View Full Version : Acqua del Rubinetto vs Acqua delle Bottiglie
Rubberick
13-01-2007, 09:43
E' vero che l'acqua in bottiglia provoca + problemi che l'acqua del rubinetto? A me e' stato consigliato dal medico di bere acqua in bottiglia con poco contenuto di calcio perche' ho avuto problemi con dei calcoletti ai reni...
Tuttavia non rischio problemi di salute + grandi a lungo andare bevendo acqua in bottiglia (ovviamente intendo quelle in plastica)? E' un annetto o + che bevo acqua in bottiglia e vorrei tornare al rubinetto solo che ho l'acqua di casa un po' calcarea, possono esserci problemi?
Io pensavo di mettere un filtro aggiuntivo al rubinetto di quelli semplici ma con maglia fine giusto per bloccare i microsassolini che possono scendere non bloccati dal primo filtro..
E' una buona idea?
Ciao :)
macché microsassolini :mbe:
il calcare è disciolto mica sotto forma granulare
Rubberick
13-01-2007, 10:18
ovviamente e' anche disciolto ma me arrivano certe pietre... di tutte le dimensioni...
gigio2005
13-01-2007, 10:23
ma come non sapevate che l'acqua del rubinetto e' cancerogena?
Fradetti
13-01-2007, 10:55
nessun problema... William Shatner (l'attore che faceva il capitano kirk in star trek) ha venduto all'asta i suoi calcoli renali e li ha dati in beneficienza ;)
Lucrezio
13-01-2007, 11:25
L'acqua del rubinetto deve sottostare ad una precisa e severa normativa che impone dei parametri chimico-fisico-biologici tali per cui è sicuramente potabile e non dannosa, ma presenta comunque dei gradi di libertà che all'acqua imbottigliata mancano.
Il principale è sicuramente il contenuto di specie clorurate: L'ipoclorito di sodio che viene usato come biocida ha il difetto di alogenare una serie di composti organici, fra cui - ahimé - fenoli ed ammine, producendo specie che sono addirittura sospetti cancerogeni; d'altra parte fenoli e ammine *non* dovrebbero essere presenti, quindi il problema maggiore rimane il gusto sgradevole. Un altro parametro è la durezza, intesa come contenuto di ioni Calcio e Magnesio (disciolti, ovviamente): Esistono acque del rubinetto particolarmente dolci (soprattutto in montagna: a casa mia l'acqua è MOLTO più buona di quella in bottiglia!) ma anche acque molto dure, che possono causare appunto problemi di natura renale e via dicendo. Inoltre l'acqua di rubinetto è soggetta a dei rischi occasionali di contaminazione non controllabili né prevedibili, ma anche quest'eventualità è piuttosto rara.
L'acqua in bottiglia, oltre ad essere pubblicamente parametrizzata con analisi precise ed obbligatorie, non ha nessuno di questi possibili difetti, quindi è certamente più sicura; d'altra parte se pensi a quanto costa un litro di acqua minerale/oligominerale e fai il confronto con quella dell'acquedotto ti sembrerà una pretesa minima!
ma come non sapevate che l'acqua del rubinetto e' cancerogena?
certo come no. e se ci metti dentro pure gli effervescenti brioschi muti in un polipoide venusiano diarreotico :rolleyes:
lnessuno
13-01-2007, 11:29
ma come non sapevate che l'acqua del rubinetto e' cancerogena?
:sbonk:
Rubberick
13-01-2007, 11:34
L'acqua del rubinetto deve sottostare ad una precisa e severa normativa che impone dei parametri chimico-fisico-biologici tali per cui è sicuramente potabile e non dannosa, ma presenta comunque dei gradi di libertà che all'acqua imbottigliata mancano.
Il principale è sicuramente il contenuto di specie clorurate: L'ipoclorito di sodio che viene usato come biocida ha il difetto di alogenare una serie di composti organici, fra cui - ahimé - fenoli ed ammine, producendo specie che sono addirittura sospetti cancerogeni; d'altra parte fenoli e ammine *non* dovrebbero essere presenti, quindi il problema maggiore rimane il gusto sgradevole. Un altro parametro è la durezza, intesa come contenuto di ioni Calcio e Magnesio (disciolti, ovviamente): Esistono acque del rubinetto particolarmente dolci (soprattutto in montagna: a casa mia l'acqua è MOLTO più buona di quella in bottiglia!) ma anche acque molto dure, che possono causare appunto problemi di natura renale e via dicendo. Inoltre l'acqua di rubinetto è soggetta a dei rischi occasionali di contaminazione non controllabili né prevedibili, ma anche quest'eventualità è piuttosto rara.
L'acqua in bottiglia, oltre ad essere pubblicamente parametrizzata con analisi precise ed obbligatorie, non ha nessuno di questi possibili difetti, quindi è certamente più sicura; d'altra parte se pensi a quanto costa un litro di acqua minerale/oligominerale e fai il confronto con quella dell'acquedotto ti sembrerà una pretesa minima!
ok per l'acqua in bottiglia ma questo alla "fonte" io mi preoccupo per il trasporto e lo stoccaggio, sopratutto in plastica... potendo prendere acqua oligominerale in bottiglia di vetro probabilmente opterei per quella... ma qui a parte la ferrarelle altra acqua in vetro non arriva :(
tanto minima non e' cmq... se ne vanno in media una 20ina di euro al mese per l'acqua oligominerale...
ok per l'acqua in bottiglia ma questo alla "fonte" io mi preoccupo per il trasporto e lo stoccaggio, sopratutto in plastica... potendo prendere acqua oligominerale in bottiglia di vetro probabilmente opterei per quella... ma qui a parte la ferrarelle altra acqua in vetro non arriva :(
io bevo acqua di rubinetto filtrata con apposita caraffa per eliminare il Ca in eccesso ed altre impurità ;)
Rubberick
13-01-2007, 11:39
io bevo acqua di rubinetto filtrata con apposita caraffa per eliminare il Ca in eccesso ed altre impurità ;)
io vorrei evitare l'utilizzo di una caraffa perche' la vedo un po' scomoda come soluzione :(
ogni tanto va cambiato il filtro che ha un suo costo e va fatta una pulizia accurata per evitare batteri...
io vorrei evitare l'utilizzo di una caraffa perche' la vedo un po' scomoda come soluzione :(
ogni tanto va cambiato il filtro che ha un suo costo e va fatta una pulizia accurata per evitare batteri...
l'unico problema è il filtro (che io non pago neanche tanto ma ammetto che non è possibilità di tutti ;) ), per il resto è abbastanza comoda e molto più efficiente rispetto all'impianto di depurazione installato sul lavello.
CioKKoBaMBuZzo
13-01-2007, 12:10
un pò ot :stordita:
non so se siete mai andati a gardaland...l acqua che esce dalle varie fontane dalle quali fanno anche bere, è bianca...che azzo c è dentro?
un pò ot :stordita:
non so se siete mai andati a gardaland...l acqua che esce dalle varie fontane dalle quali fanno anche bere, è bianca...che azzo c è dentro?
Molto probabilmente semplicissima aria :sofico: comunque non ci sono mai stato (umm forse sì a 4-5 anni :P )
gabi.2437
13-01-2007, 12:21
Filtro per i microsassolini? :muro:
Guarda che i minerali nell'acqua sono sciolti a livello molecolare eh :rolleyes:
Xalexalex
13-01-2007, 12:38
un pò ot :stordita:
non so se siete mai andati a gardaland...l acqua che esce dalle varie fontane dalle quali fanno anche bere, è bianca...che azzo c è dentro?
Clorocloroclorocloro :D
Rubberick
13-01-2007, 13:45
Filtro per i microsassolini? :muro:
Guarda che i minerali nell'acqua sono sciolti a livello molecolare eh :rolleyes:
che palle lo sooooooooooooooo dai lo riscrivo cosi' e' chiaro
siccome il filtro di casa che ho e' una mezza schifezza pensavo di metterne uno + fine per i microsassolini che arrivano - stop
oltre a questo conviene effettivamente montare un filtro "per la depuraz"?
questa era essenzialmente la domanda e se si quale?
JackTheReaper
13-01-2007, 14:50
per legge l'acquedotto garantisce acqua sterile e potabile.
al massimo può essere un pò fastidioso il sapore dei clorati vari che si formano in seguito all'aggiunta di cloro per disinfettare l'acqua.... cmq l'acqua del rubinetto è sanissima e potabilissima.
le acque in bottiglia invece spesso hanno un elevato contenuto di nitrati che alla lunga possono addirittura creare problemi, ma neanche più di tanto.. dipende dalle concentrazioni.
sconsiglio a tutti l'acqua lete :D (o leyte non ricordo.. insomma quella della bollicina di sodio "c'è nessuuunooooo")
JackTheReaper
13-01-2007, 14:53
che palle lo sooooooooooooooo dai lo riscrivo cosi' e' chiaro
siccome il filtro di casa che ho e' una mezza schifezza pensavo di metterne uno + fine per i microsassolini che arrivano - stop
oltre a questo conviene effettivamente montare un filtro "per la depuraz"?
questa era essenzialmente la domanda e se si quale?
niente filtro per carità! soprattutto se è a carboni attivi!!
li dentro i residui organici frenati fanno proliferare miriadi di batteri.. senza contare che se non vengono cambiati con precisione assoluta il filtro a carboni attivi rilascia di botto tutto con il risultato di bere una zuppa super contaminata!!
anche le lampade UV che mettono sono inutili.. anche perchè è assurdo pagare per sterilizzare un acqua.. che ti viene per legge consegnata già sterile :D
gabi.2437
13-01-2007, 15:30
Appunto, l'acqua arriva già pulita e sterilizzata, un filtro è inutile perchè tanto non c'è nessun sassolino dentro (mica ti pompano fango :D )
Molti anni fa (anni 80) c'erano i parametri CEE (oggi UE) i quali dicevano che nell'acqua
di rubinetto non ci poteva essere piu' di un tot di triazina usata in agricoltura
come insetticida, le leggi italiane rispecchiavano perfettamente quel livello soglia.
Poi, si sono accorti dalle rilevazioni che quasi nessun aquedotto che in
pianura padana sfruttasse l'acqua dei fiumi era dentro tali parametri, hanno
fatto una deroga alla legge prendendosi i rimproveri della CEE (oggi UE).
Un laureato in agraria mi spiego' che dipendeva dalla mano pesante degli
agricoltori nel dosare gli insetticidi e che, non era necessario bandire la triazina
bastava solo che tutti rispettassero le prescrizioni di utilizzo.
Due anni fa circa i nostri politici (non so se governanti o parlamentari europei)
sono riusciti ad ottenere dalla UE che allargasse tali parametri cosi' non gli
toccava piu' pagare salate multe.
L'acqua in bottglia d'altro canto come so' da TV e confermato da mia ex
compagna di liceo ora laureata in chimica ed addetta al controllo qualita'
dell' acqua San Benedetto non e' affatto tenuta a rispettare i parametri
dell'acqua di aquedotto che per molte cose sono piu' restrittivi in quanto
eccessi di sali minerali di vario tipo rientrano nella proprieta' di alcune
aque oligominerali (non necessariamente curative) cioe' sali minerali che
danno il caratteristico "sapore" all'acqua in bottiglia; se non fossero in bottiglia
ma se uscissero dall'acquedotto molte di quelle acque oligominerali non
sarebbero considerate potabili dalla normativa di aquedotto.
Cin Cin :cincin:
Ciao ;)
lnessuno
13-01-2007, 15:35
Appunto, l'acqua arriva già pulita e sterilizzata, un filtro è inutile perchè tanto non c'è nessun sassolino dentro (mica ti pompano fango :D )
in sti giorni dalle mie parti stanno facendo dei lavori, più che fango sembra merda liquefatta :D
Rubberick
13-01-2007, 15:50
Appunto, l'acqua arriva già pulita e sterilizzata, un filtro è inutile perchè tanto non c'è nessun sassolino dentro (mica ti pompano fango :D )
eh, se vuoi ti invito a vedere :p non e' fangosa ma al livello di pietroline quante ne vuoi... ora e' diminuito un po' ma qualche mese fa dovevamo pulire i filtrini dei rubinetti ogni settimana o poco +
forse stavano facendo dei lavori nn so... :\
Sono fortemente in dubbio... nn so cosa scegliere...
L'unica cosa che mi viene in mente essendo nell'incertezza e' cambiare a rotazione acqua di rubinetto / acqua in bottiglia...
quasi quasi tiro su un sondaggio :|
53 r-6b3e0a è che 5n assoluto l'acqua dell'acquedotto è migliore dell'acqua imbottigliata, il problema sono i tubi dove passa l'acqua; in certe zone ci sono ancora i tubi di eternit che si stanno sbriciolando; oltretutto l'acquedotto garantisce la purezza fino all'attacco con le tubazioni della casa e se la casa è piuttosto vecchia esce di tutto dai rubinetti.
In montagna oltretutto l'acqua è molto più buona dell'acqua imbottigliata anche se d'inverno è proprio ghiacciata :D
Pensate che a Firenze bevono l'acqua dell'Arno che quando entra nella centrale di depurazione contiene feci, rifiuti chimici e schifezze varie(oltre che topi morti e vivi) mentre quando viene immessa nell'acquedotto è perfettamente pulita :)
gabi.2437
13-01-2007, 16:59
Se ricevete acqua fangosa e/o con sassolini c'è qualcosa che NON va.........
acqua in bottiglia = seghe mentali.
l'acqua del rubinetto tranne rari casi è pulita e sterile. Se poi sa da cloro sono d'accordo con voi, ma il cloro lo mettono nei casi "più gravi"...
l'acqua di verona è buonissima... la bevo da quando sono nato e non ho mai avuto problemi ;)
++CERO++
13-01-2007, 17:54
Molti anni fa (anni 80) c'erano i parametri CEE (oggi UE) i quali dicevano che nell'acqua
di rubinetto non ci poteva essere piu' di un tot di triazina usata in agricoltura
come insetticida, le leggi italiane rispecchiavano perfettamente quel livello soglia.
Poi, si sono accorti dalle rilevazioni che quasi nessun aquedotto che in
pianura padana sfruttasse l'acqua dei fiumi era dentro tali parametri, hanno
fatto una deroga alla legge prendendosi i rimproveri della CEE (oggi UE).
Un laureato in agraria mi spiego' che dipendeva dalla mano pesante degli
agricoltori nel dosare gli insetticidi e che, non era necessario bandire la triazina
bastava solo che tutti rispettassero le prescrizioni di utilizzo.
Due anni fa circa i nostri politici (non so se governanti o parlamentari europei)
sono riusciti ad ottenere dalla UE che allargasse tali parametri cosi' non gli
toccava piu' pagare salate multe.
L'acqua in bottglia d'altro canto come so' da TV e confermato da mia ex
compagna di liceo ora laureata in chimica ed addetta al controllo qualita'
dell' acqua San Benedetto non e' affatto tenuta a rispettare i parametri
dell'acqua di aquedotto che per molte cose sono piu' restrittivi in quanto
eccessi di sali minerali di vario tipo rientrano nella proprieta' di alcune
aque oligominerali (non necessariamente curative) cioe' sali minerali che
danno il caratteristico "sapore" all'acqua in bottiglia; se non fossero in bottiglia
ma se uscissero dall'acquedotto molte di quelle acque oligominerali non
sarebbero considerate potabili dalla normativa di aquedotto.
Cin Cin :cincin:
Ciao ;)
Sulle acque minerali c'è l'etichetta dove dice ciò che contiene.
se ci sono sostanze che eccedono i limiti, (come nelle acque minerali)
viene chiaramente riportato.
Altrimenti a che ..zzo serve l'analisi chimica ? :mbe:
L'acqua del rubbinetto purtroppo ora deve essere aggiunta di cloro
= puzza di varicina, e la sua composizione varia troppo da paese a paese.
In alcuni paesi c'è veramente un acqua purgativa... :asd:
Sulle acque minerali c'è l'etichetta dove dice ciò che contiene.
se ci sono sostanze che eccedono i limiti, (come nelle acque minerali)
viene chiaramente riportato.
Altrimenti a che ..zzo serve l'analisi chimica ? :mbe:
L'acqua del rubbinetto purtroppo ora deve essere aggiunta di cloro
= puzza di varicina, e la sua composizione varia troppo da paese a paese.
In alcuni paesi c'è veramente un acqua purgativa... :asd:
ehm no.
Le sostanze NON devono eccedere i limiti, se succede non devono commercializzare l'acqua... non so come risolvano :asd: ma non possono metterla in vendita.
Ogni tipologia di acqua (minerale, oligominerale) ha i suoi limiti...
Rubberick
13-01-2007, 20:13
Il mio dubbio e' che su alcune acque le analisi risalgono a un botto d'anni fa... da quanto non fanno un controllo, e se le falde della sorgente dell'acqua x e' stata contaminata di qualche cosa nel frattempo? controlli regolari non ce ne sono...
Io poi temo diano mazzette alle universita' in alcuni casi...
Lucrezio
13-01-2007, 21:04
ok per l'acqua in bottiglia ma questo alla "fonte" io mi preoccupo per il trasporto e lo stoccaggio, sopratutto in plastica... potendo prendere acqua oligominerale in bottiglia di vetro probabilmente opterei per quella... ma qui a parte la ferrarelle altra acqua in vetro non arriva :(
tanto minima non e' cmq... se ne vanno in media una 20ina di euro al mese per l'acqua oligominerale...
Intendevo che la pretesa è che - con quel che costa - l'acqua minerale sia qualitativamente eccelsa!
Comunque non mi preoccuperei, le bottiglie sono in polietilene - o al limite in polietilene tereftalato - e non c'è nessun pericolo di cessione accertato. In ogni caso io bevo acqua minerale (Kaiserwasser) ed arriva in bottiglie di vetro!
Lucrezio hai detto tu stesso che l'acqua del tuo acquedotto è buona e che mi combini, bevi dalle bottiglie? basta, ora non ti parlo più :asd:
cmq ho "assaggiato" varie acque in bottiglia, e vi assicuro che molte fanno veramente schifo rispetto a quella che bevo solitamente (acquedotto di verona)...
Rubberick
13-01-2007, 23:15
Intendevo che la pretesa è che - con quel che costa - l'acqua minerale sia qualitativamente eccelsa!
Comunque non mi preoccuperei, le bottiglie sono in polietilene - o al limite in polietilene tereftalato - e non c'è nessun pericolo di cessione accertato. In ogni caso io bevo acqua minerale (Kaiserwasser) ed arriva in bottiglie di vetro!
O_o mai sentita questa marca d'acqua... in vetro :\ peccato che non arriva da me :(
Io ripudio a priori il fatto che sia in plastica :(
La spesa ci puo' anche stare ma qui arriva tutto in plastica... le uniche in vetro sono la ferrarelle... (e non mi piace, e' gassata :\) e la fiuggi (o_O mai vista acqua cosi' insapore, e' per malati ed e' costossisima)
gigio2005
14-01-2007, 02:04
53 r-6b3e0a è che 5n assoluto l'acqua dell'acquedotto è migliore dell'acqua imbottigliata, il problema sono i tubi dove passa l'acqua; in certe zone ci sono ancora i tubi di eternit che si stanno sbriciolando; oltretutto l'acquedotto garantisce la purezza fino all'attacco con le tubazioni della casa e se la casa è piuttosto vecchia esce di tutto dai rubinetti.
In montagna oltretutto l'acqua è molto più buona dell'acqua imbottigliata anche se d'inverno è proprio ghiacciata :D
Pensate che a Firenze bevono l'acqua dell'Arno che quando entra nella centrale di depurazione contiene feci, rifiuti chimici e schifezze varie(oltre che topi morti e vivi) mentre quando viene immessa nell'acquedotto è perfettamente pulita :)
non credo che l'eternit si possa sbriciolare cosi', e anche se si sbriciolasse l'amianto non e' dannoso per ingestione ma solo per inalazione
Lucrezio
14-01-2007, 11:17
Lucrezio hai detto tu stesso che l'acqua del tuo acquedotto è buona e che mi combini, bevi dalle bottiglie? basta, ora non ti parlo più :asd:
cmq ho "assaggiato" varie acque in bottiglia, e vi assicuro che molte fanno veramente schifo rispetto a quella che bevo solitamente (acquedotto di verona)...
Bevo acqua gassata :stordita:
In ogni caso l'acqua dell'acquedotto a Trento non è molto buona (c'è un po' troppo cloro ed è duretta), mentre è buonissima quella che si beve in montagna (altra casa, non dove vivo, purtroppo!), tant'è che lì non beviamo mai acqua in bottiglia ;)
La Kaiserwasser è buonissima, ma è frizzante!
Giovannino
14-01-2007, 11:35
Io, da quando ho avuto problemi di pressione, bevo esclusivamente acqua minerale naturale in bottiglia, cercando nella mia ignoranza di acquistare preferibilmente prodotti con basso residuo fisso (nella fattispecie bevo particolarmente spesso acqua Sant'Anna).
Tutto ciò può crearmi problemi a lungo andare?
Il mio dubbio e' che su alcune acque le analisi risalgono a un botto d'anni fa... da quanto non fanno un controllo, e se le falde della sorgente dell'acqua x e' stata contaminata di qualche cosa nel frattempo? controlli regolari non ce ne sono...
Io poi temo diano mazzette alle universita' in alcuni casi...
mai lette le etichette? perchè riportano sempre la data delle analisi e ti assicuro che sono tutte decisamente recenti.
Poi il discorso è: le acque in bottiglia devono rispettare limiti meno restrittivi delle acque dell'acquedotto.
Lucrezio
14-01-2007, 12:43
In realtà mi è capitato di cercare alcuni cationi (Litio e Stronzio, in particolare) in un'acqua minerale, e il risultato (ottenuto per assorbimento atomico, nei limiti dell'errore sperimentale, ovviamente!) era quasi identico! A marzo faremo un'analisi un po' più dettagliata, vi farò sapere!
acqua in bottiglia = seghe mentali.
l'acqua del rubinetto tranne rari casi è pulita e sterile. Se poi sa da cloro sono d'accordo con voi, ma il cloro lo mettono nei casi "più gravi"...
l'acqua di verona è buonissima... la bevo da quando sono nato e non ho mai avuto problemi ;)
Il cloro non è una grande problema.
Essendo un gas, basta lasciare l'acqua a decantare per qualche ora in frigorifero in una caraffa.
Per quanto riguarda il calcio e i calcoli ai reni, ricordo che 1 litro di latte ha 1200mg di calcio. Un'acqua PARTICOLARMENTE calcarea ha 200-250mg di calcio.
Cmq l'acqua del mio acquedotto sembra molto buona:
http://www.acquedelbassolivenza.it/analisi/azzanox.htm
Se cliccate a sinistra "CONFRONTO Sostanze sciolte in un litro d'acqua" c'è anche un confronto con le acque commerciali... con delle sorprese.
In realtà mi è capitato di cercare alcuni cationi (Litio e Stronzio, in particolare) in un'acqua minerale, e il risultato (ottenuto per assorbimento atomico, nei limiti dell'errore sperimentale, ovviamente!) era quasi identico! A marzo faremo un'analisi un po' più dettagliata, vi farò sapere!
si pure io faccio analisi delle acque a scuola, fa parte del programma insieme alle analisi alimentari.
fin'ora abbiamo analizzato la durezza, il ferro, i fosfati e poco altro.
ad ogni modo l'acqua di verona devo dire che è una cosa stupefacente, l'unica sfiga che ha è la durezza altina (se ricordo bene dall'analisi, circa 21°F)
Rubberick
15-01-2007, 00:08
Devo rileggermi un po' le etichette ma se non erro c'era pure qualcuna del 1999-98
Vicenza ha un'acqua molto buona , serve anche padova mi sembra.
L'unica cosa e' che mi sembra dura. comunque da molti anni bevo solo acqua minerale leggermente frizzante e poco dura ...
Coaozoaza
Lucrezio
15-01-2007, 00:54
Il cloro non è una grande problema.
Essendo un gas, basta lasciare l'acqua a decantare per qualche ora in frigorifero in una caraffa.
Purtroppo ti devo contraddire. Il "cloro" che senti nell'acqua di rubinetto non è, non deve, non può essere Cloro gassoso! Il gas in questione (verde, dal caratteristico odore sgradevole e penetrante) è non solo molto instabile termodinamicamente, essendo un ossidante fortissimo, ma anche piuttosto tossico (tanto per, da wikipedia:http://it.wikipedia.org/wiki/Cloro la dose letale è di 1g/m^3 di aria!). Per la disinfezione delle acque vengono utilizzati il sodio ipoclorito (NaClO), che in ambiente acido, in presenza di cloruri, simproporziona a dare cloro gassoso:
http://operaez.net/mimetex/ClO^- \; + \; Cl^-\;+ \; 2H^+ \;\; \rightleftharpoons \;\; Cl^2 \;+\; H_2O.
In ambiente neutro, alcalino o anche leggermente acido, è per gran parte stabile, benché l'acidificazione delle acque derivante dalla solvatazione dell'anidride carbonica sia sufficiente a liberare cloro in quantità olfattivamente rilevabili. Questo significa che per eliminare del tutto il gusto di cloro dovresti acidificare fortemente e poi neutralizzare... ottenendo quindi... acqua salata!
Insomma: il problema cloro è mitigabile, ma non eliminabile :(
La peggiore acqua che ho bevuto , da quel che mi ricordi , fu a jesolo o giu' di li'.
sapeva cosi' tanto di cloro che sembrava di bere acqua di piscina...
Ciaozoaza
++CERO++
15-01-2007, 17:33
Io posso dire che nella mia casa in campagna, dove c'è ancora un vecchio
sistema idraulico a caduta, sul fondo del serbatoio ci sono almeno 2 cm
di fanghi... :sofico:
E dire che lo avevamo ripulito non più di 2 anni fà ... :rolleyes:
L'acqua del mio acquedotto appena bevuta sa da cloro, ma ti assicuro che dopo 4-5 ore di frigo in caraffa è totalmente esente, almeno nel gusto da questa sostanza tanto da non essere riconoscibile nel confronto con le acque in bottiglia. Forse è perchè non ne mettono molto!
gigio2005
15-01-2007, 18:54
Purtroppo ti devo contraddire. Il "cloro" che senti nell'acqua di rubinetto non è, non deve, non può essere Cloro gassoso! Il gas in questione (verde, dal caratteristico odore sgradevole e penetrante) è non solo molto instabile termodinamicamente, essendo un ossidante fortissimo, ma anche piuttosto tossico (tanto per, da wikipedia:http://it.wikipedia.org/wiki/Cloro la dose letale è di 1g/m^3 di aria!). Per la disinfezione delle acque vengono utilizzati il sodio ipoclorito (NaClO), che in ambiente acido, in presenza di cloruri, simproporziona a dare cloro gassoso:
http://operaez.net/mimetex/ClO^- \; + \; Cl^-\;+ \; 2H^+ \;\; \rightleftharpoons \;\; Cl^2 \;+\; H_2O.
In ambiente neutro, alcalino o anche leggermente acido, è per gran parte stabile, benché l'acidificazione delle acque derivante dalla solvatazione dell'anidride carbonica sia sufficiente a liberare cloro in quantità olfattivamente rilevabili. Questo significa che per eliminare del tutto il gusto di cloro dovresti acidificare fortemente e poi neutralizzare... ottenendo quindi... acqua salata!
Insomma: il problema cloro è mitigabile, ma non eliminabile :(
i metodi per la disinfezione delle acque sono innumerevoli...e tra questi vi e' anche l'uso del cloro Cl2 che in acqua da ipocloriti
il suo allontanamento col tempo probabilmente puo' essere dovuto alla reazione:
2ClO- ----> 2Cl- + O2
ma non so se la cinetica possa essere compatibile con i tempi proposti da enel
Lucrezio
15-01-2007, 23:26
i metodi per la disinfezione delle acque sono innumerevoli...e tra questi vi e' anche l'uso del cloro Cl2 che in acqua da ipocloriti
il suo allontanamento col tempo probabilmente puo' essere dovuto alla reazione:
2ClO- ----> 2Cl- + O2
ma non so se la cinetica possa essere compatibile con i tempi proposti da enel
Cristo!
2 ClO- che da 2Cl- + O2? Sei sicuro?
Non procede solo per via fotochimica con UV abbastanza duri?
Comunque il cloro disproporziona in acqua (specie se alcalina) ma la quantità di cloro presente all'erogazione è davvero piccolissima! Inoltre, per motivi di sicurezza, il cloro gassoso (e ormai anche l'ipoclorito) è sempre meno utilizzato!
gigio2005
15-01-2007, 23:49
Cristo!
2 ClO- che da 2Cl- + O2? Sei sicuro?
Non procede solo per via fotochimica con UV abbastanza duri?
non saprei... mi citi dove l'hai letto? denghiu'
non saprei... mi citi dove l'hai letto? denghiu'
minchia io credei a lucrezio sulla parola, è da poco laureato in chimica o si sta per laureare :asd:
Lucrezio
16-01-2007, 13:47
non saprei... mi citi dove l'hai letto? denghiu'
Ok scherzavo... procede anche per via termica (soprattutto nel solido, che è instabile). Ho fatto casino con le reazioni in alta atmosfera, che però generano radicali cloro, non cloruro :stordita:
(Scusatemi, ho dato oggi ambientale, ho ozono che mi esce anche dai pori della pelle :muro: )
Ok scherzavo... procede anche per via termica (soprattutto nel solido, che è instabile). Ho fatto casino con le reazioni in alta atmosfera, che però generano radicali cloro, non cloruro :stordita:
(Scusatemi, ho dato oggi ambientale, ho ozono che mi esce anche dai pori della pelle :muro: )
azz lucrezio, che mi combini :sofico: :asd:
scherzo :)
Rubberick
29-01-2007, 12:18
e' possibile come ho letto in un post che l'acqua del rubinetto riduca il rischio infarti?
L'acqua del rubinetto deve sottostare ad una precisa e severa normativa che impone dei parametri chimico-fisico-biologici tali per cui è sicuramente potabile e non dannosa, ma presenta comunque dei gradi di libertà che all'acqua imbottigliata mancano.
Il principale è sicuramente il contenuto di specie clorurate: L'ipoclorito di sodio che viene usato come biocida ha il difetto di alogenare una serie di composti organici, fra cui - ahimé - fenoli ed ammine, producendo specie che sono addirittura sospetti cancerogeni; d'altra parte fenoli e ammine *non* dovrebbero essere presenti, quindi il problema maggiore rimane il gusto sgradevole. Un altro parametro è la durezza, intesa come contenuto di ioni Calcio e Magnesio (disciolti, ovviamente): Esistono acque del rubinetto particolarmente dolci (soprattutto in montagna: a casa mia l'acqua è MOLTO più buona di quella in bottiglia!) ma anche acque molto dure, che possono causare appunto problemi di natura renale e via dicendo. Inoltre l'acqua di rubinetto è soggetta a dei rischi occasionali di contaminazione non controllabili né prevedibili, ma anche quest'eventualità è piuttosto rara.
L'acqua in bottiglia, oltre ad essere pubblicamente parametrizzata con analisi precise ed obbligatorie, non ha nessuno di questi possibili difetti, quindi è certamente più sicura; d'altra parte se pensi a quanto costa un litro di acqua minerale/oligominerale e fai il confronto con quella dell'acquedotto ti sembrerà una pretesa minima!
Quello che dici è giustissimo; riguardo ai fenoli e ammine prodotte con la clorazione guarda che esiste la clorazione a break point che elimina il problema!
Quindi quel problema non ci dovrebbe essere.
Per quanto riguarda il "gusto" dell'acqua delle bottiglie, alcune ditte di imbottigliamento aggiungono composti organici, naturalmente sicuri e non tossici, per rendere più gradevole l'acqua.
Sicuramente l'acqua sia l'acqua del rubinetto che quella delle bottiglie deve rispettare delle norme chimico-fisico-microbiologiche dettate per legge.
Se l'acqua da rubinetto è dichiarata potabile, in quel caso rispetta le leggi in vigore, poi naturalmente c è una finestra di rispetto dei valori, quindi ci può rientrare ma avere una soglia limite di Ca o Na quindi se per cause mediche dovete rispettare delle diete particolari allora vi conviene affidarvi all'acqua inbottigliata dove i valori devono essere quelli dichiarati in etichetta.
Ciao.
Rubberick
21-02-2007, 16:51
Io alla fine ho preso a bere un po' l'una e un po' l'altra...
razziadacqua
21-02-2007, 17:33
ovviamente e' anche disciolto ma me arrivano certe pietre... di tutte le dimensioni...
QUelli sono i depositi di calcio che si formano nella bocca del TUO rubinetto!Impara ogni tanto a svitarlo e vedrai che viene giù la sabbia!
Come del resto c'è modi che devi rifare qualche tubo....
Cmq il contenuto di calcio nel acqua dipende dalla sua durezza,se è molto dura,l impianto è vecchio e te sei soggetto a mangiare diversi dolci,in particolar modo gelati o te...vai coi calcoli!
Se ti basta l acqua di rubinetto per avere calcoli significa che sei soggetto,bevi poca acqua e ne bevi troppo dura.Bevi di più e acqua di bottiglia...rassegnati
Che fra l altro...ma quanto ti piacerà il gusto del cloro in bocca scusa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.