View Full Version : UBUNTU permessi di accesso ai dischi
marco_1984
05-10-2006, 09:22
Ciao a tutti! premetto che ho installato Linux Ubuntu da 1 giorno e non so ancora usarlo, non capisco ancora come si gestiscono le cartelle, mi fa solo aprire la mia cartella personale, nella quale posso copiare e incollare file, il problema è che quando tento di scrivere su altre cartelle del disco linux mi da errore dicendo "Non si dispone di permessi necessari..." qualcuno sa spiegarmi il perchè? :mc:
gabasr581
05-10-2006, 09:46
perchè linux si basa su una netta distinzione tra "utente" e "amministatore" (superutente) in parole spicciole possiamo dire che l'utenete ha la possibilità di modificare solo la sua "proprietà", per poter avere un controllo ttale sul sistema bisogna acquisire i privilegi del superutente...questo si puo' ottenere in diversi modi: da console premettendo il comando sudo, cambiando i permessi di accesso alle cartelle di sistema a cui vogliamo accedere come utenti normali, loggandosi come root (di default questa ultima opzione è bloccata)...tale divisione puo' apprire inizialmente scomoda, ma va tutto a vantaggio della sicurezza del sitema (non puoi fare casini involontari) quando prenderai un po' di dimestichezza col terminale non avrai piu' problemi!
marco_1984
05-10-2006, 10:39
perchè linux si basa su una netta distinzione tra "utente" e "amministatore" (superutente) in parole spicciole possiamo dire che l'utenete ha la possibilità di modificare solo la sua "proprietà", per poter avere un controllo ttale sul sistema bisogna acquisire i privilegi del superutente...questo si puo' ottenere in diversi modi: da console premettendo il comando sudo, cambiando i permessi di accesso alle cartelle di sistema a cui vogliamo accedere come utenti normali, loggandosi come root (di default questa ultima opzione è bloccata)...tale divisione puo' apprire inizialmente scomoda, ma va tutto a vantaggio della sicurezza del sitema (non puoi fare casini involontari) quando prenderai un po' di dimestichezza col terminale non avrai piu' problemi!
qual'è questa console? non la trovo come la raggiungo?
gabasr581
05-10-2006, 10:46
la console è il terminale lo trovi in applicazioni>accessori...hai risolto per la partizione NTFS?
gabasr581
05-10-2006, 10:55
se per i primi tempi vuoi sbloccare l'utente root (il superutente) ed eseguire (con molta cautele) le operazioni che non ti sono permesse da utnete normale senza usare il terminale...dai il comando (sempre da terminale) sudo passwd root
dopodichè vai in Sistema-amministrazione-finestra login-sicurezza e meti la spunta su permetti login all'amministartore di sistema...in questo modo puoi loggarti come superutente scrivendo, nella finestra del login, root al "nome utente2 e la tua password a "password"...io ti consiglio di usare questo metodo il meno possibile...però puo' esserti utile allìinizio pr non scoraggiarti...altro consiglio...cerca di non andare su internet quando ti connetti come root...sempre meglio non rischiare!!!
marco_1984
05-10-2006, 10:56
ora ci provo e ti faccio risapere fra poco..cmq mi sono informato in internet e tutti dicono che la partizione ntfs non può essere scritta da linux ammenochè non si usano appositi tools che però dicono sono ancora in via sperimentale e potrebbero essere pericolosi per i dati... tu sei daccordo? c'è qualche modo per poter utilizzare con linux quella partizione ntfs? :)
marco_1984
05-10-2006, 11:01
un'altra cosa...se ho capito bene linux normalmente si gestisce solo andando a creare cartelle ecc. sulla sola cartella personale, come fosse la cartella Documenti di windows?
gabasr581
05-10-2006, 11:03
no..non sono d'accordo...è vero sono in via sperimentale ma funzionano bene per le operazioni normali...magari danno qualche problema (ma non ne ho mai sentito parlare) se ad esempio si dice ad amule lanciato da linux di scrivere direttamente sulla partizione montata in ntfs...in ogni caso io ho spostato,rinominato e eliminato molti GB senza alcun problema...cmq ti consiglio per cercare aiuto di guardare anche il forum ufficiale di ubuntu italia!
i tools da installare sono quelli che ti ho indicato nell'altro topic...
se invece vuoi vedrla in sola lettura dovresti cercare i pacchetti che di solito vengono installati di default per gestire l partizioni...ma devi fare una ricerca...non so quali sono di preciso!
marco_1984
05-10-2006, 11:13
tipo CAPTIVE-NTFS? quale usi tu?
gabasr581
05-10-2006, 11:14
la cartella home èsimile alla cartella documenti...poi celàroot che èp dove si trova tra "" il sistma operativo e le cartelle di sistema, poi c'è la cartella /usr che contien diciamo le configurazioni personali dei programmi installati, la cartella /var che contiene i log di sistema i dati temporanei etc, la cartlla /opt che viene utilizzata per l'installzione di alcuni programmi, etc...per avere il controllo totale sulle cartelle che non sono home devi agire come root (superutente)
io uso fuse + ntfs-3g...è tutto scritto nell'altro post!!!!! ;)
marco_1984
05-10-2006, 11:49
:D devo dirti veramente grazie!, mi stai insegnado un sacco di cose!
il trucchetto del superutente funziona alla perfezione!è andato tutto liscio!
adesso il mio problema è che ho una connessione wireless con ruter PHILIPS e una scheda wireless integrata PRISM e non sono riuscito a configurarla, sapresti darmi una mano anche in questo?
..ps. non avevo letto quello che mi avevi scritto nell'altro post! adesso provo a metterlo in pratica! ;)
marco_1984
05-10-2006, 12:43
:cry: non funziona....quando scrivo sulla console sudo apt-get install build-essential mi dice build-essential non trovato
se per i primi tempi vuoi sbloccare l'utente root (il superutente) ed eseguire (con molta cautele) le operazioni che non ti sono permesse da utnete normale senza usare il terminale...dai il comando (sempre da terminale) sudo passwd root
dopodichè vai in Sistema-amministrazione-finestra login-sicurezza e meti la spunta su permetti login all'amministartore di sistema...in questo modo puoi loggarti come superutente scrivendo, nella finestra del login, root al "nome utente2 e la tua password a "password"...io ti consiglio di usare questo metodo il meno possibile...però puo' esserti utile allìinizio pr non scoraggiarti...
Ma può essergli utile anche per disintegrare il sistema e scoraggiarsi poi per via del fallimento. ;)
Io - spassionatamente - eviterei di consigliare questo genere di cose. Esiste su, esiste sudo, esistono gksu e kdesu, oltre ciò non si deve andare (secondo me). Meglio consigliare alla gente di imparare a dare due comandi da shell, piuttosto che farli abituare ad una modalità d'uso rischiosa. Lo dico per esperienza, anche io mi loggavo da root anni fa e puntualmente combinavo casini: doveva essere una comodità da neofita e si rivelò essere uno dei motivi per i quali imparavo a rilento. :)
marco_1984
05-10-2006, 13:14
io sono di un parere, senza smanettare non si impara nulla... non può esistere che non possa avere accesso totale al sistema, per esempio per installare un programma (mobidik) che avevo in rar dovevo scompattarlo nella directory /usr/local/sbin e non potevo farlo perchè non avevo accesso alle cartelle di sistema! l'importante è stare attenti.. e poi perchè la gente non dovrebbe saperlo?è giusto che lo sappia, se fa casino riinstalla tutto e la prossima volta non ripete lo stesso errore! io ho imparato tutto così in ambiente windows.
io sono di un parere, senza smanettare non si impara nulla...
Esattamente. Senza smanettare, nella shell, non si impara nulla. Senza un minimo di impegno, non si impara. Io sostengo esattamente questo. ;)
non può esistere che non possa avere accesso totale al sistema, per esempio per installare un programma (mobidik) che avevo in rar dovevo scompattarlo nella directory /usr/local/sbin e non potevo farlo perchè non avevo accesso alle cartelle di sistema!
E' esattamente per questo che esiste sudo (su Ubuntu). Tu hai accesso totale al sistema, solo che lo hai attraverso uno strumento che limita gli errori che potresti fare. :)
l'importante è stare attenti.. e poi perchè la gente non dovrebbe saperlo? è giusto che lo sappia
La gente può sapere quello che vuole, purchè si informi. Ma siccome su GNU/Linux si ha la tendenza ad esplorare un nuovo mondo andando alla ventura, vorrei evitare che la gente commettesse stupidi errori, si scoraggiasse e tornasse quindi a Windows solo perchè non ha avuto la perseveranza di imparare qualcosa di nuovo nel modo in cui è stato pensato. Io lo faccio per aiutare, non per limitare.
marco_1984
05-10-2006, 14:24
La gente può sapere quello che vuole, purchè si informi. Ma siccome su GNU/Linux si ha la tendenza ad esplorare un nuovo mondo andando alla ventura, vorrei evitare che la gente commettesse stupidi errori, si scoraggiasse e tornasse quindi a Windows solo perchè non ha avuto la perseveranza di imparare qualcosa di nuovo nel modo in cui è stato pensato. Io lo faccio per aiutare, non per limitare.
visto così il tuo punto di vista non è sbagliato,anche se io personalmente mi sarei scoraggiato nel non sapere che se volevo potevo mettere mano a qualunque cosa,ora sto molto meglio :D ..devo capire meglio cos'è allora questo sudo,sono cose che un uno che ha sempre usato windows non ha mai sentito, mi stavo informando visto che non avevo mai visto linux e sto cercando di capire la logica di questo sistema complesso. :muro:
visto così il tuo punto di vista non è sbagliato,anche se io personalmente mi sarei scoraggiato nel non sapere che se volevo potevo mettere mano a qualunque cosa,ora sto molto meglio :D
Non è che non lo sapevi: avresti dovuto saperlo ma ancora non ti eri informato (poichè ancora agli inizi). Usare sudo (o su) è alla base del sistema, prima o poi dovrai impararlo per forza e - secondo me - capirai in un lampo la sua utilità. ;)
..devo capire meglio cos'è allora questo sudo,sono cose che un uno che ha sempre usato windows non ha mai sentito, mi stavo informando visto che non avevo mai visto linux e sto cercando di capire la logica di questo sistema complesso. :muro:
Hai tutto il tempo, quello che ci devi mettere è solo la voglia. Tanto farai qualche casino per forza, sperimentare significa anche questo, tutti facciamo così. Ma non scoraggiarti, mi raccomando. :)
marco_1984
05-10-2006, 16:18
vorrei far funzionare internet su linux ma non so come configurare la wireless!!! :cry: aiutatemi!!!!!!!!!!!!
il mio portatile è un fujitsu siemens amilo d 1845 con scheda wireless PRISM, il gateway è un philips chi sa dirmi qualcosa?
gabasr581
07-10-2006, 10:12
Ma può essergli utile anche per disintegrare il sistema e scoraggiarsi poi per via del fallimento.
Io - spassionatamente - eviterei di consigliare questo genere di cose. Esiste su, esiste sudo, esistono gksu e kdesu, oltre ciò non si deve andare (secondo me). Meglio consigliare alla gente di imparare a dare due comandi da shell, piuttosto che farli abituare ad una modalità d'uso rischiosa. Lo dico per esperienza, anche io mi loggavo da root anni fa e puntualmente combinavo casini: doveva essere una comodità da neofita e si rivelò essere uno dei motivi per i quali imparavo a rilento.
__________________
Boh...non sono molto d'accordo, anzi, per quanto usare la shell "faccia molto hacker" non è di certo il massimo della comodità e la difficoltà del suo utilizzo è uno dei motivi principali' dell'abbandono dei nuovi utenti.Io che uso linux da pochissimo, conoscendo una decina di comandi, negli anni precedenti lo avrò installato e disinstallato 10 volte proprio per i casini che facevo col terminale!Ora è vero che imparare ad usare la shell è la base per gestire bene il sistema ma è anche vero che mentre un utente magari sta impazzendo per compilare i driver di un modem USB possa essere colpito da una crisi di nervi se oltre al problema del modem deve stare a ricordarsi una serie di lettere "senza senso" solo per scompattare un file in una cartella di sistema! Con questo non voglio dire che loggarsi come root sia giusto (io NON l'ho mai fatto, perchè avevo un sacco di tempo da perdere... :D ) ma per un utente che vuole imparare davvero (in fondo tutti gli utenti che si avvicinano a linux piu' o meno sono utilizzatori piu' o meno esperti di pc) puo' essere un modo per non restare traumatizzati dal passaggio ad un sistema del tutto diverso da windows!Poi se ne avranno voglia piano piano approfondiranno la conoscenza di linux sennò vorrà dire che non avevano tutto questo desiderio di cambiare!In sintesi se uno è motivato puo' far casino sia loggandosi come root sia usando solo il terminale...di sicuro continuerà a provare e se impara a rilento...chissenefrega!!!se uno invece non è motivato, potrà iniziare a loggarsi come root per fare qualsiasi cosa e fare un casino, o potrà affannarsi a compilare tuti i programmi e fare lo stesso casino...di certo lascerà perdere!
Detto questo...ripeto: loggarsi come root è solo una soluzione temporanea e deve essere usta con molta cautela e per un buon motivo...ma non c'è nulla di male ad usarla...se qualcosa va male...si formatta e si ricomincia! :D
non funziona....quando scrivo sulla console sudo apt-get install build-essential mi dice build-essential non trovato
Hai abilitato tutti i repository?...se non l'hai fatto segui questa guida: http://wiki.ubuntu-it.org/Repository/Ubuntu
vorrei far funzionare internet su linux ma non so come configurare la wireless!!! aiutatemi!!!!!!!!!!!!
il mio portatile è un fujitsu siemens amilo d 1845 con scheda wireless PRISM, il gateway è un philips chi sa dirmi qualcosa?
Riguardo al wireless...mi dispiace ma proprio non ne so nulla...se non ottieni una risposta qui, controlla anche nelle guide e sul forum di ubuntu italia! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.