walter sampei
21-09-2010, 15:01
ho un portatile (hp 6735s) e un fisso con schede video entrambe ati, rispettivamente una 3200 e una 3450.
premesso che per l'uso che ne faccio mi ci trovo bene, soprattutto con la 3450, per provarle mi sono messo a "giocarci" un po' con media player classic home cinema, e trailer e filmati in hd. quasi sempre parte il dxva, e vedere un filmato perfettamente fluido con il processore che si rigira i pollici non ha prezzo.
ho trovato pero' che alcuni filmati, soprattutto in mkv (e sul portatile, meno potente del fisso), non venivano riprodotti fluidamente. cercando un po' su google, ho scoperto che se un parametro (reframe o qualcosa del genere) e' maggiore di 4, non funziona l'accelerazione dxva, mentre le schede video nvidia, intel e perfino s3 sarebbero molto piu' tolleranti. qualcosa c'e' anche sul forum amd, senza risposte in merito
a forza di provare impostazioni con i driver e con i filtri di mpc hc, ero riuscito ad attivare il dxva anche per questi... ottenendo che dopo i primissimi frames lo schermo diventa nero. ho provato poi a cambiare filtri vari, non riuscendo piu' a ottenere lo stesso risultato.
a quanto mi risulta, mi sembra quasi che a livello hw i chip in questione sarebbero in grado di supportare il dxva, ma i driver ati non lo permettono per tutte le schede inferiori alla serie 4xxx. il che mi da fastidio, dato che ho scelto queste schede (e il portatile, che in alternativa a poco meno c'era la versione intel) proprio per il supporto dxva tanto sbandierato. e ok che per quel che ci devo fare nel fisso mi basterebbe una 8400gs, ma col portatile il discorso si complica nettamente dato che non intendo cambiarlo finche' possibile e non posso cambiare sicuramente la scheda video...
cosa posso fare per tentare di "smuovere" il dxva?
poi data che mi e' venuta la curiosita' e il mio netbook ha una gma4500, magari mi metto a fare un po' di prove e posto i risultati con il chip intel, se avete esperienze in merito penso che sarebbe utile parlarne :)
premesso che per l'uso che ne faccio mi ci trovo bene, soprattutto con la 3450, per provarle mi sono messo a "giocarci" un po' con media player classic home cinema, e trailer e filmati in hd. quasi sempre parte il dxva, e vedere un filmato perfettamente fluido con il processore che si rigira i pollici non ha prezzo.
ho trovato pero' che alcuni filmati, soprattutto in mkv (e sul portatile, meno potente del fisso), non venivano riprodotti fluidamente. cercando un po' su google, ho scoperto che se un parametro (reframe o qualcosa del genere) e' maggiore di 4, non funziona l'accelerazione dxva, mentre le schede video nvidia, intel e perfino s3 sarebbero molto piu' tolleranti. qualcosa c'e' anche sul forum amd, senza risposte in merito
a forza di provare impostazioni con i driver e con i filtri di mpc hc, ero riuscito ad attivare il dxva anche per questi... ottenendo che dopo i primissimi frames lo schermo diventa nero. ho provato poi a cambiare filtri vari, non riuscendo piu' a ottenere lo stesso risultato.
a quanto mi risulta, mi sembra quasi che a livello hw i chip in questione sarebbero in grado di supportare il dxva, ma i driver ati non lo permettono per tutte le schede inferiori alla serie 4xxx. il che mi da fastidio, dato che ho scelto queste schede (e il portatile, che in alternativa a poco meno c'era la versione intel) proprio per il supporto dxva tanto sbandierato. e ok che per quel che ci devo fare nel fisso mi basterebbe una 8400gs, ma col portatile il discorso si complica nettamente dato che non intendo cambiarlo finche' possibile e non posso cambiare sicuramente la scheda video...
cosa posso fare per tentare di "smuovere" il dxva?
poi data che mi e' venuta la curiosita' e il mio netbook ha una gma4500, magari mi metto a fare un po' di prove e posto i risultati con il chip intel, se avete esperienze in merito penso che sarebbe utile parlarne :)