PDA

View Full Version : Lampadine a risparmio energetico?


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8]

stoka
29-01-2019, 23:05
...La cosa poco simpatica è che non è solo una lampadina a lasciarti a piedi ma anche roba un po' più rognosetta e costosetta come il portatile, la televisione, la lavastoviglie, l'auto...
obsolescenza programmata

UtenteSospeso
29-01-2019, 23:38
Mica tutto ti lascia a piedi per via delle saldature.

.

bancodeipugni
30-01-2019, 11:53
si' infatti :D

ad esempio

quel frigo di merda della samsung che presi nel 2012 ha già il portello praticamente da cambiare

questo perchè il display di controllo è attaccato ad esso e i cavi (sottilissimi come capelli) non hanno i connettori, sono attaccati nella parte alta e a forza di apri chiudi si cimano :muro:

saldati uno ad uno durano un po' poi se ristaccano... :muro: :muro: :rolleyes:

zappy
30-01-2019, 20:24
si' infatti :D
ad esempio
quel frigo di merda della samsung che presi nel 2012 ha già il portello praticamente da cambiare
questo perchè il display di controllo è attaccato ad esso e i cavi (sottilissimi come capelli) non hanno i connettori, sono attaccati nella parte alta e a forza di apri chiudi si cimano :muro:
saldati uno ad uno durano un po' poi se ristaccano... :muro: :muro: :rolleyes:

lascia perdere che ho un frigo tedesco (mai più:muro: ) carissimo, con i cavi talmente tesi che i connettori non fanno contatto :muro: e il risultato è che l'elettronica non "sente" la sonda temperatura e il frigo a volte mi va a -10 :banned: :doh:

zappy
30-01-2019, 20:26
capisco
allora apri il cofano della tua auto e smaltisci la batteria
ce n'è a chili di piombo li :D

il piombo è tossico se viene smaltito male o utilizzato in modo sbagliato
altrimenti lo riutilizzi all'infinito

è più facile che vada smaltita male una lampadina che una batteria d'auto...
l'elettronica spesso finisce nel cassonetto, e sa va bene finisce sottoterra, altrimenti bruciata in inceneritori e il piombo te lo respiri insieme a PCB e diossine...

bancodeipugni
31-01-2019, 11:28
lascia perdere che ho un frigo tedesco (mai più:muro: ) carissimo, con i cavi talmente tesi che i connettori non fanno contatto :muro: e il risultato è che l'elettronica non "sente" la sonda temperatura e il frigo a volte mi va a -10 :banned: :doh:

appena fa bella stagione provo a mettere un "corno" di plastica in alto e giuntare i fili prolungandoli con dei mammuth speciali, voglio vederese si piegano, l'unico dubbio è la coinbentazione, no so se quella parte è fuori o dentro l'area refrigerata e quanto è isolata dal resto... :mbe:

strangedays
01-02-2019, 14:33
madosca niente.. non sono riuscito ancora a comprare nulla... :cry:

ormai ora ne ho urgenza specie per esterni..

in definitiva quali brand consigliate? e dove comprarle? peccato che le kennex non stanno al di fuori di coop...

stoka
01-02-2019, 17:54
... non sono riuscito ancora a comprare nulla... :cry: ...

ma cosa stai cercando ? con quale tipo di attacchi ?

ma la domandona è : quanto vuoi risparmiare ?

Dumah Brazorf
01-02-2019, 19:00
Se le avesse comprate la prima volta che lo ha chiesto a quest'ora le avrebbe già cambiate 2 volte...

stoka
01-02-2019, 20:06
che poi io stesso ne ho di vari tipi in vendita...
Gu10 4w led caldi, Mr16 4w led caldi, E27 neon, E14 neon, E14 8w led caldi...

ma non ho ancora capito se li vuole trovare aggratis. :D

strangedays
02-02-2019, 11:39
e27 e14 principalmente.. sia caldi sia freddi

leoben
02-02-2019, 16:54
che poi io stesso ne ho di vari tipi in vendita...
Gu10 4w led caldi, Mr16 4w led caldi, E27 neon, E14 neon, E14 8w led caldi...



Che tipo di lampadina hai per le E14 8w led caldi?

stoka
02-02-2019, 17:10
manda PM con i riferimenti x inviarti foto in whatsapp

stoka
02-02-2019, 17:14
Che tipo di lampadina hai per le E14 8w led caldi?

Attacco: E14
Quantità: 33 LED (SMD 5050)
Tonalità: Luce Calda (3300K)
Ingombro escluso E14: 70 x 30 (mm)
Alimentazione: 200-240 Vac
Consumo: 8W (classe A)
Luminosità: 370 lumens
Equivalenza: 40W (incandescenza)

leoben
02-02-2019, 17:32
Attacco: E14
Quantità: 33 LED (SMD 5050)
Tonalità: Luce Calda (3300K)
Ingombro escluso E14: 70 x 30 (mm)
Alimentazione: 200-240 Vac
Consumo: 8W (classe A)
Luminosità: 370 lumens
Equivalenza: 40W (incandescenza)

Sicuro siano 8W?
Perchè ho delle lampadine da 6W da 600 lumens (QUESTE (https://v-tac.it/luci-a-led/luci1/lampadine-led-e14/led-lampadina---6w-filamento-e14-clear-cover-candle-3000k-detail.html)) e cercavo qualcosa di più luminoso sempre con attacco E14

stoka
02-02-2019, 17:46
...v-tac...:asd:
...600 lumens... sì sì...come no...

Classico marketing aggressivo.

Dumah Brazorf
02-02-2019, 20:55
8W cinesi, quindi meno della metà.

Paky
02-02-2019, 21:06
...v-tac...:asd:
...600 lumens... sì sì...come no...

Classico marketing aggressivo.

vabbè forse 600 un pochino ottimistici , ma sono sempre 4 filamenti
500 li dovrebbe fare

A intravedere le tracce in controluce sembrano tutti in serie.
Tirali via e fai ponte con lo stagno. Il driver ridurrà la tensione per mantenere la corrente di progetto.


ok missione compiuta
il circuto e il driver erano a posto

levato i 2 led e ho recuperato la lampadina :)
un pelino meno luminosa ma era scontato

Paky
14-02-2019, 22:49
No dai , non è possibile , oggi un'altra lampadina ha iniziato a fare i capricci :cry:
stavolta è una 1800lumen da 17W 6400k , sempre E27 ma formato A65

è montata in cucina , avrà un annetto

era accesa , tutto regolare
vado un secondo in camera , torno in cucina.... l'intensità luminosa si è ridotta di 1/3 :eek:

spengo , accendo , non cambia nulla
sembra una lampadina da 500-600 lumen

è la prima volta che mi capita un guasto simile

sarà andato il regolatore di corrente?

Skylake_
14-02-2019, 23:21
Non è che ci sono dei cantieri nella tua zona?
Perché fra le lampadine e la ADSL capricciosa il sospetto mi verrebbe :D

Paky
15-02-2019, 00:17
ahahahah :D

da quando hanno messi gli incentivi ristrutturazione qui intorno è tutto un cantiere :p

effettivamente è un periodaccio

come hai detto

lampadine che vanno KO
adsl a singhiozzo
ups KO
2 settimane fa compero della merce qui nel mercatino e mi perdono il pacco :doh: (fortuna vuole che l'ha ricevuto una persona onesta e gentile che mi ha chiamato.... DAL VENETO :eek: mentre il pacco doveva arrivare in Abruzzo :stordita: )

ci vuole l'esorcista :sofico:

Dumah Brazorf
15-02-2019, 08:09
Più che altro fa spavento quella temperatura di colore in cucina. :eek:

Paky
15-02-2019, 09:20
in cucina sempre avuta luce bianca (neon fino agli anni 90)

per cucinare le donne ci vogliono vedere :D

Paky
18-03-2019, 07:29
No dai , non è possibile , oggi un'altra lampadina ha iniziato a fare i capricci :cry:
stavolta è una 1800lumen da 17W 6400k , sempre E27 ma formato A65

è montata in cucina , avrà un annetto

era accesa , tutto regolare
vado un secondo in camera , torno in cucina.... l'intensità luminosa si è ridotta di 1/3 :eek:

spengo , accendo , non cambia nulla
sembra una lampadina da 500-600 lumen

è la prima volta che mi capita un guasto simile

sarà andato il regolatore di corrente?

Mi viene voglia di spararmi
oggi torna la lampadina in garanzia

Ieri sera un'altra lampadina ha fatto lo stesso difetto :muro:
l'ho visto in diretta , si è abbassata/alzata la luminosità 2-3 volte poi si è stabilizzata

che palleeeeeeeeeee :muro:

deve essere qualche componente che si altera e polarizza in modo sbagliato il driver che stabilizza la corrente ad un valore più basso
se misuro il consumo con un wattmetro segna 4W invece che 17

ma non poteva crepare qualche giorno fa almeno facevo spedizione unica....:cry:

Dumah Brazorf
18-03-2019, 08:18
Dai che la ripari con poco

Paky
18-03-2019, 09:55
si per carità , ho anche l'attrezzatura (capacimetri , misuratori ESR , stazione saldante ecc)

ma è una seccatura immane
la cupola è incollata e va ri siliconata

il circuito è infilato nel corpo,molto in basso e non c'è modo di tirarlo fuori
bisogna strappare i fili che lo reggono sul fondo della contattiera a vite

poi risaldare nuovi fili (ed è un casino visto il poco spazio) ecc ecc ecc :muro:

Dumah Brazorf
18-03-2019, 10:40
Già lo sai che non è l'alimentatore ma i led quindi non devi strappare niente.
Se le lampade non sono a vista le richiudi con un pezzo di nastro adesivo.

Paky
18-03-2019, 12:42
ah tu dici che è mezzo crepato un led?

ma in tal caso il regolatore non dovrebbe compensare la tensione per garantire i 60mA ?

Dumah Brazorf
18-03-2019, 14:29
Ma scusa l'altra volta cos'hai fatto? Tolto un paio di led e ponticellato. Perchè se il led muore cortocircuitando neanche te ne accorgi ma se muore aprendo il circuito si spegne tutto.

Paky
18-03-2019, 16:42
si ma questo caso è diverso

forse ti è sfuggito , ma la lampadina funziona , a una luminosità ridotta ma funziona

Dumah Brazorf
18-03-2019, 17:20
Se non è un led può anche essere una resistenza croccantina.

susetto
18-03-2019, 17:52
Potrebbe dipendere dalla temperatura che mette in crisi il driver
ho avuto un problema simile con una G4 LED da 3,5W e 350 Lumen
funzionava correttamente per circa 4 minuti, iniziava a sfarfallare e si stabilizzava ad una luminosità molto bassa
sostituita con un'altra dalle caratteristiche identiche, non ho più avuto problemi (almeno fino ad ora ... :ciapet: )

Paky
25-03-2019, 08:59
Potrebbe dipendere dalla temperatura che mette in crisi il driver

per me è la temperatura che accoppa i led mal dissipati , oppure sono led da 4 soldi

vi aggiorno

non ho avuto ancora il tempo di aprire la lampadina che funziona ma ha ridotto la sua luminosità

in compenso però sono crepate altre 3 lampadine :eek:

una della cucina
una già riparata (ricordate? quella a cui ho cortocircuitato un paio di led bruciati)
e una del corridoio

Credo proprio che con V-TAC abbiamo chiuso
tutto questo non può essere un caso

il paradosso è che quelle senza driver che dovrebbero essere le più soggette a sbalzi e folgorazione LED , invece campano indisturbate da quasi 3 anni :rolleyes:
c'è da dire che sono da 350 lumen E14 , quindi scaldano poco

quelle morte sono tutte con driver e lumens alti (dai 1000 in su)

DelusoDaTiscali
26-03-2019, 16:04
Questi problemi sono poi così frequenti? Ho ancora quasi tutte lampade di vecchio tipo, ho provato qualche lampada LED low-cost con risultati deludenti come durata ed ho rimesso le vecchie lampade... in questo momento ho una sola lampada led (una sfera grande, Ikea Ledare) che fa il suo dovere nonostante le numerose accensioni (è all' ingresso).

strangedays
26-03-2019, 19:58
LE VTAC sono gia state recensite come pessime

zappy
27-03-2019, 08:43
Questi problemi sono poi così frequenti? Ho ancora quasi tutte lampade di vecchio tipo, ho provato qualche lampada LED low-cost con risultati deludenti come durata ed ho rimesso le vecchie lampade... in questo momento ho una sola lampada led (una sfera grande, Ikea Ledare) che fa il suo dovere nonostante le numerose accensioni (è all' ingresso).

vale il detto "chi più spende meno spende"...
senza considerare che a cambiarle meno fai contento sia il portafoglio che l'ambiente, visto quanto è inquinante produrre tutti gli oggetti elettronici.

Paky
27-03-2019, 09:29
Non pensare che i marchi blasonati e più costosi differiscano di molto

ai tempi delle CFL ho provato di tutto con risultati sempre deludenti
se volevi qualche anno di vita, bisognava ripiegare su modelli voluminosi

ma quelli con tanti lumen e pochi centimetri di tubo fluorescente schiattavano presto (ovviamente gli tiravano il collo)

stessa cosa con queste lampadine led
pochi led , tanti lumen .....il led schioppa

DelusoDaTiscali
28-03-2019, 07:41
vale il detto "chi più spende meno spende"...

sì, e non ci sono più le mezze stagioni.

zappy
28-03-2019, 08:13
sì, e non ci sono più le mezze stagioni.

però guarda che è vero :p

strangedays
01-04-2019, 15:35
'somma pare LEXMAN E BEGHELLI siano le mejo procediamo? mi stanno facendo pressione e devo concludere l'acquisto..

ma per gli esterni necessito di particolari accorgimenti? se si quali?

UtenteSospeso
01-04-2019, 19:56
Lexman le presi a Leroy Marlin 5-6 anni fa da 1521 Lumen ( che precisione anche l' 1 ) e ne ho tre in un unica plafoniera Ikea , credo 12-15€ a Ikea e 17€x3 a LeroyMarlin ma funzionano ancora. Le CFL hanno sempre dato problemi , Philips Mazda etc dopo un po partono fioche e mi rompeva .

.

strangedays
03-04-2019, 09:44
ah quindi lexman le vede pure ikea??

TonyVe
03-04-2019, 11:52
Credo non più.

strangedays
03-04-2019, 14:45
insomma c'è da spendere un bel po de sordi,.. pacchi da 10 scontati magari?? vedo delle beghelli sulla baia max prendo quelle li?

e per gli esterni ci sono particolari accorgimenti?

oppure per concludere l'unica è recarsi da leroi merlin?

strangedays
07-04-2019, 17:19
https://asset.mediaw.it/wcsstore/MMCatalogAssetStore/asset/images/74/22/742204.jpg da mediaworld vendono queste che faccio procedo pure per le esterne? e27 + e14 per i vari lampadari

4 a 10 euro circa

stoka
07-04-2019, 17:57
compraaaa...

e poi tienici informati su come rendono... quante sono morte... dopo quanti giorni...

Paky
07-04-2019, 18:09
dopo quanti giorni...

addirittura , manco anni o mesi :asd:

stoka
07-04-2019, 18:13
:asd: beh... se ha dei bambini cui piace giocare con l'interruttore della luce...
...farebbero il classico test di durata accensioni...:rotfl:

UtenteSospeso
07-04-2019, 19:36
ah quindi lexman le vede pure ikea??

Leroy Marlin, credo Ikea mai vendute, vende solo marchi Ikea e non ne ho mai trovate di alta luminosità.

.

strangedays
08-04-2019, 16:31
non so forse finisco col prendere le lexman mi pare di capire che comunque poco cambi.. si fulminano tutte entro un anno... forse le lexman mi durano quel poco di piu.. o no?

!fazz
08-04-2019, 16:42
non so forse finisco col prendere le lexman mi pare di capire che comunque poco cambi.. si fulminano tutte entro un anno... forse le lexman mi durano quel poco di piu.. o no?

io di lexman ne ho montate 18 in casa tutte da 6w attacco g9 e dopo 2 anni e mezzo ne sono morte 2

strangedays
08-04-2019, 21:10
io di lexman ne ho montate 18 in casa tutte da 6w attacco g9 e dopo 2 anni e mezzo ne sono morte 2
eh ecco mi pareva invece mi pare di aver letto che quelle della beghelli non sono molto affidabili mi sa che ci sono solo le lexman in giro

Dumah Brazorf
08-04-2019, 21:39
Le E14 durano poco, c'è niente da fare. Io poi ho relè e plafoniere vecchie di 40anni, fanno strage.

strangedays
08-04-2019, 21:47
Le E14 durano poco, c'è niente da fare. Io poi ho relè e plafoniere vecchie di 40anni, fanno strage.

pur'io ho rele in sala.. chissa se ci sono pure dimmerabili 1 lampadario le ha dimmerabili e non so che fare.,

ma dite che cambia parecchio tra lexman e beghelli?

Paky
08-04-2019, 22:14
Le E14 durano poco

ed invece io sono sfigato , le E27 crepano , mentre le E14 sono li da 3 anni e non battono ciglio

e senza manco il driver
solo un ponte , un condensatore di caduta e 2 resistenze di limitazione :eek:

https://i.postimg.cc/05m19csB/v-tac.jpg

i casi strani della vita

Skylake_
11-04-2019, 16:34
A me le ultime lampade CFL che ho avuto sono durate ... 19 anni, Osram, attacco E14. Bruttissime da vedere, con ronzio di sottofondo, ma sono durate una vita.

In compenso ho appena rifatto i portalampada a tre faretti GU4 per piazzarci delle lampade Osram LED, con buona pace del trasformatore dato che ora in tre consumano 6W, mentre prima ne servivano 105 (ma soprattutto erano ustionanti al tocco, sia le lampade che l'alloggiamento).

Ora da rimpiazzare rimane solo la stramaledetta lampada R7S alogena da 400W ... Mi sa che mi cimenterò nel fai da te per l'alloggiamento delle lampade perché come minimo dovrei raddoppiarle per avere l'equivalente in luce a led.

Paky
11-04-2019, 16:39
per me neanche triplicando ti avvicini ad una 400W

susetto
11-04-2019, 17:05
... In compenso ho appena rifatto i portalampada a tre faretti GU4 per piazzarci delle lampade Osram LED, con buona pace del trasformatore dato che ora in tre consumano 6W, mentre prima ne servivano 105 (ma soprattutto erano ustionanti al tocco, sia le lampade che l'alloggiamento) ...

Attenzione, i trasformatori elettronici hanno un range di funzionamento min-max
non devi scendere sotto al livello minimo di Watt previsti
se invece il trasformatore era toroidale, ti ritrovi una tensione in uscita più elevata del previsto

Conviene sostituire il vecchio trasformatore con un driver LED dedicato

Skylake_
12-04-2019, 19:03
È possibile che il mio non sia né elettronico (sicuramente non lo è, è solo un cubetto di rame e ferraglia) né toroidale? Nel dubbio mi sa che procedo alla sostituzione :) grazie!

Dumah Brazorf
12-04-2019, 19:42
Sarà un trasformatore classico. Toroidale è solo una forma che può assumere.

Skylake_
16-04-2019, 00:31
Quindi posso tenerlo o meglio cambiarlo lo stesso?

jumpjack
29-04-2019, 09:12
Ho trovato questa strana offerta su Amazon:
B07BVK3Z6W

100 (cento!) led d 1W a a 9 (nove!) euro, spedizione inclusa con prime!

A parte il fatto che non si capisce bene se sono led decorativi o di potenza (in un'immagine li mostrano in usi decorativi, in un'altra c'è scritto 100 Lumen/watt...), ma non ho capito come si montano: pin e piastrino di massa/dissipazione sono sullo stesso piano, quindi come faccio a collegarli aun dissipatore e contemporaneamente all'alimentatore... senza mettere tutto in corto? Esistono supporti appositi?

stoka
29-04-2019, 09:33
Ho trovato questa strana offerta su Amazon:
B07BVK3Z6W

100 (cento!) led d 1W a a 9 (nove!) euro, spedizione inclusa con prime!

A parte il fatto che non si capisce bene se sono led decorativi o di potenza (in un'immagine li mostrano in usi decorativi, in un'altra c'è scritto 100 Lumen/watt...), ma non ho capito come si montano: pin e piastrino di massa/dissipazione sono sullo stesso piano, quindi come faccio a collegarli aun dissipatore e contemporaneamente all'alimentatore... senza mettere tutto in corto? Esistono supporti appositi?
l'annuncio riporta: 100 Pz Chip ad alta potenza Led, 1W Super Bright Intensity SMD Emettitore di luce Componenti Lampadina a diodi Apparecchi di illuminazione a LED per Proiettore Spotlight(White 6000k)

Sono i chip di Led da 1W che sono saldati nei faretti...sul pcb che fa anche da dissipatore...

Su Amazon con ASIN B07BVK3Z6W ( link (https://www.amazon.it/Emettitore-Componenti-Apparecchi-illuminazione-Proiettore/dp/B07BVK3Z6W) )... risulta sì a 8,99 euri... spedizione gratis per importi superiori a 29 euri. :D

TonyVe
29-04-2019, 10:14
50000 ore... sì sì certo. :D

Dumah Brazorf
29-04-2019, 10:18
Li si monta su pcb apposito tipo questo ma se cerchi ne trovi per accogliere più led.

https://i.ebayimg.com/images/g/0dgAAOSwax5YowTo/s-l300.jpg

https://i.ebayimg.com/thumbs/images/g/ptwAAOSw3YJZVf1Y/s-l200.jpg

https://i.ebayimg.com/images/g/U0gAAOSw6VRbI5g7/s-l300.jpg

Poi ci sono anche i prismini/deflettori da montare sopra per aprire il fascio di luce.

jumpjack
29-04-2019, 10:30
l'annuncio riporta: 100 Pz Chip ad alta potenza Led, 1W Super Bright Intensity SMD Emettitore di luce Componenti Lampadina a diodi Apparecchi di illuminazione a LED per Proiettore Spotlight(White 6000k)

Sono i chip di Led da 1W che sono saldati nei faretti...sul pcb che fa anche da dissipatore...

Su Amazon con ASIN B07BVK3Z6W ( link (https://www.amazon.it/Emettitore-Componenti-Apparecchi-illuminazione-Proiettore/dp/B07BVK3Z6W) )... risulta sì a 8,99 euri... spedizione gratis per importi superiori a 29 euri. :D

Il PCB è di "plastica", cosa dissipa? Ho visto LED montati su dissipatori grossi quanto un libro...

E comunque con prime ho la spedizione gratis a prescindere. :-)

Dumah Brazorf
29-04-2019, 14:46
Il pcb da solo non è sufficiente. Il calore passa sull'altro lato dove viene lasciato lo strato metallico e chiaramente tramite quello passi il calore ad un dissipatore.
Occhio che la spedizione prime se arriva dalla cina ci mette un mese lo stesso.

Paky
29-04-2019, 16:45
ma soprattutto , sei attrezzato per saldarli?

senza una stazione ad aria calda non te ne fai nulla

Dumah Brazorf
29-04-2019, 17:42
Dici di saldare anche il fondo del led? Non basta un po' di pasta termoconduttiva?

DelusoDaTiscali
26-05-2019, 18:37
Devo prendere delle E14 dimmerabili nella classica forma allungata (*) per un lampadario ad 8 uci; da Leroy M. propongono le sole Osram ad 8 (otto) euro cadauna, per un totale di... 64 euro!

Online, con il marchio Amazonbasics le lampade in questione sono vendute a 20,5 euro il pacco da 6, 10 euro il pacco da 2, per un totale di euro 30...

...cosa ne pensate? Veramente le lampade con il marchio più blasonato dureranno almeno il doppio delle altre?


(*) opaline, 6W (eq. 40W incand.), luce calda

Dumah Brazorf
26-05-2019, 21:54
Si bruceranno. Prendine 12 che almeno hai i ricambi.

DelusoDaTiscali
27-05-2019, 06:00
Grazie per il feedback. Vorrei sapere se lo deduci dal prezzo o se hai notizie da parti di chi ne abbia acquistate.


Aggiornamento

Alla data odierna le amazonbasics recano la avvertenza "normalmente spedite in 1-3 mesi" !!! Certo A. potrebbe fare qualche sforzo in più per chiarire che si tratta di una prenotazione di un prodotto non in magazzino... (*)

Sempre alla data odierna le stesse Osram sono offerte ugualmente in pacco da 6 ad un prezzo ragionevole...



(*) oltretutto dichiarano "prodotto consegnabile in un punto di ritiro" ma dopo averne indicato uno (una tabaccheria) poi da errore (presumo per i tempi di consegna imprevedibili...

Paky
10-11-2019, 14:13
Facciamo risalire il 3d va...

Dunque , da quando ho le led (alcuni anni) , questa è la lampadina numero 8 che crepa

https://i.postimg.cc/m2Zthg1S/lampadina.jpg

quindi comincio ad avere una discreta casistica :D
più o meno crepano tutte nello stesso modo

iniziano a fleshare (fanno dei lampi saltuari)
col passare dei giorni i lampi aumentano di frequenza , avvengono sempre più spesso fino a che la lampadina muore

la apri e trovi la sorpesa , LED bruciato

Assodato che per farla ripartire basta cortocircuitare il led guasto, il quesito successivo che uno si pone è: " Quanto dura la lampadina riparata?"

tenedenzialmente non tanto , qualche mese e crepa qualche altro led

Una cosa ho capito , quando fanno così ormai i led sono LESSI
eccessivo calore non ben dissipato o qualche "frustata" dovuta a un forte sbalzo

Il mio consiglio è.... non spendete più di 1-2€ a lampadina (in base a quanti lumen ha)
tanto oltre 2-3 anni non si va

Life bringer
10-11-2019, 14:21
E' una lampadina cinese oppure una di marca?
Io pochi mesi fa ho cestinato la prima livarno, comprata 3 anni fa alla lidl.
Iniziava a slampicare quando la si accendeva e poi si stabilizzava, a volte non si accendeva per nulla e altre andava senza problemi, finchè è morta...

Paky
10-11-2019, 14:26
quella della foto è una V-TAC che aveva 3 anni dalla data di acquisto
ma molte ore di fatto sul groppone

Dumah Brazorf
10-11-2019, 15:01
Le E14 si confermano una tragedia.

Paky
10-11-2019, 17:28
Dipende
queste almeno a 3 anni ci sono arrivate

tutte le E27 che ho in casa non stanno passando gli 1.5 :D

ma poi
cosa dovrebbe cambiare?
parliamo di un pcb con un circuito ,un po' di plastica , dell'alluminio come dissipatore e dei led

Dumah Brazorf
11-11-2019, 10:07
La tecnologia avanza invece.
Adesso ti trovi i chippini gialli che contengono non 1 ma fino a 6led quindi un "singolo led" ha una tensione nominale di 18V. Sono più efficienti e scaldano meno, un po' come quelli montati sui filamenti che vaiacapirecomefannoadissipareincosìpocospazio.
I led a filamento ora sono disponibili in versione flessibile per cui si può anche fargli scimmiottare la forma del vecchio filamento in tungsteno.
Poi per i faretti ci sono quelle schede rettangolari da montare su dissipatore che ora usano un sistema di alimentazione multistage per ottimizzare l'efficienza (e quindi scaldare meno) e ridurre il flickering.

nyo90
11-11-2019, 16:55
Il mio consiglio è.... non spendete più di 1-2€ a lampadina (in base a quanti lumen ha)
tanto oltre 2-3 anni non si va

Io ho acquistato 45 lampadine da Ikea nel 2013, una di queste giusto per curiosità non l'ho mai spenta per vedere cosa sarebbe successo.
9 lampadine E27 e le altre E14. Per la maggior parte E14 400 lumen 6.3Watt.
Ad oggi ho zero lampadine fulminate e una singola lampadina con oltre 50000 ore di funzionamento.

Quindi come consiglio darei l'esatto opposto, meglio qualcosa di buona qualità che possa durare a lungo piuttosto che prendere lampadine da 1€ che poi si fulminano dopo 2 anni :stordita:
Il costo totale magari sarà identico, ma almeno si montano e non ci si preoccupa più di lampadine che si fulminano.

Ad oggi l'unico motivo che avrei per acquistare nuove lampadine sarebbe prendere qualcosa con un'efficienza maggiore, ma ancora non mi conviene economicamente.

Paky
11-11-2019, 19:25
quindi le lampadine di ikea sarebbero "di qualità"?
in questo stesso 3d sono numerole le segnalazioni di lampadine KO di marchi blasonati ...quindi una regola non c'è

nyo90
12-11-2019, 13:37
Sì, non ho detto top di gamma con il massimo della qualità costruttiva, ma "buona qualità". E lo sono. Marchio blasonato invece non è necessariamente sinonimo di buona qualità.
45 lampadine per 6 anni di cui una che ha passato le 50000 ore di funzionamento e nessuna fulminata mi sembra una buona base di partenza per definirne la qualità come buona. Sono arrivato al punto in cui penso di sostituirle per un discorso di efficienza(Le mie dichiarano 63 lumen/watt) piuttosto che di reale usura. Ed è esattamente ciò che mi aspettavo al momento dell'acquisto da una lampadina LED.
Definirei di scarsa qualità quelle che dopo uno, due o tre anni si fulminano sistematicamente! Un LED deve avere una durata superiore a una fluorescente compatta o un'alogena, come minimo.

Paky
12-11-2019, 13:50
sono d'accordo con te sulla durata di un led
ma le attuali lampadine scaldano tanto (perchè gli tirano il collo) e non sono ben dissipate

se mi indicate qualche lampadina "odierna" che sta nei 2-3€ che mi dura 5 anni felice di acquistarla subito

La tecnologia avanza invece.
Adesso ti trovi i chippini gialli che contengono non 1 ma fino a 6led quindi un "singolo led" ha una tensione nominale di 18V.

quali lampadine li montano?

Sono più efficienti e scaldano meno, un po' come quelli montati sui filamenti che vaiacapirecomefannoadissipareincosìpocospazio.

:asd:

zappy
12-11-2019, 14:12
... Sono arrivato al punto in cui penso di sostituirle per un discorso di efficienza....
mi sembra uno spreco, altro che efficienza.

nyo90
12-11-2019, 14:44
mi sembra uno spreco, altro che efficienza.

Al momento ho 1200 lumen con 18,9watt.
Se prendessi lampadine da 100lumen/watt avrei 1200 lumen con 12watt.
6.9watt di differenza, ipotizzando che una nuova lampadina costi tre euro, quindi nel mio caso 9€ per punto luce, significherebbe 3000 ore per pareggiare la differenza di costo. Le mie lampadine da 200lumen invece avrebbero un tempo di pareggio di 8000 ore.
Dipende tutto da quanto tempo si tengono accese, può essere uno spreco come un miglioramento dell'efficienza. Al momento, nel mio caso, per alcuni punti luce sarebbe sensatissima come cosa, non lo faccio solo perché le lampadine che ho adesso sono tremendamente affidabili e il risparmio economico annuale sarebbe una miseria.

zappy
12-11-2019, 14:48
Al momento ho 1200 lumen con 18,9watt.
Se prendessi lampadine da 100lumen/watt avrei 1200 lumen con 12watt...
intendevo che buttare via lampadine funzioanti è uno spreco di risorse naturali, visto che è molto inquinante produrle e smaltirle.

gd350turbo
12-11-2019, 15:00
Io presi delle "mingben", ovviamente in cina, da 15 watt, belle potenti, e la prima serie, si sono bruciate in tempi record...
Ho scritto al venditore, e me ne ha mandate altre che sono li che vanno...
penso che valga il discorso :ciapet:

nyo90
12-11-2019, 17:06
intendevo che buttare via lampadine funzioanti è uno spreco di risorse naturali, visto che è molto inquinante produrle e smaltirle.

Non le butterei via, le regalerei. A qualcuno possono sempre servire

sacd
19-11-2019, 07:11
Ciao,

Con attacco E27 con dimensioni standard ( no globo ) a led con una intensità` di almeno 1500 Lm cosa si trova in giro di buono come lampadine ?

Restless
22-12-2019, 10:36
Volevo farvi 2 domande:

1 - non ho capito se le alogene le producono ufficialmente ancora (tipo Philips) oppure sono solo rimanenze? (come la classica a sfera 18W).

2 - l'equivalente led delle vecchie 25W a incandescenza (o 18W alogene) qual'è? Faccio una ricerca e mi trova: 2,5W=25W, 3W=25W, 4W=25W.

Paky
22-12-2019, 11:57
basati sui lumen non sui watt

diciamo che un 25-30W al tungsteno sono circa 300-400 lumen

i watt dipendono dall'efficienza del led montato

Dumah Brazorf
22-12-2019, 13:07
Spannometricamente la conversione è quella: 1/10, alla peggio 1/8.

frankie
22-12-2019, 13:08
Quelle a incandescenza stavano sugli 11lm/w quindi una 25w erano circa 275 lumen mentre una 40, 440lm. Adesso trovi le 200 e le 400 lumen a diverso watt aggio per questioni di efficienza e tecnologia.

Paky
16-02-2020, 16:49
Tiriamo su il 3d va che mi serve un'idea

Siccome mi sono rotto le scatole di pagare 200€ all'anno per accendere 5 minuti a settimana la luce nel garage , ho cessato il contratto

solo che la luce mi serve :D

in alto ho un lucernaio bello ampio
stavo pensando a un pannello solare e una plafoniera a LED con batteria

c'è qualcosa di già fatto o avete esperienze su tutto l'occorrente?

tenete conto che la volta è molto alta , saranno più di 3.5 metri
quindi ipotizzo che serviranno almeno 2000 lumen per vederci decentemente

misterx
18-02-2020, 15:32
Tiriamo su il 3d va che mi serve un'idea

Siccome mi sono rotto le scatole di pagare 200€ all'anno per accendere 5 minuti a settimana la luce nel garage , ho cessato il contratto

solo che la luce mi serve :D

in alto ho un lucernaio bello ampio
stavo pensando a un pannello solare e una plafoniera a LED con batteria

c'è qualcosa di già fatto o avete esperienze su tutto l'occorrente?

tenete conto che la volta è molto alta , saranno più di 3.5 metri
quindi ipotizzo che serviranno almeno 2000 lumen per vederci decentemente


prova a leggere le soluzioni per i camper

Lwyrn
09-05-2020, 09:57
Salve ragazzi. Sono giorni che sto cercando di trovare delle lampadine dimmerabili a luce fredda, anche da 6000k, ma sembrano introvabili. Solo in luce calda sembrano trovarne, possibile che non esistano ?

Dumah Brazorf
09-05-2020, 10:41
E chettenefai delle dimmerabili in una camera mortuaria?

Lwyrn
09-05-2020, 16:17
E chettenefai delle dimmerabili in una camera mortuaria?

In stanze come cucina e studio ( lavoro da casa ) preferisco le luci fredde, mi aiutano a concentrarmi meglio. Le voglio dimmerabili perché ho dei sensori di movimento che accendono le luci di notte ma a bassa intensità per non acceccare.
Ho provate delle Osram phantom 4000K ma si vede che la luce è tendente al giallo

zerothehero
07-07-2020, 15:23
Boh io sarò fortunato ma sono piu' di 3 anni che non cambio una lampada a led che sia una.

Ho cob led (artemide) e alcune led osram e27- e14 e gu (quelli piccoli).

Ho pure plafo led in acquario da 50 watt e va avanti tranquilla.

Speriamo vada avanti così perchè costicchiano.

Restless
03-09-2022, 08:46
Cercavo un suggerimento, fino ad oggi per la cucina ho sempre utilizzato deelle lampadine a fluorescenza, di solito da 20W equivalenti a 100W a luce calda, di varie forme, tipo questa: https://i.postimg.cc/7ZCdrzVb/Screenshot-20220902-183556-01.png.
Ma adesso credo che anche queste siano state sostituite dalle led (ditemi se sbaglio), potete consigliarmi un tipo di lampadina a led che possa essere simile a quella sopra come resa e indicata per la cucina?

Paky
03-09-2022, 09:42
una qualsiasi con almeno 1500 lumen e temperatura di colore 2700k

Restless
04-09-2022, 08:28
Ok grazie. ah ho visto che una fluorescente da 20W equivalente a 100W simile a quella che avevo a luce calda dovrebbe avere sui 1300 lumen, ma forse anche 1200.

Paky
04-09-2022, 08:46
mha,, 1200 lumen non fanno l'equivalente di una 100W a incandescenza , per me ce ne vogliono di più

poi conta che la luminosità iniziale dopo qualche mese perde un 15-20%

Restless
04-09-2022, 09:02
Sì questo senza dubbio, però devo dire che se una da 2,5W a led fa 250 o 300 lumen, così a occhio quella che avevo non ne faceva sicuramente 1500, almeno non da nuova. Invece quella che abbiamo messo temporaneamente fluorescente a luce fredda è mostruosa, direi quasi allucinante, considerando che è a meno di un metro dalla faccia quando si mangia, è inutilizzabile, sarà 3000 lumen! Da sostituire nel più breve tempo possibile.

susetto
04-09-2022, 15:56
Puoi provare una lampadina LED della Philips, Osram o altra marca, da circa 8-10W e oltre 1500 Lumen, tipo queste

link lampada Philips (https://www.lighting.philips.it/consumer/p/led-lampada-a-goccia/8719514435711/specifications)

link lampada Osram (https://www.osram.it/ecat/PARATHOM%20Retrofit%20CLASSIC%20A-Lampade%20LED%20professionali%20con%20tecnologia%20LED%20a%20filamento-Lampade%20LED-Lampade-Digital%20Systems/it/it/GPS01_1504264/ZMP_3406465/)

Dovrebbe avere 3 anni di garanzia
attenzione, se si brucia prima dei 3 anni, puoi chiedere la sostituzione ma devi aver conservato lo scontrino e la confezione esterna originale

Paky
04-09-2022, 19:19
era un po che non guardavo cosa vendono i produttori

piacevolmente sorpreso , efficienza di 200 lumen/W
7.3W per 1500 lumen è interessante , però ho il terrore a controllare quanto costano
non credo proprio 2-3€ :D

Restless
05-09-2022, 10:06
Io credo che l'ideale per essere messa in un lampadario da cucina (dove poco sotto ci mangi), debba essere necessariamente opaca come lo erano le vecchie a fluorescenza e non trasparente. Ci sarebbero anche quelle più grosse a globo, sempre a led, ma costano davvero tanto.

nyo90
05-09-2022, 17:33
mha,, 1200 lumen non fanno l'equivalente di una 100W a incandescenza , per me ce ne vogliono di più

poi conta che la luminosità iniziale dopo qualche mese perde un 15-20%

100watt a incandescenza sono 1200lumen. Solo che da anni si usavano solo alogene, che con 100w tiravano fuori 2000lumen!
Questa cosa dei watt equivalenti a incandescenza per me non ha senso.

UtenteSospeso
05-09-2022, 18:26
Non ricordo mai di aver letto i lumen sulle lampadine ad incandescenza.

.

Paky
05-09-2022, 19:19
appunto
io mi baso su quello che percepiscono i miei occhi

se metto una vecchia lampadina ad incandescenza da 100W , poi una led da 1200 lumen (dichiarati eh , poi se siano veri...) non sono la stessa cosa

si pareggiano grossomodo con 1500 lumen

Io credo che l'ideale per essere messa in un lampadario da cucina (dove poco sotto ci mangi), debba essere necessariamente opaca

infatti , io in sala dove mangio le ho opali

susetto
05-09-2022, 19:49
Io credo che l'ideale per essere messa in un lampadario da cucina (dove poco sotto ci mangi), debba essere necessariamente opaca come lo erano le vecchie a fluorescenza e non trasparente. Ci sarebbero anche quelle più grosse a globo, sempre a led, ma costano davvero tanto.

Se hai guardato i prodotti Philips, avrai notato che c'è anche la versione con vetro satinato e opaco

link versione opaca (https://www.lighting.philips.it/consumer/p/led-lampada-a-goccia/8719514435636/specifications)

Restless
06-09-2022, 08:25
Se hai guardato i prodotti Philips, avrai notato che c'è anche la versione con vetro satinato e opaco



link versione opaca (https://www.lighting.philips.it/consumer/p/led-lampada-a-goccia/8719514435636/specifications)

Strano, la Philips che ho trovato io con le stesse caratteristiche (luca calda, opaca, equivalente 100W, 1500 lumen circa, ecc.), è da 13W non da 7,3W. E' un altro genere di lampadine led?

Paky
06-09-2022, 20:20
è semplicemente più efficiente , ha un miglior rapporto lumen/W
ma come dicevo nel post precedente , costa di più , talvolta troppo di più

susetto
14-09-2022, 20:30
Oggi sono andato in negozio e per un costo di 8 Euro, ho preso questa lampadina: link (https://www.lighting.philips.it/api/assets/v1/file/Signify/content/fp929002026402-pss-it_it/929002026402_EU.it_IT.PROF.FP.pdf)
si tratta di una Philips CorePro LED bulb da 10,5W, 1521 lumen, 2700K, vetro smerigliato e attacco E27
l'ho testata con un misuratore RMS ed il consumo reale è di circa 8,74 Watt/h
tenendo per buoni i 1521 lumen, ha una resa di circa 174 lumen/Watt

La nuova versione sarebbe ancora più efficiente ma IMHO, non vale la pena spendere il doppio per avere quella