View Full Version : è possibile che un virus resista ad una formattazione
Ciao a tutti
vi spiego il mio problema: ho un notebook che ogni tanto si blocca e mi da un errore di indirizzo di memoria (con schermata blu) che mi costringe a riavviare...
decido quindi di fare la scansione con nod32: non trovo niente. La provo online con Kaspersky ma nemmeno quello mi trova niente.
Comunque convinto che sia un virus provo a formattare eliminando la partizione... ma niente il problema si ripropone...
Il bello è che in precedenza avevo avuto una roba simile ed essendo il mio Dell Inspiron 6400 in garanzia il tecnico mi aveva sostituito i due banchi di ram e scheda madre senza risolvere nulla (morale della favola era un problema al software)...:muro:
Ricordo anche di essere entrato nel setup (quello prima dell'avvio di w xp) e aver visto che il virus (o quello che è) dei 2048 MB di ram installata ne poteva usare solo 440 MB (quando normalmente erano invece 2047)
Secondo voi è un virus che ha resistito alla formattazione perchè annidatosi nell'hardware oppure è qualcos' altro?
Please help
xcdegasp
16-05-2007, 06:46
se hai una schermata blu i motivi sono molteplici e possono essere meramente software...
un bug di un servizio, piuttosto che driver di sistema ecc..
la prima cosa da fare è copiarsi il messaggio esatto che appare perchè attraverso quel codice numerico e la breve frase inglese si può risalire in modo estremamente esatto a chi ha causato la schermata blu..
ci possono essere situazioni dove la causa sia la ram, ma non è che ogni schermata blu possibile sia solo la ram :)
attendiamo quindi lumi sul codi di errore ;)
blackbit
16-05-2007, 10:45
bè guarda... un virus può 'resistere' a una formattazione in alcuni casi.
1) può risiedere in un'altra partizione che magari non formatti
2) può essersi inserito nel firmware di alcuni dispositivi.
la seconda possibilità la considererei alquanto remota (anche se è un fenomeno non impossibile) mentre è più facile la prima.
sebbene i virus tendano a insediarsi nella partizione di windows, cioè non è sempre valido. tieni conto che potresti anche esserti ri-infettato ri-aprendo lo stesso file infetto che magari hai backuppato su cd!
ma non credo sia il tuo caso. secondo me hai le ram difettose o il tuo portatile inizia a surriscaldare troppo
Tidus Strife
16-05-2007, 16:52
Io comincerei a pensare ad un problema hardware e/o di compatibilità...
wizard1993
16-05-2007, 17:05
Io comincerei a pensare ad un problema hardware e/o di compatibilità...
quoto
Nel riformattare il computer ho eliminato l'unica partizione preesistente...
Il messaggio di errore su schermata blu è del tipo
"Si è verificato un problema ecc
Se il messaggio di arresto specifica un driver, disattivare il driver o richiedere al produttore aggiornamenti del driver. Provare a cambiare le schede video.
Contattare il fornitore dell'hardware per richiedere eventuali aggiornamenti del BIOS.
Disattivare nel BIOS le opzioni relative a cache o shadowing ecc
Informazioni tecniche:
***STOP 0x0000007E
Inizio creazione immagine della memoria fisica su disco ecc.
Una volta spento e riacceso il computer manualmente si presenta un messaggio che propone di svuotare la memoria (non ho idea di come si faccia) e/o:
-entrare nel setup;
-eseguire un test di diagnostica (che mi da un errore alla ram appunto: (ricordo a tutti che il tecnico me le ha cambiate da non più di un mese);
-ignorare l'errore ed aprire cmq win Xp.
A mio parere, cmq, nonostante il mio portatile riscaldi molto non è questo il problema perchè a volte solo dopo averlo usato per ore mi appare la schermata blu altre volte dopo 10 min.
Grazie di avermi risposto...:D
xcdegasp
16-05-2007, 23:20
io ti ho chiesto il codice d'errore completo non parziale..
può esserci scritto anche il file che lo ha causato e cmq mancano i codici in parentesi e la frase in inglese!
ti riporto degli esempi di quello che può essere:
esempio 1:
http://support.microsoft.com/kb/330182/it
STOP: 0x0000007E (0xC0000005, 0x804E518E, 0xFC938104, 0xFC937E04)
SYSTEM_THREAD_EXCEPTION_NOT_HANDLED
Cause
Il problema può verificarsi se viene generata dal thread di sistema un'eccezione che non viene intercettata dal gestore di errori. Questo inconveniente può verificarsi in presenza di una o più delle seguenti condizioni:
• Se questo problema si verifica dopo il primo riavvio durante o al completamento dell'installazione di Windows, è possibile che nel computer non sia disponibile spazio su disco rigido sufficiente per l'esecuzione di Windows.
• Se questo problema si verifica dopo il primo riavvio durante o al completamento dell'installazione di Windows, è possibile che il BIOS del computer non sia compatibile con Windows.
• Driver della scheda video incompatibili.
• RAM danneggiata.
• Driver di periferica o servizio di sistema danneggiato.
• Se il problema è correlato al file Win32k.sys, potrebbe essere causato da un programma di controllo remoto di terze parti.
esempio 2:
http://forum.swzone.it/showthread.php?t=41314
"Si è verificato un problema e Windows è stato arrestato per impedire danni al computer.
Informazioni tecniche:
*** STOP:0X0000007E (0XC0000005, 0XF78519B0, 0XF7A146B0)
*** kbdclass.sys - address F78519B0 base at F7851000, DateStamp 41107B08 "
Cause
Questo comportamento può verificarsi se si utilizza un mouse Logitech e la versione del programma Logitech MouseWare installata nel computer non è aggiornata. Il problema descritto si verifica con Logitech MouseWare versioni 9.10 e 9.24.
esempio 3:
http://www.visivagroup.it/showthread.php?t=4657
Schermata blu con la scritta:
STOP 0X0000007E (0XC0000005 0X 8082F4F8 0XF7C7AC38 0XF7C7A934)
Causa:
firewall software..
SilBerg dice: "A me successe esattamente la stessa cosa con Sygate (Win XP SP2)... ho risolto entrando in modalità provvisoria (senza rete) in Windows\System32\Drivers e con Windows Commander leggevo gli attributi delle DLL (ALT-Invio) e cancellavo quelle che appartenevano a Sygate (mi pare fossero 4 o 5).
Reboot e tutto OK."
devo continuare o ti fidi ora? :rolleyes:
wizard1993
17-05-2007, 16:20
per me è la ram partita
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.