View Full Version : SCIENZE POLITICHE :la migliore univ in Italia?
francesca26
24-03-2007, 15:19
Ciao a tutti!
qualcuno sa dirmi la migliore facoltà (o corso di laurea) di Scienze politiche che c'è in Italia?...
La migliore specialistica da fare,DOVE?...
Grazie a chi mi risponderà!
Espinado
24-03-2007, 15:25
imho bologna e luiss sono due buone universita' se hai le carte per/punti seriamente a una carriera diplomatica o accademica.
Altrimenti direi che onde evitare la disoccupazione certa sarebbe il caso di fare un master in roba un po' piu' orientata al mercato del lavoro.
francesca26
24-03-2007, 15:32
che mi dici invece di Firenze,Pisa e Milano?...
francesca26
24-03-2007, 17:05
mi risponde????
per favoreeeeee,è importante!
secondo te chi le ha frequentate tutte e tre per fare un confronto oggettivo? Scienze politiche non offre impiego. stop
francesca26
25-03-2007, 14:04
anche se posta al singolare,essendo questo un forum,era rivolta a tutti !!!
Chi sei te,per dire cosa offre lavoro e cosa no?...
Che povero idiota che sei!"STOP"
:-)
anche se posta al singolare,essendo questo un forum,era rivolta a tutti !!!
Chi sei te,per dire cosa offre lavoro e cosa no?...
Che povero idiota che sei!"STOP"
:-)
mahh.. mah... se avessi la mente aperta e riuscissi a guardarti intorno, potresti anche tu afferamre con certezza quasi matematica che scienze politiche offre le stesse possibilità di lavor di non so..... accattonalogia.. o una cosa simile. se non la fai per fare un impiego statale è praticamente inutile. ma naturalmente è tutto il mondo che sbaglia e non te.. perchè tu credi in quello che fai.. poi blablabla globalizzare... blabla marketing...blabal.. internazionale...blabla ONG...blabla...mi ero dimenticato blabla l'ho detto???
qua l'unica che fa la figura dell'idiota ad insultare sei te.... , non si insulta senza nemmeno aver ricevuto un offesa....
ahh vuoi sapere quali facoltà offrono lavoro e quali no... classifica sole 24 ore... ma forse per te anche loro saranno degli idioti...
francesca26
25-03-2007, 15:17
menomale che ci sono persone come voi!:rolleyes:
Keybomber
25-03-2007, 16:43
menomale che ci sono persone come voi!:rolleyes:
Senti, Francesca, nessuno qui ce l'ha con te, quindi che senso avrebbe dirti qualcosa che non è vero? Pensi che la gente stia cercando di convincerti ad entrare in una delle facoltà da loro frequentate, così ci sarà una persona in più a fare concorrenza in questi settori? Mi sembra un'idea un pò ridicola.
Se ti diciamo che Scienze Politiche, in Italia, è una facoltà sottovalutata, è perché questo è l'andazzo corrente nel nostro Paese: l'unico modo di fare carriera per un laureato della tua facoltà è riuscire a diventare diplomatico o comunque acquisire fama internazionale, il ché non è facile, specialmente senza i soliti ammanicamenti.
Nessuno dice che non avrai nessuna possibilità di fare carriera nella vita facendo Scienze Politiche, semplicemente non ti basterà una semplice laurea, ma dovrai specializzarti con un master possibilmente di rilievo.
Se poi lo scopo di chi frequenta questo forum è di abbattere le speranze di chiunque abbia come nickname francesca26, beh, allora sì, siamo proprio persone cattive, ma secondo me è più probabile che la situazione sia simile a come te l'abbiamo descritta.
Senza Fili
25-03-2007, 16:59
Conosco ben due persone laureate in scienze politiche col massimo dei voti che, ad oltre 30 anni, lavorano rispettivamente in un call center di recupero crediti (uomo) e come commessa (donna)....quindi imho dai un'occhiata a facoltà che offrono maggiori sbocchi occupazionali ;)
mahh.. mah... se avessi la mente aperta e riuscissi a guardarti intorno, potresti anche tu afferamre con certezza quasi matematica che scienze politiche offre le stesse possibilità di lavor di non so..... accattonalogia.. o una cosa simile. se non la fai per fare un impiego statale è praticamente inutile. ma naturalmente è tutto il mondo che sbaglia e non te.. perchè tu credi in quello che fai.. poi blablabla globalizzare... blabla marketing...blabal.. internazionale...blabla ONG...blabla...mi ero dimenticato blabla l'ho detto???
:asd::asd::asd:
anche se posta al singolare,essendo questo un forum,era rivolta a tutti !!!
Chi sei te,per dire cosa offre lavoro e cosa no?...
Che povero idiota che sei!"STOP"
:-)
Prova a chiedere sul forum di kissme o girlspower le possibilità di impiego, magari trovi anche qualcuno che ti sopporta :asd:
Ps: mia sorella ha studiato scienze politiche!
bluelake
25-03-2007, 18:46
anche se posta al singolare,essendo questo un forum,era rivolta a tutti !!!
Chi sei te,per dire cosa offre lavoro e cosa no?...
Che povero idiota che sei!"STOP"
:-)
le offese ad altri utenti sono vietate su questo forum... ci evdiamo tra 10 giorni...
Espinado
25-03-2007, 20:35
io ho un amico appena laureato con il massimo dei voti in scienze politiche alla statale. pero' ha fatto l'erasmus in svezia, parla inglese ottimo e in fase di ricerca lavoro ha beneficiato di un amichevole "counseling" da parte mia, piu' il placement "personalizzato" del collegio in cui vivevamo quando eravamo studenti.
Ora anche senza quello probabilmente qualcosa l'avrebbe trovato, ma cmq lui non è proprio il tipico laureato in scienze politiche. Non è che scienze politiche ti condanni alla disoccupazione 100%, ma in fase di ricerca del primo lavoro ci vuole umilta' massima, un qualche aiuto e molta fortuna :p
eclipse85
19-04-2007, 21:01
se può servire, la sorella di un mio amico si è laureata alla Luiss con 110 e ha appena rifiutato un posto da direttore di banca, perchè sapeva di poter ottenere di meglio.
stbarlet
19-04-2007, 21:09
se può servire, la sorella di un mio amico si è laureata alla Luiss con 110 e ha appena rifiutato un posto da direttore di banca, perchè sapeva di poter ottenere di meglio.
la sorella di un tuo amico o ciancia tanto oppure e fulminata..
se può servire, la sorella di un mio amico si è laureata alla Luiss con 110 e ha appena rifiutato un posto da direttore di banca, perchè sapeva di poter ottenere di meglio.
dille di metterci più tabacco
stbarlet
19-04-2007, 21:31
dille di metterci più tabacco
:asd:
Come ca**o si fa a dire di no, a 5-6000 € mese con un posto che e ancora uno dei pi↓ stabili, APPENA usciti dall`uni... piu i premi, pi↓ tutti i benefit ( regali, favori )
columbia83
19-04-2007, 22:44
se può servire, la sorella di un mio amico si è laureata alla Luiss con 110 e ha appena rifiutato un posto da direttore di banca, perchè sapeva di poter ottenere di meglio.
capisco che sia bene nutrire le proprie aspirazioni e cercare sempre il meglio, ma ca**o ma come si fa a rifiutare un posto del genere?
mah....
mi unisco a chi diceva tabacco:D
Espinado
20-04-2007, 08:54
qua siamo nel campo del "me l'ha detto mio cugino".
Pensateci, nessuno sano di mente darebbe mai la direzione anche della filiale piu' piccola a un neolaureato. Primo perche' gli impiegati sono tutti in media piu' anziani di lui e non laureati, quindi nn ne accetterebbero l'autorita'. Ma sopratutto perche' cosa cavolo ne capisce il neolaureato di come funziona la filiale di alberobello? E' per questo che di solito i direttori di filiale sono tutti impiegati che partendo dallo sportello dopo molti anni di fedele servizio scalano la gerarchia e arrivano a quel punto.
qua siamo nel campo del "me l'ha detto mio cugino".
Pensateci, nessuno sano di mente darebbe mai la direzione anche della filiale piu' piccola a un neolaureato. Primo perche' gli impiegati sono tutti in media piu' anziani di lui e non laureati, quindi nn ne accetterebbero l'autorita'. Ma sopratutto perche' cosa cavolo ne capisce il neolaureato di come funziona la filiale di alberobello? E' per questo che di solito i direttori di filiale sono tutti impiegati che partendo dallo sportello dopo molti anni di fedele servizio scalano la gerarchia e arrivano a quel punto.esatto, il 110 e lode conseguito in tempi ragionevoli può garantirti di riuscire ad entrare subito in banca... come cassiere! E con i tempi che corrono non si rifiuta niente. :stordita:
columbia83
20-04-2007, 13:13
qua siamo nel campo del "me l'ha detto mio cugino".
Pensateci, nessuno sano di mente darebbe mai la direzione anche della filiale piu' piccola a un neolaureato. Primo perche' gli impiegati sono tutti in media piu' anziani di lui e non laureati, quindi nn ne accetterebbero l'autorita'. Ma sopratutto perche' cosa cavolo ne capisce il neolaureato di come funziona la filiale di alberobello? E' per questo che di solito i direttori di filiale sono tutti impiegati che partendo dallo sportello dopo molti anni di fedele servizio scalano la gerarchia e arrivano a quel punto.
Infatti è molto plausibile il tuo ragionamento;)
qua siamo nel campo del "me l'ha detto mio cugino".
Pensateci, nessuno sano di mente darebbe mai la direzione anche della filiale piu' piccola a un neolaureato. Primo perche' gli impiegati sono tutti in media piu' anziani di lui e non laureati, quindi nn ne accetterebbero l'autorita'. Ma sopratutto perche' cosa cavolo ne capisce il neolaureato di come funziona la filiale di alberobello? E' per questo che di solito i direttori di filiale sono tutti impiegati che partendo dallo sportello dopo molti anni di fedele servizio scalano la gerarchia e arrivano a quel punto.
infatti il tabacco lo consigliavo a quella che evidentemente ha scambiato una proposta da cassiera con quella di direttore generale
columbia83
20-04-2007, 16:57
:asd:
vorrei spezzare una lancia a favore di Francesca. adesso con la crisi che c'è in italia e nel resto dell'europa non si è più sicuri di niente. chi ci può garantire con sicurezza assoluta che uscendo da un determinato corso di studi conseguiremo un buon lavoro? io ho il diploma di laurea in scienze politiche, indirizzo scienze sociali per lo sviluppo che molti definirebbero sicuramente scienze delle merendine. tanti mi avevano consigliato di scegliere qualcosa di "meglio". ma io avevo le idee ben chiare sul mio futuro, volevo lavorare nelle ONG e mi sono laureata. nel frattempo sono riuscita ad entrare in una ONG con un tirocinio e dopo ho avuto la possiblilità di inserirmi. forse fortuna ma anche determinazione. del resto nessuno può avere delle verità assolute. io ti consiglierei di scegliere ciò che ti piace veramente e fare sempre ciò in cui tu credi andando sempre avanti per la tua strada. a me non è andata male per niente:)
diegofio
31-05-2009, 18:47
il problema semmai è un altro.
un paese che vuole progredire e restare tra i più avanzati al mondo non può permettersi di avere laureati in scienze politiche o psicologia o scienze della blablabla in quantità industriale come avviene in italia.
vorrei spezzare una lancia a favore di Francesca. adesso con la crisi che c'è in italia e nel resto dell'europa non si è più sicuri di niente. chi ci può garantire con sicurezza assoluta che uscendo da un determinato corso di studi conseguiremo un buon lavoro? io ho il diploma di laurea in scienze politiche, indirizzo scienze sociali per lo sviluppo che molti definirebbero sicuramente scienze delle merendine. tanti mi avevano consigliato di scegliere qualcosa di "meglio". ma io avevo le idee ben chiare sul mio futuro, volevo lavorare nelle ONG e mi sono laureata. nel frattempo sono riuscita ad entrare in una ONG con un tirocinio e dopo ho avuto la possiblilità di inserirmi. forse fortuna ma anche determinazione. del resto nessuno può avere delle verità assolute. io ti consiglierei di scegliere ciò che ti piace veramente e fare sempre ciò in cui tu credi andando sempre avanti per la tua strada. a me non è andata male per niente:)
Ma ti pagano in ONG? Ho tanti prof che sparlano di un pò tutte le ONG :D
il problema semmai è un altro.
un paese che vuole progredire e restare tra i più avanzati al mondo non può permettersi di avere laureati in scienze politiche o psicologia o scienze della blablabla in quantità industriale come avviene in italia.
l'italia non vuole progredire. tu vuoi progredire? fa un provino per amici e lascia stare l'università!
avendo fatto scienze politiche posso dirti che gli sbocchi ci sono, molto dipende poi da quale indirizzo sceglierai e dalle tue capacità ( banche/imprese/pubbliche amministrazioni ecc. ....non sarò un campione attendibile però ho lavorato in banca, ho rifiutato una proposta da una azienda privata ed ora lavoro nel pubblico). Io ho frequentato a Torino ed è una buona facoltà (penso tra le migliori essendo nata qui la facoltà di scienze politiche). Poi di Bologna ne ho sentito parlare bene....ma devi prima valutare quale tipo di percorso ti interessa di più : studi internazionali/ organizzativi economici/sociologici ( per questi ultimi è famosa Trento ecc).
pegasoalatp
01-06-2009, 22:22
Scienze politiche = braccia rubate all' agricoltura :D :D
P.S. si scherza.....
Dream_River
01-06-2009, 22:37
Io o un amico laureato in scienze politiche, ha lavorato un pò in banca, adesso sta facendo i soldi vendendo appartamenti su internet (Forse anche su E-Bay):D
Comunque, scienze politiche è una di quelle facoltà dove si possono imparare cose interessantissime, ma se si vede l'università solo come un trampolino di lancio per il mondo del lavoro, meglio lasciar perdere se non si è disposti a rischiare e soprattutto a essere pronti a cogliere al volo ogni occasione
Secondo me per trovare lavoro dopo scienze politiche bisogna essere skillati. Ormai si fa fatica a trovare lavoro addirittura con una laurea in medicina, figurati in scienze politiche.
Solamente se uno è determinato e capace riesce a trovare lavoro dove vuole, con quella laurea... :asd:
mia morosa fa il secondo anno in scienze politiche e dal terzo vorrebbe scegliere il ramo di studi europei (che fa più economia)...studia a Forlì e si trova abbastanza bene...certo, ci sono tipo 250 persone ma è perchè per l'erasmus partiranno solo al terzo anno (almeno la metà)..con con il terzo anno il numero di iscritti cala vertiginosamente :eek:
il ramo forse il più inutile per il campo lavorativo è quello di scienze politiche con curriculum SOCIOLOGICO
irenezzz
02-06-2009, 14:24
mahh.. mah... se avessi la mente aperta e riuscissi a guardarti intorno, potresti anche tu afferamre con certezza quasi matematica che scienze politiche offre le stesse possibilità di lavor di non so..... accattonalogia.. o una cosa simile. se non la fai per fare un impiego statale è praticamente inutile. ma naturalmente è tutto il mondo che sbaglia e non te.. perchè tu credi in quello che fai.. poi blablabla globalizzare... blabla marketing...blabal.. internazionale...blabla ONG...blabla...mi ero dimenticato blabla l'ho detto???
:asd: :asd: bellisimo questo pezzo!!troppi ne conosco così!!
il problema semmai è un altro.
un paese che vuole progredire e restare tra i più avanzati al mondo non può permettersi di avere laureati in scienze politiche o psicologia o scienze della blablabla in quantità industriale come avviene in italia.
Ma tu zitto e lasciali fare!!!:D
Ziosilvio
02-06-2009, 14:39
vorrei spezzare una lancia a favore di Francesca.
E vieni adesso che la discussione era esaurita da due anni? :what:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.