PDA

View Full Version : [meccanica]consumo auto


bellastoria
13-07-2008, 15:06
E' da un po' che mi chiedo questa cosa riguardo ai consumi dell'auto, ma dato che nn ho un'auto mia che uso regolarmente nn posso fare delle prove.
La domanda è: il minor consumo di carburante si ottiene andando al regime minimo (50 all'ora a 1000 giri/min) o alla massima efficienza (50 all'ora a 2000-2200 giri/min)?

Nello specifico mi riferisco ad un'auto a diesel.

Inoltre ultimamente in città sono solito arrivare ai 50 all'ora o lì intorno e poi togliere la marcia e mettere in folle andando avanti per inerzia. E' un'altra puttanata? :D

GByTe87
13-07-2008, 16:31
Anche senza mettere in folle, se molli l'accelleratore l'auto non consuma nulla, in quanto non viene immessa benzina nei cilindri, ed eviti potenziali problemi relativi al procedere in folle :D

Anzi, con un po' di destrezza riesci ad usare il freno motore per minimizzare il consumo dei freni :sofico:

-ZEUS-
13-07-2008, 16:37
Anche senza mettere in folle, se molli l'accelleratore l'auto non consuma nulla, in quanto non viene immessa benzina nei cilindri, ed eviti potenziali problemi relativi al procedere in folle :D

Anzi, con un po' di destrezza riesci ad usare il freno motore per minimizzare il consumo dei freni :sofico:

benzina nei cilindri viene ugualmente immessa altrimenti il motore si spegnerebbe:D

rispondendo all'autore del 3d, io ho un auto diesel e ti posso assicurare che procedendo a marce alte ed a bassi giri è la cosa migliore che puoi fare per cercar di risparmiare un po di carburante.

bellastoria
13-07-2008, 16:43
Ma dai. Però nn capisco. Se lascio la macchina accesa senza pigiare sull'acceleratore allora nn dovrei consumare nulla (o quasi)! Però quando la macchina è accesa,se le vibrazioni nn sono prodotte dai cilindri, cosa sono prodotte?

-ZEUS-
13-07-2008, 16:51
Ma dai. Però nn capisco. Se lascio la macchina accesa senza pigiare sull'acceleratore allora nn dovrei consumare nulla (o quasi)! Però quando la macchina è accesa,se le vibrazioni nn sono prodotte dai cilindri, cosa sono prodotte?

:mbe:

serbring
13-07-2008, 16:52
se tu sei in folle e non pigi l'acceleratore la benzina và nei i cilindri e serve per non spegnere il motore. Se hai la marcia innestata e ti muovi senza tenere l'acceleratore premuto, allora non ci và benzina nei cilindri perchè è il moto delle ruote che fà continuare a girare il motore. Entra in CUT-OFF il motore.
E' vero che in un motore hai la max efficienza per cicli, ma cmq fai più cicli nell'unità di tempo e quindi potresti consumare di più.

dario2
13-07-2008, 17:22
credo dipenda da quanti kw utilizzi...e se quindi il minor consumo specifico a kw, riesce a farti consumare meno...

bellastoria
13-07-2008, 17:23
Quindi in sostanza lasciare la macchina in folle spinta dall'inerzia nn dà un gran risparmio, ed anzi forse da un consumo più alto.
Invece abbassare il numero di giri a parità di velocità potrebbe portare ad un risparmio.

C'è un'altra cosa a cui nn so rispondermi.


Se vado a 2000 giri/min il consumo di carburante è lo stesso in ogni condizione? Nel senso, se sto accelerando e sono a 2000 giri in salita o in discesa o 2000 giri in folle, consumo sempre la stessa quantità di carburante?
Dato che il volume del cilindro è fissato e credo lo sia ancha la quantità di carburante che ci entra dovrebbe essere così, no?:stordita:

GByTe87
13-07-2008, 17:35
Quindi in sostanza lasciare la macchina in folle spinta dall'inerzia nn dà un gran risparmio, ed anzi forse da un consumo più alto.
Invece abbassare il numero di giri a parità di velocità potrebbe portare ad un risparmio.

C'è un'altra cosa a cui nn so rispondermi.


Se vado a 2000 giri/min il consumo di carburante è lo stesso in ogni condizione? Nel senso, se sto accelerando e sono a 2000 giri in salita o in discesa o 2000 giri in folle, consumo sempre la stessa quantità di carburante?
Dato che il volume del cilindro è fissato e credo lo sia ancha la quantità di carburante che ci entra dovrebbe essere così, no?:stordita:

No, la quantità di benzina immessa nel cilindro dipende dalla posizione dell'accelleratore

serbring
13-07-2008, 20:56
Quindi in sostanza lasciare la macchina in folle spinta dall'inerzia nn dà un gran risparmio, ed anzi forse da un consumo più alto.
Invece abbassare il numero di giri a parità di velocità potrebbe portare ad un risparmio.

Aspetta consumi meno se vai senza accellerare ma a marcia innestata, però devi considerare che cmq a folle percorri più strada e quindi stai con l'acceleratore premuto per meno spazio. E' da valutare. Secondo me consumi meno andando a folle, visto che cmq la differenza è minima tra folle e marcia innestata senza premere l'acceleratore.

ALIEN3
14-07-2008, 07:45
Togliere la marcia e andare a folle può risultare anche abbastanza pericoloso (aumenta di parecchio lo spazio di frenata oltre a stressare i freni).

Il consumo di una macchina al minimo non sono mai riuscito a capirlo: diciamo che un paio di kw li consumi comunque per mantenere in funzione la macchina (tra alternatore, pompe varie, condizionatore ove presente). Se non premi l'acceleratore è naturale che il consumo di carburante è nettamente inferiore ma in discesa dubito che acceleri ;) Percorrendo un tratto di strada pianeggiante è facile mantenere la macchina con una velocità costante quindi basta premere leggermente l'acceleratore per mantenerla in moto a quella velocità. Quello che consuma realmente sono le discontinue accelerazioni e decelerazioni: ecco perchè un tratto urbano beve il doppio di uno extraurbano.

Il sistema migliore per risparmiare è andare a velocità costanti per tutto il tragitto: un motore che sta sui 2000rpm rende bene perchè non si hanno eccessivi sprechi.


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

bellastoria
14-07-2008, 07:59
Giusto per curiosità. Quando innesto una marcia e lascio delicatamente l'acceleratore, la macchina va avanti da sola senza premere l'acceleratore. La velocità in questo caso varia in funzione della marcia innestata. Ora, nn che io mi metta a farlo in città ma per pura curiosità, in quel caso il consumo è pari a quando la macchina è in folle e accesa?

ALIEN3
14-07-2008, 08:04
Diciamo di sì: l'unica differenza è che vi è il freno dettato dal motore, albero motore e ruote sull'asfalto. Quando sei a folle l'albero motore è scollegato dal motore.


Byezzzzzzzzzzzzzzzz

GByTe87
14-07-2008, 09:12
Quando sei a folle l'albero motore è scollegato dal motore.

:eek:

L'albero motore è cempre collegato al motore, essendone parte integrante..

Quando sei in folle nel cambio non c'è alcun collegamento tra albero primario e albero secondario del cambio :)

ALIEN3
14-07-2008, 10:01
:eek:

L'albero motore è cempre collegato al motore, essendone parte integrante..

Quando sei in folle nel cambio non c'è alcun collegamento tra albero primario e albero secondario del cambio :)

Va bhe non sono un meccanico: volevo solo dire che ha folle il motore non fà lavoro.


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

dario2
14-07-2008, 10:08
Va bhe non sono un meccanico: volevo solo dire che ha folle il motore non fà lavoro.


Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

in realtà ai bassi giri hai il peggior consumo specifico del motore, e conviene per decelerare usare sempre il freno motore per il cut off descritto da qualche altro...

ALIEN3
14-07-2008, 10:11
in realtà ai bassi giri hai il peggior consumo specifico del motore, e conviene per decelerare usare sempre il freno motore per il cut off descritto da qualche altro...

No, no non intendevo questo: come ho già detto andare con l'auto in folle è pericoloso.

Byezzzzzzzzzzzzzzzz

Brigante
14-07-2008, 15:03
Mettere in folle l'auto per consumare meno è da pazzi! Senza la trazione del motore la stabilità diminuisce pericolosamente, si consumano maggiormente i freni scaldando maggiormente i dischi, si rischia di arrivare a fine discesa senza poter frenare. :D

hibone
14-07-2008, 16:34
thread dell'anno! :asd: