View Full Version : Conviene stampante con cartucce economiche???
Possiedo una lexmark X1110;l'avevo presa in offerta tanto tempo fà poichè una All-in -one.Questa stampante fà il suo dovere (ovviamente non stampo foto sia perchè non è la stampante adatta ,sia per i costi elevati che avrebbe con carta special+cartucce), ma volevo sollevare il problema cartucce......
In media le mie cartucce costano dai 22 ai 35 € (B&N e color),e ho visto che le cartucce compatinili non ne valgono il prezzo di acquisto.
La politica dei produttori e sull'acquisto delle artucce che sul costo della stampante,poichè ci sono stampanti All-in -one di varie marche (offerte cicliche) ad un costo di 29.9€.....coverrebbe acquistare una nuova stampante anzichè una cartuccia nuova!!!
dopo la premessa, la domanda:
Le stampanti All-in -one con solo i serbatoi di inchiostro (epson o canon,prezzo indicativo di 70-80€) sono più convenienti sotto questo aspetto (ho visto costi dei serbatoi di colore da 5 a 10€) ????
chi possiede codeste stampanti sà dirmi qualcosa in proposito ???
windsofchange
29-07-2007, 22:59
Ciao!
Io ti consiglio di acquistare una Epson o una Canon e poi cercare le cartucce compatibili su internet.
Ad esempio da più di due anni stampo (e molto) con una c66 della Epson e le cartucce mi costano 2 euro l'una. Ora la Epson produce modelli diversi (serie d) ma sono comunque presenti online dei negozi di informatica che vendono le cartucce a prezzi stracciati. C'è da dire però che le cartucce non originali non sono adattissime alla stampa di foto, vengono meno bene di quelle stampate con cartucce originali. Per il resto invece sono buonissime. :D :D
l'unico problema è che la epson un po' alla volta cambierà software per la lettura dei chip sulle cartucce d'inchiostro (vedi la r265 costruita nel 2007)
windsofchange
30-07-2007, 16:05
Software per la lettura?? Ti riferisci ai driver di supporto? Sono quelli che sono incaricati di ' riconoscere' il grado di riempimento delle varie cartucce (e la compatibilità stessa).
Per il resto non ho mai sentito di questi problemi con le Espon, tutte le persone che conosco (ad oggi anche chi possiede una multifunzione) utilizza cartucce compatibili. Una volta installata la stampante e i suoi driver (su vista tanto meglio, le Epson sono riconosciute in automatico quasi tutte) basta mettere la cartuccia e non pensarci più. Oggi le cartucce originali Epson non costano più moltissimo, si attestano sui 10 euro l'una e si può benissimo acquistare queste senza ricorrere alle compatibili. Io ne ho parlato perché era richiesto nella domanda e perché ne faccio uso, in quanto stampo centinaia e centinaia di pagine alla settimana.
Ti prego quindi di specificare questa faccenda del cambio software che hai appena accennato, sarei curiosa. Grazie!:D :D
alexpiranha
30-07-2007, 16:19
no, il software c'entra ben poco.
il problema e' nel chip delle cartucce, chip che fino a poco tempo fa si riusciva a resettare con un'apparecchietto chiamato chip-resetter, facilmente trovabile in rete.
Ma i nuovi modelli, e mi riferisco in particolare alla d78, montano sulle cart un chip con un pin in + rispetto al passato, chip che almeno fino ad ora non si riesce a resettare.
Inoltre, mi risulta che tutti i multifunzione che montano queste cartucce di ultima generazione, non riconoscono affatto le compatibili, bloccando la macchina, quindi okkio a epson.
alexpiranha
30-07-2007, 16:35
per rispondere invece alla domanda iniziale, io penso che :
le epson in generale hanno il problema della testina, che essendo installata on board (al contrario della lexmark e della hp) e' di difficile (se non impossibile) riparazione e pulizia. E quando si occlude una testina epson, ... be', conviene bidonarla piuttosto che portarla in un centro autorizzato.
Hp, lexmark e alcune canon, hanno la famosa cartuccia con testina inclusa, costo alto, d'accordo, ma rigenerarle (attenzione, non refillarle, rigenerarle) non costa tanto, considerando che una cartuccia del genere contiene 18/20 ml di ink, mentre le compatibili per epson o le stesse altre canon, non + di 5/8 ml.
E comunque, niente problemi di intasamento ugelli o testine esaurite o rotte : butti la cartuccia, butti la testina rotta, nuova cartuccia, nuova testina, cioe'...... nuova stampante.
Pensaci, ci sono i pro e i contro.
windsofchange
30-07-2007, 16:52
per rispondere invece alla domanda iniziale, io penso che :
le epson in generale hanno il problema della testina, che essendo installata on board (al contrario della lexmark e della hp) e' di difficile (se non impossibile) riparazione e pulizia. E quando si occlude una testina epson, ... be', conviene bidonarla piuttosto che portarla in un centro autorizzato.
Hp, lexmark e alcune canon, hanno la famosa cartuccia con testina inclusa, costo alto, d'accordo, ma rigenerarle (attenzione, non refillarle, rigenerarle) non costa tanto, considerando che una cartuccia del genere contiene 18/20 ml di ink, mentre le compatibili per epson o le stesse altre canon, non + di 5/8 ml.
E comunque, niente problemi di intasamento ugelli o testine esaurite o rotte : butti la cartuccia, butti la testina rotta, nuova cartuccia, nuova testina, cioe'...... nuova stampante.
Pensaci, ci sono i pro e i contro.
Questo è vero, ma basta stampare almeno un foglio (con tutti i colori) a settimana e il pericolo della testina intasata è risolto. Ti dirò che l'anno scorso, tornata dalle vacanze, l'ho ripulita io la testina otturata della Epson. Non voglio dire che sia una cosuccia da nulla, ma i venditori che ti danno la stampante spacciata lo fanno solo per non metterci le mani e venderne una nuova. Comunque ho avuto una lexmark tre anni fa e mi sono trovata malissimo. Costavano uno sproposito le cartucce (anche le compatibili!) e vicino casa non avevo trovato qualcuno che mi procurasse delle rigenerate. Dal mio punto di vista il risparmio dipende dall'uso che se ne fa della stampante, per un uso intensivo come il mio sarebbe improponibile il metodo della cartuccia con testina incorporata.
Non so quelle di ultima generazione come dici tu ma una multifunzione che funziona con le compatibili è la dx4000 della Epson, testata da me ed ancora in vendita.
PS: le compatibili che utilizzo io non contengono 5/8 mL di ink, poiché durano esattamente i 3/4 di una originale. A conti fatti ne contengono all'incirca 14.
alexpiranha
30-07-2007, 17:11
ah, sicuramente il discorso dei centri epson e' verissimo .... e' UNA TRUFFA, e preferisco tacere il discorso del "wate ink pad" che qualcuno sa....
Per le lexmark, purtroppo parti da una disinformazione, non esistono "compatibili" per le cartucce con testina, in realta' sono rigenerate, o refillate, ma la compatibile no, oltre ai costi per riprodurre una testina che sarebbero proibitivi, ci sono anche i diritti di proprieta' sulle testine che sono insormontabili.
Il contenuto di ink, beh, non puoi comparare così, ad occhio, io ho fatto test su una ventina di diverse compatibili, e ti posso assicurare che nessuna, dico nesuna, ha superato 10/12 ml di ink effettivi contenuti (parlo di epson,canon,xerox..) mentre le hp e le canon che rigenero io (parlo di 56,57,21,22 hp e di pg 40 e cl41 canon) contengono anche 20 ml di ink .
windsofchange
30-07-2007, 17:42
Sarò pure disinformata, su questo non ci piove. ;)
Mi pare quindi di capire che vendono blisterate delle cartucce lexmark rigenerate, mettendo una etichetta con un'altra marca e scrivendoci 'compatibile'? Visto che le compatibili non le fanno, io cosa avrei comprato per un anno di stampe?? Vecchie cartucce riempite?? A prezzi non certo concorrenziali? :mc:
Magari sono proprio vecchie cartucce che la lexmark rivende riempite con altri nomi?? Ma perché allora ce ne sono tante in giro?? (inkdrops, solo per fare un esempio).
Si mi limito ad un test comparativo, ma credo efficace poiché stampo sempre le medesime cose e quindi non ci vuole molto a fare una proporzione. Ovviamente mi riferisco alla mia bella c66 e alle sue cartuccine da meno di 2 euro, non ad altre marche. :D
Comunque, forse sono stata fortunata finora, ma non cambierei la mia epson con nessun altra al mondo. Per questo ne ho già prese un altra e consigliate a tutti i miei amici (alcuni di loro hanno la serie nuova D, e non si trovano affatto male con le cartucce che comprano assieme a me ).
In termini di praticità non ho mai pensato al refill 'fatto da me', ci vorrebbe un resetter e , come dici tu, quelli sulle nuove epson non funzionano e si dovrebbe aspettare che ne escano di efficaci. Mentre comprare cartucce belle e fatte (vedi quelle 'unink' ad alta capacità che trovo ottime) sembra davvero la soluzione più semplice.
alexpiranha
30-07-2007, 18:27
su questo non ci piove, e non sei stata fortunata soltanto, e' che tu stampi molto e soprattutto di continuo, quindi non c'e' modo di intasare gli ugelli.
Per le lexmark, ti ripeto, non esistono le compatibili, esistono le rigenerate o ricostruite che si voglia, poi quello che scrivono sulle confezioni resta a loro responsabilita', e pericolo, soprattutto.
Epson fa belle macchine, sì, ma solo se vengono usate come le usi tu, e per le compatibili si risparmiano tanti soldini, verissimo.
windsofchange
30-07-2007, 19:46
su questo non ci piove, e non sei stata fortunata soltanto, e' che tu stampi molto e soprattutto di continuo, quindi non c'e' modo di intasare gli ugelli.
Per le lexmark, ti ripeto, non esistono le compatibili, esistono le rigenerate o ricostruite che si voglia, poi quello che scrivono sulle confezioni resta a loro responsabilita', e pericolo, soprattutto.
Epson fa belle macchine, sì, ma solo se vengono usate come le usi tu, e per le compatibili si risparmiano tanti soldini, verissimo.
:asd:
una volta la stampante serviva per stampare, oggigiorno le stampanti servono ai produttori ad avere un " finanziamento " a breve\medio termine....
piu si va avanti col tempo piu la quantità di inkiostro nelle cartucce diminuisce.
windsofchange
30-07-2007, 20:19
Visto che vendono le stampanti a prezzi bassi, ovviamente poi si debbono rifare con i prezzi dei consumabili. La mia prima stampante ad aghi costava uno sproposito, ma le cartucce in proporzione erano più convenienti delle attuali!! :O
quindi ?
uno come me che stampa poco che deve fare allora?
rimane in lexmark e compra la cartucia original?
P.S. per la storia delle testine , a me mi è capitato che la testina incorporata di una cartuccia quasi nuova non stampasse bene...l'ho tolta ,pulita con uno scottex e alcool..ed era ripartita....quindi il pericolo di intasamento e bloccaggio c'è anche per le cartucce con testina incorporata...
windsofchange
30-07-2007, 23:54
quindi ?
uno come me che stampa poco che deve fare allora?
rimane in lexmark e compra la cartucia original?
P.S. per la storia delle testine , a me mi è capitato che la testina incorporata di una cartuccia quasi nuova non stampasse bene...l'ho tolta ,pulita con uno scottex e alcool..ed era ripartita....quindi il pericolo di intasamento e bloccaggio c'è anche per le cartucce con testina incorporata...
Scusa ma 'quanto' poco?? Più o meno le pagine mensili??;)
alexpiranha
31-07-2007, 08:18
cthulu, hai centrato il problema principale :
una cartuccia con testina, nuova ed originale, con gli ugelli intasati.
Bene, cos'hai fatto ? : tolta la cartuccia, pulita testina, rimessa cartuccia, stampa ok.
Immagina di avere questo problema con la testina in macchina ( per smontarla credo tu abbia idea di quello che significa, no ?)
Risultato : un buon 90% vanno a bidone .... !!!
alexpiranha
31-07-2007, 08:31
per windsofchange
"Non so quelle di ultima generazione come dici tu ma una multifunzione che funziona con le compatibili è la dx4000 della Epson, testata da me ed ancora in vendita.
in un 3ad di questo forum ho trovato :
Con un aggiornamento del firmware che interessa tutti i nuovi modelli di stampanti venduti dopo il 1 febbraio 2007 epson ha cambiato il modo di comunicazione con i chip. A causa di questa inaspettata modifica molte delle cartucce presenti sul mercato non risultano compatibili.
Come detto questo riguarda esclusivamente i modelli photo r265 e nuove dx4000 5000 6000 d78 e solo quelle acquistate dopo la data del 1 febbraio 2007.
Come verificare la data di produzione della stampante:
Guardate l'etichetta posta sul retro della stampante la settima cifra partendo da destra indica l'anno di produzione
6= 2006 7= 2007
La sesta cifra indica il mese di produzione
numeri da 1 a 9 = da gennaio a settembre
lettere x y z = mesi ottobre, novembre, dicembre
Se la prima cifra è 6 la stampante sarà pienamente compatibile, se al contrario la cifra è 7 bisogna verificare la seconda cifra se questa risulta essere 1 (gennaio) allora sarà compatibile con le cartucce.
Purtroppo la mia ha la prima cifra 7 e la seconda 3 quindi marzo del 2007 e infatti non vuole saperne di funzionare con le cartuucca compatibili.
Visto che vendono le stampanti a prezzi bassi, ovviamente poi si debbono rifare con i prezzi dei consumabili. La mia prima stampante ad aghi costava uno sproposito, ma le cartucce in proporzione erano più convenienti delle attuali!! :O
bei tempi ......
windsofchange
31-07-2007, 11:59
per windsofchange
"Non so quelle di ultima generazione come dici tu ma una multifunzione che funziona con le compatibili è la dx4000 della Epson, testata da me ed ancora in vendita.
in un 3ad di questo forum ho trovato :
Con un aggiornamento del firmware che interessa tutti i nuovi modelli di stampanti venduti dopo il 1 febbraio 2007 epson ha cambiato il modo di comunicazione con i chip. A causa di questa inaspettata modifica molte delle cartucce presenti sul mercato non risultano compatibili.
Come detto questo riguarda esclusivamente i modelli photo r265 e nuove dx4000 5000 6000 d78 e solo quelle acquistate dopo la data del 1 febbraio 2007.
Come verificare la data di produzione della stampante:
Guardate l'etichetta posta sul retro della stampante la settima cifra partendo da destra indica l'anno di produzione
6= 2006 7= 2007
La sesta cifra indica il mese di produzione
numeri da 1 a 9 = da gennaio a settembre
lettere x y z = mesi ottobre, novembre, dicembre
Se la prima cifra è 6 la stampante sarà pienamente compatibile, se al contrario la cifra è 7 bisogna verificare la seconda cifra se questa risulta essere 1 (gennaio) allora sarà compatibile con le cartucce.
Purtroppo la mia ha la prima cifra 7 e la seconda 3 quindi marzo del 2007 e infatti non vuole saperne di funzionare con le cartuucca compatibili.
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Comunque credo solo basti aspettare che si adeguino i produttori... :mc: Almeno spero per chi ha acquistato tali macchine.
windsofchange ha ragione riguardo la capienza delle cartucce d'inchiostro contengono circa 12/14 ml , non mi riferisco alle compatibili che trovi nei negozi sono fatte diversamente nel loro interno, al max ci fai stare 8 ml, io uso le siringhe ed ho preso le cartucce vuote (quelle trasparenti) a volte succede che il chip non funzioni più allora compro una compatibile aspetto che finisca l'inchiostro e cambio il chip (anche se li vendono)
alexpiranha
31-07-2007, 15:36
scusami, ma ora sono io a non capire.
Quando parli di 12/14 ml ti riferisci alla quantita' che TU refilli ?
no, perche' se parliamo delle compatibili ti ripeto che su 22 test da me efettuati non ho mai trovato una che sia una che superasse i 12 ml, ma la stragrande maggioranza arrivava a 8/9 ml.
Scusa ma 'quanto' poco?? Più o meno le pagine mensili??
mi è difficile quantificare...ma potrei dire 10 pagine al mese....?!???
fate conto che quando devo andare a stampare,devo (almeno per la mia Lexmark X1110) fare la pulizia (tutti quei rigoni colorati sul foglio che mangiano le cartucce.....) ogni volta ,sennò ,non so, il nero non scrive subito bene oppure è uno dei tre colori della cartuccia a colori....
windsofchange
31-07-2007, 18:46
mi è difficile quantificare...ma potrei dire 10 pagine al mese....?!???
fate conto che quando devo andare a stampare,devo (almeno per la mia Lexmark X1110) fare la pulizia (tutti quei rigoni colorati sul foglio che mangiano le cartucce.....) ogni volta ,sennò ,non so, il nero non scrive subito bene oppure è uno dei tre colori della cartuccia a colori....
Stampi pochissimo, conviene tenerti la lexmark. Una epson ti si intaserebbe subito, magari ogni tanto stampa una paginetta per evitare di stare a pulire sempre le testine. :) :) :)
alexpiranha
31-07-2007, 18:57
straquoto
grazie x i consigli........:rolleyes:
farò come suggerito......
Comprerò una cartuccia nuova originale.......costosa!!!
alexpiranha
01-08-2007, 08:23
no, porta a rigenerare da uno serio la tua, vedrai che spendi intorno agli 8/10 euro al massimo, con 16/18 ml di ink, hai voglia a stampare.
Solo, ogni 3/4 giorni stampa qualcosina, anche solo un paio di righe, vedrai che andrai bene.
alex non parlo di una cartuccia compatibile , su quelle sono d'accordo con te per quanto riguarda la quantità che possono contenere, ma vendono cartucce vuote le quali una volta riempite contengono la quantità che ti ho detto, scusa la mia ignoranza refilli sarebbe caricar le d'inchiostro? :doh: conosco una ditta che addirittura ti vende i pezzi delle cartucce e te le monti
alexpiranha
01-08-2007, 15:06
vedi skuama, sono questi personaggi che secondo me stanno rovinando un mezzo mondo e creano una confusione immensa.
Io, credo ve ne siate accorti, reputo il refill casalingo molto azzardato, pericoloso e potenzialmente dannoso, per una serie di motivi credo soprattutto tecnici che e' lungo elencare.
Ma addirittura fornire i vari pezzi per costruirsi la cartuccia !!
e magari sta' gente contemporaneamente vende cartucce !!!
e' come se LOVABLE si mettesse a vendere un kit composto da stoffa, elastici, ferretti, molle ago e cotone, con tanto di istruzioni per un "reggiseno fai da te"!!!!!!!!!!!
Ma lasciate stare, comprate cartucce compatibili di marche serie, portate i vostri toner e cartucce ink da rigeneratori seri (ripeto, ci sono eccome), lasciate che chi lo sa fare possa fare il suo mestiere !!!
Scusate, ma la macchina la portate dal meccanico oppure comprate il filtro dell'olio e lo cambiate da voi ?
bahhhhhh !!!!!!!!!!!!!!!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
se la macchina non è più nuova e sono in grado di farlo l'olio me lo cambio da solo...meglio olio d'oliva o di semi?:Prrr:
alexpiranha
01-08-2007, 17:18
bravo, SE sei in grado di farlo, e non e' tanto semplice per nessuno....
poi, hai detto involontariamente una grande verita', seppure in forma di parodia :
olio di oliva o di semi, appunto, in un motore .... ?
ink figlio di nn, "universale", "compatibile" per una stampante ?
meditate, signori miei, meditate !!!;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
windsofchange
01-08-2007, 17:25
bravo, SE sei in grado di farlo, e non e' tanto semplice per nessuno....
poi, hai detto involontariamente una grande verita', seppure in forma di parodia :
olio di oliva o di semi, appunto, in un motore .... ?
ink figlio di nn, "universale", "compatibile" per una stampante ?
meditate, signori miei, meditate !!!;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)
In effetti hai ragione, almeno per la maggior parte degli utenti. Poi ci sono i cosiddetti 'smanettoni' (come me :D ), che l'hardware lo gestiscono da soli.
Come per tutte le cose, bisogna chiedersi 'sarei capace?'. In caso di risposta negativa, consultare un professionista!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.