PDA

View Full Version : Come stare tranquilli senza antivirus e firewall


nicjannu
07-02-2007, 01:54
al titolo del 3d si potrebbe rispondere: non si puo'.
ma io vorrei poterlo fare...
ho una situazione del genere:
1 router adsl
1 pc con xp pro sempre collegato a internet con antivirus (avast) e firewall.
e una workstation mobile, un portatile, con il quale lavoro con xp pro.
il pc fisso naviga su internet, il portatile no. la posta la scarico su un mac
vorrei tenere il portatile privo di antivirus che lo rallentino (lo uso per cad e 3d)
c'e' modo di configurarlo in modo che non ne abbia bisogno?? :mbe:
grazie!

giannola
07-02-2007, 07:19
al titolo del 3d si potrebbe rispondere: non si puo'.
ma io vorrei poterlo fare...
ho una situazione del genere:
1 router adsl
1 pc con xp pro sempre collegato a internet con antivirus (avast) e firewall.
e una workstation mobile, un portatile, con il quale lavoro con xp pro.
il pc fisso naviga su internet, il portatile no. la posta la scarico su un mac
vorrei tenere il portatile privo di antivirus che lo rallentino (lo uso per cad e 3d)
c'e' modo di configurarlo in modo che non ne abbia bisogno?? :mbe:
grazie!


metti un account limitato e non usare IE.

minulina
07-02-2007, 08:49
se non lo metti mai su internet puoi stare tranquillo anche senza antivirus e firewall
quando inserisci file esterni sii sicuro però che siano stati controllayi prima su un pc protetto

nicjannu
07-02-2007, 09:17
Capisco, ma il fatto che ci sia sempre una connessione internet attiva (quella sulla lan) non potrebbe essere fonte di problemi?
il pc deve stare in rete per lavorare.

giannola
07-02-2007, 10:03
Capisco, ma il fatto che ci sia sempre una connessione internet attiva (quella sulla lan) non potrebbe essere fonte di problemi?
il pc deve stare in rete per lavorare.

è ovvio che ci possono essere problemi, perchè il virus X che entra da internet nel pc A, si propagherà poi nella rete locale anche nel pc B.

Goet
07-02-2007, 11:22
è ovvio che ci possono essere problemi, perchè il virus X che entra da internet nel pc A, si propagherà poi nella rete locale anche nel pc B.

proprio per questo, blinda a dovere il fisso, il pc A, e se ti fidi del tuo operato, puoi lasciare il portatile, pc B, libero e felice di renderizzare come una farfalla :D

wizard1993
07-02-2007, 13:49
proprio per questo, blinda a dovere il fisso, il pc A, e se ti fidi del tuo operato, puoi lasciare il portatile, pc B, libero e felice di renderizzare come una farfalla :D

l'unico computer protetto è un computer spento; ho visto simple di virus che forzano da accuont limitato le protezioni a acquistano diritti di amministratore usando tecniche dei 26 virus studiati per il pinguino e per la mela

Goet
07-02-2007, 14:02
l'unico computer protetto è un computer spento; ho visto simple di virus che forzano da accuont limitato le protezioni a acquistano diritti di amministratore usando tecniche dei 26 virus studiati per il pinguino e per la mela

della serie "ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare..." :sofico:
le famose 26 tecniche di okuto... :p

scherzo ;)

si ok, d'accordo con te, il modo d'entrare c'è sempre. tutti i prodotti commerciali per la protezione, firewall e antivirus in primis, non servono a una cippa se un hacker con gli attributi decide di entrare.
secondo me la miglior sicurezza è l'anonimato... se non sei nessuno, nessuno ti si caga in pratica :)

wizard1993
07-02-2007, 14:14
della serie "ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare..." :sofico:
le famose 26 tecniche di okuto... :p

scherzo ;)

si ok, d'accordo con te, il modo d'entrare c'è sempre. tutti i prodotti commerciali per la protezione, firewall e antivirus in primis, non servono a una cippa se un hacker con gli attributi decide di entrare.
secondo me la miglior sicurezza è l'anonimato... se non sei nessuno, nessuno ti si caga in pratica :)

codesto è vero

gomax
07-02-2007, 14:58
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1133211

Sto ancora con questa configurazione.

Ciao

nicjannu
07-02-2007, 15:36
Niente di piu' vero: la modalita' stealth e' la piu' sicura...in effetti non ho nulla da rubare e le cose piu' private e preziose sono in hd esterni.
poi il lavoro "sporco2 lo faccio sul fisso e il mac.
ine effetti per stare tranquilli ci si dovrebbe isolare con un gruppo elettrogeno...

giannola
07-02-2007, 16:22
secondo me la miglior sicurezza è l'anonimato... se non sei nessuno, nessuno ti si caga in pratica :)

invece è oggettivamente in disuso questa convinzione, grazie soprattutto ai ddos.

Oggi anche se nn sei nessuno il tuo pc in rete è fondamentale per chi deve compiere un attacco multiplo senza essere beccato.
Avere 3000 pc zombie con cui effettuare attacchi ai server degli istituti bancari può essere altamente redditizio.
Quindi beccare un pc di uno che non conta e che dunque tiene in scarso conto la propria sicurezza significa avere a disposizione un altro pc in modo rapido e veloce.
Altro è invece rendere difficile la vita limitando i privilegi e mettendo sw di protezione.
Certo, un hacker con gli attributi lo può bucare, ma deve voler bucare "quel" pc, quindi deve conoscere l'indirizzo ip, quindi stabilendo una connessione con l'host, e avere il tempo necessario per usare dei bruteforce o similari.
Generalmente invece la maggior parte degli attacchi da parte del malware lasciato libero di circolare e dunque non c'è una connessione attiva tra l'host e l'hacker fino a che il malware nn si è insediato nel pc della vittima, questo proprio per superare le difficoltà create dalle connessioni a ip dinamico.

Goet
07-02-2007, 16:32
invece è oggettivamente in disuso questa convinzione, grazie soprattutto ai ddos.

Oggi anche se nn sei nessuno il tuo pc in rete è fondamentale per chi deve compiere un attacco multiplo senza essere beccato.
Avere 3000 pc zombie con cui effettuare attacchi ai server degli istituti bancari può essere altamente redditizio.
Quindi beccare un pc di uno che non conta e che dunque tiene in scarso conto la propria sicurezza significa avere a disposizione un altro pc in modo rapido e veloce.


...lo sai che c'hai ragione?
non avevo pensato a questa eventualità, ho detto un luogo comune.
anche se poi, se sei uno di questi 3000 pc zombie sfruttati per un attacco in grande stile a qualche istituto importante, magari hai meno rogne pratiche di un hacker cattivone che ti aggancia col malware e vuole farti impazzire a tutti i costi :D
o almeno... una volta che la polizia capisce di che tipo d'attacco si tratta, capisce pure che sei una semplice vittima... credo...

mi sa che tu qui sei l'espertone ;)
ne approfitto per togliermi una curiosità: anche conoscendo l'indirizzo ip, non è comunque molto difficile entrare se il tuo firewall è settato a dovere? io sapevo che il dato più importante è l'indirizzo mac della scheda di rete...

...poi, se sei disponibile, avrei un paio di domande off topic da farti, in pvt chiaramente :)

wizard1993
07-02-2007, 16:48
...lo sai che c'hai ragione?
non avevo pensato a questa eventualità, ho detto un luogo comune.
anche se poi, se sei uno di questi 3000 pc zombie sfruttati per un attacco in grande stile a qualche istituto importante, magari hai meno rogne pratiche di un hacker cattivone che ti aggancia col malware e vuole farti impazzire a tutti i costi :D
o almeno... una volta che la polizia capisce di che tipo d'attacco si tratta, capisce pure che sei una semplice vittima... credo...

mi sa che tu qui sei l'espertone ;)
ne approfitto per togliermi una curiosità: anche conoscendo l'indirizzo ip, non è comunque molto difficile entrare se il tuo firewall è settato a dovere? io sapevo che il dato più importante è l'indirizzo mac della scheda di rete...

...poi, se sei disponibile, avrei un paio di domande off topic da farti, in pvt chiaramente :)


il dato più importante è ancora lindirizzo mac. contro hacker ferrati non ce niente he regga, tempo fa un cracker attacco un server mac fozo il firewall ip forzo il corrispondente del'Uac, e spianò tutto, ma il bello è che lo fece con una tle velocità e disinvoltuare che si pensò che egli avesse progettato un malware cpace di fare questo lavoro

giannola
07-02-2007, 17:01
...lo sai che c'hai ragione?
non avevo pensato a questa eventualità, ho detto un luogo comune.
anche se poi, se sei uno di questi 3000 pc zombie sfruttati per un attacco in grande stile a qualche istituto importante, magari hai meno rogne pratiche di un hacker cattivone che ti aggancia col malware e vuole farti impazzire a tutti i costi :D
o almeno... una volta che la polizia capisce di che tipo d'attacco si tratta, capisce pure che sei una semplice vittima... credo...

il problema di questi attacchi è che, come nel caso delle banche, finisce che anche chi nn ha un pc è a rischio, per la serie se si fregano i tuoi dati dalla banca in teoria ti devono restituire i soldi, in pratica so caxxi perchè occorre aspettare.
in ogni caso se uno ha un contocorrente o cmq usa la posta, oltre ad avere un pc zombie ha regalato all'hacker tutte le proprie password.
D'altronde è difficile trovare qualcuno che navighi solo per guardare, senza interagire con la rete.

mi sa che tu qui sei l'espertone ;)
Espertone è una parola grossa, diciamo che da tecnico informatico mi è scattata una molla quando qualche bastardo ha clonato la carta bancomat di mia moglie pur prendendo lei tutte le precauzioni (mano sopra i codici, mai lasciata la card in mano ad altri e lontana dalla sua presenza), insomma hanno sfruttato l'ignoranza di un commerciante (e pure grosso) inserendo un lettore di bande nel pos del negozio.
A dimostrazione che la negligenza di uno colpisce tutti.

ne approfitto per togliermi una curiosità: anche conoscendo l'indirizzo ip, non è comunque molto difficile entrare se il tuo firewall è settato a dovere? io sapevo che il dato più importante è l'indirizzo mac della scheda di rete...

la maggior parte degli utenti ha il pc ben visibile, perchè spesso lo condivide con altri per cui è possibile spiare l'hd senza nemmeno usare tecniche particolari.
Cmq si può entrare dal pc in molti modi, in primis dal browser sfruttando le varie falle (coolwebsearch docet).
Poi ovvio che se vuoi entrare nel pc devi conoscere il modo di disabilitare il firewall.
Diciamo che l'attacco diretto non è il mezzo più efficace, perchè anche se tu trovi un ip in uso poi devi attuare delle tecniche che non è detto tu riesca a portare a termine (la connessione può cadere, lentezza della rete,ecc)
Di solito invece un hacker lascia del malware in circolazione, sotto forma di script o immagini, in pagine o email.
Il malware si replica dalle cartelle locali a quelle di sistema, fa altre cose come scriversi nel registro e disabilitare (beagle) antivirus e firewall, e manda il segnale al suo creatore per indicare la strada.
Il gioco è fatto l'hacker saprà ad ogni connessione dell'utente il suo indirizzo e sicuramente il malware avrà modificato il firewall in modo che non impedisca l'accesso.


...poi, se sei disponibile, avrei un paio di domande off topic da farti, in pvt chiaramente :)

ma anche in pubblico, il forum serve esattamente a discutere e ad informare quanta più gente possibile. ;)

P.S. per conoscere l'indirizzo mac devi sapere prima quello ip, secondo il protocollo ARP

Goet
07-02-2007, 18:01
Espertone è una parola grossa, diciamo che da tecnico informatico mi è scattata una molla quando qualche bastardo ha clonato la carta bancomat di mia moglie pur prendendo lei tutte le precauzioni (mano sopra i codici, mai lasciata la card in mano ad altri e lontana dalla sua presenza), insomma hanno sfruttato l'ignoranza di un commerciante (e pure grosso) inserendo un lettore di bande nel pos del negozio.
A dimostrazione che la negligenza di uno colpisce tutti.

un lettore di bande nel pos.... ma come c........... proprio sotto al naso
:mad:


la maggior parte degli utenti ha il pc ben visibile, perchè spesso lo condivide con altri per cui è possibile spiare l'hd senza nemmeno usare tecniche particolari.
Cmq si può entrare dal pc in molti modi, in primis dal browser sfruttando le varie falle (coolwebsearch docet).
Poi ovvio che se vuoi entrare nel pc devi conoscere il modo di disabilitare il firewall.
Diciamo che l'attacco diretto non è il mezzo più efficace, perchè anche se tu trovi un ip in uso poi devi attuare delle tecniche che non è detto tu riesca a portare a termine (la connessione può cadere, lentezza della rete,ecc)
Di solito invece un hacker lascia del malware in circolazione, sotto forma di script o immagini, in pagine o email.
Il malware si replica dalle cartelle locali a quelle di sistema, fa altre cose come scriversi nel registro e disabilitare (beagle) antivirus e firewall, e manda il segnale al suo creatore per indicare la strada.
Il gioco è fatto l'hacker saprà ad ogni connessione dell'utente il suo indirizzo e sicuramente il malware avrà modificato il firewall in modo che non impedisca l'accesso.

e fin qui, la mia "conoscenza" da smanettone c'è... voglio dire: capisco gli elementi del discorso e riesco a prendere le mie precauzioni, ma non avrei saputo esporre in modo così limpido il percorso di un'infezione... e mi sa che fino a quando non arriverà anche a me la briscola, in prima persona... la mia conoscenza rimarrà non dico superficiale, ma confusionaria...

ma anche in pubblico, il forum serve esattamente a discutere e ad informare quanta più gente possibile. ;)

senz'altro :)
se non ti dovessi chiedere qualcosa al limite della legalità lo farei senza problemi...
ok, ormai è troppo tardi eheh
allora:
siccome c'è un indirizzo ip (di quelli fastweb) che oggi ha scansionato alcune mie porte, ho telefonato all'assistenza tecnica del mio gestore (fastweb) chiedendogli se per cortesia mi poteva dire a chi apparteneva. l'operatore m'ha detto che me lo può dire solo se c'è una denuncia in atto (presumo denuncia in atto nei confronti di tale ip, non glie l'ho chiesto, ma a rigor di logica...)
allora gli ho detto che un sospetto ce l'avevo (è la verità), e se per gentilezza m'avesse potuto dire almeno la città. al che l'operatore m'è rimasto silente al telefono... lì ho capito che gli stavo chiedendo una cosa diciamo non proprio a norma di legge... alla fine m'ha accontentato :)

come avrai capito, ti volevo chiedere se per un privato.... ben armato e agguerrito... c'è il modo di risalire dall'ip alla persona fisica.

un portscan non è niente, lo so. non mi preoccuperei se non mi fosse accaduto quello che sto per dire: ho ordinato parecchio tempo fa una scheda madre ad un rinvenditore on line. non dirò chi perché ancora non sono sicuro che mi stia truffando.
comunque, prima di ordinare la scheda madre gli ho chiesto se era disponibile. risposta: si.
ok, pago ricaricando la postepay di tizio che così arriva entro 2 giorni.
risposta: eccoti le coordinate.
poi dopo 2 giorni non è arrivato niente, mi faccio vivo e non rispondono, insisto e mi dicono che non è più disponibile la scheda madre. iniziano a girarmi le balline. ok, ridatemi i soldi per vaglia. guarda per vaglia ci mettiamo più tempo, te li ridiamo domani per bonifico bancario. ok vada per il bonifico.
passano 2 settimane, rispondono poco alle email e male, adducendo quelli che sembrano palesi pretesti come "abbiamo avuto problemi on line", e il centralinista (sempre lo stesso per ogni volta che ho chiamato..................) comincia pure ad alterarsi.
oggi ho telefonato chiedendo direttamente di parlare con la loro sede legale. m'han detto che stavo già parlando con la sede legale... ok mi state prendendo per il culo, stamperò le email, che nel caso in cui voi non lo sappiate, hanno il loro peso in tribunale. vi denuncio, click.

e come per magia, dopo anni che nessuno mi fa un portscan, dopo 5 minuti che ho messo giù il sygate mi dà un ip sul quale sfogare la mia collera :D :D

...insomma, il sospetto è bello forte...

wizard1993
07-02-2007, 18:11
la mia passione per l'informaica invece è nata; quando 2 anni fa, quando ero in prima media, il mio professore ci faceva usare i primi programmi; quali word ecc, mi ci sono volute due ore a imparare vita morte e miracoli di tutte le versioni di office, poi sono andato avanti; siamo passati a internet; allora ff non esisteva, e io con il mio win 98, navigavo alla ricerca di informazioni mentre un nav 2002 tentava di fare quello per cui lo vendono, poi mi entrò un downloader, da li 89 dialer, dopo una bella bolletta da 1950€, mi interessai sempre più alla sicurezza; trovai su una rivista avg free, lo installai lo aggiornai e lanciai una scansione che pulì tutto; da allora ho imparato a creare siti computer, configurazioni studiate fini nei minimi dettagli ( potete chiedere di me alla sez processori) ho imparato a interptrare i messaggi dei bios, di windows, a imparare come l'ave maria tutto il mercato hw; poi sono passato al software, ora sono in grado di gestire database con tutte le versioni di filemaker e di acces, è mi ritrvo una buona conoscenza di sicurezza informatica;

giannola
07-02-2007, 18:39
un lettore di bande nel pos.... ma come c........... proprio sotto al naso
:mad:

il problema è che certi negozianti nn distinguono un tecnico vero da uno fasullo.
Quello va lì gli dice che deve fare un controllo, inserisce il chip per leggere la banda e i codici, rimonta tutto e ritorna a prenderlo dopo alcuni giorni, quando ha memorizzato un numero sufficiente di clienti.
Poi spediscono tutti i codici altrove, tipo spagna nel mio caso, e li usano solo per cinque giorni, il tempo necessario perchè su un conto venga visualizzato un prelievo fatto all'estero di modo che il loro ultimo prelievo coincida col primo visualizzato sul conto.
Per questo le banche hanno fatto l'alert sms, che in ogni caso non ti protegge dai primi furti.


senz'altro :)
se non ti dovessi chiedere qualcosa al limite della legalità lo farei senza problemi...
ok, ormai è troppo tardi eheh
allora:
siccome c'è un indirizzo ip (di quelli fastweb) che oggi ha scansionato alcune mie porte, ho telefonato all'assistenza tecnica del mio gestore (fastweb) chiedendogli se per cortesia mi poteva dire a chi apparteneva. l'operatore m'ha detto che me lo può dire solo se c'è una denuncia in atto (presumo denuncia in atto nei confronti di tale ip, non glie l'ho chiesto, ma a rigor di logica...)
allora gli ho detto che un sospetto ce l'avevo (è la verità), e se per gentilezza m'avesse potuto dire almeno la città. al che l'operatore m'è rimasto silente al telefono... lì ho capito che gli stavo chiedendo una cosa diciamo non proprio a norma di legge... alla fine m'ha accontentato :)

come avrai capito, ti volevo chiedere se per un privato.... ben armato e agguerrito... c'è il modo di risalire dall'ip alla persona fisica.

un portscan non è niente, lo so. non mi preoccuperei se non mi fosse accaduto quello che sto per dire: ho ordinato parecchio tempo fa una scheda madre ad un rinvenditore on line. non dirò chi perché ancora non sono sicuro che mi stia truffando.
comunque, prima di ordinare la scheda madre gli ho chiesto se era disponibile. risposta: si.
ok, pago ricaricando la postepay di tizio che così arriva entro 2 giorni.
risposta: eccoti le coordinate.
poi dopo 2 giorni non è arrivato niente, mi faccio vivo e non rispondono, insisto e mi dicono che non è più disponibile la scheda madre. iniziano a girarmi le balline. ok, ridatemi i soldi per vaglia. guarda per vaglia ci mettiamo più tempo, te li ridiamo domani per bonifico bancario. ok vada per il bonifico.
passano 2 settimane, rispondono poco alle email e male, adducendo quelli che sembrano palesi pretesti come "abbiamo avuto problemi on line", e il centralinista (sempre lo stesso per ogni volta che ho chiamato..................) comincia pure ad alterarsi.
oggi ho telefonato chiedendo direttamente di parlare con la loro sede legale. m'han detto che stavo già parlando con la sede legale... ok mi state prendendo per il culo, stamperò le email, che nel caso in cui voi non lo sappiate, hanno il loro peso in tribunale. vi denuncio, click.

e come per magia, dopo anni che nessuno mi fa un portscan, dopo 5 minuti che ho messo giù il sygate mi dà un ip sul quale sfogare la mia collera :D :D

...insomma, il sospetto è bello forte...

quasi un racconto fantascientifico :D

beccare un ip è difficile, ma anche se lo beccassi, per questo tipo di connessioni dinamiche viene realizzato il netmasking, ovvero un mascheramento attraverso una subnet: in pratica ad un solo indirizzo corrispondono più computer, anche qui stiamo parlando di CIDR.

Goet
07-02-2007, 18:54
quasi un racconto fantascientifico :D

beccare un ip è difficile, ma anche se lo beccassi, per questo tipo di connessioni dinamiche viene realizzato il netmasking, ovvero un mascheramento attraverso una subnet: in pratica ad un solo indirizzo corrispondono più computer, anche qui stiamo parlando di CIDR.

:D

dici che è paranoia?
magari sì... considerando che mi rode parecchio il deretans per sta storia...
però boh...

si, gli ip fastweb stanno sotto una wan, lo so... ma in mano ho l'indirizzo lan, non wan, e quello dovrebbe corrispondere al singolo, o ad una minirete...

giannola
08-02-2007, 07:24
:D

dici che è paranoia?
magari sì... considerando che mi rode parecchio il deretans per sta storia...
però boh...

si, gli ip fastweb stanno sotto una wan, lo so... ma in mano ho l'indirizzo lan, non wan, e quello dovrebbe corrispondere al singolo, o ad una minirete...

ad una minirete, un indirizzo nn identifica il singolo ma una pluralità di macchine.
Cmq se hai un firewall dovresti stare a posto, quando ti avvisa è il segno che ha rilevato e bloccato qualunque accesso.
Per la maggiore sono tentativi casuali, spesso realizzati da malware per navigare in internet da una macchina all'altra, difficilmente c'è dietro qualcuno, almeno non di quelli così stupidi da farsi scoprire. ;)

Goet
08-02-2007, 08:00
ad una minirete, un indirizzo nn identifica il singolo ma una pluralità di macchine.
...si ovvio. infatti o scritto singolo o minirete.

Cmq se hai un firewall dovresti stare a posto, quando ti avvisa è il segno che ha rilevato e bloccato qualunque accesso.
sì lo so, il firewall blocca tutto.
ma infatti il mio "problema" non è che non mi sento sicuro... ;)

Per la maggiore sono tentativi casuali, spesso realizzati da malware per navigare in internet da una macchina all'altra, difficilmente c'è dietro qualcuno, almeno non di quelli così stupidi da farsi scoprire. ;)

ecco, questa non la sapevo invece.
...i malware lanciano portscan? e l'ip che esce fuori al backtrace allora di chi è...?

juninho85
08-02-2007, 08:14
siamo passati a internet; allora ff non esisteva,
OT:due anni fa firefox non era alla 0.8?:stordita:

nicjannu
08-02-2007, 08:40
ragazzi, mi sono perso nei vostri discorsi super-avanzati.
ma se vogliamo ritornare fra noi comuni mortali:
computer fisso: attaccato a internet, sempre acceso->antivirus e firewall. (puo' bastare il firewall del router?)
workstation da lavoro: no internet (a parte per aggiornare windows) ->nuda usata con account limitato
mac->cavoli suoi...
ok?
dovrei proteggere di piu' il fisso?

giannola
08-02-2007, 08:40
ecco, questa non la sapevo invece.
...i malware lanciano portscan? e l'ip che esce fuori al backtrace allora di chi è...?

probabilmente quello del pc infettato su cui risiede il malware.

Più o meno un percorso generico di un malware potrebbe essere questo(è solo una speculazione logcia a scopo esemplificativo, i modi possono essere infiniti, questo sarebbe abbastanza stupido da farsi scoprire):

1. pc ideatore, l'hacker cerca un ip che risponda e che sia di un singolo host, inocula il malware, lo attiva da remoto.

2. a quel punto il malware si attiva in loop, fa un port scan, trova risposta, si duplica, si spedisce all'ip trovato, la copia che rimane danneggia il pc.

giannola
08-02-2007, 08:47
ragazzi, mi sono perso nei vostri discorsi super-avanzati.
ma se vogliamo ritornare fra noi comuni mortali:

non c'è niente di super-avanzato, un malware è un programma, che impone di compiere certe azioni tipo prima fai A, poi duplica B, poi cancella C e così via.. :)

computer fisso: attaccato a internet, sempre acceso->antivirus e firewall. (puo' bastare il firewall del router?)
workstation da lavoro: no internet (a parte per aggiornare windows) ->nuda usata con account limitato
mac->cavoli suoi...
ok?
dovrei proteggere di piu' il fisso?

se il fisso nn si disconnette mai in pratica hai un ip fisso, significa che chiunque trovi una volta l'ip che ti identifica è sicuro di poterti attaccare sempre.

Gli altri se sono connessi in lan rischiano tanto quanto, l'account limitato ferma qualunque attacco generico alle cartelle locali, è una buona cosa.

I virus per mac esistono, anche se sono limitati

Goet
08-02-2007, 08:48
ahhh vedi vedi...
io immaginavo un portscan in maniera troppo "tradizionale" eheh... quindi potrei avere in mano semplicemente l'ip di un povero cristo che s'è preso il malware... giusto.

vabbè, ritorniamo al topic :D

il firewall hardware dovrebbe essere di natura migliore di quello software... ma il router lo devi saper configurare, io non l'ho mai avuto un router, non saprei che dirti... cmq puoi anche usare i pacchetti autopatch, così eviti di connettere la workstation ad internet anche solo per gli aggiornamenti di windows :) anche se, come giustamente ha detto giannola, essendo una lan...

blinda a dovere il fisso e account limitato sulla workstation... dovresti andare tranquillo :)

nicjannu
08-02-2007, 09:10
non c'è niente di super-avanzato, un malware è un programma, che impone di compiere certe azioni tipo prima fai A, poi duplica B, poi cancella C e così via.. :)

vabbe', detta cosi...ok

I virus per mac esistono, anche se sono limitati

ok, ma alla fine si va per grandi numeri, come quelli di cui parliamo quando ci vogliamo proteggere in ambiente windows, essendocene una percentuale altissima, ce ne sara' sempre uno che sfugge perche' nuovo o altro che corrisponde all' unico in giro per mac.




il firewall hardware dovrebbe essere di natura migliore di quello software... ma il router lo devi saper configurare, io non l'ho mai avuto un router, non saprei che dirti... cmq puoi anche usare i pacchetti autopatch, così eviti di connettere la workstation ad internet anche solo per gli aggiornamenti di windows :) anche se, come giustamente ha detto giannola, essendo una lan...

blinda a dovere il fisso e account limitato sulla workstation... dovresti andare tranquillo :)

la storia delle autopatch mi sembra una bella idea!
ma dove si scaricano? tra l' altro, mi sembra vada contro gli ultimi principi di microsoft che non puoi aggiornare xp se non e originale...o sbaglio? tanto a me non interessa perche' ho tutto originale ma il fatto di non tenere collegto un pc neanche per aggiornare e' una bella cosa...
comunque dopo tutto quello che mi avete scritto col cavolo che sono tranquillo...adesso installo zone alarm...
mi avete messo un'ansia addosso...no anzi va bene cosi' grazie...bisogna stare sempre in campana.

Goet
08-02-2007, 09:15
comunque dopo tutto quello che mi avete scritto col cavolo che sono tranquillo...adesso installo zone alarm... mi avete messo un'ansia addosso...no anzi va bene cosi' grazie...bisogna stare sempre in campana.
eheheh :D:D:D
ma va, tranquillo! per bilanciare la cosa ti dico che conosco gente che sta senza firewall e antivirus, stando solamente attenta a dove cliccare e navigando con firefox od opera... mai un problema ;)

l'autopatcher lo trovi qui (http://www.eng2ita.net/)

;)

wizard1993
08-02-2007, 13:42
OT:due anni fa firefox non era alla 0.8?:stordita:

è chi lo conosceva?