View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5W DH Deluxe - Intel 975
ciao ragazzi
ho montato 4 moduli da 1gb di kingston hyper-x 800mhz ma non riesco a overcloccare la cpu nel senso che succede di tutto, freeze schermate blu e via dicendo, togliendo due moduli invece tutto ok...problema questo già conosciuto ho visto.
Volevo sapere se la scheda madre supporta anche ddr2 1066mhz visto che ho trovato una buona occasione per 2 moduli da 2gb,grazie per eventuali risposte.
ToO_SeXy
06-05-2011, 08:46
certo che le supporta :)
Robertus
15-05-2011, 16:21
confido in voi
ho installato win 7 64bit senza il memory remap attivo
nonostante cio' io ricordo che appena installato il sistema operativo, vedeva 4096MB di ram nel task manager
poi ho installato i driver della scheda video e gli aggiornamenti e mi sono ritrovato con 3Gb utilizzabili invece di 4GB.
il memory remap è attivo ovviamente dal bios, versione 3001 quindi la penultima, l'ultima ha un fix come ben sapete sul VT che non interessa
http://img38.imageshack.us/img38/2927/cpupo.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/cpupo.jpg/)http://img863.imageshack.us/img863/6699/84526412.th.jpg (http://img863.imageshack.us/i/84526412.jpg/)http://img802.imageshack.us/img802/2434/memory.th.jpg (http://img802.imageshack.us/i/memory.jpg/)http://img339.imageshack.us/img339/97/ramslot1.th.jpg (http://img339.imageshack.us/i/ramslot1.jpg/)
http://img607.imageshack.us/img607/6463/ramslot2.th.jpg (http://img607.imageshack.us/i/ramslot2.jpg/)http://img220.imageshack.us/img220/7387/ramslot3.th.jpg (http://img220.imageshack.us/i/ramslot3.jpg/)http://img842.imageshack.us/img842/1695/ramslot4.th.jpg (http://img842.imageshack.us/i/ramslot4.jpg/)http://img852.imageshack.us/img852/2559/schedavideo.th.jpg (http://img852.imageshack.us/i/schedavideo.jpg/)
http://img860.imageshack.us/img860/8151/monitoraggiorisorsememo.th.jpg (http://img860.imageshack.us/i/monitoraggiorisorsememo.jpg/)http://img3.imageshack.us/img3/2185/taskp.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/taskp.jpg/) http://img825.imageshack.us/img825/8151/monitoraggiorisorsememo.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/monitoraggiorisorsememo.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Non so davvero cosa fare, spero sappiate aiutarmi.
nel pc ho una scheda pci controller sata per due hard disk, e una scheda terratec per vedere il digitale terrestre ma non credo influenzi nulla.
note. il sistema è overclockato al momento dal bios stesso con le impostazioni predefinite (overclock al 30%), ma ho letto ceh l'overclock puo dare problemi ed ho provato ovviamente a disabilitarlo resettando di default tutte le opzioni del bios, e lasciando attivo solo il memory remap ma senza successo
EDIT: non ci si crede, ho risolto
per chi ancora non sa dove sbattere la testa, msconfig opzioni d' avvio e avanzate, qui su memoria max avete 0, disabilitate semplicemente questa opzione e riavviate, assurdo ma vero..
maurizio1960
24-05-2011, 10:07
Qualcuno di voi ha esperienze nel montare più di 4GB?
Attualmente ho 4 moduli da 1GB 533 e non ho mai avuto problemi, ma volevo provare a passare a 6 o 8GB.
Se qualcuno ha provato con successo, mi piacerebbe sapere che memorie ha utilizzato.
Grazie.
Robertus
25-05-2011, 16:48
ho un problema audio con questa scheda madre
non mi riconosce le cuffie, quindi l'audio che ho sulle casse lo ho anche sulle cuffie contemporaneamente, cosa che vorrei evitare in quanto uso skype.
Philips SHM2000 sono le cuffie
http://www.kikibid.com/store/jpgProdotti/148_1E.jpg
Connesse con il microfono (jack rosa) al microfono (jack rosa) del pannello della scheda madre e con il jack cuffie al pannello arancione della scheda madre.
Non riesco a far si che il pc veda le Cuffie nel pannello Suoni e quindi su skype non posso selezionare su altoparlanti Cuffie.
http://img192.imageshack.us/img192/7396/audioriproduzione.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/192/audioriproduzione.jpg/) http://img221.imageshack.us/img221/619/audioriproduzionegenera.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/221/audioriproduzionegenera.jpg/)
Le casse ovviamente sono connesse al jack verde.
Ho installato i driver RealtekHDaudio_V51005791_V6015791 disponibili sul sito asus per questa scheda madre,se non li avessi installati, a parte il microfono e le casse, gli altri jack della scheda madre non funzionavano.
http://img805.imageshack.us/img805/2981/realf.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/805/realf.jpg/)
Ma qui anche se setto l'uscita arancione come Cuffie, Su Audio in Windows 7 non ho la periferica Cuffie.
Ho provato a connettere il jack delle cuffie sulle altre entrate della scheda madre, ma non cambia nulla, anche se le setto cuffie, sento tutti i suoni del computer sia nelle casse che nelle cuffie.
- Non voglio che se metto le cuffie vengano spente le casse
Desidero semplicemente che mi riconosca le cuffie sul pannello Suoni, cosi da poter mettere su skype che tutti i suoni di skype devono uscire dalle cuffie e non dalle casse e dalle cuffie.
E' come se vedesse le cuffie uguali agli altoparlanti
Sapete aiutarmi?
ho un problema audio con questa scheda madre
non mi riconosce le cuffie, quindi l'audio che ho sulle casse lo ho anche sulle cuffie contemporaneamente, cosa che vorrei evitare in quanto uso skype.
Sapete aiutarmi?
Come hai impostato nel bios la parte che riguarda l'audio? va messa cosi:
http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/BIOS/d45596a6-1.jpg
e poi devi avere un pannello HD audio compatibile sul case. :)
Robertus
26-05-2011, 15:30
Come hai impostato nel bios la parte che riguarda l'audio? va messa cosi:
http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/BIOS/d45596a6-1.jpg
e poi devi avere un pannello HD audio compatibile sul case. :)
incredibile, grazie mille davvero
Volevo chiederti se è possibile usare il jack delle cuffie e del microfono nel pannello posteriore e non in quelo anteriore
io non sono riuscito a far si che le cuffie siano riconosciute sul pannello posteriore
http://img405.imageshack.us/img405/9692/senzaolo2fc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/405/senzaolo2fc.jpg/) http://img542.imageshack.us/img542/8575/senzaolo2e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/senzaolo2e.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
incredibile, grazie mille davvero
Di niente :)
Volevo chiederti se è possibile usare il jack delle cuffie e del microfono nel pannello posteriore e non in quelo anteriore
Allora, non vorrei dire scemenze, e spero di aver capito bene: nel pannello posteriore non c'e' un'uscita cuffie in senso stretto, ma l'uscita altoparlanti verde e' analoga. Non scrive "cuffie" ma "altoparlanti" ma funziona allo stesso modo.
Robertus
26-05-2011, 16:25
Di niente :)
Allora, non vorrei dire scemenze, e spero di aver capito bene: nel pannello posteriore non c'e' un'uscita cuffie in senso stretto, ma l'uscita altoparlanti verde e' analoga. Non scrive "cuffie" ma "altoparlanti" ma funziona allo stesso modo.
cosi facendo devo staccare le casse
altrimenti dovrei usare uno sdoppino ma in quel caso avrei sempre lo stesso problema che i suoni delle casse sono anche nelle cuffie
cosi facendo devo staccare le casse
Nel senso che non si zittiscono automaticamente? Facendo ora delle prove ho notato che inserendo un jack delle cuffie in una delle uscite e dicendogli "cuffie" al pop-up, sparava il suono da tutte e due le parti.
Una soluzione un po' cosi' potrebbe essere inserire delle cuffie nella presa frontale, delle cuffie in una presa posteriore tipo la nera, dire che sono entrambe cuffie, e vedere se dalle "cuffie" dietro esce il suono che invece non esce dagli altoparlanti, zittiti dalla cuffia frontale. Anzi, provo. :)
... no, niente, quando si infila un jack davanti, tutte le uscite posteriori vengono silenziate. :(
Robertus
26-05-2011, 18:21
Nel senso che non si zittiscono automaticamente? Facendo ora delle prove ho notato che inserendo un jack delle cuffie in una delle uscite e dicendogli "cuffie" al pop-up, sparava il suono da tutte e due le parti.
Una soluzione un po' cosi' potrebbe essere inserire delle cuffie nella presa frontale, delle cuffie in una presa posteriore tipo la nera, dire che sono entrambe cuffie, e vedere se dalle "cuffie" dietro esce il suono che invece non esce dagli altoparlanti, zittiti dalla cuffia frontale. Anzi, provo. :)
... no, niente, quando si infila un jack davanti, tutte le uscite posteriori vengono silenziate. :(
sembra non ci sia la possiblita' di poter mettere le cuffie nel pannello posteriore senza escludere le casse
il problema è che tenere le cuffie davanti da un po di impaccio per via dei fili, proprio per questo cercavo una soluzione nel pannello posteriore
ma tu ne sai molto piu ' di me, se non ci sei riuscito, probabilmente non c'è soluzione
sembra non ci sia la possiblita' di poter mettere le cuffie nel pannello posteriore senza escludere le casse
il problema è che tenere le cuffie davanti da un po di impaccio per via dei fili, proprio per questo cercavo una soluzione nel pannello posteriore
ma tu ne sai molto piu ' di me, se non ci sei riuscito, probabilmente non c'è soluzione
Mah guarda mi son messo ad attacar cuffie e smanacciare con le impostazioni del pannello realtek... sono riuscito a sentire sia dalle cuffie attaccate dietro che dalle cuffie davanti che dalle casse, ma non era questo l'intento... :(
Robertus
26-05-2011, 18:34
Mah guarda mi son messo ad attacar cuffie e smanacciare con le impostazioni del pannello realtek... sono riuscito a sentire sia dalle cuffie attaccate dietro che dalle cuffie davanti che dalle casse, ma non era questo l'intento... :(
no infatti il problema è che attaccando le cuffie dietro, windows vede le cuffie come altoparlanti e non come cuffie, infatti su Audio in windows 7, le cuffie le vede solo con il jack verde frontale, e non c'è modo di potergli assegnare un jack di colore diverso dal pannello posteriore
alermini
31-05-2011, 21:17
Salve, mio fratello mi ha regalato il suo vecchio pc che monta questa scheda madre, volevo installare win7 ma arrivato ad un certo punto, mi chiede i driver del dvd.
Ma dove li trovo?
Dove sbaglio?
Grazie
Salve, mio fratello mi ha regalato il suo vecchio pc che monta questa scheda madre, volevo installare win7 ma arrivato ad un certo punto, mi chiede i driver del dvd.
Ma dove li trovo?
Dove sbaglio?
Grazie
I driver del DVD? Ma se e' SATA interno o EIDE interno non servono driver... a che porta lo hai collegato?
Ciao!
alermini
01-06-2011, 12:03
Ciao, ho collegato l' hd al sata 1 colore rosso e il dvd sata al sata 3 colore rosso.
Inserisco il disco di win 7 mi dice di premere per avviare da cd.
Ok vado avanti, il tutto molto lentamente fino a quando mi dice che bisogna istallare i driver dell' unita cd/dvd.
Boo
alermini
01-06-2011, 14:33
Tutto risolto, era difettoso il dvd di win7.
Tutto risolto, era difettoso il dvd di win7.
Alla faccia della precisione dei messaggi d'errore... :)
Si trovano ancora queste mobo in vendita?
ZioLollo
04-06-2011, 14:02
Installato Windows7 ultimate, leggendo la discussione mi sono pre-procurato i driver realtek HD, ma non credevo che seven non trovasse la LAN.
Sono andato sul sito del produttore e li ho trovati :)
Ora nella gestione periferiche pero' mi ritrovo con periferiche non riconosciute, eseguo l'update di win7 e le periferiche, compreso il wifi, vengono riconosciute.
Robertus
09-06-2011, 00:32
qualcuno ha installato in questa scheda madre un hard disk ssd?
vorrei comprare per il sistema operativo:
OCZ Hard disk SSD Vertex 2 SATA II 2.5 - 60 Gb
volevo sapere se ci sono problemi o meno e in caso se devo seguire procedure particolari
qualcuno ha installato in questa scheda madre un hard disk ssd?
vorrei comprare per il sistema operativo:
OCZ Hard disk SSD Vertex 2 SATA II 2.5 - 60 Gb
volevo sapere se ci sono problemi o meno e in caso se devo seguire procedure particolari
Non credo ci saranno problemi, in quanto l'interfaccia del vertex 2 non e' diversa da quella di un comune HD (SATA).
L'unica procedura da seguire dipende dall'approccio che terrai: se migri il sistema operativo con una copia settore-settore, devi poi allineare la partition table ai 4 kb con tool apposito. Se reinstalli tutto da zero, no problem :)
Robertus
09-06-2011, 11:51
Non credo ci saranno problemi, in quanto l'interfaccia del vertex 2 non e' diversa da quella di un comune HD (SATA).
L'unica procedura da seguire dipende dall'approccio che terrai: se migri il sistema operativo con una copia settore-settore, devi poi allineare la partition table ai 4 kb con tool apposito. Se reinstalli tutto da zero, no problem :)
grazie sempre shub
reinstallo tutto da zero per migliorare le prestazioni al massimo possibile, preferisco sempre perdere piu' tempo a reinstallare tutto piuttosto che spostare il sistema operativo da un hard disk all'altro
ti faro' sapere nele bene o nel male non appena avro' il disco ssd fra le mani
ciao grazie
DioSpada
21-06-2011, 22:30
Ciao ragazzi...
Ho bisogno urgente di un vostro consiglio...Devo far funzionare questa scheda madre con un P4 630, ATI X1050 128MB, 2GB DDR2, HDD, FLOPPY, MASTERIZZATORE DVD, 1 VENTOLA...Ho trovati usati due ali di buona marca, un CHIEFTEC HPC-360-202 e un ANTEC SL-350P che però hanno entrambi il connettore a 20P + 4 anzichè 24P+4...Riesco a far andare lo stesso la mboard che ha il 24P + 4 secondo voi ?
Grazie
Robertus
27-06-2011, 12:31
purtroppo ho a random questi BSOD
mi capita con una cadenza non regolare ma circa ogni 4 , 5 giorni
non mi capitava prima con windows 7 32bit
- temperature sembrano nella norma con speedfan
- la cpu è overclockata con le impostazioni del 30% nel profilo asus del bios (ma le temperature sono tranquille)
- tutti i driver sono aggiornati, scheda audio, video, controller pci per hard disk sata, scheda dtt e scheda satellite
Ho eseguito "Diagnostica Memoria Windows", lui ha riavviato e ha eseguito il test, nessun errore
Meglio eseguire memtest?
Sto provando al momento a disabilitare i file di paging per tutte le unita' tranne per C: con "Dimesioni Gestite Dal sistema"
cosa mi consigliate di fare per risolvere il problema?
sarei disposto a cambiare la ram completamente, al momento ne ho 4GB, vorrei metterne il doppio, mi sembra di capire che la scheda madre ne supporta fino a 8, vorrei mettere pero' solo due banchi da 4gb che non riesco a trovare
volevo un consiglio sia sul problema del BSOD che sulla RAM
se risolvo con la ram nuova ( banchi da 4gb perchè non vorrei si sia rovinato uno slot della scheda madre )
oppure se il problema è solo software quindi driver
di seguito i recenti log dei BSOD leggermente diversi tra loro
errore tcp.sys
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL (a)
An attempt was made to access a pageable (or completely invalid) address at an
interrupt request level (IRQL) that is too high. This is usually
caused by drivers using improper addresses.
If a kernel debugger is available get the stack backtrace.
Arguments:
Arg1: 0000000000000008, memory referenced
Arg2: 0000000000000002, IRQL
Arg3: 0000000000000001, bitfield :
bit 0 : value 0 = read operation, 1 = write operation
bit 3 : value 0 = not an execute operation, 1 = execute operation (only on chips which support this level of status)
Arg4: fffff80002ca9a76, address which referenced memory
Debugging Details:
------------------
WRITE_ADDRESS: GetPointerFromAddress: unable to read from fffff80002ecd100
0000000000000008
CURRENT_IRQL: 2
FAULTING_IP:
nt!KiInsertTimerTable+c6
fffff800`02ca9a76 4c894008 mov qword ptr [rax+8],r8
CUSTOMER_CRASH_COUNT: 1
DEFAULT_BUCKET_ID: VISTA_DRIVER_FAULT
BUGCHECK_STR: 0xA
PROCESS_NAME: System
TRAP_FRAME: fffff80000b9c1b0 -- (.trap 0xfffff80000b9c1b0)
NOTE: The trap frame does not contain all registers.
Some register values may be zeroed or incorrect.
rax=0000000000000000 rbx=fffff80000b9c3b0 rcx=00000000000111b3
rdx=fffffa8005e2e4b8 rsi=fffffa800661a410 rdi=fffff8800440866b
rip=fffff80002ca9a76 rsp=fffff80000b9c340 rbp=fffffa80052b6a60
r8=fffffa8004e3fb50 r9=000000000000006a r10=fffff80002e10e80
r11=000000000000ff00 r12=0000000000000000 r13=0000000000000000
r14=0000000000000000 r15=0000000000000000
iopl=0 nv up ei pl nz na po nc
nt!KiInsertTimerTable+0xc6:
fffff800`02ca9a76 4c894008 mov qword ptr [rax+8],r8 ds:6d50:00000000`00000008=????????????????
Resetting default scope
LAST_CONTROL_TRANSFER: from fffff80002c9d2a9 to fffff80002c9dd00
STACK_TEXT:
fffff800`00b9c068 fffff800`02c9d2a9 : 00000000`0000000a 00000000`00000008 00000000`00000002 00000000`00000001 : nt!KeBugCheckEx
fffff800`00b9c070 fffff800`02c9bf20 : 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00000000 fffffa80`04e3fb30 : nt!KiBugCheckDispatch+0x69
fffff800`00b9c1b0 fffff800`02ca9a76 : fffff800`00b9c648 00000000`0000018d 00000000`0000c350 fffff800`02e1ec00 : nt!KiPageFault+0x260
fffff800`00b9c340 fffff800`02ca97b0 : ffffffff`fff9e580 fffff800`02e10e80 fffffa80`04e3fb30 00000000`00000000 : nt!KiInsertTimerTable+0xc6
fffff800`00b9c3a0 fffff800`02caa2a1 : fffff880`01a37128 ffffffff`fff9e580 00000000`00000000 fffffa80`04e36a70 : nt!KiSetTimerEx+0xf0
fffff800`00b9c430 fffff880`019478e0 : 00000000`00000020 00000000`00000004 fffffa80`04e3fa60 fffffa80`0088837b : nt!KeSetTimerEx+0x11
fffff800`00b9c470 fffff800`02ca9652 : fffff800`02e10e80 00000000`00000000 fffff800`00b9c600 00000000`00000001 : tcpip!TcpPeriodicTimeoutHandler+0x93f
fffff800`00b9c570 fffff800`02ca94f6 : fffffa80`06351c10 fffffa80`06351c10 00000000`00000000 00000000`00000000 : nt!KiProcessTimerDpcTable+0x66
fffff800`00b9c5e0 fffff800`02ca93de : 000000d0`4e61b7e9 fffff800`00b9cc58 00000000`00578267 fffff800`02e13f68 : nt!KiProcessExpiredTimerList+0xc6
fffff800`00b9cc30 fffff800`02ca91c7 : 0000003f`6c6690c2 0000003f`00578267 0000003f`6c669008 00000000`00000067 : nt!KiTimerExpiration+0x1be
fffff800`00b9ccd0 fffff800`02c95a2a : fffff800`02e10e80 fffff800`02e1ecc0 00000000`00000000 fffff880`044da588 : nt!KiRetireDpcList+0x277
fffff800`00b9cd80 00000000`00000000 : fffff800`00b9d000 fffff800`00b97000 fffff800`00b9cd40 00000000`00000000 : nt!KiIdleLoop+0x5a
STACK_COMMAND: kb
FOLLOWUP_IP:
tcpip!TcpPeriodicTimeoutHandler+93f
fffff880`019478e0 4c8b1541f80e00 mov r10,qword ptr [tcpip!WPP_GLOBAL_Control (fffff880`01a37128)]
SYMBOL_STACK_INDEX: 6
SYMBOL_NAME: tcpip!TcpPeriodicTimeoutHandler+93f
FOLLOWUP_NAME: MachineOwner
MODULE_NAME: tcpip
IMAGE_NAME: tcpip.sys
DEBUG_FLR_IMAGE_TIMESTAMP: 4db4de6a
FAILURE_BUCKET_ID: X64_0xA_W_tcpip!TcpPeriodicTimeoutHandler+93f
BUCKET_ID: X64_0xA_W_tcpip!TcpPeriodicTimeoutHandler+93f
Followup: MachineOwner
---------
errore ntkrnlmp.exe
IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL (a)
An attempt was made to access a pageable (or completely invalid) address at an
interrupt request level (IRQL) that is too high. This is usually
caused by drivers using improper addresses.
If a kernel debugger is available get the stack backtrace.
Arguments:
Arg1: 0000000000001008, memory referenced
Arg2: 0000000000000002, IRQL
Arg3: 0000000000000001, bitfield :
bit 0 : value 0 = read operation, 1 = write operation
bit 3 : value 0 = not an execute operation, 1 = execute operation (only on chips which support this level of status)
Arg4: fffff80002cf1a76, address which referenced memory
Debugging Details:
------------------
WRITE_ADDRESS: GetPointerFromAddress: unable to read from fffff80002f15100
0000000000001008
CURRENT_IRQL: 2
FAULTING_IP:
nt!KiInsertTimerTable+c6
fffff800`02cf1a76 4c894008 mov qword ptr [rax+8],r8
CUSTOMER_CRASH_COUNT: 1
DEFAULT_BUCKET_ID: VISTA_DRIVER_FAULT
BUGCHECK_STR: 0xA
PROCESS_NAME: Skype.exe
TRAP_FRAME: fffff88013a20890 -- (.trap 0xfffff88013a20890)
NOTE: The trap frame does not contain all registers.
Some register values may be zeroed or incorrect.
rax=0000000000001000 rbx=0000000000000000 rcx=00000000000111c4
rdx=fffffa800590d8c8 rsi=0000000000000000 rdi=0000000000000000
rip=fffff80002cf1a76 rsp=fffff88013a20a20 rbp=fffffa8006ae4140
r8=fffffa8004336c40 r9=000000000000002c r10=fffff80002e58e80
r11=fffff80002e58e00 r12=0000000000000000 r13=0000000000000000
r14=0000000000000000 r15=0000000000000000
iopl=0 nv up ei pl nz na po nc
nt!KiInsertTimerTable+0xc6:
fffff800`02cf1a76 4c894008 mov qword ptr [rax+8],r8 ds:00000000`00001008=????????????????
Resetting default scope
LAST_CONTROL_TRANSFER: from fffff80002ce52a9 to fffff80002ce5d00
STACK_TEXT:
fffff880`13a20748 fffff800`02ce52a9 : 00000000`0000000a 00000000`00001008 00000000`00000002 00000000`00000001 : nt!KeBugCheckEx
fffff880`13a20750 fffff800`02ce3f20 : fffff800`02e58e80 00000000`00000002 00b4d733`60000400 fffffa80`04336c20 : nt!KiBugCheckDispatch+0x69
fffff880`13a20890 fffff800`02cf1a76 : 00000000`00000000 00000000`00000000 00000016`00000001 fffff880`009e8180 : nt!KiPageFault+0x260
fffff880`13a20a20 fffff800`02ceb0f2 : fffffa80`04336b60 fffffa80`04336b60 fffffa80`00000000 fffff880`00000000 : nt!KiInsertTimerTable+0xc6
fffff880`13a20a80 fffff800`02ced7af : 00000000`00001054 fffffa80`060920d0 00000000`0000002c fffffa80`06080000 : nt!KiCommitThreadWait+0x332
fffff880`13a20b10 fffff800`02fdbb2e : fffff880`13a20c00 fffffa80`00000006 00000000`00000001 fffffa80`04743000 : nt!KeWaitForSingleObject+0x19f
fffff880`13a20bb0 fffff800`02ce4f93 : fffffa80`04336b60 00000000`00001054 fffff880`13a20bf8 fffffa80`045ba7c0 : nt!NtWaitForSingleObject+0xde
fffff880`13a20c20 00000000`73722e09 : 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00000000 : nt!KiSystemServiceCopyEnd+0x13
00000000`10c6f0f8 00000000`00000000 : 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00000000 00000000`00000000 : 0x73722e09
STACK_COMMAND: kb
FOLLOWUP_IP:
nt!KiInsertTimerTable+c6
fffff800`02cf1a76 4c894008 mov qword ptr [rax+8],r8
SYMBOL_STACK_INDEX: 3
SYMBOL_NAME: nt!KiInsertTimerTable+c6
FOLLOWUP_NAME: MachineOwner
MODULE_NAME: nt
IMAGE_NAME: ntkrnlmp.exe
DEBUG_FLR_IMAGE_TIMESTAMP: 4d9fdd5b
FAILURE_BUCKET_ID: X64_0xA_W_nt!KiInsertTimerTable+c6
BUCKET_ID: X64_0xA_W_nt!KiInsertTimerTable+c6
Followup: MachineOwner
---------
i programmi che uso spesso e che sono aperti al momento del crash sono:
-DVBViewer
-Firefox 5 (che crasha sempre sul 64bit ma è colpa loro e anche mia che tengo aperte molte schede, ma accade anche con poche schede aperte)
-Radmin Remote (controllo remoto)
-Skype
-FTPRush
-AC3Filter
-Directshow (FFDShow)
-Teamviewer
-VirtualClone Driver ( per montare le immagini virtualmente come daemon tools, solo che daemon a me non piace, troppo invasivo)
Confido in voi
DioSpada
27-06-2011, 15:26
Ragazzi ho appena installato questa mboard con un Pentium 4 630 però non sento nessun beep e ho schermo nero...Entrambi i componenti sono usati...Ho usato direttamente il PHASE CHANGE come sistema di raffreddamento...Che può essere ?
Robertus
01-07-2011, 21:51
qualcuno è riuscito a far funzionare l'E-SATA?
ho provato con i driver:
JMB363_RAID__V1174405_Beta
e
RAID_NonIDE_JMicron_JMB36X11781_Vista
senza successo
dal bios c'è abilitato tutto e l'ahci ma non mi vede la dockstation collegata in esata con il cavo esata nuovo nuovo 7 euro!
voi ci siete riusciti? se si come?
magari qualcuno l'ha già chiesto ma è possibile collegare 2 dischi alle porte sata controllate dall'ezraid (quelle gialle per intenderci) senza dover per forza creare un raid?? No perchè io ho collegato un disco ma viene riconosciuto come "External_disk_0_____" ecc. e avrei bisogno giusto di 2 porte in più...
help please
magari qualcuno l'ha già chiesto ma è possibile collegare 2 dischi alle porte sata controllate dall'ezraid (quelle gialle per intenderci) senza dover per forza creare un raid?? No perchè io ho collegato un disco ma viene riconosciuto come "External_disk_0_____" ecc. e avrei bisogno giusto di 2 porte in più...
help please
Prova a rimuovere completamente il jumper dell'ez-raid: cosi' dovrebbe consentirti di montare due dischi, se non ricordo male. :)
grazie della risposta :D
ho provato ma nulla, vedo ancora il disco come "External_disk____0". Ho notato inoltre che ho ben 2 ponticelli sull ezraid. Gli ho rimossi ma la situazione è rimasta invariata.
:cry:
grazie della risposta :D
ho provato ma nulla, vedo ancora il disco come "External_disk____0". Ho notato inoltre che ho ben 2 ponticelli sull ezraid. Gli ho rimossi ma la situazione è rimasta invariata.
:cry:
Mi ricordavo male: se ne puo' montare uno solo (anziche' due in RAID) previa rimozione del ponticello, se no ne servono per forza due (di dischi) ma vanno in RAID. :(
Robertus
05-07-2011, 20:17
io ho contattato il servizio clienti asus per l'esata che non funziona ma credo che non hanno capito niente
mi hanno detto come ultima risposta:
attenda la versione 3002
ma cosa vuol dire non si capisce
se si riferisce al bios è uscito da un pezzo
un driver 3001 o qualcosa di simile non esiste...
bah... sta esata non si capisce come funziona, io ho 7 hard disk di cui uno eide
la porta esata funziona senza qualcosa eide connesso? non si capisce
si, si riferiscono al bios ma il bios 3002 e ancora beta quindi comme hanno detto loro aspetta (a prescindere che stò 3002 e in beta da quasi un anno:D e chissà se uscirà la versione finale)
http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=P5W%20DH%20Deluxe&p=1&s=22&os=25&hashedid=m4cR4iaPdABNLtQa
Bè un disco solo è quello che farebbe al caso mio...solo che non usando windows (ma una versione di linux) vedo quel disco come "External_Disk___" ecc e non riesco a rilevare la temperatura. Non è che ci sono driver da installare? oppure magari devo impostare dal bios l'EZ RAID?
Bè un disco solo è quello che farebbe al caso mio...solo che non usando windows (ma una versione di linux) vedo quel disco come "External_Disk___" ecc e non riesco a rilevare la temperatura. Non è che ci sono driver da installare? oppure magari devo impostare dal bios l'EZ RAID?
Sono un po' autoreferenziale, ma cercando "ez jumper" nella discussione, ho trovato questo, e anche Ryo non mi ha corretto su quel punto quindi dovrebbe essere giusto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34817699&postcount=24206
ciao tutti.. volevo chiedervi consiglio riguardo l'utilizzo per video editing di questo scheda. con i seguenti componenti
e6600 da upgradare con un q 9650
2gb ram su 4 banchi da 512mb
radeon hd4850 X2 2gbgddr3
hd sistema 80gd ide
storage hd sata interno da 2tb
utilizzo avs videoeditor per il montaggio di filmati girati con la gopro in hd,
mentre con Wmoviemaker riuscivo, con avs ho sempre la cpu al 100% e rischio di continuo blocchi del pc..
secondo voi conviene upgradare cpu e magari ram ? ( ma se metto 4gb avrò modo di sfruttarli tutti ??)
ho trovato la q 9650 a 260€ .. che faccio me li dà ancora un annetto di lavoro ??
grazie in anticipo per tutti gli eventuali aiuti..
ciao
ciao tutti.. volevo chiedervi consiglio riguardo l'utilizzo per video editing di questo scheda. con i seguenti componenti
e6600 da upgradare con un q 9650
2gb ram su 4 banchi da 512mb
radeon hd4850 X2 2gbgddr3
hd sistema 80gd ide
storage hd sata interno da 2tb
utilizzo avs videoeditor per il montaggio di filmati girati con la gopro in hd,
mentre con Wmoviemaker riuscivo, con avs ho sempre la cpu al 100% e rischio di continuo blocchi del pc..
secondo voi conviene upgradare cpu e magari ram ? ( ma se metto 4gb avrò modo di sfruttarli tutti ??)
ho trovato la q 9650 a 260€ .. che faccio me li dà ancora un annetto di lavoro ??
grazie in anticipo per tutti gli eventuali aiuti..
ciao
Secondo me hai bisogno di 4 gb o piu' di ram, un s.o. a 64 bit, il processore quad e' ok se il software supporta il multithread e quello che usi non lo conosco, in ogni caso piu' e' veloce meglio e' dato che i conti li fa solo lui, a meno che che il programma non supporti l'accelerazione HW, al che ti devi riferire ai modelli di scheda video che supporta. L'hd piu' veloce e' meglio e', anche senza andare sugli SSD che non sono adatti IMHO a questo tipo di lavoro, un 80 giga deve essere davvero soporifero. Tra l'altro se gestisci HD 1080p hai bisogno di spazio, io al tuo posto prenderei uno di quegli hd immensi della Western Digital, tipo un caviar black (dico black ma magari anche un green) che costa 1 tera 64 euro.
Alla fin fine, tutto dipende quanto sei disposto ad attendere quando encodi il risultato finale. Cmq secondo me per quella esosa cifra (260 euro) per il processore, fai prima a risparmiare un po' e a prendere un sandy bridge, salvando il salvabile dal tuo pc, scheda video compresa.... :)
Secondo me hai bisogno di 4 gb o piu' di ram, un s.o. a 64 bit, il processore quad e' ok se il software supporta il multithread e quello che usi non lo conosco, in ogni caso piu' e' veloce meglio e' dato che i conti li fa solo lui, a meno che che il programma non supporti l'accelerazione HW, al che ti devi riferire ai modelli di scheda video che supporta. L'hd piu' veloce e' meglio e', anche senza andare sugli SSD che non sono adatti IMHO a questo tipo di lavoro, un 80 giga deve essere davvero soporifero. Tra l'altro se gestisci HD 1080p hai bisogno di spazio, io al tuo posto prenderei uno di quegli hd immensi della Western Digital, tipo un caviar black (dico black ma magari anche un green) che costa 1 tera 64 euro.
Alla fin fine, tutto dipende quanto sei disposto ad attendere quando encodi il risultato finale. Cmq secondo me per quella esosa cifra (260 euro) per il processore, fai prima a risparmiare un po' e a prendere un sandy bridge, salvando il salvabile dal tuo pc, scheda video compresa.... :)
grazie mille, difatti stò valutando l'ipotesi che dopo 4 anni di onorata carriera di parcheggiare la p5wdeluxe e cambiare piatta con un bel i7 socket 1366 mi sembra... cannabalizzando quello che posso dal vecchio pc.. però penso che saranno ben di più di 330€ da sborsare... oramai mi conosco .:muro: .. ps: ma un installazione di win 7 può aiutarmi ancora un pochino ??
grazie mille, difatti stò valutando l'ipotesi che dopo 4 anni di onorata carriera di parcheggiare la p5wdeluxe e cambiare piatta con un bel i7 socket 1366 mi sembra... cannabalizzando quello che posso dal vecchio pc.. però penso che saranno ben di più di 330€ da sborsare... oramai mi conosco .:muro: .. ps: ma un installazione di win 7 può aiutarmi ancora un pochino ??
Occhio, io ho parlato di sandy bridge, socket 1155, il resto si ricicla. Se non vuoi fare overclock puoi prendere una mobo "senza pretese" e un i5 anche non K, e mi sa che la vita ti cambia.
Toh:
Asus p8h67 75 euro ed e' Asus
I5-2500 150 euro
4 gb di ram (2x2 GB) 25 euro
Vedi tu... cifre da trovaprezzi.it
Secondo me Seven non ti fa andare piu' veloce il SW di montaggio non lineare in se', ma e' senz'altro il miglior sistema operativo Microsoft che abbia mai provato dal DOS... :) E' un bel vivere, con Seven... parlo ovviamente per me, si sa che ciascuno ha "gusti" diversi. :)
Ryo_Saeba_79
08-07-2011, 21:50
Sono un po' autoreferenziale, ma cercando "ez jumper" nella discussione, ho trovato questo, e anche Ryo non mi ha corretto su quel punto quindi dovrebbe essere giusto: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34817699&postcount=24206
Ciao Shub, io non voglio correggere nessuno (spero sia chiaro il tono amichevole :) )...mi piace solo riportare le informazioni quanto più corrette possibile per fornire un valido aiuto a chi lo necessità :mano:
Riepilogando:
Porte per collegare hd sata SINGOLI (senza raid):
3 gestite dal controller intel ICH7/R
2 gestite dal controller jmicron jmb363 (1 interna + 1 e-sata esterna)
1 gestita dal controller ez-raid (previa RIMOZIONE del jumper come indicato Shub)
Con windows 7 ho dovuto installare i seguenti driver:
- EZ-Backup Raid Manager 3.0.0.44A (dal sito asus) per abilitare la gestione del raid sul controller (ho messo 2 hd sata in raid0 sulle porte arancioni)
- JMicron JMB363 RAID Driver 1.17.62.00 (dal sito asus) per abilitare la porta sata interna gestita da questo controller
Il raid0 che ho fatto sul controller intel (porta 1 e 3) non mi permette di rilevare la temperatura e i dati degli hd con i programmi di utilità, ma solo tramite il programma intel matrix storage console (no temperatura).
Il raid0 che ho fatto sul controller ez-raid viene visto dal sistema operativo come "external disk 0" e anche con questo non posso usare le utility di monitoraggio per hd ma solo il programma ez-backup manager.
Idem per il disco singolo che ho collegato al controller jmicron.
Per il disco singolo che ho collegato alla porta 4 del controller intel, invece il discorso cambia: usando alcune utility è possibile accedere a tutti i dati del disco (temperatura e dati smart compresi).
Io mi sono fatto un parere personale: i dischi in raid oppure gestiti da controller esterni al south bridge non riescono a comunicare bene i propri dati ai programmini di utilità per questioni di driver penso...poi qualcuno più esperto/tecnico in materia può sempre smentire questa mia ipotesi :D
Il tutto riferito al sistema windows perchè non ho mai usato altre alternative.
...ma e' senz'altro il miglior sistema operativo Microsoft che abbia mai provato dal DOS...
:sbonk:
hai pienamente ragione...anche se sono ancora un po' nostalgico dei vecchi comandi:
C:\>CD WINDOWS
C:\WINDOWS>WIN.EXE
:asd:
Ciao Shub, io non voglio correggere nessuno (spero sia chiaro il tono amichevole :) )
Certo Ryo, quando ho detto che su quel dato non mi avevi corretto era per sottolineare che al 99% era giusto, visto che ti conosco come persona esperta :)
hai pienamente ragione...anche se sono ancora un po' nostalgico dei vecchi comandi:
C:\>CD WINDOWS
C:\WINDOWS>WIN.EXE
:asd:
Brrr... a me e' venuto un brivido gelato lungo la schiena a rileggere quei comandi tremendi... all'epoca avevo Amiga, e ricordo le liti eterne con i PCisti che "avevano Windows 3.11" :doh:
Poi per giocare a Doom presi il DX2 :)
Occhio, io ho parlato di sandy bridge, socket 1155, il resto si ricicla. Se non vuoi fare overclock puoi prendere una mobo "senza pretese" e un i5 anche non K, e mi sa che la vita ti cambia.
Toh:
Asus p8h67 75 euro ed e' Asus
I5-2500 150 euro
4 gb di ram (2x2 GB) 25 euro
Vedi tu... cifre da trovaprezzi.it
Secondo me Seven non ti fa andare piu' veloce il SW di montaggio non lineare in se', ma e' senz'altro il miglior sistema operativo Microsoft che abbia mai provato dal DOS... :) E' un bel vivere, con Seven... parlo ovviamente per me, si sa che ciascuno ha "gusti" diversi. :)
grazie mille per le dritte...alla fine ho preso 1 x RAM DDR2 4GB / 800Mhz CORSAIR XMS2 Classic [2x2GB] KIT CL5 rt
proverò con quelle e vedo come và.... ma perdonami un ulteriore domanda..io la mobo la faccio lavorare con i settaggi di default.. volendo mi puoi dire come settare la cpu un e6600 con un filino di OC ?? (ho un dissipatore cpu big typhoon) ... ivi compreso le ram se possile ?? sai sono un pò negato per i settaggi ..il mio io informatico si ferma ad un assemblaggio base !!!!!:cry:
grazie ancora ... ciauz
Aggiornamento mia situazione ram:
ho appena messo sotto i due banchi corsair xms2 twin da 2gb cadauno pc 6400 cl5 usando i due slot arancioni della ns mobo ... da bios vengono visti correttamente i 4gb .. solo che in un schermata da bios System Memory leggo memoria totale 4096 mb gb, la riga sotto leggo appropriated 1408 mb e sotto ancora available 2688mb ... ma perchè winxp 3sp mi vede solo quest'ultimi 2,6gb di memoria ?? non è che cmq va settato qualcosa sul bios ??
per la cpu ancora non ho preso nulla io ha la rev. 1.03 sigh sigh .. ho solo messo il settagios da bios con overclock fsb966/800ddr .. si acquista qualcosa in più come prestazioni ??
come sempre grazie in anticipo
ciao
Robertus
16-07-2011, 20:31
Aggiornamento mia situazione ram:
ho appena messo sotto i due banchi corsair xms2 twin da 2gb cadauno pc 6400 cl5 usando i due slot arancioni della ns mobo ... da bios vengono visti correttamente i 4gb .. solo che in un schermata da bios System Memory leggo memoria totale 4096 mb gb, la riga sotto leggo appropriated 1408 mb e sotto ancora available 2688mb ... ma perchè winxp 3sp mi vede solo quest'ultimi 2,6gb di memoria ?? non è che cmq va settato qualcosa sul bios ??
per la cpu ancora non ho preso nulla io ha la rev. 1.03 sigh sigh .. ho solo messo il settagios da bios con overclock fsb966/800ddr .. si acquista qualcosa in più come prestazioni ??
come sempre grazie in anticipo
ciao
devi abilitare il memory remap nel bios
se su win non si risolve il problema: start msconfig opzioni di avvio, opzioni avanzate, leva la spunta su memoria max
riavvii e garantito come la gravita', hai tutta la ram a disposizione, ci ho perso qualche giorno per risolvere questo problema che anche io avevo
note. che ram hai messo? io vorrei arrivare a 8gb ma non ho trovato moduli ddr2 da 2gb, infatti al momento ho solo 4 banchi da 1gb ciascuno
Robertus
17-07-2011, 15:52
1 gestita dal controller ez-raid (previa RIMOZIONE del jumper come indicato Shub)
Con windows 7 ho dovuto installare i seguenti driver:
- EZ-Backup Raid Manager 3.0.0.44A (dal sito asus) per abilitare la gestione del raid sul controller (ho messo 2 hd sata in raid0 sulle porte arancioni)
ho provato a collegare due hard disk sulle porte ez raid quelle arancioni , levando i jumper e settando nel bios su dh features ez raid, enable
ma viene sempre visto solo il disco inserito sulla prima porta arancione
se metto disable nel bios sul dh features, la musica non cambia
quindi far vedere due hard disk separati sulle porte arancioni è impossibile
forse solo levando i jumper e installando EZ-Backup Raid Manager 3.0.0.44A è possibile unire due hard disk su queste porte e vederne solo 1 con lo spazio sommato tra i due hard disk connessi?
Ryo_Saeba_79
17-07-2011, 20:38
ho provato a collegare due hard disk sulle porte ez raid quelle arancioni , levando i jumper e settando nel bios su dh features ez raid, enable
ma viene sempre visto solo il disco inserito sulla prima porta arancione
se metto disable nel bios sul dh features, la musica non cambia
quindi far vedere due hard disk separati sulle porte arancioni è impossibile
se lasci i jumper senza ponticelli è come se disabiliti il controller silicon...in questo modo ti vedrà sempre e solo il disco collegato alla prima porta arancione. purtroppo questo controller altro non è che uno "sdoppiatore" della porta sata2 mancante del chipset ICH7/R e quindi le porte arancioni (se abilitate e configurate attraverso le combinazioni dei jumper) non potranno mai funzionare in modo indipendente e separato. l'impostazione nel bios va cambiata solo nel momento in cui si decide di modificare il modo in cui lavorano i due dischi collegati alle porte arancioni (ad esempio se si vuole passare dalla modalità raid0 alla modalità raid1).
forse solo levando i jumper e installando EZ-Backup Raid Manager 3.0.0.44A è possibile unire due hard disk su queste porte e vederne solo 1 con lo spazio sommato tra i due hard disk connessi?
hai due scelte per usare una coppia di dischi e far riconoscere al sistema operativo una sola unità di capienza pari alla somma di entrambi i dispositivi: la modalità raid0 oppure la modalità BIG. a pagina 5-50 del manuale della scheda madre trovi tutte le info di cui necessiti e una piccola ricerca in rete può chiarire meglio le differenza tra le due modalità. attento perchè la capacità totale non può superare i 2,1 Tb e asus consiglia di utilizzare dischi identici.
Robertus
17-07-2011, 20:50
se lasci i jumper senza ponticelli è come se disabiliti il controller silicon...in questo modo ti vedrà sempre e solo il disco collegato alla prima porta arancione. purtroppo questo controller altro non è che uno "sdoppiatore" della porta sata2 mancante del chipset ICH7/R e quindi le porte arancioni (se abilitate e configurate attraverso le combinazioni dei jumper) non potranno mai funzionare in modo indipendente e separato. l'impostazione nel bios va cambiata solo nel momento in cui si decide di modificare il modo in cui lavorano i due dischi collegati alle porte arancioni (ad esempio se si vuole passare dalla modalità raid0 alla modalità raid1).
hai due scelte per usare una coppia di dischi e far riconoscere al sistema operativo una sola unità di capienza pari alla somma di entrambi i dispositivi: la modalità raid0 oppure la modalità BIG. a pagina 5-50 del manuale della scheda madre trovi tutte le info di cui necessiti e una piccola ricerca in rete può chiarire meglio le differenza tra le due modalità. attento perchè la capacità totale non può superare i 2,1 Tb e asus consiglia di utilizzare dischi identici.
grazie delle precisazioni
infatti al momento ho collegati 7 hard disk sata ( due ovviamente su un controller pci )
appena potro' magari comprero' un controller con 4 porte sata per poter collegare piu hard disk dato che la scheda madre piu di 5 non ne fa connettere
invece avendo 4gb di ram volevo arrivare a 8 che è il massimo per questa scheda madre ma non trovo ram da 2gb, che mi consigli?
Ryo_Saeba_79
17-07-2011, 21:02
...piu di 5 non ne fa connettere
dipende da quello che vuoi fare...al momento io ne ho 6 (raid0 sulle porte arancioni) e volendo si potrebbe collegare il 7° al connettore e-sata esterno tramite un apposito cavetto-adattatore per dischi sata interni...ricordo tempo fa che un utente aveva postato la foto di questo utile oggetto :)
invece avendo 4gb di ram volevo arrivare a 8 che è il massimo per questa scheda madre ma non trovo ram da 2gb, che mi consigli?
sinceramente su questo argomento non sono in grado di dare consigli. ormai uso da anni 4 moduli da 1gb ciascuno e penso di aver trovato il "punto limite" per l'utilizzo che faccio del pc ;)
se ricordo bene però qualcuno (indietro in questo thread) parlava di varie difficoltà in overclock con tutti i connettori DDR2 occupati e anche di problemi con una capacità totale di 8gb
Robertus
17-07-2011, 21:49
dipende da quello che vuoi fare...al momento io ne ho 6 (raid0 sulle porte arancioni) e volendo si potrebbe collegare il 7° al connettore e-sata esterno tramite un apposito cavetto-adattatore per dischi sata interni...ricordo tempo fa che un utente aveva postato la foto di questo utile oggetto :)
sinceramente su questo argomento non sono in grado di dare consigli. ormai uso da anni 4 moduli da 1gb ciascuno e penso di aver trovato il "punto limite" per l'utilizzo che faccio del pc ;)
se ricordo bene però qualcuno (indietro in questo thread) parlava di varie difficoltà in overclock con tutti i connettori DDR2 occupati e anche di problemi con una capacità totale di 8gb
l'esata ho provato a farlo funzionare senza successo
non mi vede il disco connesso ad esso
pero' in fase di boot lui dice detecting device... e poi non lo trova, nonostante abbia installato i drivers esata asus
dopo aver buttato 6 euro per un cavo esata ho gettato la spugna a malincuore, se hai consigli in proposito...
da considerare che ho un masterizzatore eide connesso al controller eide jmicron, forse è per colpa del masterizzatore eide che non mi fa vedere la porta esata? dovrei staccarlo e rinunciare al masterizzatore? o cambiare nela canale principale eide?
( nel bios è settato in ahci ovviamente )
Ryo_Saeba_79
17-07-2011, 22:08
l'esata ho provato a farlo funzionare senza successo
non mi vede il disco connesso ad esso
pero' in fase di boot lui dice detecting device... e poi non lo trova, nonostante abbia installato i drivers esata asus
dopo aver buttato 6 euro per un cavo esata ho gettato la spugna a malincuore, se hai consigli in proposito...
da considerare che ho un masterizzatore eide connesso al controller eide jmicron, forse è per colpa del masterizzatore eide che non mi fa vedere la porta esata? dovrei staccarlo e rinunciare al masterizzatore? o cambiare nela canale principale eide?
( nel bios è settato in ahci ovviamente )
io il masterizzatore eide l'ho collegato al controller intel...se ricordo bene c'è scritto da qualche parte nel manuale che il controller jmicron può gestire solo dischi pata e non periferiche atapi (come appunto il masterizzatore). provar non nuoce...sposta il masterizzatore sul connettore eide azzurro e riprova con l'e-sata...
grazie mille robertus
perdonami l'insistenza dove trovo il remap ? io ho caricato il bios 3002 mi sembra o cmq l'ultimo disponibile da asus... per i banchi di mem io ho presi quelli descritti nei post precedenti..twin xms2 corsair pc 6400 cl5 2 X 2gb a 55euri...
grazie ancora per l'aiuto..
Robertus
17-07-2011, 23:23
grazie mille robertus
perdonami l'insistenza dove trovo il remap ? io ho caricato il bios 3002 mi sembra o cmq l'ultimo disponibile da asus... per i banchi di mem io ho presi quelli descritti nei post precedenti..twin xms2 corsair pc 6400 cl5 2 X 2gb a 55euri...
grazie ancora per l'aiuto..
nel bios memory remap lo trovi nella scheda advanced, non ricordo in quale sottocategoria, aprine qualcuna e lo trovi subito
per la questione ram ho cercato ma trovo solo banchi da 1gb, che per caso mi mandi il pm il link dove le hai comprate, cosi le compro direttamente li?
allora ok ..nel bios impostato il remap .. ma aimè adesso winxp me ne vede solo 2 e non più 2,60... dove trovo la pagina di spunta su wxp ??
ti ho appena mandato mp con sito di acquisto..
ciao
Robertus
18-07-2011, 11:15
allora ok ..nel bios impostato il remap .. ma aimè adesso winxp me ne vede solo 2 e non più 2,60... dove trovo la pagina di spunta su wxp ??
ti ho appena mandato mp con sito di acquisto..
ciao
su winxp dovrebbe essere sempre li l'opzione di msconfig - opzioni di avvio - opzioni avanzate - memoria max levi la spunta, la deselezioni e riavii
su winxp dovrebbe essere sempre li l'opzione di msconfig - opzioni di avvio - opzioni avanzate - memoria max levi la spunta, la deselezioni e riavii
ciao arrivato mp ?? trovato prodotto ? spero di si ... purtroppo non trovo nessuna spunta da te indicata su winxp.. cmq ho rimesso il remap disable ed adesso mi rivede i 2,62gb ..meglio di niente.. stò seriamente pensando di mettere sotto w7 :confused: :confused: ciao
Robertus
18-07-2011, 14:41
ciao arrivato mp ?? trovato prodotto ? spero di si ... purtroppo non trovo nessuna spunta da te indicata su winxp.. cmq ho rimesso il remap disable ed adesso mi rivede i 2,62gb ..meglio di niente.. stò seriamente pensando di mettere sotto w7 :confused: :confused: ciao
http://images.brighthub.com/3c/4/3c40688084a56e66204970a52d2d883e1d02ea86_large.jpg
pm si arrivato, ho fatto il search scrivendo la ram che hai messo, mi è spuntata nel listino, ci clicco e dice pagina inesistente, rifaccio il search e non trova piu il prodotto ehhehe
assurdo
e se scorro le ram non trovo il tuo modello
http://images.brighthub.com/3c/4/3c40688084a56e66204970a52d2d883e1d02ea86_large.jpg
pm si arrivato, ho fatto il search scrivendo la ram che hai messo, mi è spuntata nel listino, ci clicco e dice pagina inesistente, rifaccio il search e non trova piu il prodotto ehhehe
assurdo
e se scorro le ram non trovo il tuo modello
strano... con me sono stati precisi ... a me le apre e mi dice in esaurimento...
ps. questa è una schermata di w7? ... poichè non trovo nulla sul msconfig di wxp ... vabbuò non fà nulla bye
Robertus
23-07-2011, 11:06
strano... con me sono stati precisi ... a me le apre e mi dice in esaurimento...
ps. questa è una schermata di w7? ... poichè non trovo nulla sul msconfig di wxp ... vabbuò non fà nulla bye
leggendo in giro su internet per windows xp non ho trovato nulla in merito, si parla solo del memory remap sul bios, nient'altro
purtroppo dirti di mettere windows 7 puo' essere un consiglio seccante da leggere, per via soprattutto del format, del backup da effettuare etc, ma migliorera' l'uso del pc sicuramente.
note.
per la ram sembrano l'abbiano nuovamente disponibile, tra qualche settimana penso di ordinarla o li o su amazon
appena sono pronto per l'ordine ti disturbo per l'ultima volta, cosi finalmente potro' avere 8gb di ram anche io :P
perdonatemi la domanda sicuramente OT... vorrei mettere W7 ultimate 64b in dual boot con la l'XP esistente sul mio pc... ora purtroppo ho C: da 150gb non partizionato con wxp e altro che mi prendono circa 50gb di suddetto hd, tramite gestione disco pensavo di poter creare una partizione da 30gb per w7 all'interno dello stesso, ma non ci riesco.. ora domanda : se installo w7 da cd c'è rischio che mi danneggi wxp esistente ?? oppure si creerà da solo una partizione facendomi avere la possibilità del dual boot ??
grazie per l'aiuto..
ciao
perdonatemi la domanda sicuramente OT... vorrei mettere W7 ultimate 64b in dual boot con la l'XP esistente sul mio pc... ora purtroppo ho C: da 150gb non partizionato con wxp e altro che mi prendono circa 50gb di suddetto hd, tramite gestione disco pensavo di poter creare una partizione da 30gb per w7 all'interno dello stesso, ma non ci riesco.. ora domanda : se installo w7 da cd c'è rischio che mi danneggi wxp esistente ?? oppure si creerà da solo una partizione facendomi avere la possibilità del dual boot ??
grazie per l'aiuto..
ciao
ripartiziona l'hd senza perdita di dati con un tool come acronis disk director, riducendo la partizione di xp e poi creandone una per seven! :)
ripartiziona l'hd senza perdita di dati con un tool come acronis disk director, riducendo la partizione di xp e poi creandone una per seven! :)
grazie shub... oltre acronis ?? un free ma cmq affidale ?? suggerimenti ??
grazie shub... oltre acronis ?? un free ma cmq affidale ?? suggerimenti ??
Questo, ma non l'ho mai provato! http://www.softpedia.com/get/System/Hard-Disk-Utils/Partition-Resizer.shtml
Questo, ma non l'ho mai provato! http://www.softpedia.com/get/System/Hard-Disk-Utils/Partition-Resizer.shtml
grazie mille...ho trovato il modo di reperire acronis.. se riesco fò un backup in caso di problemi in wxp.. e poi opero..grazie mille..
Robertus
03-08-2011, 17:17
è arrivato il momento di acquistare la ram
al momento ho solo 4 GB ( 4 moduli da 1GB Corsair, nell'immagine vedete il modello )
http://img824.imageshack.us/img824/8269/ramt.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/ramt.jpg/)
Vorrei acquistare due moduli da 2GB cosi da arrivare a 6GB ( 2x1GB e 2x2GB ) e sacrificare quindi due dimm da 1GB che ho attualmente
Corsair TWIN2X4096-6400C5C Scheda di memoria 2 x 2GB (800 MHz, DDR2 CL5.0 XMS)
sono quelle che vorrei comprare perchè su amaz0n punto it sono con spedizione gratuita, possono andare bene?
- non avro' problemi di compatibilita'?
- ne con queste ne insieme a quelle che ho adesso?
- e quali ram devo sostituire di quelle attuali per mettere i due nuovi moduli? da cpuz mi da dei valori diversi nonostante le ram siano identiche, anche se le comprai in periodi diversi, magari due moduli di quelli che ho al momento sono piu performanti, attendo un vostro parere
grazie a tutti per il supporto
Salve,non sapendo dove postare ho postato qui!Mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione! Ma veniamo al dunque!In pratica il mio pc equipaggiato con questa scheda madre sembra essere morta,dopo che volevo connettere le porte usb del case alla scheda madre stessa.In pratica si accende,partono tutte le ventole comprese quella della cpu,pero' il monitor lampeggia:
Ho gia effettuato queste prove:
sostituzione cavo monitor, (il monitor tra l'altro funziona cosi' come il cavo)
Ho resettato il cmos,come da manuale.
Ho provato la scheda staccando tutto (ram,hd,dvd)
ho provato con un altra scheda video.
L'altoparlantino tra l'altro non da nessun beep.
Come dicevo la ventola della cpu,parte,ma dopo poco rallenta e poi si ferma del tutto.Sara' la scheda madre bruciata?Mica puo' essere saltata anche la cpu? (E 6600)
Grazie aiutatemi a risolvere questo problema!:muro:
Ryo_Saeba_79
12-08-2011, 12:16
Salve,non sapendo dove postare ho postato qui!Mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione! Ma veniamo al dunque!In pratica il mio pc equipaggiato con questa scheda madre sembra essere morta,dopo che volevo connettere le porte usb del case alla scheda madre stessa.In pratica si accende,partono tutte le ventole comprese quella della cpu,pero' il monitor lampeggia:
Ho gia effettuato queste prove:
sostituzione cavo monitor, (il monitor tra l'altro funziona cosi' come il cavo)
Ho resettato il cmos,come da manuale.
Ho provato la scheda staccando tutto (ram,hd,dvd)
ho provato con un altra scheda video.
L'altoparlantino tra l'altro non da nessun beep.
Come dicevo la ventola della cpu,parte,ma dopo poco rallenta e poi si ferma del tutto.Sara' la scheda madre bruciata?Mica puo' essere saltata anche la cpu? (E 6600)
Grazie aiutatemi a risolvere questo problema!:muro:
Ciao, hai provato con un altro alimentatore? Ti dico questo perchè tempo fa anche io ho pensato che si era bruciata la scheda in quanto avevo più o meno gli stessi sintomi tuoi e alla fine ho risolto cambiando alimentatore (che tra l'altro ho poi provato su un altro computer ed è risultato funzionante mentre invece non ne voleva sapere di andare con questa scheda :boh: )
Ciao, hai provato con un altro alimentatore? Ti dico questo perchè tempo fa anche io ho pensato che si era bruciata la scheda in quanto avevo più o meno gli stessi sintomi tuoi e alla fine ho risolto cambiando alimentatore (che tra l'altro ho poi provato su un altro computer ed è risultato funzionante mentre invece non ne voleva sapere di andare con questa scheda :boh: )
si gia fatto purtroppo non va!:muro:
pabloass
01-09-2011, 23:10
Salve vi elenco la mia configurazione del mio pc:
asus p5w dh deluxe
intel core 2 quad cpu q6600 2.40ghz
corsair cm2x2048-6400c5 xms2 xtreme performance
5.5.5.18, banchi 4x2=8gb
ATI Radeon HD 5800 Series
Volevo un aiutino nel configurare il bios come settare il tutto per
far andare la macchina al massimo io la uso per gaming
Grazie!!!
l
si gia fatto purtroppo non va!:muro:
Hai provato anche senza niente, cioe' senza RAM ma con la scheda video? la mobo dovrebbe accendersi e fare il numero di beep che segnala che manca la ram... almeno sappiamo se e' "viva". Tra l'altro potrebbe anche essere il processore. :(
Ma se fa i beep il processore dovrebbe andare (se non sbaglio)
Salve vi elenco la mia configurazione del mio pc:
asus p5w dh deluxe
intel core 2 quad cpu q6600 2.40ghz
corsair cm2x2048-6400c5 xms2 xtreme performance
5.5.5.18, banchi 4x2=8gb
ATI Radeon HD 5800 Series
Volevo un aiutino nel configurare il bios come settare il tutto per
far andare la macchina al massimo io la uso per gaming
Grazie!!!
l
Ciao, qui ci sono le foto del mio... la foto 6 , quella con i voltaggi, NON replicarla pari pari, li' dovrai salire a poco a poco. Alla fine usavo la mobo con voltaggio processore su auto, speedstep e C1E attivi a 3200 mhz, per dire.
http://s693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/BIOS/
HAZArD01
08-09-2011, 07:24
con 8 gigi la mb non funziona, o meglio, l'instabilità è assicurata questo perchè il 975x non ha timings inferiori.
Sostengo questo con cognizione di causa :cool:
Lascia 2x2 e vivi felice questa p5wdh è una roccia ancora oggi :D
ciao raga...
secondo voi 150€ per un 8300 quad core s775 sono una spesa inutile ... avendo un e6600 dualcore ??
buona giornata a tutti..
ciao raga...
secondo voi 150€ per un 8300 quad core s775 sono una spesa inutile ... avendo un e6600 dualcore ??
buona giornata a tutti..
Secondo me si', a meno che tu non abbia un disperato bisogno di piu' core e potenza di calcolo e non possa aspettare di avere la possibilita' di passare a sandy bridge (guarda i prezzi).
Sentiamo anche gli altri! :)
Secondo me si', a meno che tu non abbia un disperato bisogno di piu' core e potenza di calcolo e non possa aspettare di avere la possibilita' di passare a sandy bridge (guarda i prezzi).
Sentiamo anche gli altri! :)
ciao shub... grazie per l'ulteriore consiglio... dopo i 4gb di ram.. la situazione è migliorata.. stò preparando a forza di bkup il pc ad accogliere acronis e successivamente w7..la potenza di calcolo mi servirebbe per editare video hd.. vorrei far andare la p5wd ancora per un pò .. forse ricorrerò ad un pò di OC per spremerla fino in fondo... ciao buona giornata..consigli su un settaggio della p5wd per un OC non esasperato ??
ps: ma dopo aver fatto lavorare acronis ... e prima di metter su w7..win xp partirà come prima ?? o senza aver caricato w7 non avrò il boot per la scelta dell'OS ?? bye
ciao shub... grazie per l'ulteriore consiglio... dopo i 4gb di ram.. la situazione è migliorata.. stò preparando a forza di bkup il pc ad accogliere acronis e successivamente w7..la potenza di calcolo mi servirebbe per editare video hd.. vorrei far andare la p5wd ancora per un pò .. forse ricorrerò ad un pò di OC per spremerla fino in fondo... ciao buona giornata..consigli su un settaggio della p5wd per un OC non esasperato ??
Ti mando alla serie di schermate del mio bios. Prova prima a lasciare il voltaggio processore su auto, speedstep e c1e abilitato, e salire a 3200 circa impostando la frequenza delle ram uguale o minore alla specifica delle tue:
http://s693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/BIOS/
Mi riferisco soprattutto alla schermata advanced e a quella della CPU. Ovviamente sono settaggi che andavano bene a me, specie i voltaggi, tu parti "dal basso" e poi se mai sali.
ps: ma dopo aver fatto lavorare acronis ... e prima di metter su w7..win xp partirà come prima ?? o senza aver caricato w7 non avrò il boot per la scelta dell'OS ?? bye
Acronis crea solo un backup. Prima di installare seven, xp parte come prima. Quando lo avrai installato, se e' su una partizione diversa da quella di xp, conserverai il boot da xp, altrimenti lo sovrascriverai e avrai quindi solo seven. :)
Ti mando alla serie di schermate del mio bios. Prova prima a lasciare il voltaggio processore su auto, speedstep e c1e abilitato, e salire a 3200 circa impostando la frequenza delle ram uguale o minore alla specifica delle tue:
http://s693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/BIOS/
Mi riferisco soprattutto alla schermata advanced e a quella della CPU. Ovviamente sono settaggi che andavano bene a me, specie i voltaggi, tu parti "dal basso" e poi se mai sali.
Acronis crea solo un backup. Prima di installare seven, xp parte come prima. Quando lo avrai installato, se e' su una partizione diversa da quella di xp, conserverai il boot da xp, altrimenti lo sovrascriverai e avrai quindi solo seven. :)
grazie mille shub !!! purtroppo acronis disk director..non fà il suo dovere ..al riavvio ..dopo avere lavorato un pò mi dice che non trova una riga comando ed un id non è valido quindi chiude autopart e non modifica nulla del mio hd ... sai di atri tool per fare lo stesso lavoro di ridimensionamento hd ?? bye
qualcuno x caso è riuscito a fare lo sli di 2 gtx460 su questa mobo?
help
pabloass
08-10-2011, 14:11
Volevo sapere se è possibile installare questa scheda video Asus Gtx560 1gb ddr5 sulla mia scheda madre Asus p5w dh deluxe?? Ho paura che essendo la mia scheda madre crossfire potrei avere problemi di inconpatibilità o stabilità del sistema.
Vi ringrazio antipicatamente e volevo ringraziare tutti per i consigli che mi avete dato sul settaggio bios che mi fà andare meglio il pc.
Grazie.
Paolo Assurti
Volevo sapere se è possibile installare questa scheda video Asus Gtx560 1gb ddr5 sulla mia scheda madre Asus p5w dh deluxe?? Ho paura che essendo la mia scheda madre crossfire potrei avere problemi di inconpatibilità o stabilità del sistema.
Vi ringrazio antipicatamente e volevo ringraziare tutti per i consigli che mi avete dato sul settaggio bios che mi fà andare meglio il pc.
Grazie.
Paolo Assurti
Ciao, la scheda madre e' predisposta per il crossfire di ATI (ora AMD), ma per le schede singole non c'e' problema, puoi mettere qualunque vga. La GTX 560 e' una "normale" scheda PCI-Express, ma e' versione 2.0 se non erro, mentre la P5W e' 1.0, in teoria e' compatibile, in pratica cercando con google ho trovato gente che monta una 560 Ti e una 460 sulla P5W DH senza problemi.
Guarda per es. questo bench: http://3dmark.com/3dm11/745605
up!
nessuno sa dirmi niente??
up!
nessuno sa dirmi niente??
Io ho una 8800 quindi non e' che ti possa dire molto, ma che problemi ti da'?
problemi?
nessuno
io ho una 460 talon, volevo prendere la seconda, ma questa scheda madre non è compatibile sli, e volevo capire se qualcuno ne sapeva di +
problemi?
nessuno
io ho una 460 talon, volevo prendere la seconda, ma questa scheda madre non è compatibile sli, e volevo capire se qualcuno ne sapeva di +
Ma dove l'hai letto? :) E' compatibile Quad SLI:
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68V_PRO/
Ma dove l'hai letto? :) E' compatibile Quad SLI:
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68V_PRO/
secondo me stamattina stai un pò fuori fase, sei nel topic dell'asus p5w dh deluxe ;) :sofico:
secondo me stamattina stai un pò fuori fase, sei nel topic dell'asus p5w dh deluxe ;) :sofico:
Azz seguo i due topic e ho fatto confusione :rolleyes:
La P5W-DH supporta solo Crossfire, ai tempi NVIDIA faceva i suoi chipset e si teneva l'esclusiva dello SLI. Penso proprio che sia impossibile usare due 560. :(
Robertus
17-10-2011, 17:39
io ho una ati 5670 e mi va a 8x invece di 16
è messa nello slot, quello piu vicino alla scheda wireless
non capisco perchè non va a 16, ne ho solo 1 ovviamente
qualcuno sa come risolvere?
io ho una ati 5670 e mi va a 8x invece di 16
è messa nello slot, quello piu vicino alla scheda wireless
non capisco perchè non va a 16, ne ho solo 1 ovviamente
qualcuno sa come risolvere?
In teoria lo slot arancione e' 16x elettrico con una sola scheda. Per curiosita', chiedo perche' non lo so, come fai a capire che sta andando a 8x?
Ryo_Saeba_79
18-10-2011, 16:09
In teoria lo slot arancione e' 16x elettrico con una sola scheda. Per curiosita', chiedo perche' non lo so, come fai a capire che sta andando a 8x?
Un modo è attraverso il tool GPU-Z di TechPowerUp: nell'etichetta principale vedi il dato alla voce "Bus Interface".
Confermo che lo slot arancione è 16x elettrico...io monto una 8800GTX e gpu-z segnala PCI-E x16 @ x16
Robertus
24-10-2011, 17:22
Un modo è attraverso il tool GPU-Z di TechPowerUp: nell'etichetta principale vedi il dato alla voce "Bus Interface".
Confermo che lo slot arancione è 16x elettrico...io monto una 8800GTX e gpu-z segnala PCI-E x16 @ x16
In teoria lo slot arancione e' 16x elettrico con una sola scheda. Per curiosita', chiedo perche' non lo so, come fai a capire che sta andando a 8x?
mi sono sbagliato, è nello slot nero
quindi è normale che vada a 8x e non a 16x e non ho speranze immagino, vero?
perchè altrimenti se metto la scheda su quello arancione sacrifico il pci-ex dove ho la scheda satellite e nell'altro pci-ex ho un'altra scheda
mi sono sbagliato, è nello slot nero
quindi è normale che vada a 8x e non a 16x e non ho speranze immagino, vero?
perchè altrimenti se metto la scheda su quello arancione sacrifico il pci-ex dove ho la scheda satellite e nell'altro pci-ex ho un'altra scheda
Se occupi tutti e due gli slot PCI-Ex grossi (arancio e nero), vai per forza a 8x su ognuno, il manuale dice cosi', almeno. Se invece occupi solo il nero e il piccolo, dovresti andare a 16x sul nero a 1x sul piccolo, anche se il manuale raccomanda di mettere la scheda video sull'arancione.
Robertus
28-10-2011, 18:35
Se occupi tutti e due gli slot PCI-Ex grossi (arancio e nero), vai per forza a 8x su ognuno, il manuale dice cosi', almeno. Se invece occupi solo il nero e il piccolo, dovresti andare a 16x sul nero a 1x sul piccolo, anche se il manuale raccomanda di mettere la scheda video sull'arancione.
io invece ho:
- due schede pci-e 1x ( i due bianchi piccolini )
- una scheda video sullo slot nero che mi va a 8x
- un controller sata pci ( nello slot bianco grande )
quindi ho due slot pci grandi bianchi vuoti e uno slot pci ex 16x vuoto, ma la scheda video da a 8x sullo slot nero
io invece ho:
- due schede pci-e 1x ( i due bianchi piccolini )
- una scheda video sullo slot nero che mi va a 8x
- un controller sata pci ( nello slot bianco grande )
quindi ho due slot pci grandi bianchi vuoti e uno slot pci ex 16x vuoto, ma la scheda video da a 8x sullo slot nero
Ma sbaglio io ho non ci sono due slot PCI Expressc 1x? La P5W ha solo due slot PCI Express full size e uno 1X piccolo.
Penso comunque che gli slot PCI occupati non influenzino quelli PCI Express, ma il manuale non ne parla.
Ryo_Saeba_79
07-11-2011, 17:17
Ma sbaglio io ho non ci sono due slot PCI Expressc 1x? La P5W ha solo due slot PCI Express full size e uno 1X piccolo.
Penso comunque che gli slot PCI occupati non influenzino quelli PCI Express, ma il manuale non ne parla.
La P5W-DH ha i seguenti slot:
2 PCI express 1x (corti e bianchi)
1 PCI express 16x (lungo e arancione)
1 PCI express 8x (lungo e nero)
3 PCI tradizionali
Il comportamento dello slot arancione è influenzato da quello nero, ovvero:
- per far andare l'arancione a 16x occorre tenere libero quello nero;
- se entrambi sono occupati, entrambi funzionano a 8x
(fonte: pagina 2-25 del manuale)
Inoltre posso confermare personalmente che gli slot PCI tradizionali non influenzano minimamente il comportamento di quelli PCI express.
Attualmente ho solo una schedina usb sui PCI tradizionali ma per diverso tempo ho tenuto anche una vecchia sound blaster come scheda audio secondaria: morale della favola lo slot arancione era sempre a 16x.
;)
Ciao a tutti :)
Ho un problema con questa scheda madre, non riesco a far funzionare un ocz revodrive 3....voi sapete aiutarmi in qualche modo? le ho provate tutte...anche disabilitare tutti i controller tranne quello intel...forzare il sata in AHCI....
praticamente la scheda mi riconosce il revo, ma quando mi dice "press space to continue" la scheda si riavvia e non fa il boot da dvd :(
mi ha già aiutato sirioo che fa parte di questo forum ma senza risultati...forse voi conoscete meglio questa mobo.
Grazie
Ciao a tutti :)
Ho un problema con questa scheda madre, non riesco a far funzionare un ocz revodrive 3....voi sapete aiutarmi in qualche modo? le ho provate tutte...anche disabilitare tutti i controller tranne quello intel...forzare il sata in AHCI....
praticamente la scheda mi riconosce il revo, ma quando mi dice "press space to continue" la scheda si riavvia e non fa il boot da dvd :(
mi ha già aiutato sirioo che fa parte di questo forum ma senza risultati...forse voi conoscete meglio questa mobo.
Grazie
Guarda, a me viene in mente una scemenza, sei sicuro di aver impostato il dvd come prima periferica di boot? E do aver detto alla motherboard di eseguire il bios delle schede? Non ricordo il nome dell'impostazione pero' :(
Guarda, a me viene in mente una scemenza, sei sicuro di aver impostato il dvd come prima periferica di boot? E do aver detto alla motherboard di eseguire il bios delle schede? Non ricordo il nome dell'impostazione pero' :(
ciao, la prima è una cosa ovvia, il boot era impostato giusto...=)
la seconda frase non l'ho capita XD spiegati meglio :) Grazie
Quando si installa un qualsiasi controller che gestisce periferiche che possono fare il boot, es. una scheda SAS e anche le schede di rete con PXE, non e' il BIOS della motherboard a potersi occupare di leggere il bootsector, quindi passa la palla al BIOS del controller, che ovviamente sa che fare rispetto ai dischi o comunque a cio' cui sovraintende. Nel BIOS della motherboard, se non ricordo male, c'e' una voce che abilita o disabilita l'esecuzione del BIOS delle schede eventualmente installate. Spero di essere stato piu' chiaro. Non ho esperienze di revodrive, piu' di cosi' non so aiutarti. Ciao! :)
Quando si installa un qualsiasi controller che gestisce periferiche che possono fare il boot, es. una scheda SAS e anche le schede di rete con PXE, non e' il BIOS della motherboard a potersi occupare di leggere il bootsector, quindi passa la palla al BIOS del controller, che ovviamente sa che fare rispetto ai dischi o comunque a cio' cui sovraintende. Nel BIOS della motherboard, se non ricordo male, c'e' una voce che abilita o disabilita l'esecuzione del BIOS delle schede eventualmente installate. Spero di essere stato piu' chiaro. Non ho esperienze di revodrive, piu' di cosi' non so aiutarti. Ciao! :)
ah, ok...comunque stò aspettando notizie da asus...oramai non sò più che fare...anche quelli dell'ocz non sanno più che soluzioni trovare...=( spero almeno in asus...
sto per sostituire il mio e6600 con un q6600 e volevo prendere un dissipatore silenzioso (non farò overclock) ma soprattutto che non sia problematico da montare vista la posizione della ventolina mosfet, quella che raffreda il chip coperto dal dissipatore con la scritta digital home (penso che tutti lo abbiate presente comunque c'è la foto in prima pagina di questo thread). Mi sapreste consigliare un modello?
sto per sostituire il mio e6600 con un q6600 e volevo prendere un dissipatore silenzioso (non farò overclock) ma soprattutto che non sia problematico da montare vista la posizione della ventolina mosfet, quella che raffreda il chip coperto dal dissipatore con la scritta digital home (penso che tutti lo abbiate presente comunque c'è la foto in prima pagina di questo thread). Mi sapreste consigliare un modello?
Beh, per cominciare la ventolina sui mosfet serve solo se vai a liquido, cosi' dice il manuale, perche' non si muoverebbe piu' aria intorno al processore. Io per cinque anni sono andato avanti senza con uno Zalman.
Per i dissipatori, se non fai overclock, direi, senza esgagerare, che grossomodo uno vale l'altro, nella misura in cui sono tutti pensati per l'OC, quindi su un processore a frequenze stock sono tutti efficenti quanto basta e avanza, secondo me: dipende piu' da quanto vuoi spendere, credo. :)
rileggendo le istruzioni effettivamente hai ragione la ventola non va usata in caso di raffreddamento ad aria ma comunque anche se tolgo la ventola la parte passiva del dissipatore (quella che regge la ventola) è molto vicina e alta rispetto a dove si monta il dissipatore della cpu; non credo che si possano montare tutti i dissapotori alcuni sono molto ingombranti in larghezza. comunque vorrei spendere il meno possible mi basta un dissipatore che faccia il suo lavoro facendo poco rumore.
per esempio qeusto http://www.zalman.com/eng/product/Product_Read.asp può andare come dimensioni?
Mah, io montavo uno Zalman senza problemi, ma tieni conto che anche il ciclopico Noctua NH D-14:
http://www.noctua.at/inc/imageviewer.php?item=34&pnr=0
E' compatibile con la P5W-DH, certificato da Noctua medesima. Puoi partire da questo punto per cercarne uno al tuo prezzo, magari usato. :)
AleROMA79
24-12-2011, 00:32
salve a tutti sono un possessore di questa scheda madre, stavo pensando di mettere un disco SSD per windows e i programmi e poi lasciare 2 dischi normali "dati" per le altre cose, il tutto per far accelerare il caricamento di windows, programmi, ecc..
quale disco SSD mi consigliate per questa scheda madre??
grazie
AleROMA79
11-01-2012, 22:49
nessuno??
Qualcuno mi sa dire se posso usare una delle 2 porte asus ez-backup serial ata per connettere un lettore dvd?
grazie.
Ciao a tutti, sono un nuovo.
Ho questa magnifica scheda e vorrei sapere se la configurazione dei dischi che adotto è ottimale oppure potrei fare meglio.
1 Disco di sistema WD 320 GB sul controller JMicron
2 Dischi WD250 in Raid Striping sul controller INTEL
Secondo voi è giusto?
sul controller intel ho ancora 2 porte libere, sarebbe meglio mettere l^ il disco di sistema?
Grazie a tutti
Ryo_Saeba_79
07-02-2012, 09:48
Qualcuno mi sa dire se posso usare una delle 2 porte asus ez-backup serial ata per connettere un lettore dvd?
grazie.
Ciao, posso dirti che i connettori ez-backup dipendono (tramite il chip silicon image 4723) dalla porta sata2 del controller intel ich7/r. Semplicemente dovresti provare e vedere cosa succede...anche se (personalmente) ritengo improbabile che il lettore dvd possa funzionare correttamente in quanto le porte ez-backup sono state concepite per l'utilizzo di una coppia di hard disk configurati in una delle modalità raid disponibili.
Ciao a tutti, sono un nuovo.
Ho questa magnifica scheda e vorrei sapere se la configurazione dei dischi che adotto è ottimale oppure potrei fare meglio.
1 Disco di sistema WD 320 GB sul controller JMicron
2 Dischi WD250 in Raid Striping sul controller INTEL
Secondo voi è giusto?
sul controller intel ho ancora 2 porte libere, sarebbe meglio mettere l^ il disco di sistema?
Grazie a tutti
Ciao, solitamente il disco di sistema si collega al connettore principale che nel nostro caso è la porta sata1 del controller intel ich7/r (colore rosso).
Adesso io non so com'è precisamente la tua configurazione sul controller intel, ma se intendi spostare il disco di sistema sul connettore rosso che magari risulta già impegnato da uno dei dischi in raid, dovrai poi nuovamente mettere mano anche alla configurazione dell'array.
AleROMA79
07-02-2012, 12:47
Su questa scheda madre quale hd ssd mi conviene mettere?? Consigli??
AleROMA79
11-02-2012, 17:13
salve a tutti, quanta ram posso caricare su questa scheda madre??
attualmente sto con 4gb di ram con windows 7 64bit, pensavo di passare a 8gb di ram!!
shervin90
11-02-2012, 18:24
salve a tutti, quanta ram posso caricare su questa scheda madre??
attualmente sto con 4gb di ram con windows 7 64bit, pensavo di passare a 8gb di ram!!
stessa domanda... considerando che sono interessato a metter su un Q9650.
È possibile metterne 8 giga? e disposte come?
Grazie!
HAZArD01
13-02-2012, 19:20
lascia perdere non vale la pena resta con 4 gigi che va una meraviglia :D
AleROMA79
14-02-2012, 20:20
Perché non vale la pena?? Sono sempre 4 gb in più!! Per programmi pesanti sono una mano!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Perché non vale la pena?? Sono sempre 4 gb in più!! Per programmi pesanti sono una mano!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Nel manuale dice che il massimo sono 8 GB. :)
AleROMA79
17-02-2012, 14:48
Quando vengono più i meno altri 4 gb di RAM??
Sent from my iPhone using Tapatalk
Quando vengono più i meno altri 4 gb di RAM??
Sent from my iPhone using Tapatalk
www.trovaprezzi.it
AleROMA79
18-02-2012, 01:01
Vale la pena metterli??
Nel senso 4 gb In più si fanno sentire??
Sent from my iPhone using Tapatalk
Vale la pena metterli??
Nel senso 4 gb In più si fanno sentire??
Sent from my iPhone using Tapatalk
Dipende cosa fai, se giochi e basta secondo me non servono, se fai editing video non lineare e' grasso che cola!
AleROMA79
19-02-2012, 00:58
Uso Photoshop e première cs5 e vari altri programmini!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Uso Photoshop e première cs5 e vari altri programmini!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Allora possono servire secondo me, a quei programmi la memoria non basta mai! :happy:
AleROMA79
20-02-2012, 14:00
il mio computer è in firma, senza cambiare la scheda madre che migliorie posso portare??
io pensavo di passare da 4 a 8 gb di ram, e mettere un SSD per il sistema operativo e programmi!! che ne dite?? altri consigli??
HAZArD01
24-02-2012, 17:47
il mio computer è in firma, senza cambiare la scheda madre che migliorie posso portare??
io pensavo di passare da 4 a 8 gb di ram, e mettere un SSD per il sistema operativo e programmi!! che ne dite?? altri consigli??
gli ssd vanno bene ma la ram lascia perdere 8gb la main o meglio il 975 li gestisce male in quanto non ci sono tutti i timings poi fai tu... uomo avvisato...
AleROMA79
28-02-2012, 21:12
Non lo sapevo che aumentando la RAM si potesse peggiorare!! Praticamente la scheda madre non gestisce 8 gb??
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao, ho un problema nell'utilizzare l'antenna wifi sulla scheda madre asus P5W DH Deluxe.
Ho installato Windows 7 a 64 bit, il collegamento internet funziona perfettamente tramite un modem ethernet Alice ma non riesco a sfruttare la scheda per portare il collegamento all'antennina wi-fi.
Prima con XP funzionava ma ora pare ci siano problemi di driver o quant'altro.
La scheda di rete Realet RTL 8187 Wireless 802.11b Network Adapter viene riconosciuta, gli unici driver che funzionano li ho scaricati con non poca fatica e sono presenti nel pacchetto "realtek_RTL8187L_6.1316-w7(www.station-drivers.com)", ho installato l'utility "REALTEK RTL8187 Wireless LAN Utility" ma non trova la scheda e mi da sempre un avviso "RTL8187 è scollegato". Scaricando il programma wifi ap-solo quindi, non trova nessuna rete, non trova nè IP nè altre informazioni.
I driver di xp o vista danno problemi di incompatibilità già durante l'installazione, e non sono riuscito a trovare alternative funzionanti.
Vorrei sapere se ci sono problemi di incompatibilità irrisolvibili o se qualcuno è riuscito a sfruttare questa funzione su win7 x64.
Ryo_Saeba_79
12-03-2012, 15:56
Ciao, ho un problema nell'utilizzare l'antenna wifi sulla scheda madre asus P5W DH Deluxe.
Ho installato Windows 7 a 64 bit, il collegamento internet funziona perfettamente tramite un modem ethernet Alice ma non riesco a sfruttare la scheda per portare il collegamento all'antennina wi-fi.
Prima con XP funzionava ma ora pare ci siano problemi di driver o quant'altro.
La scheda di rete Realet RTL 8187 Wireless 802.11b Network Adapter viene riconosciuta, gli unici driver che funzionano li ho scaricati con non poca fatica e sono presenti nel pacchetto "realtek_RTL8187L_6.1316-w7(www.station-drivers.com)", ho installato l'utility "REALTEK RTL8187 Wireless LAN Utility" ma non trova la scheda e mi da sempre un avviso "RTL8187 è scollegato". Scaricando il programma wifi ap-solo quindi, non trova nessuna rete, non trova nè IP nè altre informazioni.
I driver di xp o vista danno problemi di incompatibilità già durante l'installazione, e non sono riuscito a trovare alternative funzionanti.
Vorrei sapere se ci sono problemi di incompatibilità irrisolvibili o se qualcuno è riuscito a sfruttare questa funzione su win7 x64.
Ciao,
l'unica alternativa funzionante che ho trovato io è stata quella di comprare un router wi-fi...poi tramite un piccolo cacciavite ho smontato la schedina realtek dal connettore della scheda madre per tenere abilitate tutte le 8 porte usb (se invece vuoi semplicemente disabilitare la schedina wi-fi senza levarla fisicamente basta che vai nel bios e tieni attive solo le prime 6 porte usb in modo da escludere le ultime 2) :p
Purtroppo anche io sono diventato matto dietro a questa cosa e alla fine non funziona per incompatibilità del programma di gestione (diversi problemi nel simulare l'access point virtuale).
Tempo fa il buon Shub aveva segnalato questo indirizzo:
http://www.alfa.com.tw/in/front/bin/ptlist.phtml?Category=105397
(USB Adapter Drivers -> AWUS036H)
Come ultima spiaggia ho provato anche questo e sembrava funzionare...ma solo per poco...perchè dopo qualche minuto la connessione cadeva e non c'era più modo di ripristinarla se non con un giro di uninstall/reinstall e diversi riavvii del pc (e da qui poi la storia si ripeteva).
Purtroppo la asus non ha aggiornato il programma wi-fi ap solo che con xp andava veramente benissimo per non certificare la compatibilità della P5W-DH con windows 7 x64. Peccato :old:
Ciao ragazzi, ho bisogno di una conferma :)
La P5W DH Deluxe non supporta connessioni (storage) SATA 3 a 6 Gbit/s, vero?
Vorrei aggiornare un vecchio pc con un SSD di sistema e mi stavo orientando verso un Patriot o un OCZ di ultima generazione... Ma questi hanno tutti il SATA 3. Che dite? Vale la pena metterne uno SATA 2? O è meglio prendere comunque i più recenti, se lo standard SATA è retrocompatibile? Il pc non è per gaming, le uniche applicazioni di peso che interessano sono l'editing e la produzione video...
thx! :help:
Ciao, la P5W ha solo connessioni SATA2, cmq se dovessi prendere un SSD SATA3 lo potrai usare al massimo al prossimo upgrade! :) Se invece vuoi risparmiare, un SATA2 andrà benone.
Ciao! :)
Ciao ragazzi, ho bisogno di una conferma :)
Vale la pena metterne uno SATA 2? O è meglio prendere comunque i più recenti, se lo standard SATA è retrocompatibile? Il pc non è per gaming, le uniche applicazioni di peso che interessano sono l'editing e la produzione video...
thx! :help:
Ciao, la P5W ha solo connessioni SATA2, cmq se dovessi prendere un SSD SATA3 lo potrai usare al massimo al prossimo upgrade! :) Se invece vuoi risparmiare, un SATA2 andrà benone.
Ciao! :)
Grazie Shub :) Quindi SATA3 non posso proprio usarlo oppure mi va, ma come se fosse SATA2? Giusto perché se trovo un buon prezzo per un SATA3, potrei usarlo subito e poi eventualmente riutilizzarlo su un pc più aggiornato...
Ciao!
Grazie Shub :) Quindi SATA3 non posso proprio usarlo oppure mi va, ma come se fosse SATA2?
Come scrivi, va come fosse un SATA2!
Giusto perché se trovo un buon prezzo per un SATA3, potrei usarlo subito e poi eventualmente riutilizzarlo su un pc più aggiornato...
Ciao!
Esatto, secondo me e' la mossa migliore, budget permettendo! :)
hwdavidhw
31-03-2012, 14:08
Bentrovati amici!
Per non rileggermi le centinaia di pagine di questo splendido ed intramontabile thread,chiedo se avessi problemi a montare 2 banchi da 4gb 2x2, di memoria da 1066 mhz,che costa meno delle 800, del tipo corsair o kingstone oppure ocz.
Volevo essere certo, prima di acquistarle, che la nostra mitica scheda li digerisca senza alcun problema.
Grazie x la eventuale risposta! ;)
Le ddr2-1066 le puoi sempre usare a ddr2-800, quindi in ogni caso non avresti problemi. Se potrai effettivamente usarle a 1066 dipende dal fsb che usi sulla mobo.
hwdavidhw
03-04-2012, 13:32
Le ddr2-1066 le puoi sempre usare a ddr2-800, quindi in ogni caso non avresti problemi. Se potrai effettivamente usarle a 1066 dipende dal fsb che usi sulla mobo.
Grazie Eliozzi, da sempre,uso le impostazioni del bios su standard.
Ma che memorie mi consigliate sulla nostra asus, che vanno meglio delle corsair cl4 xms2 800?
Ho 4 gb 2x2 sul mio pc, ma avendo a suo tempo acquistato una seconda p5w dh dlx nuova, ancora nella sua confezione,volevo farmi un secondo pc.
Purtroppo non trovo più a buon prezzo le corsair xms2 cl4.
Che memorie potrei montarle meglio di queste?
Grazie:)
Black-RR
13-04-2012, 19:47
Ragazzi una domanda ala volo per chi ha questa mobo.... so che dovrei cercare e leggere il thread ma è abbastanza urgente prima che decido di togliermela. :rolleyes:
Asus dice Fsb max a 1066... ma se monto su un E8400 che vuole almeno 1333mhz ci posso arrivare?
thanks
Ragazzi una domanda ala volo per chi ha questa mobo.... so che dovrei cercare e leggere il thread ma è abbastanza urgente prima che decido di togliermela. :rolleyes:
Asus dice Fsb max a 1066... ma se monto su un E8400 che vuole almeno 1333mhz ci posso arrivare?
thanks
Si, ma devi prima aggiornare il bios alla versione 2103 o successiva.
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_775/P5W_DH_Deluxe/#CPUS
Black-RR
13-04-2012, 22:51
Già fatto...ed effettivamente il fsb si può portare a 400...ma nelle caratteristiche dicono 1066.
Prima avevo una P5E che riconosceva ram, cpu senza bisogno di correzioni, con questa già le ram le ho dovuto correggere manualmente e solo ieri mi sono accorto che la CPU va a poco più di 2 ghz( infatti mi pareva lento") e siccome di OC sono un bel po asciutto ora devo imparare obbligatoriamente.
Quindi mi conviene tenerla o cambiarla con una che già parte con un FSB "nativo" 1333?
hwdavidhw
12-06-2012, 19:30
Salve ragazzi :)
Ho appena rimesso win 7 sulla scheda in thread, ma dopo che da bios scelgo di passare al controller ahci, invece di standard ide, all'avvio di win 7 schermata blu e riavvio del pc...
Eppure l'ho sempre usata questa modalità prima della riformattazione e funzionava:stordita: .. dove sbaglio?
Forse devo istallare il controller ahci su seven?
Non ricordo come io abbia risorto il problema qualche anno fa :confused:
aiutino... :)
thanx
Ciao a tutti, una domanda velocissima:
qualcuno di voi ha già montato dei dischi da 3 TB su questa scheda? Avete avuto problemi?
Grazie, ciao,
Ryo_Saeba_79
03-08-2012, 18:05
Ciao a tutti, una domanda velocissima:
qualcuno di voi ha già montato dei dischi da 3 TB su questa scheda? Avete avuto problemi?
Grazie, ciao,
Ciao,
io sapevo che le porte sata dell'ich7/r supportano al massimo dischi da 2 Tb per canale. Nel manuale della scheda madre non c'è alcun riferimento diretto riguardante questo limite ma ricordo di aver visto in rete una tabella comparativa tra diversi southbridge intel e questo risultava confermato.
Inoltre a pagina 5-50 del manuale trovi un indizio che conferma quanto appena esposto: praticamente la dimensione massima del raid creato sul controller silicon image NON può superare la soglia di 2,1 Tb. Quest'ultimo controller altro non è che uno "sdoppiatore evoluto" di porte sata perchè può far lavorare le sue uscite in raid, ma in ingresso è collegato alla porta sata2, mancante sulla scheda madre, ma presente nell'ich7/r. Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao,
io sapevo che le porte sata dell'ich7/r supportano al massimo dischi da 2 Tb per canale. Nel manuale della scheda madre non c'è alcun riferimento diretto riguardante questo limite ma ricordo di aver visto in rete una tabella comparativa tra diversi southbridge intel e questo risultava confermato.
Inoltre a pagina 5-50 del manuale trovi un indizio che conferma quanto appena esposto: praticamente la dimensione massima del raid creato sul controller silicon image NON può superare la soglia di 2,1 Tb. Quest'ultimo controller altro non è che uno "sdoppiatore evoluto" di porte sata perchè può far lavorare le sue uscite in raid, ma in ingresso è collegato alla porta sata2, mancante sulla scheda madre, ma presente nell'ich7/r. Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao, grazie mille per la risposta.
Io attualmente ho questa configurazione:
HD1 120GB (S.O.) -> porta Sata 1
HD2 1TB -> porta Sata 3
HD3 1TB -> porta Sata 4
DVD -> porta EZ_RAID 1
Volevo cambiare i due dischi da 1 TB e metterne 2 da 3 TB... a questo punto mi sa che è meglio non rischiare... passo ai 2 TB :)
Grazie ancora, ciao ciao
Dopo 4 anni di onorato servizio è partito uno dei 4 banchi di ram da 1 GB ciascuno, ora il sistema è in modalità dual channel asymmetric, che voi sappiate c'è qualche instabilità per l'overclock?
Ciao sono sempre io. Anche disabilitando sia CE1 che Speed Step il vcore non si schioda da Auto e con una tensione massima 1,18 più di 2800 GHz non si và...
Qualche consiglio?
megaupload
22-09-2012, 13:39
Voi che conoscete bene questa scheda madre... mi consigliate un alimentatore? quello vecchio mi ha abbandonato e lo stesso modello non si trova più in commercio...
Voi che conoscete bene questa scheda madre... mi consigliate un alimentatore? quello vecchio mi ha abbandonato e lo stesso modello non si trova più in commercio...
dipende da cosa hai nel case, solo la scheda madre funziona anche con uno da 200watt poi se hai superprocessore 2-3 hard-disk , 2 lettori dvd mega scheda video ecc.ecc naturale che ci vuole uno da 500watt a salire, comunque per una configurazione tipo uno da 500 va bene ma da evitare assolutamente le cineserie varie che dicono 700watt ma non arrivano neanche a 400.
megaupload
24-09-2012, 12:29
devo sostituire un alimentatore ENERMAX AL-055M NOISETAKER 600W SILENT, vorrei mantenermi sui 600W o qualcosa in più se la scheda madre lo tollera, considera che ci sono 4 hard disk, 2 masterizzatori, lettore di floppy (non so perchè lo tengo), lettore multicard con varie porte usb, scheda video nvidia gt240, 2 ventole (120mm), processore intel e6600.
Con l'enermax mi sono trovato benissimo ma adesso le ventole dell'alimentatore sono diventate troppo rumorose, le avevo oliate un'anno fa ed erano tornate come nuove adesso non riesco a risolvere neanche con l'olio.
Volevo sostituire le ventole con due nuove ma non trovo nulla... anzi ne approfitto per chiedere se è possibile trovare le due ventole con le seguenti caratteristiche:
Ventola piccola:
80x80x25 mm
DC 12V 0.23A
3 PIN
dovrebbe essere 3000rpm ma non ne sono sicurissimo
Ventola grande:
92x92x25 mm
DC 12V 0.27A
2 PIN
dovrebbe essere 2500rpm ma non ne sono sicurissimo
dovrei sostituire quantomeno la ventola piccola che è la più rumorosa...
devo sosyituire un alimentatore ENERMAX AL-055M NOISETAKER 600W SILENT, vorrei mantenermi sui 600W...
Io ho questo, e regge credo sei hard disk, il 2500K in OC, una 7870, una scheda pci wireless, la webcam usb, insomma mi basta e avanza.
http://www.corsair.com/en/power-supply-units/hx-series-power-supply-units/hx-series-hx650-power-supply-650-watt-80-plus-gold-certified-modular-psu.html
megaupload
24-09-2012, 13:45
La 7870 è HD? bella scheda grafica...
Ho dato un occhiata al link che mi hai inviato, molto interessante è pure modulare, 80 plus gold... non ti fai mancare nulla ;)
però se è possibile vorrei mantenermi sull'enermax solo che ci sono troppi modelli... e non so se lavorano bene con la nostra scheda madre, sono rimasto un pochino indietro con gli alimentatori... e forse pure col resto :D
La 7870 è HD? bella scheda grafica...
Guarda, a me non piace proprio... molte cose non mi soddisfano, in primis le prestazioni, ma e' un discorso luuungo ed e' vero anche che ho una tradizione di nvidia-ista che dura dalla geforce 4 mille anni fa...
Ho dato un occhiata al link che mi hai inviato, molto interessante è pure modulare, 80 plus gold... non ti fai mancare nulla ;)
:) Beh sono acquisti fatti col tempo, e soprattutto quando il pezzo vecchio esplodeva... E arrivavo da 5 anni di P5W-DH.
Si', modulare, il mio primo, e secondo me e' comodossimo!
però se è possibile vorrei mantenermi sull'enermax solo che ci sono troppi modelli... e non so se lavorano bene con la nostra scheda madre, sono rimasto un pochino indietro con gli alimentatori... e forse pure col resto :D
Mah, che sappia io l'importante e' che l'ali funzioni bene di suo, quello che sta a valle "conta poco". Se mai per esempio conta il sistema di alimentazione della motherboard, le fasi di alimentazione, che permettono, se realizzate bene e numerose, di far salire meglio il processore perche' forniscono alimentazione piu' stabile.
Almeno, questo nella mia esperienza! :)
megaupload
24-09-2012, 13:58
Se non ti secca troppo potresti dare un occhiata agli alimentatori enermax?
Se non ti secca troppo potresti dare un occhiata agli alimentatori enermax?
Ho guardato, ma in tutta franchezza non sono un esperto :(
Ho cercato dei paralleli con il mio ma non ci sono dati molto tecnici sul sito Corsair (o io non li ho trovati!)
megaupload
24-09-2012, 14:22
Anch'io ho avuto lo stesso problema... e non riesco a scegliere.
Avevo visto della serie platimax il modello: "EPM600AWT" però non sono sicuro...
Anch'io ho avuto lo stesso problema... e non riesco a scegliere.
Avevo visto della serie platimax il modello: "EPM600AWT" però non sono sicuro...
Beh, e' un oggetto abbastanza lussuoso da quel che vedo, volendo restare su enermax di certo non e' una cattiva scelta, anche perche' sono 160 euro di roba!
megaupload
25-09-2012, 09:52
altrimenti c'è anche il modello: "Enermax PRO-82+ II - 625 Watt" però non è modulare...
Ma un alimentatore con atx12v 2.3 si può montare al posto di un alimentatore atx12v 2.1, cosa significa v2.3 oppure v2.1?
Ciao a tutti...
ho un vecchio pc con montata questa MB, sul quale vorrei installare Windows 7. Ho visto però sul sito asus che tutti i driver (compresi quelli delle applicazioni wifi e multimediali) non sono disponibili per Win 7, ma solo per XP e Vista.
Ho scritto al supporto ma non mi hanno ancora risposto..voi avete esperienza in merito e sapete se i driver di XP e Vista funzionano?
Grazie!
Ciao, installa Seven, con vari update e SP1. Rimarranno pochissimi driver da installare a mano. Per quelli usa quelli di Vista.
Ciao a tutti...
ho un vecchio pc con montata questa MB, sul quale vorrei installare Windows 7. Ho visto però sul sito asus che tutti i driver (compresi quelli delle applicazioni wifi e multimediali) non sono disponibili per Win 7, ma solo per XP e Vista.
Ho scritto al supporto ma non mi hanno ancora risposto..voi avete esperienza in merito e sapete se i driver di XP e Vista funzionano?
Grazie!
Uso questa scheda con W7 da 2-3 anni, mai avuto problemi, ricordo che aveva scaricato tutti i driver in automatico o cmq usa quelli di vista se dovessero mancarne
ciao, volevo sapere se qualcuno a provato a mettere una amd 7850 o una amd 7970 su questa scheda madre e se avete avuto problemi.
So che la scheda madre a 2 slot PCI-E x16 versione 1.0 e invece l'amd 7xxx a la versione PCI-E versione 3.0, ci sono problemi con schede con PCI-E versione 3.0?
ciao, volevo sapere se qualcuno a provato a mettere una amd 7850 o una amd 7970 su questa scheda madre e se avete avuto problemi.
So che la scheda madre a 2 slot PCI-E x16 versione 1.0 e invece l'amd 7xxx a la versione PCI-E versione 3.0, ci sono problemi con schede con PCI-E versione 3.0?
No problem!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38437512&postcount=7494
No problem!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38437512&postcount=7494
grazie
danielsan81
12-11-2012, 12:13
salve a tutti,
ho dovuto resettare i parametri del bios e ora non ricorda quale era l'opzione da abilitare per far leggere piu di 4gb di ram alla scheda madre...qualcuno me lo ricorda?
grazie a tutti...
Trovato grazie comunque
Memory Remap Feature > Enabled
Giowi1Kenobi
18-11-2012, 11:10
Salve a tutti,volevo un parere su un malfunzionamento di questa mobo che avevo montato circa 5 anni orsono sul pc di un'amico,che l'altro mese mi telefona e mi dice che all'avvio riceve un cpu fan error,dava invio e tutto funzionava normalmente....dopo 15 giorni,di colpo ,il pc si avviava,ma non partiva e dava schermo nero,me lo porta e io sostituisco la ventola della cpue la scheda video... ma lo schermo nero all'avvio persisteva,ho sostituito il processore un vecchio E6600 con un E5300 ma niente da fare....Domanda:anche secondo il v/s parere(io punterei su qst eventualità) la mobo è deceduta?Ho fatto clear cmos,messo altri due banchi ram funzionanti ma nulla....le ventole girano la spia verde si accende,la ventola della scheda video(x1950 XTX) gira,ma non sento beep di nessun tipo,praticamente non arriva neppure a eseguire il post.....Anticipatamente ringrazio :)
A "naso" ma anche per esclusione, direi che e' morta: la ram l'hai sostituita, il processore anche, ma se non fa nemmeno il beep... di solito in questi casi si stacca tutto (anche la ram) e si accende, per vedere se e quanti beep fa... ma se proprio non reagisce... :(
Giowi1Kenobi
18-11-2012, 20:03
Come sospettavo....grazie cmq :)
AleROMA79
07-12-2012, 19:16
Aiuto sono disperato e ho bisogno del vostro aiuto!!
proverò a raccontarvi in 2 parole il mio caso!!
Ho avuto dei problemi e ho dovuto togliere il raid0, ora ho cancellato il raid e sostituito il disco c: (non voglio più il raid, ma metto un disco unico ssd)
Ma non riesco più ad entrare nel pc, mi appare la scritta no IDE master, nel bios non mi fa l'auto DETECT del primary master!!
Ho staccato tutti i dischi e lasciando solo quello ssd dove andrà il sistema operativo, l'ho provato ad attaccarlo su sata1 sata2 e sata3 ma niente, non lo prende come primary master!!
L'unica cosa che mi prende come primary master è il DVD che è attaccato al canale IDE!!
Aiuto!!!!!!!!!!!!
Chi mi può dire passo passo quello che devo fare??
Grazie
Hai settato come ahci il controller sata nel bios (vado a memoria)
AleROMA79
08-12-2012, 10:26
No è standard ide
No è standard ide
Ecco, prova a cambiare l'impostazione e metti AHCI. :)
AleROMA79
08-12-2012, 10:29
http://img.tapatalk.com/d/12/12/08/3e7u7equ.jpg
Ho messo cosi
AleROMA79
08-12-2012, 10:32
Ok messo!!
AHCI
Alpe and asp NO
ora però se tornò nel main menù il mio disco ssd sta sempre al terzo IDE master
AleROMA79
08-12-2012, 10:39
Help me
Sto incasinato con il pc tutto aperto in camera!!
Con AHCI SATA, primary secondary e balle varie non ci sono piu', sono faccende del vecchio parallel ata.
Che lo veda primo secondo o terzo e' solo conseguenza della presa della mobo sulla quale hai collegato l'ssd o comunque l'hd.
Poi dalle impostazioni di boot scegli da quale hd fare il boot. Posso capire (mica troppo) che la motherboard si lamenti con quel messaggio finche' avevi forzato il controller SATA a lavorare emulando il vecchio protocollo PATA, Ma una volta messo su AHCI queste questioni di primary etc. cessano di avere peso.
Sei certo di aver collegato l'SSD al controller Intel e di avere messo lui come disco di boot per poi installare il sistema operativo? (se disfi un raid0 perdi tutti i dati dei due hd).
AleROMA79
08-12-2012, 10:53
Allora ho messo ahci
Poi ho attaccato il disco ssd sul canale sata1
E nel boot ho detto che deve partire prima il DVD (se c'è) poi il disco SSD!!
Ora infilo il DVD Windows 7 e provo l'installazione sul disco ssd!!
Speriamo bene e che non ritorno dopo un ora si lavoro la scritta NO PRIMARY MASTERD HDD o altri errori!!
Ora sto così:
83923
AleROMA79
08-12-2012, 11:30
Ci risiamo:
83924
No IDE master HDD
Entro nel bios e non vede più il disco sul canale SATA1, prima lo vedeva!!
Avevo installato Windows e dopo un po' si è impallato, ho riavviato e ora non lo vede più!!
A questo punto o è rotto il disco M4 SSD CRUCIAL o è il canale sata1 che fa le bizze e non funziona bene!!
Ci risiamo:
83924
No IDE master HDD
Entro nel bios e non vede più il disco sul canale SATA1, prima lo vedeva!!
Avevo installato Windows e dopo un po' si è impallato, ho riavviato e ora non lo vede più!!
A questo punto o è rotto il disco M4 SSD CRUCIAL o è il canale sata1 che fa le bizze e non funziona bene!!
Esatto, o almeno e' quello che ho pensato anche io.
Ho googlato un po'... pare non sia un problema raro.
I consigli sono:
1) prova a cambiare la porta cui e' connesso il cavo dell'hd, e perche' no, anche il cavo.
2) metti l'ultima versione del BIOS
3) controlla se il bios salva le impostazioni come l'ora e tutto il resto se stacchi la spina (per vedere se la batteria e' da sostituire o meno)
4) prova l'ssd su un'altro pc
AleROMA79
08-12-2012, 15:08
Ho provato a sostituire ssd (di cui ancora non mi fido) con un disco normale vecchio stile maxtor!!
Sembra (ripeto sembra) che vada tutto bene, ho utilizzato la stessa porta sata1 e lo stesso cavo!!
Vi tengo aggiornati ma a questo punto molto probabilmente era il disco ssd che dava problemi!!
AleROMA79
08-12-2012, 15:33
ps.
ho installato win7 64bit ma alcune periferiche non me le riconosce!!
ho provato ad installare i driver della scheda madre ma non vanno e sul sito asus non ci sono quelli per windows 7!! voi come avete risolto??
grazie
ps.
ho installato win7 64bit ma alcune periferiche non me le riconosce!!
ho provato ad installare i driver della scheda madre ma non vanno e sul sito asus non ci sono quelli per windows 7!! voi come avete risolto??
grazie
Che periferiche non riconosce?
AleROMA79
08-12-2012, 15:34
83925
Una è il wireless l'altra non si capisce!!
Grazie per l'aiuto
AleROMA79
08-12-2012, 15:35
83926
Il wireless e' un realtek 8187L, vai su www.realtek.com.tw e scarica i driver per quello.
Per l'altra: cliccaci sopra con il tasto destro, proprietà, vai su dettagli, id hardware, li' ci saranno diverse voci, comunque tasto destro sulla prima, copia, e cerca con google, vediamo cos'e'.
I driver wireless asus non vanno su vista, effettivamente... :)
Edit: su Seven, scusami.
AleROMA79
08-12-2012, 16:10
grazie per il prezioso aiuto senza questo forum non saprei come fare!! :-)
edit: ho risolto, ho fatto gli aggiornamenti windows e ora non ci sono più periferiche sconosciute!!
AleROMA79
08-12-2012, 18:36
Dopo 5 ore di utilizzo sembra tutto ok!!
Deduco che era il disco ssd che dava problemi!!
AleROMA79
09-12-2012, 11:40
Vorrei capire se ho impostato tutto bene nel bios, mi date una mano??
Prima di partire il computer e riavviarsi ci mette un eternità!!!!!!!
Vi posto le foto delle schermate dove sono in dubbio, grazie!!
83931
AleROMA79
09-12-2012, 11:40
83932
AleROMA79
09-12-2012, 11:41
83933
AleROMA79
09-12-2012, 11:41
83934
Nella prima schermata non c'e' niente da toccare: hai messo su ahci l'ide e tanto basta.
Nella seconda attiva alpe e diminuisci il 35 al valore piu' basso, ma non cambiera' molto.
Nella terza si overclocca, ma e' un capitolo a se'.
Forse, se impiega molto PRIMA di far partire il boot di windows, puoi disabilitare i controller che non usi (jmicron, l'altro che non ricordo, forse marvell, il boot PXE della scheda di rete)
Su ALPE e ASP:
According to Intel SATA documents, ALPE means "Aggressive Link Power Management Enable", and ASP means "Aggressive Slumber/Partial". The two bits work together. ALPE is like an enable; when ALPE is off, ASP is ignored. When ALPE is on, ASP is also enabled, and allows controlling certain power-related aspects of the SATA ports: basically it allows your ICH6R Southbridge chip to power some stuff down if something figures out it's not needed.
AleROMA79
09-12-2012, 11:45
http://img.tapatalk.com/d/12/12/09/yvepytyb.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/09/y9etenas.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/09/3yvebu9e.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/09/udepaza8.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/09/u9e8ajy2.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/09/ba7u2y5y.jpg
83934
Disabilita bios ehci handoff, serve per i sistemi pre XP SP1.
AleROMA79
09-12-2012, 11:57
Nella prima schermata non c'e' niente da toccare: hai messo su ahci l'ide e tanto basta.
Nella seconda attiva alpe e diminuisci il 35 al valore piu' basso, ma non cambiera' molto.
Forse, se impiega molto PRIMA di far partire il boot di windows, puoi disabilitare i controller che non usi (jmicron, l'altro che non ricordo, forse marvell, il boot PXE della scheda di rete).
Ho attivato alpe ma come IDE time out quanti secondi metto?? Posso scegliere da 0 a 35!!
Questo cosa del disabilitare i controller che non usi (jmicron, l'altro che non ricordo, forse marvell, il boot PXE della scheda di rete) come si fa e da dove??
Ho attivato alpe ma come IDE time out quanti secondi metto?? Posso scegliere da 0 a 35!!
Questo cosa del disabilitare i controller che non usi (jmicron, l'altro che non ricordo, forse marvell, il boot PXE della scheda di rete) come si fa e da dove??
Metti zero. Per il resto, cerca nelle opzioni. O scarica il manuale e cerca li'. Non ho piu' questa scheda da un bel po', non posso andare nel bios e guardare e non mi ricordo piu', purtroppo! :rolleyes:
AleROMA79
09-12-2012, 12:25
Le altre schermate che ho postato vanno tutte bene??
Le altre schermate che ho postato vanno tutte bene??
Si', fai le piccole modifiche che ti ho segnalato, ma sono ok! :)
AleROMA79
09-12-2012, 14:13
Le ho fatte ma restano tempi di attesa lunghissimi per il boot prima di arrivare alla schermati del logo di Windows!!
Beh calma li' dipende da che hd stai usando etc. etc. non dal bios. Il "mestiere" del bios finisce nel momento in cui fa partire il boot di windows. Da li' i tempi sono funzione dell'hardware che monti.
Ciao! :)
AleROMA79
09-12-2012, 16:10
Infatti io parlo del boot del bios, ci mette un eternità con la prima schermata blu p5w dh deluxe!! Parlo di circa 1/2 minuti bloccato prima delle scritte bianche in dos!!
Windows e i dischi non contano!!
Mh dev'essere il 'vecchio' problema... niente, se non erro (ma qui puoi rileggere agevolmente e con calma i messaggi vecchi) in molti con questa motherboard avevano il problema che citi, una lunga "pausa". Si penso' fosse "colpa" delle periferiche USB, ma secondo me c'entravano i dischi.
Leggi indietro e vedi un po', io non so altro.
AleROMA79
12-12-2012, 08:36
Si infatti se durante il riavvio è accesa la stampante USB, i tempi raddoppiano!!
gilles70@gmail.com
18-12-2012, 12:42
Ragazzi ho preso queste ram che dovrebbero lavorare a 1066, di default il loro spd le porta a lavorare a 800 mhz.
Ho il processore un Q6600 che lavora a 3Ghz con FSB di 1333 Mhz. Adesso quello che vi chiedo secondo voi come mi conviene impostare queste ram.
Utilizzare dei timings 5-5-5-15 per farle lavorare 667 Mhz con rapporto 1:1 ?
Utilizzare dei timings 5-5-5-18 per farle lavorare 800 Mhz con rapporto ??
Utilizzare dei timings 5-5-5-15 v 2,2 per farle lavorare 1066 Mhz con rapporto ?
Io credo che le alternative migliori siano 667 sempre che trovi i giusti timings oppure portare la fsb a 400 mhz la cpu a 3.6 ghz e fare lavorare le ram a 800 Mhz
Che ne pensate qualche consiglio???
Secondo voi è possibile farle lavorare a 667 anche se non c'è nessun spd per questo valore ??
Grazie in anticipo.
Secondo me piu' e' alta la frequenza piu' sei veloce. Io opterei per la soluzione che garantisce la frequenza piu' alta. Nel dubbio, comunque, basta un benchmark per la memoria come quelli di AIDA fatto nei tre casi, e vedi subito. :)
Si', secondo me comunque le pui fare andare anche a 667 mhz!
Premesso che la mia connessione di rete avviene via lan su fibra ottica e che non ho mai montato e utilizzato l'antennina a corredo della sk madre... volevo sapere se la sua funzione è la seguente (non mi cazziate se dico bestialità:cry: :D ) con l'antennina ho la possibilità di "generare ex novo" un segnale di rete wifi utilizzando la connessione di rete via cavo? :wtf:
Ho quasi detto una bestemia?:D Non ho capito una mazza della funzione dell'antennina?:sofico: :muro:
In attesa di lumi...
Ciao e grazie in anticipo;)
La p5w integra una scheda wireless, che come tutte usa un'atenna.
Il sw asus originale permetteva di creare un access point, che come dici avrebbe potuto permettere a tutti i pc di connettersi via wireless al tuo e navigare. Ma su seven non funziona.
In realtà questa funzionalità non e' cosi' speciale, lo puo' fare virtualmente ogni scheda wireless secondo me, per esempio con questo software terze parti:
http://www.connectify.me/hotspot/?utm_expid=22708698-14&utm_referrer=http%3A%2F%2Fwww.connectify.me%2F
ciao!!
La p5w integra una scheda wireless, che come tutte usa un'atenna.
Il sw asus originale permetteva di creare un access point, che come dici avrebbe potuto permettere a tutti i pc di connettersi via wireless al tuo e navigare. Ma su seven non funziona.
In realtà questa funzionalità non e' cosi' speciale, lo puo' fare virtualmente ogni scheda wireless secondo me, per esempio con questo software terze parti:
http://www.connectify.me/hotspot/?utm_expid=22708698-14&utm_referrer=http%3A%2F%2Fwww.connectify.me%2F
ciao!!
Intanto grazie x la risposta... il s.o montato è proprio 7; dunque l'alternativa che mi consigli è di acquistare una sk WiFi? E' così? Cosa mi consigli?
Il problema è nato dopo l'acquisto di un IPhone 4s che utilizza una connessione WiFi e, non avendo una usb oltre al fatto che molto materiale non puoi scaricarlo su pc x poi travasarlo sul cell., sarei costretto in qualche maniera a "generare" un segnale WiFi dal mio pc.
Grazie in anticipo x una tua risposta;)
gilles70@gmail.com
06-02-2013, 12:37
Dopo aver letto molti post su questa scheda madre vorrei dare qualche informazione per chi fosse interessato a una configurazione con 8Gb.
Sono molto sorpreso dalla longevità di questa scheda madre che con qualche recente miglioria sembra essere rinata, devo dire che non mi sarei mai aspettato che un prodotto acquistato nel 2006 fosse ancora utilizzabile oggi Febbraio 2013 quindi complimenti ASUS per la P5W DH Deluxe.
Di seguito vi elenco componenti e configurazione :
CPU Q6600 in overclock a 3 Ghz stabile semplicemente aumentando il fbs da 266 a 333 mhz con conseguente risultato finale FSB 1333, gestione del voltaggio cpu "AUTO" premetto che utilizzo il bios 2801 in quanto con le versioni successive qualche volta riavviava il pc mentre adesso è stabile dal 29/12/2012. (Raffredamento ad aria Cooler Master Hyper TX3 EVO - 22 ° CPU mentre scrivo)
Installati 8 Gb DDr2 1066 Kingston come da firma configurati manualmente con i seguenti timings 5-5-5-18 v1.8 ad 834 Mhz. (Passate 6 ore di memtest senza errori).
Ho anche provato ad utilizzarle ad 1066 Mhz con volt 2.3 portando il processore a 3.2 Ghz portando il fsb a 357 mhz voltaggio cpu 1.3 ed è stato stabile per un paio di ore ma la temperatura della cpu sfiorava i 48 ° gradi utilizzando prime e orthos al 100% (ho pensato che una configurazione meno spinta mi consentiva di allungare la vita a questa scheda di un altro paio di anni).
Installato nuovo SSD Samsung 840 sata III da 120 gb sulla porta SATA1 come disco di avvio per W7 Prof. 64 bit (questo aggiornamento ha fatto schizzare l'avvio del sistema operativo e tutte le operazioni dello stesso con tempi di accesso rapidissimi).
Installati 2 dischi da 1 Tb ciascuno in configurazione Raid 1 utilizzando EzBackup nelle porte SATA Arancio (mirroring) per la cartella documenti del sistema operativo.
Installati 2 dischi da 1 Tb ciascuno in configurazione Raid 0 per un totale di 2 Tb utilizzando le porte SATA Rosse 3-4 ( per le cartelle "download" "Temp" "Giochi" "Dischi Virtuali" e tutte quelle applicazioni di scarso interesse del sistema operativo) il risultato è che i giochi volano e che si allunga la vita del SSD.
Vecchio Masterizzatore DVD PATA che fa ancora il suo dovere.
Scheda Video HD 5770 su PCI_Express 1 (Con driver AMD ultima versione )
Installato W7 64bit aggiornando tutti i driver dai vari siti dei produttori Intel, Realtek, Marvell, Jmicron.
Installata utility ASUS DH Remote per windows vista 64 perfettamente funzionante con il telecomando.
Spero che quanto scritto possa essere di aiuto a chi vuole configurare per bene questa scheda madre.
Ringrazio veramente tutti in questo forum per i loro interventi che mi hanno permesso di configurare al meglio il PC.
:D
Io avevo paura che questa fantastica scheda madre mi avesse abbandonato.... e invece era solo la ram... :-D già tornate dall'RMA G.Skill ora sembra funzionare tutto perfettamente....
Sono troppo contento... sono affezionato a questa scheda... :-D è da 2006 che ce l'ho... :-D
Idem per me
Una vera Bestia!! :D
E' proprio una grande scheda, nonostante gli anni si comporta alla grande ed ha performance ancora ottime...
raga io avevo una p5wd2 premium, che ora è rotta e ho preso una di queste p5w dh deluxe con chipset 975... qualcuno sa se, come sulla mia vecchia mb, è possibile forzare lo speedstep in modo da avere direttamente all'accensione il molti a 14x sulla cpu? (lo facevo per poter alzare il fsb a parecchio di piu dei 200 mhz normali)
la cpu è un p4 650 3,4ghz e questa opzione la potevo utilizzare sulla p5wd2 con chipset i955x.
Ragazzi se qualcuno volesse vendere questa mobo,io sarei interessato,in quanto la mia è passata a miglior vita...ovviamente al giusto prezzo;) ;)
Mandatemi pm
Dunque, veniamo alle premesse:
s.o W7 Ultimate 32bit
1 hd eide
2 dvd
1 floppy
sk varie
Ho cercato di formattare con il s.o. la chiavetta usb da 8GB in exFAT; copiato il file del bios 3001.rom ed eseguita la procedura di pagina 1.
Quando poi da bios eseguo Ez Flash 2, mi compaiono 3 device (A, C e D) che dopo aver effettuato la scansione risultano essere vuoti (non vi è alcun file).
La chiavetta usb non viene vista assolutamente dall'utility, la controprova è che se spengo il pc, tolgo la chiavetta, e rieseguo la procedura di esecuzione dell'utility, compare esattamente la stessa schermata di prima che la chiavetta usb era connessa al sistema.
Dove sbaglio?
Un grazie in anticipo
Dunque, veniamo alle premesse:
s.o W7 Ultimate 32bit
1 hd eide
2 dvd
1 floppy
sk varie
Ho cercato di formattare con il s.o. la chiavetta usb da 8GB in exFAT; copiato il file del bios 3001.rom ed eseguita la procedura di pagina 1.
Quando poi da bios eseguo Ez Flash 2, mi compaiono 3 device (A, C e D) che dopo aver effettuato la scansione risultano essere vuoti (non vi è alcun file).
La chiavetta usb non viene vista assolutamente dall'utility, la controprova è che se spengo il pc, tolgo la chiavetta, e rieseguo la procedura di esecuzione dell'utility, compare esattamente la stessa schermata di prima che la chiavetta usb era connessa al sistema.
Dove sbaglio?
Un grazie in anticipo
Prova a formattarla in fat32 anziche' exFat... giusto un tentativo! Io non ho ma avuto problemi... potrebbe anche essere la chiavetta troppo grande. Tutte idee buttate li', ma tentar non nuoce. :)
Intanto grazie agli amici che mi hanno risposto;) . Dunque... avevo già provato a formattare la chiavetta usb in fat32, ma anche lì non viene vista dall'utility:mad: :cry: , forse sarà vero che è troppo grande?
La cosa strana è che non vede nessun file che trova in C: e D:.:mbe: :muro: Ma detto tra noi... ma che cosa/chi sono C: e D:? A questo punto mi sorge il dubbio che non sono i dischi di sistema....:sofico: ora che mi viene in mente... nel pc ci sono 2 hd sata x il raid, ma allora xchè vede questi e non vede il primary che è un eide?:confused: Nel bios è settato che il disco di partenza è quello sul canale eide, quindi...
Boh!!! Mi sono arreso (momentaneamente:fagiano: ) ma... ho messo il bios su un floppy e magicamente sono riuscito ad installarlo; ora cercherò una chiavetta da 1/2 giga in mezzo alla fuffa (immondizia, hw in questo caso) e poi vedremo.
Intanto grazie ancora x i consigli ;)
Intanto grazie agli amici che mi hanno risposto;) . Dunque... avevo già provato a formattare la chiavetta usb in fat32, ma anche lì non viene vista dall'utility:mad: :cry: , forse sarà vero che è troppo grande?
Secondo me e' una possibilità da non escludere... ma chi lo sa...
La cosa strana è che non vede nessun file che trova in C: e D:.:mbe: :muro: Ma detto tra noi... ma che cosa/chi sono C: e D:?
Molto probabilmente sono gli hd, in NTFS, per cui non vede niente, non puo'.
A questo punto mi sorge il dubbio che non sono i dischi di sistema....:sofico: ora che mi viene in mente... nel pc ci sono 2 hd sata x il raid, ma allora xchè vede questi e non vede il primary che è un eide?:confused: Nel bios è settato che il disco di partenza è quello sul canale eide, quindi...
Boh!!! Mi sono arreso (momentaneamente:fagiano: ) ma... ho messo il bios su un floppy e magicamente sono riuscito ad installarlo; ora cercherò una chiavetta da 1/2 giga in mezzo alla fuffa (immondizia, hw in questo caso) e poi vedremo.
Intanto grazie ancora x i consigli ;)
Eh se da floppy l'ha letto secondo me e' questioni di dimensioni. Sono casi, ma per esempio il mio lettore di dvd (per il televisore) che ha la presa USB, non vede chiavette > 4 gb... mah!
Bene che cmq hai risolto! :)
L'altra soluzione provata e riprovata e' fare il boot da floppy o chiavetta in DOS con sopra il programmino asus per flashare il bios e ovviamente il bios stesso, e usare il sistema "piu' antico del mondo", il flash da DOS! :)
Grazie x l'aiuto Shub... comunque non demordo, voglio vedere se con una chiavetta piccola riesco nell'impresa.
L'unica cosa che non capisco è: xchè vede i 2 hd sata in raid con ntfs e non vede il disco principale (eide/pata anch'esso in ntfs)?
Forse lo chiederò a Sandro Giacobbo!!!!!:D :D
Grazie x l'aiuto Shub... comunque non demordo, voglio vedere se con una chiavetta piccola riesco nell'impresa.
L'unica cosa che non capisco è: xchè vede i 2 hd sata in raid con ntfs e non vede il disco principale (eide/pata anch'esso in ntfs)?
Forse lo chiederò a Sandro Giacobbo!!!!!:D :D
AHAHAHAHAH guarda, anche sulla mia attuale mobo con 5 hd di varia grandezza, dagli 80 giga in su (non butto via niente, come con il maiale :) ) beh a parte la chiavetta, il bios vede... C e D! :D
Stesso faceva con la P5W-DH, me lo ricordo. Quindi mal comune, mezzo gaudio, anche se alla fine se riesci a fargli vedere una chiavetta non e' comunque 'sto gran male :)
Forse il supporto alle periferiche "legacy"?
Ragazzi, abbiamo scoperto che la sk madre è.... magica:D fa apparire/scomparire hd e chiavette con un tocco di.... di... bios!!!!:p :D
Grazie a tutto x l'interessamento;)
Per Aggiornare il BIOS da chiavetta USB, segui questi passaggi:
-Formatta la PenUSB in FAT
-inserisci il file del bios, da solo, senza rinominarlo
-metti la Pen nella USB posteriore, una tra le 4 fisiche
-entra nel bios con la chiavetta già inserita
-Vai su: ADVANCED--> USB MASS STORAGE DEVICE CONFIG
-Vedrai la voce: DEVICE#1: FLASH DISK
-Alla voce EMULATION TYPE: metti HARD DISK
-A questo punto riavvia sempre con la chiavetta inserita ed puoi usare l'EZ FLASH 2
non per sminuirti ma si può fare anche a meno di settare tutto stò procedimento,posseggo anche io questa scheda madre e per aggiornare il bios ho semplicemente messo la penna usb di 4gb con dentro il bios unzippato nella presa usb davanti al case e tramite EZ FLASH 2 mi ha visto la penna con dentro il bios e me lo ha aggiornato.
Procedura fatta proprio la settimana scorsa perchè volevo provare la beta 3002 ma non andò a buon fine ed il pc non partiva più allora ho caricato prima un vecchio bios tramite crash free bios sempre con usb davanti al case e poi ho aggiornato con EZ FLASH 2 .
valerio_s5
29-03-2013, 13:12
raga vorrei overcloccare il mio sitema fino a 3,2 -3,5 Ghz
p5w-dh deluxe
intel core2duo e6600
4gb ddr2 corsair 800Mhz
attualmente sono a 3Ghz con la seguente configurazione
AI Overclocking: Manual
CPU Frequency: 333 Mhz
DRAM Frequency: DDR2 533 (la seconda voce partendo dall'alto)
Performance Mode: AUTO
PCI Express Frequency: 100 Mhz
PCI Clock Sinc Mode: 33.3 Mhz
Memory Voltage: AUTO
come dovrei procedere... sono un po scarso come conoscenze in overclock.
un'altra domanda... overcloccando ho visto che l'fsb è a 1333... quindi in queste condizioni potrei montare anche un quad core serie 9XXX giusto???
Due gg fa ho acquistato due banchi di memoria corsair ddr2 800 con latenze 5 5 5 18. Quindi ora ho in totale 4 banchi di memoria ddr2 800 da 1gb, per un totale di 4gb. Unica particolarità è che due banchi hanno latenze 4 4 4 12 e altri due latenze 5 5 5 18.
Mintando tutti e quattro i banchi ho un problema, il pc non si avvia. Cosa può essere?
Aran.Banjo
14-04-2013, 11:07
ciao, ho un PC così configurato per utilizzo del pc come lettore multimediale:
Asus P5W DH Deluxe
E 6600 2,53 Ghz
RAM 4 GB Corsair
HD Seagate in RAID per un totale di 5 TB circa
Scheda Video Nvidia 8800 GTS 320
Vorrei aggiornare la scheda video per utilizzo del pc come lettore multimediale collegato alla Smart TV 3D ma il mio dubbio è relativo al connettore PCI 1.0 presente sulla P5W
mentre le schede attuali richiedono PCI 2.0 o PCI 3.0. Posso avere problemi di compatibilità secondo voi?
pensavo di prendere una HD 7850 oppure se non si può andare sulla 6850 o una 6870
@Valerio_s5 vedo che tu la hai in firma , come ti trovi?
Smentitemi se sbaglio, ma secondo me la configurazione che citi e' piu' che sufficiente. Prova a guardare un film nei formati che ti servono e vedi subito. :)
Merlinx1
14-04-2013, 16:31
ciao, ho un PC così configurato per utilizzo del pc come lettore multimediale:
Asus P5W DH Deluxe
E 6600 2,53 Ghz
RAM 4 GB Corsair
HD Seagate in RAID per un totale di 5 TB circa
Scheda Video Nvidia 8800 GTS 320
Vorrei aggiornare la scheda video per utilizzo del pc come lettore multimediale collegato alla Smart TV 3D ma il mio dubbio è relativo al connettore PCI 1.0 presente sulla P5W
mentre le schede attuali richiedono PCI 2.0 o PCI 3.0. Posso avere problemi di compatibilità secondo voi?
pensavo di prendere una HD 7850 oppure se non si può andare sulla 6850 o una 6870
@Valerio_s5 vedo che tu la hai in firma , come ti trovi?
Non credo ti serva cambiare nulla da quella configurazione. Io con il pc in firma tuttora guardo mkv 1080p da 40 gb senza problemi. Adesso sto vendendo tutto per realizzarne un altro su base itx ma fa ancora egregiamente il suo lavoro!
Anzi se qualcuno fosse interessato al pc in firma...
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Aran.Banjo
15-04-2013, 01:13
Si è vero che ancora riesco a vedere mkv e bluray ma vorrei cambiare per:
- una questione di consumi - calore sviluppato - rumore (la 8800 è un forno e molto rumorosa)
- minore lavoro per il processore che se si impegna in qualche applicazione che ha fame di risorse produce dei rallentamenti (con 1080p il procio mi va intorno al 50% e oltre)
- poter passare al sintoamplificatore le nuove codifiche audio che ormai cominciano ad esserci anche sui bluray italiani.
Quindi che mi consigliate? Una scheda pci 3.0 la lascio perdere o la posso montare?
Salve a tutti!
Sono un felicissimo possessore di questa fantastica MB dal lontano 2007, ho già eseguito un anno fà un upgrade a win 7 64x senza troppi problemi e negli ultimi giorni, leggendo in questo forum sono finalmente riuscito a impostare il mio HD in AHCI e ho portato il processore a 3GHz.
Sono molto interessato a mettere un SSD per migliorare le prestazioni, in particolare pensavo a un Samsung 840 da 128 o 250 GB. Ho già letto in questo tread molte utili informazioni, la più importante delle quali è la compatibilità.
Veniamo alle domande:
- volendo conservare il vecchio HD meccanico, devo mettere i dischi in raid? se si come (bios, os etc), con quali settaggi?
- la mia versione win 7 è quella di aggiornamento, mi conviene reistallare tutto da zero? Cioè prima XP, poi il 7; oppure faccio la migrazione del sistema? EZ-backup può servire e come?
Accetto ogni tipo di suggerimento, grazie dell'aiuto!
Ryo_Saeba_79
16-04-2013, 09:38
Salve a tutti!
Sono un felicissimo possessore di questa fantastica MB dal lontano 2007, ho già eseguito un anno fà un upgrade a win 7 64x senza troppi problemi e negli ultimi giorni, leggendo in questo forum sono finalmente riuscito a impostare il mio HD in AHCI e ho portato il processore a 3GHz.
Sono molto interessato a mettere un SSD per migliorare le prestazioni, in particolare pensavo a un Samsung 840 da 128 o 250 GB. Ho già letto in questo tread molte utili informazioni, la più importante delle quali è la compatibilità.
Veniamo alle domande:
- volendo conservare il vecchio HD meccanico, devo mettere i dischi in raid? se si come (bios, os etc), con quali settaggi?
- la mia versione win 7 è quella di aggiornamento, mi conviene reistallare tutto da zero? Cioè prima XP, poi il 7; oppure faccio la migrazione del sistema? EZ-backup può servire e come?
Accetto ogni tipo di suggerimento, grazie dell'aiuto!
Ciao
- se hai un solo disco il raid non ti serve a niente: semplicemente installi il sistema operativo su ssd e successivamente colleghi l'altro hd ad una delle porte sata libere.
- cambiando disco, l'opzione che solitamente viene più consigliata, sarebbe quella di fare una nuova installazione del sistema operativo (lasciando perdere la migrazione e/o aggiornamento). devi vedere se la tua licenza ti permette di by-passare l'installazione di xp all'inizio.
Ciao
- se hai un solo disco il raid non ti serve a niente: semplicemente installi il sistema operativo su ssd e successivamente colleghi l'altro hd ad una delle porte sata libere.
- cambiando disco, l'opzione che solitamente viene più consigliata, sarebbe quella di fare una nuova installazione del sistema operativo (lasciando perdere la migrazione e/o aggiornamento). devi vedere se la tua licenza ti permette di by-passare l'installazione di xp all'inizio.
Grazie Ryo per la risposta. Quindi se ho capito lascio in AHCI,stacco il vecchio, reistallo l'OS sull'SSD e poi attacco il vecchio HD come secondario.
Nel caso, se non formatto il vecchio, potrei lasciare qualche cartella tipo "Utenti" o "Documenti" etc. col junktion (non so se ho scritto bene e se sono in Off topic). lo storage IRS (ex matrix): serve? non l'ho mai istallato
Poi una cosa sulla CPU: l'ho portata a 3Ghz e dopo qualche giorno posso vedere dal bios che la temperatura è salita da 42° a 47°. Va bene o devo rimediare in qualche modo? per esempio la ventolina mosfet, o dissipatore migliore (ho quello standard ad aria della intel)
Grazie ancora
E' incredibile come questa scheda abbia ancora molto da dare!
Ryo_Saeba_79
16-04-2013, 21:26
Grazie Ryo per la risposta. Quindi se ho capito lascio in AHCI,stacco il vecchio, reistallo l'OS sull'SSD e poi attacco il vecchio HD come secondario.
Esattamente, anche se non ho mai avuto esperienze con ssd (ipotizzo che funzionino anche loro in modalità AHCI) :)
Nel caso, se non formatto il vecchio, potrei lasciare qualche cartella tipo "Utenti" o "Documenti" etc. col junktion (non so se ho scritto bene e se sono in Off topic).
Leggendo velocemente qualcosa a riguardo della funzione "junction" sembrerebbe di si, però non ho idea di come potrebbe essere fatto perché non mi sono mai cimentato (provengo dalla "vecchia scuola" ovvero ogni file dentro la sua cartella).
lo storage IRS (ex matrix): serve? non l'ho mai istallato
Se non hai catene raid serve a poco o addirittura a quasi niente. In pratica si usa per gestire le partizioni e altre cose nel momento in cui implementi configurazioni raid con 2 o più dischi.
Poi una cosa sulla CPU: l'ho portata a 3Ghz e dopo qualche giorno posso vedere dal bios che la temperatura è salita da 42° a 47°. Va bene o devo rimediare in qualche modo? per esempio la ventolina mosfet, o dissipatore migliore (ho quello standard ad aria della intel)
La ventolina mosfet andrebbe usata in caso di raffreddamento a liquido per la cpu. Personalmente ho evitato di montarla, ma in compenso ho "scoperchiato" i dissipatori del 975x e del ICH7/R per poi applicargli 2 ventoline 4x4. Comunque se a 3GHz e con il dissipatore stock la temperatura ti è salita di soli 5°C ritengo che sia già un buon risultato...però per il dato definitivo dovrai attendere l'arrivo della stagione calda (un dissipatore migliore di quello stock aiuta sempre! :D )
Grazie ancora
Prego :mano:
Beh, intanto per il momento ho le idee più chiare, poi quando avrò finito il restyling posto il risultato.
franksisca
17-04-2013, 16:38
Dopo aver preso questa FANTASTICA scheda madre, martedì cambio componenti.
Mi mancherà, anche perchè è attualmente funzionante, e se non fosse per la voglia di passare ad AM3+ non l'avrei cambiata ancora per un pò.
Se a qualcuno interessa, con q6600 e dissipatore artic freezer ;)
Therinai
17-04-2013, 23:13
Ciao a tutti,
ho di recente acquisito questa scheda madre dal mercatino ma mi sta dando un problema un po' particolare: per farla partire devo accendere e spegnere il sistema numerose volte. Quando l'accendo la prima volta sembra esegua il post correttamente con ventole che partono e hdd che fanno spin up ma non compare la schermata di check del bios e lo schermo rimane nero. Spegnendo e riaccendendo numerose volte ad un certo punto parte, windows si carica e va tutto perfettamente!!!
Ora, so che in questi casi potrebbe essere qualsiasi componente a dare problemi, così, anche solo per scrupolo personale, visto che mi sono trovato con due piattaforme intel 775 complete, ho eseguito un troubleshooting completo cambiando qualiasi componente (cpu, ram, psu ecc).
Ho testato la mobo dentro e fuori il case, ho cambiato power cord, monitor, cavo video... sono arrivato a dubitare della presa elettrica e ho spostato tutto in un'altra stanza! Niente da fare, se spengo il pc per farlo ripartire devo passare dieci minuti a spegnere e riaccendere.
Insomma prima di sostituirla volevo chiede se qualcuno avesse già avuto un problema del genere e se fosse riuscito a risolverlo. So che è una scheda vecchiotta ma a me va benissimo :D E ripeto: quando parte va alla grande, ora sono due giorni che non spengo il pc e lo uso anche per videogiochi e non mi sta dando alcun problema.
Aran.Banjo
18-04-2013, 11:13
Si è vero che ancora riesco a vedere mkv e bluray ma vorrei cambiare per:
- una questione di consumi - calore sviluppato - rumore (la 8800 è un forno e molto rumorosa)
- minore lavoro per il processore che se si impegna in qualche applicazione che ha fame di risorse produce dei rallentamenti (con 1080p il procio mi va intorno al 50% e oltre)
- poter passare al sintoamplificatore le nuove codifiche audio che ormai cominciano ad esserci anche sui bluray italiani.
Quindi che mi consigliate? Una scheda pci 3.0 la lascio perdere o la posso montare?
chi mi dice se posso montare con tranquillità una hd 7000 pci 3.0 o una hd 6000 pci 2.0 su questa scheda madre che ha la pci 1.0 ?
:mc:
Buongiorno a tutti,
sto per allestire una postazione così composta :
ali 400w
e6850
Asus P5WDH Deluxe
4GB Geil DDR2 800MHz c4
Samsung MZ-7TD120BW, SSD 840 120 GB Stand Alone
Sv Sapphire Hd6570 2G Ddr3 Pci-E Hdmi Dvi-D Vga
Vorrei installarci windows 7 64 bit...mi dite gentilmente quali driver dovrei reperire e dove?
Ok per i catalyst per la scheda video...ma x il chipset, x l'ssd, audio, etc etc
Vi ringrazio anticipatamente!!
Buongiorno a tutti,
sto per allestire una postazione così composta :
ali 400w
e6850
Asus P5WDH Deluxe
4GB Geil DDR2 800MHz c4
Samsung MZ-7TD120BW, SSD 840 120 GB Stand Alone
Sv Sapphire Hd6570 2G Ddr3 Pci-E Hdmi Dvi-D Vga
Vorrei installarci windows 7 64 bit...mi dite gentilmente quali driver dovrei reperire e dove?
Ok per i catalyst per la scheda video...ma x il chipset, x l'ssd, audio, etc etc
Vi ringrazio anticipatamente!!
Mi potete dare una mano? Con la configurazione qui sopra cerco di installare win7 64bit ma mi da BSOD subito dopo loading files, prima che inizi la vera e propria installazione...sembra non riconosca l'SSD Samsung...
Io l'ho collegata al SATA1 e impostato SATA da BIOS... avete qualche idea?
Dove sbaglio?
HAZArD01
15-05-2013, 09:14
metti il controller ich7r in AHCI
pardon, l'ho messo proprio in AHCI...ma nulla da fare... forse dovrei provare ad utilizzare altre porte sata? Magari quelle del Jmicron?
Nessuno può aiutarmi?
Mi da schermata Blue durante l'installazione di Windows 7...
ho provato a googolare un pò ma non ho trovato soluzione..
Dà un PAGE FAULT NONPAGED AREA...
Può essere un problema di SSD???
Nessuno può aiutarmi?
Mi da schermata Blue durante l'installazione di Windows 7...
ho provato a googolare un pò ma non ho trovato soluzione..
Dà un PAGE FAULT NONPAGED AREA...
Può essere un problema di SSD???
Tenta la classica strada: da bios disabilità tutto cio' che non e' strettamente indispensabile, stacca tutto quello che puoi staccare da dentro e fuori il pc (ram etc etc), e ritenta.
Al tuo posto, se ce l'hai, tenterei, prima di fare quanto sopra, l'installazione da un altro dvd o chiavetta, con un altro windows seven x32 ma anche x64. Cmq a me funzionava tutto, lo usavo, quindi in qualche modo una soluzione ci sarà! :)
arnyreny
17-06-2013, 22:38
Nessuno può aiutarmi?
Mi da schermata Blue durante l'installazione di Windows 7...
ho provato a googolare un pò ma non ho trovato soluzione..
Dà un PAGE FAULT NONPAGED AREA...
Può essere un problema di SSD???
come hai risolto?
VORREI comprare lo stesso ssd,faccio bene oppure non lo riconosce?
comunque sono 6 anni che la spremo...grandissima scheda madre,è diventata un pò rumorosa...ma non ho mai il tempo di pulirla per bene:cry:
accoppiata al mitico q6600:read:
e 2 dischi 300 gb raid0
arnyreny
25-06-2013, 20:29
l'ssd mi è arrivato oggi ho rimosso i 2 hard disk in raid,ed ho piazzato l'ssd,e stranamente impostando il controller sata su raid,funziona,mentre se metto in AHCI ho la schermata blu come l'amico sopra.
infine noto che se metto su AHCI risulta montato su canale slave.
arnyreny
26-06-2013, 07:35
l'ssd mi è arrivato oggi ho rimosso i 2 hard disk in raid,ed ho piazzato l'ssd,e stranamente impostando il controller sata su raid,funziona,mentre se metto in AHCI ho la schermata blu come l'amico sopra.
infine noto che se metto su AHCI risulta montato su canale slave.
ho risolto cambiando canale sata, e facendo un installazione pulita
Chimera82
29-08-2013, 17:02
Ciao a tutti, ieri ho fatto un upgrade alla scheda inserendo una pci per la connessione usb 3.0 Purtroppo noto che la velocità di scrittura sul hd portatile non è molto differente dalle porte 2.0 Può dipendere dal fatto che questa scheda non è nativa con il 3.0?
Grazie per le risposte.
Therinai
29-08-2013, 19:49
Ciao a tutti, ieri ho fatto un upgrade alla scheda inserendo una pci per la connessione usb 3.0 Purtroppo noto che la velocità di scrittura sul hd portatile non è molto differente dalle porte 2.0 Può dipendere dal fatto che questa scheda non è nativa con il 3.0?
Grazie per le risposte.
La schedamadre non c'entra niente, la questione riguarda solo il controller usb3 che hai comprato e il disco esterno.
Scusate secondo voi qual'è il miglior processore che si possa montare su questa meravigliosa scheda senza incorrere in problematiche di FSB ?
Non vorrei un procio a 1333 visto che il FSB massimo indicato è 1066.
Grazie
CIao
arnyreny
27-10-2013, 21:30
Scusate secondo voi qual'è il miglior processore che si possa montare su questa meravigliosa scheda senza incorrere in problematiche di FSB ?
Non vorrei un procio a 1333 visto che il FSB massimo indicato è 1066.
Grazie
CIao
secondo me già hai un ottimo processore,con altri compatibili non noterai una grande differenza,per avere un grande incremento delle prestazioni devi cambiare scheda madre ed andare su un i7
ps ho il tuo stesso processore e scheda madre da 6 anni e ancora si fanno rispettare
Scusate secondo voi qual'è il miglior processore che si possa montare su questa meravigliosa scheda senza incorrere in problematiche di FSB ?
Non vorrei un procio a 1333 visto che il FSB massimo indicato è 1066.
Grazie
CIao
e chi lo dice che non puoi andare con l'fsb a 1333, basta avere delle buone ram e il q6600 g0
http://i39.tinypic.com/2mx4svo.pnghttp://i39.tinypic.com/2q1b5ac.png
arnyreny sono d'accordo con te... mi ci trovo ancora molto bene...
Gerikoo... ho visto... ma parliamo di overclock... da 2.4 a 3.0Ghz...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.