PDA

View Full Version : Fusione fredda: è vicina la soluzione del mistero? di Giuseppe Caravita


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20]

Utik
07-02-2019, 17:06
Solo io non riesco a visualizzare oltre la pagina 239?

Edit: credo che questo sia l'ultimo post, ma sotto mi da dei link non funzionanti per la 240 e 241

Dumah Brazorf
07-02-2019, 17:14
L'hai rotto. :fagiano:

bjt2
07-02-2019, 17:19
E cosa c' era di diverso ?
La solita presentazione di fuffa ormai stagionata, tante parole, zero fatti, nessun test indipendente, nessuna spiegazione, nulla condito con nulla, soltanto l' ennesima ricerca di qualche gonzo a cui alleggerire il portafoglio.
Sono dieci anni che l' Ecat è pronto ( ma nessuno l' ha visto), sono almeno 8 anni che dice di averne venduti ( ma non si sa a chi ), e ancora siamo lì a parlare del nulla, a fare dimostrazioni di scatole chiuse attaccate alla corrente che si scaldano, con misure fatte che sembrano fatte male apposta e tante meravigliose parole che però non dicono niente di concreto.

http://smarcell1961.blogspot.com/2019/02/novita-sulla-fusione-fredda-la-realta.html
Perché Rossi in realtà non ha mostrato nulla. Avrebbe almeno potuto far bollire dell'acqua, far girare un motore, una ruota, sollevare dei pesi (che poi con 22 kW altro che bollire l'acqua, ci mandi avanti 20 ferri da stiro contemporaneamente!). Invece niente. Rossi non ha mostrato nessuna energia in uscita, ma solo una stima della potenza prodotta, su un fogliaccio pieno di cancellature.

Rossi afferma di vendere il calore a un prezzo concorrenziale. Non ti vende l'apparato, ma paghi a consumo.
Se il prezzo è veramente conveniente e se il contatore non è taroccato, o Rossi va in perdita, o il coso funziona veramente...

EDIT: dovrebbe essere pochi cent a KWh che sono 3,6MJ. Anche ammesso che usi una pompa di calore, anche con COP 5 e costo della corrente pari a 10 cent va al massimo in pari o in perdita...

jumpjack
07-02-2019, 20:19
Ricordo che questa sezione si chiama Scienza e tecnica: non Pseudoscienza e complottismo.
non so che sito sia, cercavo un report del 31/1 ed è uscito quello... :stordita:
Ambasciator non porta pena.

jumpjack
07-02-2019, 20:21
Solo io non riesco a visualizzare oltre la pagina 239?

Edit: credo che questo sia l'ultimo post, ma sotto mi da dei link non funzionanti per la 240 e 241
io vedo 120 pagine, di cui la 121ma "virtuale" e non raggiungibile. :confused:

jumpjack
07-02-2019, 20:24
Esistono in questo forum thread più vecchi di 10 anni? Abbiamo trovato un bug/limite del motore del forum?:mbe:

Utik
07-02-2019, 22:56
Esistono in questo forum thread più vecchi di 10 anni? Abbiamo trovato un bug/limite del motore del forum?:mbe:

Stasera lo vedo giusto..

*sasha ITALIA*
08-02-2019, 06:34
Fusione fredda non so, ma quella calda è dietro l'angolo...

pindol
08-02-2019, 07:11
Fusione fredda non so, ma quella calda è dietro l'angolo...

Citando Emilio del Giudice, la fusione calda è l'energia del futuro, nel senso che non avrà mai un presente :D :D :D

Scherzi a parte ci vorranno parecchi decenni ancora, con Iter si farà solo sperimentazione, è già tanto se noi riusciamo a vedere le prime centrali commerciali a fusione calda

Pindol

+Benito+
08-02-2019, 07:17
Ragazzi è sempre la stessa truffa....

jumpjack
08-02-2019, 07:22
Citando Emilio del Giudice, la fusione calda è l'energia del futuro, nel senso che non avrà mai un presente :D :D :D

Scherzi a parte ci vorranno parecchi decenni ancora,
Aspetta, indovino: 40 anni, giusto? :sofico:

pindol
08-02-2019, 07:46
Aspetta, indovino: 40 anni, giusto? :sofico:

Chi io o per vedere le prime centrali?

Io ne ho 35 :D, per vedere le prime centrali forse fra 50 anni ma forse...

Pindol

zappy
08-02-2019, 09:08
Fusione fredda non so, ma quella calda è dietro l'angolo...
si, come no...
Citando Emilio del Giudice, la fusione calda è l'energia del futuro, nel senso che non avrà mai un presente :D :D :D
LOL :D

*sasha ITALIA*
08-02-2019, 09:46
Ragazzi, c'è il progetto ITER, c'è il progetto STELLARATOR sostenuto dalla Germania, l'EAST portato avanti dalla Cina.. è solo questione di tempo e credo che altri vent'anni di sviluppo non siano nulla

s12a
15-02-2019, 09:04
edit

pindol
27-03-2019, 22:31
Finalmente un bel video per fare un po’ di chiarezza, grande Marco Coletti, del canale YouTube “la fisica che non ti aspetti”

https://youtu.be/V3bFnrHp5Dw

Consiglio la visione a tutti.

Pindol

jumpjack
18-02-2020, 12:51
Nuova sigla per cercare info scientifiche sulla fusione fredda senza incappare in siti complottisti e forum impazziti: AHE - anomalous heat effect (effetto di calore anomalo).

E' appena uscita una nuova ricerca della Osaka University sull'argomento:

Significant enhancement of excess thermal power by the anomalous heat effect (AHE) has been attained by our latest experiments on interaction of binary nano-composite metal powders and H (or D) gas at elevated temperature of 300-400 °C. Observed excess thermal power levels in average were 10, 86 and 186 W/kg-sample for PNZ10, PNZ10r and PNZ10rr, respectively with deuterium-gas. In addition, levels in average were 11, 117 and 226 W/kg-sample for CNZ7, CNZ7r and CNZ7rr, respectively with light hydrogen gas. Generation of excess thermal power was very reproducible by week cycle runs of heating power on/off mode, and was steady for several days in each elevated temperature run


Significativo incremento di potenza termica in eccesso causata da AHE è stato ottenuto nei nostri ultimi esperimenti di interazione tra polveri metalliche nanocomposite binarie e idrogeno (o deuterio) ad alta temperatura (300-400°C). I livelli di potenza termica in eccesso in media erano di 10, 86 e 186 W/kg rispettivamente per campioni di PNZ10, PNZ10r e PNZ10rr con gas deuterio.
In più, livelli medi di 11, 117 e 226 W/kg per campioni di CNZ7, CNZ7r e CNZ7rr con gas idrogeno. La generazione di potenza termica in eccesso è stata ampiamente riproducibile in cicli di riscaldamento settimanali, ed è stata stabile per diversi giorni in ogni ciclo ad alta temperatura.


Enhancement of Excess Thermal Power in Interaction of Nano-Metal and H(D)-Gas - Akito Takahashi, Toyoshi Yokose, Yutaka Mori, Akira Taniike (https://www.researchgate.net/publication/339325055_Enhancement_of_Excess_Thermal_Power_in_Interaction_of_Nano-Metal_and_HD-Gas), Osaka University.


PNZ = Pd1Ni10/zirconia
CNZ = Cu1Ni7/zirconia
Non so se si traducono in qualcosa tipo zirconato di nichel-palladio e zirconato di rame-nichel... :stordita:

Rispetto all'esperimento precedente, c'è stato un aumento notevole di potenza termica in eccesso, ottenuto tramite "recalcinazione" di PMZ e CNZ.... che non ho idea di cosa significhi...
In precedenza l'eccedenza era tra 3 e 20 W, ora sono arrivati a oltre 200W.
E anche il fatto che la cosa funzioni pure con rame e idrogeno invece che solo con palladio e deuterio, non è roba da poco.


Observed excess thermal power level of AHE were on the level of 3-20 W, and more enhancement was required for industrial
application.
To scale up the AHE power level, study has been extended [8, 9] independently at Kobe University as the collaboration project with Technova Inc., after the 2015-2017 NEDO-MHE project. We have found that the re-calcination of used metal composite powder sample was very effective to enhance excess thermal power by the succeeding hydrogen charging runs at elevated temperature as reported in our ICCF22 presentation [10] and paper [11].
In this paper, we report that further significant enhancement of excess thermal power has been obtained by using the third re-calcined samples as PNZ10rr (Pd1Ni10/zirconia) and CNZ7rr (Cu1Ni7/zirconia)

jumpjack
18-02-2020, 13:26
Una teoria che starebbe dietro questi risultati è la CCF/TSC del prof. Takahashi.... ma non si trovano spiegazioni in italiano da nessuna parte.

La traduzione di "Condensed Cluster Fusion / Tetrahedral Symmetric Condensate" potrebbe essere qualcosa del tipo "Fusione a Grappolo Condensato / Condensato Simmetrico Tetraedrico", ma col fatto che in inglese non usano congiunzioni e preposizioni potrebbe anche essere "Fusione Condensata a Grappolo / Condensato Simmetrico Tetraedrico"... :mbe:

Oltretutto "CCF" sottointende anche i deuteroni (ioni-deuterio) , per cui il nome completo sarebbe "condensed cluster fusion (CCF) of deuterons / d-e-d-e-d-e-d-e tetrahedral symmetric condensate (TSC)".

Come dire "Fusione di grappolo di condensato simmetrico tetraedrico di deuteroni ". :mbe: :help:

"d" sono gli ioni-deuterio, "e" gli elettroni, disposti in questa forma


https://www.researchgate.net/profile/Akito_Takahashi/publication/311614293/figure/fig1/AS:439090408628227@1481698719864/Squeezing-and-fusion-process-of-4d-TSC-time-scale-0-60-fs-e-e-e-2-in-QM-view.png

Boh.

Qui (https://pdfs.semanticscholar.org/61d1/8fe1ad2ea09a3c3c37bbb5089661419ff43c.pdf?_ga=2.75046610.1515386168.1582030890-1136504139.1581066436)ci sarebbe una spiegazione della TSC... per chi riesce a capirci qualcosa.

jumpjack
18-02-2020, 13:52
Ricerche decisamente troppo complicate per la mia fisica, però ho trovato questa frase riassuntiva:

4D/TSC or 4H/TSC like cluster formation rate on surface catalytic sites of binary metal nano-islands is of key factor to enhance the effect.

"La velocità di formazione di agglomerati di tipo 4D/TSC o 4H/TSC su siti catalitici superificiali di nano-isole metalliche binarie è il fattore chiave di questo effetto di produzione di calore in eccesso."

Praticamente si formerebbero questi strani "cubi di deuterio" (v. figura sopra) intorno ai "granelli" di polvere di nichel-palladio-zircone, ma anche analoghi cubi di idrogeno intorno a granelli di nichel-rame-zircone.


Inoltre:

Over 200 W/kg level and weeks lasting excess heat generation is now possible by using less expensive materials of Cu and Ni with conventional hydrogen gas with modest H-gas pressure (0.1-0.5 MPa) as 300-400 °C of RC temperature. It is very encouraging datasource towards our target of industrial products development by the MHE energy [1- 4] as radiation-less, high energy density and portable energy generation source.

Adesso è posibile avere una produzione di calore in eccesso a livello di 200W per kg per intere settimane utilizzando materiali poco costosi come Rame e Idrogeno a pressione modesta (1-4 atmosfere) a 300-400° di "temperatura RC". Sono risultati molto incorggianti nella direzione dello sviluppo di prodotti per la generazione industriale da parte mediante MHE (Metal-Hydrogen-Energy), una generazione di energia senza radiazioni, ad alta densità energetica e portatile.

Cfranco
18-02-2020, 14:14
energia senza radiazioni

Se non ci sono radiazioni non è fusione ...

jumpjack
18-02-2020, 16:43
Se non ci sono radiazioni non è fusione ...

sarà qualcos'altro.
L'importante è che funzioni.
COME e PERCHE, prima o poi si scoprirà.

zappy
18-02-2020, 17:26
sarà qualcos'altro.
L'importante è che funzioni.
COME e PERCHE, prima o poi si scoprirà.
si, molto probabilmente è "qualcos'altro".
"che funzioni" non è sufficiente. dipende quanta energia serve a produrre la materia di partenza, e quella che si ottiene alla fine del processo... :)

bjt2
18-02-2020, 19:24
si, molto probabilmente è "qualcos'altro".
"che funzioni" non è sufficiente. dipende quanta energia serve a produrre la materia di partenza, e quella che si ottiene alla fine del processo... :)

Beh, dire 200W in eccesso significa proprio che l'energia che viene fuori è 200W in più di quella che si immette dentro...

E per le radiazioni: la fusione a dare l'elio emette gamma nel vuoto. In un materiale solido viene assorbito e riemesso tante volte da trasformarsi in calore e/o luce... Altrimenti il sole dovrebbe emettere tanti gamma da friggerci tutti... Un fotone prodotto al centro del sole ci mette in media 100000 anni (!!!) per emergere come luce visibile (che ha anche componente ultravioletta ovviamente), dopo essere stato riassorbito e riemesso chissà quante volte...

zappy
18-02-2020, 19:51
Beh, dire 200W in eccesso significa proprio che l'energia che viene fuori è 200W in più di quella che si immette dentro...

l'energia che si mette nel processo direi che non tiene conto dell'energia per produrre il materiale di partenza.

Cfranco
18-02-2020, 20:39
E per le radiazioni: la fusione a dare l'elio emette gamma nel vuoto. In un materiale solido viene assorbito e riemesso tante volte da trasformarsi in calore e/o luce... Altrimenti il sole dovrebbe emettere tanti gamma da friggerci tutti... Un fotone prodotto al centro del sole ci mette in media 100000 anni (!!!) per emergere come luce visibile (che ha anche componente ultravioletta ovviamente), dopo essere stato riassorbito e riemesso chissà quante volte...
Ehm
Hai presente quanto è grosso il Sole e quanta strada deve percorrere un fotone per uscirne ? :sofico:
Hai presente che al centro del Sole la densità è 15 volte superiore al piombo ? :stordita:

Hai presente che schermatura si usa per le centrali nucleari ?
Ecco, quella è la schermatura che ti serve per proteggerti dalle radiazioni gamma :fagiano:

Per inciso
A parte dimensione e densità il problema per un fotone per scappare dal Sole è il fatto che deve attraversare la materia in stato di plasma, quindi elettricamente carica, e i fotoni essendo i mediatori della forza elettromagnetica interagiscono con le particelle cariche in maniera estremamente efficiente per cui la strada che fanno è molto poca prima di interagire, la materia allo stato neutro è molto più trasparente.

DelusoDaTiscali
19-02-2020, 05:17
l'energia che si mette nel processo direi che non tiene conto dell'energia per produrre il materiale di partenza.

In pratica intendi dire che questi scienziati da trenta anni stanno studiando l' energia prodotta da una molla che loro stessi hanno caricato ignorando nel bilancio energetico finale l'energia spesa per caricarla...

...restando su argomentazioni "giornalistiche" mi sembra che tanti scienziati in tutti questi anni non possono essere stati tutti così stupidi o così disonesti da escludere una parte importante del fenomeno (la produzione del "carburante") e che, anche parlando di un mero immagazzinamento di energia, è scientificamente rilevante studiare in che modo tale energia viene immagazzinata e come viene resa, cioè quale sia la variazione di stato della materia coinvolta nel processo.

bjt2
19-02-2020, 07:12
Ehm
Hai presente quanto è grosso il Sole e quanta strada deve percorrere un fotone per uscirne ? :sofico:
Hai presente che al centro del Sole la densità è 15 volte superiore al piombo ? :stordita:

Hai presente che schermatura si usa per le centrali nucleari ?
Ecco, quella è la schermatura che ti serve per proteggerti dalle radiazioni gamma :fagiano:

Per inciso
A parte dimensione e densità il problema per un fotone per scappare dal Sole è il fatto che deve attraversare la materia in stato di plasma, quindi elettricamente carica, e i fotoni essendo i mediatori della forza elettromagnetica interagiscono con le particelle cariche in maniera estremamente efficiente per cui la strada che fanno è molto poca prima di interagire, la materia allo stato neutro è molto più trasparente.

Si mi è chiaro che il sole è molto più denso.

Era per dire che una fusione emette gamma nel vuoto e li non siamo nel vuoto.

Non stiamo parlando di un plasma poco denso schiacciato elettromagneticamente e per la temperatura come in un tokamak, ma atomi dispersi in un reticolo cristallino metallico.

Ogni atomo interagisce elettromagneticamente con i nuclei metallici e il plasma elettronico del metallo.

Non sappiamo in queste condizioni se la fusione deve semplicemente emettere l'eccesso di energia sotto forma di gamma.

Nel vuoto o in caso di bassa densità sappiamo che gli atomi di idrogeno/deuterio, dopo la fusione si trasformano in un He* che dopo un po' decade ed emette un gamma.

Ma se gli atomi sono molto impacchettati, come ad esempio in un solido, nessuno ci assicura che l'He* non possa cedere la sua energia al reticolo, urtando particelle vicine, invece di emettere un gamma. Bisogna calcolare il cammino medio e vedere se è sufficientemente basso per cui lo He* urta un'altra particella e cede la sua energia invece di emettere un gamma...

Ed è proprio questa la teoria di alcuni per giustificare l'assenza di radiazioni.
Trasferimento di energia mediante urti o altro invece di decadimento gamma...

D'altronde l'eccesso di energia si manifesta in calore.

Se il fenomeno è reale, è ragionevole che il calore si produca proprio così...

jumpjack
19-02-2020, 13:45
Ed è proprio questa la teoria di alcuni per giustificare l'assenza di radiazioni.
Trasferimento di energia mediante urti o altro invece di decadimento gamma...

D'altronde l'eccesso di energia si manifesta in calore.

Se il fenomeno è reale, è ragionevole che il calore si produca proprio così...
Esatto, il punto è proprio questo: si sta studiando un fenomeno fisico nuovo e inspiegabile, inutile stare a dire "eh ma secondo le teorie attuali è impossibile"; infatti si sta cercando una NUOVA teoria che spieghi cosa succede.

Quanto al costo energetico di produzione del "carburante", se non ricordo male questa "polverina magica" non si consumerebbe, sarebbe solo il catalizzatore di questo fenomeno misterioso che prende in giro fisici classici, fisici quantistici e fisici nucleari da 30 anni. :stordita:

jumpjack
19-02-2020, 13:50
Attenti ragazzi, le leggi della termodinamica sono severe quanto, al momento e forse mai, invalicabili [...]
Come sopra: questo NON è un fenomeno regolato dalle (attuali) leggi della termodinamica. Per quanto ne sappiamo, potrebbe esistere un Quarto Principio (o anche un settimo o un dodicesimo...), che magari collega "livello termodinamico" e "livello nucleare" di un fenomeno. :mbe:

Per esempio: una volta mica si sapeva che i gas sono fatti di particelle. Si sapeva che un pallone si gonfiava o sgonfiava, ma nessuno sapeva che dipendesse dalla velocità/energia delle molecole di gas che si urtavano.
Lo stesso fenomeno può essere letto a livello macroscopico (espansione e compressione) o microsocopico (urti meccanici).

Dumah Brazorf
19-02-2020, 14:06
Come sopra: questo NON è un fenomeno regolato dalle (attuali) leggi della termodinamica.

Boiate.
Hai misurato 200W in eccesso? Riporta filo e per segno COME hai misurato questo eccesso.
I fusionisti freddi sono famosi per non aver fatto UNA misura calorimetrica corretta in oltre 30anni, per ignoranza della materia o per dolo.

zappy
19-02-2020, 14:13
In pratica intendi dire che questi scienziati da trenta anni stanno studiando l' energia prodotta da una molla che loro stessi hanno caricato ignorando nel bilancio energetico finale l'energia spesa per caricarla...

...restando su argomentazioni "giornalistiche" mi sembra che tanti scienziati in tutti questi anni non possono essere stati tutti così stupidi o così disonesti da escludere una parte importante del fenomeno (la produzione del "carburante").
Ottima metafora :mano: Si, quello. bada che la mia è un'ipotesi, non un'accusa.

peraltro, quanto alla stupidità/disonestà, è esattamente la stessa che da decenni è applicata al nucleare vs emissioni di CO2: prima il combustibile "magicamente" appare nel reattore e poi "magicamente" scompare... Se non è disonestà... ;)

zappy
19-02-2020, 14:15
...questo fenomeno misterioso che prende in giro fisici classici, fisici quantistici e fisici nucleari da 30 anni. :stordita:
forse perchè è chimico e non fisico? :mbe: :stordita:

bjt2
19-02-2020, 14:26
Esatto, il punto è proprio questo: si sta studiando un fenomeno fisico nuovo e inspiegabile, inutile stare a dire "eh ma secondo le teorie attuali è impossibile"; infatti si sta cercando una NUOVA teoria che spieghi cosa succede.

Quanto al costo energetico di produzione del "carburante", se non ricordo male questa "polverina magica" non si consumerebbe, sarebbe solo il catalizzatore di questo fenomeno misterioso che prende in giro fisici classici, fisici quantistici e fisici nucleari da 30 anni. :stordita:

Che non si consumi lo ritengo improbabile. Se ti riferisci al dispositivo di Rossi, il nichel e forse il litio e l'alluminio sarebbero "catalizzatori" e quei metalli, anche se c'è cambiamento isotopico, sarebbero riciclabili in nuove cariche. Probabilmente è l'idrogeno che si consuma, probabilmente in elio e/o trasmutando Li7 e gli isotopi del Nickel e quindi per ricostituire la carica devi rimettere almeno l'idrogeno.

zappy
19-02-2020, 17:57
Per esempio dovresti spiegarmi da dove venga l'energia in eccesso rispetto quella che viene immessa nel sistema.
ma che vuol dire?
se brucio della benzina in un motore viene fuori energia maggiore di quella che ho messo nel sistema, meccanica e termica.

qua fino a prova contraria si tratta molto probabilmente di una qualche reazione chimica esotermica, non di fusione.

poi se vogliamo chiamare "fusione nucleare" un fiammifero che MAGIA! prende fuoco ed emette calore se lo sfreghi (wow, più energia di quella che ho messo io!... :rolleyes: ) padronissimi di chiamare mele le pere... :banned:

jumpjack
19-02-2020, 19:56
Boiate.
Hai misurato 200W in eccesso? Riporta filo e per segno COME hai misurato questo eccesso.
I fusionisti freddi sono famosi per non aver fatto UNA misura calorimetrica corretta in oltre 30anni, per ignoranza della materia o per dolo.
Oltre a quella appena uscita, ci sono diverse altre ricerche di decine di pagine con decine di grafici... che però io non so leggere, vedi se ci capisci qualcosa tu, poi riferisci.

Per esempio dovresti spiegarmi da dove venga l'energia in eccesso rispetto quella che viene immessa nel sistema.
:sofico:
Fantastico.
E' solo quello che stanno cercando di capire da 30 anni. :read:
Si ipotizza (e si sta cercando di dimostrare o smentire) che si sia scoperto uno strano meccanismo che mette in comunicazione (diciamo così) "mondo termodinamico" e "mondo nucleare", normalmente separati da un divario energetico di dimensioni colossali (cioè non si può innescare una reazione nucleare mediante una reazione chimica).

Cfranco
19-02-2020, 20:11
Esatto, il punto è proprio questo: si sta studiando un fenomeno fisico nuovo e inspiegabile, inutile stare a dire "eh ma secondo le teorie attuali è impossibile"; infatti si sta cercando una NUOVA teoria che spieghi cosa succede.


Meh

Sarò lungo, complicato, tedioso e fastidioso, e non ammetterò repliche :ciapet:

Ci sono fenomeni difficili da spiegare, perché coinvolgono meccanismi complessi e numerosi parti interagenti, non tutto si riesce a spiegare facilmente a partire dalle leggi fisiche, e non si tratta del fatto che ci siano eccezioni o nuove leggi ancora da scoprire ma semplicemente della complessità emergente, spiegare come funziona il motore di un' automobile a partire dalle leggi di Newton è ad esempio impossibile, nessuno può scrivere un' equazione che risolva tutti i movimenti delle parti del motore.
Altre cose semplicemente facciamo fatica a capirle per mancanza di dati, i fulmini globulari sappiamo che esistono ma nessuno è mai riuscito a fare qualche misura decente.

C' è inoltre il mito del "potrebbero trovare che le leggi fisiche sono diverse e quindi vale tutto"
Sgomberiamo il campo subito, le leggi del moto di Galileo sono valide ancora oggi, per andare sulla Luna hanno calcolato le orbite usando i Principia di Newton e quando si fanno i conti in elettrotecnica si usano le equazioni di Maxwell, non la elettrodinamica quantistica.
Quello che cambia è la definizione e i particolari, la prima legge dirà che c' è un oggetto blu, la seconda che è un cubo colore blu di prussia, la terza farà notare che gli angoli sono smussati di un certo raggio e che ci sono alcune sfumature violetto in alcuni punti.
Ogni legge perfeziona e aumenta la precisione delle leggi precedenti, non è che per Newton era un cubo blu e poi arriva Einstein e ti dice che è una sfera rossa, semplicemente per Newton era 1, per Einstein 1.001 e magari la gravità quantistica troverà che il valore è 1.009998, le differenze vere le possiamo trovare solo in situazioni estremamente esotiche e ben al di là della portata dello sperimentatore comune ( spesso ben al di là pure dei progetti più ambiziosi e finanziati meglio a dirla tutta ).

La fusione nucleare è un fenomeno teoricamente abbastanza semplice e abbiamo un sacco di misure, abbiamo pure un reattore in grado di farla succedere a piacimento, non è un fenomeno complicato e anche la teoria che ci sta sotto è ben conosciuta, siamo riusciti persino a misurare il tasso di fusione del sole con i rilevatori di neutrini.
Il principio è abbastanza semplice, basta avvicinare due nuclei atomici abbastanza da superare la barriera di Coulomb e si fondono emettendo un solo fotone di lunghezza d'onda ben definita.
Come si fa ad avvicinarli abbastanza ? In ITER si limitano a scaldare il materiale abbastanza da farlo andare così veloce che uno scontro possa far avvicinare abbastanza i nuclei, servono più di 100 milioni di gradi.
La cosiddetta "fusione fredda" sfrutterebbe qualche "catalizzatore" in grado di abbassare la barriera di energia e questo permetterebbe di avere la fusione a temperatura ambiente.
Un esempio piuttosto evidente è il Sole, la pressione è talmente alta che la fusione avviene a "soli" 15 milioni di gradi, in termini relativi questa è già fusione fredda.
I catalizzatori sono cose che si conoscono da un pezzo, riescono ad accelerare molte reazioni chimiche abbassando la barriera energetica tra le molecole, i famosi catalizzatori delle macchine ad esempio fatti in platino, palladio e rodio permettono di convertire alcuni inquinanti ( CO, NOx ) in gas meno pericolosi.

Il problema è che non si conosce alcun catalizzatore per reazioni nucleari, i reticoli cristallini sono 100.000 volte più grossi di un nucleo atomico, possono andare bene per imprigionare una molecola, ma stiamo parlando di dimensioni ed energie di almeno 6 ordini di grandezza diverse, siamo allo stesso livello di cercare di imprigionare degli atomi usando un retino da pesca, capisci che è una cosa ridicola ?

I fatti fondamentali sono quindi :
- Non c' è alcuna evidenza scientifica sul fatto che esistano catalizzatori per reazioni nucleari, a partire dalla truffa di Fleischmann e Pons si sono susseguiti solo una serie di ciarlatani a caccia di gonzi disposti a finanziarli e una serie di test scientifici che non hanno mai trovato nulla, niente di niente.
- Una eventuale fusione nucleare, a qualsiasi temperatura avvenga, emette radiazioni gamma estremamente pericolose e che richiedono schermature al piombo di notevole spessore
- Possono esistere reazioni chimiche esotermiche a partire da composti di palladio e nichel ? Si, assolutamente, ma di roba del genere a nessuno frega assolutamente nulla, le reazioni chimiche producono una parte infinitesimale dell' energia di fusione, e non ci sono combustibili abbastanza energetici e diffusi per far concorrenza al petrolio.

Se vi dicono quindi che sono riusciti a fare una reazione a fusione senza aver ucciso qualche migliaio di persone ( ed essere morti loro stessi ) con le radiazioni emesse state parlando con dei cazzari.
Se vi dicono che son riusciti a scaldare qualcosa buttandoci dentro una polvere magica state sicuri che è una reazione chimica di interesse pressoché nullo.
Se vi dicono che le leggi della termodinamica sono vecchie e superate semplicemente non sanno di cosa stanno parlando, quelle leggi lì sono più fondamentali della meccanica quantistica e della relatività, e non sto affatto esagerando, quelli che stanno lavorando sulla famigerata "teoria del tutto" le devono prendere come base per derivare tutto il resto.

bjt2
20-02-2020, 06:38
Sul fatto che la fusione nucleare debba emettere per forza una valanga di gamma e ucciderci tutti... Un controesempio è il sole... :sofico: Quanti gamma emette? Pochi in confronto alle fusioni che ci sono. Anche se si considerano solo quelle degli strati più esterni, perchè quelli interni sono schermati da migliaia di km di materiale, che possiamo ritenere equivalenti a molto piombo...

biometallo
22-02-2020, 15:54
Preve nota Off Topic:

Proteus non se te lanno imparato a skuola, ma il punto di domanda, il punto interrogativo, o il punto esclamativo chiudono già di per se la frase pertanto non ha alcun senso mettere dopo il punto fermo.

Edit: comunque dato che il post così scritto potrebbe parere una presa in giro preciso che l'intento era al contrario ironizzare sul fatto che io stesso abbia molte lacune grammaticali che mi porto dietro dalle elementari, però quello che ho scritto resta vero, la doppia punteggiatura in genere sarebbe da evitare e il punto fermo dopo il punto interrogativo è proprio una bruttura che andrebbe corretta.

Ziosilvio
23-02-2020, 09:12
Niente polemiche, grazie.

pingalep
23-02-2020, 20:54
ragazzi ma voi avete studiato chimica e fisica? perché leggo negli ultimi post delle cose assolutamente false spacciate come ovvietà. "se brucio il carbone la cenere pesa di meno perché si è annichilita la materia" mi avrebbe garantito l'annichilazione del diploma di maturità. e basta.
qui bisogna ritornare a studiare le basi con umiltà. sono contento di aver letto solo tre post per rendermene conto

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

zappy
24-02-2020, 10:33
ragazzi ma voi avete studiato chimica e fisica? perché leggo negli ultimi post delle cose assolutamente false spacciate come ovvietà. "se brucio il carbone la cenere pesa di meno perché si è annichilita la materia" ...

LOL m'era sfuggita la perla di cultura :D

zappy
26-02-2020, 11:28
Da dove credi scaturisca l'energia chimica genio ?. Infinitesimalmente ogni reazione chimica converte in energia infinitesimali porzioni di materia, ...
eh?!? :banned:

Ziosilvio
26-02-2020, 12:23
Scusa ZioSilvio, ma dovevo una risposta alla violazione, chiaramente portata per tentare di mettere in imbarazzo l'interlocutore, della netiquette web. La diatriba finisce, per quanto mi riguarda, qui. Non risponderò ad altre provocazioni, avendo già chiarita la mia posizione in merito.:) :) :)
No, non sei scusato: prima di tutto, perché le regole del forum le conosci, e in secondo luogo, perché il tuo intento di evitare la polemica non l'hai rispettato:
Da dove credi scaturisca l'energia chimica genio ?. Infinitesimalmente ogni reazione chimica converte in energia infinitesimali porzioni di materia, l'energia non scaturisce dal nulla, essa non può venire distrutta mentre la materia scomposta e forse esistono metodi che non conosciamo per farlo. Tutto poggia sulle leggi della termodinamica, specialmente le conversioni/trasformazioni di qualunque tipo di energia.

Forse dovresti imparare a leggere, sembra tu abbia falle che ti impediscono di recepire i concetti al completo.
Forse qualche esercizio di lettura con attenzione male non guasterebbe, ripeto: Se bruci una montagna di carbone ed avessi la possibilità di misurare la massa residua di ceneri e gas liberati, scopriresti che qualcosa manca ed è proprio la materia che si e annichilita per liberare l'energia termica presente in latenza nel carbone.


La chimica scaturisce dalle leggi basilari della fisica testina.
Ci vediamo tra dieci giorni.
E siccome questo atteggiamento ce l'hai sempre avuto, alla prossima è ban.

cronos1990
26-02-2020, 14:15
Da chimico (che comunque non la studia da 20 anni), studioso "amatoriale" di fisica e reazioni nucleari e appassionato di astronomia... diciamo che certe cose lette nelle ultime due pagine del topic mi lasciano "interdetto", diciamo così. :fagiano:

Sarei curioso di sapere cosa è stato scritto ancor prima :asd:

zappy
27-02-2020, 20:25
Forse qualche esercizio di lettura con attenzione male non guasterebbe, ripeto: Se bruci una montagna di carbone ed avessi la possibilità di misurare la massa residua di ceneri e gas liberati, scopriresti che qualcosa manca ed è proprio la materia che si e annichilita per liberare l'energia termica presente in latenza nel carbone

materia "annichilita" in una normale combustione?!? :banned:
e sei pure convinto...:doh:

zappy
27-02-2020, 20:27
Da chimico (che comunque non la studia da 20 anni), studioso "amatoriale" di fisica e reazioni nucleari e appassionato di astronomia... diciamo che certe cose lette nelle ultime due pagine del topic mi lasciano "interdetto", diciamo così. :fagiano:
e non sei il solo... :D

Ziosilvio
28-02-2020, 14:10
materia "annichilita" in una normale combustione?!? :banned:
e sei pure convinto...:doh:
Non si risponde agli utenti sospesi.

frankytop
18-03-2020, 20:03
Beh gente...Proteus comunque ha ragione eh:

https://it.wikipedia.org/wiki/Energia_di_legame#Difetto_di_massa

E questo vale sia alla scala delle energie nucleari che alla scala delle energie chimiche.

E anche se comprimo una molla con le dita la sua massa aumenta.

Adieu.

entanglement
21-03-2020, 16:16
allora, l'abbiamo scoperta sta fusione fredda ? :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

pingalep
11-04-2020, 23:51
Beh gente...Proteus comunque ha ragione eh:

https://it.wikipedia.org/wiki/Energia_di_legame#Difetto_di_massa

E questo vale sia alla scala delle energie nucleari che alla scala delle energie chimiche.

E anche se comprimo una molla con le dita la sua massa aumenta.

Adieu.

scusami ma linki wikipedia dove si parla di reazioni nucleari...e poi dai ragione a uno che parla di reazioni chimiche?
l'energia di legame di cui si parla nel link cui ti riferisci è l'energia di legame dei nucleoni, non l'energia dei legami chimici.

frankytop
19-04-2020, 21:53
scusami ma linki wikipedia dove si parla di reazioni nucleari...e poi dai ragione a uno che parla di reazioni chimiche?
l'energia di legame di cui si parla nel link cui ti riferisci è l'energia di legame dei nucleoni, non l'energia dei legami chimici.
E' sempre energia di legame.

entanglement
20-04-2020, 07:22
E' sempre energia di legame.


forse caro frankycoso, ti sfuggono un po' di cose

sbudellaman
20-04-2020, 10:04
Forse qualche esercizio di lettura con attenzione male non guasterebbe, ripeto: Se bruci una montagna di carbone ed avessi la possibilità di misurare la massa residua di ceneri e gas liberati, scopriresti che qualcosa manca ed è proprio la materia che si e annichilita per liberare l'energia termica presente in latenza nel carbone.



Su questo Proteus ha in un certo senso ragione. Anche nelle reazioni chimiche, quando viene liberata energia dai reagenti la loro massa diminuisce (parliamo di valori infinitesimali). In realtà la legge di lavoisier pur essendo valida a livello pratico, a livello teorico non è propriamente corretta e questo è noto ormai da decenni. Non mi è ben chiaro perchè lo stiate smentendo, forse mi sfugge qualcosa dalla discussione perchè è lunghetta.

Comunque io ogni tanto vengo qua a curiosare, sono 10 anni che la soluzione del mistero è vicina :D per fortuna mi sembra che non si parli più di Rossi almeno

pingalep
20-04-2020, 10:52
il mio prof amava dire che prima di tutto era una buona idea entrare nella grandezza fisica giusta e nell'ordine di grandezza giusto. e qui in molti non sono entrati nel corretto ordine di idee

frankytop
20-04-2020, 19:15
forse caro frankycoso, ti sfuggono un po' di cose

No, sfuggono a te entacoso.
E tieni presente che come ho detto anche comprimendo una semplice molla la sua massa aumenta.

Ovviamente non esiste una pesa così sensibile tale da misurare questo aumento, per ora.

entanglement
21-04-2020, 12:09
Da dove credi scaturisca l'energia chimica genio ?. Infinitesimalmente ogni reazione chimica converte in energia infinitesimali porzioni di materia, l'energia non scaturisce dal nulla, essa non può venire distrutta mentre la materia scomposta e forse esistono metodi che non conosciamo per farlo. Tutto poggia sulle leggi della termodinamica, specialmente le conversioni/trasformazioni di qualunque tipo di energia.

Forse dovresti imparare a leggere, sembra tu abbia falle che ti impediscono di recepire i concetti al completo.

Forse qualche esercizio di lettura con attenzione male non guasterebbe, ripeto: Se bruci una montagna di carbone ed avessi la possibilità di misurare la massa residua di ceneri e gas liberati, scopriresti che qualcosa manca ed è proprio la materia che si e annichilita per liberare l'energia termica presente in latenza nel carbone.


La chimica scaturisce dalle leggi basilari della fisica testina.

credo che il concetto di entalpia ti sia alieno

ma non disperare

https://it.wikipedia.org/wiki/Non_%C3%A8_mai_troppo_tardi_(programma_televisivo)

entanglement
21-04-2020, 12:13
No, sfuggono a te entacoso.
E tieni presente che come ho detto anche comprimendo una semplice molla la sua massa aumenta.

Ovviamente non esiste una pesa così sensibile tale da misurare questo aumento, per ora.

my dear, se vogliamo dirci che in un universo parallelo io sono ricco e tu intelligente possiamo dirlo

ma la scienza è un'altra cosa

a parte che tecniche per misurare dei delta di massa simili esistono eccome, ma stiamo discutendo se l'illustre prof. rossi sia riuscito a fare quanto dice di aver fatto in cantina come un qualsiasi redneck sul banco degli attrezzi. e visto che dal 2008 non ha saputo dimostrarlo, per me è no, e chi dice di si è un coglione

alles klar ?

frankytop
23-04-2020, 11:17
my dear, se vogliamo dirci che in un universo parallelo io sono ricco e tu intelligente possiamo dirlo

ma la scienza è un'altra cosa

a parte che tecniche per misurare dei delta di massa simili esistono eccome, ma stiamo discutendo se l'illustre prof. rossi sia riuscito a fare quanto dice di aver fatto in cantina come un qualsiasi redneck sul banco degli attrezzi. e visto che dal 2008 non ha saputo dimostrarlo, per me è no, e chi dice di si è un coglione

alles klar ?

E' sufficiente questo universo (ricchezza a parte su cui ci sarebbe comunque da discutere).

https://it.wikipedia.org/wiki/Energia_di_legame

Tu sei ingegnere no? E dall'alto della tua rivendicata superiorità intellettiva vieni a fare dei distinguo "concettuali" sulla presunta diversa natura delle energie di legame che comporterebbero conseguenze diverse. Uhm.

Riguardo all'esistenza di strumenti di misura in grado di misurare un delta di massa di una molla in rapporto alla sua massa complessiva magari mi sbaglio...

Di Rossi non mi importa nulla, qui negli ultimi post si parlava di difetti di massa.

Adieu.

Ziosilvio
24-04-2020, 10:18
forse caro frankycoso, ti sfuggono un po' di cose
No, sfuggono a te entacoso.
E tieni presente che come ho detto anche comprimendo una semplice molla la sua massa aumenta.

Ovviamente non esiste una pesa così sensibile tale da misurare questo aumento, per ora.
my dear, se vogliamo dirci che in un universo parallelo io sono ricco e tu intelligente possiamo dirlo

ma la scienza è un'altra cosa

a parte che tecniche per misurare dei delta di massa simili esistono eccome, ma stiamo discutendo se l'illustre prof. rossi sia riuscito a fare quanto dice di aver fatto in cantina come un qualsiasi redneck sul banco degli attrezzi. e visto che dal 2008 non ha saputo dimostrarlo, per me è no, e chi dice di si è un coglione

alles klar ?
E' sufficiente questo universo (ricchezza a parte su cui ci sarebbe comunque da discutere).

https://it.wikipedia.org/wiki/Energia_di_legame

Tu sei ingegnere no? E dall'alto della tua rivendicata superiorità intellettiva vieni a fare dei distinguo "concettuali" sulla presunta diversa natura delle energie di legame che comporterebbero conseguenze diverse. Uhm.

Riguardo all'esistenza di strumenti di misura in grado di misurare un delta di massa di una molla in rapporto alla sua massa complessiva magari mi sbaglio...

Di Rossi non mi importa nulla, qui negli ultimi post si parlava di difetti di massa.

Adieu.
Naturalmente sono cinque giorni a testa per flame.

bjt2
01-10-2022, 07:51
Iniziato stream di un anno (over 9000 hours) dell'ECat SKLep (mini ECat).

Qui il post su ECW: https://e-catworld.com/2022/09/30/leonardo-corp-streaming-year-long-ecat-test-on-youtube/

Qui il video backstage: https://www.youtube.com/watch?v=IVire72GFOU

Qui lo stream: https://www.youtube.com/watch?v=tYHSR_HQwNI

zappy
01-10-2022, 11:36
No, sfuggono a te entacoso.
E tieni presente che come ho detto anche comprimendo una semplice molla la sua massa aumenta.

Ovviamente non esiste una pesa così sensibile tale da misurare questo aumento, per ora.
eh?!? :confused: :mbe:

Ziosilvio
08-10-2022, 14:03
Suggerisco di guardare il video che la fisica e divulgatrice Sabine Hossenfelder ha caricato proprio oggi sul suo canale YouTube.
Spiega molto bene cos'è la fusione fredda, come funziona, e soprattutto come non funziona.

s12a
10-10-2022, 17:04
Suggerisco di guardare il video che la fisica e divulgatrice Sabine Hossenfelder ha caricato proprio oggi sul suo canale YouTube.
Spiega molto bene cos'è la fusione fredda, come funziona, e soprattutto come non funziona.

Link al video:

https://www.youtube.com/watch?v=ZbzcYQVrTxQ

marchigiano
10-10-2022, 19:41
non riesco ad aprire la pagina 122 :confused:

jumpjack
24-10-2022, 13:19
E' un po' che non seguo questa faccenda, che novità ci sono? Se c'è un momento per tirare fuori una bacchetta magica per produrre energia, è questo!
Conferme scientifiche sulla produttività di questo coso? Non parlo di DIMOSTRAZIONI, o SPIEGAZIONI, ma di CONFERME: produce energia o no?
Ho letto che un'ultima versione invece di produrre solo energia termica produrrebbe elettricità...

zappy
24-10-2022, 16:24
E' un po' che non seguo questa faccenda, che novità ci sono? Se c'è un momento per tirare fuori una bacchetta magica per produrre energia, è questo!
Conferme scientifiche sulla produttività di questo coso? Non parlo di DIMOSTRAZIONI, o SPIEGAZIONI, ma di CONFERME: produce energia o no?
Ho letto che un'ultima versione invece di produrre solo energia termica produrrebbe elettricità...
dubito ci siano novità.
e poi sono tutti impegnatissimi a spingere il lucrosissimo nucleare "tradizionale" per salvarlo dall'oblio post-fukushima con le solite argomentazioni trite e ritrite (oltre che false).

bjt2
25-10-2022, 08:06
E' un po' che non seguo questa faccenda, che novità ci sono? Se c'è un momento per tirare fuori una bacchetta magica per produrre energia, è questo!
Conferme scientifiche sulla produttività di questo coso? Non parlo di DIMOSTRAZIONI, o SPIEGAZIONI, ma di CONFERME: produce energia o no?
Ho letto che un'ultima versione invece di produrre solo energia termica produrrebbe elettricità...

Ho scritto un post un po' più sopra. C'è una diretta e qualche informazione nuova sul sito ECW.
In questo momento c'è un mini E-Cat da circa 5-10W in live che alimenta una lampada assorbendo qualche mW (se non mi sbaglio COP>25000). Il programma è di rimanere in live over 9000 ore...

bjt2
25-10-2022, 08:09
dubito ci siano novità.
e poi sono tutti impegnatissimi a spingere il lucrosissimo nucleare "tradizionale" per salvarlo dall'oblio post-fukushima con le solite argomentazioni trite e ritrite (oltre che false).

Beh, visto che la Francia con la metà dei reattori in manutenzione è costantemente sotto i 100gCO2/KWh, mentre la Germania con i suoi 130GW di fotovoltaico (e chissà quanti di eolico), viaggia tra i 300 e i 500 (fonte: https://app.electricitymaps.com/map ), sta bruciando lignite come non ci fosse un domani e sta sventrando una collina e buttando giù pale eoliche per espandere una miniera di lignite, con il plauso dei verdi al grido "meglio il carbone che il nucleare", mi sa che il nucleare non è tanto male...

zappy
25-10-2022, 11:40
Beh, visto che la Francia con la metà dei reattori in manutenzione è costantemente sotto i 100gCO2/KWh, mentre la Germania con i suoi 130GW di fotovoltaico (e chissà quanti di eolico), viaggia tra i 300 e i 500 (fonte: https://app.electricitymaps.com/map ), sta bruciando lignite come non ci fosse un domani e sta sventrando una collina e buttando giù pale eoliche per espandere una miniera di lignite, con il plauso dei verdi al grido "meglio il carbone che il nucleare", mi sa che il nucleare non è tanto male...
i calcoli di co2 son sempre da prendere con le pinze... dalla miniera allo stoccaggio 100g?
ne dubito.
il resto mi pare fake.

bjt2
26-10-2022, 08:43
i calcoli di co2 son sempre da prendere con le pinze... dalla miniera allo stoccaggio 100g?
ne dubito.
il resto mi pare fake.

Secondo l’UNECE ( https://energyindustryreview.com/power/unece-nuclear-is-the-lowest-carbon-electricity-source/ ), le emissioni equivalenti dell’energia nucleare sono tra 5,1 e 6,4 grammi di CO2/kWh. Ma in electricitymap.org assumono più prudentemente 24.
Le emissioni della Francia sono sui 100 perchè consumano ancora un poco di gas avendo metà dei reattori fermi. Ma nell'ultimo mese hanno acceso 10 GWe di reattori e continuano a ripristinarli (salvo rallentamenti per scioperi)...

Poi quale sarebbero le fake news? Che la Germania sta espandendo le miniere di carbone, distruggendo paesi e campi eolici ( https://balkangreenenergynews.com/wind-farm-in-germany-is-being-dismantled-to-expand-coal-mine/ ) ? Che le emissioni della Germania sono quelle? Electricitymap si limita a prendere i dati dichiarati dai paesi. Se non ci si fida neanche di quello che dice la Germania stessa...

zappy
26-10-2022, 16:11
Secondo l’UNECE ( https://energyindustryreview.com/power/unece-nuclear-is-the-lowest-carbon-electricity-source/ ), le emissioni equivalenti dell’energia nucleare sono tra 5,1 e 6,4 grammi di CO2/kWh. Ma in electricitymap.org assumono più prudentemente 24.
Le emissioni della Francia sono sui 100 perchè consumano ancora un poco di gas avendo metà dei reattori fermi. Ma nell'ultimo mese hanno acceso 10 GWe di reattori e continuano a ripristinarli (salvo rallentamenti per scioperi)...

Poi quale sarebbero le fake news? Che la Germania sta espandendo le miniere di carbone, distruggendo paesi e campi eolici ( https://balkangreenenergynews.com/wind-farm-in-germany-is-being-dismantled-to-expand-coal-mine/ ) ? Che le emissioni della Germania sono quelle? Electricitymap si limita a prendere i dati dichiarati dai paesi. Se non ci si fida neanche di quello che dice la Germania stessa...
ah, beh, se chiedi all'oste com'è il suo vino...:rolleyes:

cmq, questa è una salubre e piccolissima miniera di uranio.:muro:
https://energyeducation.ca/wiki/images/thumb/8/82/Openpit.jpg/1200px-Openpit.jpg

bjt2
27-10-2022, 09:05
ah, beh, se chiedi all'oste com'è il suo vino...:rolleyes:

cmq, questa è una salubre e piccolissima miniera di uranio.:muro:
IMGhttps://energyeducation.ca/wiki/images/thumb/8/82/Openpit.jpg/1200px-Openpit.jpg/IMG

Vuoi che ti posti la miniera di carbone tedesca? :D
Il processo di estrazione, almeno nei paesi decenti come il Canada, è totalmente automatizzato. Si inietta una soluzione che scioglie l'uranio, lo si succhia e lo si estrae. Nessun operaio viene maltrattato dalle radiazioni PERICOLOSE.
Mentre invece gli operai nelle miniere di carbone guidano dei mezzi assolutamente enormi, grandi come un palazzo, che consumano 16.5MW e ovviamente sono immersi nella polvere di carbone, che come sai contiene torio, uranio e altre schifezze, quindi è pure radioattiva...

In ogni caso un reattore da 1GWe richiede qualche tonnellata di uranio ogni 18-24 mesi, mentre una centrale a carbone da 1GWe richiede 9000 tonnellate di carbone al GIORNO... Trasportata da altri camion o chiatte inquinanti...

zappy
27-10-2022, 10:04
Il processo di estrazione, almeno nei paesi decenti come il Canada, è totalmente automatizzato. Si inietta una soluzione che scioglie l'uranio, lo si succhia e lo si estrae. Nessun operaio viene maltrattato dalle radiazioni PERICOLOSE.
dai sono curioso...
vediamo cosa posti... e che roba è la salubre e benefica "soluzione che scioglie l'uranio"... :rolleyes:
roba che ovviamente cresce sugli alberi e la cui produzione non produce co2 e merde inquinanti varie.
dai posta, son curioso...

bjt2
28-10-2022, 07:35
dai sono curioso...
vediamo cosa posti... e che roba è la salubre e benefica "soluzione che scioglie l'uranio"... :rolleyes:
roba che ovviamente cresce sugli alberi e la cui produzione non produce co2 e merde inquinanti varie.
dai posta, son curioso...

Qui il post completo: https://www.facebook.com/AvvocatoAtomico/posts/pfbid0TbQx4dhrwB5tWukWBRacob4ra6Gpy37avpsqZwtoP7UHc4oJtUk1ixgXEbKa5aPPl

Immagino la fonte non ti piacerà.

In ogni caso stiamo parlando di qualche tonnellata ogni 18-24 mesi, contro 9000 tonnellate AL GIORNO, scavate con macchinari grandi come un palazzo con una potenza di 16,5MW, quindi immagina quanto gasolio consumino e CO2 emettano. E questo per 4500 tonnellate di carbone estratto all'ora. Ce ne vogliono 9000 al giorno, quindi immagina quanta CO2 devi emettere per minare la miniera di carbone*. E questo per una sola centrale da 1 GWe...

* Supponendo turni di 10 ore al giorno, ci vuole una giornata intera di un coso enorme di quelli al giorno per rifornire tutte le centrali (attualmente la Germania ne ha in funzione 6GWe mi pare)... Quindi emetti CO2 per estrarre carbone OGNI GIORNO. Contro una volta ogni 18-24 mesi. E questo senza contare le emissioni delle centrali stesse, che contengono CO2 e polveri sottili di elementi radioattivi, uranio compreso (i dintorni di una centrale a carbone sono radioattivi il doppio dei limiti di legge per le centrali nucleari, che ovviamente stanno sotto)... Tutto questo è costata una esposizione totale da radiazioni dovute al carbone, 100 volte dovute a quella nucleare (perchè ci sono molte più centrali a carbone che nucleari ovviamente): https://twitter.com/NuclearObserver/status/1584970946192216064?s=20&t=Ev7IvvbuDx12t-cPNdBBGw (anche questa fonte non ti piacerà)

E infine ti posto anche io una bella foto, del lago tossico cinese dove si estraggono le terre rare:

https://www.tomshw.it/data/thumbs/9/1/4/0/baoutou-lake-853788fbc4b34e3d23a411973a0559126.jpg

Va che bel panorama! :D

Oppure una bella vista delle vasche per la purificazione di litio e cobalto:

https://www.morningstar.co.uk/static/UploadManager/Assets/SQM%20lithium.jpg

Va che bello! :D

zappy
28-10-2022, 15:56
Qui il post completo:
Immagino la fonte non ti piacerà.
no, è spazzatura. :)

In ogni caso stiamo parlando di qualche tonnellata ogni 18-24 mesi, contro
qua casca l'asino.

la "qualche tonnellata" di combustibile nucleare, NON corrisponde a quello che scavi in miniera. Neanche lontanissimamente. Sia per volumi, sia per complessità del procedimento, sia per altri componenti chimici che entrano nel gioco (ohibò, vanno estratti e prodotti...), sia per energia necessaria alla filiera.

A parte che il paragone col carbone è già "peloso" e fazioso di per sè, ma prendiamolo visto che lo citi tu: il carbone scavato NON può essere assolutamente paragonato con le barre di combustibile.

Nella miniera NON trovi le barre già pronte (che sono un oggetto complesso fatto da molti materiali, boro, zirconio, acciaio ecc... tutta roba da scavare, raffinare, fondere, forgiare...) e piene di "uranio" (che poi non è uranio ma vabbè) :rolleyes:. Il carbone lo scavi e lo butti nella centrale, nel nucleare il processo è ESTREMAMENTE più complesso, sia dal punto di vista minerario che estrattivo che produttivo che tecnico che chimico che ingegneristico. La miniera è solo l'inizio (ed è quella della foto che ho postato).

in pratica dire "qualche tonnellata vs 9000 tonnellate" è una cazzata di proporzioni CICLOPICHE, e faziosissima: per dare un numero potremmo stare sugli 8-10 milioni di tonnellate, non "qualche" oltre a miliardi di litri d'acqua di processo, migliaia di t di altri composti chimici (acido solforico, che non cresce sugli alberi; fluoro, che non cresce sugli alberi) ecc. Dopo di che serve ancora produrre la barra di combustibile.

E "dopo" smaltire le scorie (oltre che tutti gli scarti del processo produttivo suddetto)

Quindi, sorry ma il tuo paragone è una stronzata emerita :)

qua (http://www.archivionucleare.com/index.php/2008/01/18/sole24ore-energia-troppa-co2-uranio/)la trascrizione di un articolo del sole 24 ore di un po' di anni fa sul tema.

bjt2
29-10-2022, 09:26
no, è spazzatura. :)


qua casca l'asino.

la "qualche tonnellata" di combustibile nucleare, NON corrisponde a quello che scavi in miniera. Neanche lontanissimamente. Sia per volumi, sia per complessità del procedimento, sia per altri componenti chimici che entrano nel gioco (ohibò, vanno estratti e prodotti...), sia per energia necessaria alla filiera.

A parte che il paragone col carbone è già "peloso" e fazioso di per sè, ma prendiamolo visto che lo citi tu: il carbone scavato NON può essere assolutamente paragonato con le barre di combustibile.

Nella miniera NON trovi le barre già pronte (che sono un oggetto complesso fatto da molti materiali, boro, zirconio, acciaio ecc... tutta roba da scavare, raffinare, fondere, forgiare...) e piene di "uranio" (che poi non è uranio ma vabbè) :rolleyes:. Il carbone lo scavi e lo butti nella centrale, nel nucleare il processo è ESTREMAMENTE più complesso, sia dal punto di vista minerario che estrattivo che produttivo che tecnico che chimico che ingegneristico. La miniera è solo l'inizio (ed è quella della foto che ho postato).

in pratica dire "qualche tonnellata vs 9000 tonnellate" è una cazzata di proporzioni CICLOPICHE, e faziosissima: per dare un numero potremmo stare sugli 8-10 milioni di tonnellate, non "qualche" oltre a miliardi di litri d'acqua di processo, migliaia di t di altri composti chimici (acido solforico, che non cresce sugli alberi; fluoro, che non cresce sugli alberi) ecc. Dopo di che serve ancora produrre la barra di combustibile.

E "dopo" smaltire le scorie (oltre che tutti gli scarti del processo produttivo suddetto)

Quindi, sorry ma il tuo paragone è una stronzata emerita :)

qua (http://www.archivionucleare.com/index.php/2008/01/18/sole24ore-energia-troppa-co2-uranio/)la trascrizione di un articolo del sole 24 ore di un po' di anni fa sul tema.

Dire che un post con fonti è spazzatura dimostra la tua faziosità: argomentazioni inoppugnabili non c'è che dire! :D

Per il fatto che conto le tonnellate importa perchè per portare 9000 t al giorno consumi un sacco di carburante, mentre una centrale richiede un pieno ogni 18-24 mesi e basta un camion leggero.

Lo so benissimo che ci vuole un po' per ottenere le barre, ma facendo i conti siamo comunque sotto i 7gCO2/KWh compreso tutti i processi produttivi che tu fumosamente assumi siano complicatissimi. Sarà pure vero, ma una barra di uranio produce 6 ordini di grandezza più energia di un equivalente in carbone.

E infine ho fatto carbone contro nucleare perchè è proprio quello che sta facendo la Germania: spegne 3 reattori e accende 6 centrali a carbone, che oltre alla CO2 emette polveri sottili e radioattive. Well done!


Comunque siamo OT, e per terminare il discorso ti do ragione: il nucleare fa schifo, meglio le rinnovabili! :D



(gli Uguri ringraziano...)

zappy
30-10-2022, 11:04
Dire che un post con fonti è spazzatura dimostra la tua faziosità: argomentazioni inoppugnabili non c'è che dire! :D
non il post, la fonte. ;)
Per il fatto che conto le tonnellate importa perchè per portare 9000 t al giorno consumi un sacco di carburante, mentre una centrale richiede un pieno ogni 18-24 mesi e basta un camion leggero.
vabbè, allora non hai capito una ceppa... :doh: :read:
ok, credi pure alle bufale dell'"avvocato"...:rolleyes:

bjt2
31-10-2022, 08:26
non il post, la fonte. ;)

vabbè, allora non hai capito una ceppa... :doh: :read:
ok, credi pure alle bufale dell'"avvocato"...:rolleyes:

Quali sarebbero queste bufale? Se me le elenchi forse ti posso rispondere...

E' vero o no che una centrale a carbone richiede 9000t al GIORNO di carbone?
E' vero o no che una centrale nucleare richiede qualche tonnellata di uranio ogni 18-24 mesi?
E' vero o no che enti internazionali hanno certificato che il nucleare, nonostante il combustibile non debba solo essere minato, ma trasformato, produce in totale meno di 10g CO2 per KWh?
Quali sarebbero questi problemi del combustibile nucleare? L'arricchimento? Le sostanze KIMIKE necessarie per estrarlo? Ti ho già portato fonti che dimostrano come in complesso si produce poca CO2.
E se stai pensando ODDIO LE SCORIE e lo scarto della lavorazione delle barre di uranio, ti ho già detto che nel carbone ci sono torio, uranio e altri elementi radioattivi che vanno in aria e ce li respiriamo e addirittura li ingeriamo, mentre le scorie nucleari stanno belle tombate in cask a prova di bomba. Se facessi il conto di quanto uranio c'è in 9000x18x30 tonnellate di carbone, forse scopriremmo che sono addirittura più scorie... E poi c'è la CO2...

Tiè: https://www.scientificamerican.com/article/coal-ash-is-more-radioactive-than-nuclear-waste/

"Coal Ash Is More Radioactive Than Nuclear Waste"

"In fact, the fly ash emitted by a power plant—a by-product from burning coal for electricity—carries into the surrounding environment 100 times more radiation than a nuclear power plant producing the same amount of energy."

"Fly ash uranium sometimes leaches into the soil and water surrounding a coal plant, affecting cropland and, in turn, food. People living within a "stack shadow"—the area within a half- to one-mile (0.8- to 1.6-kilometer) radius of a coal plant's smokestacks—might then ingest small amounts of radiation. Fly ash is also disposed of in landfills and abandoned mines and quarries, posing a potential risk to people living around those areas."

Ora mi dirai che Scientific American fa parte del complotto pro-nuke e che sono tutte cazzate/bufale... Oppure cambierai discorso, tipo "si ma il gas, si ma le pale eoliche, si ma i pannelli solari". Ci sono argomentazioni per tutte le possibili risposte. Ma ho paragonato carbone e nucleare perchè è quello che sta facendo la Germania: chiudere centrali nucleari e accendere quelle a carbone. Con il plauso dei verdi... Persino Greta Thunberg si è accorta che è una fesseria...




Bonus: Una cattedrale distrutta per ingrandire una miniera di cabone...

"Notre Dame de Immerath"

Destroyed for profit and coal mining.

Va che bello: https://twitter.com/JoanieLemercier/status/1123630322367827968

zappy
31-10-2022, 09:34
Quali sarebbero queste bufale?
ti ho già risposto, ti ho postato una fonte come spunto (ma se cerchi ce ne sono molte altre).
vuoi tenerti la tua FEDE religiosa e antiscientifica? vuoi guardare solo quello che ti pare?
Usi fonti palesemente FAZIOSISSIME (si, la cenere di carbone è più radioattiva delle scorie... pura follia giocata sul lessico e sul significato stravolto di "nuclear waste") :doh:

Prego.
ma non farmi perdere altro tempo con queste scemenze.
Grazie :)

giacomo_uncino
31-10-2022, 20:31
aggiungiamo altre fonti faziosissime sulla co2 prodotta da nucleare

http://theoildrum.com/story/2006/8/7/195721/3132?page=1

https://group.vattenfall.com/siteassets/corporate/who-we-are/sustainability/doc/vattenfall-lca-brochure.pdf

riportiamo un'estratto


"Emissioni di gas serra

Sebbene i processi di gestione di una centrale nucleare non generino CO2, alcune emissioni di CO2 derivano dalla costruzione dell'impianto, dall'estrazione dell'uranio, dall'arricchimento dell'uranio, dalla sua conversione in combustibile nucleare, dal suo smaltimento finale e dalla disattivazione finale dell'impianto . La quantità di CO2 generata da questi processi secondari dipende principalmente dal metodo utilizzato per arricchire l'uranio (il processo di arricchimento per diffusione gassosa utilizza circa 50 volte più elettricità rispetto al metodo della centrifuga gassosa) e dalla fonte di elettricità utilizzata per il processo di arricchimento. È stato oggetto di alcune polemiche. Per stimare le emissioni totali di CO2 dell'energia nucleare utilizziamo anche il lavoro di Vattenfall.

Vattenfall rileva che, in media durante l'intero ciclo di vita della propria centrale nucleare, tra cui estrazione dell'uranio, macinazione, arricchimento, costruzione di impianti, funzionamento, smantellamento e smaltimento dei rifiuti, la CO2 totale emessa per KW-Hr di elettricità prodotta è di 3,3 grammi per KW-Hr di prodotto potenza. Vattenfall misura la sua produzione di CO2 dal gas naturale a 400 grammi per KW-Hr e dal carbone a 700 grammi per KW-Hr. Così l'energia nucleare generata da Vattenfall, emette meno di un centesimo della CO2 della generazione basata sui combustibili fossili."

chi è Vattenfal ?

https://it.wikipedia.org/wiki/Vattenfall

https://group.vattenfall.com/

"Vattenfall è un'azienda svedese produttrice di energia elettrica. Oltre che per la Svezia, produce energia per la Danimarca, Finlandia, Germania, Paesi Bassi e Regno Unito. È la quarta maggiore fornitrice di energia elettrica in tutta Europa"

bjt2
01-11-2022, 09:21
ti ho già risposto, ti ho postato una fonte come spunto (ma se cerchi ce ne sono molte altre).
vuoi tenerti la tua FEDE religiosa e antiscientifica? vuoi guardare solo quello che ti pare?
Usi fonti palesemente FAZIOSISSIME (si, la cenere di carbone è più radioattiva delle scorie... pura follia giocata sul lessico e sul significato stravolto di "nuclear waste") :doh:

Prego.
ma non farmi perdere altro tempo con queste scemenze.
Grazie :)

Sono andato a vedere i tuoi post precedenti e come ricordavo non hai postato un link che sia uno. :asd:
Qual è la tua fonte? Sei tu? Questo ti qualifica. :asd:
E poi sarei io ad avere FEDE? Il carbone contiene tra 1 e 10ppm di uranio e torio, radioattivi, che sono rilasciati durante il mining e la combustione. Questi sono fatti. Quindi è inutile che la butti in caciara...
Sei tu che finora hai dimostrato fede incrollabile nelle tue convinzioni: ti ho riportato fonti e tu hai detto che sono tutte cazzate senza neanche postare un link per smentirle. Ti dovremmo credere sulla parola? Dovremmo avere FEDE in te? :asd: Ok. Tu sei il DIO indiscusso di questo forum e non discuto oltre. Non scomodarti a rispondere. HAI RAGIONE. SU TUTTO: il nucleare fa schifo, è pericoloso, costoso e inquinante. Meglio le rinnovabili. Spero che chiudano tutti i reattori e li sostituiscano con 100% rinnovabili. Così ci divertiamo.

zappy
01-11-2022, 09:27
aggiungiamo altre fonti faziosissime sulla co2 prodotta da nucleare...
chi è Vattenfal ? ...

a parte che è la stessa unica fonte, (una cita l'altra) di circa 15-20 anni fa.
a parte che sono i dati forniti dall'oste sul suo stesso vino (l'esercente della centrale che dice quanto è bella)
a parte che si riferiscono ad una singola centrale degli anni 70 (chernobyl era più nuova)
a parte che quella stessa centrale (per dire chi è Vattenfal...) ha subìto un incidente che (secondo i loro stessi tecnici) ha rischiato concretamente di essere una nuova chernobyl, nel 2006...
a parte che riesce difficile immaginare come stimino lo smantellamento e il tombamento per 1 milione di anni delle scorie (spoiler: inventano i numeri che vogliono)
a parte che l’invenzione dei numeri suddetti è dimostrata inequivocabilmente dal fatto che Areva è fallita, ed EDF (francia) ora che deve gestire questa fase, è stata comprata dallo stato francese (=i conti non tornavano, quindi paga pantalone...) il quale cha chiesto i soldi all'UE (=paghiamo noi per le cagate loro)


Si sono fonti assolutamente di parte. ;)

zappy
01-11-2022, 09:28
Sono andato a vedere i tuoi post precedenti e come ricordavo non hai postato un link che sia uno.
:rotfl:
manco sai cercare in un singolo thread...
bellissimo dai, stai sereno.:rolleyes:

zappy
01-11-2022, 09:39
comunque, il 40% dell'uranio viene dal kazakistan (noto paese sicurissimo e stabilissimo)
ed il 43% viene arricchito in Russia.
ragionateci sopra, cari "indipendentisti energetici" da strapazzo... :p

bjt2
02-11-2022, 08:51
:rotfl:
manco sai cercare in un singolo thread...
bellissimo dai, stai sereno.:rolleyes:

Quindi tutto qua? L'articolo del sole 24 ore sulla troppa CO2 per estrarre l'uranio? :rotfl:
E poi dici a me che uso fonti di parte? :rotfl:
Ma hai idea di quanta energia si produce da 1 Kg di uranio? :rotfl:
Vatti a ripetere un po' di fisica nucleare... :rotfl:

Senza contare che pale eoliche, pannelli solari e batterie non vengono prodotti senza emissione di CO2 e richiedono più calcestruzzo per unità di energia prodotta del nucleare, specialmente le pale eoliche con le loro enormi fondamenta, e il calcestruzzo è un processo che emette molta CO2 e non è decarbonizzabile...

tazok
13-12-2022, 18:32
Nel frattempo…
https://www.corriere.it/esteri/22_dicembre_12/fusione-nucleare-c37e52f8-79ff-11ed-940e-9b2491325fc5_amp.html

jumpjack
17-02-2023, 12:21
C'è una nuova versione dell'e-cat superminiaturizzata: 6x3 cm, 10W di potenza istantanea, longevità 100.000 ore, prezzo 25 dollari.
Datasheet: https://ecatorders.com/wp-content/uploads/2022/11/SKLep-DataSheet-Nov1-2022.pdf

Le consegne dovrebbero iniziare al raggiungimento di 1.000.000 di preordini gratuiti; pare che (https://e-catworld.com/2021/12/30/rossi-reports-close-to-400k-ecat-sklep-preorders/) l'evoluzione dei preordini sia stata questa:

Dicembre 2021: 400.000
Gennaio 2022: 500.000
Giugno 2022: 600.000

Cfranco
18-02-2023, 05:47
C'è una nuova versione dell'e-cat superminiaturizzata: 6x3 cm, 10W di potenza istantanea, longevità 100.000 ore, prezzo 25 dollari.
Datasheet: https://ecatorders.com/wp-content/uploads/2022/11/SKLep-DataSheet-Nov1-2022.pdf

Le consegne dovrebbero iniziare al raggiungimento di 1.000.000 di preordini gratuiti; pare che (https://e-catworld.com/2021/12/30/rossi-reports-close-to-400k-ecat-sklep-preorders/) l'evoluzione dei preordini sia stata questa:

Dicembre 2021: 400.000
Gennaio 2022: 500.000
Giugno 2022: 600.000

Quindi ci sono 600.000 persone che hanno pagato 25 dollari a cranio, totale 15 milioni di $$, per una cosa che non si sa se e quando verrà prodotta, non si sa cos'è e non si è visto neanche un prototipo funzionante.

Io non ci credo.

Io non credo a una parola dal filosofo che dice di aver inventato l'energia gratis da almeno 15 anni e deve solo trovare il pollo il finanziatore che gli permetta di sviluppare le sue "scoperte", lo stesso che ha truffato l'ENEL nel caso petroldragon, quello che nel 2011 ha detto di aver iniziato la produzione in serie, quello che nel 2015 aveva un impianto già in funzione ( ma non si sa per chi ), quello che ha rifiutato un milione di $$ per tenere una dimostrazione del suo "prodotto" in un ambiente controllato da altri che non erano lui.
E poi c'erano pure due società che dovevano produrre questi "cosi", che fine hanno fatto Defkalion e Prometeon ?
E dei test che Industrial Heat LLC ha condotto per tre anni dopo aver pagato qualche milionata di $$ per avere il privilegio di una licenza E-Cat, test che hanno dimostrato che l'E-Cat NON funziona ne vogliamo parlare ?
Possibile che in 15 anni una scoperta del genere non sia riuscita a diventare un prodotto vendibile ? Possibile che con tutte le "dimostrazioni" e i progetti pilota che dice di aver fatto ancora non ce ne sia in giro uno che funziona ?
Rossi ormai di questi "reattori" ne dovrebbe aver costruiti a decine, possibile che nessuno li stia usando ? Almeno si è fatto staccare la corrente di casa e si alimenta con il suo personale E-Cat ?

fukka75
19-02-2023, 09:44
Magari hanno tutti visto il mirabolante video postato su https://ecatthenewfire.com/

:asd::asd:

Cfranco
19-02-2023, 12:19
Magari hanno tutti visto il mirabolante video postato su https://ecatthenewfire.com/

:asd::asd:

:nono:
Adesso non scalda più, riesce pure a metterci dentro un generatore elettrico, roba che da Alibaba costa 200 euro ed è grande come un armadietto :
https://s.alicdn.com/@sc04/kf/HTB1rl9qXDjxK1Rjy0Fnq6yBaFXaM.jpg_280x280.jpg
Riesce a metterlo dentro una scatola di biscotti e a starci nei costi con 25 $
Niente da dire Rossi è un vero fenomeno, roba che Tesla al confronto era un pippone qualsiasi.

!fazz
20-02-2023, 10:17
in anteprima una foto dell'interno dell'ecat

https://static.wikia.nocookie.net/stargate/images/f/f0/ZPM.png



(si lo so questa è per vecchiotti)

bjt2
20-02-2023, 10:49
in anteprima una foto dell'interno dell'ecat

https://static.wikia.nocookie.net/stargate/images/f/f0/ZPM.png



(si lo so questa è per vecchiotti)

SGA, modulo punto zero... :asd:

entanglement
18-03-2023, 11:56
allora ? salvato il mondo ?

bjt2
19-03-2023, 10:23
allora ? salvato il mondo ?

Dice di aver sviluppato una versione che produce energia senza input esterno (chiamata SSM Ecat) e c'è uno stream youtube dal 13 marzo che mostra il coso in funzione, sembra senza input esterno... Qui: https://www.youtube.com/watch?v=1NfWiowf8So

Cfranco
19-03-2023, 13:26
Dice di aver sviluppato una versione che produce energia senza input esterno (chiamata SSM Ecat) e c'è uno stream youtube dal 13 marzo che mostra il coso in funzione, sembra senza input esterno... Qui: https://www.youtube.com/watch?v=1NfWiowf8So
Ok, dove lo posso comprare ?
Quanto costa ?
Quanta potenza fornisce ?
Per quanto tempo ?

bjt2
20-03-2023, 07:18
Ok, dove lo posso comprare ?
Quanto costa ?
Quanta potenza fornisce ?
Per quanto tempo ?

1) Sul suo sito in pre-order, al raggiungimento di 1000000 di unità parte la produzione
2) Mi pare 25$ l'uno
3) 10W, ma ne puoi ordinare più di uno e metterli in serie/parallelo per avere potenze, correnti e tensioni che desideri
4) Garantito per 100000 ore

Ziosilvio
20-03-2023, 15:28
1) Sul suo sito in pre-order, al raggiungimento di 1000000 di unità parte la produzione
2) Mi pare 25$ l'uno
3) 10W, ma ne puoi ordinare più di uno e metterli in serie/parallelo per avere potenze, correnti e tensioni che desideri
4) Garantito per 100000 ore
1 + 2 = sai quante cose si possono fare con venticinque milioni di dollari...

fukka75
20-03-2023, 15:29
ma la garanzia di quanti anni è? :asd::asd:

bjt2
21-03-2023, 07:31
1 + 2 = sai quante cose si possono fare con venticinque milioni di dollari...

Ambasciator non porta pena... :D Se i claim fossero verificati, un coso di quello (10W) in 100000 ore produrrebbe 1MWh, che al prezzo di 25$ non è male: sono 2,5 euro cent a KWh...

ma la garanzia di quanti anni è? :asd::asd:

La garanzia è 100000 ore di funzionamento.

Cfranco
21-03-2023, 12:01
La garanzia è 100000 ore di funzionamento.
Cioè 11 anni e briciole se lo tieni attivo sempre :O

1 + 2 = sai quante cose si possono fare con venticinque milioni di dollari...
A pensare male mi verrebbe da dire "in quanti posti puoi nasconderti con 25 milioni di dollari" :fiufiu:

1) Sul suo sito in pre-order, al raggiungimento di 1000000 di unità parte la produzione
In realtà sono un po' di più
Note: E-Cat products will be delivered only if Leonardo Corporation collects orders for at least the equivalent of 1,000,000 (one million) SKLep SSM 100 W units
Cioè, non riesce a produrne qualche esemplare per darlo in giro ?
Non è che le prenotazioni sono passate da 100000 a un milione appena il conter si è avvicinato troppo alla cifra precedente ?

bjt2
22-03-2023, 07:00
In realtà sono un po' di più
Note: E-Cat products will be delivered only if Leonardo Corporation collects orders for at least the equivalent of 1,000,000 (one million) SKLep SSM 100 W units
Cioè, non riesce a produrne qualche esemplare per darlo in giro ?
Non è che le prenotazioni sono passate da 100000 a un milione appena il conter si è avvicinato troppo alla cifra precedente ?

Ah non ci ho fatto caso... :asd: Non lo seguo più come prima da quando non aveva spiegato come mai ci volesse per forza la rete elettrica (quindi funzionamento da amplificatore) e non come ora... Ho sempre pensato che avesse trovato il modo di fregare i wattmetri/contatori... Ora potrebbe darsi che ha trovato il modo di trasmettere l'energia in modo wireless dalla stanza a fianco (o comunque da dietro la telecamera)... :asd:

Comunque lui si è sempre bullato che non prende un euro finchè non arriva al target di ordini...

jumpjack
13-07-2023, 14:58
L'avete sentita l'ultima? A Pisa hanno iniziato a vendere l'E-Cat... sotto falso nome: non si chiama E-Cat, non la chiamano fusione fredda, la chiamano "tecnologia H-Me", "Hydrogen-Metal": uno speciale catalizzatore al titanio estrae idrogeno da una miscela di acqua e alcol etilico, e lo utilizza per produrre elettricità e calore mediante un apparato che chiamano "Cogeneratore Hydro" o "E-Hy".

La cosa strana è che "CleanHME (https://www.cleanhme.eu/)" pare essere un progetto finanziato dall'Unione Europea.

Meno strana è questa nota a piè di pagina sul sito idrogenoverde punto it: :sofico:

Dato il carattere altamente innovativo di tale tecnologia, l’esigenza di protezione della proprietà intellettuale ci impedisce di fornire pubblicamente alcuni dettagli sul funzionamento della cella in questione.

Pertanto, chiunque – sia pure in buona fede, non essendo aggiornato sui recenti sviluppi in questo settore – tenti di denigrare la ns. tecnologia sarà chiamato a un risarcimento del danno nelle opportune sedi.

L'invenzione ha i brevetti EP3982465A1 (https://patents.google.com/patent/WO2016009385A1/is)e US20220106929A1 (https://patents.google.com/patent/US20220106929A1/en?oq=US20220106929A1).

Su elettrovita punto it è possibile addirittura prenotare una dimostrazione! :mbe:

Che facciamo, ci andiamo? :sofico:

jumpjack
13-07-2023, 15:12
Invece, tornando all'E-Cat: pare che a ottobre 2023 Rossi farà una dimostrazione con un'auto elettrica a fusione fredda...

https://e-catworld.com/2023/06/30/rossi-confirms-e-cat-charges-ev-while-driving/

Cfranco
13-07-2023, 15:55
Meno strana è questa nota a piè di pagina sul sito idrogenoverde punto it: :sofico:

excusatio non petita ...


L'invenzione ha i brevetti EP3982465A1 (https://patents.google.com/patent/WO2016009385A1/is)e US20220106929A1 (https://patents.google.com/patent/US20220106929A1/en?oq=US20220106929A1).
:
Qualcuno ha brevettato macchine perpetue, aerei antigravitazionali e altra roba
Vige l’errata convinzione per cui ottenere un brevetto ufficiale per un dispositivo possa provarne in qualche modo il funzionamento – ciò è “ufficialmente” erroneo. L’ufficio brevetti non sottopone ad alcun test gli schemi che riceve: si limita a compiere operazioni burocratiche riguardo ai criteri di completezza e completezza della documentazione. C’è un gran numero di brevetti depositati ogni anno per dispositivi non in grado di funzionare. (cit)

Invece, tornando all'E-Cat: pare che a ottobre 2023 Rossi farà una dimostrazione con un'auto elettrica a fusione fredda...

https://e-catworld.com/2023/06/30/rossi-confirms-e-cat-charges-ev-while-driving/

Dopo venti anni e una valanga di prototipi ancora non è riuscito a produrre un qualsiasi modello di serie e sta ancora cercando "finanziatori" disposti a pagare a scatola chiusa ?

jumpjack
13-07-2023, 16:31
Qualcuno ha brevettato macchine perpetue, aerei antigravitazionali e altra roba
Vige l’errata convinzione per cui ottenere un brevetto ufficiale per un dispositivo possa provarne in qualche modo il funzionamento

E chi ha detto niente? Però almeno ora non è più una "black box", per brevettarla devono aver fornito tutti i minimi dettagli (ma non ho ancora letto i brevetti).

+Benito+
14-07-2023, 09:48
Pertanto, chiunque – sia pure in buona fede, non essendo aggiornato sui recenti sviluppi in questo settore – tenti di denigrare la ns. tecnologia sarà chiamato a un risarcimento del danno nelle opportune sedi.
Stereotipo della minaccia da parte del sospetto truffatore. Come quelli degli intonaci magici. Sarà un bel giorno quello in cui la cultura sarà abbastanza distribuita da rendere la vita a questa gente un inferno. Tutti saremmo ben felici di pagare la multa per un danno all'immagine di un reattore a fusione funzionante. Immagino il giudice che chiederà la prova del funzionamento per cui si chiede la diffamazione :asd:

zappy
14-07-2023, 18:10
Stereotipo della minaccia da parte del sospetto truffatore. Come quelli degli intonaci magici.

sarebbero quelli che promettono isolamenti stratosferici con 5mm di materiale?

jumpjack
17-07-2023, 12:40
Non riesco a capire: esistono diversi siti che vendono questa caldaia magica, e lo fanno addirittura con diritto di recesso e "soddisfatti o rimborsati" entro 30 giorni.
Ma come è possibile, se quest'aggeggio non funziona?!? :confused:
Lo compro, non produce un ***, glielo restituisco, mi ridanno i soldi... e cosa ci guadagnano?!?


Ho trovato una brochure persino più "sfacciata" di quella che ho trovato l'altra volta: questa parla espressamente di fusione fredda invece che di vaghe "reazioni idrogeno-metallo": https://drive.google.com/file/d/1y3SiuFEK8POMphEF7_muW6i7sef3XOe2/view

jumpjack
17-07-2023, 13:38
Mi sono studiato il brevetto (https://patentimages.storage.googleapis.com/73/f8/02/bdbaaa00acce1f/WO2016009385A1.pdf). Queste sono le immagini originali, più una estrapolata da me in base alla descrizione contenuta nel brevetto:

https://autoguida.files.wordpress.com/2023/07/hydro-schematic.png

La descrizione è un po' raccapricciante... :sofico:
"L'ugello di immissione dell'idrogeno deve essere al massimo a 30 cm dalla piastra microforata, meglio se tra 5 e 10 cm, meglio ancora se tra 2 e 5 cm" (parole testuali :stordita: )

"La piastra microforata viene riscaldata tra 180° e 300°C tramite resistenze elettriche, ma in caso si rompessero, c'è anche un sistema piezoelettrico di emergenza per riscaldarla" (pag.6 ) :confused:


Funzionamento:

a) si preriscalda la piastra microforata a 300°C
b) Si immette l'idrogeno
c) La combustione dell'idrogeno alza la temperatura fino a 650-1000°C, preferibilmente tra 650 e 750 :mbe:
d) Si introduce acqua che diventa vapore
e) Si scarica il vapore a pressione controllata
f) Si ricomincia da b in un ciclo infinito


Ed ecco a voi la "soluzione del mistero" :sofico: :

"La combustione dell'idrogeno molecolare avviene grazie al fatto che la piastra microforata è preriscaldata, e grazie al fatto che l'idrogeno spruzzato sui microfori produce attrito (c'è scritto così, cosa volete da me? :help: ), che insieme all'alta temperatura e alla presenza di ossigeno che funge da comburente, causa la combustione dell'idrogeno e l'aumento della temperatura. L'effetto è più accentuato se i fori hanno forma frustoconica".

Purtroppo non mi intendo molto di caldaie, quindi non so cosa succede riscaldando a 1000°C una mistura di acqua, idrogeno e ossigeno, ma nella mia cantina questa cosa non ce la metto.:help:

s12a
17-07-2023, 13:50
A spanne, l'acqua immessa viene riscaldata mediante contatto diretto e scambio di calore con una superficie dove avviene la combustione catalitica dell'idrogeno.

È possibile che l'acqua stessa venga scissa con contatto diretto con tali superfici a queste temperature.

La placcatura in titanio metallico molto probabilmente diventerà rapidamente ossido di titanio in varie forme.

jumpjack
17-07-2023, 15:34
A me sembra che chi ha scritto il brevetto non abbia idea di come funziona quello che ha inventato (che assomiglia molto a come funziona una fiamma ossidirica).

zappy
17-07-2023, 15:40
Mi sono studiato il brevetto (https://patentimages.storage.googleapis.com/73/f8/02/bdbaaa00acce1f/WO2016009385A1.pdf). Queste sono le immagini originali, più una estrapolata da me in base alla descrizione contenuta nel brevetto:

https://autoguida.files.wordpress.com/2023/07/hydro-schematic.png

La descrizione è un po' raccapricciante... :sofico:
"L'ugello di immissione dell'idrogeno deve essere al massimo a 30 cm dalla piastra microforata, meglio se tra 5 e 10 cm, meglio ancora se tra 2 e 5 cm" (parole testuali :stordita: )

"La piastra microforata viene riscaldata tra 180° e 300°C tramite resistenze elettriche, ma in caso si rompessero, c'è anche un sistema piezoelettrico di emergenza per riscaldarla" (pag.6 ) :confused:


Funzionamento:

a) si preriscalda la piastra microforata a 300°C
b) Si immette l'idrogeno
c) La combustione dell'idrogeno alza la temperatura fino a 650-1000°C, preferibilmente tra 650 e 750 :mbe:
d) Si introduce acqua che diventa vapore
e) Si scarica il vapore a pressione controllata
f) Si ricomincia da b in un ciclo infinito


Ed ecco a voi la "soluzione del mistero" :sofico: :

"La combustione dell'idrogeno molecolare avviene grazie al fatto che la piastra microforata è preriscaldata, e grazie al fatto che l'idrogeno spruzzato sui microfori produce attrito (c'è scritto così, cosa volete da me? :help: ), che insieme all'alta temperatura e alla presenza di ossigeno che funge da comburente, causa la combustione dell'idrogeno e l'aumento della temperatura. L'effetto è più accentuato se i fori hanno forma frustoconica".

Purtroppo non mi intendo molto di caldaie, quindi non so cosa succede riscaldando a 1000°C una mistura di acqua, idrogeno e ossigeno, ma nella mia cantina questa cosa non ce la metto.:help:
neanche io sono molto esperto, ma così a naso dire che l'idrogeno brucia, e a quelle temperature l'acqua viene scissa in H2 e O che bruciano a loro volta.

Che a contatto di metalli molto surriscaldati l'acqua si scinda in idrogeno ed ossigeno è ben noto, in quanto è il problema che è stato alla base delle esplosioni sia di Chernobyl che di Fukushima. Per es. che io sappia lo zirconio ha questi effetti sull'acqua, ma probabilmente non è l'unico metallo che "catalizza" reazioni del genere.

alla fine della fiera, questa "fusione fredda" mi sembra pura chimica al 100%, con uno 0% di componente "nucleare". :rolleyes:

jumpjack
18-07-2023, 09:04
alla fine della fiera, questa "fusione fredda" mi sembra pura chimica al 100%, con uno 0% di componente "nucleare". :rolleyes:

Più che altro mi sembra che questa "caldaia a fusione fredda" non c'entri proprio niente con le "polverine catalitiche magiche al nichel" di cui parla(va) Rossi. :mbe:
Forse è proprio "altra gente" che con lui non c'entra niente, però poi vai a vedere quest'altra presentazione e trovi che parla espressamente sia di fusione fredda che di quello strano cilindro con piastra microforata che si vede nel brevetto, ma che descrive un principio di funzionamento completamente diverso!! :confused: La "reazione magica" non è più dovuta al calore e all'attrito, ma alle scintille!


https://autoguida.files.wordpress.com/2023/07/hydro-presentazione.png

zappy
18-07-2023, 09:17
Più che altro mi sembra che questa "caldaia a fusione fredda" non c'entri proprio niente con le "polverine catalitiche magiche al nichel" di cui parla(va) Rossi. :mbe:
Forse è proprio "altra gente" che con lui non c'entra niente, però poi vai a vedere quest'altra presentazione e trovi che parla espressamente sia di fusione fredda che di quello strano cilindro con piastra microforata che si vede nel brevetto, ma che descrive un principio di funzionamento completamente diverso!! :confused: La "reazione magica" non è più dovuta al calore e all'attrito, ma alle scintille!


https://autoguida.files.wordpress.com/2023/07/hydro-presentazione.png
ribadisco cne NON sono esperto, ma sembra più una particolare cella a combustibile che una "fusione fredda".
per quanto archi voltaici e idrogeno insieme potrebbero anche fare qualche cosa di particolare... boh.

entanglement
17-08-2023, 12:39
Allora, salvato il mondo ?

Certo che i social distillano la merda del mondo e gli italioti se la ingoiano chiedendo il bis

giova22
01-09-2023, 13:27
Allora, salvato il mondo ?

Certo che i social distillano la merda del mondo e gli italioti se la ingoiano chiedendo il bis

e pagano pure... :)

Questa storia mi appassiona da anni, ogni volta che voglio ridere vengo a vedere i "progressi"

entanglement
11-09-2023, 06:17
Più che altro mi sembra che questa "caldaia a fusione fredda" non c'entri proprio niente con le "polverine catalitiche magiche al nichel" di cui parla(va) Rossi. :mbe:
Forse è proprio "altra gente" che con lui non c'entra niente, però poi vai a vedere quest'altra presentazione e trovi che parla espressamente sia di fusione fredda che di quello strano cilindro con piastra microforata che si vede nel brevetto, ma che descrive un principio di funzionamento completamente diverso!! :confused: La "reazione magica" non è più dovuta al calore e all'attrito, ma alle scintille!


https://autoguida.files.wordpress.com/2023/07/hydro-presentazione.png

Notevole che in questo schema la corrente elettrica dall'alternatore finisca nell'inverter per essere alternata :D

Cfranco
11-09-2023, 06:35
Aspetta ...
Ho letto bene o c' è scritto
"L'arco elettrico colpisce il syngas che libera una radiazione ultravioletta come conseguenza della scissione di un isotopo dall'atomo di idrogeno" ?? :ops:

Per la serie "come dire che non so niente di fisica senza dire che non so niente di fisica" :doh:
Lasciamo perdere che una scissione nucleare libera un raggio gamma, non certo un UV, ma come fai a fare la scissione di un atomo di idrogeno ? :asd:

E poi, non si parlava di fusione ?

Son capace anch'io di mischiare idrogeno e ossigeno e farli bruciare con qualche scintilla per produrre calore, ovviamente il problema è che per produrre idrogeno e ossigeno spendo più energia di quella che ottengo
Signori abbiamo il brevetto della fiamma ossidrica, una grande invenzione verso la fusione fredda ... o forse no

zappy
11-09-2023, 10:45
Notevole che in questo schema la corrente elettrica dall'alternatore finisca nell'inverter per essere alternata :D
magari per rifasarla? :stordita: :D

Aspetta ...
Ho letto bene o c' è scritto
"L'arco elettrico colpisce il syngas che libera una radiazione ultravioletta come conseguenza della scissione di un isotopo dall'atomo di idrogeno" ?? :ops:

Per la serie "come dire che non so niente di fisica senza dire che non so niente di fisica" :doh:
Lasciamo perdere che una scissione nucleare libera un raggio gamma, non certo un UV, ma come fai a fare la scissione di un atomo di idrogeno ? :asd:

E poi, non si parlava di fusione ?
fusione tramite fissione di H... fissofusione o fusofissione (TM) :p
una nuova frontiera :sofico:

beh, dai magari qualche scrittore di fantascienza o sceneggiatore di film ci imbastisce una storia :p

giova22
11-09-2023, 11:20
Notevole che in questo schema la corrente elettrica dall'alternatore finisca nell'inverter per essere alternata :D

Si questa è una perla...

jumpjack
20-10-2023, 15:29
Oh ma 'sta macchina elettrica a fusione fredda che doveva essere testata a ottobre?... :stordita:

bjt2
21-10-2023, 09:34
Oh ma 'sta macchina elettrica a fusione fredda che doveva essere testata a ottobre?... :stordita:

Problema di sicurezza... :asd: Se n'è accorto solo ora dopo un anno che aveva un esemplare in streaming youtube... Dice che si hanno problemi solo quando ne mette molti vicini, ed era per questo che ha fatto modelli sempre più piccoli... Mi sa che con 10W puoi fare qualche trucco, ma con qualche Kw su un mezzo semovente non ci riesci... :asd:
L'unica cosa che mi fa sperare nella sua buona fede e che per ora non ha chiesto soldi a nessuno, lui dice... (ma quindi come sta campando? :mbe: )

jumpjack
23-10-2023, 07:25
Cioè?
Dettagli?
Link?

Nel frattempo ho scoperto un nuovo acronimo/fenomeno, LEC: Lattice Energy Converter, Convertitore di Energia Reticolare, che pare sia un fenomeno LENR inspiegabile ma facilmente riproducibile:

https://www.lenr-canr.org/acrobat/GordonFlatticeene.pdf

A Lattice Energy Converter (LEC):
• Will spontaneously initiate the production of ionizing radiation and electrical energy based only on the thermal energy in its palladium lattice that is occluded with hydrogen or deuterium
• Produces sustained ionizing radiation and electrical energy when the lattice material is in fluidic contact with a gas containing hydrogen or deuterium
• Does not require naturally radioactive materials
• Mechanically simple to construct and test but the physics of its operation is not fully understood
• Easy to replicate

bjt2
23-10-2023, 08:19
Cioè?
Dettagli?
Link?

Nel frattempo ho scoperto un nuovo acronimo/fenomeno, LEC: Lattice Energy Converter, Convertitore di Energia Reticolare, che pare sia un fenomeno LENR inspiegabile ma facilmente riproducibile:

https://www.lenr-canr.org/acrobat/GordonFlatticeene.pdf

Io consulto spesso https://e-catworld.com/


La notizia è del 4 ottobre (ora è la sesta).

Cfranco
23-10-2023, 09:33
Cioè?
Dettagli?
Link?

Nel frattempo ho scoperto un nuovo acronimo/fenomeno, LEC: Lattice Energy Converter, Convertitore di Energia Reticolare, che pare sia un fenomeno LENR inspiegabile ma facilmente riproducibile:

https://www.lenr-canr.org/acrobat/GordonFlatticeene.pdf

MMMMMMMMMMMmmmmmmmmmmmmmmmmhhhhhhhhhhhhhhhhh :what:

Intanto non vedo niente che sia nucleare ... quindi non pare proprio LENR :stordita:
Poi puzza molto di violazione della seconda legge della termodinamica ... :fagiano:

Vediamo se qualcun altro riesce a riprodurre l'esperimento ... vediamo

jumpjack
18-12-2023, 13:13
A proposito di LEC, finalmente qualche numero sensato con cui giocare:


Based on the literature, it takes approximately 1 watt of power for LEDs to produce between 100 to 200 lumens of light. Experimental results presented at ICCF 25 showed an LEC that was producing 3.0 x 10-5 watts of power per square centimeter of electrode surface area.
https://lenr-news.com/lenr-forum-news-december-2023/

3E-5 W/cm2 significa anche 0.3 W/m2

Una potenza infinitesima, ma se fosse vero, chi se ne importa se è infinitesima, basta che non sia zero!

"Tradotto" in lumen, considerando 100 Lum/W dei LED moderni:

100 Lum/W * 0.3W/m2 = 30 Lum/m2

Invece le vecchie lampade a incandescenza producevano circa 10Lum/W, cioè una vecchia lampada da 60W produceva circa 600 Lumen, che per essere prodotti con un moderno LED richiederebbero 6W:

6W / 0.3 W/m2 = 20 m2

Cioè per produrre l'equivalente della luce di una vecchia lampada da 60W servriebbero 20 m2 di questo "reticolo magico a fusione fredda", diciamo la parete di un container.

Non ho idea di quali potrebbero essere i costi di produzione.

+Benito+
30-12-2023, 18:10
Questa cosa non può esistere, è tutta fuffa. Qualcuno ci metterà anche dei soldi.

jumpjack
15-05-2024, 18:38
Anomalous Heat and Isotopes in Low-Energy Nuclear Reaction Research and General - Technical Session (https://www.ans.org/meetings/ac2024/session/view-2545/)
Sponsored by MSTD, Cosponsored by ANSTD

Tuesday, June 18, 2024
3:15–5:00PM PDT
Banyan A

Session Chair: Steven B. Krivit
Session Organizer: Steven B. Krivit
Alternate Chair: Yasuhiro Iwamura

According to the best understanding so far, Low-Energy Nuclear Reactions (LENRs) are the result of neutron-based electroweak interactions. They are a class of nuclear reactions that occur at or near room temperature based on Standard Model physics and can occur in condensed matter under mild macrophysical conditions. They differ from nuclear fission or fusion which rely on strong-force interactions. Unlike fission reactions, low-energy nuclear reactions do not produce nuclear chain reactions. Among novel concepts in nuclear energy research, LENRs are unique in that laboratory experiments have demonstrated the generation of net energy. The experimental research demonstrates the production of nuclear-scale heat and changes to atomic numbers and atomic masses of reactants.

jumpjack
18-05-2024, 10:33
Però non ho capito cosa vuol dire "mild macrophysical conditions": è una supercazzola o ha senso?

entanglement
19-05-2024, 17:34
oh ma ancora aperto sto thread ?

mettiamoci anche il metodo stamina e le sciechimiche

dov'è la caricatura di un mod quando serve ?

jumpjack
20-05-2024, 09:26
oh ma ancora aperto sto thread ?


Solo per parlare di ricerca & sviluppo (anche se molti non credono nella ricerca "perchè ormai abbiamo scoperto tutto quello che c'è da scoprire").
E' un fenomeno.
E' ripetibile.
Non è spiegabile.
Quindi, bisogna fare ricerca.

Cfranco
20-05-2024, 10:27
Prima di cercare di "spiegare" queste LENR bisognerebbe dimostrare che esistono, perché :

E' ripetibile.

In realtà mi pare siano sempre quelli a trovare queste reazioni, tutti gli altri non trovano niente :stordita:

ZeroSievert
04-08-2024, 08:07
Prima di cercare di "spiegare" queste LENR bisognerebbe dimostrare che esistono, perché :

In realtà mi pare siano sempre quelli a trovare queste reazioni, tutti gli altri non trovano niente :stordita:

Esatto. E se qualcuno riuscisse a dimostrare l'esistenza delle LENR, si beccherebbe un Nobel senza troppo discussioni.

jumpjack
07-08-2024, 09:33
Prima di cercare di "spiegare" queste LENR bisognerebbe dimostrare che esistono, perché :

In realtà mi pare siano sempre quelli a trovare queste reazioni, tutti gli altri non trovano niente :stordita:

Non seguo la cosa con estremo dettaglio e costanza, però io avevo capito che tutti ottengono questo eccesso di energia ma nessuno ha ancora capito perchè.

georgejohn12
28-08-2024, 21:06
confinamento chimico
Questo tipo di confinamento, che è quello utilizzato anche da Fleischmann e Pons nella loro cella elettrolitica, consiste nell'utilizzare la proprietà del palladio (o di altri catalizzatori) di caricare all'interno del proprio reticolo cristallino atomi di idrogeno o dei suoi isotopi come il deuterio, formando deuteruro oppure idruro di palladio. C'è da mettere in rilievo che una condizione necessaria, ma non sufficiente, è che tale caricamento deve essere assai elevato e raggiungere una percentuale di Pd/H o Pd/D di almeno il 95%, ovvero per ogni atomo di palladio ci deve essere quasi un atomo di idrogeno o deuterio; condizione difficile da ottenere in tempi brevi, se non con particolari procedimenti di natura fisica e/o chimica. Questa difficoltà è, per molti autori, uno dei principali motivi di difficoltà per ottenere una buona riproducibilità in questo genere di esperimenti.

In pratica il Palladio agisce da catalizzatore permettendo l'interazione nucleare fra gli atomi di idrogeno. Probabilmente le nanoparticelle favoriscono la penetrazione dell'idrogeno.
__________________

jumpjack
04-10-2024, 08:45
Il 27 settembre scorso si è svolto uno strano test a Latina (RM):
Una Renault Twizy "tradizionale" si è confrontata con un'altra Twizy "assistita" da un e-cat.

Riassunto:


| Norm | E-cat
Orario partenza | 10:45 | 10:45
Orario fine test | 13:05 | 17:07
Durata test | 02:20 | 06:22
km iniziali | 29368 | 20360
kWh iniziali | 6.0 (https://youtu.be/cV_pznFR-P4?t=18) | 3.8 (https://youtu.be/cV_pznFR-P4?t=23)
SoC iniziale | 98% | 62%
km finali | 29441 | 20560
kWh finali | 0 (https://youtu.be/cV_pznFR-P4?t=175) | 5 (https://youtu.be/cV_pznFR-P4?t=180)
SoC finale | 0% | 82%
Delta km | 73 | 200
Delta kWh | -6.0 | +1.2
Delta SoC | -98% | +20%
Wh/km | 82 | n/a


Video riassuntivo del test (3 min): https://www.youtube.com/watch?v=cV_pznFR-P4
Video conferenza stampa (1h): https://www.youtube.com/watch?v=XLv-QMKFHU0
Rapporto: https://ecatthenewfire.com/

jumpjack
04-10-2024, 09:05
Osservazioni & calcoli:

Considerando un consumo di 82 Wh/km, la seconda Twizy ha consumato 82*200 = 16400 Wh

Di questi 16400 Wh, 3800 Wh venivano dalla batteria, quindi l'ecat ha fornito i restanti 12600.

Quindi in tutto l'ecat ha prodotto 12600Wh in 6h22m (6.37 ore), cioè ha sviluppato una potenza istantanea di 12600/6.37 di 1978 W.

bjt2
04-10-2024, 09:37
Osservazioni & calcoli:

Considerando un consumo di 82 Wh/km, la seconda Twizy ha consumato 82*200 = 16400 Wh

Di questi 16400 Wh, 3800 Wh venivano dalla batteria, quindi l'ecat ha fornito i restanti 12600.

Quindi in tutto l'ecat ha prodotto 12600Wh in 6h22m (6.37 ore), cioè ha sviluppato una potenza istantanea di 12600/6.37 di 1978 W.

Riporto un mio post su E-Catworld:


I have seen the start of the press conference.
Some calculations.
The car can travel 79 Km with the 6.1KWh battery.
So to travel 200 Km, we need less than 16 KWh.
We have also contextually recharged the battery of about 20%
So we need at most 20KWh for the whole test.
According to the press release the E-cat weight 80Kg, plus 20Kg of boards of the engineer.
Current lithium ion battery packs have a density of 300Wh/Kg.
So a last generation lithium ion pack of 80 Kg can give 24KWh.
To rule out a battery pack, the test should have lasted at least 12h, like initially declared.

Not impressed.

EDIT: when a journalist was talking of energy density, Rossi gave a signal to the camera operator and the press conference video was stopped. Bad sign...

jumpjack
04-10-2024, 19:55
ma sei serio? :mbe:
Stai confondendo la densità di potenza con la densità di energia?
Pensi che il punto sia quanto pesa il serbatoio invece del carburante? Sai quanti grammi di "carburante" ci sono dentro a un ecat da 2 kW?
io personalmente no... so solo che sono grammi.
Anche se fossero ben 100 grammi, sarebbero 20 kW/kg.
E non sqppiamo per quanto tempo questi grammi possono produtte 2 kW.

bjt2
05-10-2024, 11:20
ma sei serio? :mbe:
Stai confondendo la densità di potenza con la densità di energia?
Pensi che il punto sia quanto pesa il serbatoio invece del carburante? Sai quanti grammi di "carburante" ci sono dentro a un ecat da 2 kW?
io personalmente no... so solo che sono grammi.
Anche se fossero ben 100 grammi, sarebbero 20 kW/kg.
E non sqppiamo per quanto tempo questi grammi possono produtte 2 kW.

EDIT: non sto confondendo. Secondo i miei calcoli l'E-cat ha erogato poco più di 3Kw per 6 ore. Io parlavo proprio di energia. Per fare 200Km e caricare del 20% la batteria interna dell'auto servono circa 20KWh.

Sto solo dicendo che nel box da 80Kg, che non è stato aperto e ispezionato da nessuno (vedi la conferenza stampa), potrebbero benissimo esserci batterie li-ion. Come peso ci siamo (80 Kg -> 24KWh). Bisogna vedere le dimensioni.

Poi nella conferenza si contraddice: prima dice che l'E-cat sono meno di 10Kg e 80Kg sono la blindatura di acciaio, poi quando qualcuno gli chiede se l'incidente per cui ha dovuto creare la blindatura d'acciaio (e ha ritardato di 1 anno il test) era relativo all'E-cat o alla batteria, dice che è esplosa la batteria e non l'ecat.
Ma se quindi è esplosa la batteria di test, perchè ha blindato l'ecat? La batteria può sempre esplodere...

einstein1969
31-01-2025, 09:45
Aggiornamento.

https://www.youtube.com/watch?v=tjXZcWED-Uc

Forse ci siamo. Se e' vero abbiamo risolto il problema energetico dell'umanità.

+Benito+
31-01-2025, 18:31
Ancora? Ma basta dare visibilità a questo degenerato

einstein1969
05-02-2025, 20:15
Ancora? Ma basta dare visibilità a questo degenerato

Si, hai ragione, e' dal 2011 che ne parliamo, ma se fosse vero ti morderesti la lingua :D

einstein1969
05-02-2025, 20:17
ora non e' piu' fusione fredda ma zpe :)

entanglement
24-02-2025, 10:21
Si, hai ragione, e' dal 2011 che ne parliamo, ma se fosse vero ti morderesti la lingua :D

in 14 anni ha scammato chi deve scammare

ora vanno di moda gli SMR

va aperto un bel thread scammoso su newcleo: come raccolta schei sta andando forte

https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Buono

Ziosilvio
27-02-2025, 15:55
Lavori in corso.

Ziosilvio
07-03-2025, 13:48
Visto che di scienza in questa discussione ce n'è sempre meno, la lascio chiusa.