PDA

View Full Version : Iscrizione all'Albo dei Dottori Commercialisti!


Angy81
16-07-2008, 08:37
Ciao Ragazzi,
scusate la mia inperdonabile ignoranza :doh: , ho bisogno di un'informazione.
L'anno scorso mi sono laureata in Economia e Commercio ma non mi sono mai iscritta all'Ordine dei Dottori Commercialisti, perchè ho sin da subito iniziato a lavorare in un altro campo.
Ricordo che l'anno scorso, mi recai presso l'Ordine della mia zona per chiedere alcune informazioni e mi chiesero di compilare un modulo, di fare un versamento, etc.. Poi, come detto, non ho fatto niente di tutto questo.
Dato che ora mi interessa l'iscrizione, vorrei alcune informazioni, se c'è qui qualche esperto disposto ad aiutarmi, ne sarei veramente grata.
Per iscriversi all'albo, è necessario aver trovato prima un Dott. Comm.sta dal quale iniziare a fare praticantato ? Io pensavo fosse così, sapevo fossero necessarie le firme di un Commercialista, invece, ieri una mia amica mi diceva che è possibile iscriversi prima di aver trovato un commercialista presso cui lavorare.. e che, anzi, spesso i Commercialisti che hanno bisogno di un tirocinante, scelgono proprio in base alle liste dei giovani iscritti all'Albo.
Iscriversi prima di iniziare il tirocinio, comporta qualche costo? qualche versamento?
E cos'altro serve ???
Grazie mille.

NB: Sarei felice se potessi evitare di andare all'Ordine dei Dott. Comm.sti solo per chiedere queste informazioni, farmi 20 km, subire il comportamento scorbutico degli impiegati, e poi magari doverci ritornare dopo qualche giorno con tutto l'occorente.
Grazie.
Angie...

Kewell
16-07-2008, 08:50
L'iscrizione all'albo dei dottori commercialisti (ed esperti contabili) può avvenire solo dopo aver svolto un praticantato di TRE anni presso un dottore commercialista (o ragioniere commercialista), iscritto all'albo da almeno 5 anni.
Dopo aver svolto il tirocinio, occorre dare l'esame di Stato che consiste in tre prove scritte ed una orale. L'esame si svolge presso le sedi universitarie e si tiene due volte l'anno (giugno e novembre). La percentuale di promozione è assai variabile di anno in anno e dipende da Università a Università (il fattore c. spesso gioca un ruolo abbastanza importante).

L'iscrizione che ti hanno chiesto, probabilmente, era per il registro dei tirocinanti tenuto dall'ordine locale, ma ti puoi iscrivere solo DOPO che hai trovato un commercialista presso il quale fare pratica. Dall'iscrizione decorrono i tre anni di praticantato. Semestralmente devi versare un contributo, riempire il libretto del tirocinio con le "pratiche" svolte (es. compilazione dichiarazione dei redditi; redazione bilancio; liquidazione IVA ecc...), farlo contrifirmare dal commercialista presso il quale stai facendo tirocinio e riconsegnalo all'ordine. Periodicamente si può essere chiamati dall'Ordine per svolgere un colloquio (spesso è una pura formalità) per vedere se il tirocinio è stato svolto veramente.

[A+R]MaVro
16-07-2008, 20:41
Periodicamente si può essere chiamati dall'Ordine per svolgere un colloquio (spesso è una pura formalità) per vedere se il tirocinio è stato svolto veramente.
A Milano ogni anno ti chiamano, ti interrogano e valutano la tua preparazione. Tutt'altro che una formalità.

Kewell
16-07-2008, 22:10
MaVro;23350135']A Milano ogni anno ti chiamano, ti interrogano e valutano la tua preparazione. Tutt'altro che una formalità.

Questa sarebbe la regola. Purtroppo, non sempre, è così :)

leagle
17-07-2008, 17:38
MaVro;23350135']A Milano ogni anno ti chiamano, ti interrogano e valutano la tua preparazione. Tutt'altro che una formalità.

idem a Monza