View Full Version : LINKSYS WAG120N
Ho notato che non esiste una discussione ufficiale e non se ne parla molto (usato la funzione cerca, nessun risultato).
Questo gateway modem è attualmente il modello più "piccolo" offerto dalla LinkSys by Cisco.
Differisce in alcuni fattori in parte menzionati dalle descrizioni generali, in parte nei dati tecnici ;)
http://img215.imageshack.us/img215/9381/0291.png (http://img215.imageshack.us/i/0291.png/) http://img215.imageshack.us/img215/3452/0196.png (http://img215.imageshack.us/i/0196.png/)
La potenza di trasmissione, comprese le tolleranze di potenza, sono le stesse dei modelli WAG320N e del WAG160N.
Nessuno fà mai notare che nella modalità di trasmissione "n" il margine di potenza può variare di più o meno 1,5 db.
Questo può causare la lettura di segnali più bassi ed'è insito nelle caratteristiche della tipologia di trasmissione.
802.11b: 17 ± 1 dBm
802.11g: 15 ± 1 dBm
802.11n: 13 ± 1,5 dBm
E' evidente che il WAG120N adotta delle antenne meno efficienti.
I dati di sensibilità del ricevitore e del guadagno di antenna sembrano confermarlo.
Per questi motivi, anche se di poco, il WAG120N mostra caratteristiche di portata utile leggermente inferiori.
I valori evidenziati in colore blu fanno riferimento alle caratteristiche delle versioni WAG160N e WAG320N.
Capacità di ricezione:
-80 dBm (tipica) a 11 Mbps / -80 dBm (tipica) a 11 Mbps
-70 dBm (tipica) a 54 Mbps / -72 dBm (tipica) a 54 Mbps
-61 dBm (tipica) a 130 Mbps / -66 dBm (tipica) a 130 Mbps
-61 dBm (tipica) a 270 Mbps / -63 dBm (tipica) a 270 Mbps
Guadagno dell'antenna:
1,8 dBi / 2 dBi
Il numero delle antenne interne è uguale ai modelli superiori (2 antenne).
La caratteristica principale dalla quale differisce con i modelli "superiori" è la mancanza della funzione WAN Ethernet.
Le porte Ethernet sembrano usare lo standard 10/100.
Questa è la descrizione generale del WAG120N :
Divertitevi con la connettività wireless veloce per la casa e l'ufficio. Il Modem router domestico ADSL2+ Wireless-N dispone di un modem ADSL2+ ad alta velocità incorporato per un collegamento a Internet rapido e sempre attivo. Le connessioni wireless utilizzano la tecnologia Wireless-N per un trasferimento veloce dei dati, mentre le quattro porte Ethernet 10/100 integrate forniscono una connessione ad alta velocità ai dispositivi collegati tramite cavo.
Specifiche tecniche
Modello:
WAG120N
Standard:
WLAN: 802.11n draft 2.0, 802.11g, 802.11b
Ethernet:
802.3, 802.3u
ADSL:
T1.413i2, G.992.1 (G.DMT), G.992.2 (G.Lite), G.992.3
(ADSL2), G.992.5 (ADSL2+) per Annex A, B, M, L, U-R2 per Annex B
Porte:
DSL, Ethernet (1-4), Alimentazione
Pulsanti: On/Off, Ripristino, Wi-Fi Protected Setup™
LED:
Alimentazione, Ethernet (1-4), Protezione, Wireless, DSL, Internet
Tipo di cablaggio: CAT5, RJ-11 (per Annex A), RJ-45 (per Annex B)
Antenne:
2 interne
Modulazioni:
802.11b: CCK/QPSK, BPSK
802.11g: OFDM/BPSK, QPSK, 16-QAM, 64-QAM
802.11n: OFDM/BPSK, QPSK, 16-QAM, 64-QAM
Potenza di trasmissione:
802.11b: 17 ± 1 dBm
802.11g: 15 ± 1 dBm
802.11n: 13 ± 1,5 dBm
Capacità di ricezione:
-80 dBm (tipica) a 11 Mbps
-70 dBm (tipica) a 54 Mbps
-61 dBm (tipica) a 130 Mbps
-61 dBm (tipica) a 270 Mbps
Guadagno dell'antenna:
1,8 dBi
Funzioni di protezione:
WPA2™/WPA™ Personal ed Enterprise; 128, WEP a 64 bit;
Filtraggio indirizzi MAC, firewall SPI
Caratteristiche principali
Modem router ADSL con supporto di modalità multiple:
• ADSL - T1.413 versione 2, G. 992.1 (g.dmt), G.992.2 (G.Lite)
•ADSL 2 - G.992.3, G.992.3 Annex L, G.992.3 Annex M
•ADSL 2+ - G.992.5, G.992.5 Annex M
•DTAG U-R2 per Annex B ADSL su ISDN
Predisposto per il montaggio a parete;
Cifratura wireless WPA2™ per la massima protezione;
Velocità doppia rispetto a G, se utilizzato con dispositivi Draft 802.11n Wi-Fi Certified;
Perfettamente compatibile con i dispositivi Wireless-G meno recenti;
Conforme agli standard IEEE 802.11g e 802.11b e ad alcune funzioni della draft 2.0 di IEEE 802.11n;
Funzionalità server DHCP per l'assegnazione automatica degli indirizzi IP;
La prevenzione DoS (Denial of Service) garantisce protezione da minacce Ping of Death, SYN Flood, Land Attack e IP Spoofing;
Funzioni ottimizzate per la gestione della sicurezza:
filtraggio porte e indirizzi IP e MAC, hosting DMZ e tecnologia NAT.
Dopo questa lunga premessa vorrei raccogliere pareri riguardo il funzionamento di questa unità LinkSys by Cisco ed ascoltare commenti riguardo la reale necessità della funzione WAN Ethernet comprendendo le condizioni di utilizzo.
In raltà stò valutando attentamente la validità di questo prodotto.
Voi cosa ne pensate ?
Se riuscirò questa mattina andrò a prenderne uno e lo proverò.
Vi farò sapere.
E' possibile che editerò questo secondo post per inserire link ai firmware, documentazione e tutto quello che è annesso a questo prodotto.Testerò anche se le porte Ethernet dello switch sono realmente da 10/100 e non da 1G ... .
Eseguirò delle prove di "copertura" e di configurazione dell' UPnP e del DHCP ;)
Posterò qualche foro del firmware etc. etc. etc.
P.S.
Alla fine ho "adottato" un'altro modello LinkSys.
Non'è detto che in futuro ci "torni sopra" !
L'ho comprato ieri.
Sono stato abbandonato da un Netgear DGN2000 (il router non rilascia più gli ip sulla LAN, mentre li rilascia in wireless ipotizzo qualche guaio al chipset) e per ragioni di budget ho comprato questo router anche perchè non ho particolari esigenze. In ogni caso Linksys è considerato un ottimo brand.
E' inutile dirlo: non regge minimamente il paragone con il DGN2000, non tanto per le funzioni disponibili, quanto per la qualità generale.
La copertura wireless è penosa: l'iphone non vedeva la rete da una stanza all'altra, lì dove con il DGN non c'erano problemi.
Ho dovuto smanettare sulle impostazioni wireless per ottenere qualcosa di appena migliore e sono terrorizzato quando entreranno in funzione i due ripetitori che utilizzo.
E' vero: di questo dispositivo si parla pochissimo. Non viene nemmeno menzionato sul database di dd-wrt.
clockover
18-01-2010, 09:38
Io l'ho comprato un mesetto e più fa!
Premetto che sono innamorato dei linksys ma di questo sono rimasto un po deluso!
1) Non ha la sezione di misurazione della rete: SNR, attenuazione, ecc..; se non usando un piccolo trucchetto ma che anche così non escono i valori
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm
2) cadute di linea piuttosto frequenti! Andando a leggere il log le cadute di linea sono caratterizzate da Errore 15! Ora io non sono un esperto ma errore 15 dovrebbe essere un SIGTERM! Perchè mi fa questa cosa? Dico che è colpa sua perchè sono da circa 3 giorni con un vecchio TP-LINK e mai una caduta di linea!
A parte queste cose per le mie necessità le funzioni che ha mi bastano e penso che bastino ad una normale utenza domestica!
Salve,
sarei interessato all'acquisto di questo prodotto per sostituire l'attuale USRobotics 9112, che da qualche tempo mi fa disperare con cadute di linea (anche di diverse ore prima di riuscire a ri-sincronizzarsi) e problemi di navigazione.
Premetto che la mia rete domestica è composta da 3 PC, una Xbox e un portatile. L'uso principale è desinato alla navigazione e soprattutto al P2P (uno dei 3 PC è collegato a emule 24h/24).
La copertura del wifi mi interessa poco, in quanto ho già un altro access point per la connettività del portatile (usata poco comunque). Quello che vorrei sapere è se il modello è stabile nella connessione e se supporta bene l'uso intensivo del P2P (questione sessioni e tabella NAT) senza impallarsi.
Come alternativa avrei adocchiato il Netgear DGN2000 (un po' più caro), a parte la copertura wireless, è molto superiore per le esigenze esposte sopra?
Grazie a chi mi saprà aiutare.
Uli666
Come alternativa avrei adocchiato il Netgear DGN2000 (un po' più caro), a parte la copertura wireless, è molto superiore per le esigenze esposte sopra?
Grazie a chi mi saprà aiutare.
Uli666
Io ho posseduto entrambi e il DGN2000 a mio parere è superiore come prestazioni complessive.
Con entrambi i prodotti non ho avuto nessun problema di connessione alla linea, sempre stabile. Ogni problema è sempre stato riconducibile al provider.
A casa mia il router è accesso h24/365 giorni l'anno, anche se non uso il P2P in maniera intensiva, però mi capita spesso di giocare per lunghe sessioni.
Dalla mia esperienza il DGN2000 si scalda molto e credo sia stata questa la causa della sua rottura dopo neanche un anno. Su altri forum internazionali ho trovato altri utenti che hanno subito la stesso guasto che ho avuto io. Purtroppo non trovo lo scontrino altrimenti non avrei mai preso il WAG120N.
In più per il DGN2000 è disponibile il firmware custom del DGTEAM che amplia lo spettro di configurazione del dispositivo.
Ero molto affezionato al DGN e verderlo rompersi è stato brutto: il confronto con il WAG120N a mio parere è impietoso.
marcobto58
31-01-2010, 11:22
Ciao,
Ho il WAG120N da un mese circa senza aver rilevato grossi problemi, Certo che essendo abituato a lavorare su apparati cisco più 'seri' l'impossibilità di usare l'interfaccia comandi suscita qualche perplessità. D'altra parte volevo spendere poco e quindi non posso lamentarmi del prodotto.
Vorrei fare un upgrade del firmware ma ho visto che sul sito linksys ne sono presenti due:
WAG120N_Annex_A_ETSI_FW_1.00.11
e
WAG120N_Annex_B_ETSI_FW_1.00.11
Non ho trovato informazioni relative alla differenza tra i due e non vorrei rendere inutilizzabile il router installando quello sbagliato.:muro:
Qualcuno mi sa dire le differenze?
Ciao e Grazie anticipate.
M
clockover
31-01-2010, 11:24
Non so quale sia la differenza tra annex A e B, però il modello che hai è scritto sotto!
marcobto58
31-01-2010, 11:34
Non so quale sia la differenza tra annex A e B, però il modello che hai è scritto sotto!
Visto adesso....
... che figura!:doh:
Grazie!!
clockover
31-01-2010, 11:37
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=646304#3
quindi sicuramente è annex A
Io ho posseduto entrambi e il DGN2000 a mio parere è superiore come prestazioni complessive.
Con entrambi i prodotti non ho avuto nessun problema di connessione alla linea, sempre stabile.
Dalla mia esperienza il DGN2000 si scalda molto e credo sia stata questa la causa della sua rottura dopo neanche un anno.
il confronto con il WAG120N a mio parere è impietoso.
Ciao!
Leggendo il tuo post alla fine non mi è ben chiaro in cosa il DGN2000 sia così superiore al WAG120N, visto che dici che con entrambi i prodotti non hai mai avuto problemi di connessioni.
Se hai voglia, mi spiegheresti un po' meglio quali sono secondo te i motivi che fanno del WAG120N un prodotto così inferiore?
Ciao e grazie!
Uli666
clockover
31-01-2010, 13:50
Non c'è la possibilità di un dhcp statico (controsenso ma la funzione permette di assegnare ad un portatile - dico portatile perchè è quello che ha più la necessità di essere un client dhcp - ad esempio sempre lo stesso ip)!
Un modem che non mi illustra i valori della mia rete (SNR, attenuazione, ecc..) non è molto normale, considerando che oggi lo fanni praticamente tutti! Io ad esempio per poter litigare bene con quelli di Libero ho dovuto effettuare la connessione con un altro modem, leggere i valori, e litigare!
L'unico dubbio che mi è rimasto ora sono le disconnessioni! Quando leggo il log dopo aver avuto delle disconnessioni leggo che è stato loggato un signal 15! In poche parole un SIGTERM! Devo fare delle ricerche a riguardo! Perchè magari è colpa di Libero!
Per il resto non è da buttare!
Ciao!
Leggendo il tuo post alla fine non mi è ben chiaro in cosa il DGN2000 sia così superiore al WAG120N, visto che dici che con entrambi i prodotti non hai mai avuto problemi di connessioni.
Se hai voglia, mi spiegheresti un po' meglio quali sono secondo te i motivi che fanno del WAG120N un prodotto così inferiore?
Ciao e grazie!
Uli666
La qualità di un router non si misura solo dal fatto che si connette o meno. Entrambi si comportano bene rispetto ai parametri di linea e alla compatibilità generale.
La superiorità del DGN2000 la leggo sotto diversi punti di vista:
- maggiore copertura a parità di standard utilizzato. Il G del DGN2000 copre "più area" del WAG120N. Questo deriva con ogni probabilità dal minore guadagno delle antenne interne del WAG120N
- Interfaccia di Mamagement del DGN2000 superiore: consente un maggior controllo su un maggior numero di parametri
- Esistenza di custom firmware: il DGN2000 possiede un ottimo custom firmware sviluppato dal DGTeam che amplia ulteriormente le funzioni del router. Ad esempio è possibile intervenire addirittura su margine di rumore e attenuazione, oppure trasformare il DGN in un semplice router e tanto altro.
- Il DGN2000 consente di configurare fino a 4 reti wireless contemporaneamente con SSID differente tutti protetti. A molti non serve questa funzione: per me era molto importante
- Netgear ha una partnership con OpenDNs che consente di utilizzarne i relativi DNS e impostare direttamente sul router filtri sui contenuti web in caso di presenza di minori operando per classi di siti anzichè su URL.
Ho preso ultimamente un DLink DSL-2640R (non B) che a mio avviso performa meglio di questo WAG120N.
Ciao,
qualcuno ha per caso provato ed è riuscito ad usarlo come bridge ?
La qualità di un router non si misura solo dal fatto che si connette o meno. Entrambi si comportano bene rispetto ai parametri di linea e alla compatibilità generale.
La superiorità del DGN2000 la leggo sotto diversi punti di vista:
- maggiore copertura a parità di standard utilizzato. Il G del DGN2000 copre "più area" del WAG120N. Questo deriva con ogni probabilità dal minore guadagno delle antenne interne del WAG120N
- Interfaccia di Mamagement del DGN2000 superiore: consente un maggior controllo su un maggior numero di parametri
- Esistenza di custom firmware: il DGN2000 possiede un ottimo custom firmware sviluppato dal DGTeam che amplia ulteriormente le funzioni del router. Ad esempio è possibile intervenire addirittura su margine di rumore e attenuazione, oppure trasformare il DGN in un semplice router e tanto altro.
- Il DGN2000 consente di configurare fino a 4 reti wireless contemporaneamente con SSID differente tutti protetti. A molti non serve questa funzione: per me era molto importante
- Netgear ha una partnership con OpenDNs che consente di utilizzarne i relativi DNS e impostare direttamente sul router filtri sui contenuti web in caso di presenza di minori operando per classi di siti anzichè su URL.
Ho preso ultimamente un DLink DSL-2640R (non B) che a mio avviso performa meglio di questo WAG120N.
Grazie mille per le spiegazioni!
A parte le cose relative al wireless, che personalmente a me non serve, mi pare di capire che le differenze principali stanno nelle maggiori possibilità di configurazione...
Come alternative ho adocchiato anch'io il DLink DSL-2640, però i B. Che differenza c'è rispetto all'R?
Inoltre, oltre al DGN2000, ho visto anche il DG834G v5 (sempre Netgear)... è un prodotto che potrebbe fare al mio caso?
Ciao e grazie!
Uli666
matrix866
17-02-2010, 19:41
Sul router gateway oggetto della discussione è possibile assegnare gli IP?
Grazie.
clockover
18-02-2010, 01:58
Sul router gateway oggetto della discussione è possibile assegnare gli IP?
Grazie.
No
Grazie mille per le spiegazioni!
A parte le cose relative al wireless, che personalmente a me non serve, mi pare di capire che le differenze principali stanno nelle maggiori possibilità di configurazione...
Come alternative ho adocchiato anch'io il DLink DSL-2640, però i B. Che differenza c'è rispetto all'R?
Inoltre, oltre al DGN2000, ho visto anche il DG834G v5 (sempre Netgear)... è un prodotto che potrebbe fare al mio caso?
Ciao e grazie!
Uli666
l'R è fratello povero del B, anche se la componentistica hardware è ormai più che collaudata. Specie se non devi usare il wireless, il DSL-2640R ha tutte le funzioni di base richieste per un router domestico (4 porte lan, QoS, gestione DNS dinamico, filtri ip, DMZ firewall non configurabile, etc).
Qui puoi vedere le schermate di configurazione per farti un'idea:
http://www.pcwintech.com/screenshots-d-link-dsl-2640r-d-link-firmware
Il DGN2000 e DG834G, semplificando molto, appartengo alla stessa classe di router solo che il 2000 è più completo e performante del DG834G specie sulla parte Wireless. Ma se il wireless non ti interessa, il DG834G è un ottimo prodotto solo che per la versione 5 non c'è il firmware DGTeam.
Salve, ho acquistato questo dispositivo sostituendo un vecchio atlantisland.
Ho notato a prima vista una grande configurabilità rispetto al mio vecchio apparato, ma una pecca per quanto riguarda la gestione dei ddns.
Ho diversi ddns con il provider NO-IP.com che puntano verso le mie macchine e vorrei metterne almeno uno appunto sul linksys, ma nisba supporta solamente dyndns e tzo.
Ho aggiornato il firmware ma non è cambiato nulla.
Vorrei trovare una soluzione alternativa ai firmware ufficiali, ho visitato qualche forum dedicato ma non ho trovato nulla in merito.
Qualcuno che ha avuto a che fare con questo modem-router ha informazioni riguardo all'esistenza di firmware alternativi?
oppure ma molto remota come soluzione...ho scaricato i sorgenti dell'ultima versione del firmware ufficiale a questo indirizzo:
ht_tp://downloads.linksysbycisco.com/downloads/gplcode/wag120n_v1.00.12_eu_annexA.tgz
Secondo voi è possibile in qualche maniera apportare delle modifiche e compilare il tutto senza però friggere l'apparecchio? (intendo da me che a stento compilo i sorgenti con svn) e se si chi mi indirizza sul file da modificare in mezzo a quella bolgia?
Cosciente del fatto che è meglio acquistare un altro prodotto che magari sia compatibile con le mie esigenze (vedi ddns) (accetto consigli da questo punto di vista) volevo cmq porre il quesito per capire se realmente esiste la soluzione per questa macchina.
Ringrazio in anticipo.
lucacali87
08-03-2010, 09:48
ragazzi,per caso si può usare solo come access point?cioè dovrei collegarlo ad un router voip e quindi mi dovrebbe fare solo da ap e darmi la connessione wifi.Ci ho provato,va il wifi ma i due router nn comunicano tra loro:mad:
Il DGN2000 e DG834G, semplificando molto, appartengo alla stessa classe di router solo che il 2000 è più completo e performante del DG834G specie sulla parte Wireless. Ma se il wireless non ti interessa, il DG834G è un ottimo prodotto solo che per la versione 5 non c'è il firmware DGTeam.
Seguendo il tuo consiglio ho lasciato perdere il WAG120N e ho optato per il DG834Gv5, che per il momento sta andando molto bene per le mie esigenze.
Ciao e grazie!
Uli666
girodiwino
24-04-2010, 16:08
Preso oggi quindi è ancora presto per dare un giudizio comunque sono abbastanza soddisfatto.
Una cosa che non riesco a capire riguarda la connessione via cavo: funziona ma sia il led della scheda di rete che quello del router per le connessioni via cavo lampeggiano molto velocemente.
Questo mi impedisce di caricare in modo corretto le schermate di configurazione del router dal pc non connesso via wifi.
Ma davvero non c'è la possibilità di confrontare i valori che informano sulla qualità della linea?
girodiwino
25-04-2010, 00:36
Aggiornamento: ora lampeggiano molto velocemente sia la spia eth che quella wifi, inoltre - caso più unico che raro - ho sfondato la soglia della banda massima del mio profilo (20M)
http://my.jetscreenshot.com/462/20100424-onvq-13kb
secondo me qualcosa non va, anche perché non è possibile che la linea in up sia così differente da quella in down
Io l'ho comprato un mesetto e più fa!
Premetto che sono innamorato dei linksys ma di questo sono rimasto un po deluso!
1) Non ha la sezione di misurazione della rete: SNR, attenuazione, ecc..; se non usando un piccolo trucchetto ma che anche così non escono i valori
http://192.168.1.1/setup.cgi?next_file=adsl_driver.htm
2) cadute di linea piuttosto frequenti! Andando a leggere il log le cadute di linea sono caratterizzate da Errore 15! Ora io non sono un esperto ma errore 15 dovrebbe essere un SIGTERM! Perchè mi fa questa cosa? Dico che è colpa sua perchè sono da circa 3 giorni con un vecchio TP-LINK e mai una caduta di linea!
A parte queste cose per le mie necessità le funzioni che ha mi bastano e penso che bastino ad una normale utenza domestica!
scusa sapresti dirmi dove li trovo i log?
ho anche io lo stesso router e sono deluso:
1. dal raggio di copertura
2. ho continue disconnessioni e degratamento segnale pauroso
non so se è una coincidenza ma sti problemi non li avevo prima di prendere sto router.
Se riuscissi a leggere i log già saprei se i casini sono dovuti a eutelia o allo stesso apparato.
clockover
02-05-2010, 17:03
Amministrazione --> relazioni --> visualizza registro
girodiwino
04-05-2010, 11:01
http://my.jetscreenshot.com/462/m_20100504-rdwr-41kb.jpg (http://my.jetscreenshot.com/462/20100504-rdwr-41kb)
il pc non si è mosso nel periodo del grafico, non c'è modo di correggere questa volatilità di segnale?
io ho lo stesso problema, inoltre non so come mai ma non mi permette di andare i wireless n
sinceramente devo rivedere il mio giudizio... quando decide di funzionare va pure bene, il problema è che decide di farlo raramente
@clockover, ho provato ma il registro non da voci
http://my.jetscreenshot.com/462/m_20100504-cmf4-82kb.jpg (http://my.jetscreenshot.com/462/20100504-cmf4-82kb)
clockover
04-05-2010, 11:29
Non saprei cosa dirti riguardo al registro... hai provato a riavviare il modem dopo aver spuntato l'opzione attiva del registro (che tra l'altro mi pare già hai attivo)? Così dovresti visualizzare almeno la riconnessione!
Per quanto riguarda il wireless N provalo con uno scambio di dati tra due pc in rete! Se non va neanche così allora deve esserci qualche problema!
girodiwino
04-05-2010, 15:57
Non saprei cosa dirti riguardo al registro... hai provato a riavviare il modem dopo aver spuntato l'opzione attiva del registro (che tra l'altro mi pare già hai attivo)? Così dovresti visualizzare almeno la riconnessione!
Per quanto riguarda il wireless N provalo con uno scambio di dati tra due pc in rete! Se non va neanche così allora deve esserci qualche problema!
Si per default era disattivato, l'avevo attivato ma non avevo spento e riacceso manualmente il router :muro:
Quello di prima faceva tutto da sé, e io che pensavo che la cisco fosse un'azienda seria.
Per quanto riguarda il wireless N mi spiego meglio: l'impostazione attuale è questa
http://my.jetscreenshot.com/462/m_20100504-xms9-18kb.jpg (http://my.jetscreenshot.com/462/20100504-xms9-18kb)
Se provo a metterla "mista" e non "B-G mista" mi ricarica la pagina e mantiene l'impostazione B-G.
In modo analogo per la N: seleziono la voce, clicco su salva impostazioni e quando ricarica la pagina mi da "solo G" senza che io l'abbia selezionato.
Le operazioni le ho compiute via LAN e non via Wifi.
Scusa la domanda da novellino, ma in che senso fare lo scambio di dati? basta per esempio che faccia un ping o devo fare qualcosa di più raffinato?
Allego anche le impostazioni avanzate che magari possono dare un aiuto in più
http://my.jetscreenshot.com/462/m_20100504-ff0d-36kb.jpg (http://my.jetscreenshot.com/462/20100504-ff0d-36kb)
Dulcis in fundo: i ping da wifi sul gateway sono molto instabili, delle (rare) volte da <1ms di risposta, altre volte siamo sui 100ms ma spesso (anche se non nella maggior parte dei casi) la risposta scade o mi da un errore generale...
clockover
04-05-2010, 16:57
Prova a trasferire magari un film, un file di grosse dimensioni, da un pc ad un altro se puoi e vedi a quanto va la velocità!
Ma la tua scheda di rete wireless (sul tuo pc) non ti dice a quanto sei connesso (54Mbps, 65, ecc..)???
girodiwino
04-05-2010, 17:41
Prova a trasferire magari un film, un file di grosse dimensioni, da un pc ad un altro se puoi e vedi a quanto va la velocità!
Ma la tua scheda di rete wireless (sul tuo pc) non ti dice a quanto sei connesso (54Mbps, 65, ecc..)???
Dunque la velocità nominale della connessione è di 54Mbps (non so come associare il tipo di segnale alla velocità nominale :bimbo: ), trasferisco un file da 700 mb in 5 minuti tra due cartelle di due computer differenti...
(anche se ora non trovo il file sul mio pc, ma credo che questo sia un altro problema)
clockover
04-05-2010, 17:50
Dunque la velocità nominale della connessione è di 54Mbps (non so come associare il tipo di segnale alla velocità nominale :bimbo: ), trasferisco un file da 700 mb in 5 minuti tra due cartelle di due computer differenti...
E si a quanto pare sei a 54 Mbps! Molto strano a me funziona bene in N quanto trasferisco dati da un pc via cavo a un wireless... Hai provato a dare anche una bella resettatina al router? Io davvero non saprei cosa dirti più dato che comunque non ti fa neanche cambiare i valori :confused: :confused:
girodiwino
04-05-2010, 18:24
E si a quanto pare sei a 54 Mbps! Molto strano a me funziona bene in N quanto trasferisco dati da un pc via cavo a un wireless... Hai provato a dare anche una bella resettatina al router? Io davvero non saprei cosa dirti più dato che comunque non ti fa neanche cambiare i valori :confused: :confused:
Si il reset l'ho fatto prima... ho trasferito tra due wifi però...
Secondo te con la scusa che non mi fa settare i valori, se lo dimostro (porto il pc e il router lì e gli faccio vedere) dici che comunque mi mandano al centro assistenza?
lorenzovogelsang
16-05-2010, 10:55
mi accodo alla seguente discussione per presentare dei problemi (grossi) riscontrati con il WAG120N . Attualmente uso il router con un computer collegato in ethernet e altri due pc in wireless, il problema è che spegnendo il mio pc (quello collegato con l'ethernet) dopo un pò il router non so si scollega da Internet ma spegne anche la rete wireless!! Secondo voi cosa posso fare? Potrebbe trattarsi di un modello difettoso? Grazie
Ciao,
ho un router Pirelli per la connessione ad internet che mi permette anche di usare il telefono di casa su VOIP.
Ho acquistato un modem/router linksys WAG120N e vorrei usarlo per estendere la connessione del Pirelli in Wireless.
Qualcuno potrebbe darmi una mano a configurarlo?
Supporto gli incapsulamenti:
- RFC 2364 PPPoA
- RFC 2516 PPPoE
- RFC 2684 Routed
- IPoA
- RFC 2684 Bridged - IP dinamico
- RFC 2684 Bridged - IP statico
- Solo modalità Bridged
Quale di questi dovrei utilizzare?
So che è disponibile un nuovo firmware che mi permette di usare la porta Ethernet 1 come port WAN, serve al mio caso? cosa mi permette di fare questa feature?
Vorrei avere una configurazione di questo tipo:
- IP del Router VOIP per connessione a Internet: 192.168.1.1
- 1° IP WAG120N: 192.168.1.101 (per comunicare con il router VOIP)
- 2° IP WAG120N: 192.168.0.1 (per la mia rete locale a cui far connettere i miei dispositivi)
Si può fare? è consigliata? In questo modo rendo il WAG120N disponibile alla configurazione e al tempo stesso maschero ai miei dispositivi la rete per l'accesso a internet fornita dal router VOIP (che cmq non mi permette grandi configurazioni)
Grazie per la risposta
Robertazzo
04-07-2010, 19:04
vorrei prendermi un router wi-fi, attualmente ho gia linksys e come marca mi fido, sono indeciso fra questo wag120n e il modello superiore wa160n...cosa mi consigliate? con l'ultimo firmware il wag120n si comporta bene?
vorrei prendermi un router wi-fi, attualmente ho gia linksys e come marca mi fido, sono indeciso fra questo wag120n e il modello superiore wa160n...cosa mi consigliate? con l'ultimo firmware il wag120n si comporta bene?
Nessuno dei due!!! avevo il 160 e mi ha fatto impazzire, la mia ragazza ha il 120 ed è un pelino più stabile! del 320 ne parlano bene! ma personalmente linksys mi ha deluso parecchio!....ovviamente questa è solo la mia esperienza! Ma leggendoti i thread capirai che nn sono l'unico!
Militico79
10-07-2010, 16:21
Nessuno dei due!!! avevo il 160 e mi ha fatto impazzire, la mia ragazza ha il 120 ed è un pelino più stabile! del 320 ne parlano bene! ma personalmente linksys mi ha deluso parecchio!....ovviamente questa è solo la mia esperienza! Ma leggendoti i thread capirai che nn sono l'unico!
io avevo addocchiato proprio la versione 320N,solo che non ho trovatgo nessuna discussione qua...
avete qualche giudizio da darmi?
mi serve un router wifi con una ottima potenza in wifi...
leggi qui c'è il thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276
come potenza di segnale è sicuramente ottimo! lo sono anche i modelli precedenti! Leggendo sul forum qualcuno ha problemi di connessione con ps3 e iphone.....ma se non ti interessono :)
Militico79
10-07-2010, 18:31
leggi qui c'è il thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2084276
come potenza di segnale è sicuramente ottimo! lo sono anche i modelli precedenti! Leggendo sul forum qualcuno ha problemi di connessione con ps3 e iphone.....ma se non ti interessono :)
io ho proprio iphone e play 3...da collegare in wifi...
ora vado e leggo per bene
clockover
10-07-2010, 23:14
Io ho un macbook e ho problemi di connessione.... e pure scoccianti....
salve a tutti...possiedo il router linksys WAG120N...ho un problema con msn...non riesco ad attivare la videochiamata...avevo una web creative e pensavo che fosse difettosa cosi ne ho comprata una ltra ma mi da lo stesso problema...cioè vedo e sento gli altri ma glia tri non vedono me ma mi sentono. Sono andato in configurazione audio video e selezionando la cam predefinita non mi fa completare la configurazione.
In opzioni leggo questo messaggio:
Connessione diretta a .net messenger service
Sei connesso a internet tramite nat limitato o assente da porta uPnp (amministratore)...potrebbe essere questo il problema? sullle impoostazioni del router upnp è abilitato...il firewall ha la eccezione su msn...non so come procedere...sono un po incasinato...perchè sono giorni che non riesco a vedere la mia famiglia tramite cam e sto un po giu...vi prego aiutatemi e scusate lo sfogo!!
ho contattato via chat un operatore dell'assistenza cisco...che mi ha fatto configurare diversamente il router....con il risultato che sul pc connesso via wireless sono iniziati a comparire una caterva di messaggi sulla mancanza di certificato...bloccando sia il pc che la connessione...
Ora sono sul pc con scheda wireless senza connessione e semibloccato...
Chiedo scusa se ho postato troppe cose insieme...magari dovevo procedere per gradi...se mi riuscite ad aiutare magari partendo da sta cavolo di connessione vi sarei estremamente grato!!
nemonemo
26-09-2010, 18:24
ciao... scusate... esiste un manuale in italiano del modello in questione (wag120n) con tutte le schermate spiegate (compresi i vari campi di ogni schermata)?
grazie in anticipo
girodiwino
27-09-2010, 07:33
Dunque, il manuale che mi sono scaricato io per questo router sta qui
http://downloads.linksysbycisco.com/downloads/userguide/1224645892730/WAG120N_160Nv2_320N_IT_UG_C_WEB.pdf
Per quanto riguarda la trasmissione di segnale video, sly hai provato con un altro programma, e.g. skype?
Esploratore_66
30-09-2010, 22:45
Salve.
Volevo raccontare la mia esperienza con il router WAG120N comprato qualche mese fa.
In poche parole era iniziata bene, ma ora è divenuta disastrosa.
Da qualche tempo ho spesso disconnessioni di linea Internet e DSL con riconnessione automatica non sempre a buon fine.
Ho un contraato Tiscali, che ho contattato e che dicono che i parametri di linea secondo loro sono ok.
Ho parlato con l'assistenza Cisco, che mi fa fatto fare diverse prove: tra cui il reset (il firmware lo avevo già aggiornato io), ma senza risultato positivo.
Alla fine mi hanno detto di provare a cambiare filtro, senza filtro e provare un altro router!!
Ho fatto pure questo, ho rimediato un Speedtouch Thomson ST585 che si è comporato egregiamente: dopo averlo usato 2 settimane soprattutto la sera diverse ore di collegamento e i fine settimana quasi tutto il giorno, ricordo solo 2 disconnessioni.
Mentre il Linksys capitava anche un giorno che non si disconneteva mai, ma sempre più spesso, poco dopo l'accensione e la prima connessione, saltava continuamente.
Ora leggo su questo forum che sembra una cosa comune, è proprio così?
Cosa mi consigliate di fare?
Forse la mia linea non sarà perfetta, ma se altri router reggono meglio, dipende allora dal Linksys?
Grazie.
Purtroppo a quanto pare è comune, anch'io ho il modem in questione e lo utilizzo come repeater, utilizzo una porta LAN come WAN.
Stesso problema, quindi non dipende dalla linea telefonica è il router che fa cagare!
neotech84
13-10-2010, 13:35
anche io ho il router in oggetto da circa 1 settimana.
fino ad ora come stabilita di connessione DSL si è comportato in maniera egregia: ottima velocità, mai avuta una caduta di connessione e velocità di riconnessione (operazione sempre comandata dal sottoscritto) in tempi brevi.
purtroppo i problemi li sto riscontrando sul wireless: i computer di casa mia spesso perdono la connessione al router, anche se devo dire che questo non accade per tutti contemporaneamente, una volta persa la connessione si ristabilisce automaticamente nel giro di 10 secondi. oggi in particolare è successo per ben 2 volte a distanza di pochissimi minuti un "balck out" totale del wireless risolvibile solo con un riavvio del router.
non credo che i muri di casa mia e le distanze siano un problema perchè, il router è in una zona centrale, i muri sono abbastanza sottili e comuque il pc più lontano non si trova oltre un raggio di 3 m (infatti la potenza del segnale rilevata è sempre eccellente).
qualcuno ha riscontrato questo problema e ha trovato una soluzione?
intanto oggi, quando uscirò da lavoro, contatterò l'assistenza tecnica e vediamo se saprà indicarmi qualcosa.
vi aggiorno
salve!
io ho il wag120n da quasi un mese!
devo dire che come stabilità dell'adsl mi posso definire soddisfattissimo!!!
come segnale wi-fi mi aspettavo di meglio... ovvero mi copre la stessa distanza del mio ex Netgear dg834g v5 ( che ho venduto per continue cadute di connessione e problemi sul wi-fi )
ho "penso" l'ultimo firmware e mi trovo bene...
ho settato come canale l'11 e come modalità di rete solo N, e ho sforzato la Velocità di trasmissione N: a 135mps
io tengo il router a primo piano, ma se scendo al piano terra, e disto a linea d'aria circa 7 metri, mi tiene una sola tacca! ( ho le pareti con i forati da 30cm con 10 camere d'aria ) perciò è abbastanza accorciato, ma se esco fuori ( dal lato destro della casa, anche a lunghe distanze prende bene xD ( fuori casa prende al piano sotto no :doh: )
però non mi lamento!
Da profano quale io sono in materia,mi chiedevo se è possibile disattivare il wireless,visto che il modem è proprio attaccato a dove siedo e lo uso
solo saltuariamente.Sul manuale non vedo se è possibile,ma magari nelle varie opzioni,un grazie anticipato a chi mi puo'aiutare.;)
ma non esiste una discussione ufficiale di qst modem?
come si abilita telnet con qst modem e i comandi sono gli stessi del mio netgear2200?
Ciao...ho acquistato questo router una settimana fa' (prima avevo un D-Link DSL G624T)
A parte il wireless non molto performante lo trovo abbastanza buono...
All'inizio anch'io non riuscivo a vedere i valori d'attenuazione linea e snr margin, poi, non se se è stato perchè ho aggiornato il firmware da V1.00.12 a V1.00.16, ma seguendo il link postato da un utente nella prima pagina di questo thread ora riesco a vedere i valori, e mi appare questo:
--- System Information ---
Vendor: Linksys
ModelName: WAG120N
Firmware Version: A1.00.16 , 2010-08-06T14:08:04
GUI Version: A1.00.16_007
Boot Version: 1.0.37-5.4
Hardware Version: 0.01
--- DSL Information ---
DSL Driver Version: 3.4.4.10.0.1
DSL VPI/VCI: 8/35
DSL Status: Upstream
DSL Mode: G.dmt
DSL Channel: 0
DSL Upstream Rate: 320 kbps
DSL Downstream Rate: 800 kbps
Down up
DSL Noise Margin: 290 dB 311 dB
DSL Attenuation: 175 dB 334 dB
DSL Transmit Power: -901 dBm -901 dBm
Mi sembrano strani come valori, soprattutto mi sembra strano che l'attenuazione sia più alta in up che in down...con il D-Link precedente avevo snr a 31 sia in up che in down abbastanza stabile (a volte in down scendeva fino a 26) e attenuazione di 31 in down e 17-18 in up...credo quindi che i valori siano un po' sballati-invertiti...se qualcuno ne sa' risponda :D
Andreww!!!
23-03-2011, 23:15
ragazzi come si propone questo dispositivo con infostrada?
liberato87
05-04-2011, 11:02
ciao a tutti
iho acquistato questo router per la mia ragazza perchè finalmente le hanno attivato in zona l adsl.
ieri l'installazione tutto ok, nessun problema.
ha come isp alice; ho subito fatto uno speed test e clamorosamente era più alto l upload e non il download!
controllando sul router la linea è da 2,5 mega in down e 0,5 in up..
mentre l up viene sfruttato bene (nel caricare un video su facebook procedeva spedito a 48 kbs, nel download risultati osceni 6-7 kbs) il down assolutamente no, forse è un problema di impostazioni visto che proprio ieri è stato attivato l adsl dal vecchio 56kb?
un altra cosa che ho notato è che clamorosamente al piano di sotto col mio iphone non prendeva la rete, non la vedeva proprio!
ho pensato di doverlo forse mettere al centro della casa, magari in corrispondenza delle scale però mi sembra strano visto che il mio vecchio router (un hamlet di 3-4 anni fa) la rete la riesco a prendere anche in ascensore!
ieri sera mi diceva la mia ragazza che ogni tanto si disconnetteva, col router nella stessa stanza :mbe:
ora leggendo qui proverò ad aggiornare il firmware e magrai a acmbiare modulazione.
mi rivolgo ai possessori e spero che mi possano dare una mano altrimenti vedo di cambiarlo (però l ho comprato circa un mese fa, poi per dei ritardi nell attivazione della linea solo ieri ho potuto montarlo)
voi come avete risoluto questo problema??
vi ringrazio in anticipo!
filippoalterego
18-04-2011, 14:30
Salve!
Ho il WAG120N da piu di anno e non sono ancora riuscito a risolvere un problema "benigno" ma comunque fastidioso.
Per quanto riguarda la stabilità adsl io posso solo che parlarne bene, arrivando da un atlantis (non ricordo il modello) il quale si sconnetteva sempre dalla linea adsl.
Il problema relativo al WAG120N è il wireless, ma non per la portata come molti si lamentano (non ho particolari esigenze) ma piuttosto sulla stabilità della linea wireless. Capita spesso infatti che la linea wireless si sconnetta, anche su piu dispositivi. Attualmente utilizzo un iphone, un macbook pro e un imac collegati via wireless, mentre il pc è collegato via lan.
Col pc nessun problema, con gli altri ogni tanto si incanta e devo spegnere e riaccendere la funzione wireless direttamente dal dispositivo che sto utilizzando. In questa maniera il collegamento riprende, senza dover resettare il router... Ho provato anche a sostituire il nuovo firmware ma senza risultato.
Se qualcuno ha la soluzione a questo problema, una birretta è d'obbligo! :)
Ciao!
Andreww!!!
18-04-2011, 15:00
Salve!
Ho il WAG120N da piu di anno e non sono ancora riuscito a risolvere un problema "benigno" ma comunque fastidioso.
Per quanto riguarda la stabilità adsl io posso solo che parlarne bene, arrivando da un atlantis (non ricordo il modello) il quale si sconnetteva sempre dalla linea adsl.
Il problema relativo al WAG120N è il wireless, ma non per la portata come molti si lamentano (non ho particolari esigenze) ma piuttosto sulla stabilità della linea wireless. Capita spesso infatti che la linea wireless si sconnetta, anche su piu dispositivi. Attualmente utilizzo un iphone, un macbook pro e un imac collegati via wireless, mentre il pc è collegato via lan.
Col pc nessun problema, con gli altri ogni tanto si incanta e devo spegnere e riaccendere la funzione wireless direttamente dal dispositivo che sto utilizzando. In questa maniera il collegamento riprende, senza dover resettare il router... Ho provato anche a sostituire il nuovo firmware ma senza risultato.
Se qualcuno ha la soluzione a questo problema, una birretta è d'obbligo! :)
Ciao!
ciao, hai provato già a contattare l'assistenza tramite chat?
filippoalterego
18-04-2011, 15:01
ciao, hai provato già a contattare l'assistenza tramite chat?
si, ma mi hanno solo suggerito di aggiornare il firmware!
Andreww!!!
18-04-2011, 17:03
si, ma mi hanno solo suggerito di aggiornare il firmware!
rompigli nuovamnete le scatole :D
Ho acquistato ad Aprile 2011 il Wag120N e sto notando problemi di potenza wireless, nonostante i pc non siano lontani dal router...ho provato sul canale 7 e sembra andar meglio ed anche a cambiare le impostazioni di intervallo di beacon (75) la soglia di frammentazione e la soglia RTS a 2264....
Il risultato e che da Windows vedo nell'iconcina del tray sempre potenza BASSA però se guardo da visualizza reti wireless vedo potenza OTTIMA, il 54Mbs quasi mai...spesso 20-36Mbs a volte anche 12Mbs.
Da Linux la potenza di ricezione è quasi sempre sul 48% :(
Il firmware è 1.00.16.
Ora...non so se portarlo indietro o aspettare un nuovo firmware...suggerimenti?
Grazie
Jammed_Death
16-05-2011, 14:17
ciao a breve avrò la telecom 20 mega, devo cambiare qualcosa nei settaggi? o vanno bene i soliti telecom
USERNAME: aliceadsl
PASSWORD: aliceadsl
PROTOCOLLO: PPPoE
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35
DHCP: abilitato (gli indirizzi IPsono assegnati in automatico ai pc in rete e sono dinamici)
DNS: impostare l'assegnazione automatica da provider (ISP)
ps: l'unico dubbio che ho è che nel modem c'è
RFC 2516 PPPoE o RFC 2364 PPPoA...telecom quale usa?
Chi mi sa dire come si può staccare la parte router del wag120n??
Viste le sue penose performance ho optato per usarlo solo più come ripetitore wifi per comprire tutta la casa e non avere zone "morte". Il problema è che non so come si possa fare...
Qualcuno mi può illuminare?
Grazie mille :p
Ok..leggendo 2 guide mi sono risposto da solo :D ..ho disabilitato il DHCP e cambiato l'indirizzo ip..ora però non so se posso lasciare tutte le altre impostazioni come prima..
tipo l'incapsulamento lacio PPPoA come era precedentemente quando fungeva anche da router o devo cambiarlo ad esempio in bridged?
Rigrazie :p
ho comprato ieri questo router: a parte che scalda come una gtx 480 ho 2 grossi problemi:
1) se provo a connettermi con l iphone salta la connessione di continuo :muro:
2) se provo a entrare nel siti di configurazione (192.168.1.1) non riesco a loggare con admin/admin per cui non riesco a configurare l'apparechio :mc:
:help:
Marco Detto Buffer
03-07-2011, 01:11
ho comprato ieri questo router: a parte che scalda come una gtx 480 ho 2 grossi problemi:
1) se provo a connettermi con l iphone salta la connessione di continuo :muro:
2) se provo a entrare nel siti di configurazione (192.168.1.1) non riesco a loggare con admin/admin per cui non riesco a configurare l'apparechio :mc:
:help:
ma per accedere non era admin/password???
nome utente admin
password password
al massimo resetti il router alle impostazioni di fabbrica :p
efrite15
22-08-2011, 16:34
Domanda, non è possibile utilizzare questo router per "rilanciare" un segnale wireless? Ovvero fare da ripetitore SENZA doverlo collegare con il classico cavo RJ45?
solid_snake_85
09-01-2012, 12:57
Ho notato un bug bello grosso su questo router: specificando manualmente i tre server DNS, lui prende comunque il terzo dall'ISP.
DNS 1 OK
DNS 2 OK
DNS 3 se ne frega di quello che specifico e imposta quello che gli passa il provider
Si nota l'errore nella "pagina di stato" dove mostra i DNS che sta realmente utilizzando. Nella pagina di configurazione, invece, mostra quelli impostati a mano ...
Qualcuno ha mai notato questa cosa? per me è un bel problema e non sembra esserci soluzione....
solid_snake_85
09-01-2012, 13:20
Scusate, doppio post
Ok..leggendo 2 guide mi sono risposto da solo :D ..ho disabilitato il DHCP e cambiato l'indirizzo ip..ora però non so se posso lasciare tutte le altre impostazioni come prima..
tipo l'incapsulamento lacio PPPoA come era precedentemente quando fungeva anche da router o devo cambiarlo ad esempio in bridged?
Rigrazie :p
Ciao, mi potresti linkare le guide ......
ho visto che il tuo intervento è dello scorso anno: ti stai ancora trovando benead utilizzare il WAG120N come ripetitore di segnale WiFi ?
Io lo sto usando come Gateway e stavo pensando di comparmi il WAG320N che sembra molto migliore di questo e "retrocedere" il WAG120N a Access Point per aumentare il segnale WiFi.
Mi potresti dire se è O.K. la mia intenzione con questo prodotto Linksys o ritieni che sia megli acquistare direttamente un Access Point (o range extender) ?
Grazie della tua (e altre, ovviamente) risposte al riguardo
:confused:
Rasoiokia
13-08-2012, 10:43
Ragazzi , quando imposto banda mista e riavvio , mi ricompare solo mista G & B ?
Sapete dirmi dove sbaglio per attivare le tre bande insieme ?
enrico1050
05-10-2012, 22:00
Salve
come fare con wag120n, per leggere i vari db, avevo ltro router linksys e leggeva tutto
grazie
palleggiatore
08-12-2012, 11:50
sappiatelo!
Rasoiokia
08-12-2012, 18:44
...al mio si è rotto l'alimentatore ...mi hanno detto che non è in garanzia !
ciao a tutti, ho recuperato questo router per casa di mio padre, solo che vorrei aggiornare il firmware all'ultima versione ma non trovo pi dove scaricarlo, o meglio, sul sito dedicato al wag120n nella sezione del download mi dice download non più disponibile, qualcuno sa indicarmi l'ultima release, così io la cerco online altrove.
grazie mille.
secondo voi in wifi li regge degli mkv in dlna su un smarttv samsung anch'esso in wifi?
Rasoiokia
15-07-2014, 16:08
ciao a tutti, ho recuperato questo router per casa di mio padre, solo che vorrei aggiornare il firmware all'ultima versione ma non trovo pi dove scaricarlo, o meglio, sul sito dedicato al wag120n nella sezione del download mi dice download non più disponibile, qualcuno sa indicarmi l'ultima release, così io la cerco online altrove.
grazie mille.
secondo voi in wifi li regge degli mkv in dlna su un smarttv samsung anch'esso in wifi?
Sono curioso passano gli mkv su Wifi ?
Rasoiokia
25-07-2014, 13:41
Sei riuscito a fare l'upgrade del firmware ? Nel senso ...lo hai trovato ?
mcgyver2005
02-10-2016, 23:16
Scusate se mi metto a riesumare questo post ma...
Un amico ha il modem in oggetto che 2 settimane fa gli ho configurato. Oggi mi ha detto di aver staccato l'alimentatore e quando l'ha riattaccato alla corrente niente non va più...
WIFI non lo vede. Ho provato a entrare con 192.168.1.1 da 3 pc ma niente come se non fosse collegato il cavo anche se sul router risulta connesso il cavo e infatti si accende e lampeggia la porta 1 (o la 2 o la 3 in base a dove lo aggancio)
Il Wifi resta acceso ma nessun dispositivo vede la rete e soprattutto non riesco in nessun modo a resettare il modem!
IDee?
grazie
Scusate se mi metto a riesumare questo post ma...
Un amico ha il modem in oggetto che 2 settimane fa gli ho configurato. Oggi mi ha detto di aver staccato l'alimentatore e quando l'ha riattaccato alla corrente niente non va più...
WIFI non lo vede. Ho provato a entrare con 192.168.1.1 da 3 pc ma niente come se non fosse collegato il cavo anche se sul router risulta connesso il cavo e infatti si accende e lampeggia la porta 1 (o la 2 o la 3 in base a dove lo aggancio)
Il Wifi resta acceso ma nessun dispositivo vede la rete e soprattutto non riesco in nessun modo a resettare il modem!
IDee?
grazie
Mi spiace ma a me è "morto" circa 1 mese fa' dopo qualche anno di utilizzo continuo.... :mc:
Ho paura che si sia rotto (la parte Wi-Fi) pure quello.... :muro:
mcgyver2005
03-10-2016, 10:54
Mi spiace ma a me è "morto" circa 1 mese fa' dopo qualche anno di utilizzo continuo.... :mc:
Ho paura che si sia rotto (la parte Wi-Fi) pure quello.... :muro:
immagino anche io che ci sia qualcosa che non funzioni più... Farà meglio a comprare un router nuovo
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.