View Full Version : Spostare tutta la cartella USERS da un'altra parte, come si fa?
Symonjfox
12-05-2007, 10:57
Salve a tutti, stavo provando ad installare Vista (senza attivarlo) su un mio "mulo" tanto per vedere se fare o meno la migrazione e per capirne un po' di più in generale.
A parte i primi "problemi" con i drivers (che purtroppo molti produttori non hanno neancora rilasciato), per il resto mi è parso un buon sistema operativo e sicuramente bisognerà adattarsi ed imparare un po' di trucchetti per farlo andare meglio.
La mia abitudine di sempre, è quella di partizionare il disco in 2 o più partizioni: la prima con il Sistema operativo e i programmi vari, la seconda invece solo per i dati e documenti.
In Windows XP, spostare la cartella documenti (ma lasciare che il collegamento del desktop sia corretto), bastava cliccarci sopra col bottone destro del mouse - proprietà - percorso - cambiare il percorso in D:\documenti o quello che si vuole e fare SPOSTA.
Diciamo che anche in Vista si può fare la stessa cosa, nello stesso identico modo, però volevo chiedervi: si può spostare una volta per tutte TUTTA la cartella USERS in D:\ in modo che se si crea un altro utente, questo venga creato già di default in D:?
Esempio in XP si poteva usare TweakUi e cambiare le variabili di sistema, ma qui non so ....
marco_pina
12-05-2007, 11:21
interessa anche a me!
Symonjfox
15-05-2007, 23:14
UP
Credo che la radice intera non si possa spostare.
Ci ho perso l'anima con sta cosa, ma incasinando tutto e non riuscendo. Il motivo sta nel fatto che le cartelle predefinite (quelle contenute in user per intenderci) non possono essere rimosse tutte in una volta.
Ti dico come ho fatto io. Adoperando il tuo stesso sistema, metto i documenti (adesso cartelle user) in un'altra partizione.
Crei una cartella, con il tuo nome per esempio, mettila nella seconda partizione (es. E:\) poi sposta ad una ad una le cartella predefinite cliccandoci sopra con il tasto dx e dicendogli di cambiare destinazione.
Nota che, se non ricordo male, appena sposti la prima cartella (esempio Musica), le altre, tipo video etc, potrebbero non spostarsi, dandoti un errore.
Quindi per prima cosa ti consiglio di crearti un punto di ripristino prima di procedere. Se cancelli una cartella di sistema si incasina tutto....non trovi più nulla. Non voglio spaventarti, è una cazz appena capisci il metodo, ma se sbagli è noioso davvero
Come ti dicevo se succede quello che mi pare di ricordare devi creare altre cartelle con il nome che vuoi (sempre su E:\), tipo vieo etc, e poi spostarvi all'interno quelle di sistema, dandogli il percorso come detto prima.
Per capire se sei riuscito nell'intento vedrai le cartelle di sistema con le stesse icone di quelle che trovi nella cartella user, contrariamente no
Ti ripeto, io ci sono arrivato perchè ci ho sbattuto un sacco, magari c'e' un altro metodo, ma credimi stavo per gettare il pc dalla finestra!!
Spero di esserti stato di aiuto :)
Symonjfox
16-05-2007, 18:33
Credo che la radice intera non si possa spostare.
Ci ho perso l'anima con sta cosa, ma incasinando tutto e non riuscendo. Il motivo sta nel fatto che le cartelle predefinite (quelle contenute in user per intenderci) non possono essere rimosse tutte in una volta.
Ti dico come ho fatto io. Adoperando il tuo stesso sistema, metto i documenti (adesso cartelle user) in un'altra partizione.
Crei una cartella, con il tuo nome per esempio, mettila nella seconda partizione (es. E:\) poi sposta ad una ad una le cartella predefinite cliccandoci sopra con il tasto dx e dicendogli di cambiare destinazione.
Nota che, se non ricordo male, appena sposti la prima cartella (esempio Musica), le altre, tipo video etc, potrebbero non spostarsi, dandoti un errore.
Quindi per prima cosa ti consiglio di crearti un punto di ripristino prima di procedere. Se cancelli una cartella di sistema si incasina tutto....non trovi più nulla. Non voglio spaventarti, è una cazz appena capisci il metodo, ma se sbagli è noioso davvero
Come ti dicevo se succede quello che mi pare di ricordare devi creare altre cartelle con il nome che vuoi (sempre su E:\), tipo vieo etc, e poi spostarvi all'interno quelle di sistema, dandogli il percorso come detto prima.
Per capire se sei riuscito nell'intento vedrai le cartelle di sistema con le stesse icone di quelle che trovi nella cartella user, contrariamente no
Ti ripeto, io ci sono arrivato perchè ci ho sbattuto un sacco, magari c'e' un altro metodo, ma credimi stavo per gettare il pc dalla finestra!!
Spero di esserti stato di aiuto :)
OK, ci proverò.
Però mi dispiace di averti fatto tribulare tanto, spero che ne sia valsa la pena ;)
mondopinguino
08-11-2007, 16:08
Ho lo stesso problema ma prima devo risolverne un'altro:
Ho installato da poco windows vista. Ho partizionato un disco da 300Gb in una prima partizione di avvio (C in cui è stato istallato il sistema operativo, lo spazio restante è stato usato per un'altra partizione (D:, creata sempre in fase di installazione da zero) che per ora è vuota. O almeno così credevo! Infatti oltre ai file di sistema (System volume information) e del cestino ($recycle.bin) ho trovato il file bootmgr e la cartella Boot.
Il problema è che volevo usare l'etichetta D: per un'altro disco rigido che contiene i dati, ma gestione disco non mi permette di farlo poiché non posso cambiare l'etichetta del disco che attualmente si chiama D:, se ci provo compare il messaggio:
Impossibile modificare la lettera di unità del volume. Il volume è un volume di sistema o di avvio o contiene un file di paging.
Qualcuno conosce un modo per aggirare l'ostacolo?!?
Ho anche provato a lanciare bcdedit, ma tra i comandi disponibili non mi pare ce ne sia qualcuno che possa essermi utile.
Grazie per l'aiuto, Roberto
Non sono certo Bill Gates, :O ma da quel che so è impossibile spostare la cartella utente in quanto contiene cartelle nascoste di sistema a cui si appoggiano vari programmi e lo stesso sistema operativo.
E' possibile invece spostare le cartelle visibili di default della cartella utente (Documents, Music, Videos, Pictures, ecc).
La procedura è molto semplice:
- creare un punto di ripristino, poi creare una cartella col nome utente nella nuova destinazione (p.e. un'altra partizione o un altro disco, tipo D:\Nome Utente)
- aprire la cartella utente originale, quindi cliccare col tasto destro la cartella Documenti
- scegliere Proprietà, quindi la scheda Percorso
- digitare il nuovo percorso nella casella (nel nostro esempio: D:\Nome Utente\Documents).
Il sistema restituirà un avviso per creare la cartella e spostare il contenuto dalla vecchia alla nuova destinazione: ovviamente non dovrete fare altro che acconsentire.
Et voilà, il gioco è fatto. Chiaramente l'operazione andrà ripetuta per tutte le cartelle da spostare.
ATTENZIONE ALLA CARTELLA PREFERITI (Favorites)! Dopo averla spostata, sarà necessario:
- disabilitare l'UAC
- riavviare il pc
- cliccare col tasto destro sulla nuova cartella Favorites
- scegliere Proprietà, quindi selezionar la scheda Protezione
- modificare le autorizzazioni della cartella pigiando il pulsante Modifica...
- spuntare Controllo Completo
- Cliccare Applica, OK, quindi riavviare il pc
- riattivare l'UAC
Se non si effettua questa operazione, utilizzando la funzione Aggiungi a Preferiti di Internet Explorer, il sistema restituirebbe il seguente errore:
Impossibile creare [nome pagina web da aggiungere]. Errore non specificato.
Un consiglio spassionato è lasciare gli alias (i nomi delle cartelle) invariati.
Symonjfox
08-11-2007, 20:46
Non sono certo Bill Gates, :O ma da quel che so è impossibile spostare la cartella utente in quanto contiene cartelle nascoste di sistema a cui si appoggiano vari programmi e lo stesso sistema operativo.
E' possibile invece spostare le cartelle visibili di default della cartella utente (Documents, Music, Videos, Pictures, ecc).
La procedura è molto semplice:
- creare un punto di ripristino, poi creare una cartella col nome utente nella nuova destinazione (p.e. un'altra partizione o un altro disco, tipo D:\Nome Utente)
- aprire la cartella utente originale, quindi cliccare col tasto destro la cartella Documenti
- scegliere Proprietà, quindi la scheda Percorso
- digitare il nuovo percorso nella casella (nel nostro esempio: D:\Nome Utente\Documents).
Il sistema restituirà un avviso per creare la cartella e spostare il contenuto dalla vecchia alla nuova destinazione: ovviamente non dovrete fare altro che acconsentire.
Et voilà, il gioco è fatto. Chiaramente l'operazione andrà ripetuta per tutte le cartelle da spostare.Si, il problema è che bisogna poi farlo per ogni utente che verrà creato nel sistema, invece spostare in qualche modo tutta la cartella users avrebbe semplificato tutto.
mondopinguino
12-11-2007, 09:32
Ho un'altro problema: la cartella video che si trovava sotto la cartella utente l'ho fatta puntare al disco rigido che uso solo per i video, in questo modo l'icona è diventata quella del disco rigido, e non più la cartella verde...
Inoltre trovo fastidioso dover aggiungere nella cartella user, collegamenti a file e cartelle che staranno nell'altro disco in quella che per me era la cartella documenti. Qualcuno ha dei suggerimenti, mi conviene abbandonare la cartella utenti e fare direttamente doppio click sul disco dei documenti per trovare tutto quello che mi serve!
mondopinguino
17-11-2007, 12:02
Io quasi quasi abbandono le cartelle user a torno ad accedere ai miei dati cliccando sul disco rigido D:... :(
Symonjfox
17-11-2007, 12:46
Io quasi quasi abbandono le cartelle user a torno ad accedere ai miei dati cliccando sul disco rigido D:... :(
Al lato pratico è quello che faccio anch'io da un sacco di tempo e, visto che il mio pc lo uso solo io, so esattamente dove sono i miei files.
Il topic l'ho aperto perchè il 99% dei miei clienti sono imbranati e dopo mi tocca andare a spulciare TUTTO il disco fisso alla ricerca dei loro dati quando mi tocca formattare i loro pasticci.
Effettuando un'installazione unattended era possibile farlo con XP, immagino si possa fare ancora con Vista (sempre che gli strumenti di deploy necessari siano stati rilasciati).
mondopinguino
27-11-2007, 10:57
In gestione computer>utenti>[proprio nome utente]>proprietà è possifile impostare il percorso dei file personali, credo che questo risolva se le cartelle predefinite non sono state spostate manualmente! Se a qualcuno questa procedura dovesse dare degli esiti positivi lo renda noto qui!
idudemodalikedasdpasasdasdsionasd
27-11-2007, 13:56
Anche a me interessa sapere se funziona o no...
Avevo anche un'idea per linux...dato che devo reinstallarlo, se creo la partizione dati (magari in ext3, dato che con un dirve windows può leggerlo), sposto la user di Vista, quando vado ad installare linux, se gli passo quella stessa partizione come "/home" e gli passo anche la stessa user di Vista, dovrei poter tenere i documenti dei due sistemi in un unica cartella, in modo da avere un'unica cartella immagini, video, ecc...
che ne dite? sarebbe fattibile?
mondopinguino
01-12-2007, 14:35
L'ultima versione di ubuntu (la 7.10) supporta pienamente (scrittura, modifica attributi) il filesistem NTFS, per cui la partizione dati condivisa la puoi creare anche NTFS, non solo FAT.
mondopinguino
04-12-2007, 09:41
Per far apparire una cartella con lo stesso aspetto grafico delle cartelle utente (cioè di colore verde traslucido) è sufficiente cliccare sulla cartella con il tasto destro, poi su proprietà>personalizza>cambia icona, scegliere il file imageres.dll e scegliere l'icona preferita.
Se l'icona dovesse restare invariata è necessario impostare i diritti di amministratore per la cartella, o almeno per il file di sistema desktop.ini in essa contenuto.
Questo non sposta la cartella user, ma può essere utile se in essa si vogliono creare altri collegamenti oltre a quelli predefiniti.
Non sono certo Bill Gates, :O ma da quel che so è impossibile spostare la cartella utente in quanto contiene cartelle nascoste di sistema a cui si appoggiano vari programmi e lo stesso sistema operativo.
E' possibile invece spostare le cartelle visibili di default della cartella utente (Documents, Music, Videos, Pictures, ecc).
La procedura è molto semplice:
- creare un punto di ripristino, poi creare una cartella col nome utente nella nuova destinazione (p.e. un'altra partizione o un altro disco, tipo D:\Nome Utente)
- aprire la cartella utente originale, quindi cliccare col tasto destro la cartella Documenti
- scegliere Proprietà, quindi la scheda Percorso
- digitare il nuovo percorso nella casella (nel nostro esempio: D:\Nome Utente\Documents).
Il sistema restituirà un avviso per creare la cartella e spostare il contenuto dalla vecchia alla nuova destinazione: ovviamente non dovrete fare altro che acconsentire.
Et voilà, il gioco è fatto. Chiaramente l'operazione andrà ripetuta per tutte le cartelle da spostare.
Ho seguito questa procedura e non ho avuto problemi... fino a che...
ho dovuto fare una "migrazione di dati per sostituire un HD con uno più grande.
Nel fare lo spostamento ovviamente c'è stato un po' di vivai nell'assegnazione delle lettere delle unità.
Quella partizione però era quella che conteneva la cartella Download :(
ora dalla cartella utente quel collegamento è sparito :cry:
E' da ore che ci smanetto, ma non è proprio possibile ricreare l'originaria cartella con la linguetta "percorso".
Praticamente o mi accontento di un collegamento come tanti altri, oppure mi rassegno a non avere un collegamento di sistema ai download.
AIUTO!
Come posso ripristinare quella cartella fantasma?
Premetto che ho provato a fare copie della cartella dall'altro utente, ma non è servito a nulla.
Evidentemente a seconda della localizzazione da cui si accede a tale cartella, il sistema ti permette o meno di vedere il tab "percorso".
Un premio a chiunque mi trovi una soluzione.
mondopinguino
10-12-2007, 18:41
L'aspetto grafico di una cartella ed alcune sue proprietà sono memorizzate in un file di sistema nascosto all'interno della cartella stessa, tipicamente chiamato desktop.ini.
Per una cartella utente ad esempio Musica, il file desktop.ini ha la seguente struttura
[.ShellClassInfo]
LocalizedResourceName=@%SystemRoot%\system32\shell32.dll,-21790
InfoTip=@%SystemRoot%\system32\shell32.dll,-12689
IconResource=%SystemRoot%\system32\imageres.dll,-108
IconFile=%SystemRoot%\system32\shell32.dll
IconIndex=-237
[LocalizedFileNames]
Sample Music.lnk=@%SystemRoot%\system32\shell32.dll,-21806
Per una cartalla qualunque invece il file dektop.ini presenta le seguenti righe
[.ShellClassInfo]
LocalizedResourceName=Altro
IconResource=%SystemRoot%\system32\imageres.dll,-115
IconFile=%SystemRoot%\system32\shell32.dll
IconIndex=-173
Una delle poche cartelle che fa eccezione, credo sia proprio la cartella utenti che utilizza degli altri file nascosti con estensioni .ini, .dat e .log, invece del solo file desktop.ini.
Per ricreare la cartella download quindi dovrebbe essere sufficiente visualizzare i file nascosti e di sistema, creare una cartella download in users, modificare il file desktop.ini copiando nel file le seguenti 3 righe:
[.ShellClassInfo]
LocalizedResourceName=@%SystemRoot%\system32\shell32.dll,-21798
IconResource=%SystemRoot%\system32\imageres.dll,-184
Salva il file e chiudilo, chiudi la cartella utente, quando la riapri dovrebbe apparire come le altre cartelle utente, e dovresti essere in grado di spostarla.:sperem:
Ciao, buona fortuna
L'aspetto grafico di una cartella ed alcune sue proprietà sono memorizzate in un file di sistema nascosto all'interno della cartella stessa, tipicamente chiamato desktop.ini.
Per una cartella utente ad esempio Musica, il file desktop.ini ha la seguente struttura
[.ShellClassInfo]
LocalizedResourceName=@%SystemRoot%\system32\shell32.dll,-21790
InfoTip=@%SystemRoot%\system32\shell32.dll,-12689
IconResource=%SystemRoot%\system32\imageres.dll,-108
IconFile=%SystemRoot%\system32\shell32.dll
IconIndex=-237
[LocalizedFileNames]
Sample Music.lnk=@%SystemRoot%\system32\shell32.dll,-21806
Per una cartalla qualunque invece il file dektop.ini presenta le seguenti righe
[.ShellClassInfo]
LocalizedResourceName=Altro
IconResource=%SystemRoot%\system32\imageres.dll,-115
IconFile=%SystemRoot%\system32\shell32.dll
IconIndex=-173
Una delle poche cartelle che fa eccezione, credo sia proprio la cartella utenti che utilizza degli altri file nascosti con estensioni .ini, .dat e .log, invece del solo file desktop.ini.
Per ricreare la cartella download quindi dovrebbe essere sufficiente visualizzare i file nascosti e di sistema, creare una cartella download in users, modificare il file desktop.ini copiando nel file le seguenti 3 righe:
[.ShellClassInfo]
LocalizedResourceName=@%SystemRoot%\system32\shell32.dll,-21798
IconResource=%SystemRoot%\system32\imageres.dll,-184
Salva il file e chiudilo, chiudi la cartella utente, quando la riapri dovrebbe apparire come le altre cartelle utente, e dovresti essere in grado di spostarla.:sperem:
Ciao, buona fortuna
purtroppo non è così :(
io ho sempre il pc impostato per visualizzare files nascosti e di sistema, ma il desktop.ini della cartella download ha solo indicazioni LocalizedResourceName e IconResource.
Ci avevo già pensato anche io infatti, ma tutto ciò che cambia è l'aspetto della cartella, non le sue proprietà, che ritengo siano salvate altrove.
Tutto sta a capire dove però...
Ad ogni modo ho usato un trucco abbastanza semplice: dall'account administrator ho cancellato il mio account e poi l'ho ricreato, tanto le installazioni le avevo fatte per tutti gli utenti.
A questo punto mi è bastato reimpostare le mie preferenze.
Sottolineo che nemmeno riprendendo un'immagine fatta con l'acronis (della sola cartella utente) si riesce a ripristinare le cartelle.
Questo avvalora la mia ipotesi che le impostazioni siano altrove.
P.S.
l'indicazione "[LocalizedFileNames]" serve per localizzare la cartella campione per i files legati a riproduzione gestibile da sistema, cioè musica, immagini e video.
mondopinguino
11-12-2007, 11:54
Pensavo che il trucco stesse nella shell32.dll, in particolare la riga incriminata pensavo che fosse la seg
LocalizedResourceName=@%SystemRoot%\system32\shell32.dll,-21790
Comunque l'importante è che hai risolto...
simone1974
06-09-2008, 09:39
Leggendo questa guida (http://blog.dorio.it/2007/10/01/SpostareLaCartellaUsersInWindowsVista.aspx) sembrerebbe fattibile lo spostamente di tutta la cartella c:\users.
Ieri sera c'ho provato ed apparentemente sembrerebbe esserci riuscito. Solo che, per paura di aver combinato qualche casino, sono tornato indietro.
Ora, funziona tutto quanto, solo che la cartella sotto c:\ non ha più il suo alias "Utenti" ma si chiama Users.
Mi sono perso il riferimento all'alias. Come lo recupero? Ho cercato sul regedit ma non ho trovato nulla.
A questo punto aggiungo una domanda. E' possibile customizzare gli alias che vengono dati alle varie cartelle? Tipo "Programmi (x86)" (che equivale alla cartella reale "Program Files (x86)") in "Software (x86)" ad esempio?
na approfitto :D
come si aggiunge una propria cartella nel menu start, dove si trovano anche quella dell'utente, documenti, musica , etc etc? :)
mondopinguino
30-03-2009, 19:39
na approfitto :D
come si aggiunge una propria cartella nel menu start, dove si trovano anche quella dell'utente, documenti, musica , etc etc? :)
Temo non si possa fare in modo semplice, se vai sulle proprietà del menù start, e poi clicchi sul pulsante personalizza, trovi tutte le cartelle che puoi personalizzare, scegliendo tra visualizza la cartella, non visualizzare la cartella, e visualizza come menu a cascata... non ce ne sono altre, che forse dovresti mettere nella parte sinistra del menu... un po' bruttino senza dubbio!
Ormai è passato molto tempo, fra un po' uscirà anche windows 7, non è cambiato nulla?!? Ancora non c'è un'opzione per spostare facilmente le cartelle, o qualche procedura ben collaudata?!? Speriamo che sul 7 mettono una finestra all'avvio che chiede: Dove vuoi mettere i file personali? ... Ma temo che si dovrà attendere windows 77...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.