PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] NAS QNAP TS 109/109Pro-209/209Pro


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10

littlemau
13-07-2009, 10:31
Avvii transmission-daemon (esci da root/ con cd .. e digiti opt/bin/transmission-daemon).

E poi accedi da interfaccia web : http://IP_NAS:9091

alejato
13-07-2009, 10:32
grazie mille littlemau....per la tua pazienza e disponibilità

alejato
13-07-2009, 10:40
vedo che dall'interfaccia web non c'è la possibilità di modificare le impostazioni (es. velocità max) di download e upload...
il cambio dei settings li apporto modificando il file settings.json (se non sbaglio)

alejato
13-07-2009, 11:01
vedo che dall'interfaccia web non c'è la possibilità di modificare le impostazioni (es. velocità max) di download e upload...
il cambio dei settings li apporto modificando il file settings.json (se non sbaglio)

non avevo visto....c'è anche da pannello....in basso a sinistra :muro:

Ruin
18-07-2009, 16:33
Qualcuno mi da una mano?

1. Dove posso trovare una guida per installare aMule sul TS-439 Pro (e conviene)?

2. Perché quando trasferisco file ad esempio dalla cartella "Public" a quella "Qmultimedia" la velocità di trasferimento non supera 1 MB?

littlemau
18-07-2009, 18:05
Il metodo più semplice è sicuramente quello tramite pacchetti ipkg (previa installazione, a sua volta del pacchetto, qpkg optware/ipkg).

Conviene? Dipende dalle necessità. E' il client più "vicino" (per funzionalità) ad eMule esistente.

Per la 2 non saprei cosa dirti. Non è che il tuo raid sia degradato?

Ruin
18-07-2009, 18:21
Il metodo più semplice è sicuramente quello tramite pacchetti ipkg (previa installazione, a sua volta del pacchetto, qpkg optware/ipkg).

Conviene? Dipende dalle necessità. E' il client più "vicino" (per funzionalità) ad eMule esistente.

Per la 2 non saprei cosa dirti. Non è che il tuo raid sia degradato?

1. Cosa intendi con "degradato"?

2. Ma esiste uno di quei pacchetti per aMule? Dove lo trovo?

littlemau
18-07-2009, 18:44
1. Cosa intendi con "degradato"?

2. Ma esiste uno di quei pacchetti per aMule? Dove lo trovo?

Beh se stai sfruttando un RAID 5 e se uno dei dischi non è funzionanate il raid è "degradato".

Uhm. Noto ora che il tuo 439 Pro monta un atom come processore.
Dei pacchetti ipkg so che ci sono per arm. Essendo il tuo un processore x86 in teoria puoi compilarti direttamente i sorgenti. Ma non saprei dirti come installare direttamente amule compilato (make/make install?). Hai qualche dimestichezza con linux?

littlemau
18-07-2009, 19:58
non avevo visto....c'è anche da pannello....in basso a sinistra :muro:

Il quote è solo per rivolgermi a te. ;)

Dopo il passaggio al terabyte (per la verità 915 GB...visto che dei "reali" 931 GB non so perchè una quindicina il Qnappolo li riserva per qualcosa...boh).

Ho reinstallato optware/ipkg. Ho dovuto farlo manualmente e seguendo alcune dritte di un utente del forum ufficiale. In caso di reinstallazione infatti il pacchetto qpkg gli si bloccava (come a me) dopo il 65% (a me 50%) con un pacchetto non installato. Provando via ssh con putty (PS: gli esempi sono riferiti al TS-219) si è accorto che l'errore era legato alla impossibilità di creare una cartella
Optware 0.99.163 installation failed. /share/MD0_DATA/optware existed. Please remove it first.

Ha suggerito perciò di rinominare la cartella precedente:
mv /share/MD0_DATA/.qpkg/Optware /share/MD0_DATA/.qpkg/Optware.foo

Al successivo tentativo di installazione:
./Optware_0.99.163_TS-219.qpkg
tutto è andato liscio.

Dal pannello di amministrazione, sezione qpkg, ho "attivato" il pacchetto optware/ipkg.

Quindi reinstallato transmission come al solito:
ipkg update
ipkg install transmission

Tutto a buon fine.
Ho editato il file setting.json e avviato transmission per constatarne la funzionalità.

Alla fine la prova: riavvio della macchina.

Bene questa volta transmission e la cartella bin in opt non è sparito ma le impostazioni del file setting.json sono sparite.
Ho potuto però rilevare che dopo aver rieditato il file avviato e killato transmission alla riapertura del file con vi compare il "classico" file setting.json~.

Sembra legato al fatto che il file setting.json venga sovrascritto con il modello di default. Ho provato a cancellarlo ma ad ogni riavvio di macchina (non di transmission) viene rimpiazzato il file editato.

Proverò a cercare in giro qualche notizia in merito.

Ruin
18-07-2009, 23:10
Beh se stai sfruttando un RAID 5 e se uno dei dischi non è funzionanate il raid è "degradato".

Uhm. Noto ora che il tuo 439 Pro monta un atom come processore.
Dei pacchetti ipkg so che ci sono per arm. Essendo il tuo un processore x86 in teoria puoi compilarti direttamente i sorgenti. Ma non saprei dirti come installare direttamente amule compilato (make/make install?). Hai qualche dimestichezza con linux?

Si, ho il raid 5, ma come capisco se uno dei dischi non è funzionante?

littlemau
18-07-2009, 23:49
Immagino dal pannello dei dischi nell'interfaccia d'amministrazione... C'è scritto se il raid è degradato o meno...
La mia era solo un'ipotesi...l'unica che mi venisse in mente..

Ruin
19-07-2009, 06:28
Immagino dal pannello dei dischi nell'interfaccia d'amministrazione... C'è scritto se il raid è degradato o meno...
La mia era solo un'ipotesi...l'unica che mi venisse in mente..

Scusa è che non sono ancora molto esperto di NAS...

Non capisco: degradato è un opzione o un errore?

littlemau
19-07-2009, 08:13
Un errore... Dovresti notarlo da pannello di amministrazione del QNAP in Gestione Disco->Strumento di gestione RAID.

Paghor87
19-07-2009, 12:11
ragazzi leggendo molto incuriosito la mole di informazioni che state fornendo in tutte le risposte con comandi o cose varie mi sorge spontanea una domanda!!

tutte queste operazioni di editing download installazione e via dicendo è possibile eseguirle da web? o ce la necessita di rimanere nella stessa stanza dove è presente il qnap?

littlemau
19-07-2009, 19:16
Si, puoi anche farle da remoto (come ho inteso il tuo "da web"). ;)

alejato
19-07-2009, 21:57
Il quote è solo per rivolgermi a te. ;)

.....Bene questa volta transmission e la cartella bin in opt non è sparito ma le impostazioni del file setting.json sono sparite.
Ho potuto però rilevare che dopo aver rieditato il file avviato e killato transmission alla riapertura del file con vi compare il "classico" file setting.json~.

Sembra legato al fatto che il file setting.json venga sovrascritto con il modello di default. Ho provato a cancellarlo ma ad ogni riavvio di macchina (non di transmission) viene rimpiazzato il file editato.

Proverò a cercare in giro qualche notizia in merito.


ipotetica soluzione: e se si setta il file json con i parametri nuovi e poi lo si imposta come file di sola lettura, rimarranno memorizzate le modifiche?

p.s. per quanto riguarda l'avvio automatico: dalle istruzioni, sotto la directory /opt/etc/init.d/, ci doveva essere questo file S90transmission nel quale poi inserire uno script di testo. come ti dicevo, da me non c'è (controlla anche nel tuo qnap e fammi sapere) e come soluzione ho pensato di crearlo ed inserirci lo script...ora mi resta solo da testarlo, ma finchè non riusciamo a risolvere il problema del file json i test non servono a nulla

littlemau
20-07-2009, 08:52
ipotetica soluzione: e se si setta il file json con i parametri nuovi e poi lo si imposta come file di sola lettura, rimarranno memorizzate le modifiche?
Penso sia un buon workaround. Hai già testato?

p.s. per quanto riguarda l'avvio automatico: dalle istruzioni, sotto la directory /opt/etc/init.d/, ci doveva essere questo file S90transmission nel quale poi inserire uno script di testo. come ti dicevo, da me non c'è (controlla anche nel tuo qnap e fammi sapere)...

Non c'è nemmeno la cartella init.d/ in opt/etc/ mi compaiono solo ipkg/ e ipkg.conf . :mbe:

Ricercando su google, in passato molti hanno rilevato il problema della sovrascrittura di setting.json. Qualcuno ha risposto addirittura che in realtà quello sia solo un link simbolico...o qualcosa di simile (ma si trattava di versioni datate di transmission...1.4 o 1.5). In definitiva non ho trovato info che mi sembrino utili..

Eppure, come scritto sul wiki, sembrerebbe dover funzionare il semplice editing a client non attivo : http://trac.transmissionbt.com/wiki/EditConfigFiles

PS: in compenso...giusto ieri (19/07/2009) è uscita la nuova release di transmission! 1.73 (http://www.transmissionbt.com/)
PS2: ed è già "pacchettizzato" ipkg! :D

alejato
20-07-2009, 09:38
Penso sia un buon workaround. Hai già testato?



no, non riesco a capire qual'è il comando che permette di definire un file in sola lettura...
e soprattutto il comando per riportarlo anche in scrittura nel caso in cui la modfica precedente non dovesse servire a nulla :D



Non c'è nemmeno la cartella init.d/ in opt/etc/ mi compaiono solo ipkg/ e ipkg.conf . :mbe:


la procedura per l'autoavvio, era riferita ad un dispositivo western digital e quindi (penso) che la dislocazione delle cartelle e le relative indicazioni siano differenti....
la carella init.d che nella procedura (x wd) si trova sotto opt/etc/ nel qnap si trova da un'altra parte....
se esci dalla modalità root (# cd ..) dovresti vedere una cartella etc...
con il comando ricerca (# ls -a) vedrai che dentro a etc c'è la cartella init.d...
io è lì che ho creato il file


PS: in compenso...giusto ieri (19/07/2009) è uscita la nuova release di transmission! 1.73 (http://www.transmissionbt.com/)
PS2: ed è già "pacchettizzato" ipkg! :D

ottimo ;)

littlemau
20-07-2009, 10:33
no, non riesco a capire qual'è il comando che permette di definire un file in sola lettura...
e soprattutto il comando per riportarlo anche in scrittura nel caso in cui la modfica precedente non dovesse servire a nulla :D
Provato con questi (http://www.linuxguide.it/docs.php?Amministrazione_sistema:Permessi:Permessi_sui_file)? :)


la procedura per l'autoavvio, era riferita ad un dispositivo western digital e quindi (penso) ...
Eh...buono a sapersi. :D
... ci doveva essere questo file S90transmission nel quale poi inserire uno script di testo. come ti dicevo, da me non c'è (controlla anche nel tuo qnap e fammi sapere)...

Comunque confermo. Non c'è.

alejato
20-07-2009, 10:40
Comunque confermo. Non c'è.

il file S90transmission non c'è, io l'ho creato e inserito in etc/init.d

littlemau
20-07-2009, 11:17
Si si...mi è chiaro che avrebbe dovuto esserci ma non c'è (e ti ho dato conferma anche per il mio NAS) e tu hai provveduto a crearlo appositamente. :)

alejato
20-07-2009, 11:26
Si si...mi è chiaro che avrebbe dovuto esserci ma non c'è (e ti ho dato conferma anche per il mio NAS) e tu hai provveduto a crearlo appositamente. :)

ah si, scusa :doh:
è che ho la testa da altre parti

Paghor87
20-07-2009, 17:44
Si, puoi anche farle da remoto (come ho inteso il tuo "da web"). ;)

ti ringrazio per la cortese risposta:friend:

Ruin
20-07-2009, 22:18
Qualcuno sa dirmi a cosa serve attaccare due cavi ethernet al NAS?

Dovrebbe essere la funzione chiamata "Port Trunking", ma funziona effettivamente o no? E quale dei 7 tipi dovrei selezionare?

gregor202
21-07-2009, 17:42
Ciao a tutti, vorrei acquistare un NAS per storage e backup principalmete di foto (molte RAW). Inoltre mi piacerebbe avere la libreria di iTunes in sharing e non in locale su ogni pc. Vorrei acquistare un Qnap TS109 che ho trovato a 151€ e il TS209 a 237€. Al 109 affiancherei un altro disco USB, anche in un secondo momento, per il backup.
Come dovrei collegare il NAS alla rete? attaccarlo wired al router? ho in rete due Mac e 2 PC Windows, tutti in wireless.
Grazie!

littlemau
21-07-2009, 18:11
Dipende dal router e quindi dal wireless che utilizzi. Se non devi fare file-trasnfert pesante...puoi tranquillamente sfruttare la wireless del router per i servizi di itunes e pure per streaming video divx verso un mediaplayer extender (xbox,ps3 o player dedicati) anche con un normale wi-fi g.

gregor202
21-07-2009, 18:21
Allora... il router è un linksys WAG200. Per ora utilizzo come player un Kiss 1600, che, su rete wifi-g non mi da problemi di riproduzione; però dovrei controllare se compatibile con uPnP, giusto? per poter vedere la libreria sul NAS..

I prezzi come sono secondo voi? l'idea comunque è di prendere il TS209 con 2 dischi da 1 Tera in Raid1

ckingpin
21-07-2009, 23:44
Questo dovrebbe essere il repository giusto: http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/ts101/cross/unstable/

prelevato! ti faccio sapere se riesco a istallarlo e configurarlo ;) tnx 1000


ok, bitchX funziona....ma ho un problemino....

io mi connetto con putty al qnap e, dalla consolle, lancio bitchX, poi però vorrei chiudere la consolle senza chiudere bitchX, che dovrebbe continuare a girare in background (perchè lo uso prevalentemente per ricevere files in DCC)

come si fa?

littlemau
22-07-2009, 09:42
... però dovrei controllare se compatibile con uPnP, giusto? per poter vedere la libreria sul NAS..
Esatto. (ma dopo un brevissima ricerchina su google, sembra di si)

I prezzi come sono secondo voi?
In media.
ok, bitchX funziona....ma ho un problemino....

io mi connetto con putty al qnap e, dalla consolle, lancio bitchX, poi però vorrei chiudere la consolle senza chiudere bitchX, che dovrebbe continuare a girare in background (perchè lo uso prevalentemente per ricevere files in DCC)

come si fa?

Non so se ho capito il tuo quesito...ma normalmente quando lancio un programma dalla console (Es. Transmission) tramite putty e chiudo putty...sono a posto (nell' Es. il demone funziona e mi collego con una gui da remoto al programma stesso). A te che succede?

ckingpin
22-07-2009, 09:55
Non so se ho capito il tuo quesito...ma normalmente quando lancio un programma dalla console (Es. Transmission) tramite putty e chiudo putty...sono a posto (nell' Es. il demone funziona e mi collego con una gui da remoto al programma stesso). A te che succede?


il comportamento che tu descrivi è tipico dei programmi che girano in background, tipo il core di mldonkey, lo lanci dal qnap e poi lo "contatti" da remoto via browser o sancho

qui invece, parliamo di un software che gira in finestra, lo lanci dal prompt e prende il controllo della finestra...quando poi lo chiudi, ti ritorna al prompt. Se chiudi direttamente putty, allora bitchX si chiude, non resta in background....invece io vorrei che restasse attivo e scaricasse ciò che ho messo in coda (scusa ma mi è difficile anche spiegarlo)

littlemau
22-07-2009, 10:03
Ora mi è chiaro. Ma non vedo soluzioni, se è prerogativa di bitchx che la console resti aperta. Mi spiace non poterti aiutare.

ckingpin
22-07-2009, 10:05
Ora mi è chiaro. Ma non vedo soluzioni, se è prerogativa di bitchx che la console resti aperta. Mi spiace non poterti aiutare.

ma non lo si può mettere ad icona?!? cioè (visto che parliamo di un ambiente non a finestre) non si può mettere in background senza chiuderlo, tornare al prompt di puttiy e chiudere putty?

littlemau
22-07-2009, 10:20
Se è possibile non ho la più pallida idea di come...
Di linux ne so quel tanto che basta per interagire un minimo con il qnap...

EDIT: Potresti provare con ... http://www.mrwebmaster.it/linux/articoli/eseguire-comando-background_584.html

Lyka
28-07-2009, 00:43
Tutto a buon fine.
Ho editato il file setting.json e avviato transmission per constatarne la funzionalità.

Alla fine la prova: riavvio della macchina.

Bene questa volta transmission e la cartella bin in opt non è sparito ma le impostazioni del file setting.json sono sparite.
Ho potuto però rilevare che dopo aver rieditato il file avviato e killato transmission alla riapertura del file con vi compare il "classico" file setting.json~.

Sembra legato al fatto che il file setting.json venga sovrascritto con il modello di default. Ho provato a cancellarlo ma ad ogni riavvio di macchina (non di transmission) viene rimpiazzato il file editato.

Proverò a cercare in giro qualche notizia in merito.

Non so se hai risolto, ma potresti provare a cambiare la cartella di config spostandola fuori dal root, magari in /opt/etc/transmission/config

esegui questo per avviare transmission con quella path

/opt/bin/transmission-daemon -g /opt/etc/transmission/config

oppure modifica il tuo /opt/etc/init.d/S90transmission-daemon aggiungendo il parametro in grassetto

/opt/bin/transmission-daemon -g /opt/etc/transmission/config

Questo dice allo script di avviare transmission sempre con quella path di configurazione

la cartella root (e quindi settings.json) si trova sulla memoria flash del nas, al riavvio la flash torna allo stato originale, cioè prima delle modifiche.

la cartella /opt (se optware è ben configurato) si trova su una partizione dell'harddisk quindi le modifiche sopravivvivono al riavvio (come è giusto che sia!)

alejato
28-07-2009, 08:35
Non so se hai risolto, ma potresti provare a cambiare la cartella di config spostandola fuori dal root, magari in /opt/etc/transmission/config

esegui questo per avviare transmission con quella path


oppure modifica il tuo /opt/etc/init.d/S90transmission-daemon aggiungendo il parametro in grassetto

Questo dice allo script di avviare transmission sempre con quella path di configurazione



dopo l'installazione di transmission, sotto etc, la cartella init.d e il file S90transmission-daemon non ci sono
se esco da root con il comando cd .. e digito ls mi trovo init.d sotto etc, ma il file S90transmission-daemon non c'è



la cartella root (e quindi settings.json) si trova sulla memoria flash del nas, al riavvio la flash torna allo stato originale, cioè prima delle modifiche.

la cartella /opt (se optware è ben configurato) si trova su una partizione dell'harddisk quindi le modifiche sopravivvivono al riavvio (come è giusto che sia!)

littlemau
28-07-2009, 08:46
dopo l'installazione di transmission, sotto etc, la cartella init.d e il file S90transmission-daemon non ci sono

Già. Ma potrebbe essere interessante testare la prima delle due soluzioni proposte. Ora non posso. Proverò nel weekend.

Grazie Lyka per le dritte. ;)

alejato
28-07-2009, 08:58
ma a questo punto mi viene da pensare...
visto che l'installazione del client viene fatta sotto root e visto che sotto etc la cartella init.d e il file S90transmission-daemon non ci sono ma se esco da root le cartelle etc/init.d ci sono.....non cambierebbe qualcosa installando transmission fuori root?

alejato
28-07-2009, 09:29
Non so se hai risolto, ma potresti provare a cambiare la cartella di config spostandola fuori dal root, magari in /opt/etc/transmission/config



ho provato...ma non cambia molto
dopo il riavvio del nas, il file settings.json è ritornato in default...
adesso non riesco neppure a riattivare il client

alejato
28-07-2009, 10:44
ho trovato un errore su un comando linux...

dopo che si modificava il file settings.json si digitavano i comandi ESC e ZZ per salvare le modifiche....
al riavvia il file tornava in stato di default

I COMANDI SONO ERRATI

per salvare le modifiche bisogna digitare ESC e poi : e successivamente wq

al riavvio del nas il file mantiene le modifiche

provate

domanda: con la modifica indicata da lyka (/opt/bin/transmission-daemon -g /opt/etc/transmission/config) non riesco a riavviare il client
adesso se digito il comando per il riavvio (/opt/bin/transmission-daemon), transmission non riparte...
soluzioni?

Lyka
28-07-2009, 13:14
se vi trovate male con l'editor vi usate l'editor nano.

installatelo con IPKG

ipkg install nano

Guida ai comandi di nano (http://www.gentoo.org/doc/it/nano-basics-guide.xml)


alejato per quanto riguarda /opt/bin/transmission-daemon -g /opt/etc/transmission/config, se non sposti il file settings.json in quella cartella e normale che non si avvii.

Eventualmente avvialo senza l'opzione -g /opt/etc/transmission/config.


Come ti ho già detto sul blog (http://sertmaat.wordpress.com/2009/06/14/installare-transmission-1-71-con-dht-su-sistemi-unslung-optware/) non posseggo quel modello, ma a grandi linee gli optware sono tutti simili, con piccole modifiche dovute al firmware originale.

A quanto pare sul qnap gli script di init.d non sono praticabili.
Qui (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=50&t=16945) parlano proprio di init.d e dicono che il qnap non gestisce gli script di avvio come altri sistemi optware.

dovete mettere gli scripts sull'hdd (/share/HDA_DATA) e avviarli da autorun.sh.

Qui trovate un riferimento a autorun.sh (http://wiki.qnap.com/wiki/Autorun.sh)

Qui un thread su come installare e avviare transmission sul forum qnap (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=87&t=12122&hilit=autorun+sh)

Qui una guida generica e non ufficiale ai qnap e mod varie (http://forum.qnap.com/download/file.php?id=855)

littlemau
28-07-2009, 14:11
ho trovato un errore su un comando linux...

dopo che si modificava il file settings.json si digitavano i comandi ESC e ZZ per salvare le modifiche....
al riavvia il file tornava in stato di default

I COMANDI SONO ERRATI

per salvare le modifiche bisogna digitare ESC e poi : e successivamente wq

al riavvio del nas il file mantiene le modifiche

provate

Strano. Sinceramente a me le impostazioni le mantiene...fino al riavvio del nas.
Comunque mi sa che passerò a nano pure io su suggerimento di Lyka...sperando che sia più "userfriendly"

Guida ai comandi di nano (http://www.gentoo.org/doc/it/nano-basics-guide.xml)
Thanks!

A quanto pare sul qnap gli script di init.d non sono praticabili.
Qui (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=50&t=16945) parlano proprio di init.d e dicono che il qnap non gestisce gli script di avvio come altri sistemi optware.

dovete mettere gli scripts sull'hdd (/share/HDA_DATA) e avviarli da autorun.sh.

Qui trovate un riferimento a autorun.sh (http://wiki.qnap.com/wiki/Autorun.sh)
Ora, cercando di riassumere, le soluzioni direttamente praticabili sono 2.

O ha ragione alejato (e con "vi" il file non veniva correttamente "salvato" e al riavvio sparivano i settaggi di setting.json)....o in ogni caso dovrebbe essere sufficiente spostarela cartella /.config e relativo file setting.json.
Tutto giusto?

Non vedo l'ora di "testare" nel weekend...

Lyka
28-07-2009, 14:31
Ora, cercando di riassumere, le soluzioni direttamente praticabili sono 2.

O ha ragione alejato (e con "vi" il file non veniva correttamente "salvato" e al riavvio sparivano i settaggi di setting.json)....o in ogni caso dovrebbe essere sufficiente spostarela cartella /.config e relativo file setting.json.
Tutto giusto?

Non vedo l'ora di "testare" nel weekend...

Hai detto esattamente quello che intendevo, riassumendolo in modo meno prolisso del mio!:D

alejato
28-07-2009, 20:03
se vi trovate male con l'editor vi usate l'editor nano.
+

alejato per quanto riguarda /opt/bin/transmission-daemon -g /opt/etc/transmission/config, se non sposti il file settings.json in quella cartella e normale che non si avvii


si si, ma c'era


Eventualmente avvialo senza l'opzione -g /opt/etc/transmission/config.


anche provando tutte e due le modalità di avvio di trasmission, il client non va cmq (prima si)

p.s.
dopo la modifica:
sotto /opt/bin/transmission-daemon il file settings.json non c'è più
[~/.config/transmission-daemon] # ls
blocklists/ resume/ torrents/

sotto /opt/etc/transmission/config invece ho
[/opt/etc/transmission/config] # ls
blocklists/ settings.json stats.json
resume/ settings.json~ torrents/

alejato
28-07-2009, 20:18
Strano. Sinceramente a me le impostazioni le mantiene...fino al riavvio del nas.


fino al riavvio del nas rimanevano memorizzate anche a me....
il problema si verifica al riavvio


Ora, cercando di riassumere, le soluzioni direttamente praticabili sono 2.

O ha ragione alejato (e con "vi" il file non veniva correttamente "salvato" e al riavvio sparivano i settaggi di setting.json)....o in ogni caso dovrebbe essere sufficiente spostarela cartella /.config e relativo file setting.json.
Tutto giusto?

Non vedo l'ora di "testare" nel weekend...

io ho provato le modifiche del file settings.json nella cartella (config) spostata
con ZZ al riavvio sparivano, con esc :wq rimanevano

littlemau
28-07-2009, 23:11
Ok. Proverò con i comandi di vi suggeriti. Se funzionano, e non ne dubito, la cosa si risolve in un baleno. :)

Lyka
29-07-2009, 10:12
domanda: con la modifica indicata da lyka (/opt/bin/transmission-daemon -g /opt/etc/transmission/config) non riesco a riavviare il client
adesso se digito il comando per il riavvio (/opt/bin/transmission-daemon), transmission non riparte...
soluzioni?

prova a specificare esplicitamente la cartella di default
/opt/bin/transmission-daemon -g /root/.config/transmission-daemon


con questo comando cosa ti scrive in console?
ps axf | grep transmission


(dimmelo sia dopo aver avviato /opt/bin/transmission-daemon, /opt/bin/transmission-daemon -g /root/.config/transmission-daemon, /opt/bin/transmission-daemon -g /opt/etc/transmission-daemon/config)
p.s. fai killall transmission dopo ogni tentativo di avviare transmission-daemon



dimmi tutto il contenuto (cartelle e file) di
ls /root/.config/transmission-daemon
e di
ls /opt/etc/transmission-daemon/config


poi postami il contenuto di
vi /root/.config/transmission-daemon/settings.json
e
vi /opt/etc/transmission-daemon/config/settings.json

e spero di capirci qualcosa!:D

alejato
29-07-2009, 10:41
prova a specificare esplicitamente la cartella di default

/opt/bin/transmission-daemon -g /root/.config/transmission-daemon

con questo comando cosa ti scrive in console?


# /opt/bin/transmission-daemon -g /root/.config/transmission-daemon
[~] #

ma se vado su 192.168.....mi visualizza:
403: Forbidden
Unauthorized IP Address.
Either disable the IP address whitelist or add your address to it.
If you're editing settings.json, see the 'rpc-whitelist' and 'rpc-whitelist-enabled' entries.
If you're still using ACLs, use a whitelist instead. See the transmission-daemon manpage for details.

p.s. ho riprovato a digitare killall transmission-daemon e poi /opt/bin/transmission-daemon -g /root/.config/transmission-daemon....e adesso l'interfaccia va....questo se non ricordo male quando aver risistemato il file settings.json (ovvero, inserendo l'indirizzo ip di interfaccia)

con questo comando cosa ti scrive in console?
Quote:
ps axf | grep transmission

[~] # ps axf | grep transmission
2495 admin 1920 S /opt/bin/transmission-daemon -g /root/.config/transmission-daemon
2514 admin 1788 S /opt/bin/transmission-daemon -g /root/.config/transmission-daemon
2526 admin 1788 S /opt/bin/transmission-daemon -g /root/.config/transmission-daemon
2529 admin 548 R grep transmission


(dimmelo sia dopo aver avviato /opt/bin/transmission-daemon, /opt/bin/transmission-daemon -g /root/.config/transmission-daemon, /opt/bin/transmission-daemon -g /opt/tc/transmission-daemon/config)
p.s. fai killall transmission dopo ogni tentativo di avviare transmission-daemon


(1)
[~] # /opt/bin/transmission-daemon
[~] # ps axf | grep transmission
2532 admin 1864 S /opt/bin/transmission-daemon
2536 admin 548 S grep transmission
[~] #

su 192.168....si avvia l'interfaccia web

(2)
[~] # /opt/bin/transmission-daemon -g /root/.config/transmission-daemon
[~] # ps axf | grep transmission
2541 admin 1864 S /opt/bin/transmission-daemon -g /root/.config/transmission-daemon
2545 admin 464 R grep transmission
[~] #

su 192.168....si avvia l'interfaccia web

(3)
[~] # /opt/bin/transmission-daemon -g /opt/tc/transmission-daemon/config
[~] # ps axf | grep transmission
2548 admin 1836 S /opt/bin/transmission-daemon -g /opt/tc/transmission-daemon/config
2551 admin 464 R grep transmission
[~] #

su 192.168....non si avvia l'interfaccia web


dimmi tutto il contenuto (cartelle e file) di
Quote:
ls /root/.config/transmission-daemon

blocklists/
dht.dat
resume/
settings.json
settings.json~
stats.json
torrents/


e di
Quote:
ls /opt/tc/transmission-daemon/config

blocklists/
resume/
settings.json
stats.json
torrents/


poi postami il contenuto di
Quote:
vi /root/.config/transmission-daemon/settings.json

[~] # rpc-port": 9091,
> "rpc-username": "",
> "rpc-whitelist": "127.0.0.1,192.168.*.*",
> "rpc-whitelist-enabled": true,
> "speed-limit-down": 100,
> SAVE: wq
> i
> "alt-speed-down": 50,
> "alt-speed-enabled": false,
> "alt-speed-time-begin": 540,
> "alt-speed-time-day": 127,
> "alt-speed-time-enabled": false,
> "alt-speed-time-end": 1020,
> "alt-speed-up": 50,
> "bind-address-ipv4": "0.0.0.0",
> "bind-address-ipv6": "::",
> "blocklist-enabled": false,
> "dht-enabled": true,
> "download-dir": "\/share\/HDA_DATA/Qdownload/transmission",
"dht-enabled": true,
> "encryption": 0,
> "lazy-bitfield-enabled": true,
> "message-level": 2,
> "open-file-limit": 32,
> "peer-limit-global": 240,
> "alt-speed-up": 50,
> "bind-address-ipv4": "0.0.0.0",
> "bind-address-ipv6": "::",
> "blocklist-enabled": false,
> "dht-enabled": true,
> "download-dir": "\/root\/Downloads",
> "encryption": 0,
> "lazy-bitfield-enabled": true,
> "message-level": 2,
> "open-file-limit": 32,
> "peer-limit-global": 240,
> "peer-limit-per-torrent": 60,
> "peer-port": 51413,
> "peer-port-random-high": 65535,
> "peer-port-random-low": 49152,
> "peer-port-random-on-start": false,
> "peer-socket-tos": 0,
> "pex-enabled": true,
> "port-forwarding-enabled": true,
> "preallocation": 1,
> "proxy": "",
> "proxy-auth-enabled": false,
> "proxy-auth-password": "",
> "proxy-auth-username": "",
> "proxy-enabled": false,
> "proxy-port": 80,
> "proxy-type": 0,
> "ratio-limit": 2.0000,
> "ratio-limit-enabled": false,
> "rpc-authentication-required": false,
> "rpc-bind-address": "0.0.0.0",
> "rpc-enabled": true,
> "rpc-password": "{283223627323",
> "rpc-port": 9091,
> "rpc-username": "",
> "rpc-whitelist": "127.0.0.1,192.168.*.*",
> "rpc-whitelist-enabled": true,
> "speed-limit-down": 100,
> "speed-limit-down-enabled": false,
> "speed-limit-up": 100,
> "speed-limit-up-enabled": false,
> "umask": 18,
> "upload-slots-per-torrent": 14
> }
>
> "peer-socket-tos": 0,
>

alejato
29-07-2009, 11:30
Ho provato a fare tutto dall'inizio:

- il file settings.json (sotto root .config/transmission-daemon) modificato e salvato
- il file settings.json (fuori root opt/etc/transmission/config) modificato e salvato

Dopo il riavvio la cartella .config non c’è
[~] # ls -a
./.bash_profile
../bashrc
.ssh@
.BitTornado@
.buzzer_warnning.conf
index_default.html
.bash_history
.mldonkey@
.bash_logout
.profile
[~] #

Adesso vado a vedere sotto opt/etc/transmission/config:
Per fare questo prima esco da root:
[~] # cd ..
[/] # ls
Qmultimedia@
home@
mnt/
proc/
stunnel.pid
var/
bin/
lib/
opt@
root/
sys/
dev/
linuxrc@
php.ini@
sbin/
tmp/
etc/
lost+found/
play/
share/
usr@

poi visualizzo il contenuto del file settings.json:
[/opt/etc/transmission/config] # ls
blocklists/
settings.json~
torrents/
resume/
settongs.json.save
settings.json
stats.json
[/opt/etc/transmission/config] # vi settings.json

"alt-speed-down": 50,
"alt-speed-enabled": false,
"alt-speed-time-begin": 540,
"alt-speed-time-day": 127,
"alt-speed-time-enabled": false,
"alt-speed-time-end": 1020,
"alt-speed-up": 50,
"bind-address-ipv4": "0.0.0.0",
"bind-address-ipv6": "::",
"blocklist-enabled": false,
"dht-enabled": true,
"download-dir": "\/share\/HDA_DATA/Qdownload/transmission",
"encryption": 0,
"lazy-bitfield-enabled": true,
"message-level": 2,
"open-file-limit": 32,
"peer-limit-global": 240,
"peer-limit-per-torrent": 60,
"peer-port": 51413,
"peer-port-random-high": 65535,
"peer-port-random-low": 49152,
"peer-port-random-on-start": false,
"peer-socket-tos": 0,
"pex-enabled": true,
"port-forwarding-enabled": true,
"preallocation": 1,
"proxy": "",
"proxy-auth-enabled": false,
"proxy-auth-password": "",
"proxy-auth-username": "",
"proxy-enabled": false,
"proxy-port": 80,
"proxy-type": 0,
"ratio-limit": 2.0000,
"ratio-limit-enabled": false,
"rpc-authentication-required": false,
"rpc-bind-address": "0.0.0.0",
"rpc-enabled": true,
"rpc-password": "{dddsw2223345f4dq11",
"rpc-port": 9091,
"rpc-username": "",
"rpc-whitelist": "127.0.0.1,192.168.*.*",
"rpc-whitelist-enabled": true,
"speed-limit-down": 100,

Quindi, anche dopo il riavvio, il file settings.json (che si trova sotto opt/etc....) ha mantenuto le modifiche.

Ora esco da putty, rientro e vediamo di avviare transmission:

[~] # /opt/bin/transmission-daemon
[~] # killall transmission-daemon
[~] # /opt/bin/transmission-daemon -g /root/.config/transmission-daemon
[~] #
(niente interfaccia)

[~] # killall transmission-daemon
[~] # /opt/bin/transmission-daemon -g /opt/tc/transmission-daemon/config
[~] #
(niente interfaccia)

[~] # killall transmission-daemon
[~] #
[~] # /opt/bin/transmission-daemon -g /root/.config/transmission-daemon
[~] #
(niente interfaccia)

[~] # killall transmission-daemon
[~] #
[~] # /opt/bin/transmission-daemon
[~] # ps axf | grep transmission
1769 admin 1868 S /opt/bin/transmission-daemon
1772 admin 548 R grep transmission
[~] #
(niente interfaccia)

[~] # killall transmission-daemon
[~] #
[~] # /opt/bin/transmission-daemon -g /root/.config/transmission-daemon
[~] # ps axf | grep transmission
1775 admin 1868 S /opt/bin/transmission-daemon -g /root/.config/transmi
1780 admin 548 S grep transmission
[~] #
(niente interfaccia)

[~] # killall transmission-daemon
[~] #
[~] # /opt/bin/transmission-daemon -g /opt/tc/transmission-daemon/config
[~] # ps axf | grep transmission
1783 admin 1848 S /opt/bin/transmission-daemon -g /opt/tc/transmission-
1786 admin 464 R grep transmission
[~] #
(niente interfaccia)

Adesso però la cartella .config appare nella lista, cosa che non si verificava all’inizio (vedi prime righe di questo post, al riavvio del nas), ecco la cartella:

[~] # ls -a
./.bash_profile
.profile
../.bashrc
.BitTornado@
.buzzer_warnning.conf
.ssh@
.bash_history
.config/
index_default.html
.bash_logout
.mldonkey@
[~] #

Ora vado a vedere com’è settato il file settings.json sotto la cartella .config:

[~] # cd .config
[~/.config] # ls
transmission-daemon/
[~/.config] # cd transmission-daemon
[~/.config/transmission-daemon] # ls
blocklists/ resume/ settings.json stats.json torrents/
[~/.config/transmission-daemon] # vi settings.json
"alt-speed-down": 50,
"alt-speed-enabled": false,
"alt-speed-time-begin": 540,
"alt-speed-time-day": 127,
"alt-speed-time-enabled": false,
"alt-speed-time-end": 1020,
"alt-speed-up": 50,
"bind-address-ipv4": "0.0.0.0",
"bind-address-ipv6": "::",
"blocklist-enabled": false,
"dht-enabled": true,
"download-dir": "\/root\/Downloads",
"encryption": 0,
"lazy-bitfield-enabled": true,
"message-level": 2,
"open-file-limit": 32,
"peer-limit-global": 240,
"peer-limit-per-torrent": 60,
"peer-port": 51413,
"peer-port-random-high": 65535,
"peer-port-random-low": 49152,
"peer-port-random-on-start": false,
"peer-socket-tos": 0,
"pex-enabled": true,
"port-forwarding-enabled": true,
"preallocation": 1,
"proxy": "",
"proxy-auth-enabled": false,
"proxy-auth-password": "",
"proxy-auth-username": "",
"proxy-enabled": false,
"proxy-port": 80,
"proxy-type": 0,
"ratio-limit": 2.0000,
"ratio-limit-enabled": false,
"rpc-authentication-required": false,
"rpc-bind-address": "0.0.0.0",
"rpc-enabled": true,
"rpc-password": "{swe2e23323238ddd",
"rpc-port": 9091,
"rpc-username": "",
"rpc-whitelist": "127.0.0.1",
"rpc-whitelist-enabled": true,
"speed-limit-down": 100,

i settaggi sono in default

quindi fino a quando non si rimodifica questo file, inserendo 192.168...., il client non riparte

Lyka
29-07-2009, 12:27
403: Forbidden
Unauthorized IP Address.
Either disable the IP address whitelist or add your address to it.
If you're editing settings.json, see the 'rpc-whitelist' and 'rpc-whitelist-enabled' entries.
If you're still using ACLs, use a whitelist instead. See the transmission-daemon manpage for details.


Questo come hai ben inteso tu stesso, blocca gli indirizzi ip diversi da quelli specificati.

nel file di default è:
"rpc-whitelist": "127.0.0.1",

puoi modificarlo cosi:
"rpc-whitelist": "127.0.0.1,192.168.*.*",
(accetta localhost, e tutti gli indirizzi ip della classe 192.168.*.*)

oppure aprirlo completamente per accedere dall'esterno (come faccio io)
"rpc-whitelist": "*.*.*.*",


Chiedo scusa, ma a causa mia hai fatto un errore è di copiatura, infatti sul mio post avevo scritto erroneamente... correggi /opt/tc/ con /opt/etc/ :doh:

(3)
[~] # /opt/bin/transmission-daemon -g /opt/tc/transmission-daemon/config
[~] # ps axf | grep transmission
2548 admin 1836 S /opt/bin/transmission-daemon -g /opt/tc/transmission-daemon/config
2551 admin 464 R grep transmission
[~] #



Per cui avviando /opt/bin/transmission-daemon -g /opt/tc/transmission-daemon/config lui cerca il file settings.json in una cartella dove non c'è e crea quello di default :)

vi /opt/etc/transmission-daemon/config/settings.json

modifica o controlla che la whitelist permetta la connessione:
"rpc-whitelist": "127.0.0.1,192.168.*.*",
o
"rpc-whitelist": "*.*.*.*",

Avviamo transmission con la path personalizzata
/opt/bin/transmission-daemon -g /opt/etc/transmission-daemon/config


Incrociamo le dita!:sofico:

p.s. Aspettiamo 20 secondi per dar tempo all'interfaccia di avviarsi.

alejato
29-07-2009, 12:51
Questo come hai ben inteso tu stesso, blocca gli indirizzi ip diversi da quelli specificati.

nel file di default è:
"rpc-whitelist": "127.0.0.1",

puoi modificarlo cosi:
"rpc-whitelist": "127.0.0.1,192.168.*.*",
(accetta localhost, e tutti gli indirizzi ip della classe 192.168.*.*)

oppure aprirlo completamente per accedere dall'esterno (come faccio io)
"rpc-whitelist": "*.*.*.*",


si si, queste sono le impostazioni che abbiamo inserito nel file settings.json
il problema è che al riavvio del nas sotto root la cartella config non c'è (di conseguenza non c'è neppure il file settings.json), mentre fuori root sotto opt/etc/transmission/config il file settings.json c'è ed è quello modificato con le indicazioni dell'ip
se si prova ad avviare il client torrent (in tutti i modi che mi hai indicato), l'interfaccia web non si visualizza, ma se si torna sotto root ricompare la cartella .config dove si trova un file settings.json con impostazioni in default...
quindi penso che, fino a quando non si rimodifica questo file, indicandogli l'ip, l'interfaccia non verrà mai visualizzata.
per capire meglio quanto scritto qui sopra, leggi il mio post precedente, dove ho inserito tutti i passaggi effettuati

Lyka
29-07-2009, 12:59
per capire meglio quanto scritto qui sopra, leggi il mio post precedente, dove ho inserito tutti i passaggi effettuati

ma hai riprovato correggendo /opt/etc al posto di /opt/tc.

Dal post precedente vedo che hai fatto tutte le prove con questo errore pregresso.

alejato
29-07-2009, 19:43
ma hai riprovato correggendo /opt/etc al posto di /opt/tc.

Dal post precedente vedo che hai fatto tutte le prove con questo errore pregresso.

a me pare solo nel test (3) del post 1048 e 1049
cmq ho provato l'istruzione corretta...ma niente da fare

alejato
31-07-2009, 08:49
in attesa delle prove di littlemau, vi posto alcune indicazioni interessanti trovate nel forum ufficiale:

Dopo il riavvio del mio nuovo nas non ho problemi con il riavvio di transmission.
Ho installato transmission 1.73 tramite ipkg.
Ho spostato la directory transmission-daemon da /root/.config/ a /opt/etc/ (come indicato negli altri thread di Trasmission http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=87&t=12122.
Ho creato anch uno script di avvio in /opt/bin "/opt/bin/trasmission-daemon -g /opt/etc/trasmission-daemon".
Dopo il riavvio del nas, QNAP non cancella la directory /opt/etc/trasmission-daemon e i torrents non hanno bisogno di essere aggiornati o verificati.

alejato
01-08-2009, 17:39
ho risolto il problema della perdita dei settings al riavvio del nas.....

(1) installiamo e attiviamo transmission come indicato nella mini-guida di pag.1

(2) spostiamo la cartella .config, che si trova sotto root, nella cartella opt/etc
[/] # mv /root/.config/transmission-daemon /opt/etc/

(3) entriamo in opt/etc/transmission-daemon/config e andiamo a modificare il file settings.json

(4) stop

così, per avviare trasmission al riavvio del nas è sufficiente digitare (con putty)
[/] # cd ..
[/] # transmission-daemon -g /opt/etc/transmission-daemon

per quanto riguarda il problema dell'avvio automatico al riavvio del nas non ci resta che trovare un modo per far partire in automatico l'ultimo comando indicato qui sopra

Lyka
01-08-2009, 19:27
per quanto riguarda il problema dell'avvio automatico al riavvio del nas non ci resta che trovare un modo per far partire in automatico l'ultimo comando indicato qui sopra

Cioè come già detto precedentemente modificando il file autorun.sh.

http://wiki.qnap.com/wiki/Autorun.sh

Seguite la guida fino al punto 5, facendo attenzione ad usare il punto 3 o il punto 4 in base al modello del nas.

Poi al punto 5 fai come segue, cioè:
5 - Create/Edit /tmp/config/autorun.sh .
vi /tmp/config/autorun.sh

1. entra nella modalità per le modifiche: premi a
2. Aggiungi i comandi che vuoi:
(cioè transmission-daemon -g /opt/etc/transmission-daemon )
3. Esci dalla modalità modifiche: press ESC
4. Salva ed esci: premi wq

E dal punto 6 segui ancora la guida di quel sito.

alejato
01-08-2009, 20:08
ho provato....a me non va

adesso stacco....buon sabato sera a tutti
ciao

gregor202
14-08-2009, 23:45
Alla fine ho deciso di acquistare un ts209 con due dischi da 1 Tera da mettere in raid 1. Dopo questa lunga scelta sorge il dilemma su che dischi prendere, visto il problema del parcheggio delle testine dei WD.
Nello shop in cui farò l'acquisto c'è disponibile:

Western Digital Caviar Green
HD 1TB WD10EADS , SATA-300, 7200rpm, 8.9ms, 32MB 72€

Western Digital Caviar Black
HD 1TB WD1001FALS , SATA-300, 7200rpm,8.9ms, 32MB 78€

e due WD server edition da circa 110-120€

uno dei primi due modelli da problemi?
grazie

littlemau
16-08-2009, 15:41
Il green da "problemi" (per come intendi tu).
Il black non ne sono sicuro ma mi sembra di no.

Se non sei obbligato ad acquistare in quel negozio ti consiglierei i samsung HD103SI che si trovano sui 63-65 euro +ss.

inter1908
16-08-2009, 15:47
Il green da "problemi" (per come intendi tu).
Il black non ne sono sicuro ma mi sembra di no.

Se non sei obbligato ad acquistare in quel negozio ti consiglierei i samsung HD103SI che si trovano sui 63-65 euro +ss.

Chiedo scusa ma il QNAP ha anche una uscita esata?

littlemau
16-08-2009, 15:57
Chiedo scusa ma il QNAP ha anche una uscita esata?
Molti modelli recenti si...

Qui trovi tutte le specifiche: http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_NAS.html

inter1908
16-08-2009, 22:32
Molti modelli recenti si...

Qui trovi tutte le specifiche: http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_NAS.html

Francamente ho letto un po' in giro però non mi è chiaro se l'uscita esata del qnap può essere utilizzata per accedere direttamente all'hdd interno :mc:

ckingpin
16-08-2009, 22:44
Il green da "problemi" (per come intendi tu).
Il black non ne sono sicuro ma mi sembra di no.

Se non sei obbligato ad acquistare in quel negozio ti consiglierei i samsung HD103SI che si trovano sui 63-65 euro +ss.

che problemi da il WD green con il qnap ts-101??!?!

littlemau
16-08-2009, 23:27
Francamente ho letto un po' in giro però non mi è chiaro se l'uscita esata del qnap può essere utilizzata per accedere direttamente all'hdd interno :mc:

In questo caso è il Qnap che fa da "PC" e vede periferiche di storage esterne tramite eSata. In quanto "dispositivo di storage" in se, viene visto tramite interfaccia di rete (ethernet o gigabit). In sostanza non fa da "hard disk esterno con connessione eSata".
che problemi da il WD green con il qnap ts-101??!?!
Più che problemi, può soffrire (come tutti i sistemi NAS basati su linux) di un eccessivo LCC (Load Cycle Count) tra i dati SMART.
Che questo determini dei problemi (i pessimisti parlano di riduzione della "vita" dell' HD) è tutto da dimostrare. Ma tant'è....

ckingpin
16-08-2009, 23:36
Più che problemi, può soffrire (come tutti i sistemi NAS basati su linux) di un eccessivo LCC (Load Cycle Count) tra i dati SMART.
Che questo determini dei problemi (i pessimisti parlano di riduzione della "vita" dell' HD) è tutto da dimostrare. Ma tant'è....


bah io ho scelto quello "green" per risparmiare un pò di corrente, visto che è acceso 24h al gionro tutti i giorni....speriamo bene :)

Ruin
23-08-2009, 14:35
Qualcuno è in grado di spiegarmi passo passo cosa dovrei fare per far si che mi sia possibile gestire il contenuto del NAS anche ad un PC in un'altra casa (e uploadare / scaricare files)?

littlemau
23-08-2009, 20:09
Intendi un "file server" remoto (cioè poter prelevare file dal qnap e "scaricarli" nella casa a distanza)?
Puoi attivare il server ftp.
Qui trovi una sorta di passo passo... http://www.qnap.com/pro_features_ftp.asp

Se invece devi "gestire" il qnap a distanza serve solo il port forwarding della porta 8080 del tuo router all'indirizzo locale (192.168.0.x) del qnap (sempre utilizzando un servizio DynDNS).
Così digitando http://nomemioindirizzo.DynDNS.org:8080 potrai accedere all'interfaccia di amministrazione del qnap.

Ruin
23-08-2009, 20:49
Intendi un "file server" remoto (cioè poter prelevare file dal qnap e "scaricarli" nella casa a distanza)?
Puoi attivare il server ftp.
Qui trovi una sorta di passo passo... http://www.qnap.com/pro_features_ftp.asp

Se invece devi "gestire" il qnap a distanza serve solo il port forwarding della porta 8080 del tuo router all'indirizzo locale (192.168.0.x) del qnap (sempre utilizzando un servizio DynDNS).
Così digitando http://nomemioindirizzo.DynDNS.org:8080 potrai accedere all'interfaccia di amministrazione del qnap.

Grazie per la risposta, ora sto provando, ma i dati del Servizio DDNS da dove li reperisco?
(sono ancora alla fase 1 del primo link che mi hai dato). Sai per caso rispondermi?

littlemau
24-08-2009, 08:25
Devi registrarti (e crearti un account) proprio sul servizio http://www.dyndns.com/ o simili.
Poi l'unico settaggio sarà quello del "client" DDNS del tuo router se ce l'ha...o del QNAP (che ne offre uno integrato). Quest'ultimo non fa altro che "aggiornare" il tuo IP pubblico sui server del servizio DDNS in modo che all'indirizzo di dominio (nomemioindirizzo.DDNSo.org) sia associato il tuo IP del momento (e quindi il tuo qnap sia raggiugibile).

Ruin
24-08-2009, 08:45
Devi registrarti (e crearti un account) proprio sul servizio http://www.dyndns.com/ o simili.
Poi l'unico settaggio sarà quello del "client" DDNS del tuo router se ce l'ha...o del QNAP (che ne offre uno integrato). Quest'ultimo non fa altro che "aggiornare" il tuo IP pubblico sui server del servizio DDNS in modo che all'indirizzo di dominio (nomemioindirizzo.DDNSo.org) sia associato il tuo IP del momento (e quindi il tuo qnap sia raggiugibile).

Hai qualche consiglio su quale servizio DDNS dovrei dovrei scegliere?

ckingpin
24-08-2009, 09:35
Hai qualche consiglio su quale servizio DDNS dovrei dovrei scegliere?

io uso sia www.dyndns.com che www.no-ip.com

in realtà li gestisco dal router anzichè dal qnap in modo che ogni volta che cade la linea e il router si riconnette, comunica il nuovo ip ai 2 server

ti conviene vedere se il tuo router gestisce questi servizi, altrimenti lo fai fare al qnap

Ruin
24-08-2009, 10:28
io uso sia www.dyndns.com che www.no-ip.com

in realtà li gestisco dal router anzichè dal qnap in modo che ogni volta che cade la linea e il router si riconnette, comunica il nuovo ip ai 2 server

ti conviene vedere se il tuo router gestisce questi servizi, altrimenti lo fai fare al qnap

Scusa ma non sono molto ferrato sull'argomento, dunque vorrei chiederti:

1. perché ne usi due e in base a cosa dovrei sceglierli?

2. non ho ben capito qual'è il vantaggio di farlo fare al router piuttosto che al QNAP, mi potresti spiegare?

ckingpin
24-08-2009, 10:31
Scusa ma non sono molto ferrato sull'argomento, dunque vorrei chiederti:

1. perché ne usi due e in base a cosa dovrei sceglierli?

2. non ho ben capito qual'è il vantaggio di farlo fare al router piuttosto che al QNAP, mi potresti spiegare?

1. perchè se uno dei servizi è giu, o non si aggiorna, ho l'altro :)
2. non te lo so dire, io lo faccio dal router perchè lo facevo anche prima di avere il qnap...quindi continuo a farlo li, anche perchè (secondo logica) il router gestisce il mio indirizzo ip pubblico perciò è il primo ad accorgersi quando viene rinnovato e lo comunica ai due servizi

francesco289
24-08-2009, 10:47
1. perchè se uno dei servizi è giu, o non si aggiorna, ho l'altro :)
2. non te lo so dire, io lo faccio dal router perchè lo facevo anche prima di avere il qnap...quindi continuo a farlo li, anche perchè (secondo logica) il router gestisce il mio indirizzo ip pubblico perciò è il primo ad accorgersi quando viene rinnovato e lo comunica ai due servizi

io ho un dlink...sapresti dirmi come fare? port forwarding? perchè non mi va? :(

ckingpin
24-08-2009, 10:49
io ho un dlink...sapresti dirmi come fare? port forwarding? perchè non mi va? :(

no, questo tipo di servizio si chiama Dynamic DNS o DDNS, se non c'è tra i menu, vuol dire che il tuo router non lo gestisce, leggi il manuale cmq

Ruin
24-08-2009, 11:23
1. perchè se uno dei servizi è giu, o non si aggiorna, ho l'altro :)
2. non te lo so dire, io lo faccio dal router perchè lo facevo anche prima di avere il qnap...quindi continuo a farlo li, anche perchè (secondo logica) il router gestisce il mio indirizzo ip pubblico perciò è il primo ad accorgersi quando viene rinnovato e lo comunica ai due servizi

Ok, ora però dovrei farti un'altra domanda prima di proseguire.

Il locale in cui ho tutto il sistema (PC, router, NAS, etc) è a sua volta parte di una rete.

Insomma a monte c'è un router (a cui non ho accesso), che con un cavo lan porta la connessione al mio locale, alla presa ho collegato un router e ad esso c'è collegato il NAS.

La mia domanda è: non avendo accesso al router a monte mi è possibile ugualmente far funzionare il tutto?

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Avrei anche bisogno che qualcuno mi aiutasse a capire quale di queste modalità per il Port Trunking devo scegliere:

Port Trunking
Per quanto riguarda i modelli NAS con incluso il supporto Dual-LAN esiste la possibilità, per chi lo desideri, di abilitare l'opzione "Port Trunking" che attraverso la combinazione di due interfacce di rete in una è in grado di aumentare la larghezza di banda oltre il limite consentito da un'interfaccia singola. Inoltre, offre la ridondanza per una disponibilità maggiore quando entrambe le interfacce sono connesse allo stesso comando che supporta questa caratteristica. Qui sotto si possono trovare e scegliere le modalità disponibili. Tenere presente che le impostazioni di modalità incompatibili possono causare il blocco della rete oppure influire negativamente sull'intero processo.

Balance-rr (Round-Robin)
Trasmettere pacchetti in ordine sequenziale dal primo slave disponibile attraverso l'ultimo. Questa modalità fornisce bilanciamento di carico e tolleranza ai guasti.

Active Backup(Esegui failover)
Soltanto uno slave nel bond è attivo. Uno slave diverso si attiva se, e soltanto se, lo slave attivo non riesce nell'operazione. L'indirizzo del bond MAC è visibile esternamente soltanto su di un solo punto di accesso (l'adattatore di rete) per evitare di confondere il comando. Questa modalità fornisce tolleranza ai guasti.

Balance XOR
Trasmissione basata sulla hash policy di trasmissione selezionata. La policy di default è un semplice [( sorgente MAC indirizzo XOR’d con destinazione indirizzo MAC) modulo slave count]. Le policy alternate di trasmissione possono essere selezionate attraverso l'opzione xmit_hash_policy. Questa modalità fornisce bilanciamento di carico e tolleranza ai guasti.

Broadcast
Trasmette qualsiasi cosa su tutte le interfacce slave. Questa modalità fornisce tolleranza ai guasti.

IEEE 802.3ad
Crea gruppi di aggregazione che condividono la stessa velocità e le impostazioni duplex. Utilizza tutti gli slave nell'aggregatore attivo secondo la specifica 802.3ad. Questa modalità fornisce bilanciamento di carico e tolleranza ai guasti ma richiede un comando che supporti IEEE 802.3ad Dynamic Link Aggregation con modalità LACP configurata.

Balance-tlb (Adaptive Transmit Load Balancing)
Il canale di bonding non richiede nessun particolare supporto di interruttore. Il traffico in uscita è distribuito secondo il carico attuale (computato in relazione alla velocità) su ciascun slave. Il traffico in entrata è ricevuto dallo slave attuale. Se lo slave attuale fallisce, un altro slave rileva l'indirizzo MAC dello slave ricevente che ha fallito. Questa modalità fornisce bilanciamento di carico e tolleranza ai guasti.

Balance-alb (Adaptive Load Balancing)
Include bilanciamento-tlb, inoltre riceve bilanciamento di carico (rlb) per traffico IPV4 e non richiede nessun particolare supporto dell'interruttore. Il bilanciamento di carico di ricezione è attuato attraverso negoziazione ARP. Il bilanciamento di carico di ricezione è attuato attraverso Risposte ARP inviate dal sistema locale nel processo in uscita e sovrascrive l'indirizzo delll'hardware di sorgente con l'unico indirizzo hardware di uno degli slave nel bond; coppie diverse usano indirizzi hardware diversi per il server. Questa modalità fornisce bilanciamento di carico e tolleranza ai guasti.

Qualcuno ci capisce qualcosa?

P.S. il mio router è il D-Link DKT-410

ckingpin
24-08-2009, 11:34
Ok, ora però dovrei farti un'altra domanda prima di proseguire.

Il locale in cui ho tutto il sistema (PC, router, NAS, etc) è a sua volta parte di una rete.

Insomma a monte c'è un router (a cui non ho accesso), che con un cavo lan porta la connessione al mio locale, alla presa ho collegato un router e ad esso c'è collegato il NAS.

La mia domanda è: non avendo accesso al router a monte mi è possibile ugualmente far funzionare il tutto?


no. devi avere accesso alla macchina che detiene l'ip pubblico (nel tuo caso al router a monte della rete)

se non hai accesso, devi chiedere all'amministratore di quel router di forwardarti alcune porte da tale router verso il tuo


il servizio DDNS lo puoi anche configurare sul tuo router, in modo che esso associ l'ip pubblico al nome che hai scelto. Poi però, quando chiami tale nome, ti risponde il router a monte della tua rete, che deve forwardare le chiamate verso il tuo router, che a sua volta le forwarda al qnap

Ruin
24-08-2009, 11:46
no. devi avere accesso alla macchina che detiene l'ip pubblico (nel tuo caso al router a monte della rete)

se non hai accesso, devi chiedere all'amministratore di quel router di forwardarti alcune porte da tale router verso il tuo


il servizio DDNS lo puoi anche configurare sul tuo router, in modo che esso associ l'ip pubblico al nome che hai scelto. Poi però, quando chiami tale nome, ti risponde il router a monte della tua rete, che deve forwardare le chiamate verso il tuo router, che a sua volta le forwarda al qnap

Grazie per la competente risposta: ma c'è un modo per verificare se già adesso quelle porte sono forwardate oppure no?

littlemau
24-08-2009, 12:33
Capisco che il problema sia in parte connesso con l'utilizzo del qnap...ma gli argomenti che trattate sono più consoni nella sezione sulle problematiche di rete e router e non in un thread specifico per un NAS. Cerchiamo di restare in topic per una miglior fruibilità del thread. Grazie. ;)

Ruin
24-08-2009, 12:45
Capisco che il problema sia in parte connesso con l'utilizzo del qnap...ma gli argomenti che trattate sono più consoni nella sezione sulle problematiche di rete e router e non in un thread specifico per un NAS. Cerchiamo di restare in topic per una miglior fruibilità del thread. Grazie. ;)

Sì, in effetti hai ragione, al massimo continuo in PVT.

Ma per quanto riguarda il Port Trunking? Quella è proprio una prerogativa del QNAP...

littlemau
24-08-2009, 13:04
Penso sia necessario l'accesso al router direttamente connesso al provider per poter usufruire del port-trunking nel tuo caso (unica rete locale).

Ma che modello hai? 239?

Ruin
24-08-2009, 13:08
Penso sia necessario l'accesso al router direttamente connesso al provider per poter usufruire del port-trunking nel tuo caso (unica rete locale).

Ma che modello hai? 239?

TS 439 Pro

francesco289
24-08-2009, 13:53
no, questo tipo di servizio si chiama Dynamic DNS o DDNS, se non c'è tra i menu, vuol dire che il tuo router non lo gestisce, leggi il manuale cmq

grazie :) trovato

boombastic
12-09-2009, 16:02
Ragazzi ho acquistato il mio TS-101 dal venditore ungherese di ebay nel lontano ottobre 2007.
tutto ok fino a quando 2 giorni fa ha smesso di funzionare. H oseguito la procedura indicata d un utente del forum di qnap italia dal servizio tecnico:

\\\\\\\\
Dear Nicola,
Please do the following first:
1. Power off the NAS. Remove the HDD
2. Power on the NAS without any HDD
3. After a short beep and a long beep(about 2 minutes later of short beep), hot-plug the HDD back to NAS
If there is no second long beep, the NAS should be broken, please return the NAS back to your local dealer/distributor for repair.
4. Run QNAP Finder or Quick Install Wizard, it will find the NAS and its IP

If you want to re-format and re-install the HDD, then just follow the message of QNAP Finder /Quick Install Wizard to reconfigure and format HDD.
If you want to keep your data, you need to allow us the remotely connect your NAS.
If your NAS is with public IP(not 10.x.x.x or 192.168.x.x) and can be freely access through Internet, please let me know the IP address and admin password.
If it is behind the NAT router or firewall with private IP, please forward the port 13131, 22 and 8080(or 6000) on your NAT router or firewall to the private IP of your NAS.
Please let us know when you environment is ready, and send us your NAS IP address, and admin password.
Our engineer will log in to your NAS to check.
If you do not know how to configure the NAT router or firewall, please install "LogMeIn Free" software on your PC. .
This software will make your PC as remote desktop and allow us to remotely connect and check the settings of your NAS.
After installation, please send us the e-mail, password and access code(or windows user name and password) which you use to setup.
You can download the software from the following link:
https://secure.logmein.com/

Our office hours is 09:30AM to 06:30PM (GMT+8) from Monday to Friday.
Please arrange your PC and NAS between this time period and let me know when you are available.

Best Regards,

Alan Huang

QNAP Systems, Inc.
\\\\\\\

ed a me il fatidico secondo beep lungo non me lo fa :muro: :doh:

Vorrei mandarlo in assistenza ed ho la fattura che mi inviarono nel pacco ma non riesco a ritrovare su ebay il negozio. Voi riuscite a indicarmi il nome del venditore?
Sulla fattura c'è scritto

ELEKTRONIK JMEX kft.

ma con google non esce fuori niente di utile!!
Aiutatemi, il 16 ottobre mi scadono i due anni di garanzia!!!

Klontz
12-09-2009, 16:23
Secondo me, non devi rivolgerti al venditore per l'assistenza.
Ma devi rivolgerti direttamente alla QNAP.
Vai sul loro sito web e cerca info per l'assistenza.
ciao

Dichy
13-09-2009, 09:04
Visti i tempi stretti ti consiglio anche io di contattare direttamente la Qnap, tieni conto che mandandolo direttamente a loro dovrai pagare tu le spese di spedizione, come ti ha detto giustamente Klontz controlla sul loro sito, ci sono tutte le info necessarie.

ckingpin
13-09-2009, 21:48
c'è qualche "malato" come me che ha misurato il consumo del proprio QNAP TS-101 oppure TS-109 ?

il mio consuma tra 13W e 16W con un disco fisso samsung...sembra buono no? ma con un WD green a quanto scenderei? Sul loro sito leggo "Le unità WD Caviar Green conseguono risparmi energetici medi di 4-5 watt rispetto alle unità desktop standard"

ora ho un disco WD green ed ho fatto le prove, QNAP + HDD acceso e operativo per 171 ore e 29 minuti....ecco il consumo

QNAP TS-101 + Samsung 500GB = 2,61KW di consumo totale = 15,22Wh
QNAP TS-101 + WD Caviar Green 1TB WD10EADS = 1,92KW = 11,20Wh


...esattamente 4 watt in meno!

alejato
14-09-2009, 10:47
ora ho un disco WD green ed ho fatto le prove, QNAP + HDD acceso e operativo per 171 ore e 29 minuti....ecco il consumo

QNAP TS-101 + Samsung 500GB = 2,61KW di consumo totale = 15,22Wh
QNAP TS-101 + WD Caviar Green 1TB WD10EADS = 1,92KW = 11,20Wh


...esattamente 4 watt in meno!

scusa la curiosità, come hai fatto a fare il calcolo preciso del consumo?

ckingpin
14-09-2009, 11:13
scusa la curiosità, come hai fatto a fare il calcolo preciso del consumo?

ho usato il mitico misuratore di consumo comprato al lidl....10 euro e ti danno questo meraviglioso utensile che, a detta di molti, i consumi se li inventa....ma a me sembra veritiero! :)


ecco l'arnese in tutto il suo splendore:

http://www.weissbach.it/blog/wp-content/uploads/killawatt.jpg

alejato
14-09-2009, 14:33
ho usato il mitico misuratore di consumo comprato al lidl....10 euro e ti danno questo meraviglioso utensile che, a detta di molti, i consumi se li inventa....ma a me sembra veritiero! :)


ecco l'arnese in tutto il suo splendore:

http://www.weissbach.it/blog/wp-content/uploads/killawatt.jpg

bellino forte ;)
stò vedendo che anche su ebay si trovano ad un prezzo contenuto

Red`XIII
28-09-2009, 13:45
Salve ragazzi, sto meditando seriamente sull'acquisto di un nas qnap, in particolare del 219. E' possibile installarci amule? mldonkey non mi piace molto...
grazie mille

madeinitaly
28-09-2009, 14:05
Secondo me, non devi rivolgerti al venditore per l'assistenza.
Ma devi rivolgerti direttamente alla QNAP.
Vai sul loro sito web e cerca info per l'assistenza.
ciao

Assolutamente no, per l'assistenza si deve passare attraverso il rivenditore.

littlemau
30-09-2009, 14:21
Salve ragazzi, sto meditando seriamente sull'acquisto di un nas qnap, in particolare del 219. E' possibile installarci amule? mldonkey non mi piace molto...
grazie mille

Tramite pacchetti ipkg si...http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/cs06q3armel/cross/unstable/

Red`XIII
30-09-2009, 14:54
wow perfetto...grazie mille!

nervoteso
11-10-2009, 12:12
qualcuno usa lo squeezecenter su qnap? sapetre come si fa a disinstallare i plugins installati manualmente? oppure come si fa ad accedere alle cartelle crate dallo squeezecenter su qnap?

littlemau
11-10-2009, 20:37
Purtroppo no. Bel gioiellino ma costoso per me.
Cos'hai installato manualmente? Via ipkg o qpkg?

Homer314
14-10-2009, 12:37
Ciao ragassuoli. Una piccola nota per coloro che valutano l'acquisto di un 209 PRO II (non è più in prodzione, però magari ancora acquistabile).

Dopo 2 mesi di onorato servizio ho trovato il qnap Resettato e Formattato.

Ovviamente se si tratta di un buco di sicurezza il device non ha colpe, però nel tentativo di far chiarezza è uscito fuori che:

- Il 209 ed il 109 usano un filesistem proprietario (su base EXT3), quindi se il device vi muore e volete recuperare i files la cerchia di metodi da utilizzare si restringe ad una live che vi passano loro.

- C'è la possibilità, verificatasi a molti utenti, che il firmware perda tutte le impostazioni se la partizione del SO sulla flash si riempie.


In definitiva, se potete puntate agli altri modelli della famiglia :)

MesserWolf
14-10-2009, 12:49
A proposito di sicurezza : ho attivato dyndns e aperto l'ftp perchè dovevo copiare dei file da remoto . Neanche 1 giorno è passato che ho visto dai log che un cinese ha passato 1 ora a cercare la password di administrator.

Morale ho chiuso l'ftp , per ora lascio aperto il controllo remoto con password cazzuta e controllando spesso i log. (tra l'altro non so perchè ma la scheda Notification non mi va :mbe: :mbe: rimane in "loading").

madeinitaly
14-10-2009, 14:26
- C'è la possibilità, verificatasi a molti utenti, che il firmware perda tutte le impostazioni se la partizione del SO sulla flash si riempie.


"verificatasi a molti utenti" dove l'hai letto scusa? E' la prima volta che sento di un problema del genere, link? thx

Homer314
14-10-2009, 14:32
"verificatasi a molti utenti" dove l'hai letto scusa? E' la prima volta che sento di un problema del genere, link? thx



Supporto tecnico QNAP by Skype e by Messenger hanno confermato vari casi. Sul forum QNAP globale trovi sia gli utenti colpiti dal problema delle impostazioni perse, tra cui anche la risposta di un addetto che riporta la spiegazione sulla flash piena.

Sia chiaro non voglio buttare fango su questi device che sono dei gioielli, vorrei solo indirizzare chi deve fare l'acquisto verso i nuovi modelli delle stesse serie

madeinitaly
14-10-2009, 14:35
Riesci a ritrovare il link? Vorrei capire bene... cmq considerando che avranno venduto qualche decina di migliaia di pezzi direi che l'allarme è un pò come la storia della febbre suina... ;)

Homer314
14-10-2009, 14:40
Riesci a ritrovare il link? Vorrei capire bene... cmq considerando che avranno venduto qualche decina di migliaia di pezzi direi che l'allarme è un pò come la storia della febbre suina... ;)

Appena ho un minuto cerco le discussioni (comunque sezione Volume Managment).
Perdonami però, non è mia intenzione scatenare una "caccia alle streghe", semplicemente ho riportato una mia esperienza su pelle. Non ho neanche detto di evitare il brand, ho solo detto di spostare il focus di acquisto sui nuovi prodotti della serie incriminata :)

madeinitaly
14-10-2009, 14:54
Nono x carità, però da come l'avevi messa giù sembrava che i suddetti modelli fossero da evitare come la peste, cosa non vera. Ho avuto entrambi (ed ho tutto'ra il mio primo QNAP che è stato appunto un 109) e non posso che dirne bene. :)

Homer314
14-10-2009, 14:58
Nono x carità, però da come l'avevi messa giù sembrava che i suddetti modelli fossero da evitare come la peste, cosa non vera. Ho avuto entrambi (ed ho tutto'ra il mio primo QNAP che è stato appunto un 109) e non posso che dirne bene. :)

Certamente, come detto sono dei veri gioielli, curati sia nella parte Software che Hardware (ieri mi sono accorto che l'alimentatore esterno è un Seasonic, il che è tutto dire).A prescindere dal problema che ho avuto resta comunque il mio consiglio di scegliere i nuovi modelli che non utilizzano più l'ext3 modificato, cosa molto utile in caso di unità morta e necessità di recuperare i files con metodi più "tradizionali" (la classica live di ubuntu, anche perchè nella documentazione allegata non riporta la procedura basata sulla livecd qnap ) :)

alejato
15-10-2009, 09:32
ciao a tutti,
esiste un'applicazione da installare nel qnap che consente di vedere in streaming (come you tube) dei video caricati nel nas?

madeinitaly
15-10-2009, 10:14
Alejato su tutti i NAS QNAP è preinstallato (con licenza) Twonky (http://www.twonkyvision.de). Ovviamente parliamo dell'applicazione server, poi per poter vedere lo streaming devi usare un qualsiasi client/device DLNA/uPnP.

alejato
15-10-2009, 12:14
Alejato su tutti i NAS QNAP è preinstallato (con licenza) Twonky (http://www.twonkyvision.de). Ovviamente parliamo dell'applicazione server, poi per poter vedere lo streaming devi usare un qualsiasi client/device DLNA/uPnP.

quello però, se non sbaglio, è per i video in rete, in upnp, ps3 xbox ecc
esisete un programma per qnap che permetta di avere un'interfaccia utente per gestire foto e video?? I video vorrei che fossero stile youtube o meglio che venissero elaborati dal qnap e creati in modo che possano essere messi in streaming anche via internet proprio come youtube

madeinitaly
15-10-2009, 13:17
Alejato, per quanto riguarda le foto c'è la Multimedia Station che fa esattamente quello (supporta anche Coolris). Per i video no, ma il problema è anche la banda a disposizione in upload, la vedo dura a fare streaming con quella che mettono a disposizione gli ISP italiani....

alejato
15-10-2009, 20:52
Alejato, per quanto riguarda le foto c'è la Multimedia Station che fa esattamente quello (supporta anche Coolris). Per i video no, ma il problema è anche la banda a disposizione in upload, la vedo dura a fare streaming con quella che mettono a disposizione gli ISP italiani....

al di la della lentezza della linea volevo sapere se c'era un'applicazione del genere.....
ad esempio per synology c'è....ho visto dal mio amico come funziona....in pratica, una volta caricato il video nell'hd, il nas crea un nuovo file video compresso che poi mette a disposizione per la visualizzazione streaming da remoto

Klontz
16-10-2009, 07:47
Lo streaming da remoto teoricamente si può fare anche col QNAP... installando VLC, ma non esistono pacchetti preconfezionati (qpkg) di VLC per QNAP, va installato e configurato da zero... e non è certo una passeggiata, io ho provato.. ma dopo 10 minuti mi sono stufato e o desistito.
Non so se nel frattempo è uscito qualcosa in merito sul forum del QNAP...

klarbass
02-11-2009, 21:36
Ciao ragazzi
Come potete osservare sono nuovo del forum e ho perso ogni speranza nell'installazione di Transmission nel mio nas QNAP209 Pro II.
Chiedo a voi un aiuto se riuscite a indirizzarmi verso la soluzione.
Eseguo tutto quello scritto nella prima pagina di questo thread ma alla fine mi sentenzia la frase sotto:
-sh: opt/bin/transmission-daemon: No such file or directory

Premetto che di linux non ne capisco a dir poco nulla e come indicazione vi posso dire che durante tutta la procedura di immissione delle stringhe di testo le differenze che trovo rispetto a quello scritto minuziosamente nella guida sono al punto:

3) Procediamo con l’installazione del client Transmission
Quote:
# ipkg install transmission
Installing transmission (1.72-1) to root...
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/op...cross/unstable /transmission_1.72-1_arm.ipk
Configuring transmission
Successfully terminated.

Mi trovo:
[~] # ipkg install transmission
Package transmission (1.76-1) installed in root is up to date.
Nothing to be done
Successfully terminated.

inoltre al punto 4:
4) Attiviamo il client
Quote:
[~] # /opt/bin/transmission-daemon
[~] # ps -A | grep transmission
030 admin 5864 S transmission-daemon
4133 admin 548 S grep transmission

mi trovo:
[~] # /opt/bin/transmission-daemon
[~] # ps -A | grep transmission
18988 admin 1872 S /opt/bin/transmission-daemon
18989 admin 1872 S /opt/bin/transmission-daemon
18990 admin 1872 S /opt/bin/transmission-daemon
19001 admin 516 S grep transmission

alla fine anche se eseguo tutto correttamente mi trovo:
-sh: opt/bin/transmission-daemon: No such file or directory

P.S.: il firmware installato è il 3.1.0 Build 0708

Sapete drmi qualche indicazione in merito?
Ve ne sarei grato.

littlemau
02-11-2009, 23:02
...le differenze .... sono al punto:

3) Procediamo con l’installazione del client Transmission
Quote:
# ipkg install transmission
Installing transmission (1.72-1) to root...
Downloading http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/op...cross/unstable /transmission_1.72-1_arm.ipk
Configuring transmission
Successfully terminated.

Mi trovo:
[~] # ipkg install transmission
Package transmission (1.76-1) installed in root is up to date.
Nothing to be done
Successfully terminated.
Beh ovviamente transmission ha raggiunto versioni più recenti nel frattempo.
inoltre al punto 4:
4) Attiviamo il client
Quote:
[~] # /opt/bin/transmission-daemon
[~] # ps -A | grep transmission
030 admin 5864 S transmission-daemon
4133 admin 548 S grep transmission

mi trovo:
[~] # /opt/bin/transmission-daemon
[~] # ps -A | grep transmission
18988 admin 1872 S /opt/bin/transmission-daemon
18989 admin 1872 S /opt/bin/transmission-daemon
18990 admin 1872 S /opt/bin/transmission-daemon
19001 admin 516 S grep transmission
Qui le differenze non mi sembrano significative.
Tu in sostanza lanci transmission-daemon ([~] # /opt/bin/transmission-daemon) e poi verifichi che sia tra i processi attivi
(18988 admin 1872 S /opt/bin/transmission-daemon
18989 admin 1872 S /opt/bin/transmission-daemon
18990 admin 1872 S /opt/bin/transmission-daemon ) .

alla fine anche se eseguo tutto correttamente mi trovo:
-sh: opt/bin/transmission-daemon: No such file or directory


Non mi è chiaro questo comando finale. Da dove lo lanci?
E ovviamente hai eseguito le modifiche del file setting.json e verificato che siano permanenti?

Klontz
03-11-2009, 07:23
"-sh:" non lo devi scrivere...

Inoltre controlla se hai qualche script di avvio nella seguente dir:

ls /opt/etc/init.d

ciao

madeinitaly
03-11-2009, 09:20
Ragazzi "-sh: opt/bin/transmission-daemon: No such file or directory" è l'output del comando.... :rolleyes:

quello che non capisco è xchè lanci + di una volta "/opt/bin/transmission-daemon", xchè non metti il link dove hai preso questo tutorial di installazione?

Venom_of_Cove
03-11-2009, 09:56
Ciao ragazzi,
nessuno finora ha messo le mani su un QNAP NAS TS-110?

Sembra decisamente interessante e pure a basso costo!

klarbass
03-11-2009, 10:01
Grandi!
Intanto grazie dell'aiuto.
Provo a dare risposta al meglio a quello che mi chiedete:
Quote:
Originariamente inviato da klarbass
alla fine anche se eseguo tutto correttamente mi trovo:
-sh: opt/bin/transmission-daemon: No such file or directory


Non mi è chiaro questo comando finale. Da dove lo lanci?
E ovviamente hai eseguito le modifiche del file setting.json e verificato che siano permanenti?
Questo comando non lo lancio ma è ciò che mi compare quanda inserisco l'ultima stringa di testo opt/bin/transmission-daemon riavvianado Transmission.
Il file setting.json l'ho modificato e quando provo a rientrare per rifare l'operazione ulteriormente, mi risulta modificato con i parametri \/share\/Qdownload e "127.0.0.1, 192.168.*.*"..........non so se nel file setting.json debba sostituire gli asterischi con l'indirizzo del server 192.168.1.3.

Ragazzi "-sh: opt/bin/transmission-daemon: No such file or directory" è l'output del comando....

quello che non capisco è xchè lanci + di una volta "/opt/bin/transmission-daemon", xchè non metti il link dove hai preso questo tutorial di installazione?

Per lanciare più di una volta cosa si intende? le stringhe che mi compaiono di seguito?... se fosse questo vi dico che il tutto non è voluto.
[~] # /opt/bin/transmission-daemon
[~] # ps -A | grep transmission
18988 admin 1872 S /opt/bin/transmission-daemon
18989 admin 1872 S /opt/bin/transmission-daemon
18990 admin 1872 S /opt/bin/transmission-daemon
19001 admin 516 S grep transmission

Quello che posso dirvi è che di tutorial ne ho provati un po' ma questo che proponete voi è il più semplice, intuitivo e completo.
Non so se avendo già fatto diverse prove con altri tutorial abbia incasinato la questione......e se magari mi potete suggerire un metodo altrettanto semplice ed intuitivo per resettare le procedure precedenti magari rifacendo l'installazione il tutto va come dovrebbe.
Premetto che sto utilizzando un programmino con telnet installato nel Mac che ho. Quindi non so se l'utilizzo di Mac al posto del Pc o linux cambino le cose. Non credo comunque.

ciao e ancora grazie della disponibilità a tutti....avevo perso ogni speranza....ma grazie a voi spero di risolvere il dilemma. ;)

alejato
03-11-2009, 16:15
Ragazzi "-sh: opt/bin/transmission-daemon: No such file or directory" è l'output del comando.... :rolleyes:


controlla se sei sotto root o se sei fuori
cd .. per uscire da root

se digiti
lsdovresti vedere una sfilza di cartelle

littlemau
04-11-2009, 09:08
quello che non capisco è xchè lanci + di una volta "/opt/bin/transmission-daemon", xchè non metti il link dove hai preso questo tutorial di installazione?
Il primo avvio di transmission-daemon serve affinchè venga creata la cartella /.config dove viene creato a sua volta il file setting.json da editare.
Il secondo avvio è necessario in quanto setting.json va editato (se non ricordo male) a demone inattivo (e infatti c'è l'indicazione a killarlo prima dell'edit).
Il tutorial a cui si riferisce è quello inserito in prima pagina del thread (come cita lui stesso nella risposta successiva).

Questo comando non lo lancio ma è ciò che mi compare quanda inserisco l'ultima stringa di testo opt/bin/transmission-daemon riavvianado Transmission.
Il file setting.json l'ho modificato e quando provo a rientrare per rifare l'operazione ulteriormente, mi risulta modificato con i parametri \/share\/Qdownload e "127.0.0.1, 192.168.*.*"..........non so se nel file setting.json debba sostituire gli asterischi con l'indirizzo del server 192.168.1.3.
Gli asterischi servono proprio per includere tutti i possibili IP di rete senza dover specificarne uno a priori (magari non essendone a conoscenza).

Per lanciare più di una volta cosa si intende? le stringhe che mi compaiono di seguito?... se fosse questo vi dico che il tutto non è voluto.
[~] # /opt/bin/transmission-daemon
[~] # ps -A | grep transmission
18988 admin 1872 S /opt/bin/transmission-daemon
18989 admin 1872 S /opt/bin/transmission-daemon
18990 admin 1872 S /opt/bin/transmission-daemon
19001 admin 516 S grep transmission
Tranquillo, fin qui è tutto corretto.

...
Non so se avendo già fatto diverse prove con altri tutorial abbia incasinato la questione......e se magari mi potete suggerire un metodo altrettanto semplice ed intuitivo per resettare le procedure precedenti magari rifacendo l'installazione il tutto va come dovrebbe.
Mi era capitato di aver fatto un'installazione non a buon fine e di aver ritentato la cosa, senza previa "pulizia", senza successo.
Fossi in te disinstallerei per benino e applicherei il tutorial da situazione virginale, come tu stesso hai suggerito.
Premetto che sto utilizzando un programmino con telnet installato nel Mac che ho. Quindi non so se l'utilizzo di Mac al posto del Pc o linux cambino le cose. Non credo comunque.
Non penso nemmeno io che la cosa possa influire. Se non erro anche uno degli autori del tutorial lavorava da Mac. ;)

klarbass
04-11-2009, 13:24
Mi state dando info preziose...

Fossi in te disinstallerei per benino e applicherei il tutorial da situazione virginale, come tu stesso hai suggerito.

Ecco, allora a fronte di questa indicazione mi servirebbe una metodo rapido, indolore e sicuro per disinstallare quei pacchetti installati probabilmente in precedenza che magari provocano conflitto: qualche stringa di testo che mi permetta di creare la situazione vergine.
Potete insicarmi cortesemente la procedura che mi permetta di fare il punto zero della situazione?

Grazie a tutti :)

littlemau
04-11-2009, 13:31
Un semplice
ipkg remove transmission dovrebbe essere sufficiente.

klarbass
04-11-2009, 21:59
Come potete vedere sotto ho ho fatto come indicato da littlemau:

[~] # ipkg remove transmission
Removing package transmission from root...
Successfully terminated.

Successivamente ho reinserito tutte le stinghe testo del tutorial riverificando il tutto ma con il solito esito! :muro:

[~] # opt/bin/transmission-daemon
-sh: opt/bin/transmission-daemon: No such file or directory

Che possa essere qualche impostazione o flag non abilitato nel Qnap? Esempio: durante la fase di installazione dell'ipkg transmission, il flag dell'abilitazione della stazione di Download deve essere abilitato? E "Attiva il servizio link nella pagina di accesso"?

Ciao ragazzi :confused:

ing1
05-11-2009, 10:02
Ciao ragazzi,
nessuno finora ha messo le mani su un QNAP NAS TS-110?

Sembra decisamente interessante e pure a basso costo!

Decisamente un bell'oggettino :) ; ci ho montato un HD da 1 Tera (Samsung) e l'ho configurato. Non avendoci "smanettato" ancora abbastanza, per ora mi posso solo limitare a dire che è silenziosissimo e che il menu di amministrazione, gestione etc...è fatto veramente bene. Oggi mi ci diverto un pò così vi potrò dare qualche impressione in più.

Piuttosto un consiglio per il partizionamento: meglio ext3 o ext4?

madeinitaly
05-11-2009, 10:23
Piuttosto un consiglio per il partizionamento: meglio ext3 o ext4?

Ext4, retrocompatibile con ext3 e decisamente + performante e moderno IMHO.

ing1
05-11-2009, 11:24
...thanks!

PapiOrso
05-11-2009, 14:09
Anchio ho il problema appena più indietro descritto.

Ho acquistato il Qnap TS-219P,mi sembra un bell'aggeggio, veloce e parco nei consumi. Difatti l'ho acquistato per accedere ad un tracker in cui bisogna registrarsi e mantenere un certo ratio tra upload/download e tenere il piccì (con 6hd, grafica di livello e 1000watt di alimentatore) spento.

Il problema nasce con il client BT, Qget ovvero una maschera di rtorrent che mi dicono essere una bella porcheria.

Scarico velocemente ma non riesco ad uploadare i torrent sul tracker, appena li carico vado in leeching invece che in seeding,ovvero Qget cerca di scaricare quello che io sto andando a caricare.

Uno degli amministratori del tracker esperto di Linux ha cercato allo sfinimento di installarmi nel nas un altro client BT, Transmission che è meno scarno di Qget ed universalmente riconosciuto come ottimo.

Non c'è riuscito, a suo dire causa un baco nel firmware (l'ultimo, mi pare il 3.14) che impedisce il lancio di Transmission.

Non capendo nulla di Linux attendo consigli e testimonianze a mia volta.

Grazie a tutti per l'attenzione :help:

Dichy
05-11-2009, 14:53
Usando Qget nelle proprietà dei singoli torrent che scarichi puoi selezione quanto tempo vuoi stare in seed una volta completato il download.

Se non ricordo male basta premere il tasto destro del mouse sul torrent che vuoi lasciare in seed e li dovresti trovare l'opzione di cui parlavo sopra.

klarbass
05-11-2009, 15:40
Ecco appunto lo stesso problema che ho io durante l'installazione di Transmission.

Se non ricordo male basta premere il tasto destro del mouse sul torrent che vuoi lasciare in seed e li dovresti trovare l'opzione di cui parlavo sopra.

La soluzione descritta può essere un escamotage, ma quando Qget termina di scaricare il file, non lo si può mantenere in condivisione. Questo comporta l'abbassamento del ratio in quanto purtroppo si possono lasciare in condivisione solamete i file in scaricamento e non qualli già completati.

Spero che il gruppo di sviluppo Qnap come ha aggiornato la grafica della pagina di gestione rendendola molto più comprensibile, possa generare un sistema di gestione torrent molto più chiara e performante! :read:

PapiOrso
06-11-2009, 06:04
A dire il vero il "guru" è riuscito a farmi partire correttamente il seeding del torrent in leeching.

L'ha arrestato, ha impostato le proprietà di condivisone a 99999, poi ... non ho capito quali altri passi ha fatto prima di farlo ripartire.

Ha fatto una copia della cartella contenenteil file da uploadare, in quella originale ha cancellato qualcosa... ha spostato qualcosa di qua, copiato qualcosa di la boh, una roba piuttosto lunga.

Poi ha fatto ripartire il torrent e non era più in leeching... solo che deve essersi spazientito e non vuole rispiegarmelo :cry: :cry: :cry:

Comunque un vero traffico!

madeinitaly
06-11-2009, 10:03
... solo che deve essersi spazientito e non vuole rispiegarmelo :cry: :cry: :cry:


Chi sarebbe costui?! :rolleyes:

klarbass
06-11-2009, 11:17
...sembrerò martellante ma volevo sapere se secondo vuoi, come scritto in precedenza, possa avere quelche impostazione o flag non abilitato nel Qnap? Esempio: durante la fase di installazione dell'ipkg transmission, il flag dell'abilitazione della stazione di Download deve essere abilitato? E "Attiva il servizio link nella pagina di accesso"?

Se magari fosse così, con un ripristino del Qnap alle impostazioni iniziali, potrebbe sistemarsi la questione? o tale setup non va ad agire sulle problematiche di installazione ipkg? E se facessi il ripristino i dati interni agli hd non verrebbero toccati?

Qualcuno può illuminarmi?? :muro:

Grazie

PapiOrso
07-11-2009, 07:44
Ecco appunto lo stesso

La soluzione descritta può essere un escamotage, ma quando Qget termina di scaricare il file, non lo si può mantenere in condivisione.

A me rimangono in condivisione, ogni tanto li vedo partire, l'importante è metterli in condivisione prima che sia terminato lo scarico. Dopo non si può fare più niente

littlemau
07-11-2009, 14:57
...sembrerò martellante ma volevo sapere se secondo vuoi, come scritto in precedenza, possa avere quelche impostazione o flag non abilitato nel Qnap? Esempio: durante la fase di installazione dell'ipkg transmission, il flag dell'abilitazione della stazione di Download deve essere abilitato? E "Attiva il servizio link nella pagina di accesso"?
...


Mai dovuto agire su alcun parametro del qnap. Lo escluderei con buona certezza.
Purtroppo non ho tempo attualmente per rivalutare transmission (anche perchè ce l'ho già installato) e ipotizzare il motivo del mancato avvio del demone al secondo tentativo dopo il "killaggio". Spero in futuro...

PapiOrso
08-11-2009, 10:29
Sono riuscito a capire finalmente l'artifizio per riuscire a far funzionare bene QGet per uppare. Un vero manicomio!

Del resto il nome è perfetto QGet, serve solo per prendere, mica si chiama QGive.

Una porcheria infinita, massimo 10 operazioni contemporanee. :doh: e non c'è verso d'installare Transmission, hanno provato nuove soluzioni ma nulla.

Ho trovato a chi sbolognarlo, peccato mi ero affezionato, passo a Synology ;)

madeinitaly
08-11-2009, 11:27
... a breve anche x i modelli con proc Marvell (TS-x19).

--------------------------------------------------------------------------
Note di rilascio: :read:

[Versione & Build]
BETA v3.2.0 Build1107

Modelli interessati: TS-239/439/439U/509/639/809/809U, SS-439/639


Download:
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=151&t=21328

[Cosa c'è di nuovo?]
- Web File Manager 2
* Brand new user interface with best use experience
* Supports file compression/decompression (7z, gzip, gz, zip, bzip2, bz2, tar, rar, tgz)
* Sub-folder Privileges
* Supports file searching
* Supports drag-n-drop: moving file & folder within NAS
* Multiple files uploading /downloading
* Upload: up to 128 files at a time
* Download: auto-compress selected files into one zip file
- Apple Time Machine Support
- WebDAV Support
* Supports most modern operating systems: Windows XP/Vista, Mac OS X, Ubuntu 9.10 and iPhone/iPod Touch (must install WebDAV client app first). Please see the attachments for more information.
* For Windows Vista users, you might need to apply the patch (http://www.microsoft.com/downloads/deta ... laylang=en) before using WebDAV on your PC.
- IPv6 Support
- DFS (Share Folder Aggregation)
- Cloud Storage Backup (Amazon S3)
- Real-time Function Search
- Import User List
- Language Support: Dutch & Czech

[Miglioramenti]
- iSCSI Target Enhancement
* Supports SPC-3 Persistent Reservation
* Supports MPIO and MC/S
* Fully compatible with VMware vSphere 4.x and Windows Server 2008
- Remote Replication Enhancement
- Windows AD Enhancement
- Surveillance Station Enhancement (Support Windows 64bit OS and Y-cam)
- Date & Time Enhancement (Customized Datetime format)
- UPnP Media Server – TwonkyMedia Server 5.1
- Password Strength Checker
- Support SNMP v3
- HTTPS for both Web Administration & Web Server
- Better NTFS External HDD Support (More stable and faster)
- Component Upgrade (Apache:2.2.14, MySQL:5.1.36, PHP:5.3.0)
- Web Administration page layout can be remembered now

[Principali bug risolti]
- Fixed iSCSI processes in some situations may consume nearly 100% CPU resource and cause reboot or shutdown to fail
- Fixed copying using Windows Explorer may cause NAS system unstable in conjunction with EXT4 file system
- Fixed occasional incorrect FAN speed & HDD overheating on TS-809U-RP

[Problemi noti]
- [Twonky Media Server] Media feed setting can't be saved.

[Note]
- [WebDAV] Windows 7 doesn't support WebDAV
- [WebDAV] Ubuntu 9.04 or earlier versions might not be able to use WebDAV thru its GUI. (works in 9.10)

klarbass
08-11-2009, 12:05
Ciao ragazzi

Ho sempre lo stesso problema: (in rosso riporto le istruzioni immesse da me)
[~] # opt/bin/transmission-daemon
-sh: opt/bin/transmission-daemon: No such file or directory

Non so a chi meglio di vi potermi rivolgere!

ho provato a digitare, come indicato nei precedenti thread da alejato, le seguenti istruzioni con relativo messaggio:
[~] # cd ..
[/] # ls
Qmultimedia@ home@ mnt/ proc/ share/ usr@
bin/ lib/ opt@ root/ stunnel.pid var/
dev/ linuxrc@ php.ini@ rootfs2_tmp/ sys/
etc/ lost+found/ play/ sbin/ tmp/

sono tante indicazioni in 3 colori: celeste per quelle @ blu per quelle / tranne per stunnel.pid ch è di colore nero.
Sicuramente a voi possono essere d'aiuto....io non ne capisco nulla!

oggi ho provato anche a reinstallare il pacchetto qpkg fornito dal sito ufficiale Qnap versione 0.99.163 installato nella posizione /share/HDA_DATA/.qpkg/Optware. E' comunque la stessa versione del precedente e il risultato non cambia.

Ho riletto tutti i precendenti di questo topic ma non ho trovato indicazioni che risolvano la questione.
Può essere che sia la versione del firmware v3.1.0 Build0708 a dare problemi? Vi informo che ho un Qnap 209/PRO II con installato 2 WD da 1 TB serie WDC WD1000FYPS.
E durante le stringhe di testo immesse per l'installazione di transmission, non è necessario fornire in quale disco fisso fare riferimento?

Attendo vostre preziose indicazioni.

Intanto grazie

madeinitaly
08-11-2009, 12:28
@klarbass

prova cosi:

[~] #./opt/bin/transmission-daemon

klarbass
08-11-2009, 15:50
Ho provato a cambiare l'ultima stringa che mi ha passato madeinitaly

[~] #./opt/bin/transmission-daemon

ma quando ho disinstallato come suggerito da littlemau con

ipkg remove transmission

e successivamente riprovato a immettere le stringhe some nel tutorial di pag. 1, adesso il problema me lo da molto prima della fine

[/] # killall transmission-daemon
[/] # cd .config/transmission-daemon/
-sh: cd: .config/transmission-daemon/: No such file or directory

battendo cd .. e poi ls
mi trovo con:

Qmultimedia@ mnt/ share/
bin/ opt@ stunnel.pid
dev/ php.ini@ sys/
etc/ play/ tmp/
home@ proc/ transmission_start.sh
lib/ root/ usr@
linuxrc@ rootfs2_tmp/ var/
lost+found/ sbin/

anche se disinstallo transmission, quella stringa transmission_start.sh permane.

Volevo creare una situazione vergine ma non ci riesco :muro:
.............installa nano.......prova una procedura......fanne un'altra...........segui una strada................ecc ecc alla fine non so cosa abbia combinato e cosa sia giusto o sagliato. :doh:
Fatto sta che prma riuscivo ad arrivare alla fine dell'installazione trovandomi il problema solo nell'ultima stringa inserita...........ora lo trovo alla creazione della cartella config (credo sia questo il significato del comando). :confused:

E' possibile che nel nas abbia impostato come porta d'ingresso diversa della 9091?

Un'altra questione: verificando gli utenti all'interno dell'amministrazione del Qnap, entrando nella "Gestione diritti di accesso" mi trovavo, oltre all'utente admin, anche l'utente "transmission".....io l'ho eliminato come utente....non so abbia fatto bena ma vorrei ricreare il punto zero!

Sono demoralizzato....:cry:

Ciao ragazzi :help:

madeinitaly
08-11-2009, 16:02
prova (sempre che il remove che hai appena fatto non l'abbia cancellata):

cd /config/transmission-daemon/

littlemau
09-11-2009, 10:28
Sono demoralizzato....:cry:

Ciao ragazzi :help:

Sabato forse riesco a dare un'occhiata sul NAS...

Da quanto riporti sembra che la cartella .config non si sia creata... :mbe:

littlemau
09-11-2009, 15:32
... a breve anche x i modelli con proc Marvell (TS-x19).

--------------------------------------------------------------------------
Note di rilascio: :read:

[Versione & Build]
BETA v3.2.0 Build1107
...

- Better NTFS External HDD Support (More stable and faster)
...


Dimenticavo...molto interessato a questa cosa... :sperem:

arrarro
09-11-2009, 22:15
ciao a tutti ragazzi
sono nuovissimo del discorso NAS
mi interesserebbe acquistarne uno per lasciare i miei torrents in download ma soprattutto upload. Mi ero orientato sul QNAP TS 219P, volevo sapere se qualcuno ha esperienza di questo prodotto. Chiedo perchè ho già buttato soldi su fonera 2.0n e NMP 1000 che promettevano di fare BT a pc spento ma si crashano al secondo torrent che aggiungo! Ho la fortuna di essere iscritto a due tracker ultraveloci e di avere una enorme banda in download (1,8mb/sec reali) e upload (125kb/sec). Quando metto due torrent in moto su fonera, transmission si impalla a causa della velocità di download prima e di upload dopo, per cui cercavo qcosa di potente per lasciare a permanenza certi torrent in upload.
Esiste un nas che regge alla massima velocità 5-6 torrent contemporaneamente?

il QNAP NMP 1000 crepa già se solo il torrent è superiore a 2gb! e le velocità di scarico ed upload sono ridicolissime!

grazie a tutti per l'aiuto che mi vorrete dare

PapiOrso
10-11-2009, 05:55
Basterebbe andare indietro di una o due pagine

littlemau
10-11-2009, 08:05
Mi ero orientato sul QNAP TS 219P, volevo sapere se qualcuno ha esperienza di questo prodotto.
...
Ne sono in possesso. E per l'esperienza mia personale posso solo parlarne bene.
Ho la fortuna di essere iscritto a due tracker ultraveloci e di avere una enorme banda in download (1,8mb/sec reali) e upload (125kb/sec). Bit o byte? Perché in bit non sono così enormi... in byte...hai un'ottima 20Mega (soprattutto in upload). Quando metto due torrent in moto su fonera, transmission si impalla a causa della velocità di download prima e di upload dopo, per cui cercavo qcosa di potente per lasciare a permanenza certi torrent in upload.
Esiste un nas che regge alla massima velocità 5-6 torrent contemporaneamente?
Se mi dici con precisione che tipo di "test" fare (non uso bittorent se non per qualche distro linux da scaricare)...ti testo direttamente Transmission (anche se pure il client integrato se la cava in termini di velocità: entrambi sfruttano gli 850KB/s che la mia 7mega mi consente).
il QNAP NMP 1000 crepa già se solo il torrent è superiore a 2gb! e le velocità di scarico ed upload sono ridicolissime!
Ho dato un'occhiata alle caratteristiche hw del prodotto e sembra che tutto il lavoro sia demandato al chip "sigma design". In ambito multimediale nulla da eccepire ma mi viene da pensare che evidentemente non se la cavi altrettanto bene in altri campi. ;)

arrarro
10-11-2009, 13:43
grazie mille littlemau per la tua esaustiva risposta. Ho una buona 20 mega ed i dati sono in bytes.
Se mi dici che i torrent li prendo alle velocità che ho col mio pc allora procedo all'acquisto, in particolare mi serve che oltre a venir giu' veloci rimangano bene anche in upload perchè lo scopo è proprio fare ratio invece che pagare il tracker per mantenerlo alto! :)

se puoi provare a mettere 4-5 torrent veloci contemporaneamente in donwload e mi dici se la velocità di dl rimane sempre massimizzata (quindi sempre 850k totali per la tua 7 mega...) senza che l'interfaccia grafica si inceppi e non sia + possibile controllare il nas senza un reset, mi faresti un favore enorme. Ho già fatto mettere da parte il 219p al mio rivenditore e gli ho promesso una conferma entro un paio di giorni.

littlemau
10-11-2009, 14:47
... Ho già fatto mettere da parte il 219p al mio rivenditore e gli ho promesso una conferma entro un paio di giorni.

Bloc! Non avrò il 219p sotto mano prima di sabato... :stordita:

Proverò con 4-5 distro linux di varia provenienza. Può essere attendibile?

madeinitaly
10-11-2009, 20:44
arrarro, oltre che il DL è fondamentale limitare la banda max in UL è quello che può bloccare l'accesso all'esterno se si satura....

arrarro
11-11-2009, 14:14
Bloc! Non avrò il 219p sotto mano prima di sabato... :stordita:

Proverò con 4-5 distro linux di varia provenienza. Può essere attendibile?

si si va benissimo! grazie

cmq sul mio pc avviene di solito questo quando scarico + torrent contemporaneamente (utilizzo uTorrent): la velocità massima di download viene equamente ripartita tra i torrents e l'upload viene sacrificato nel senso che non raggiunge valori decenti tra i torrents fino a quando non termina il download. Quando cio' avviene parte l'upload a palla che si distribuisce tra i torrents con ovviamente un valore diverso a seconda delle richieste dei peers.
A me interessa innanzitutto che la banda in download venga riempita e poi che l'upload sia sempre massimizzato dopo il download, quindi nel caso mio che continui ad essere utilizzata la velocità di 120k+/sec ripartita sui vari torrents, un po' come avviene su adunanza...

Con Fonera 2.0n o NMP 1000 il download non mi andava mai a 1,8Mb/sec ma solo 1,2 massimo (con NMP 1000 nemmeno 600Kb!!) e quando tutto era stato scaricato l'upload non superava gli 80Kb (addirittura solo 30-50Kb con NMP 1000 e con sistema operativo mezzo rimbecillito).

nervoteso
12-11-2009, 12:08
ragazzi, ho il qnap 109 II, con hd da 1 tb della western digital, sto provando da due giorni a sincronizzarlo per back up (è settato in raid) ad un hard disk esterno usb, ma ci mette tantissimo, sta ancora al 75 per cento. sapete se con l'aggiornamento del firmware (non l'ho mai aggiornato), si risolve? conviene sto aggiornamento? ho paura di fare casini, anche considerando che ho installato uno squeeze center a cui tengo molto, per caso con l'aggiornamento lo perderei? ora come ora funge tutto bene...a parte questa sincronizzazione

madeinitaly
12-11-2009, 13:14
Nervoteso.... QUALE fw hai adesso? :rolleyes:

nervoteso
12-11-2009, 13:19
boh, l'ho comprato 1 anno fa, quello di un anno fa, devo controllare

madeinitaly
12-11-2009, 13:26
Cioè non hai ancora visto la nuova interfaccia?! Allora forse è proprio il caso di fare un bel upgrade :D

Tra l'altro nell'ultimo fw 3.1.2 (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=144&t=16086) è stato aggiunto un driver della Paragon per migliorare le performance proprio verso drive esterni formattati NTFS.

Un bel backup (la sicurezza non è mai troppa) e vai col tango! Fai un bel refresh della cache del browser sei hai problemi di visualizzazione dopo l'upgrade.

nervoteso
12-11-2009, 14:19
Cioè non hai ancora visto la nuova interfaccia?! Allora forse è proprio il caso di fare un bel upgrade :D

Tra l'altro nell'ultimo fw 3.1.2 (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=144&t=16086) è stato aggiunto un driver della Paragon per migliorare le performance proprio verso drive esterni formattati NTFS.

Un bel backup (la sicurezza non è mai troppa) e vai col tango! Fai un bel refresh della cache del browser sei hai problemi di visualizzazione dopo l'upgrade.

per back up intendi la sincronizzazione con un hd usb esterno che sto tentando di portare a termine? non dovrei comunque perdere i programmi che ho installato (tipo squeeze center server) vero?

nervoteso
12-11-2009, 14:22
mi consigliate un'applicazione per iphone per accedere al turbo nas?

nervoteso
12-11-2009, 14:32
sul sito qnap l'ultimo firmware per ts 109 II è 3.1.0, dov'è quello che dici tu?

madeinitaly
12-11-2009, 15:54
sul sito qnap l'ultimo firmware per ts 109 II è 3.1.0, dov'è quello che dici tu?

Scusa ho scritto male io, cmq ti avevo messo il link....

madeinitaly
12-11-2009, 15:55
non dovrei comunque perdere i programmi che ho installato (tipo squeeze center server) vero?

Tutto dovrebbe essere indolore... ma come si dice "fidarsi è bene...."

erCicci
13-11-2009, 08:51
Una curiosità su questi NAS: con i modelli che supportano il RAID1, se io sfilo uno dei dischi e lo aggancio ad un PC con Linux sono in grado di leggerne il contenuto?

La curiosità nasce dal fatto che con un mirror (RAID1 appunto :P ) mi metto al riparo dalla rottura di un HD, ma se mi si rompe il NAS che faccio?
...soprattutto nel caso si rompa dopo essere uscito di produzione ( :tie: )

Domanda analoga mi viene da fare per i modelli ad un solo bay, cioé il disco formattato in ext3 è leggibile se connesso direttamente ad un PC con Linux?

Il NAS che sto puntando è il TS-210, ma penso (spero :D ) che il discorso sia analogo almeno per tutti i NAS QNAP della medesima fascia.

madeinitaly
13-11-2009, 10:48
Una curiosità su questi NAS [...]

Tutti i modelli QNAP (esclusi i vecchi TS-x01 e TS-109/209) utilizzano EXT3/4 standard, quindi la risposta è assolutamente si.

erCicci
13-11-2009, 11:29
Tutti i modelli QNAP (esclusi i vecchi TS-x01 e TS-109/209) utilizzano EXT3/4 standard, quindi la risposta è assolutamente si.

Ottimo!
Quindi quando fanno un mirror operano con un "meccanismo" analogo a quello del mirror SW su Windows.

madeinitaly
13-11-2009, 13:11
Beh oddio il paragone è infelice essendo due SO e due FS diversi... però in termini generali potremmo dire di si. ;)

nervoteso
13-11-2009, 20:45
cavolo sono 2 giorni che sto al 98% con la sincronizzazione su usb esterno, che palle! che faccio interrompo?

supertoro
18-11-2009, 12:33
Qualcuno ha comprato e testato il TS-110?
Eventualmente aprire un thread specifico. ;)

toroloco73
23-11-2009, 21:37
per il nas devo avere un ups??

littlemau
23-11-2009, 23:31
Non è necessario ma se vuoi maggior protezione perché no?

toroloco73
24-11-2009, 18:55
Qualcuno ha comprato e testato il TS-110?
Eventualmente aprire un thread specifico. ;)

magari

birillobo
27-11-2009, 16:32
Vorrei prendere un bel TS-210 nuovo di zecca come archivio per i miei file multimediali (soprattutto libreria di Itunes) e configurarlo in raid 1 con 2 dichi da 2 tera l'uno.
Mi chiedevo se questa fosse la soluzione migliore per gestire un archivio con relativo backup oppure se fosse meglio tenere separate le due cose magari per evitare rischi. E' quasi impossibile che si "brucino" tutti e due i dischi contemporaneamente?
Aspetto consigli...
Qualcuno ha già testato il 210? Ho visto che non c'è ancora il thread ufficiale.

littlemau
27-11-2009, 17:42
Il raid 0 ha poco senso. Basta che se ne bruci uno per perdere tutto.

birillobo
27-11-2009, 17:50
Il raid 0 ha poco senso. Basta che se ne bruci uno per perdere tutto.

Scusa mi sono sbagliato, volevo ovviamente dire raid 1. Ora correggo.

littlemau
27-11-2009, 18:21
In effetti avrei potuto considerare anch'io l'errore e risponderti che il raid 1 è un ottimo modo per pararsi da possibili rotture di disco. Non è di per se un vero e proprio sistema di backup (che prevede di avere una copia dei file su "elementi" ben diversi).

birillobo
27-11-2009, 18:42
In effetti avrei potuto considerare anch'io l'errore e risponderti che il raid 1 è un ottimo modo per pararsi da possibili rotture di disco. Non è di per se un vero e proprio sistema di backup (che prevede di avere una copia dei file su "elementi" ben diversi).

Quindi ci può essere la possibilità che i dischi si rompano contemporaneamente? Anche con un UPS a monte che pari da eventuali problemi di corrente?

erCicci
27-11-2009, 19:07
Quindi ci può essere la possibilità che i dischi si rompano contemporaneamente? Anche con un UPS a monte che pari da eventuali problemi di corrente?

Contro la sfiga nulla si può! :tie:

...ricordo ancora di quella volta che, su di un server, stavamo facendo la rebuild di un RAID1 in quanto uno dei due dischi si era rotto e lo avevamo appena sostituito: poco oltre la metà della rebuild si è rotto l'altro disco! :eek: :muro:
Co ha salvato San Backup :fagiano:

birillobo
27-11-2009, 20:35
Altra domanda: qual'è il rumore prodotto da questi nas qnap?
Può disturbare la fruizione di musica se collogato sulla stessa scrivania del pc?

ZetaGemini
27-11-2009, 23:04
Altra domanda: qual'è il rumore prodotto da questi nas qnap?
Può disturbare la fruizione di musica se collogato sulla stessa scrivania del pc?

assolutamente no. ovviamente dipende dai dischi.

PapiOrso
28-11-2009, 23:49
Quindi ci può essere la possibilità che i dischi si rompano contemporaneamente? Anche con un UPS a monte che pari da eventuali problemi di corrente?

Gli array raid andrebbero sempre realizzati con dischi uguali ma di partite diverse proprio per evitare rotture simultanee.

I nas seri come il Qnap si interfacciano ad ups seri e ti permettono di settare l'autospegnimento del device in caso d'intervento dell'UPS con la tempistica che decidi tu.

Se ti entra un fulmine o se ti rubano il nas i dati li hai persi, una delle cose che ha insegnato l'11 settembre è che per i dati vitali occorrorono almeno due backup. Uno locale ed uno remoto.

birillobo
30-11-2009, 10:42
Qualche domanda tecnica adesso: il nas è visualizzabile normalmente da risorse del computer come un qualsiasi disco esterno? I file si trasferiscono con il semplice copia e incolla?
Navigando su internet si può salvare una foto o un file direttamente sul nas? (salva immagine con nome ---> NAS)
Trasferendo la libreria di Itunes sul nas aumenta di molto il tempo del ripping di un cd?
La libreria è meglio metterla nella cartella pubblica inserendola nei settaggi di Twonky Mediaserver oppure direttamente nella cartella QMultimedia? Lo chiedo perchè il file libreria di Itunes ad esempio non è un file prettamente multimediale.

Scusate le tante domande.

littlemau
30-11-2009, 11:01
Qualche domanda tecnica adesso: il nas è visualizzabile normalmente da risorse del computer come un qualsiasi disco esterno? I file si trasferiscono con il semplice copia e incolla?
Navigando su internet si può salvare una foto o un file direttamente sul nas? (salva immagine con nome ---> NAS)
Lo puoi aggiungere a risorse del computer come cartella di rete. Così facendo esegui tutto come una cartella comune di windows (copia/incolla ecc) e salvandovi direttamente i file in download.
Trasferendo la libreria di Itunes sul nas aumenta di molto il tempo del ripping di un cd?
La libreria è meglio metterla nella cartella pubblica inserendola nei settaggi di Twonky Mediaserver oppure direttamente nella cartella QMultimedia? Lo chiedo perchè il file libreria di Itunes ad esempio non è un file prettamente multimediale.
Non ho mai usato la funzione di itune server. Non penso comunque (indipendentemente dal tipo di NAS a cui puoi far riferimento, purché recente) ti possa creare problemi il ripping.

birillobo
05-12-2009, 17:14
Ho ordinato oggi il nuovo TS-210 quindi vi faccio qualche domanda:

Conviene configurare l'accesso SSL o normale?
Leggendo le istruzioni mi sono imbattuto nell'opzione "Master di Dominio" all'interno dei Servizi di Rete. Cosa significa?
Quale cartella conviene mappare come unità di rete nella configurazione iniziale? Public? Multimedia?

littlemau
05-12-2009, 17:33
Conviene configurare l'accesso SSL o normale?
Leggendo le istruzioni mi sono imbattuto nell'opzione "Master di Dominio" all'interno dei Servizi di Rete. Cosa significa?
Quale cartella conviene mappare come unità di rete nella configurazione iniziale? Public? Multimedia?
1 Preferisco l'ssl.
2 Penso di riferisca ad una condivisione di rete con dominio (rete con server windows)
3 Le ho mappate tutte :D (public, qmultimedia, qdownload)..

erCicci
07-12-2009, 21:51
Con inaspettata rapidità mi è giunto il mio TS-210... solo che i dischi arrivano a inizio settimana prox :(

Lo posso nel frattempo far partire per verificare che funzioni?

ZetaGemini
08-12-2009, 10:35
Con inaspettata rapidità mi è giunto il mio TS-210... solo che i dischi arrivano a inizio settimana prox :(

Lo posso nel frattempo far partire per verificare che funzioni?

yes :D

keggy85
08-12-2009, 17:39
Salve a tutti ho un TS-210 ma visto che monta il solito FW di questi qua mi aggancio. Come è possibile che mldonkey appena attivato sia andato per un oretta e poi quando son tornato al pc senza toccare niente non va più?

Stavo provando ad installare amule tramite ipkg ma sto impazzendo con le configurazioni. Qualcuno mi può aiutare?

marcy1970
08-12-2009, 18:03
Ciao a tutti.
Ho acquistato una squeezebox duet e ora sono interessato a prendere un nas. Leggendo qua e la ne web ho capito che i Qnaq sono i migliori come compatibilità assieme ai Netgear serie RND2000.
Della Qnap quale mi consigliate ? Dovrei usarlo solo come libreria musicale, mi interessa basso consumo e rumore...e soprattutto basso prezzo :)
Oppure anche altre marche che non ho citato ma che sono compatibili con logitech.
Non ho letto tutte le 60 pagine ma anche io sono un utonto che non smanetta tanto facilmente con le righe di codice.
Come rete ho un router wi-fi collegato al pc desktop tramite cavo + Sq duet (arriva a giorni) in wi-fi.

Grazie; :p

awemo
08-12-2009, 18:08
Salve...
ho un TS 109Pro a cui ho connesso 2 HDD tramite le UBS esterne...

dall'interno del webmanager riesco ad accedere sia in lettura che scrittura ai due HDD, ma se cerco di farlo tramite interfaccia di rete da windows o TotalCommander, solo su un HDD, USBDISK1, riesco a leggere e scrivere, sull'altro, USBDISK2, no.

Ho cambiato diversi HDD di taglio e marche diverse, nulla da fare: leggo da tutti e due, ma scivo solo su 1.

Idee?

Grazie.

littlemau
08-12-2009, 23:13
Come è possibile che mldonkey appena attivato sia andato per un oretta e poi quando son tornato al pc senza toccare niente non va più?

Stavo provando ad installare amule tramite ipkg ma sto impazzendo con le configurazioni. Qualcuno mi può aiutare?
Non saprei dirti per mldonkey. L'ho provato una volta con sancho per curiosità ma non ho testato a lungo la cosa.
Per amule sarei interessato pure io. Vista la presenza del pacchetto ipkg con i nuovi nas (la serie x09 non era supportata).
La prima cosa che m'ha bloccato è che non mi è chiaro che tipo di interfaccia utilizzi amule? C'è qualcosa di simile a sancho/mldonkey? Oppure ha un'interfaccia web con IP predefinito?
Tu a che punto dell'installazione di amule ti blocchi?

Della Qnap quale mi consigliate ? Dovrei usarlo solo come libreria musicale, mi interessa basso consumo e rumore...e soprattutto basso prezzo :)
Basso prezzo e consumo...e rumore nullo (a parte i dischi) TS-109 o 110.

Ho cambiato diversi HDD di taglio e marche diverse, nulla da fare: leggo da tutti e due, ma scivo solo su 1.

Idee?

Grazie.
Sinceramente nessuna. La porta è sempre la stessa? Se il disco non scrivibile rimane "da solo", continua ad essere "non scrivibile"?

marcy1970
09-12-2009, 09:33
Quindi il migliore e piu' facile da configurare è il ts-109 o ts-110 ?

La procedura è veloce (tramite gui) oppure si deve smanettare ? :(

littlemau
09-12-2009, 13:23
Il ts-110 è sicuramente più prestante. Ma se il tuo unico scopo è lo streaming audio ti basta e avanza un 109.
I firmware sono simili. L'installazione dello slimserver è identica per entrambe le macchine (via sistema a pacchetti proprietario qpkg) : http://www.qnap.com/pro_application.asp?ap_id=71 .

birillobo
09-12-2009, 14:21
1 Preferisco l'ssl.
2 Penso di riferisca ad una condivisione di rete con dominio (rete con server windows)
3 Le ho mappate tutte :D (public, qmultimedia, qdownload)..

Grazie per le risposte. Ne approfitto per farti altre domande:

1) Bisogna installare Qnap Finder su tutti i computer della rete per vedere il Nas?
2) Per la connessione SSL bisogna caricare un certificato? Eventualmente da dove?
3) Conviene creare il cestino di rete?

Grazie mille!

erCicci
09-12-2009, 21:41
Con inaspettata rapidità mi è giunto il mio TS-210... solo che i dischi arrivano a inizio settimana prox :(

Lo posso nel frattempo far partire per verificare che funzioni?

yes :D

Installato, acceso e.... non mi fa nemmeno cambiare il metodo di assegnazione dell'IP!

Sono riuscito solamente a modificare l'ora, mentre ogni tentativo di cambiare nome al NAS o di assegnargli un'IP fisso (il tutto usando QNAP Finder) è fallito miseramente :stordita:
Se avvio il wizard web mi chiede di inserire (almeno) un disco, e poi non va oltre; se invece provo a raggiungere la pagina di amministrazione ottengo un errore.

Dichy
09-12-2009, 22:53
Confermo, se non ci metti deantro un HD, non può inizializzare il software (installa una base dell'OS nell'HD) e quindi non funziona.

littlemau
10-12-2009, 19:33
Grazie per le risposte. Ne approfitto per farti altre domande:

1) Bisogna installare Qnap Finder su tutti i computer della rete per vedere il Nas?
2) Per la connessione SSL bisogna caricare un certificato? Eventualmente da dove?
3) Conviene creare il cestino di rete?

Grazie mille!
1) No solo sul primo PC con cui "inizializzi" il qnap. Serve ad installarvi il "firmware/SO". Poi puoi dimenticarti del qnapfinder.
2) In teoria si ma non è obbligatorio. Firefox lo richiederebbe ma consente la connessione se si ritiene che l'ip sia "affidabile" (com'è ovviamente essendo un IP locale).
3) Non l'ho mai utilizzato. Dipende dalle tue modalità di utilizzo, ritengo.

Sono riuscito solamente a modificare l'ora, mentre ogni tentativo di cambiare nome al NAS o di assegnargli un'IP fisso (il tutto usando QNAP Finder) è fallito miseramente :stordita:

Quoto dichy (vedi anche risposta numero 1 qui sopra)

ZetaGemini
10-12-2009, 23:21
Installato, acceso e.... non mi fa nemmeno cambiare il metodo di assegnazione dell'IP!

Sono riuscito solamente a modificare l'ora, mentre ogni tentativo di cambiare nome al NAS o di assegnargli un'IP fisso (il tutto usando QNAP Finder) è fallito miseramente :stordita:
Se avvio il wizard web mi chiede di inserire (almeno) un disco, e poi non va oltre; se invece provo a raggiungere la pagina di amministrazione ottengo un errore.

eh infatti io ti avevo detto accenderlo non configurarlo :D

erCicci
11-12-2009, 03:15
eh infatti io ti avevo detto accenderlo non configurarlo :D

'stardo! :D

XP Fabio+
11-12-2009, 18:37
ma se ho bisogno di un nas con il client torrent, posso prendere anche un ts-100 o 101? che differenza c'è con il ts-110?

littlemau
12-12-2009, 14:33
Beh...gli x01 hanno un client integrato anche se vecchiotto (ed alcuni tracker lo escludono). Con la beta del firmware si può utilizzare il sistema qpkg e quindi installare il client rtorrent.

Il 110 è decisamente più prestante e sono di più facile reperimento nuove release firmware/software. E' anche più costoso rispetto ai vecchi modelli 101.

Se sai smanettare con linux comunque puoi tranquillamente far tutto quello che vuoi anche con l' hardware datato del 101.

keggy85
15-12-2009, 08:37
Non saprei dirti per mldonkey. L'ho provato una volta con sancho per curiosità ma non ho testato a lungo la cosa.
Per amule sarei interessato pure io. Vista la presenza del pacchetto ipkg con i nuovi nas (la serie x09 non era supportata).
La prima cosa che m'ha bloccato è che non mi è chiaro che tipo di interfaccia utilizzi amule? C'è qualcosa di simile a sancho/mldonkey? Oppure ha un'interfaccia web con IP predefinito?
Tu a che punto dell'installazione di amule ti blocchi?


Allora, mi blocco quando vado a configurare i permessi e l'accesso al programma. Si deve fare tutto da riga di comando con il telnet credo ma non va. Come interfaccia grafica usa amuleweb che installa da solo quando scarica ed installa il pacchetto.

Il pacchetto di amule l'ho messo e tutto è andato apposto, il problema mio è configurarlo per farlo partire. Se però qualcuno mi dicesse come fare a far funzionare di nuovo MlDonkey a me andrebbe bene lo stesso. E' andato solo la prima volta che ho acceso il QNAP e poi più nulla, alla porta dedicata con il servizio attivo non da niente... :cry:

Zino
15-12-2009, 20:02
Ma tramite il NAS QNAP è possibile gestire lo sharing da collegamenti emule?
Ho visto che i Nas Synology lo permette(http://www.synology.com/ita/products/features/downloadstation2.php)
e considerando che non uso torrent ma solo emule sarebbe più adatto alle mie esigenze....

Uso anche JDownloader ogni tanto, c'è modo di fare qualcosa con i NAS?

birillobo
16-12-2009, 07:06
Ottima domanda quella di Zino, ne aggiungo altre visto che mi accingo a configurare un 210 che mi è arrivato ieri (credo che aprirò un thread ufficiale):

1) La configurazione iniziale va fatta con il nas collegato al computer o già al router?

2) Se utilizzo QGet, devo comunque abilitare la download station? Sempre con Qget, una volta spento il computer il nas continua comunque a scaricare o è legato a QGet stesso?

3) Ovviamente bisogna configurare il nas per l'accesso alla rete (filtraggio indirizzo mac, assegnazione indirizzo ip ecc...).

ZetaGemini
16-12-2009, 08:55
Ma tramite il NAS QNAP è possibile gestire lo sharing da collegamenti emule?
Ho visto che i Nas Synology lo permette(http://www.synology.com/ita/products/features/downloadstation2.php)
e considerando che non uso torrent ma solo emule sarebbe più adatto alle mie esigenze....

Uso anche JDownloader ogni tanto, c'è modo di fare qualcosa con i NAS?

cosa vuol dire "lo sharing dei collegamenti emule" ?

keggy85
16-12-2009, 08:58
Ma tramite il NAS QNAP è possibile gestire lo sharing da collegamenti emule?
Ho visto che i Nas Synology lo permette(http://www.synology.com/ita/products/features/downloadstation2.php)
e considerando che non uso torrent ma solo emule sarebbe più adatto alle mie esigenze....

Uso anche JDownloader ogni tanto, c'è modo di fare qualcosa con i NAS?
Se parli di scarica da Emule c'è integrato al suo interno MLDonkey anche se a me non funziona. Poi volendo puoi installare amule tramite altri pacchetti trovabili in rete.

keggy85
16-12-2009, 09:33
Per discussioni più incentrate sul TS-110 o TS-210 c'è il nuovo thread dedicato qua:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106816

littlemau
16-12-2009, 10:23
Allora, mi blocco quando vado a configurare i permessi e l'accesso al programma. Si deve fare tutto da riga di comando con il telnet credo ma non va. Come interfaccia grafica usa amuleweb che installa da solo quando scarica ed installa il pacchetto.

Il pacchetto di amule l'ho messo e tutto è andato apposto, il problema mio è configurarlo per farlo partire. Se però qualcuno mi dicesse come fare a far funzionare di nuovo MlDonkey a me andrebbe bene lo stesso. E' andato solo la prima volta che ho acceso il QNAP e poi più nulla, alla porta dedicata con il servizio attivo non da niente... :cry:
Quali permessi vanno configurati?
Se riesci a fare una sorta di passo passo potrei provare a riprodurre pure io la cosa e vedere se riscontro i tuoi stessi problemi.
Ma tramite il NAS QNAP è possibile gestire lo sharing da collegamenti emule?
Ho visto che i Nas Synology lo permette(http://www.synology.com/ita/products/features/downloadstation2.php)
cosa vuol dire "lo sharing dei collegamenti emule" ?

Uso anche JDownloader ogni tanto, c'è modo di fare qualcosa con i NAS?
Che io sappia, no.
Ottima domanda quella di Zino, ne aggiungo altre visto che mi accingo a configurare un 210 che mi è arrivato ieri (credo che aprirò un thread ufficiale):

1) La configurazione iniziale va fatta con il nas collegato al computer o già al router?

2) Se utilizzo QGet, devo comunque abilitare la download station? Sempre con Qget, una volta spento il computer il nas continua comunque a scaricare o è legato a QGet stesso?

3) Ovviamente bisogna configurare il nas per l'accesso alla rete (filtraggio indirizzo mac, assegnazione indirizzo ip ecc...).
1) Spero di aver compreso la domanda. Puoi farlo sia in collegamento diretto NAS-PC sia in "rete locale" NAS-ROUTER-PC. Nel secondo caso ci pensa il router a fare da DHCP e ad assegnare l'IP al NAS (che poi qnapfinder rileverà).

2) Direi proprio di si. La download station è l'elemento fondamentale. Qget è solo un client per SO (win e MAC) che può essere usato in alternativa all'interfaccia web della download station. Ergo, puoi spegne il pc quando vuoi. La download station si occuperà di finire il "lavoro sporco". :D

3) Qual'è la domanda?

keggy85
16-12-2009, 10:26
Quali permessi vanno configurati?
Se riesci a fare una sorta di passo passo potrei provare a riprodurre pure io la cosa e vedere se riscontro i tuoi stessi problemi.

Fino a giovedì sera non sono a casa ed i link tra i preferiti ce li ho sul PC fisso di casa, quando ho modo di avere il NAS sotto mano ed anche i link alle guide trovate in rete posto tutto. ;)

Zino
16-12-2009, 11:03
Se parli di scarica da Emule c'è integrato al suo interno MLDonkey anche se a me non funziona. Poi volendo puoi installare amule tramite altri pacchetti trovabili in rete.

Ma ad altri funziona?
E' veloce? :rolleyes:

Zino
16-12-2009, 11:05
cosa vuol dire "lo sharing dei collegamenti emule" ?

Volevo dire se è possibile "incollare" i collegamenti di emule nel software di gestione dei download (se nè ha uno) del qnap....e anche di JDownloader ....

:help:

littlemau
16-12-2009, 12:15
Ma ad altri funziona?
E' veloce? :rolleyes:
A me funziona. E se per velocità intendi banda...utilizza la medesima che ho sfruttato con emule. La più grossa limitazione a mio avviso è l'assenza del protocollo di offuscamento. Perciò sono orientato ad installare piuttosto amule sul mio TS-219P.

Per una lista delle caratteristiche dei vari edonkey software... http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_eDonkey_software
Ma non andiamo oltre perché l'argomento inizia ad essere un "tantito" OT.
Volevo dire se è possibile "incollare" i collegamenti di emule nel software di gestione dei download (se nè ha uno) del qnap....e anche di JDownloader ....

:help:
Non so cosa intendi proprio per "collegamenti di emule" (link ed2k?).
In generale comunque la download station dei QNAP non "integra" il protocollo edonkey (solo bt, ftp, http) nella download station come è presente nei synology.
Jdownloader non penso venga supportato da nessuno.

birillobo
16-12-2009, 13:51
A me funziona. E se per velocità intendi banda...utilizza la medesima che ho sfruttato con emule. La più grossa limitazione a mio avviso è l'assenza del protocollo di offuscamento. Perciò sono orientato ad installare piuttosto amule sul mio TS-219P.


Grazie per le risposte.
C'è qualche guida per installare Amule sui Qnap?

birillobo
16-12-2009, 13:59
3) Qual'è la domanda?

Era una domanda mal posta. Va configurato all'interno del pannello di controllo del router come se fosse un qualsiasi client connesso via wifi?

littlemau
16-12-2009, 14:10
Grazie per le risposte.
C'è qualche guida per installare Amule sui Qnap?
Non ne ho mai trovate per pacchetti ipkg.
Attendo con curiosità i link di keggy85...
Fino a giovedì sera non sono a casa ed i link tra i preferiti ce li ho sul PC fisso di casa, quando ho modo di avere il NAS sotto mano ed anche i link alle guide trovate in rete posto tutto. ;)

Era una domanda mal posta. Va configurato all'interno del pannello di controllo del router come se fosse un qualsiasi client connesso via wifi?
Se parli di Qget...non devi configurare nulla sul router.

birillobo
16-12-2009, 14:23
Se parli di Qget...non devi configurare nulla sul router.

No, parlavo del Qnap in generale. Andrà inserito il filtraggio dell'indirizzo Mac no? E l'ip statico?

E per Qget non bisogna aprire le porte all'interno dei servizi del router? :confused:

keggy85
16-12-2009, 14:24
Grazie per le risposte.
C'è qualche guida per installare Amule sui Qnap?
Pazientate un paio di giorni e poi vi metto tutto quello che ho trovato. Purtroppo si fa tutto da telnet e ci vuole un minimo di dimestichezza con la riga di comando. Più che altro quando avrò il NAS sotto mano proverò a far funzionare Ml Donkey... ;)

keggy85
16-12-2009, 14:27
No, parlavo del Qnap in generale. Andrà inserito il filtraggio dell'indirizzo Mac no? E l'ip statico?

E per Qget non bisogna aprire le porte all'interno dei servizi del router? :confused:
Allora, con il NAS è buona norma avere un IP statico e magari un servizio DDNS per controllarlo da remoto come ho fatto io. Per il QGET non va aperto nessuna porta, solo se si usa BitTorrent serve la porta per farlo andare più veloce come un qualsiasi client. Qget usato per scaricare con protocolli FTP ed HTTP non necessita di porte particolari.

Nessun tipo di filtraggio MAC, a meno che nel tuo router tu non abbia regole che non permettono a dispositivi con MAC diversi da quelli autorizzati di funzionare.

littlemau
16-12-2009, 15:30
No, parlavo del Qnap in generale. Andrà inserito il filtraggio dell'indirizzo Mac no? E l'ip statico?

E per Qget non bisogna aprire le porte all'interno dei servizi del router? :confused:

Per il qnap vale quanto già detto da keggy85.
Aggiungo solo che io utilizzo la funzione del router di "prenotazione indirizzi ip locali" per cui al mac address del NAS il router assegna un IP da me prescelto.

Per quanto riguarda le porte da aprire su router qget non centra nulla in quanto è solo un "programma di gestione di un altro programma" (la download station in questo caso).
Ergo per i protocolli bt che necessitano di alcune porte aperte la configurazione del port forwording sul router va fatta nei confronti dell' IP del NAS (dove risiede la download station) e non nei confronti dell' IP del PC (dove risiede Qget).
Ovviamente Qget e Download station comunicano fra di loro "via rete locale" e non utilizzano le regole di "routing".

In definitiva Qget non necessita "di per se" di configurazioni di porte sul router. La download station invece si. ;)

birillobo
16-12-2009, 16:24
In definitiva Qget non necessita "di per se" di configurazioni di porte sul router. La download station invece si. ;)

:mc: In definitiva che porta bisogna aprire per la download station? :rolleyes:

Zino
16-12-2009, 18:16
A me funziona. E se per velocità intendi banda...utilizza la medesima che ho sfruttato con emule. La più grossa limitazione a mio avviso è l'assenza del protocollo di offuscamento.

Direi che l'offuscamento è indispensabile con certe linee, attendo anche io notize per amule a questo punto;)


Non so cosa intendi proprio per "collegamenti di emule" (link ed2k?).
In generale comunque la download station dei QNAP non "integra" il protocollo edonkey (solo bt, ftp, http) nella download station come è presente nei synology.

Si, link ed2k.
I Synology non sono male e credo siano anche più veloci del qnap, peccato che costano una cifra di troppo :cry:
Quindi, come sopra, porgo le mie speranza su amule :D

littlemau
16-12-2009, 19:12
:mc: In definitiva che porta bisogna aprire per la download station? :rolleyes:
Beh...almeno questo puoi farlo tu stesso. :D
Nell'interfaccia web della download station è riportato il range di porte da nattare.

I Synology non sono male e credo siano anche più veloci del qnap, peccato che costano una cifra di troppo :cry:
Sinceramente sulla "velocità" è tutto da discutere e si può riassumere con un "dipende". Quando l'hardware è paragonabile i prodotti si equivalgono (essendo anche il versante software, versioni modificate di linux, abbastanza simile).

E pure il costo l'ho sempre visto in linea fra i due brand. Io ho scelto, al tempo, per un puro fattore estetico. ;)

Zino
16-12-2009, 19:58
Mi sembra che abbia un processore più potente e forse più ram (ora non ricordo bene), comunque è corretto quello che dici "dipende" ed andrebbero confrontati.

Per il prezzo ho confrontato gli ultimi qnap con gli ultimi synology da 1 hd e da 2 hd, e la differenza è abbastanza elevata, oltre i 100€ :eek:

birillobo
16-12-2009, 20:43
Dei due hard disk che ho inserito, uno viene dato "Abnormal" e nelle informazioni dettagliate Smart, l'unica voce di tutto l'elenco in rosso è la prima "Raw Read Error Rate".
E' fallato il disco o ci può essere qualche altra causa?

littlemau
16-12-2009, 21:00
Mi sembra che abbia un processore più potente e forse più ram (ora non ricordo bene)...
Ecco...appunto. Cosa è più potente di cosa. Non fai nessun nome di prodotto.
Qui tutte le caratteristiche degli uni e degli altri:
Comparazione QNAP (http://www.qnap.com/images/products/comparison/Comparison_NAS.html)
Comparazione SYNOLOGY (http://www.synology.com/ita/products/compare_spec.php)

Per il prezzo ho confrontato gli ultimi qnap con gli ultimi synology da 1 hd e da 2 hd, e la differenza è abbastanza elevata, oltre i 100€ :eek:
Io comparerei i prodotti al netto degli HD (anche perchè rispetto al costo separato dell'HD,anche con 2 spese di spedizione al posto di una, spesso ci si guadagna).
Dei due hard disk che ho inserito, uno viene dato "Abnormal" e nelle informazioni dettagliate Smart, l'unica voce di tutto l'elenco in rosso è la prima "Raw Read Error Rate".
E' fallato il disco o ci può essere qualche altra causa?
Sinceramente non saprei che valore dare a una tale discrepanza nei valori smart. Forse ti possono aiutare meglio nella sottosezione delle "discussioni generali" di periferiche di memorizzazione e controller. :boh:

birillobo
17-12-2009, 06:52
Sinceramente non saprei che valore dare a una tale discrepanza nei valori smart. Forse ti possono aiutare meglio nella sottosezione delle "discussioni generali" di periferiche di memorizzazione e controller. :boh:

Ok. Posto lì allora.

keggy85
17-12-2009, 07:26
Ecco qua la guida che ho seguito per mettere su amule:

http://www.nslu2-linux.org/wiki/Optware/Amule

Buon tentativo, poi vi metterò passo passo i miei tentativi e gli errori che mi rende... :mad:

Garluk
17-12-2009, 08:27
Ho un QNAP TS209Pro nuovo (era tenuto di scorta nel caso quello attualmente in esercizio si guastasse).
Qualcuno sa indicarmi in MP un posto dove venderlo senza svenderlo?

mape89
17-12-2009, 10:05
Ciao vorrei un vostro parere sull'acquisto del TS-209PRO...
Devo acquistare un nas da inserire in un ufficio in cui sono presenti una decina di computer, questo andrà collegato ad uno switch gigabit per rendere accessibili i dati della ditta ai computer. Su questo nas si andrà a lavorare durante il giorno, e di notte dovrà eseguire il backup dei dati su un altra periferica in rete. Sul nas non si lavora con file di grosse dimensioni, ma è necessario che sia comunque reattivo e veloce.
Ho preso in considerazione il TS-209PRO, ma mi stavo chiedendo se per l' uso che devo farne non bastasse il fratello minore TS-210, il quale presenta un processore più veloce (800MHz vs 500MHz) e un quantitativo di flash memory maggiore (16MB vs 8MB).
Le mie domande sono:
1- Questa flash memory esattamente cos'è? Influisce tanto sulle prestazioni del nas?
2- Perchè il TS-210, pur avendo hardware superiore, mi viene a costare 83 € in meno in confronto al TS-209PRO?
3- Infine, quale mi consigliate?

Grazie in anticipo per la risposte =)

madeinitaly
17-12-2009, 10:53
:mc: In definitiva che porta bisogna aprire per la download station? :rolleyes:

Birillobo & all, esistono dei tutorial (http://www.qnap.com/pro_features.asp) scritti da QNAP (a giorni tradotti in italiano) che spiegano tutto: http://www.qnap.com/pro_features.asp :rolleyes:

madeinitaly
17-12-2009, 10:59
2- Perchè il TS-210, pur avendo hardware superiore, mi viene a costare 83 € in meno in confronto al TS-209PRO?


Il 210 è il modello che ha sostituito il 209. Il motivo x cui lo trovi ad un prezzo + basso probabilmente è semplicemente una scelta commerciale del rivenditore in questione.
Non avrei dubbi sul prendere il + nuovo e + potente 210!!

mape89
17-12-2009, 12:57
Il 210 è il modello che ha sostituito il 209. Il motivo x cui lo trovi ad un prezzo + basso probabilmente è semplicemente una scelta commerciale del rivenditore in questione.
Non avrei dubbi sul prendere il + nuovo e + potente 210!!

Grazie =) Sai mica spiegarmi per bene cos'è questa flash memory?

madeinitaly
17-12-2009, 13:31
Grazie =) Sai mica spiegarmi per bene cos'è questa flash memory?

La flash contiene il firmware che poi viene scompattato sul/i disco; quindi non è influente in termini di prestazioni la sua maggiore dimensione. Discorso opposto per la memoria RAM.

mape89
17-12-2009, 15:21
La flash contiene il firmware che poi viene scompattato sul/i disco; quindi non è influente in termini di prestazioni la sua maggiore dimensione. Discorso opposto per la memoria RAM.

Ok grazie mille, intanto che ci sono pongo un altro quesito: che dischi mi consigliate di abbinarci? Miro più alle prestazioni che alla capacità, in quanto 2 HD da 320GB ciascuno bastano e avanzano nel mio caso. Chiedo perchè non vorrei comprare dischi stratosferici per poi essere limitato dalla velocità della rete, ma non vorrei neanche comprare 2 ciofeche :D . Insomma, vorrei il top per il modello TS-210.

Grazie ancora =)

keggy85
17-12-2009, 16:13
Ok grazie mille, intanto che ci sono pongo un altro quesito: che dischi mi consigliate di abbinarci? Miro più alle prestazioni che alla capacità, in quanto 2 HD da 320GB ciascuno bastano e avanzano nel mio caso. Chiedo perchè non vorrei comprare dischi stratosferici per poi essere limitato dalla velocità della rete, ma non vorrei neanche comprare 2 ciofeche :D . Insomma, vorrei il top per il modello TS-210.

Grazie ancora =)
Io ho montato due Caviar Green della WD da 1TB l'uno sul mio TS-210 magari per te sono più adatti questi qua.

http://www.wdc.com/en/products/products.asp?driveid=607

Due ottimi, freschi e silenziosi dischi da 500GB l'uno. Uno spettacolo ti assicuro ed il prezzo è modico. Per la nuova serie TS-110 e 210 passiamo su quest'altro post http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106816 così si fa meno casino tra le due famiglie. Simili ma anche molto diverse sia fuori che dentro...

madeinitaly
17-12-2009, 16:27
ehm non vorrei gettare nel panico nessuno ma... qualsiasi cosa tranne i WD Caviar Green!! C'è un problema noto con questi HD in quanto le versioni non specificatamente studiate per installazioni RAID non hanno la funzione TLER (Time-Limited Error Recovery) abilitata e negli ultimi fw dei dischi WD conferma che non è + abilitabile.
Questo ovviamente è un problema x qualsiasi controller RAID non solo QNAP in quanto senza questa funzionalità l'error-recovery impiega + tempo del massimo timeout consentito (sui Caviar arriva a 2minuti contro i 7/8 secondi previsti), risultato il disco viene marcato "bad" mandando il volume instato "degraded".

Maggiori info qui (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=182&t=23653&p=100370#p100161) e qui (http://en.wikipedia.org/wiki/TLER)

littlemau
17-12-2009, 16:33
Miro più alle prestazioni che alla capacità, in quanto 2 HD da 320GB ciascuno bastano e avanzano nel mio caso. Chiedo perchè non vorrei comprare dischi stratosferici per poi essere limitato dalla velocità della rete, ma non vorrei neanche comprare 2 ciofeche :D . Insomma, vorrei il top per il modello TS-210.
Difficilissimo trovare dischi odierni che non siano limitati dalla rete.
Posso consigliarti per costo/consumi/silenziosità i miei due samsung HD103SI (F2) messi in raid 1 nel mio TS-219p.

@ keggy85

Ho installato amule.
Tutto bene se non per il fatto che l'ho installato accedendo via telnet come admin e se lo avvio con questo tipo di sessione, amule stesso s'inca...vola :fagiano: dandomi un warning in quanto è sconsigliato avviare amuled come root.
Devo ancora creare un account normale. Poi testo. ;)

keggy85
17-12-2009, 22:02
Difficilissimo trovare dischi odierni che non siano limitati dalla rete.
Posso consigliarti per costo/consumi/silenziosità i miei due samsung HD103SI (F2) messi in raid 1 nel mio TS-219p.

@ keggy85

Ho installato amule.
Tutto bene se non per il fatto che l'ho installato accedendo via telnet come admin e se lo avvio con questo tipo di sessione, amule stesso s'inca...vola :fagiano: dandomi un warning in quanto è sconsigliato avviare amuled come root.
Devo ancora creare un account normale. Poi testo. ;)
Voglio passo passo i tuoi comandi, ti prego... :cry: :cry: :cry:

mape89
18-12-2009, 09:43
ehm non vorrei gettare nel panico nessuno ma... qualsiasi cosa tranne i WD Caviar Green!! C'è un problema noto con questi HD in quanto le versioni non specificatamente studiate per installazioni RAID non hanno la funzione TLER (Time-Limited Error Recovery) abilitata e negli ultimi fw dei dischi WD conferma che non è + abilitabile.
Questo ovviamente è un problema x qualsiasi controller RAID non solo QNAP in quanto senza questa funzionalità l'error-recovery impiega + tempo del massimo timeout consentito (sui Caviar arriva a 2minuti contro i 7/8 secondi previsti), risultato il disco viene marcato "bad" mandando il volume instato "degraded".

Maggiori info qui (http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=182&t=23653&p=100370#p100161) e qui (http://en.wikipedia.org/wiki/TLER)

Grazie per i chiarimenti, ma a questo punto mi ritrovo a dover rinnovare la domanda: quali HD mi consigliate da inserire nel QNAP e che funzionino PERFETTAMENTE col RAID1? (Ricordo che miro più ad affidabilità e prestazioni, in quanto una capacità di 320gb mi basta e avanza)

Grazie =)

madeinitaly
18-12-2009, 10:07
mape, tenendo presente le considerazioni tecniche di cui sopra, i prezzi del mercato dell'elettronica oggi si giocano sul filo di pochi Euro (margini ridotti quasi all'osso per i rivenditori). Un Seagate ST3320620AS (320GB/7200rpm/16MB buff) costa la "misera" cifra di 36Euro (ivato!). Tutti i concorrenti Hitachi/Samsung/WD/Maxtor sono ovviamente allineati intorno a questa cifra, le prestazioni... anche!

keggy85
18-12-2009, 10:24
Sul post del TS-210 ho segnalato dei dischi WD Enterprise, mi pare di aver capito che l'affidabilità viene prima di tutto. Sono dischi con un MTBF altissimo dedicati ad aziende dove non si vuole rischiare di perdere niente...

Leosirth
18-12-2009, 10:28
Ragazzi una domanda, nelle caratteristiche dei NAS c'è una voce che dice:

"Max Shared Folder"

mi spiegate la corretta interpretazione di essa? Ipotizzando un valore di 256 (come il TS-410) vuol dire che posso fare 256 condivisioni? Ma se condivido una cartella "prova" con dentro diciamo una struttura a 10 cartelle annidate questa condivisione mi vale 1 o 11 per quanto riguarda quel valore?

E' una cosa importante perchè se si riferisce alla condivisione e basta allora 256 mi avanzano pure, ma se invece vengono contate anche tutte le sottocartelle etc allora devo assolutamente orientarmi verso un'altra cosa.

Spero di essere stato chiaro e ringrazio fin da ora quanti mi aiuteranno.

mape89
18-12-2009, 10:44
Ragazzi una domanda, nelle caratteristiche dei NAS c'è una voce che dice:

"Max Shared Folder"

mi spiegate la corretta interpretazione di essa? Ipotizzando un valore di 256 (come il TS-410) vuol dire che posso fare 256 condivisioni? Ma se condivido una cartella "prova" con dentro diciamo una struttura a 10 cartelle annidate questa condivisione mi vale 1 o 11 per quanto riguarda quel valore?

E' una cosa importante perchè se si riferisce alla condivisione e basta allora 256 mi avanzano pure, ma se invece vengono contate anche tutte le sottocartelle etc allora devo assolutamente orientarmi verso un'altra cosa.

Spero di essere stato chiaro e ringrazio fin da ora quanti mi aiuteranno.

Credo che nel 256 NON siano considerate anche le sottocartelle, ma non ne sono sicuro al 100%, aspetta altre risposte :)

madeinitaly
18-12-2009, 10:50
Ma se condivido una cartella "prova" con dentro diciamo una struttura a 10 cartelle annidate questa condivisione mi vale 1 o 11 per quanto riguarda quel valore?


Ovviamente "vale" 1. ;)

Leosirth
18-12-2009, 11:14
Ovviamente "vale" 1. ;)

Era quello che immaginavo, ma volevo esserne sicuro. Grazie mille ;)

P.S.
Un TS-410 riesce a gestire bene un piccolo ufficio con circa 10 postazioni di lavoro contemporaneamente?

madeinitaly
18-12-2009, 11:24
Dipende da quello che "fanno" le 10 postazioni..... ;)

Leosirth
18-12-2009, 11:26
Dipende da quello che "fanno" le 10 postazioni..... ;)

Devono accedere ai files sul NAS in lettura e scrittura. Con file grandi anche centinaia di mega.

ZetaGemini
18-12-2009, 11:36
Devono accedere ai files sul NAS in lettura e scrittura. Con file grandi anche centinaia di mega.

si però se riesci a spendere qualcosina di più direi che è meglio il TS-491P o il TS-439 Pro

Leosirth
18-12-2009, 11:44
si però se riesci a spendere qualcosina di più direi che è meglio il TS-491P o il TS-439 Pro

Infatti stavo anche adocchiando il 439pro

Con questo avrei problemi di lentezza? Consideriamo anche che gestisco tutto su una wireless N e quindi con una bandwidth di 300 Mbit/s.

Altra cosa, vorrei utilizzare il RAID5 e quindi subire un ulteriore degrado delle prestazioni.

madeinitaly
18-12-2009, 11:49
Beh rispetto al disco singolo col RAID 5 hai un incremento di prestazioni non viceversa.
Il problema semmai è il Wi-Fi! Avevo dato x scontato che utilizzassi una LAN cablata Gigabit!

Concordo con ZetaGemini che forse dovresti puntare su altri modelli viste le mole di dati da movimentare. Però se viaggi su Wi-Fi allora diventa quello il collo di bottiglia!

Leosirth
18-12-2009, 12:00
Beh rispetto al disco singolo col RAID 5 hai un incremento di prestazioni non viceversa.
Il problema semmai è il Wi-Fi! Avevo dato x scontato che utilizzassi una LAN cablata Gigabit!

Concordo con ZetaGemini che forse dovresti puntare su altri modelli viste le mole di dati da movimentare. Però se viaggi su Wi-Fi allora diventa quello il collo di bottiglia!

Scusami ma col RAID5 non perdo prestazioni per via della gestione della parità etc?

Si sono in wireless e sono consapevole del collo di bottiglia, è anche per questo che mi sto orientando su questi prodotti di fascia medio/bassa o non su altri.
Secondo i test della QNAP il 439pro dovrebbe avere un throughput di circa 88MB/s in lettura e 72MB/s in scrittura, il che con una 300Mbit/s è più che sufficiente, mentre con il 410p avrei rispettivamente 31MB/s e 20MB/s e quindi poco al di sotto delle capacità della wireless.

Attualmente ho un server "adattato" e vorrei passare ad un NAS per gestire meglio i miei dati e backup.

Secondo i miei "calcoli" non dovrei avere nessun degrado di prestazioni utilizzando un NAS come ad esempio il 439pro proprio per via della wireless.

Voi cosa mi dite?

madeinitaly
18-12-2009, 12:08
Dico che i tuoi calcoli sono sbagliati, xchè non tiene conto del fatto che la velocità di 300Mbit/s è, anche in condizioni ideali, quasi sempre + teorica che pratica.
I conti sono sbagliati xchè 300Mbit/s sono 30MB/s (a spanne).... ovvero col 439 sei a tappo mentre il 410 sei all'incirca li. A tutta questa "teoria" ci devi poi mettere la pratica...

Leosirth
18-12-2009, 12:11
Dico che i tuoi calcoli sono sbagliato oltre a non tenere conto del fatto che la velocità di 300Mbit/s è, anche in condizioni ideali, quasi sempre + teorica che pratica.
I conti sono sbagliati xchè 300Mbit/s sono 30MB/s (a spanne)....

Appunto, è quello che dicevo io :) Prendere un 410p che fa 31MB/s e 20MB/s ovvero giusto giusto quello che mi permette la wireless non credo mi convenga.
Mettiamoci qualche servizio che gira in background accesso contemporaneo di più PC etc e quei valori calano ancora. Tanto vale prendere un 439pro che supera di molto la mia bandwidth wireless, ma almeno sto tranquillo giusto?

madeinitaly
18-12-2009, 12:15
Guarda secondo me col Wi-Fi anche N, non vai da nessuna parte se devi spostare sistematicamente grossi file da diverse postazioni.

Leosirth
18-12-2009, 12:22
Guarda secondo me col Wi-Fi anche N, non vai da nessuna parte se devi spostare sistematicamente grossi file da diverse postazioni.

Vabbè qui stiamo andando OT, ho già la wireless tirata su da un bel po' e mi va bene per quello che devo fare. Chiedevo solo un consiglio su di un NAS. So bene che l'affidabilità di una wi-fi non è come quella di una ethernet 1000. Cosi come anche la velocità (ovviamente). Ma riesco a gestire bene tutti i PC lavorando anche in modo contemporanea su diversi file grandi mediamente 500mb.

Quello che chiedevo in parole povere è se passando ad un NAS 410p o 439pro avrei un degrado di prestazioni rispetto a quelle che ho attualmente usando un server ripeto "adattato".

La mia opinione è che con il 410p ci vado troppo giusto giusto, mentre con il 439pro (che gestisce di gran lunga prestazioni migliori della mia) non dovrei avere nessun problema. Chiedevo a voi un consiglio.

madeinitaly
18-12-2009, 16:22
La mia opinione è che con il 410p ci vado troppo giusto giusto, mentre con il 439pro (che gestisce di gran lunga prestazioni migliori della mia) non dovrei avere nessun problema.

Concordo in linea di principio, anche se la prova del nove andrebbe fatta sul campo.

Simedan1985
19-12-2009, 07:26
Scusate ragazzi ,sono intenzionato a prendere un TS-419...ma per megaupload,ovviamente premium user ,si sa qualcosa??Inoltre potete consigliarmi una coppia di hd da 1.5Tb (x raid 1) ,affidabile ,+ che le prestazioni in scrittura o lettura vorrei la massima affidabilità

mape89
22-12-2009, 11:05
Che voi sappiate è possibile programmare un backup direttamente dal NAS ad un'altra periferica della rete interna senza utilizzare programmi che risiedono su altri pc della rete? Ho visto che è possibile programmare dei backup da e verso un hd USB esterno collegato direttamente al NAS, ma nulla riguardo quello che cerco io...
Grazie