View Full Version : Dopo tot ore di connessione ADSL mi scatta il salvavita...Perchè?
Negative_creep
10-12-2005, 18:39
Ciao a tutti, ho un grave problema che penso sia legato al surriscaldamento del modem ADSL...Cmq dopo diverse ore che il PC è acceso a scaricare mi scatta il salvavita e va via tutta la corrente in casa. Non riesco a capire come mai, non è la prima volta,non si verifica sempre o dopo un certo numero di ore...La mia domanda è : Può essere causato da un surriscaldamento del modem?
Possiedo: AMD Barton 3000+,1GHz di RAM DDR 400, Motherboard MSI KT4 Ultra,Geforce 6800 GT,modem ADSL Thomson Speedtouch 330 USB (quello fornito da Alice per intenderci)
Zimmemme
10-12-2005, 18:55
Penso sia possibile solo se in qualche modo il modem vada in corto, altrimenti non penso che un apparecchio che si e no consuma 5W l'ora possa far scattare il salvavita.
Secondo me il problema dev'essere ricercato in qualcos'altro... chessò...
magari hai un contratto per 3Kw ed in casa tua il consumo si aggira intorno ai 2Kw.
Beh, basta che si accenda il motore del frigo, la stampante laser, l'asciugacapelli, il forno o altro che dia quel picco di 1-1.5 Kw che ti fanno scattare il salvavita.
Magari hai un pc con un alimentatore da 500w ed in determinate situazioni il tuo pc ciuccia magari 300-350 Kw (magari hai una geforce che non è campionessa di risparmio) che fanno la differenza.
Magari c'è una dispersione di corrente da qualche parte.
Boh... magari c'è qualche presa difettosa (molto probabile in case non molto recenti), magari c'è qualche micro perdita d'acqua nelle vicinanze delle prese di corrente della lavatrice o della lavastoviglie o del boiler o chessòio...
'Nzomma... come vedi le cause possono essere veramente molte!
Ciao.
Negative_creep
11-12-2005, 09:50
Sono daccordo con te....però come fai a stabilire quale sia veramente la causa?Ho un contratto di 3kw, un alimentatore da 400Watt e un case non molto recente....No perchè proprio ieri notte sono tornato alle 3.00 e mentre ero in cucina è scattato di nuovo il salvavita....Incredibile!I miei fino ad adesso accusavano il PC perchè rimaneva troppe ore (secondo loro) accesso a scaricare, ogni volta una litigata :muro: Pensano che il problema sia dovuto proprio al fatto che il PC rimanga sempre acceso e che qualcosa al suo interno si surriscaldasse in modo da far scattare il salvavita (praticamente sono certi che sia il PC il vero problema proprio perchè quando succede guarda caso c'è sempre il mio PC acceso :cool: ).
Purtroppo è difficile determinare il problema,perchè è possibile che io faccia anche diversi giorni sempre connesso (16 ore) e non succede niente...Ieri notte però il PC era spento, troppo strana come cosa (solo la ciabatta era accesa con la spia) :confused: Può succedere che sia una presa difettosa (forse quei cavi neri che vanno al monitor o all'alimentatore)o la ciabatta magari?L'ho già sostituita una volta ma non con una nuova, una che avevo a casa....
Comunque grazie Zimmemme!
Zimmemme
11-12-2005, 11:11
Purtroppo trovare la causa del continuo stacco del salvavita è una cosa abbastanza difficile.
A parte i mezzi che ha un elettricista potresti provare con una di quelle prese che misurano l'effettivo consumo di un'apparecchiatura.
Si mettono tra la presa del muro e la presa della ciabatta e misurano in Watt quanto consuma tutto quello che vi è attaccato.
Conta che un pc con un alimentatore da 400W consuma tale quantitativo di energia elettrica solo come "picco", con un normale utilizzo il quantitativo è minore mentre se lo tieni acceso per muleggiare a monitor spento penso che difficilmente tu possa superare i 150W all'ora.
Io fossi in te mi fare un giro per la casa a controllare tutte le prese specialmente quelle vicino alla lavastoviglie e alla lavatrice.
Controllo, poi, che siano integre e che, tanto per dire, non facciano scintille quando si inserisce la spina o che si muovano nella loro sede ecc. ecc.
Contolla che siano asciutte.
Ehi... attento all'elettricità quando fai queste manovre eh? Non vorrei averti sulla coscienza.
Ripensando alla ciabatta... quante periferiche hai collegate ad essa? Se per esempio hai 5 o 6 devices collegati alla ciabatta è possibile che quando sono in funzione tutti insieme la ciabatta non regga e provochi il salto del salvavita.
Se, comunque, ieri alle 3 di notte il tuo pc era spento io escluderei che si tratti di un problema legato ad esso.
Cosa c'era di acceso quella notte?
La lavastoviglie?
Sicuramente il frigo... mmmm... prova a controllare!
E poi? La radiosveglia? Cos'altro?
Ciao.
the doctor
11-12-2005, 15:21
Ciao a tutti, ho un grave problema che penso sia legato al surriscaldamento del modem ADSL...Cmq dopo diverse ore che il PC è acceso a scaricare mi scatta il salvavita e va via tutta la corrente in casa. Non riesco a capire come mai, non è la prima volta,non si verifica sempre o dopo un certo numero di ore...La mia domanda è : Può essere causato da un surriscaldamento del modem?
Possiedo: AMD Barton 3000+,1GHz di RAM DDR 400, Motherboard MSI KT4 Ultra,Geforce 6800 GT,modem ADSL Thomson Speedtouch 330 USB (quello fornito da Alice per intenderci)
finitela di dire stronzate !!!! :doh:
the doctor
11-12-2005, 15:24
Penso sia possibile solo se in qualche modo il modem vada in corto, altrimenti non penso che un apparecchio che si e no consuma 5W l'ora possa far scattare il salvavita.
Secondo me il problema dev'essere ricercato in qualcos'altro... chessò...
magari hai un contratto per 3Kw ed in casa tua il consumo si aggira intorno ai 2Kw.
Beh, basta che si accenda il motore del frigo, la stampante laser, l'asciugacapelli, il forno o altro che dia quel picco di 1-1.5 Kw che ti fanno scattare il salvavita.
Magari hai un pc con un alimentatore da 500w ed in determinate situazioni il tuo pc ciuccia magari 300-350 Kw (magari hai una geforce che non è campionessa di risparmio) che fanno la differenza.
Magari c'è una dispersione di corrente da qualche parte.
Boh... magari c'è qualche presa difettosa (molto probabile in case non molto recenti), magari c'è qualche micro perdita d'acqua nelle vicinanze delle prese di corrente della lavatrice o della lavastoviglie o del boiler o chessòio...
'Nzomma... come vedi le cause possono essere veramente molte!
Ciao.
il salvavita non e un limitatore di corrente e non centra nulla con i kw , esso e un rilevatore di dispersione verso terra ed interviene quando una corrente superiore ai 30 milliampere scarica verso terra !!!!!!
sicuramente sono i varistori ( zenamic ) delle sovratensioni nell'alimentatore che venedo vecchi scaricanoa a terra, prova quelli.
Negative_creep
11-12-2005, 18:48
Non capisco....cosa sono i "varistori"?Non credo sia l'alimentatore il problema, ce l'ho da neanche un anno...Potresti spiegarti meglio scalor..
Zimmemme
11-12-2005, 18:51
il salvavita non e un limitatore di corrente e non centra nulla con i kw , esso e un rilevatore di dispersione verso terra ed interviene quando una corrente superiore ai 30 milliampere scarica verso terra !!!!!!
Azz.. tu si che ne sai di cose ciccio!
Comunque il salvavita scatta anche quando si supera per un certo periodo e per una certa percentuale il limite massimo per cui è tarato il contatore.
Ah, il tui intervento di prima
finitela di dire stronzate !!!!
te lo potevi pure risparmiare, dicendo questo senza spiegazioni hai fatto solo la figura dello sbruffone arrogante.
Zimmemme
11-12-2005, 18:54
Ho trovato questo:
VARISTORI
Detti dispositivi si comportano come resistenze con valore dipendente dalla tensione applicata. A bassa tensione la resistenza assume valori ben oltre 10MOhm; appena la tensione supera il valore della soglia di intervento la resistenza scende a valori trascurabili scaricando a terra la corrente dell'impulso. A differenza degli scaricatori la soglia di intervento come pure lo spegnimento non sono legati a fenomeni secondari ma solo al valore della tensione ai capi del varistore. Sono disponibili varistori con valori di tensione d'intervento fino ad oltre 1000V e correnti fino ad oltre 20KA. I varistori sono più rapidi degli scaricatori, questi ultimi presentano il vantaggio di dissipare meno energia ed avere una vita più lunga.
:confused:
il "salvavita" è un nome commerciale registrato dalla bticino
la definizione tecnica è interruttore differenziale
l'interruttore differenziale può essere "puro" o accoppiato ad un magnetotermico, la seconda soluzione è quella più usata nelle abitazioni
gli interruttori magnetotermici-differenziali usati nelle abitazioni sono quasi tutti con id=0,030A, significa che possono scattare nel campo compreso fra i 15 e i 30mA (la maggior parte di loro scatta dai 18 ai 24)
a seconda dei modelli e dei casi, si può distinguere lo scatto x dispersione da quello termico o magnetico (si distingue in quelli che hanno 2 levette oltre al tastino di prova)
x motivi atmosferici o di disturbi possono arrivare in casa delle sovratensioni, i protettori servono x evitare danni agli apparecchi; alcuni protettori, e in genere quelli "finali", funzionano a mezzo di varistori; di solito i protettori finali non hanno collegamento con la messa a terra
fatte queste premesse, non sono in grado di dire quale sia il motivo dello "scatto", può essere l'interruttore stesso che si sta guastando, o che l'impianto è già soggetto ad una dispersione "di base" elevata e per cui basta la classica "goccia", oppure un apparecchio qualunque che attivandosi (o durante il funzionamento) causa la cosa
in certi casi particolari anche disturbi provenienti dall'esterno possono causare lo "scatto"
se lo scatto è accaduto anche alle 3 di notte, direi che bisogna cercare nelle prime ipotesi, e scarterei il fatto dello scatto x sovraccarico (+ di 3kW) a meno che l'autore, che era in cucina, reduce da indicibili consumi serali :oink: :D , non stesse cuocendosi una pizza nel forno elettrico e avesse attivato la lavatrice (o cose del genere)
la ricerca di questi guasti a volte non è facile neppure x un elettricista, anche xché molto spesso non hanno certe strumentazioni per la verifica dei differenziali e x la misura delle correnti disperse
visto che è successo alle 3 di notte un imputato potrebbe essere il frigo, prova ad invertire la sua spina nella presa
the doctor
11-12-2005, 20:28
Azz.. tu si che ne sai di cose ciccio!
Comunque il salvavita scatta anche quando si supera per un certo periodo e per una certa percentuale il limite massimo per cui è tarato il contatore.
Ah, il tui intervento di prima
finitela di dire stronzate !!!!
te lo potevi pure risparmiare, dicendo questo senza spiegazioni hai fatto solo la figura dello sbruffone arrogante.
ma che dici informati :read: esistono i salvavita ,ed i magnetotermici , ed i limitatori di corrente , quelli dell' enel sono limitatori e magnetotermici, ed oltre alla protezione ai cortocircuiti limitano la fornitura di corrente,poi ci sono i magnetotermici con salvavita che intervengono in caso di cortocircuito ( la portata dipende dal modello acquistato di solito 16-25-35 amp) ed sono dotati di un misuratore differenziale che intervengono in caso di dispersione ( modelli da 30 -300 milliamp) , non ti rendi conto che stai dicendo solo fesserie :oink: e fare confusione nella mente di chi non e' preparato in materia :ciapet:
Negative_creep
11-12-2005, 21:11
Secondo me The doctor inizialmente hai sbagliato tu riferendoti al mio post dicendo: FiniteLA di dire stronzate! Io non ho che esposto il mio problema, se a te sembra una stronzata è inutile che inserisci risposte....Siccome non sono qui per litigare, (quindi il tuo eventuale aiuto è importante) vorrei dire a essegi che (non sò se può esserti d'aiuto) quella sera ho utilizzato il forno a microonde per scaldarmi un panino (speck e brie tr. buono! :p ) però se non ricordo male è scattato dopo che avevo finito di utilizzare il microonde, tant'è vero ke quando è scattato prima ho finito di mangiare (nel buio ;) ) poi ho provveduto a ristabilire la corrente.
Ultimo aggiornamento: Oggi con mio padre ho controllato l'isolamento dei circuiti con il meger (credo si kiami così) ed è tutto ok, credo quindi che il frigo e gli elettrodomestici al piano di sotto siano a posto, il problema quindi è piuttosto strano a questo punto..Ho controllato anche le ciabatte e i cavi del PC ma è tutto ok...Purtroppo non è che mio padre abbia molto tempo da starci dietro a questo problema, non sà neanke che stò chiedendo consiglio a voi, però non vedo l'ora di trovare il problema e farvelo sapere...
Zimmemme
11-12-2005, 21:23
ma che dici informati :read: esistono i salvavita ,ed i magnetotermici , ed i limitatori di corrente , quelli dell' enel sono limitatori e magnetotermici, ed oltre alla protezione ai cortocircuiti limitano la fornitura di corrente,poi ci sono i magnetotermici con salvavita che intervengono in caso di cortocircuito ( la portata dipende dal modello acquistato di solito 16-25-35 amp) ed sono dotati di un misuratore differenziale che intervengono in caso di dispersione ( modelli da 30 -300 milliamp) , non ti rendi conto che stai dicendo solo fesserie :oink: e fare confusione nella mente di chi non e' preparato in materia :ciapet:
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii che bravo che sei!!!!!
Peccato che con tutte le tue nozioni non riesca che a scrivere dati tecnici e non proponi nulla per risolvere il problema di Negative.
Comunque ribadisco che il contatore scatta anche quando si supera per un certo periodo e per una certa percentuale il limite massimo per cui è tarato.
Se secondo te questo non è vero allora puoi snocciolare tutti i dati tecnici che vuoi e farti bello ma le fesseire le dici tu.
Ed anche con questo messaggio hai fatto la tua figura di arrogante saccente.
Bravo.
X Negative.
In effetti il frigo potrebbe essere l'imputato ma credo che potrebbe essere anche qualsiasi elettrodomestico anche con poco consumo come una radiosveglia la cui spina sia difettosa.
Tra l'altro, per esperienza personale ribadisco di guardare le prese vicino ad attacchi di acqua sia in carico che in scarico.
A volte basta la perdita di qualche goccia che finisce sulla spina e va in corto tutto.
Ciao.
Zimmemme
11-12-2005, 21:26
Secondo me The doctor inizialmente hai sbagliato tu riferendoti al mio post dicendo: FiniteLA di dire stronzate! Io non ho che esposto il mio problema, se a te sembra una stronzata è inutile che inserisci risposte....Siccome non sono qui per litigare, (quindi il tuo eventuale aiuto è importante) vorrei dire a essegi che (non sò se può esserti d'aiuto) quella sera ho utilizzato il forno a microonde per scaldarmi un panino (speck e brie tr. buono! :p ) però se non ricordo male è scattato dopo che avevo finito di utilizzare il microonde, tant'è vero ke quando è scattato prima ho finito di mangiare (nel buio ;) ) poi ho provveduto a ristabilire la corrente.
Ultimo aggiornamento: Oggi con mio padre ho controllato l'isolamento dei circuiti con il meger (credo si kiami così) ed è tutto ok, credo quindi che il frigo e gli elettrodomestici al piano di sotto siano a posto, il problema quindi è piuttosto strano a questo punto..Ho controllato anche le ciabatte e i cavi del PC ma è tutto ok...Purtroppo non è che mio padre abbia molto tempo da starci dietro a questo problema, non sà neanke che stò chiedendo consiglio a voi, però non vedo l'ora di trovare il problema e farvelo sapere...
Ciao, guarda che le prese di lavastoviglie e levatrice di solito sono difficili da controllare perchè posizionate in locazioni strane (es, dietro la lavastoviglie ad incasso, dietro la lavatrice ad incasso ecc. ).
:eek: il megger, magari uno dei vecchi modelli con la manovella...
beh, se tuo padre ha il megger e sa fare la misura di isolamento (e non ha bruciato nulla :D ), allora dovrebbe ben essere capace di trovare il guasto prima o poi (ma non è detto che quella misura basti, soprattutto se la causa non è "l'impianto fisso" ma i vari apparecchi o altro, compreso il differenziale stesso...)
non era la pizza, vabbè, ma insomma ci sono andato vicino :D
gli elettrodomestici, soprattutto quelli che funzionano con l'acqua, possono portare problemi, quelli come la radiosveglia no (di dispersioni), in quanto di solito sono a doppio isolamento, quindi non hanno messa a terra
the doctor
11-12-2005, 21:47
[QUOTE=Zimmemme]Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii che bravo che sei!!!!!
Peccato che con tutte le tue nozioni non riesca che a scrivere dati tecnici e non proponi nulla per risolvere il problema di Negative.
Comunque ribadisco che il contatore scatta anche quando si supera per un certo periodo e per una certa percentuale il limite massimo per cui è tarato.
Sei ridicolo :doh: cosa centra il contatore adesso????? :muro:
stiamo parlando si magnetotermici -differenziali :muro: :muro:
Zimmemme
11-12-2005, 21:48
Incuriosito... ho trovato questa:
http://www.g1jbg.co.uk/images/Megger.jpg
Incuriosito... ho trovato questa:
http://www.g1jbg.co.uk/images/Megger.jpg
:oink: :oink:
è ancora + vecchio dei primo che ho usato...
l'enel, nelle forniture a bassa tensione fino a 30kW nominali comprese (x le recenti dovrebbero già essere 25) monta sempre, oltre al/ai contatore/i, un interruttore magnetotermico con funzione di limitatore di energia prelevata
è quindi normale fra i "non del mestiere" il modo di dire "è saltato il contatore", che significa "è scattato il limitatore", certo non esatto, ma si capisce...
:)
Zimmemme
11-12-2005, 22:01
[QUOTE=Zimmemme]Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii che bravo che sei!!!!!
Peccato che con tutte le tue nozioni non riesca che a scrivere dati tecnici e non proponi nulla per risolvere il problema di Negative.
Comunque ribadisco che il contatore scatta anche quando si supera per un certo periodo e per una certa percentuale il limite massimo per cui è tarato.
Sei ridicolo :doh: cosa centra il contatore adesso????? :muro:
stiamo parlando si magnetotermici -differenziali :muro: :muro:
Ma a parte dire che uno dice fesserie e che è ridicolo sai dire qualcos'altro di UTILE????
Negative ha un problema e stiamo cercando di risolverlo.
Se tu pensi di saperne di più allora coraggio, dai, sii utile almeno una volta in vita tua e dai sta benedetta soluzione al problema.
Se non ne sei capace... fine, non serve scimmiottare dati tecnici o devalorizzare i tentativi di aiuto degli altri per mascherare le tue manchevolezze, fatti da parte e fai il bravo bimbo.
Zimmemme
11-12-2005, 22:06
:oink: :oink:
è ancora + vecchio dei primo che ho usato...
l'enel, nelle forniture a bassa tensione fino a 30kW nominali comprese (x le recenti dovrebbero già essere 25) monta sempre, oltre al/ai contatore/i, un interruttore magnetotermico con funzione di limitatore di energia prelevata
è quindi normale fra i "non del mestiere" il modo di dire "è saltato il contatore", che significa "è scattato il limitatore", certo non esatto, ma si capisce...
:)
Grazie, ora ho capito! :)
finitela di dire stronzate !!!! :doh:
Complimenti
Ottimo intervento che apporta notevoli contenuti, teorici e pratici, alla discussione.... :rolleyes:
Per il resto, la questione diciamo di chiuderla, con l'invito ad evitare certe uscite
Zimmemme
11-12-2005, 22:30
Complimenti
Ottimo intervento che apporta notevoli contenuti, teorici e pratici, alla discussione.... :rolleyes:
Per il resto, la questione diciamo di chiuderla, con l'invito ad evitare certe uscite
Da parte mia no problem.
Negative_creep
11-12-2005, 22:32
No dai, un apparecchio così vecchio no.. :D Cmq è come una scatoletta quadrata (un pò come un tester solo più grosso)...simile a questa:
http://img527.imageshack.us/img527/6954/495317712xd.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=495317712xd.jpg)
Cmq la verifica di isolamento è stata fatta con la corrente staccata, credo che
non si possa fare (neanke volendo) con la corrente attiva...
No dai, un apparecchio così vecchio no.. :D Cmq è come una scatoletta quadrata (un pò come un tester solo più grosso)...simile a questa:
http://img527.imageshack.us/my.php?image=495317712xd.jpg
Cmq la verifica di isolamento è stata fatta con la corrente staccata, credo che
non si possa fare (neanke volendo) con la corrente attiva...
guarda che i vecchi funzionavano benissimo... anzi in certi casi particolari sono tuttora necessari (beh, non così vecchi magari, diciamo quelli non elettronici) e poi il megger è un'istituzione x quella misura... :)
cerrrrto che l'ha fatta con la corrente staccata, sennò... buuum lamp flash :D
il problema è che facendola, soprattutto a 500 e 1000V, si rischia di danneggiare dei componenti elettronici di apparecchi eventualmente connessi...
Grazie, ora ho capito! :)
;)
il panino.... ehm il forno a micro-onde di negative creep non credo abbia portato al sovraccarico, di solito stanno intorno ai 1000/1500W, quindi meno della metà dei 3kW
se l'inconveniente si ripetesse spesso, sarebbe facile, si stacca una parte di impianto x volta e si verifica... quando succede di rado toccherebbe "stare al buio" x un bel po', non sempre è possibile...
però se suo padre ha il megger, vuol dire che ha o potrebbe reperire altri 1 o 2 strumenti x "completare l'opera", quindi... maggior fiducia nel parente di primo grado :D :D
magari può prendere un nuovo differenziale, collegarlo in parallelo a quello esistente, ed attaccarci il pc (provvisoriamente, magari con una prolunga)... così smettono di dare la colpa agli innocenti giocattoli del figlio... :D
Negative_creep
13-12-2005, 13:02
Ok..allora, adesso io stò continuando a utilizzare il mio PC, abbiamo isolato però una stanza dove vi è l'altro PC, per il momento non è successo niente quindi come giustamente dicevi tu essegi (ed è quello che avevo già pensato qualche topic fa) aspettiamo che il salvavita scatti di nuovo, quindi stacchiamo una parte d'impianto per volta...Però ancora non è successo niente! :cry:
Almeno se dovesse succedere di nuovo, riuscirei a risolvere il problema......
riassumendo, se salta il salvavita ( interruttore differenziale ) significa che c'è una dispersione verso terra maggione di 30 mA, di differenziali ce ne sono di due tipi uno per correnti alternate, e uno per correnti alternate con componente continua, ( in impianti domestici poco usato ma esiste) . l'unica cosa che può far andare a terra la fase dei 230v ( se metti a terra il neutro il differenziale non scatta) soni i varistori ( zenamic ) che stanno invecchiando o sono difettosi, normalmente sono da 250 o 275 volt perchè conducono solo quando c'è una sovratensione per scaricarla a terra, il che può capitare anche dopo parecchio tempo dall'accensione , non si sa, dipende dalla linea, oppure se il differenziale scatta subito potrebbero essere anche qualche condensatore ma è raro e poi se succede scatta subito il differenziale nel momento che accendi l'apparecchio.
Se vuoi vedere come sono fatti i varistori guarda questo link:
http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/browse/Browse.jsp?catoid=-746177731&cacheID=itie
se salta il contatore ( limitatore magnetotermico ) significa che stai supeando l'assorbimento max come da contratto enel, normalmente 3,3 kw, se hai il contatore elettronico puoi anche assorbire fino a 3,8 KW per max 2 ore.
il fatto è che se fosse il modem in corto avresti minimo 3,3 KW dissipati in calore sul modem cioè lo vedresti fumare !
Negative_creep
25-12-2005, 11:30
Grazie mille Scalor, scusate se rispondo solo ora ma .....indovinate...è scattato anche oggi! A Natale! Dopo un lungo periodo senza inconvenienti ecco che succede di nuovo....Però penso di essere abbastanza vicino, perchè come vi dicevo prima ho 2 computer, e fino adesso avevo staccato completamente l'altro dalla spina e non è mai scattato ora che però sono tornate le mie sorelle lo hanno riattaccato e ... ecco che è scattato di nuovo (lo hanno attaccato 3 giorni fa...ormai non ci speravo) Oggi darò un'occhiata ai varistori dell'alimentatore di quel computer...Vi terrò informati non vi preoccupate ;)
------------------------------------------------------------------------
Correggo di nuovo :cry: E' scattato la sera stessa 20.30 circa, un'altra volta ma la spina del computer incriminato era completamente staccata... :muro: Mentre il mio ahimè funzionava..non c'è via di scampo :mc: Se sono i varistori dell'alimentatore del mio PC è davvero strano, quello che monto adesso è praticamente nuovo, avrà un anno e mezzo di vita!
Spero scatti di nuovo però senza che il mio PC sia collegato, almeno non diventerà + il capro espiatorio del problema! :Prrr:
gabryriden
29-12-2005, 13:20
allora...non voglio fare il "masto" della situazione....assodato ke il contatore salta...ora bisogna capire cosa lo fa saltare. il problema però non è cosa singolarmente lo fa scattare, ma cosa aggiunto a cosa è già in funzione lo fa partire... :stordita: sono stata spiegata^??^ lasciando stare tuti i tecnicismi che a noi poveri mortali (a volte) non servono x risolvere le situazioni :muro: ma servono solo a gente come "il dottore" (tralasciando commenti sulla sua introduzione nel discorso :mbe: :mbe: ai moderatori...)...dobbiamo fare alcune considerazioni...
1. la casa è grande, almeno su due piani, come faceva intendere Negative_creep in un suo post;
2. ci sono almeno due computer in casa.
3. abbiamo un fornetto o un forno elettrico??o entrambi?
4. forse abbiamo anche qualke albero d natale e/o presepe annesso????
5. IL CONTATORE è quello standard
consideriamo inoltre che :
casa mia, ha tre stanze + cucina e accessori :
1. in ogni stanza è presente un televisore, per un totale di 4 TV (2 vecchissimi e due comprati 7-8 anni fa)
2. 3 stanze hanno una radiosveglia sempre accesa
3. è presente un videotelefono della telecom sempre attaccato alla corrente
4. abbiamo abbastanza cellulari da caricarne almeno uno al giorno
5. abbiamo rifatto la cucina comprando forno, piano cottura, lavastoviglie e frigo ELETTRICI, con il frigo sempre acceso.
6. abbiamo anche noi una bella lavatrice (vekkissima, xciò nn d classe A)
7. abbiamo 2 bagni e in ognuno c'è un termoventilatore
8. abbiamo un phon (si scrive così???? boh)
9. abbiamo un albero di natale!!!!! con tre serie di luci e anke un bel presepe cn una serie d luci sua
10. abbiamo un pc sempre acceso tranne nelle ore notturne.
11. abbiamo un fornetto elettrico.
12. IL CONTATORE è quello standard come Negative_creep
bene. detto questo posso dire ke in una situazione normale, quando sono accesi gli oggetti dei punti 2-3-4-10 e 1TV + 1frigo la corrente salta solo se accendiamo :
a: lavastoviglie + lavatrice
b. lavastoviglie + forno
c. termoventilatore + altro elettrodomestiko (no TV)
d. phon + albero + presepe + altra TV
fai anche tu una casistica del genere, magari ti può aiutare a risolvere il problema...e sapere cosa non va d'accordo con chi!!! :doh: :doh: senza fare a cazzotti nel muro :muro:
gabryriden
29-12-2005, 13:23
ah dimenticavo...bisogna aggiungere che mio fratello nel garage (con cui dividiamo il contatore) ha ,acceso, il suo impianto da discoteca (fa il dj) ,di solito per tutto il pomeriggio....
ah dimenticavo...bisogna aggiungere che mio fratello nel garage (con cui dividiamo il contatore) ha ,acceso, il suo impianto da discoteca (fa il dj) ,di solito per tutto il pomeriggio....
Scusa, ma.... a te cosa si stacca?
Mi pare di capire che salta il magnetotermico, cioè il "contatore", per troppo assorbimento
Se è così, qui la questione è diversa, poiché scatta l'interruttore differenziale (detto anche "salvavita"), il che avviene di solito quando ci sono dispersioni a terra ed è indipendente dall'assorbimento
gabryriden
29-12-2005, 13:48
mmmm....a me scatta il contatore...il salvavita interviene x colpa d mio fratello che "gioca" ad aggiustare certi cimeli storici dei miei parenti...penso proprio d aver capito male...qualkuno parlava d assorbimento.... :doh:
gabryriden
29-12-2005, 13:57
in effetti rileggendo m sembra d capire ke nn s sa se è colpa del contatore o del salvavita :confused: :confused: :confused:
Negative_creep
30-12-2005, 16:22
A me pare di aver sempre scritto che scatta il salvavita... :rolleyes: Comunque ho il contatore elettronico dell'Enel, ma il problema non riguarda il consumo degli elettrodomestici, è successo anche quando funzionava frigo,PC,tv e basta...La vera seccatura è che provando anche con il megger l'impianto era ok, molto strana come cosa....Spero non sia il differenziale da cambiare...
la misura con il megger è comunque "parziale", la misura necessaria dovrebbe essere fatta con una pinza amperometrica x correnti disperse (costano molto e si usano in modo diverso da quelle "classiche" x questa misura)
x provare la funzionalità dell'"apparecchio differenziale" ci sono strumenti appositi, anche questi molto costosi
Negative_creep
10-04-2006, 11:41
Sembra risolta la questione......
In pratica non succedeva solo a noi questo problema, ma ogni tanto anche ad altri vicini, che però non hanno mai detto nulla poichè era un problema che si verificava una tantum...Cmq ieri pomeriggio è scattata almeno 4 volte di seguito (una delle quali la ciabatta del mio PC oltre che ad essere spenta non era neanche collegata al muro) quindi ho visto un furgoncino dell'Enel che era entrato nella mia via, probabilmente per verificare il problema,purtroppo non ho visto dove si è fermato...
L'unica cosa che mi interessa ora è sapere il nome dell'idiota che ha provocato questi problemi per tutto questo tempo! :muro:
Gli farei un culo così :sofico: !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.