PDA

View Full Version : [FTTC] TIM FTTC - Pre-installazione linea (info/richieste/prezzi/FAQ)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 [139] 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404 405 406 407 408 409 410 411 412 413 414 415 416 417 418 419 420 421 422 423 424 425 426 427 428 429 430 431 432 433 434 435 436 437 438 439 440 441 442 443 444 445 446 447 448 449 450 451 452 453 454 455 456 457 458 459 460 461 462 463 464 465 466 467 468 469 470 471 472 473 474 475 476 477 478 479 480 481 482 483 484 485 486 487 488 489 490 491 492 493 494 495 496 497 498 499 500 501 502 503 504 505 506 507 508 509 510 511 512 513 514

DYNAMIC+
01-06-2015, 18:52
Hai la fibra Unidata? :read: :read:

colt.
pero' in ufficio.

DYNAMIC+
01-06-2015, 18:53
Allora vedremo il 1 Luglio cosa succederà. :D

56k? :stordita:

DarkNiko
01-06-2015, 18:53
Ma scusa... lo vedi dal tracert...

Avevo fatto riferimento a quel sito perché è fatto da DINAMYC+ che si divertiva a fare speedtest fasulli sulle speedwave. Il mio speedtest è vero, ha fatto 7ms sul server di Roma Linkem. Dal tracert vedi l'instradamento verso maya.ngi.it con i relativi ping.

P.S. E non solo l'unico ad aver pingato su Roma 7ms. DarkNiko ed altri di Roma lo fanno pure.

Presente

http://www.speedtest.net/result/4401594950.png

http://www.speedtest.net/result/4401598358.png

http://www.speedtest.net/result/4401600962.png

http://www.speedtest.net/result/4401603334.png

E per favore, piantiamola con questa dannata diatriba del ping. Mettete in calce in prima pagina che la VDSL o FTTC Telecom pinga quanto un'ADSL in Fastpath e tanti saluti. :asd: :D :cool:

DarkNiko
01-06-2015, 18:55
56k? :stordita:

Ti sei tenuto largo. Io pensavo ai 14.400. :Prrr:

DYNAMIC+
01-06-2015, 19:00
Ti sei tenuto largo. Io pensavo ai 14.400. :Prrr:

penso che si possa anche ambire a...
https://solaris525.files.wordpress.com/2013/07/telegrafo-el-primer-twitter.png

SysAdmNET
01-06-2015, 19:16
Presente

http://www.speedtest.net/result/4401594950.png

http://www.speedtest.net/result/4401598358.png

http://www.speedtest.net/result/4401600962.png

http://www.speedtest.net/result/4401603334.png

E per favore, piantiamola con questa dannata diatriba del ping. Mettete in calce in prima pagina che la VDSL o FTTC Telecom pinga quanto un'ADSL in Fastpath e tanti saluti. :asd: :D :cool:che lina complimenti DarkNiko:D

DarkNiko
01-06-2015, 19:23
penso che si possa anche ambire a...
https://solaris525.files.wordpress.com/2013/07/telegrafo-el-primer-twitter.png

C'avevo pensato anch'io, ma quello strumento va saputo usare, è per menti raffinate, non è per tutti. :D

DMattX
01-06-2015, 20:13
Salve a tutti,
per 2-3 giorni a Trento c'è stato un black-out di molte linee VDSL risolto solo oggi.
Avete notizie?
Appena mi hanno ripristinato internet sono uscito di casa ed ho trovato dei tecnici all'armadio.(Coincidenza o sono dovuti andare a tutti gli armadi :eek: ?)
Ho notato però che la velocità stimata è diminuita da 79mb a 73mb e ci sono 40 errori CRC (prima non ne faceva neanche uno), con la linea attiva dalle 14 circa. Secondo voi se riavvio e mi riallineo con il DSLAM ci possono essere miglioramenti?

EDIT: e ben 14 Errored Secs

DarkNiko
01-06-2015, 20:21
Salve a tutti,
per 2-3 giorni a Trento c'è stato un black-out di molte linee VDSL risolto solo oggi.
Avete notizie?
Appena mi hanno ripristinato internet sono uscito di casa ed ho trovato dei tecnici all'armadio.(Coincidenza o sono dovuti andare a tutti gli armadi :eek: ?)
Ho notato però che la velocità stimata è diminuita da 79mb a 73mb e ci sono 40 errori CRC (prima non ne faceva neanche uno), con la linea attiva dalle 14 circa. Secondo voi se riavvio e mi riallineo con il DSLAM ci possono essere miglioramenti?

EDIT: e ben 14 Errored Secs

Puoi provare, ma di solito un aumento di errori può insorgere se c'è qualche calo di SNR o il DSLAM non eroga correttamente una adeguata potenza trasmissiva.

DMattX
01-06-2015, 20:23
Puoi provare, ma di solito un aumento di errori può insorgere se c'è qualche calo di SNR o il DSLAM non eroga correttamente una adeguata potenza trasmissiva.

Si quindi il DSLAM probabilmente ha avuto problemi?

nttcre
01-06-2015, 20:31
E per favore, piantiamola con questa dannata diatriba del ping. Mettete in calce in prima pagina che la VDSL o FTTC Telecom pinga quanto un'ADSL in Fastpath e tanti saluti. :asd: :D :cool:

La migliore macchina da ping rimane sempre la vecchia adsl su ATM. Imbattibile a livello di instradamento verso estero e anche verso italia. Tuttora non sono ancora riuscito a trovare un'altra connessione che dalle mie zone pinghi <20ms www.k-play.de . e includo le varie fastweb fibra, telecom e connessioni di altri operatori. In genere le VDSL qua ( pertanto instradamento su nuova rete ip ) pingano tute oltre i 30ms, mentre le adsl IP stanno sui 25/28.

random566
01-06-2015, 20:46
...Tuttora non sono ancora riuscito a trovare un'altra connessione che dalle mie zone pinghi <20ms www.k-play.de . e includo le varie fastweb fibra, telecom e connessioni di altri operatori. In genere le VDSL qua ( pertanto instradamento su nuova rete ip ) pingano tute oltre i 30ms, mentre le adsl IP stanno sui 25/28.

da firenze la 50 mega vdsl telecom pinga circa 23 ms su www.k-play.de, mentre l'adsl infostrada in ull fast pinga circa 35 ms.

LamerTex
01-06-2015, 21:28
La migliore macchina da ping rimane sempre la vecchia adsl su ATM. Imbattibile a livello di instradamento verso estero e anche verso italia. Tuttora non sono ancora riuscito a trovare un'altra connessione che dalle mie zone pinghi <20ms www.k-play.de . e includo le varie fastweb fibra, telecom e connessioni di altri operatori. In genere le VDSL qua ( pertanto instradamento su nuova rete ip ) pingano tute oltre i 30ms, mentre le adsl IP stanno sui 25/28.

Confermo anch'io 23ms su quel sito :)

nttcre
01-06-2015, 21:33
su atm da Torino sta a 15/17. Tutto cio che viaggia su IP va ben oltre i 20 e in alcuni casi di classi ip sfigate oltre i 30 :) ripeto, ATM come instradamento e' imbattibile. Peccato che come infrastruttura di rete, viaggia verso il pensionamento, credo che nel giro di 2 anni spengano tutti gli MGX e BPX vari e tutto migrera' sulle reti IP

cyber201
01-06-2015, 23:43
i migliori PING li ho sempre visti dai miei clienti dove ho fatto installare Eolo Business
Oscillano sempre tra 2 e 4 ms

Seawolf87
02-06-2015, 03:46
Mi decido a passare dall'adsl di Fastweb alla ""fibra"" Telecom, copertura ok ma...


http://i.imgur.com/bpzxpQL.png

:rolleyes:


Ho letto un po' in giro e mi sembra di capire che c'è poco da fare, non posso mantenere il mio numero ma dovrei provvedere a cessare Fastweb e successivamente richiedere una nuova attivazione a Telecom.
Confermate che è così?
Qualcuno che ci è già passato potrebbe dirmi in quanto tempo si è riusciti a portare a termine il tutto?
Telecom su Facebook scrive che è possibile ottenere la linea anche in 10 giorni, ma tendo a non fidarmi molto; non vorrei rimanere senza internet per troppo tempo.

totocrista
02-06-2015, 06:19
Mi decido a passare dall'adsl di Fastweb alla ""fibra"" Telecom, copertura ok ma...


http://i.imgur.com/bpzxpQL.png

:rolleyes:


Ho letto un po' in giro e mi sembra di capire che c'è poco da fare, non posso mantenere il mio numero ma dovrei provvedere a cessare Fastweb e successivamente richiedere una nuova attivazione a Telecom.
Confermate che è così?
Qualcuno che ci è già passato potrebbe dirmi in quanto tempo si è riusciti a portare a termine il tutto?
Telecom su Facebook scrive che è possibile ottenere la linea anche in 10 giorni, ma tendo a non fidarmi molto; non vorrei rimanere senza internet per troppo tempo.
Attiva Telecom e quando ti danno l appuntamento disdetti Fastweb

SysAdmNET
02-06-2015, 06:27
Attiva Telecom e quando ti danno l appuntamento disdetti Fastweb
si mi sembra logico l'importante e la sincronia tra questi 2 step!:)

rokis
02-06-2015, 06:39
Mi decido a passare dall'adsl di Fastweb alla ""fibra"" Telecom, copertura ok ma...


http://i.imgur.com/bpzxpQL.png

:rolleyes:


Ho letto un po' in giro e mi sembra di capire che c'è poco da fare, non posso mantenere il mio numero ma dovrei provvedere a cessare Fastweb e successivamente richiedere una nuova attivazione a Telecom.
Confermate che è così?
Qualcuno che ci è già passato potrebbe dirmi in quanto tempo si è riusciti a portare a termine il tutto?
Telecom su Facebook scrive che è possibile ottenere la linea anche in 10 giorni, ma tendo a non fidarmi molto; non vorrei rimanere senza internet per troppo tempo.
Fai come ho fatto io, per non cessare il numero prima sono passato da adsl fastweb ad adsl telecom, mantenendo il numero!!!
Poi immediatamente lo stesso giorno che mi hanno attivato la adsl telecom ho fatto richiesta per la fibra e dopo circa 10 giorni mi hanno attivato la fibra. Tempo totale di assenza internet 30 minuti.

naish81
02-06-2015, 08:01
Buongiorno,
Vorrei pasare da infostra a vdsl telecom, sul sito LIDO di telecom mi da copertura mentre se vado sul sito commerciale 187 mi dice che nom c'è. Facendo una prova con la via adiacente la mia li risulta coperto invece. Se chiamo il 187 mi dicono anche loro che non sono coperto . Ovviamente conosco l armadio a cui sono collegato anche perché è l unico in zona ed ha l onu installata sul cabinet. Come posso fare? :(

totocrista
02-06-2015, 08:19
si mi sembra logico l'importante e la sincronia tra questi 2 step!:)
Perché? Nel frattempo ti fai portare un secondo doppino se proprio non puoi fare a meno di nulla! O chiedi al tecnico Telecom di usare il doppino Fastweb dicendo che hai già mandato disdetta

seesopento
02-06-2015, 09:17
Mi decido a passare dall'adsl di Fastweb alla ""fibra"" Telecom, copertura ok ma...


[...]

:rolleyes:


Ho letto un po' in giro e mi sembra di capire che c'è poco da fare, non posso mantenere il mio numero ma dovrei provvedere a cessare Fastweb e successivamente richiedere una nuova attivazione a Telecom.
Confermate che è così?
Qualcuno che ci è già passato potrebbe dirmi in quanto tempo si è riusciti a portare a termine il tutto?
Telecom su Facebook scrive che è possibile ottenere la linea anche in 10 giorni, ma tendo a non fidarmi molto; non vorrei rimanere senza internet per troppo tempo.
Io migrerei il numero ad un provider voip in modo da non perderlo. Contrattualmente è come fare una cessazione ma con il vantaggio di non perdere il numero ed eventualmente poterlo in seguito migrare ad un provider tradizionale che lo permetta.

EmanueleMoretti
02-06-2015, 11:06
50/10 riattivata :)

Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999

Questo thread è fatto apposta per farmi rosicare. Non prendete mai casa in campagna se non volete una connessione lezza. La prossima casa che prenderò sarà a 50 cm dal armadio ripartilinea

AdelTeo
02-06-2015, 11:46
Questo thread è fatto apposta per farmi rosicare. Non prendete mai casa in campagna se non volete una connessione lezza. La prossima casa che prenderò sarà a 50 cm dal armadio ripartilinea

Ma anche a 200 metri. :p

MiloZ
02-06-2015, 12:04
su atm da Torino sta a 15/17. Tutto cio che viaggia su IP va ben oltre i 20 e in alcuni casi di classi ip sfigate oltre i 30 :) ripeto, ATM come instradamento e' imbattibile. Peccato che come infrastruttura di rete, viaggia verso il pensionamento, credo che nel giro di 2 anni spengano tutti gli MGX e BPX vari e tutto migrera' sulle reti IP

Scusa ma perchè elogi l'instradamento dell'ATM se parliamo di rete IP? Cioè una volta che sei arrivato sulla rete IP del provider al primo hop, ciò che viene dopo, ATM o Etherent non fa più differenza...e sul primo hop\gateway, in ATM, non credo tu ci arrivi a meno di 5ms in adsl, quindi il vantaggio rispetto all'Ethernet a livello di latenza non lo vedo.
Io su kpay ci pingo 22ms da Firenze, ma una stessa VDSL\ADSL ethernet da Milano e dintorni ci starebba sui 5-6ms in meno, quindi a 16-17ms, uguale ai tuoi in ATM.
Ma solo per un fatto di distanza , tutto li. :boh:

DarkNiko
02-06-2015, 12:14
Attiva Telecom e quando ti danno l appuntamento disdetti Fastweb

Eh sì voce del verbo "disdettare". Si dice "disdici", da "disdire". :D

L'italiano.....questo sconosciuto. Perdonami, è più forte di me, ma quando leggo certe cose rabbrividisco. :p

DarkNiko
02-06-2015, 12:15
Scusa ma perchè elogi l'instradamento dell'ATM se parliamo di rete IP? Cioè una volta che sei arrivato sulla rete IP del provider al primo hop, ciò che viene dopo, ATM o Etherent non fa più differenza...e sul primo hop\gateway, in ATM, non credo tu ci arrivi a meno di 5ms in adsl, quindi il vantaggio rispetto all'Ethernet a livello di latenza non lo vedo.
Io su kpay ci pingo 22ms da Firenze, ma una stessa VDSL\ADSL ethernet da Milano e dintorni ci starebba sui 5-6ms in meno, quindi a 16-17ms, uguale ai tuoi in ATM.
Ma solo per un fatto di distanza , tutto li. :boh:

Eh non è così semplice. In ATM hai un incapsulamento in meno e conseguentemente hai una latenza migliore. ;)

bertand
02-06-2015, 12:18
come vi sembra questa linea?ci sono troppi errori?

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 35942
Velocità massima di ricezione (Kbps): 119825
SNR Upstream (dB): 20.7
SNR Downstream (dB): 29.5
Attenuazione Upstream (dB): 1.7
Attenuazione Downstream (dB): 6.1
Potenza in trasmissione (dB): -19.1
Potenza in ricezione (dB): 12.4
Total ES (Errored Secs): 2
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 520675
Total FEC Errors: 4900
Total CRC Errors: 2

sleeping
02-06-2015, 12:23
Eh sì voce del verbo "disdettare". Si dice "disdici", da "disdire". :D

L'italiano.....questo sconosciuto. Perdonami, è più forte di me, ma quando leggo certe cose rabbrividisco. :p
Anche a me non piace tanto, ma si può usare. http://www.treccani.it/vocabolario/disdettare/

totocrista
02-06-2015, 12:25
Eh sì voce del verbo "disdettare". Si dice "disdici", da "disdire". :D

L'italiano.....questo sconosciuto. Perdonami, è più forte di me, ma quando leggo certe cose rabbrividisco. :p
Peccato che dimostri a tua volta di non conoscerlo... Largamente utilizzato peraltro quando ci si riferisce a contratti. In quanto si riferisce all'azione di mandare una disdetta.
Disdici un appuntamento disdetti un contratto.

Rabbrividisco io...

DarkNiko
02-06-2015, 12:34
Peccato che dimostri a tua volta di non conoscerlo... Largamente utilizzato peraltro quando ci si riferisce a contratti.

Rabbrividisco io...

Il fatto che sia largamente utilizzato non dimostra che linguisticamente parlando sia corretto. Una cosa scorretta non diventa corretta solo perché se ne fa un uso massiccio.

Comunque copriti che fa caldo, così non rabbrividiamo più. :D

DarkNiko
02-06-2015, 12:36
Anche a me non piace tanto, ma si può usare. http://www.treccani.it/vocabolario/disdettare/

E' un neologismo. Disdetta è ricavato dal participio passato di "disdire". Da quando in qua un participio passato viene usato come desinenza all'infinito di un verbo ? Mah....davvero la lingua italiana sta andando a puttane in tutti i sensi. :D

totocrista
02-06-2015, 12:36
E' un neologismo. Disdetta è ricavato dal participio passato di "disdire". Da quando in qua un participio passato viene usato come desinenza all'infinito di un verbo ? Mah....davvero la lingua italiana sta andando a puttane in tutti i sensi. :D
Vedi di finirla. Che sei ot

nttcre
02-06-2015, 12:51
Scusa ma perchè elogi l'instradamento dell'ATM se parliamo di rete IP? Cioè una volta che sei arrivato sulla rete IP del provider al primo hop, ciò che viene dopo, ATM o Etherent non fa più differenza...e sul primo hop\gateway, in ATM, non credo tu ci arrivi a meno di 5ms in adsl, quindi il vantaggio rispetto all'Ethernet a livello di latenza non lo vedo.
Io su kpay ci pingo 22ms da Firenze, ma una stessa VDSL\ADSL ethernet da Milano e dintorni ci starebba sui 5-6ms in meno, quindi a 16-17ms, uguale ai tuoi in ATM.
Ma solo per un fatto di distanza , tutto li. :boh:
Non è che lo sto elogiando, stavo solo rispondendo all'utente che diceva che il ping su adsl è uguale al ping da vdsl, ed in parte è cosi, se prendiamo in caso le adsl su dslam GBE. Discorso diverso se prendiamo le adsl su ATM (ma anche le shdsl o le hdsl su flusso) che tuttora hanno ping irraggiungibili dalla controparte su infrastruttura full ip. Comunque si, il primo hop su atm sta in media sui 4-5 ms di ping, su ip ben oltre. Inoltre so benissimo che da milano il ping è inferiore, infatti il mio discorso era sempre riferito alla mia zona di pertinenza, e ti posso garantire che sia i ping verso territorio nazionale che internazionale a livello europeo, utilizzando infrastruttura atm sono SEMPRE piu bassi e non di poco.

DarkNiko
02-06-2015, 13:08
come vi sembra questa linea?ci sono troppi errori?

Up time: 520675
Total FEC Errors: 4900
Total CRC Errors: 2

Ho evidenziato solo queste righe per dirti che, dato l'uptime abbastanza elevato, tali valori di fec errors e appena 2 crc errors appaiono del tutto normali. In 6 giorni pieni di attività del modem è un numero basso, considerando anche che col profilo a 50 Mbit il tasso di errore tende, ovviamente, ad aumentare.

Hai un'ottima linea, non hai di che preoccuparti. :)

FreeMan
02-06-2015, 13:12
Vedi di finirla. Che sei ot

Modera i toni assolutamente.

>bYeZ<

totocrista
02-06-2015, 13:18
Modera i toni assolutamente.

>bYeZ<
Ricevuto!

DarkNiko
02-06-2015, 13:21
Chiedo pubblicamente scusa a tutti per l'OT e a totocrista per il mio intervento, non volevo offendere lui come nessun altro. :cincin:

bertand
02-06-2015, 13:51
Ho evidenziato solo queste righe per dirti che, dato l'uptime abbastanza elevato, tali valori di fec errors e appena 2 crc errors appaiono del tutto normali. In 6 giorni pieni di attività del modem è un numero basso, considerando anche che col profilo a 50 Mbit il tasso di errore tende, ovviamente, ad aumentare.

Hai un'ottima linea, non hai di che preoccuparti. :)

grazie mille della consulenza:)

MiloZ
02-06-2015, 14:57
Eh non è così semplice. In ATM hai un incapsulamento in meno e conseguentemente hai una latenza migliore. ;)

Ma in pratica o in teoria si ha una latenza migliore? Perchè dati alla mano non ho mai riscontrato quello che dici.
Alice su ethernet mi ha sempre pingato sui 10-12ms verso Milano e 5ms al gateway, nessuna ADSL in fast che ho avuto su ATM (Alice stessa compresa) ha mai pingato meno: o uguale o di più. :mbe:

MiloZ
02-06-2015, 15:21
Comunque si, il primo hop su atm sta in media sui 4-5 ms di ping, su ip ben oltre.

E' proprio questo che non è vero infatti. :p
Questo era il mio ping con Alice su Ethernet (screen ovviamente di qualche anno fa perchè adesso sono in VDSL):

http://img256.imageshack.us/img256/9126/tpgg.png


Questo l'attuale con la VDSL:

http://i.imgur.com/vpjHcV7.png


Quindi il ping di base è lo stesso (ATM\Ethernet ADSL\Ethernet VDSL), di conseguenza la latenza sarà la stessa, direi c'è poco da aggiungere. :)


Poi se contestualmente alla tua zona lavora meglio l'ATM ok, non ne ho idea, ma in senso assoluto non mi pare realistico affermare che l'ATM pinga meno.

PS. Anche gli altri ISP in ADSL su Ethernet pingano 5ms al gateway chiaramente, non solo Telecom.

SysAdmNET
02-06-2015, 15:47
Chiedo pubblicamente scusa a tutti per l'OT e a totocrista per il mio intervento, non volevo offendere lui come nessun altro. :cincin::mano:

DarkNiko
02-06-2015, 16:05
Ma in pratica o in teoria si ha una latenza migliore? Perchè dati alla mano non ho mai riscontrato quello che dici.
Alice su ethernet mi ha sempre pingato sui 10-12ms verso Milano e 5ms al gateway, nessuna ADSL in fast che ho avuto su ATM (Alice stessa compresa) ha mai pingato meno: o uguale o di più. :mbe:

Io posso dirti che ai tempi dell'ADSL negoziavo sempre la connessione in PPPoA (ero attestato su DSLAM ATM) e avevo 2 ms in meno rispetto al PPPoE. Un caso ? Può darsi, però poi leggendo per bene su Internet mi sono documentato e ai tempi si diceva che il PPPoE richiedesse un incapsulamento ulteriore nella pila protocollare con conseguente aumento di latenza. Non so se questo avesse strettamente a che fare col fatto che prima alcune utenze ADSL viaggiassero su ATM. Nemmeno quando sono passato ad ADSL2+ 10 Mbit Telecom, su DSLAM Gbit Ethernet e sempre in PPPoA, ho riottenuto le stesse latenze, pur usando l'opzione SuperInternet per settare il profilo in fast, pingo uguale ad ora in VDSL.

Ecco perché ho sempre sostenuto che allo stato attuale una VDSL va in media come (e a tratti meglio) di una ADSL settata in fastpath. Poi aggiungici pure che tu usi un modem particolare che, forte del suo chipset, consente di ridurre sensibilmente la latenza. Il Broadcom del Technicolor induce qualche ms in più. :)

kalius
02-06-2015, 17:27
Vi leggo sempre con piacere per tenermi aggiornato sui progressi della banda ultra larga. Qualche pagina fa ho letto di qualcuno che si lamentava delle poche attenzione nei confronti della Toscana. Ecco, lasciate che vi dica che è l'Abruzzo che non se lo caga nessuno, non la Toscana. A parte Pescara, s'intende. Credo sia l'unica regione con pochissimi piani di attuazione (forse 1 o 2). Bah, se continua così altro che 2020 tutta l'Italia. E non scrivo da un paesino sperduto sulle montagne eh, ma da un paese all'uscità dell'autostrada, servito da due centrali, attaccato a Montesilvano che a sua volta è attaccata a Pescara.
Roba da matti XD Vado avanti con una 4mbit piena e un'attenuazione di 45 db in download a 3,4 km dalla centrale.

Ah, se rosico! XD

superds
02-06-2015, 17:37
@kalius
Non è molto, ma è sempre un inizio : http://www.regione.abruzzo.it/portale/index.asp?modello=articolo&servizio=xList&stileDiv=mono&msv=articolo112494&tom=12494 .

nttcre
02-06-2015, 18:38
E' proprio questo che non è vero infatti. :p
Questo era il mio ping con Alice su Ethernet (screen ovviamente di qualche anno fa perchè adesso sono in VDSL):
.....
Poi se contestualmente alla tua zona lavora meglio l'ATM ok, non ne ho idea, ma in senso assoluto non mi pare realistico affermare che l'ATM pinga meno.


innanzitutto complimenti per il ping verso il primo hop. non ne ho mai visti di cosi bassi su IP, probabilmente incide molto il chipset del modem.
Comunque non vuole essere una gara o sparare a chi ce l'ha piu lungo. io dico e ripeto, non ho mai visto NESSUNA connessione su IP, pingare 15-16 verso www.k-play.de da torino fine. Poi so che ci sono casistiche strane e mille altre variabili, ma a grandi linee, cio' che ho detto e' vero. Considera che in anni di tecnico di rete,a ogni cliente che "riparavo" la prova di ping verso maya o k-play l'ho sempre fatta, pertanto di casistiche potrei averne a migliaia :) Tra l'altro so che non centra molto ma ho anche una connessione in fibra pura 100/100 fastweb e non si avvicina neanche lei lontanamente ai ping di una comune adsl atm :)

nonnolibero
02-06-2015, 18:44
DSL

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 34461
Velocità massima di ricezione (Kbps): 78607
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 25.7
Attenuazione Upstream (dB): 3.9
Attenuazione Downstream (dB): 10.7
Potenza in trasmissione (dB): -11.0
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 33019
Total FEC Errors: 6
Total CRC Errors: 0

Qualcuno può darmi un parere su questa tutto fibra. ? Grazie

DMattX
02-06-2015, 18:56
DSL

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 34461
Velocità massima di ricezione (Kbps): 78607
SNR Upstream (dB): 31.0
SNR Downstream (dB): 25.7
Attenuazione Upstream (dB): 3.9
Attenuazione Downstream (dB): 10.7
Potenza in trasmissione (dB): -11.0
Potenza in ricezione (dB): 12.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 33019
Total FEC Errors: 6
Total CRC Errors: 0

Qualcuno può darmi un parere su questa tutto fibra. ? Grazie

Non sono un esperto ma per leggere questi valore non ci vuole tanto:
E' una linea molto buona, potrai avere anche pieno il profilo 50/10 e vedo che fa pochi errori. Direi che sei entro 400 m dal cabinet

nonnolibero
02-06-2015, 19:07
Ti ringrazio, sono a 280 m dal cabinet.
Ma sono stato il primo allaccio, il 14 u.s.

Il mio dubbio è sulla velocità massima di ricezione. Credo sia la portante che a altri supera 100.000.

DMattX
02-06-2015, 19:23
Ti ringrazio, sono a 280 m dal cabinet.
Ma sono stato il primo allaccio, il 14 u.s.

Il mio dubbio è sulla velocità massima di ricezione. Credo sia la portante che a altri supera 100.000.

Sì, a 280 m forse qualcosa in più potresti avere... Ma è lo stato del doppino a determinare questa velocità. Poi comunque in futuro con nuove tecnologie si potrà migliorare, quindi per ora non preoccuparti.

mavelot
02-06-2015, 19:25
E' proprio questo che non è vero infatti. :p
Questo era il mio ping con Alice su Ethernet (screen ovviamente di qualche anno fa perchè adesso sono in VDSL):

http://img256.imageshack.us/img256/9126/tpgg.png


Questo l'attuale con la VDSL:

http://i.imgur.com/vpjHcV7.png


Quindi il ping di base è lo stesso (ATM\Ethernet ADSL\Ethernet VDSL), di conseguenza la latenza sarà la stessa, direi c'è poco da aggiungere. :)


Poi se contestualmente alla tua zona lavora meglio l'ATM ok, non ne ho idea, ma in senso assoluto non mi pare realistico affermare che l'ATM pinga meno.

PS. Anche gli altri ISP in ADSL su Ethernet pingano 5ms al gateway chiaramente, non solo Telecom.

innanzitutto complimenti per il ping verso il primo hop. non ne ho mai visti di cosi bassi su IP, probabilmente incide molto il chipset del modem.
Comunque non vuole essere una gara o sparare a chi ce l'ha piu lungo. io dico e ripeto, non ho mai visto NESSUNA connessione su IP, pingare 15-16 verso www.k-play.de da torino fine. Poi so che ci sono casistiche strane e mille altre variabili, ma a grandi linee, cio' che ho detto e' vero. Considera che in anni di tecnico di rete,a ogni cliente che "riparavo" la prova di ping verso maya o k-play l'ho sempre fatta, pertanto di casistiche potrei averne a migliaia :) Tra l'altro so che non centra molto ma ho anche una connessione in fibra pura 100/100 fastweb e non si avvicina neanche lei lontanamente ai ping di una comune adsl atm :)


Purtroppo ti devo smentire, e dare ragione a NTTCRE

In generale il ping fast su atm è migliore di quello su IP. L'ultimo caso che mi è capitato è quello di mio padre, che è passato da rete ATM 20M fast + MCR sul PVC moddato ( e non vi dico quanto era, che vi spaventate !) con ping 5 ms al primo hop (dslam ALCATEL), a rete GBE sempre su Alcatel con ping che è salito a 7-8 ms.

In realtà questa cosa che a moltri sembra strana, non lo è per niente !
Il trasporto ADSL ovvero quello dal DSLAM al ROUTER è ATM in ogni caso.
Quando siamo in presenza di rete ATM (ovviamente non congestionata, ecc ecc) il protocollo di trasporto rimane il medesimo fino all'interfaccia del NAS.
Ovviamente mi riferisco all'utilizzo del protocollo PPPoA.

In questa situazione, tutti i pacchetti viaggiano dal router fino al NAS senza alcun incapsulamento, e questo si traduce in una maggiore reattività.

Viceversa in GBE, cioè su rete IP, seppur vero che dal DSLAM al NAS la rete ha una capacità maggiore con protocollo IP, è anche vero che dal router al DSLAM il trasporto è sempre in ATM.
Questo si traduce necessariamente in almeno un incapsulamento di trame atm in pacchetti IP, causando un aumento della latenza.

Insomma....tu puoi avere tutti i casi fortunati del mondo...ma la teoria è questa, ed un tecnico come NTTCRE che ha esperienza su migliaia di utenze sicuramente ha una statistica di rilievo dalla sua parte.

kimi09
02-06-2015, 19:30
Vi leggo sempre con piacere per tenermi aggiornato sui progressi della banda ultra larga. Qualche pagina fa ho letto di qualcuno che si lamentava delle poche attenzione nei confronti della Toscana. Ecco, lasciate che vi dica che è l'Abruzzo che non se lo caga nessuno, non la Toscana. A parte Pescara, s'intende. Credo sia l'unica regione con pochissimi piani di attuazione (forse 1 o 2). Bah, se continua così altro che 2020 tutta l'Italia. E non scrivo da un paesino sperduto sulle montagne eh, ma da un paese all'uscità dell'autostrada, servito da due centrali, attaccato a Montesilvano che a sua volta è attaccata a Pescara.
Roba da matti XD Vado avanti con una 4mbit piena e un'attenuazione di 45 db in download a 3,4 km dalla centrale.

Ah, se rosico! XD

Ciao, il tuo comune fa parte dei 94 comuni che prendono parte al bando infratel? fortunatamente il mio si e non vedo l'ora di lasciare quest adsl di m...:)

nttcre
02-06-2015, 20:19
E' proprio questo che non è vero infatti. :p
Questo era il mio ping con Alice su Ethernet (screen ovviamente di qualche anno fa perchè adesso sono in VDSL):
.....
PS. Anche gli altri ISP in ADSL su Ethernet pingano 5ms al gateway chiaramente, non solo Telecom.

con questi screen chiudo l'OT.
Questi sono stati presi ora ( dalla linea dei miei lol ) direttamente dall'interfaccia del router in quanto non sto a casa loro :D

Ora te vammi a cercare una VDSL in tutta torino e provincia che ha latenze inferiori.
Auguri :asd:

http://i59.tinypic.com/2vi1og9.jpg

http://i58.tinypic.com/2j2yzat.jpg

http://i57.tinypic.com/snhw7k.jpg

scusate ancora per l'OT, passo e chiudo :)

Seawolf87
03-06-2015, 01:40
Fai come ho fatto io, per non cessare il numero prima sono passato da adsl fastweb ad adsl telecom, mantenendo il numero!!!
Poi immediatamente lo stesso giorno che mi hanno attivato la adsl telecom ho fatto richiesta per la fibra e dopo circa 10 giorni mi hanno attivato la fibra. Tempo totale di assenza internet 30 minuti.


Purtroppo è impossibile proseguire nella migrazione anche selezionando l'adsl, stesso check sul numero di telefono :/
Sarebbe stata un'ottima soluzione.



Attiva Telecom e quando ti danno l appuntamento disdetti Fastweb


Alla fine credo farò così.
Thanks : )

corsicali
03-06-2015, 06:30
con questi screen chiudo l'OT.
Questi sono stati presi ora ( dalla linea dei miei lol ) direttamente dall'interfaccia del router in quanto non sto a casa loro :D

Ora te vammi a cercare una VDSL in tutta torino e provincia che ha latenze inferiori.
Auguri

Gran bel router quello dei tuoi, l'ho dovuto abbandonare al passaggio alla VDSL ma ne ho ancora nostalgia...:cry:

kalius
03-06-2015, 08:24
@kalius
Non è molto, ma è sempre un inizio : http://www.regione.abruzzo.it/portale/index.asp?modello=articolo&servizio=xList&stileDiv=mono&msv=articolo112494&tom=12494 .

Grazie per il link, sapevo anche dal sito Infratel che si stanno muovendo nell'interno, ma questa lista è esaustiva. Resta la perplessità del perchè coprire paesini dell'interno quando hai la costa adriatica completamente scoperta, da Città Sant'Angelo a Francavilla al Mare, Chieti (!!), Ortona, Pineto, Silvi che hanno sicuramente un bacino di utenti maggiore, bah. Chi vivrà vedrà.

kimi09
03-06-2015, 08:51
Grazie per il link, sapevo anche dal sito Infratel che si stanno muovendo nell'interno, ma questa lista è esaustiva. Resta la perplessità del perchè coprire paesini dell'interno quando hai la costa adriatica completamente scoperta, da Città Sant'Angelo a Francavilla al Mare, Chieti (!!), Ortona, Pineto, Silvi che hanno sicuramente un bacino di utenti maggiore, bah. Chi vivrà vedrà.

Rileggiti bene il bando e scoprirari il perche.

TheApocalypse
03-06-2015, 09:36
Ho letto più volte di un costo per passare da TUTTO a TUTTOFIBRA; è una sorta di penale per chi è passato entro i due anni dall'attivazione di TUTTO o va pagata sempre? Non è che coincide con la nuova voce: "Contributo di attivazione Offerta 39 €"?

fabio336
03-06-2015, 12:21
http://abload.de/thumb/scado5szn.png (http://abload.de/image.php?img=scado5szn.png)
quando ho visto quei dati ho sudato freddo :cry:

per fortuna che i tecnici sono bravi :D
provano un cambio secondaria senza successo (l'attainable rate passa a 75Mbps in down e 7 Mbps in UP)

controlla la portante dall'armadio rl e da li allinea 80Mbps in down

adesso ha chiesto un cambio porta

e comunque il telefono non funziona... i soliti led rossi

speriamo bene per il cambio porta :fagiano:

edit:
DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 40840
Velocità massima di ricezione (Kbps): 96925
SNR Upstream (dB): 30.1
SNR Downstream (dB): 27.9
Attenuazione Upstream (dB): 2.9
Attenuazione Downstream (dB): 8.5
Potenza in trasmissione (dB): -14.4
Potenza in ricezione (dB): 12.9
Total ES (Errored Secs): 35
Total SES (Severely Errored Secs): 32
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 350
Total FEC Errors: 5
Total CRC Errors: 0

adesso si che si ragiona :sofico:
Ottima linea :D

Gigabyte2
03-06-2015, 13:54
Files aggiornati!
http://www.wholesale.telecomitalia.com/it/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/1027774?p_r_p_564233524_activePortletId=&_2_WAR_nwscatalogoportlet_activePortlet=false&_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture&p_r_p_564233524_categoryId=1027776&p_r_p_564233524_isList=true

emacron
03-06-2015, 14:12
uffa hanno di nuovo variato la pianificazione della mia centrale ora è pianificata per giugno... speriamo che sia la volta buona adesso... comunque il mio armadio rimane sempre per giugno.. mha .. non ci spero più di tanto

nttcre
03-06-2015, 14:26
Gran bel router quello dei tuoi, l'ho dovuto abbandonare al passaggio alla VDSL ma ne ho ancora nostalgia...:cry:

confermo, credo uno dei migliori router adsl in circolazione. Pensa ne ho presi 2 quando sono andati su amazon warehouse a 45€ spediti :asd:

fabio336
03-06-2015, 14:33
http://www.speedtest.net/result/4406206252.png (http://www.speedtest.net/my-result/4406206252)
perfetto :sofico:

paolo_92
03-06-2015, 14:42
Ragazzi ma nel file della copertura pianificata, cosa indica esattamente la sigla "Data pianificazione ONU" ? Nel caso del mio armadio la data prevista è giugno, ma significa che in questo mese l'armadio (che monta il modulo dslam da fine aprile) sarà attivo e ci sarà anche vendibilità della fibra o cosa?

xxx_mitiko_xxx
03-06-2015, 15:20
confermo, credo uno dei migliori router adsl in circolazione. Pensa ne ho presi 2 quando sono andati su amazon warehouse a 45€ spediti :asd:
Tu dici...secondo me come chipset adsl non sono dei migliori. Io ho il fratello maggiore 66u ma lo sto usando solo come router cone modem uso un netgear dgn3500 altro pianeta ( è anche vero che bisogna vedere che chipset è il dslam in centrale )

MiloZ
03-06-2015, 16:31
con questi screen chiudo l'OT.
Questi sono stati presi ora ( dalla linea dei miei lol ) direttamente dall'interfaccia del router in quanto non sto a casa loro :D

Ora te vammi a cercare una VDSL in tutta torino e provincia che ha latenze inferiori.
Auguri :asd:

http://i59.tinypic.com/2vi1og9.jpg

http://i58.tinypic.com/2j2yzat.jpg

http://i57.tinypic.com/snhw7k.jpg

scusate ancora per l'OT, passo e chiudo :)


Niente male davvero, non avevo mai visto un ping di 3ms al primo hop in adsl. :)
Ma anche dal prompt dei comandi (giusto per avere un metro di paragone uguale) sarebbe stato analogo?
Probabilmente avrebbe arrotondanto a 4ms dato che tramite l'interfaccia segna anche i millesimi. :p
Comunque si dai, diciamo che mi hai convinto, 1ms di meno ce lo fa davvero l'ATM. :D

Riguardo la VDSL, visto che siamo in argomento ping: in full fast, cioè senza senza G.INP, ne hai mai vista\provata qualcuna per curiosità? Di quanto si abbasserebbe la latenza? Non ci si arriva ai 3ms sul gateway? :stordita:

clessidra4000
03-06-2015, 16:44
Ragazzi ma nel file della copertura pianificata, cosa indica esattamente la sigla "Data pianificazione ONU" ? Nel caso del mio armadio la data prevista è giugno, ma significa che in questo mese l'armadio (che monta il modulo dslam da fine aprile) sarà attivo e ci sarà anche vendibilità della fibra o cosa?

penso solo attivo, la vendibilità devi ancora aspettare

Sabù
03-06-2015, 17:33
Ci siamo, e finalmente dico io.
Sono anni che aspetto la copertura della mia linea per la Fibra, sin dai tempi di SOCRATE, e ultimamente da quando hanno selezionato la mia città per espandere il servizio in Fibra-Ottica.
Oggi, e più precisamente in questo momento, ho fatto l'ordine tramite il sito, e è andato a buon fine. Appena sarò attivo richiederò immediatamente la Superfibra sempre da sito, che è più affidabile rispetto al 187.
Non vedevo l'ora di liberarmi della 20 Mega........... Non perché la linea non va bene, anzi ad una distanza di circa 1,5 Km dalla centrale non mi posso lamentare affatto di 14,5Mbps reali. Solo il ping è un'po' troppo alto, e l'UP è veramente misero, appena 920 kbps. Tra poco dirò addio anche a questo e passerò a 10MB, poco meno del DOWN che ho avuto fino ad oggi.
Mi sono dovuto alzare sempre di notte per avere una portante e una velocità reale al massimo delle potenzialità della linea, e ora è tutto finito.
Spero, ma ci credo poco, che mi portino il nuovo router ADB.
L'ARL è a 100 metri dal mio palazzo, e sono sicuro che la linea sarà sempre performante, e il ping sarà molto più basso rispetto a quello che ho adesso, e non avrò problemi nemmeno con i futuri 100M.
Sono sicuro che sarò il primo sul DSLAM, e spero di rimanere così almeno per un bel po'.

skyscreaper
03-06-2015, 17:51
Ci siamo, e finalmente dico io.
Sono anni che aspetto la copertura della mia linea per la Fibra, sin dai tempi di SOCRATE, e ultimamente da quando hanno selezionato la mia città per espandere il servizio in Fibra-Ottica.
Oggi, e più precisamente in questo momento, ho fatto l'ordine tramite il sito, e è andato a buon fine. Appena sarò attivo richiederò immediatamente la Superfibra sempre da sito, che è più affidabile rispetto al 187.
Non vedevo l'ora di liberarmi della 20 Mega........... Non perché la linea non va bene, anzi ad una distanza di circa 1,5 Km dalla centrale non mi posso lamentare affatto di 14,5Mbps reali. Solo il ping è un'po' troppo alto, e l'UP è veramente misero, appena 920 kbps. Tra poco dirò addio anche a questo e passerò a 10MB, poco meno del DOWN che ho avuto fino ad oggi.
Mi sono dovuto alzare sempre di notte per avere una portante e una velocità reale al massimo delle potenzialità della linea, e ora è tutto finito.
Spero, ma ci credo poco, che mi portino il nuovo router ADB.
L'ARL è a 100 metri dal mio palazzo, e sono sicuro che la linea sarà sempre performante, e il ping sarà molto più basso rispetto a quello che ho adesso, e non avrò problemi nemmeno con i futuri 100M.
Sono sicuro che sarò il primo sul DSLAM, e spero di rimanere così almeno per un bel po'.

Che la luce della fibra ti accompagni nella transizione :sperem:

icarosat
03-06-2015, 18:27
queste le mie statistiche :

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18502
Velocità massima di ricezione (Kbps): 85933
SNR Upstream (dB): 30.8
SNR Downstream (dB): 24.0
Attenuazione Upstream (dB): 10.7
Attenuazione Downstream (dB): 6.6
Potenza in trasmissione (dB): -17.2
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 539
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

che ne dite ? sono buone ?

dottortanzy
03-06-2015, 18:30
A Colle Verde di Guidonia sono spuntate le colonnine per i contatori accanto agli armadi telecom e la centrale è in pianificazione per Luglio 2015

DYNAMIC+
03-06-2015, 18:31
queste le mie statistiche :

Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18502
Velocità massima di ricezione (Kbps): 85933
SNR Upstream (dB): 30.8
SNR Downstream (dB): 24.0
Attenuazione Upstream (dB): 10.7
Attenuazione Downstream (dB): 6.6
Potenza in trasmissione (dB): -17.2
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 539
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

che ne dite ? sono buone ?


http://ip-addr.es/vdsl-check/

comunque si, 9++

fabio336
03-06-2015, 18:44
A Colle Verde di Guidonia sono spuntate le colonnine per i contatori accanto agli armadi telecom e la centrale è in pianificazione per Luglio 2015
come corrono :D

Mirko-91
03-06-2015, 18:51
Raga ma anche a voi il modem VDSL scalda tanto nella parte inferiore? Oggi ho toccato e brucia da paura..

Poi ho fatto degli speed test sul cell in wifi e mi va max 27Mb mente oggi attaccato le powerline tra cui una alla ciabatta del PC della camera mi andava a solo 21Mb nonostante abbia portante piena, com'è possibile?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

fabio336
03-06-2015, 19:03
Raga ma anche a voi il modem VDSL scalda tanto nella parte inferiore? Oggi ho toccato e brucia da paura..

Poi ho fatto degli speed test sul cell in wifi e mi va max 27Mb mente oggi attaccato le powerline tra cui una alla ciabatta del PC della camera mi andava a solo 21Mb nonostante abbia portante piena, com'è possibile?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
il modem scotta ed emette un fastidioso sibilio...

dottortanzy
03-06-2015, 19:08
come corrono :D
E si devono sbrigare perchè il prossimo anno mi trasferisco li con la mia ragazza ed ho l'armadio di fronte :D

corsicali
03-06-2015, 19:26
Tu dici...secondo me come chipset adsl non sono dei migliori. Io ho il fratello maggiore 66u ma lo sto usando solo come router cone modem uso un netgear dgn3500 altro pianeta ( è anche vero che bisogna vedere che chipset è il dslam in centrale )

Quando decisi di passare alla VDSL l'N66 è stato il primo router che valutai per l'acquisto, proposito abbandonato dopo aver seguito le prime pagine del thread dedicato in questo stesso forum.

Diciamo che non tutte le ciambelle riecono col buco.

sleeping
03-06-2015, 20:02
Raga ma anche a voi il modem VDSL scalda tanto nella parte inferiore? Oggi ho toccato e brucia da paura..

Poi ho fatto degli speed test sul cell in wifi e mi va max 27Mb mente oggi attaccato le powerline tra cui una alla ciabatta del PC della camera mi andava a solo 21Mb nonostante abbia portante piena, com'è possibile?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Scalda molto. Il consiglio è di tenerlo leggermente sollevato.
Powerline: collega gli adattatori senza passare da ciabatte...

nttcre
03-06-2015, 20:16
Tu dici...secondo me come chipset adsl non sono dei migliori. Io ho il fratello maggiore 66u ma lo sto usando solo come router cone modem uso un netgear dgn3500 altro pianeta ( è anche vero che bisogna vedere che chipset è il dslam in centrale )

L'asus n55u e il netgear dgnd4000 (fratello del dgn3500) li ho entrambi e li reputo i 2 migliori modem-router in assoluto. tra l'altro il 4000 con AMOD e' uno spettacolo. L'asus dal lato suo ha una copertura wifi senza rivali e lato software e' proprio imbattibile, con download station e mille altre feature :D
Lato modem comunque anche io preferisco il dgnd4000, credo sia il modem con chipset broadcom che aggancia di piu' in assoluto :)

Niente male davvero, non avevo mai visto un ping di 3ms al primo hop in adsl. :)
Ma anche dal prompt dei comandi (giusto per avere un metro di paragone uguale) sarebbe stato analogo?
Probabilmente avrebbe arrotondanto a 4ms dato che tramite l'interfaccia segna anche i millesimi. :p
Comunque si dai, diciamo che mi hai convinto, 1ms di meno ce lo fa davvero l'ATM. :D

Riguardo la VDSL, visto che siamo in argomento ping: in full fast, cioè senza senza G.INP, ne hai mai vista\provata qualcuna per curiosità? Di quanto si abbasserebbe la latenza? Non ci si arriva ai 3ms sul gateway? :stordita:

no ti confermo che dal prompt avrebbe arrotondato a 4.
per il discorso della vdsl sai che non ho mai provato? non avendola a casa non ho interesse a smanettare piu di tanto :asd: ( ma prima o poi arrivera' pure a me e li saran dolori :asd: )
se ho tempo, questi giorni faccio qualche prova e creo un profilo custom

Mirko-91
03-06-2015, 20:19
Scalda molto. Il consiglio è di tenerlo leggermente sollevato.
Powerline: collega gli adattatori senza passare da ciabatte...

si provvederò a metterci sotto qualcosa

si giusto, adesso mi arriva a 28-29 :D

Però il ping sui 20 ms da che dipende?

fabio336
03-06-2015, 20:25
L'asus n55u e il netgear dgnd4000 (fratello del dgn3500) li ho entrambi e li reputo i 2 migliori modem-router in assoluto. tra l'altro il 4000 con AMOD e' uno spettacolo. L'asus dal lato suo ha una copertura wifi senza rivali e lato software e' proprio imbattibile, con download station e mille altre feature :D
Lato modem comunque anche io preferisco il dgnd4000, credo sia il modem con chipset broadcom che aggancia di piu' in assoluto :)


ma te non eri quello che non voleva più prodotti netgear in casa? :sofico:

nttcre
03-06-2015, 20:34
ma te non eri quello che non voleva più prodotti netgear in casa? :sofico:

si quando stavo col 2200 lasciam perdere :D mi sono ricreduto col dgnd4000 comunque :)

fabio336
03-06-2015, 20:35
E si devono sbrigare perchè il prossimo anno mi trasferisco li con la mia ragazza ed ho l'armadio di fronte :D
dovrebbero farcela :)


chissà se un giorno arriveranno da me :stordita:
si quando stavo col 2200 lasciam perdere :D mi sono ricreduto col dgnd4000 comunque :)
anche il 2200v3 è sempre andato bene :D

il v1 invece non ce l'ho mai avuto...

xxx_mitiko_xxx
03-06-2015, 22:05
L'asus n55u e il netgear dgnd4000 (fratello del dgn3500) li ho entrambi e li reputo i 2 migliori modem-router in assoluto. tra l'altro il 4000 con AMOD e' uno spettacolo. L'asus dal lato suo ha una copertura wifi senza rivali e lato software e' proprio imbattibile, con download station e mille altre feature :D
Lato modem comunque anche io preferisco il dgnd4000, credo sia il modem con chipset broadcom che aggancia di piu' in assoluto :)



no ti confermo che dal prompt avrebbe arrotondato a 4.
per il discorso della vdsl sai che non ho mai provato? non avendola a casa non ho interesse a smanettare piu di tanto :asd: ( ma prima o poi arrivera' pure a me e li saran dolori :asd: )
se ho tempo, questi giorni faccio qualche prova e creo un profilo custom
Se vuoi ti lascio il numero faccio volentieri da cavia :p domani passano per attivarmi la vdsl :)

fabio336
03-06-2015, 22:09
Se vuoi ti lascio il numero faccio volentieri da cavia :p domani passano per attivarmi la vdsl :)
e se salta l'appuntamento? :O

xxx_mitiko_xxx
03-06-2015, 22:10
dovrebbero farcela :)


chissà se un giorno arriveranno da me :stordita:

anche il 2200v3 è sempre andato bene :D

il v1 invece non ce l'ho mai avuto...
Il v3 ha un ottimo chipset broadcom si comporta abbastanza bene :) ma come dice nttcre lato software e wifi gli asus sono nettamente superiori infatti sono tentato a prendere rt-ac68u da mettere in cascata al modem fibra :)

xxx_mitiko_xxx
03-06-2015, 22:12
e se salta l'appuntamento? :O
Impossibile nome e cognome del tecnico e numero di telefono doveva venire venerdi ma non ci sono e anticipiamo a domani :p gli buco le ruote del pandino:)

Artik73
03-06-2015, 22:32
salve ,a un amico di clan gli hanno appena attivato la 50/10 ed h questi valori ...lui non ne capisce un granche di attenuazione ,snr ecc ecc io un po si ma ho la 20 mega..
vi posto i valori

http://i.imgur.com/6dfnwRps.jpg (http://imgur.com/6dfnwRp)


secondo voi, non e tanto l'snr in down? poi l'snr in up nOn dovrebbe essere di norma la metà di quella in down cosi anche per l'attenuazione?
insomma secondo voi come e la linea appena attivata? dovrebbe chiamare il 187 e farsi attivare il profilo a 6db...ripeto avendo la 20 mega piu di tanto non riesco a dargli una mano anche perchè non sono completamente informato sulla VDSL
saluti

xxx_mitiko_xxx
03-06-2015, 22:41
salve ,a un amico di clan gli hanno appena attivato la 50/10 ed h questi valori ...lui non ne capisce un granche di attenuazione ,snr ecc ecc io un po si ma ho la 20 mega..
vi posto i valori

http://i.imgur.com/6dfnwRps.jpg (http://imgur.com/6dfnwRp)


secondo voi, non e tanto l'snr in down? poi l'snr in up nOn dovrebbe essere di norma la metà di quella in down cosi anche per l'attenuazione?
insomma secondo voi come e la linea appena attivata? dovrebbe chiamare il 187 e farsi attivare il profilo a 6db...ripeto avendo la 20 mega piu di tanto non riesco a dargli una mano anche perchè non sono completamente informato sulla VDSL
saluti
È una buona linea solo in upload l'snr è basso rispetto al valore di attenuazione ma come puoi vedere è abbondantemente nei requisiti minimi per agganciare la 50 mega. Digli di provare a fare una bonifica dell'impianto di casa trovi tante guide utili sul forum.

@max
04-06-2015, 08:03
Buongiorno a tutti, ho attivato tutto fibra neanche 1 mese fa.
Fino a ieri tutto ok quando ieri sera non riesco più a navigare.
I led sul modem erano rossi quelli relativi a linea 1 e linea 2 e poi credo (non sono sicuro) fosse spento quello internet.
Comunque stamattina erano tornati tutti verdi ma non riuscivo a navigare nonostante abbia eseguito un riavvio del modem, così ho chiamato il 187.
L'operatrice mi ha detto che la linea si era bloccata perchè non avevo creato una mail di alice, così mi da le indicazioni per farlo ma sono sbagliate e mi dice che me le avrebbe inviate tramite sms.
A parte il fatto che l'sms ancora non è arrivato...ma a me sembra un po' tutto strano...
Che cosa c'entra creare un account alice con il funzionamento della linea?? Tra l'altro non è scritto da nessuna parte che bisogna creare un account ad hoc...

Qualcuno ne sa qualcosa?

Grazie mille.

ciciolo1974
04-06-2015, 08:08
Ragazzi buongiorno a tutti.
Il mio socio, che abita a Pinerolo, ha appena visto davanti casa i lavori di scavo e posa cavi fibra di telecom. Non mi trovo però Pinerolo nell' elenco delle aree pianificate. E' realistico pensare che da settembre/ottobre possa essere attiva?
Grazie ;)

Come non detto: centrale pianificata per luglio-15, ma armadi (ancora) nulla.

Orgoglio
04-06-2015, 08:32
Ragazzi come da titolo da pochi giorni ho attivato la 30 mega di telecom e mi sto trovando benissimo passando cmq da una sempre ottima 7 mega. Quando ero in ADSL 7 mega avevo uno schema di riferimento per commentare i valori di linea, adesso vorrei richiedere un commento di questi nuovi valori inerenti alla 30 mega da voi esperti. Vi posto lo screen.

[img=http://img108.imagevenue.com/loc513/th_393505769_Catturajamm_122_513lo.JPG] (http://img108.imagevenue.com/img.php?image=393505769_Catturajamm_122_513lo.JPG)

Grazie mille a tutti voi in anticipo :) :) :)

giovanni69
04-06-2015, 09:13
Salve a tutti,

qualche giorno fa nel mio quartiere per mezza giornata l'Enel ha effettuato lavori per conto di Telecom. In sostanza hanno creato una nuova colonnina di alimentazione per 'internet ad alta velocità'.

Dato che l'ADSL a 20 Mbit esiste già da anni, vuol dire che tale aggiornamento di alimentazione riguarda la predisposizione VDSL? :confused:

nttcre
04-06-2015, 09:27
Ragazzi buongiorno a tutti.
Il mio socio, che abita a Pinerolo, ha appena visto davanti casa i lavori di scavo e posa cavi fibra di telecom. Non mi trovo però Pinerolo nell' elenco delle aree pianificate. E' realistico pensare che da settembre/ottobre possa essere attiva?
Grazie ;)

Come non detto: centrale pianificata per luglio-15, ma armadi (ancora) nulla.

Si, entro il 31 luglio la abbiamo come obiettivo pertanto sarà attivata insieme a rivoli collegno leumann settimo e ivrea. Ci stiam lavorando proprio io e i miei colleghi

alanfibra
04-06-2015, 09:42
Il mio cabinet è stato nuovamente spostato di due mesi (luglio 2015). La prima programmazione era ottobre 2014.
Chissà quale sarà il motivo...

orione67
04-06-2015, 10:29
Il mio cabinet è stato nuovamente spostato di due mesi (luglio 2015). La prima programmazione era ottobre 2014.
Chissà quale sarà il motivo...
Telecom non ha idee chiare sul proprio futuro... :) Di oggi la notizia che l'operatore francese Orange vorrebbe acquisire Telecom Italia... Siamo alla frutta... :(

Inviato dal mio M-PP2S500C 📱 con Tapatalk 4

stopper11
04-06-2015, 10:54
Telecom non ha idee chiare sul proprio futuro... :) Di oggi la notizia che l'operatore francese Orange vorrebbe acquisire Telecom Italia... Siamo alla frutta... :(

Inviato dal mio M-PP2S500C 📱 con Tapatalk 4

beh non sarebbe mica male, almeno orange i soldi li investe per l'ftth

fabio336
04-06-2015, 11:05
questa mattina stacco il router per dare una sistemata ai cavi

ricollego tutto e di nuovo i led rossi su line 1 e line 2

sarà il router difettoso che si perde la configurazione?

random566
04-06-2015, 11:17
questa mattina stacco il router per dare una sistemata ai cavi

ricollego tutto e di nuovo i led rossi su line 1 e line 2

sarà il router difettoso che si perde la configurazione?

mah, in quest'ultimo periodo ci sono stati molti problemi di fonia non funzionante, che prevalentemente si sono verificati a seguito di upgrade a 50 mega.
non credo che si tratti del router difettoso (anche se a molti è stata proposta la sostituzione del router per risolverlo), inoltre qualcuno lo ha risolto con il reset del router tramite interfaccia web o tramite il pulsantino posteriore.
più facilmente devono risolverlo a livello di configurazioni lato sistemi telecom.
qui sul forum si è parlato di mancata acquisizione della configurazione utente o provisioning, ma, essendo profano sull'argomento non so di cosa si tratti.

fabio336
04-06-2015, 11:23
mah, in quest'ultimo periodo ci sono stati molti problemi di fonia non funzionante, che prevalentemente si sono verificati a seguito di upgrade a 50 mega.
non credo che si tratti del router difettoso (anche se a molti è stata proposta la sostituzione del router per risolverlo), inoltre qualcuno lo ha risolto con il reset del router tramite interfaccia web o tramite il pulsantino posteriore.
più facilmente devono risolverlo a livello di configurazioni lato sistemi telecom.
qui sul forum si è parlato di mancata acquisizione della configurazione utente o provisioning, ma, essendo profano sull'argomento non so di cosa si tratti.
ho provato a fare il reset tramite interfaccia web senza alcun risultato

la cosa strana è che anche dopo l'installazione si è presentato lo stesso problema
risolto dal tecnico chiamando il suo supporto da remoto

dopo chiamo il 187

random566
04-06-2015, 11:32
ho provato a fare il reset tramite interfaccia web senza alcun risultato

la cosa strana è che anche dopo l'installazione si è presentato lo stesso problema
risolto dal tecnico chiamando il suo supporto da remoto

dopo chiamo il 187

a me successe, e fu un caso abbastanza ostico.
dopo 4 o 5 chiamate al 1949, in ognuna delle quali tentavano inutilmente reset e riavii vari, all'ultima decisero di sostituire il router.
il tecnico che venne era scettico sulla possibilità di risolverlo con la sostituzione, infatti anche con il nuovo router la fonia non funzionava e i led rimanevano rossi.
allora chiamò un non precisato "ufficio" che in poco tempo risolse da remoto, dopodichè rimise il vecchio router e anche questo funzionava perfettamente

Salvo9891
04-06-2015, 11:34
Scusate per la domanda, nel caso in cui fosse già stata fatta recentemente, il nuovo modem fibra sta venendo già commercializzato?
Se ne conoscono le specifiche tecniche?

fabio336
04-06-2015, 11:45
a me successe, e fu un caso abbastanza ostico.
dopo 4 o 5 chiamate al 1949, in ognuna delle quali tentavano inutilmente reset e riavii vari, all'ultima decisero di sostituire il router.
il tecnico che venne era scettico sulla possibilità di risolverlo con la sostituzione, infatti anche con il nuovo router la fonia non funzionava e i led rimanevano rossi.
allora chiamò un non precisato "ufficio" che in poco tempo risolse da remoto, dopodichè rimise il vecchio router e anche questo funzionava perfettamente
sicuramente è lo stesso "ufficio"
il firmware è il 5.1.1 quindi su piattaforma IMS

random566
04-06-2015, 11:53
sicuramente è lo stesso "ufficio"
il firmware è il 5.1.1 quindi su piattaforma IMS

può darsi, ma evidentemente il tecnico aveva un canale preferenziale.
anzi, mi sembra che l'ufficio che chiamò era territorialmente a firenze (luogo dov'è l'utenza), mentre il 1949 risponde da alcune postazioni, nessuna delle quali credo sia a firenze.
non credo che la piattaforma ims o toip influenzi la possibilità di questo problema, da quanto si è letto qui si è verificata indifferentemente su entrambe le piattaforme.

pikkio75
04-06-2015, 12:10
Ragazzi qualcuno di voi ha provato a "traslocare" la linea vdsl? La procedura è sempre la stessa della linea analogica??

random566
04-06-2015, 13:02
Ragazzi qualcuno di voi ha provato a "traslocare" la linea vdsl? La procedura è sempre la stessa della linea analogica??

il trasloco delle utenze vdsl non è previsto.
quindi occorre prima tornare a rtg (a pagamento, mi sembra 99 euro), traslocare e richiedere la vdsl al nuovo indirizzo

Orgoglio
04-06-2015, 13:13
Ragazzi come da titolo da pochi giorni ho attivato la 30 mega di telecom e mi sto trovando benissimo passando cmq da una sempre ottima 7 mega. Quando ero in ADSL 7 mega avevo uno schema di riferimento per commentare i valori di linea, adesso vorrei richiedere un commento di questi nuovi valori inerenti alla 30 mega da voi esperti. Vi posto lo screen.

[img=http://img108.imagevenue.com/loc513/th_393505769_Catturajamm_122_513lo.JPG] (http://img108.imagevenue.com/img.php?image=393505769_Catturajamm_122_513lo.JPG)

Grazie mille a tutti voi in anticipo :) :) :)

Ragazzi nessuno mi può aiutare?? :mc: :mc:

totocrista
04-06-2015, 13:22
Ragazzi nessuno mi può aiutare?? :mc: :mc:
Cosa ti dobbiamo dire? Prendi portante piena e nonostante l attenuazione un po alta, potresti tranquillamente passare alla 50/10

merut82
04-06-2015, 13:25
il trasloco delle utenze vdsl non è previsto.
quindi occorre prima tornare a rtg (a pagamento, mi sembra 99 euro), traslocare e richiedere la vdsl al nuovo indirizzo

Già. E con tempi biblici.
Io per un trasloco roma-roma ho dovuto rinunciare.
Ho dovuto chiudere la linea della vecchia casa (ovviamente in esenzione spese dato che il problema è di telecom che non è in grado di traslocare la fibra) e attivare una nuova linea nell'altra casa (ovviamente con cambio di numero).
In 8 giorni ho avuto la linea. Altrimenti ci sarebbe voluto più di un mese, avendo la fortuna di essere sempre disponibili per gli appuntamenti col tecnico telecom.

mavelot
04-06-2015, 16:02
il trasloco delle utenze vdsl non è previsto.
quindi occorre prima tornare a rtg (a pagamento, mi sembra 99 euro), traslocare e richiedere la vdsl al nuovo indirizzo

Non è esatto per quanto concerne i costi.
Si paga solo il trasloco RTG dal momento che le trasformazioni Fibra->RTG->Fibra non sono "uno sfizio" dell'utente ma una necessità di processo di Telecom, che al momento non prevede espressamente un OL di trasloco fibra.
Mi auguro che mettano in piedi al più presto tale processo di delivery, anche perchè le utenze fibra cominciano ad essere tante, e la perdita del numero è una cosa a cui molti non sono ben predisposti.

Ovviamente la valutazione tecnica che faccio su questa "mancanza" è pessima, in quanto sappiamo che trattasi di linee Voip e pertanto il "trasloco" è qualcosa che non ha alcun senso fisico, e non dovrebbe quindi avere alcun impedimento.

frank10
04-06-2015, 16:51
Per chi paga già 55€ per la 30/3 tuttofibra si passerebbe a 60€ per la 50/10.
Non fanno nessuno sconto, dato che adesso fanno contratti da 44,90€ per la 30/3?
Non è previsto un adeguamento/sconto del prezzo per i primi clienti?

gabryel48
04-06-2015, 17:00
Non è esatto per quanto concerne i costi.
Si paga solo il trasloco RTG dal momento che le trasformazioni Fibra->RTG->Fibra non sono "uno sfizio" dell'utente ma una necessità di processo di Telecom, che al momento non prevede espressamente un OL di trasloco fibra.
Mi auguro che mettano in piedi al più presto tale processo di delivery, anche perchè le utenze fibra cominciano ad essere tante, e la perdita del numero è una cosa a cui molti non sono ben predisposti.

Ovviamente la valutazione tecnica che faccio su questa "mancanza" è pessima, in quanto sappiamo che trattasi di linee Voip e pertanto il "trasloco" è qualcosa che non ha alcun senso fisico, e non dovrebbe quindi avere alcun impedimento.

Sono interessato visto che a breve dovro' traslocare. Se chiedo il trasloco della linea il passaggio Fibra-RTG-Fibra lo fa Telecom per me se chiedo trasloco della mia linea gia' fibra o devo fare io le operazioni di Passaggio da Fibra a RTG, Trasloco, Passaggio da RTG a Fibra??

random566
04-06-2015, 18:12
Non è esatto per quanto concerne i costi.


grazie della precisazione, non lo sapevo perchè al momento non ho fatto traslochi della vdsl

Abadir_82
04-06-2015, 18:29
Per chi paga già 55€ per la 30/3 tuttofibra si passerebbe a 60€ per la 50/10.
Non fanno nessuno sconto, dato che adesso fanno contratti da 44,90€ per la 30/3?
Non è previsto un adeguamento/sconto del prezzo per i primi clienti?

A me dissero di no, ma sarei estremamente felice di essere smentito, dato che ho stipulato l'abbonamento il 26 gennaio, ovvero 5 giorni prima che entrasse in validità la promozione dei 45 euro :).

fabio336
04-06-2015, 19:01
Ho chiamato il 1949 e mi ha detto che l'ultima telegestione è avvenuta ieri alle 17.50
devo richiamare domani dal posto perchè altrimenti non posso spegnere e riaccendere il router durante la riconfigurazione

nel frattempo ho ricevuto un sms che recita "Gent.le" Cliente, confermiamo che il Deocoder TIMvision è in spedizione..." :incazzed:

contratto fatto online con richiesta dei soli cordless facile mini duo (carta canta:D )

chiamo il 187 e mi conferma la spedizione del timvision in corso mentre mi comunica che non risultano i cordless :stordita:

quindi mi ha detto di rifiutare la consegna del timvision e di attendere i cordless richiesti dall'operatrice allo stesso prezzo pattuito in fase di contrattualizzazione

leggendo le condzioni del tim vision:
Il Cliente potrà richiedere, in qualsiasi momento, la sospensione dell’abbonamento per un massimo di 3 volte in un anno solare, con interruzione del corrispettivo mensile da parte di Telecom Italia entro 72 ore dalla richiesta. Durante il periodo di sospensione sarà comunque garantito il servizio di noleggio ed acquisto di singoli contenuti e la fruizione dei contenuti gratuiti. Il Cliente potrà richiedere la sospensione e la successiva riattivazione dell’abbonamento chiamando gratuitamente il Servizio Clienti 187.

quasi quasi lo prendo lo stesso :)

Mirko-91
04-06-2015, 20:38
Il Tim vision è un buon servizio, è arrivato anche a me stamani dato che ho dovuto prenderlo almeno in prova sennò al negozio dove lavoro mi rompevano..

Comq ho visto sui nuovi flyer di Tim-Sky hanno affiancato l'immagine del nuovo modem, sapete quando verrà distribuito?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

fabio336
04-06-2015, 21:00
Il Tim vision è un buon servizio, è arrivato anche a me stamani dato che ho dovuto prenderlo almeno in prova sennò al negozio dove lavoro mi rompevano..

Comq ho visto sui nuovi flyer di Tim-Sky hanno affiancato l'immagine del nuovo modem, sapete quando verrà distribuito?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
il problema è che a me non interessa
non a caso non l'ho nemmeno richiesto

ma ben venga se può diventare un decoder in comodato d'uso gratuito...:D

Mirko-91
04-06-2015, 21:08
il problema è che a me non interessa
non a caso non l'ho nemmeno richiesto

ma ben venga se può diventare un decoder in comodato d'uso gratuito...:D
Ma a quanto so va rimandato indietro alla casella postale residenziale di Asti



Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Robermix
04-06-2015, 21:37
Ma a quanto so va rimandato indietro alla casella postale residenziale di Asti



Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Pare che da Giugno te lo puoi tenere finché non cessi l'intero contratto.

*VAIO*
04-06-2015, 23:41
Ieri per la prima volta mi si è aggiornato il firmware automaticamente. La sera prima avevo il 5.1.0 e la mattina seguente mi sono trovato il 5.1.1

SysAdmNET
05-06-2015, 08:13
nel frattempo ho ricevuto un sms che recita "Gent.le" Cliente, confermiamo che il Deocoder TIMvision è in spedizione..." :incazzed:


:asd: :asd:

random566
05-06-2015, 08:16
:asd: :asd:

normale, succede a quasi tutti quelli che chiedono la 50 mega.
forse gli operatori che ricevono la richiesta della 50 mega si trovano già "flaggata" di default l'attivazione timvision e se non la disabilitano volontariamente parte la procedura di spedizione

garret31
05-06-2015, 08:34
Un mio amico ha richiesto l'installazione di tutto fibra, abita in aperta campagna e con l'adsl di fastweb aggancia appena 800/512 kb down & up, dal cabinet in strada su google maps dista a piedi circa 1km e sapeva benissimo che in vdsl magari non arrivava a neanche 30mb ma per lui non era un problema.
Fatto sta che il giorno dell'installazione lo chiama il tecnico per dirgli che non gli installa niente visto che è troppo distante (parlava di 1km + altri 200m) e che non avrebbe fatto l'installazione, quindi mi chiama per un parere e gli dico che da cabinet si può fare, non andrà velocissimo ma si può fare e di insistere con il tecnico; lui richiama il tecnico e gli risponde che hanno l'ordine di non fare installazione oltre al 1km e che non gli avrebbe installato nulla.
Sapevo che da centrale c'è il limite del 1km, ma da cabinet avevo capito che non c'era questo limite ed eravamo tranquilli.
Alla fine il tecnico non è neanche passato a fare una prova per vedere effettivamente cosa agganciava, il mio amico al 187 ha chiesto di far almeno un tentativo per vedere a quanto prendeva (e loro "si si, si si") ma alla fine gli è arrivata l'email che per impedimenti tecnici non è possibile procedere all'installazione.

Ora volevo chiedervi, qualcuno ha avuto un esperienza simile? Ho visto di screen di connessione vdsl che agganciavano a malapena 15mb oltre i 2km, quindi è fattibile. Ci sono nuove direttive per le installazioni o ha avuto la sfiga di trovare un tecnico troppo preso da non poter neanche uscire per provare?

t.l.t.r. Hanno negato una installazione della vdsl da cabinet oltre al 1km, è normale o il tecnico ha sbagliato?

gd350turbo
05-06-2015, 09:05
Non centra nulla con il topic. Ma io ante vdsl avevo una portante di 15 mega a circa 2100 metri dalla centrale.

Poi non so le regole della vdsl

Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk

Foschi
05-06-2015, 09:20
Non centra nulla con il topic. Ma io ante vdsl avevo una portante di 15 mega a circa 2100 metri dalla centrale.

Poi non so le regole della vdsl

Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk

è diverso. grazie comunque per la condivizione :)

DarkNiko
05-06-2015, 09:23
Ora volevo chiedervi, qualcuno ha avuto un esperienza simile? Ho visto di screen di connessione vdsl che agganciavano a malapena 15mb oltre i 2km, quindi è fattibile. Ci sono nuove direttive per le installazioni o ha avuto la sfiga di trovare un tecnico troppo preso da non poter neanche uscire per provare?

t.l.t.r. Hanno negato una installazione della vdsl da cabinet oltre al 1km, è normale o il tecnico ha sbagliato?

Taglio per brevità il quote. Che possano esserci linee capaci di agganciare 30 Mbit pieni a 1,2 km di distanza dal cabinet, non ci piove. Ma non è una regola scritta di cui si possa offrire garanzia, quindi nel dubbio, Telecom sceglie, giustamente, di non attivare tali utenze a quelle distanze, perché possono insorgere diversi fattori (problemi lungo la tratta, etc etc).

Inoltre anche se andasse a 15 o 20 Mbit, che per lui rappresenterebbero oro, Telecom, sull'offerta base fibra 30/3, richiede che l'aggancio sia ottimale, cioè o prendi la portante piena o nisba e a quella distanza c'è il rischio concreto di non agganciarla pienamente.

Tu mi dirai : "Eh ma se non lo collegano come fai a saperlo ???". Ovviamente non lo so, ma potrei risponderti dicendoti "Come la metti se il tecnico fa tutto il lavoro e poi la linea va da schifo ????"

Quindi, cerchiamo di vedere la cosa da ambo le parti. Converrai con me che la scelta, precauzionale, da parte di Telecom, è ben giustificata e, credimi, mi dispiace molto per il tuo amico. :(

totocrista
05-06-2015, 09:32
Un mio amico ha richiesto l'installazione di tutto fibra, abita in aperta campagna e con l'adsl di fastweb aggancia appena 800/512 kb down & up, dal cabinet in strada su google maps dista a piedi circa 1km e sapeva benissimo che in vdsl magari non arrivava a neanche 30mb ma per lui non era un problema.
Fatto sta che il giorno dell'installazione lo chiama il tecnico per dirgli che non gli installa niente visto che è troppo distante (parlava di 1km + altri 200m) e che non avrebbe fatto l'installazione, quindi mi chiama per un parere e gli dico che da cabinet si può fare, non andrà velocissimo ma si può fare e di insistere con il tecnico; lui richiama il tecnico e gli risponde che hanno l'ordine di non fare installazione oltre al 1km e che non gli avrebbe installato nulla.
Sapevo che da centrale c'è il limite del 1km, ma da cabinet avevo capito che non c'era questo limite ed eravamo tranquilli.
Alla fine il tecnico non è neanche passato a fare una prova per vedere effettivamente cosa agganciava, il mio amico al 187 ha chiesto di far almeno un tentativo per vedere a quanto prendeva (e loro "si si, si si") ma alla fine gli è arrivata l'email che per impedimenti tecnici non è possibile procedere all'installazione.

Ora volevo chiedervi, qualcuno ha avuto un esperienza simile? Ho visto di screen di connessione vdsl che agganciavano a malapena 15mb oltre i 2km, quindi è fattibile. Ci sono nuove direttive per le installazioni o ha avuto la sfiga di trovare un tecnico troppo preso da non poter neanche uscire per provare?

t.l.t.r. Hanno negato una installazione della vdsl da cabinet oltre al 1km, è normale o il tecnico ha sbagliato?
Potresti provare a chiedere vodafone in vula. Ma non so se cambia qualcosa.

kimi09
05-06-2015, 09:33
Ragazzi come da titolo da pochi giorni ho attivato la 30 mega di telecom e mi sto trovando benissimo passando cmq da una sempre ottima 7 mega. Quando ero in ADSL 7 mega avevo uno schema di riferimento per commentare i valori di linea, adesso vorrei richiedere un commento di questi nuovi valori inerenti alla 30 mega da voi esperti. Vi posto lo screen.

[img=http://img108.imagevenue.com/loc513/th_393505769_Catturajamm_122_513lo.JPG] (http://img108.imagevenue.com/img.php?image=393505769_Catturajamm_122_513lo.JPG)

Grazie mille a tutti voi in anticipo :) :) :)


ti ricordi di quant'era l'attenuazione prima del passaggio alla vdsl?

xxx_mitiko_xxx
05-06-2015, 10:04
Cioè come si fa viene il tecnico 2 volte a casa ieri ed oggi a vuoto con tanto di appuntamento programmato ma non potevamo far nulla perché il circuito ancora non è stato creato... Ma che cavolo programmano a fare questi appuntamenti!!!!

antonioman86
05-06-2015, 10:23
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 28942
Velocità massima di ricezione (Kbps): 86477
SNR Upstream (dB): 18.0
SNR Downstream (dB): 15.9
Attenuazione Upstream (dB): 2.9
Attenuazione Downstream (dB): 8.6
Potenza in trasmissione (dB): -13.6
Potenza in ricezione (dB): 13.2
Total ES (Errored Secs): 27
Total SES (Severely Errored Secs): 15
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 49643
Total FEC Errors: 995
Total CRC Errors: 0

Che ne pensate di tutti quei FEC, ES E SES?
l'uptime è caduto senza motivo e la linea sta iniziando ad andare male.
Download station spenta da un giorno e mezzo e a malapena mi carica questo sito, molto spesso al posto dei pulsanti escono i punti interrogativi e impossibile raggiungere il server quando ci clicco..
Avete idee?

garret31
05-06-2015, 10:39
Potresti provare a chiedere vodafone in vula. Ma non so se cambia qualcosa.

Per adesso c'è solo disponibile la fibra di telecom, dovranno ancora aggiornare i database, però che io sappia passa il tecnico telecom ad allacciarti la fibra in vula e se becca lo stesso siamo punto e a capo :cry:

In compenso io con ieri ho raggiunto il settimo appuntamento con il tecnico andato a vuoto, sto aspettando dal 18 aprile :sofico:

DarkNiko
05-06-2015, 10:45
@antonioman86

Hai già provato ad eseguire un deep reset completo ?

antonioman86
05-06-2015, 10:46
@antonioman86

Hai già provato ad eseguire un deep reset completo ?

Al momento lo sto facendo riavviare e vediamo se cambia qualcosa..
Poi provo il deep reset.. ma poi posso ripristinare la configurazione o devo fare tutto da capo a mano?

DarkNiko
05-06-2015, 10:52
Al momento lo sto facendo riavviare e vediamo se cambia qualcosa..
Poi provo il deep reset.. ma poi posso ripristinare la configurazione o devo fare tutto da capo a mano?

Se fai un deep reset (cosa che ti consiglio comunque), poi devi riconfigurare tutto da zero, ma almeno ti levi il dubbio se il problema sia lato modem o sia altrove. :)

antonioman86
05-06-2015, 11:03
Se fai un deep reset (cosa che ti consiglio comunque), poi devi riconfigurare tutto da zero, ma almeno ti levi il dubbio se il problema sia lato modem o sia altrove. :)


niente, stesso problema...
ora provo con il deep reset..
Comunque nei servizi attivi vedo IPTV Attivo, e avevo anche chiamato per restituire il decoder ma non ho ancora avuto tempo per mandarlo.
E' possibile che loro abbiano lasciato il servizio non richiesto attivo?

fabio336
05-06-2015, 11:09
niente, stesso problema...
ora provo con il deep reset..
Comunque nei servizi attivi vedo IPTV Attivo, e avevo anche chiamato per restituire il decoder ma non ho ancora avuto tempo per mandarlo.
E' possibile che loro abbiano lasciato il servizio non richiesto attivo?
anche te hai ricevuto il decoder senza richiederlo?

anche a me risulta IPTV attivo sin dall'attivazione e il decoder devo ancora riceverlo

invece di rispedirlo hai provato a disattivare il servizio chiamando il 187?

antonioman86
05-06-2015, 11:13
anche te hai ricevuto il decoder senza richiederlo?

anche a me risulta IPTV attivo sin dall'attivazione e il decoder devo ancora riceverlo

invece di rispedirlo hai provato a disattivare il servizio chiamando il 187?

Sì, ho chiamato il 187 dicendo che non ho mai richiesto il servizio. loro hanno detto che gli risultava una richiesta fatta da parte mia che invece era quella della SuperFibra. mi hanno detto la procedura per la restituzione (cioè la solita casella postale di Asti) e di scrivergli il numero di protocollo con la richiesta di rimborso delle spese di spedizioni.
Ma IPTV è ancora attivo ed è passata una settimana.
Altra cosa. Dal 21 maggio mi risulta ancora attiva Tutto Fibra quando ho richiesto (il 7 maggio) Internet Fibra e nonostante abbia sollecitato la correzione una 10ina di volte..

random566
05-06-2015, 11:17
anche a me risulta IPTV attivo sin dall'attivazione e il decoder devo ancora riceverlo

il servizio IPTV risulta attivo a tutti gli utenti vdsl, indipendentemente dall'avere o meno l'abbonamento timvison.
probabilmente non è legato specificamente all'abbonamento timvision
io ho rifiutato per 2 volte il timvision non richiesto, a causa di aver sentito esperienze di altri che, dopo averlo accettato, hanno avuto notevoli difficoltà per farsi togliere il relativo addebito.
infatti sembra che la condizione necessaria per cessare l'abbonamento timvision sia quella di rispedire il decoder tramite corriere a una specifica sede telecom.
però a loro non risulta mai la ricezione del decoder e qualcuno si è dovuto rivolgere alle associazioni dei consumatori per farsi togliere l'addebito del timvision dopo averlo cessato

fabio336
05-06-2015, 11:42
il servizio IPTV risulta attivo a tutti gli utenti vdsl, indipendentemente dall'avere o meno l'abbonamento timvison.
probabilmente non è legato specificamente all'abbonamento timvision
io ho rifiutato per 2 volte il timvision non richiesto, a causa di aver sentito esperienze di altri che, dopo averlo accettato, hanno avuto notevoli difficoltà per farsi togliere il relativo addebito.
infatti sembra che la condizione necessaria per cessare l'abbonamento timvision sia quella di rispedire il decoder tramite corriere a una specifica sede telecom.
però a loro non risulta mai la ricezione del decoder e qualcuno si è dovuto rivolgere alle associazioni dei consumatori per farsi togliere l'addebito del timvision dopo averlo cessato
come dicevo dovrebbe essere una nuova procedura

tanto quando cessi il contratto devi restituire anche il router

random566
05-06-2015, 11:46
come dicevo dovrebbe essere una nuova procedura

tanto quando cessi il contratto devi restituire anche il router

me lo auguro che ci sia una nuova procedura.
fino ad ora non è che "quando cessi il contratto devi restituire il decoder", ma "il contratto rimane attivo finchè telecom non conferma la ricezione del decoder spedito ad asti a spese dell'utente".
e purtroppo, qualcuno che lo ha spedito, anche con spedizioni tracciabili, si è visto negare la cessazione poichè il decoder non "risultava ricevuto da parte di telecom"

antonioman86
05-06-2015, 11:48
me lo auguro che ci sia una nuova procedura.
fino ad ora non è che "quando cessi il contratto devi restituire il decoder", ma "il contratto rimane attivo finchè telecom non conferma la ricezione del decoder spedito ad asti a spese dell'utente".
e purtroppo, qualcuno che lo ha spedito, anche con spedizioni tracciabili, si è visto negare la cessazione poichè il decoder non "risultava ricevuto da parte di telecom"

Che infami..

Abadir_82
05-06-2015, 12:00
Che infami..

Basterebbe non farglielo diventare più conveniente... se tutti li portassimo all'AGCOM / Corecom in questi casi, non lo farebbero più... per 5 euro al mese spenderne 2-3000 di avvocati non conviene sui grandi numeri.

Purtroppo l'italiano si lamenta ma è capace solo di quello, non di agire. E' colpa nostra :)

Io 2-3 anni fa mi sono portato al Corecom Telecom perché, nonostante avessi un abbonamento flat anche per le telefonate, il numero nuovo di casa di mia zia ci veniva tariffato come "internet provider" (era stato assegnato in passato ad un ISP e poi dismesso e riallocato su utenza privata, ma i database non erano aggiornati). Neanche avere il 187 al telefono che chiamò quell numero servii... Alla fine mi ridiero 5 euro di chiamate, qualche decina di euro di risarcimenti e tante scuse.

Mia cugina era avvocato, a me non costò nulla. Loro, invece, per 5 euro di chiamate quando hanno speso contando 3 udienze al Corecom di un avvocato?

Se tutti facessero così farebbero i bravi anche loro... e lo dico da uno che direttamente od indirettamente gira mezzo mondo lavorando nelle TLC da quasi 10 anni.

random566
05-06-2015, 12:06
Purtroppo l'italiano si lamenta ma è capace solo di quello, non di agire. E' colpa nostra :)

probabilmente considerano proprio questo fatto. se ogni 100 utenti che "abboccano" ce n'è uno che protesta, il guadagno c'è comunque.
e a considerare da come spingono il timvision, un certo guadagno reale probabilmente lo hanno.
sabato scorso, a un centro commerciale, c'èra la postazione mobile tim che offriva un non meglio precisato sconto su un viaggio all'estero in cambio della sottoscrizione di timvision, un mio amico è stato vicinissimo a abboccare.
poi c'è anche da considerare che per alcuni i 5 euro mensili del timvision sono poco importanti, o che magari sono anche ben spesi per qualcuno che guarda spesso i programmi tv.
oltre a tutto anche "agire" a volte è problematico, specie per chi lavora e deve prendere ferie per andare a fare proteste al corecom o alle associazioni dei consumatori

Abadir_82
05-06-2015, 12:08
Esatto.

Avete presente come le assicurazioni delle machine? Se ti devono risarcire, esempio, 1500 euro, spesso te ne offrono 1200.

Quanti per 300 euro fanno causa? Pochi, e per quei pochi conviene ancora.


Ps. Da me il Corecom permette di fare videoconferenze via Skype, non sei fisicamente obbligato ad essere li. Feci un'udienza così perché stavo in UK in quel periodo per lavoro.

nttcre
05-06-2015, 12:58
Un mio amico ha richiesto l'installazione di tutto fibra, abita in aperta campagna e con l'adsl di fastweb aggancia appena 800/512 kb down & up, dal cabinet in strada su google maps dista a piedi circa 1km e sapeva benissimo che in vdsl magari non arrivava a neanche 30mb ma per lui non era un problema.
Fatto sta che il giorno dell'installazione lo chiama il tecnico per dirgli che non gli installa niente visto che è troppo distante (parlava di 1km + altri 200m) e che non avrebbe fatto l'installazione, quindi mi chiama per un parere e gli dico che da cabinet si può fare, non andrà velocissimo ma si può fare e di insistere con il tecnico; lui richiama il tecnico e gli risponde che hanno l'ordine di non fare installazione oltre al 1km e che non gli avrebbe installato nulla.
Sapevo che da centrale c'è il limite del 1km, ma da cabinet avevo capito che non c'era questo limite ed eravamo tranquilli.
Alla fine il tecnico non è neanche passato a fare una prova per vedere effettivamente cosa agganciava, il mio amico al 187 ha chiesto di far almeno un tentativo per vedere a quanto prendeva (e loro "si si, si si") ma alla fine gli è arrivata l'email che per impedimenti tecnici non è possibile procedere all'installazione.

Ora volevo chiedervi, qualcuno ha avuto un esperienza simile? Ho visto di screen di connessione vdsl che agganciavano a malapena 15mb oltre i 2km, quindi è fattibile. Ci sono nuove direttive per le installazioni o ha avuto la sfiga di trovare un tecnico troppo preso da non poter neanche uscire per provare?

t.l.t.r. Hanno negato una installazione della vdsl da cabinet oltre al 1km, è normale o il tecnico ha sbagliato?

mah per come la vedo io, fatto bene il tecnico :) meno rotture di balle per il futuro e probabilmente il tecnico conoscera' gia benissimo la situazione della secondaria e ha preferito non perder tempo. La VDSL non e' la ADSL che pure se fa miliardi di errori e aggancia con 3db di snr funziona benissimo, la VDSL degradata NON VA. Qua stiamo avendo brutte esperienze con gente attivata in FTTE ( rigido da centrale ) che hanno la linea down 1 giorno si e 1 no, e tutti a mettere in mezzo avvocati ecc. Pertanto da come la vedo io, o agganci tutto e con margine accettabile, o fai prima a cambiare casa :) that's all

Abadir_82
05-06-2015, 13:15
Io dissento... la situazione attuale è colpa dell'incuria di Telecom verso il rame e dell'incapacità di chi prende le decisioni di veicolare lo sviluppo tecnologico.

Per cui se vuoi risparmiare e spremere al massimo il rame mi va benissimo, ma poi non venirmi a raccontare storie della distanza... scavi e mi metti a posto quello che per anni non hai mantenuto... aka ti assumi le responsabilità ed i lati negativi delle tue scelte. Ogni scelta di business ha lati positivi e negativi. I negativi sono avvocati che ti minacciano perché hai lucrato senza fare manutenzione. Lo sapevi, ed ora li accetti senza lamentarti.

nttcre
05-06-2015, 13:17
Io dissento... la situazione attuale è colpa dell'incuria di Telecom verso il rame e dell'incapacità di chi prende le decisioni di veicolare lo sviluppo tecnologico.

Per cui se vuoi risparmiare e spremere al massimo il rame mi va benissimo, ma poi non venirmi a raccontare storie della distanza... scavi e mi metti a posto quello che per anni non hai mantenuto... aka ti assumi le responsabilità ed i lati negativi delle tue scelte. Ogni scelta di business ha lati positivi e negativi. I negativi sono avvocati che ti minacciano perché hai lucrato senza fare manutenzione. Lo sapevi, ed ora li accetti senza lamentarti.

boh non sono daccordo :) mia opinione ovviamente

totocrista
05-06-2015, 13:18
Io dissento... la situazione attuale è colpa dell'incuria di Telecom verso il rame e dell'incapacità di chi prende le decisioni di veicolare lo sviluppo tecnologico.

Per cui se vuoi risparmiare e spremere al massimo il rame mi va benissimo, ma poi non venirmi a raccontare storie della distanza... scavi e mi metti a posto quello che per anni non hai mantenuto... aka ti assumi le responsabilità ed i lati negativi delle tue scelte. Ogni scelta di business ha lati positivi e negativi. I negativi sono avvocati che ti minacciano perché hai lucrato senza fare manutenzione. Lo sapevi, ed ora li accetti senza lamentarti.
Quoto. Alla fine la rete è tua. Perché non mantenerla efficiente?

kimi09
05-06-2015, 13:18
Io dissento... la situazione attuale è colpa dell'incuria di Telecom verso il rame e dell'incapacità di chi prende le decisioni di veicolare lo sviluppo tecnologico.

Per cui se vuoi risparmiare e spremere al massimo il rame mi va benissimo, ma poi non venirmi a raccontare storie della distanza... scavi e mi metti a posto quello che per anni non hai mantenuto... aka ti assumi le responsabilità ed i lati negativi delle tue scelte. Ogni scelta di business ha lati positivi e negativi. I negativi sono avvocati che ti minacciano perché hai lucrato senza fare manutenzione. Lo sapevi, ed ora li accetti senza lamentarti.

Straquoto

nttcre
05-06-2015, 13:23
Quoto. Alla fine la rete è tua. Perché non mantenerla efficiente?

ma quale parte della frase "a 1.2 Km dall'armadio" non avete capito?
La VDSL e' una tecnologia VEICOLATA alla distanza dall'apparato. Io dico e ripeto, sei a una distanza accettabile ? bene. Hai un margine di rumore accettabile? bene. Non soddisfi una delle 2 clausole sopra? cambia casa, punto :D e' un limite della tecnologia VDSL, la manutenzione del rame non centra una fava. Mi sembra di essere sul forum di donna moderna anziche hwupgrade :)

Abadir_82
05-06-2015, 13:26
boh non sono daccordo :) mia opinione ovviamente

Figurati, l'opione di tutti va rispettata... :).

Io penso solo che se pretendi regolarmente un canone esagerato per i servizi che offri e non fai manutenzione/innovazione per risparmiare e massimizzare il profitto, poi non ti puoi lamentare se qualcuno ti fa causa perché è da così tanto tempo che non metti mano alle linee che è tutto marcio. In quel caso devi solo fare silenzio e sperare di limitare i danni della causa.

E' come se tu tenessi la tua auto vecchia ancora 2 anni per evitare di spendere soldi per cambiarla e poi sul più bello dovessi fare 1000 euro di riparazioni. Mica te la puoi prendere con il meccanico... stai zitto, paghi come un signore e la prossima volta provi a prevenire cambiando l'auto prima :)

nttcre
05-06-2015, 13:28
Figurati, l'opione di tutti va rispettata... :).

Io penso solo che se pretendi regolarmente un canone esagerato per i servizi che offri e non fai manutenzione/innovazione per risparmiare e massimizzare il profitto, poi non ti puoi lamentare se qualcuno ti fa causa perché è da così tanto tempo che non metti mano alle linee che è tutto marcio. In quel caso devi solo fare silenzio e sperare di limitare i danni della causa.

E' come se tu tenessi la tua auto vecchia ancora 2 anni per evitare di spendere soldi per cambiarla e poi sul più bello dovessi fare 1000 euro di riparazioni. Mica te la puoi prendere con il meccanico... stai zitto, paghi come un signore e la prossima volta provi a prevenire cambiando l'auto prima :)

stai vaneggiando. leggi il commento sopra, respira e calmati :)
la manutenzione ripeto, non c'entra nulla, il problema e' la distanza dall'apparato ed e' inconfutabile e inopinabile. fine

Abadir_82
05-06-2015, 13:28
ma quale parte della frase "a 1.2 Km dall'armadio" non avete capito?
La VDSL e' una tecnologia VEICOLATA alla distanza dall'apparato. Io dico e ripeto, sei a una distanza accettabile ? bene. Hai un margine di rumore accettabile? bene. Non soddisfi una delle 2 clausole sopra? cambia casa, punto :D e' un limite della tecnologia VDSL, la manutenzione del rame non centra una fava. Mi sembra di essere sul forum di donna moderna anziche hwupgrade :)

Io ricordo solo che da una certa distanza in poi la VDSL si comporta come l'ADSL, non che ad 1.01 km la VDSL non sia più erogabile.

Ora, perché una delle clausole non è soddisfatta se da quello che vedo la VDSL può arrivare a 5 km anche? Problemi della linea? Telecom cara te li risolvi e mi dai la VDSL, altrimenti investi e mi porti la fibra a casa :).

kimi09
05-06-2015, 13:29
ma quale parte della frase "a 1.2 Km dall'armadio" non avete capito?
La VDSL e' una tecnologia VEICOLATA alla distanza dall'apparato. Io dico e ripeto, sei a una distanza accettabile ? bene. Hai un margine di rumore accettabile? bene. Non soddisfi una delle 2 clausole sopra? cambia casa, punto :D e' un limite della tecnologia VDSL, la manutenzione del rame non centra una fava. Mi sembra di essere sul forum di donna moderna anziche hwupgrade :)
sei percaso uno di quei tecnici che non ha voglia di lavorare?

Abadir_82
05-06-2015, 13:32
stai vaneggiando. leggi il commento sopra, respira e calmati :)
la manutenzione ripeto, non c'entra nulla, il problema e' la distanza dall'apparato ed e' inconfutabile e inopinabile. fine

Fidati... leggo anche troppo bene :)

Nessuna specifica tecnica dice che a 1.01 km la VDSL non sia più vendibile... solo che ad 1.6 km si comporta come una ADSL normale, degradandosi più lentamente.

Da cui perché non farla avere se stava ad 1.2 km e quindi avrebbe avuto di più rispetto all'ADSL?

MircoT
05-06-2015, 13:36
mah per come la vedo io, fatto bene il tecnico :) meno rotture di balle per il futuro e probabilmente il tecnico conoscera' gia benissimo la situazione della secondaria e ha preferito non perder tempo. La VDSL non e' la ADSL che pure se fa miliardi di errori e aggancia con 3db di snr funziona benissimo, la VDSL degradata NON VA. Qua stiamo avendo brutte esperienze con gente attivata in FTTE ( rigido da centrale ) che hanno la linea down 1 giorno si e 1 no, e tutti a mettere in mezzo avvocati ecc. Pertanto da come la vedo io, o agganci tutto e con margine accettabile, o fai prima a cambiare casa :) that's all

che tu sappia c'è una direttiva interna che impone ai tecnici di non attivare vdsl oltre il km dall'armadio, oppure è una scelta personale?

nttcre
05-06-2015, 13:40
Fidati... leggo anche troppo bene :)

Nessuna specifica tecnica dice che a 1.01 km la VDSL non sia più vendibile... solo che ad 1.6 km si comporta come una ADSL normale, degradandosi più lentamente.

Da cui perché non farla avere se stava ad 1.2 km e quindi avrebbe avuto di più rispetto all'ADSL?

Perche' in fase di PQR dalle misure effettuate si e' redatta una normativa ufficiale dove allo stato attuale, oltre il KM in "teoria" non sarebbe vendibile ( e concordiamo sul fatto che il commerciale faccia un po come gli pare ) , io stesso ho effettuato le misure con tanto di ingegneri di TiLAB al seguito e ti posso garantire che con il 17a i parametri di funzionamento CORRETTO non erano tutti rispettati. Concordiamo anche col fatto che ci sia gente che a 3km funzioni ma e' un'eccezione, vuoi per la bonta' del cavo, vuoi per il minor impatto di diafonie o interferenze sul multicoppia. Pertanto c'e una "specifica tecnica" come l'hai chiamata tu, che ne vieta l'attivazione. Poi di quel che riporta wikipedia o qualche altro documento me ne importa pari a 0

DarkNiko
05-06-2015, 13:41
Io dissento... la situazione attuale è colpa dell'incuria di Telecom verso il rame e dell'incapacità di chi prende le decisioni di veicolare lo sviluppo tecnologico.

Per cui se vuoi risparmiare e spremere al massimo il rame mi va benissimo, ma poi non venirmi a raccontare storie della distanza... scavi e mi metti a posto quello che per anni non hai mantenuto... aka ti assumi le responsabilità ed i lati negativi delle tue scelte. Ogni scelta di business ha lati positivi e negativi. I negativi sono avvocati che ti minacciano perché hai lucrato senza fare manutenzione. Lo sapevi, ed ora li accetti senza lamentarti.

Perdonami ma forse ti sfugge un particolare imprescindibile : il rame ha un suo limite fisico e Telecom, come qualsiasi altra azienda, persona, divinità greca o quello che vuoi tu, non può cambiare la fisica che è stabilita da madre natura.

Se un doppino di rame disperde troppo oltre 1 km e non è possibile erogare un servizio, con chi te la vuoi prendere ? Servizio che, ovviamente, verrebbe negato da qualsivoglia altro operatore concorrente visto che la distanza della tratta in rame non cambia.

Sarebbe opportuno smetterla di alimentare queste leggende metropolitane, come se lo stato fisico di certe linee dipenda esclusivamente dall'incuria da parte di Telecom, quando spesso l'incuria è l'ultimo dei problemi.

Avere un briciolo di obiettività ogni tanto non guasterebbe, non trovi ? :)

DYNAMIC+
05-06-2015, 13:44
Io ricordo solo che da una certa distanza in poi la VDSL si comporta come l'ADSL, non che ad 1.01 km la VDSL non sia più erogabile.

Ora, perché una delle clausole non è soddisfatta se da quello che vedo la VDSL può arrivare a 5 km anche? Problemi della linea? Telecom cara te li risolvi e mi dai la VDSL, altrimenti investi e mi porti la fibra a casa :).

comunque la fibra puo' essere richiesta da tutti se serve.
vi fanno lo scavo (a pagamento) e chi ha pretese di avere fibra
o anche shdsl bondata puo' averla.

MircoT
05-06-2015, 13:44
però telecom avrebbe potuto abilitare profili adsl sui dslam sui cabinet per quelle utenze oltre il km che non potevano avere la vdsl. così anche quei "poveracci" che sono distanti dalla centrale avrebbero potuto guadagnare velocità e stabilità, pur rimanendo con l'adsl..

nttcre
05-06-2015, 13:45
Perdonami ma forse ti sfugge un particolare imprescindibile : il rame ha un suo limite fisico e Telecom, come qualsiasi altra azienda, persona, divinità greca o quello che vuoi tu, non può cambiare la fisica che è stabilita da madre natura.

Se un doppino di rame disperde troppo oltre 1 km e non è possibile erogare un servizio, con chi te la vuoi prendere ? Servizio che, ovviamente, verrebbe negato da qualsivoglia altro operatore concorrente visto che la distanza della tratta in rame non cambia.

Sarebbe opportuno smetterla di alimentare queste leggende metropolitane, come se lo stato fisico di certe linee dipenda esclusivamente dall'incuria da parte di Telecom, quando spesso l'incuria è l'ultimo dei problemi.

Avere un briciolo di obiettività ogni tanto non guasterebbe, non trovi ? :)

[ironia mode on]
ma no ma scherzi? la vdsl deve pure funzionare sul cucuzzolo della montagna a 5km dall'armadio, al massimo va come una ADSL lol :asd:
[ironia mode off]

DarkNiko
05-06-2015, 13:45
sei percaso uno di quei tecnici che non ha voglia di lavorare?

Mi sa che tu non hai minimamente idea di chi nttcre sia e cosa faccia. Hai avuto un'uscita davvero infelice, lasciatelo dire. :(

DYNAMIC+
05-06-2015, 13:45
però telecom avrebbe potuto abilitare profili adsl sui dslam sui cabinet per quelle utenze oltre il km che non potevano avere la vdsl. così anche quei "poveracci" che sono distanti dalla centrale avrebbero potuto guadagnare velocità e stabilità, pur rimanendo con l'adsl..


non credo si investira' piu' su adsl

MircoT
05-06-2015, 13:46
non credo si investira' piu' su adsl

questo lo avevo capito. chi è distante dalla centrale e dall'armadio si attacca.. come al solito.

brendoo011
05-06-2015, 13:47
Quanta Ignoranza.. :mc:

brendoo011
05-06-2015, 13:48
questo lo avevo capito. chi è distante dalla centrale e dall'armadio si attacca.. come al solito.

esistono le wimax/LTE mix

DYNAMIC+
05-06-2015, 13:49
questo lo avevo capito. chi è distante dalla centrale e dall'armadio si attacca.. come al solito.

non è che si attacca.
ci sono altre soluzioni.

io all'epoca mi ero attrezzato con adsl bonded a livello ppp
e in ufficio shdsl

DarkNiko
05-06-2015, 13:49
Fidati... leggo anche troppo bene :)

Nessuna specifica tecnica dice che a 1.01 km la VDSL non sia più vendibile... solo che ad 1.6 km si comporta come una ADSL normale, degradandosi più lentamente.

Da cui perché non farla avere se stava ad 1.2 km e quindi avrebbe avuto di più rispetto all'ADSL?

Perché Telecom ha una precisa "carta dei servizi" (astieniti dal fare battute sulla parola carta :asd:) che impone il dover rispettare determinati parametri che, nella media, a distanze dell'ordine di 1,2 km non potrebbero rispettare per chiunque. Di conseguenza si è scelta una via più democratica, sebbene qualcuno si senta discriminato.

Francamente con questa storia vi state arrampicando sugli specchi e di spiegazioni logiche/scientifiche ne sono state date in abboandanza. Perché persistere ostinatamente e cocciutamente peggio dei muli ?

MircoT
05-06-2015, 13:50
esistono le wimax/LTE mix

che non funzionano (o funzionano male) senza visibilità ottica. perchè le antenne dove le mettono? in città, dove ci sono altri millemila metodi di collegamento.

la realtà? non gliene frega nulla di chi è distante. non gliene frega nulla.

MircoT
05-06-2015, 13:52
non è che si attacca.
ci sono altre soluzioni.

io all'epoca mi ero attrezzato con adsl bonded a livello ppp
e in ufficio shdsl

qui da me non ci sono altre soluzioni.
o meglio una ci sarebbe: collegarmi ad una centrale più vicina, i cui cavi già passano davanti casa, ma non vogliono farlo.

DYNAMIC+
05-06-2015, 13:55
qui da me non ci sono altre soluzioni.
o meglio una ci sarebbe: collegarmi ad una centrale più vicina, i cui cavi già passano davanti casa, ma non vogliono farlo.

prova a farti una quotazione per un circuito diretto (lo chiamano cosi
se non erro) con telecom.

MircoT
05-06-2015, 13:59
prova a farti una quotazione per un circuito diretto (lo chiamano cosi
se non erro) con telecom.

tempo mi avevano prospettato solo la shdsl, che però mi sarebbe costata 600€ al mese per una 2mb simmetrica. follia pura.

Abadir_82
05-06-2015, 14:02
Perdonami ma forse ti sfugge un particolare imprescindibile : il rame ha un suo limite fisico e Telecom, come qualsiasi altra azienda, persona, divinità greca o quello che vuoi tu, non può cambiare la fisica che è stabilita da madre natura.

Se un doppino di rame disperde troppo oltre 1 km e non è possibile erogare un servizio, con chi te la vuoi prendere ? Servizio che, ovviamente, verrebbe negato da qualsivoglia altro operatore concorrente visto che la distanza della tratta in rame non cambia.

Sarebbe opportuno smetterla di alimentare queste leggende metropolitane, come se lo stato fisico di certe linee dipenda esclusivamente dall'incuria da parte di Telecom, quando spesso l'incuria è l'ultimo dei problemi.

Avere un briciolo di obiettività ogni tanto non guasterebbe, non trovi ? :)

Certo che si... rispondi solo a questo: da cosa dipende la dispersione? Diafonie? E da cosa sono causate? Se fossi nella condizione ottima di avere un solo cavo telefonico invece che 100000 come ora, le avrei ancora? Quindi sarebbe erogabile no?

totocrista
05-06-2015, 14:04
ma quale parte della frase "a 1.2 Km dall'armadio" non avete capito?
La VDSL e' una tecnologia VEICOLATA alla distanza dall'apparato. Io dico e ripeto, sei a una distanza accettabile ? bene. Hai un margine di rumore accettabile? bene. Non soddisfi una delle 2 clausole sopra? cambia casa, punto :D e' un limite della tecnologia VDSL, la manutenzione del rame non centra una fava. Mi sembra di essere sul forum di donna moderna anziche hwupgrade :)
Tu hai detto: sicuramente il tecnico saprà che c è una secondaria da schifo. Giustificando quindi che se è tenuta male, al massimo si può cambiare casa. Tu stesso hai detto che spesso nonostante le istruzioni si attiva spesso e volentieri anche oltre il km

nttcre
05-06-2015, 14:04
tempo mi avevano prospettato solo la shdsl, che però mi sarebbe costata 600€ al mese per una 2mb simmetrica. follia pura.

ti costa meno usare LTE FLAT con una ricaricabile e pagare il traffico in eccesso lol :D cmq brutta la tua situazione, lo capisco, ma purtroppo allo stato attuale delle cose non ne vedo una soluzione. Non escludo a priori che telecom in un futuro possa iniziare a vendere ADSL da cabinet per appunto la clientela distante da armadio, ma per ora non ho nessuna news in merito :) Tra l'altro senza passare subito alla ADSL, si potrebbe anche solo provare ad utilizzare il profilo 8b da armadio, ma anche qua, non sono a conoscenza di futuri sviluppi in quell'ambito

Tu hai detto: sicuramente il tecnico saprà che c è una secondaria da schifo. Giustificando quindi che se è tenuta male, al massimo si può cambiare casa. Tu stesso hai detto che spesso nonostante le istruzioni si attiva spesso e volentieri anche oltre il km

effettivamente mi sono espresso male io. Con il "da schifo" non intendevo per forza che fosse malandata, ma anche solo lunga o comunque non adatta ad attivare il servizio richiesto

Abadir_82
05-06-2015, 14:04
Perché Telecom ha una precisa "carta dei servizi" (astieniti dal fare battute sulla parola carta :asd:) che impone il dover rispettare determinati parametri che, nella media, a distanze dell'ordine di 1,2 km non potrebbero rispettare per chiunque. Di conseguenza si è scelta una via più democratica, sebbene qualcuno si senta discriminato.

Francamente con questa storia vi state arrampicando sugli specchi e di spiegazioni logiche/scientifiche ne sono state date in abboandanza. Perché persistere ostinatamente e cocciutamente peggio dei muli ?

Sarà che non ho molta stima di telecom.... ma da come l'hai scritta m'è venuta in mente la scena spettacolare di Totò nei due colonnelli quando Krueger gli ordina di sparare dicendogli che ha carta Bianca ... :):):):

MircoT
05-06-2015, 14:10
ti costa meno usare LTE FLAT con una ricaricabile e pagare il traffico in eccesso lol :D cmq brutta la tua situazione, lo capisco, ma purtroppo allo stato attuale delle cose non ne vedo una soluzione. Non escludo a priori che telecom in un futuro possa iniziare a vendere ADSL da cabinet per appunto la clientela distante da armadio, ma per ora non ho nessuna news in merito :) Tra l'altro senza passare subito alla ADSL, si potrebbe anche solo provare ad utilizzare il profilo 8b da armadio, ma anche qua, non sono a conoscenza di futuri sviluppi in quell'ambito

situazione brutta.. ma va? :D
e sai una cosa: hanno preferito cambiare il cavo (mio e dei vicini) dal box a casa (circa 500 metri), impiegando 3 giorni di lavoro, per cercare di migliorare la linea (tentativo vano) piuttosto di collegarmi all'altra centrale che, visto che i cavi sono già davanti casa (su pali), avrebbe richiesto mezza giornata di lavoro per tirare il cavo dal box a circa 200 metri. la fattibilità tecnica era già stata fatta e aveva dato esito positivo, ma poi, ovviamente, è stata bloccata dal commerciale.

per altro: il profilo 8b non è quello che viene usato da centrale? ma se anche lì il limite è 1km, io son fuori comunque visto che l'armadio è a 1.4km..

nttcre
05-06-2015, 14:17
per altro: il profilo 8b non è quello che viene usato da centrale? ma se anche lì il limite è 1km, io son fuori comunque visto che l'armadio è a 1.4km..

si esatto, e' lo stesso profilo, ma sebbene utilizzi uno spettro inferiore ( 8MHz vs 17MHz ) la maggior potenza di uscita (20.5 dBm vs 14.5 dBm) potrebbe migliorare e anche di parecchio le prestazioni delle VDSL "lunghe".
Non dimentichiamoci che le VDSL da centrale ,devono lottare contro le interferenze/diafonie di cavi primari che al 90% sono multicoppia 2400cp. Diversamente le secondarie sono mediamente MOLTO piu piccole (100cp) e pertanto a parita' di distanza, i disturbi sono sicuramente inferiori

MircoT
05-06-2015, 14:20
si esatto, e' lo stesso profilo, ma sebbene utilizzi uno spettro inferiore ( 8MHz vs 17MHz ) la maggior potenza di uscita (20.5 dBm vs 14.5 dBm) potrebbe migliorare e anche di parecchio le prestazioni delle VDSL "lunghe".
Non dimentichiamoci che le VDSL da centrale ,devono lottare contro le interferenze/diafonie di cavi primari che al 90% sono multicoppia 2400cp. Diversamente le secondarie sono mediamente MOLTO piu piccole (100cp) e pertanto a parita' di distanza, i disturbi sono sicuramente inferiori

anche la frequenza inferiore dovrebbe aiutare sulla distanza.
ma anche per la FTTE c'è il limite imposto a 1km?

nttcre
05-06-2015, 14:30
anche la frequenza inferiore dovrebbe aiutare sulla distanza.
ma anche per la FTTE c'è il limite imposto a 1km?

si, ma anche li il commerciale fa un po come gli pare. Sta poi al tecnico in loco valutare se la linea sia fattibile o meno.

garret31
05-06-2015, 14:38
mah per come la vedo io, fatto bene il tecnico :) meno rotture di balle per il futuro e probabilmente il tecnico conoscera' gia benissimo la situazione della secondaria e ha preferito non perder tempo. La VDSL non e' la ADSL che pure se fa miliardi di errori e aggancia con 3db di snr funziona benissimo, la VDSL degradata NON VA. Qua stiamo avendo brutte esperienze con gente attivata in FTTE ( rigido da centrale ) che hanno la linea down 1 giorno si e 1 no, e tutti a mettere in mezzo avvocati ecc. Pertanto da come la vedo io, o agganci tutto e con margine accettabile, o fai prima a cambiare casa :) that's all

é purtroppo la risposta che avevo paura di leggere, in effetti il tecnico aveva citato due armadietti ripartilinea sulla tratta secondaria (sono quei armadiettini alti mezzo metro, giusto?) e che quindi ci sarebbe stata troppa dispersione di segnale, lascia solo l'amaro in bocca che non ci abbia neanche provato, ma se dici così ci si mette il cuore in pace.

Lasciate stare il wimax che per colpa di un vicino con degli alberi altissimi gli copre la visuale, ha provato anche a mettere un palo lungo una decina di metri sul tetto ma non si riesce a superare gli alberi:muro: , si è proprio sfortunato il mio amico:(

gabryel48
05-06-2015, 14:40
si, ma anche li il commerciale fa un po come gli pare. Sta poi al tecnico in loco valutare se la linea sia fattibile o meno.

Mi inserisco nella discussione per portare un'esperienza sul tema. Anche Orange in Francia ha vincoli sull'erogazione della VDSL (e' tutto da centrale e conta la distanza dall'NRA). Addirittura Orange e' molto più stringente, quando vivevo a Parigi non ero lontano dalla centrale ma per i loro standard non ero eligible per la VDSL ma solo per l'ADSL, e quest'ultima agganciava a 16/1 quindi di sicuro non ero molto lontano.
Credo che telecom italia da questo punto di vista sia onesta.

xxx_mitiko_xxx
05-06-2015, 14:46
sei percaso uno di quei tecnici che non ha voglia di lavorare?
Come fai a scrivere una frase del genere senza conoscere professionalmente una persona??? Guarda nttcre è un signore che non ti ha risposto... Si vede che segui poco il forum e non sai quanta gente ha aiutato e dato consigli qui gratuitamente.

Robermix
05-06-2015, 15:27
Certo che si... rispondi solo a questo: da cosa dipende la dispersione? Diafonie? E da cosa sono causate? Se fossi nella condizione ottima di avere un solo cavo telefonico invece che 100000 come ora, le avrei ancora? Quindi sarebbe erogabile no?
Guarda che non esistono solo le diafonie ma ti presento una buonaccia di una signora chiamata attenuazione.

Se il cavo è lungo, è lungo punto e basta. L'attenuazione è quella e quella rimane, indipendentemente dalle eventuali diafonie.

DarkNiko
05-06-2015, 15:30
che non funzionano (o funzionano male) senza visibilità ottica. perchè le antenne dove le mettono? in città, dove ci sono altri millemila metodi di collegamento.

la realtà? non gliene frega nulla di chi è distante. non gliene frega nulla.

Ma allora secondo te cosa dovrebbero fare ? Perdonami eh ma le chiacchiere stanno a zero. Se tu muovi una critica senza proporre una soluzione alternativa o se la critica è fina a sé stessa e non porta niente di costruttivo, che senso ha ?

DarkNiko
05-06-2015, 15:45
Certo che si... rispondi solo a questo: da cosa dipende la dispersione? Diafonie? E da cosa sono causate? Se fossi nella condizione ottima di avere un solo cavo telefonico invece che 100000 come ora, le avrei ancora? Quindi sarebbe erogabile no?

La dispersione nel rame è una caratteristica intrinseca del rame stesso, se vuoi facciamo una lezione di Fisica (sono laureato in tale disciplina) ed avviene, conseguentemente, anche su un singolo doppino. Le diafonie invece sono determinate dalle mutue interferenze tra doppini primi vicini ed esistono dall'antichità, cioè da quando esistono i mezzi di trasmissione elettrica su rame, quindi anche qui niente di nuovo.

E' stato verificato che, sia pur in presenza di diafonie, la portante 30 Mbit/3 Mbit e persino la 50 Mbit/10 Mbit sono facilmenti raggiungibili entro i 600-700 metri di distanza (per la 30 il limite arriva a 1 km circa).

Ora, quello che tu, non so per quale oscura ragione, fai finta di non capire, è che non si può offrire un servizio che può andare bene a te e ad un altro no, quasi fosse un abbonamento "su misura". Si cerca di fare una scelta che vada incontro alle esigenze dei più, della "massa".

Quindi se, mediamente, nelle città, la distanza tra un armadio ripartilinea (il cabinet) e la propria abitazione è sui 500 metri, se non meno e quindi posso offrire il servizio al 98% delle utenze di quelle città, pur essendo consapevole che vi è un 2% che rimarrà, suo malgrado, tagliato fuori, cosa dovrei fare ? Non vendere il servizio per colpa del 2% ????

Bisogna pur essere realisti e di buon senso.

Quindi, per rispondere alla tua domanda specifica, tra attivare un servizio a 1 km circa che può andare bene a te e magari ad altre 5 persone no, preferisco non attivarlo per principio, almeno non faccio un torto a nessuno, altrimenti gli altri 5 potrebbero dire "Eh ma come....lui sì e io no ????".

Del resto cosa dovrebbe fare Telecom ? Piazzare un altro ripartilinea solo per ridurre la distanza di 1 km per un cliente solo ?
Se fosse tagliato fuori un intero quartiere, densamente abitato, allora il discorso cambierebbe, visto e considerato che, scavare e creare infrastrutture ha un costo dell'ordine delle migliaia (e anche decine di migliaia) di euro, cifra che chiaramente non può e non deve rappresentare un investimento a fondo perduto.

Pertanto chi si trova, suo malgrado, in questa situazione o si ingegna di trovare un modo alternativo per navigare (e gli esempi di DYNAMIC+ calzano a pennello), oppure si attacca nel vero senso del termine.

La vedi come un'ingiustizia ? Non ti sta bene ? Mi dispiace, più di questo non so che dirti. Almeno ho cercato di dimostrarti come funzionano le cose realmente, poi non pretendo di cambiare le tue idee, giuste o sbagliate che siano. :)

MircoT
05-06-2015, 15:54
Ma allora secondo te cosa dovrebbero fare ? Perdonami eh ma le chiacchiere stanno a zero. Se tu muovi una critica senza proporre una soluzione alternativa o se la critica è fina a sé stessa e non porta niente di costruttivo, che senso ha ?

ad esempio mettere un MSAN con servizio adsl sugli armadi che servono le utenze più lontane dalle centrali, tagliando quindi fuori la primaria e facendo guadagnare un bel po' di db sull'attenuazione. nel mio caso passerei da 4km (50db) a 1.4km (19db più o meno). potrei avere una 7mb/1mb (business) con buon margine.
oppure, quando c'è la possibilità, collegare l'utenza a centrali più vicine. anche qui nel mio caso passerei da 4km a circa 1.8km, con mezza giornata di lavoro.

DarkNiko
05-06-2015, 15:59
situazione brutta.. ma va? :D
e sai una cosa: hanno preferito cambiare il cavo (mio e dei vicini) dal box a casa (circa 500 metri), impiegando 3 giorni di lavoro, per cercare di migliorare la linea (tentativo vano) piuttosto di collegarmi all'altra centrale che, visto che i cavi sono già davanti casa (su pali), avrebbe richiesto mezza giornata di lavoro per tirare il cavo dal box a circa 200 metri. la fattibilità tecnica era già stata fatta e aveva dato esito positivo, ma poi, ovviamente, è stata bloccata dal commerciale.

per altro: il profilo 8b non è quello che viene usato da centrale? ma se anche lì il limite è 1km, io son fuori comunque visto che l'armadio è a 1.4km..

Perdonami, come pretendi di essere collegato ad un'altra centrale se il doppino che ti entra in casa proviene da uno specifico multicoppia che parte da un altrettanto specifico armadio ? Non avrai mica creduto alla favoletta che puoi essere collegato dove ti pare e piace, perché le cose non funzionano così.

Non so chi ti abbia dato la cosiddetta fattibilità tecnica o messo nero su bianco che tale operazione fosse realmente fattibile e ti dimostro semplicemente l'assurdità di una tale affermazione.

Quand'anche tu abbia altre "coppie" che sono collegate ai pali della luce e provengono da un'altra centrale e la tua abitazione disti da tali pali qualche centinaia di metri, ti sfugge il fatto che quei doppini sono destinati ad altre utenze, ivi comprese le eventuali coppie libere, senza contare che la terminazione finale di tali doppini non è certamente il box di casa tua.

Quindi, tecnicamente, come potrebbero portare i cavi dai pali a casa tua ? (Premettendo che tali cavi siano accessibili e non usati da altre utenze).
Inoltre, come arriverebbero mai al box dello stabile se non scavando ? Anche perché non è che fanno passare un semplice cavetto nei tombini o nelle infrastrutture esistenti.

Cioè ti pare possibile che facciano un vero e proprio "culo tanto" di lavoro per una situazione del genere ???? :D

Il profilo 8b, a dispetto di quello che pensi o presumi di sapere, permette di coprire distanze di gran lunga superiori, anche oltre il km tranquillamente.
La ragione è sempre legata ad un principio fisico. L'8b sfrutta meno sottoportanti, rispetto al 17a, utilizza una potenza trasmissiva superiore e, per come è strutturato, attenua meno il segnale di quanto non avvenga col 17a. Conseguentemente permette di coprire un raggio più ampio di utenza, anche oltre i 30 Mbit/s o quantomeno con il profilo base fttc 30/3 si è coperti anche oltre il km di distanza e ci rientreresti, almeno in linea di principio.

L'unica tua speranza è che un domani consentano il caricamento di profili 8b anche da armadio. :)

DarkNiko
05-06-2015, 16:00
ad esempio mettere un MSAN con servizio adsl sugli armadi che servono le utenze più lontane dalle centrali, tagliando quindi fuori la primaria e facendo guadagnare un bel po' di db sull'attenuazione. nel mio caso passerei da 4km (50db) a 1.4km (19db più o meno). potrei avere una 7mb/1mb (business) con buon margine.
oppure, quando c'è la possibilità, collegare l'utenza a centrali più vicine. anche qui nel mio caso passerei da 4km a circa 1.8km, con mezza giornata di lavoro.

Che io sappia era al vaglio l'idea di erogare ADSL da armadio, ma quando e se tutto ciò si tradurrà nella pratica non è dato saperlo. :)

DarkNiko
05-06-2015, 16:01
oppure, quando c'è la possibilità, collegare l'utenza a centrali più vicine. anche qui nel mio caso passerei da 4km a circa 1.8km, con mezza giornata di lavoro.

Ti ho spiegato le ragioni della non fattibilità tecnica di quanto vorresti ottenere. ;)

MircoT
05-06-2015, 16:04
Che io sappia era al vaglio l'idea di erogare ADSL da armadio, ma quando e se tutto ciò si tradurrà nella pratica non è dato saperlo. :)

una fonte di una grossa centrale mi ha detto che non lo faranno. ovviamente perchè non gli interessa migliorare la condizione delle linee che hanno già. i soldi che prendono sono gli stessi sia che vai a 2mb che a portante piena. ;)

Ti ho spiegato le ragioni della non fattibilità tecnica di quanto vorresti ottenere. ;)

la fattibilità tecnica nel mio caso è stata eseguita da telecom stessa, ed era positiva. progetto poi bloccato dal commerciale.

DarkNiko
05-06-2015, 16:15
la fattibilità tecnica nel mio caso è stata eseguita da telecom stessa, ed era positiva. progetto poi bloccato dal commerciale.

E' proprio qui l'incongruenza della frase. Se Telecom studia e approva la fattibilità tecnica, cosa c'entra il commerciale ???? Da che mondo è mondo, quando si fa una perizia o si valuta la fattibilità tecnico-operativa di realizzazione di un dato lavoro, si guarda tanto l'aspetto meramente economico quanto quello di effettiva o possibile realizzazione successiva, le due cose vanno a braccetto.

E' come se un architetto avesse il via libera a creare un progetto esecutivo e poi gli dicono "Grazie lo stesso ma non ci conviene economicamente". Se un intervento non è economicamente sostenibile, non parte nemmeno il progetto realizzativo, proprio perché non avrebbe ragione di esistere.

Ovviamente mi dispiace della tua situazione. :(

MircoT
05-06-2015, 16:22
E' proprio qui l'incongruenza della frase. Se Telecom studia e approva la fattibilità tecnica, cosa c'entra il commerciale ???? Da che mondo è mondo, quando si fa una perizia o si valuta la fattibilità tecnico-operativa di realizzazione di un dato lavoro, si guarda tanto l'aspetto meramente economico quanto quello di effettiva o possibile realizzazione successiva, le due cose vanno a braccetto.

...

la motivazione ufficiosa (non possono ammetterlo realmente ma mi è stato confermato da un responsabile di centrale) è che se lo fanno per un loro cliente, poi lo dovrebbero fare anche per altre linee, magari in ull dove guadagnano pochissimo. questo perchè altrimenti l'agcom li multerebbe: essendo proprietari di tutti i cavi, non possono favorire i loro clienti diretti rispetto ai clienti degli altri provider.
quindi ciccia. tecnicamente si può fare (basta portare il cavo, su pali già esistenti, su attraversamenti già esistenti, dal box a casa, 200 metri, mezza giornata di lavoro, si poteva anche portare il numero sull'altra centrale anche non se era una mia priorità) ma commercialmente la richiesta va ko in 2 secondi.

Abadir_82
05-06-2015, 16:23
...

Da ingegnere in telecomunicazioni che sta nelle tlc da 10 anni ti dico che concordo su quello che dici.

Il punto chiave non è tanto il limite fisico del rame, ma quel "mediamente"... li volevo arrivare :)

Non è questione tanto di limite fisico del rame (per cui nel caso in questione non l'abbiamo raggiunto), quanto di policy interne di Telecom che disciplinano la vendibilità :)

Io li volevo arrivare.

Da come era stato scritto prima sembrava che arrivati ad 1.01 Km non è più fattibile la VDSL. Invece è fattibile ma Telecom per regolamenti interni NON la vuole vendere per minimizzare i costi dell'assistenza.

Come project manager ci sta, lo capisco e lo approvo, ma non siamo ancora al punto del limite fisico del rame.

tutto qua :)

fabio336
05-06-2015, 16:25
alla fine ho deciso di non rischiare e ho rifiutato la consegna

adesso vado sul posto e chiamo il 1949 per i led rossi
Telegestione: Connessione in corso :mad:

DarkNiko
05-06-2015, 16:32
Da ingegnere in telecomunicazioni che sta nelle tlc da 10 anni ti dico che concordo su quello che dici.

Il punto chiave non è tanto il limite fisico del rame, ma quel "mediamente"... li volevo arrivare :)

Non è questione tanto di limite fisico del rame (per cui nel caso in questione non l'abbiamo raggiunto), quanto di policy interne di Telecom che disciplinano la vendibilità :)

Io li volevo arrivare.

Da come era stato scritto prima sembrava che arrivati ad 1.01 Km non è più fattibile la VDSL. Invece è fattibile ma Telecom per regolamenti interni NON la vuole vendere per minimizzare i costi dell'assistenza.

Come project manager ci sta, lo capisco e lo approvo, ma non siamo ancora al punto del limite fisico del rame.

tutto qua :)

E' ovvio e concordo pienamente su quanto affermi. Però mettiamola così :

In uno scenario idilliaco, il tecnico dovrebbe uscire (e quindi viene pagato il suo intervento), andare in armadio, fare la permuta sul blocchetto da 48 o 192 porte (a seconda del DSLAM), andare a casa del cliente, vedere l'allineamento, scoprire magari che a 30 Mbit la linea è disturbata o tirata fino al collo, probabile che rimanga ugualmente stabile, effettuare un improbabile, per quanto possibile, cambio coppia al fine di trovare quella migliore (lavoro non da poco), poi salutare il cliente e vedere quest'ultimo che 24 ore dopo (se non prima :asd: ) si mette a chiamare il 1949 perché vede disconnessioni o la linea instabile ????
Aggiungici pure che spesso molti non hanno le dovute competenze tecniche, c'è anche chi è convinto di avere in casa la fibra ottica vera e propria perché ingannato dalla pubblicità, etc etc.

La politica di Telecom, può sicuramente non piacere. Ne è un esempio il fatto che spesso al 187 commerciale fanno un pò il bello e cattivo tempo. Come faceva notare nttcre c'è chi infasa ugualmente l'ordine e ti attivano pure se stai in campagna a 1 km e passa dall'armadio e chi invece è inamovibile e ti boccia la richiesta.

Che poi il limite fisico del rame non venga superato comunque è un altro discorso. Tieni pure in conto che subentrano vari fattori, sezione del cavo, giunti, umidità o meno della coppia, isolamento, muffe, ossidazioni, etc etc.

Però hai ragione, ma non possiamo fare nulla per cambiare queste scelte aziendali, piaccia o non piaccia. :)

fabio336
05-06-2015, 18:05
alla fine ho deciso di non rischiare e ho rifiutato la consegna

adesso vado sul posto e chiamo il 1949 per i led rossi
Telegestione: Connessione in corso :mad:
niente da fare
non carica la configurazione

emacron
05-06-2015, 18:22
comunque hanno aggiornato i file xls ad oggi, ma non c'è nulla di che solo qualche armadio saturo e qualche armadio in azzurro con scritto attivo

Gaplus68
05-06-2015, 18:40
l.. questo perchè altrimenti l'agcom li multerebbe: essendo proprietari di tutti i cavi, non possono favorire i loro clienti diretti rispetto ai clienti degli altri provider..

Il punto è proprio questo: anche se i "confini" delle Aree di Centrale (e conseguentemente delle Aree di Armadio) sono stati stabiliti mooolto tempo fa (ai tempi della SIP per intenderci) quando l'ADSL e il VDSL erano ancora fantascienza, modificarli oggi non è proprio una cosa banale, e che può impattare molto con la parità di trattamento verso i vari OLO

Gigi_84
05-06-2015, 19:57
Scusa te ma a livello pratico che differenze ci sono tra queste 2 voci del sito wholesale ??

Centrali pianificate per l’accesso FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA

Aree armadio pianificate per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA

random566
05-06-2015, 19:58
niente da fare
non carica la configurazione
purtroppo, probabilmente ti è capitato un caso "ostinato" come quello che è successo a me.
l'unica possibilità è insistere al 1949, forse alla fine ti propongono la sostituzione del router.
questo non serve a risolvere il problema, ma i tecnici che vengono a casa hanno probabilmente i loro canali preferenziali sul territorio per risolvere.

Ozio
05-06-2015, 23:52
Ciao a tutti,

oggi mi hanno attivato la 30 mega e ho questi parametri, posso chiedervi un parere sulla linea?
Prima viaggiavo da schifo con adsl perche' avevo snr altalaneante e agganciavo a mala pena 10 mega di portante sulla mia ex 20 mega, adesso mi sembra piena e il tecnico mi ha detto che sono vicino al cabinet circa 100 metri, vi sembra possibile da questi parametri, come vi sembrano?
Grazie in anticipo!

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 18677
Velocità massima di ricezione (Kbps): 104114
SNR Upstream (dB): 30.2
SNR Downstream (dB): 31.5
Attenuazione Upstream (dB): 2.8
Attenuazione Downstream (dB): 7.1
Potenza in trasmissione (dB): -18.9
Potenza in ricezione (dB): 11.4
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5600
Velocità in trasmissione (Kbps): 3144
Velocità in ricezione (Kbps): 31496
Up time: 6415
Total FEC Errors: 0
Total CRC Errors: 0

komodo_1
06-06-2015, 00:01
Scusate ma non sto riuscendo a chiarirmi le idee, la vdsl TI è half duplex, giusto?
Grazie

totocrista
06-06-2015, 07:09
Ciao a tutti,

oggi mi hanno attivato la 30 mega e ho questi parametri, posso chiedervi un parere sulla linea?
Prima viaggiavo da schifo con adsl perche' avevo snr altalaneante e agganciavo a mala pena 10 mega di portante sulla mia ex 20 mega, adesso mi sembra piena e il tecnico mi ha detto che sono vicino al cabinet circa 100 metri, vi sembra possibile da questi parametri, come vi sembrano?
Grazie in anticipo!
Buoni

Gigabyte2
06-06-2015, 10:27
Sapete se Telecom, oltre che gli SGU, stia coprendo anche gli Stadi di Linea con FTTCab?

Mazinkaiser
06-06-2015, 10:28
ragazzi come vi sembrano i miei parametri?

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23710
Velocità massima di ricezione (Kbps): 85058
SNR Upstream (dB): 15.2
SNR Downstream (dB): 15.7
Attenuazione Upstream (dB): 3.5
Attenuazione Downstream (dB): 12.4
Potenza in trasmissione (dB): -6.7
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 461467
Total FEC Errors: 61721
Total CRC Errors: 0

mbacco
06-06-2015, 10:30
anche oggi il 187 continua ad asserire che non è possibile passare al profilo 50/10... mentre il 1949 asserisce il contrario ( ma non può far nulla ) ...

chi ne capisce qualcosa? grazie

totocrista
06-06-2015, 10:33
Sapete se Telecom, oltre che gli SGU, stia coprendo anche gli Stadi di Linea con FTTCab?
Esistono già le vdsl da centrale. FTTE

Gigabyte2
06-06-2015, 10:34
Esistono già le vdsl da centrale. FTTE

Si, intendo se Telecom rende disponibile l'FTTCab per i ripartilinea collegati agli SL.

Ozio
06-06-2015, 10:36
Buoni

ok grazie, ma un server dove scaricare a banda piena esiste?
Dai test non scendo mai sotto i 28,5 ma scarico massimo a 1,7 bhooo (dovremmo andare a 3,6 !)

DYNAMIC+
06-06-2015, 10:38
ragazzi come vi sembrano i miei parametri?

DSL
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 23710
Velocità massima di ricezione (Kbps): 85058
SNR Upstream (dB): 15.2
SNR Downstream (dB): 15.7
Attenuazione Upstream (dB): 3.5
Attenuazione Downstream (dB): 12.4
Potenza in trasmissione (dB): -6.7
Potenza in ricezione (dB): 12.2
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 10800
Velocità in ricezione (Kbps): 53999
Up time: 461467
Total FEC Errors: 61721
Total CRC Errors: 0

http://ip-addr.es/vdsl-check/

antonioman86
06-06-2015, 11:21
ok grazie, ma un server dove scaricare a banda piena esiste?
Dai test non scendo mai sotto i 28,5 ma scarico massimo a 1,7 bhooo (dovremmo andare a 3,6 !)

Quelli delle distro linux oppure mega.co.nz è tra i server più veloci.

http://ip-addr.es/vdsl-check/

A me segna distanza 357 metri quando non sto a più di 200/250 metri..

fabio336
06-06-2015, 11:23
comunque come succedeva con l'adsl con la telegestione non attiva si recupera qualche kbps :sofico:
http://www.speedtest.net/result/4413078003.png (http://www.speedtest.net/my-result/4413078003)
A me segna distanza 357 metri quando non sto a più di 200/250 metri..
anche secondo me è sballato

seesopento
06-06-2015, 12:26
Consiglio a Dynamic+ di modificare la parte relativa alla distanza dal cabinet con una dicitura più generica. Ad esempio: sei distante dal cabinet meno di 500 metri, meno di 350 metri, meno di 200 metri, meno di 100 metri. In questo modo l'utente può avere una stima ma allo stesso tempo si evita di dare un valore in metri errato visto che l'attenuazione sembra influenzata da più fattori che dalla sola distanza con queste VDSL.

Ozio
06-06-2015, 12:29
Quelli delle distro linux oppure mega.co.nz è tra i server più veloci.

Le distro linux arriva massimo a picchi di 2 e taglia a 1,7 circa, le ho provate tutte.
Poi ho provato da ftp e mi raggiunge i 3,3 (i test dicono 3,6 max che posso scaricare ma ci sta').
Sono del parere in base alle prove che ho fatto che via hhtp telecom ci ha fatto qualche giochetto.
Ho provato a caricare un downloader manager con diverse distro diverse e non supera mai i 2 anzi va di meno, scaricando anche col browser in contemporanea si scarica a pieno carico a velocita' ridicole ela somma e' sempre quella castrata.
Secondo me hanno fatto qualcosa e non va bene.

MircoT
06-06-2015, 12:35
Il punto è proprio questo: anche se i "confini" delle Aree di Centrale (e conseguentemente delle Aree di Armadio) sono stati stabiliti mooolto tempo fa (ai tempi della SIP per intenderci) quando l'ADSL e il VDSL erano ancora fantascienza, modificarli oggi non è proprio una cosa banale, e che può impattare molto con la parità di trattamento verso i vari OLO

in pratica si preoccupano più degli OLO che degli utenti finali. non è bello.. per non dire altro..

Fabbry
06-06-2015, 12:46
comunque come succedeva con l'adsl con la telegestione non attiva si recupera qualche kbps :sofico:
http://www.speedtest.net/result/4413078003.png (http://www.speedtest.net/my-result/4413078003)

anche secondo me è sballato

E come sei riuscito a disabilitarla?

gattovicentino
06-06-2015, 12:48
in pratica si preoccupano più degli OLO che degli utenti finali. non è bello.. per non dire altro..

Infatti io per esempio se apro la finestra vedo l'armadio Telecom n. 06 del mio comune lì davanti, a circa 150 metri da me... ma la mia utenza è collegata al n. 07, che dicono essere a 700 metri circa... infatti aggancio a 53000 e ho SNR "fiacco"...
Ma al momento mi accontento visto che non ho disconnessioni nemmeno col profilo 50/10 e nonostante le statistiche mostrino caterve di errori FEC (75 al secondo) e anche CRC (uno ogni 25 minuti), al lato pratico tutto funziona e non sembrano esservi problemi di velocità o stabilità dopo 10 giorni di uptime ininterrotto.
La futura eventuale 100mega però mi sarà preclusa e aprendo la finestra e vedendo quell'armadio così vicino a me... mi darà fastidio sicuramente quando ci sarà la 100... :D

Gigi_84
06-06-2015, 12:53
Scusa te ma a livello pratico che differenze ci sono tra queste 2 voci del sito wholesale ??

Centrali pianificate per l’accesso FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA

Aree armadio pianificate per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA

up please :ave: :ave:

antonioman86
06-06-2015, 12:55
Le distro linux arriva massimo a picchi di 2 e taglia a 1,7 circa, le ho provate tutte.
Poi ho provato da ftp e mi raggiunge i 3,3 (i test dicono 3,6 max che posso scaricare ma ci sta').
Sono del parere in base alle prove che ho fatto che via hhtp telecom ci ha fatto qualche giochetto.
Ho provato a caricare un downloader manager con diverse distro diverse e non supera mai i 2 anzi va di meno, scaricando anche col browser in contemporanea si scarica a pieno carico a velocita' ridicole ela somma e' sempre quella castrata.
Secondo me hanno fatto qualcosa e non va bene.

http://www.ubuntu-it.org/download/grazie?release=latest&arch=amd64&version=desktop

A me scarica correttamente a 5.5 MB al secondo almeno..
Sei sicuro che il problema non sia nel tuo computer?
Anche tramite mega.co.nz sei limitato?
Non c'è alcun limite via http al download, altrimenti io non avrei velocità del genere..

http://i.imgur.com/iZcVRPA.png

Mazinkaiser
06-06-2015, 12:57
ragazzi mi sapete dire se è possibile passare una chiamata da un telefono all'altro dello stesso numero o meglio, sto chiamando sul telefono 1, se voglio poi passare la chiamate al telefono 2 posso farlo?
invece riguardo un telefono da collegare in dect compatibile al 100% che mi consigliate? lol devo mettere in camera quindi ne vorrei uno che non ha la luce dello schermo del cordless acceso costantemente

antonioman86
06-06-2015, 13:03
ragazzi mi sapete dire se è possibile passare una chiamata da un telefono all'altro dello stesso numero o meglio, sto chiamando sul telefono 1, se voglio poi passare la chiamate al telefono 2 posso farlo?
invece riguardo un telefono da collegare in dect compatibile al 100% che mi consigliate? lol devo mettere in camera quindi ne vorrei uno che non ha la luce dello schermo del cordless acceso costantemente

anche un gigaset as120 duo .. io li avevo già prima ma li ho scoperti compatibili con DECT e il display si spegne.. :D

Per la prima parte non saprei, mai provato..

fabio336
06-06-2015, 13:06
E come sei riuscito a disabilitarla?
è un disservizio...

i famosi led rossi

Ozio
06-06-2015, 13:19
http://www.ubuntu-it.org/download/grazie?release=latest&arch=amd64&version=desktop

A me scarica correttamente a 5.5 MB al secondo almeno..
Sei sicuro che il problema non sia nel tuo computer?
Anche tramite mega.co.nz sei limitato?
Non c'è alcun limite via http al download, altrimenti io non avrei velocità del genere..

http://i.imgur.com/iZcVRPA.png
No da mega va bene sono a 3,3 /3,4 ma la distro linux come tutto quello che e' http con browser o internet manager mi castra, la tua distro arriva a picchi di 2,3 e scende a 1,4/1,7 :( che puo' essere?

MircoT
06-06-2015, 13:29
Infatti io per esempio se apro la finestra vedo l'armadio Telecom n. 06 del mio comune lì davanti, a circa 150 metri da me... ma la mia utenza è collegata al n. 07, che dicono essere a 700 metri circa... infatti aggancio a 53000 e ho SNR "fiacco"...
Ma al momento mi accontento visto che non ho disconnessioni nemmeno col profilo 50/10 e nonostante le statistiche mostrino caterve di errori FEC (75 al secondo) e anche CRC (uno ogni 25 minuti), al lato pratico tutto funziona e non sembrano esservi problemi di velocità o stabilità dopo 10 giorni di uptime ininterrotto.
La futura eventuale 100mega però mi sarà preclusa e aprendo la finestra e vedendo quell'armadio così vicino a me... mi darà fastidio sicuramente quando ci sarà la 100... :D

abbiamo situazioni "leggerissimamente" diverse.. io ho il profilo adsl bloccato a 2mbit altrimenti non sta su neanche 5 minuti.. e tu ti lamenti che hai portante massima ipotetica a solo 53000? :D

gattovicentino
06-06-2015, 14:32
abbiamo situazioni "leggerissimamente" diverse.. io ho il profilo adsl bloccato a 2mbit altrimenti non sta su neanche 5 minuti.. e tu ti lamenti che hai portante massima ipotetica a solo 53000? :D

No dai, non mi posso lamentare, è solo beffardo aprire la finestra e vedere un armadio lì davanti e non essere collegato a quello :D , ma con l'attuale tecnologia mi va più che bene la connessione che ho, quanto a stabilità e velocità ;) spero che migliorino le cose anche lì da te

fpezzino1
06-06-2015, 15:53
Ciao ragazzi!
Vi scrivo, soprattutto per chi è di Roma città, per sapere lo stato della situazione circa la VDSL 50Mega di Telecom (o anche più veloce di altro operatore).
La zona di mio interesse è quella intorno la stazione ferroviaria "Roma Termini",
in quanto è li che sto valutando l'affitto di un piccolo bilocale.
Ho visto che l'utente DarkNiko è di Roma ed in firma riporta di avere VDSL Telecom a 100 Megabit!
Posso chiederti se è un contratto definitivo o una sperimentazione la tua 100Mega?
Perchè ho chiamato proprio oggi telecom al 197 e mi hanno detto che non offrono ancora 100Mega su VDSL, o almeno loro così asseriscono.

Vi ringrazio anticipatamente!
Saluti.

Darklion
06-06-2015, 16:10
Ciao ragazzi!
Vi scrivo, soprattutto per chi è di Roma città, per sapere lo stato della situazione circa la VDSL 50Mega di Telecom (o anche più veloce di altro operatore).
La zona di mio interesse è quella intorno la stazione ferroviaria "Roma Termini",
in quanto è li che sto valutando l'affitto di un piccolo bilocale.
Ho visto che l'utente DarkNiko è di Roma ed in firma riporta di avere VDSL Telecom a 100 Megabit!
Posso chiederti se è un contratto definitivo o una sperimentazione la tua 100Mega?
Perchè ho chiamato proprio oggi telecom al 197 e mi hanno detto che non offrono ancora 100Mega su VDSL, o almeno loro così asseriscono.

Vi ringrazio anticipatamente!
Saluti.
Sono 2 connessioni da 50 unite, la 100 Telecom per ora la offre solo in ftth

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

superds
06-06-2015, 16:16
@fpezzino1
Darkniko ha 2 linee da 50mega in load balancing, non una da 100.
Al momento roma ha 3 operatori in vdsl: Telecom offre fino a 50/10, Fastweb 100/10, Vodafone 100/20 ( quasi inesistente ) oppure 30/3 in wholesale Telecom.
Per quanto riguarda la copertura, la più estesa è quella di Telecom.
Per controllare l'effettiva copertura ti consiglio sempre di fare la verifica copertura sui siti dei vari operatori o al limite su lido per t.i. e AVT per fw.

LamerTex
06-06-2015, 17:36
No da mega va bene sono a 3,3 /3,4 ma la distro linux come tutto quello che e' http con browser o internet manager mi castra, la tua distro arriva a picchi di 2,3 e scende a 1,4/1,7 :( che puo' essere?

Non una limitazione da parte di telecom visto che a tutti non da nessun problema:

Torrent: http://i.imgur.com/D3h7XDy.png

Steam: http://i.imgur.com/nDwvjEI.png

Ozio
06-06-2015, 17:47
Non una limitazione da parte di telecom visto che a tutti non da nessun problema:

Torrent: http://i.imgur.com/D3h7XDy.png

Steam: http://i.imgur.com/nDwvjEI.pngLe limitazioni le riscontro solo su http.

random566
06-06-2015, 18:27
Si, intendo se Telecom rende disponibile l'FTTCab per i ripartilinea collegati agli SL.

ma SGU e SL si riferiscono ai "ruoli" delle centrali telefoniche nei riguardi della telefonia tradizionale.
non credo che c'entrino molto con il servizio FTTE o FTTCab, e nemmeno con l'ADSL
almeno qui a firenze hanno coperto le aree servite sia da centrali SGU che SL, senza dare priorità all'una o all'altra centrale a seconda del suo ruolo sulla rete telefonica

lesotutte77
06-06-2015, 19:08
http://www.ubuntu-it.org/download/grazie?release=latest&arch=amd64&version=desktop

A me scarica correttamente a 5.5 MB al secondo almeno..
Sei sicuro che il problema non sia nel tuo computer?
Anche tramite mega.co.nz sei limitato?
Non c'è alcun limite via http al download, altrimenti io non avrei velocità del genere..

http://i.imgur.com/iZcVRPA.png


hai messo la 50 mega :)
ancora pochi giorni e vediamo chi va più veloce
;)

Gaplus68
06-06-2015, 19:35
ma SGU e SL si riferiscono ai "ruoli" delle centrali telefoniche nei riguardi della telefonia tradizionale.
non credo che c'entrino molto con il servizio FTTE o FTTCab, e nemmeno con l'ADSL
almeno qui a firenze hanno coperto le aree servite sia da centrali SGU che SL, senza dare priorità all'una o all'altra centrale a seconda del suo ruolo sulla rete telefonica
A livello architetturale grosso modo si può assimilare l'OLT allo Stadio di Linea (SL) della RTG, mentre il Feeder corrisponde approssimativamente allo Stadio di Gruppo Urbano (SGU)

Se la rete FTTCab si fosse limitata agli SGU , sarebbe praticamente completata (gli SGU sono meno di 700)

DYNAMIC+
06-06-2015, 19:37
ragazzi c'e' un insider TIM biz qua?

al 191 non riesco a far risolvere una problematica di rete..
mi sembra di stare a parlare con un falegname...

tiger96
06-06-2015, 19:45
Scusa te ma a livello pratico che differenze ci sono tra queste 2 voci del sito wholesale ??

Centrali pianificate per l’accesso FTTCab e FTTH ai servizi Bitstream NGA e VULA

Aree armadio pianificate per l'accesso FTTCab ai servizi Bitstream NGA e VULA
up please :ave: :ave:
La differenza è che nel file "Centrali pianificate" vengono riportate le centrali telecom che verranno coperte e predisposte per i servizi VDSL, mentre il file "Aree armadio pianificate" indica direttamente gli armadi ripartilinea che su cui verrà montato il modulo per la VDSL. Di solito prima viene attivata la centrale e poi iniziano a pianificare i singoli armadi!

fulg0re
06-06-2015, 21:06
Le limitazioni le riscontro solo su http.

Ho avuto il tuo stesso problema dopo aver attivato la funzione URL Filtering sul router (rel. 4.0.2), disattivandola è tornato tutto a posto.

Ozio
06-06-2015, 23:05
Ho avuto il tuo stesso problema dopo aver attivato la funzione URL Filtering sul router (rel. 4.0.2), disattivandola è tornato tutto a posto.

Grazie per la testimonianza ma io lo ho disattivato, ho pure provato a ripristinare il router di fabbrica dal menu' ma niente, non so' che pisci pigliare e questo difetto me lo fa da tutti i pc in casa :(

Tommy.thebest
06-06-2015, 23:53
Ma non ho capito, sotto casa mia hanno posato la fibra, piazzato il contatore enel di fianco l'armadio telecom, posato la fibra di fastweb e montato l'armadio fastweb (quelli nuovi con l'alimentazione integrata) in tipo 7 giorni ed ora mi lasciano così? :eek: :eek: :eek:

antonioman86
07-06-2015, 00:38
hai messo la 50 mega :)
ancora pochi giorni e vediamo chi va più veloce
;)

Non ho dubbi che sarai te.. :D a me se sta ispirato arriva a 6 MB.. :D

Ozio
07-06-2015, 00:39
Ho avuto il tuo stesso problema dopo aver attivato la funzione URL Filtering sul router (rel. 4.0.2), disattivandola è tornato tutto a posto.

Ho risolto, avevo nello scwitch netgear gigalan attivato qualcosa avente a che fare con le vlan, disattivato, e' tornato ok.
Grazie e scusatemi ma le vostre risposte mi sono servite per ragionarci e risolvere.

Adesso e' tutto ok come da img allegata :)

http://i58.tinypic.com/wkrdxh.png

maxik
07-06-2015, 07:14
Ma non ho capito, sotto casa mia hanno posato la fibra, piazzato il contatore enel di fianco l'armadio telecom, posato la fibra di fastweb e montato l'armadio fastweb (quelli nuovi con l'alimentazione integrata) in tipo 7 giorni ed ora mi lasciano così? :eek: :eek: :eek:

sono attivi e vendibili dalle verifiche di copertura?

Gigi_84
07-06-2015, 08:11
La differenza è che nel file "Centrali pianificate" vengono riportate le centrali telecom che verranno coperte e predisposte per i servizi VDSL, mentre il file "Aree armadio pianificate" indica direttamente gli armadi ripartilinea che su cui verrà montato il modulo per la VDSL. Di solito prima viene attivata la centrale e poi iniziano a pianificare i singoli armadi!

Grazie mille, quindi se la mia centrale è pianificata per luglio la fibra ottica agli armadi la vedremo nel duemilaecredici??

x9drive9in
07-06-2015, 08:51
Grazie mille, quindi se la mia centrale è pianificata per luglio la fibra ottica agli armadi la vedremo nel duemilaecredici??
Entro 6 mesi in base alla grandezza del paese.. A Lecce la prima centrale è stata attivata a Dicembre e a fine maggio tutte le centrali e gli armadi erano attivi e vendibili!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

L_Rogue
07-06-2015, 10:21
Ho controllato la pianificazione nel file messo nel primo post della discussione e ho visto che nel mio comune sono stati programmati altri 4 ONU da armadio.

Il sistema LIDO non mi dà la vendibilità, quindi come faccio a verificare quali aree saranno coperte con quei nuovi ONU?

Di solito controllavo qui:

http://www.kqi.it/it/Servizi/FttxAndDsl/Copertura_Fttx.aspx

che ha una ricerca per "zone" che mi dà le vie in cui il servizio era precedente attivo con i 2 ONU originariamente previsti.

C'è un modo per risalire attraverso i codici presenti nel file excel di cui sopra all'esatta ubicazione degli armadi stradali programmati?

So quali sono nella mia zona, ma non conosco i loro codici identificativi per poterli confrontare.

Gigi_84
07-06-2015, 12:58
Entro 6 mesi in base alla grandezza del paese.. A Lecce la prima centrale è stata attivata a Dicembre e a fine maggio tutte le centrali e gli armadi erano attivi e vendibili!

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Ciao grazie del feedback, la centrale della città che verrà coperta (io sono attestato da tale centrale ma sono sotto un altro comune) conta dai 18.000 abitanti in su (questa centrale è quella a cui fanno riferimento anche le centrali degli altri comuni) quindi diciamo che di armadi per il centro ne ha abbastanza nella periferia alcuni armadi coprono utenze nel giro di quasi 1.5 km

Tommy.thebest
07-06-2015, 13:22
sono attivi e vendibili dalle verifiche di copertura?

No, nessuno dei 2, tra l'altro sull'armadio telecom ancora non hanno montato l'ONU.
Però hanno fatto tutto così alla svelta che ora lasciarlo così mi spezza il cuore

P.S: ragazzi quanto spesso vi capita di avere problemi di buffering con youtube nonostante banda piena? a stento carica i video a 144p!

Lights_n_roses
07-06-2015, 13:22
Nella mia via hanno steso la fibra da ormai un anno, anche il mio armadietto ha già il tettuccio rosso e il tecnico della telecom mi ha effettivamente detto che il mio armadietto è raggiunto dalla fibra (ers venuto per un guasto e gliel'ho chiesto), tuttavia se vado su telecom italia lido o chiamo il 187 non sono ancora coperto...qualcuno ha lumi a riguardo?

FreeMan
07-06-2015, 14:49
Mi sembra di essere sul forum di donna moderna anziche hwupgrade :)

stai vaneggiando. leggi il commento sopra, respira e calmati

sei percaso uno di quei tecnici che non ha voglia di lavorare?

Vediamo di abbassare i toni della discussione e di non portarla sul piano personale.

>bYeZ<

marko988
07-06-2015, 15:31
Ma non ho capito, sotto casa mia hanno posato la fibra, piazzato il contatore enel di fianco l'armadio telecom, posato la fibra di fastweb e montato l'armadio fastweb (quelli nuovi con l'alimentazione integrata) in tipo 7 giorni ed ora mi lasciano così? :eek: :eek: :eek:

Bisognerebbe capire fastweb quando ha intenzione di iniziare la vendibilità VDSL, perché di armadi ne hanno montati tantissimo in giro x la città!

Telecom sugli armadi in pianificazione (anche quelli segnati per luglio sui file) sta già montando le ONU, quindi x telecom bisogna sperare che il proprio armadio compaia sui file velocemente :D