado di vederli?

campa19
05-03-2011, 12:23
Ci sono molte utility per formattare un HDD molto grande in FAT32 anche sotto Windows.

Per esempio EASEUS Partition Master free (http://www.partition-tool.com/personal.htm).

Scusa il distrurbo, quindi con Lg se uno non formatta gli Hd alimentati in formato Fat 32 non riesce a vedere niente giusto? Pero' quando avevo inserito l'Hd formattato in Nfts, lo riusciva a vedere, provava ad entrarci poi, ritornava al canale digitale.

andrus
05-03-2011, 17:06
con Lg se uno non formatta gli Hd alimentati in formato Fat 32 non riesce a vedere niente giusto? Si,' il file system NTFS non e' riconosciuto. Il disco o il pen drive vengono "visti" ma per il recorder risulta come se non fossero formattati.

fastleo63
06-03-2011, 21:26
Collegando via usb un disco fisso autoalimentato ...dove dovrei riversare divx e dvd (con le loro cartelle VIDEO_TS)?
Forse potrebbe essere necessario rinominare i files VOB in MPG ma non ne sono certo al 100%. Puoi creare directories separate per files MP4 (DivX & co.) e MPEG-2, ma non è indispensabile.

ox863
07-03-2011, 11:05
Per quanto riguarda quello che tu vorresti fare io ho provato e ci sono riuscito.
Ti elenco i miei passaggi.

1)Abilitato la visione dei sottotitoli in italiano dal menù del dvd rec
2)Ho sintonizzato il dvd rec sul canale interessato
3)Ho avviato la registrazione dal dvd rec con la visione dei sottotitoli abilitata.

Dopo questi passaggi il file sul hdd del registratore conteneva il filmato con i sottotitoli incorporati ed era possibile abilitarli e disabilitarli con i tasto giallo mi pare.
:D[/QUOTE]

Concordo con quanto hai scritto, io ho verificato la stessa cosa,l'unica "rottura" è che se programmo in Timer e non sono a casa per cambiare la lingua dal canale durante la trasmissione ,il dvdr registra in inglese con i sottotitoli in inglese, mentre se cambio su italiano x esempio durante la trasmissione di Doc House o Grey's anatomy, rec in italiano con i sottotitoli in inglese.

ox863
07-03-2011, 11:08
Ho upgradato quello ufficiale e poi quello unofficial. Nessun successo. E in compenso non fungono neanche più alcuni tasti sul telecomando... :help:

Mi pare strano, hai verificato se l'up della versione ufficiale è andato a buon fine ?
Con la Unofficial ricorda che se x tre volte premi "repeat" ti esclude l'uso del tlc .
Verifica che versione hai ora .

ox863
07-03-2011, 11:25
Per rispondermi da sola al primo quesito che ho sottoposto alla vostra attenzione, Vi comunico che l'upgrade dalla versione ufficiale 101006I alla unofficial sul mio RHT399H è andato a buon fine, l'apparecchio risponde a tutte le nuove implementazioni.
Si è impallato il display quando ho variato le opzioni, ma sicuramente è stato un mio errore nel variare i parametri. E' stato sufficente , staccare la spina e riconnettere, rientrando nelle opzioni per riportare tutto a posto.
Grande il PIP durante il play, il blocco del tlc x evitare di dare comandi ad un apparecchio simile, il rate originale sui programmi tv, e così via. Complimenti ottimo lavoro. Grazie.

dangeon
07-03-2011, 11:59
Concordo con quanto hai scritto, io ho verificato la stessa cosa,l'unica "rottura" è che se programmo in Timer e non sono a casa per cambiare la lingua dal canale durante la trasmissione ,il dvdr registra in inglese con i sottotitoli in inglese, mentre se cambio su italiano x esempio durante la trasmissione di Doc House o Grey's anatomy, rec in italiano con i sottotitoli in inglese.

Ciao, hai provato ad impostare dalle impostazioni del menù del recorder l'audio ed i sottotitoli sempre su italiano?
Puoi impostare le preferenze in modo che parta sempre la lingua italiana sia per audio che sottotitoli.

A me ad esempio parte sempre tutto in italiano.
Peccato solo che io al contrario di te non vorrei i sottotitoli :D :mad:

ox863
07-03-2011, 12:10
Ho variato l'opzione OP6 su 8f per avere sia il region free che l'MPG4. Variando sul menù rec la voce MPG su acceso, non ho più accesso alle rec memorizzate sull'HDD. Per rivederle devo disinserire la voce MPEG.
E' normale ? Ho cercato sui vari post, ma nessuno di voi ha mai parlato di questo problema. Grazie in anticipo
:mc:

ox863
07-03-2011, 12:18
Ciao, hai provato ad impostare dalle impostazioni del menù del recorder l'audio ed i sottotitoli sempre su italiano?
Puoi impostare le preferenze in modo che parta sempre la lingua italiana sia per audio che sottotitoli.

A me ad esempio parte sempre tutto in italiano.
Peccato solo che io al contrario di te non vorrei i sottotitoli :D :mad:

L'unica prova che ho fatto è stata di impostare i sottotitoli su "nessuno", pur continuando a registrali in Inglese.
Stasera provo a variare questa impostazione e a rec qualcosa da Mediaset. Poi vi aggiorno. Grazie mille !!!:)

ox863
07-03-2011, 12:21
Ho variato l'opzione OP6 su 8f per avere sia il region free che l'MPG4. Variando sul menù rec la voce MPG su acceso, non ho più accesso alle rec memorizzate sull'HDD. Per rivederle devo disinserire la voce MPEG.
E' normale ? Ho cercato sui vari post, ma nessuno di voi ha mai parlato di questo problema. Grazie in anticipo
:mc:

:doh: Ho capito !!! Con il tasto Menu/list ho ora accesso diretto all'HDD Divx, e se voglio avere accesso alle vecchie rec o a quelle timer, devo selezionare Home-film e poi HDD.
In questo modo è come se l'HDD avesse 2 partizioni.
Grazie lo stesso.

desamo
07-03-2011, 14:17
:doh: Ho capito !!! Con il tasto Menu/list ho ora accesso diretto all'HDD Divx, e se voglio avere accesso alle vecchie rec o a quelle timer, devo selezionare Home-film e poi HDD.
In questo modo è come se l'HDD avesse 2 partizioni.
Grazie lo stesso.
Ciao.
Il tasto Menù/List ti permette di accedere (normalmente) alla lista di registrazioni tradizionali (MPEG2).
Quando tu abiliti l'opzione MPEG4-->Acceso, il tasto Menù/List ti fa accedere alle registrazioni in MPEG4 (Divx o Xvid).
Questo perchè con la voce MPEG4-->Acceso, il recorder registra sempre in modalità MPEG4.

La registrazione in diretta, pressione del tasto REC durante la visione di un programma, avviene in base a come è stata settata l'opzione MPEG4. Se è su Acceso allora registra in MPEG4 se è su Spento allora registra in MPEG2.

Da timer, registrazioni programmate, hai comunque sempre la possibilità di decidere se la registrazione debba essere fatta in MPEG2 o in MPEG4 (premendo più volte il tasto REC del telecomando nella schermata di EDIT).

Come avevo detto tempo fa, la scelta di abilitare la voce MPEG4-->Acceso va fatta in base alle proprie esigenze personali.

Se uno, normalmente, registra in diretta in MPEG2, allora la voce del menù MPEG4 conviene lasciarla su Spento.

Comunque, se si deve registrare qualcosa al volo, con il fw unofficial/alternativo, si ha la possibilità di cambiare, con il tasto HDD del telecomando senza dover entrare nei menù, sia la qualità sia la tipologia di registrazione (MPEG2 o MPEG4) così da impostare a proprio piacimento la registrazione che si sta per effettuare.

Ricordo che la possibilità di poter avere le registrazioni programmate anche in MPEG4 è disponibile solo sul fw Unofficila/Alternativo. ;)

Ciao

Agidone
07-03-2011, 19:46
Ehilà :D
Ho un RHT397H ed ho dei problemi: non riesco a vedere molti canali tra cui cielo e boing.
Credo sia il mux telecom italia e mediaset.
Sono di Milano, prima dello switch-off li vedevo ed ora - nonostante provi da dicembre - neanche l'ombra.

Un'altra stranezza è che, se faccio la ricerca automatica verso sera, non trovo nemmeno la7. Se riprovo la mattina invece la riprendo.

1) Problemi dell'LG o di antenna? Ho provato a dare a smontare la presa dell'antenna e a darci una stretta. Ho cambiato i vari fili tra LG e tv. Niente.

2) Mettere il fw unofficial cambierebbe? la mia versione dovrebbe essere 090520I (se è quella dopo "SET: Ver:")

Ciao, prova a sintonizzare manualmente i mux che non riesci a vedere ma prima sfila leggermente il connettore dell'antenna in modo che rimanga collegata solo la massa esterna, sembra che se il segnale e' troppo forte si impalli il sintonizzatore, io non riuscivo a vedere piu' La7 dopo lo swoff e ho risolto cosi'.

Neon68
08-03-2011, 01:02
Peccato solo che io al contrario di te non vorrei i sottotitoli :D :mad:

Io ormai su Mediaset registro solo dai canali +1, esempio il dr. House lo registro su italia1 +1, li i sottotitoli non mi compaiono. :(

Lips
08-03-2011, 09:20
Qualcuno ha una guida su come estrarre l'hd ??? Ho provato ad aprirlo ma poi non ho capito come fare per estrarlo ...

Altra cosa ... dove trovo il software necessario per l'importazione dei film su pc ???

Grazie mille in anticipo :)

Krime07
08-03-2011, 10:08
Ho da pochissimi gg il DRT389H volutamente senza HD perchè per la signora sarebbe stato troppo complicato usarlo,le registrazioni su verbatim -RW sono perfette anche in LP la lettura da usb altrettanto perfetta come anche un CD RW con film in divX ma non ho capito perchè lo stesso film stampato sempre con nero sul DVD RW non lo riconosce! dipende dalla marca del supporto o dal file .avi?
Thanks per eventuali.

(forse ne avete già parlato :cry: :doh: )

exidor
08-03-2011, 12:59
Ho recuperato un disco fisso da 80giga che avevo su un vecchio pc, formattazione a basso livello e poi composto file system fat32.
L'ho messo in un box con alimentazione esterna e ho trasferito alcuni dvd (sottocartelle VIDEO_TS) ed alcuni divx, anche con sottotitoli srt.

Sul Nostro LG i divx si vedono perfettamente. Quelli con i sottotitoli con l'irritante fuorisinc. E'proprio un bug del lettore.
I dvd invece... entro nelle cartelle ma non mi fa vedere nulla.
Cosa che non accade se collego il tutto al lettore dvd del Philips 3354 che mi mostra tutto e mi fa vedere i dvd sul disco fisso esterno aprendo il primo vob e in automatico mi fa vedere il film.

Come si fa vedere un dvd che è su una pendrive o disco esterno?
C'è l'opzione copia ma temo tempi biblici per copiare un dvd9 tramite la porta usb 1.1 del nostro LG.

dolomitico
08-03-2011, 13:30
Ciao.
Quando tu abiliti l'opzione MPEG4-->Acceso, il tasto Menù/List ti fa accedere alle registrazioni in MPEG4 (Divx o Xvid).
Questo perchè con la voce MPEG4-->Acceso, il recorder registra sempre in modalità MPEG4.

La registrazione in diretta, pressione del tasto REC durante la visione di un programma, avviene in base a come è stata settata l'opzione MPEG4. Se è su Acceso allora registra in MPEG4 se è su Spento allora registra in MPEG2.

Da timer, registrazioni programmate, hai comunque sempre la possibilità di decidere se la registrazione debba essere fatta in MPEG2 o in MPEG4 (premendo più volte il tasto REC del telecomando nella schermata di EDIT).


Ciao, se non ricordo male mi pare di aver letto che registrando in MPEG4 poi non c'è la possibilità di editare per togliere ad esempio la pubblicità dai film. Giusto?
Una limitazione, per me, non da poco.

nicodocet
08-03-2011, 13:35
Come si fa vedere un dvd che è su una pendrive o disco esterno?

Rinomina i file .vob in .avi. Dopo si dovrebbero vedere senza problemi.

exidor
08-03-2011, 15:03
Rinomina i file .vob in .avi. Dopo si dovrebbero vedere senza problemi.

Io speravo che il dvdrecorder mi aprisse la cartella VIDEO_TS come un dvd.
Mi sa che dovrei passare ad un mediaplayer come il Western Digital (sperando che non si comporti come l'LG)...

eureka63
08-03-2011, 16:46
Ho digitalizzato alcune decina di videocassette amatoriali - i classici filmimi di casa - e li passero' su DVD anche perché il recorder si è riempito. Nella copia spezzerò qualche titolo in maniera logica per riempire al meglio i media. Vorrei anche fare un DVD riassuntivo da dare ai nonni contenente solo spezzoni significativi. Che metodo mi suggerite per fare in modo semplice questo ultimo lavoro?

redheart
08-03-2011, 19:14
Ho digitalizzato alcune decina di videocassette amatoriali - i classici filmimi di casa - e li passero' su DVD anche perché il recorder si è riempito. Nella copia spezzerò qualche titolo in maniera logica per riempire al meglio i media. Vorrei anche fare un DVD riassuntivo da dare ai nonni contenente solo spezzoni significativi. Che metodo mi suggerite per fare in modo semplice questo ultimo lavoro?

di videocassette ne ho digitalizzate diverse e l'ultima l'ho rimaneggiata con pinnacle studio ma se vuoi usare qualcosa di più semplice se hai Vista/7 puoi usare dvd maker.

Kewell
08-03-2011, 21:07
Ciao, se non ricordo male mi pare di aver letto che registrando in MPEG4 poi non c'è la possibilità di editare per togliere ad esempio la pubblicità dai film. Giusto?
Una limitazione, per me, non da poco.

Esatto.

Qualcuno ha una guida su come estrarre l'hd ??? Ho provato ad aprirlo ma poi non ho capito come fare per estrarlo ...

Altra cosa ... dove trovo il software necessario per l'importazione dei film su pc ???

Grazie mille in anticipo :)

Il software lo puoi scaricare da qui:
http://ifndef.altervista.org/
Per estrarre l'HDD, che io sappia, non esistono guide.
Devi svitare (se non ricordo male) 4 viti; scollegare i cavi; ed estrarre l'hdd inclinandolo leggermente dalla parte dei connettori.
Forse ti conviene valutare la soluzione artigianale ideata da nicodocet e seguita anche da altri utenti qui sul forum che consiste in una soluzione "semipermanente" per poter collegare l'hdd al PC senza doverlo estrarre ogni volta. Trovi le immagini tre/quattro pagine indietro.

Krime07
09-03-2011, 09:32
Ho da pochissimi gg il DRT389H volutamente senza HD perchè per la signora sarebbe stato troppo complicato usarlo,le registrazioni su verbatim -RW sono perfette anche in LP la lettura da usb altrettanto perfetta come anche un CD RW con film in divX ma non ho capito perchè lo stesso film stampato sempre con nero sul DVD RW non lo riconosce! dipende dalla marca del supporto o dal file .avi?
Thanks per eventuali.

(forse ne avete già parlato :cry: :doh: )
Ho provato a mettere i DivX dentro una cartella nel verb. DVD -RW niente da fare,suggerimenti?
Grazie

Robert77
09-03-2011, 17:44
Buona sera a tutti e complimenti per il forum, è pieno di discussioni interessanti e competenti.
3 mesi fa ho comprato un HD recorder da 160 gb della LG mod. RHT497H. E' collegato ad una TV a tubo catodico, dunque funge anche da decoder per il digitale terrestre. Ebbene, il mio problema è che non riesco in nessun modo a prendere Rai4,5,Movie e RaiSport 1 e 2. Qualche rara volta con la risintonizzazione Rai5 era apparsa e si vedeva bene in effetti, purtroppo ad una sucessiva risintonizzazione è sparita. Su una TV con decoder incorporato che ho in camera riesco a vedere senza problemi tutti i canali Rai. L' altro giorno ho chiamato un antennista e mi ha detto che il segnale sul tetto è buono per il canale 40 (Rai 5) e abbastanza buono per i canali 26 e 30 (Rai4 e RaiSport). Dunque per lui il problema non è l' antenna mail decoder dell' HD Recorder RHT497H. Non so più cosa fare.
Cosa mi consigliate?

eureka63
09-03-2011, 18:07
Buona sera a tutti e complimenti per il forum, è pieno di discussioni interessanti e competenti.
3 mesi fa ho comprato un HD recorder da 160 gb della LG mod. RHT497H. E' collegato ad una TV a tubo catodico, dunque funge anche da decoder per il digitale terrestre. Ebbene, il mio problema è che non riesco in nessun modo a prendere Rai4,5,Movie e RaiSport 1 e 2. Qualche rara volta con la risintonizzazione Rai5 era apparsa e si vedeva bene in effetti, purtroppo ad una sucessiva risintonizzazione è sparita. Su una TV con decoder incorporato che ho in camera riesco a vedere senza problemi tutti i canali Rai. L' altro giorno ho chiamato un antennista e mi ha detto che il segnale sul tetto è buono per il canale 40 (Rai 5) e abbastanza buono per i canali 26 e 30 (Rai4 e RaiSport). Dunque per lui il problema non è l' antenna mail decoder dell' HD Recorder RHT497H. Non so più cosa fare.
Cosa mi consigliate?
Benvenuto nel forum.
Se cerchi nel thread proverai parecchi post sull'argomento. Non è chiara ne la causa ne la soluzione ma l'approccio poco scientifico di staccare il cavo d'antenna per abbassare il livello del segnale e fare così la sintonizzazione ha dato a volte buoni frutti. Whao, ho inaugurato la pagina 200!

Robert77
10-03-2011, 07:11
grazie Eureka63, ma ho già provato ad allentare il cavo e non ha funzionato. Mi risulta problematico sfogliare 200 pagine, non è che potete indicarmi/linkarmi qualche suggerimento importante? Grazie.

dolomitico
10-03-2011, 07:44
Anch'io ho problemi di sintonia, in particolare dei canali Mediaset.
Se non ricordo male, l'argomento è trattato 7-8 pagine più indietro.
Come consigliato, ho provato a sintonizzarli sfilando leggermente il cavo dell'antenna, ma non ho ottenuto alcun risultato.
Sarò io sfortunato....
Ciao a tutti.

eureka63
10-03-2011, 11:41
grazie Eureka63, ma ho già provato ad allentare il cavo e non ha funzionato. Mi risulta problematico sfogliare 200 pagine, non è che potete indicarmi/linkarmi qualche suggerimento importante? Grazie.

Prova a sfilarlo del tutto. Non deve toccare. Metti un pezzo di nastro adesivo per tenere il jack vicino ed allineato con il connettore del recorder. Rifai la sintonizzazione. Il link da cellulare non posso dartelo. Usa il cerca.

redheart
10-03-2011, 14:46
Buona sera a tutti e complimenti per il forum, è pieno di discussioni interessanti e competenti.
3 mesi fa ho comprato un HD recorder da 160 gb della LG mod. RHT497H. E' collegato ad una TV a tubo catodico, dunque funge anche da decoder per il digitale terrestre. Ebbene, il mio problema è che non riesco in nessun modo a prendere Rai4,5,Movie e RaiSport 1 e 2. Qualche rara volta con la risintonizzazione Rai5 era apparsa e si vedeva bene in effetti, purtroppo ad una sucessiva risintonizzazione è sparita. Su una TV con decoder incorporato che ho in camera riesco a vedere senza problemi tutti i canali Rai. L' altro giorno ho chiamato un antennista e mi ha detto che il segnale sul tetto è buono per il canale 40 (Rai 5) e abbastanza buono per i canali 26 e 30 (Rai4 e RaiSport). Dunque per lui il problema non è l' antenna mail decoder dell' HD Recorder RHT497H. Non so più cosa fare.
Cosa mi consigliate?

ciao quei canali che hai menzionato li vedo benissimo ma facendo un confronto con altri decoder esterni e integrati che ho in casa, il dec dell'lg resta cmq deficitario come numero di canali.

Robert77
10-03-2011, 16:04
Prova a sfilarlo del tutto. Non deve toccare. Metti un pezzo di nastro adesivo per tenere il jack vicino ed allineato con il connettore del recorder. Rifai la sintonizzazione. Il link da cellulare non posso dartelo. Usa il cerca.

Provato e non ha funzionato. Eppure il canale 40 (Rai 5) sul mio tetto arriva forte. La funzione "cerca" non so come usarla, e non so che parole chiave mettere.

E' un decoder senz' altro poco sensibile e malfunzionante questo della LG.

C'è qualcos' altro che mi consigliate di provare?

Krime07
12-03-2011, 23:53
Ho da pochissimi gg il DRT389H volutamente senza HD perchè per la signora sarebbe stato troppo complicato usarlo,le registrazioni su verbatim -RW sono perfette anche in LP la lettura da usb altrettanto perfetta come anche un CD RW con film in divX ma non ho capito perchè lo stesso film stampato sempre con nero sul DVD RW non lo riconosce! dipende dalla marca del supporto o dal file .avi?
Thanks per eventuali.

(forse ne avete già parlato :cry: :doh: )
Ho provato a mettere i DivX dentro una cartella nel verb. DVD -RW niente da fare,suggerimenti?
Grazie
Non vorrei essere ripetitivo ma qualcuno ha mai provato questa esperienza?,o mi rassegno a mettere solo .avi nella pennetta?

redheart
13-03-2011, 10:39
Non vorrei essere ripetitivo ma qualcuno ha mai provato questa esperienza?,o mi rassegno a mettere solo .avi nella pennetta?



possono essere tanti i fattori: prova a cambiare marca di dvd rw o usa un normale dvd+/-r.

anch'io uso nero e non ho mai avuto problemi di questo tipo, se lo stesso .avi ti viene letto da pennetta o cd escluderei problemi del file...

eureka63
13-03-2011, 12:44
Il nuovo FW modificato ha per caso funzionalità di editing più precise rispetto a quello originale che è molto impreciso nei tagli dei video mpg?

desamo
13-03-2011, 13:17
No. Nessun miglioramento sulle funzioni di taglio.
Ciao.

Krime07
13-03-2011, 20:29
possono essere tanti i fattori: prova a cambiare marca di dvd rw o usa un normale dvd+/-r.

anch'io uso nero e non ho mai avuto problemi di questo tipo, se lo stesso .avi ti viene letto da pennetta o cd escluderei problemi del file...
Dopo verba ne ho provato un'altro di marca quasi cavallo e stavolta + stesso discorso,ne proverò uno di marca diverso dal verba.

Lo stesso file nella penna lo legge regolarmente e nel RW inizializza ma poi non c'è possibilità di leggerlo.

arseniolupin
13-03-2011, 23:45
Dopo verba ne ho provato un'altro di marca quasi cavallo e stavolta + stesso discorso,ne proverò uno di marca diverso dal verba.

Lo stesso file nella penna lo legge regolarmente e nel RW inizializza ma poi non c'è possibilità di leggerlo.

Io ho avuto un problema simile con lg 177. Improvvisamente ha smesso di leggere gli avi masterizzati con nero dopo l'aggiornamento dalla versione 8 alla10. Ho risolto masterizzzando gli avi con cdburner xp ed adesso il mio 177 li legge tranquillamente. I file masterizzati con nero invece vengono letti regolarmente dal samsung 393

Krime07
15-03-2011, 00:18
Io ho avuto un problema simile con lg 177. Improvvisamente ha smesso di leggere gli avi masterizzati con nero dopo l'aggiornamento dalla versione 8 alla10. Ho risolto masterizzzando gli avi con cdburner xp ed adesso il mio 177 li legge tranquillamente. I file masterizzati con nero invece vengono letti regolarmente dal samsung 393
Bene ho provato il tool che mi hai consigliato e ne ho dedotto che il problema non sono i verba ma semplicemente la finalizzazione del disco,infatti il nero non ti permette di poter continuare ad incidere se resta spazio (non ho approfondito il discorso vista l'ora) invece il cdburner ti chiede se chiudere o poter aggiungere,io ho fatto che potevo aggiungere è il DVD -RW lo legge alla perfezione.
Thanks arseniolupin :)

winnie_
16-03-2011, 06:43
Aggiungo anche un'altra memoria flash USB compatibile con l'RHT (a patto di formattarla, come di consueto, con filesystem FAT32):
Corsair Flash Voyager® GT 16GB (http://www.corsair.com/usb-drives/flash-voyager/flash-voyager-gt/cmfusb2-0-16gbgt.html)

a seguito del tuo messaggio, ho provato a fare ricerche con varie impostazioni nel thread, ma non sono riuscito a travare dettagli precisi su memorie usb che vengono lette dal RHT o quelle che non vengono lette. io ho due memorie Kingston da 8GB formattate FAT32 delle quali una viene letta regolarmente e l'altra no. Ora stavo per comprarne un'altra sempre Kingston da 8GB modello Data Traveler Generation 3 (bianca e gialla con cappuccio). Qualcuno di voi la utilizza gia' e sa se viene letta dall'RHT?

Grazie a tutti in anticipo.

exidor
17-03-2011, 03:54
a seguito del tuo messaggio, ho provato a fare ricerche con varie impostazioni nel thread, ma non sono riuscito a travare dettagli precisi su memorie usb che vengono lette dal RHT o quelle che non vengono lette. io ho due memorie Kingston da 8GB formattate FAT32 delle quali una viene letta regolarmente e l'altra no. Ora stavo per comprarne un'altra sempre Kingston da 8GB modello Data Traveler Generation 3 (bianca e gialla con cappuccio). Qualcuno di voi la utilizza gia' e sa se viene letta dall'RHT?

Grazie a tutti in anticipo.

Le Kingston G2 fino ad 8gb le legge, dai 16gb in su non le rileva nemmeno. Perciò la tua non dovrebbe aver problemi.
Ho acquistato online una Data Traveler Generation 3 da 16gb (€18,99) che avendo un transfert rate più veloce dovrebbe essere vista, appena mi arriverà farò sapere.

winnie_
17-03-2011, 07:46
Le Kingston G2 fino ad 8gb le legge, dai 16gb in su non le rileva nemmeno. Perciò la tua non dovrebbe aver problemi.
Ho acquistato online una Data Traveler Generation 3 da 16gb (€18,99) che avendo un transfert rate più veloce dovrebbe essere vista, appena mi arriverà farò sapere.

La mia esperienza purtroppo e' diversa. Ho una Kingston Data Traveller da 8GB (la piu' vecchia che ho acquistato) di colore completamente nero con il connettore retrattile, che viene letta senza problemi, mentre l'altra (un po' piu' recente) sempre Kingston da 8GB modello Data Traveller G2 bianca e azzurra con connettore retrattile, non la rileva :what:

Nerd0ne
17-03-2011, 19:19
Ragazzi ho cercato ovunque (forum, google, ecc..) ma non ho trovato niente che spieghi come fare l'aggiornamento FW di un RHT398H. Io ho la versione FW 080820A e vorrei aggiornarlo all'ultima disponibile!
Qualcuno ha sotto mano una guida?
Grazie mille!!

Nerd0ne
17-03-2011, 19:30
Ragazzi ho cercato ovunque (forum, google, ecc..) ma non ho trovato niente che spieghi come fare l'aggiornamento FW di un RHT398H. Io ho la versione FW 080820A e vorrei aggiornarlo all'ultima disponibile!
Qualcuno ha sotto mano una guida?
Grazie mille!!

Forse l'ho trovata, verificate che sia questa qui:
1) use a CD-R or CD-RW;
2) create an ISO CD-ROM with only one session;
3) use ISO-9660 mode;
4) select 31characters file name length;
5) label CD as "RH1000_UP";
6) burn just the file "LG_RH3T_UPDATE_EU.ROM";
7) burn with DAO (disc-at-once) mode and finalize;
8 ) insert the CD in the DVD-Recoder;
9) follow the instruction the recorder shows
10) after the upgrade has been completed (be sure of this!), turn off the recorder.

Kewell
17-03-2011, 22:17
Ragazzi ho cercato ovunque (forum, google, ecc..) ma non ho trovato niente che spieghi come fare l'aggiornamento FW di un RHT398H. Io ho la versione FW 080820A e vorrei aggiornarlo all'ultima disponibile!
Qualcuno ha sotto mano una guida?
Grazie mille!!

Le istruzioni sono dentro il file zippato del firmware unofficial :D ;)

Attento, però, che a quanto pare esiste un nuovo firmware ufficiale (per sapere se quello che hai indicato è proprio quello, meglio attendere i guru :D ). Che io sappia, leggendo questa discussione, non è stato ancora applicato il firmware unofficial su questo firmware da utenti del forum-
Di per sé non ci dovrebbero essere problemi, ma in passato è successo che la prima versione del firmware unofficial abbia "bloccato" il recorder, dal momento che la LG aveva fatto uscire un recorder con una componentistica leggermente diversa (il tuner, se non ricordo male). Non vorrei che il nuovo firmware fosse associato anche ad un cambiamento (anche minimo) della parte hardware.

desamo
18-03-2011, 07:33
...non ho trovato niente che spieghi come fare l'aggiornamento FW di un RHT398H. Io ho la versione FW 080820A e vorrei aggiornarlo all'ultima disponibile!

Ciao.
Le istruzioni che hai trovato sono ok. Seguile e non avrai problemi. ;)
Per il discorso che faceva giustamente Kewell, posso tranquillizzarti e chiarirti i dubbi.
E' esistita una versione del fw Unofficial/Alternativo (del 2009) che ad un certo punto non era compatibile con i recorder prodotti dopo maggio 2009 a causa di un cambio di tuner. Il fw Alternativo non aveva la doppia gestione del tuner vecchio e nuovo e quindi sui nuovi recorder non funzionava correttamente.
L'attuale versione del fw Alternativo (datata 24-12-2010) NON ha problemi di incompatibilità di questo genere :D
Come avrai letto sul readme del fw che ho in firma, la procedura ideale è quella di installare l'ultimo fw Ufficiale LG (trovi il link nelle prime righe del readme stesso), spegnere e riaccendere il recorder, fare una sintonia dei canali DTT e poi aggiornare al fw Unofficial/Alternativo. ;)

Ciao.

P.s.
4000 post !!!
Un bel traguardo ;)

m.zacc
18-03-2011, 07:38
................
E' stata comunque abilitata la funzionalità del tasto TITLE anche sui canali digitali. Così in qualunque momento, e qualunque sia l'impostazione nel menù Wife's Good, è possibile modificare l'impostazione dell'AR premendo il tasto TITLE. ;) Ciao.

Bellissimo, ma c'è un problema.:help: Posso usare la stessa funzionalità sull'AR durante la visione di un programma in diretta oppure un programma registrato su HDD, ma se lo stesso programma lo registro su DVD quando vado a rivederlo non posso smanettare sul tasto TITLE perché mi fa ripartire il menù titoli del DVD.
Qualcuno risolve diversamente?

grazie

exidor
18-03-2011, 13:11
La mia esperienza purtroppo e' diversa. Ho una Kingston Data Traveller da 8GB (la piu' vecchia che ho acquistato) di colore completamente nero con il connettore retrattile, che viene letta senza problemi, mentre l'altra (un po' piu' recente) sempre Kingston da 8GB modello Data Traveller G2 bianca e azzurra con connettore retrattile, non la rileva :what:

Mi è arrivata stamane la pendrive Kingston data Traveller G3 da 16gb, Lg la vede perfettamente, ho caricato dei divx e sono riprodotti benissimo. Peccato per il fuori sinc dei sottotitoli .srt :muro: :muro: :muro: .
Se non ci sarà un'aggiornamento firmware per risolvere tale bug credo che il prossimo sarà un WD Live (ma non so come sono i sub, su youtube non ci sono video in tal senso) o simile.

Forse la differenza tra le tue due pendrive è la velocità di lettura. Credo che vi siano dei programmi in grado di rilevare la reale velocità in lettura e scrittura.

ironia
18-03-2011, 13:39
Ciao.
Le istruzioni che hai trovato sono ok. Seguile e non avrai problemi. ;)
Per il discorso che faceva giustamente Kewell, posso tranquillizzarti e chiarirti i dubbi.
E' esistita una versione del fw Unofficial/Alternativo (del 2009) che ad un certo punto non era compatibile con i recorder prodotti dopo maggio 2009 a causa di un cambio di tuner. Il fw Alternativo non aveva la doppia gestione del tuner vecchio e nuovo e quindi sui nuovi recorder non funzionava correttamente.
L'attuale versione del fw Alternativo (datata 24-12-2010) NON ha problemi di incompatibilità di questo genere :D
Come avrai letto sul readme del fw che ho in firma, la procedura ideale è quella di installare l'ultimo fw Ufficiale LG (trovi il link nelle prime righe del readme stesso), spegnere e riaccendere il recorder, fare una sintonia dei canali DTT e poi aggiornare al fw Unofficial/Alternativo. ;)

Ciao.

P.s.
4000 post !!!
Un bel traguardo ;)

io monto il New_FW_Unofficial_01_04_2010


devo installre prima l'ufficiale per poi montare l'ultimo New_FW_Unofficial?

tnx