Entra

View Full Version : ventola di dissipatore non gira (zalman 9500)


Superfigo1
04-03-2007, 17:30
Salve a tutti!

Ho appena finito di assemblare il mio PC...

Lo accendo e subito noto che la ventola del dissipatore (zalman 9500) non gira o meglio fa come per muoversi e poi "ritorna indietro"

Non credo sia normale, vero? Evidentemente mi viene il dubbio che si avvii solo quando il cpu comincia a scaldare, ma quei movimenti strani non mi ispirano molto.

Domanda da profano: La ventola del dissipatore deve avviarsi subito?
e se sì, dove posso aver sbagliato ?

Grazie mille

Bimbosoft
04-03-2007, 17:35
Sembra che arrivi un piccolo picco di tensione da come parli, il connettore dovrebbe essere connesso giusto, confermi ? stai usando il variatore di velocita zalman ? la ventola dovrebbe cmq girare fin da subito, cosi non e' normale.
Hai provato a connetterla su altri attacchi tipo chassis oppure a provare sull'attacco interessato altre ventole x accertare il corretto funzionamento ? puoi farlo anche tenendola in mano 1 sec

Superfigo1
04-03-2007, 17:51
il connettore è ben connesso.

Il variatore di velocità? Ho appena finito di assemblarlo (il mio primo!!)
e non ho fatto altro che montarlo come da istruzioni, dunque direi di no, in quanto non sono nemmeno entrato in BIOS.

potresti dirmi quali altri attacchi? (scusa l'ignoranza!) La mobo ha due altri attacchi con indicazione sys fan e power fan (Gigabyte DS4).

Bimbosoft
04-03-2007, 17:56
Beh il test lo puoi fare su qualsiasi connettore a 3 pin, la ds 4 dovrebbe averne almeno 4, sys fan e' il sistema, chassis insomma, il power fan e' se vuoi monitorare bla ventola dell'alimentatore se non erro, tu prova sys fan.
Nella confezione del 9500 dovresti aver trovato anche un cavetto con un potenziometro x variare a piacimento la velocita' del dissy.
Ovviamente prima bisogna risolvere il problema perche' non va.
Se dici che la ventola da un colpetto e poi torna indietro potrebbe anche essere in coma l'avvolgimento del motore, oppure semplicemente bloccata/usurata ma e' nuova scusa ?

Superfigo1
04-03-2007, 18:26
ok grazie proverò con la sys fan.

nella confezione (nuovissima) non c'era nessun regolatore/potenziometro...non confondi col 9700?

in coma l'avvolgimento del motore? e cosa faccio? le do una spinta? oppure il problema è più grave?

Senti..provo e ti /vi faccio sapere!

Grazie

Bimbosoft
04-03-2007, 19:07
No anche su 9500 c'e' il variatore di velocita fanmate2 ho anch'io il 9500 sul muletto amd, forse tu hai la versione AT x intel che dovrebbe essere automatico nella variazione della velocita perche' la ventola e' termocontrollta se non erro.
Prova a dare una spintarela col dito alla ventola e dimmi che fa.

Superfigo1
04-03-2007, 19:41
allora.. ho provato 2 cose:

ho attaccato il dissipatore della intel originale alla presa cpu fan...fa lo stesso gioco..fa ad intervalli regolari un decimo di giro o meno e poi si blocca, riparte o meglio fa come per ripartire e cosi via...

questo mi esclude che sia il zalman il problema.

poi ho connettato i dissipatori alla presa sys fan e qui...sorpresa...quasi lo stesso!, ma invece di fare un decimo di giro, ne fa velocissimamente forse...non so...4 giri (cioé una frazione di secondo) e poi si ferma... quindi dopo c.a 1 secondo ripete come sopra.

Dunque il problema dovrebbe essere da qualche parte nella mobo, non so come un contatto o qualcosa di simile. Il resto sembra cmq funzionare, sempre nel limite dei pochi secondi che lo lascio acceso (non ho voglia di friggere il cpu!!)

Ricordo che TUTTI i componenti sono nuovi di zecca, e che sono al mio primo assemblaggio, dunque chi mi volesse aiutare non scordi che potrebbe essere qualche errore da dilettante la causa di tutto!

AIUTO!!!

HELP

berger81
05-03-2007, 02:27
a me mi puzza di mobo fallata.........
se hai attaccato tutto correttamente (cavi di alimentazione ecc.......)
al 99% è la mobo marcia, il restante 1% lo darei all ali......ma proprio 1% non di piu :D

marsmars
05-03-2007, 13:50
Hai la posibilita' di provare un' altra ventola ?

Intanto così si stabilisce scheda o ventola... poi si vedrà

Oppure attacca la ventola su un uscita a 12 volt....

Sempre per provare ;)

Ciao

marsmars
05-03-2007, 14:02
Mi è venuto in mente solo ora...

Ha i controllato se da bios è abilitato qualche controllo ventole tipo Qfan o C&Q o qualche altro marchingegno diabolico che controlla la rotazione delle ventole ? ;)

Riciao

Superfigo1
05-03-2007, 17:59
[QUOTE=Superfigo1;16219055]allora.. ho provato 2 cose:

ho attaccato il dissipatore della intel originale alla presa cpu fan...fa lo stesso gioco..
questo mi esclude che sia il zalman il problema.

Il resto sembra cmq funzionare, sempre nel limite dei pochi secondi che lo lascio acceso (non ho voglia di friggere il cpu!!)

Superfigo1
05-03-2007, 18:01
dunque anche la ventola del dissipatore intel fa lo stesso.

scusate la domanda da profano: ma se si surriscalda il cpu, non dovrebbe spegnersi tutto??

Superfigo1
05-03-2007, 18:43
Grazie Bimbosoft, grazie a tutti!!

allora ho incrociato le dita e ho atteso 20 min prima che finalmente la ventola ha cominciato a girare.

wow! certo che abituato ad un vecchio Pentium 4 ed a una ventola che s'accendeva subito....non m'aspettavo che la ventola funzionasse solo raggiunta una certa temp. e visto che è un core 2 duo sono stati 20 lunghissimi minuti!!!

marsmars
05-03-2007, 19:22
Hai sicuramente attivato da bios qualche utility per la gestione delle ventole...:)
.


Ciao

MIKIXT
05-03-2007, 19:54
è semplicemente il controllo delle ventola automatico (Intel QST )


basta andare nel bios e disattivarlo e regolare la velcoità col fan mate 2 :fagiano:

marsmars
05-03-2007, 20:05
Perfetto non conoscendo la scheda....


Ciao