View Full Version : Adsl: Gestire il gestore: Messa in mora Diffida Disdetta
Considerazioni finali, magari mi sbaglio, nel caso correggetemi:
Purtroppo in infostrada lavorano molti incapaci, e quei pochi assunti che hanno capacità di aiutarti, oltre ad essere sottopagati, sono contornati da altri incapaci che rendono inutile ogni loro sforzo. A questo si aggiunge il fatto che infostrada non sembra avere tecnici propri, e quindi subappalta gli interventi: per tale ragione il tecnico incaricato non può agire come meglio crede, ma deve attenersi alla richiesta ed eventualmente segnalare la necessità di un nuovo intervento anzichè agire in proprio, questo al contrario dei tecnici Telecom, che generalmente se non ho capito male hanno molta più libertà di azione. Inoltre le infrastrutture di centrale sono di proprietà telecom, pertanto infostrada deve richiedere un intervento congiunto, con ulteriori rallentamenti.
Per tali ragioni, in caso di problemi, se non si ha intenzione di mettere l'avvocato per risparmiare due soldi, non conviene passare per la messa in mora o la diffida, perchè verrebbero registrate come "reclami", è preferibile invece approfittare della recente normativa e richiedere direttamente la disdetta in modo sintetico e motivato.
Rimossa perché inutile; verrebbe registrata come reclamo.
Rimossa perché inutile; verrebbe registrata come reclamo.
Liberamente tratta da
http://www.aduc.it/dyn/tlc/cara.php?id=211919
Spett.le
Wind Telecomunicazioni S.p.a.
Casella postale 14155
20140 Milano Baggio
OGGETTO: DISDETTA CONTRATTO TUTTOINCLUSO
CAUSA DELLA DISDETTA : Qualita' del servizio ADSL pessima, disconnessioni, Bassissima velocità o impossibilita' navigazione, assistenza tecnica inesistente
Io sottoscritto XXXXX XXXXX utilizzatore del servizio ADSL da voi erogato ed intestatario del contratto WIND INFOSTRADA N° ADCDE1234567890, chiedo la risoluzione del contratto entro il 31 MARZO 2008 senza addebiti o penali. Le motivazioni sono i gravi disservizi qui sotto elencati.
Ormai da mesi riscontro notevoli problemi riguardanti la vostra connessione ADSL. In particolare, l'utilizzo del vostro servizio e' impossibile a causa di :
- Varie disconnessioni o blocchi in qualsiasi orario della giornata e conseguente difficoltà o impossibilità all'accesso di qualsiasi risorsa Web
- Velocità della portante rilevata da modem/router non conforme al profilo previsto con conseguente incapacità di stabilire una connessione
Sebbene come specificato nel vostro contratto non è garantita una banda minima, l'impossibilità di stabilire una connessione va ben oltre tale garanzia rendendo impossibile usufruire del servizio.
Per quanto sopra riportato, ai sensi dell’art. 1454 c.c., chiedo, come cliente Wind INFOSTRADA, di veder rispettati i miei diritti di cittadino e consumatore, ed esigo che, entro il termine di 10 giorni dalla ricezione della presente lettera, vengano ripristinati i servizi di cui sto pagando il canone senza usufruirne, altrimenti mi rivolgero' alla AGCOM.
CHIEDO INOLTRE CHE IL CONTRATTO VENGA RISOLTO TASSATIVAMENTE ENTRO IL 31 MARZO 2008 IN QUANTO HO GIA' PAGATO ABBASTANZA PER UN SERVIZIO PESSIMO E NON VOGLIO PIU' ESSERE VOSTRO CLIENTE. CHIEDO INOLTRE,a partire dal 31 MARZO 2008, la liberazione della portante e raccomando a WIND INFOSTRADA di non addebitarmi assolutamente nessuna penale e/o sovrattassa o addebito di nessun tipo nei miei confronti.
Se, nonostante l'intimazione, provvederete ad emettere fattura di penali o continuerete a tenermi il contratto aperto oltre il 31 MARZO 2008, addebitandomi costi che non mi spettano,mi rivolgero' al GIUDICE DI PACE per la richiesta di danni morali e materiali.
Nell'attesa, porgo distinti saluti.
XXXX XXXX
Capellone
12-06-2008, 21:34
strano, in un paese pieno di avvocati :asd:
intanto ti uppo
strano, in un paese pieno di avvocati :asd:
intanto ti uppo
strano fino ad un certo punto visto che non percepiscono alcuna parcella :asd:
vale un up :)
bisognerebe metterlo come sticky, avvisa i mods;) ;)
bisognerebe metterlo come sticky, avvisa i mods;) ;)
già fatto :)
magari non merita...
jackslater
24-06-2008, 14:22
ciao, ottima iniziativa quella del thread stichy su come trattare gli operatori che sgarrano. Potrebbe interessarti questo mio recente post: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1768715
riguarda i tempi di transizione da un gestore all'altro.
Io sto passando a Tiscali, ma Telecom ritarda ad attivarmi l'Adsl...
Integritas70
30-06-2008, 11:42
[hibone]
Per questo l'unica strada per far valere le proprie ragioni è quella di minacciare la rescissione del contratto o il ricorso alle vie legali.
Parole sante. il mio consiglio è quello di evitare "il fai da te" vai da un legale, espongli il caso e poi lui intraprenderà le azioni del caso. Ti posso solo dire che la diffida la puoi inviare solo dopo che hai ricevuto la risposta a una notifica di un particolare reato e che hanno 60 giorni di tempo per rispondere. Aggiungo poi che a me non mi hanno cagato di striscio, al mio avvocato che ha mandato le medesime mie istanza sì. E anche subito.... insomma se non vedono la carta intestata....
lupodrillo
30-06-2008, 11:54
Questo è un post che merita!!!
;)
[hibone]
Per questo l'unica strada per far valere le proprie ragioni è quella di minacciare la rescissione del contratto o il ricorso alle vie legali.
Parole sante. il mio consiglio è quello di evitare "il fai da te" vai da un legale, espongli il caso e poi lui intraprenderà le azioni del caso. Ti posso solo dire che la diffida la puoi inviare solo dopo che hai ricevuto la risposta a una notifica di un particolare reato e che hanno 60 giorni di tempo per rispondere. Aggiungo poi che a me non mi hanno cagato di striscio, al mio avvocato che ha mandato le medesime mie istanza sì. E anche subito.... insomma se non vedono la carta intestata....
mea culpa...
avrei dovuto specificare che i suggerimenti andrebbero motivati con delle fonti attendibili e magari con riferimenti al codice civile...
sinceramente ho motivo di dubitare che tu abbia letto i link che ho postato e ho motivo di dubitare che il tuo caso sia "generale" o si applichi alla telefonia...
stando infatti a due fonti a caso la realtà è un pò diversa..
http://it.wikipedia.org/wiki/Diffida_ad_adempiere
http://www.diritto.it/art.php?file=/archivio/25667.html
D'accordo con te, evitare il fai da te è buona cosa, soprattutto nel dare consigli agli altri, basta poco per riportare le cose correttamente...
PS.
Faccio anche presente che non sempre è necessario rivolgersi all'avvocato, e che non tutti possono permettersi di farlo...
up...
tra poco scadono i termini della mia diffida... vediamo se si fanno vivi...
tavolone
17-07-2008, 17:50
Ho scritto la mia messa in mora seguendo i modelli che ho trovato qui e conto di spedirla nei prossimi giorni, nel frattempo faccio il tifo per hibone!!
Ho scritto la mia messa in mora seguendo i modelli che ho trovato qui e conto di spedirla nei prossimi giorni, nel frattempo faccio il tifo per hibone!!
Grassie! :D
Necessariamente devo farti presente che con la messa in mora, poi dei ricorrere alla conciliazione paritetica tramite i moduli dell'agcom o quelli messi a disposizione di infostrada... Imho risolvi poco...
Con una diffida puoi pretendere, se non adempono entro 15gg ( tempo minimo obbligatorio , salvo casi particolari ) , la rescissione del contratto e quindi puoi usarla per avere la disdetta immediata e senza penali :D..
In questo modo puoi evitare i termini previsti dal contratto...
VIKKO VIKKO
13-08-2008, 21:29
topic interessante, hibone ma si sono fatti vivi?
topic interessante, hibone ma si sono fatti vivi?
no non si sono MAI fatti vivi, se non col disco automatico che ripeteva che secondo lui il guasto era sistemato e chiedeva conferma o smentita...
mi hanno contattato solo una volta proponendomi 6 mesi di chiamate gratis, ma visto che 3 mesi mi hanno lasciato senza adsl continuando ad addebitarmi il canone io ho rifiutato.
iscritto, meglio tenersi informati su queste cose, prima o poi se ne potrebbe aver bisogno...:D
maxone78
07-10-2008, 12:19
Salve ragazzi, ottimo tpic!
A mia zia Vodafone ha attivato senza consenso nè vocale nè scritto la sua linea... Di fatto ora lei non è più abbonata a Telecom ma nemmeno ha attiva la linea Vodafone, se non per una segreteria telefonica...
In sintesi, l'ennesima truffa che stà creando molti disagi alla stessa. La stò aiutando a scrivere una lettera raccomandata di disdetta e messa in mora a Vodafone in modo che interrompano questo servizio mai richiesto e la zia possa tornare a Telecom
Mi aiutereste a trovare un fac-simile di lettera di disdetta e messa in mora per attivazione servizio non richiesto? Grazie :)
PS: meno male che nei call center ci lavora anche tanta brava gente. Come Eugenia di Vodafone, gentile, simpatica e davvero di aiuto :)
Salve ragazzi, ottimo tpic!
A mia zia Vodafone ha attivato senza consenso nè vocale nè scritto la sua linea... Di fatto ora lei non è più abbonata a Telecom ma nemmeno ha attiva la linea Vodafone, se non per una segreteria telefonica...
In sintesi, l'ennesima truffa che stà creando molti disagi alla stessa. La stò aiutando a scrivere una lettera raccomandata di disdetta e messa in mora a Vodafone in modo che interrompano questo servizio mai richiesto e la zia possa tornare a Telecom
Mi aiutereste a trovare un fac-simile di lettera di disdetta e messa in mora per attivazione servizio non richiesto? Grazie :)
PS: meno male che nei call center ci lavora anche tanta brava gente. Come Eugenia di Vodafone, gentile, simpatica e davvero di aiuto :)
Da quanto le hanno le hanno attivato il servizio?
Se è meno di 10 giorni più chiedere il recesso...
Per prima cosa telefona a Vodafone e fatti dare il codice migrazione, poi se la telefonista è disponibile ti fai mandare il modulo di disdetta per e-mail...
Dopodichè se non l'hai ancora fatto ti suggerisco di telefonare a telecom, e richiedere per intanto il rientro, e già che ci sei ti fa spedire il modulo per la disdetta a vodafone...
Poi vai sul sito dell'agcom, e scarica il modulo D per segnalare "l'abuso" ovvero l'attivazione di un servizio non richiesto, probabilmente non servirà a nulla visto che siamo in italia, ma tant'è, e lo faxi all'agcom.
Come modulo generico in giro si trova poco, perchè il servizio è abbastanza recente.
Prova con uno dei modelli sopra.
Spett.le
Vodafone Italia Spa
Via Tal de tali 57
Casella postale xx xx xx
Legnate Sui Denti
(MI)
OGGETTO: DISDETTA CONTRATTO nomecontratto NUMERO 1234567 E MESSA IN MORA
CAUSA DELLA DISDETTA: servizio non richiesto.
Nome utente: Nomeintestatario
Codice utente: 123456
Io sottoscritta Sig.ra nomeecognome residente in via+città e intestatataria del contratto in oggetto, richiedo l'annullamento del contratto stesso con effetto immediato, per non aver mai fatto esplicita richiesta dello stesso, e il ripristino della situazione antecedente l'attivazione del contratto suddetto.
Tale raccomandata vale anche come formale messa in mora, pertanto intimo altresì a Vodafone, che non mi sia addebitato alcuno costo o spesa accessoria. In caso contrario mi vedrò costretta ad adire le vie legali con beneplacito di spese e danni.
Cordialmente
Nome e cognome
alla lettera devi aggiungere una fotocopia fronteretro della carta di identità autografata e devi spedirla come raccomandata con ricevuta di ritorno, che servirà come prova della avvenuta ricezione.
maxone78
07-10-2008, 15:23
Ciao hibone, innanzitutto ti ringrazio per il preziosissimo aiuto :)
Ho fatto copia incolla della tua lettera aggiungendo ovviamente i dati di mia zia e l'indirizzo di Vodafone.
Avrei aggiunto anche questi passaggi, che ne pensi?
COMUNICO
la richiesta di disdetta IMMEDIATA dell’abbonamento a tutti i servizi Vodafone tuttora attivi su questa linea e da me MAI richiesti.
SPECIFICO
che, essendo questa utenza NON richiesta dalla sottoscritta, non dovrà venire addebitato alcun costo di disattivazione, che pertanto dovrà essere fornita in maniera completamente gratuita.
CHIEDO
che l'effettiva disattivazione del servizio venga effettuata IMMEDIATAMENTE e senza il pagamento, lo ribadisco, da parte mia di qualsivoglia penale e/o sovrattassa.
Chiedo inoltre che a partire dalla data di ricezione della stessa e comunque entro e non oltre 10 giorni, il numero di linea ad oggi occupato dal/i Vostro/i servizio/i venga liberato celermente e restituito a Telecom Italia, alla quale io ero abbonata prima del vostro intervento non voluto e alla quale MAI ho chiesto esplicitamente di passare ad altri gestori.
Li ho scopiazzati da altri moduli, quindi se ho scritto qualche cavolata abbiate pazienza :D
--------------------------------
Poi, ti aggiorno:
il servizio quelli di Vodafone mi hanno detto di averlo registrato il 22 settembre tramite telefonata di loro operatore... Ma mia zia è sicura al 100% di NON aver accettato nulla, ma anzi, di aver detto all'operatrice che si trova bene con Telecom e di non voler cambiare, né provare altro. Questa frase, "provare", mi ha lasciato perplesso: ho come la sensazione che l'operatrice abbia inventato a fine telefonata una possibilità di prova gratuita di qualche servizio Vodafone o roba simile e che nonostante i rifiuti abbia manipolato le risposte, boh.
Comunque anche la seconda ragazza con cui ho parlato al 190 (la prima centralinista ci credi che mi ha riattaccato il telefono in faccia mentre fingeva di prendere i miei dati e io parlavo?), quella gentile che citavo nel post precedente, mi ha confermato che purtroppo la mia non è la prima telefonata di protesta in tal senso che ricevono...
il codice migrazione può darmelo anche Telecom? e a cosa mi serve, perdona l'ignoranza in materia :)
Intanto faccio le telefonate a Telecom e Vodafone che mi hai suggerito per chiedere quanto mi hai detto ;)
maxone78
08-10-2008, 10:40
Aggiornamento: confermo che certi dipendenti di Vodafone fanno schifo. Le aziende dovrebbero fare più attenzione secondo me nella scelta dei loro collaboratori, anche esterni. Meno male che ci sono anche tanti bravi lavoratori. Ma vi racconto:
Quando ho richiamato per fare come consigliatomi da Hibone mi risponde tale Francesca, che annoiata mi ascolta, e dopo, alla mia richiesta di codice cliente, migrazione, caxxi e mazzi mi dice di restare un attimo in linea e mi ci lascia un bel pezzo... Quando penso che ormai devo chiudere perché mi ha preso per i fondelli lasciandomi al telefono come un cretino ad ascoltare le musichette di attesa, miracolosamente riprende il telefono.
Mi dico "azz, sono fortunato, è una tipa seria". Non l'avessi mai detto. Mi dice che non esiste alcun codice cliente in quanto non hanno ancora attivato la linea su quella di mia zia... Siccome è una fesseria e si capisce (deve esserci un codice cliente visto che hanno attivato pratiche su pratiche, fatto disdetta a telecom e messo una loro segreteria...) le dico che è impossibile. Lei allora che fa? Mi rimanda a un fantomatico numero verde gratuito dove riceverò ogni info... Il numero sarebbe 800190800... Che risulta INESISTENTE!
Richiamo e stavolta trovo tale Michela (faccio i nomi per correttezza), che come la collega di ieri, Eugenia, è napoletana e gentilissima pure lei. Guarda caso lei mi trova codice cliente e me lo da, mi spiega che non c'è un codice di migrazione eprché pare sia associato di solito a linee che rpevedono adsl e mi rispiega cosa fare per la disdetta...
Grazie a lei e a Eugenia (come detto prima, meno male che nei call center ci lavora anche gente seria e preparata) riesco ad avere quanto mi serviva e mi ha suggerito hibone :)
Oggi mia zia ha spedito la raccomandata a Vodafone e un fax a Telecom per la richiesta di rientro immediato (seee, magari!)
Peccato che per il rientro dovrà pagare di nuovo l'attivazione, etc, ma spero anche se ci vorranno mesi, riesca a farsi rimborsare tali spese da Vodafone.
Ora incrocio le dita per lei che vivendo sola ha ancora di più assoluta necessità di avere il telefono funzionante e in tempi brevi :)
scusami se rispondo solo ora ma non seguo la sezione (a quanto pare ora ho risolti ;asd: )
Ciao hibone, innanzitutto ti ringrazio per il preziosissimo aiuto :)
Ho fatto copia incolla della tua lettera aggiungendo ovviamente i dati di mia zia e l'indirizzo di Vodafone.
OK
Avrei aggiunto anche questi passaggi, che ne pensi?
COMUNICO
la richiesta di disdetta IMMEDIATA dell’abbonamento a tutti i servizi Vodafone tuttora attivi su questa linea e da me MAI richiesti.
SPECIFICO
che, essendo questa utenza NON richiesta dalla sottoscritta, non dovrà venire addebitato alcun costo di disattivazione, che pertanto dovrà essere fornita in maniera completamente gratuita.
CHIEDO
che l'effettiva disattivazione del servizio venga effettuata IMMEDIATAMENTE e senza il pagamento, lo ribadisco, da parte mia di qualsivoglia penale e/o sovrattassa.
Chiedo inoltre che a partire dalla data di ricezione della stessa e comunque entro e non oltre 10 giorni, il numero di linea ad oggi occupato dal/i Vostro/i servizio/i venga liberato celermente e restituito a Telecom Italia, alla quale io ero abbonata prima del vostro intervento non voluto e alla quale MAI ho chiesto esplicitamente di passare ad altri gestori.
Li ho scopiazzati da altri moduli, quindi se ho scritto qualche cavolata abbiate pazienza :D
per prima cosa meglio evitare di ripetersi, e comunque puoi scrivere in maniera meno "tabulare" del tipo:
Richiedo la immediata cessazione di qualsivolgia servizio e la immediata disdetta di qualsiasi contratto sul numero in oggetto. Richiedo altresì che non venga addebitata alcun spesa nè penale. In caso contrario mi vedrò costretto ad adire le vie legali, con beneplacito di spese e danni.
Poi, ti aggiorno:
il servizio quelli di Vodafone mi hanno detto di averlo registrato il 22 settembre tramite telefonata di loro operatore... Ma mia zia è sicura al 100% di NON aver accettato nulla, ma anzi, di aver detto all'operatrice che si trova bene con Telecom e di non voler cambiare, né provare altro. Questa frase, "provare", mi ha lasciato perplesso: ho come la sensazione che l'operatrice abbia inventato a fine telefonata una possibilità di prova gratuita di qualche servizio Vodafone o roba simile e che nonostante i rifiuti abbia manipolato le risposte, boh.
niente di tutto ciò semplicemente ha scritto che la signora ha aderito verbalmente, quando non è vero... infatti Telecom registra la chiamata per evitare controversie in tal senso.
Comunque anche la seconda ragazza con cui ho parlato al 190 (la prima centralinista ci credi che mi ha riattaccato il telefono in faccia mentre fingeva di prendere i miei dati e io parlavo?), quella gentile che citavo nel post precedente, mi ha confermato che purtroppo la mia non è la prima telefonata di protesta in tal senso che ricevono...
a me è successo di molto peggio coi centralinisti ormai ho imparato a riattacargli io in faccia quando dal tono è chiaro che:
sono saccenti e quindi non ascoltano...
sono appisolati e quindi non agiscono..
sono cretini e quindi non capiscono...
il problema nasce dal fatto che l'abbonamento viene affidato a società esterne, che pertanto gabolano... In teoria dovrebbero inviarti il promoter col contratto cartaceo... Telecom per ovviare, come già detto registra le chiamate...
A me i tizi dell'agenzia incaricata da wind prima hanno spedito una scansione b/n del contratto per mail, che poteva anche essere photoshoppata e taroccata, ma vallo a sapere.. Poi hanno detto di di rispedirla a loro via mail senza però darmi la mail.. Chiaramente tutta la procedura andò a ramengo e quindi mi bloccarono la possibilità di ulteriori variazioni di piano in attesa di chiarimenti. Da quel giorno sono iniziati i sospetti, fino all'abbandono di wind...
il codice migrazione può darmelo anche Telecom? e a cosa mi serve, perdona l'ignoranza in materia :)
c'è il thread ufficiale...
Aggiornamento: confermo che certi dipendenti di Vodafone fanno schifo. Le aziende dovrebbero fare più attenzione secondo me nella scelta dei loro collaboratori, anche esterni.
la voce "Educazione" nel casellario per il bilancio non entra... :asd:
Meno male che ci sono anche tanti bravi lavoratori. Ma vi racconto:
:asd: è un classico! a me un "tecnico" mi insisteva che per attivare l'adsl, anche avendo un router, è necessario il cd con il programma per la connessione... :asd:
Richiamo e stavolta trovo tale Michela (faccio i nomi per correttezza), che come la collega di ieri, Eugenia, è napoletana e gentilissima pure lei. Guarda caso lei mi trova codice cliente e me lo da, mi spiega che non c'è un codice di migrazione eprché pare sia associato di solito a linee che rpevedono adsl e mi rispiega cosa fare per la disdetta...
Grazie a lei e a Eugenia (come detto prima, meno male che nei call center ci lavora anche gente seria e preparata) riesco ad avere quanto mi serviva e mi ha suggerito hibone :)
Oggi mia zia ha spedito la raccomandata a Vodafone e un fax a Telecom per la richiesta di rientro immediato (seee, magari!)
ma per il rientro in telecom non era meglio telefonare al 187??
Peccato che per il rientro dovrà pagare di nuovo l'attivazione, etc, ma spero anche se ci vorranno mesi, riesca a farsi rimborsare tali spese da Vodafone.
?? e perchè mai? il rientro dovrebbe essere gratuito...
Ora incrocio le dita per lei che vivendo sola ha ancora di più assoluta necessità di avere il telefono funzionante e in tempi brevi :)
dovrebbe farsi un cellulare :rotfl:
Potresti anche aggiungere un rimborso per disagi, visto che tua zia non piu giovane è rimasta per del tempo senza un telefono a lei molto utile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.