PDA

View Full Version : quanto costa un bar/locale notturno?


Therinai
21-02-2009, 22:26
ok, siccome non so che fare mi sono messo a fare due calcoli :D
Sarà anche stupido ma è un po' il sogno di tutti in fondo no?
Allora io ho ipotizzato questo bilancio mensile:

Uscite:

dipendenti 8400 (per 7 dipendenti da distribuire tra notte e giorno)
affitto 4000 (per un locale di 300 mq a milano o provincia)
arredo e altro (x 36 rate=30.000) 833 (cifra assolutamente inventata comprendente bancone, frigor, bagno impianto audio, palco, tavoli e serramenti)
commercialista 1000
tasse 2500 (stima fantasiosa sull'ipotetico fatturato)
pubblicità 1000
alcolici 3000 (spesa mensile per il rifornimento di bevande alcoliche)
caffetteria 1000 (spesa mensile per il rifornimento di non alcolici!!!)
premio artisti: 2000 (spesa mensile per pagare i gruppi che suonano, considerando 4 conerti al mese)
tot: 23.933
entrate:

clienti mese 1400 (50 a sera tra aperitivo e notte)
spesa media 10,5 (al giorno per cliente, riferito ad aperitivo e notte)
spesa mese 14700 (incasso totale lordo mensile derivato dalla somministrazione di bevande aperitivo e notte)
caffetteria 2800 (praticamente quello che si incassa escludendo la vita notturna)
ingresso concerto 11200 (4 concerti per mese, 100 persone a concerto, 15€ ingresso con consumazione)
tot: 30.100

cavoli sembra l'affare del secolo :sofico:

jello biafra
22-02-2009, 08:58
secondo me, soprattutto il punto riguardante affitto e costo del personale, è un bilancio fin troppo ottimistico.

Manbearpig
22-02-2009, 09:12
io ti posso raccontare come funziona piu o meno per le gelaterie (i miei ne hanno possedute diverse in germania) Il costo dell'arredamento/macchinari viene spesso definito anche funzione del guadagno annuo del locale, le cifre per quanto ho visto vanno dai 150.000 ai 350.000 euro per un buon locale. Oltre a quello, l'affitto va pagato lo stesso e puo' variare molto a seconda della zona. Per una gelateria all'interno di un piccolo centro commerciale all'epoca si pagava sui 8.000 Marchi (oggi probabilmente quasi 8.000 euro al mese).
Per quanto riguarda il personale, 7 dipendenti sono tantissimi e con i soldi che hai indicato ne prendi forse 3.

markk0
22-02-2009, 09:35
secondo me, soprattutto il punto riguardante affitto e costo del personale, è un bilancio fin troppo ottimistico.

più che ottimistico, sarei tentato di dire "irreale"...
;)

Therinai
22-02-2009, 10:32
beh io ho sparato 8700€ mese per 7 persone assunte calcolando che queste persone verrebbero assunte part time per esempio per 28 ore settimana, mettiamo che guadagnino netti 900 al mese, poi tra tasse e spese varie ogni persona arriverebbe a costare più o meno 1200€... si beh in effetti stiamo già un po' tirat. Anche perché mi sa che chi si fa il turno di notte dovrebbe guadagnare qualcosa di più di un normale part time diurno... poi non so se per questo tipo di impieghi ci si riferisce al ccnl o altro.

Per l'affitto in effetti con 2200 forse si trovano 200 mq ma per 300 forse è meglio prevedere un budget di 4000... in periferia ovviamente!

c'è da dire che alla voce entrate non ho incluso i guadagni dell'immancabile tavola calda del pranzo di impiegati, operai eccetera, che non ho idea di quanto possa generare. Però in un locale di 300mq c'è ne sta di gente anche per pranzo quindi credo che venga fuori un bel business.

matmat
22-02-2009, 10:39
la mafia nn la calcoli?:O

Therinai
22-02-2009, 10:43
la mafia nn la calcoli?:O

io SONO la mafia :sofico:
Beh si bisogna calcolare anche quella. Ma qui a milano non si lamenta nessuno, si vede che pratica tariffe convenienti :asd:

jello biafra
22-02-2009, 10:46
non per bloccare i tuoi sogni di gloria, ma non hai ben chiari i costi. tra contributi e tutte le spese "accessorie" (irpef e cose così), ogni euro che dai ad un dipendente, mediamente, al datore di lavoro costa tra i 2,5 e i 3e.

sui 2000e per 200mq in periferia a milano.. boh. io dico solo che per l'equivalente di un monolocale ad uso commerciale in periferia di provincia (parlo di paesi con 12-15000 abitanti) 400-500e partono tranquilli.


anche se il vero delirio sono i 15e con consumazione per le serate di musica dal vivo: con quei soldi vedi caparezza, e, a momenti, ci fai anche star dentro una birretta.

Therinai
22-02-2009, 10:54
non per bloccare i tuoi sogni di gloria, ma non hai ben chiari i costi. tra contributi e tutte le spese "accessorie" (irpef e cose così), ogni euro che dai ad un dipendente, mediamente, al datore di lavoro costa tra i 2,5 e i 3e.

sui 2000e per 200mq in periferia a milano.. boh. io dico solo che per l'equivalente di un monolocale ad uso commerciale in periferia di provincia (parlo di paesi con 12-15000 abitanti) 400-500e partono tranquilli.


anche se il vero delirio sono i 15e con consumazione per le serate di musica dal vivo: con quei soldi vedi caparezza, e, a momenti, ci fai anche star dentro una birretta.

sul primo punto spero tu stia scherzando. secondo i tuoi calcoli se uno guadagna 900 all'azienda costa almeno 2250. Ovviamente è impossibile.

sull'affitto poi ho rilanciato con 4000€ per 300 metri in periferia. E' fattibile così

per quanto riguarda 15€ con consumazione per un concerto qua a milano è la norma. Alcuni grandi locali per i concerti importanti non fanno pagare ma perché possono accogliere 800 persone quindi ci guadagnano lo stesso. Altrimenti si paga anche per vedere la banda della zia peppina.

clasprea
22-02-2009, 10:56
manca lo "stipendio" delle persone che vengono a suonare al concerto :D

Therinai
22-02-2009, 11:07
manca lo "stipendio" delle persone che vengono a suonare al concerto :D

figurati, con tutta la birra che gli faccio bere non si ricorderanno neanche di aver suonato :sofico:
Beh cmq ho un paio di amici che in passato suonavano col loro gruppo e mi hanno detto che per un concerto prendevano una miseria, tipo 300€ per una serata.
Parlo di gruppi assolutamente sconosciuti ovviamente.
Vabbeh mettiamo che ad un gruppo emergente si danno anche 500€ per un ora di concerto, ci si sta dentro comunque. Con un po' di promozione settimanale su internet e volantinaggio vicino alle università secondo me il locale si riempie facilmente in occasione di un concerto

luckyluke5
24-02-2009, 07:54
figurati, con tutta la birra che gli faccio bere non si ricorderanno neanche di aver suonato :sofico:
Beh cmq ho un paio di amici che in passato suonavano col loro gruppo e mi hanno detto che per un concerto prendevano una miseria, tipo 300€ per una serata.
Parlo di gruppi assolutamente sconosciuti ovviamente.
Vabbeh mettiamo che ad un gruppo emergente si danno anche 500€ per un ora di concerto, ci si sta dentro comunque. Con un po' di promozione settimanale su internet e volantinaggio vicino alle università secondo me il locale si riempie facilmente in occasione di un concerto

con la "visione" che hai, sia dei costi che del funzionamento in generale, ti posso solo augurare di non aprire locali, avresti delle gran brutte sorprese

Jammed_Death
24-02-2009, 09:39
io invece ti dico di aprirlo, ma di fare bene i calcoli magari facendoti aiutare da un amico notaio o da un commercialista...se fai concerti ogni settimana (con un bel locale spazioso) la gente arriva e i soldi entrano...qui c'è solo un locale che ha questo potenziale ed è in mano a 3 vecchiette, ci vanno 6 persone a settimana -_-

ps: anzichè 7 persone part time non è meglio magari 3-4 fisse? oppure vuoi assumere universitari in modo da incastrargli l'orario? se fai così vanno bene entrambe le cose imho

Froze
24-02-2009, 09:56
beh io ho sparato 8700€ mese per 7 persone assunte calcolando che queste persone verrebbero assunte part time per esempio per 28 ore settimana, mettiamo che guadagnino netti 900 al mese, poi tra tasse e spese varie ogni persona arriverebbe a costare più o meno 1200€... si beh in effetti stiamo già un po' tirat. Anche perché mi sa che chi si fa il turno di notte dovrebbe guadagnare qualcosa di più di un normale part time diurno... poi non so se per questo tipo di impieghi ci si riferisce al ccnl o altro.

i dipendenti costano circa il doppio.
se a loro dai 900 € netti, devi considerarne almeno altrettanti tra inps, inail, irpef, tfr ecc.

TrapanatoreFolle
24-02-2009, 12:21
ps: anzichè 7 persone part time non è meglio magari 3-4 fisse? oppure vuoi assumere universitari in modo da incastrargli l'orario? se fai così vanno bene entrambe le cose imho
ciao a tutti.
secondo me l'utente therinai ha fatto un ragionamento del tipo: un turno di otto ore che finisce magari alle 3 di notte (chiudi alle 2 e metti un po' a posto) sarebbe molto pesante. Inoltre in caso di problemi (una persona ammalata per esempio), a chi chiude se deve già fare otto ore come puoi fargli fare degli straordinari?

XalienX
24-02-2009, 13:23
tasse 2500 (stima fantasiosa sull'ipotetico fatturato)

2500 in base a quale cifra? questo non l'ho capito anche se "ipotetico" :)

TrapanatoreFolle
24-02-2009, 16:10
In oltre non sono citati i diritti che occorre pagare per la diffusione di musica in ambienti pubblici. Giusto oggi leggevo un articolo (sul sito fimi) che spiegava che nell'ultimo anno gli introiti derivati da questo tipo di attività sono aumentati del 2000% :asd: Questo la dice lunga su come non funzionava la cosa negli anni passati.
Ma non ho idea di quanto possa essere l'ammontare di questi diritti.