PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 [72] 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Gracy662
09-05-2019, 08:35
Potete controllare se San Giovanni la punta il pop è stato completato ?

verris
09-05-2019, 12:06
Potete controllare se San Giovanni la punta il pop è stato completato ?Non mi risulta che il pop di San Giovanni la punta sia stato attivato. Leggiti questo articolo: https://www.cataniatoday.it/economia/open-fiber-sperimentazione-fibra-ottica-aree-bianche.html

fiorello0
10-05-2019, 11:28
Annuncio di 10 minuti fa

si parla ancora di sperimentazione per i già clienti vodafone adsl nei famosi 4 comuni. Al mio segnale scatenate linferno, via! 😂😂😂

https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/vodafone-avvia-con-open-fiber-la-sperimentazione-4-comuni-dei-bandi-infratel-nelle-aree-bianche

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

FabiettoIbanez
10-05-2019, 11:47
"I clienti Vodafone, che già utilizzano una connessione ADSL, potranno sperimentare, per alcuni mesi e gratuitamente tutta la potenza della fibra a 1 Gbps"

Argh, che invidia :D

EliGabriRock44
10-05-2019, 12:00
Come avevo detto in precedenza, sia lato operatore che cliente non ci sono costi in questo periodo di test.

Braccop
10-05-2019, 12:38
nulla di nuovo. semplicemente vodafone si e' unita alla lista degli isp della sperimentazione.

e' invece quello che si puo' leggere tra le righe che infastidisce. siamo a 1 mese dal "termine" della sperimentazione, che senso avrebbe per vodafone entrare 1 mese prima? e parlare dei "prossimi mesi"

sento puzza di ritardi pure nella sperimentazione... :rolleyes:

OUTATIME
10-05-2019, 13:19
sento puzza di ritardi pure nella sperimentazione... :rolleyes:
Secondo me invece vuoi dire solamente che vodafone essendosi unita adesso, potrebbe terminare la sperimentazione dopo il termine di Open Fiber.

Braccop
10-05-2019, 13:27
Secondo me invece vuoi dire solamente che vodafone essendosi unita adesso, potrebbe terminare la sperimentazione dopo il termine di Open Fiber.

estremamente improbabile. viene esplicitamente menzionata la natura gratuita della cosa, non vedo perche' vodafone dovrebbe pagare OF al termine della sperimentazione ufficiale per fornire connettivita' gratuita ai clienti.

nessuno regala niente, specie vodafone per chi ci ha avuto a che fare.

ergo, la spiegazione piu' verosimile e' che la sperimentazione vada avanti altri tot mesi

ZioMatt
10-05-2019, 13:38
estremamente improbabile. viene esplicitamente menzionata la natura gratuita della cosa, non vedo perche' vodafone dovrebbe pagare OF al termine della sperimentazione ufficiale per fornire connettivita' gratuita ai clienti.

nessuno regala niente, specie vodafone per chi ci ha avuto a che fare.

ergo, la spiegazione piu' verosimile e' che la sperimentazione vada avanti altri tot mesi

Più facile che Vodafone porti gratuitamente la FTTH in aggiunta alla linea ADSL dei partecipanti, che rimane attiva (con relativo canone)... :stordita:

Ratavuloira
10-05-2019, 13:52
nulla di nuovo. semplicemente vodafone si e' unita alla lista degli isp della sperimentazione.

e' invece quello che si puo' leggere tra le righe che infastidisce. siamo a 1 mese dal "termine" della sperimentazione, che senso avrebbe per vodafone entrare 1 mese prima? e parlare dei "prossimi mesi"

sento puzza di ritardi pure nella sperimentazione... :rolleyes:

Oltretutto si parla di copertura come delle tasse che diminuiscono, sempre con i verbi al futuro :D

OUTATIME
10-05-2019, 14:13
Più facile che Vodafone porti gratuitamente la FTTH in aggiunta alla linea ADSL dei partecipanti, che rimane attiva (con relativo canone)... :stordita:
Beh in effetti si parla della gratuità della fibra, non dell'azzeramento del canone ADSL.

verris
10-05-2019, 14:17
Annuncio di 10 minuti fa

si parla ancora di sperimentazione per i già clienti vodafone adsl nei famosi 4 comuni. Al mio segnale scatenate linferno, via! 😂😂😂

https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/vodafone-avvia-con-open-fiber-la-sperimentazione-4-comuni-dei-bandi-infratel-nelle-aree-bianche

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando TapatalkMah mio cugino abita a San Giovanni la Punta e facendo il test nella via dove abita che poi é una via centralissima esce quello che allego
http://i64.tinypic.com/264nqs2.png
http://it.tinypic.com/r/264nqs2/9

fiorello0
10-05-2019, 14:33
Mah mio cugino abita a San Giovanni la Punta e facendo il test nella via dove abita che poi é una via centralissima esce quello che allego

http://i64.tinypic.com/264nqs2.png

http://it.tinypic.com/r/264nqs2/9infatti parlono di sperimentazione non vendita

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

zdnko
10-05-2019, 17:28
Mah mio cugino abita a San Giovanni la Punta e facendo il test nella via dove abita che poi é una via centralissima esce quello che allego
http://i64.tinypic.com/264nqs2.png
http://it.tinypic.com/r/264nqs2/9

Via della regione non è nella lista! (https://openfiber.it/contents/wp-content/uploads/2018/11/Database-di-Copertura-per-avvio-Sperimentazione.pdf) :read:

Gracy662
10-05-2019, 17:47
Quindi facendo questo test Vodafone testa appunto il pop che è attivo giusto ?

cracker_pazzo
11-05-2019, 09:58
Più facile che Vodafone porti gratuitamente la FTTH in aggiunta alla linea ADSL dei partecipanti, che rimane attiva (con relativo canone)... :stordita:

Molto probabilmente, faranno la conversione da ADSL a FTTH, dismettendo la vecchia ADSL e lasciando la FTTH pagando, però, la tariffa del vecchio contratto.
Scommettiamo che la vecchia tariffa sarà superiore a quella che si pagherebbe stipulando nuovo contratto?

Ratavuloira
11-05-2019, 10:13
Molto probabilmente, faranno la conversione da ADSL a FTTH, dismettendo la vecchia ADSL e lasciando la FTTH pagando, però, la tariffa del vecchio contratto.
Scommettiamo che la vecchia tariffa sarà superiore a quella che si pagherebbe stipulando nuovo contratto?

Così la gente si abitua a pagare salato :D

flimby
13-05-2019, 11:03
Piccolo aggiornamento da Vertova (BG)
https://imgur.com/a/USCILVy
Particolare il tombino di Planetel posizionato vicino ai tombini BUL.
Secondo voi i provider utilizzeranno i tombini personalizzati per gli ultimi tratti oppure questo è un caso?

gambro84
13-05-2019, 11:37
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-gara-1-e-gara-2-aggiornamento-maggio-2019/

Braccop
13-05-2019, 11:49
intanto nel mio paese sono ormai diverse settimane che gli operai sono spariti.

notare che a brevissimo scadono i 199 giorni ufficiali di durata dei lavori

edit: anzi mi correggo, i 199 giorni sono scaduti il 22 aprile.

Vergna1984
13-05-2019, 11:54
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-gara-1-e-gara-2-aggiornamento-maggio-2019/

Ferrara dice FWA in esecuzione, staremo a vedere. FTTH invece perennemente in progettazione 😢

OUTATIME
13-05-2019, 13:07
Ferrara dice FWA in esecuzione, staremo a vedere. FTTH invece perennemente in progettazione ��
Ormai le pianificazioni sono andate a farsi fottere.
In compenso secondo me a Ferrara sono andati ben oltre l'area prevista per l'intervento privato...

L_Rogue
13-05-2019, 13:34
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-gara-1-e-gara-2-aggiornamento-maggio-2019/

Incredibilmente il mio comune risulta aver firmato la convenzione con la regione. :sofico:

Non rispondono né alle mail né alle richieste all'Ufficio Tecnico, ma almeno qualcosa si muove.

Meglio di niente. :p

fiorello0
13-05-2019, 13:57
Incredibilmente il mio comune risulta aver firmato la convenzione con la regione. :sofico:

Non rispondono né alle mail né alle richieste all'Ufficio Tecnico, ma almeno qualcosa si muove.

Meglio di niente. :pil mio ha firmato nel 2016 e non si è visto ad oggi nemmeno 1 cm di fibra

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Nicos18
13-05-2019, 14:37
A conferma che TIM continua a pianificare in zone aree bianche, è comparso un altro armadio in pianificazione per giugno 2019 (comune San Marco dei Cavoti - BN)

Ratavuloira
13-05-2019, 15:06
http://bandaultralarga.italia.it/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-gara-1-e-gara-2-aggiornamento-maggio-2019/

Quando per tutti i comuni della mia zona leggo "in esecuzione" e nella legenda "cantiere in corso":

https://media1.tenor.com/images/f8984a3deffcdde6ba937b29afb18451/tenor.gif

L_Rogue
13-05-2019, 16:30
il mio ha firmato nel 2016 e non si è visto ad oggi nemmeno 1 cm di fibra

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

In quale fase era in calendario?

L_Rogue
13-05-2019, 16:35
Qual è la successione esatta delle diciture dello stato del progetto riportate nel file Excel?

marcopalestra
13-05-2019, 16:48
Ferrara dice FWA in esecuzione, staremo a vedere. FTTH invece perennemente in progettazione 😢

Ma se ho visto dei tizi all'inizio di Via Bologna armeggiare in un tombino
e in Corso della Giovecca

Ed erano tizi della CEIT

Jimbo591
13-05-2019, 16:49
Qual è la successione esatta delle diciture dello stato del progetto riportate nel file Excel?

Quella che trovi su quel sito



Comunque Infratel poteva evitare la seconda verifica. :doh:

OUTATIME
13-05-2019, 16:51
Ma se ho visto dei tizi all'inizio di Via Bologna armeggiare in un tombino
e in Corso della Giovecca

Ed erano tizi della CEIT

Quello è investimento privato.

Glide
13-05-2019, 19:53
il mio paese è passato in "progetto definitivo approvato" ma la data inizi lavori è slittata da 2° semestre 2019 a 1° semestre 2020. Vabbè si era capito, spero solo che la mia via venga cablata in ftth perchè si avrà il 30% in ftth e il 70 in fwa

Ratavuloira
13-05-2019, 20:07
il mio paese è passato in "progetto definitivo approvato" ma la data inizi lavori è slittata da 2° semestre 2019 a 1° semestre 2020. Vabbè si era capito, spero solo che la mia via venga cablata in ftth perchè si avrà il 30% in ftth e il 70 in fwa

Guarda, se iniziano come hanno iniziato qua...

Vergna1984
13-05-2019, 21:38
Ma se ho visto dei tizi all'inizio di Via Bologna armeggiare in un tombino
e in Corso della Giovecca

Ed erano tizi della CEIT

Che ti devo dire... saranno i lavori degli investimenti privati...

Glide
14-05-2019, 08:30
Guarda, se iniziano come hanno iniziato qua...

molto ottimisticamente e leggendo qui sul forum pensavo che facendo i lavori nel secondo semestre 2019, iniziando a novembre dicembre, avrei potuto avere una connessione decente per l'estate 2020. Ma a questo punto se ne parlerà per inizio 2021. Sono abbastanza fortunato perchè ho una adsl 20mb che va a 15/1 pieni senza mai perdita di velocità e per adesso va bene per tutti gli usi. Io penso che non tutti hanno bisogno di una connessione a 1gbit ma se riuscissero a dare pure una 50/10 stabile in fttc con un ping sui 20ms accontenterebbero molto persone per un bel po'

berto10
14-05-2019, 08:56
E intanto salta fuori dai file telecom che tra giugno e luglio finiranno i lavori di telecom FTTC iniziati e MAI terminati 2 anni fa a gorla minore, proprio ora che stanno terminando i lavori di Open Fiber... che senso ha avere 2 reti una FTTC e una FTTH ??? Bho....

OUTATIME
14-05-2019, 09:10
E intanto salta fuori dai file telecom che tra giugno e luglio finiranno i lavori di telecom FTTC iniziati e MAI terminati 2 anni fa a gorla minore, proprio ora che stanno terminando i lavori di Open Fiber... che senso ha avere 2 reti una FTTC e una FTTH ??? Bho....
Il senso è che la FTTC è sicuro che tu ce l'abbia... la FTTH di sicuro in area bianca non c'è ancora nulla.
E di sicuro lo sarà solo DOPO che avranno attivato almeno UN comune non pilota, con buona pace di chi sostiene gli investimenti futureproof.

MaxFabio93
14-05-2019, 09:37
E intanto salta fuori dai file telecom che tra giugno e luglio finiranno i lavori di telecom FTTC iniziati e MAI terminati 2 anni fa a gorla minore, proprio ora che stanno terminando i lavori di Open Fiber... che senso ha avere 2 reti una FTTC e una FTTH ??? Bho....

Come fai a sapere che TIM li completerà proprio adesso? Sono mesi e mesi che in Italia la società va a rallentatore con i lavori :)

Il senso di avere due reti? Colpa dei comuni che non sanno cosa avviene nel proprio territorio e di Infratel che non controlla minimamente come procedono le gare pubbliche e i lavori privati, consultazioni su consultazioni che dovrebbero evitare questi sprechi e invece nulla.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

OUTATIME
14-05-2019, 09:41
Come fai a sapere che TIM li completerà proprio adesso? Sono mesi e mesi che in Italia la società va a rallentatore con i lavori :)
In realtà per esperienza diretta dipende molto dai reparti territoriali, alcuni sono più efficienti di altri e rispettano le tempistiche delle pianificazioni.

Ratavuloira
14-05-2019, 10:08
molto ottimisticamente e leggendo qui sul forum pensavo che facendo i lavori nel secondo semestre 2019, iniziando a novembre dicembre, avrei potuto avere una connessione decente per l'estate 2020. Ma a questo punto se ne parlerà per inizio 2021.

Beh, anche secondo le previsioni più ottimistiche il tuo piano non sarebbe stato rispettato, poiché si parla di circa 8-9 mesi di lavori solo per l'infrastruttura OF, ai quali aggiungere chissà quanto perché l'operatore faccia la tratta fino in casa, e anche queste aspettative di tempo sono piuttosto ottimistiche, insomma, fai prima a non pensarci perché, ammesso che se ne faccia qualcosa, si va alle calende greche.

OUTATIME
14-05-2019, 10:16
Beh, anche secondo le previsioni più ottimistiche il tuo piano non sarebbe stato rispettato, poiché si parla di circa 8-9 mesi di lavori solo per l'infrastruttura OF, ai quali aggiungere chissà quanto perché l'operatore faccia la tratta fino in casa, e anche queste aspettative di tempo sono piuttosto ottimistiche, insomma, fai prima a non pensarci perché, ammesso che se ne faccia qualcosa, si va alle calende greche.
Io infatti ho risolto, mi auguro definitvamente, con 2 sim wind per un totale di 300 GB, nella speranza che nel frattempo escano delle ulteriori offerte con più GB.
Se fra 10 anni avrò la fibra, ci guarderò...

berto10
14-05-2019, 10:47
Come fai a sapere che TIM li completerà proprio adesso? Sono mesi e mesi che in Italia la società va a rallentatore con i lavori :)

Il senso di avere due reti? Colpa dei comuni che non sanno cosa avviene nel proprio territorio e di Infratel che non controlla minimamente come procedono le gare pubbliche e i lavori privati, consultazioni su consultazioni che dovrebbero evitare questi sprechi e invece nulla.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk


Ho semplicemente consultato il file di pianificazione di telecom, fino a settimana scorsa nè la centrale nè i cabinet di gorla erano pianificati adesso lo sono.

P.s: Gorla minore sarebbe dovuto essere comune pilota open fiber.

Jimbo591
14-05-2019, 10:52
E intanto salta fuori dai file telecom che tra giugno e luglio finiranno i lavori di telecom FTTC iniziati e MAI terminati 2 anni fa a gorla minore, proprio ora che stanno terminando i lavori di Open Fiber... che senso ha avere 2 reti una FTTC e una FTTH ??? Bho....

E' un paese "a completamento"?
La fttc era prevista 2 anni fa?

OUTATIME
14-05-2019, 11:30
E' un paese "a completamento"?
La fttc era prevista 2 anni fa?
Non c'entra nulla.
Il mio comune non era a completamento ma ha mezza FTTC. Telecom è da un pezzo che fa quello che vuole.

Jimbo591
14-05-2019, 11:36
Non c'entra nulla.
Il mio comune non era a completamento ma ha mezza FTTC. Telecom è da un pezzo che fa quello che vuole.

Lo so, infatti questa è la seconda possibilità. Come hai detto tu, da anni telecom non ha un piano logico (tranne il vecchio bando) , quindi essenzialmente c***i suoi se trova un' altra rete.

OUTATIME
14-05-2019, 11:43
Lo so, infatti questa è la seconda possibilità. Come hai detto tu, da anni telecom non ha un piano logico (tranne il vecchio bando) , quindi essenzialmente c***i suoi se trova un' altra rete.
La cosa che non si capisce è come possano andare ancora avanti nonostante l'istruttoria avviata in AGCM.

lambretta
14-05-2019, 12:18
E intanto salta fuori dai file telecom che tra giugno e luglio finiranno i lavori di telecom FTTC iniziati e MAI terminati 2 anni fa a gorla minore, proprio ora che stanno terminando i lavori di Open Fiber... che senso ha avere 2 reti una FTTC e una FTTH ??? Bho....
ha senso avere due reti,il fine lavori di OF hanno permesso di accelerare quelli di Tim che diversamente non avrebbe mai terminato.

berto10
14-05-2019, 12:31
Comunque gorla minore non era a completamento, nessun investimento dichiarato da Telecom all'epoca dei bandi, salvo poi partire ad aprile 2017 con scavi e poi fermarsi di punto in bianco ad inizio 2018 senza mai completare i lavori .... Qui tutti hanno ancora adsl e tra qualche mese ci saranno 2 reti in fibra FTTC e FTTH

berto10
14-05-2019, 12:38
ha senso avere due reti,il fine lavori di OF hanno permesso di accelerare quelli di Tim che diversamente non avrebbe mai terminato.

Io penso che se spreca soldi per investire in zone in cui oramai è già stata creata un alternativa più che valida, allora merita l'estinzione come i dinosauri... cazzo ma visto che non hai investito nelle aree a fallimento di mercato perchè a tua detta non era "redditizio" per decenni, allora fai come gli altri e prendi la fibra a noleggio da open fiber... o cerca di trovare un punto d'incontro visto che oramai i giochi sono fatti... bho non capirò mai certe scelte..

FabiettoIbanez
14-05-2019, 13:13
cazzo ma visto che non hai investito nelle aree a fallimento di mercato perchè a tua detta non era "redditizio" per decenni, allora fai come gli altri e prendi la fibra a noleggio da open fiber... o cerca di trovare un punto d'incontro visto che oramai i giochi sono fatti... bho non capirò mai certe scelte..

Un po' come quegli studenti che snobbano la scuola fino ad aprile-maggio, per poi studiare come dei dannati per rimediare alle insufficienze dell'intero anno scolastico... Per poi venire bocciati e lamentarsi della scuola :D

Braccop
14-05-2019, 13:15
Comunque gorla minore non era a completamento, nessun investimento dichiarato da Telecom all'epoca dei bandi, salvo poi partire ad aprile 2017 con scavi e poi fermarsi di punto in bianco ad inizio 2018 senza mai completare i lavori .... Qui tutti hanno ancora adsl e tra qualche mese ci saranno 2 reti in fibra FTTC e FTTH

correzione: tra qualche mese ci sara' FTTC. per la FTTH aspetta e spera

ZioMatt
14-05-2019, 13:27
Io penso che se spreca soldi per investire in zone in cui oramai è già stata creata un alternativa più che valida, allora merita l'estinzione come i dinosauri... cazzo ma visto che non hai investito nelle aree a fallimento di mercato perchè a tua detta non era "redditizio" per decenni, allora fai come gli altri e prendi la fibra a noleggio da open fiber... o cerca di trovare un punto d'incontro visto che oramai i giochi sono fatti... bho non capirò mai certe scelte..

correzione: tra qualche mese ci sara' FTTC. per la FTTH aspetta e spera

Per quanto concerne le decisioni aziendali, ha inquadrato perfettamente la situazione Braccop: dare ai cittadini interessati, abbonati diretti TIM, una rete più veloce, che magari soddisfa ugualmente le esigenze delle famiglie medie, arrivando prima del concorrente, permette di evitarti come azienda l'emorragia di clienti verso i concorrenti.

Diciamoci la verità: il mito delle zone bianche non redditizie è costruito artificialmente... certo, ci saranno situazioni in cui non rientra delle spese, ma ci sono d'altro canto le città ove con investimenti tutto sommato contenuti si raccolgono un gran numero di utenze... essere concessionario in regime di monopolio ti dovrebbe permettere di bilanciare profitti e perdite, e dare un servizio a tutta la popolazione, con la garanzia di rientro dai canoni. Se invece si gestiscono le aziende di pubblica utilità come fossero aziende private, votate solo al massimo profitto immediato (per la soddisfazione degli azionisti che beccano i dividendi), salvo poi cedere a qualcun'altro la patata bollente prima che si sfaldi, porta ai risultati notissimi in queste pagine. :(

OUTATIME
14-05-2019, 14:24
Io penso che se spreca soldi per investire in zone in cui oramai è già stata creata un alternativa più che valida, allora merita l'estinzione come i dinosauri...
Ah... E' già stata creata...? Mi devo essere perso la notizia....

OUTATIME
14-05-2019, 14:27
cazzo ma visto che non hai investito nelle aree a fallimento di mercato perchè a tua detta non era "redditizio" per decenni, allora fai come gli altri e prendi la fibra a noleggio da open fiber... o cerca di trovare un punto d'incontro visto che oramai i giochi sono fatti... bho non capirò mai certe scelte..
Già ripetuto fino alla noia... Se io povero sfigato in area bianca do a te TIM 30 euro al mese per un'ADSL di merda con i DSLAM riciclati tra quelli dismessi in area nera, chi te lo fa fare SE NESSUNO TI OBBLIGA di spendere dei soldi per farmi andare più veloce?

OUTATIME
14-05-2019, 14:28
certo, ci saranno situazioni in cui non rientra delle spese
Molto poche, visto che ad esempio da me l'ATM era saturo.

lambretta
14-05-2019, 14:37
Io penso che se spreca soldi per investire in zone in cui oramai è già stata creata un alternativa più che valida, allora merita l'estinzione come i dinosauri... cazzo ma visto che non hai investito nelle aree a fallimento di mercato perchè a tua detta non era "redditizio" per decenni, allora fai come gli altri e prendi la fibra a noleggio da open fiber... o cerca di trovare un punto d'incontro visto che oramai i giochi sono fatti... bho non capirò mai certe scelte..
é da sempre che dico che é una azienda di mer.a e che deve fallire domani..

Ratavuloira
14-05-2019, 15:08
Io infatti ho risolto, mi auguro definitvamente, con 2 sim wind per un totale di 300 GB, nella speranza che nel frattempo escano delle ulteriori offerte con più GB.
Se fra 10 anni avrò la fibra, ci guarderò...

Almeno da te wind prende bene, qua non credo andrò mai a più di 20-25 mega quando i pianeti sono nel corretto allineamento :cry:

zdnko
14-05-2019, 18:36
un'ADSL di merda con i DSLAM riciclati tra quelli dismessi in area nera
Questa è una leggenda metropolitana. :rolleyes:

Jimbo591
14-05-2019, 18:55
Un po' come quegli studenti che snobbano la scuola fino ad aprile-maggio, per poi studiare come dei dannati per rimediare alle insufficienze dell'intero anno scolastico... Per poi venire bocciati e lamentarsi della scuola :D

Esattamente! :D

Jimbo591
14-05-2019, 18:56
La cosa che non si capisce è come possano andare ancora avanti nonostante l'istruttoria avviata in AGCM.

Boh! Comunque possono pianificare quello che vogliono e poi rimandare ad oltranza come hanno già fatto.

OUTATIME
14-05-2019, 20:30
Questa è una leggenda metropolitana. :rolleyes:

Considerando che in area bianca arriva sempre la tecnologia precedente, io non ne sarei così sicuro.

Glide
14-05-2019, 22:17
Considerando che in area bianca arriva sempre la tecnologia precedente, io non ne sarei così sicuro.

e arriva solo grazie ad aiuti di stato. Nel mio paese siamo passati dalla 640kbit su minidslam alla 20mb ethernet solo grazie al progetto banda larga che ha collegato la centrale in fibra e ha fatto mettere il dslam ethernet.

Braccop
14-05-2019, 23:43
é da sempre che dico che é una azienda di mer.a e che deve fallire domani..

qua nessuno ha ancora accettato la realta' dei fatti.

non esistono aziende buone o cattive. TIM non e' piu' o meno cattiva di OF e viceversa. e pure Infratel e' uguale.

a TUTTE loro non frega NULLA di portare il servizio a noi, gli frega solo di avere il massimo ritorno economico possibile.

e' per questo che TIM non investiva, ed e' per questo che OF/Infratel/AGCM ora ostacolano TIM in tutti i modi per cercare di mantenere il monopolio in area bianca, e' per questo che ci "lavorano" lentissimamente mentre concentrano le risorse sulle aree nere (aka, more profits)

dovete realizzare questo. io nel mio piccolo avrei avuto FTTC ben 2 anni fa se non fosse per AGCM, invece e' tutto fermo per via dell'istruttoria. e sti maledetti lavori OF non li finira' per almeno un altro anno, quando dovevano essere finiti 1 anno fa. tutti vogliono i miei soldi, ma a nessuno frega di darmi il servizio.

MaxFabio93
15-05-2019, 16:07
é da sempre che dico che é una azienda di mer.a e che deve fallire domani..

Mah...si dai, mandiamo a casa i quasi 60.000 dipendenti :help:

qua nessuno ha ancora accettato la realta' dei fatti.

non esistono aziende buone o cattive. TIM non e' piu' o meno cattiva di OF e viceversa. e pure Infratel e' uguale.

a TUTTE loro non frega NULLA di portare il servizio a noi, gli frega solo di avere il massimo ritorno economico possibile.

e' per questo che TIM non investiva, ed e' per questo che OF/Infratel/AGCM ora ostacolano TIM in tutti i modi per cercare di mantenere il monopolio in area bianca, e' per questo che ci "lavorano" lentissimamente mentre concentrano le risorse sulle aree nere (aka, more profits)

dovete realizzare questo. io nel mio piccolo avrei avuto FTTC ben 2 anni fa se non fosse per AGCM, invece e' tutto fermo per via dell'istruttoria. e sti maledetti lavori OF non li finira' per almeno un altro anno, quando dovevano essere finiti 1 anno fa. tutti vogliono i miei soldi, ma a nessuno frega di darmi il servizio.

Precisiamo, Infratel non è una società privata, quindi fa gli interessi del pubblico senza considerare un profitto imminente, ovviamente i costi di gestione per gli operatori ci sono, così come affitti e canoni ma di certo la cosa non è paragonabile agli altri...

Braccop
15-05-2019, 17:02
Precisiamo, Infratel non è una società privata, quindi fa gli interessi del pubblico senza considerare un profitto imminente, ovviamente i costi di gestione per gli operatori ci sono, così come affitti e canoni ma di certo la cosa non è paragonabile agli altri...

questo in teoria

ma all'atto pratico, vista la mossa di bloccare TIM nelle aree bianche, e la gestione ridicola della situazione lavori direi che anche qui il profitto e' la priorita' #1

Lanfi
15-05-2019, 17:06
e' per questo che TIM non investiva, ed e' per questo che OF/Infratel/AGCM ora ostacolano TIM in tutti i modi per cercare di mantenere il monopolio in area bianca, e' per questo che ci "lavorano" lentissimamente mentre concentrano le risorse sulle aree nere (aka, more profits)


Escludendo dal ragionamento infratel (che è un'azienda pubblica) e Agcom (che è un'autorità amministrativa indipendente), teniamolo buono per openfiber.

Openfiber ha vinto i bandi per le aree bianche, ha un calendario, deve fare i lavori sotto la supervisione di infratel. Essendo un'azienda privata ha interesse a fare utili. Da cosa le derivano utili?
1) Soldi "dallo Stato" per aver vinto il bando
2) Soldi dagli operatori per poter usare l'infrastruttura (una volta costruita).

Ora, il motivo n. 2 ovviamente dovrebbe spingerli all'azione, a realizzare le infrastrutture alla svelta perché se non accendono la fibra non arriva il money.
Invece il motivo n. 1 pone una grande domanda, i soldi dello Stato quando arrivano? Subito all'aggiudicazione? Un po' all'aggiudicazione un po' ad opera collaudata? Chi sa parli :D !

Braccop
15-05-2019, 17:50
Escludendo dal ragionamento infratel (che è un'azienda pubblica) e Agcom (che è un'autorità amministrativa indipendente), teniamolo buono per openfiber.


perche' escludere? infratel ha esplicitamente lamentato la eventuale perdita dei profitti dovuta al non-monopolio in area bianca se TIM espande la copertura.

in piu', OF e' per meta' di CDP, quindi statale. AGCM e', ovviamente, un organo statale.

quindi? quindi gli organi statali fanno l'interesse delle loro aziende, che in questo momento e' bloccare TIM a tutti i costi. fa niente se questo e' in netto contrasto con il "fine ultimo" del progetto banda ultralarga, e cioe' portare la connettivita' ai cittadini

Jimbo591
15-05-2019, 21:34
Ma vi da così noia che Tim sia bloccata?

azi_muth
15-05-2019, 22:21
Quando Tim ha vinto per il progetto Lazio 30Mb ( era solo lei al momento)per ralizzare la banda larga per alcuni comuni pilota nel Lazio ha concluso i lavori con un ritardo variabile da UN ANNO a DUE ANNI...
Si trattava di una manciata di comuni con una parte delle infrastrutture già presenti. Banalizzando dovevano collegare "solo" gli armadi e convertirli. Operazione ben più semplice che la stesura della FTTH....

Io capisco l'insofferenza che spesso dilaghi sullo sproloquio e il complottismo...ma i ritardi su opere pubbliche di questa portata sono comuni.
Non ricordo una sola opera pubblica di qualunque tipo realizzata in Italia che abbia rispettato i tempi e i costi...

Riguardo al "blocco" delle coperture di TIM non mi pare che i contratti siano stati divulgati nei dettagli ma è possibile che il contratto preveda che lo stato s'impegni a garantire al concessionario un certo periodo di "agio" per recuperare i costi dell'operazione prevedendo dei risarcimenti in caso contrario.
Non è una clausola infrequente in questo tipo di operazioni proprio per ottenere dei costi più bassi per la collettività

Se è una banalità dire che le aziende private ricercano il profitto dovrebbe essere altrettanto che le aziende pubbliche ricerchino quanto meno l'equilibrio economico. Il male è il contrario...
I soldi tirati dalla finestra non sono positivi nè per il pubblico nè per il privato. Tutti devono fare i conti con una buona gestione economica.
Quindi sì anche le aziende pubbliche devono perseguire i propri fini senza finire in rosso e di questi tempi è prioritario direi...

Braccop
15-05-2019, 23:24
Ma vi da così noia che Tim sia bloccata?

personalmente si.

perche' potevo avere una FTTC da 50-60 mega gia' da quasi 2 anni, invece tocchera' continuare con questa adsl disastrata a 6 mega per un altro anno ALMENO. (nuove info dal comune dicono che i lavori finiranno FORSE a novembre, poi c'e' il collaudo ecc)

3 anni almeno (il mio armadio e' in FTTC dal 2017, ma senza vendibilita') in cui vado a 6 mega ed io con internet ci lavoro anche, quindi si', mi da' noia

Braccop
15-05-2019, 23:27
Se è una banalità dire che le aziende private ricercano il profitto dovrebbe essere altrettanto che le aziende pubbliche ricerchino quanto meno l'equilibrio economico. Il male è il contrario...
I soldi tirati dalla finestra non sono positivi nè per il pubblico nè per il privato. Tutti devono fare i conti con una buona gestione economica.
Quindi sì anche le aziende pubbliche devono perseguire i propri fini senza finire in rosso e di questi tempi è prioritario direi...

legittimo principio, peccato che la realta' sia che lo stato blocca l'operato di un'azienda privata, sulla base di consultazioni non vincolanti e comunque ampiamente scadute.

insomma un bell'abuso di potere, a tutto sfavore del cittadino e della concorrenza.

Lanfi
16-05-2019, 09:19
Braccop guarda, ti scrivo da digital diviso come te e ti riporto la mia esperienza.

Io vengo da un'utenza prima senza adsl, poi per molti anni coperta con la 640 ADD di telecom (e pagavo come chi aveva una 7 mega), infine, grazie a infratel che ha fisicamente steso la fibra fino alla centrale telecom e ai vari fondi europei e regionali erogati alla telecom stessa per far mettere un dslam adsl2+, sono stato coperto con la 20 mega.

Nella mia esperienza Telecom, dopo che infratel ha portato la fibra fino alla loro centrale, ha tardato anni a mettere un dslam adsl2+ e l'ha fatto solo quando ha ottenuto un aumento "dell'incentivo" per farlo. Adesso non ricordo con esattezza, è successo se non sbaglio una decina di anni fa, ma mi pare si fosse passati da 20.000 a 40.000 euro per mettere un dslam adsl2+. Ovviamente, visti i soggetti, pensare che potessero spontaneamente fare un upgrade di tale dslam per mettere la vdsl mi è parso da subito improponibile.

Quindi tra le due alternative, continuare a dare soldi a telecom e tra chissà quanto avere forse una vdsl (con relative problematiche) o aspettare, magari parecchio, ed avere alla fine una linea in ftth io preferisco di gran lunga la seconda.

Detto so già che alla fine rimarrò senza né l'una né l'altra :sofico: !

Glide
16-05-2019, 10:45
Braccop guarda, ti scrivo da digital diviso come te e ti riporto la mia esperienza.

Io vengo da un'utenza prima senza adsl, poi per molti anni coperta con la 640 ADD di telecom (e pagavo come chi aveva una 7 mega), infine, grazie a infratel che ha fisicamente steso la fibra fino alla centrale telecom e ai vari fondi europei e regionali erogati alla telecom stessa per far mettere un dslam adsl2+, sono stato coperto con la 20 mega.

Nella mia esperienza Telecom, dopo che infratel ha portato la fibra fino alla loro centrale, ha tardato anni a mettere un dslam adsl2+ e l'ha fatto solo quando ha ottenuto un aumento "dell'incentivo" per farlo. Adesso non ricordo con esattezza, è successo se non sbaglio una decina di anni fa, ma mi pare si fosse passati da 20.000 a 40.000 euro per mettere un dslam adsl2+. Ovviamente, visti i soggetti, pensare che potessero spontaneamente fare un upgrade di tale dslam per mettere la vdsl mi è parso da subito improponibile.

Quindi tra le due alternative, continuare a dare soldi a telecom e tra chissà quanto avere forse una vdsl (con relative problematiche) o aspettare, magari parecchio, ed avere alla fine una linea in ftth io preferisco di gran lunga la seconda.

Detto so già che alla fine rimarrò senza né l'una né l'altra :sofico: !

stessa situazione nel mio paese. Se la tim non avesse avuto aiuti, non avrebbe mai messo un dslam ethernet. Vero che gli utenti sono pochi, ma con le sue tariffe da oltre 40 euro al mese, l'investimento l'avrebbe ripagato in poco tempo. Infatti all'epoca della 640 molti passarono a un operatore wireless che almeno garantiva una 6mb. Inoltre adesso ci sono parecchie case lontane oltre 5km dalla centrale che non hanno proprio l'adsl. Essendoci nel paese solo 5 armadi ed avendo la fibra che arriva alla centrale, mettere una fttc non gli sarebbe costato chissà quanto.
L'unica speranza adesso è openfiber

azi_muth
16-05-2019, 12:34
legittimo principio, peccato che la realta' sia che lo stato blocca l'operato di un'azienda privata, sulla base di consultazioni non vincolanti e comunque ampiamente scadute.

insomma un bell'abuso di potere, a tutto sfavore del cittadino e della concorrenza.

Si chiama politica industriale e in Italia è legale se non contravviene alle leggi italiane e europee.
Se ci fosse un abuso TIM avrebbe tutti i mezzi di rivalersi nelle opportune sedi italiane ed europee. In Europa in particolare le istituzioni europee hanno dimostrato di essere molto sensibili sui temi del libero mercato e della concorrenza (a scapito magari altri temi) e non hanno mai mancato di intervenire con una certa risolutezza.
Al momento non sono a conoscenza di una procedura contro l'Italia al riguardo.

Ma anche se fosse vero in linea di principio ritengo DOVEROSO per lo Stato tutelare un' interesse generale, ad esempio quello mantenere l'economicità di un'opera o eliminare delle distorsioni di mercato ( tipo il monopolio di fatto di TIM nelle aree bianche) rispetto a quello di tutelare interessi privati.
Ma rappresenta un'interesse ristretto rispetto alla collettività generale anche quello di chi vorrebbe avere la FTTC in ipotetici tempi più ristretti se questo crea dei dissesti economici per la collettività allo stesso modo di chi vorrebbe linee più veloci ma si deve ciucciare le FTTC a 10Mbs...

Riguardo ai tempi più brevi è tutto da dimostrare: come dicevo per esperienza diretta posso dire che dove TIM ha vinto i bandi infratel ha accumulato notevoli ritardi per portare a compimento i lavori e ci sarebbe anche da discutere sul rispetto delle condizioni poste dal bando.
Il che mi fa pensare che il problema sia proprio lavorare con lo Stato.
La mia ipotesi è che i flussi di cassa i uscita sia notevoli ma i pagamenti dello stato non siano altrettanto puntuali.
Cosa sulla quale di sicuro esistono a livello europeo delle procedure contro l'Italia.

OUTATIME
16-05-2019, 15:07
Precisiamo, Infratel non è una società privata, quindi fa gli interessi del pubblico senza considerare un profitto imminente
Se così fosse, avrebbe dirottato le risorse nelle aree bianche... Invece da dove ha iniziato a cablare? Indovina un po'....

Attendo con fiducia la solita panzana delle autorizzazioni che non arrivano...

OUTATIME
16-05-2019, 15:08
Ma vi da così noia che Tim sia bloccata?

personalmente si.

perche' potevo avere una FTTC da 50-60 mega gia' da quasi 2 anni, invece tocchera' continuare con questa adsl disastrata a 6 mega per un altro anno ALMENO. (nuove info dal comune dicono che i lavori finiranno FORSE a novembre, poi c'e' il collaudo ecc)

3 anni almeno (il mio armadio e' in FTTC dal 2017, ma senza vendibilita') in cui vado a 6 mega ed io con internet ci lavoro anche, quindi si', mi da' noia
Idem con patate.

OUTATIME
16-05-2019, 15:12
Si chiama politica industriale e in Italia è legale se non contravviene alle leggi italiane e europee.
Se ci fosse un abuso TIM avrebbe tutti i mezzi di rivalersi nelle opportune sedi italiane ed europee.
Che è il motivo per cui AGCM ha accolto il ricorso di TIM contro la sentenza di rigetto della manifestazione d'intenti.

azi_muth
16-05-2019, 15:55
Se così fosse, avrebbe dirottato le risorse nelle aree bianche... Invece da dove ha iniziato a cablare? Indovina un po'....


Ma non è openfiber a cablare? Che c'entra infratel?

Che è il motivo per cui AGCM ha accolto il ricorso di TIM contro la sentenza di rigetto della manifestazione d'intenti.

C'è qualcosa che non quadra in questa frase. Hai presente la separazione dei poteri?
Agcm puo' agire nei confronti di infratel o OF ma è un organo amministrativo...non puo' accettare ricorsi contro sentenze ( che si suppone siano emesse da un potere giudiziario) semmai è soggetta alla giustizia amministrativa...
Puoi specificare o spiegare meglio?

Nicos18
16-05-2019, 18:15
Hanno appena aggiornato il database di copertura sul sito OF. Adesso riporta che i dati sono aggiornati al 14 Maggio 2019

https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel

azi_muth
16-05-2019, 18:22
Hanno appena aggiornato il database di copertura sul sito OF. Adesso riporta che i dati sono aggiornati al 14 Maggio 2019

https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel

Ecco dunque quindi come risolvono le FTTC non performanti=> FWA
C'è qualche info aggiornata sulla tecnologia che adotteranno?
Sarà interessante vedere se va meglio della FTTC che mi ritrovo...
Scusate ma ormai seguo questo con cadenze semestrali...

@ quelli che se non avessero bloccato TIM avrei già la FTTC dico solo che nel 2017 grazie a Infratel e al progetto Lazio 30Mbps ho avuto la FTTC dopo anni di Adsl che andava a 3Mbps. Tuttavia essendo lontano dall'armadio la linea non ha mai superato i 25Mbps. Dopo due anni a causa di ulteriore deperimento della linea sono intorno ai 10Mbps. Quindi in pratica ad oggi godo della banda che sarebbe stata offerta da un discreta adsl.
E ora se mi va bene mi mollano con la FWA che offre comunque caratteristiche di prestazione e affidabilità inferiori alla FTTH che con tutta probabilità non vedrò mai.
Il territorio del mio comune è tutto collinare e pieno di ostacoli . Francamente sono poco fiducioso che possa essere un passo avanti.
Ribadisco quindi che la copertura "prematura" della mia zona in FTTC sia stata una iattura.
Oggi starei ad aspettare come altri ma almeno sarei sicuro di avere una soluzione definitiva e ne sarei felice.

Nicos18
16-05-2019, 18:27
Hanno appena aggiornato il database di copertura sul sito OF. Adesso riporta che i dati sono aggiornati al 14 Maggio 2019

https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel

Comunque, i dati riportati nel file PDF sembra siano più aggiornati rispetto alla mappa navigabile, perché per esempio il mio comune (San Giorgio la Molara - BN), nel file riporta che il cantiere FWA è aperto (così come riportato anche nei file Infratel), mentre la mappa navigabile non dice nulla in tal senso. Poi ho notato pure che, mentre prima sulla mappa navigabile veniva indicato il POP corrispondente, adesso non più, mentre si trova sul PDF.


Comunque, riguardo al discorso della copertura TIM in aree bianche, stamattina sono stato a San Marco dei Cavoti - BN (comune confinante con il mio), e ebbene hanno circa 5-6 armadi FTTCab attivi da qualche mese, e un altro è pianificato per giugno 2019, nonostante i dati delle consultazioni riportino il 100% di intervento pubblico. Inoltre, alcuni di questi se non tutti sono attivi a 200 Mega, mentre, per esempio, l'armadio di un mio zio che abita a Benevento periferia, l'armadio gli va solo a 100. Mah!

E pure io mi associo ad altri che dicono meglio una FTTCab oggi, che una FTTH molto lontana da quello che si vede. Giusto per tornare all'esempio di prima, il comune a fianco al mio ha ADSL a 20 Mega da ormai 2 anni, e adesso quasi tutto coperto in FTTCab, mentre da me ho i 20 Mega da neanche 2 settimane...

OUTATIME
16-05-2019, 18:41
Ma non è openfiber a cablare? Che c'entra infratel?
Considerando che Open Fiber è in netto ritardo sui bandi che Infratel gli ha assegnato e quest'ultima se ne sta ben zitta, direi molto.
C'è qualcosa che non quadra in questa frase. Hai presente la separazione dei poteri?
Agcm puo' agire nei confronti di infratel o OF ma è un organo amministrativo...non puo' accettare ricorsi contro sentenze ( che si suppone siano emesse da un potere giudiziario) semmai è soggetta alla giustizia amministrativa...
Puoi specificare o spiegare meglio?
Sono andato a rileggere, il termine corretto è "provvedimento".

Non cambia la sostanza, comunque.

Nicos18
16-05-2019, 18:45
Se così fosse, avrebbe dirottato le risorse nelle aree bianche... Invece da dove ha iniziato a cablare? Indovina un po'....

Attendo con fiducia la solita panzana delle autorizzazioni che non arrivano...

Considerando che Open Fiber è in netto ritardo sui bandi che Infratel gli ha assegnato e quest'ultima se ne sta ben zitta, direi molto.

Sono andato a rileggere, il termine corretto è "provvedimento".

Non cambia la sostanza, comunque.

Ma infatti, oramai sono quasi 2 anni da quando hanno firmato sia il primo che il secondo bando, e come giustamente affermato da te, oramai non ci sono più scuse, perché 2 anni sono 2 anni, non sono 2 mesi...

Comunque, ho notato che pure nella chiusura dei cantieri se la prendono comoda comoda, mentre nelle aree nere vanno belli spediti. A febbraio 2018, il comune di Benevento ha annunciato che OF intende investire in città con lavori terminati entro 18 mesi dall'avvio (sono lavori in area nera), e scommetto 100€ che terminano prima i lavori in città area nera che nel resto della provincia in area bianca. Chi scommette con me?

Braccop
16-05-2019, 18:47
Braccop guarda, ti scrivo da digital diviso come te e ti riporto la mia esperienza.

Io vengo da un'utenza prima senza adsl, poi per molti anni coperta con la 640 ADD di telecom (e pagavo come chi aveva una 7 mega), infine, grazie a infratel che ha fisicamente steso la fibra fino alla centrale telecom e ai vari fondi europei e regionali erogati alla telecom stessa per far mettere un dslam adsl2+, sono stato coperto con la 20 mega.

Nella mia esperienza Telecom, dopo che infratel ha portato la fibra fino alla loro centrale, ha tardato anni a mettere un dslam adsl2+ e l'ha fatto solo quando ha ottenuto un aumento "dell'incentivo" per farlo. Adesso non ricordo con esattezza, è successo se non sbaglio una decina di anni fa, ma mi pare si fosse passati da 20.000 a 40.000 euro per mettere un dslam adsl2+. Ovviamente, visti i soggetti, pensare che potessero spontaneamente fare un upgrade di tale dslam per mettere la vdsl mi è parso da subito improponibile.

Quindi tra le due alternative, continuare a dare soldi a telecom e tra chissà quanto avere forse una vdsl (con relative problematiche) o aspettare, magari parecchio, ed avere alla fine una linea in ftth io preferisco di gran lunga la seconda.

Detto so già che alla fine rimarrò senza né l'una né l'altra :sofico: !

e' una tua scelta.

a me non interessa CHI mi porta la banda ultralarga, mi interessa solo QUANDO.

azi_muth
16-05-2019, 18:49
Considerando che Open Fiber è in netto ritardo sui bandi che Infratel gli ha assegnato e quest'ultima se ne sta ben zitta, direi molto.


Sono due entità differenti e distinte.
Di certo non puoi affermare che Infratel abbia dirottato delle risorse dalle aree bianche.
E' una scemenza visto che sono soldi pubblici stanziati e che chi sta coprendo le aree nere è OF che una società distinta.

Poi non si conosce la verità sotto.
Ad esempio non sappiamo come avvengono i pagamenti o quali siano gli accordi contrattuali nello specifico.
Se Infratel si è impegnata a pagare ad avanzamento lavori e poi non rispetta l'impegno è possibile che i lavori ritardino. Il cashflow necessario all'operazione non è banale.


Sono andato a rileggere, il termine corretto è "provvedimento".

Non cambia la sostanza, comunque.

Nella sostanza cambia perchè infratel puo' ricorrere al TAR o al consiglio di stato per ribaltare le decisioni dell'AGCM come più volte ci hanno abituato a fare gli operatori...

Puoi linkare il documento?

Nicos18
16-05-2019, 18:50
e' una tua scelta.

a me non interessa CHI mi porta la banda ultralarga, mi interessa solo QUANDO.

:ave:

Infatti potrebbe portarla anche il Papa, l'importante è averla.

OUTATIME
16-05-2019, 18:55
Puoi linkare il documento?

https://www.agcm.it/dettaglio?db=41256297003874BD&uid=B0476024F677F1F1C1258159003BA2E5&view=&title=A514-CONDOTTE%20FIBRA%20TELECOM%20ITALIA&fs=Abuso%20di%20posizione%20dominante

azi_muth
16-05-2019, 19:05
https://www.agcm.it/dettaglio?db=41256297003874BD&uid=B0476024F677F1F1C1258159003BA2E5&view=&title=A514-CONDOTTE%20FIBRA%20TELECOM%20ITALIA&fs=Abuso%20di%20posizione%20dominante

Ma lo hai letto?

No perchè qui sembra che dica esattamente il contrario...visto che si parla di:

i) La strategia abusiva di Telecom Italia volta ad ostacolare lo svolgimento delle gare Infratel ed evitare o
ritardare l’ingresso di un nuovo operatore

ii)La strategia abusiva di Telecom Italia volta ad accaparrarsi preventivamente la clientela sul nuovo segmento dei servizi di telecomunicazioni al dettaglio a banda ultralarga

iii) Il pregiudizio al commercio intracomunitario

E per questo si delibera " l’avvio dell’istruttoria, ai sensi dell’articolo 14 della legge n. 287/90, nei confronti della società Telecom Italia S.p.A.,
per accertare l’esistenza di violazioni della concorrenza ai sensi dell’articolo 102 del TFUE"

Mi puoi specificare il passo dove AGCM avrebbe "accolto il ricorso di TIM contro la sentenza di rigetto della manifestazione d'intenti." anche perchè da quello che leggo il procedimento non è ancora chiuso e si trovano solo rinvii...

OUTATIME
16-05-2019, 19:11
Ma lo hai letto?

No perchè qui sembra che dica esattamente il contrario...visto che si parla di:

i) La strategia abusiva di Telecom Italia volta ad ostacolare lo svolgimento delle gare Infratel ed evitare o
ritardare l’ingresso di un nuovo operatore

ii)La strategia abusiva di Telecom Italia volta ad accaparrarsi preventivamente la clientela sul nuovo segmento dei servizi di telecomunicazioni al dettaglio a banda ultralarga

iii) Il pregiudizio al commercio intracomunitario

E per questo si delibera " l’avvio dell’istruttoria, ai sensi dell’articolo 14 della legge n. 287/90, nei confronti della società Telecom Italia S.p.A.,
per accertare l’esistenza di violazioni della concorrenza ai sensi dell’articolo 102 del TFUE"

Mi puoi specificare il passo dove AGCM avrebbe "accolto il ricorso di TIM contro la sentenza di rigetto della manifestazione d'intenti."
Leggi tutto, link in basso.
Dai su... Se vuoi contestare, almeno informati su tutta la storia.

azi_muth
16-05-2019, 19:16
Leggi tutto, link in basso.
Dai su... Se vuoi contestare, almeno informati su tutta la storia.

Guarda che la chiusura del procedimento è stata rinviata al 30 settembre 2019!

https://www.agcm.it/dotcmsCustom/getDominoAttach?urlStr=192.168.14.10:8080/41256297003874BD/0/225867668A5E4B61C12583EB00504537/$File/p27634.pdf

OUTATIME
16-05-2019, 19:17
Ma dove? Lo vuoi riportare?
Torno a ripetere... nella parte bassa della pagina.
https://www.agcm.it/dettaglio?db=41256297003874BD&uid=50ABE50907918C9AC1258159003BA588&view=&title=A514-CONDOTTE%20FIBRA%20TELECOM%20ITALIA&fs=%20%2082_CE/102_CE-Abuso%20di%20posizione%20dominante

Guarda che la chiusura del procedimento è stata rinviata al 30 settembre 2019!
Appunto....
Ora leggi perchè.....

Ci sei quasi.....

azi_muth
16-05-2019, 19:57
Appunto....
Ora leggi perchè.....

Ci sei quasi.....

Appunto cosa? Più leggo e più appare il contrario esatto di quello che affermi.


Ti stai riferendo a questo passaggio?

CONSIDERATO che l’accoglimento dell’istanza di Telecom Italia S.p.A. rende necessaria, ai fini dello svolgimento delle
restanti fasi del procedimento, una proroga dell’attuale termine di chiusura del 31 maggio 2019;
https://bit.ly/2Yw4xNl


Se è questo hai capito male...visto si riferisce solo ed esclusivamente all'accoglimento dell'istanza di rinvio del procedimento avanzata da TIM per garantire l’esercizio del diritto di difesa e il contraddittorio... non che è stato deliberato a suo favore o che il procedimento sia stato chiuso a favore di TIM.

Ricapitolo in base alla documentazione presente qui (https://www.agcm.it/dettaglio?db=41256297003874BD&uid=50ABE50907918C9AC1258159003BA588&view=&title=A514-CONDOTTE%20FIBRA%20TELECOM%20ITALIA&fs=%20%2082_CE/102_CE-Abuso%20di%20posizione%20dominante)
sull'intero procedimento:

1) AGCM il 26/06/2017 abbia CONTESTATO una serie di condotte ILLECITE di TIM per abuso della posizione dominante
https://bit.ly/2HzJbaP

2) Il 14/02/2018 ha ampliato l'istruttoria ad altri comportamenti anticoncorrenziali. https://bit.ly/2WJ6u8M

3) Il 26/07/2018 Per rimuovere le restrizioni alla concorrenza TIM propone una "serie di impegni" tra cui

1) non cominciare la realizzazione di infrastrutture in tecnologia FTTH nelle aree bianche oggetto dei bandi BUL 1-2 prima di 12 mesi
2) non completare, escluse le fasi regolamentari di vendibilità, la realizzazione dei cabinet in tecnologia FTTC, che servono esclusivamente le aree bianche oggetto dei bandi BUL 1-2 per i quali era stata già realizzata l’infrastruttura passiva (cc.dd. passed), prima di 3 mesi decorrenti dalla data di eventuale approvazione degli Impegni;
3) non cominciare la realizzazione di eventuali nuovi investimenti finalizzati a servire in tecnologia FTTC unicamente le aree bianche oggetto dei bandi BUL 1-2 prima di 6 mesi decorrenti dalla data di eventuale approvazione degli Impegni.

Che l'Autorità ritiene "non infondate" e quindi degne di essere pubblicate in modo che "i terzi interessati esprimano le loro osservazioni" ma che si riserva di valutare
https://bit.ly/2VNi7iE

4) L'08/08/2018 su istanza di OF e Fastweb c'è una prima proroga al 30/09/2018
https://bit.ly/2w3NQwE

5)Il 17/10/2018 c'è una seconda proroga al 31/05/2019

6) Il 10/04/2019 c'è un DIFFERIMENTO https://bit.ly/2WJ6u8M della chiusura del procedimento al 30 settembre 2019. La parola differimento significa che il termine del procedimento è spostato...non che hanno dato ragione a TIM anzi nello stesso provvedimento si legge che AGCM con il provvedimento n. 27418 del 20/11/19 ( dice così ma penso sia un errore di date) ha rigettato la proposta d'impegni di TIM...

Quindi tutto è rinviato al 30/9/2019 è non presente in questi link alcun "rigetto della manifestazione d'intenti" ( poi che vuol dire sta frase boh), l'unico rigetto l'ha fatto AGCM nei confronti di un tentativo di conciliazione di TIM attraverso "una proposta d'impegni" per ridurre agli occhi dell'AGCM il proprio comportamento anticoncorrenziale.
Il procedimento è ancora in essere e TIM rischia ancora un provvedimento sanzionatorio.
In un processo penale in USA sarebbe un patteggiamento con ammissione di colpa...che però è stato rifiutato...e ora aspettano l'udienza finale...

OUTATIME
16-05-2019, 21:27
Se è questo hai capito male...visto si riferisce solo ed esclusivamente all'accoglimento dell'istanza di rinvio del procedimento avanzata da TIM per garantire l’esercizio del diritto di difesa e il contraddittorio... non che è stato deliberato a suo favore o che il procedimento sia stato chiuso a favore di TIM.
E chi ha mai affermato questo?
Se ci fosse un abuso TIM avrebbe tutti i mezzi di rivalersi nelle opportune sedi italiane ed europee.
Che è il motivo per cui AGCM ha accolto il ricorso di TIM contro la sentenza di rigetto della manifestazione d'intenti.
Si stava parlando del diritto di difesa di TIM
Quindi tutto è rinviato al 30/9/2019 è non presente in questi link alcun "rigetto della manifestazione d'intenti" ( poi che vuol dire sta frase boh), l'unico rigetto l'ha fatto AGCM nei confronti di un tentativo di conciliazione di TIM attraverso "una proposta d'impegni" per ridurre agli occhi dell'AGCM il proprio comportamento anticoncorrenziale.
Tra "rigetto della manifestazione d'intenti" e "rigetto di una proposta d'impegni" non ci vedo molta differenza, se non la tua voglia di trollare, per cui per quello che mi riguarda la cosa si chiude qui.

Ratavuloira
16-05-2019, 22:11
Oggi starei ad aspettare come altri ma almeno sarei sicuro di avere una soluzione definitiva e ne sarei felice.

di sicuro c'è solo la morte...

Jimbo591
16-05-2019, 22:29
Ecco dunque quindi come risolvono le FTTC non performanti=> FWA [...]

Ma intendi Open Fiber? Dove si deduce dal sito?
Sul lato privato (Tim), propongono quello, senza nessun piano logico, come sempre.

Glide
16-05-2019, 22:36
una domanda. Il mio paese è sempre stato pianificato come 2° semestre 2019.
Adesso sul sito openfiber porta sempre 2019 invece sul sito bandaultralarga è passato al 1° semestre 2020. Qual è quello affidabile?

azi_muth
16-05-2019, 22:52
E chi ha mai affermato questo?

Si stava parlando del diritto di difesa di TIM



Si stava parlando di eventuali abusi di infratel e openfiber e che se ci fossero stati TIM avrebbe avuto modo di adire nelle giuste sedi.

La discussione è nata quando hai quotato il mio
Si chiama politica industriale e in Italia è legale se non contravviene alle leggi italiane e europee.
Se ci fosse un abuso TIM avrebbe tutti i mezzi di rivalersi nelle opportune sedi italiane ed europee.

Affermando testualmente

Che è il motivo per cui AGCM ha accolto il ricorso di TIM contro la sentenza di rigetto della manifestazione d'intenti.


AGCM ha accolto un differimento del termine del processo per permettere a TIM di difendersi ulteriormente in un procedimento mosso dalla stessa autorità contro di lei per ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE.
Quindi se stavi usando quest'affermazione per dire che TIM stava subendo un'abuso da parte dello stato ( perchè è questo si capisce dal contesto del tuo intervento) è vero il contrario.

Inoltre è stata proprio l'AGCM a rigettare la manifestazione d'impegno di TIM mentre TIM non ha presentato alcun ricorso contro tale decisione.
Quindi un ricorso mai presentato per una sentenza di rigetto che AGCM avrebbe emesso contro se stessa oltre ad essere senza senso è un'affermazione completamente FALSA.

E' il tipo di confusione ( voluta o inconsapevole) che va di moda oggi per sostenere qualsiasi tesi becera.

La ciliegina sulla torta è che ti sei permesso anche di fare l'arrogante e il saccente ma hai indicato fonti che che ti smentivano completamente...

Poi uno si lamenta perchè la gente crede alle scie chimiche e ai rettiliani...se questo è il livello di comprensione delle cose è questo non stupisce. :D


Tra "rigetto della manifestazione d'intenti" e "rigetto di una proposta d'impegni" non ci vedo molta differenza, se non la tua voglia di trollare,


Guarda qui l'unico che si comporta da troll sei tu che diffondi notize false, giri frittate e fai il saccente e l'arrogante su cose che nemmeno capisci.
Sarebbe più elegante dire "scusate ho sbagliato" ma capisco che non è da tutti...
E ora chiudiamola qui che non vale la pena discutere oltre.

azi_muth
16-05-2019, 23:32
Ma intendi Open Fiber? Dove si deduce dal sito?
Sul lato privato (Tim), propongono quello, senza nessun piano logico, come sempre.

Cerca il tuo comune qui
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel

Sul mio esce

BandoGara 2 - Lotto 4 - Fase 4
Piano cantiere2020
FWA
Stato Cantiere APERTO
UI500
Importo OdE € 50.184,19

Ora considera che il mio comune è stato coperto con FTTC di infratel in un bando regionale che imponeva la copertura almeno al 90% con FTTC ad almeno 400 mt dal cabinet. Io sono finito nel residuo 10% perchè il mio cabinet è a 900mt in completamento nel 2° bando vinto da OF.
Ora è evidente che da me la FTTH non arriverà mai, ma proveranno a coprirmi in FWA sempre ammesso che vada meglio della FTTC che comunque dopo due anni va a 10Mbps.

Nicos18
17-05-2019, 09:57
una domanda. Il mio paese è sempre stato pianificato come 2° semestre 2019.
Adesso sul sito openfiber porta sempre 2019 invece sul sito bandaultralarga è passato al 1° semestre 2020. Qual è quello affidabile?

A me, invece, il sito bandaultralarga mi ha sempre dato inizio lavori 2° Semestre 2020, e Open Fiber Piano Cantiere 2020 (il mio comune è Fase 3), ma adesso mi porta il cantiere FWA già aperto. Boh!

Comunque, da quello che ho notato, i file PDF sono più affidabili dei vari siti, sia per quanto riguarda OF che Infratel.

marcram
17-05-2019, 09:58
una domanda. Il mio paese è sempre stato pianificato come 2° semestre 2019.
Adesso sul sito openfiber porta sempre 2019 invece sul sito bandaultralarga è passato al 1° semestre 2020. Qual è quello affidabile?

Nessuno dei due.
In quanto ad affidabilità, può essere tranquillamente scritto 2018, e nel 2020 stai ancora aspettando di vedere un operaio.
Ma tra i due, forse è un pelo più attendibile quello di OF, visto che loro fanno fisicamente i lavori...

Nicos18
17-05-2019, 10:03
Stamattina ho notato che la mappa navigabile sembra sia stata aggiornata, perché adesso per il mio comune porta che il cantiere FWA è aperto, ma ho notato che porta come UI da coprire 1498. Considerato che qua siamo neanche 3000 abitanti, ho il sospetto che da me coprano tutto in FWA, e forse in FTTH soltanto gli edifici pubblici. Mah...

azi_muth
17-05-2019, 10:37
A me, invece, il sito bandaultralarga mi ha sempre dato inizio lavori 2° Semestre 2020, e Open Fiber Piano Cantiere 2020 (il mio comune è Fase 3), ma adesso mi porta il cantiere FWA già aperto. Boh!

Comunque, da quello che ho notato, i file PDF sono più affidabili dei vari siti, sia per quanto riguarda OF che Infratel.

Vorrei sottolineare come questi elenchi riportino date molto indicative. Sono come le versioni digitali dei lavori dei cantieri stradali tipo questo (https://imgur.com/uTzGD4p) che correggono con le pecette quando sforano ma che lasciano il tempo che trovano.

Per fare un esempio che ho sotto gli occhi tutti i giorni: a Roma hanno deciso il raddoppio della Tiburtina ma solo per 6 km !!!!

Progetto del 2002 approvato in forma definitiva nel 2004. E' stato inaugurato a maggio del 2006 con un tempo di completamento previsto di 36 mesi ma ha preso reale avvio solo nel 2008. Insomma 6 anni per partire...
A ben 11 anni dalla posa della prima pietra il progetto deve ancora essere completato, i lavori sono aperti con relativo disagio del traffico ma nessuno ci lavora e non si sa quando e se verrà finito.
Nel frattempo si sono avvicendati 6 sindaci con relative giunte, 3 commissari straordinari e almeno 4 formazioni politiche diverse...

Nel 2007 in Inghilterra hanno iniziato la nuova "Elisabeth Line"una linea ferroviaria di 136 chilometri, in larga parte sotterranea una delle opere più complesse mai realizzate in Europa, nel 2018 era realizzata per il 93% e verrà consegnata nel 2020.

Ragazzi questo è il paese dove viviamo...cosa vi aspettate?
Stanno andando a razzo con la banda larga se lo confrontiamo con quello che è ahinoi la normalità per progetti complessi.

Ratavuloira
17-05-2019, 11:34
Vorrei sottolineare come questi elenchi riportino date molto indicative. Sono come le versioni digitali dei lavori dei cantieri stradali tipo questo (https://imgur.com/uTzGD4p) che correggono con le pecette quando sforano ma che lasciano il tempo che trovano.

Per fare un esempio che ho sotto gli occhi tutti i giorni: a Roma hanno deciso il raddoppio della Tiburtina ma solo per 6 km !!!!

Progetto del 2002 approvato in forma definitiva nel 2004. E' stato inaugurato a maggio del 2006 con un tempo di completamento previsto di 36 mesi ma ha preso reale avvio solo nel 2008. Insomma 6 anni per partire...
A ben 11 anni dalla posa della prima pietra il progetto deve ancora essere completato, i lavori sono aperti con relativo disagio del traffico ma nessuno ci lavora e non si sa quando e se verrà finito.
Nel frattempo si sono avvicendati 6 sindaci con relative giunte, 3 commissari straordinari e almeno 4 formazioni politiche diverse...

Nel 2007 in Inghilterra hanno iniziato la nuova "Elisabeth Line"una linea ferroviaria di 136 chilometri, in larga parte sotterranea una delle opere più complesse mai realizzate in Europa, nel 2018 era realizzata per il 93% e verrà consegnata nel 2020.

Ragazzi questo è il paese dove viviamo...cosa vi aspettate?
Stanno andando a razzo con la banda larga se lo confrontiamo con quello che è ahinoi la normalità per progetti complessi.

Mi piace quando questi discorsi li Facevamo "noi" già due anni fa e "voi" vi stracciavate le vesti...

Lanfi
17-05-2019, 12:02
stessa situazione nel mio paese. Se la tim non avesse avuto aiuti, non avrebbe mai messo un dslam ethernet. Vero che gli utenti sono pochi, ma con le sue tariffe da oltre 40 euro al mese, l'investimento l'avrebbe ripagato in poco tempo. Infatti all'epoca della 640 molti passarono a un operatore wireless che almeno garantiva una 6mb. Inoltre adesso ci sono parecchie case lontane oltre 5km dalla centrale che non hanno proprio l'adsl. Essendoci nel paese solo 5 armadi ed avendo la fibra che arriva alla centrale, mettere una fttc non gli sarebbe costato chissà quanto.
L'unica speranza adesso è openfiber

Quoto e aggiungo solo un'ultima cosa, che altrimenti finiamo off topic.
Nel mio caso, come è successo in tanti altri casi, prima di aggiornare il dslam avevano già dovuto chiudere la vendibilità sul vecchio 640kb perché ormai saturo. Della serie pochi utenti, ma non proprio pochissimi.

Glide
17-05-2019, 12:30
Quoto e aggiungo solo un'ultima cosa, che altrimenti finiamo off topic.
Nel mio caso, come è successo in tanti altri casi, prima di aggiornare il dslam avevano già dovuto chiudere la vendibilità sul vecchio 640kb perché ormai saturo. Della serie pochi utenti, ma non proprio pochissimi.

si anche da me minidslam 640 saturo poco prima che mettessero il nuovo dslam con connessione diventata inusabile, ping sui 200ms e spesso disconnessioni

FabiettoIbanez
17-05-2019, 13:38
Minidslam 640 installato nel 2007, saturo da allora. 10 anni dopo, nel 2017, TIM ha richiesto l'approvazione per l'installazione della FTTC, guarda caso a ridosso dell'avvio dei cantieri OF.

Jimbo591
17-05-2019, 14:35
Cerca il tuo comune qui
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel

Sul mio esce

BandoGara 2 - Lotto 4 - Fase 4
Piano cantiere2020
FWA
Stato Cantiere APERTO
UI500
Importo OdE € 50.184,19

Ora considera che il mio comune è stato coperto con FTTC di infratel in un bando regionale che imponeva la copertura almeno al 90% con FTTC ad almeno 400 mt dal cabinet. Io sono finito nel residuo 10% perchè il mio cabinet è a 900mt in completamento nel 2° bando vinto da OF.
Ora è evidente che da me la FTTH non arriverà mai, ma proveranno a coprirmi in FWA sempre ammesso che vada meglio della FTTC che comunque dopo due anni va a 10Mbps.

Mi sa che stanno aggiornando il sito perchè non mi da nessuna info riguardo al comune.
Comunque sono in una situazione simile alla tua, comune "a completamente" coperto da fttc grazie a un bando regionale (Toscana), però sto a 800m da cabinet. Se provano a coprirmi in FWA, ben venga! Al massimo, mi toccherà aspettare il prossimo progetto.

L_Rogue
17-05-2019, 14:45
Ora è evidente che da me la FTTH non arriverà mai, ma proveranno a coprirmi in FWA sempre ammesso che vada meglio della FTTC che comunque dopo due anni va a 10Mbps.

Mai dire mai.

Il mio comune era a completamento per solo due aree di case sparse, il resto tutto coperto da FTTC Tim e fastweb. Inizialmente il completamento era previsto in FWA.

Ora risulta in sola FTTH con inizio lavori 2020 con finanziamento Infratel.

Sinceramente non so che dire. :D

Glide
17-05-2019, 14:47
Nessuno dei due.
In quanto ad affidabilità, può essere tranquillamente scritto 2018, e nel 2020 stai ancora aspettando di vedere un operaio.
Ma tra i due, forse è un pelo più attendibile quello di OF, visto che loro fanno fisicamente i lavori...

adesso anche su open fiber mi dice lavori 2020 ma riporta anche cantiere aperto per fwa. Ovviamente nessun cantiere in paese

azi_muth
17-05-2019, 14:48
Se provano a coprirmi in FWA, ben venga! Al massimo, mi toccherà aspettare il prossimo progetto.

Io incomincio ad avere una certa età...la FTTH per la casa di riposo non mi serve... :D :D :D

Mi piace quando questi discorsi li Facevamo "noi" già due anni fa e "voi" vi stracciavate le vesti...

Forse ti sbagli...io sono quello che diceva che inutile stare qui a guardare l'erba crescere...:D :D :D


Sinceramente non so che dire. :D

Che... culo? :D :D :D

Ratavuloira
17-05-2019, 14:51
Forse ti sbagli...io sono quello che diceva che inutile stare qui a guardare l'erba crescere...:D :D :D


Può darsi, siamo in tanti che scrivono qui dentro :D

Ratavuloira
17-05-2019, 14:53
adesso anche su open fiber mi dice lavori 2020 ma riporta anche cantiere aperto per fwa. Ovviamente nessun cantiere in paese

Anche nel mio paese dà cantiere aperto per FWA...mentre prima solo in FTTH, può darsi che sia un errore del sito, non lo so.
Tra un paio di mesi da me festeggiamo l'anniversario dell'annuncio dell'avvio dei cantieri :cool: naturalmente non hanno fatto niente :muro:

Glide
17-05-2019, 15:06
Anche nel mio paese dà cantiere aperto per FWA...mentre prima solo in FTTH, può darsi che sia un errore del sito, non lo so.
Tra un paio di mesi da me festeggiamo l'anniversario dell'annuncio dell'avvio dei cantieri :cool: naturalmente non hanno fatto niente :muro:

come specificato sul sito, fwa cantiere aperto senza importo dei lavori, significa che una parte del paese verrà coperta in fwa con antenne di paesi limitrofi doce effettivamente il cantiere è aperto.
Prima mi portava anche l'ftth in progettazione, adesso è scomparsa.
L'unica cosa positiva è che il comune ha firmato la convenzione, forse tra un anno cominceranno davvero i lavori

Ratavuloira
17-05-2019, 15:21
forse tra un anno cominceranno davvero i lavori

Forse tra un anno faranno gli annunci :asd: che è una cosa diversa

Lanfi
17-05-2019, 16:48
Ho letto questo (https://www.digitaltrends.com/mobile/samsung-galaxy-s10-5g-test-on-verizon-network-chicago/) articolo, molto divulgativo per carità, riguardante una prima prova su strada del 5g.

Molto interessante, le velocità ci sono (in realtà pure col 4g non è che si andasse proprio piano....) ma un requisito diventa più fondamentale che mai: visibilità ottica. E direi pure antenna esterna alla casa.

In ottica FWA torno a ripetermi, se si vuole fare (per bene) altro che base station nei siti convenzionali....devono mettere i ripetitori sui pali della luce (per dire) in modo da essere il più vicino possibile agli utenti. Diversamente dubito che ne possa venir fuori una reale alternativa alla ftth.

Ratavuloira
17-05-2019, 16:55
Ho letto questo (https://www.digitaltrends.com/mobile/samsung-galaxy-s10-5g-test-on-verizon-network-chicago/) articolo, molto divulgativo per carità, riguardante una prima prova su strada del 5g.

Molto interessante, le velocità ci sono (in realtà pure col 4g non è che si andasse proprio piano....) ma un requisito diventa più fondamentale che mai: visibilità ottica. E direi pure antenna esterna alla casa.

In ottica FWA torno a ripetermi, se si vuole fare (per bene) altro che base station nei siti convenzionali....devono mettere i ripetitori sui pali della luce (per dire) in modo da essere il più vicino possibile agli utenti. Diversamente dubito che ne possa venir fuori una reale alternativa alla ftth.

Che inizino a trasmettere, poi a ricevere ci pensiamo noi

Glide
17-05-2019, 18:57
Ancora non hanno capito che la banda ultralarga può essere un motivo in più per rimanere nei piccoli paesi che si stanno spopolando. Da un lato per le piccole attività che possono creare un business con internet, dall'altro per le persone che ormai cercano una connessione veloce.
Ho sentito parecchie persone che dicevano che si sarebbero spostate in un paese vicino dove hanno attivato da qualche mese la fttc 200mb, l'unico in zona, gli altri tutti con adsl con il monopolio di tim

MaxFabio93
17-05-2019, 19:24
Ancora non hanno capito che la banda ultralarga può essere un motivo in più per rimanere nei piccoli paesi che si stanno spopolando. Da un lato per le piccole attività che possono creare un business con internet, dall'altro per le persone che ormai cercano una connessione veloce.
Ho sentito parecchie persone che dicevano che si sarebbero spostate in un paese vicino dove hanno attivato da qualche mese la fttc 200mb, l'unico in zona, gli altri tutti con adsl con il monopolio di tim

Ma chi non l'avrebbe capito scusa? Lo sanno anche gli asini, il problema è che non si capisce che i servizi li possono offrire solamente le società private, e loro dettano le regole, punto. Un paesino che si sta spopolando vale meno di niente per un operatore telefonico.

Se fosse il contrario anche i paesi piccoli coperti da Open Fiber sarebbero già attivi, i partner avrebbero volentieri accellerato e fatto superare test e simili.

Ratavuloira
17-05-2019, 20:04
Ma chi non l'avrebbe capito scusa? Lo sanno anche gli asini, il problema è che non si capisce che i servizi li possono offrire solamente le società private, e loro dettano le regole, punto. Un paesino che si sta spopolando vale meno di niente per un operatore telefonico.

Se fosse il contrario anche i paesi piccoli coperti da Open Fiber sarebbero già attivi, i partner avrebbero volentieri accellerato e fatto superare test e simili.

Mah, questa secondo me è miopia. I 30 euro in montagna valgono quanto i 30 euro in città, ragionando così nella mia zona non dovrebbe esserci neppure un negozio o un'agenzia, invece ce ne sono e fanno anche buoni affari.
Ok i costi, ma secondo me il problema è la miopia e la persistente italica insofferenza al lavoro

Vergna1984
17-05-2019, 20:44
Una domanda anche se sicuramente è già stata fatta: se ad un’abitazione tocca l’FWA, ma tra l’antenna e la casa ci sono degli impedimenti, come va a finire?

Jimbo591
17-05-2019, 21:04
Potrebbe non andare a buon esito l' attivazione ma è solo un' ipotesi.
Non c'è nessun comune attivo e quindi nessuno può saperlo.
Visto che hanno deciso di utilizzarlo, spero sia progettato bene!

Lanfi
17-05-2019, 21:05
Una domanda anche se sicuramente è già stata fatta: se ad un’abitazione tocca l’FWA, ma tra l’antenna e la casa ci sono degli impedimenti, come va a finire?

Mi sa non tanto bene...poi dipende da ostacolo ad ostacolo. Albero, muro, un monte :D....c'è una bella differenza.

Ratavuloira
17-05-2019, 23:01
Una domanda anche se sicuramente è già stata fatta: se ad un’abitazione tocca l’FWA, ma tra l’antenna e la casa ci sono degli impedimenti, come va a finire?

S'attacca al cazzo italian style

Vergna1984
17-05-2019, 23:30
Mi sa non tanto bene...poi dipende da ostacolo ad ostacolo. Albero, muro, un monte :D....c'è una bella differenza.

Per dire, di fianco a casa mia c’è un magazzino che è più alto della mia casa. Di fronte a casa ho degli alberi, non solo miei. L’altra metà casa non è mia... quindi in teoria ho libero un lato su 4. E guardandomi attorno alberi e magazzini per le case sparse sono la norma. Non è che le case sparse sono delle costruzioni in mezzo al nulla :D Se il segnale non arriva ci si dovrà attaccare al ca$$o... dubito che per questi casi troveranno soluzioni in breve tempo.
Vabbè al massimo andrò avanti col la mia super fttc :doh:

Vergna1984
17-05-2019, 23:32
Ho letto questo (https://www.digitaltrends.com/mobile/samsung-galaxy-s10-5g-test-on-verizon-network-chicago/) articolo, molto divulgativo per carità, riguardante una prima prova su strada del 5g.

Molto interessante, le velocità ci sono (in realtà pure col 4g non è che si andasse proprio piano....) ma un requisito diventa più fondamentale che mai: visibilità ottica. E direi pure antenna esterna alla casa.

In ottica FWA torno a ripetermi, se si vuole fare (per bene) altro che base station nei siti convenzionali....devono mettere i ripetitori sui pali della luce (per dire) in modo da essere il più vicino possibile agli utenti. Diversamente dubito che ne possa venir fuori una reale alternativa alla ftth.

Da me con il 4G Tim vado anche a 40-50mb. Il problema è per chi gioca online, il ping è costantemente sopra 100, davvero troppo alto...

Braccop
18-05-2019, 00:21
Una domanda anche se sicuramente è già stata fatta: se ad un’abitazione tocca l’FWA, ma tra l’antenna e la casa ci sono degli impedimenti, come va a finire?

conosci gia' la risposta...

MircoT
18-05-2019, 06:47
Una domanda anche se sicuramente è già stata fatta: se ad un’abitazione tocca l’FWA, ma tra l’antenna e la casa ci sono degli impedimenti, come va a finire?

a 27ghz mi sa che non va un casso. :D

alestanga
18-05-2019, 06:50
Stamattina ho notato che la mappa navigabile sembra sia stata aggiornata, perché adesso per il mio comune porta che il cantiere FWA è aperto, ma ho notato che porta come UI da coprire 1498. Considerato che qua siamo neanche 3000 abitanti, ho il sospetto che da me coprano tutto in FWA, e forse in FTTH soltanto gli edifici pubblici. Mah...



Anche da me è stata aggiornata.
Prima per la FTTH dava 1H 2020, adesso 1H 2019.
Speriamo che la storia dei 42 comuni del cremasco che anticipano sia vera :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Vergna1984
18-05-2019, 09:44
a 27ghz mi sa che non va un casso. :D

Sarebbe fantastico. FTTC da più di 2km e FWA non utilizzabile, dopo aspetterò le consultazioni del duemilacredici riservate a questa particolare categoria di sfigati...

OUTATIME
18-05-2019, 11:03
Ma chi non l'avrebbe capito scusa? Lo sanno anche gli asini, il problema è che non si capisce che i servizi li possono offrire solamente le società private, e loro dettano le regole, punto.
Perchè non ci sono leggi. Punto.

azi_muth
18-05-2019, 14:28
Ma chi non l'avrebbe capito scusa? Lo sanno anche gli asini, il problema è che non si capisce che i servizi li possono offrire solamente le società private, e loro dettano le regole, punto. Un paesino che si sta spopolando vale meno di niente per un operatore telefonico.


Questo non è vero. I servizi possono essere offerti anche dallo Stato.
Tanto per fare un esempio non che i piccoli centri siano lasciati senza acqua eh!
Dove non c'è sostenibilità economica è la collettività che se ne deve prendere carico e può avvenire solo per servizi ritenuti essenziali.
Quali servizi siano essenziali è puramente una scelta politica.
Ma in tempi dove anche l'acqua si ritiene privatizzabile e viviamo su una montagna di debiti crearne altri è una scelta sempre avversata.

OUTATIME
18-05-2019, 17:15
Questo non è vero. I servizi possono essere offerti anche dallo Stato.
Tanto per fare un esempio non che i piccoli centri siano lasciati senza acqua eh!
Dove non c'è sostenibilità economica è la collettività che se ne deve prendere carico e può avvenire solo per servizi ritenuti essenziali.
Quali servizi siano essenziali è puramente una scelta politica.
Ma in tempi dove anche l'acqua si ritiene privatizzabile e viviamo su una montagna di debiti crearne altri è una scelta sempre avversata.
Ecco... diciamo le cose come stanno.

Ratavuloira
18-05-2019, 18:08
Questo non è vero. I servizi possono essere offerti anche dallo Stato.
Tanto per fare un esempio non che i piccoli centri siano lasciati senza acqua eh!
Dove non c'è sostenibilità economica è la collettività che se ne deve prendere carico e può avvenire solo per servizi ritenuti essenziali.
Quali servizi siano essenziali è puramente una scelta politica.
Ma in tempi dove anche l'acqua si ritiene privatizzabile e viviamo su una montagna di debiti crearne altri è una scelta sempre avversata.

Beh in parte sono d'accordo, ma che lo stato offra i servizi, vi prego, no. Abbiamo già dato e non per niente, come dici tu, viviamo su una montagna di debiti.
Lo stato deve legiferare e controllare a favore dei cittadini. Ma è lo stato italiano, quindi non lo farà mai...hai voglia a far lavorare qualcuno in Italia...

azi_muth
18-05-2019, 20:01
[edited]

FabiettoIbanez
18-05-2019, 21:27
Azi_muth, dovresti saperlo ormai che Ratavuloira è qui solo per spammare, su...

azi_muth
18-05-2019, 22:57
Azi_muth, dovresti saperlo ormai che Ratavuloira è qui solo per spammare, su...

Hai ragione.
Certe cose però non si possono sentire ma ..ho editato... per non essere OT

Ratavuloira
19-05-2019, 07:14
A me però andava benissimo continuare la discussione, dato che il messaggio editato non l'ho letto. Oltretutto penso che "spammare" voglia dire un'altra cosa.

OUTATIME
19-05-2019, 09:10
A me però andava benissimo continuare la discussione, dato che il messaggio editato non l'ho letto. Oltretutto penso che "spammare" voglia dire un'altra cosa.
Spammare in questo particolare thread è scrivere qualsiasi cosa che non sia "va tutto bene, stanno costruendo una rete futureproof".

Mursley
19-05-2019, 10:55
Nel mio comune anche se io non li vedo non posso che dedurre che i lavori procedeno.
L'area, all'aperto, di stoccaggio è mutata ultimamente.
Uno dei due rotoloni di fender è sparito e un'alto è stato spostato (possibile che ne abbiano usato solo una parte?) inoltre ci sono molte più macerie (che immagino siano lo scarto degli scavi).
Il Comune è Pennabilli - provincia di Rimini. Bando 1 Lotto 2 Fase 1.

azi_muth
19-05-2019, 14:42
Spammare in questo particolare thread è scrivere qualsiasi cosa che non sia "va tutto bene, stanno costruendo una rete futureproof".

Spammare significa diffondere notizie false o posizioni personali non basate sulla realtà ma su fonti fasulle, fabbricate o peggio su cose che non si capiscono e vengono citate alla pene di segugio in modo tendenzioso e in mala fede al solo scopo di creare polemiche inutili per sfogare frustrazioni personali che sarebbe meglio affrontare con personale medico/psichiatrico specializzato che portarle in un forum.

Qui ci sono dei veri specialisti al riguardo, una delle ragioni per le quali scrivo pochissimo qui. Poi mi sale il disgusto.

L_Rogue
19-05-2019, 15:28
Spammare significa diffondere notizie false o posizioni personali non basate sulla realtà ma su fonti fasulle, fabbricate o peggio su cose che non si capiscono e vengono citate alla pene di segugio in modo tendenzioso e in mala fede al solo scopo di creare polemiche inutili per sfogare frustrazioni personali che sarebbe meglio affrontare con personale medico/psichiatrico specializzato che portarle in un forum.

Quelle sono le fake news.

Lo spam è la distribuzione industriale a N utenti di materiale pubblicitario non desiderato.

Edit: forse intendevi flaming o trolling, ma mi sa che si sta andando troppo fuori tema.

OUTATIME
19-05-2019, 16:32
[...] al solo scopo di creare polemiche inutili per sfogare frustrazioni personali
Tipo quello che hai appena scritto, insomma.... :asd:
Qui ci sono dei veri specialisti al riguardo, una delle ragioni per le quali scrivo pochissimo qui. Poi mi sale il disgusto.
Non sei obbligato.... ;)

azi_muth
19-05-2019, 16:54
Edited

Tipo quello che hai appena scritto, insomma.... :asd:

Non sei obbligato.... ;)

In effetti non serve risponderti sei solo un provocatore.
Ti ho già svergognato abbastanza ;)

MaxFabio93
19-05-2019, 23:43
AGGIORNAMENTO COMUNI AD INTERVENTO DIRETTO INFRATEL DI MAGGIO 2019 (FTTC-FTTH)

Elenco comuni ad intervento diretto Infratel (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2019/05/Elenco-Comuni-Piano-Bul-Intervento-Diretto.xlsx)

Infratel si risveglia dopo più di un anno di nulla :D A parte i dati pubblicati dal MISE a Novembre sul sito Banda Ultra Larga Italia, è stato rilasciato questa settimana un nuovo aggiornamento dei comuni ad intervento diretto, si possono trarre secondo me le seguenti conclusioni:

Sono stati riconfermati anche i Nodi di Rete da connettere in FTTC/FTTH, oltre ad armadi ed edifici pubblici si notano chiaramente anche Antenne per la telefonia mobile:

Nodi di Rete di Accesso NGAN (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2019/05/Elenco-dei-nodi-di-rete-d%E2%80%99accesso-NGAN-collegati-e-pianificati.xlsx)

Per la Sardegna per i comuni c'è l'accordo di attivazione Regione-TIM ma ancora molti di quelli già pianificati nei file Wholesale devono ancora essere collaudati da Infratel stessa, sembrano spiegati così i ritardi, avete notizie per le altre Regioni in tal senso? :)

Ebalus
20-05-2019, 13:42
AGGIORNAMENTO COMUNI AD INTERVENTO DIRETTO INFRATEL DI MAGGIO 2019 (FTTC-FTTH)

Elenco comuni ad intervento diretto Infratel (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2019/05/Elenco-Comuni-Piano-Bul-Intervento-Diretto.xlsx)

Infratel si risveglia dopo più di un anno di nulla :D A parte i dati pubblicati dal MISE a Novembre sul sito Banda Ultra Larga Italia, è stato rilasciato questa settimana un nuovo aggiornamento dei comuni ad intervento diretto, si possono trarre secondo me le seguenti conclusioni:

Sono stati riconfermati anche i Nodi di Rete da connettere in FTTC/FTTH, oltre ad armadi ed edifici pubblici si notano chiaramente anche Antenne per la telefonia mobile:

Nodi di Rete di Accesso NGAN (http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2019/05/Elenco-dei-nodi-di-rete-d%E2%80%99accesso-NGAN-collegati-e-pianificati.xlsx)

Per la Sardegna per i comuni c'è l'accordo di attivazione Regione-TIM ma ancora molti di quelli già pianificati nei file Wholesale devono ancora essere collaudati da Infratel stessa, sembrano spiegati così i ritardi, avete notizie per le altre Regioni in tal senso? :)

Bene.
Tuttavia, mancano i dati della Regione MOLISE.

MaxFabio93
20-05-2019, 16:07
Bene.
Tuttavia, mancano i dati della Regione MOLISE.

La Regione Molise non fa parte degli interventi diretti realizzati da Infratel, ma è inclusa nel Bando Infratel assegnato ad Open Fiber.

Ebalus
20-05-2019, 16:28
La Regione Molise non fa parte degli interventi diretti realizzati da Infratel, ma è inclusa nel Bando Infratel assegnato ad Open Fiber.

Ok!
Pensavo che Bando 1 e assegnazione lavori OF coincidessero con INFRATEL DIRETTA.

Evvabbè: Molise è sempre "SUI GENERIS".

:D

FabiettoIbanez
21-05-2019, 13:56
Enel, Open Fiber e non solo, ecco che cosa ha scritto l’Antitrust su Tim e banda ultralarga (https://www.startmag.it/innovazione/enel-open-fiber-e-non-solo-ecco-che-ha-scritto-lantitrust-su-tim-e-banda-ultralarga/?fbclid=IwAR0dlAyCNrrQ7KN9bCqk-6-N6OSzFpVYDT6qSUGApap4XOyMQRpgKCci7es)

"Le evidenze raccolte – è scritto – consentono all’Antitrust di ritenere sostanzialmente fondate le ipotesi istruttorie formulate dall’Autorità in fase di avvio e di estensione oggettiva del procedimento. Gli elementi acquisiti delineano la sussistenza di una complessa strategia anticoncorrenziale volta a preservare l’attuale assetto competitivo del mercato, ritardare gli investimenti nelle reti di nuova generazione e impedire di configurarsi di una struttura competitiva fondata sulla concorrenza infrastrutturale"

Ma pensa un po', ed io che credevo che fosse tutto frutto dell'immaginazione di quelli che vengono chiamati "Open Fiber fanboy"...

Jimbo591
21-05-2019, 14:09
Non ci sono sanzioni?

Koros76
21-05-2019, 14:21
Enel, Open Fiber e non solo, ecco che cosa ha scritto l’Antitrust su Tim e banda ultralarga (https://www.startmag.it/innovazione/enel-open-fiber-e-non-solo-ecco-che-ha-scritto-lantitrust-su-tim-e-banda-ultralarga/?fbclid=IwAR0dlAyCNrrQ7KN9bCqk-6-N6OSzFpVYDT6qSUGApap4XOyMQRpgKCci7es)

"Le evidenze raccolte – è scritto – consentono all’Antitrust di ritenere sostanzialmente fondate le ipotesi istruttorie formulate dall’Autorità in fase di avvio e di estensione oggettiva del procedimento. Gli elementi acquisiti delineano la sussistenza di una complessa strategia anticoncorrenziale volta a preservare l’attuale assetto competitivo del mercato, ritardare gli investimenti nelle reti di nuova generazione e impedire di configurarsi di una struttura competitiva fondata sulla concorrenza infrastrutturale"

Ma pensa un po', ed io che credevo che fosse tutto frutto dell'immaginazione di quelli che vengono chiamati "Open Fiber fanboy"...

a questo punto sarebbe corretto annullare le consultazioni post 2016 e tenere valide quelle del 2015. no eh?

FabiettoIbanez
21-05-2019, 14:22
Non ci sono sanzioni?

C'è scritto qualcosa nell'articolo di Milano Finanza, ma per leggerlo tutto bisogna essere abbonati.. Ecco qui l'unico stralcio leggibile:

"Tim rischia multa per Cassiopea
l’antitrust ha comunicato le risultanze dell’istruttoria sulle gare infratel. Ipotesi di sanzione da oltre 250 mln. Il gruppo si tutelerà entro il 30 settembre. Open Fiber osserva. Approvati all’unanimità i conti del primo trimestre, migliori delle attese di mercato. Il debito cala"

Koros76
21-05-2019, 14:25
Non ci sono sanzioni?

Nell'articolo di Milanofinanza (che non compare completo perchè occorre abbonarsi per leggerlo tutto) si parla di possibile sanzione da oltre 250 mln.

https://www.milanofinanza.it/news/tim-rischia-multa-per-cassiopea-201905202149335599

OUTATIME
21-05-2019, 14:59
a questo punto sarebbe corretto annullare le consultazioni post 2016 e tenere valide quelle del 2015. no eh?
Ma le consultazioni non sono fatte sulla copertura effettiva alla data delle consultazioni?

Ratavuloira
21-05-2019, 15:14
Enel, Open Fiber e non solo, ecco che cosa ha scritto l’Antitrust su Tim e banda ultralarga (https://www.startmag.it/innovazione/enel-open-fiber-e-non-solo-ecco-che-ha-scritto-lantitrust-su-tim-e-banda-ultralarga/?fbclid=IwAR0dlAyCNrrQ7KN9bCqk-6-N6OSzFpVYDT6qSUGApap4XOyMQRpgKCci7es)

"Le evidenze raccolte – è scritto – consentono all’Antitrust di ritenere sostanzialmente fondate le ipotesi istruttorie formulate dall’Autorità in fase di avvio e di estensione oggettiva del procedimento. Gli elementi acquisiti delineano la sussistenza di una complessa strategia anticoncorrenziale volta a preservare l’attuale assetto competitivo del mercato, ritardare gli investimenti nelle reti di nuova generazione e impedire di configurarsi di una struttura competitiva fondata sulla concorrenza infrastrutturale"

Ma pensa un po', ed io che credevo che fosse tutto frutto dell'immaginazione di quelli che vengono chiamati "Open Fiber fanboy"...

Nella mia zona Tim non ha mai investito né ha mai annunciato interesse. Il bando è stato assegnato, le ditte incaricate.
Quindi, con chi mi devo incavolare se è tutto fermo?

ZioMatt
21-05-2019, 15:22
Ma le consultazioni non sono fatte sulla copertura effettiva alla data delle consultazioni?

No, prevedevano le "intenzioni di copertura" dalla data ai successivi tre anni mi sembra.

OUTATIME
21-05-2019, 15:31
No, prevedevano le "intenzioni di copertura" dalla data ai successivi tre anni mi sembra.
E se TIM risponde "voglio coprire tutta Italia" e gli viene detto di no?
Che senso ha chiedere qualcosa a qualcuno se poi non va bene la risposta?

Boh...

ZioMatt
21-05-2019, 15:43
E se TIM risponde "voglio coprire tutta Italia" e gli viene detto di no?
Che senso ha chiedere qualcosa a qualcuno se poi non va bene la risposta?

Boh...

È il contrario... Riassunto per chi si fosse sintonizzato solo ora: TIM investe solo nelle "aree nere", perciò Infratel ha preparato le consultazioni, alla quale ha risposto negando il proprio interesse alla copertura con fondi privati; Infratel ha quindi emanato i bandi con i soldi pubblici, TIM ha partecipato, perdendo. Fin qui tutto regolare, non fosse che non curante di ciò ha iniziato a coprire in concorrenza alle gare pubbliche, dove le conveniva; inoltre ha ostacolato i lavori pubblici/OpenFiber, citandoli in tribunale e facendo perdere a tutto il progetto almeno un anno.

Se TIM avesse detto "bon, qui copro io" e si fosse limitata a pianificare quelle centrali, non ci sarebbe stato nessuna istruttoria, tali aree sarebbero state nere, il pubblico ed il privato non si sarebbero pestati i piedi, e forse ora il progetto sarebbe in via di conclusione... :rolleyes: :rolleyes: :muro:

Tintaino
21-05-2019, 15:56
È il contrario... Riassunto per chi si fosse sintonizzato solo ora: TIM investe solo nelle "aree nere", perciò Infratel ha preparato le consultazioni, alla quale ha risposto negando il proprio interesse alla copertura con fondi privati; Infratel ha quindi emanato i bandi con i soldi pubblici, TIM ha partecipato, perdendo. Fin qui tutto regolare, non fosse che non curante di ciò ha iniziato a coprire in concorrenza alle gare pubbliche, dove le conveniva; inoltre ha ostacolato i lavori pubblici/OpenFiber, citandoli in tribunale e facendo perdere a tutto il progetto almeno un anno.

Se TIM avesse detto "bon, qui copro io" e si fosse limitata a pianificare quelle centrali, non ci sarebbe stato nessuna istruttoria, tali aree sarebbero state nere, il pubblico ed il privato non si sarebbero pestati i piedi, e forse ora il progetto sarebbe in via di conclusione... :rolleyes: :rolleyes: :muro:

Ma infondo va bene così.. hanno voluto fare come preferivano, facendo il bello e il cattivo tempo. Ora finalmente dopo che han fatto perdere tempo e soldi a aziende, cittadini e stato si ritrovano qualche km di bobina dove si meritano. Confido e spero vivamente che venga fatta pagare una multa esemplare per aver ostacolato, dichiarato il falso e tentato di monopolizzare il mercato tagliando la concorrenza, versando quei soldi in favore di OF per accelerare i lavori e recuperare il tempo perso per colpa di TIM.
Siamo a un passo da una decisione che potrebbe realmente cambiare le sorti del paese... vado a prendere i Pop Corn e se qualcuno ha il file PDF della sentenza da postare glie ne sarei estremamente grato

Tintaino
21-05-2019, 15:57
Nella mia zona Tim non ha mai investito né ha mai annunciato interesse. Il bando è stato assegnato, le ditte incaricate.
Quindi, con chi mi devo incavolare se è tutto fermo?

Dipende da Paese, regione etc.. se puoi essere più specifico troviamo una risposta

ZioMatt
21-05-2019, 15:59
Ma infondo va bene così.. hanno voluto fare come preferivano, facendo il bello e il cattivo tempo. Ora finalmente dopo che han fatto perdere tempo e soldi a aziende, cittadini e stato si ritrovano qualche km di bobina dove si meritano. Confido e spero vivamente che venga fatta pagare una multa esemplare per aver ostacolato, dichiarato il falso e tentato di monopolizzare il mercato tagliando la concorrenza, versando quei soldi in favore di OF per accelerare i lavori e recuperare il tempo perso per colpa di TIM.
Siamo a un passo da una decisione che potrebbe realmente cambiare le sorti del paese... vado a prendere i Pop Corn e se qualcuno ha il file PDF della sentenza da postare glie ne sarei estremamente grato

Caaalma... la sanzione, qualora accettata e non portata in ricorso al TAR, andrebbe versata alle casse dell'antitrust credo, non di certo ad un'azienda privata com'è OpenFiber. Certo, son soldi che rientrerebbero nelle disponibilità dello Stato (meglio, dei suoi organi).

Il testo citato riporta la parola "rischia", perciò mi sa che di deciso ancora non c'è nulla...

Tintaino
21-05-2019, 16:08
Caaalma... la sanzione, qualora accettata e non portata in ricorso al TAR, andrebbe versata alle casse dell'antitrust credo, non di certo ad un'azienda privata com'è OpenFiber. Certo, son soldi che rientrerebbero nelle disponibilità dello Stato (meglio, dei suoi organi).

Il testo citato riporta la parola "rischia", perciò mi sa che di deciso ancora non c'è nulla...


No certamente.. dico openfiber ma intendo zone a bando infratel.. non di certo per le città.. sarebbe un buon modo per dare sia un segnale sia una sveltita per tutti i ritardi accumulati...

Koros76
21-05-2019, 17:34
Ma le consultazioni non sono fatte sulla copertura effettiva alla data delle consultazioni?



Dipende dalla consultazione. Di solito comprendono i piani per i 3 anni a venire.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

OUTATIME
21-05-2019, 17:47
È il contrario... Riassunto per chi si fosse sintonizzato solo ora: TIM investe solo nelle "aree nere", perciò Infratel ha preparato le consultazioni, alla quale ha risposto negando il proprio interesse alla copertura con fondi privati; Infratel ha quindi emanato i bandi con i soldi pubblici, TIM ha partecipato, perdendo.
Bene, fin qui ci siamo.
Ma c'è dell'altro, altrimenti come spieghi la necessità di rifare le consultazioni periodicamente? Se fosse solamente questo sarebbero bastate quelle del 2015.

Dipende dalla consultazione. Di solito comprendono i piani per i 3 anni a venire.
Quindi nel 2018 TIM avrebbe potuto dire "copriamo tutta l'Italia"?

Continua ad esserci qualcosa che non torna.

azi_muth
21-05-2019, 18:22
Bene, fin qui ci siamo.
Ma c'è dell'altro, altrimenti come spieghi la necessità di rifare le consultazioni periodicamente? Se fosse solamente questo sarebbero bastate quelle del 2015.


Perchè ci sono operatori poco corretti che s'impegnano a coprire certe aree e poi non mantengono le promesse. Salvo poi andare ad aumentare la copertura su aree cui avevano espresso la loro mancanza d'interesse.
Hai presente le nuove aree bianche

OUTATIME
21-05-2019, 18:26
Perchè ci sono operatori poco corretti che s'impegnano a coprire certe aree e poi non mantengono le promesse. Salvo poi andare ad aumentare la copertura su aree cui avevano espresso la loro mancanza d'interesse.
Hai presente le nuove aree bianche
No... si è già parlato più di una volta del "se ti è arrivata la FTTC, con le nuove consultazioni non avrai Open Fiber". Quindi la cosa è bilaterale, sia per le nuove aree bianche che per le nuove aree grigie.

Continua ad esserci qualcosa che non torna.

Tintaino
21-05-2019, 19:02
No... si è già parlato più di una volta del "se ti è arrivata la FTTC, con le nuove consultazioni non avrai Open Fiber". Quindi la cosa è bilaterale, sia per le nuove aree bianche che per le nuove aree grigie.

Continua ad esserci qualcosa che non torna.

Cosa non ti torna di preciso? Tim ha dichiarato il falso su copertura e promesso coperture che non avrebbe mai potuto realizzare solo per bloccare i bandi pubblici e legarsi dei cittadini vincolati a usare il suo rame marcio.. meglio?

FabiettoIbanez
21-05-2019, 19:21
Cosa non ti torna di preciso? Tim ha dichiarato il falso su copertura e promesso coperture che non avrebbe mai potuto realizzare solo per bloccare i bandi pubblici e legarsi dei cittadini vincolati a usare il suo rame marcio.. meglio?

Non è che non lo capisce, non lo vuole capire, è diverso...

TheStefB
21-05-2019, 19:31
Nell'articolo di Milanofinanza (che non compare completo perchè occorre abbonarsi per leggerlo tutto) si parla di possibile sanzione da oltre 250 mln.

https://www.milanofinanza.it/news/tim-rischia-multa-per-cassiopea-201905202149335599

La sentenza comunque sarà il 30 settembre ed anche in caso di eventuale multa, tim farà appello poiché di fatto Cassiopea non ha mai operato commercialmente.
Quindi passeranno anni

lambretta
21-05-2019, 19:41
Non è che non lo capisce, non lo vuole capire, è diverso...
dalle mie parti dicono che non c'é miglior sordo di chi non vuol capire...

OUTATIME
22-05-2019, 07:17
Cosa non ti torna di preciso? Tim ha dichiarato il falso su copertura e promesso coperture che non avrebbe mai potuto realizzare solo per bloccare i bandi pubblici e legarsi dei cittadini vincolati a usare il suo rame marcio.. meglio?
Non stavamo parlando di quanto TIM sia brutta e cattiva ma delle consultazioni.

2015 - Vengono fatte le consultazioni, TIM dichiara di fregarsene delle aree bianche.
2016 - Viene fatto il progetto BUL, TIM perde e vince OF, dopo i ricorsi TIM inizia a cablare con il progetto Cassiopea.
2018 - Ricorso ad AGCM per le coperture in area bianca (quindi sottinteso che TIM NON possa cablare in area bianca).
2019 - Vengono fatte le periodiche consultazioni.

Quindi torno nuovamente a chiedere, a che cosa serve fare gli aggiornamenti delle consultazioni se partiamo dal presupposto che nessuno possa cablare in area bianca?

Koros76
22-05-2019, 07:57
Non stavamo parlando di quanto TIM sia brutta e cattiva ma delle consultazioni.

2015 - Vengono fatte le consultazioni, TIM dichiara di fregarsene delle aree bianche.
2016 - Viene fatto il progetto BUL, TIM perde e vince OF, dopo i ricorsi TIM inizia a cablare con il progetto Cassiopea.
2018 - Ricorso ad AGCM per le coperture in area bianca (quindi sottinteso che TIM NON possa cablare in area bianca).
2019 - Vengono fatte le periodiche consultazioni.

Quindi torno nuovamente a chiedere, a che cosa serve fare gli aggiornamenti delle consultazioni se partiamo dal presupposto che nessuno possa cablare in area bianca?

Non ti torna perchè nelle cose che hai scritto manca un "piccolissimo" dettaglio. Le consultazioni fatte post 2015-inizio 2016 (che sono quelle su cui sono stati fatti i bandi), valgono per le aree grigie e nere, NON per le bianche. I link si trovano facilmente sul sito di infratel ma per sicurezza:

marzo 2017: http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/consultazione-pubblica-2017-mappatura-delle-aree-grigie-e-nere/
aprile 2018: http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/strategia-italiana-per-la-banda-ultralarga-consultazione-pubblica-sul-piano-degli-investimenti-nelle-aree-grigie/
gennaio 2019 http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/monitoraggio-consultazioni-aree-grigie-e-nere/

La mappa delle aree bianche era stata congelata ad inizio 2016 (tranne le aree del terzo bando che sono state definite nel 2017). Gli aggiornamenti sono stati fatti solo sulle aree grigie e nere con il simpatico caso, sempre grazie agli operatori privati (sempre colpa di Tim *coff coff*), di aree grigie diventate bianche ma fuori dai bandi perchè diventate bianche dopo la chiusura del bando. Tim era riuscita a scagliare certi comuni in un limbo, fuori dai suoi piani di copertura e fuori dal bando. Simpatica vero?

OUTATIME
22-05-2019, 08:29
Le consultazioni fatte post 2015-inizio 2016 (che sono quelle su cui sono stati fatti i bandi), valgono per le aree grigie e nere, NON per le bianche.
[...]
La mappa delle aree bianche era stata congelata ad inizio 2016 (tranne le aree del terzo bando che sono state definite nel 2017).
Confermi?
Perchè qui è stato detto più di una volta che le aree bianche che hanno ricevuto la FTTC successivamente alle consultazioni 2016, sarebbero state oggetto di rivisitazione.

Koros76
22-05-2019, 09:03
Confermi?
Perchè qui è stato detto più di una volta che le aree bianche che hanno ricevuto la FTTC successivamente alle consultazioni 2016, sarebbero state oggetto di rivisitazione.

Esatto ma non ci sono state consultazioni per questa cosa.
La famosa dicitura "a completamento" riguarda proprio questo punto. Mai spiegata, mai definita precisamente. Sono passati anni e nessuno può dire con certezza cosa e in che misura verrà realizzato nei comuni a completamento. Di fatto i comuni a completamento, anche se inseriti nelle aree bianche, sono in verità aree grigie. Però non l'hanno mai spiegato...E' semplice: non ti dico cosa è, posso farci quello che voglio
Per esempio in Lombardia, dopo che la BUL era partita nei primi comuni è saltata fuori la cosa che i comuni che risultano avere già copertura fttc oltre 85% slittano a dopo la fase 4. Cosa comporterà questo slittamento non lo so.

OUTATIME
22-05-2019, 09:16
Esatto ma non ci sono state consultazioni per questa cosa.
La famosa dicitura "a completamento" riguarda proprio questo punto. Mai spiegata, mai definita precisamente. Sono passati anni e nessuno può dire con certezza cosa e in che misura verrà realizzato nei comuni a completamento. Di fatto i comuni a completamento, anche se inseriti nelle aree bianche, sono in verità aree grigie. Però non l'hanno mai spiegato...E' semplice: non ti dico cosa è, posso farci quello che voglio
Per esempio in Lombardia, dopo che la BUL era partita nei primi comuni è saltata fuori la cosa che i comuni che risultano avere già copertura fttc oltre 85% slittano a dopo la fase 4. Cosa comporterà questo slittamento non lo so.
No... ma lascia stare i comuni a completamento, le distanze dai cabinet, ecc... ecc...
Io stavo parlando dei comuni totalmente in area bianca al 2016, 100% intervento pubblico, che hanno ricevuto FTTC in data successiva al 2016.
Qui, come ripeto, si è sempre detto che le consultazioni servivano anche per rivedere, al ribasso, l'intervento pubblico.

elgabro.
22-05-2019, 09:22
No... ma lascia stare i comuni a completamento, le distanze dai cabinet, ecc... ecc...
Io stavo parlando dei comuni totalmente in area bianca al 2016, 100% intervento pubblico, che hanno ricevuto FTTC in data successiva al 2016.
Qui, come ripeto, si è sempre detto che le consultazioni servivano anche per rivedere, al ribasso, l'intervento pubblico.

Lo scopriremo tra qualche settimana appena infratel pubblicherà le consultazioni 2019, per adesso rimane un mistero.

the lizard king
22-05-2019, 09:34
Azzano Mella (BS) è uno dei comuni pilota in cui open fiber sta installando ftth ed è da qualche mese coperto da fttc tim e fttc intred slu in arrivo

https://ibb.co/W00BP1P copertura intred slu (offre anche adsl da cabinet)
https://ibb.co/Rhq42xZ copertura tim

Braccop
22-05-2019, 09:39
Cosa non ti torna di preciso? Tim ha dichiarato il falso su copertura e promesso coperture che non avrebbe mai potuto realizzare solo per bloccare i bandi pubblici e legarsi dei cittadini vincolati a usare il suo rame marcio.. meglio?

veramente siete voi a non capire.

le consultazioni non sono mai state vincolanti, e su un'orizzonte temporale di 3 anni, e condizioni di mercato mutevoli (aka ingresso di OF) ci sta che un'azienda cambi i suoi piani.

OUTATIME
22-05-2019, 09:42
veramente siete voi a non capire.

le consultazioni non sono mai state vincolanti, e su un'orizzonte temporale di 3 anni, e condizioni di mercato mutevoli (aka ingresso di OF) ci sta che un'azienda cambi i suoi piani.
Era qui che volevo arrivare....
Non si capisce su che basi AGCM possa vietare a TIM di coprire in FTTC, costringendoli a fare una manifestazione d'intenti (rigettata, tra l'altro) per definire le strategie d'intervento in area bianca.

the lizard king
22-05-2019, 09:44
Azzano Mella (BS) è uno dei comuni pilota in cui open fiber sta installando ftth ed è da qualche mese coperto da fttc tim e fttc intred slu in arrivo

https://ibb.co/W00BP1P copertura intred slu (offre anche adsl da cabinet)
https://ibb.co/Rhq42xZ copertura tim

ribadisco..tim copre dove vuole e nonostante le consultazioni. e non solo lei. e open fiber continua a installare ftth

ps: azzano mella a breve coperto totalmente anche in ftth https://ibb.co/d68JhjV

OUTATIME
22-05-2019, 09:48
Cosa non ti torna di preciso? Tim ha dichiarato il falso su copertura e promesso coperture che non avrebbe mai potuto realizzare solo per bloccare i bandi pubblici e legarsi dei cittadini vincolati a usare il suo rame marcio.. meglio?
Anzi... rileggendo è l'esatto contrario:
Tim ha dichiarato il falso su copertura e promesso di non coprire aree che avrebbe tranquillamente realizzato in seguito solo per provare a vincere i bandi pubblici.
Fixed.

OUTATIME
22-05-2019, 09:49
ribadisco..tim copre dove vuole e nonostante le consultazioni

Fino a prova contraria, no.

the lizard king
22-05-2019, 09:50
non sono sufficienti gli screen che ho postato come prova?

OUTATIME
22-05-2019, 09:52
non sono sufficienti gli screen che ho postato come prova?
Per dire che TIM copre "dove vuole" direi di no.
Anzi... Forse "dove" si, ma non "quanto".

the lizard king
22-05-2019, 09:54
ma si sta continuando a scrivere che dove open fiber interviene tim sia bloccata nella vendibilità o copertura in fttc. io vi ho fatto vedere addirittura un comune pilita di infratel in cui hanno coperto nel 2018-19 in fttc e addirittura un operatore locale sta installando i propri cabinet

OUTATIME
22-05-2019, 09:59
ma si sta continuando a scrivere che dove open fiber interviene tim sia bloccata nella vendibilità o copertura in fttc. io vi ho fatto vedere addirittura un comune pilita di infratel in cui hanno coperto nel 2018-19 in fttc e addirittura un operatore locale sta installando i propri cabinet
Questa situazione ovviamente non vale per tutta Italia.
E comunque rimane la manifestazione d'intenti (rigettata), segno che ad AGCM non va neppure bene lo sblocco copertura a 6 mesi nelle aree già pianificate e l'avvio lavori a 12 mesi nelle aree da pianificare.
Poi sono d'accordo con te che rimane un mistero sul modus operandi di TIM, ma direi che sul fatto che TIM ad oggi NON possa intervenire sul 100% del territorio nazionale non ci sono dubbi.

Glide
22-05-2019, 10:59
per curiosità stavo guardando i dati sul sito bul per vedere le differenze tra i paesini del nord e del sud. Dando un'occhiata veloce molti paesi piccoli del nord con 7-800 abitanti hanno come copertura ftth al 98-99%. Nei paesi qui da me in Campania, anche con 2-3000 abitanti hanno come copertura ftth al massimo al 40%, come al solito il Sud sempre al secondo posto

OUTATIME
22-05-2019, 11:14
per curiosità stavo guardando i dati sul sito bul per vedere le differenze tra i paesini del nord e del sud. Dando un'occhiata veloce molti paesi piccoli del nord con 7-800 abitanti hanno come copertura ftth al 98-99%. Nei paesi qui da me in Campania, anche con 2-3000 abitanti hanno come copertura ftth al massimo al 40%, come al solito il Sud sempre al secondo posto
Non è che per caso sono a completamento?

elgabro.
22-05-2019, 11:23
per curiosità stavo guardando i dati sul sito bul per vedere le differenze tra i paesini del nord e del sud. Dando un'occhiata veloce molti paesi piccoli del nord con 7-800 abitanti hanno come copertura ftth al 98-99%. Nei paesi qui da me in Campania, anche con 2-3000 abitanti hanno come copertura ftth al massimo al 40%, come al solito il Sud sempre al secondo posto

il mio paese 9000 abitanti dice copertura FTTH 30% ;)

Jimbo591
22-05-2019, 11:44
Nell'articolo di Milanofinanza (che non compare completo perchè occorre abbonarsi per leggerlo tutto) si parla di possibile sanzione da oltre 250 mln.

https://www.milanofinanza.it/news/tim-rischia-multa-per-cassiopea-201905202149335599

Ma lo spero!!:D :D

per curiosità stavo guardando i dati sul sito bul per vedere le differenze tra i paesini del nord e del sud. Dando un'occhiata veloce molti paesi piccoli del nord con 7-800 abitanti hanno come copertura ftth al 98-99%. Nei paesi qui da me in Campania, anche con 2-3000 abitanti hanno come copertura ftth al massimo al 40%, come al solito il Sud sempre al secondo posto

Il sud (non so quali regioni) ha già avuto degli interventi grazie ai bandi precedenti, è normale questa situazione

Glide
22-05-2019, 12:07
Non è che per caso sono a completamento?

Ma lo spero!!:D :D



Il sud (non so quali regioni) ha già avuto degli interventi grazie ai bandi precedenti, è normale questa situazione

No, non sono a completamento, 100% intervento pubblico.
Si, il bando precedente BL (banda larga), ha portato la fibra ad alcune centrali e dslam ethernet. Ma erano paesi che non avevano proprio il dslam oppure c'era il minidslam 640k, ovviamente anche paesi del nord hanno usufruito di questo bando

Ratavuloira
22-05-2019, 12:52
per curiosità stavo guardando i dati sul sito bul per vedere le differenze tra i paesini del nord e del sud. Dando un'occhiata veloce molti paesi piccoli del nord con 7-800 abitanti hanno come copertura ftth al 98-99%. Nei paesi qui da me in Campania, anche con 2-3000 abitanti hanno come copertura ftth al massimo al 40%, come al solito il Sud sempre al secondo posto

Io abito al nord in un paesino da 1000 abitanti...hai idea di come si viaggi qui su cavo? :D Non che in LTE si vada molto meglio, tra l'altro...

Ratavuloira
22-05-2019, 12:53
il mio paese 9000 abitanti dice copertura FTTH 30% ;)

Vedremo il mio paese, che penso non sia lontanissimo dal tuo, se arriverà qualcosa prima del 3000 :D

panda84
22-05-2019, 13:07
veramente siete voi a non capire.

le consultazioni non sono mai state vincolanti, e su un'orizzonte temporale di 3 anni, e condizioni di mercato mutevoli (aka ingresso di OF) ci sta che un'azienda cambi i suoi piani.

A volte ritornano. Ne avevamo già parlato in passato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45394713&postcount=10651

Il documento a cui fa riferimento il gruppo dei "vincolantisti" è questo:
https://www.mise.gov.it/index.php/it/component/content/article?id=2036706:piano-banda-ultralarga

Al termine della Consultazione tutti gli operatori hanno comunicato con dichiarazione formale e vincolante di non essere interessati ad investire nelle aree bianche identificate, mappate e sottoposte alla Consultazione

A cosa serve una dichiarazione formale e vincolante se non vincola a nulla?

panda84
22-05-2019, 13:10
Ovviamente i "nonvincolantisti" possono smentire, ma aiuta se forniscono dei documenti ufficiali o riferimenti attendibili a riguardo.

OUTATIME
22-05-2019, 13:10
A cosa serve una dichiarazione formale e vincolante se non vincola a nulla?
E' quello che ci chiediamo da un pezzo.
Aggiungo.... se sono vincolanti, perchè rifare le consultazioni anche per le aree bianche?

OUTATIME
22-05-2019, 13:15
Ovviamente i "nonvincolantisti" possono smentire, ma aiuta se forniscono dei documenti ufficiali o riferimenti attendibili a riguardo.
Estendo anche a te la domanda.... Il motivo di rifare le consultazioni per le aree bianche?

panda84
22-05-2019, 13:16
E' quello che ci chiediamo da un pezzo

C'è anche la durata di 3 anni come fattore. Non si può chiedere una dichiarazione di non investimento per sempre, sarebbe vessatorio.

Aggiungo.... se sono vincolanti, perchè rifare le consultazioni anche per le aree bianche?

La durata di 3 anni forse è la spiegazione: puoi cambiare idea, ma non prima di un certo periodo. Non conosco l'utilità di rifare le consultazioni se ormai i bandi per le aree bianche sono stati fatti... forse potrebbero uscire nuove aree bianche che prima erano grigie / nere? Boh...

OUTATIME
22-05-2019, 13:20
C'è anche la durata di 3 anni come fattore. Non si può chiedere una dichiarazione di non investimento per sempre, sarebbe vessatorio.
Se così fosse, non ci sarebbe stato bisogno da parte di TIM di presentare la manifestazione d'intenti che è poi stata rigettata, visto che sarebbe entrata in vigore ben dopo i 3 anni dalle prime consultazioni.

La durata di 3 anni forse è la spiegazione: puoi cambiare idea, ma non prima di un certo periodo. Non conosco l'utilità di rifare le consultazioni se ormai i bandi per le aree bianche sono stati fatti... forse potrebbero uscire nuove aree bianche che prima erano grigie / nere? Boh...
Ripeto... concentriamoci sulle aree già definite bianche.

Jimbo591
22-05-2019, 13:39
Ma dove sono queste consultazioni per le aree bianche?
Qualche messaggio fa, è stato detto che queste sono solo per le aree grigie e nere.

OUTATIME
22-05-2019, 13:51
Ma dove sono queste consultazioni per le aree bianche?
Qualche messaggio fa, è stato detto che queste sono solo per le aree grigie e nere.
Torno a ripetere.
In questo thread è stato detto (tempo fa, non ieri) che i comuni in area bianca ove la FTTC fosse stata portata DOPO le consultazioni del 2016, sarebbero state oggetto di rivisitazione alla luce delle nuove consultazioni.
Visto che è stato detto tutto e il contrario di tutto, si sta provando a capire ove stia la verità.

Ratavuloira
22-05-2019, 14:22
Estendo anche a te la domanda.... Il motivo di rifare le consultazioni per le aree bianche?

Così intanto passa un po' di tempo, tanto c'è ancora gente che dice che sono in anticipo :D

OUTATIME
22-05-2019, 14:33
Così intanto passa un po' di tempo, tanto c'è ancora gente che dice che sono in anticipo :D
Credimi... ho avuto seriamente questo sospetto...

Ratavuloira
22-05-2019, 14:35
Credimi... ho avuto seriamente questo sospetto...

Non ci sono altre spiegazioni, è chiaro che stanno aspettando di vedere se avviene la fusione con TIM.

panda84
22-05-2019, 14:58
Se così fosse, non ci sarebbe stato bisogno da parte di TIM di presentare la manifestazione d'intenti che è poi stata rigettata, visto che sarebbe entrata in vigore ben dopo i 3 anni dalle prime consultazioni.

Se non sbaglio TIM è in regime speciale in quanto ex monopolista / posizione dominante. Ricordo che quando doveva aumentare il canone nel passato (anche se ora ha cambiato forma) doveva chiedere autorizzazione preventiva alle relative autorità per la concorrenza.

Concordo che la cosa è un vincolo analogo a quello dei 3 anni, ma non mi stupirei se TIM avesse un doppio vincolo. Anyway, siamo in Italia, quindi tutto e possibile.

Yrbaf
22-05-2019, 15:55
sempre grazie agli operatori privati (sempre colpa di Tim *coff coff*), di aree grigie diventate bianche ma fuori dai bandi perchè diventate bianche dopo la chiusura del bando. Tim era riuscita a scagliare certi comuni in un limbo, fuori dai suoi piani di copertura e fuori dal bando. Simpatica vero?
Però magari servirebbero dei dati ufficiali su chi, su che % e sul perché sennò ognuno la può sparare come vuole la sentenza solo per fare uscire la versione che gli piace.

Perché mi pare che:


Nel comunicato si disse che erano gli operatori privati (non dicendo uno solo) ad aver cambiato idea su alcune aree e forse (qui meno sicuro) citando anche soluzioni di FWA ritirato (e non lo fa Tim di solito il FWA).

Mi pare che già da anni altri abbiano detto che nelle consultazioni del 2015 l'obbligo di distanza max non era previsto e sia stato introdotto dopo.
Poi è facile dire che Tim si è rimangiata la parola se un 5% viene considerato nuova area bianca perché è oltre 500m dagli armadi ma tale criterio non c'era quando si è chiesto a Tim di formulare le sue offerte.
A me pare che se Tim l'armadio l'ha coperto l'impegno preso l'ha mantenuto eccome e non c'è stato nessun cambio di idea, semmai un cambio di valutazione della qualità della soluzione ma non un non rispetto degli impegni presi.

Qualcuno aveva riportato che forse nei nuovi criteri il FWA non veniva più contato e diventavano aree bianche quelle dove era stata proposto solo FWA (e probabilmente non da Tim).
Anche qui se vero, le cose cambiano un pochino


Quindi se abbiamo dati che mostrano quante sono le nuove aree bianche (es. 10% ?) e quante sono tutta colpa di Tim (8-9% colpa di Tim o 1-3% colpa di Tim ed il resto colpa di altri o di altri motivi ?) ben vengano, sennò sono tutte illazioni a caso.

Poi ci possono prendere ed essere corrette come essere puro FUD.

morbos
22-05-2019, 16:04
[QUOTE=Yrbaf;46229457]
Mi pare che già da anni altri abbiano detto che nelle consultazioni del 2015 l'obbligo di distanza max non era previsto e sia stato introdotto dopo.
Poi è facile dire che Tim si è rimangiata la parola se un 5% viene considerato area bianca perché è oltre 500m dagli armadi ma tale criterio non c'era quando si è chiesto a Tim di formulare le sue offerte.
A me pare che se Tim l'armadio l'ha coperto l'impegno preso l'ha mantenuto eccome e non c'è stato nessun cambio di idea, semmai un cambio di valutazione della qualità della soluzione ma non un non rispetto degli impegni presi.

Infatti prima da verifiche ero a 540mt,dopo che è uscita notizia Tim a ben pensato di "accorciare" il rame e sono passato a 495...Anzi ero passato! nel frattempo ho disdetto e sono passato ad Eolo,ed ho fatto bene navigo al triplo e pure ottimamente! Tim per me puo' morire di fame.

Jimbo591
22-05-2019, 16:04
Banda ultralarga, Di Maio convoca il Cobul: “Bisogna avviare piano aree grigie”


https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-di-maio-convoca-il-cobul-bisogna-avviare-piano-aree-grigie/

OUTATIME
22-05-2019, 16:07
Banda ultralarga, Di Maio convoca il Cobul: “Bisogna avviare piano aree grigie”


https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-di-maio-convoca-il-cobul-bisogna-avviare-piano-aree-grigie/
Ma se praticamente non sono nemmeno partiti con le aree bianche.... :asd:
Povero Di Maio.... Quanta ansia da prestazione....

Jimbo591
22-05-2019, 18:01
Ma se praticamente non sono nemmeno partiti con le aree bianche.... :asd:
Povero Di Maio.... Quanta ansia da prestazione....

Almeno, dopo un anno senza notizie, iniziano a parlarne

zdnko
22-05-2019, 18:19
Almeno, dopo un anno senza notizie, iniziano a parlarne

Pubblicassero almeno i risultati della consultazione

Braccop
22-05-2019, 19:22
A volte ritornano. Ne avevamo già parlato in passato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45394713&postcount=10651

Il documento a cui fa riferimento il gruppo dei "vincolantisti" è questo:
https://www.mise.gov.it/index.php/it/component/content/article?id=2036706:piano-banda-ultralarga



A cosa serve una dichiarazione formale e vincolante se non vincola a nulla?

le consultazioni su cui si basa il piano BUL dovrebbero essere quelle del 2015. che anche fossero vincolanti (e non mi pare), i 3 anni sono ampiamente passati.

ora, possiamo andare a disquisire sulle combinazioni consultazioni/bandi per definire quali siano vincolanti o meno, ma per semplificare facciamo riferimento alle consultazioni 2015 e bando 1

ecco, il mio comune e' nel bando 1, e il piano del bando 1 dovrebbe fare riferimento alle consultazioni 2015, o proprio al limite 2016... i 3 anni sono passati, e il mio comune ha la FTTC pronta ma bloccata per via dell'istruttoria (o meglio, tim non osa attivare per paura di ritorsioni)

zdnko
22-05-2019, 19:33
le consultazioni su cui si basa il piano BUL dovrebbero essere quelle del 2015
Mi piacerebbe tanto rileggerlo il testo di quella consultazione, ma non lo trovo da nessuna parte neanche l'avessero nascosto.

bloccata per via dell'istruttoria (o meglio, tim non osa attivare per paura di ritorsioni)Fino a fine istruttoria ed eventuale ricorso vogliono tenersi buona la carta del "non abbiamo venduto bul nelle aree indicate"

elgabro.
22-05-2019, 21:06
Banda ultralarga, Di Maio convoca il Cobul: “Bisogna avviare piano aree grigie”


https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-di-maio-convoca-il-cobul-bisogna-avviare-piano-aree-grigie/

ma, ho molti dubbi.

alestanga
22-05-2019, 21:31
Sempre riguardo al cremasco:
https://www.cremaonline.it/economia/22-05-2019_Cremasco,+al+via+i+lavori+per+la+banda+ultra+larga/

Ticengo è il comune in fianco al mio. Quasi quasi uno di questi giorni vado a fare un giro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

azi_muth
22-05-2019, 22:50
Estendo anche a te la domanda.... Il motivo di rifare le consultazioni per le aree bianche?

Se non ricordo male la dichiarazione era formale e vincolante riguardava solo il fatto di non essere interessati ad investire nelle aree bianche identificate.
Mentre non mi sembra ci fossero vincoli che impegnassero le aziende a coprire le aree per le quali avessero dichiarato interesse alla copertura in proprio...il che è anche logico.

Non si puo' obbligare un'azienda ad investire dove non vuole per varie ragioni non vuole, però puo' chiedere alle altre aziende di NON FAR CONCORRENZA alle aziende a cui lo stato da in concessione le aree a fallimento di mercato. La gestione esclusiva di quelle aree le rende più appetibili per un concessionario (visto che il problema è proprio trovare qualcuno che le copra) ed è un elemento contrattuale fondamentale dell'offerta pubblica dello stato senza la quale si potrebbe trovare di fronte alla richiesta di possibili compensazioni da parte del concessionario ( cosa a cui il presidente di OF ricordo aveva accennato quando fu presentato Cassiopea).
In mancanza di una condizione del genere le gare sarebbero probabilmente finite deserte.

Quindi le consulazioni riguardano solo le aree nere e grigie per verificare se gli impegni presi sono stati mantenuti o se hanno cambiato idea per capire se deve essere valutata un'estensione delle aree bianche.
Per esempio in quella del 2017 si rilevava che:
Rispetto alle precedenti consultazioni (2015 e 2016) si registra infatti la sostanziale assenza di crescita nelle intenzioni di investimento a 100 Mbps (23,07% al 2018 contro il 23,7% al 2020). Calano anche le intenzioni di investimento a 30 Mbps (dal 47,52% al 2018 contro il 38,4% al 2020).
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-a-sorpresa-aumentano-le-aree-bianche/

zdnko
22-05-2019, 22:51
Novità riguardo la FWA:
Decreto Crescita, spunta un emendamento “wireless”: rincari per i “big” Fwa (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/decreto-crescita-spunta-un-emendamento-wireless-rincari-per-i-big-fwa/) :doh:

azi_muth
22-05-2019, 23:24
Mi pare che già da anni altri abbiano detto che nelle consultazioni del 2015 l'obbligo di distanza max non era previsto e sia stato introdotto dopo.
Poi è facile dire che Tim si è rimangiata la parola se un 5% viene considerato nuova area bianca perché è oltre 500m dagli armadi ma tale criterio non c'era quando si è chiesto a Tim di formulare le sue offerte.



E' strano che non ci fosse perchè è già presente in precedenti bandi regionali come Lazio 30Mb del 2011. Il bando impegnava l'operatore alla copertura di almeno il 90%@400mt. Il 10% residuo restava area bianca.
Io sono rimasto sempre in area bianca e infatti non sono presente nelle consultazione che ha individuato le nuove aree bianche.

zdnko
22-05-2019, 23:33
Non erano nemmeno i 15Mb in up, aggiunti nella consultazione successiva andando a creare le "nuove aree bianche" per cambio dei criteri. :rolleyes:

OUTATIME
23-05-2019, 05:33
Fino a fine istruttoria ed eventuale ricorso vogliono tenersi buona la carta del "non abbiamo venduto bul nelle aree indicate"
Anche se ciò non è del tutto vero....

Braccop
23-05-2019, 08:37
Mi piacerebbe tanto rileggerlo il testo di quella consultazione, ma non lo trovo da nessuna parte neanche l'avessero nascosto.

e potrebbe esserci un perche'


Fino a fine istruttoria ed eventuale ricorso vogliono tenersi buona la carta del "non abbiamo venduto bul nelle aree indicate"

cosa difficile da dimostrare visto che qua e la' attivano lo stesso...

OUTATIME
23-05-2019, 09:48
e potrebbe esserci un perche'
Come non si trova la delibera di rigetto della manifestazione d'intenti.

Jimbo591
23-05-2019, 11:14
ma, ho molti dubbi.

Vedremo!
Di sicuro, certe zone dovranno essere in qualche modo recuperate

E' strano che non ci fosse perchè è già presente in precedenti bandi regionali come Lazio 30Mb del 2011. Il bando impegnava l'operatore alla copertura di almeno il 90%@400mt. Il 10% residuo restava area bianca.
Io sono rimasto sempre in area bianca e infatti non sono presente nelle consultazione che ha individuato le nuove aree bianche.

Quindi, la distanza massima era prevista o no?
Se si sta a vedere l'aggiornamento del 2018, sembra proprio di no

azi_muth
23-05-2019, 12:04
Vedremo!
Di sicuro, certe zone dovranno essere in qualche modo recuperate



Quindi, la distanza massima era prevista o no?
Se si sta a vedere l'aggiornamento del 2018, sembra proprio di no

Nel bando regionale che ho menzionato era presente...chissà magari hanno ammorbidito le condizioni per i bandi nazionali.
Cmq a 500mt su una linea in buone condizioni si prendono più dei 30Mbps previsti...

thecas
24-05-2019, 08:40
per curiosità stavo guardando i dati sul sito bul per vedere le differenze tra i paesini del nord e del sud. Dando un'occhiata veloce molti paesi piccoli del nord con 7-800 abitanti hanno come copertura ftth al 98-99%. Nei paesi qui da me in Campania, anche con 2-3000 abitanti hanno come copertura ftth al massimo al 40%, come al solito il Sud sempre al secondo posto
Per forza, al sud c'è una copertura fttc molto maggiore rispetto a molti comuni del nord.
Ci sono provincie lombarde (mantova, Sondrio e la parte sud di Pavia) che hanno il 20% di cab in fttc!

Ratavuloira
24-05-2019, 10:37
E' strano che non ci fosse perchè è già presente in precedenti bandi regionali come Lazio 30Mb del 2011. Il bando impegnava l'operatore alla copertura di almeno il 90%@400mt. Il 10% residuo restava area bianca.
Io sono rimasto sempre in area bianca e infatti non sono presente nelle consultazione che ha individuato le nuove aree bianche.

Io aspetto ancora di sapere cosa ho scritto di così terribile l'altro giorno

EliGabriRock44
24-05-2019, 17:50
Mi ricordo ancora quando accennavo proprio di Tim che stava cominciando a cablare in FTTC con un progetto "sotto un nuovo nome" e qui qualcuno diceva che non era vero...infatti :D

https://www.tomshw.it/altro/tim-rischia-una-sanzione-antitrust-miliardaria-avrebbe-ostacolato-open-fiber/

Yrbaf
24-05-2019, 18:10
Notizia vecchia se ne è già parlato pagine fa.
E siti che puntano meno al titolone acchiappa click hanno riportato multe previste (poi da ridurre / annullare nella varie cause e contro cause) di milioni di euro (mi pare che abbiano riportato oltre a 250M nelle pagine preced.) non miliardi (seppure tecnicamente possibili ma probabili come che OF finisca ed apra entro 12 mesi tutte le aree bianche alla vendita :D).

Glide
24-05-2019, 20:16
Per forza, al sud c'è una copertura fttc molto maggiore rispetto a molti comuni del nord.
Ci sono provincie lombarde (mantova, Sondrio e la parte sud di Pavia) che hanno il 20% di cab in fttc!
Almeno nella mia zona non è affatto vero. Intorno a me ci sono circa 25 paesi e sono 2 hanno la fttc da qualche mese ma sono paesi con 7000 abitanti, i restanti non sanno nemmeno cos'è la fttc

elgabro.
25-05-2019, 03:30
Almeno nella mia zona non è affatto vero. Intorno a me ci sono circa 25 paesi e sono 2 hanno la fttc da qualche mese ma sono paesi con 7000 abitanti, i restanti non sanno nemmeno cos'è la fttc

E guarda sul sito bul se i paesi che non sanno manco cos'è la fttc se avranno 100% ftth.

Glide
25-05-2019, 07:29
E guarda sul sito bul se i paesi che non sanno manco cos'è la fttc se avranno 100% ftth.
è quello che dicevo in qualche post fa, al nord vedo paesini di 7-800 abitanti che avranno il 99% di ftth. Qui da me, anche quelli di 3-4000 abitanti, avranno al massimo un 40% di ftth

peicross
25-05-2019, 08:05
https://www.fuoridalcomune.it/66030/gessate-arriva-il-primo-punto-di-consegna-neutro-per-la-fibra-ottica-in-lombardia/?wpamp

Braccop
25-05-2019, 11:34
https://www.fuoridalcomune.it/66030/gessate-arriva-il-primo-punto-di-consegna-neutro-per-la-fibra-ottica-in-lombardia/?wpamp

"primo PCN"

ok quindi non ne hanno fatto ancora manco 1. se il primo lo finiscono a luglio, prima del 2020 non penso si parlera' di altri pcn. o al limite in misura molto contenuta.

e il ritardo si accumula...

EliGabriRock44
25-05-2019, 11:54
"primo PCN"

ok quindi non ne hanno fatto ancora manco 1. se il primo lo finiscono a luglio, prima del 2020 non penso si parlera' di altri pcn. o al limite in misura molto contenuta.

e il ritardo si accumula...

Prima di tutto dice "primo PCN in Lombardia"...poi, seconda cosa, se sai dove si trova "Fino Mornasco" sai che stanno effettuando i famosi "test" sulla rete che, senza PCN già presente, non potrebbero fare.

Braccop
25-05-2019, 12:38
Prima di tutto dice "primo PCN in Lombardia"...poi, seconda cosa, se sai dove si trova "Fino Mornasco" sai che stanno effettuando i famosi "test" sulla rete che, senza PCN già presente, non potrebbero fare.

io leggo anche regionale ("primo pcn lombardo e regionale"), che fa pensare a "primo pcn delle regioni del bando", comunque poco cambia.

per il resto i comuni pilota non sono, ovviamente, rappresentativi delle tempistiche del resto dei comuni, mi pare superfluo doverlo ricordare.

peicross
25-05-2019, 12:44
"primo PCN"

ok quindi non ne hanno fatto ancora manco 1. se il primo lo finiscono a luglio, prima del 2020 non penso si parlera' di altri pcn. o al limite in misura molto contenuta.

e il ritardo si accumula...
Può essere che chi ha scritto l'articolo non sappia che ci sono altri pcn,comunque non è vero che questo è l'unico in Lombardia,la cosa positiva che il mio comune sarà collegato a quel pcn,ho avuto la conferma direttamente dall'assessore.
https://i.imgur.com/hO13KXbl.png

Prima di tutto dice "primo PCN in Lombardia"...poi, seconda cosa, se sai dove si trova "Fino Mornasco" sai che stanno effettuando i famosi "test" sulla rete che, senza PCN già presente, non potrebbero fare.
appunto,non è l'unico pcn in Lombardia.

Braccop
26-05-2019, 08:49
ma chi ha mai detto che sarebbe l'unico in lombardia? e' ovvio che non puo' essere cosi', e chi ha mai guardato i file di Infratel sa bene che c'e' una lunga lista di PCN da tirar su...

flimby
27-05-2019, 11:22
Ennesimo aggiornamento del mio paesino in provincia di bergamo (Vertova)
Da giovedì hanno cominciato a stendere la fibra dentro i "tubicini" posati nei mesi scorsi.
In più visto che hanno lasciato il rotolo della fibra a disposizione nel weekend, ho fatto qualche foto alle sigle stampate su di esso ( se possono interessare)
https://imgur.com/a/4gVRVyn

xxthorx
27-05-2019, 12:08
Ennesimo aggiornamento del mio paesino in provincia di bergamo (Vertova)
Da giovedì hanno cominciato a stendere la fibra dentro i "tubicini" posati nei mesi scorsi.
In più visto che hanno lasciato il rotolo della fibra a disposizione nel weekend, ho fatto qualche foto alle sigle stampate su di esso ( se possono interessare)
https://imgur.com/a/4gVRVyn

Anche da voi stanno posizionando dei rotoli di cavo nero su alcuni pali della luce, come questi? A quanto pare, sembrano essere collegamenti aerei, non so se poi collegheranno lì un ROE o simile..

https://imgur.com/a/yHjldNv

EliGabriRock44
27-05-2019, 12:15
Anche da voi stanno posizionando dei rotoli di cavo nero su alcuni pali della luce, come questi? A quanto pare, sembrano essere collegamenti aerei, non so se poi collegheranno lì un ROE o simile..

https://imgur.com/a/yHjldNv

Dipende se andranno a sfruttare linee aeree o meno. Vedili come i collegamenti ai PTE.

Gracy662
29-05-2019, 12:44
Volevo dire che infratel sta cablando pure il centro con i tombini #BUL.
Qualcuno qui dentro mi ha dato del bugiardo... alla fine ho avuto ragione io ;)

OUTATIME
29-05-2019, 12:54
Volevo dire che infratel sta cablando pure il centro con i tombini #BUL.
Qualcuno qui dentro mi ha dato del bugiardo... alla fine ho avuto ragione io ;)
Il centro de che?
Comunque sappi che nella mia azienda hanno usato un tombino #bul anche per la fibra Wind, quindi serve a poco quello che c'è sul tombino.

verris
29-05-2019, 13:10
Volevo dire che infratel sta cablando pure il centro con i tombini #BUL.
Qualcuno qui dentro mi ha dato del bugiardo... alla fine ho avuto ragione io ;)Confermo quello che hai detto e smentisco chi ha detto che cablano solo le frazioni

Jimbo591
29-05-2019, 13:38
Non ricordo quindi, di che comune si tratta? Ha già la fttc da un po', quindi è "a completamento"?
I civici in centro come risultano sul sito bandaultralarga?

ZioMatt
29-05-2019, 15:06
Volevo dire che infratel sta cablando pure il centro con i tombini #BUL.
Qualcuno qui dentro mi ha dato del bugiardo... alla fine ho avuto ragione io ;)

Attenzione che i tombini possono semplicemente significare che di lì passa una "dorsale", non è detto che facciano necessariamente fan-out verso le case... ;)

zdnko
29-05-2019, 15:12
Potrebbero anche coprire una zona in rigida lasciata in area bianca perché troppo distante per essere coperta dalla ftte.

strassada
29-05-2019, 16:29
purtroppo essere in rigida significa per forza di cose FTTE.

la FTTdp e FTTB, con terminazione della fibra a livello successivo appunto sulla chiostrina o sull'edificio, e dare la vdsl2 e G.fast (e poi sue evoluzioni) usando l'ultima tratta doppinica preesistente, pur essendoci i PDF TIM nel sito wholesale, non sono mai partiti e forse mai avverrà. la FTTC è a livello di ripartilinea, e in rigida non c'è.

zdnko
29-05-2019, 16:35
Si parlava di tombini bul in centro, non di fttdp o fttb.

Zone che tim può aver lasciato fuori nella consultazione perché al tempo ritenute troppo onerose e finite in area bianca in mano a infratel/of.

Jimbo591
29-05-2019, 18:11
Può passare in centro anche per collegare comune/scuola o altro edificio pubblico

zdnko
29-05-2019, 19:40
Di Maio scrive a Ripa (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=2ahUKEwi0nd6isMHiAhXF8qQKHXe0CTYQFjAAegQIARAB&url=https%3A%2F%2Fwww.pressreader.com%2Fitaly%2Fcorriere-della-sera%2F20190529%2F283072710760973&usg=AOvVaw3ourVLUNRr4xV76SZO5pLX)
Di Maio avrebbe sollecitato un'accelerazione del piano messo a punto dalla società guidata da Elisabetta Ripa

Nicos18
29-05-2019, 21:38
Di Maio scrive a Ripa (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=2ahUKEwi0nd6isMHiAhXF8qQKHXe0CTYQFjAAegQIARAB&url=https%3A%2F%2Fwww.pressreader.com%2Fitaly%2Fcorriere-della-sera%2F20190529%2F283072710760973&usg=AOvVaw3ourVLUNRr4xV76SZO5pLX)

Dovrebbe scrivere anche a Infratel se proprio si vogliono fare le cose per bene, visto che al 2 Maggio 2019 Infratel deve ancora approvare oltre 1500 progetti fibra, quindi...