PDA

View Full Version : Truffe con numeri a pagamento 899: il gestore è perseguibile


Redazione di Hardware Upg
04-04-2008, 07:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/truffe-con-numeri-a-pagamento-899-il-gestore-e-perseguibile_24862.html

Una sentenza di un giudice di pace potrebbe aprire un capitolo nuovo nelle frodi tramite numeri a pagamento: il gestore che rimane passivo può essere perseguibile

Click sul link per visualizzare la notizia.

SuperSandro
04-04-2008, 07:47
.

...fusse che fusse la volta buona!

.

NickOne
04-04-2008, 07:47
Che la festa cominci!

Pikitano
04-04-2008, 07:48
Come per la legge l'imputato è innocente fino a prova contraria così dovrebbe essere anche per tutti gli altri campi. Ritengo quindi ragionevole che sia il gestore a dover impegnarsi nel segnalare l'anomalia.

Therinai
04-04-2008, 07:53
Che la festa cominci!

ma anche no... bisognerebbe vedere in che circostanze l'utente è riuscito a dimostrare di essere stato vittima di una truffa e a ribaltare la responsabilità su telecom, visto che a tutti gli effetti, da quel che ne so, gli 899 sono un servizio come tanti altri :doh: E poi non tutti sono i grado di sostenere una causa, bisogna pagare un avvocato e se poi non vinci nessuno te lo rimborsa. E se vinci una causa del genere mi sa che ti rimborsano giusto quello e la bolletta, mica puoi chiedere 10 milioni di euro di danno morali per una cosa del genere.

Puddus
04-04-2008, 07:55
@Pikitano
Purtroppo non è così, almeno in Italia.
Qui da noi sei colpevole finchè non dimostri di essere innocente...

SuperSandro
04-04-2008, 07:55
Il gestore dovrebbe impegnarsi a non assegnare "servizi" 899 a società truffaldine oltre ogni ragionevole dubbio!

Puddus
04-04-2008, 07:59
Sinceramente non saprei schierarmi su chi ha ragione e chi no.
2 cose sono comunque chiare:
L'utente è uno sprovveduto e si è beccato un dialer
All'operatore telefonico non fa schifo guadagnare soldi a nostre spese...

C'è da dire che se la gente comincia a fare causa alle case automobilistiche perchè in città han fatto un incidente a 100 all'ora, non è certo colpa della macchina...

SuperSandro
04-04-2008, 08:00
... bisognerebbe vedere in che circostanze l'utente è riuscito a dimostrare di essere stato vittima di una truffa e a ribaltare la responsabilità su telecom, visto che a tutti gli effetti, da quel che ne so, gli 899 sono un servizio come tanti altri...
Parto dal presupposto che il tuo intervento sia ironico :cool:
Se un servizio di segreteria telefonica - di solito offerto gratuitamente - viene fatto pagare 15 euro al minuto, la conclusione è una sola: truffa.
Naturalmente c'è la connivenza della società che permette questi abusi.
Penso che la tariffa di 15 euro al minuto non la applichi nemmeno Veronesi nell'effettuare una visita medica. E sto parlando di un luminare della medicina nel campo oncologico...

Puddus
04-04-2008, 08:01
Il gestore dovrebbe impegnarsi a non assegnare "servizi" 899 a società truffaldine oltre ogni ragionevole dubbio!

Perfettamente d'accordo, dovrebbe esserci più controllo su queste cose

Puddus
04-04-2008, 08:03
Parto dal presupposto che il tuo intervento sia ironico :cool:

Credo intendesse dire che ci sono servizi chiaramente pubblicizzati con in evidenza l'899, tipo i cartomanti :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Però sono legali:gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu:

Purtroppo c'è gente che fa ricorso pure a questi....

Chrno
04-04-2008, 08:12
Purtroppo non è così, almeno in Italia.
Qui da noi sei colpevole finchè non dimostri di essere innocente...


non era che tu sei innocente finchè non dimostrano la tua colpevolezza?

SuperSandro
04-04-2008, 08:15
non era che tu sei innocente finchè non dimostrano la tua colpevolezza?
Non è che il commento era ironico / sarcastico?

Chrno
04-04-2008, 08:28
Non è che il commento era ironico / sarcastico?

oh si :stordita:

jokerellone
04-04-2008, 08:47
E' giusto cosi in quanto PER LEGGE il gestore DEVE disabilitare tutte le chiamate verso 899 166 ecc ecc. e solo sotto richiesta scritta dell'utente può abilitare le telefonate verso questi numeri.

p4ever
04-04-2008, 09:11
fin tanto che in giro ci sarà gente cosi idiota da farsi fregare dai prefissi 899, dai cartomanti, dalle suonerie in abbonamento, ecc....le truffe continueranno e i numeri aumenteranno in modo esponenziale....è la solita legge della domanda e dell'offerta....per dieci idioti che usano queste ladrate di servizi (e non raccontatemi che tutti ci cascano come ebeti) ci saranno altri dieci 899 che nasceranno...:O

chissà perchè a me bollette gonfiate non ne sono mai arrivate...sarò un genio io a schivare i dialer?? mah... :mbe:

nonikname
04-04-2008, 09:15
SMS arrivatomi il 31 Mar 2008 16:01:20

"TIMInforma: Gentile Cliente sono diffusi sms a rischio frode che invitano a chiamare da fisso gli 899. La invitiamo a non contattare tali numeri. Info:www.tim.it"

Ma dico io... possibile che in Italia curare sia sempre meglio che prevenire ??

Questo imho denota solo la scarsa presenza dello stato in ambiti in cui ci sarebbero ampie possibilità di intervento...

Sono sempre + felice di vivere nella settima potenza mondiale....

sdjhgafkqwihaskldds
04-04-2008, 09:29
E quelle trasmissioni tv dove c'è una tipa che pronuncia una parola, e chi indovina a leggere le labbra vince qualcosa? qualcuno le ha notate?
Se si telefona una voce automatica dice di riprovare e si spendono 15 euro, il costo fisso della chiamata, immaginate se un bambino per giocare chiama 7-8 volte.
Bel paese del cavolo dove queste truffe sono legali.

giamo74
04-04-2008, 09:36
telecom ha la sua bella fetta di introiti su quei numeri, anzi una volta addirittura li chiamavano, fraudolmente, numeri a tariffazione "internazionale"...visto che avevano sgamato la, già loro, truffa degli 144 e 166.
Alla luce di tutto ciò, l'unica cosa di cui mi stupisco, ma anche no!, è che si sia aspettato tanto tempo per considerare anche il gestore come parte offendente...anzi ancora non ci siamo, la corresponsabilità per mancata comunicazione (dovevano autodenunciarsi) la trovo appena appena sufficiente.
Ma dopo tutto siamo in italia, dove anche ad una compagnia come Eutelia, con tutti i suoi trascorsi di truffe&dialer, viene ancora permesso di operare nel mercato.:muro:

Cloud76
04-04-2008, 10:41
ma anche no... bisognerebbe vedere in che circostanze l'utente è riuscito a dimostrare di essere stato vittima di una truffa e a ribaltare la responsabilità su telecom, visto che a tutti gli effetti, da quel che ne so, gli 899 sono un servizio come tanti altri :doh: E poi non tutti sono i grado di sostenere una causa, bisogna pagare un avvocato e se poi non vinci nessuno te lo rimborsa. E se vinci una causa del genere mi sa che ti rimborsano giusto quello e la bolletta, mica puoi chiedere 10 milioni di euro di danno morali per una cosa del genere.

E' una causa civile, si va dal giudice di pace. Per una bolletta da 70 euro non c'è bisogno dell'avvocato; fino a 516 euro si può rimanere in giudizio da soli, poi ovvio che Telecom se proprio lo ritiene necessario può arrivare anche con 10 avvocati... ma per 70 euro non gli conviene neanche perdere tempo a presentarsi... ;)

matteo1
04-04-2008, 11:17
Premetto che fra qualche mese questo problema non ci sarà più per la legge in vigore che in pratica blocca gli accessi a questi numeri,a meno che l'utente non faccia richiesta di averli disponibil.i

fin tanto che in giro ci sarà gente cosi idiota da farsi fregare dai prefissi 899, dai cartomanti, dalle suonerie in abbonamento, ecc....l
non c'entra nulla con i pc;nel caso delle telefonate per lotto e simili l'utente è sempre conscio di ciò che fa e del costo,cosa che non sempre avviene con i dialer;sono 2 mondi diversi e non basta un prefisso in comune per fare paragoni.

chissà perchè a me bollette gonfiate non ne sono mai arrivate...sarò un genio io a schivare i dialer?? mah... :mbe:
no,hai avutro la fortuna di non imbatterti in una pagina web con script.
Ecco 2 esempi che mi sono capiati:
1)pc non mio con win 2000 e IE6 apro una pagina e mi appare un avviso a centro pagina io clicco subito suklla X per chiuderla in realtà quella X era interna al bordo e ben visibile mentre la vera X che chiudeva l'avviso era piccola e quasi invisibile,morale?Si attiva il dialer;per fortuna il pc era colegato alla fibra per cui è andata bene.
2) pc mio,firefox protetto,apro una pagina e senza fare nulla firefox scarica un dialer sul desktop ma non si avvia;avessi usato IE quel dialer si sarebbe autoeseguito
Poi che ci sia gente che esegue dialer perchè lo vuole è un'altra cosa,ma la maggior parte viene fregata.

WarDuck
04-04-2008, 11:20
La soluzione è bloccare di default tutte le numerazioni a tariffa maggiorata e salvo se ne faccia richiesta da parte dell'utente l'eventuale sblocco.

KuWa
04-04-2008, 11:24
Sinceramente non saprei schierarmi su chi ha ragione e chi no.
2 cose sono comunque chiare:
L'utente è uno sprovveduto e si è beccato un dialer
All'operatore telefonico non fa schifo guadagnare soldi a nostre spese...

C'è da dire che se la gente comincia a fare causa alle case automobilistiche perchè in città han fatto un incidente a 100 all'ora, non è certo colpa della macchina...

guarda... ti dico che io sul pc di mia zia ho installato firewall, antivirus e ogni menata possibile ma i dialer se li è beccati lo stesso e a sua insaputa. Purtroppo chi ha ancora la sfortuna di avere il 56k e non sa usare il pc bene prende le inchiappettate. p.s. le associazioni dei consumatori sono molto utili in questi casi e lei ha risolto in questo modo.

matteo1
04-04-2008, 11:24
La soluzione è bloccare di default tutte le numerazioni a tariffa maggiorata e salvo se ne faccia richiesta da parte dell'utente l'eventuale sblocco.

questa legge è stata approvata;dal 31 marzo è in vigore a metà,sarà definitiva dal 30 giugno

KuWa
04-04-2008, 11:25
La soluzione è bloccare di default tutte le numerazioni a tariffa maggiorata e salvo se ne faccia richiesta da parte dell'utente l'eventuale sblocco.
cosa credi? mia zia l'ha fatto ma sono astuti... usano dei numeri che non puoi disabilitare e approfittano per mandarti dialer su questi numeri.

Nihira
04-04-2008, 11:34
Ma scusate una cosa...Per vedersi dirottare la connessione ad una numerazone a costo maggiorato il malcapitato oltre che un dialer, deve avere una connessione analogica! Con un ADSL non può avvenire un reindirizzamento della connessione. O sbaglio?

Apocalysse
04-04-2008, 11:42
Ma scusate una cosa...Per vedersi dirottare la connessione ad una numerazone a costo maggiorato il malcapitato oltre che un dialer, deve avere una connessione analogica! Con un ADSL non può avvenire un reindirizzamento della connessione. O sbaglio?

Non sbagli, ma l'ADSL non arriva a tutti e ci sono molte situazioni che anche quando è presente non è sottoscrivibile per presenta di MUX :)

heavymachinegun
04-04-2008, 11:50
Credo intendesse dire che ci sono servizi chiaramente pubblicizzati con in evidenza l'899, tipo i cartomanti :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:
Però sono legali:gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu:

Purtroppo c'è gente che fa ricorso pure a questi....


però se chiami il cartomante o un servizio del genere sei consapevole che stai chiamando un numero a pagamento,se becchi il dialer non ti accorgi di nulla.

Quando usavo il 56k di dialer ne ho presi fin troppi,per fortuna mi sono sempre accorto di cosa stava succedendo.

andando leggermente OT,avete mai ricevuto sms dove c'è scritto di richiamare un numero strano perchè hai ricevuto un messaggio sulla segreteria?Io ne sono tempestato

quando metteranno l'antispam pure sul cel?

Apocalysse
04-04-2008, 12:02
andando leggermente OT,avete mai ricevuto sms dove c'è scritto di richiamare un numero strano perchè hai ricevuto un messaggio sulla segreteria?Io ne sono tempestato

anche io ne ricevo ogni tanto :)


quando metteranno l'antispam pure sul cel?
Io c'è l'ho :asd:

+Benito+
04-04-2008, 12:25
secondo me invece non ci deve essere nessun controllo, se no poi non ci si può lamentare perchè i provider spiino oppure limitino il p2p.

Oguno è responsabile per se stesso, chi ti vende l'auto non ti fa l'esame di guida, se fai un incidente sono cazzi tuoi.
Se non sai usare il pc non lo devi usare, se ne ricavi dei danni è colpa tua. Se sei stato vittima di un reato, dovrai perseguire chi lo ha fatto non il provider, sarebbe come dire che se fai un frontale perchè viaggi contromano chiami in causa l'anas perchè è padrona della strada.

Manlio
04-04-2008, 12:43
Spero tu non sottoscriva mai un mutuo allora, o non abbia mai fiducia in un consulente finanziario, altrimenti saranno ***** tuoi!
Se vuoi comprare casa e firmi un contratto che non capisci è colpa tua... perché dovrebbero esistere le associazioni dei consumatori ed il controllo sull'operato delle banche?

NeoTheAdvocate
04-04-2008, 12:46
ma anche no... bisognerebbe vedere in che circostanze l'utente è riuscito a dimostrare di essere stato vittima di una truffa e a ribaltare la responsabilità su telecom, visto che a tutti gli effetti, da quel che ne so, gli 899 sono un servizio come tanti altri :doh: E poi non tutti sono i grado di sostenere una causa, bisogna pagare un avvocato e se poi non vinci nessuno te lo rimborsa. E se vinci una causa del genere mi sa che ti rimborsano giusto quello e la bolletta, mica puoi chiedere 10 milioni di euro di danno morali per una cosa del genere.

Perché non c'è in ambito civilistico, come invece avviene in USA, il principio del risarcimento punitivo (risarcimento commisurato non alla riparazione del danno effettivamente patito dal soggetto, ma vòlto a sanzionare e scoraggiare il comportamento che ne è all'origine). Se fosse introdotto eliminerebbe A PRIORI (generalprevenzione mediante intimidazione...) la convenienza di certi comportamenti lesivi delle posizioni dei consumatori, comportamenti di relativa rilevanza economica sul singolo destinatario, che non ha quindi convenienza ad affrontare i costi per affermare il proprio diritto, ma proprio per ciò di grande convenienza complessiva per chi li pone in essere dal momento che sono effettuati su vasti numeri di danneggiati, alla resa dei conti, de facto inermi - quasi una pubblica raccolta del prezzo di tanti illeciti di
piccolo importo, dal risultato totale finale elevato.

IMHO la class action senza danni punitivi non basta: l'unico linguaggio compreso è quello dei soldi, che vanno quindi soppesati adeguatamente rispetto alla larghezza delle risorse del soggetto che ha realizzato l'illecito.

NeoTheAdvocate
04-04-2008, 12:55
E' una causa civile, si va dal giudice di pace. Per una bolletta da 70 euro non c'è bisogno dell'avvocato; fino a 516 euro si può rimanere in giudizio da soli, poi ovvio che Telecom se proprio lo ritiene necessario può arrivare anche con 10 avvocati... ma per 70 euro non gli conviene neanche perdere tempo a presentarsi... ;)

Questa è la teoria. ;)
1. Vorrei vedere chi è effettivamente in grado di patrocinarsi da solo.
2. Per l'Operatore il valore della controversia può andare al di là di quello della bolletta e interessare l'affermazione o meno di un principio quindi può esserci tutta la convenienza a investire risorse per vincerla: è un rischio. Cambiando settore, ci sono piccoli comuni che fanno raccolta di fondi con autovelox trappola e per una singola multa arrivano sino in Cassazione, nel tentativo di non trovarsi un precedente che dichiari l'illiceità dell'attività che effettuano secondo certe modalità.

NeoTheAdvocate
04-04-2008, 13:05
secondo me invece non ci deve essere nessun controllo, se no poi non ci si può lamentare perchè i provider spiino oppure limitino il p2p.


Sono posizioni diverse. 'Spiare' vìola sacrosanti interessi di rilevanza costituzionale; i dialers sono convenienti anche per l'operatore (%? ;) ). E non è questione di controllo, è questione di non fare i finti tonti (come non sapere di ricettare beni rubati :D ). ;)


Oguno è responsabile per se stesso, chi ti vende l'auto non ti fa l'esame di guida, se fai un incidente sono cazzi tuoi.
Se non sai usare il pc non lo devi usare, se ne ricavi dei danni è colpa tua. Se sei stato vittima di un reato, dovrai perseguire chi lo ha fatto non il provider, sarebbe come dire che se fai un frontale perchè viaggi contromano chiami in causa l'anas perchè è padrona della strada.

Gli esempi non sono calzanti.
Chi ti vende l'auto può essere responsabile per difetti della stessa causalmente incidenti in un sinistro.
Se l'Ente proprietario della strada ha mal segnalato avrà probabilmente delle responsabilità per il tuo aver imboccato la via contromano. Le situazioni non sono così semplicistiche... ;)
Così, l'Operatore telefonico ha in mano i sistemi di conteggio del traffico CHE NON SONO CONTROLLABILI DALL'UTENTE. Non è un caso che la bolletta dell'acqua o del gas abbia ben più valore probatorio (la misura avviene con strumenti muniti di sigilli piombati) di quella del telefono. Oltre a trarre un PROFITTO ECONOMICO, nel caso dei dialers, da una TRUFFA. ;)

gabi.2437
04-04-2008, 13:48
Mah, in tutte le cose che ha colpa la telecom sono andati a prender l'unica che forse è innocente...

Se uno chiama un 899 sono solo affari suoi... nel caso di dialer va denunciato chi ha fatto sto dialer, mica la telecom...

spannocchiatore
04-04-2008, 13:48
http://www.aduc.it/dyn/osservatoriolegale/art/singolo.php

big larry
04-04-2008, 16:17
ma anche no... bisognerebbe vedere in che circostanze l'utente è riuscito a dimostrare di essere stato vittima di una truffa e a ribaltare la responsabilità su telecom, visto che a tutti gli effetti, da quel che ne so, gli 899 sono un servizio come tanti altri .

Ma che cavolo dici!!!!
Il 99 per cento dei numeri a tariffazione speciale sono truffe...io stesso ne sono rimasto vittima (bolletta gonfiata)pur non avendo mai, e dico MAI composto un 899 in vita mia.
Ma si può far pagare un servizio telefonico 15 Euro al minuto?Oltretutto mai utilizzato, mai fatto un 899, 892, 144 e via di seguito.
Ma che vadano a lavorare stì ladri maledetti, anzi in galera.
E la Telecom ci sguazza alla grande

Therinai
04-04-2008, 20:05
Parto dal presupposto che il tuo intervento sia ironico :cool:
Se un servizio di segreteria telefonica - di solito offerto gratuitamente - viene fatto pagare 15 euro al minuto, la conclusione è una sola: truffa.
Naturalmente c'è la connivenza della società che permette questi abusi.
Penso che la tariffa di 15 euro al minuto non la applichi nemmeno Veronesi nell'effettuare una visita medica. E sto parlando di un luminare della medicina nel campo oncologico...

guarda che gli 899 non servono solo per le segreterie da 15 euro al minuto :doh: ci sono anche dei servizi clienti di noti marchi che sono degli 899. Quindi la legge deve prima di tutto distinguere il vero servizio dalla truffa.

Therinai
04-04-2008, 20:09
E' una causa civile, si va dal giudice di pace. Per una bolletta da 70 euro non c'è bisogno dell'avvocato; fino a 516 euro si può rimanere in giudizio da soli, poi ovvio che Telecom se proprio lo ritiene necessario può arrivare anche con 10 avvocati... ma per 70 euro non gli conviene neanche perdere tempo a presentarsi... ;)

alla telecom gli conviene presentarsi per una questione di immagine e per una questione del tipo che con annunci tipo questa notizia le cause si moltiplicheranno. Certo che se fosse solo per i 70€ allora non gliene importerebbe un tubo, ma se fosse per 70€ allora non si preoccuperebbero neanche di perseguire chi non paga la bolletta.

Cloud76
04-04-2008, 20:33
Questa è la teoria. ;)
1. Vorrei vedere chi è effettivamente in grado di patrocinarsi da solo.

Io l'ho fatto, per questo l'ho scritto, non perchè sia avvocato ma perchè mi sono visto costretto a citare in giudizio qualcuno per un risarcimento... e siccome soldi per pagare un avvocato non ne ho mi sono "fatto da solo".:)
Ero sicuro di avere ragione e di poter pretendere, come mio diritto, ciò che richiedevo quindi non ho avuto necessità di un avvocato, ovvio che per casi complessi e articolati l'avvocato serve assolutamente se no rischi di passare dalla ragione al torto.:nono:

2. Per l'Operatore il valore della controversia può andare al di là di quello della bolletta e interessare l'affermazione o meno di un principio quindi può esserci tutta la convenienza a investire risorse per vincerla: è un rischio. Cambiando settore, ci sono piccoli comuni che fanno raccolta di fondi con autovelox trappola e per una singola multa arrivano sino in Cassazione, nel tentativo di non trovarsi un precedente che dichiari l'illiceità dell'attività che effettuano secondo certe modalità.

Questo è vero, non che a Telecom importi qualcosa dei 70 euro... ma estendendo il discorso alla massa il discorso cambia.

alla telecom gli conviene presentarsi per una questione di immagine e per una questione del tipo che con annunci tipo questa notizia le cause si moltiplicheranno. Certo che se fosse solo per i 70€ allora non gliene importerebbe un tubo, ma se fosse per 70€ allora non si preoccuperebbero neanche di perseguire chi non paga la bolletta.

Vero, come già scritto anche dall'amico qua sopra.

Sir Kill-a-lot
04-04-2008, 22:49
Perdonatemi, ma a me pare una gran boiata: è come se la Autostrade SpA fosse colpevole perché ogni giorno sulla A1 ci viaggiano assassini, spacciatori e camion di sostanze tossiche mascherati da alimentari: come è possibile sostenere una cosa simile? Ricordiamoci che le società di telecomunicazioni sono state accusate di violare la 196/2003 per aver tenuto traccia del traffico internet, o che Google è stato accusato di essere amico di Orwell... Poi ci lamentiamo che non vengano controllate le società truffaldine? Mi sbaglio, o questo è compito delle forze dell'ordine?
A proposito: un paio di anni fa anch'io mi sono trovato due 899 in bolletta, e ho fatto reclamo, perché ero certo di non aver mai fatto niente... Peccato che, poi, ho scoperto che quelle chiamate (che erano connessioni) le aveva fatte mio fratello per scaricare delle suonerie!
Effettivamente quoto quanto detto prima: di tante che ne fa, condanniamo la Telecom per la cosa più innocente?

SuperSandro
05-04-2008, 06:53
1) è come se la Autostrade SpA fosse colpevole perché ogni giorno sulla A1 ci viaggiano assassini, spacciatori e camion di sostanze tossiche mascherati da alimentari
2) ...poi, ho scoperto che quelle chiamate (che erano connessioni) le aveva fatte mio fratello per scaricare delle suonerie!
1) I casi sono diversi: se un camion addetto al trasporto alimentari contiene altro, Autostrade non c'entra, ovvio. Però, se sulle fiancate del camion c'è scritto "Trasporto illegale rifiuti tossici", probabilmente il casellante non commette illecito se segnala il passaggio di quel camion a una pattuglia della Polizia stradale.
2) C'è una legge, in Italia, che tende a difendere gli sprovveduti. Il reato si chiama "Abuso della credulità popolare" ed è relativo alle tecniche psicologiche utilizzate per trarre in inganno il prossimo.

In generale, però, vorrei sottolineare che 'sto fatto di considerare sempre e comunque innocenti anche coloro che compiono atti spudoratamente delinquenziali non fa altro che aiutare i truffatori a intraprendere, o mantenere attive, attività illecite. Sarebbe bene che tu riflettessi sul fatto che le tue parole sono esattamente quelle riportate dagli avvocati che difendono i loro protetti.

GUSTAV]<
05-04-2008, 07:53
si, ma un dialer per connettersi ai nomeri a pagamento funzionava con
il modem 56K, spero che il modem ADSL non possa connettersi perchè
sprovvisto di generatore DTMF ... o no ? :eek:

Apocalysse
05-04-2008, 08:06
<;21873323']si, ma un dialer per connettersi ai nomeri a pagamento funzionava con
il modem 56K, spero che il modem ADSL non possa connettersi perchè
sprovvisto di generatore DTMF ... o no ? :eek:

No, non puo connettersi un modem ADSL :)

Andreyo
06-04-2008, 02:06
La soluzione è solo BLOCCARE gli 899, così che le truffe telefoniche non esistano più... mettete un bel numero 02123456 così, chiamata interrurbana e sai quanto paghi... poi nella telefonata fate pagare con carta di credito, in questo modo la colpa è dell'utente, che ha dato gli estremi della carta... Se Io utente medio, chiamo un 899, e mi dice con la voce lenta, che sembra ti faccia addormentare, che pagherò 15 € solo dopo aver dato gli estremi della carta di credito, e SOLO da quel momento pagherò ed entrerò nel servizio, allora la colpa è la MIA, che ho comunicato i miei dati ed ho avviato l'addebito... ma pultroppo anche la Telecom guadagna con le truffe telefoniche, quindi, preferisce togliere 70€ dalla bolletta di un utente e incassare i 70€ di altri 500 utenti che invece pagano e stanno zitti...

Andreyo
06-04-2008, 02:28
pochi mesi fa mi arrivò una bolletta con 180€ e non sono pochi di chiamate, 5 da 30€ l'una verso un numero satellitare (????) al che chiamai la telecom e mi spiegarono che probabilmente era stato un dialer, ma la cosa strana è che, il mio pc non aveva nè dialer all'interno, nè altro, alchè pensai che il dialer in realtà c'era ma l'antivirus non lo rilevava, così andai avanti, e dalla telecom chiamai la polizia postale che mi chiese di portare la bolletta da loro e fargliela controllare, così feci, e la polizia postale avviò una causa, della durata di pochi giorni contro telecom, che mi chiamò dopo una settimana e mi disse che avrebbero riconteggiato la bolletta senza i 180€ delle chiamate satellitari, e mandarono a casa mia il bollettino da pagare della bolletta normale... il mese successiovo e da quello fino ad oggi, nella mia bolletta non ci sono più queste chiamate, ora mi chiedo, visto che l'antivirus non è stato più aggiornato perchè scaduto, il dialer non lo ha trovato quindi se c'è probabilmente è ancora nel mio pc, la telecom non può disattivare questi numeri, visto che non sono 899 ma 702 mi sembra, cosa o chi ha fatto lievitare la mia bolletta? e perchè non hanno fatto storie quando ho chiesto di riconteggiare la bolletta senza i 180? quello che ancora penso, è che telecom abbia magicamente fatto apparire questi 180€ sulla mia bolletta e colta sul fatto abbia rettificato levandoli senza dire nulla... mah... mangiamo italiani, mangiamo tutto, finchè al nostro amico non resta nulla, l'importante è che le nostre tasche siano piene, che ci frega del cittadino, lui lavora e noi prendiamo i suoi soldi...

SuperSandro
06-04-2008, 09:05
No, non puo connettersi un modem ADSL :)
Vero, però attenzione! Se alla presa telefonica avete collegato sia il modem ADSL sia il modem normale (per usare il PC quando inviate i fax) il pericolo è sempre in agguato.

Collegate il cavetto del modem-fax solo quando dovete usare il PC come fax e subito dopo staccate il cavetto!

SuperSandro
06-04-2008, 09:13
La soluzione è solo BLOCCARE gli 899, così che le truffe telefoniche non esistano più...
Purtroppo si butta via l'acqua sporca con il bambino. Mi spiego meglio:

Nonostante io sia da sempre contrario all'uso delle tariffe speciali, talvolta ho usato il servizio 199 per confermare / disdire prenotazioni aeree (VolareWeb). In questo caso la tariffa era più che modesta (mi pare 10 cent al minuto) e l'urgenza del servizio giustificava il suo utilizzo.

Di recente VolareWeb ha cambiato numero (ora utilizza un 899) non solo aumentando la tariffa (ora si paga quasi un euro al minuto) ma impedendomi, di fatto, di usufruire del servizio: ho disattivato da tempo l'utilizzo degli 899.

Pazienza, cambierò compagnia aerea :cool:

windsofchange
06-04-2008, 11:54
Secondo me sono più dannosi i messaggini falsi che vengono ricevuti più o meno in modo random e che chiedono di chiamare un numero a pagamento da fisso.
In quel caso la truffa parte disturbando il malcapitato al cellulare, che poi passa al fisso per buttare i suoi bei soldini in una fantomatica 'segreteria' telefonica.
Si potrebbe allora costringere gli operatori ad un messaggio esplicativo (già alcuni lo fanno) e gratuito che spieghi per benino i costi della chiamata che si sta effettuando.
Se un poveretto chiama, soggiogato dal contenuto del messaggino, scoprendo poi che continuando spenderà 15 euro secchi sono certa cambierà idea. ;)

budspanzer
07-04-2008, 11:29
Arrivano sms che sembrano gli annunci dei messaggi in segreteria nel telefonino e che invece sono delle chiamate a un 899 che se uno non è un po' sveglio ti scaricano la scheda caspita!
Ma non gli si può fare il cu*o a certa gente? Poi, Telecomma avrebbe il dovere di avvertire con un messaggio vocale il chiamante "questa telefonata costa come un pieno di gasolio, sei sicuro di volerla fare?"
vaccamondo!

NeoTheAdvocate
08-04-2008, 10:57
Io l'ho fatto, per questo l'ho scritto, non perchè sia avvocato ma perchè mi sono visto costretto a citare in giudizio qualcuno per un risarcimento... e siccome soldi per pagare un avvocato non ne ho mi sono "fatto da solo".:)
Ero sicuro di avere ragione e di poter pretendere, come mio diritto, ciò che richiedevo quindi non ho avuto necessità di un avvocato, ovvio che per casi complessi e articolati l'avvocato serve assolutamente se no rischi di passare dalla ragione al torto.:nono:


E com'è andata?

Quanto alla questione economica, di regola l'avvocato l'offre chi perde, se il giudice non affronta inopinatamente il tema delle spese di lite.

Oppure, se neppure puoi anticipare le spese, puoi fare un patto di quota lite 'spinto', all'americana ... :D (faccina d'obbligo perché mancano prassi e regole chiare da noi al momento, e perché agli occhi della nostra tradizione appare cosa un po' corsara). Spese anticipate dal legale, che non deve neanche essere rimborsato in caso di sconfitta. In caso di vittoria, a lui spese + 40% (de facto diviene come un tuo socio e rischia con te). :D

Spottyblu
08-04-2008, 11:25
Scusate ma la cosa si potrebbe risolvere molto semplicemente con una doppia fatturazione. Se il gestore telefonico funge da esattore, perché non fa una doppia fatturazione in modo che io posso pagare la sua bolletta tranquillamente e rifiutarmi di pagare altri servizi magari non richiesti, a quel punto sarà la società erogatrice del servizio a dovermi fare causa per insolvenza... e li voglio proprio vedere i truffatori fare causa...
Questa truffa ILLEGALE (poi spiego) si tiene in piedi solo per far guadagnare i gestori.
Dunque illegale perché a Bologna, qualche tempo fa, l'ente esattore delle bollette dell'acqua è fallito ciucciandosi alcuni miliardi. Bene l'ente erogatore Hera ha richiesto ai consumatori di pagare di nuovo le bollette, ed il tribunale gli ha dato ragione perché secondo la sentenza (e la legge italiana) un esattore sarebbe mandatario di chi paga (tanto è vero che da quel giorno l'Hera lascia l'opzione per chi vuole pagare direttamente a loro, e nel contratto c'è la scelta dell'esattore). Quindi in pratica, per la legge italiana, dovrei essere io ad incaricare la Telecom di pagare per mio conto ad un'eventuale società esterna, quindi questa attività fatta senza il mio permesso ed a mia insaputa è completamente illegale.
Purtroppo le associazioni consumeristiche italiane sono sempre pronte a mettere in piedi casini inenarrabili per delle stronzate e poi non vedono le cose serie.

SuperSandro
08-04-2008, 11:52
... la cosa si potrebbe risolvere molto semplicemente con una doppia fatturazione. Se il gestore telefonico funge da esattore, perché non fa una doppia fatturazione ... a quel punto sarà la società erogatrice del servizio a dovermi fare causa...
Mai sentito parlare di connivenza ? :D

apfel
23-04-2008, 16:31
io, proprio oggi, ho ricevuto una bolletta gonfiata da parte di infostrada/wind. praticamente, sono stata vittima di un 899 e dovrei versare loro la somma di 37,50 euro. chiamo il call center e chiedo spiegazioni, chiedo all'operatrice se queste chiamate risultano dalla navigazione in rete e lei mi risponde di sì, al che le faccio presente che io navigo con una adsl (non ho il modem normale collegato!) e che non mi risultano dialer capaci di nuocere alle adsl. lei mi risponde che adesso, invece, ne esistono. poi mi blocca i numeri a tariffa specifica, e sistemiamo la faccenda... comunque, la cosa mi pare strana e, incuriosita, vado a controllare i tabulati della mia navigazione, per vedere se a quell'ora del tale giorno mi fossi collegata: sopresa! dai tabulati risulta che io a quell'ora non ho effettuato nessuno accesso in internet e,per giunta, non ho nemmeno effettuato chiamate dal numero fisso. cosa devo pensare?

SuperSandro
23-04-2008, 17:50
...vado a controllare i tabulati della mia navigazione, per vedere se a quell'ora del tale giorno mi fossi collegata: sopresa! dai tabulati risulta che io a quell'ora non ho effettuato nessuno accesso in internet e,per giunta, non ho nemmeno effettuato chiamate dal numero fisso. cosa devo pensare?
Puoi fare un esposto (è gratuitio) presso una stazione della Polizia o dei Carabinieri per "Truffa (o appropriazione indebita, fatti consigliare dal poliziotto di turno) contro ignoti" allegando copia dei tabulati e della bolletta telefonica. Ovviamente poi invii per conoscenza copia anche a Wind.

E' importante - non solo in questa occasione, ma sempre - fare esposti contro ignoti. In caso contrario, cioè se lo fai esplicitamente contro Wind, rischi una denuncia per diffamazione: non dimenticare che siamo in Italia :)