PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus A8R32-MVP DELUXE & A8R-MVP Crossfire - RD480/RD580


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

NvidiaMen
02-01-2006, 01:17
Thread Ufficiale delle motherboards Asus A8R-MVP ed A8R32-MVP Deluxe Crossfire


A8R32-MVP DELUXE

http://img21.imageshack.us/img21/7861/p500a.jpg

http://web.i-2000net.it/martripo/a8r32-mvp-board.jpg


A8R-MVP

http://img198.imageshack.us/img198/7861/p500a.jpg

http://web.i-2000net.it/martripo/a8r-mvp-board.gif


Sito ufficiale Asus (Globale)
http://www.asus.com
Sito ufficiale Asus (Italia)
http://www.asus.com
Link diretto alla A8R-MVP
http://www.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=15&l3=236&model=787&modelmenu=1
Link diretto alla A8R32-MVP
http://www.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=15&l3=268&model=1042&modelmenu=1
Pagina diretta ai Download ufficiali A8R-MVP (Globale)
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Pagina diretta ai Download ufficiali A8R32-MVP (Globale)
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us
Pagina delle FAQ ufficiali
http://support.asus.com/faq/faq.aspx?SLanguage=en-us&model=A8R32-MVP
Pagina delle CPU compatibili A8R-MVP
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8R-MVP
Pagina delle CPU compatibili A8R32-MVP
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=A8R32-MVP
Pagina del forum ufficiale Asus A8R-MVP VIP
http://vip.asus.com/forum/bbs.aspx?SLanguage=en-us&model=A8R-MVP
Pagina del forum ufficiale Asus A8R32-MVP VIP
http://vip.asus.com/forum/bbs.aspx?SLanguage=en-us&model=A8R32-MVP


Recensioni A8R-MVP
RECENSIONE effettuata da Anandtech
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2617
RECENSIONE effettuata da Tom’s Hardware
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20051129&page=ati_and_nvidia_dual_card_slugfest-04
RECENSIONE effettuata da AMD Zone
http://www.amdzone.com/modules.php?op=modload&name=Sections&file=index&req=viewarticle&artid=198&page=1
RECENSIONE effettuata da PCper
http://www.pcper.com/article.php?aid=185&type=expert


Recensioni A8R32-MVP
RECENSIONE effettuata da Anandtech
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2697
RECENSIONE effettuata da Tom’s Hardware
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20060302&page=ati_crossfire_xpress_3200-07
RECENSIONE effettuata da Tech Power Up!
http://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/A8R32-MVP
RECENSIONE effettuata da FiringSquad
http://www.firingsquad.com/hardware/asus_a8r32-mvp_deluxe_review/
RECENSIONE effettuata da TrustedReviews
http://www.trustedreviews.com/article.aspx?art=2557
RECENSIONE effettuata da HardCop
http://www.hardocp.com/article.html?art=OTY5LDEsLGhlbnRodXNpYXN0

Recensione A8R32-MVP in sistema Crossfire
http://www.guru3d.com/article/content/332/1/

Confronto A8R32-MVP VS DFI LANParty UT CFX3200-DR
http://www.tweaktown.com/reviews/894/1/page_1_introduction/index.html


Peculiarità delle due piattaforme

• AMD socket939 Athlon 64FX - Athlon 64X2 – Opteron 939 CPU supported
• ATI Crossfire Multi VPU Technology support
• Suono HD multicanale integrato
• Gigabit LAN
• 8x 2.0 USB ports
• 2x 1394 (fireware) ports
• Serial ATA 3.0Gb/s con RAID 0, 1, 1+0, 5, e supporto JBOD
• AI Overclocking (intelligent CPU frequency tuner)
Precision Tweaker:
- vDIMM: 8-step DRAM voltage control
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.025 increment
- SFS (Stepless Frequency Selection): allowing FSB tuning from 200MHz up to 400MHz at 1MHz increment
ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
• CrashFree BIOS 2
• ASUS Q-Fan2 technology intelligently adjusts both CPU fan and chassis fan speeds according to system loading to ensure quiet, cool and efficient operation.
• AMD Cool 'n' Quiet!™ Technology
• AMD HyperTransport Technology


Caratteristiche Tecniche comuni e non a confronto

CPU
• AMD® Athlon 64 X2 / Athlon 64 FX / Athlon 64 / Sempron Socket 939 / Opteron 939

Chipset
• ATI chipset
- Northbridge A8R-MVP: ATI Radeon RD480 alias Xpress 200 CrossFire (8 linee PCI-Express in Crossfire)
- Northbridge A8R32-MVP: ATI Radeon RD580 alias Xpress 3200 CrossFire (16 linee PCI-Express in Crossfire)
- Southbridge: ULI M1575

Front Side Bus
• 2000MT/s HyperTransport interface Memory
• Four 184-pin DDR SDRAM DIMM sockets
• Supports dual channel (128-bit wide) memory interface
• Supports up to 4GB system memory
• Supports PC2100 (DDR266), PC2700 (DDR333) and PC3200 (DDR400) DDR SDRAM DIMM

BIOS
• Award BIOS
• CrashFree BIOS 2
• CPU/DRAM overclocking
• CPU/DRAM/Chipset overvoltage
• 4Mbit flash memory

Power Management
• Supports ACPI STR (Suspend to RAM) function
• Wake-On-Events include:
- Wake-On-PS/2 Keyboard/Mouse
- Wake-On-USB Keyboard/Mouse
- Wake-On-Ring
- Wake-On-LAN
- RTC timer to power-on the system
• AC power failure recovery

Hardware Monitor
• Monitors CPU/system/chipset temperature
• Monitors 12V/5V/3.3V/Vcore/Vbat/5Vsb/Vchipset/Vdram voltages
• Monitors the speed of the CPU fan, Fan 2 and Fan 3 fan
• CPU Overheat Protection function monitors CPU temperature during system boot-up

Audio
• A8R-MVP: ADI AD1986A SoundMAX 6-channel CODEC - Coaxial S/PDIF out on back I/O port
• A8R32-MVP: Realtek ALC882 8-channel CODEC - Optical/Coaxial S/PDIF out on back I/O port

LAN
• A8R-MVP & A8R32-MVP: Marvell 88E8001 Gigabit LAN Controller, featuring AI NET2 su bus PCI
• A8R32-MVP: Marvell 88E8053 Gigabit LAN Controller, featuring AI NET2 su bus PCI-Express

IDE
• Supports two IDE connectors that allow connecting up to four UltraDMA 133Mbps hard drives

Serial ATA with RAID
• A8R-MVP & A8R32-MVP: 4 Serial ATA ports supported by the ULi M1575 chip
- SATA speed up to 3.0Gb/s
- RAID 0, RAID 1, RAID 0+1, RAID 5 and JBOD support
• A8R32-MVP: Silicon Image® 3132 SATA controller supports
- 1 x Internal Serial ATA 3 Gb/s hard disk
- 1 x External Serial ATA hard disk (SATA On-the-Go)
- Support RAID 0, 1

IEEE 1394
• Supports two 100/200/400 Mb/sec ports

Rear Panel I/O Ports
• A8R-MVP & A8R32-MVP:
- 1 mini-DIN-6 PS/2 mouse port
- 1 mini-DIN-6 PS/2 keyboard port
- 1 Parallel port
- 1 S/PDIF RCA jack (S/PDIF-out)
- 1 IEEE 1394 port
- 1 RJ45 LAN ports (gigabit LAN PCI)
- 4 USB 2.0/1.1 ports
• A8R32-MVP:
- 1 S/PDIF Optical (S/PDIF-out)
- 1 RJ45 LAN ports (gigabit LAN PCI-E)
- 1 external SATA

I/O Connectors
• 1 connector for 2 additional external USB 2.0/1.1 ports
• 1 connector for 2 external IEEE 1394 port
• 1 connector for 1 external serial and game port
• 5 Serial ATA connectors
• 2 IDE connectors
• 1 floppy connector
• 1 24-pin ATX power connector
• 1 4-pin ATX 12V power connector
• 1 4-pin 5V/12V power connector (FDD-type)
• 3 fan connectors + CPU Fan connector
• Front panel High Definition Audio connector

Expansion Slots
• 2 PCI Express x16 slots
A8R-MVP: CrossFire mode - Each x16 slot operates at x8 bandwidth.
A8R32-MVP: CrossFire mode - Each x16 slot operates at x16 bandwidth.
Single VGA mode - PCIE1 slot operates at x16 bandwidth.
• 1 PCI Express x1 slot
• 3 PCI slots

PCB
• ATX form factor 24cm (9.45") x 30.5cm (12")



A8R-MVP: Alternativa per Crossfire ATI ad elevate prestazioni e prezzo contenuto

Dopo DFI e Sapphire anche Asus ha mosso i suoi primi passi nella tecnologia Crossfire ATI che si contrappone alla collaudatissima piattaforma nForce 4 della concorrente nVidia. Questa nuova mobo, a differenza delle soluzioni precedenti, implementa un SouthBridge, l’ULI M1575 in sostituzione di quello ATi SB450 (vera e propria spina nel fianco della mobo ATI Crossfire Sapphire MB PI-A9RX480e e della superaccessoriata DFI Lanparty UT RDX200 CF-DR), al quale viene affidata la gestione delle porte USB, del controller IDE ecc...
I benefici in termini di prestazioni rispetto alla soluzione SB450, ma non solo, sono evidenti sia nel controller USB (prestazionalmente oggi tra i southbridge al vertice, ma soprattutto con assenza di problemi in fatto di corruzione dati, frequente in altre piattaforme...) che in quello IDE e soprattutto SATA2 (a livello di blasonati controller dedicati tipo il 3132 della Silicon Image).
Come verificato dalla totalità degli utenti del forum che hanno acquistato questa motherboard e che scrivono le loro impressioni in questo thread, la prima cosa che salta all'occhio in questo prodotto è l'estrema stabilità operativa e la grossa compatibilità (con molti moduli di memoria, condizione non sempre verificata nei prodotti Asus) e l'estrema flessibilità ed efficienza dei controllers on-board (sata2, usb e lan).


A8R32-MVP Deluxe: Una A8R raffinata e ricca per chi vuole qualcosa in più

La piattaforma A8R32-MVP permette ad ATi, attraverso un marchio solido come Asus, di confermare quel che già di buono era riuscito a dimostrare attraverso il progetto RD480 (implementato nella A8R-MVP) sopperendo ad alcune "lacune" evidenziatesi rispetto all'nForce4-32. In primis, sono ora supportate 32 linee (16 per canale) sugli slot PCI-Express in modalità Crossfire. In termini di prestazioni video nei bench le differenze sono quasi irrilevanti in modalità single card, ma tangibili in modalità Crossfire per tutte le schede con connessione priva di connettore CF dedicato. La situazione nel comparto bus di sistema mostra un passo in avanti dal lato dell'"overclock puro": con la A8R32 è possibile infatti superare ampiamente la soglia dei 260mhz lasciando abilitato il Command Rate a 1T (limite massimo per l'RD480). Ad 1T la A8R32 arriva fino a ben 322mhz, contro i 325mhz della sorellina minore (A8R-MVP) però con Command Rate da alzare (e quindi limitare) a 2T.
La piattaforma Deluxe, come Asus ci abitua da tempo, propone features aggiuntive riassumibili in:
1) Un controller Silicon Image 3132, SATA300 aggiuntivo;
2) Una scheda di rete aggiuntiva su bus PCI-E che supera il limite effettivo dei 720MB/S del bus PCI e raggiunge i 950MB/S;
3) Un'uscita s/PDIF di tipo ottico aggiuntiva per sistemi audio multicanale;
4) Un'uscita E-SATA300 (che fanno dimenticare il limite dei 40MB/s dell'USB 2.0) sul retro della motherboard per HD in box esterni dotati di alimentatore.
Anche il prodotto Deluxe vanta le ottime doti di stabilità operativa che contraddistinguono la sorellina minore A8R-MVP, addirittura incrementandole in configurazioni overcloccate.

Starà a voi optare per l'una o l'altra scheda in considerazione del budget che vorrete destinare alla motherboard. La differenza di prezzo tra le due piattaforme, peraltro tangibile, sarà l'ago della bilancia tra quel che si vuole e ciò di cui si dispone...

Risultati del controller USB 2.0 del chipset ULI
http://digilander.libero.it/ing.tripodina/usb.png

In fase d'installazione del S.O. è possibile forzare da bios il controller SATA2 a bordo e farlo riconoscere come IDE ed installare quindi Windows senza la necessità di inserire, con il classico floppy, i driver sata2 ULI (che potremo comunque installare successivamente). La scheda offre un supporto alla tecnologia CrossFire grazie alla quale sarà possibile utilizzare 2 schede video CrossFire Ready. Grazie ad un layout a 6 strati è stato possibile il raggiungimento di valori estremamente interessanti in Overclock oltre i 320mhz in piena stabilità con memtest.

A8R32: FSB massimo (CMD-ADDR 2T)
Single Core a 366mhz!!!
http://digilander.libero.it/ing.tripodina/asus_a8r32_mvp_366.gif
Dual core a 350mhz!!!
http://digilander.libero.it/ing.tripodina/asus_a8r32_mvp_x2_350.gif

Altra caratteristica interessante è l'aver affidato la dissipazione termica dei componenti integrati nella mobo ad elementi passivi (nessuna ventola come nella A8N-32 SLI anche se meno "estremizzata"). Ciò si traduce in un vantaggio per la silenziosità di funzionamento, davvero apprezzabile per una motherboard che può lavorare tranquillamente oltre le specifiche.

Ecco alcune dimostrazioni di potenza del Crossfire realizzabile attraverso questa scheda:


Test Shademark
http://digilander.libero.it/ing.tripodina/shademark.gif


Test 3DMark
http://digilander.libero.it/ing.tripodina/3dmark.gif


MANUALI (in versione PDF)

MANUALE A8R-MVP
Su ftp asus.com.tw:
• ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/e2319_a8r-mvp.pdf
Su http dlsvr01.asus.com:
• http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/e2319_a8r-mvp.pdf

MANUALE A8R32-MVP
Su ftp asus.com.tw:
• ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/e2709_a8r32-mvp-dlx.pdf
Su http dlsvr01.asus.com:
• http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/e2319_a8r-mvp.pdf

QUICKSTART GUIDE A8R-MVP
Su ftp asus.com.tw:
• ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/e2319_a8r-mvp.pdf
Su http dlsvr01.asus.com:
• http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/e2319_a8r-mvp.pdf


BIOS ufficiali

Bios 0603 A8R-MVP
Su ftp asus.com.tw:
• A8R-MVP BIOS versione 0603 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/0603.zip)
Su http dlsvr01.asus.com:
• A8R-MVP BIOS versione 0603 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/0603.zip)
Bios che risolve i problemi audio che si manifestano attraverso il connettore HDMI integrato su schede video ATi 3450.

Bios 0602 A8R-MVP
Su ftp asus.com.tw:
• A8R-MVP BIOS versione 0602 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/0602.zip)
Su http dlsvr01.asus.com:
• A8R-MVP BIOS versione 0602 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/0602.zip)
Bios attualmente beta.

[MOD BIOS] Bios 0602 A8R-MVP SLIC (per l'auto-riconoscimento della licenza OEM in Windows Vista) da utilizzarsi in tutta legalità solo per chi dispone di una copia originale del sistema operativo Vista in versione OEM
• A8R-MVP BIOS SLIC versione 0602 (http://rapidshare.com/files/27646737/A8R-MVP-ASUS-0602_SLIC.ZIP.html)

Bios 0503 A8R-MVP
Su ftp asus.com.tw:
• A8R-MVP BIOS versione 0503 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/a8rm0503.zip)
Su http dlsvr01.asus.com:
• A8R-MVP BIOS versione 0503 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/a8rm0503.zip)
Elimitati i problemi di bloccaggio nell'Atholn 4800+ X2.
Miglioramento complessivo delle prestazioni di sistema e maggiore overcloccabilità.

[MOD BIOS] Bios 0503 A8R-MVP SLIC (per l'auto-riconoscimento della licenza OEM in Windows Vista) da utilizzarsi in tutta legalità solo per chi dispone di una copia originale del sistema operativo Vista in versione OEM
• A8R-MVP BIOS SLIC versione 0503 (http://rapidshare.com/files/27625954/A8RM0503_SLIC.zip.html)

Bios 0402 A8R-MVP
Su ftp asus.com.tw:
• A8R-MVP BIOS versione 0402 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/a8rm0402.zip)
Su http dlsvr01.asus.com:
• A8R-MVP BIOS versione 0402 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/a8rm0402.zip)
Supporto alla funzione RAID5 (Nell'installare il RAID5, occorre utilizzare i drivers ULI SATA RAID versione 1.0.5.2a).

Bios 0309 A8R-MVP
Su ftp asus.com.tw:
• A8R-MVP BIOS versione 0309 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/a8rm0309.zip)
Su http dlsvr01.asus.com:
• A8R-MVP BIOS versione 0309 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/a8rm0309.zip)
Corretto il bug di sistema che mostrava una frequenza non corretta della CPU dopo un resuming da uno stato S3 nel caso in cui la motherboard è overclokcata.
Corretto il bug che non permetteva il risveglio da WoL.
Supporto di nuove CPUs. Cortesemente riferirsi alla nostra pagina web: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us

Bios 0701 A8R32-MVP Deluxe
Su ftp asus.com.tw:
• A8R32-MVP BIOS versione 0701 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/0701.zip)
Su http dlsvr01.asus.com:
• A8R32-MVP BIOS versione 0701 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/0701.zip)
Supporto C&Q sotto Windows Vista. Migliorie varie.

[MOD BIOS] Bios 0701 A8R32-MVP Deluxe SLIC (per l'auto-riconoscimento della licenza OEM in Windows Vista) da utilizzarsi in tutta legalità solo per chi dispone di una copia originale del sistema operativo Vista in versione OEM
• A8R32-MVP BIOS SLIC versione 0701 (http://www.box.net/shared/mu2jailpsv)

Bios 0602 A8R32-MVP Deluxe
Su ftp asus.com.tw:
• A8R32-MVP BIOS versione 0602 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/0602.zip)
Su http dlsvr01.asus.com:
• A8R32-MVP BIOS versione 0602 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/0602.zip)
Supporto di entrambe le uscite (AC'97 ed Azalia) nel pannello audio frontale.

[MOD BIOS] Bios 0602 A8R32-MVP Deluxe SLIC (per l'auto-riconoscimento della licenza OEM in Windows Vista) da utilizzarsi in tutta legalità solo per chi dispone di una copia originale del sistema operativo Vista in versione OEM
• A8R32-MVP BIOS SLIC versione 0602 (http://rapidshare.com/files/18620719/0602_VISTA.zip.html)

Bios 0502 A8R32-MVP Deluxe
Su ftp asus.com.tw:
• A8R32-MVP BIOS versione 0502 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/0502.zip)
Su http dlsvr01.asus.com:
• A8R32-MVP BIOS versione 0502 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/0502.zip)
Corretto il problema di visualizzazione, attraverso ASUS PC Probe, che mostrava errati valori di PWR sulle ventole.

Bios 0404 A8R32-MVP Deluxe
Su ftp asus.com.tw:
• A8R32-MVP BIOS versione 0404 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/0404.zip)
Su http dlsvr01.asus.com:
• A8R32-MVP BIOS versione 0404 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/0404.zip)
Aggiunto il riconoscimento (leggibile in stringa) da bios all'Athlon FX60.
Miglioramento complessivo delle prestazioni di sistema (*) e maggiore overcloccabilità. Nuovo TEST ANANDTECH (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2743&p=1)

(*) Nota migliorativa non ufficiale e non presente nell'elenco dei cambiamenti segnalati da Asus per questa versione di bios.

Bios 0311 A8R32-MVP Deluxe
Su ftp asus.com.tw:
• A8R32-MVP BIOS versione 0311 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/0311.zip)
Su http dlsvr01.asus.com:
• A8R32-MVP BIOS versione 0311 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/0311.zip)
Aggiunta la voce "Scrittura P2P tra le porte GFX" nel menu setup del Bios.
Correzione per il programma di Test FRAPS che potrebbe riportare un framerate non corretto.
Corretto il bug che impediva al PCI-Express di superare la soglia dei 100mhz.

Bios 0201 A8R32-MVP Deluxe
Su ftp asus.com.tw:
• A8R32-MVP BIOS versione 0201 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/0201.zip)
Su http dlsvr01.asus.com:
• A8R32-MVP BIOS versione 0201 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/0201.zip)
Corretto il problema di incompatibilità mostrato con schede video ATI X300.

BUG in all Bioses (0201-0502) A8R32-MVP Deluxe
Errore nel divisore interno a 166mhz per le memorie:
Limit 166mhz = Limit 160mhz (1/5)

Aggiornamento bios: (procedura AFUDOS)
A) Scaricare oltrea alla rom del bios aggiornato anche l'utility per l'aggiornamento sull'ftp asus.com.tw AFUDOS 2.26 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/flash/AFUDOS226.zip) oppure dal sito ASUS dlsvr01.asus.com AFUDOS 2.26 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/flash/AFUDOS226.zip)
B) Scompattare la rom in una cartella con WinZip
C) Creare un floppy avviabile e tenerne a disposizione un altri due completamente vuoti contenenti le sole utility AFUDOS. Procedura per la creazione del floppy avviabile: inserire il floppy, da Risorse del Computer cliccare con il pulsante destro del mouse sull'icona floppy, scegliere "formatta...", "crea disco di avvio MSdos"
D) A fine formattazione copiare anche nel disco avviabile la sola utility AFUDOS
E) In uno dei due floppy (non avviabili) contenenti l'utility AFUDOS copiare anche il nuovo bios scaricato dal sito Asus
F) Riavviare il PC ed entrare nel bios (tasto canc) per impostare il floppy disk come periferica di avvio
G) Dopo aver inserito il floppy avviabile con la sola utility AFUDOS, uscire dal bios ed riavviare il PC dal floppy disk
H) Alla fine del caricamento dell'intera procedura del floppy inserire il disco non avviabile con la sola utility AFUDOS e scrivere afudos /o"nomebios.rom" (o stà per output) senza le virgolette ad esempio:
afudos /obiosold.rom
verrà creata la copia su disco del bios attuale nel file biosold.rom
I) Attendere la scrittura del bios originario presente sulla motherboard sul floppy ed al termine sostituire il floppy con l'altro contenente sia afudos che il bios aggiornato
L) Per aggiornare il bios nella motherboard scrivere questa volta afudos /i"NomeBiosScaricatoDalSitoAsus.rom" (i stà per input) al solito senza virgolette ad esempio:
afudos /i0404.rom
M) Attendere la scrittura del bios sulla motherboard evitando in alcun modo d'interrompere l'aggiornamento!!!
N) Al termine dell'update riavviare il PC

n.b. 1: non occorre fare alcun clear del bios perchè l'area di aggiornamento è diversa da quella riservata alle impostazioni utente.
n.b. 2: l'utilizzo di floppy avviabili creati come illustrato non pregiudica in alcun modo la procedura di aggiornamento poichè non viene caricato alcun file command.com o procedure di avvio particolari con file .bat

Downgrade bios
Per poter tornare alla precedente versione di bios è possibile utilizzare l' utility AFUDOS 2.17 (il link è presente nella sezione Utility ASUS più in basso). Allo stesso modo dell' update si può effettuare, infatti, anche il downgrade.
Se non dovesse funzionare, delle volte capita per problemi di programmazione tra le varie release di bios, si può sempre utilizzare l' utility EZ FLASH, presente nella eprom della board.
Basta copiare su di un dischetto floppy vergine il file di bios presente sul cd a corredo con la scheda madre e, come descritto sul manuale, inserirlo nel lettore floppy a pc spento, accendere la macchina e in fase di post premere "ALT + F2", l' aggiornamento dovrebbe partire in automatico e allo stesso modo dovrebbe installare nella eprom la prima versione di bios esistente per la stessa.

Creazione penna USB Avviabile per aggiornamento bios
In questa sezione verrà illustrato un procedimento per rendere la vostra usb pen drive un'unità avviabile con la quale potrete una volta per tutte dire addio al vecchio floppy disk nelle procedure di aggiornamento del bios.
Prima di procedere occorre avvertire che il procedimento porterà alla perdita di tutti i dati all'interno della pen drive.

1 - Munirsi di un floppy vuoto ed inserirlo nel drive;

2 - Creare un floppy di sistema avviabile andando su Risorse del Computer e cliccando con il tasto destro del mouse sull'icona del floppy scegliendo Formatta.... Alla voce Opzioni di formattazione scegliere Crea disco di Avvio MsDos e confermare cliccando su Avvia;

3 - Verificare il tipo di file system utilizzato dalla pen drive (andare su Risorse del Computer e fare click destro su Proprietà e verificare la voce su File System: ci potrà essere scritto FAToppure FAT32);

4 - In base al File System (FS) utilizzato occorrerà utilizzare programmi diversi.

4.1 - Pen Drive con FAT (ovvero FAT16 applicabile per chiavi usb fino a 2GB e contraddistinta da una velocità un pò più alta rispetto al FS FAT32).
Si utilizzerà il programmino per Windows HPUSBFW (http://www.laptopvideo2go.com/forum/index.php?act=Attach&type=post&id=769).
1) Alla Voce Device scegliere la penna usb da formattare;
2) Ribadire il file system già impiegato dalla chiavetta (FAT)
3) In Volume label inserire il nome che si vuole dare al disco (ad esempio: usbdisk)
4) In format options abilitare "Quick format" e "Create a DOS startup disk" e come percorso scegliere quello del floppy disk (A:\)
5) Cliccare su Start
Alla fine della procedura avremo la nostra penna usb formattata ed avviabile.

4.2 - Pen Drive con FAT32 (per chiavi USB di qualunque dimensione anche se un pò più lento del FS FAT16).
Si utilizzerà il programmino per DOS HPUSBF.EXE (http://h18007.www1.hp.com/support/files/server/us/download/24434.html?jumpid=reg_R1002_USEN) e, anche in questo caso, si lascerà all'interno dell'unità A il floppy avviabile precedentemente creato:
1) Si aprirà una finestra di prompt DOS
2) Sarà visualizzato un listato nel quale sono elencate le unità USB rilevate (annotarsi l'ID della penna da rendere avviabile, ad esempio H: )
3) scrivere la seguente linea di comando sul prompt dei comandi (nel vostro caso sostituite ad H: la lettera di unità effettiva della vostra chiavetta):
HPUSBF H: -FS:FAT32 -V:usbdisk -Q -A:2048 -B:a:
Alla fine della procedura avremo la nostra penna usb (con FAT32) formattata ed avviabile.

5 - Eseguita una delle due procedure (FAT o FAT32) di realizzazione periferica avviabile occorrerà copiare i SOLI files mancanti (di sistema) dal floppy disk di sistema avviabile precedentemnte creato (vedi punto 2) alla chiavetta usb. Alternativamente a tale procedura (nel caso non si disponga di un drive floppy) ci si potrà riferire al pacchetto dosw98 (http://laptopvideo2go.com/drivers/usb_format/dosw98.exe) contenente i files di sistema utili a rendere operativa la chiave (tali files dovranno essere spostati nella chiave usb dopo aver eseguito uno a scelta dei punti 4).

6 - All'interno della penna potremo poi copiare il file .ROM del bios e l'utility AFUDOS.

7 - Per poter utilizzare la penna entrare nel bios (collegando la penna ad una porta prima di avviare il PC) e scegliere come prima unità di avvio (1st Boot device) la penna usb. Al successivo riavvio il sistema dovrà partire dalla nostra pen drive e potremo tranquillamente aggiornare il nostro bios.


Drivers

Drivers southbridge ULI M1575 SATA e RAID 0 0+1 1 5 JBOD in Windows XP/x64/2003
I drivers del chipset della A8R32-MVP e della A8R-MVP per Windows XP/x64/2003 sono scaricabili dalla pagina di download del sito Asus:
Su ftp asus.com.tw:
• A8R32/A8R-MVP: ULi M1575 SATA300/RAID Driver V1.0.5.8 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/ULi.zip)
Su http dlsvr01.asus.com:
• A8R32/A8R-MVP: ULi M1575 SATA300/RAID Driver V1.0.5.8 (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/ULi.zip)
In tale file è possibile avviare l'utility per la creazione dei floppy per il supporto SATA/RAID.
Tuttavia è possibile scaricare i drivers (gli ultimi ufficialmente rilasciati da ULI sono i 2.20) per il southbridge ULI adatto a tutti i sistemi operativi (Windows Vista incluso) direttamente dal sito ULI (http://www.uli.com.tw/eng/support/drivers.php), oppure sul sito nVidia (http://www.nvidia.com/page/uli_drivers.html)

Per chi avesse riscontrato in Windows XP(x86-x64)/Windows 2000 problematiche di freeze/hang con sistemi raid0 sul controller ULI (http://www.techpowerup.com/downloads/408/ULI_SATA_RAID_Floppy_Driver_v6.2.2.1_Beta.html) utilizzare i drivers di gestione raid presenti nel link sottostante (esso si riferisce ai files che dovrebbero essere contenuti nel floppy di installazione nel corso dell'installazione dei predetti S.O., ma ovviamente possono essere utilizzati per aggiornare manualmente i drivers già installati):

• ULI SATA RAID Floppy Driver v6.2.2.1 Beta (http://www.techpowerup.com/downloads/408a/ULI1575_RAID_F6.ZIP)

Ultima release dei drivers sata/raid per southbridge ULI (segnalazione di ilbuglio (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=100234)) che dovrebbe coincidere in versione con il link di sopra:
• A8R32/A8R-MVP: ULi M1575 SATA300/RAID Driver V1.0.6.1 (http://img.lanparty.tw/Upload/Driver/CM/ULI_M1575_F6.zip)

NOTA:
In Vista (e Vista x64) e Win7 (e Win7 x64) il chipset ULI è automaticamente riconosciuto dal Sistema Operativo.


CREAZIONE DI UN SISTEMA RAID0
1) aggiornare il bios alla versione più recente per aggiornare il bios che controlla il controller Sata300;
2) attaccare i due HD sui quali installare il raid0 e sconnettere eventuali altri HD sata o ide presenti su altri canali per evitare che il boot sector del S.O. venga scritto in un track0 di altri dischi;
3) preparare un floppy con i driver sata raid ULI;
4) disabilitare l'emulazione PATA dal controller SATA a favore del supporto AHCI prima di procedere all'installazione del S.O.;
5) entrare nella rom del bios sata (ctrl+A);
5a) Se un vettore raid è stato già creato, cancellarlo scegliendo la voce "Delete all raid settings & partition" e premere Enter rispondendo Y alla domanda.
6) Creare il vettore raid 0 scegliendo la voce "Create Raid 0 Striping X2 for performance") e scegliere il primo HD premendo Enter. Questo verrà marcato con la lettera S. Scegliere il secondo HD e premere nuovamente Enter. Alla domanda rispondere Y. Dare un nome al raid0 formato da un massimo di 8 caratteri alfabetici senza utilizzare caratteri speciali (ad esempio: RAIDZERO) e premere Enter.
7) Uscire dalla rom (tasto Esc);
8) Immettere il disco installazione di XP nel CD/DVD riavviare il pc dal lettore ottico e alla richiesta di installazione di drivers da terze parti premere F8;
9) Immettere il floppy creato con i drivers raid0 per il S.O. utilizzato ed installarli quando richiesto;
10) Procedere normalmente con l'installazione del S.O.

SEGNALAZIONE IMPORTANTE PER GLI UTILIZZATORI DI WINDOWS VISTA
I drivers del southbridge ULI M1575 per la gestione del controller sata300/raid, USB2.0 e Fireware risultano essere già integrati nella versione finale (RTM) di Windows Vista per cui non occorre installare alcun driver esterno in tale sistema operativo.


Driver gestione ACPI Asus
Driver di gestione del risparmio energetico della motherboard e di tutti i suoi componenti:

Su ftp asus.com.tw:
• Driver ATK110 ACPI 1043.4.0.0 Utility Windows XP/Vista-Windows7 32/64bit (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/ACPI_104321537.zip)
Su http dlsvr01.asus.com:
• Driver ATK110 ACPI 1043.4.0.0 Utility Windows XP/Vista-Windows7 32/64bit (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ACPI_104321537.zip)
Su ftp asus.com.tw: (versioni a 64bit)
• Driver ATK110 ACPI 1043.6.0.0 Utility Windows XP/Vista-Windows7 only 64bit (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/acpi64.zip)
Su http dlsvr01.asus.com: (versioni a 64bit)
• Driver ATK110 ACPI 1043.6.0.0 Utility Windows XP/Vista-Windows7 only 64bit (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/acpi64.zip)



Driver CPU AMD + Patch dual Core per Windows XP/2003 (non per Windows Vista o Windows 7 che integrano di già una loro versione specifica)
Patches e modifica del registro per la risoluzione del problema dell'Idle status dei processori dual-core AMD (installazione consigliata per CPU Athlon64 X2 e per CPU Opteron serie 165 - 170 - 175 -180) sotto Windows XP e Windows 2003 server:

• Patches Dual Core AMD V3 (non installabile su Windows Vista e nemmeno su Windows 7) (http://digilander.libero.it/ing.tripodina/CPUDualCoreWinXP.rar)
• Patches Dual Core AMD V4 (non installabile su Windows Vista e nemmeno su Windows 7) (http://rapidshare.com/files/46571896/CPUDualCoreWinXPFix.7z.html)

PS: in questi archivi (il V4 è quello più aggiornato) è presente il driver CPU AMD 1.3.2.0016 per la gestione del Cool&Quiet. Installare, prima, la patch per Windows XP riavviare e poi il driver 1.3.2.0016 e riavviare nuovamente il PC.
Effettuare manualmente una modifica al file boot.ini. per risolvere i seguenti problemi:
- Audio a scatti nel corso della riproduzione.
- File MIDI riprodotti con difficoltà.
- Difficoltà nell'ingresso in modalità S3 da parte del bios.
La procedura prevede di editare il Boot.ini (da non esguire per la versione V4 che fà questo passaggio automaticamente):
- Tasto dx su Risorse del computer solitamente;
- Proprietà -> Avanzate -> Impostazioni (di avvio e ripristino) -> Modifica
- Si aprirà la finestra come da esempio sotto alla quale occorrerà aggiungere dopo /fast detect la stringa /usepmtimer come riportato nell'esempio di seguito:

NOTA:
In Vista (e Vista x64) e Win7 (e Win7 x64) il drivers di gestione del Cool&Quiet su CPU AMD è automaticamente riconosciuto dal Sistema Operativo.


timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=option /fastdetect /usepmtimer

Successivamente alle modifiche sopra indicate installare la sola utility 2.1.707 per la gestione del C&Q (vedi tra le Utility ASUS qualche paragrafo più in basso).

Solo driver CPU AMD single/dual core per Windows XP/2003 (integrato in Windows Vista & Windows 7)
Per poter gestire le funzionalità di risparmio energetico nelle CPU AMD attraverso il software di gestione del Cool&Quiet nei sistemi operativi XP/2003/Linux occorre installare i seguenti drivers AMD il risparmio energetico dei processori:

• Driver AMD Cool&Quiet 1.3.2.0053 Windows XP/2003 x86/x64 (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/setup.zip)
Drivers AMD Cool&Quiet per il risparmio energetico delle CPU AMD su Linux 2.6 series kernels:
• Driver AMD Cool&Quiet 2.10.00 Linux Kernel 2.6.10 o superiore (http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/linux_frequency_driver-2.10.0.tar.bz2)
PS: la versione Windows di tale driver per CPU è più recente di quella integrata nel pacchetto della patch dual core proposta nel paragrafo precedente.

Risparmio energetico (attualmente gestito nei S.O. XP/2003/Vista/7)
Il Cool'n'Quiet è una funzione che permette la variazione dinamica del voltaggio in relazione allo stato di utilizzo del processore (stati: full, idle, intermediate). Tale funzionalità non garantisce stabilità in sistemi overcloccati nei quali la frequenza (alla quale è associato un voltaggio) viene fatta variare rispetto alle condizioni di progetto previste da AMD. Il Cool'n'Quiet infatti si basa su stati di risparmio energetico (voltaggio relazionati ai mhz) predefiniti da AMD che in overclock ovviamente non corrispondono agli stati effettivamente in uso. Per questo motivo in caso di overclock molti utenti fanno uso di RM CPU Clock Utility (ecco un'utile guida qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702&highlight=rightmark)) che permette di gestire (attraverso l'inserimento manuale dei volt associati alle frequenze di lavoro) i vari stati di funzionamento consumo/velocità della CPU.
Innanzitutto per permettere la gestione del risparmio energetico occorre impostare i seguenti parametri nel bios:
- Cool'n'Quiet: Enabled (per sistemi a default) - Disabled (per sistemi in overclock)
- FID/VID Change: Auto (per sistemi a default con Cool'n'Quiet) - Manual (per sistemi in overclock)
- ACPI APIC Support: Enabled
- ACPI 2.0 Support: Enabled

Nei sistemi operativi Windows XP/2003, e solo per sistemi non overcloccati che usano il Cool'n'Quiet, occorrerà assicurarsi di aver attivato la variazione dinamica del risparmio energetico (tale opzione potrà essere selezionata SOLO DOPO aver installato i drivers per CPU AMD 1.3.2.16 nel caso del solo S.O. Windows XP):
- Start -> Pannello di controllo -> Opzioni risparmio energia -> Combinazioni risparmio energia -> Gestione min. risparmio energia -> OK
In caso di sistemi overcloccati invece:
- Start -> Pannello di controllo -> Opzioni risparmio energia -> Combinazioni risparmio energia -> Massime prestazioni -> OK
Nei sistemi operativi Microsoft il controllo del risparmio energetico potrà essere monitorato attraverso una delle due utilities:

PER SISTEMI CON V-CORE E CPU MULTIPLIER A DEFAULT (Win XP - Win Vista x86/x64)
Su ftp.asus.com:
• ASUS Cool&Quiet Utility 2.1.707 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/asus/misc/AMD_CoolnQuiet/AMDCoolnQuiet_Utility_V21707_XPVista.zip)
Su http dlsvr01.asus.com:
• ASUS Cool&Quiet Utility 2.1.707 (http://dlsvr01.asus.com/pub/asus/misc/AMD_CoolnQuiet/AMDCoolnQuiet_Utility_V21707_XPVista.zip)

PER SISTEMI CON V-CORE E CPU MULTIPLIER MODIFICATI (versione del software di gestione del risparmio compatibile anche con Vista x86)
• RM CPU Clock Utility 3.8 (http://cpu.rightmark.org/download/rmma38bin.rar)


Patch Dual Core Optimizer 31 Luglio 2008 1.1.4 per Windows XP/2003/Vista/Win7 x86 & x64
Patch per l'ottimizzazione degli applicativi con sistemi Athlon64 X2 e con Opteron Dual Core (serie 165, 170, 175, 180) che permettono di bypassare le librerie directx con richiami diretti alle istruzioni RDTSC (Read Time Stamp Counter) ai programmi che li utilizzano.
• Dual Core Optimizer AMD (http://support.amd.com/it/Processor_TechDownloads/DCO_1.1.4.zip)


Audio A8R-MVP: ANALOG DEVICE 1986A
Su ftp asus.com.tw:
• http://digilander.libero.it/ing.tripodina/Update.gif
A8R-MVP: SoundMax AD1986A WHQL Audio Driver V5.10.1.6520 for Windows 2000/XP & Driver V6.10.1.6520 for Windows Vista/Win7 (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAX_Audio_V51016520_V61016520.zip)

Altre versioni
• A8R-MVP: SoundMax AD1986A WHQL Audio Driver V5.10.01.6310 for Windows 2000/XP 32bit (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAX_Audio_v510016310_32bit_2kxp.zip)
• A8R-MVP: SoundMax AD1986A WHQL Audio Driver V5.10.02.6310 for Windows XP 64bit (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAX_Audio_v510026310_64bit.zip)
• A8R-MVP: SoundMax AD1988/1986A WHQL Audio Driver for Windows Vista 32/64bit 6.10.01.6030 (Control Panel 18/Gennaio/07) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/audio/ad1988/1988_610016030vista.zip)
• A8R-MVP: SoundMax AD1988/1986A WHQL Audio Driver for Windows Vista 32/64bit 6.10.1.6110 (update 03/Marzo/07) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/Driver/Audio/ADI/AD1988_Vista_61016110.zip)
• A8R-MVP: SoundMax AD1988/1986A WHQL Audio Driver for Windows Vista 64bit 6.10.2.6110 (update 25/Aprile/07) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAX_Audio_V61026110_Vista_64bit.zip)

Su http dlsvr01.asus.com:
• A8R-MVP: SoundMax AD1986A WHQL Audio Driver V5.10.01.6310 for Windows 2000/XP 32bit (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAX_Audio_v510016310_32bit_2kxp.zip)
• A8R-MVP: SoundMax AD1986A WHQL Audio Driver V5.10.01.6310 for Windows 2000/XP 64bit (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAX_Audio_v510026310_64bit.zip)
• A8R-MVP: SoundMax AD1988/1986A WHQL Audio Driver for Windows Vista 32/64bit 6.10.01.6030 (Control Panel 18/Gennaio/07) (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/ad1988/1988_610016030vista.zip)
• A8R-MVP: SoundMax AD1988/1986A WHQL Audio Driver for Windows Vista 32/64bit 6.10.1.6110 (update 03/Marzo/07) (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/Driver/Audio/ADI/AD1988_Vista_61016110.zip)
• A8R-MVP: SoundMax AD1988/1986A WHQL Audio Driver for Windows Vista 64bit 6.10.2.6110 (update 25/Aprile/07) (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAX_Audio_V61026110_Vista_64bit.zip)

Informazioni sul prodotto qui (http://www.analog.com/en/prod/0,2877,AD1986A,00.html).


Audio A8R32-MVP: REALTEK AUDIO
In alcuni benchmark con giochi la A8R32 aveva mostrato qualche frame in meno rispetto alla A8R (ciò non avveniva invece con i benchmark ad hoc tipo 3Dmark06). Ciò è imputabile al carico maggiore sulla CPU del codec HD del chip Realtek ALC882 rispetto a quello Analog Device 1986A (occupazione del 9% contro il 4%) al momento del test. I driver utilizzati nelle prove on-line facevano riferimento ai 5.10.0.5202 (corrispondente al driver package 1.29 Realtek) forniti nel CD della motherboard. Da quel momento son state rese disponibili ben altre 112!!! revisioni dei drivers. L'ultima versione si riferisce al driver package 2.41.
http://digilander.libero.it/ing.tripodina/Update.gifUltimissime releases:
• A8R32-MVP: Realtek Audio Driver Windows XP 32/64bit (package 2.41) (http://www.hwupgrade.it/download/file/2588.html)
• A8R32-MVP: Realtek Audio Driver Windows Vista e Win7 32/64bit (package 2.41) (http://www.hwupgrade.it/download/file/2977.html)

Vecchi ed originali drivers distribuiti da Asus:

Su ftp asus.com.tw:
• A8R32-MVP: Realtek Audio Driver package 1.29 versione 5.10.0.5202 (Originali Asus serie A832) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/Audio.zip)
• A8R32-MVP: Realtek Audio Driver package versione 5.10.0.6120 (Originali Asus versione aggiornata) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/audio/RealTek/Realtek_V51006120.zip)

Su http dlsvr01.asus.com:
• A8R32-MVP: Realtek Audio Driver package 1.29 versione 5.10.0.5202 (Originali Asus serie A832) (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8R32-MVP%20DELUXE/Audio.zip)
• A8R32-MVP: Realtek Audio Driver package versione 5.10.0.6120 (Originali Asus versione aggiornata) (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/RealTek/Realtek_V51006120.zip)

Anche se meno recenti delle rispettive versioni proposte da Realtek anche Asus ha aggiornato le proprie distribuzioni di driver audio:

Su ftp.asus.com:
• A8R32-MVP: Asus Audio Driver 6.0.1.5350 Windows Vista 32/64bit (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/audio/ALC882/ALC880_882_Vista_6015350.zip)
Su http dlsvr01.asus.com:
• A8R32-MVP: Asus Audio Driver 6.0.1.5350 Windows Vista 32/64bit (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/ALC882/ALC880_882_Vista_6015350.zip)


Porta MIDI A8R32-MVP & A8R-MVP per Vista x86 & x64
Su ftp.asus.com:
• Beta driver for device PNPB006/MIDI 511.2535.0 511.2535.0 Vista 32Bit (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20SE/GamePortMIDIdriver.zip)
• Beta driver for device PNPB006/MIDI 511.2535.0 511.2535.0 Vista 64Bit (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20SE/GamePortMIDIdriver.zip)
Su http dlsvr01.asus.com:
• Beta driver for device PNPB006/MIDI 511.2535.0 511.2535.0 Vista 32Bit (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20SE/GamePortMIDIdriver.zip)
• Beta driver for device PNPB006/MIDI 511.2535.0 511.2535.0 Vista 64Bit (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket939/A8N-SLI%20SE/GamePortMIDIdriver.zip)


Controller SATA Silicon Image A8R32-MVP

• A8R32-MVP: Drivers 32bit Silicon Image 3132 Serial ATA (no raid) 1.0.22.0 for XP/2K/2003/Vista (http://www.siliconimage.com/docs/3132_x86_1.0.22.0_logo.zip)
• A8R32-MVP: Drivers 32bit Silicon Image 3132 Serial ATA (raid 0-1-0/1-5) 1.5.19.0 for XP/2K/2003/Vista (http://www.siliconimage.com/docs/3132r5_x86_15190_logo.zip)
• A8R32-MVP: Drivers 64bit Silicon Image 3132 Serial ATA (no raid) 1.0.15.0 for XP x64/2003 x64/Vista x64 (http://www.siliconimage.com/docs/3132_x64_1.0.15.0_logo.zip)
• A8R32-MVP: Drivers 64bit Silicon Image 3132 Serial ATA (raid 0-1-0/1-5) 1.5.18.0 for XP x64/2003 x64/Vista x64 (http://www.siliconimage.com/docs/3132r5_x64_15180_logo.zip)
• A8R32-MVP: Drivers Linux Silicon Image 3132 Serial ATA (no raid) 1.0.6.0 for Red Hat Enterprise Linux 4.0 Update1 Linux distribution, kernel revision 2.6.9-11 on 32-bit AMD and 32-bit EMT64T platforms (http://www.siliconimage.com/docs/sii3132_RHEL41_32bit_v1060.ZIP)
• A8R32-MVP: Drivers Linux Silicon Image 3132 Serial ATA (no raid) 1.0.6.0 for for Fedora Core 4 Linux distribution, kernel revision 2.6.11-1.1369_FC4 on 32-bit AMD and 32-bit EMT64T platforms (http://www.siliconimage.com/docs/sii3132_FC4_32bit_V1060.ZIP)

NOTA:
In Windows7 (e Windows7 x64) il drivers di gestione del controller di massa Silicon Image 3132 è automaticamente riconosciuto dal Sistema Operativo, ma senza alcuna funzionalità raid 0/1/5 (solo s-ata 300).
In ogni caso ecco i drivers per Seven:
• A8R32-MVP: Drivers 32bit Silicon Image 3132 Serial ATA (no raid) 1.0.22.4 for Windows7 x86 (http://www.siliconimage.com/docs/3132_x86_1.0.22.4_logo.zip)
• A8R32-MVP: Drivers 64bit Silicon Image 3132 Serial ATA (no raid) 1.0.15.6 for Windows7 x64 (http://www.siliconimage.com/docs/3132_x64_1.0.15.6_logo.zip)



A8R/A8R32-MVP: Schede di Rete Marvell Yukon
Il sito ufficiale è il seguente: www.marvell.com
• A8R/A8R32-MVP: Marvell Yukon Gigabit Ethernet v11.23.3.3 (Windows XP - Vista & 2003 Server - Win 7 x86 & x64) (http://download678.mediafire.com/jod1xd2gz3wg/xzzazmi43lj/%5Bwikidrivers.com%5D+setup_v11.23.3.3.zip)
• A8R/A8R32-MVP: Marvell Yukon Gigabit Ethernet v10.61.3.3 (Linux Kernel 2.4.20 & Higher) (http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=204)


Utility Asus
Su ftp.asus.com:
• PC Probe II 1.04.12 per Windows XP 32/64bit/Vista (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/Utility/PC_Probe2/ProbeII10412.zip)
Controllo dello stato della mainboard (temperature, ventole, etc.) e gestione delle segnalazioni da Windows.
• ASUS Ai Booster Utility 2.03.11 per Windows XP 32/64bit (da testare) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/AIBooster20311.zip)
• ASUS Ai Booster Utility 2.03.12 per Windows XP 32/64bit (serie A8R non supportata) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/AIBooster_V20312.zip)
Gestione ed impostazione dell'overclock della motherboard direttamente dal sistema operativo.
• ASUS Cool&Quiet Utility 2.009 per Windows XP 32/64bit (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/amd_cool_n_quiet/AMD_cnq_software_V2009.zip)
Gestione del risparmio energetico attraverso la funzionalità Cool&Quiet direttamente dal sistema operativo.
• ASUS Update utility 7.07.04 per Windows XP 32/64bit (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/misc/utils/AsusUpdt70704.zip)
Utility per l'aggiornamento via Windows della motherboard.
• Afudos 2.17 priva del controllo di versione (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/flash/AFUDOS_v217.zip)
Versione 2.17 di Afudos per il downgrade forzato del bios.

Su http dlsvr01.asus.com:
• PC Probe II 1.04.19 per Windows XP 32/64bit/Vista (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/Utility/PC_Probe2/ProbeII_V10419.zip)
Controllo dello stato della mainboard (temperature, ventole, etc.) e gestione delle segnalazioni da Windows.
• ASUS Ai Booster Utility 2.03.11 per Windows XP 32/64bit (da testare) (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AIBooster20311.zip)
• ASUS Ai Booster Utility 2.03.12 per Windows XP 32/64bit (serie A8R non supportata) (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AIBooster_V20312.zip)• ASUS Cool&Quiet Utility 2.009 per Windows XP 32/64bit (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/amd_cool_n_quiet/AMD_cnq_software_V2009.zip)
Gestione del risparmio energetico attraverso la funzionalità Cool&Quiet direttamente dal sistema operativo.
• ASUS Update utility 7.07.04 per Windows XP 32/64bit (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AsusUpdt70704.zip)
Utility per l'aggiornamento via Windows della motherboard.
• Afudos 2.17 priva del controllo di versione (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/flash/AFUDOS_v217.zip)
Versione 2.17 di Afudos per il downgrade forzato del bios.


Utility Varie
• Athlon64 Tweaker 0.60 Beta (http://www.cranox.com/Software/A64-Tweaker/A64Tweaker_V0.6beta.zip)
Programma per la modifica in tempo reale dei Timings delle RAM e altri parametri molto importanti per aggiustare la stabilità delle stesse RAM in condizioni di overclock. Anche se preferisco settare tutti i parametri da Bios. I settaggi impostati con questo programma si annullano ad ogni riavvio.
• Systool Build 728 (http://www.techpowerup.com/systool/latest.php).
Gestione delle frequenze di motherboard e GPU nei sistemi overcloccati. Selezionare il "Clock Generator" ICS951422.
• Prime95 v24.14 (http://mersenne.org/gimps/p95v2414.zip)
Ottimo programma per testare la stabilità del vostro sistema. Può anche essere eseguito in diverse modalità, in modo da concentrare il test in determinate zone del sistema: CPU, RAM o intero complesso RAM/CPU/CHIPSET.
• Super Pi mod 1.5 (http://www.xtremesystems.com/pi/super_pi_mod-1.5.zip)
Programma che testa la stabilità e, in particolar modo, la velocità di elaborazione di un sistema; ma meno severo di Prime95.
• Central Brain Identifier 8.2.1.0 Build 0225 r11 Final (http://www.hwupgrade.it/software_dl2.php?id=2323&url=1)
Programma che fornisce varie informazioni molto dettagliate riguardanti le specifiche del vostro sistema AMD. Veramente ottimo.
• CPU-Z v1.39 (http://www.cpuid.com/download/cpu-z-139.zip)
Programma alternativo a Central Brain Identifier. I programmi sono equivalenti ma ciascuno di essi fornisce funzioni differenti (Vista supportato).


[B]Sezione overclock
Nella seguente sezione saranno illustrati i settaggi base per gli aspiranti overclockers. Questa guida non può logicamente essere un riferimento assoluto per i vari sistemi a causa delle numerose variabili legate ai diversi componenti installabili in un PC, ma cerca di illustrare quali siano i parametri principali in grado di permetterci di trovare il limite del nostro desktop.
Le Asus serie A8R in fase di overclock prevedono due fasi distinte di modifica dei parametri utili al funzionamento della motherboard fuori specifica. Dopo esser entrati una prima volta nel bios ed aver effettuato la prima parte delle modifiche occorrerà salvare le impostazioni, riavviare il sistema e rientrare nel bios per eseguire la seconda parte delle modifiche.

MODIFICA BIOS: FASE 1

Settaggio del moltiplicatore delle memorie
Questo è il primo parametro da modificare nelle motherboard A8R in caso di overclock. In overclock occorre diminuire il moltiplicatore delle memorie per limitare i mhz aggiunti attraverso la variazione del CPU frequency che verrà però eseguito nella successiva fase 2. Per far ciò le A8R dispongono di una voce che "purtroppo" è espressa in mhz e si riferisce al sistema non overcloccato. Riferirsi nel bios a:

ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> MEMORY CONFIGURATION -> MEMORY TIMING CONFIGURATION -> MEMCLOCK MODE -> Limit (valore espresso in mhz)

Di seguito, e per semplificare le cose, vi riporto una formula che fà riferimento a dei moltiplicatori "equivalenti" (li ho battezzati così) in modo tale che possiate regolarvi con quanti mhz reali andrà a lavorare la vostra ram:

Clock effettivo ram (in mhz) = CPU Frequency (in mhz) * MSR (moltiplicatore specifico ram)

Dove il moltiplicatore specifico ram vale, nel caso in cui occorra limitare i mhz impostati nel CPU frequency:
- Limit 100mhz: MSR = 0,50
- Limit 133mhz: MSR = 0,66
- Limit 166mhz: MSR = 0,83
- Limit 183mhz: MSR = 0,91
- Limit 200mhz: MSR = 1 (stessa frequenza del CPU Frequency)
per incrementare la frequenza della ram rispetto al CPU Frequency invece:
- Limit 216mhz: MSR = 1,08
- Limit 233mhz: MSR = 1,16
- Limit 250mhz: MSR = 1,25

Quindi successivamente (nella fase 2 descritta più avanti) se imposteremo il CPU Frequency a 240mhz (anzichè lasciarlo a 200mhz) le ram con "limit 166mhz" torneranno a lavorare in specifica (200mhz poichè 240*0,83=200).
Anche in questo caso starà a voi trovare il limite in mhz delle vostre RAM, anche se su quelle value (non destinate all'overclock) non credo possiate superare valori di 215-220mhz.

Inserimento manuale dei timings di memoria
Sia la A8R-MVP che la A8R32-MVP Deluxe, (rispettivamente con i bios 0503 e 0502) non riescono a riavviarsi se impostate "fuori specifica" (innalzamento del valore di "cpu frequency" oltre i 200mhz) lasciando in auto i valori dei timings di memoria.
Chiunque si appresti ad overcloccare (nella successiva fase 2) il CPU Frequency oltre i 200mhz, prima di farlo in questa prima fase entri nel bios (Advanced -> Cpu Frequency -> Memory Configuration) a verificare (lasciando impostata in "auto" la voce "Memclock mode") i valori letti attraverso il chip SPD dei moduli da parte della motherboard. Appuntarseli tutti (CAS, TRCD, TRAS, TRP, TRRD, TRC, TRFC). Infatti in overclock la motherboard (pur avendo impostato, come visto nell'operazione precedentemente descritta, alla voce "limit" settaggi tali che riportino la ram a lavorare a 200mhz) non riesce a leggere correttamente tali impostazioni e fallisce addirittura il post iniziale (il pc non si avvia). Il consiglio è dunque quello di immettere sotto le voci di "MCT Timing Mode" (da impostare su "Manual") tutti i valori appuntati in precedenza.

Overvolt di northbridge e southbridge
Se si ha in preventivo di fare overclock spinti (oltre comunque ai 230mhz) si consiglia vivamente l'abilitazione in questa prima fase dell'overvolt sia sul southbridge che sul northbridge per non rischiare un fallimento dell'overclock con l'innalzamento del CPU frequency da eseguirsi nella seconda fase:

ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> Northbridge Over-voltage -> Enabled
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> Southhbridge Over-voltage -> Enabled

Riduzione iniziale del bus HyperTransport
In questa prima fase è opportuno ridurre la frequenza del bus Hypertransport al valore 3x corrispondente a 600mhz (ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> HT LINK SPEED -> 600mhz). Il settaggio corretto viene realizzato nella seconda fase in base al valore di CPU frequency immesso.

Alla fine di queste cinque operazioni (riduzione della frequenza della ram attraverso il parametro Limit, inserimento manuale dei timings di memoria, abilitazione overvolt sul north e south del chipset, riduzione bus HT) salvare e riavviare il PC per rientrarvi nuovamente ed ultimare le regolazioni che sono descritte nell'ultima fase 2.

MODIFICA BIOS: FASE 2
In questa seconda fase sarà possibile impostare un CPU frequency maggiore di 200mhz: finalmente ci si potrà spingere con overclock ben oltre i 300mhz.
Naturalmente i timings riportati manualmente in fase 1 andranno bene se farete lavorare le memorie a 200mhz. Andranno invece alzati nel caso in cui faceste lavorarle oltre tale limite, ma questo dipende naturalmente dalla qualità dei vostri moduli e dalla loro capacità di salire in frequenza.

Configurazione manuale della cpu
In overclock occorre impostare manualmente i parametri di funzionamento della cpu. Nel bios riferirsi a:

ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> AI OVERCLOCKING -> Manual

Settaggio CPU Frequency
Essendo nelle CPU AMD64 bloccato il moltiplicatore (verso l'alto ad esclusione degli Athlon FX) per overclocckare il sistema occorrerà incrementare il CPU Frequency di sistema incrementandolo, come visto in precedenza, dai 200mhz iniziali verso l'alto. La A8R-MVP regge stabilimente i 325mhz con CMD-ADDR su 2T (mentre la A8R32 permette 345mhz a 2T e fino a 322mhz di mantenere il CMD-ADDR ad 1T). Per chi volesse spingere la frequenza della propria cpu oltre un certo valore (ad esempio superando i 200mhz fino a 320mhz di CPU requency, a seconda del proprio modello di processore, occorrerà dunque abbassare il moltiplicatore). Se, come io consiglio, si vuole conoscere il limite del proprio processore, meglio lasciare invariato il moltiplicatore (non abbassandolo) ed agire sul CPU Frequency incrementando i mhz gradatamente. Nel bios riferirsi a:

ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU FREQUENCY -> a partire da 200mhz incrementare a step di 10mhz (che in realtà sono 20 in DDR) e verificare la stabilità del sistema.

Settaggio CPU Multipler
Impostare il moltiplicatore della CPU per ottenere la frequenza operativa desiderata (ottenuta moltiplicando tale valore per il CPU frequency):

ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> CPU MULTIPLER -> ...

Settaggio del voltaggio del processore
Per chi fosse arrivato ad un overclock tale da avere una semi-stabilità (blocchi rari e non frequenti del sistema, ma comunque blocchi) è possibile dare stabilità o riducendo i mhz del bus o lasciando tutto invariato ed agendo sul voltaggio della cpu che dovrà essere impostato manualmente. Nel bios riferirsi a:

ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> FID/VID Change -> Manual
questo permetterà di agire sulla voce:

ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> PROCESSOR VOLTAGE -> incrementare il valore a step di 0.025v e verificare se si ottiene la stabilità necessaria.

La A8R-MVP con il bios 0402 permette una scelta di un range di valori compreso tra 1.35v (tipico degli athlon X2 dual core e degli Opteron) e 1.45v (1.40v nella A8R32). In realtà la motherboard (come quasi tutte le Asus) alimenterà qualcosina in più (si può controllare nella sezione POWER l'effettiva tensione): nella mia vi era un surplus di 0,04v (a 1.35v corrispondevano 1.39v). Per chi volesse incrementare di ulteriori 0.04v (per un totale di 1.48-1.49v) la tensione della cpu, abilitare la voce nel bios:

ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> VCORE OVER-VOLTAGE -> Enable (corrispondente a +0,05v nella A8R) oppure +0,1v/0,2v (nella A8R32)

Settaggio bus HyperTransport
In overclock occorre regolare il bus Hypertransport dal valore 3x (nel bios corrispondente a 600mhz, impostato nella prima fase) a valori proporzionali al CPU frequency incrementato. La riga di riferimento a cui riferirsi nel bios risulta essere:
ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> HT LINK SPEED -> ... mhz
I valori nel bios corrispondono a dei moltiplicatori esattamente come qui di seguito riportato:
- 400mhz = 2x
- 600mhz = 3x
- 800mhz = 4x
- 1000mhz (o Auto) = 5x
Moltiplicando il CPU frequency immesso (ad esempio 270mhz) per il moltiplicatore HT Link Speed (ad esempio 4x) si otterrà la frequenza del bus HT (270mhz * 4 = 1080mhz).
Occorre tenere presente che nella A8R-MVP il limite è 1100mhz, mentre nella A8R32-MVP il limite è 1300-1350mhz.
Superando questi limiti le motherboard non saranno in grado di riavviarsi.
Tuttavia nei casi di overclock in cui la memoria non lavora molto oltre i 200mhz risulta inutile incrementare al massimo possibile il valore del bus HT: ciò genererebbe interferenze aggiuntive (e quindi possibile minore pulizia di segnale) all'interno della motherboard senza alcun incremento di prestazioni.
Per stabilire il valore di HT senza che questo limiti la banda di memoria si consiglia la seguente formula:
MB/s della memoria / 4 = mhz del bus HT
Esempio con ram DDR400 (conosciute come DDR-3200 MB/s)
3200 / 4 = 800Mhz di HT
Esempio con ram DDR600 (conosciute come DDR-4800 MB/s)
4800 /4 = 1200Mhz di HT

Settaggio avanzato per la sincronizzazione del dual channel: solo A8R32-MVP
Innanzitutto occorre anteporre e precisare che un sistema dual channel per funzionare correttamente sottintende la presenza di moduli di egual marca, egual modello ed eguali chip montati: praticamente moduli IDENTICI in tutto e per tutto.
Fatta questa breve, ma importante, premessa iniziamo con alcune indicazioni di massima utili a chi overclocca il proprio sistema. Per verificare il limite effettivo delle proprie DDR e conseguentemente operare la sincronizzazione tra i moduli occorrere eseguire i seguenti passaggi:
PASSO 1
1a) Impostare provvisoriamente e durante tutti i passaggi di questi test un moltiplicatore relativamente basso (5x) per la propria CPU in modo che questa non influenzi con i propri limiti in overclock le prove di calibrazione;
1b) Immettere nello slot blu DIMM-A1 del primo canale (A) uno solo dei moduli di memoria a propria disposizione;
1c) Impostare i timings come consigliato dall'SPD nel caso di moduli economici, e come consigliato o testato dalle review on-line (alle diverse frequenze provate) nel caso di moduli ad elevate prestazioni;
1d) Oltre i 260-270mhz si consiglia vivamente di: alzare di 2-3-4 unità i valori di "Read preamble" (fino a 9.5) e di "Async Latency" (fino a 11) e di abilitare la voce "ddr strenght data" su "45% reduced". Inoltre assicuratevi che i vostri moduli permettano l'abilitazione del CMD-ADDR ad 1T alla frequenza con la quale andrete ad eseguire il vostro test;
1e) Lasciando lavorare la ram in sincrono (Memclock mode: limit 200mhz) innalzate a passi di 1-2mhz la frequenza della ram (agendo attraverso il CPU frequency) e contestualmente incrementate il voltaggio secondo quanto consigliato dal produttore per quella particolare frequenza operativa;
1f) Non appena il modulo inizierà a manifestare problemi di stabilità (ci si può affidare a programmi come memtest) agite sul parametro AI Clock skew for channel A anticipando (Advance) o ritardando (Delay) il segnale di clock (ovvero aumentando o diminuendo i valori di ps) fino al raggiungimento della stabilità per quel particolare valore di frequenza; in questa fase di calibrazione è fondamentale non modificare nè il voltaggio nè i timings della memoria.
PASSO 2
Dopo aver smontato il modulo di memoria provato al PASSO 1 occorre ripetere gli stessi passaggi (dall'1a all'1f lasciando però invariato il voltaggio come stabilito al passo 1, nello step 1e) montando, da solo, il secondo modulo a nostra disposizione nello slot blu DIMM-B1 del secondo canale (B) e determinando l'altro valore di skew per quest'altro canale.
PASSO 3
Una volta determinati i valori ottimali di obliquità (skew) sarà possibile montare entrambi i moduli con la consapevolezza di aver sincronizzato i canali e stabilito la frequenza operativa limite del sistema configurato in dual channel, pari al valore di frequenza più basso ottenuto nelle due prove detratto di 5mhz.
Di conseguenza se il valore di frequenza massimo nel test al Passo 1 era di 308mhz e quello nel secondo test al Passo 2 era di 306mhz, il valore da utilizzare in piena stabilità in configurazione dual channel sarà di 301mhz.
Per chi disponesse di un totale di 4 moduli di memoria dovrà operare gli stessi passaggi sopra descritti, ma al passo 1 dovrà testare due moduli contemporaneamente nel primo canale (DIMM-A1 blu e DIMM-A2 nero) e ricercare ed impostare il primo valore di skew. Al passo 2 dovrà invece testare la seconda coppia di moduli nel secondo canale (DIMM-B1 blu e DIMM-B2 nero) e individuare il secondo valore ottimale di skew da immettere nel bios della propria A8R32. Anche qui si opererà una riduzione di 5mhz in configurazione con 4 moduli contemporaneamente presenti.
Concludo riportando alcune impostazioni consigliate in caso di CPU frequency elevati:
- HT voltage: 1.3v
- PCI-E voltage: 1.3v
- HT link speed: 600 o 800 a seconda del cpu frequency impostato;
- Link width: Auto
- Three state: disabled
- HT drive strength: Optimal
- HT Reciever CTRL: Optimal
- HT PLL CTRL: High speed (fondamentale oltre i 250mhz di cpu frequency)
- Legacy USB Support: disable
- PEG Link Mode: disable
Secondo alcune prove fatte da utenti con DDR600 (PC4800 e chip TCCD) gli skews indicativi a 300mhz dovrebbero essere:
- Delay 150ps per il canale A o addirittura nessuna variazione (normal);
- Advance 300ps per il canale B.

PS. Dietro segnalazione dell'efficientissimo utente LAj riporto un testing ufficiale nel quale sono spiegati (in inglese) molti dei parametri che occorre impostare per spremere al meglio la A8R32-MVP:

TESTING IN PDF (http://digilander.libero.it/ing.tripodina/Overclocking_Guide_CrossFire_Xpress3200.pdf)


Sezione Modifica Hardware per Overvolt CPU solo per A8R-MVP

In questa sezione (si ringrazia l'utente MaBru per la segnalazione e la fonte vr-zone (http://www.vr-zone.com/?i=3135)) è illustrata la modifica hardware (CHE NATURALMENTE INVALIDERA' LA GARANZIA DELLA VOSTRA SCHEDA MADRE NEL CASO IN CUI COMBINIATE DANNI...) per permettere alla A8R-MVP di superare la soglia dei fatidici 1.45volt (1.48v con la voce overvolt option attivata) impostabili da bios. Ciò permetterà agli overclockers "estremi" di spingere oltre il limite le loro cpu se queste naturalmente lo permetteranno (si rendono obbligatori sistemi di raffreddamento a liquido per dissipare il calore generato da overvolt esagerati). Dalla foto qui sotto potete individuare l'esatto posizionamento del
regolatore di voltaggio ADP3186 appena sopra il socket che dà alloggio alla vostra CPU:

http://web.i-2000net.it/martripo/Modifica A8R-MVP.jpg

Prima di eseguire la modifica si consiglia di impostare da bios al minimo possibile il voltaggio del proprio processore.

MODIFICA CON RESISTORE VARIABILE
Innanzitutto occorre acquistare in un qualunque negozio di elettronica un VR (Resistore variabile) fino a 20kOhm. Successivamente occorrerà saldare (con un saldatore a punta sottile e con alimentatore del PC spento naturalmente) uno dei lembi del VR al piedino del condensatore SMD mostrato in fotografia e l'altro a massa (un punto di terra privo di alimentazione). La modifica permetterà il passaggio di corrente addizionale verso la CPU che potremo variare agendo sul variatore di resitenza del VR. Impostando la resistenza al massimo: 20 KOhm avremo un piccolo overvolt di circa di circa 0,075v (quindi si passerà ad esempio da 1,45v a 1,525v).
ATTENZIONE diminuendo la resistenza incrementeremo il voltaggio e non viceversa.
Avremo quindi circa:
+0,15v impostando 10kOhm
+0,20v impostando 7,5kOhm
+0,25v impostando 5,4kOhm
PROCEDERE CON MOLTA ATTENZIONE ALTRIMENTI SI RISCHIA DI EROGARE ECCESSIVA CORRENTE E DANNEGGIARE IRREPARABILMENTE IL PROPRIO PROCESSORE. Al successivo riavvio del computer controllare l'effettivo voltaggio sulla cpu nella sezione Hardware Monitor del bios.

MODIFICA CON RESISTORE FISSO
Se invece non si vuole operare un overvolt variabile basterà acquistare al posto di un VR, un resistore fisso in base alle proprie necessità.
Quindi se si vorrà arrivare ad un massimo di 1,55v basterà acquistarne uno di 12kOhm che darà un contributo di circa 0,1v (1,45v+0,1v=1,55v). Anche in questo caso al successivo riavvio del computer controllare l'effettivo voltaggio sulla cpu nella sezione Hardware Monitor del bios.


Frequently Asked Questions (F.A.Q.)

In questa sezione si cercherà di fornire informazioni, ottenute grazie agli utenti che hanno riscontrato problematiche risolte in un modo o nell'altro. Meglio dare un'occhiata a questa sezione prima di fare domande, anche perchè sono il frutto di test personali e quindi possono essere utili nel risolvere problemi fastidiosi. In conclusione vi raccomando, di non disperarvi di fronte ad un problema all'apparenza molto grave, generalmente si risolvono con trucchi semplici, anche se possono risultare diversi, inspiegabili o in apparenza non correlati al problema riscontrato.

D: Quanti e quali sono i cavi di alimentazione che devo collegare alla mia mobo?
R: La mobo è fornita in tutto di 3 connettori di alimentazione. 1 connettore ATX da 24pin (componibile con un 20+4pin) per un'alimentazione aggiuntiva di 12v al sistema. 1 connettore 4pin.

D: Il mio alimentatore non è provvisto di un connettore 24pin, posso ugualmente utilizzare questa mobo?
R: Anche se il tuo Alimentatore non è provvisto di un connettore 24pin, basta utilizzare solamente il 20pin. La mobo funzionerà ugualmente, ma non può essere assicurata la stabilità completa del sistema (a meno di non collegare un molex dell'alimentatore all'EZ-PLUG - vedi faq più sotto). Il connettore 24pin serve infatti a rendere più stabile l'alimentazione fornita dal vostro alimentatore e quindi a rendere più stabile un sistema in overclock.

D: A cosa serve il connettore EZ-Plug presente nella motherboard?
R: Serve solo in configurazioni Crossfire (due schede PCI-E) nelle quali non si utilizza un alimentatore ATX a 24 poli, ma con soli 20 poli. In tal caso ad esso dovrà connettersi uno dei molex liberi messi a disposizione dall'alimentatore. L'uso di questo coonettore aggiuntivo permetterà una maggiore stabilizzazione della corrente necessaria agli slot PCI-E soprattutto se le schede video che si installano non sono dotate di alimentazione di corrente supplementare da collegarsi, se presenti, anch'esse all'alimentatore.

D: Ho un kit di RAM che voglio utilizzare in modalità Dual-Channel, in quali slot le devo inserire?
R: Se si ha intenzione di installare un kit composto da soli 2 blocchi di RAM (logicamente in Kit 2x512Mb o 2x1Gb), si debbono installare negli slot aventi lo stesso colore (preferibilimente quelli blu: DIMM-A1 e DIMM-B1).

D: Posso utilizzare una sola scheda video?
R: Certamente.

D: A cosa serve il connettore MPV Switch fornito con la A8R-MVP e perchè la A8R32-MPV nè è sprovvista?
R: L'MVP Switch Card (una specie di modulo a connettore) da montare sul secondo canale PCI-express (quello nero e più vicino alla CPU) serve per aver garantita una banda di 16X sul primo canale (slot blu) in configurazioni ad unica scheda PCI-E. Se non viene montato, ognuno dei due slot lavorerà con un'ampiezza limitata a 8x.
Il connettore a pettine (MVP Switch Card) non è previsto nella A8R32 perchè questa motherboard garantisce un canale a 16X ad ognuno dei due slot PCI-E.

D: E' possibile inserire lo Switch card nel primo slot anzichè nel secondo?
R: Purtroppo no. L'MVP Switch Card è un terminatore di segnale per cui può essere alloggiato solo nel secondo slot PCI-E per garantire al primo una maggiore ampiezza di banda.

D: Ho problemi di spazio interno. E' possibile, evitando di utilizzare l'MVP Switch Card, alloggiare la scheda video nel secondo slot PCI-E? Perderei molte prestazioni?
R: Tale configurazione è possibile. Riguardo le prestazioni avere uno slot a 8x anzichè a 16x influenza le prestazioni solo in modo molto marginale. Infatti il canale PCI-E viene utilizzato intensamente solo quando la memoria video richiesta da applicativi 2D (photoshop), 3D (CAD/CAM o giochi) risulta insufficiente. Con schede a 512MB le differenze sono impercettibili, con schede a 256MB appena riscontrabili attraverso benchmark specifici e con schede a 128MB le differenze si fanno un pò più evidenti solo nel caso si utilizzino texture ad elevata risoluzione. Tuttavia molti games di ultima generazione prevedono, nel caso di schede con poca RAM onboard, il trattamento (con impostazioni in automatico o in manuale) delle texture con algoritmi di compressione che a scapito della qualità visiva permettono di aver garantito comunque un accettabile livello di performance.

D: E' possibile mettere due schede video differenti (non crossfire) per ottenere un sistema dualvga?
R: Purtroppo no. Sia nella A8R32-MVP che nella A8R-MVP non è possibile realizzare una dualvga, inserendo una seconda VGA (non crossfire) nel secondo slot pci-express. Se si volesse utilizzare il secondo slot PCI-E, su questo sarà possibile installare solo periferiche pci-express senza funzionalità grafiche primarie. Riguardo la sola A8R-MVP in tal caso la banda del primo o eventualmente secondo canale (làddove vi è l'unica scheda grafica) lavorerà a 8x a causa della sostituzione del connettore MVP Switch con una scheda pci-express priva di funzionalità video (ad esempio controller, schede audio, schede di calcolo fisico, etc.) nel secondo o eventualmente primo canale.

D: Ho 4 banchi di RAM in Dual-Channel, devo settarli con Command per clock (CPC) 1T o 2T?
R: Come negli altri chipset Xpress200 Crossfire di ATI, anche con l'A8R-MVP c'è la possibilità di utilizzare 4 banchi di RAM ad 1T e mantenere questo settaggio per un overclock limitato fino a 220/230 MHz. Una volta superata questa soglia, bisogna tornare per forza di cose al settaggio 2T.

D: Ho la mobo con installato il BIOS della prima Release (0201 A8R-MVP oppure 0311 A8R32-MVP), consigliate l'aggiornamento anche con BIOS?
R: Sicuramente SI. Purtroppo la prima Release del Bios ha qualche problema di varia natura in overclock dopo resuming da stati di idle prolungati.

D: Il mio Opteron non viene riconosciuto dalla mobo, cosa devo fare?
R: Aggiornare il Bios alla versione (0309 A8R-MVP o 0404 A8R32-MVP) o più recente.

D: Il PC, dopo un overclock un po’ troppo spinto non riparte.
R: A PC spento basta spostare il jumper di CLRTC (clear bios) presente sotto i 4 connettori sata dalla posizione 1-2 alla posizione 2-3. Far ripartire il PC per qualche secondo e richiuderlo per rimettere il jumper nella posizione 1-2. Al nuovo riavvio il PC si avvierà. Attenzione a non confondere il jumper di CLRCMOS con quello CHASSIS INTRUDER che non deve essere in ogni caso toccato.

D: Il PC non riesce ad entrare in Windows e si blocca durante il caricamento.
R: Nella maggior parte dei casi è bene dare un moltiplicatore fisso all'HTT, in quanto è molto facile andare fuori specifica. In questa situazione il sistema può sembrare instabile e in certi casi non riesce a caricare il Sistema Operativo. si consiglia di settare un moltiplicatore HTT di 3x corrispondente a 600mhz (per un medio/alto overclock), oppure al massimo un moltiplicatore 4x corrispondente a 800mhz (per un overclock leggerissimo oppure a Default). Si risolvono in questo modo anche problemi relativi alla scheda video e al suo malfunzionamento durante applicazioni 3D. Un'altra possibile causa potrebbe essere un Vcore della CPU insufficiente, oppure dei settaggi RAM errati o non sopportabili dalla RAM stessa. Un'altra causa potrebbe essere il Cool'n'Quiet, che se attivato, in alcune circostanze dà problemi (in overclock o in caso modifichiate manualmente il moltiplicatore originario massimo della vostra CPU).

D: Mentre gioco il PC si riavvia, cosa potrebbe essere?
R: Controlla che il moltiplicatore HTT sia settato a 600mhz (o al massimo a 800mhz).

D: Non riesco a trovare la riga che mi permette di modificare le impostazioni della memoria nel bios?
R: Basta fare uno scrolling verso il basso alla pagina del bios sotto le voci Advanced – CPU configuration.

D: Posso fare il Flashing del Bios da Windows?
R: No, occorre riferirsi all’utility AFUDOS da mettere su un floppy disk avviabile con la rom del bios. Fare un Reset CMOS Hardware o settare le impostazioni "Optimized Default" una volta entrati nel Bios.

D: Come si utilizza il Crossfire? Ossia, quali schede video devo comprarmi per poterle mettere in CrossFire?
R: Per poter utilizzare il CF, occorre prima di tutto una scheda video che sia qualificata come CrossFire Master (da montare nel primo slot di colore blu): queste schede video sono necessarie perchè fornite del Composition Engine, ossia un chip che controlla il traffico proveniente dalla seconda scheda video posta in modalità Slave. La scheda video Slave invece può essere una qualunque scheda video (anche di marca diversa), purchè abbia la stessa GPU della scheda Master (in poche parole deve essere della stessa tipologia: le X1800 con altre X1800, le X800 con altre X800). Per le nuove schede video X1300, X1600 e X1950 non è necessario una scheda Master (essendo già CrossFire Ready): basterà acquistarne due dello stesso tipo e montarle nei rispettivi slot PCI-Express. Prossimamente verrà integrato a livello software (nei drivers Catalyst) il Composition Engine che permetterà di utilizzare il Crossfire anche senza scheda video Master laddove ora è richiesta (serie X800, X850 o X1800).
Il Crossfire con le future schede R600 DX10 non necessiterà (come avviene nell'SLI di nVidia) di alcuna scheda Master (avendo integrato nella stessa GPU il composition engine, come lo hanno già la x1300 e la x1600), ma solamente di due normali schede appartenenti alla medesima famiglia e collegate attraverso un cavo proprietario interno.

D: Che impostazioni devo prevedere per far funzionare un sistema Crossfire?
R: Per attivare correttamente il Crossfire operare come segue all'interno del bios della propria A8R-MVP:
- settare Dual-Slot configuration su [AUTO] oppure [Dual Video Cards]
- impostare RD800 HT PLL Control su [Fast] (RD580 HT PLL Control sulla A8R32-MVP)
A livello software occorrerà agire anche sui drivers Catalyst nel seguente modo:
- attraverso il Catalyst Control Center abilitare dal menu avanzate il CrossFire

__________________


D: Quali RAM sono sicuramente compatibili con queste motherboard?
R: Occorre riferirsi ai manuali delle mobo.

Lista memorie manuale A8R32-MVP
http://digilander.libero.it/ing.tripodina/A8r32list.gif

Lista memorie manuale A8R-MVP
http://digilander.libero.it/ing.tripodina/A8rlist.gif

BALLISTIX

Ballistix z503
Si ringrazia l'utente maexss. Moduli di 1Gb da 500mhz (250mhzx2). Le impostazioni di qui sotto si riferiscono ad un overclock dei moduli compreso tra i 260 e i 265mhz a 2.7v:
- Tcl: 3
- Trcd: 3
- Tras: 8
- Trp: 3
- Trrd: 3
- Trc: 11
- Trfc: 14
- Trtw: 3
Inoltre:
- ddr strenght data: disabled
- burst20pt: disabled
- read premeable: 7ns
- async latency: 9ns
- cmd-addr: 1t (solo una coppia)
- DRAM ECC Enable: Disabled
- Bank interleaving: auto
- Burst lenght: 8 beats
- AI A: Advance 150ps
- AI B: Advance 150ps
- Nb: 1.4V
- HT: 1.3V
- Pci-E: 1.3V
- Sb: overvoltato

OCZ

OCZ PLATINUM EL pc3200
Si ringrazia l'utente batstef. Moduli di 512MB da 500mhz (250mhzx2). Le impostazioni di qui sotto si riferiscono ad un overclock dei moduli di 266mhz a 2.9v:
- Tcl: 2.5
- Trcd: 4
- Tras: 8
- Trp: 4
- Trrd: 2
- Trc: 7
- Trfc: 12
- Trtw: 3
Inoltre:
- ddr strenght data: 45%
- burst20pt: enabled
- read premeable: 7.5ns
- async latency: 10ns
- cmd-addr: 1t (solo una coppia)


G.SKILL
Confiugurazioni ed impostazioni consigliate RAM G.Skill testate dagli utenti:

G.SKILL 1GB=2x512MB G.Skill F1-4800DSU2-1GBFF - Chip Samsung TCCD
Ebbene si... ragazzi anche la A8R32 è in grado di sfruttare appieno la potenza dei chip TCCD a 600mhz 2,5-4-4-8 e CMD-ADDR ad 1T!!! Addirittura sono state spinte a 640mhz in sincrono con l'HTT impostato a ben 320mhz sempre a 1T!!! (Con timings 3-6-6-13).
Si ringrazia l'utente nyphs per il test. Moduli da 512MB fino a 600mhz ad 1T (sconsigliato eccessivo overvolt - Tensione max 2,9v a 600mhz):
- volt: 2.9v (200-240mhz -> 2.75v - 240-260mhz -> 2.8v - 260-300-320mhz -> 2.9v )
- Tcl: 2.5 (200-240mhz -> 2 - 240-260mhz -> 2.5 - 300mhz -> 2.5 - 301-320mhz -> 3)
- Trcd: 4 (200-240mhz -> 2 - 240-260mhz -> 3 - 300mhz -> 4 - 301-320mhz -> 6)
- Tras: 8 (200-240mhz -> 5 - 240-260mhz -> 6 - 300mhz -> 8 - 301-320mhz -> 13)
- Trp: 4 (200-240mhz -> 2 - 240-260mhz -> 3 - 300mhz -> 4 - 301-320mhz -> 6)
- Trc: 7
- Trfc: (auto)
- Trrd: 2
- Trtw: 2
Inoltre:
- ddr strenght data: 45% reduced
- burst20pt: enable
- read premeable: 5ns
- async latency: 8ns
- cmd-addr: 1t (solo una coppia)
- DRAM ECC Enable: Disabled

Le stesse impostazioni le possiamo raggruppare attraverso A64Tweaker:

http://digilander.libero.it/ing.tripodina/timingTCCD.gif

Attraverso un A64-4000 (core San Diego) ecco i risultati ottenuti attraverso le RAM TCCD impostate a 600mhz (2,5-4-4-8) a 1T:

http://digilander.libero.it/ing.tripodina/testTCCD.gif


G.SKILL 2Gb F1-4000USU2-2GBHZ PC4000 - Chip Samsung UCCC
Si ringrazia l'utente wkmaurom. Moduli da 1GB fino a 550mhz (sconsigliato eccessivo overvolt - Tensione max 2,7v fino a 600mhz):
- Tcl: 3.0 (fino a 480mhz=240*2 anche 2.5)
- Trcd: 4
- Tras: 8
- Trp: 4
- Trrd: 2
- Trc: 7
- Trfc: 14
- Trtw: 3
Inoltre:
- ddr strenght data: 45% reduced
- burst20pt: enable
- read premeable: 5,5ns
- async latency: 8ns oppure 9ns
- cmd-addr: 1t (solo una coppia)
- DRAM ECC Enable: Disabled

G.SKILL 2GB F1-3200PHU2-2GBZX - Chip Infineon BE-5
Moduli da 1GB fino a 410mhz (sconsigliato eccessivo overvolt - Tensione max 2,9v fino a 460mhz):
- Tcl: 2.0 (410-450mhz -> 2.5 - 450-470mhz -> 3)
- Trcd: 3 (410-450mhz -> 3 - 450-470mhz -> 4)
- Tras: 5 (410-450mhz -> 6 - 450-470mhz -> 8)
- Trp: 2 (410-450mhz -> 3 - 450-470mhz -> 4)
- Trrd: 2
- Trc: 11
- Trfc: 14
- Trtw: 3
Inoltre:
- ddr strenght data: 45% reduced
- burst20pt: disable
- read premeable: 6,5ns
- async latency: 8ns
- cmd-addr: 1t (solo una coppia)
- DRAM ECC Enable: Disabled

KINGSTON

Kingston HyperX KHX3200AK2/1G
Si ringrazia l'utente StarBlaze. Moduli di 512MB da 400mhz. Le impostazioni qui sotto si riferiscono ad un overclock a 500mhz (250mhzx2) con voltaggio a 2.8v:
http://img400.imageshack.us/my.php?image=memtest862py6.gif
http://img400.imageshack.us/my.php?image=biosramclockkh4.gif
http://img239.imageshack.us/my.php?image=bioscpusettingsgs3.gif
http://img239.imageshack.us/my.php?image=biosramclocksettingsez0.gif
http://img118.imageshack.us/my.php?image=bioscpuclockpc4.gif
- Tcl: 2.5
- Trcd: 3
- Tras: 10
- Trp: 3
- Trrd: 2
- Trc: 8
- Trfc: 18
- Trtw: 2
Inoltre:
- ddr strenght data: disabled
- burst20pt: enable
- read premeable: 5,5ns
- async latency: 7ns
- cmd-addr: 2t
- DRAM ECC Enable: Disabled

SUPERTALENT
Impostazioni utilizzate sul mio sistema (Opty165-CCBBE@2933mhz con 324mhzx9 a 1.35v e C&Q attivo):

G.SKILL 4GB=4x1GB Supertalent X35PB2GC2 (http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/1528/supertalent-x35pb2gc2-ddr433-da-overclock_index.html) - Chip Infineon Ce-5
La presenza di quattro moduli obbliga l'impostazione del CMD-ADDR a 2T (che può esser portato ad 1T in presenza di due soli moduli). Dato l'eccessivo stress del bus HT nel mio sistema (324mhz) ho preferito non stressare ulteriormente il controller di memoria a bordo del processore preferendo le basse latenze agli elevati mhz. Le prestazioni negli ambiti di calcolo puro trovano così maggior giovamento.
Moduli da 1GB cadauno fino a 430mhz cas 2 e CMD-ADDR a 2T (sconsigliato eccessivo overvolt - Tensione max 2,7v a 540mhz):

I settaggi mostrati di seguito sono relativi ad un HT link speed con "limit a 133mhz" associato ad un bus a 324mhz che fà lavorare le memorie a 430mhz circa:
- volt: 2.65v
- Tcl: 2
- Trcd: 3
- Tras: 6
- Trp: 3
- Trc: 11
- Trfc: 13
- Trrd: 2
- Trtw: 4
Inoltre:

- burst20pt: enable
- read premeable: 7ns
- async latency: 8ns
- cmd-addr: 2t (doppia coppia)
- DRAM ECC Enable: Disabled
- Northbridge Over-voltage: Enabled
- Core Voltage, Hypertansport Voltage & PCI-E Voltage: 1.30v
- Southbridge Over-voltage: Enabled


ELENCO RAM
Di seguito ecco l'elenco della compatibilità per alcuni moduli di ram:

1°) MUSHKIN
Moduli compatibili A8R32-MVP (http://www.mushkin.com/doc/products/guide/asus/system.asp?id=685)
Moduli compatibili A8R-MVP (http://www.mushkin.com/doc/products/guide/asus/system.asp?id=684)

2°) CORSAIR
Consigliate Asus A8R32-MVP:
- Standard: TWINX2048-3200C2 (http://memtest.corsairmemory.com/print_report.aspx?model=Asus++A8R32-MVP&pn=TWINX2048-3200C2&id=5117) DDR400 2-3-3-6 (2GB)
- Overclocking: TWINX2048-4400PRO DDR550 3-4-4-8 (2GB)
- Bassa latenza: TWINX2048-3500LLPRO (http://memtest.corsairmemory.com/print_report.aspx?model=Asus++A8R32-MVP&pn=TWINX2048-3500LLPRO&id=5116) DDR434 2-3-2-6 (2GB)
- LED Display: TWINX2048-3200C2 LED Display DDR400 3-3-3-8 (2GB)
Altre Corsair compatibili A8R32-MVP:
- TWINX2048-4000PT (2GB) (http://memtest.corsairmemory.com/print_report.aspx?model=Asus++A8R32-MVP&pn=TWINX2048-4000PT&id=5115)
- TWINX2048-3200C2PRO (2GB) (http://memtest.corsairmemory.com/print_report.aspx?model=Asus++A8R32-MVP&pn=TWINX2048-3200C2PRO&id=5117)
- TWINX2048-3200C2PT (2GB) (http://memtest.corsairmemory.com/print_report.aspx?model=Asus++A8R32-MVP&pn=TWINX2048-3200C2PT&id=5117)
- CMX1024-3200C2 (1GB) (http://memtest.corsairmemory.com/print_report.aspx?model=Asus++A8R32-MVP&pn=CMX1024-3200C2&id=5117)
- CMX1024-3200C2PT (1GB) (http://memtest.corsairmemory.com/print_report.aspx?model=Asus++A8R32-MVP&pn=CMX1024-3200C2PT&id=5117)
- TWINX1024-3200LLPRO 2-3-2-6 (1GB=2*512MB)
- TWINX1024-3500LLPRO 3-3-3-8 (1GB=2*512MB)

Consigliate A8R-MVP:
- Standard: TWINX1024-3200C2PRO DDR400 2-3-3-6 (1GB=2*512MB)
- Overclock: TWINX1024-4400C25 DDR550 2.5-4-4-8 (1GB=2*512MB)
- Alta capacità: TWINX2048-3200PRO DDR400 3-3-3-8 (2GB)
Altre Corsair compatibili A8R-MVP:
- TWINX2048-3200C2 (2GB) (http://memtest.corsairmemory.com/print_report.aspx?model=Asus++A8R-MVP&pn=TWINX2048-3200C2&id=5078)
- TWINX2048-3500LLPRO (2GB) (http://memtest.corsairmemory.com/print_report.aspx?model=Asus++A8R-MVP&pn=TWINX2048-3500LLPRO&id=5082)
- TWINX2048-4000PT (2GB) (http://memtest.corsairmemory.com/print_report.aspx?model=Asus++A8R-MVP&pn=TWINX2048-4000PT&id=5084)
- TWINX2048-3200C2 (2GB) (http://memtest.corsairmemory.com/print_report.aspx?model=Asus++A8R-MVP&pn=TWINX2048-3200C2&id=5078)
- TWINX2048-3200C2PRO (2GB) (http://memtest.corsairmemory.com/print_report.aspx?model=Asus++A8R-MVP&pn=TWINX2048-3200C2PRO&id=5078)
- TWINX2048-3200C2PT (2GB) (http://memtest.corsairmemory.com/print_report.aspx?model=Asus++A8R-MVP&pn=TWINX2048-3200C2PT&id=5078)
- CMX1024-3200C2 (1GB=2*512MB) (http://memtest.corsairmemory.com/print_report.aspx?model=Asus++A8R-MVP&pn=CMX1024-3200C2&id=5078)
- CMX1024-3200C2PT (1GB=2*512MB) (http://memtest.corsairmemory.com/print_report.aspx?model=Asus++A8R-MVP&pn=CMX1024-3200C2PT&id=5078)

3°) OCZ
Moduli compatibili A8R32-MVP (http://configurator.ocztechnology.com/result.asp?mn=A8R32%2DMVP+Deluxe&modelid=57763)
Moduli compatibili A8R-MVP (http://configurator.ocztechnology.com/result.asp?mn=A8R%2DMVP&modelid=55511)

4°) CRUCIAL
Moduli compatibili A8R32-MVP (http://www.crucial.com/store/listparts.asp?Mfr%2BProductline=ASUS%2B+Motherboards&mfr=ASUS&tabid=AM&model=A8R32-MVP+Deluxe&submit=Go)
Moduli compatibili A8R-MVP (http://www.crucial.com/store/listparts.asp?Mfr%2BProductline=ASUS%2B+Motherboards&mfr=ASUS&tabid=AM&model=A8R-MVP&submit=Go)

5°) KINGSTON
Moduli compatibili A8R32-MVP (http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator/modelsinfo.asp?SysID=28494&mfr=ASUS&model=A8R32&Sys=28494-ASUS-A8R32-MVP+Deluxe+Motherboard&distributor=0&submit1=Ricerca)
Moduli compatibili A8R-MVP (http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator/modelsinfo.asp?SysID=26418&mfr=ASUS&model=A8R&Sys=26418-ASUS-A8R-MVP+Motherboard&distributor=0&submit1=Ricerca)


Tips & tricks

Settaggi consigliati per ottenere il massimo dalle vostre Asus A8R e dalle vostre RAM. Consigli vari per ottenere una stabilità elevata in corrispondenza di overclock spinti.

Alcuni parametri per il corretto funzionamento delle RAM
In questa sezione di cercherà di dare delucidazioni tecniche e consigli sul settaggio dei parametri delle RAM sia per coloro che non overclockano il proprio PC, sia per coloro che vogliono spingere la loro macchina al confine delle specifiche massime, pur rimanendo in condizioni di stabilità.

CAS Latency (CL)
Settaggi possibili: Auto – 2 – 2.5 - 3
CL è l'acronimo di "CAS latency", latenza CAS, ossia il numero di cicli di clock richiesti prima dell'avvio del flusso di dati a seguito della ricezione di un comando. La memoria a bassa latenza CAS è più veloce rispetto a quella ad alta latenza CAS. In ogni caso, la memoria più veloce NON necessariamente accelera le operazioni del vostro sistema. La velocità del sistema è pari alla velocità della "connessione più lenta", e per questo motivo per accelerare le prestazioni del computer non è sufficiente installare della memoria più veloce
rispetto al tipo correntemente utilizzato. Per velocizzare il sistema inoltre, soprattutto sotto ambienti operativi NT (tipo XP) o Linux, si deve aumentare la quantità di megabyte (MB) di memoria. Per maggiori prestazioni, raccomandiamo di scegliere moduli RAM a bassa latenza CAS (2) se il vostro portafoglio lo permette.

Active Precharge Delay (Tras)
Settaggi possibili: Auto – 5 – 6 - … - 15
Tale valore indica l'intervallo di tempo (sempre espresso in cicli di clock) tra un comando RAS e il successivo. In questo intervallo vengono precaricati i condensatori della memoria. L'operazione di precharge si rende indispensabile per la caratteristica peculiare delle DRAM. Ovviamente, anche in questo caso, a valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.
Un comando di lettura inviato con una latenza CAS è ritardato con un'ulteriore tempo tRAS, Active to Precharge Delay, nel quale la riga deve rimanere attiva. Completata la lettura, il controller può disattivare la riga ma, prima che il ciclo possa essere ripetuto per la successiva posizione di memoria, deve aspettare un tempo minimo di ricarica: la latenzatRP RAS Precharge che vedremo subito sotto. La Tras, nei moduli di memoria di alta qualità, è possibile impostarla a 5 ma come tutti gli altri parametri di latenza dipende dalla frequenza (mhz) di funzionamento.

RAS Precharge Time (Trp)
Settaggi possibili: Auto – 2 – 3 – … - 6
Intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) necessario per prelevare un dato da una cella di memoria e renderlo disponibile per l'output.
Anche qui a valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.

RAS to CAS Delay (Trcd)
Settaggi possibili: 2 – 3 - .. - 6
I dati contenuti nei moduli memoria vengono disposti e letti in righe e colonne, partendo sempre prima dalle righe e, in seguito, passando alle colonne. Il Ras to Cas Delay indica il ritardo (delay), in termini di cicli di clock, tra il segnale di RAS e quello di CAS. A valori inferiori corrispondono prestazioni superiori.

Row To Row Delay (Trrd)
Settaggi possibili: 2 – 3 - 4
Questo settaggio specifica il minimo quantitativo di tempo che deve intercorrere tra 2 comandi di lettura/scrittura sul chip DDR. Più è basso, più aumenterà la velocità di elaborazione, in quanto al chip viene imposto un tempo minimo che gli deve bastare per farsi trovare pronto per la prossima operazione di lettura/scrittura. Si consiglia di abbassare questo valore a "2" per tutti i tipi di RAM. Se invece le proprie RAM sono di fascia economica, allora si consiglia un valore "4", ma un valore superiore sarebbe penalizzante. Quindi non superare mai il valore "4". Comunque partite sempre con il valore "2" che offre il miglior rapporto performance/stabilità. Per chip Samsung TCCD spinti a DDR600 (e anche per chip Samsung UCCC spinti a DDR580) potrebbe aiutare settare questo valore a "3".

Row cycle time (Trc)
Settaggi possibili: Auto – 7 – 8 – 9 - … - 22
Questo settaggio determina il minor numero di cicli di Clock che la memoria utilizza per terminare un intero ciclo dall'attivazione del ROW al precaricamento del ROW attivo. Questo parametro ha un forte impatto sulla stabilità della memoria. Di solito il parametro più corretto è dato dalla seguente formula: [Trc = Tras + Trp]. Ma per chi ama performance brucianti, non sempre potrebbe condividere questa formula. Infatti questo parametro potrebbe essere anche tirato al valore "7" (alta velocità), ma se si cerca di raggiungere un DDR600 bisogna per forza di cose rilassare progressivamente questo parametro portandolo a 10-12. Per chip Samsung TCCD da DDR500 a DDR600 si consiglia un valore da "8" a "12". Per chip Samsung UCCC a frequenze superiori a DDR500 si consiglia un valore "11-12".

Row refresh cycle time (Trfc)
Settaggi possibili: Auto – 9 – 10 – 11 - … - 24
Questo settaggio indica il tempo di refresh di un singolo ROW nello stesso banco di memoria. Questo comando indica anche l'intervallo di tempo che intercorre tra un Refresh (REF) e l'altro di differenti ROWs appartenenti allo stesso banco. Questo parametro è correlato al Trc e anche questo influisce molto sulla stabilità del sistema. Di solito si usa settare questo parametro con la seguente formula: [Trfc = Trc + (2 o 4 clocks)]. Ma non sempre è obbligatorio rispettare questa formula. I valori "10-11" sono molto tirati. Di solito in overclock è consigliabile usare un valore di "17-19". Per Samsung UCCC a default va bene un valore di "14", mentre in overclock si consiglia "18".

Read to write delay (Trwt)
Settaggi possibili: Auto – 1 – 2 - … - 6
Quando il controller della memoria riceve un comando di scrittura immediatamente dopo un comando di lettura, viene introdotto automaticamente un ritardo, prima che il comando di scrittura sia inizializzato. Questo comando permette di ridurre anche drasticamente questo ritardo, ma non tutti i banchi di RAM sopportano un valore tirato di Trwt, ma se riuscite a tirarlo il più pssibile avrete maggiori performance in scrittura. Un valore "2" è ottimo, ma certe volte per guadagnare stabilità occorre salire un pò e passare ad esempio al valore "3". Di solito in "Auto" viene settato un Trwt troppo rilassato ("6"). Si consiglia quindi di settarlo iniziando manualmente da "6" e tirarlo progressivamente fino a fermarsi quando si riscontra instabilità.

DRAM Bank Interleaving
Settaggi possibili: Enable - Disable
La modalità di Interleaving permette ai banchi di RAM di alternare i loro cicli di Accesso e di Refresh. In poche parole, ad un banco può essere fatto un Refresh, mentre contemporaneamente ad un altro si può fare un'operazione di Accesso. Tuttavia, la modalità Interleaving entra in funzione solo se richieste di indirizzamento della memoria consecutive non sono dirette allo stesso banco di memoria. Questo parametro influenza molto la banda: se "Enable" la banda aumenta. Si consiglia vivamente di settare su "Enable" per tutti i tipi di RAM. Disabilitandolo sarebbe troppo penalizzante. Disabilitarlo solo se si sta applicando un overclock spropositato, superiore a DDR600.

Read Preamble Time
Settaggi possibili: Auto – 2 – 2.5 - … - 9.5
La cosa migliore è impostarlo su 5,5 ns a 200mhz. Incrementarlo in oc.

Max Async Latency
Settaggi possibili: Auto – 4 – 5 - .. - 11
Se usate le ram in sincrono potete impostarlo su 7 o 8ns.
Se usate dei divisori può essere utile aumentarlo fino a 9ns o più.

Command Per Clock (CMD-ADDR Timing Mode)
Settaggi possibili: 1T – 2T
Questo parametro ha una grande influenza sulla banda/stabilità del sistema. Se settato su "Enable" (1T), il controller della memoria inserirà solamente un ritardo di un ciclo di Clock tra se stesso e i banchi della RAM per l'invio dei comandi. In questo modo si avrà una maggior velocità di elaborazione e una maggior ampiezza di banda (a discapito della stabilità).
Se settato su "Disable" (2T), i cicli di Clock saranno 2 e la comunicazione dei comandi avverrà più lentamente. Questo causerà una perdita di banda ma incrementerà la stabilità. Si consiglia vivamente di partire con il settaggio 1T con tutti i tipi di RAM e passare al 2T solo se si riscontrano gravi problemi di instabilità. Anche perchè un settaggio 2T, a volte, può essere troppo penalizzante, in quanto la RAM è capace di ricevere più comandi di quanti se ne inviino. Al contrario invece, come è facile immaginare, se si hanno delle memorie di fascia "Value - economica", una settaggio 1T potrebbe essere penalizzante in quanto il controller della memoria invia più comandi di quanti la RAM riesca ad elaborare: si avrà quindi perdita di dati. Il valore "Auto" invece setta un CPC uguale a quello che è stato definito all'interno della RAM tramite le informazioni SPD.

Esperienze riportate dagli utenti
Qui si cercherà di catalogare eventuali problematiche riscontrate dagli utenti, non per forza di cose direttamente associabili ad un malfunzionamento della motherboard, ma problemi dovuti a tutto il complesso hardware/software dell'utente. Verrà fornito il link diretto al post dell'utente dove spiega la metodologia usata per ottenere un risultato finale positivo.

Problemi riscontrati:

Incompatibilità HD Maxtor:
Come segnalato dall'utente Nicholathlon, anche il southbridge ULI, al pari di quello nForce4, mal digerisce l'abbinamento con una partita risultata difettosa di HD Maxtor SATA300. Solo per i modelli segnalati, la Maxtor ha prodotto degli aggiornamenti del firmware che dovrebbero risolvere alcuni dei problemi di incompatibilità al raid0 e non riconoscimento del protocollo dell'interfaccia a 3GB/s dei dischi prodotti nel 2005 (riferirsi alla mfg date (http://web.i-2000net.it/martripo/mgf.jpg)). Di conseguenza l'update dovrebbe non essere necessario per i dispositivi che riportano la data del 2006 e che dovrebbero essere funzionanti.
Prima di procedere con l'aggiornamento se il vostro è un semplice problema di non riconoscimento del protocollo SATA300 verificate che che quest'ultimo sia attivato nell'hard disk dal lato jumper: vicino agli attacchi di alimentazione e dati ci sono dei pin, se c'è il jumper inserito il sata funziona a 1,5GB/s, se non c'è (o lo si toglie) funziona a 3GB/s.
Ricordo che se volete procedere con l'aggiornamento, l'operazione che fate è a vostro rischio e pericolo ed invalida la garanzia (come avviene negli aggiornamenti firmware di CD/DVD).
Di seguito trovate il firmware Update (aggiornamento firmware) utilizzabile con la serie DiamondMax10 Sata2 con codice: 6V080E0, 6V160E0, 6V200E0, 6V300F0

Firmware modelli: da 6VXXXE0 a 6VXXXF0 (http://web.i-2000net.it/martripo/6v3.rar)

Per l'aggiornamento masterizzare l'immagine .iso in un cd e riavviare il pc facendo il boot dal cd avviabile creato.
Confermare la prima opzione in ognuna delle finestre che appaiono (in pratica si tratta di confermare con il tasto enter le scelte predefinite).
PS: le istruzioni per l'aggiornamento sono contenute nel file readme, in ogni caso dopo l'avvio da CD occorre andare nell'unità "R:" e poi digitare il comando DLOAD /i

genoma
02-01-2006, 08:37
:cincin:

MaBru
02-01-2006, 09:08
Ottimo. :mano:

Una precisazione: il chip audio non è un Realtek, ma un Analog Devices.

http://www.analog.com/en/prod/0,2877,AD1986A,00.html

NvidiaMen
02-01-2006, 10:21
Ottimo. :mano:

Una precisazione: il chip audio non è un Realtek, ma un Analog Devices.

http://www.analog.com/en/prod/0,2877,AD1986A,00.html

Grazie MaBru :)
Errore corretto... ;)

megthebest
02-01-2006, 10:32
sembra una buona mobo!!!! :D

ma che dire dell'annoso problema della gestione usb2 del chip ati???

sono stati risolti i gravi problemi di lentezza delle porte usb2 , che affliggono anche i nuovi proditti con rs480 ??

cmq attendo commenti dei primi possessori , anche perchè un chipset senza la rumorosa ventolina , è sempre ben accetto , a patto di nn perdere in prestazioni , ed in overclock ....

A proposito , quando sarà a scaffale ?

ciao :)

ThePunisher
02-01-2006, 10:39
ma che dire dell'annoso problema della gestione usb2 del chip ati???

sono stati risolti i gravi problemi di lentezza delle porte usb2 , che affliggono anche i nuovi proditti con rs480 ??

Visto che utilizza il sb ULi e non più quello ATI direi che sono stati risolti quei problemi... alla radice! :D

NvidiaMen
02-01-2006, 10:44
sembra una buona mobo!!!! :D

ma che dire dell'annoso problema della gestione usb2 del chip ati???

sono stati risolti i gravi problemi di lentezza delle porte usb2 , che affliggono anche i nuovi proditti con rs480 ??


Bè in questa mobo è proprio stato sostituito il penalizzante southbrigde ATI SB450 (soprattutto con il bus usb) ;) con quello ULI M1575, molto più prestazionale. :)
Puoi dare un'occhiata qui (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2617&p=10).
Come gestione dell'usb non si è ancora ai livelli dell'nForce 4, ma trattandosi di un chipset nuovo i drivers devono ancora essere ottimizzati.
In questi giorni è stato certificato (http://www.uli.com.tw/eng/press_center/press_releases_detail.php?pserno=118) compliant USB-IF.
Dal lato Sata2 invece l'nNorce 4 è stato ampiamente superato ed il sb ULI è a ridosso di controller dedicati tipo il 3132 di Silicon Image... :D :D :D


cmq attendo commenti dei primi possessori , anche perchè un chipset senza la rumorosa ventolina , è sempre ben accetto , a patto di nn perdere in prestazioni , ed in overclock ....

A proposito , quando sarà a scaffale ?

ciao :)

In overclock la scheda promette molto, ma molto bene (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=2617&p=9)... :D
La scheda è già in commercio in Italia ad una cifra di circa 110-120€. ;)

megthebest
02-01-2006, 10:54
grazie delle precisazioni nvmen ...... scusa un'appunto :

mi sa che ora + che mai dovresti cambiare il tuo nick , altrimenti i colleghi nforce , se la prenderanno a male :D

ciao ;)

NvidiaMen
02-01-2006, 10:59
grazie delle precisazioni nvmen ...... scusa un'appunto :

mi sa che ora + che mai dovresti cambiare il tuo nick , altrimenti i colleghi nforce , se la prenderanno a male :D

ciao ;)

Tranquillo megthebest... ;)
A casa, come ogni buon nForcista (dopo il mitico nForce2), ho anche una mobo nForce 4 sempre di marca Asus... :)
Ho acquistato questa scheda perchè mi incuriosiva molto e devo ammettere che in rapporto al prezzo è davvero molto valida... ;)

WarDuck
02-01-2006, 11:22
Sembra un'ottima scheda, anche nel test dell'overclock è arrivata prima...

Quando passerò ad ATi, se mi gira penso che prenderò questa :sofico:

Da le botte in alcuni casi anche alla DFI.

genoma
02-01-2006, 11:28
Al momento ho:
^)le 2 VGA X850XT....
MASTER- GECUBE: http://www.gecube.com/products-detail-sas.php?prod_id=15161#Specification
SLAVE- POWERCOLOR: http://www.powercolor.com/main_product_detail.asp?id=2
^)A8R-MVP
^)Athlon 64 3500+ E6
^)Seasonic S12 600Watt
Mi manca la ram (2 banchi da 1 GB)....ho trovato a 235€ le:
G.SKILL F1-3200PHU2-2GBZX che pero' nn sono contemplate nella lista...quindi sono indeciso...il prezzo pero' e'..."simpatico"...

NvidiaMen
02-01-2006, 11:38
Al momento ho:
^)le 2 VGA X850XT....
MASTER- GECUBE: http://www.gecube.com/products-deta...1#Specification
SLAVE- POWERCOLOR: http://www.powercolor.com/global/ma...detail.asp?id=2
^)A8R-MVP
^)Athlon 64 3500+ E6
^)Seasonic S12 600Watt
Mi manca la ram (2 banchi da 1 GB)....ho trovato a 235€ le:
G.SKILL F1-3200PHU2-2GBZX che pero' nn sono contemplate nella lista...quindi sono indeciso...il prezzo pero' e'..."simpatico"...

Avendo a disposizione una CPU AMD revision E6, credo tu debba essere un pò più coperto da una compatibilità con le G.SKILL F1-3200PHU2-2GBZX... ;)
Il prezzo è sicuramente conveniente, la compatibilità non è certa al 100%, ma credo sia molto difficile che non vadano bene... considera che nella recensione di Anandtech hanno utilizzato delle OCZ (fino a 4 moduli contemporaneamente) che non erano contemplate nemmeno nella lista... :eek:

Revolution.Man
02-01-2006, 12:18
iscrtto.. ottima guida nvidiamen ;) ;)

scampi
02-01-2006, 12:25
complimenti NvidiaMen! :cincin: :D

NvidiaMen
02-01-2006, 12:43
complimenti NvidiaMen! :cincin: :D
Grazie per l'apprezzamento ragazzi... ;)
Ora stà a noi con i nostri esperimenti e le nostre prove :lamer: a testare bene questa mobo... Il thread ci aiuterà a raccogliere le impressioni positive :sofico: e negative :ncomment: su questo nuovo prodotto...

scampi
02-01-2006, 12:53
speriamo che diventerà più reperibile anche in Italia questa mobo

genoma
02-01-2006, 17:46
Avendo a disposizione una CPU AMD revision E6, credo tu debba essere un pò più coperto da una compatibilità con le G.SKILL F1-3200PHU2-2GBZX... ;)
Il prezzo è sicuramente conveniente, la compatibilità non è certa al 100%, ma credo sia molto difficile che non vadano bene... considera che nella recensione di Anandtech hanno utilizzato delle OCZ (fino a 4 moduli contemporaneamente) che non erano contemplate nemmeno nella lista... :eek:
OK! capito il messaggio...
Penso che destinero' "l'Athlon 3500+ E6" sulla "ASRoch 939Dual-SATA2"
mentre x questa (A8R-MVP) gli abbinero' un "AMD Athlon 64 x2 4400+ boxed TOLEDO dual core 2200MHz 2x1MB L2 (cache)"
Perche' anch'io uso:
ADOBE PHOTOSHOP CS2 ITA
AUTODESK ARCHITECTURAL DESKTOP 2006 ITA
AUTODESK ARCHITECTURAL STUDIO 3.0 ITA
AUTODESK REVIT 7 ITA
3DStudioMAX 6 ITA
quindi con questa CPU e 2 VGA dovrei essere sufficientemente coperto....

NvidiaMen
02-01-2006, 19:47
OK! capito il messaggio...
Penso che destinero' "l'Athlon 3500+ E6" sulla "ASRoch 939Dual-SATA2"
mentre x questa (A8R-MVP) gli abbinero' un "AMD Athlon 64 x2 4400+ boxed TOLEDO dual core 2200MHz 2x1MB L2 (cache)"
Perche' anch'io uso:
ADOBE PHOTOSHOP CS2 ITA
AUTODESK ARCHITECTURAL DESKTOP 2006 ITA
AUTODESK ARCHITECTURAL STUDIO 3.0 ITA
AUTODESK REVIT 7 ITA
3DStudioMAX 6 ITA
quindi con questa CPU e 2 VGA dovrei essere sufficientemente coperto....

Credo sia la scelta migliore abbinare il dual core all'A8R-MVP... ;)
Se hai scelto di acquistare le G.SKILL F1-3200PHU2-2GBZX appena ti arrivano, facci sapere come vanno... ;)
Secondo me con l'X2 4400 Toledo abbinato ad un buon dissipatore tipo l'Arctic Freezer64 (come quello che ho io e che apprezzo per l'estrema silenziosità) otterrai l'equivalente di un Athlon fx60+ impostando il bus a 245mhz, l'HT a 600Mhz e le ram in sincrono con il bus (sempre a 245mhz). :D :D :D
Potresti provare anche ad abbassare il moltiplicatore a 10x, impostare il bus a 270mhz (sempre con le ram in sincrono naturalmente CAS3) e l'HT sempre a 600mhz. :D :D :D
Tienici aggiornati... :) :) :)

NvidiaMen
03-01-2006, 18:49
Con un piccolo overvolt (1.48v) son finalmente riuscito a portare l'X2 (revision E4) 3800@4400 a 2400mhz... :D :D :D
Speriamo di non aver esagerato... :stordita:

megthebest
03-01-2006, 19:10
penso proprio di no , d'altronde , basta che controlli le temperature in full , e fino ad 1,55v , nn avrai problemi , anche se il tuo è dual core ;)
certo per il daily use 1,55v , a me sembrano troppi , tant'è che il mio oc , in sign , l'ho fatto solo per testare la bontà del procio , ma ora sono vdef a 2,65Ghz , senza toccare un'H ...

ciao ;)

scampi
03-01-2006, 20:07
vi do il link di un interessante articolo su 2 x1800 in crossfire..anche se non è stato fatto con questa mobo è comunque interessante :)

http://www.driverheaven.net/reviews/X18Crossfire/index.htm

NvidiaMen
03-01-2006, 20:19
penso proprio di no , d'altronde , basta che controlli le temperature in full , e fino ad 1,55v , nn avrai problemi , anche se il tuo è dual core ;)
certo per il daily use 1,55v , a me sembrano troppi , tant'è che il mio oc , in sign , l'ho fatto solo per testare la bontà del procio , ma ora sono vdef a 2,65Ghz , senza toccare un'H ...

ciao ;)

Con PC probe II 1.00.43 (utility Asus per il monitoraggio del sistema) mi viene segnalata una variazione quasi istantanea del V-core (impostato da bios a 1.48v) tra 1.39 e 1.46V... :what: E' per caso dovuto al fatto che il cool & quiet sia attivato?
Comunque in idle la temperatura della cpu si attesta intorno ai 47°C... :)

megthebest
03-01-2006, 20:31
Con PC probe II 1.00.43 (utility Asus per il monitoraggio del sistema) mi viene segnalata una variazione quasi istantanea del V-core (impostato da bios a 1.48v) tra 1.39 e 1.46V... :what: E' per caso dovuto al fatto che il cool & quiet sia attivato?
Comunque in idle la temperatura della cpu si attesta intorno ai 47°C... :)


In Idle , si (è un'pò alta) ma sotto stress ?? tipo alcune ore con prime95 torture test-->blend ??

Il problema del nn riuscire a overcloccare stabilente , potrebbe essere proprio dovuto al c'n'q , che io ad esempio ho disabilitato a favore dell'ottima utility RightMark Cpu clock utility , leggerissima e molto configurabile ;)

cmq tieni il vcore + basso (1,45v) e disabilita il c'n'q , mettendo l'htt a 3x , se l'"fsb" del procio è sopra a 250MHz ...

ciao ;)

NvidiaMen
05-01-2006, 00:39
In Idle , si (è un'pò alta) ma sotto stress ?? tipo alcune ore con prime95 torture test-->blend ??

Il problema del nn riuscire a overcloccare stabilente , potrebbe essere proprio dovuto al c'n'q , che io ad esempio ho disabilitato a favore dell'ottima utility RightMark Cpu clock utility , leggerissima e molto configurabile ;)

cmq tieni il vcore + basso (1,45v) e disabilita il c'n'q , mettendo l'htt a 3x , se l'"fsb" del procio è sopra a 250MHz ...

ciao ;)

Ciao megthebest, :)
oggi ho fatto un pò di prove... :lamer:
Innanzittutto premetto che la A8R-MVP a default (viaggia con un piccolo overvolt) con cpu X2 AMD alimenta 1.39v anzichè 1.35v... :mbe:
Inoltre da bios tra le opzioni ci si può impostare al massimo 1.40v (che con il solito "gap" in realtà si alimenta 1.44v), a meno di non attivare nel bios la voce "overvolt cpu" che conferisce altri 0,04v portando l'alimentazione massima a 1.48v. Stranamente impostando l'alimentazione in questo modo (1.44v+0.04v) PC probe non riesce ad leggere l'ulteriore overvolt di 0.04v (ma non è un'utility collegata al bios? :confused: ) segnalando dei valori che cambiano istante per istante tra 1.41v e 1.44v (credo sia un bug)!!! Infatti il bios, al contrario, con quest'impostazione segnala un'alimentazione costante di 1.48v sulla cpu...

Fatte queste premesse passo ai 2 test effettuati (tutti con HTT a 3x=600mhz):

TEST 1
FSB= 230mhz
CPU= 10x230mhz= 2300mhz
RAM= limit 183mhz (corrispondenti a circa 209.1mhz)
HTT= 209.1mhzx3=624.3mhz
Vcore= 1.35v default (anche se in realtà 1.39v)

Prime95 con torture test -> blend dopo un bel pò di funzionamento porta la cpu a circa 53°C.

TEST 2
FSB= 240mhz
CPU= 10x240mhz= 2400mhz
RAM= limit 166mhz (corrispondenti a circa 200.5mhz)
HTT= 200.5mhzx3=601.5mhz
Vcore= 1.40v + overvolt cpu option pari a 0.04v (per un totale di 1.44v+0.04v=1.48v - Un voltaggio minore produce un freeze della cpu con Prime95)

Prime95 con torture test -> blend dopo un bel pò di funzionamento porta la cpu a circa 55°C.

Alla luce di questi risultati credo terrò per "daily use" la cpu a 2300mhz con Vcore default per mantenere un pò più bassa la temperatura... ;)

genoma
05-01-2006, 20:53
bene mi sono arrivate le ram (G.SKILL-3200PHU2-2GBZX) adesso manca il Toledo (forse la settimana prx)
Aiutatemi a tradurre in ITA le varie procedure passo/passo x aggiornare il bios (da mettere in seguito in prima pag)
Da uno sguardo veloce ho visto che ci sono 3 procedure x agg. il bios:
1°) da internet (ma mi lascia un po' perplesso)
2°) ASUS EZ (da dos sembra la + semplice in quanto il Flash e' gia' all'interno del bios-chip)
3°) AFUDOS (da dos...procedura classica...credo)
1°BIS) Funzione ASUS CrashFree BIOS utility (x rinstallare il bios se durante l'update qualcosa va' storto)......
allora comincio io:

1°) ASUS EZ Flash utility

A°) Scaricare il bios agg dal sito ASUS
B°) Scompattarlo in una cartella con WinZip
C°) Rinominarlo in: A8R-MVP.ROM
D°) Copiarlo sul Floppy (formattato ma nn bootable) togliere il dischetto dal floppy e spegnere il PC
E°) Accendere il PC e premere durante il POST ALT+F2 Apparira' la scritta sul monitor:
EZFlash Starting BIOS Update
Checking for floppy....
F°) inserire il floppy nel lettore
G°) Invio
H°) Sul monitor apparira' il seguito delle indicazioni precedenti (vedi sopra) e cioe':
Floppy Found!
Reading file "A8R-MVP.ROM" . Completed.
Start erasing.............
Start programming......
Flashed successfully
I°) Il pc si dovrebbe riavviare da solo
L°) Fine
penso che convenga prima di agg il bios fare un CMOS

max9000
06-01-2006, 20:43
Sono interessato all'acquisto di questa modo, come NvidiaMen ho un Athlon x2 3800+ , la ram e' composta da 2 barrette da 512 di G.SKILL DDR PC3200 F1.

La mia domanda e' questa, usare su questa mobo una scheda grafica 6600 gt e' un problema?... forse una scheda con GPU ATI e' piu' indicata!... :rolleyes:

...e poi non e' indispensabile avere 2 schede grafiche suppongo, bisogna pero' intervenire in qualche modo nel bios per settarne una sola?

Grazie

NvidiaMen
06-01-2006, 21:35
bene mi sono arrivate le ram (G.SKILL-3200PHU2-2GBZX) adesso manca il Toledo (forse la settimana prx)
Aiutatemi a tradurre in ITA le varie procedure passo/passo x aggiornare il bios (da mettere in seguito in prima pag)
Da uno sguardo veloce ho visto che ci sono 3 procedure x agg. il bios:
1°) da internet (ma mi lascia un po' perplesso)
2°) ASUS EZ (da dos sembra la + semplice in quanto il Flash e' gia' all'interno del bios-chip)
3°) AFUDOS (da dos...procedura classica...credo)
1°BIS) Funzione ASUS CrashFree BIOS utility (x rinstallare il bios se durante l'update qualcosa va' storto)......
allora comincio io:

1°) ASUS EZ Flash utility

A°) Scaricare il bios agg dal sito ASUS
B°) Scompattarlo in una cartella con WinZip
C°) Rinominarlo in: A8R-MVP.ROM
D°) Copiarlo sul Floppy (formattato ma nn bootable) togliere il dischetto dal floppy e spegnere il PC
E°) Accendere il PC e premere durante il POST ALT+F2 Apparira' la scritta sul monitor:
EZFlash Starting BIOS Update
Checking for floppy....
F°) inserire il floppy nel lettore
G°) Invio
H°) Sul monitor apparira' il seguito delle indicazioni precedenti (vedi sopra) e cioe':
Floppy Found!
Reading file "A8R-MVP.ROM" . Completed.
Start erasing.............
Start programming......
Flashed successfully
I°) Il pc si dovrebbe riavviare da solo
L°) Fine
penso che convenga prima di agg il bios fare un CMOS

Aggiunta la procedura di aggiornamento bios ad inizio thread... ;)
Per la A8R-MVP al momento da parte di Asus è consigliata la sola procedura attraverso l'utility AFUDOS...
Ciao :)

genoma
06-01-2006, 21:51
Sono interessato all'acquisto di questa modo, come NvidiaMen ho un Athlon x2 3800+ , la ram e' composta da 2 barrette da 512 di G.SKILL DDR PC3200 F1.

La mia domanda e' questa, usare su questa mobo una scheda grafica 6600 gt e' un problema?... forse una scheda con GPU ATI e' piu' indicata!... :rolleyes:

...e poi non e' indispensabile avere 2 schede grafiche suppongo, bisogna pero' intervenire in qualche modo nel bios per settarne una sola?

Grazie
Al momento posso solo dirti che utilizzando una sola VGA PCI-E devi inserire un terminatore (in dotazione) sul 2° slot PCI-E

NvidiaMen
06-01-2006, 21:53
Sono interessato all'acquisto di questa modo, come NvidiaMen ho un Athlon x2 3800+ , la ram e' composta da 2 barrette da 512 di G.SKILL DDR PC3200 F1.

La mia domanda e' questa, usare su questa mobo una scheda grafica 6600 gt e' un problema?... forse una scheda con GPU ATI e' piu' indicata!... :rolleyes:

...e poi non e' indispensabile avere 2 schede grafiche suppongo, bisogna pero' intervenire in qualche modo nel bios per settarne una sola?

Grazie

Non dovrebbero esserci problemi di compatibilità usando schede nVidia... :) Ultimamente una scheda che dava problemi di questo tipo (ma a ruoli invertiti) era la A8N-VM CSM (nforce 4) che non si avviava con alcune schede ATI, ma il problema è stato risolto con una nuova release di bios... ;)
Per quel che riguarda la domanda sulle 2 schede, è ovviamente possibile utilizzarne solo una, a patto di lasciare, per aver garantita una banda di 16X sul canale, il "pettine" (una specie di modulo a connettore) montato sul secondo canale PCI-express (quello nero e più vicino alla CPU, perchè il primo canale è quello blu tra il minislot pci-express 1x e gli slots pci).
Il connettore a pettine (MVP Switch Card) è già montato di default nello slot nero della motherboard. In questa scheda non è possibile realizzare una dualvga, inserendo una seconda VGA non crossfire, nel secondo slot pci-express, ma solo periferiche pci-express senza funzionalità grafiche primarie: in tal caso la banda del primo canale (làddove vi è l'unica scheda grafica) lavorerà a 8x.
Il bios riconoscerà di conseguenza queste impostazioni.
Ciao. :)

genoma
06-01-2006, 22:20
ottimo con spiegazioni semplici e comprensive...Aggiungo x attivare il DualChannel in automatico usando 2 RAM, i 2 moduli identici vanno inseriti negli slot BLU (DIMM-A1 + DIMM-B1)

NvidiaMen
06-01-2006, 22:27
ottimo con spiegazioni semplici e comprensive...Aggiungo x attivare il DualChannel in automatico usando 2 RAM, i 2 moduli identici vanno inseriti negli slot BLU (DIMM-A1 + DIMM-B1)

Grazie genoma, sei sempre molto gentile con me... :flower:
Aspettiamo i risultati :help: di compatibilità della ottima memoria G.Skill che hai acquistato e se ti sarà possibile alcuni test in overclock... :) :) :)
Ciao ed a presto. ;)

ps: la tua precisazione si trova già tra le faq ad inizio thread... ;)

genoma
06-01-2006, 22:32
Grazie genoma, sei sempre molto gentile con me... :flower:
Aspettiamo i risultati :help: di compatibilità della ottima memoria G.Skill che hai acquistato e se ti sarà possibile alcuni test in overclock... :) :) :)
Ciao ed a presto. ;)

ps: la tua precisazione si trova già tra le faq ad inizio thread... ;)
OK deve essermi sfuggita...

genoma
06-01-2006, 22:55
la notizia qui: http://www.pcworld.it/showPage.php?template=attualita&id=1457
Aspettiamo la patch in ITA...
PS) ca55o adesso che devo prendere il toledo :muro:

max9000
06-01-2006, 23:41
Grazie mille Genoma e NvidiaMen x le pronte e precise risposte, io attualmente ho una DFI nf4 ultra infinity.. e devo dire che nn mi sta facendo fare salti di gioia questa mobo, sono riuscito a settarla.. pero' sono molto attratto da questo nuovo chipset ATI che oltretutto e' pure passivo.
Dite che ne vale la pena fare il passaggio ?.. eventualmente vendo la 6600 e mi prendo una ati.. pensavo alla x850pro.. anche se mi hanno detto che nn e' stupendissima

max9000
06-01-2006, 23:51
la notizia qui: http://www.pcworld.it/showPage.php?template=attualita&id=1457
Aspettiamo la patch in ITA...
PS) ca55o adesso che devo prendere il toledo :muro:

...che notizia... :sob: io invece il toledo gia' l'ho preso .. magari la mia insodisfazione per la mia modo deriva dal fatto che winzozzo sp2 funzia male con il mio procio :grrr: pero' tutte le volte che si acquista c'e' sempre un problema.. ufff :rolleyes: lo dico sempre io che bisogna comprare i prodotti rodati .. ed invece si pensa sempre al futuro in informatica.. che pizza pero'


P.S. : ..ho letto pero' che il problema di rallentamento riguarderebbe tutti i proci che supportano le funzionalita' di risparmio di energia.. la microzoz non parla specificatamente dei dual-core.. MA QUALI SONO I PROCI CHE SUPPORTANO STA COSA?... E DA COSA SI EVINCE? :confused:

NvidiaMen
07-01-2006, 20:35
Grazie mille Genoma e NvidiaMen x le pronte e precise risposte, io attualmente ho una DFI nf4 ultra infinity.. e devo dire che nn mi sta facendo fare salti di gioia questa mobo, sono riuscito a settarla.. pero' sono molto attratto da questo nuovo chipset ATI che oltretutto e' pure passivo.
Dite che ne vale la pena fare il passaggio ?.. eventualmente vendo la 6600 e mi prendo una ati.. pensavo alla x850pro.. anche se mi hanno detto che nn e' stupendissima

Se vuoi passare da una DFI nf4 infinity ad una Asus A8R-MVP ecco le differenze:

CONTRO: :cry: nessun RAID su canale IDE, 1 slot PCI express 1x in meno, prestazioni usb inferiori del 16% circa, prestazioni lan 10/100/1000 inferiori del 32% perche la scheda di rete e su bus pci e non su bus pci-express

PRO: :D supporto a 2 schede crossfire (mi pare di aver capito che tu abbia la ultra non sli), RAID 5 su canale sata2, prestazioni di accesso contemporaneo I/O al disco sata2 superiori dal 33 al 37% (il data rate invece è uguale), scheda audio compliant Azalia HD, scheda più overcloccabile in rapporto al fatto che scalda meno (ecco perchè completamente passiva e dunque silenziosa).

Da un punto di vista mio personale, pur essendo un fan nVidia (vedi il mio nick... :read: ed ammiratore della concorrenza ben agguerrita che stimola la tecnologia a migliorarsi di continuo grazie ad ATi ;) ) devo constatare che come crossfire si è visto poco o nulla di buono fino ad ora :mbe: . Quindi se proprio vuoi cambiare mobo, tieniti la 6600gt che è compliant Model Shader 3.0 (dx9.0c) a differenza della x850.
Se un giorno (intendo immediato futuro: quindi prossimi 2 mesi) si avrà disponibilità effettiva di questa tecnologia da parte di ATi sulla x1900 o su una x1700 (che andrebbe a sostituire la penosa X1600), gli assi nella manica di nVidia saranno i 16x per ogni scheda in sli, mentre quelli di ATI saranno la codifica in hw della compressione di mpeg2 e mpeg4 (AVIVO) ed il fatto che per funzionare un gioco in modalità Cross-Fire non occorrerà creare dei profili appositi in ogni gioco, ma qualunque applicativo funzionerà dividendo attraverso i driver (al quale è demandato il composition engine) le risorse alle due gpu.
Ciao. :)

max9000
07-01-2006, 20:58
MILLE GRAZIE NVIDIAMEN!!! Risposta davvero esauriente, ora come ora avevo pensato nel caso di sostituire la 6600GT con un x800gto(ho sentito che si puo' trasformare in una x850xt) , ma leggendo la tua risposta forse vale la pena rimanere con la mia... anche se con una x800GTO un domani che prendo una scheda cross fire principale ho gia' pronto il sistema CROSS :cool: !

NvidiaMen
07-01-2006, 21:04
MILLE GRAZIE NVIDIAMEN!!! Risposta davvero esauriente, ora come ora avevo pensato nel caso di sostituire la 6600GT con un x800gto(ho sentito che si puo' trasformare in una x850xt) , ma leggendo la tua risposta forse vale la pena rimanere con la mia... anche se con una x800GTO un domani che prendo una scheda cross fire principale ho gia' pronto il sistema CROSS :cool: !

Non credo sia molto utile spendere soldi per due x850 in cross-fire :nono: , quando tra qualche settimana saranno disponibili per la fascia alta le x1900 (già una di quelle vale per 4 x850... :sbav: ) e per la fascia media le x1700 (prevedibilmente in sostituzione al flop :muro: x1600) che saranno prestazionalmente molto vicine da sole ad un crossfire con 2 x850... ;) ma con in più il supporto allo shadel model 3.0 (e di conseguenza a Vista) e la tecnologia AVIVO... :D :D :D

max9000
07-01-2006, 21:11
Credo tu abbia ragione.. anche se forse una x800gto e' piu' performante rispetto alla mia 6600 gt o erro???

L'altro mio cruccio e' se invece della A8r mi prenda una AsRock 939 dual ... hai da farmi una bella comparativa come quella che mi hai fatto prima :D

NvidiaMen
07-01-2006, 21:37
Credo tu abbia ragione.. anche se forse una x800gto e' piu' performante rispetto alla mia 6600 gt o erro???

Solo quel tanto (limitatamente al vecchio model shader 2.0) che non nè giustificherebbe assolutamente l'acquisto.... almeno dal mio punto di vista... ;)


L'altro mio cruccio e' se invece della A8r mi prenda una AsRock 939 dual ... hai da farmi una bella comparativa come quella che mi hai fatto prima :D

Passando da una A8R-MVP ad una Asrock 939dual ecco le differenze:

CONTRO per la A8R-MVP: :cry: prezzo maggiore del 50%, nessun supporto a vecchie schede AGP che nella Asrock è possibile far lavorare in dual VGA (drivers video permettendo...)

PRO per la A8R-MVP: :D supporto al crossfire ATi, compatibilità certa con qualunque scheda video pci-express (in Asrock invece la compatibilità del northbridge m1695 è garantita da una lista che viene aggiornata costantemente sul sito di riferimento), southbridge ULI m1575 (usb e sata2) molto più potente dell'ULI m1567 di Asrock, 3 connettori sata2 in più, possibile superiore stabilità in overclock molto spinti in sistemi con molte periferiche (tipo 2 schede in crossfire) per la presenza oltre all'alimentazione supplementare di 12v a 4 pin per la cpu del connettore ATX a 24poli anzichè 20, maggiore voltaggio sulla cpu (la Asrock si ferma a 1.45v, occorre fare una modifica hw per ottenere di più...), presenza di raid 5, scheda 10/100/1000 e non 10/100 circa 7 volte più veloce, presenza di porta fire-ware per connessione con telecamere.

Spero di esser stato esauriente. :)

max9000
07-01-2006, 22:55
Esaurientissimo :D .. e dalle tue delucidazioni tutto sommato mi pare la vincitrice sia la Asus A8R ... io invece purtroppo continuo a essere molto indeciso sul da farsi... penso che la mia DFI sia la migliore di tutte quelle citate in overclock.. tuttavia.. nn sono ancora riuscito a mettere a posto alcune cosine.. ma prestazioni velocistiche a parte mi pare che quasi quasi i driver del chipset tolgano un pochettino quella brillantezza di sistema notata appena installato il sistema operativo.. ho ancora problemi con la scheda di rete integrata che purtroppo continua sempre a farmi lampeggiare il modem ethernet come se non venisse individuata.. insomma pur essendo anche io un estimatore di nvidia come te vorrei quasi quasi fare il passo verso ATI... o verso ULI.. come Video mi ha fatto piacere parlare con te in quanto ho capito che va bene la mia...
Altra cosina di simpatia .... ma in questo caso poca.. e' per la Asus.. nn amo molto questo marchio.. ma puo' essere che la mobo in questione sia validissima.

A proposito a qunto sei riuscito a tirare il tuo 3800 x2 con un sistema stabile?

Ciao e grazie ancora

Massimo

NvidiaMen
07-01-2006, 23:25
Esaurientissimo :D .. e dalle tue delucidazioni tutto sommato mi pare la vincitrice sia la Asus A8R ... io invece purtroppo continuo a essere molto indeciso sul da farsi... penso che la mia DFI sia la migliore di tutte quelle citate in overclock.. tuttavia.. nn sono ancora riuscito a mettere a posto alcune cosine.. ma prestazioni velocistiche a parte mi pare che quasi quasi i driver del chipset tolgano un pochettino quella brillantezza di sistema notata appena installato il sistema operativo.. ho ancora problemi con la scheda di rete integrata che purtroppo continua sempre a farmi lampeggiare il modem ethernet come se non venisse individuata.. insomma pur essendo anche io un estimatore di nvidia come te vorrei quasi quasi fare il passo verso ATI... o verso ULI.. come Video mi ha fatto piacere parlare con te in quanto ho capito che va bene la mia...
Altra cosina di simpatia .... ma in questo caso poca.. e' per la Asus.. nn amo molto questo marchio.. ma puo' essere che la mobo in questione sia validissima.

A proposito a qunto sei riuscito a tirare il tuo 3800 x2 con un sistema stabile?

Ciao e grazie ancora

Massimo

Purtroppo il mio overclock è poco indicativo perchè la cpu x2 3800 che mi è capitata è una revision E4 poca propensa a salire di frequenza... :muro:
presto penso di sostituirla con una revision E6 dell'X2 3800 che mi darà + soddisfazioni da questo punto di vista...
In ogni caso son arrivato a 2400mhz con un overvolt a 1.48v... il bus non lo ho tirato molto perchè devo sostituire anche le ram kingston, con delle g.skill in kit da 2gb... ;)
ps 1: Le schede lan nVidia hanno inoltre tutte il problema di interfacciarsi con cavo incrociato (o dritto che sia) a schede lan di altre marche (nessun problema invece se collegate a switch hw o router o altre schede di rete nVidia)...
ps 2: Neanche io apprezzo molto la politica di Asus, come ti conferma questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086884)... :(
Ciao e a presto. ;)

max9000
07-01-2006, 23:39
Purtroppo il mio overclock è poco indicativo perchè la cpu x2 3800 che mi è capitata è una revision E4 poca propensa a salire di frequenza... :muro:
presto penso di sostituirla con una revision E6 dell'X2 3800 che mi darà + soddisfazioni da questo punto di vista...
In ogni caso son arrivato a 2400mhz con un overvolt a 1.48v... il bus non lo ho tirato molto perchè devo sostituire anche le ram kingston, con delle g.skill in kit da 2gb... ;)
ps 1: Le schede lan nVidia hanno inoltre tutte il problema di interfacciarsi con cavo incrociato (o dritto che sia) a schede lan di altre marche (nessun problema invece se collegate a switch hw o router o altre schede di rete nVidia)...
ps 2: Neanche io apprezzo molto la politica di Asus, come ti conferma questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1086884)... :(
Ciao e a presto. ;)

Non sapevo di questa problematica delle schede lan Nvidia.. tu sai come potrei risolvere?.. a proposito la Asus non monta lo stesso tipo di scheda lan spero... :mc:

NvidiaMen
08-01-2006, 00:38
Non sapevo di questa problematica delle schede lan Nvidia.. tu sai come potrei risolvere?.. a proposito la Asus non monta lo stesso tipo di scheda lan spero... :mc:

Al momento non conosco delle soluzioni a questo problema... :confused:
forse sarebbe opportuno aprire un post in proposito... :help:
In ogni caso la scheda lan sulla A8R-MVP è su southbridge ULI e fortunatamente sembra non mostrare problematiche in tal senso... :)

genoma
08-01-2006, 09:50
Umh! dopo sta notizia di Windows XP SP2 più lento con i processori dual core...sono un po' nell'impasse, nn so' se prendere a questo punto un san_diego 4000+ (single core 2400MHz cache 1MB).... :wtf:

genoma
08-01-2006, 10:59
A8R-MVP BIOS version 0402
Support RAID5 function (Installing RAID5, ULI SATA RAID driver version 1.0.5.2a must be used).
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

genoma
08-01-2006, 11:04
ULi Chipset Driver version 1.0.5.2a
ULi M1575 Chipset Driver V1.0.5.2a for Windows 2000/XP/2003 and Windows 64bit XP/2003.(WHQL)
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

NvidiaMen
08-01-2006, 11:44
ULi Chipset Driver version 1.0.5.2a
ULi M1575 Chipset Driver V1.0.5.2a for Windows 2000/XP/2003 and Windows 64bit XP/2003.(WHQL)
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

Grazie Genoma... :vicini:
I nuovi links li ho aggiunti proprio ieri notte priima di andare a :zzz: ...
Ciao :) :) :)

NvidiaMen
08-01-2006, 11:48
A8R-MVP BIOS version 0402
Support RAID5 function (Installing RAID5, ULI SATA RAID driver version 1.0.5.2a must be used).
http://support.asus.com/download/do...SLanguage=en-us

e...

ULi Chipset Driver version 1.0.5.2a
ULi M1575 Chipset Driver V1.0.5.2a for Windows 2000/XP/2003 and Windows 64bit XP/2003.(WHQL)
http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us

Grazie Genoma... :vicini:
I nuovi links li ho aggiunti proprio ieri notte priima di andare a :zzz: ...
Ciao :) :) :)

genoma
08-01-2006, 18:58
Allora come termine di paragone vi dico subito che ho fatto un RAID_0 su una "ASRoch 939Dual-SATA2" Utilizzando 2HD Hitachi SATA II da 160GB_cad (HDT722516DLA380) e nonostante il RAID_0 non sia supportato sulla su' menzionata mobo in SATA II (3,0GB) ma bensi' solo su SATA I (1,5GB) i risultati con "HD Tach v.3010" sono stati + che buoni (a ridosso di RAID_0 con "Raptor"), ne consegue che con questa mobo "A8R-MVP" i risultati in RAID_0 SATA II (3,0GB) dovrebbero essere superiori visto che supporta il SATA II su tutti e 4 i connettori della mobo (e' possibile anche fare 2 (due) RAID_0 SATA II, uno di "boot" (sistema operativo ecc.)" e uno "storage" (magazino ecc.)
****************************
Riporto qui' i dati riscontrati con "HD Tach v.3010 (x comparazioni)
Mobo: ASRoch 939Dual-SATA2
HD: 2x160GB Hitachi SATA II
RAID_0 <<SATA I (1,5GB)>>
*ALiSATA RAID 0 ALi RAID v.430
*Burst Speed: 174,0 MB/s
*Random access: 12,9 ms
*CPU utilization: 32%
*Average read: 104,5 MB/s
*Stripe Size: 32K

peppecbr
08-01-2006, 19:37
:eek: m'iscrivo a volo!!! mi era propio sfuggita sta scheda!!! perfetta per quello che serve a me , è cioè che non sia nvidia 4 (ne ho avute 2 , dfi ultra d e asus sli premium) sono un'estimatore ati da sempre mai avuto nvidia tranne per appunto 2 nf4 ed una ti 4200 , e per ultimo ma non meno importante ULI :sofico: con 4 sata2 una manna dal celo visto che 5 hd di cui 2 sata2 .
Dopo le premesse volevo sapere alcune cosa , come letto c'è un'utente che sta aspettando 2 giga di ram come le mie , così vedrò se son compatibili :cool: un'altra cosa come digerisce schede pci un po datate??? l'nf4 non mi digeriva la mia creative è il mio fido modem isdn pci , l'unico che funziona senza problemi con windows :muro: poteteilluminarmi?? dopo questo posso anche ordinarla :sofico:

max9000
08-01-2006, 20:18
Ciao , colgo l'occasione per farti alcune domande anziche' darti delle risposte :D , in quanto pure io sono in procinto di comprare la A8R e per adesso mi sto documentando .
Vengo come te da un Nvidia4 , nella fattispece DFI nf4 ultra infinity.. e pur avendola da pochissimo nn mi sto trovando "divinamente"... quindi vorrei domandare a te perche' hai smesso l'nf4 oltre al motivo che hai citato riguardante il mal riconoscimento di alcune tue schede pci.

Come credo tu abbia notato proprio in questi ultimi giorni sta girando la notizia che i dual core abbiano tra l'altro dei problemi con Winzoz xp SP2... insomma tirando tutte le somme.. mi sta venendo voglia di dare via il mio dual-core 3800 e prendermi un monocore con questa mobo asus.

X ora il dual-core mi ha un po' deluso.. nn so se per colpa del procio stesso che combina male con windows pakko2 .. oppure del chipset nvidia4.. ma il passaggio da prima che avevo un athlon64 3000+ soket 754 al "potente" x2 3800+ per ora proprio nn mi ha convinto!! :rolleyes:

NvidiaMen
08-01-2006, 20:54
:eek: m'iscrivo a volo!!! mi era propio sfuggita sta scheda!!! perfetta per quello che serve a me , è cioè che non sia nvidia 4 (ne ho avute 2 , dfi ultra d e asus sli premium) sono un'estimatore ati da sempre mai avuto nvidia tranne per appunto 2 nf4 ed una ti 4200 , e per ultimo ma non meno importante ULI :sofico: con 4 sata2 una manna dal celo visto che 5 hd di cui 2 sata2 .
Dopo le premesse volevo sapere alcune cosa , come letto c'è un'utente che sta aspettando 2 giga di ram come le mie , così vedrò se son compatibili :cool: un'altra cosa come digerisce schede pci un po datate??? l'nf4 non mi digeriva la mia creative è il mio fido modem isdn pci , l'unico che funziona senza problemi con windows :muro: poteteilluminarmi?? dopo questo posso anche ordinarla :sofico:

E' un pò difficile :wtf: poter dare delle risposte certe sull'eventuale compatibilità di questa mobo (tutto sommato appena uscita) con periferiche un pò datate... :huh:
Se si fosse trattato di un southbridge ATI SB450 ti avrei sicuramente consigliato di "starci molto attento" :eh: data la scarsa esperienza della casa canadese nel settore dei chipset... :doh:
Ma dato che il bus pci è controllato da un SB ULI (che in fatto di chipset è all'avanguardia ecco perchè nVidia se l'è accaparrata... ;) ), credo che non dovrebbero esserci problemi in quanto a compatibilità con hw non proprio recentissimo...
Tuttavia la certezza la si ha solo racimolando qualche esperienza da altri utenti, cosa un pò difficile per adesso...
Ciao... :) :) :)

peppecbr
08-01-2006, 21:36
Ciao , colgo l'occasione per farti alcune domande anziche' darti delle risposte :D , in quanto pure io sono in procinto di comprare la A8R e per adesso mi sto documentando .
Vengo come te da un Nvidia4 , nella fattispece DFI nf4 ultra infinity.. e pur avendola da pochissimo nn mi sto trovando "divinamente"... quindi vorrei domandare a te perche' hai smesso l'nf4 oltre al motivo che hai citato riguardante il mal riconoscimento di alcune tue schede pci.

Come credo tu abbia notato proprio in questi ultimi giorni sta girando la notizia che i dual core abbiano tra l'altro dei problemi con Winzoz xp SP2... insomma tirando tutte le somme.. mi sta venendo voglia di dare via il mio dual-core 3800 e prendermi un monocore con questa mobo asus.

X ora il dual-core mi ha un po' deluso.. nn so se per colpa del procio stesso che combina male con windows pakko2 .. oppure del chipset nvidia4.. ma il passaggio da prima che avevo un athlon64 3000+ soket 754 al "potente" x2 3800+ per ora proprio nn mi ha convinto!! :rolleyes:

ma dai per il problema dell'sp2 ed i dual core uscirà sicuramente la patch :sofico: io avevo un venice 3200 e sinceramente la differenza l'ho notata!!! a me va bene pure così!!! cmq l'nf4 oltre ad avere problemi sopra citati io ne ho avuti con alcuni hd (che se ti fai un giro in rete c'è ne sono A migliaia con sto problema , onestamente avere 250€ di raptor 36gb x 2 e non poterli usare bruciava un po!! ma l'incompatibilità c'è pure con alcuni maxtor ed hitachi sata 2 allora a questo punto ero troppo limitato da queste incompatibilità!!! dovevo stare sempre attento a cosa compravo , per non parlare della incompatibilità con la famosa scheda pci sat :muro: quindi mi son guardato intorno e visto che dell'asrock (marca che in passato non avrei mai preso in considerazione neanche lontanamente) proponeva un cipset alternativo dalle prestazioni eccellenti ho voluto provare!!! tanto dopo aver buttato 200€ per l'asus sli premium , perchè non buttarne 60 per l'asrock?? infatti mi ci trovo benissimo peccato per i pochi connettori sata :muro: di cui nenache sata2 :cry: altrimenti mai la cambierei!!! fine OT

mi tocca attendere un'altro po allora!!! visto che dovrebbe uscire anche il nuovo cipset uli così valuterò meglio , anche in base ai vostri test!! con questa scheda che a dirvi la verità mi invoglia tantissimo!!! :sofico:

MaBru
09-01-2006, 17:25
Uscito nuovo bios

ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket939/A8R-MVP/a8rm0402.zip

peppecbr
09-01-2006, 18:14
io seguo sempre anche se il topic è un po morto... :rolleyes: eppure la scheda promette bene!!! possibile che non attira nessuno??

NvidiaMen
09-01-2006, 19:21
io seguo sempre anche se il topic è un po morto... :rolleyes: eppure la scheda promette bene!!! possibile che non attira nessuno??

Purtroppo la A8R-MVP è arrivata un pò tardi nei negozi :( , ma non credo sia colpa di Asus, anche perchè Abit accortasi della validità ;) del connubbio nothbridge Ati + Southbridge ULI presenterà una mobo simile a giorni... :D
Credo che questo sia dovuto alla pubblicità di ATi che non è stata a livello di quella fatta da nVidia per i suoi nF4 a causa dell'acquisizione inaspettata :eekk: di ULI da parte di nVidia...

Ritornando alla A8R-MVP segnalo un problema hw :muro: che non sò se attribuire al bios della mobo o della scheda video x700... :mbe:
dopo qualche ora di utilizzo in ambiente CAD ottengo uno schermo nero :mad: e il monitor và in standby (lucina arancione...) tuttavia il pc non è bloccato (a schermo nero con un pò di intuito riesco a salvare, uscire dal programma e chiudere windows...)... :confused:
Quando utilizzo un gioco il problema si presenta prima (forse perchè la gpu è più sollecitata), comunque credo sia un problema di surriscaldamento della x700 (che preciso di non aver mai oc) che stranamente và in una specie di standby... infatti mettendo una ventolona esterna rivolta verso la gpu il sistema non và in standby video...

max9000
09-01-2006, 21:03
...quindi non sai se la colpa e' della mobo.. caxxarola pero'.... mi metti dei dubbi caro Nvidiamen... domanimattina avrei in progetto di andare a farmi sostituire la mia DFI proprio con questa!!! :rolleyes: :rolleyes:

mentre scrivo ho qui la mobo DFI e sto giusto smontando il prociooo.... a proposito per pulire il procio dalla cremina termoconduttiva c'e' un metodo consigliato!?.. io di solito vado con alcool e carta igenica... :D

max9000
09-01-2006, 21:11
Purtroppo la A8R-MVP è arrivata un pò tardi nei negozi :( , ma non credo sia colpa di Asus, anche perchè Abit accortasi della validità ;) del connubbio nothbridge Ati + Southbridge ULI presenterà una mobo simile a giorni... :D
Credo che questo sia dovuto alla pubblicità di ATi che non è stata a livello di quella fatta da nVidia per i suoi nF4 a causa dell'acquisizione inaspettata :eekk: di ULI da parte di nVidia...

Ritornando alla A8R-MVP segnalo un problema hw :muro: che non sò se attribuire al bios della mobo o della scheda video x700... :mbe:
dopo qualche ora di utilizzo in ambiente CAD ottengo uno schermo nero :mad: e il monitor và in standby (lucina arancione...) tuttavia il pc non è bloccato (a schermo nero con un pò di intuito riesco a salvare, uscire dal programma e chiudere windows...)... :confused:
Quando utilizzo un gioco il problema si presenta prima (forse perchè la gpu è più sollecitata), comunque credo sia un problema di surriscaldamento della x700 (che preciso di non aver mai oc) che stranamente và in una specie di standby... infatti mettendo una ventolona esterna rivolta verso la gpu il sistema non và in standby video...

C'e' un programmino , speedfan(www.almico.com/sfdownload.php) .. serve per monitorare la velocita' delle ventoline e le varie temperature dei processori compreso quello grafico (GPU) ... forse gia' lo conosci.. ma a quanto ti vanno su le temperature? li le puoi vedere tutte CPU, GPU , CHISET, HardDisck

~Mr.PartyHut~
09-01-2006, 22:16
Ciao NvidiaMen :)
ti conviene togliere dalle Utility il programma ITE SmartGuardian, in quanto è un programmino che funge solo con la nostra DFI, o perlomeno, quello linkato è tarato per la nostra mobo, non credo che con Asus funzioni ;)

Ciao

genoma
10-01-2006, 00:39
...quindi non sai se la colpa e' della mobo.. caxxarola pero'.... mi metti dei dubbi caro Nvidiamen... domanimattina avrei in progetto di andare a farmi sostituire la mia DFI proprio con questa!!! :rolleyes: :rolleyes:

mentre scrivo ho qui la mobo DFI e sto giusto smontando il prociooo.... a proposito per pulire il procio dalla cremina termoconduttiva c'e' un metodo consigliato!?.. io di solito vado con alcool e carta igenica... :D
Benzina x smacchiare...e torna come nuovo

genoma
10-01-2006, 00:43
Ritornando alla A8R-MVP segnalo un problema hw :muro: che non sò se attribuire al bios della mobo o della scheda video x700... :mbe:
dopo qualche ora di utilizzo in ambiente CAD ottengo uno schermo nero :mad: e il monitor và in standby (lucina arancione...) tuttavia il pc non è bloccato (a schermo nero con un pò di intuito riesco a salvare, uscire dal programma e chiudere windows...)... :confused:
Quando utilizzo un gioco il problema si presenta prima (forse perchè la gpu è più sollecitata), comunque credo sia un problema di surriscaldamento della x700 (che preciso di non aver mai oc) che stranamente và in una specie di standby... infatti mettendo una ventolona esterna rivolta verso la gpu il sistema non và in standby video...

Hai installato il driver proprietario del monitor?

max9000
10-01-2006, 00:46
Benzina x smacchiare...e torna come nuovo


... e dove si trova sto prodotto!? :eek:

genoma
10-01-2006, 01:42
... e dove si trova sto prodotto!? :eek:
in tutti i supermercati....benzina_avio

NvidiaMen
10-01-2006, 08:41
C'e' un programmino , speedfan(www.almico.com/sfdownload.php) .. serve per monitorare la velocita' delle ventoline e le varie temperature dei processori compreso quello grafico (GPU) ... forse gia' lo conosci.. ma a quanto ti vanno su le temperature? li le puoi vedere tutte CPU, GPU , CHISET, HardDisck

Il programmino in questione non funge :( , molto probabilmente perchè non riconosce il chipset essendo piuttosto recente... :doh:
Mi ero dimenticato di dire che quando lancio un gioco pesante (tipo Call of duty 2) dopo qualche minuto la ventolina della X700 inizia ad accellelare e decellelare a seconda della complessità delle scene e poi in random presenta il problema dello standby video. Il problema dello standby, quando riesco ad uscire dai programmi in esecuzione (ad esempio dai CAD sui quali lavoro), lo risolvo raffreddando la gpu con una ventola esterna, quindi automaticamente la scheda riattiva il video e mi ritrovo sul desktop di Windows. :mbe:

Ho installato l'ultima versione di ATi Tray Tools :idea: e ho scoperto alcune cose:
1) facendo il test che individua il clock massimo senza artefatti la scheda inizialmente procede senza problemi e man mano che si incrementa il clock aumenta la velocità della ventolina della gpu. Fin qui nulla di strano, fin quando (a circa 418mhz dagli iniziali 400mhz senza aver presentato il minimo artefatto) si presenta il problema dello standby video dal quale non riesco più ad uscire. :muro:

2) Essendo un problema di temperature in funzione del clock (non sò se questa x700 ha qualche funzione di auto overclock o di autospeedfan abilitata nei driver AT1 5.12 che stò usando a mia insaputa) ho voluto verificare le impostazioni sempre da ATi Tray Tools ottenendo questi valori:

http://web.i-2000net.it/martripo/rilevamentox700.jpg

Strane le velocità di solo il 33% :wtf: per diversi stadi di temperatura (fino a 71°C!!!) ed ancor più strano il valore del 100% associato a 62°C... :eekk:
Cliccando sul pulsante Auto Fill ecco cosa succede:

http://web.i-2000net.it/martripo/autofill.jpg

La X700 diventa un bel pò più rumorosa questo dovuto al regime più elevato della ventolina...
Secondo voi è un problema di driver ATi con le X700 pci-express o un problema hw della mia in particolare? :sob:

peppecbr
10-01-2006, 08:50
secondo me è la tua scheda video!! perchè non provi a smontare il dissi a cambiargli pasta termica una lappata è vedi come va?? io ho la x1300 passiva è con la sonda vicino alla gpu rilevo massimo 65°....

NvidiaMen
10-01-2006, 08:54
secondo me è la tua scheda video!! perchè non provi a smontare il dissi a cambiargli pasta termica una lappata è vedi come va?? io ho la x1300 passiva è con la sonda vicino alla gpu rilevo massimo 65°....

Ciao peppecbr, :)
ma che programma utilizzi per controllare la temperatura della gpu? :confused:
In ATi Tray Tools non riesco ad individuare il valore istantaneo riferito alla mia gpu...

peppecbr
10-01-2006, 09:16
Ciao peppecbr, :)
ma che programma utilizzi per controllare la temperatura della gpu? :confused:
In ATi Tray Tools non riesco ad individuare il valore istantaneo riferito alla mia gpu...

uso la sonda dell'aerogate 3 ;)

mattnewton
10-01-2006, 21:08
ciao a tutti.....
vorrei provare a fare un piccolo overclock con i componenti che ho in firma,ho provato a fare da solo ma il pc non si accendeva più al primo colpo e ho deciso di fermarmi prima di brustolare tutto.....
qualcuno mi da una manina con i primi passi da fare?...ho taroccato già la scheda video ma per il processore e memoria non sono riuscito nemmeno seguendo la guida....forse lascio qualche particolare per strada.....
mi date una maniglia?...eeemmm.. :doh: .manina?

genoma
10-01-2006, 23:41
ciao a tutti.....
vorrei provare a fare un piccolo overclock con i componenti che ho in firma,ho provato a fare da solo ma il pc non si accendeva più al primo colpo e ho deciso di fermarmi prima di brustolare tutto.....
qualcuno mi da una manina con i primi passi da fare?...ho taroccato già la scheda video ma per il processore e memoria non sono riuscito nemmeno seguendo la guida....forse lascio qualche particolare per strada.....
mi date una maniglia?...eeemmm.. :doh: .manina?

Bene bene...un testimonial in +
Complimenti x l'acquisto
Vedrai che NvidiaMen nn tardera' a darti le giuste coordinate

mattnewton
11-01-2006, 08:01
Grasie capo!
nel frantunque provo a smanettare con la scheda videox..... :lamer:

river
11-01-2006, 08:13
scusate se nn ho avuto tempo di leggermi tt gli interventi,
volevo chiedervi quanto costa la Asus A8R-MVP Crossfire e dove attualmente si trova al minor prezzo.
Grazie :)

ps
devo prenderne 3 e risparmierei sulle ss :cool:

mattnewton
11-01-2006, 08:43
Guarda....io ho preso tutto su chl e della scheda ho dato 110€ in offerta con la ram a 40€....è stato il 3^ordine del nuovo anno :)
mi è arrivato nel poppit di Padova a spese zero.....

river
11-01-2006, 09:04
Guarda....io ho preso tutto su chl e della scheda ho dato 110€ in offerta con la ram a 40€....è stato il 3^ordine del nuovo anno :)
mi è arrivato nel poppit di Padova a spese zero.....
caspita...un bell'affare :eek: :)

mattnewton
11-01-2006, 10:02
si ho preso tutti i componenti in firma che vedi.....a parte un po' di macello con i driver che ho fatto a breve reinstallo tutto ho già portato la x800gto2 a x850 e devo dire di esser stato abbastanza fortunato.....
ora volevo provare a fare un piccolo overclock con il dissi originale e vedere un po' dove arriva ma da solo ho fatto un po' di casino.....ho mandato il processore a 218 mhz di fsb e poi mi si è incuccato tutto.... :confused:
Quindi eccomi qua a chiedere aiuto....
approposito....nvidiamen mi può aiutare???....

crick_pitomba
11-01-2006, 13:41
salve giovincelli,
sto cercando una alternativa al buggatissimo nforce4 (cito esempio maxtor e ss2, i problemi di file corrotti attivando il firewall integrato) e questo chipset ati sembra essere un alternativa (pure abbastanza valida, da quello che si legge in giro).

Avrei pensato di sostituire la mia attuale asus a8n-e con questa A8R-MVP. Ovviamente non vorrei cadere dalla padella alla brace e prendere una scheda che crei più problemi di quanti ne risolva.

Che voi sappiate ci sono incompatibilità note su questa mb? forse è un po' giovane, quindi è troppo presto per avere una letteratura attendibile su questo. Ma potrebbe essere d'aiuto sapere se quelli di voi che l'hanno provata hanno riscontrato qualche problema.

Qualche domanda:

sopra posso montare una qualsiasi scheda video pci-e oppure devono essere per forza crossfire? adesso ho una x800 gto pci-e, va bene?

ho letto nel post iniziale questo problema:
"Il PC non riesce ad entrare in Windows e si blocca durante il caricamento."
L'ho letto anche nel post relativo alla "DFI Lanparty UT RDX200 CF-DR" che monta lo stesso chipset: è un problema saltuario oppure è una cosa fissa? e soprattutto, eseguendo le operazioni descritte nella procedura il problema si risolve? Tenete presente che almeno inizialmente non farò overclock (ho bisogno di una piattaforma stabile per un po' di tempo).

Infine meglio l'asus o la dfi?

Scusate il post un po' lungo...

mattnewton
11-01-2006, 13:52
Io ho poca esperienza in merito ma ho preferito la asus alla dfi 1° per il prezzo (90€ di differenza circa) 2° perchè leggendo in giro mi sembrava buona e soprattutto perchè avevo intenzione di usare la scheda grafia x800gto2 in modo da metterla in crossfire con un altra x850 in un secondo tempo senza spendere tanto....

mattnewton
11-01-2006, 14:00
ciao a tutti.....
vorrei provare a fare un piccolo overclock con i componenti che ho in firma,ho provato a fare da solo ma il pc non si accendeva più al primo colpo e ho deciso di fermarmi prima di brustolare tutto.....
qualcuno mi da una manina con i primi passi da fare?...ho taroccato già la scheda video ma per il processore e memoria non sono riuscito nemmeno seguendo la guida....forse lascio qualche particolare per strada.....
mi date una maniglia?...eeemmm.. :doh: .manina?

Nessuno mi Help a fare un po' di Overclock..... :)

P@trikku
11-01-2006, 14:45
Infine meglio l'asus o la dfi?

come già detto mi sembra qualche post prima
la dfi ha il southbridge ATI SB450 che non è
molto perfomante come gestione USB e raid
e sata (no sata II e ncq)
difatti la asus monta un SB uli
per il resto leggendo i due 3d ti fai un'idea

ciauuuuuuuuuu!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

NvidiaMen
11-01-2006, 15:04
si ho preso tutti i componenti in firma che vedi.....a parte un po' di macello con i driver che ho fatto a breve reinstallo tutto ho già portato la x800gto2 a x850 e devo dire di esser stato abbastanza fortunato.....
ora volevo provare a fare un piccolo overclock con il dissi originale e vedere un po' dove arriva ma da solo ho fatto un po' di casino.....ho mandato il processore a 218 mhz di fsb e poi mi si è incuccato tutto.... :confused:
Quindi eccomi qua a chiedere aiuto....
approposito....nvidiamen mi può aiutare???....

Ciao mattnewton... :)
benvenuto tra i possessori della A8r-mvp... ;)
Per dritte su overclock ho appena aggiunto all'inizio del thread una sezione apposita alla quale potrai riferirti... :D
Ciao.

NvidiaMen
11-01-2006, 15:21
salve giovincelli,
sto cercando una alternativa al buggatissimo nforce4 (cito esempio maxtor e ss2, i problemi di file corrotti attivando il firewall integrato) e questo chipset ati sembra essere un alternativa (pure abbastanza valida, da quello che si legge in giro).

Avrei pensato di sostituire la mia attuale asus a8n-e con questa A8R-MVP. Ovviamente non vorrei cadere dalla padella alla brace e prendere una scheda che crei più problemi di quanti ne risolva.

Che voi sappiate ci sono incompatibilità note su questa mb? forse è un po' giovane, quindi è troppo presto per avere una letteratura attendibile su questo. Ma potrebbe essere d'aiuto sapere se quelli di voi che l'hanno provata hanno riscontrato qualche problema.

Qualche domanda:

sopra posso montare una qualsiasi scheda video pci-e oppure devono essere per forza crossfire? adesso ho una x800 gto pci-e, va bene?

ho letto nel post iniziale questo problema:

L'ho letto anche nel post relativo alla "DFI Lanparty UT RDX200 CF-DR" che monta lo stesso chipset: è un problema saltuario oppure è una cosa fissa? e soprattutto, eseguendo le operazioni descritte nella procedura il problema si risolve? Tenete presente che almeno inizialmente non farò overclock (ho bisogno di una piattaforma stabile per un po' di tempo).

Infine meglio l'asus o la dfi?

Scusate il post un po' lungo...

Sia per la DFI Lanparty UT RDX200 CF-DR che per la A8R-MVP il fatto che il "PC non riesce ad entrare in Windows" si manifesta quando in overclock si aumenta il bus dell'HT senza limitarne il moltiplicatore. Non si tratta dunque di un difetto, ma di un'errata impostazione nel bios (che può accadere in qualunque tipo di piattaforma per AMD, nF4 compreso) da parte di chi overclocca nel dimenticarsi di tener conto di questo importantissimo fattore. ;)
Ciao. :)

mattnewton
11-01-2006, 15:24
Ottimissime spiegazione NvidisMen,ho letto subito le dritte per l'overclock....
volevo solo chiedere una cosetta.
Ho aumentato la prima volta solo la frequenza senza diminuire il moltiplicatore,sono arrivato a 225 e il pc non si avviava più ho fatto un superpi a 220 con e mi ha dato 34s ad 1M.
Poi ho messo le ram a 800 e non 600 ,quindi avrei messo il moltiplicatore a 4x giusto?....ho fatto un po' di tentativi e sono arrivato a 245 e il processore segnava 2695.Ho eseguito superpi da 1M ed è andato ho fatto superpi da 8M ed è andato ma la temp del processore era a 62°......
Secondo te con questi pochi dati,mettendo un dissipatore decente e magari un una piccola variazione di voltaggio posso salire ancora?......
cambiano le prestazione tra moltiplicatore 800 e 600 (4x e 3x)...????

NvidiaMen
11-01-2006, 15:51
Ottimissime spiegazione NvidisMen,ho letto subito le dritte per l'overclock....
volevo solo chiedere una cosetta.
Ho aumentato la prima volta solo la frequenza senza diminuire il moltiplicatore,sono arrivato a 225 e il pc non si avviava più ho fatto un superpi a 220 con e mi ha dato 34s ad 1M.
Poi ho messo le ram a 800 e non 600 ,quindi avrei messo il moltiplicatore a 4x giusto?....ho fatto un po' di tentativi e sono arrivato a 245 e il processore segnava 2695.Ho eseguito superpi da 1M ed è andato ho fatto superpi da 8M ed è andato ma la temp del processore era a 62°......
Secondo te con questi pochi dati,mettendo un dissipatore decente e magari un una piccola variazione di voltaggio posso salire ancora?......
cambiano le prestazione tra moltiplicatore 800 e 600 (4x e 3x)...????

Sicuramente con un dissipatore migliore di quello fornito da AMD otterrai ben altri risultati. Io con il mio Arctic Freezer 64 mi trovo molto bene sia per la silenziosità che per le prestazioni. Considera che pur avendo un Athlon X2 overcloccato al suo limite il dissipatore rimane appena tiepido.... :D
Il bus HT nei processori AMD lavora, in specifica, a 1000mhz (5x200mhz), quindi quando hai overcloccato il bus a 245mhz lo hai fatto lavorare (con impostazione a 800mhz quindi 4x) a 980mhz (=245mhz*4). Ti consiglio di non superare la soglia dei 1000mhz per avere un sistema stabile. ;)
Ciao.

crick_pitomba
11-01-2006, 16:17
grazie NvidiaMen,

mi hai tolto un bel dubbio...

peppecbr
12-01-2006, 07:39
sarei quasi tentato di ordinarla!!! mmmmm :stordita: peccato che sia ASUS , in passato sono stato un estimatore , ma dopo aver avuto 2 rma con 2 asus nf4 premium in un mese mi sono un po ricreduto!! poi alla asus sono abbastanza selettivi sulle ram... onestamente io ho 2 giga pagati un RENE!!! e non mi va propio di cambiare in caso d'incompatibiltà :doh: come sono indeciso :banned:

mattnewton
12-01-2006, 08:56
Sicuramente con un dissipatore migliore di quello fornito da AMD otterrai ben altri risultati. Io con il mio Arctic Freezer 64 mi trovo molto bene sia per la silenziosità che per le prestazioni. Considera che pur avendo un Athlon X2 overcloccato al suo limite il dissipatore rimane appena tiepido.... :D
Il bus HT nei processori AMD lavora, in specifica, a 1000mhz (5x200mhz), quindi quando hai overcloccato il bus a 245mhz lo hai fatto lavorare (con impostazione a 800mhz quindi 4x) a 980mhz (=245mhz*4). Ti consiglio di non superare la soglia dei 1000mhz per avere un sistema stabile. ;)
Ciao.

Ocio che deso scrivo un poema :)
Grazie alle tue incommensurabili spiegazioni ho fatto un po' di overclock ieri sera e ho fatto delle considerazioni e vorrei chiederti delle delucidazioni in merito,oltre a fondere tutto vorrei anche capire certe cosucce che leggendo in giro non ho ben capito. :confused:
Innanzi tutto ho visto che ieri sono riuscito ad arrivare a 245mhz in quanto la asus aveva impostato da sola l'aumento di voltaggio del processore e quindi mi aveva fatto salire così tanto.
Ho scoperto però queste cose:
1°_
HT 5x
fsb 218
cpu 11x
HTT 1090 e cpu 2398_
ho ottenuto 35 sec. con SuperPi
il tutto era abbastanza fresco e stabile.Ho fatto un po' di test e mi sembrava di aver raggiunto delle buone prestazioni.

2°_
HT 4x
fsb 220
cpu 11x
HTT 880 e cpu 2400
ho eseguito superpi e ho ottenuto 38sec. Ho dedotto che il passaggio di dati inferiore diminuisca le prestazioni di calcolo giusto?


HT 4x
fsb 235
cpu 11x
HTT 940 e cpu 2585
senza dilungarmi il max che ho ottenuto ,eseguito superpi e ho ottenuto 35sec. Ho eguagliato il primo che ho fatto.
Considerazioni e domande.....

a)_mi sembra di capire che è più conveniente e produttivo il primo overclock e quindi con memorie più performanti otterresti prestazioni migliori.
b)_Ho raggiunto 235 come massimo di FSB,vuol dire che la cpu non va oltre?dovrei aumentare il voltaggio per crescere?
c)_Perchè si diminuisce il moltiplicatore della Cpu da 11x a 10x o addirittura a 9x ....??? facendo 2 conti calcolando che ha fatto puf a 235 e quindi a 2585, 2585/10 = 258.5
258.5x4=1034
Deduco che si deve trovare la massima resistenza delle Ram nel mio caso 1080-1090 mhz,massima del processore (per il mio2585),diminuire il moltiplicatore del processore e del HTT fino a raggiungere il massimo delle ram e massimo della Cpu.

Ho detto minchiate o sono sulla giusta strada?
....mamma mia ho il fiatone.... :sbav: :sbav:

paul71
12-01-2006, 09:34
Vorrei acquistare questa scheda madre, ma avendo una scheda video X1800XT doppio slot e non volendo rinunciare ad uno slot pci che mi serve chiedo se sia possibile comunque mettere la scheda video sullo slot nero e quello blu lasciarlo vuoto?

Grazie
Andrea

mattnewton
12-01-2006, 10:00
Dovrebbe andare lo stesso solo che non funziona a 16x il pci-e ma a 8x....almeno questo è quello che ho capito sul manuale....però non ne sono sicuro.Non sono molto esperto,mi sto inoltrando ora in maniera più approfondita nell'hardware....

peppecbr
12-01-2006, 10:14
scusate visto che entro le 13 la vorrei ordinare ma i driver per il floppy disck dei driver sata 2 dove si prendono?? sia sul sito asus che su quello uli non sono disponibili!!! come si fa?? io ho 2 hd sata 2 :muro:

paul71
12-01-2006, 10:52
scusate visto che entro le 13 la vorrei ordinare ma i driver per il floppy disck dei driver sata 2 dove si prendono?? sia sul sito asus che su quello uli non sono disponibili!!! come si fa?? io ho 2 hd sata 2 :muro:

Di solito Asus, sul cd dei driver fornisce un utlity per creare il floppy con i driver per il sata.

Ciao
Paul

peppecbr
12-01-2006, 11:21
Di solito Asus, sul cd dei driver fornisce un utlity per creare il floppy con i driver per il sata.

Ciao
Paul

qualcuno può confermare?
onestamente non mi va di usare hd sata 2 a sata1 :muro: strano che però sul sito uli ed asus non ci sia l'utility per fare questo :mc:

dj883u2
12-01-2006, 11:54
Mi iscrivo in questa interessantisima discussione.
Ciao ;)

style49
12-01-2006, 14:08
mi iscrivo pure io visto che a breve dovrei prendere anche io una di queste schede

MarcoM82
12-01-2006, 14:14
Ma dell'acquisizione di Uli da parte di nVidia che ne pensate? Il supporto a questo chipset sarà comunque garantito in futuro?

La scheda è stabile?

mattnewton
12-01-2006, 15:32
Ocio che deso scrivo un poema :)
Grazie alle tue incommensurabili spiegazioni ho fatto un po' di overclock ieri sera e ho fatto delle considerazioni e vorrei chiederti delle delucidazioni in merito,oltre a fondere tutto vorrei anche capire certe cosucce che leggendo in giro non ho ben capito. :confused:
Innanzi tutto ho visto che ieri sono riuscito ad arrivare a 245mhz in quanto la asus aveva impostato da sola l'aumento di voltaggio del processore e quindi mi aveva fatto salire così tanto.
Ho scoperto però queste cose:
1°_
HT 5x
fsb 218
cpu 11x
HTT 1090 e cpu 2398_
ho ottenuto 35 sec. con SuperPi
il tutto era abbastanza fresco e stabile.Ho fatto un po' di test e mi sembrava di aver raggiunto delle buone prestazioni.

2°_
HT 4x
fsb 220
cpu 11x
HTT 880 e cpu 2400
ho eseguito superpi e ho ottenuto 38sec. Ho dedotto che il passaggio di dati inferiore diminuisca le prestazioni di calcolo giusto?


HT 4x
fsb 235
cpu 11x
HTT 940 e cpu 2585
senza dilungarmi il max che ho ottenuto ,eseguito superpi e ho ottenuto 35sec. Ho eguagliato il primo che ho fatto.
Considerazioni e domande.....

a)_mi sembra di capire che è più conveniente e produttivo il primo overclock e quindi con memorie più performanti otterresti prestazioni migliori.
b)_Ho raggiunto 235 come massimo di FSB,vuol dire che la cpu non va oltre?dovrei aumentare il voltaggio per crescere?
c)_Perchè si diminuisce il moltiplicatore della Cpu da 11x a 10x o addirittura a 9x ....??? facendo 2 conti calcolando che ha fatto puf a 235 e quindi a 2585, 2585/10 = 258.5
258.5x4=1034
Deduco che si deve trovare la massima resistenza delle Ram nel mio caso 1080-1090 mhz,massima del processore (per il mio2585),diminuire il moltiplicatore del processore e del HTT fino a raggiungere il massimo delle ram e massimo della Cpu.

Ho detto minchiate o sono sulla giusta strada?
....mamma mia ho il fiatone.... :sbav: :sbav:

Ancora informazioni per NvidiaMen:

non ho capito molto bene la differenza tra queste due impostazioni,sono un po' in affanno con il cervello.....

Settaggio bus HyperTransport
In overclock occorre diminuire il bus Hypertransport dal valore 5x a valori più bassi in riferimento al bus di sistema che si è incrementato. E' meglio settare inizialmente il valore del bus HT a 3x che nella A8R-MVP corrisponde a 600mhz (3*200mhz=600mhz) ed eventualmente incrementarlo (a 800mhz ma solo per modesti overclock) se il sistema lo permette. Nel bios riferirsi a:

ADVANCED -> CPU CONFIGURATION -> HT LINK SPEED -> 600mhz


ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> MEMORY CONFIGURATION -> MEMCLOCK MODE -> Limit ...mhz

Di seguito, e per semplificare le cose, vi riporto una formula contenente i moltiplicatori "equivalenti" in modo tale che possiate regolarvi con quanti mhz reali andrà a lavorare la vostra ram:

Clock effettivo ram (in mhz) = clock del bus HT impostato (in mhz) * MSR (moltiplicatore specifico ram)

Dove il moltiplicatore specifico vale:
- Limit 100mhz: MSR = 0,50
- Limit 133mhz: MSR = 0,66
- Limit 166mhz: MSR = 0,83
- Limit 183mhz: MSR = 0,91
- Limit 200mhz: MSR = 1 (stessa frequenza del bus HT)

cosa significa che mettendo il moltiplicatore a 4x ho 183mhz e 3x 166mhz???? ma se modifico l'HT LINK SPEED si cambia in automatico l'altro?.... :help:

Dark666
12-01-2006, 16:25
E' normale secondo voi che la mia A8R-MVP con 4400+ X2 e G.Skill 2x1GB PC4000 Dual Channel kit 2GBHZ (3-4-4-8) a 200fsb, Prime 95 non passa il minuto di funzionamento? :mbe:

mattnewton
12-01-2006, 17:29
Ho fatto in excel un calcolo delle massime prestazioni che potrei ottenere....
:sofico:
che ne dite?
http://img217.imageshack.us/img217/8324/excelxoverclock9ra.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=excelxoverclock9ra.jpg)

genoma
12-01-2006, 18:36
qualcuno può confermare?
onestamente non mi va di usare hd sata 2 a sata1 :muro: strano che però sul sito uli ed asus non ci sia l'utility per fare questo :mc:
Puoi fare il "Raid_0 SATA II" utilizzando i connettori rossi 1 e 2 (master Boot disk)
Puoi aggiungere un secondo "Raid_0 SATA II" utilizzando i connettori neri 3 e 4 (Slave Data Disk)
X fare il Floppy con i driver, la procedura e' la stessa che hai fatto con la ASRock 939Dual
PS) vedo che hai gli stessi HD che ho io (Hitachi T7K250 sata_II 250Gbx2)
x abilitarli a SATA_II (3 GB/s) devi scaricare l'utility "Feature Tool (v1.99)" qui: http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm
perche' di default sono SATA_I
() anche i 2GB Ram e' la stessa (ZX)

NvidiaMen
12-01-2006, 23:43
...Deduco che si deve trovare la massima resistenza delle Ram nel mio caso 1080-1090 mhz,massima del processore (per il mio2585),diminuire il moltiplicatore del processore e del HTT fino a raggiungere il massimo delle ram e massimo della Cpu....

Ciao mattnewton, :)
innanzitutto complimenti per i tuoi tests :mano: , arricchiscono di input il thread e danno spunto ad alcune sottolineature importanti... ;)

Rispondo al primo post:
Bè, da come hai potuto vedere, spremere al massimo un componente (la cpu) non è produttivo :boh: se non lo si bilancia adeguatamente con il resto dell'hw al quale è connesso...
Appunto connessione, questo sconosciuto... l'HT non è altro che un'autostrada nella quale vengono incanalati i bit per essere processati ed elaborati. Per sfruttare al massimo un sistema su piattaforma AMD occorre innanzitutto conoscere alcuni "limiti": mi riferisco a quello del bus, a quello della cpu ed a quello della ram e occorre impostare di conseguenza il sistema per ottenere il massimo delle prestazioni.
La A8R-MVP ha un limite nell'HT di circa 1100mhz, come peraltro hanno evidenziato anche i tuoi tests, quindi dati alle mani possiamo fare, escludendo per il momento la cpu dal ragionamento, la seguente classificazione in base ai moduli di memoria in nostro possesso:

1) RAM VALUE (max 215mhz in oc) :mbe:
L'ideale è lasciare l'HT a 5x, in questo caso otterremo per il bus 1075mhz. :)

2) RAM TCCD Samsung in moduli da 512MB (max 300mhz in oc) :eek:
L'optium si ottiene impostando l'HT a 4x e 275mhz, in questo caso otterremo per il bus 1100mhz .

3) RAM Overclock in moduli da 1GB (tipo le G.Skill F1 max 250 mhz in oc) ;)
Occorre impostare anche questa volta l'HT a 275mhz (per sfruttare l'ampiezza del bus fino al suo limite).

Naturalmente questi settaggi sono figli del bus HT impostato, il quale a sua volta dipende dal saperlo ben sfruttare agendo sul moltiplcatore della cpu.

Ad esempio nel tuo caso con dissipatore originale AMD hai raggiunto 2585mhz (che supponiamo sia il limite)... Vediamo allora come comportarsi nei 3 casi:

1) Con della Ram Value avresti dovuto lasciare il moltiplicatore a 11x ed aumentare il bus a 235mhz (cpu a 2585mhz), inoltre ridurre la ram a 213mhz (limit 183mhz da bios). :D

2) Con moduli TCCD Samsung avresti dovuto abbassare il moltiplicatore a 9.5x, aumentare il bus a 275mhz (avresti la CPU a 2612mhz magari con un lieve overvolt e un dissipatore migliore) ed incrementare le memorie (limit 216mhz) per arrivare a 300mhz. :D :D :D

3) Ultimo dei 3 casi: con moduli di 1GB ciascuno overcloccabili (intorno ai 250Mhz) dovresti abbassare il moltiplicatore a 9.5x, aumentare il bus a 275mhz (anche in questo caso operare un lieve overvolt) e ridurre la ram a 250mhz (limit 183mhz). :D :D


Ancora informazioni per NvidiaMen:...
...cosa significa che mettendo il moltiplicatore a 4x ho 183mhz e 3x 166mhz???? ma se modifico l'HT LINK SPEED si cambia in automatico l'altro?....

Ho introdotto gli MSR per individuare più rapidamente la frequenza di lavoro effettiva della ram in base ai mhz impostati per il bus HT. Non c'è alcun collegamento logico con il moltiplicatore dell'HT che regola invece l'ampiezza della connessione ram-memoria. Faccio un esempio per chiarire:

Con bus HT impostato a 255mhz voglio far lavorare i moduli ddr a 230mhz circa, che suppongo sia il loro limite. Scegliendo da bios la voce "limit 183mhz" è come impostare per la ram un moltiplicatore (riduttore in questo caso) di 0.91, di conseguenza avrò che le ram funzioneranno a:

255mhz * 0,91 = 233mhz

Altro esempio.
Se invece volessi incrementare i mhz della ram a 300 (supponendo di avere dei TCCD) rispetto al bus HT impostato sempre a 255mhz avrei dovuto scegliere la voce "limit 233mhz" che come MSR ha 1,165. In tal caso la ram avrebbe una velocità di:

255mhz * 1.165 = 297mhz

Spero sia stato chiaro... ;)

Ciao e buoni test... :) :) :)

NvidiaMen
12-01-2006, 23:52
qualcuno può confermare?
onestamente non mi va di usare hd sata 2 a sata1 :muro: strano che però sul sito uli ed asus non ci sia l'utility per fare questo :mc:

I drivers SATA2 ULI in questione per creare il floppy sono presenti nel cd fornito sotto il percorso:

D:\Drivers\Chipset\ULi\Disk

per XP, win2K e XP64AMD... ;)

Nessuno vieta di installarli successivamente forzando inizialmente attraverso bios il controller SATA2 come IDE. ;)
Ciao. :)

NvidiaMen
12-01-2006, 23:59
Ma dell'acquisizione di Uli da parte di nVidia che ne pensate? Il supporto a questo chipset sarà comunque garantito in futuro?

La scheda è stabile?

La scheda fino ad ora è stabilissima... ;)
Per quel che riguarda il futuro credo proprio che ULI continuerà a produrre chipset sotto proprio nome oltre a creare una linea specifica per nVidia. Purtroppo i chipset nF4 sono afflitti da molti bugs (dal controller sata alla lan) per cui la mossa di nVidia è stata davvero azzeccata... :) :) :)

peppecbr
13-01-2006, 07:56
Puoi fare il "Raid_0 SATA II" utilizzando i connettori rossi 1 e 2 (master Boot disk)
Puoi aggiungere un secondo "Raid_0 SATA II" utilizzando i connettori neri 3 e 4 (Slave Data Disk)
X fare il Floppy con i driver, la procedura e' la stessa che hai fatto con la ASRock 939Dual
PS) vedo che hai gli stessi HD che ho io (Hitachi T7K250 sata_II 250Gbx2)
x abilitarli a SATA_II (3 GB/s) devi scaricare l'utility "Feature Tool (v1.99)" qui: http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm
perche' di default sono SATA_I
() anche i 2GB Ram e' la stessa (ZX)

ti ringrazio , ma la procedura per attivarli a sata 2 la conoscevo :p purtroppo sull'asrock mi tocca usarne solo uno a sata2 visto che ha un solo canale :muro: cmq sei stato gentilissimo , i driver come hanno scritto più sotto si trovano nel cd che esce in dotazione :sofico:
per le ram se ho capito bene hai le stesse che ho io , quindi mi confermi per la compatibilità non ci sono problemi giusto??

genoma
13-01-2006, 08:22
ti ringrazio , ma la procedura per attivarli a sata 2 la conoscevo :p purtroppo sull'asrock mi tocca usarne solo uno a sata2 visto che ha un solo canale :muro: cmq sei stato gentilissimo , i driver come hanno scritto più sotto si trovano nel cd che esce in dotazione :sofico:
per le ram se ho capito bene hai le stesse che ho io , quindi mi confermi per la compatibilità non ci sono problemi giusto??
Purtroppo mi manca ancora la CPU x assemblare il PC...quindi mi limito x adesso a leggere il manuale, a pag 5-33 e' spiegato come creare il "Floppy raid" >>Creating a RAID driver disk<< Puoi inizialmente scaricarti dal sito ASUS il manuale in questione
Successivamente faro' un RAID_0 SATA II primario o di boot (connettori rossi) con 2 HD Hitachi da 80GB SATA II e un secondo RAID_0 SATA II secondario o storage (connettori neri) con i 2 HD Hitachi da 250GB SATA II
ciao

crick_pitomba
13-01-2006, 09:07
ho appena ordinato questa scheda... ora posso disfarmi della "a8n-e" con tranquillità :D

L'unica cosa che mi lascia perplesso, guardando le foto) è la posizione di quel dissipatore nero proprio accanto al socket (quello serigrafato ati radeon express). Dalla foto non sembra molto alto (ma le prospettive ingannanno)... non è che ostacola il montaggio di dissipatori tipo lo zalman?

genoma
13-01-2006, 09:57
ho appena ordinato questa scheda... ora posso disfarmi della "a8n-e" con tranquillità :D

L'unica cosa che mi lascia perplesso, guardando le foto) è la posizione di quel dissipatore nero proprio accanto al socket (quello serigrafato ati radeon express). Dalla foto non sembra molto alto (ma le prospettive ingannanno)... non è che ostacola il montaggio di dissipatori tipo lo zalman?
E' alto 30mm

mattnewton
13-01-2006, 10:45
ho appena ordinato questa scheda... ora posso disfarmi della "a8n-e" con tranquillità :D

L'unica cosa che mi lascia perplesso, guardando le foto) è la posizione di quel dissipatore nero proprio accanto al socket (quello serigrafato ati radeon express). Dalla foto non sembra molto alto (ma le prospettive ingannanno)... non è che ostacola il montaggio di dissipatori tipo lo zalman?

Guarda,secondo me è meglio utilizzare dissipatori che hanno lo sviluppo in elevazione e non in piano perchè mi sembra che sia abbastanza "ostacoloso" quel disspatore del "chipster" :) .

mattnewton
13-01-2006, 10:55
Ciao mattnewton, :)
.......................

1) RAM VALUE (max 215mhz in oc) :mbe:
L'ideale è lasciare l'HT a 5x, in questo caso otterremo per il bus 1075mhz. :)

2) RAM TCCD Samsung in ...............

Grazie per le spiegazioni,sono state chiare,come sempre del resto..... :sperem:
sono ancora confuso però da una cosa,devo impostare le ram con frequenza per esempio di 183mhz e poi mettere anche il bus a 800 mhz (4x)??...me so perso :confused: :confused: :confused:

inoltre:

secondo te,l'esempio in excel che ho fatto per trovare la massima prestazione è corretto???...se imposto l'ultimo calcolo matematicamente dovrei avere anche le massime prestazioni?....io ho fatto quei calcoli per vedere se il ragionamento è corretto non per avere la certezza che il pc vada a quelle frequenze,è solo un calcolo di ragionamento.....

Un'altra cosa.....ho dato gli altri 2 hdd ad un mio amico e ora ne ho solo uno e non è ovviamente in Raid,mi dice che va a 1,5 gb quindi SATA I, perchè?....non può andare a SATA II ???....

NvidiaMen
13-01-2006, 13:27
Grazie per le spiegazioni,sono state chiare,come sempre del resto..... :sperem:
sono ancora confuso però da una cosa,devo impostare le ram con frequenza per esempio di 183mhz e poi mettere anche il bus a 800 mhz (4x)??...me so perso :confused: :confused: :confused:

inoltre:

secondo te,l'esempio in excel che ho fatto per trovare la massima prestazione è corretto???...se imposto l'ultimo calcolo matematicamente dovrei avere anche le massime prestazioni?....io ho fatto quei calcoli per vedere se il ragionamento è corretto non per avere la certezza che il pc vada a quelle frequenze,è solo un calcolo di ragionamento.....

Un'altra cosa.....ho dato gli altri 2 hdd ad un mio amico e ora ne ho solo uno e non è ovviamente in Raid,mi dice che va a 1,5 gb quindi SATA I, perchè?....non può andare a SATA II ???....

Indipendentemente dal foglio excel (complimenti per l'impegno ;) ), alla luce di quanto computato prima ed in base ai limiti mostrati dal tuo sistema, potresti provare ad impostare il bus HT a 1040mhz (4X260mhz), utilizzare un moltiplicatore per la CPU di 10x (arrivando a 2600mhz) e impostare la ram a "limit 183" (260Mhz*0.91=236mhz)
Dovresti ottenere le prestazioni massime. :D

Per quel che riguarda gli HD occorre scaricare un'utility dal sito Hitachi per abilitarne il protocollo SATA2 e l'eventuale NCQ... ;)
Su un post precedente, il bravissimo Genoma ha indicato la pagina di riferimento. (http://www.hitachigst.com/hdd/support/download.htm)

Ciao... :)

Dark666
13-01-2006, 14:37
Ragazzi, credo proprio che ci sia incompatibilità tra questa mainboard e la ram G.Skill 2x1GB PC4000 Dual Channel kit 2GBHZ (3-4-4-8) mi da continui blocchi, cosa che non avviene su di una Asrock dual sata 2. :cry:

NvidiaMen
13-01-2006, 14:51
Ragazzi, credo proprio che ci sia incompatibilità tra questa mainboard e la ram G.Skill 2x1GB PC4000 Dual Channel kit 2GBHZ (3-4-4-8) mi da continui blocchi, cosa che non avviene su di una Asrock dual sata 2. :cry:

Ci risiamo allora... :mad:
Ultimamente son uscito pazzo nel trovare dei moduli compatibili con una A8N-VM csm... :incazzed:
Ma com'è possibile che una marca tanto blasonata non abbia assunto in questi anni gente in grado di realizzare una motherboard "flessibile" con ddr diverse da quelle solite 4 (tra l'altro mezza lista è composta da moduli da 256mb che nessuno penserebbe di installare in un sistema moderno...), peraltro ignobilmente poco valide, testate da loro?
E' un controsenso o no? Immettono sul mercato mobo dalle spiccate doti di oc, bios dalle funzioni sopraffine (impostazioni quasi alla dfi...) e poi mi obbligano a mettere la kingston o la corsair Value? :confused:
Scusate lo sfogo, ma ancora ricordo le vicessitudini passate con una a8n7-deluxe (poi cambiata con una flessibilissima abit nfs7 2.0)... e pensavo di metterci una pietra sopra, ma Asus continua sempre a comportarsi :doh: in questo modo che dir strano è fin troppo educato.... :ncomment:

Aspettiamo, vediamo se ci degneranno di un bios all'altezza...

genoma
13-01-2006, 15:39
Ragazzi, credo proprio che ci sia incompatibilità tra questa mainboard e la ram G.Skill 2x1GB PC4000 Dual Channel kit 2GBHZ (3-4-4-8) mi da continui blocchi, cosa che non avviene su di una Asrock dual sata 2. :cry:
Le G.SKILL-F1-4000PHU2-2GBHZ hanno chip UCCC Samsung?? Mi sembra di si...
Cmq prova a inserire pari/pari questi valori di A64 Tweaker:

http://img384.imageshack.us/img384/6113/hzt2b2vo.jpg (http://imageshack.us)

wkmaurom
13-01-2006, 16:16
Le G.SKILL-F1-4000PHU2-2GBHZ hanno chip UCCC Samsung?? Mi sembra di si...

Ciao a tutti, sono un ospite che ha la Asus A8N SLI Premium che ha queste ram G.SKILL F1-4000USU2-2GBHZ PC4000 con i chip nominati. Le ram sono ottime ma il problema, che presto sarà risolto sulle MB Asus, sono nel bios. La G.Skill ha sviluppato queste ram su 2 marche specifiche MSI e DFI ma ha testato a lungo anche con MB Asus. A me hanno garantito direttamente il funzionamento di 4 banchi PC4000 su praticamente tutte le MB Asus attualmente in commercio. Termino aggiungendo che avete sicuramente fatto una scelta più solida rispetto al NF SLI: la mia mobo non tollera VGA ATI e non ha ancora driver chipset stabili.
Mauro

NvidiaMen
13-01-2006, 21:32
Ciao a tutti, sono un ospite che ha la Asus A8N SLI Premium che ha queste ram G.SKILL F1-4000USU2-2GBHZ PC4000 con i chip nominati. Le ram sono ottime ma il problema, che presto sarà risolto sulle MB Asus, sono nel bios. La G.Skill ha sviluppato queste ram su 2 marche specifiche MSI e DFI ma ha testato a lungo anche con MB Asus. A me hanno garantito direttamente il funzionamento di 4 banchi PC4000 su praticamente tutte le MB Asus attualmente in commercio. Termino aggiungendo che avete sicuramente fatto una scelta più solida rispetto al NF SLI: la mia mobo non tollera VGA ATI e non ha ancora driver chipset stabili.
Mauro

Due miei amici hanno sostituito le loro rispettive mainboards nf4 :eek: (una dfi ultra uno e una a8n-sli l'altro) con questa A8R-MVP per svariati problemi al chipset riscontrati su piattaforma nVidia (lan e controller sata e come dici tu scarsa adattabilità con svga di marca ATI). Molto probabilmente ritorneranno ad acquistare nVidia non appena ULI, con la propria esperienza, permetterà al colosso californiano di realizzare chipset meno buggati...
Io son certo che grazie a questa acquisizione presto nVidia garantirà chipset oltre che veloci anche stabili.... ;)
Ciao... :) :) :)

mattnewton
13-01-2006, 22:01
[QUOTE=NvidiaMen]Ciao mattnewton, :)
Con bus HT impostato a 255mhz voglio far lavorare i moduli ddr a 230mhz circa, che suppongo sia il loro limite. Scegliendo da bios la voce "limit 183mhz" è come impostare per la ram un moltiplicatore (riduttore in questo caso) di 0.91, di conseguenza avrò che le ram funzioneranno a:

255mhz * 0,91 = 233mhz

Altro esempio.
Se invece volessi incrementare i mhz della ram a 300 (supponendo di avere dei TCCD) rispetto al bus HT impostato sempre a 255mhz avrei dovuto scegliere la voce "limit 233mhz" che come MSR ha 1,165. In tal caso la ram avrebbe una velocità di:

255mhz * 1.165 = 297mhz

[QUOTE=NvidiaMen]

NvidiaMen scusa ma so de coccio.....
ho letto con calmezza :mbe: a casa la tua spiegazione e mi sono reso conto con mente + lucida che in realtà non avevo capito un ca...storo! :fagiano:
premetto che mi sto addentrando ora in questo mondo e se all'inizio mi ero detto: " ma si,tra qualche mese se avrò voglia proverò l'overclock del pc così magari resta al passo con i tempi".....son passati 7 giorni da quando mi sono arrivati i pezzi e ci sto già mettendo le mani!!!!! :ops:

Allora io ho capito questo ,mi permetto di fare un ragionamento a voce alta così ci capisco di più e aiuto anche qualcuno magari che fa confusione come me.

Allora le Ram pc3200 sono delle ddr a 400 mhz. e cioè 200x2 (doppio trasferimento) e le mie v-data reggono 215 mhz. massimo.
Altre ram più performanti reggono 250 o 300 mhz.
Questi 215 mhz. 250 mhz. o 300 mhz. sono il FSB che "alimenta" anche il processore.
L'HT è appunto un canale di traferimento che AMD ha impostato a 1000 e nel caso della mia scheda, la asus a8r-mvb, ho scoperto essere di circa 1100, quindi il massimo prestazionale e tollerabile.
1° SCOPO _raggiungere il massimo HT tollerabile Ht= 1100 mhz.
2° SCOPO_Max cpu: abbasso il moltiplicatore per l'HT a 3 o 4 e salgo con il fsb lasciando il moltiplicatore cpu di default. cpu = 2585 mhz.
3° Massimo Ram_ Il moltiplicatore dell'HT può essere 1-2-3-4-5 .
Moltiplico il FSB x quel numero che mi da il topo HT :275x4=1100 e top cpu 275x9=2495
A questo punto in mano ho fsb a 275 e HT a 1100 cpu a 2495 mi mancherebbero le ram che le v-data lavorerebbero a 215 mhz.
I mhz delle ram ed l'HT non hanno dessun collegamento diretto perchè tramite il moltiplicatore MSR ho la possibilità di dividere l'Fsb per un numero che mi da il top per le ram.In questo caso 275* 0.83 (quindi l'MSR impostato a 166) =225.76 sono troppo alto.
e quindi ricomincio con i conti e a fare tentativi e usar meglio excel! :D :D
cmq. facendo 2 conti al volo matematicamente dovrei mettere...scoltame... :idea:
FSB 260
HT 4
CPU 10
MSR 183 ....quindi
HT 1040
CPU 2600 ...forse overvolt
RAM 215,4 :wtf:
Ho capito tutto???? o forse niente?....

Ultima cosa e dopo vado a fulminarmi nei tentativi.....
ho scaricato il programma per l'hdd itachi e fatto il floppy ma quando gli dico di impostare l'hdd in sata II non me lo accetta e mi ridò sata I.
Devo fare questa operazione con hdd formattato? ci sono altri parametri da dare per impostare il sata II?....

Buona serata a tutti e ....notte!

NvidiaMen
13-01-2006, 22:41
NvidiaMen scusa ma so de coccio.....
ho letto con calmezza :mbe: a casa la tua spiegazione e mi sono reso conto con mente + lucida che in realtà non avevo capito un ca...storo! :fagiano:
premetto che mi sto addentrando ora in questo mondo e se all'inizio mi ero detto: " ma si,tra qualche mese se avrò voglia proverò l'overclock del pc così magari resta al passo con i tempi".....son passati 7 giorni da quando mi sono arrivati i pezzi e ci sto già mettendo le mani!!!!! :ops:

Allora io ho capito questo ,mi permetto di fare un ragionamento a voce alta così ci capisco di più e aiuto anche qualcuno magari che fa confusione come me.

Allora le Ram pc3200 sono delle ddr a 400 mhz. e cioè 200x2 (doppio trasferimento) e le mie v-data reggono 215 mhz. massimo.
Altre ram più performanti reggono 250 o 300 mhz.
Questi 215 mhz. 250 mhz. o 300 mhz. sono il FSB che "alimenta" anche il processore.
L'HT è appunto un canale di traferimento che AMD ha impostato a 1000 e nel caso della mia scheda, la asus a8r-mvb, ho scoperto essere di circa 1100, quindi il massimo prestazionale e tollerabile.
1° SCOPO _raggiungere il massimo HT tollerabile Ht= 1100 mhz.
2° SCOPO_Max cpu: abbasso il moltiplicatore per l'HT a 3 o 4 e salgo con il fsb lasciando il moltiplicatore cpu di default. cpu = 2585 mhz.
3° Massimo Ram_ Il moltiplicatore dell'HT può essere 1-2-3-4-5 .
Moltiplico il FSB x quel numero che mi da il topo HT :275x4=1100 e top cpu 275x9=2495
A questo punto in mano ho fsb a 275 e HT a 1100 cpu a 2495 mi mancherebbero le ram che le v-data lavorerebbero a 215 mhz.
I mhz delle ram ed l'HT non hanno dessun collegamento diretto perchè tramite il moltiplicatore MSR ho la possibilità di dividere l'Fsb per un numero che mi da il top per le ram.In questo caso 275* 0.83 (quindi l'MSR impostato a 166) =225.76 sono troppo alto.
e quindi ricomincio con i conti e a fare tentativi e usar meglio excel! :D :D
cmq. facendo 2 conti al volo matematicamente dovrei mettere...scoltame... :idea:
FSB 260
HT 4
CPU 10
MSR 183 ....quindi
HT 1040
CPU 2600 ...forse overvolt
RAM 215,4 :wtf:
Ho capito tutto???? o forse niente?....

Ultima cosa e dopo vado a fulminarmi nei tentativi.....
ho scaricato il programma per l'hdd itachi e fatto il floppy ma quando gli dico di impostare l'hdd in sata II non me lo accetta e mi ridò sata I.
Devo fare questa operazione con hdd formattato? ci sono altri parametri da dare per impostare il sata II?....

Buona serata a tutti e ....notte!

Inizialmente, dal test n. 3 che avevi fatto avevo capito che le tue ram reggessero 235mhz, ma dato che il loro limite è 215mhz (classiche ram value :( ) occorre affidarsi alle impostazioni da te indicate:
- HT a 260Mhz e 4x = 1040mhz
- CPU a 10x = 2600mhz
- RAM con MSR 0,83 (limit 166mhz) = 260mhz * 0,83 = 215,8mhz
prova e fammi sapere... ;)

Per quel che riguarda gli hdd hitachi, non possedendone uno al momento non saprei dirti, cmq al 99% (anzi 100% ;) ) se l'utility non permette di cambiare la modalità di trasferimento, molto probabilmente si tratta di modelli sata1. Il cambio di modalità infatti non richiede alcuna formattazione del disco in quanto agisce sul firmware dell'hd variandone il tranfer rate ed abilitandolo all'NCQ.
Verifica se le sigle dei modelli da te posseduti sono SATA2 compliant (Deskstar T7K250, modello HDT722525DLA380) o solo SATA1 (Deskstar 7K250 senza la T iniziale, modello HDS722525VLSA80) riferendoti ai datasheets di Hitachi (http://www.hitachigst.com/portal/site/en/?epi_menuItemID=b5bc67ba7b48099056fb11f0aac4f0a0&epi_menuID=88209297e0b10f8056fb11f0aac4f0a0&epi_baseMenuID=3d0cb215112b6934ab937c27aac4f0a0).
Ciao... :) :) :)

mattnewton
13-01-2006, 23:05
allora....ho fatto un test veloce a 260 e ha retto un po' poi è diventato instabile con super pi da 8M.
il modello di hdd hitachi è:
HDT722525DLA380 e quindi SATA II e io l'ho collegato al canale 1 rosso della scheda e impostato come emulazione disco UATA 133 senò non partiva il winzoz....
Mi dice che è possibile abilitare solo il 1,5 gb. sata ma non so perchè!

genoma
14-01-2006, 16:28
allora....ho fatto un test veloce a 260 e ha retto un po' poi è diventato instabile con super pi da 8M.
il modello di hdd hitachi è:
HDT722525DLA380 e quindi SATA II e io l'ho collegato al canale 1 rosso della scheda e impostato come emulazione disco UATA 133 senò non partiva il winzoz....
Mi dice che è possibile abilitare solo il 1,5 gb. sata ma non so perchè!
Hai abilitato il "SPREAD SPECTRUM CLOCKING"??
Se si prova a disabilitarlo
Lo "SPREAD SPECTRUM CLOCKING" serve a ridurre le emissioni elettromagnetiche dell'HD e rallenta un pochino il sistema cambiando anche il protocollo di trasmissione dati

wkmaurom
14-01-2006, 17:02
Due miei amici hanno sostituito le loro rispettive mainboards nf4 :eek: (una dfi ultra uno e una a8n-sli l'altro) con questa A8R-MVP per svariati problemi al chipset riscontrati su piattaforma nVidia (lan e controller sata e come dici tu scarsa adattabilità con svga di marca ATI). Molto probabilmente ritorneranno ad acquistare nVidia non appena ULI, con la propria esperienza, permetterà al colosso californiano di realizzare chipset meno buggati...
Io son certo che grazie a questa acquisizione presto nVidia garantirà chipset oltre che veloci anche stabili.... ;)
Ciao... :) :) :)

Il problema non è delle DDR G.SKILL ma dei bios mal scritti da Asus. Queste ram sono state testate a 2,6V su alcune MB Asus, tra cui la SLI Premium a 295MHz. Ma in auto con gli utimi bios, l'1009 e 1011.001beta, la MB non riesce ad impostare i corretti settaggi. Questo chip Samsung UCCC è estremamente compatibile e diffuso ma penso che Asus dovrebbe pensare un pò meno al business e concentarsi un pò sui prodotti: io ne ho molti di questo brand e sono ormai un po tutti trascurati.
Mauro

peppecbr
14-01-2006, 23:53
mi scoraggiano molto leggere queste opinioni , come vedete in sing ho 2 gb di g.skill :muro: è dopo averle pagate un capitale non mi andrebbe propio di cambiarle per colpa della mobo!!! a questo punto resto in attesa , anche se lunedì l'avrei voluta ordinare :cry: :muro:

wkmaurom
15-01-2006, 00:18
mi scoraggiano molto leggere queste opinioni , come vedete in sing ho 2 gb di g.skill :muro: è dopo averle pagate un capitale non mi andrebbe propio di cambiarle per colpa della mobo!!! a questo punto resto in attesa , anche se lunedì l'avrei voluta ordinare :cry: :muro:

Anche io ho le G.SKILL (che è un brand piccolo ma molto apprezzato per l'ottimo rapporto qualità/prezzo) e le ho acquistate perché interessanti. Dipende dai produttori di MB anche il rilasciare bios compatibili. Non è importante che scrivano bios compatibili con moduli RAM molto difficili da trovare. Se vedi gli altri produttori di MB come MSI, DFI, Abit ed altri non hanno problemi con moduli DDR diffusi. MSI addirittura nel link dell'ultima nata, la K8N Diamond Plus cita proprio i G.Skill come i consigliati per overclock. Io solo da poco ho cambiato da Abit e MSI ad Asus ma forse ho solo fatto un cattivo cambio.
Mauro

mattnewton
15-01-2006, 15:01
Ecco cosa sono riuscito a concludere in questa fresca domenica....
con gli utilissimi consigli di NvidiaMen sono riuscito a fare il mio primo overclock decente su piattaforma AMD.
Sono andato a piccoli passi fino a raggiungere la stabilità del pc.
Riassumo brevemente
1° ho messo HT LINK SPEED A 800 mhz. (prima ho provato a 1000 e a 235 si impiantava il pc)
2° Limit memory a 166 quindi molti a 0.83
4° Moltiplicatore cpu a 10x
3° FSB a piccoli passi fino a 258 mhz

ed ecco i risultati
http://img451.imageshack.us/img451/9704/258x10166msrhtlinkspeed800mhzt.th.jpg (http://img451.imageshack.us/my.php?image=258x10166msrhtlinkspeed800mhzt.jpg)
Considerazioni....
Il 3dmark l'ho eseguito con scheda gto2 a 400/490 perchè avevo paura si scaldasse troppo il case visto che non ha ventole in più.
Sono salito fino a 264 di FSB e ho fatto andare tutto come nello screenshot sopra allegato e superpi è salito (anzi sceso) a 35.98sec bla bla bla non mi ricordo e le ram erano a 219.8 mhz il limite del limite,la cpu a 2640 e ha fatto andare 3dmark ma tutto qusto al momenti di aprire paint si è impantonato e riavviato tutto con casinamento di winzoz che doveva fare ripristino dischi
Quindi penso di essere arrivato al limite della cpu,con overvolt forse sale ancora ma dovrei cambiare Ram.

Cosa ne dite di questa nuova scheda di Asus? ....
e soprattutto cosa ne dite del mio primo overclock?....
ciao ciao
Buona domenica ...ora abbasso un po a 250 e gioco con NFS Most wanted così lo testo per benino.!!!! :D :D :D

Dark666
15-01-2006, 21:42
Io continuo a riscontrare blocchi con questa mainborad... :cry: ora rimetto il primo bios...

TheLostBoy
16-01-2006, 05:39
Salve a tutti.
Essendo da quando avevo 8 anni un "asus fan" :stordita: ho preso qst scheda e devo dire che rispetto a molte asus specialmente con chip nforce con mega problemi questa va una bomba in stabilità e pure in overclock.

Un problema grave fin'ora c'è : non si riescono a utilizzare tutti e 4 gli slot delle ram; anzi, si utilizzano solo gli ultimi 2 partendo da sinistra verso destra.
I primi 2 (quellia sinistra) sono inutilizzabili.

Premesso che io ho 4 banchi da 512mb Kingstone DDR PC 3200 che sul manuale vengono riportati come i migliori e compatibili, ho scritto alla asus e , non so se per scherzo, mi è ritornata un email che diceva : "gentile cliente, la invitiamo a recarsi dal suo negozio di fiducia e farsi cambiare la scheda madre."

Nient'altro.Solo questa frase.Incredibile.

Allibito, sono andato dal negoziante che è anche mio amico e mi ha detto che anche un altra persona che ha comprato questo modello addirittura in un altro negozio ha lo stesso problema.

Ora non so come farmi sentire da asus... :mc:

Voi riscontrate questi problemi? :mbe:

mattnewton
16-01-2006, 08:22
Io ho messo le ram sul banco A1-B1 per in dual channel e va bene,ho pravato anche A1-A2 e va....a me funziona tutto!
Penso sia un problema della scheda madre sfortunata,la riparazione o sostituzione penso sia sacrosanta...
Saluti...

mattnewton
16-01-2006, 08:28
Io continuo a riscontrare blocchi con questa mainborad... :cry: ora rimetto il primo bios...

Leggendo in giro su internet ho letto nei vari forum stranieri che molti hanno questa scheda con le memorie che hai tu le G.Skill e hanno ottimi risultati di overclock,però non lo so bene l'inglese e vado un po' ad intuito.
La scheda a me va da dio e si è impatoccata solo quando ho messo un fsb di 235 e HT 1000 ....poverina.

genoma
16-01-2006, 09:17
E' in arrivo la nuovissima "ABIT AT8 CrossFie": http://www.abit-usa.com/products/mb/products.php?categories=1&model=309
Monta lo stesso chip NB della A8R-MVP: ATI RD480 Radeon Xpress 200 chip
monta lo stesso chip SB della A8R-MVP: ULI 1575 chip
il prezzo pero' dicono che sara' stratosferico (300€ ??)
Anche qui': http://www.abit.com.tw/page/en/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=AT8&fMTYPE=Socket+939&DEFTITLE=Y

TheLostBoy
16-01-2006, 10:02
Io ho messo le ram sul banco A1-B1 per in dual channel e va bene,ho pravato anche A1-A2 e va....a me funziona tutto!
Penso sia un problema della scheda madre sfortunata,la riparazione o sostituzione penso sia sacrosanta...
Saluti...

Io intendo tutti e quattro gli slot contemporaneamente, anche a me funziano mi sembra separati gli slot.

genoma
16-01-2006, 10:30
Io intendo tutti e quattro gli slot contemporaneamente, anche a me funziano mi sembra separati gli slot.
Illustra meglio e dettagliatamente il prb qual'e'! Nn stai parlando con una persona che si trova vicino a te...
Cosa vuol dire i primi slot funzionano gli altri no...ogni slot ha una signature (A1-A2....B1-B2) usala...
Io ho capito (correggimi se sbaglio) che se utilizzi 4 ram da 512 contemporaneamente il sistema ne vede solo 512*2 (1024) quindi 2 slot sarebbero spenti....e' cosi??

TheLostBoy
16-01-2006, 10:43
Illustra meglio e dettagliatamente il prb qual'e'! Nn stai parlando con una persona che si trova vicino a te...
Cosa vuol dire i primi slot funzionano gli altri no...ogni slot ha una signature (A1-A2....B1-B2) usala...
Io ho capito (correggimi se sbaglio) che se utilizzi 4 ram da 512 contemporaneamente il sistema ne vede solo 512*2 (1024) quindi 2 slot sarebbero spenti....e' cosi??

Scusa e' che sono all'uni e non mi ricordo le sigle degli slot.

Allora : io possiedo 4 moduli kingstone da 512 mb ddr.
Se riempio tutti gli slot non parte la scheda madre.
Cioe' nn visualizza niente sullo schermo e rimane li cn tutte le ventole che girano a palla ecc.

Se riempio gli slot A2 e B2 funziona.
In tutti gli altri casi no.
Ne con 3 moduli solo ne con 4 moduli ne riempiendo con 2 moduli A1 e B1

mattnewton
16-01-2006, 10:49
Un problema potrebbe nascere se metti 4 banchi da 1 gb ciascuno,in tal caso ne vede 3 gb e non 4 ma è un problema comune a tutte le schede madri e anche per winzoz.
Io ho messo addirittura in dual channel 2 banchi da pc3200 e 2 banchi da pc2700 (non da ddr400 ma ddr333) tutti insieme e me li ha trovati.Quindi deduco che sia abbastanza "elastica" come scheda madre.
Magari per errore hai toccato qualche impostazione da bios che ti ha sballato il controllo delle Ram....

TheLostBoy
16-01-2006, 10:56
Un problema potrebbe nascere se metti 4 banchi da 1 gb ciascuno,in tal caso ne vede 3 gb e non 4 ma è un problema comune a tutte le schede madri e anche per winzoz.
Io ho messo addirittura in dual channel 2 banchi da pc3200 e 2 banchi da pc2700 (non da ddr400 ma ddr333) tutti insieme e me li ha trovati.Quindi deduco che sia abbastanza "elastica" come scheda madre.
Magari per errore hai toccato qualche impostazione da bios che ti ha sballato il controllo delle Ram....

No non ho toccato niente tanto piu che per sicurezza ho fatto un reset del bios.Le mie memorie non sono dual channel e sono da 512 mb pc3200.

Il problema dei 4gb rilevati come 3gb lo so.

genoma
16-01-2006, 12:02
No non ho toccato niente tanto piu che per sicurezza ho fatto un reset del bios.Le mie memorie non sono dual channel e sono da 512 mb pc3200.

Il problema dei 4gb rilevati come 3gb lo so.
Hai fatto un test alle RAM??
Prova "Memtest86 3.2 (11/nov/2004) qui': http://www.memtest86.com/#download0
Oppure:
Memtest86+ V1.65 (10/01/2005) qui': http://www.memtest.org/

peppecbr
16-01-2006, 12:32
genoma ancora non hai completato la tua configurazione?? a me interessava sapere sempre la compatibilità delle ram g.skill :cry: altrimenti non la posso ordinare!!

cmq bella la abit ma ha solo 2 slot pci , mentre l'asus ne ha 3 , per chi usa modem pci , scheda audio creative , e scheda tv come me già non la può comprare :doh:

valerio_s5
16-01-2006, 14:21
salve ragazzi ho letto tutto il thread...ottimo jo capito molte cose, però cmq ho sempre un dubbio, e ve lo espongo immediatamente.

PERCHè LA DFI LANPARTY UT RDX200CF-DR costa molto di più della ASUS A8R-MVP? che differenza sostanziale esiste tra queste due schede? come mai prezzi di mercato cosi differenti?

poi altra questione è:

io vorrei comprare una x800gto2 e poi fra un po associarle una scheda video cf master!!! deve essere per forza della serie x800 o x850 la cross-fire master? le x1600xt sono buone? o meglio aspettare le x1700 e in questo caso quando è previsto l'uscita sul mercato?

ragazzi vi ringraio per le eventuali risposte. grazie ciao

mattnewton
16-01-2006, 14:31
salve ragazzi ho letto tutto il thread...ottimo jo capito molte cose, però cmq ho sempre un dubbio, e ve lo espongo immediatamente.

PERCHè LA DFI LANPARTY UT RDX200CF-DR costa molto di più della ASUS A8R-MVP? che differenza sostanziale esiste tra queste due schede? come mai prezzi di mercato cosi differenti?

poi altra questione è:

io vorrei comprare una x800gto2 e poi fra un po associarle una scheda video cf master!!! deve essere per forza della serie x800 o x850 la cross-fire master? le x1600xt sono buone? o meglio aspettare le x1700 e in questo caso quando è previsto l'uscita sul mercato?

ragazzi vi ringraio per le eventuali risposte. grazie ciao

Io io....ti rispondo io....questa la so la so!!!! :lamer:
Allora la DFI costa di più perchè fanno gli sboroni,
per la scheda video:allora se sei fortunato come me ultimamente ci sono le gto2 con 2 connettori DVI e hanno già le 16 pipe attivate e basta overcloccarla e s vuoi metterle in crossfire ti serve una scheda classe x800 master altrimenti se cambi il bios della gto2 con quello per attivare le 16 pipe ti inaltera le pipe ma ti rileva una scheda x850 e ti servirà una scheda master classe x850.Considera che se porti la scheda gto2 "ultimo tipo" con le 16 pipe attive a x850 non avrai più le funzioni Vivo.....
Spero di essere stato chiaro perchè io mi sono perso.... :mbe: :mbe:

valerio_s5
16-01-2006, 14:47
grazie mi hai delucidato su alcune questioni... qiondi in definitiva se acquisto una gto2 devo acquistare per forza una master della serie x800 o x850 sono precluse altre scelte. ciao e grazie

mattnewton
16-01-2006, 16:17
Non puoi montare per esempio la gto2 con una 1800xt perchè non sono compatibili tra di loro ma magari NvidiaMen può confermare questo mio esempio.

Se può interessare sul sito di tom's hardware italia hanno recensito le 3 principali schede madri con processore Xpress 200.

@GIGI77@
16-01-2006, 16:23
genoma ancora non hai completato la tua configurazione?? a me interessava sapere sempre la compatibilità delle ram g.skill :cry: altrimenti non la posso ordinare!!
:

Io ho appena installato Windows a 300x8...... :D impressive!

il tempo stasera di installare i drivers e provare la serie TeamGroup kit 1gb e 2gb su questa Mobo!

luigi

mattnewton
16-01-2006, 16:51
Io ho appena installato Windows a 300x8...... :D impressive!

il tempo stasera di installare i drivers e provare la serie TeamGroup kit 1gb e 2gb su questa Mobo!

luigi

Dovrebbe reggere fino a 325 mhz.....cmq. io sono un novizio all'overclock e questa scheda mi sta dando una mano,però ha tanti settaggi nel bios che ogni tanto mi perdo!
Ho fatto partire alle 13 un superPi a 32M perchè ho fatto dei settaggi nuovi e siccome non sapevo se reggeva ma mi sembrava di si ho lanciato e sono andato a lavoro.Tra un po' torno a casa e guardo se ci sono i pompieri in camera o se il pc è ancora in vita. :) :) :D

peppecbr
16-01-2006, 17:26
Io ho appena installato Windows a 300x8...... :D impressive!

il tempo stasera di installare i drivers e provare la serie TeamGroup kit 1gb e 2gb su questa Mobo!

luigi

ok , sono g s.kill?? , ma tanto tu le puoi provare tutte le ram :D :sofico: fammi sapere che la ordino!!! ;)

genoma
16-01-2006, 17:29
grazie mi hai delucidato su alcune questioni... qiondi in definitiva se acquisto una gto2 devo acquistare per forza una master della serie x800 o x850 sono precluse altre scelte. ciao e grazie
Allora ti rispondo io anche se credo questa questione sia gia' stata affrontata in qualche altra discussione
La certezza assoluta che una X800GTO2 possa in futuro andare in CrossFire (come SlaveCard ovviamente) ancora nn c'e', anche perche' essendo una serie X800 dovresti trovare una MasterCard serie X800 e sinceramente ancora nn ne ho viste (MasterCard X800)
Potresti fare invece un'altra cosa molto + interessante e con prestazioni decisamente superiori, e cioe' visto il tuo sviluppo futuro verso una piattaforma CrossFire, e visto che la VGA la devi ancora acquistare ti consiglio caldamente di acquistare una "X850XT VIVO core 520_MHz 16_Pipeline attive" da utilizzare come SlaveCard inizialmente, dopo la caduta dei prezzi di questa VGA la trovi intorno ai 270€ Successivamente gli affiancherai la X850XT MasterCard core 520MHz 16 pipeline attive...e....vai alla grande!

mattnewton
16-01-2006, 17:35
Perfettissimo ragionamento.....Genoma
il costo della scheda slave x850xt è abbastanza basso ora ,a meno che anche qui 70-80€ di differenza facciano comodo e a me a suo tempo facevano comodo....
cmq. per la sicurezza del crossfire è meglio fare così.

genoma
16-01-2006, 17:44
Perfettissimo ragionamento.....Genoma
il costo della scheda slave x850xt è abbastanza basso ora ,a meno che anche qui 70-80€ di differenza facciano comodo e a me a suo tempo facevano comodo....
cmq. per la sicurezza del crossfire è meglio fare così.
Nn penso che la diff sia di 70/80€ credo piuttosto che al momento la diff sia molto + esigua...diciamo 25/30€...ok?

mattnewton
16-01-2006, 21:26
io ho preso la scheda gto2 il 4 gennaio a 220€ la x850 veniva 290€ mi sembra.....ora costerà di sicuro meno

genoma
16-01-2006, 22:35
io ho preso la scheda gto2 il 4 gennaio a 220€ la x850 veniva 290€ mi sembra.....ora costerà di sicuro meno
Scusa la tua e' la Sapphire X800GTO2 ? no perche' sento che adesso ci sarebbero delle X800Gto2 nn Sapphire (la marca giusta nn la ricordo) con le 16 pipe gia' sbloccate di default ma con motore r430 invece che r480...ecc
Cmq dal romano la "PowerColor X850XT VIVO" viene effettivamente 270€ ho controllato proprio adesso, anzi ne ha 1 ancora disponibile ma nn durera' molto...

valerio_s5
16-01-2006, 23:40
cosa vuoi dire dal romano? cmq ragazzi grazie molto

TheLostBoy
17-01-2006, 06:21
Le ram funzionano perfettamente su altri pc.Non è quello il problema.Il fatto che mi insospettisce è che anche un altro che ha preso la motherboard dal un altro negozio ha lo stesso problema.Quindi se qc può farmi un test sarei a posto con 4 memorie non dualchannel possibilmente che occupino tutti e 4 gli slot.

mattnewton
17-01-2006, 08:07
Le ram funzionano perfettamente su altri pc.Non è quello il problema.Il fatto che mi insospettisce è che anche un altro che ha preso la motherboard dal un altro negozio ha lo stesso problema.Quindi se qc può farmi un test sarei a posto con 4 memorie non dualchannel possibilmente che occupino tutti e 4 gli slot.

Se vuoi provo a farti il test io....metto tutte e 4 le ram che ho e le imposto in single channel.....ne ho 2 pc3200 e 2 pc2700.
Ti faccio sapere.

mattnewton
17-01-2006, 08:13
Scusa la tua e' la Sapphire X800GTO2 ? no perche' sento che adesso ci sarebbero delle X800Gto2 nn Sapphire (la marca giusta nn la ricordo) con le 16 pipe gia' sbloccate di default ma con motore r430 invece che r480...ecc

Si la mia è la Sapphire x800gto2 ma ultima versione con le 16 pipe attive e con il core r430 (ma che in realtà è il r480).
L'altra scheda che dici tu è la connect3d simile alla xgto2 ma è solo x800gto ma che monta molto frequentemente il core r480 come la x850.....
Posso dirte anche un'altra cosa a favore della gto2.Sebbene i costi delle due schede gto2 e x850 si sono avvicinati la gto2 è ampiamente moddabile e overcloccabile molto di più della x850.
Ovviamente la x850 inizialmente è già più veloce della gto2 ma non ha molti margini di overclock,a parte qualche fortunata scheda.La gto2 invece molte volte supera la x850 quando la si overclokka.....
Questo è quello che ho potuto constatare leggendo tra i vari post,forum e internet in generale.
:) :)

mattnewton
17-01-2006, 08:32
Inizialmente, dal test n. 3 che avevi fatto avevo capito che le tue ram reggessero 235mhz, ma dato che il loro limite è 215mhz (classiche ram value :( ) occorre affidarsi alle impostazioni da te indicate:
- HT a 260Mhz e 4x = 1040mhz
- CPU a 10x = 2600mhz
- RAM con MSR 0,83 (limit 166mhz) = 260mhz * 0,83 = 215,8mhz
prova e fammi sapere... ;)

.......

... NvidiaMed....che fine ebbi fatto?....
volevo aggiornarti sulle mie "esperienze" con questa scheda.
Dopo aver passato una domenica a giocare con need for speed most wanted ho visto che non ha causato nessun errore a 2580 mhz. allora ho deciso di provare ad alzare un pochetto....sono salito fino a 2640 (264x10),le memorie a 219 e l'HT a 1056.
Ho fatto un po' di superpi da 8M senza errore.
Ieri a mezzogiorno ho messo il pc a fare 2 superpi da 32M perchè ho provato ad alzare ancora fino a 2690 (269x10),mem a 223 ( :confused: :confused: :confused: :confused: ) e HT a 1076.....
Tornato a casa il pc andava ancora e ho letto i vari log e nessuno indicava errore.
Allora io mi chiedo: perchè il primo test che ho fatto giorni fa il pc si bloccava a 2580 mhz.????
perchè le ram non andavano oltre 215 mhz.?io non ho modificato il voltaggio di niente e anche in automatico ho levato tutto.
con questi dati la cpu è in idle a 44° e a pieno carico 50-52° sono temperature corrette con dissipatore stock amd???

Saluti ....

TheLostBoy
17-01-2006, 10:36
Se vuoi provo a farti il test io....metto tutte e 4 le ram che ho e le imposto in single channel.....ne ho 2 pc3200 e 2 pc2700.
Ti faccio sapere.

Grazie per la disponibilita' mi toglieresti un dubbio almeno.

NvidiaMen
17-01-2006, 22:38
... NvidiaMed....che fine ebbi fatto?....
volevo aggiornarti sulle mie "esperienze" con questa scheda.
Dopo aver passato una domenica a giocare con need for speed most wanted ho visto che non ha causato nessun errore a 2580 mhz. allora ho deciso di provare ad alzare un pochetto....sono salito fino a 2640 (264x10),le memorie a 219 e l'HT a 1056.
Ho fatto un po' di superpi da 8M senza errore.
Ieri a mezzogiorno ho messo il pc a fare 2 superpi da 32M perchè ho provato ad alzare ancora fino a 2690 (269x10),mem a 223 ( :confused: :confused: :confused: :confused: ) e HT a 1076.....
Tornato a casa il pc andava ancora e ho letto i vari log e nessuno indicava errore.
Allora io mi chiedo: perchè il primo test che ho fatto giorni fa il pc si bloccava a 2580 mhz.????
perchè le ram non andavano oltre 215 mhz.?io non ho modificato il voltaggio di niente e anche in automatico ho levato tutto.
con questi dati la cpu è in idle a 44° e a pieno carico 50-52° sono temperature corrette con dissipatore stock amd???

Saluti ....

Ciao ragazzi... ;)
non preoccupatevi son vivo... :Prrr: :D
dovendo finire un progetto in questi giorni (tra l'altro ancora non terminato :cry: ), ammetto di aver trascurato un pò il thread... :stordita:
Volevo complimentarmi con te mattnewton :mano: che stai davvero trovando il limite del tuo sistema pur non disponendo, come me :( , di ddr performantissime...
Riguardo al fatto che tu abbia sorpassato un limite che prima sembrava invalicabile in oc, le cause potrebbero essere molteplici:
1) impostazioni diverse nel bios (ad esempio attivazione o meno dell'impostazione cool' n quiet, messa in auto qualche voce che non ricordi, moltiplicatore HT impostato diversamente, ecc.)
2) essendo in inverno e non disponendo di un dissipatore ad alta efficenza di scambio termico (limitata superficie e limitato volume d'aria espulso), bastano pochi gradi in meno nella camera dove tieni il PC per permettere un oc, rispetto alla stessa stanza nella quale i termosifoni sono a regime....
3) possibile fluttuazione nella differenza di potenziale (volt) sulla linea a 2.8V che alimenta la ram (nel caso in cui il pc si fosse bloccato con un freeze)
4) possibile fluttuazione nell'intensità di corrente (ampere) sulla linea dei 12V (soprattutto se non avessi collegato il connettore ATX aggiuntivo da 4 poli in prossimità della cpu o non disponessi di un alimentatore a 24pin e con doppia linea sui 12v): manifestatasi in occasione di un surplus di richiesta di corrente.
Come vedi le variabili in gioco sono molte, quindi è difficile determinare le cause con certezza... :rolleyes:
Riguardo alle temperature, diciamo che per un single core sei "al limite" :eh: con quel dissy, sicuramente a parità di oc con un dissipatore migliore potresti abbassarla di 4 o 5°C e salire di più, ma soprattutto sentire meno rumore... ;)
:) :) :)

@GIGI77@
17-01-2006, 22:39
appena montata!....

windows installato a 300x8 con un venice 3000+ in asincrono!

NvidiaMen
17-01-2006, 22:43
appena montata!....

windows installato a 300x8 con un venice 3000+ in asincrono!

:eek: :eek: :eek: Spettacolare!!! :D :D :D
Cmq ora la prova del nove con memtest è d'obbligo... ;)

mattnewton
18-01-2006, 07:33
Grazie per la disponibilita' mi toglieresti un dubbio almeno.

Buondì.....ho fatto il test,ho messo i 2 banci pc3200 e 2 banchi pc2700,ho impostato il limite delle ram a 166 ed è partito winzoz e compagnia bella senza problemi. Adesso non so se il mio è :ciapet: o la scheda non ha problemi con tutte le ram istallate e anche diverse. :D :D

mattnewton
18-01-2006, 07:41
appena montata!....

windows installato a 300x8 con un venice 3000+ in asincrono!

O madonna..... :eek: :eek: :eek:
anch'io voglio provare,faccio un po' di calcoli.....in excel !!:) ........allora,moltiplicatore...divisore....fsb....bla bla bla.....
ok ci siamo......secondo i miei calcoli matematici
provo a mettere 330 di fsb.

Colgo l'occasione per salutare tutti quelli che mi conoscono e mia morosa....dopo questo esperimento salterò in aria insieme al pc!
...........................................................................................................

genoma
19-01-2006, 00:24
Colgo l'occasione per salutare tutti quelli che mi conoscono e mia morosa....dopo questo esperimento salterò in aria insieme al pc!
...........................................................................................................
TOC! TOC!....Ci 6 ancora????

paul71
19-01-2006, 10:45
Ciao ho montato questa mobo con un 3700+ e 4 moduli geil one s da 512 mb l'uno. Funziona tutto bene tranne il fatto che le ram funzionano solo a 333 mhz. Non sono riuscito a trovare una impostazione nel bios (che è ancora il bios originale) a impostare le ram sincrone. C'è qualche cosa che mi sfugge?

Grazie
Andrea

mattnewton
19-01-2006, 11:05
L'inizio non è stato dei migliori --->:lamer:
non ne voleva sapere di andare,dopotutto non ho istallato componenti da overclock....
poi però mi sono arrabbiato e sono diventato così ----> :Perfido:
....ho dato sfogo alla mia mente diabolica.... :what:
come posso fare ....come posso fare.... :muro:
aaaaa...ho trovato :idea: ...

ho pensato che era tutta colpa delle ram....poverette...
sono andato nel bios,ho detto alla asus (ormai con la mia scheda comunico verbalmente) di mettere in automatico a suo piacimento il voltaggio delle ram.

Ho impostato il FSB a 300.....moltiplicatore cpu 8x HTT 600 mhz. MSR 133....
ho fatto avviamento..... :eek: ...funziona....
bene....procediamo....
Finestre aperte in camera......neve sul terrazzo.....mamma che si aggira minacciosa con scopa a causa del freddo polare che scende dalla mia mansarda.
Saliamo saliamo saliamo......
raggiungo quota 330.......faccio partire asus probe....mi segna delle anomalie sui voltaggi della ram e alimentazione a 5v.
Spendo e riavvio a 331.....stessa cosa....nessun errore però....
salgo a 332...333...334....335.....336.....il pc inizia a dare erroe di file mancanti di windows.........asus probe mi da super errore sul voltaggio da 12v....segno 16,72....... :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:
Stuo tutto prima che schopa!!!!!....

Riavvio a 335...non si accende...334...niente.....330.....niente....porca zozza....320.....iuuuuuu....è morto?...
300.....niente.....
Alimentatore andato?....rimetto tutto alla normalità...250....riparte.....per il mio daily use........
Ho constatato che il limite del mio pc è l'alimentatore e le ram...
concludo dicendo che:
con le finestre aperte e dopo aver finito di mangiare non è bene fare dei test di overclok... :Puke: :Puke: :Puke:

Ho imparato qualcosa!

mattnewton
19-01-2006, 15:16
Ciao ho montato questa mobo con un 3700+ e 4 moduli geil one s da 512 mb l'uno. Funziona tutto bene tranne il fatto che le ram funzionano solo a 333 mhz. Non sono riuscito a trovare una impostazione nel bios (che è ancora il bios originale) a impostare le ram sincrone. C'è qualche cosa che mi sfugge?

Grazie
Andrea

Dovresti andare nelle impostazioni della memoria....trovi un menu con scritto limit ram.....scegli manuale invece di automatico senò se impianta tutto e cambi il divisore.
Per le frequenze guarda all'inizio del forum che il buon NvidiaMen ha realizzato perchè io non me le ricordassi!!....

paul71
20-01-2006, 08:31
Dovresti andare nelle impostazioni della memoria....trovi un menu con scritto limit ram.....scegli manuale invece di automatico senò se impianta tutto e cambi il divisore.
Per le frequenze guarda all'inizio del forum che il buon NvidiaMen ha realizzato perchè io non me le ricordassi!!....

Si avevo impostato il parametro limit. Ma non è cambiato nulla finchè non ho aggiornato il bios. Ora con il bios più recente le ram vanno in sincrono tranquillamente. Ora mi metto a spingere un po il processore.. :)

Ciao
Paul

mattnewton
20-01-2006, 09:35
Si avevo impostato il parametro limit. Ma non è cambiato nulla finchè non ho aggiornato il bios. Ora con il bios più recente le ram vanno in sincrono tranquillamente. Ora mi metto a spingere un po il processore.. :)

Ciao
Paul

ho visto anch'io molte differenze aggiornando il bios.....posso dirti che non ho molta esperienza in merito ad overclock ma mi sto divertendo con questa scheda.....finchè non salto in aria!!! :D :D :D :D

mattnewton
20-01-2006, 09:50
Devo chiedere un consiglio....
oggi a lavoro parlando del più e del meno :ubriachi: ho scoperto che un mio collega è perso per l'elettronica e l'informatica in generale.
Mi ha parlato che lui ha un pc che aggiorna continuamente per avere sempre il massimo delle prestazioni e ha anche detto che è iscritto ad un forum americano dove si sfida a colpi di mhz. :ahahah: :ahahah:

Mi dice che sta realizzando un sistema vapocille.....cosa vuol dire???io ho pensato che ci mette il vix vaporup sul processore :mbe: :mbe:
...cmq. morale dei discorsi,mi ha detto che sta vendendo le sue memorie certificate per funzionare a 250 mhz. ma che lui faceva andare a 280 perchè vuole prendere delle memorie che superino i 300.
Le sue memorie sono OCZ pc4000 serie gold e le vende a 80-90€ al pacco (512 mb)....secondo voi sono buone come marca?io non sono molto esperto....le ho lette in giro su questo forum ma non ho un'idea in merito....

paul71
20-01-2006, 18:52
La Vapochill è una marca che produce sistemi di raffreddamento ad acqua ad alte prestazioni. Vengono usati per overclock spinti.

Per quanto riguarda quelle ram, sugli 80 euro a banco li prenderei, la OCZ è una delle migliori marche anche se dovresti sapere quali chip di memoria monta sopra.

Ciao
Paul

TheLostBoy
20-01-2006, 20:22
Sempre èer il mio problema delle ram mi dite dove impostare-toccare il parametro limit sulle ram? che nel bios non trovo niente....Grazie..Bios 0402 aggiornato.

peppecbr
20-01-2006, 20:28
ciao raga , ancora nessuno ha provato sta mobo con le g.skill?? io ancora la devo comprare per sto piccolo :sofico: problema d'incompatibilità se ci fosse.... :mc:

MaBru
20-01-2006, 20:46
ASUS A8R MVP Voltage Mod (http://www.vr-zone.com/?i=3135)

genoma
21-01-2006, 11:16
Scusa la tua e' la Sapphire X800GTO2 ? no perche' sento che adesso ci sarebbero delle X800Gto2 nn Sapphire (la marca giusta nn la ricordo) con le 16 pipe gia' sbloccate di default ma con motore r430 invece che r480...ecc
Cmq dal romano la "PowerColor X850XT VIVO" viene effettivamente 270€ ho controllato proprio adesso, anzi ne ha 1 ancora disponibile ma nn durera' molto...
"PowerColor X850XT VIVO" ancora in discesa adesso 238,80€ (7 disp)
Interessante il "4800+ Toledo" 718,80€...quasi quasi...

NvidiaMen
21-01-2006, 13:05
ASUS A8R MVP Voltage Mod (http://www.vr-zone.com/?i=3135)

Grazie per la segnalazione... ;)
Aggiunta una sezione apposita ad inizio thread...
:) :) :)

Dark666
22-01-2006, 01:46
Nessuno ha un Opteron 165 con questa main? giusto per capire se si sposa bene con questa main? :rolleyes:

mtitone
22-01-2006, 09:18
Già vero...l'opteron 165 ci sta bene su questa main? mi associo alla domanda...

:D

NvidiaMen
22-01-2006, 10:18
Già vero...l'opteron 165 ci sta bene su questa main? mi associo alla domanda...

:D

Vi prego non infierite... :cry:
Tempo addietro lo ordinai assieme a questa mobo, ma ad arrivare fu solo lei... :doh:
Il connubbio sarebbe ottimo, perchè:
1) il bios è certamente compatibile (come si può vedere dal cpu support list all'Asus)
2) il bus sale molto, quindi si potrebbe sfruttare la possibilità di lasciare il molti a default (9x) e impostare un bus a 300mhz, magari in sincrono con ram di un certo livello
3) non si renderebbe necessaria alcuna modifica hw per incrementare i volts alla cpu, dato che a 2700mhz gli opteron 165 salgono tranquillamente (o quasi) già a 1.45v... :D

Ma voi sapete nulla di una eventuale ricommercializzazione a breve di queste cpu? :confused:
:) :) :)

genoma
22-01-2006, 11:04
Nessuno ha un Opteron 165 con questa main? giusto per capire se si sposa bene con questa main? :rolleyes:


io ho letto che sale con dissy originale tranquillo sui 2,5-2,6 ghz.. + o -

genoma
22-01-2006, 20:09
OT ma nn troppo
Guarda ste' RAM certificate x "Asus A8N-SLI NF4SLI" che hai: http://www.teamgroup.com.tw/overclocking/overclocking-ddr-400mhz-dual-channel-bh-5-.html
leggere il pdf x la compatibilita' a fondo pag
http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=2702&id_categoria=10&id_sottocategoria=125

NvidiaMen
22-01-2006, 23:31
OT ma nn troppo
Guarda ste' RAM certificate x "Asus A8N-SLI NF4SLI" che hai: http://www.teamgroup.com.tw/overclocking/overclocking-ddr-400mhz-dual-channel-bh-5-.html
leggere il pdf x la compatibilita' a fondo pag
http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=2702&id_categoria=10&id_sottocategoria=125

Ottime ram Genoma... ;)
chissà a quanto si potrebbero spingere, e chissà come andrebbero su una A8R-MVP... :mbe:
Peccato ci siano ancora poche persone a testare questa mobo :cry: , vorrà dire che continueremo ad aspettare... :help:

Dark666
22-01-2006, 23:36
OT ma nn troppo
Guarda ste' RAM certificate x "Asus A8N-SLI NF4SLI" che hai: http://www.teamgroup.com.tw/overclocking/overclocking-ddr-400mhz-dual-channel-bh-5-.html
leggere il pdf x la compatibilita' a fondo pag
http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=2702&id_categoria=10&id_sottocategoria=125


Non mi nominare Tecno che mi viene il vomito... :Puke:

genoma
22-01-2006, 23:53
Non mi nominare Tecno che mi viene il vomito... :Puke:
Le tue ram come vanno su sta scheda??
nn sono le zx vero?

Dark666
23-01-2006, 00:51
Le tue ram come vanno su sta scheda??
nn sono le zx vero?

Sono le HZ, è vanno bene, tranne il fatto che non supporta il T1 questa mainbord...

mattnewton
23-01-2006, 07:26
Ciao ragazzi....mi sono un po' assentato,ieri sono andato a Modena dalla mia morosa ad una fiera dell'elettronica e ho preso alcune cosucce che mi serviranno per il pc. Oggi il mio collega mi presta le ram OCZ e vedo se sono compatibili e come vanno....poi vi faccio sàpere.....
ora torno al lavoro... :ronf: :ronf:

genoma
23-01-2006, 10:41
Processore
---------------Prezzo attuale........Nuovo prezzo

Opteron 180............. $643..................... $556
Opteron 175............. $507..................... $467
Opteron 170...... .......$408..................... $363
Opteron 165............. $328..................... $284
Athlon 64 X2 4800+....$787......................$630
Athlon 64 X2 4400+... $497..................... $458
Athlon 64 X2 4200+... $400..................... $355
Athlon 64 X2 3800+... $322..................... $285
Athlon 64 FX-60....... $1011.................... $1011
Athlon 64 FX-57....... $1011.................... $811

TheLostBoy
24-01-2006, 05:36
Per favore qualcuno mi dice in quale menu del bios trovo il parametro limit?Che io ho sempre il problema di cui sopra che con 4 banchi di ram Kingstone 512 mb DDR PC3200 la scheda madre non parte, uguale con tre banchi.

TheLostBoy
24-01-2006, 10:23
Up se potete

mattnewton
24-01-2006, 10:45
Per favore qualcuno mi dice in quale menu del bios trovo il parametro limit?Che io ho sempre il problema di cui sopra che con 4 banchi di ram Kingstone 512 mb DDR PC3200 la scheda madre non parte, uguale con tre banchi.

Innanzi tutto scarica il bios aggiornato se non l'hai già fatto 0402.....poi devi andare in advanced...sotto al menu cè scritto HT LIMIT SPEED e qui si imposta il moltiplicatore,mentre sotto ancora in memory configuration imposti l'asincronia della memoria e tutti gli altri parametri..... ;)

TheLostBoy
24-01-2006, 18:39
Emh...Puoi dirmi il percorso gisuto?Xkè in advanced io trovo junmper free configuration, cpu ecc....Quale voce seleziono?Grazie mille per la pazienza..

MaBru
24-01-2006, 20:59
Siccome mi ero deciso a prendere questa mobo per accoppiarla (oddio manco procreassero :D ) con una X1900XT, ora non è disponibile da nessuna parte.

FreeMan
24-01-2006, 21:59
Non mi nominare Tecno che mi viene il vomito... :Puke:

Sarebbe gradito un miglior argomentare delle proprie legittime simpatie ed antipatie.

Detta così è solo offensiva e poco utile alla comunità.

Commentiamo e critichiamo ma sempre in maniera costruttiva e che permetta un eventuale risposta/chiarimento da chi di dovere.

>bYeZ<

mattnewton
25-01-2006, 10:25
Emh...Puoi dirmi il percorso gisuto?Xkè in advanced io trovo junmper free configuration, cpu ecc....Quale voce seleziono?Grazie mille per la pazienza..

Cercherò di aiutarti data la mia incapacità di intendere e di volere causata da una temporanea ibernazione del cervello.......vedi meteo!

Vai in advanced,cpu configuration e in fondo in fondo ci sono HT Link speed e memory configuration....
entra in memory configuration ed entra in memory timing....al suo interno troverai dei menù con impostati dei valori [auto]....
se clikki in memclock mode imposti il valore di moltiplicazione della memoria,ad esempio 166 183 200 ..... 0,83-0,91-1 e qui ti diverti a spaccare tutto come me.

No mi ritengo responsabile nel caso saltasse in aria la tua camera in quanto sono andato a memoria e spero anche di averti indirizzato nei menù giusti!! :D :D :D
Buon samnettamento..... :D

mtitone
25-01-2006, 10:42
Ciao, sono in procinto di acquistare la main. Puoi aggiornarmi sulle tue esperienze con 4 banchi di ram in dual channel? Sei riuscito a fare un po di OC? O non hai provato? Problemi di stabilità?

fammi sapere


Si avevo impostato il parametro limit. Ma non è cambiato nulla finchè non ho aggiornato il bios. Ora con il bios più recente le ram vanno in sincrono tranquillamente. Ora mi metto a spingere un po il processore.. :)

Ciao
Paul

TheLostBoy
25-01-2006, 15:54
Niente.Provato i 4 banchi pc3200 da 512mb l'uno kingstone single channel che sono consigliati anche nel manuale ma anche impostando il parametro limit non ne vuole sapere di far vedere qc sullo schermo con tutti e 4 gli slot occupati, mentre occupando b1, a2 e b2 si vede tt ma al momento del caricamento del s.o shcermata nera e non si muove.Boh.Sincermanete non capisco.Posso solo utilizzare a2-b2 dei 4 slot presenti.

mattnewton
25-01-2006, 16:39
Niente.Provato i 4 banchi pc3200 da 512mb l'uno kingstone single channel che sono consigliati anche nel manuale ma anche impostando il parametro limit non ne vuole sapere di far vedere qc sullo schermo con tutti e 4 gli slot occupati, mentre occupando b1, a2 e b2 si vede tt ma al momento del caricamento del s.o shcermata nera e non si muove.Boh.Sincermanete non capisco.Posso solo utilizzare a2-b2 dei 4 slot presenti.

Non saprei cosa consigliarti sinceramente....mi sembra strano e un po' mi spiace perchè a me vanno tutte e 4 insieme......posso solo dirti che al primo colpo con tutte montate il pc non si accendeva,poi ho messo il ponticello in clr bios e praticamente si è resettato tutto e mi è partito il pc,però non so perchè non fosse andato al primo colpo.....

paul71
25-01-2006, 16:43
Ciao, sono in procinto di acquistare la main. Puoi aggiornarmi sulle tue esperienze con 4 banchi di ram in dual channel? Sei riuscito a fare un po di OC? O non hai provato? Problemi di stabilità?

fammi sapere

Allora le ram funzionano perfettamente in sincrono, ora stanno a 240x2
L'unica cosa che non si riesce ad impostare in nessun modo è il command 1T
nel senso che se imposto 1T il pc non parte più... devo resettare il cmos per farlo partire.
Se vuoi usare 2gb di ram cmq ti consiglio due banchi da 1gb... se non ce l'hai già.

Ciao
Paul

LAj
25-01-2006, 21:05
cosa vuoi dire dal romano? cmq ragazzi grazie molto

Immagino che il romano voglia dire quello di Tiburtina :D
Cmq non preoccuparti per il CrossFire, appena scendono i prezzi ci compriamo una master qualsiasi( infatti una delle prerogative CrossFire che SLI non ha è che le schede non devono per forza essere uguali ) e la mettiamo insieme alla GTO2. Vedrai che vanno bene.

Cmq ho ordinato la scheda e tra poco più di una settimana dovrei essere dei vostri.
;)

LAj
25-01-2006, 21:11
Allora le ram funzionano perfettamente in sincrono, ora stanno a 240x2
L'unica cosa che non si riesce ad impostare in nessun modo è il command 1T
nel senso che se imposto 1T il pc non parte più... devo resettare il cmos per farlo partire.
Se vuoi usare 2gb di ram cmq ti consiglio due banchi da 1gb... se non ce l'hai già.

Ciao
Paul

Grave 'stu fatt!!!
Quando leggevo i test di tutti gli altri davo per scontato che si fossero assicurati che l'1T fosse abilitato.

peppecbr
26-01-2006, 09:00
cmq ste mobo son finite da tutte le parti... se uno la voleva ordinare ciccia :muro:

NvidiaMen
26-01-2006, 09:07
Allora le ram funzionano perfettamente in sincrono, ora stanno a 240x2
L'unica cosa che non si riesce ad impostare in nessun modo è il command 1T
nel senso che se imposto 1T il pc non parte più... devo resettare il cmos per farlo partire.
Se vuoi usare 2gb di ram cmq ti consiglio due banchi da 1gb... se non ce l'hai già.

Ciao
Paul

Il non poter impostare 1T oltre 220-230mhz è un limite del chipset Crossfire (succede anche con la DFI, quindi mal comune mezzo gaudio)... :mbe:
Hai provato a vedere fino a quanti mhz in oc riesce a tenerlo? :confused:
:) :) :)

LAj
26-01-2006, 14:13
Che brutta notizia!
Ma sei sicuro? Che c'entra il Crossfire con l'1T? Il controller delle memorie è sulla CPU!!!
La velocità con cui possono lavorare le ram dipende anche da come sono alimentate dalla scheda madre, indubbiamente!!!
Io mi sono orientato e convinto ad ordinare questo prodotto perchè ho visto la disposizione dei banchi DDR-DIMM molto curata.
In particolare si nota come sia fornita indipendentemente alimentazione al 1°2° banco e al 3°4° banco dalla presenza di diodi e resistenze vicino al 2°banco e non solo vicino al 4°.
Per questo motivo, vi ricordo che se volete far funzionare in 1T le memorie, o cmq ottenere le migliori performance, è meglio installarle su questi allogiamenti( cose che penso si siano discusse sul forum della DFI CrossFire, correggetemi se sbaglio, anzi datemi un link dove si prova che su questa scheda da più di 200€, incredibilmente le prestazioni delle memorie non sono allineate alla controparte nForce, che so bene arrivare a frequenze stratosferiche con 1T ).
Mi farebbe piacere vedere dei test di chi sa bene di cosa sono capaci le proprie memorie.

genoma
26-01-2006, 16:55
Immagino che il romano voglia dire quello di Tiburtina :D
Cmq non preoccuparti per il CrossFire, appena scendono i prezzi ci compriamo una master qualsiasi( infatti una delle prerogative CrossFire che SLI non ha è che le schede non devono per forza essere uguali ) e la mettiamo insieme alla GTO2. Vedrai che vanno bene.

Cmq ho ordinato la scheda e tra poco più di una settimana dovrei essere dei vostri.
;)
Benvenuto...

NvidiaMen
26-01-2006, 20:31
Che brutta notizia!
Ma sei sicuro? Che c'entra il Crossfire con l'1T? Il controller delle memorie è sulla CPU!!!
La velocità con cui possono lavorare le ram dipende anche da come sono alimentate dalla scheda madre, indubbiamente!!!
Io mi sono orientato e convinto ad ordinare questo prodotto perchè ho visto la disposizione dei banchi DDR-DIMM molto curata.
In particolare si nota come sia fornita indipendentemente alimentazione al 1°2° banco e al 3°4° banco dalla presenza di diodi e resistenze vicino al 2°banco e non solo vicino al 4°.
Per questo motivo, vi ricordo che se volete far funzionare in 1T le memorie, o cmq ottenere le migliori performance, è meglio installarle su questi allogiamenti( cose che penso si siano discusse sul forum della DFI CrossFire, correggetemi se sbaglio, anzi datemi un link dove si prova che su questa scheda da più di 200€, incredibilmente le prestazioni delle memorie non sono allineate alla controparte nForce, che so bene arrivare a frequenze stratosferiche con 1T ).
Mi farebbe piacere vedere dei test di chi sa bene di cosa sono capaci le proprie memorie.

Per l'esattezza il responsabile è il northbridge Xpress 200 CrossFire ATI... :cry:
Anche se il memory controller nei processori AMD64 è sulla CPU, il northbridge ha comunque il compito di instradare i dati tra i banchi di memoria (che in ogni caso sono montati sulla motherboard e non sul processore) e l'unità centrale che ne gestirà in maniera certamente più ottimizzata le latenze. Il northbridge in questione ha mostrato alcuni limiti con 1T impostato (anche sulla DFI RDX200) con 4 banchi ddr e overclock maggiori di 220-230mhz di bus... :muro:
La conferma alla regola sei proprio te... ;)

husky
27-01-2006, 10:49
ho un po' di confusione in testa...

allora:
sul sito della sapphire, c'è scritto che la loro x1600 (ma presumibilmente anche per quella di tutti gli altri produttori) opera a x16 (o 16x?), mentre sul sito della asus, per quanto riguarda la A8R-MVP, c'è scritto che in modalità CF le 2 schede operano a x8.
da cosa dipende questo? è una limitazione costruttiva della mobo della asus o è una limitazione dell tecnologia CF in sè?
voglio dire, siccome avrei intenzione di prendere questa benedetta A8R-MVP, visto che è l'unica della asus per amd che supporta il CF, tanto vale che vada in cerca di schede grafiche più economiche che supportano max l'x8?

grazie!

mattnewton
27-01-2006, 13:42
Ti posso dire che anche sulle schede madri con chip nvidia nf4 in sli le schede video vanno a 8x anche se sono progettate per andare a 16x.
Ora ci sono le schede madri con la possibilità di mettere in sli le schede con canale a 16x per ciascuna scheda es. asus A8N32-SLI, le prestazioni da 8x a 16x non cambiano molto a conti fatti.
A breve arriverà in italia anche la asus A8R32-mvp cioè con il nuovo chip RD580 in grado di raggiungere 16x per ciascun canale.

Spero di essermi stato spiegato e di aver dato delle informazioni corrette data la mia inesperienza e ignorantezza in materia :D :D :D

mattnewton
27-01-2006, 14:10
Ciao ragazzi.....magari questa mia scoperta non è utile a tutti ma io per correttezza la metto.
Il dissipatore zalman 7700cu o anche quello in alluminio nella schedozza non ci stà! l'ho provato a montare ma sbatte sul dissipatore del chip....vanno meglio i dissipatori sviluppati in altezza.

Ciao ciao

LAj
27-01-2006, 14:39
Corretto.
Per ora 8 linne su una scheda ed 8 su un altra ma questo non so quanto limiti, anzi, il risultato dell'elaborazione della scheda slave viene trasportato alla master esternamente tramite un cavetto (che trovi in bundle con la master )che si collega al DVI della slave e al DMS della master;-) La limitazione è solo sull'invio alle schede.

LAj
27-01-2006, 14:41
Per l'esattezza il responsabile è il northbridge Xpress 200 CrossFire ATI... :cry:
Anche se il memory controller nei processori AMD64 è sulla CPU, il northbridge ha comunque il compito di instradare i dati tra i banchi di memoria (che in ogni caso sono montati sulla motherboard e non sul processore) e l'unità centrale che ne gestirà in maniera certamente più ottimizzata le latenze. Il northbridge in questione ha mostrato alcuni limiti con 1T impostato (anche sulla DFI RDX200) con 4 banchi ddr e overclock maggiori di 220-230mhz di bus... :muro:
La conferma alla regola sei proprio te... ;)

Non ho capito, che conferma ti avrei dato!?!?! :D
Cmq, 4 banchi non mi interessa anzi chiedo scusa a paul che comunque ha dato un informazione utilissima, voglio dei test con 2 banchi di tccd che si sa di sicuro andare a 290-300 di dfi-ultraD! O qlc del genere.

Nessuno che abbia ancora testato con la sua a8r-mvp? Per avere un idea più chiara di questo prodotto ;)

NvidiaMen
28-01-2006, 21:10
Non ho capito, che conferma ti avrei dato!?!?! :D
Cmq, 4 banchi non mi interessa anzi chiedo scusa a paul che comunque ha dato un informazione utilissima, voglio dei test con 2 banchi di tccd che si sa di sicuro andare a 290-300 di dfi-ultraD! O qlc del genere.

Nessuno che abbia ancora testato con la sua a8r-mvp? Per avere un idea più chiara di questo prodotto ;)

Scusa LAj... :stordita:
Mi riferivo a Paul71 ovviamente ;) che con 1T oltre i 230mhz non riusciva ad avviare il sistema...
:)

NvidiaMen
28-01-2006, 21:20
Ciao ragazzi.....magari questa mia scoperta non è utile a tutti ma io per correttezza la metto.
Il dissipatore zalman 7700cu o anche quello in alluminio nella schedozza non ci stà! l'ho provato a montare ma sbatte sul dissipatore del chip....vanno meglio i dissipatori sviluppati in altezza.

Ciao ciao

Grazie per la segnalazione... riportata l'incompatibilità ad inizio thread... ;)

mattnewton
30-01-2006, 09:17
Per l'esattezza il responsabile è il northbridge Xpress 200 CrossFire ATI... :cry:
Anche se il memory controller nei processori AMD64 è sulla CPU, il northbridge ha comunque il compito di instradare i dati tra i banchi di memoria (che in ogni caso sono montati sulla motherboard e non sul processore) e l'unità centrale che ne gestirà in maniera certamente più ottimizzata le latenze. Il northbridge in questione ha mostrato alcuni limiti con 1T impostato (anche sulla DFI RDX200) con 4 banchi ddr e overclock maggiori di 220-230mhz di bus... :muro:
La conferma alla regola sei proprio te... ;)

Scusa la mia ignorantezza,quando dite impostare le memorie con 1T vuol dire il Command Per Clock (CMD-ADDR Timing Mode) ????.....dovrebbe essere impostato a 2T di solito???
perchè io ho guardato sto parametro ed era su 1T.....succede qualcosa??

NvidiaMen
30-01-2006, 12:31
Scusa la mia ignorantezza,quando dite impostare le memorie con 1T vuol dire il Command Per Clock (CMD-ADDR Timing Mode) ????.....dovrebbe essere impostato a 2T di solito???
perchè io ho guardato sto parametro ed era su 1T.....succede qualcosa??

Ad inizio thread è illustrato per grandi linee il Command Per Clock (CMD-ADDR Timing Mode) :read: . L'impostazione 1T è ovviamente più prestazionale :D , ma potrebbe rendere il sistema instabile :eek: se le memorie non sono di un "certo livello" :cry: , in quanto non sarebbero in grado di ricevere le informazioni "una dopo l'altra"... :muro:
Naturalmente, supponendo di avere ram di un certo livello, il chipset deve essere in grado di gestire questo scambio di informazioni tra la ram e il controller della memoria (quest'ultimo a bordo delle cpu per quanto riguarda AMD) a frequenze fuori specifica (oltre 220mhz) e soprattutto sul numero di banchi ram utilizzati (infatti con 4 banchi utilizzati contemporaneamente l'Xpress 200 non riesce a oltrepassare, come già menzionato in un post precedente, la soglia di 220-230mhz con impostazione 1T attivata anche in presenza di ram certificate a 1T).
Per quel che riguarda la tua configurazione, anche se sei in possesso di ram value facendole lavorare a circa 220mhz con CMD a 1T, non dovresti denotare problemi di instabilità. ;)
Ciao... :) :) :)

mattnewton
30-01-2006, 14:18
Si si nvidiaMan,infatti prima di scrivere ho letto all'inizio la tua Turboguida,ma non capivo che problema sussisteva impostando 1T.
Prima di smantellare il pc avevo installato le memoria ocz gold che mi diede un collega di lavoro come dissi nei post addietro,e non ho notato nessun genere di problema,anzi smanettando ho riscontrato il problema mettendo 2T come parametro ma ero alla frequenza di 260 mhz. e con memorie con rapporto 1:1
Voi intendete che il problema si rileva con tutti e 4 i banchi di memoria occupati?.....

P.s. appena finisco di moddare il cabinet e tutto il resto ritorno a fare experiment .... :)

Dark666
30-01-2006, 14:46
Ragazzi...ho dei problemi seri con questa mainboard, praticamente una tantum ho dei blocchi di sistema dove il cursore di windows non si muove più. Ho provato solo con la scheda video convinto che fosse l'X-Fi di creative a dare il problema, ma non ho risolto...Aiuto! :cry:

style49
31-01-2006, 16:47
ragazzi qualkuno mi può mandare in pvt il link a qualke sito italiano dov'è disponibile questa scheda madre?
Grazie

LAj
01-02-2006, 09:09
Ricevuto?
Lo mandi anche a me?
:D

style49
01-02-2006, 09:28
il sito è C*L :D si ma cmq non ce l'hanno

talquino
01-02-2006, 14:44
hola:

ciao:

Sono nuovo in questa tribuna, spero anche di imparare l'italiano, anche se capisco che che cosa scrivete e spero so a me per pardon per non scriverlo.

Ho un problema che desidero fare Overclock e non posso accadere di 1.4 di VCORE, non quello accade ed ho completo l'essere vivente, 0409, non se possono aiutarli un cordiale.


PS di saluto il sata degli orificii ostruito per fare Overclock .come sono?

genoma
01-02-2006, 23:25
hola:

ciao:

Sono nuovo in questa tribuna, spero anche di imparare l'italiano, anche se capisco che che cosa scrivete e spero so a me per pardon per non scriverlo.

Ho un problema che desidero fare Overclock e non posso accadere di 1.4 di VCORE, non quello accade ed ho completo l'essere vivente, 0409, non se possono aiutarli un cordiale.


PS di saluto il sata degli orificii ostruito per fare Overclock .come sono?

Benvenuto :cincin:

NvidiaMen
05-02-2006, 15:54
hola:

ciao:

Sono nuovo in questa tribuna, spero anche di imparare l'italiano, anche se capisco che che cosa scrivete e spero so a me per pardon per non scriverlo.

Ho un problema che desidero fare Overclock e non posso accadere di 1.4 di VCORE, non quello accade ed ho completo l'essere vivente, 0409, non se possono aiutarli un cordiale.


PS di saluto il sata degli orificii ostruito per fare Overclock .come sono?

hola a te amico spagnolo... ;)
vengo a Barcellona quasi ogni anno (la rambla la conosco a memoria), devo dire che è proprio una bellissima città... :) :) :)
Veniamo al problema: senza mod v-core la A8R-MVP non oltrepassa gli 1,4v (attivando la voce del bios):
ADVANCED -> JUMPERFREE CONFIGURATION -> VCORE OVER-VOLTAGE -> Enable

Per superare questo limite puoi eseguire, se sei esperto :lamer: , la modifica hw riferendoti alla guida ad inizio thread oppure apettare :sob: una new release di bios.

Holaaaa :) :) :)

;) ;) ;)

LAj
05-02-2006, 16:38
hola:

ciao:

Sono nuovo in questa tribuna, spero anche di imparare l'italiano, anche se capisco che che cosa scrivete e spero so a me per pardon per non scriverlo.

Ho un problema che desidero fare Overclock e non posso accadere di 1.4 di VCORE, non quello accade ed ho completo l'essere vivente, 0409, non se possono aiutarli un cordiale.


PS di saluto il sata degli orificii ostruito per fare Overclock .come sono?

Benvenuto,
spero che riesca ad usare al meglio la tua a8r con i nostri consigli.
Se stai seguendo anche altri forum lasciaci il link!
Grazie.

genoma
05-02-2006, 19:15
E x la "ASRock 939Dual-SATA2" ma dovrebbe essere buona anche x la "Asus A8R".
Procedura tortuosa x abilitare il SATA II con il "Hitachi Feature Tool"
Praticamente bisogna selezionare da bios la funz. IDE di modo che' "feature Tool" veda l'HD nel menu' "Features", selezionare "Change SATA Setting", mettere il puntino su "UP TO 3.0GB/s"--> OK--> uscire dall'aplicazione e NON RIAVVIARE IL PC...ma spegnerlo completamente staccando l'alimentatore
Riaccenderlo tornare con feature Tool sul SATA II e si dovrebbe vedere che l'impostazione SATA II e' rimasta selezionata
Tornare nel bios e rimettare la funz SATA II
Ovviamente x HD Hitachi SATA II

NOFATE
05-02-2006, 20:46
ciao sono nuovo del forum forrei sapere se qualcuno ha provato maxtor sata2 su questa mobo del tipo 300 gb 16mb serie 6v300 se ha avuto problemi nel farlo riconoscere o altri problemi di compatibilità con sk grafiche io attualmente non ho questa mobo ma una Asus A8N-E chipset NForce 4 ulta e pare non solo a me essrci problemi di incompatibilità tra chipset e sk grafico (ATI serie x1600 pro ) vorrei passare a questa mobo visto il chipset nativo ati non dovrei avere problemi finora riscontrati

ciondolo
06-02-2006, 09:10
con questa finalmente possiamo utilizzare 2 1900xt in sli?

attualmente ho 2 giga di ram suddivisi in 4 banchi da 512 non volgio cambiarli immediatamente... siccome sono non di marca ed in prima pagina logicamente non sono elencati..dite che avrei problemi di compatibilita?'

Thunder01
06-02-2006, 09:39
mi iscrivo in quanto sono molto interessato da questa scheda mamma...

;)

LAj
07-02-2006, 01:17
sarei quasi tentato di ordinarla!!! mmmmm :stordita: peccato che sia ASUS , in passato sono stato un estimatore , ma dopo aver avuto 2 rma con 2 asus nf4 premium in un mese mi sono un po ricreduto!! poi alla asus sono abbastanza selettivi sulle ram... onestamente io ho 2 giga pagati un RENE!!! e non mi va propio di cambiare in caso d'incompatibiltà :doh: come sono indeciso :banned:

Segui me che sono più selettivo della ASUS in questo momento :cool:

LAj
07-02-2006, 01:26
Ci risiamo allora... :mad:
Ultimamente son uscito pazzo nel trovare dei moduli compatibili con una A8N-VM csm... :incazzed:
Ma com'è possibile che una marca tanto blasonata non abbia assunto in questi anni gente in grado di realizzare una motherboard "flessibile" con ddr diverse da quelle solite 4 (tra l'altro mezza lista è composta da moduli da 256mb che nessuno penserebbe di installare in un sistema moderno...), peraltro ignobilmente poco valide, testate da loro?
E' un controsenso o no? Immettono sul mercato mobo dalle spiccate doti di oc, bios dalle funzioni sopraffine (impostazioni quasi alla dfi...) e poi mi obbligano a mettere la kingston o la corsair Value? :confused:
Scusate lo sfogo, ma ancora ricordo le vicessitudini passate con una a8n7-deluxe (poi cambiata con una flessibilissima abit nfs7 2.0)... e pensavo di metterci una pietra sopra, ma Asus continua sempre a comportarsi :doh: in questo modo che dir strano è fin troppo educato.... :ncomment:

Aspettiamo, vediamo se ci degneranno di un bios all'altezza...

E' arrivato( il bios)? :mbe:

LAj
07-02-2006, 01:39
No non ho toccato niente tanto piu che per sicurezza ho fatto un reset del bios.Le mie memorie non sono dual channel e sono da 512 mb pc3200.

Il problema dei 4gb rilevati come 3gb lo so.


E' per questo che non ti parte:
se sono moduli non sincronizzati per il dual channel ti possono partire al più a 333Mhz se li monti tutti insieme!

LAj
07-02-2006, 01:43
genoma ancora non hai completato la tua configurazione?? a me interessava sapere sempre la compatibilità delle ram g.skill :cry: altrimenti non la posso ordinare!!

cmq bella la abit ma ha solo 2 slot pci , mentre l'asus ne ha 3 , per chi usa modem pci , scheda audio creative , e scheda tv come me già non la può comprare :doh:

Dai, smettila con i modem pci, che modem monti? non dirmi 56k :D
Per quanto riguarda l'audio penso che la tua creative puoi venderla con questa mainboard.
La scheda tv la uso anch'io e purtroppo per quella è indispensabile il primo slot pci. Questo implica niente zalman e altri grandi dissy per la gpu( ma penso di risolvere anche questo problema), ad ogni modo la abit ti offre un pci-e sopra le sk video e magari potremo sostituire la scheda tv che abbiamo ora con una che sfruttera questa interfaccia in futuro, non è poco ;).

LAj
07-02-2006, 01:50
Io ho appena installato Windows a 300x8...... :D impressive!

il tempo stasera di installare i drivers e provare la serie TeamGroup kit 1gb e 2gb su questa Mobo!

luigi
ok , sono g s.kill?? , ma tanto tu le puoi provare tutte le ram :D :sofico: fammi sapere che la ordino!!! ;)

Peccato che non si ha avuto più notizie! A quanto erano le ram mentre la cpu era a 300? a 1T o a 2T?
:eek: a 1T????? :eek: :mbe: :mbe: :rolleyes:
aspetto che torni su questo thread per darci qualche risposta.

LAj
07-02-2006, 01:58
appena montata!....

windows installato a 300x8 con un venice 3000+ in asincrono!

Che vuol dire in asincrono, lo sappiamo che la scheda ha buone capacità di overclock, ma sono le memorie che non ci convingono. Che settaggi hai usato?
Guarda che otre 260Mhz il Command Rate di default è 2T e forse si può modificare solo con A64 Tweaker!
Cmq io la scheda non la ho e cerco proprio qualcuno che faccia dei test! Se puoi mi aiuterai a decidere quale aquistare!
Grazie.

LAj
07-02-2006, 02:18
Sono le HZ, è vanno bene, tranne il fatto che non supporta il T1 questa mainbord...

Per l'esattezza il responsabile è il northbridge Xpress 200 CrossFire ATI... :cry:
Anche se il memory controller nei processori AMD64 è sulla CPU, il northbridge ha comunque il compito di instradare i dati tra i banchi di memoria (che in ogni caso sono montati sulla motherboard e non sul processore) e l'unità centrale che ne gestirà in maniera certamente più ottimizzata le latenze. Il northbridge in questione ha mostrato alcuni limiti con 1T impostato (anche sulla DFI RDX200) con 4 banchi ddr e overclock maggiori di 220-230mhz di bus... :muro:
La conferma alla regola sei proprio te... ;)

@NvidiaMen
Dopo aver scoperto il limite per i 4 banchi a mio malincuore ho scoperto anche quello per i 2 banchi( ragazzi qui solo una Vs smentita mi tirerà fuori da questa crisi )!
Sulla recensione di anandthec, come dicevi, si raggiunge un'ottimo overclock delle memorie. Come dicevo prima però i tecnici revisori della scheda si sono accorti solo in seguito che il bios resettava a 2T il Command Rate se la frequenza superava i 260-265 mhz!
Infatti è stato aggiunto un update nella pagina riguardante l'overclock alla fine dell'articolo.
A mio parere se tale impostazione è stata inserita la scheda non è in grado di operare stabilmente a frequenze superiori con quelle impostazioni. Quindi a nulla servirebbe intervenire con A64Tweaker.
Cmq, questo è l'unico strumento che può aiutarci a far luce sulla vicenda, sia per un riscontro del operato del bios, sia per la stabilità raggiungibile a freq superiori.
A voi le belle cose( io non ce l'ho :stordita: )

LAj
07-02-2006, 02:47
Io mi sono orientato e convinto ad ordinare questo prodotto perchè ho visto la disposizione dei banchi DDR-DIMM molto curata.
In particolare si nota come sia fornita indipendentemente alimentazione al 1°2° banco e al 3°4° banco dalla presenza di diodi e resistenze vicino al 2°banco e non solo vicino al 4°.
Per questo motivo, vi ricordo che se volete far funzionare in 1T le memorie, o cmq ottenere le migliori performance, è meglio installarle su questi allogiamenti( cose che penso si siano discusse sul forum della DFI CrossFire, correggetemi se sbaglio, anzi datemi un link dove si prova che su questa scheda da più di 200€, incredibilmente le prestazioni delle memorie non sono allineate alla controparte nForce, che so bene arrivare a frequenze stratosferiche con 1T ).
Mi farebbe piacere vedere dei test di chi sa bene di cosa sono capaci le proprie memorie.

Ebbene si!
Questa volta mi quoto da solo :D
Ho detto qualcosa di sbagliato ma sono sempre giustificato perchè io la scheda non ce l'ho :stordita: :stordita: :stordita:
Voi più tosto, o non mi avete letto o non mi avete seguito( io vi consiglio la prima scusa ;) ).

Quando consigliavo il 2° e il 4° banco per la vicinanza con le resistenze non volevo comunque vanificare i vantaggi del Dual Channel ma mi rendo conto solo ora, leggendo la recenzione sul sito di AMD, che le configurazioni in Dual Channel sono solo per 1°2° e 3°4° slot da sinistra a destra.
ADDIO SOGNI DI GLORIA.
In questo modo ci sarà sicuramente un modulo di memoria che subirà il calo di tensione dovuto all'essersi interposto l'altro modulo e le prestazioni di un sistema RS dovranno allinearsi a quello più lento.

Come al solito ditemi se sbaglio, anzi aspetto una controprova anch perchè vicino al 3° banco c'è qualcosa di elettronico e sicuramente 3° e 4° sono quelli da usare se si vuole sperare di ottenere qualcosa di più.

Peccato perchè i presupposti ci sono tutti, amgari un nuovo bios!
Sono in crisi nera come potete vedere cliccando sul link nella mia firma.
Non c'è una scheda che offra di più ad un costo più basso della DFI.
Anzi, penso che i vari produttori dovrebbero fare un po' di stage c/o DFI. Così magari in futuro possiamo contare su un mercato nuovamente ravvivato.

Ancora, ho letto che Asus stave prestando le sue attenzioni sul nuovo chipset ATI.
Magari l' A8r32-MVP di cui potete vedere il layout ( molto interessante il connettore pci lì in mezzo )
qui (http://www.matbe.com/divers/zoom/asus-a8r32-mvp-deluxe/000000026189.jpg/)
sarà effettivamente diversa.

Penso che ora me ne andrò a dormire ma non senza aver aggiornato il mio thread in firma.

Mi spiace se vi ho dato da leggere una pagina intera ma del resto il thread mi sembra si cullasse sugli allori!

Ciao.

ciondolo
07-02-2006, 09:18
non ho capito,su questa scheda non si possono montare 4 banchi di ram??????? spero di aver capito male..altrimenti a sto punto e' meglio nf4!

LAj
07-02-2006, 10:59
Se monti 4 banchi di ram questi saranno collegati in Dual Channel a 2 a 2. Quindi ti conviene montare dei moduli che a 2 a 2 siano sincronizzati tra di loro per lavorare in DualChannel.

Ma questo accade su tutte le schede A64 e Intel configurazione DualChannel, a meno che tu non voglia impostare la frequenza di lavoro a DDR266 per far si che i moduli si sincronizzino.
Spero sia chiaro, alla base di tutto il fatto che se due moduli sono in dual channel devono lavorare come se fossero 1 e quindi il tempo di accesso è quello del modulo più veloce, il tempo che impiega l'operazione per terminare è quello del modulo più ritardatario :cry:

Per il resto, se devi overcloccare ricordati di impostare Command Rate a 2T se superi i 240(?) Mhz!

ciondolo
07-02-2006, 22:11
Se monti 4 banchi di ram questi saranno collegati in Dual Channel a 2 a 2. Quindi ti conviene montare dei moduli che a 2 a 2 siano sincronizzati tra di loro per lavorare in DualChannel.

Ma questo accade su tutte le schede A64 e Intel configurazione DualChannel, a meno che tu non voglia impostare la frequenza di lavoro a DDR266 per far si che i moduli si sincronizzino.
Spero sia chiaro, alla base di tutto il fatto che se due moduli sono in dual channel devono lavorare come se fossero 1 e quindi il tempo di accesso è quello del modulo più veloce, il tempo che impiega l'operazione per terminare è quello del modulo più ritardatario :cry:

Per il resto, se devi overcloccare ricordati di impostare Command Rate a 2T se superi i 240(?) Mhz!


ha si ho capito.. grazie della spiegazione

talquino
08-02-2006, 00:01
ciao:

Del pagina del trasferimento di asus, eliminato completa l'essere vivente, la BIOS 0402, del relativo pagina. per avere se è segnale che viene nuovo bios essere vivente che ripara i problemi.

saluti

LAj
08-02-2006, 19:15
ora è disponibile ;)

style49
09-02-2006, 10:11
ragazzi ma e possibile che questa scheda non si trova da nessuna parte neanche a pagarla oro?
qualkuno di voi è a conoscenza di un sito dove tale scheda è disponibile?
grazie

MaBru
09-02-2006, 11:17
ora è disponibile ;)
Dove?

St3X
09-02-2006, 18:36
Salve a tutti,

Ho appena avuto una profonda delusione da una sapphire pure adv... :cry: incompatibilità con moduli da 1gb kingston :mbe: , sensori della temperatura completamenti sballati ecc. :nono:

Leggendo questo thread ho deciso di acquistare questa mobo. Per quanto riguardo le mem già ho visto che rientra tra l'elenco delle vittoriose :winner: . Volevo invece sapere se ha qualche problema con la creative x-fi ram e hd sata maxtor 120gb.. :sperem:

thx

genoma
11-02-2006, 03:28
ragazzi ma e possibile che questa scheda non si trova da nessuna parte neanche a pagarla oro?
qualkuno di voi è a conoscenza di un sito dove tale scheda è disponibile?
grazie

http://geizhals.at/eu/a172559.html

Gia' ordinabile anche la nuova A8R-MVP: http://geizhals.at/eu/a186662.html
Costa quasi il doppio

wkmaurom
11-02-2006, 15:06
Ciao a tutti, come vedete sono tornato al topic, pur avendo seguito "in silenzio" i vostri commenti. Ho ancora molti problemi con la Asus A8N SLI Premium e con CPU X2 3800+ E4. Ho le memorie G.SKILL F1-4000USU2-2GBHZ PC4000 con chip Samsung UCCC e, pur facendo dei turnover con memorie certificate, non risolvo il problema. Il motivo me lo hanno spiegato al supporto G.SKILL: Asus non sta collaborando con i produttori di ram che spingono su questo diffusissimo chip (OCZ, Mushlin, G.Skill ed altri). A farne le spese è stata la serie A8N che sporadicamente ha seri problemi. Ora vi chiedo se qualcuno ha esperienze di accoppiata tra la A8R e le ram in oggetto. Come ho già detto tempo fa, ho anche il problema della CPU che non va bene con questa MB. Il problema è sicuramente anche un chipset moderno ma assolutamente inaffidabile e con driver problematici. La scelta della A8R mi avrebbe risparmiato tempo e soldi. Quindi prima di dimenticare completamente Asus farei un altro tentativo. Se avete esperienze dell'accoppiata e consigli vi sarei grato se vorrete esprimerli. Anche soluzioni che possono sembrare scontate magari possono aiutarmi.
Grazie
Mauro

NOFATE
11-02-2006, 15:51
salve ragazzi ho letto su forum di asus su a8r-mvp essereci molti problemi vorrei richiamare l'attenzione di tutti e sentire le vostre opinioni e mi chiedo questo è un forum di fortunati con la mobo in questione o i problemi li avete avuti pure voi se si menzionateli ce chi afferma che questa mobo non sia tutta rose e fiori io sarei interessato ancora a prenderla visto che la mia ASUS A8N-E si è rivelata un disastro .
rimando a voi la parola e grazie a tutti coloro che mi rispondono
http://vip.asus.com/forum/bbs.aspx?SLanguage=en-us&model=A8R-MVP

nykolas
11-02-2006, 19:09
ragazzi io sono interessato a questa scheda... ma...
avete mai provato a montare 2 x850xt dotate entrambe di ATI5 rev2 by arctic cooling? dite che ci sta? oppure no? secondo me sono troppo attaccate...
se qualcuno ha a disposizione pezzi per provare o ha notizie sicure mi può far sapere qualcosa? GRAZIE!!!!

ciao a tutti

genoma
12-02-2006, 03:05
ragazzi io sono interessato a questa scheda... ma...
avete mai provato a montare 2 x850xt dotate entrambe di ATI5 rev2 by arctic cooling? dite che ci sta? oppure no? secondo me sono troppo attaccate...
se qualcuno ha a disposizione pezzi per provare o ha notizie sicure mi può far sapere qualcosa? GRAZIE!!!!

ciao a tutti
Cosa vuoi sapere...quanti mm ci sono tra una scheda e l'altra?

nykolas
12-02-2006, 10:42
siccome sono schede che scaldano.. le vedo molto vicine..
poi sono affezionato ai sistemi arctic cooling ATI5 per l overclock, e volevo sapere se qualcuno ha provato a montare due schede in crossfire su questa scheda madre dotate di dissipatore ATI5 http://www.arctic-cooling.com/pics/ati5_06l.jpg

volevo sapere in sostanza se è tecnicamente possibile montarle dotate di quel dissi

konqueror
12-02-2006, 23:34
per ora mi iscrivo, domani mi leggo il thread
ciao

LAj
13-02-2006, 13:55
Ciao a tutti, come vedete sono tornato al topic, pur avendo seguito "in silenzio" i vostri commenti. Ho ancora molti problemi con la Asus A8N SLI Premium e con CPU X2 3800+ E4. Ho le memorie G.SKILL F1-4000USU2-2GBHZ PC4000 con chip Samsung UCCC e, pur facendo dei turnover con memorie certificate, non risolvo il problema. Il motivo me lo hanno spiegato al supporto G.SKILL: Asus non sta collaborando con i produttori di ram che spingono su questo diffusissimo chip (OCZ, Mushlin, G.Skill ed altri). A farne le spese è stata la serie A8N che sporadicamente ha seri problemi. Ora vi chiedo se qualcuno ha esperienze di accoppiata tra la A8R e le ram in oggetto. Come ho già detto tempo fa, ho anche il problema della CPU che non va bene con questa MB. Il problema è sicuramente anche un chipset moderno ma assolutamente inaffidabile e con driver problematici. La scelta della A8R mi avrebbe risparmiato tempo e soldi. Quindi prima di dimenticare completamente Asus farei un altro tentativo. Se avete esperienze dell'accoppiata e consigli vi sarei grato se vorrete esprimerli. Anche soluzioni che possono sembrare scontate magari possono aiutarmi.
Grazie
Mauro


E' verissimo!
Asus non sta ponendo la giusta attenzione sulle performance delle memorie, ma in realtà non sta facendo nulla per poter superare le performance delle DFI.
Le schede madri ASUS riuscivano già ad avere buone performance e quindi è per questo che non si sono posti il problema.

A dimostrazione di ciò proprio i risultati ottenuti con questa A8R dove, lo si capisce dall'utilizzo degli slot per il dual channel, la questione non interessava affatto essendo una scheda destinata al mercato mainstream( anche se ci sono difficolta a recuperarla :D :D :D che controsenso!!!).

Non so nel caso specifico delle tue ram perchè purtroppo qui è un po' difficile recuperare queste informazioni.
Io vado in giro per il forum a chiedere a tutti che risultati hanno ottenuto a costo di sembrare un pazzo perchè molti neanche se ne importano di overclockare. Questo vale anche nella sezione overclock, un po' perchè nessuno mette in firma i risultati dettagliati ottenuti e poi perchè ormai tutti parlano di DFI( e spendono quei soldi e fanno bene ) quando invece l'overclockabilità, sia che si monti ATI, sia che si monti nVidia è garantita;
QUELLO CHE FA LA DIFFERENZA SONO LE PERFORMANCE DELLE MEMORIE
e i produttori ci stanno lavorando anche per farcele pagare.
A qeusto punto è meglio una soluzione ASUS di questo tipo!
Magari tra poco avremo delle alternative più valide.

LAj
13-02-2006, 14:00
ora è disponibile ;)Dove?
Mi riferivo al bios! :D
Comunque ora è disponibile, se vi interessa ...in pvt!

ciondolo
13-02-2006, 14:24
mi sembra di capire che tra le schede madri con questo chipset la asus e' la migliore?
ci sono ottime schede,solito chipset ma senza lo sli?

paul71
13-02-2006, 14:50
Ciao vorrei sapere se qualcuno ha montato un sensore temperatura per il processore e controntato le temperature rilevate con iol sensore di questa scheda madre.
Quello che vorrei sapere è se la temperatura rilevata è affidabile o completamente sballata.
Grazie
Paul

wkmaurom
14-02-2006, 13:51
E' verissimo!
Asus non sta ponendo la giusta attenzione sulle performance delle memorie, ma in realtà non sta facendo nulla per poter superare le performance delle DFI.
Le schede madri ASUS riuscivano già ad avere buone performance e quindi è per questo che non si sono posti il problema.

A dimostrazione di ciò proprio i risultati ottenuti con questa A8R dove, lo si capisce dall'utilizzo degli slot per il dual channel, la questione non interessava affatto essendo una scheda destinata al mercato mainstream( anche se ci sono difficolta a recuperarla :D :D :D che controsenso!!!).

Non so nel caso specifico delle tue ram perchè purtroppo qui è un po' difficile recuperare queste informazioni.
Io vado in giro per il forum a chiedere a tutti che risultati hanno ottenuto a costo di sembrare un pazzo perchè molti neanche se ne importano di overclockare. Questo vale anche nella sezione overclock, un po' perchè nessuno mette in firma i risultati dettagliati ottenuti e poi perchè ormai tutti parlano di DFI( e spendono quei soldi e fanno bene ) quando invece l'overclockabilità, sia che si monti ATI, sia che si monti nVidia è garantita;
QUELLO CHE FA LA DIFFERENZA SONO LE PERFORMANCE DELLE MEMORIE
e i produttori ci stanno lavorando anche per farcele pagare.
A qeusto punto è meglio una soluzione ASUS di questo tipo!
Magari tra poco avremo delle alternative più valide.


Io con la mia esperienza sono rimasto stupefatto dall'inefficienza soprattutto del chipset nForce SLI. I bug di questo chipset sono ormai descritti in tutti i forum del mondo. Asus ha peccato anche di suo non concedendo la possibilità di mettere una VGA ATI. I miei tentetivi si sono rivelati costosi e inutili. Ho acquistato la MB con una splendida ATI X700 silencer ed il risultato che ne ho cambiate 3 di diversi brand e le ho dovute rivendere come usate. Gli operatori del supporto Asus, ignorate le mie mail, contattati continuamente al telefono ad un n 199.****** a pagamento mi hanno espressamente detto che chi acquista questa mb non può pretendere che vada con VGA ATI; e gli sviluppatori sicuramente non avrebbero sicuramente rilasciato bios per migliorare la compatibilità con VGA ATI. Ovvio che viene da pensare che persino la grande Asus abbia ricevuto pressioni dal fornitore di chipset. Comunque io :muro: sono stufo di una mb che in 2 mesi ho smontato decine di volte per provare tutte le conf e trovarmi che non va con un X2 3800+ E4 per qualche motivo incomprensibile. :doh:
Adesso sto decidendo il cambio.
Mauro

wkmaurom
14-02-2006, 13:54
Ciao vorrei sapere se qualcuno ha montato un sensore temperatura per il processore e controntato le temperature rilevate con iol sensore di questa scheda madre.
Quello che vorrei sapere è se la temperatura rilevata è affidabile o completamente sballata.
Grazie
Paul

Generalmente questi sensori sono abbastanza precisi. Considera però che la temp sulla CPU è generalmente 6-8° C più alta di quella rilevata dal sensore della mb.

windmiki
14-02-2006, 15:53
ciao a tutti
help!!!
qualcuno mi aiuti!!!

non riesco a comprare questa mobo e sono un mese e mezzo che sono fermo in attesa...

qualcuno sa dove posso comprarla.....?????