PDA

View Full Version : Bonus domotica ed Ecobonus 2020: tutto quello che dobbiamo sapere


Redazione di Hardware Upg
29-05-2020, 17:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/casa/bonus-domotica-ed-ecobonus-2020-tutto-quello-che-dobbiamo-sapere_89660.html

Con il Decreto Rilancio è stato introdotto l'Ecobonus, una detrazione fiscale del 110% alle spese sostenute per migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni. Il credito d'imposta potrà essere recuperato in 5 anni o ceduto a terzi

Click sul link per visualizzare la notizia.

RuBino25
29-05-2020, 18:01
Sarebbe bello.. ma quasi nessuna ditta accetta la cessione del credito. Così come saranno poche le banche.. vedremo. Io, da artigiano, di sicuro non lo farò e nemmeno la mia banca (BPER). Più probabile qualche grosso gruppo o azienda di servizi..

demon77
29-05-2020, 21:53
Alla faccia della selezione. Praticamente per ricadere nella casistica devi ristrutturare casa completamente. E li 60k euro sono pochini.
Resta poi da capire se è effettivamente necessario dover fare interventi per guadagnare DUE classi energetiche. Una cosa non certo da poco viato che per una cosa del genere non basta il cappotto ma devi attaccarci anche serramenti e sitema di riscaldamento.

In soldoni per quei quattro gatti che avranno accesso al bonus si parla comunque di lavori per almeno 100k euro a fronte di un bonus di 60K.

Per carità, non è da buttare, ma non è certo il bonus rilancio che mi aspettavo.. direi piuttoto che è la fotocopia slavata del quadro più pessimistico.
A mettere tutto sul piatto direi che è più conveniente il già esistente incentivo al 65% per le migliorie energetiche.

Paolo Z.
29-05-2020, 23:05
Tanto nessuna banca accetta il credito d'imposta, ho chiesto già ad una decina di istituti diversi e rispondono che possono fare un finanziamento con rata annuale che ok da la liquidità ma se non si ha la capienza nelle detrazioni ed in cinque anni è difficilissimo è inutile, e di conseguenza nessuna ditta.
Che pagliacciata.

demon77
29-05-2020, 23:22
Tanto nessuna banca accetta il credito d'imposta.

Questo è un ulteriore punto di primaria importanza.
Anche se hai la possibilità di fare il lavoro devi trovare chi è disposto a farlo..

Itinero
30-05-2020, 07:38
Quindi se non hai capienza IRPEF ma trovi da poter cedere il credito puoi fare lavori nella villa, invece se hai capienza e vivi in condominio che non farà lavori non puoi intervenire nel tuo appartamento??
Buono per gli evasori e poco per il resto del paese?
Speriamo ci abbiano pensato....

gprimiceri
30-05-2020, 09:06
Rientra nel bonus l'AGGIUNTA di un sistema di accumulo ad un impianto fotovoltaico pre-esistente congiuntamente alla realizzazione di un cappotto?

Mparlav
30-05-2020, 11:25
Invito a leggere gli articoli di legge. Ed a leggere le circolari già presenti per Sismabonus ed Ecobonus. Non che siano fondamentali, ma aiutano a comprendere.
Inutile chiedere ora alle banche, aspettano le direttive ABI.
Cercate un professionista che conosca il suo lavoro e ricordate che sarà obbligato ad un polizza fidejussoria con massimale pari all'importo dei lavori, la cui congruità sarà sotto la sua responsabilità. Tutto viene asseverato e trasmesso in via telematica.

P.S.: È prevista l'aggiunta del sistema d'accumulo ad impianto fotovoltaico esistente. Non sono consentiti impianti ad isola, perché c'è l'obbligo di connessione alla rete elettrica e la cessione gratuita del surplus. Quindi occhio a contratti esistenti.

Tedturb0
03-06-2020, 11:00
Come si calcola la nuova classe energetica a seguito di un dato progetto?
Se ad esempio cambio la vecchia caldaia a gas esterna con una a condensazione da mettere internamente, che gia da sola scalda la stanza dove e' presente, in teoria solo questo intervento farebbe risparmiare un buon 30% in bolletta. Come si puo dimostrare, e convertire in classi energetiche?

demon77
03-06-2020, 14:43
Come si calcola la nuova classe energetica a seguito di un dato progetto?
Se ad esempio cambio la vecchia caldaia a gas esterna con una a condensazione da mettere internamente, che gia da sola scalda la stanza dove e' presente, in teoria solo questo intervento farebbe risparmiare un buon 30% in bolletta. Come si puo dimostrare, e convertire in classi energetiche?

Se casa tua non ha già una classificazione energetica devi farne fare una allo stato attuale ed una simulata allo stato di progetto per vedere se i cambiamenti consentono il salto prestazionale necessario.

NOTA:
ti dico già che il semplice cambio di caldaia non è sufficiente fa fare un salto di due classi. Neanche di una temo.
La differenza prima che con la caldaia la fai proteggendo l'edificio dalle dispersioni, quindi cappotto e serramenti.

ferste
03-06-2020, 15:56
Come si calcola la nuova classe energetica a seguito di un dato progetto?
Se ad esempio cambio la vecchia caldaia a gas esterna con una a condensazione da mettere internamente, che gia da sola scalda la stanza dove e' presente, in teoria solo questo intervento farebbe risparmiare un buon 30% in bolletta. Come si puo dimostrare, e convertire in classi energetiche?

Tieni anche presente che caldaia e infissi non sono "trainanti" senza lavori strutturali più importanti (ad esempio il cappotto), quindi non avresti comunque diritto al 110.

Riguardo la problema del credito d'imposta ne parlavo con un amico impresario edile, mi diceva che accettarla sarà l'unico modo per poter lavorare, conta quindi che nei decreti attuativi ci siano precisazioni su come procedere, in caso contrario i piccoli e medi saranno morti e ne beneficeranno solo gruppi di grandi dimensioni.

demon77
03-06-2020, 16:14
Tieni anche presente che caldaia e infissi non sono "trainanti" senza lavori strutturali più importanti (ad esempio il cappotto), quindi non avresti comunque diritto al 110.

Il sistema di riscaldamento è uno degli interventi "trainanti" per accedere al 110 al pari del cappotto.
Ma come detto da solo fa ben poco.

ferste
03-06-2020, 17:13
Il sistema di riscaldamento è uno degli interventi "trainanti" per accedere al 110 al pari del cappotto.
Ma come detto da solo fa ben poco.

Ah, pensavo solo il cappotto, mi sono informato solo di sfuggita, attendendo chiarimenti attuativi.
Mi dicevano anche che la caldaia a condensazione rende al meglio solo a temperature impostate sul basso, se sei uno che "spinge" molto non riesci a ottimizzare il risparmio.

demon77
03-06-2020, 21:46
Ah, pensavo solo il cappotto, mi sono informato solo di sfuggita, attendendo chiarimenti attuativi.
Mi dicevano anche che la caldaia a condensazione rende al meglio solo a temperature impostate sul basso, se sei uno che "spinge" molto non riesci a ottimizzare il risparmio.

E' corretto.
La caldaia a condensazione ha rendimenti molto alti solo quando deve scaldare acqua attorno ai 40 gradi, quindi è ideale abbinata ad un riscaldamento a pavimento.
Se hai i termosifoni e deve lavorare a 70 gradi il rendimento cala parecchio.. sempre meglio di un vecchio modello turbogas ma poca roba.

Il top del rendimento lo hai abbinando al riscladamento a pavimento una pompa di calore ma li è tassativo avere un isolamento di primo ordine altirmenti la pompa non ce la fa.

ferste
04-06-2020, 08:27
E' corretto.
La caldaia a condensazione ha rendimenti molto alti solo quando deve scaldare acqua attorno ai 40 gradi, quindi è ideale abbinata ad un riscaldamento a pavimento.
Se hai i termosifoni e deve lavorare a 70 gradi il rendimento cala parecchio.. sempre meglio di un vecchio modello turbogas ma poca roba.

Il top del rendimento lo hai abbinando al riscladamento a pavimento una pompa di calore ma li è tassativo avere un isolamento di primo ordine altirmenti la pompa non ce la fa.

Il cappotto fa tantissimo, specialmente se di un certo livello e spessore (ho visto fino al 18), quello che mi ha deluso però è il raffrescamento a pavimento, sarà che soffro il caldo ma la scorsa estate, in una casa raffrescata, avevo un caldo porco.

Mparlav
04-06-2020, 08:51
In alternativa all'impianto a pavimento, vanno bene anche i pannelli radianti a parete, che funzionano nel range 35-40 C°
Utili per ristrutturazioni di tramezzature dove non si può intervenire sulla quota pavimento (sebbene ci siano impianti completi da 2 cm, e con la rifinitura si resta sotto i 7-8 cm).

Di contro, i tramezzi con i pannelli radianti non possono essere ovviamente bucati (chiodi, staffe, etc) e non dovresti metterci davanti arredi, tende, quadri, etc.

Ci sono anche i pannelli radianti a soffitto, caldo/freddo.

Si possono anche adottare sistemi misti tra i 3, a seconda del tipo di ristrutturazione.

demon77
04-06-2020, 09:29
Il cappotto fa tantissimo, specialmente se di un certo livello e spessore (ho visto fino al 18), quello che mi ha deluso però è il raffrescamento a pavimento, sarà che soffro il caldo ma la scorsa estate, in una casa raffrescata, avevo un caldo porco.

Il raffrescamento a pavimento è efficace tanto quanto il riscaldamento.. è anche molto piacevole rispetto al classico split del condizionatore perchè si diffonde in modo uniforme.

Chiaro che poi dipende come è tarato!
Se avevi caldo magari era tarato molto basso..

demon77
04-06-2020, 09:31
In alternativa all'impianto a pavimento, vanno bene anche i pannelli radianti a parete, che funzionano nel range 35-40 C°
Utili per ristrutturazioni di tramezzature dove non si può intervenire sulla quota pavimento (sebbene ci siano impianti completi da 2 cm, e con la rifinitura si resta sotto i 7-8 cm).

Di contro, i tramezzi con i pannelli radianti non possono essere ovviamente bucati (chiodi, staffe, etc) e non dovresti metterci davanti arredi, tende, quadri, etc.

Ci sono anche i pannelli radianti a soffitto, caldo/freddo.

Si possono anche adottare sistemi misti tra i 3, a seconda del tipo di ristrutturazione.

In ristrutturazioni così io punto su pannelli a soffitto a colpo sicuro.
Quelli a parete troppo rischiosi.

ferste
04-06-2020, 09:57
In alternativa all'impianto a pavimento, vanno bene anche i pannelli radianti a parete, che funzionano nel range 35-40 C°
Utili per ristrutturazioni di tramezzature dove non si può intervenire sulla quota pavimento (sebbene ci siano impianti completi da 2 cm, e con la rifinitura si resta sotto i 7-8 cm).

Di contro, i tramezzi con i pannelli radianti non possono essere ovviamente bucati (chiodi, staffe, etc) e non dovresti metterci davanti arredi, tende, quadri, etc.

Ci sono anche i pannelli radianti a soffitto, caldo/freddo.

Si possono anche adottare sistemi misti tra i 3, a seconda del tipo di ristrutturazione.

Non sapevo si potessero fare anche misti!
Il problema dei radianti a parete è quello che indicavi, non puoi farci nulla su quelle pareti.

Il raffrescamento a pavimento è efficace tanto quanto il riscaldamento.. è anche molto piacevole rispetto al classico split del condizionatore perchè si diffonde in modo uniforme.

Chiaro che poi dipende come è tarato!
Se avevi caldo magari era tarato molto basso..

Può darsi fosse di basso livello, ad oggi l'ho sentito funzionare bene solo in una prefabbricata in acciaio, ma li ti assicuro che la casa aveva una coibentazione perfetta, già a sistema spento si stava bene (era Luglio)...il rovescio della medaglia era però che la controparete non era in cartongesso ma in un altro materiale simile, perfettamente isolato ma con una portata ridotta di peso (con i problemi conseguenti nel mettere certi pensili).

Dane
04-06-2020, 23:15
i vantaggi più grossi sono (non in ordine):
- sistemi di accumulo per il fotovoltaico - il tempo di ritorno dell'investimento letteralmente crolla
- ruderi - se non ho capito male li rifai antisismici a costo "virtualmente zero"
- case che devono fare cappotto e poco altro (es: a me dovrebb bastare cappotto e acqua sanitaria)

Per la cessione del credito di imposta si aspetta il disciplinare dell'AdE.
La speranza è che si crei un mercato del credito d'imposta presso broker apposito.
Attualmente c'è già qualche esco che prende il credito d'imposta (scontato pesantemente) che poi va a rivendere. Diciamo che ciascuno dovrà farsi bene i conti, ma sembrano esserci margini interessanti.

vediamo se nel breve si svilupperà un mercato del credito d'imposta.....sono abbastanza fiducioso.

Ricordate: i primi che saltano sul treno se la passano bene (vedi primo conto energia)

demon77
04-06-2020, 23:27
i vantaggi più grossi sono (non in ordine):
- sistemi di accumulo per il fotovoltaico - il tempo di ritorno dell'investimento letteralmente crolla

Si ma cosa c'è nello specifico per il sistema di accumulo?
Per godere del 110% devi inserislo nelle opere di riqualificazione assieme al cappotto ecc.
Non è che puoi fare solo quello..