PDA

View Full Version : Quale notebook per giocare?


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 [54] 55 56 57 58 59 60 61 62 63

Sirius88
19-04-2020, 12:53
Pare che il GE65 9SE-422IT da te proposto abbia uno schermo da 240Hz che sono parecchi. io con il mio che è a 144Hz con i titoli top raramente mi ci avvicino, ovviamente tutto al massimo. Ora ad esempio sto giocando parecchio a COD MW. La campagna l'ho fatta con Ray tracing sotto i 100 fps. Adesso nel multi senza ray tracing tocco i 120 fps. Ma sfruttare uno schermo a 240hz con questo hardware anche scendendo a compromessi con il livello grafico la vedo dura.



Non riesco a capire se è un 144mhz o 240 mhz, sebbene la differenza non sia moltissima, è sempre una miglioria...

Sirius88
19-04-2020, 13:07
In alternativa, con 100€ di più, c’è l’Asus

ASUS - Notebook Rog Strix G531GW con la
Rtx 2070 a 1700€ circa sempre 15 pollici... tra asus scar 3 e MSI? I due msi hanno la 2060,Asus la 2070

Max(IT)
19-04-2020, 14:36
In alternativa, con 100€ di più, c’è l’Asus

ASUS - Notebook Rog Strix G531GW con la
Rtx 2070 a 1700€ circa sempre 15 pollici... tra asus scar 3 e MSI? I due msi hanno la 2060,Asus la 2070

non è enorme la differenza tra 2060 e 2070 sui notebook, ma la differenza c'è, e ci sono 6 Gb vs 8 Gb.

Sirius88
19-04-2020, 16:36
Se la differenza è minima, tutto settato al massimo, allora penso che prenderò il modello economica a 1150€ con la 2060, e il sistema operativo e i driver lo installo io...
Sto ancora valutando, dato che il portatile lo terrei almeno un 3/4 anni prima di sostituirlo...

spinacina69
19-04-2020, 17:01
Se la differenza è minima, tutto settato al massimo, allora penso che prenderò il modello economica a 1150€ con la 2060, e il sistema operativo e i driver lo installo io...
Sto ancora valutando, dato che il portatile lo terrei almeno un 3/4 anni prima di sostituirlo...
Non posso parlarti della 2070, posso solo dirti che a 1080p con una 2060 giochi con dettagli alto/ultra a tutti i giochi esistenti in questo momento tranquillamente. Per quello che si può vedere dalle comparazioni anche su YouTube, la 2070 agli stessi livelli di dettagli fa dai 5 ai 10fps in più dipende dai giochi. Quindi se non sei un gamers esigente una 2060 va più che bene..

Max(IT)
19-04-2020, 17:23
Se la differenza è minima, tutto settato al massimo, allora penso che prenderò il modello economica a 1150€ con la 2060, e il sistema operativo e i driver lo installo io...
Sto ancora valutando, dato che il portatile lo terrei almeno un 3/4 anni prima di sostituirlo...

Sirius, la cosa è soggettiva.
LA differenza è tanta ? No, assolutamente no.
La differenza è tangibile ? Si, in alcuni giochi la 2060 va bene ma è al limite mentre la 2070 ha un pò di margine...

Ma nessuno può conoscere il tuo budget e sapere quanto peserebbero quei 500€ tra le due.

Di sicuro quel MSI a 1150€ è comunque un buon notebook, quindi un buon acquisto.

rodebo
19-04-2020, 19:59
Ciao a tutti, buongiorno e buona domenica,
Cosa ne pensate di questo in offerta a 1162€?


Msi GF65 9SEXR 279XIT
https://www.eprice.it/notebook-MSI/d-13759283

A parte il fatto che non ha il sistema operativo, che sarebbe da comprare e installare a Parte, è un buon affare? Lo schermo ha il refresh a144mhz? O 240mhz?
Non ho console ne pc a casa, userei solo il notebook, quindi cercavo qualcosa di longevo, la rtx 2060 mi dovrebbe permettere di fare tutto quello di cui ho bisogno, tenete conto che lo porterei sempre cn me, per lavoro viaggio e torno a casa ogni 15 giorni circa, lo userei sia sul mezzo, o in hotel, avevo pensato al 17 pollici, ma forse è un po’ troppo scomodo per chi se lo porta sempre dietro...

Oppure il modello successivo sempre con rtx 2060

Sempre MSI in offerta
Msi GE65 9SE 422IT
https://www.eprice.it/d-13540731

Grazie ciao!

Buonasera; offerte interessanti ma controlla le recensioni del venditore. Quando decisi di optare per il mio Dell, avevo seguito due notebook a 1700 euro tramite eprice proprio da quel venditore...nulla, linea fantasma e luogo ignoto. Io non ho avuto possibilità di contattarli per un informazione e ho preferito non proseguire.

Godwyn
21-04-2020, 08:04
Ciao ragazzi,

scusate la domanda, ma uno Zephyrus S con i7-9750, 16 GB di RAM, 512 GB di SSD e GeForce RTX 2080 a 1.647€ è buon affare?

Nuovo ovviamente. :)

Max(IT)
21-04-2020, 08:51
Ciao ragazzi,

scusate la domanda, ma uno Zephyrus S con i7-9750, 16 GB di RAM, 512 GB di SSD e GeForce RTX 2080 a 1.647€ è buon affare?

Nuovo ovviamente. :)

caspita si.
A quel prezzo solitamente trovi la versione con 2060.
A quel prezzo l'avrei comprato al volo.

Unica controindicazione la tastiera che è un po' "particolare".

Godwyn
21-04-2020, 09:00
caspita si.
A quel prezzo solitamente trovi la versione con 2060.
A quel prezzo l'avrei comprato al volo.

Unica controindicazione la tastiera che è un po' "particolare".

Grazie mille, io sono fortemente indeciso se prenderlo. Se a qualcuno interessa posso mandare il nome dello shop (affidabile) dove si trova a quel prezzo. Ma è facilmente trovabile. :)

NewEconomy
21-04-2020, 09:04
Ciao ragazzi,

scusate la domanda, ma uno Zephyrus S con i7-9750, 16 GB di RAM, 512 GB di SSD e GeForce RTX 2080 a 1.647€ è buon affare?

Nuovo ovviamente. :)

Azzoooooo! Al volo!
Che sia reale, attenzione però ⚠

Rigetto
21-04-2020, 09:08
Occhio che se non erro ha i 16gb di ram saldati alla mobo. Ok che si può aggiungere un banco da 16gb ma se si frigge il banco saldato bisogna cambiare la mobo.

Godwyn
21-04-2020, 09:11
Azzoooooo! Al volo!
Che sia reale, attenzione però ⚠

Grazie! Lo store è affidabile, ho dubbio sulla reale disponibilità, ma potrei provarci... :)

EDIT

Prodotto non attualmente a magazzino, in arrivo tra 2-3 settimane. Ho verificato con l'assistenza clienti.

ARGH... sono tentato... a questo prezzo si può rivendere...

Occhio che se non erro ha i 16gb di ram saldati alla mobo. Ok che si può aggiungere un banco da 16gb ma se si frigge il banco saldato bisogna cambiare la mobo.

Questo non lo sapevo, credevo fosse upgradabile.

Max(IT)
22-04-2020, 17:20
come sapete ho aperto un thread "ufficiale" sul G5/G7, anche se al momento a frequentarlo attivamente siamo solo in due fondamentalmente.
Quello che peró potrebbe essere utile anche a tutti voi neo-acquirenti è la parte relativa a benchmark e temperature, che vi riguardano da vicino perché alla fine parliamo di notebook dalle configurazioni molto simili.
Fateci un salto se vi interessa.
Potrei anche postare i miei settaggi Throttlestop ed MSI Afterburner se interessa, per confrontarli.

Ho ottenuto una configurazione molto valida dal punto di vista termico e di prestazioni con poco lavoro di ottimizzazione.

Giorgio09
24-04-2020, 01:06
Ciao a tutti,

se vi dico :

144 Hz
IPS
Scheda grafica sufficiente per giocare a giochi come Fortnite in 1080p, dettagli Elevati-Epico con media di 144 fps

Budjet 1400 euro
Mi sapere dire quali sono i best buy con queste caratteristiche ?

Max(IT)
24-04-2020, 09:29
Ciao a tutti,

se vi dico :

144 Hz
IPS
Scheda grafica sufficiente per giocare a giochi come Fortnite in 1080p, dettagli Elevati-Epico con media di 144 fps

Budjet 1400 euro
Mi sapere dire quali sono i best buy con queste caratteristiche ?

Fortnite non è particolarmente esoso in termini di risorse , ma se tu vuoi 144 FPS ad impostazioni EPIC ti serve una RTX 2080, quindi aggiungi pure 600€ al tuo budget :read:

Se ti sposti a medium detail allora puoi scendere ad una RTX2060, e con 1400€ qualcosa trovi.

francesco1387
25-04-2020, 19:48
Ciao a tutti, domanda secca:
stavo valutando l'acquisto di un notebook "da gaming", metto le virgolette perchè gioco principalmente a League of Legend (non mi giudicate), al momento uso questo:

PAVILION15AB112NL
A10-8780P + R7 M360 + 16GB RAM

Che per carità per quanto lo pagai è un ottimo compromesso, ma a livello di gaming al massimo posso giocare appunto a LOL.

Secondo voi varrebbe la pena prendere questo: https://support.hp.com/it-it/document/c06610439 a 999€?

Max(IT)
25-04-2020, 20:01
Ciao a tutti, domanda secca:
stavo valutando l'acquisto di un notebook "da gaming", metto le virgolette perchè gioco principalmente a League of Legend (non mi giudicate), al momento uso questo:

PAVILION15AB112NL
A10-8780P + R7 M360 + 16GB RAM

Che per carità per quanto lo pagai è un ottimo compromesso, ma a livello di gaming al massimo posso giocare appunto a LOL.

Secondo voi varrebbe la pena prendere questo: https://support.hp.com/it-it/document/c06610439 a 999€?

FRancamente no...

Cerca su Amazon prodotti come questo: MSI GF65 Thin 9SD-015IT Notebook Gaming, 15.6" FHD, Intel Core I5 93000H, RAM 16GB, 512GB SSD, Nvidia GTX 1660Ti, 6GB GDDR6, Windows 10 Home [Layout Italiano]

Per 150-200€ in più hanno una scheda grafica nettamente migliore ed una cpu migliore, e soprattutto 16 Gb di RAM.

Ninosting
26-04-2020, 19:36
Ciao a tutti!!!

Vi chiedo un aiuto per l'acquisto di un notebook per gaming...lavorare con programmi 3D tipo Autocad e per fare anche Video editing.
Dovendo sostenere programmi abbastanza pesanti il mio budget è di € 2000.

Ho girato parecchio per il web ma mi sento più confuso di prima. Molti mi consiglieranno un pc desktop ma ho bisogno di un notebook per spostarmi e non è indispensabile che sia particolarmente leggero. Ho inquadrato questi modelli e vi chiedo un parere:

1) ASUS ROG Strix SCAR III G731GV - 17.3″ Full HD Intel Core i7-9750H Hexa Core Ram 16GB Hard Disk 1TB SSD 512GB Nvidia GeForce RTX 2060 6GB - € 2149,00
- ma non ha la webcam per me indispensabile e su cui non vorrei spendere altri soldi e monta una RTX 2060 ed onestamente preferirei una RTX 2070;

2) MSI GE75 Raider 9SE-647IT Notebook, 17.3" LCD, Intel Processore i7-9750H, 512GB NVMe PCIe SSD + 1TB (SATA), 16GB RAM, Nvidia RTX 2060 da 6GB GDDR6 - € 2100,00
- anche questo monta RTX 2060 ed ho visto che gli MSI per quanto delle bombe però hanno una gestione di ventole, alimentazione, ecc. complicata

3) OMEN by HP 17-cb0010nl Notebook Gaming PC, Core i7-9750H, 16GB di RAM, SATA 1TB & SSD 256GB, Nvidia GeForce RTX 2070, Display 17.3 FHD IPS Antiriflesso, Nero - € 2000,00
- Non ho mai avuto Hp mi dicono che spesso sono fragili sopratutto sulle cerniere.

Vi chiedo un consiglio ed in caso l'indicazione di altri modelli.

Grazie mille!!!

Max(IT)
26-04-2020, 19:56
Ciao a tutti!!!

Vi chiedo un aiuto per l'acquisto di un notebook per gaming...lavorare con programmi 3D tipo Autocad e per fare anche Video editing.
Dovendo sostenere programmi abbastanza pesanti il mio budget è di € 2000.

Ho girato parecchio per il web ma mi sento più confuso di prima. Molti mi consiglieranno un pc desktop ma ho bisogno di un notebook per spostarmi e non è indispensabile che sia particolarmente leggero. Ho inquadrato questi modelli e vi chiedo un parere:

1) ASUS ROG Strix SCAR III G731GV - 17.3″ Full HD Intel Core i7-9750H Hexa Core Ram 16GB Hard Disk 1TB SSD 512GB Nvidia GeForce RTX 2060 6GB - € 2149,00
- ma non ha la webcam per me indispensabile e su cui non vorrei spendere altri soldi e monta una RTX 2060 ed onestamente preferirei una RTX 2070;

2) MSI GE75 Raider 9SE-647IT Notebook, 17.3" LCD, Intel Processore i7-9750H, 512GB NVMe PCIe SSD + 1TB (SATA), 16GB RAM, Nvidia RTX 2060 da 6GB GDDR6 - € 2100,00
- anche questo monta RTX 2060 ed ho visto che gli MSI per quanto delle bombe però hanno una gestione di ventole, alimentazione, ecc. complicata

3) OMEN by HP 17-cb0010nl Notebook Gaming PC, Core i7-9750H, 16GB di RAM, SATA 1TB & SSD 256GB, Nvidia GeForce RTX 2070, Display 17.3 FHD IPS Antiriflesso, Nero - € 2000,00
- Non ho mai avuto Hp mi dicono che spesso sono fragili sopratutto sulle cerniere.

Vi chiedo un consiglio ed in caso l'indicazione di altri modelli.

Grazie mille!!!

Andiamo con ordine.
Se cerchi un 17" , ed io ne posseggo uno (Dell G7) sappi che la portabilità è un concetto molto vago.
Diciamo che sono trasportabili piu che "portatili".

Hai elencato tre modelli abbastanza buoni, e ne hai evidenziato correttamente i difetti.
Purtroppo i prezzi in questo momento sono altini perché ci stanno speculando sopra. Il mio Dell G7 che vedi in firma l'ho pagato 1700€ con la RTX 2070...

Tra i tre che hai elencato quello che preferisco è l'MSI, che però è un pò costoso per avere una RTX 2060.
Più bilanciato il rapporto qualità / prezzo del HP.
Ti confermo che HP nella mia esperienza è spesso mancato in qualità costruttiva, con materiali scadenti. Però la serie OMEN è tutto sommato una linea di fascia alta, quindi mi aspetto materiali un po' migliori.

Non ti consiglio il mio G7 perché vedo che Dell lo propone solo in configurazioni con la RTX2060 (ma costa 1300€, non 2100 !) e non propone il display da 144 Hz. Probabilmente perché stanno per rinnovare la linea e questi sono gli ultimi rimasti.

Quello che posso dirti è prova a cercare offerte in giro relative ai tre modelli che hai citato sopra, perché sono convinto che si trovino a qualche centinaio di euro in meno.

Walter83666
27-04-2020, 09:20
Ciao a tutti!!!

Vi chiedo un aiuto per l'acquisto di un notebook per gaming...lavorare con programmi 3D tipo Autocad e per fare anche Video editing.
Dovendo sostenere programmi abbastanza pesanti il mio budget è di € 2000.

Ho girato parecchio per il web ma mi sento più confuso di prima. Molti mi consiglieranno un pc desktop ma ho bisogno di un notebook per spostarmi e non è indispensabile che sia particolarmente leggero. Ho inquadrato questi modelli e vi chiedo un parere:

1) ASUS ROG Strix SCAR III G731GV - 17.3″ Full HD Intel Core i7-9750H Hexa Core Ram 16GB Hard Disk 1TB SSD 512GB Nvidia GeForce RTX 2060 6GB - € 2149,00
- ma non ha la webcam per me indispensabile e su cui non vorrei spendere altri soldi e monta una RTX 2060 ed onestamente preferirei una RTX 2070;

2) MSI GE75 Raider 9SE-647IT Notebook, 17.3" LCD, Intel Processore i7-9750H, 512GB NVMe PCIe SSD + 1TB (SATA), 16GB RAM, Nvidia RTX 2060 da 6GB GDDR6 - € 2100,00
- anche questo monta RTX 2060 ed ho visto che gli MSI per quanto delle bombe però hanno una gestione di ventole, alimentazione, ecc. complicata

3) OMEN by HP 17-cb0010nl Notebook Gaming PC, Core i7-9750H, 16GB di RAM, SATA 1TB & SSD 256GB, Nvidia GeForce RTX 2070, Display 17.3 FHD IPS Antiriflesso, Nero - € 2000,00
- Non ho mai avuto Hp mi dicono che spesso sono fragili sopratutto sulle cerniere.

Vi chiedo un consiglio ed in caso l'indicazione di altri modelli.

Grazie mille!!!

Ciao, io sto usando il MSI GE75 Raider 9SE-647IT, prima avevo un ASUS ROG Strix, il GL702VM-BA135T. Di solito ventole, alimentazione ecc si gestiscono con i loro software, questo dell'MSI non lo trovo tanto differente da quello che usavo prima con l'ASUS anche se ora penso sia cambiato, sulla nuova versione non posso esprimermi. Ad ogni modo l'MSi Dragon center mi pare faccia tutto quello che deve. Ad esempio io usandolo sempre con alimentazione l'ho impostato con un profilo 'Turbo' (il più alto tra i quattro disponibili) e una carica della batteria tra il 50 e il 60% che la salvaguardia. Per quanto riguarda l'illuminazione invece è gestita da software esterno, l'SteelSeries Engine 3. Non è proprio super intuitivo ma qualche difficoltà l'ho avuta solo i primi minuti.

rodebo
27-04-2020, 09:21
Andiamo con ordine.
Se cerchi un 17" , ed io ne posseggo uno (Dell G7) sappi che la portabilità è un concetto molto vago.
Diciamo che sono trasportabili piu che "portatili".

Hai elencato tre modelli abbastanza buoni, e ne hai evidenziato correttamente i difetti.
Purtroppo i prezzi in questo momento sono altini perché ci stanno speculando sopra. Il mio Dell G7 che vedi in firma l'ho pagato 1700€ con la RTX 2070...

Tra i tre che hai elencato quello che preferisco è l'MSI, che però è un pò costoso per avere una RTX 2060.
Più bilanciato il rapporto qualità / prezzo del HP.
Ti confermo che HP nella mia esperienza è spesso mancato in qualità costruttiva, con materiali scadenti. Però la serie OMEN è tutto sommato una linea di fascia alta, quindi mi aspetto materiali un po' migliori.

Non ti consiglio il mio G7 perché vedo che Dell lo propone solo in configurazioni con la RTX2060 (ma costa 1300€, non 2100 !) e non propone il display da 144 Hz. Probabilmente perché stanno per rinnovare la linea e questi sono gli ultimi rimasti.

Quello che posso dirti è prova a cercare offerte in giro relative ai tre modelli che hai citato sopra, perché sono convinto che si trovino a qualche centinaio di euro in meno.

Ciao, se non hai fretta puoi attendere il rinnovo della linea Dell o provare a valutare seriamente l'omen.
Se necessiti di trasportarlo,conviene davvero che tu rimanga su un 15" e non oltre come detto da Max.
Prova a considerare anche Lenovo che ultimamente stava facendo sconti interessanti!

Ninosting
27-04-2020, 10:02
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte. In effetti sto pensando che a quei livelli anche un 15" mi possa permettere di fare tutto al meglio.

Per quanto riguarda il lenovo ho visto il modello Y740 ma pare che tutti di lamentino per la tastiera e per la gestione della temperatura.

Ho trovato a questo link:

https://www.eprice.it/Portatili-MSI-NB-MSI-GE65-9SF-RAIDER-RTX2070-8GB-15-6-polliciFHD-240Hz-IPS-THIN-Bezel-C-i7-9750H-HM370-8GB-2-1TB-NVMe-SSD-W10HOME-8GB-GDDR6-9S7-16U112-040/d-13377537

un MSI da 15" con una RTX 2070 solo che non capisco come posse essere scontato rispetto al prezzo di partenza di €1000,00 non vorrei che fosse uno specchietto per le allodole e ci sia qualcosa di strano. Voi che ne pensate?

Per quanto riguarda aspettare potrei anche aspettare che si abbassino i costi o l'uscita dei nuovi notebook ma il mio dell che ha 5 anni credo mi stia per lasciare e visti i tempi di consegna a causa dell'emergenza Covid non vorrei restare senza Notebook visto che lavoro in Smart Working.

Max(IT)
27-04-2020, 11:05
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte. In effetti sto pensando che a quei livelli anche un 15" mi possa permettere di fare tutto al meglio.

Per quanto riguarda il lenovo ho visto il modello Y740 ma pare che tutti di lamentino per la tastiera e per la gestione della temperatura.

Ho trovato a questo link:

https://www.eprice.it/Portatili-MSI-NB-MSI-GE65-9SF-RAIDER-RTX2070-8GB-15-6-polliciFHD-240Hz-IPS-THIN-Bezel-C-i7-9750H-HM370-8GB-2-1TB-NVMe-SSD-W10HOME-8GB-GDDR6-9S7-16U112-040/d-13377537

un MSI da 15" con una RTX 2070 solo che non capisco come posse essere scontato rispetto al prezzo di partenza di €1000,00 non vorrei che fosse uno specchietto per le allodole e ci sia qualcosa di strano. Voi che ne pensate?

Per quanto riguarda aspettare potrei anche aspettare che si abbassino i costi o l'uscita dei nuovi notebook ma il mio dell che ha 5 anni credo mi stia per lasciare e visti i tempi di consegna a causa dell'emergenza Covid non vorrei restare senza Notebook visto che lavoro in Smart Working.

il prezzo di 2100€ è sensato, mentre quello di listino riportato è volutamente gonfiato per far sembrare migliore l'offerta ;)
3100€ forse giusto il giorno del lancio li costava.
Mi sembra un buon prodotto, io lo prenderei.

Ninosting
27-04-2020, 12:16
il prezzo di 2100€ è sensato, mentre quello di listino riportato è volutamente gonfiato per far sembrare migliore l'offerta ;)
3100€ forse giusto il giorno del lancio li costava.
Mi sembra un buon prodotto, io lo prenderei.

Grazie mille del consiglio.
Ti chiedo un ultimo parere anche se so che la risposta è soggettiva. Secondo te è un prezzo per cui vale la pena prenderlo diciamo a volo o magari aspettando, al quel prezzo o addirittura a meno, può uscire qualcosa di simile da qui ad uno o due mesi?

francesco1387
27-04-2020, 12:20
FRancamente no...

Cerca su Amazon prodotti come questo: MSI GF65 Thin 9SD-015IT Notebook Gaming, 15.6" FHD, Intel Core I5 93000H, RAM 16GB, 512GB SSD, Nvidia GTX 1660Ti, 6GB GDDR6, Windows 10 Home [Layout Italiano]

Per 150-200€ in più hanno una scheda grafica nettamente migliore ed una cpu migliore, e soprattutto 16 Gb di RAM.


Grazie della risposta, in effetti a conti fatti non conviene e a questo punto penso di aspettare ancora un po’, nel frattempo mi è capitato questo: Lenovo Y540 15IRH con le seguenti specifiche:

I7 9750H
16gb Ram
1tb hdd+ 256gb ssd
RTX 2060

A vedere i prezzi della concorrenza per una configurazione simile mi sembra non male, io probabilmente riesco a prenderlo a non più di 1500€ a questo punto non so se aspettare ancora o buttarmi su questo direttamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Max(IT)
27-04-2020, 12:30
Grazie della risposta, in effetti a conti fatti non conviene e a questo punto penso di aspettare ancora un po’, nel frattempo mi è capitato questo: Lenovo Y540 15IRH con le seguenti specifiche:

I7 9750H
16gb Ram
1tb hdd+ 256gb ssd
RTX 2060

A vedere i prezzi della concorrenza per una configurazione simile mi sembra non male, io probabilmente riesco a prenderlo a non più di 1500€ a questo punto non so se aspettare ancora o buttarmi su questo direttamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ti dirò, a me i Lenovo serie Legion piacciono molto, e la casa ha reputazione di avere un buon servizio di assistenza.
1500€ sono un buon prezzo per quel notebook. L’unica “pecca”, anche se non per tutti, è che il display è da 60 Hz mentre ultimamente vanno di moda i 120/144 Hz, ma si tratta comunque di un buon IPS superiore a molti schermi che vantano numerelli più alti.

Aspettare o non aspettare è sempre una decisione difficile. C’è sempre qualcosa di meglio dietro l’angolo. Io sono dell’idea che quando ti serve qualcosa e trovi l’offerta che si addice al tuo budget la prendi e basta.

rodebo
28-04-2020, 22:24
Grazie della risposta, in effetti a conti fatti non conviene e a questo punto penso di aspettare ancora un po’, nel frattempo mi è capitato questo: Lenovo Y540 15IRH con le seguenti specifiche:

I7 9750H
16gb Ram
1tb hdd+ 256gb ssd
RTX 2060

A vedere i prezzi della concorrenza per una configurazione simile mi sembra non male, io probabilmente riesco a prenderlo a non più di 1500€ a questo punto non so se aspettare ancora o buttarmi su questo direttamente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

un mese fa era in offerta su eprice a 1189 eu, un vero affare!

Diobrando_21
29-04-2020, 13:43
Scusate ragazzi, sto vedendo che alcuni venditori hanno iniziato a mettere a listino gli MSI Ge75 con 2070 super. Come sono i notebook di msi? Poi c'è il fatto che alcuni negozi non specificano se si tratta della 2070 super full o max-q, come si fa ad essere sicuri? Anche avendo il codice specifico del modello non c'è modo di confrontarlo sul sito ufficiale msi...grazie. ;)

Max(IT)
29-04-2020, 17:08
Scusate ragazzi, sto vedendo che alcuni venditori hanno iniziato a mettere a listino gli MSI Ge75 con 2070 super. Come sono i notebook di msi? Poi c'è il fatto che alcuni negozi non specificano se si tratta della 2070 super full o max-q, come si fa ad essere sicuri? Anche avendo il codice specifico del modello non c'è modo di confrontarlo sul sito ufficiale msi...grazie. ;)

Gli MSI li adoro, e la serie GE75 è ottima.
Certo i modelli aggiornati con la 2070 Super difficilmente li troverai in offerta o sotto i 2000€ :boh:

Purtroppo non c'è modo in molte offerte online di stabilire se si tratta della 2070, della 2070 Max-Q o della 2070 Super, se non lo specificano direttamente.
Ma non è che le differenze siano abissali eh.
Senza contare che il più delle volte i modelli Max-Q li puoi overclockare facilmente avvicinandoli ai modelli "lisci".

Diobrando_21
29-04-2020, 17:24
Gli MSI li adoro, e la serie GE75 è ottima.
Certo i modelli aggiornati con la 2070 Super difficilmente li troverai in offerta o sotto i 2000€ :boh:

Purtroppo non c'è modo in molte offerte online di stabilire se si tratta della 2070, della 2070 Max-Q o della 2070 Super, se non lo specificano direttamente.
Ma non è che le differenze siano abissali eh.
Senza contare che il più delle volte i modelli Max-Q li puoi overclockare facilmente avvicinandoli ai modelli "lisci".

Grazie. Beh direi che saperlo è essenziale, non tanto per le prestazioni quanto per il prezzo e per comprare ciò che avevo in mente. :D
Cmq venduto e spedito dall'Amazzonia 2,5k. Certo è na bella cifra però me sa che merita.
Le vga lisce pensi si possono overclockare un po?

Max(IT)
29-04-2020, 18:48
Grazie. Beh direi che saperlo è essenziale, non tanto per le prestazioni quanto per il prezzo e per comprare ciò che avevo in mente. :D
Cmq venduto e spedito dall'Amazzonia 2,5k. Certo è na bella cifra però me sa che merita.
Le vga lisce pensi si possono overclockare un po?

Se è davvero la 2070 Super, i 2500€ ci stanno...

L'overclock delle VGA nei notebook è sempre "particolare", nel senso che varia da modello a modello perche' molto dipende dalla dissipazione.
I modelli Max-Q normalmente si overclockano facilmente perche' sono identici ai modelli lisci e le frequenze sono lasciate più basse per motivi di massimo TDP. Nel mio caso ad esempio, avendo un notebook comunque piuttosto grande (un 17.3") anche in overclock la GPU non mi supera mai i 70/72º.
Le liscie invece hanno già frequenza più alta, quindi il margine di overclock potrebbe essere ridotto (ma anche qui dipende da modello a modello).

Diobrando_21
29-04-2020, 21:48
Se è davvero la 2070 Super, i 2500€ ci stanno...

L'overclock delle VGA nei notebook è sempre "particolare", nel senso che varia da modello a modello perche' molto dipende dalla dissipazione.
I modelli Max-Q normalmente si overclockano facilmente perche' sono identici ai modelli lisci e le frequenze sono lasciate più basse per motivi di massimo TDP. Nel mio caso ad esempio, avendo un notebook comunque piuttosto grande (un 17.3") anche in overclock la GPU non mi supera mai i 70/72º.
Le liscie invece hanno già frequenza più alta, quindi il margine di overclock potrebbe essere ridotto (ma anche qui dipende da modello a modello).

Beh se fosse la 2070 Super liscia potrebbe essere questa la scelta...solo possibile non ci sia un modo per sapere cosa sto comprando? Mi sembra assurdo...in ogni caso nelle info del sistema penso si possa verificare, no?
Poi ti volevo chiedere, ho capito male o nel passaggio dalla vga integrata a quella dedicata bisogna riavviare il Pc?

Max(IT)
29-04-2020, 22:36
Beh se fosse la 2070 Super liscia potrebbe essere questa la scelta...solo possibile non ci sia un modo per sapere cosa sto comprando? Mi sembra assurdo...in ogni caso nelle info del sistema penso si possa verificare, no?
Poi ti volevo chiedere, ho capito male o nel passaggio dalla vga integrata a quella dedicata bisogna riavviare il Pc?

Nelle info del sistema è scritto, ma probabilmente anche sulla confezione del notebook.

Per la seconda domanda non ne ho idea :boh:

Chi l'ha mai usata la VGA integrata :wtf:

Diobrando_21
29-04-2020, 23:01
Nelle info del sistema è scritto, ma probabilmente anche sulla confezione del notebook.

Per la seconda domanda non ne ho idea :boh:

Chi l'ha mai usata la VGA integrata :wtf:

Ma forse mi hai risposto e credo sia "no" :D
Intendo, quando non giochi il pc dovrebbe usare la vga integrata e al lancio di un gioco dovrebbe switchare alla vga dedicata. Nvidia Optimus si dovrebbe occupare dello switch, perlomeno così funzionava sul mio vecchio laptop. Leggendo le features delle vga Super avevo letto che c'era Advanced Optimus che risolveva il problema dello switch con riavvio (forse solo con schermo G-Sync). Potrei aver capito male io...

Max(IT)
30-04-2020, 08:55
Ma forse mi hai risposto e credo sia "no" :D
Intendo, quando non giochi il pc dovrebbe usare la vga integrata e al lancio di un gioco dovrebbe switchare alla vga dedicata. Nvidia Optimus si dovrebbe occupare dello switch, perlomeno così funzionava sul mio vecchio laptop. Leggendo le features delle vga Super avevo letto che c'era Advanced Optimus che risolveva il problema dello switch con riavvio (forse solo con schermo G-Sync). Potrei aver capito male io...

Mmmh... farò qualche prova, ma non credo, sai ?

Ho MSI Afterburner sempre attivo sul secondo monitor (mi mostra i parametri di CPU e GPU) e vedo le frequenze della GPU e della VRAM variare anche quando non gioco, tipo se apro un applicazione o una pagina web, quindi credo che la RTX 2070 continui ad essere la VGA usata.
Devo verificare nell’uso a batteria.

Max(IT)
30-04-2020, 09:25
Ho fatto una veloce prova a batteria: la GPU resta a 300 Mhz (ad idle) anche se apro browser con video YouTube e le VRAM a 400 Mhz (idle anche loro).
Non ti so dire se sta usando la iGPU del processore, ma di certo la RTX 2070 sta funzionando ad idle.

EDIT: credo stia usando comunque la RTX 2070, anche se con frequenze basse, perché il grafico di "carico GPU1" mi indica comunque dei picchi fino al 60% usando YouTube (senza che si alzino le frequenze).

Diobrando_21
30-04-2020, 09:45
Mmmh... farò qualche prova, ma non credo, sai ?

Ho MSI Afterburner sempre attivo sul secondo monitor (mi mostra i parametri di CPU e GPU) e vedo le frequenze della GPU e della VRAM variare anche quando non gioco, tipo se apro un applicazione o una pagina web, quindi credo che la RTX 2070 continui ad essere la VGA usata.
Devo verificare nell’uso a batteria.

Magari se riesci tanto per toglierci la curiosità...
Invece del G-Sync che ne pensi? Non l'ho mai visto all'opera e non so se ne vale la pena incaponirsi nel prendere modelli che lo supportino. Il Ge75 dalle specifiche non lo supporta, alcuni Dell invece si...

EDIT: ho letto della prova

Max(IT)
30-04-2020, 10:17
Magari se riesci tanto per toglierci la curiosità...
Invece del G-Sync che ne pensi? Non l'ho mai visto all'opera e non so se ne vale la pena incaponirsi nel prendere modelli che lo supportino. Il Ge75 dalle specifiche non lo supporta, alcuni Dell invece si...

EDIT: ho letto della prova

Ho provato lo stesso video con l'alimentazione: la frequenza della GPU sale per un attimo, poi torna ad idle. Quindi direi che non c'è alcuno switch alla iGPU del processore.
Secondo me va abilitata manualmente dal menu Schermo - Impostazioni Grafica di Windows 10.

Sul G-Sync la cosa è un pò soggettiva. C'è chi è piu' sensibile al tearing e chi , come me, lo nota poco (pur avendo ancora visus perfetto).
Diciamo che se c'è è un bene, se non c'è non mi metterei a piangere.

Diobrando_21
30-04-2020, 10:55
Ho provato lo stesso video con l'alimentazione: la frequenza della GPU sale per un attimo, poi torna ad idle. Quindi direi che non c'è alcuno switch alla iGPU del processore.
Secondo me va abilitata manualmente dal menu Schermo - Impostazioni Grafica di Windows 10.

Sul G-Sync la cosa è un pò soggettiva. C'è chi è piu' sensibile al tearing e chi , come me, lo nota poco (pur avendo ancora visus perfetto).
Diciamo che se c'è è un bene, se non c'è non mi metterei a piangere.

Beh se il tearing non è diminuito rispetto al passato io lo noto parecchio, al limite dell'usabilità. In ogni caso per avere tearing la vga dovrebbe superare il refresh del monitor (240hz) e francamente non credo avverrà così spesso. Poi cmq c'è sempre il semplice V-Sync+triple buffer, no?

Un'altra cosa: cercando qua e la mi sono imbattuto in modelli Msi venduti dagli Usa (anche sull'Amazzonia) ed ho visto che oltre a prezzi migliori hanno anche una vasta scelta di configurazioni. Considerando che sembrerebbe inclusa un'ipotetica "1-Year Global Warranty" + un corposo bundle (pad, mouse e cuffie), è il caso di acquistare dall'estero? Hai mai avuto eaperienza?

Max(IT)
30-04-2020, 11:14
Beh se il tearing non è diminuito rispetto al passato io lo noto parecchio, al limite dell'usabilità. In ogni caso per avere tearing la vga dovrebbe superare il refresh del monitor (240hz) e francamente non credo avverrà così spesso. Poi cmq c'è sempre il semplice V-Sync+triple buffer, no?

io ho un monitor da 144 Hz e non vedo tearing, anche senza Vsync o G-Sync.


Un'altra cosa: cercando qua e la mi sono imbattuto in modelli Msi venduti dagli Usa (anche sull'Amazzonia) ed ho visto che oltre a prezzi migliori hanno anche una vasta scelta di configurazioni. Considerando che sembrerebbe inclusa un'ipotetica "1-Year Global Warranty" + un corposo bundle (pad, mouse e cuffie), è il caso di acquistare dall'estero? Hai mai avuto eaperienza?

In USA costano meno ed hanno a volte configurazioni migliori.
Certo la garanzia è 12 mesi, quindi dipende da te se accettare il rischio (la tastiera USA è senza accentate, ma io la uso senza problemi qui in Olanda e dopo un pó ti ci abitui).
Il problema è un altro: se te lo fai spedire il rischio che lo fermi la dogana ed applichi tasse e dazi è elevato, e non risparmi nulla.

Io onestamente siccome in USA per lavoro fino all'estate scorsa ci andavo almeno 3 mesi all'anno, ho spesso acquistato notebook / tablet / iphone li da loro e poi li riportavo in italia come "usati" naturalmente, senza problemi.
Certo devi prendere un adattatore per la spina della corrente o acquistare un alimentatore qui in Europa.

NewEconomy
30-04-2020, 12:54
Ma possibile che nessun Notebook riesca ad utilizzare in gaming la GPU integrata insieme alla GPU dedicata?


Che ne so, RTX 2070 + iGPU Intel (per magari alcuni tipi di lavori)

Davvero nessuno ha fatto queste ottimizzazioni? E’ un pezzo di “hardware” che non è sfruttato minimamente

Max(IT)
30-04-2020, 12:57
Ma possibile che nessun Notebook riesca ad utilizzare in gaming la GPU integrata insieme alla GPU dedicata?


Che ne so, RTX 2070 + iGPU Intel (per magari alcuni tipi di lavori)

Davvero nessuno ha fatto queste ottimizzazioni? E’ un pezzo di “hardware” che non è sfruttato minimamente

Scusa in che modo potrebbe secondo te sfruttarla ?
La parallelizzazione non è fattibile: una VGA passerebbe la maggior parte del suo tempo ad “aspettare” l’altra, molto più lenta.
Il concetto di parallelizzazione avviene solo su due GPU identiche (vedasi SLI), e tra l’altro non ha avuto risultati entusiasmanti.

Diobrando_21
30-04-2020, 13:08
io ho un monitor da 144 Hz e non vedo tearing, anche senza Vsync o G-Sync.



In USA costano meno ed hanno a volte configurazioni migliori.
Certo la garanzia è 12 mesi, quindi dipende da te se accettare il rischio (la tastiera USA è senza accentate, ma io la uso senza problemi qui in Olanda e dopo un pó ti ci abitui).
Il problema è un altro: se te lo fai spedire il rischio che lo fermi la dogana ed applichi tasse e dazi è elevato, e non risparmi nulla.

Io onestamente siccome in USA per lavoro fino all'estate scorsa ci andavo almeno 3 mesi all'anno, ho spesso acquistato notebook / tablet / iphone li da loro e poi li riportavo in italia come "usati" naturalmente, senza problemi.
Certo devi prendere un adattatore per la spina della corrente o acquistare un alimentatore qui in Europa.

Beh anche andare sopra i 144hz tutto maxato non è così frequente con un laptop, giusto con i giochi più semplici.

Cmq la questione estero meglio lasciar perdere, troppi problemi...

Tu lo usi sopratrutto con l'alimentazione? La batteria ne risente così?

Max(IT)
30-04-2020, 13:52
Beh anche andare sopra i 144hz tutto maxato non è così frequente con un laptop, giusto con i giochi più semplici.

Cmq la questione estero meglio lasciar perdere, troppi problemi...

Tu lo usi sopratrutto con l'alimentazione? La batteria ne risente così?

Un i7 con RTX 2070 è una bella bestia, e solitamente sto sui 90/100 FPS con gran parte dei titoli (siamo a 1080P).

Io lo uso SOLO con alimentazione, altrimenti le prestazioni crollano naturalmente.
Della batteria mi importa “il giusto” (quindi nulla su un notebook 17” :D ), ma siccome sono uno preciso quasi ogni giorno lo stacco e lo uso un pò a batteria, diciamo per portarlo al 40/50%. E di notte evito di tenerlo sotto carica (spengo la “ciabatta”).

NewEconomy
30-04-2020, 13:53
Scusa in che modo potrebbe secondo te sfruttarla ?
La parallelizzazione non è fattibile: una VGA passerebbe la maggior parte del suo tempo ad “aspettare” l’altra, molto più lenta.
Il concetto di parallelizzazione avviene solo su due GPU identiche (vedasi SLI), e tra l’altro non ha avuto risultati entusiasmanti.

Non si tratta (credo) di parallelizzazione

Semplicemente si lascia alla iGPU una parte dei task non troppo pesanti dei giochi e così facendo si libera dal lavoro la GPU dedicata in modo da sfruttare la parte “risparmiata” per il resto del lavoro.

Max(IT)
30-04-2020, 14:22
Non si tratta (credo) di parallelizzazione

Semplicemente si lascia alla iGPU una parte dei task non troppo pesanti dei giochi e così facendo si libera dal lavoro la GPU dedicata in modo da sfruttare la parte “risparmiata” per il resto del lavoro.

non è fattibile in questi termini.
Il lavoro di rendering non è divisibile in questo modo, se non programmandolo dall'inizio con un simile approccio in mente, e con risultati tutti da confermare (il collo di bottiglia sarebbe enorme).

NewEconomy
30-04-2020, 14:34
non è fattibile in questi termini.
Il lavoro di rendering non è divisibile in questo modo, se non programmandolo dall'inizio con un simile approccio in mente, e con risultati tutti da confermare (il collo di bottiglia sarebbe enorme).

Grazie mille! Bel peccato comunque allora, pensavo che almeno con soluzioni full AMD quindi APU + Radeon avessero fatto qualcosa a riguardo

Max(IT)
30-04-2020, 16:13
Grazie mille! Bel peccato comunque allora, pensavo che almeno con soluzioni full AMD quindi APU + Radeon avessero fatto qualcosa a riguardo

Che la GPU possa aiutare la CPU in determinati ambiti è una cosa differente.
Ma usare insieme la GPU integrata e quella discreta è davvero di difficile realizzazione.

Diobrando_21
01-05-2020, 14:07
Un i7 con RTX 2070 è una bella bestia, e solitamente sto sui 90/100 FPS con gran parte dei titoli (siamo a 1080P).

Io lo uso SOLO con alimentazione, altrimenti le prestazioni crollano naturalmente.
Della batteria mi importa “il giusto” (quindi nulla su un notebook 17” :D ), ma siccome sono uno preciso quasi ogni giorno lo stacco e lo uso un pò a batteria, diciamo per portarlo al 40/50%. E di notte evito di tenerlo sotto carica (spengo la “ciabatta”).

Si anche io sono preciso, per questo chiedevo :D
Io lo utilizzerò come desktop quindi sempre con alimentazione però vorrei evitare di far rovinare la batteria.

Cmq penso che la scelta ricada sul Ge75...monta l'i7 10750H. È buona come cpu, no?

Poi mi consigli una base di raffreddamento? Qualche buon modello? Se ne esistono anche bello spinto eh :D

Max(IT)
01-05-2020, 15:31
Si anche io sono preciso, per questo chiedevo :D
Io lo utilizzerò come desktop quindi sempre con alimentazione però vorrei evitare di far rovinare la batteria.

Cmq penso che la scelta ricada sul Ge75...monta l'i7 10750H. È buona come cpu, no?

Poi mi consigli una base di raffreddamento? Qualche buon modello? Se ne esistono anche bello spinto eh :D

Quel MSI Ge75 è secondo me il meglio che c’è in giro. Per capirci io oggi comprerei quello se dovessi cambiarlo ;)

L’i7 10750H è una CPU eccellente per il gaming, ed è uscita meno di un mese fa. Anzi poi mi dirai come sono le temperature (il mio i7 9750H è un discreto fornelletto ma ho risolto via software).

Come base di raffreddamento io ho preso la Thermaltake Massive 20 RGB, non è certo molto economica ma su un 17” serve una base simile (diffida di molti prodotti che scrivono “da 13 a 17” perché il più delle volte sono piccole per un 17” che ci sta appena).

Per la batteria beh, c’è poco da fare prima o poi si rovina, ma facendo un uso ragionato come quello che ti ho descritto riesci a preservarla per anni.

Diobrando_21
01-05-2020, 15:52
Quel MSI Ge75 è secondo me il meglio che c’è in giro. Per capirci io oggi comprerei quello se dovessi cambiarlo ;)

L’i7 10750H è una CPU eccellente per il gaming, ed è uscita meno di un mese fa. Anzi poi mi dirai come sono le temperature (il mio i7 9750H è un discreto fornelletto ma ho risolto via software).

Come base di raffreddamento io ho preso la Thermaltake Massive 20 RGB, non è certo molto economica ma su un 17” serve una base simile (diffida di molti prodotti che scrivono “da 13 a 17” perché il più delle volte sono piccole per un 17” che ci sta appena).

Per la batteria beh, c’è poco da fare prima o poi si rovina, ma facendo un uso ragionato come quello che ti ho descritto riesci a preservarla per anni.

Grazie Max...l'ho preso proprio ora, dovrebbe arrivare lunedì salvo anticipazioni. Sicuramente posterò le mie esperienze d'uso così ci confrontiamo...grazie e buon 1 maggio ;)

Max(IT)
01-05-2020, 16:59
Grazie, Max...l'ho preso proprio ora, dovrebbe arrivare lunedì salvo anticipazioni. Sicuramente posterò le mie esperienze d'uso così ci confrontiamo...grazie e buon 1 maggio ;)

dove l'hai acquistato ?

Diobrando_21
01-05-2020, 17:48
dove l'hai acquistato ?

Su Amazon (si può scrivere? :stordita:) , come ti dicevo venduto direttamente da loro quindi anche con la loro garanzia. Meglio di così....
Il modello esatto è GE75 Raider 10SFS-044IT ;)

Sirius88
02-05-2020, 11:09
Ciao a tutti, ho acquistato da Unieruo, l'HP omen con la rtx 2060 a 1500€ in offerta, e devo dire che fa paura, dovrò aggiungere magari il secondo SSD M2 da 500Gb o 1Tb, per adesso perfetto, solo che è particolarmente rumoroso con le ventole a manetta.


Ma con gli store per i giochi, ma è possibile che ce ne siano 3? Steam, Orgin, e Xbox? non c'è ne uno che li racchiude tutti?

Grazie

Max(IT)
02-05-2020, 11:18
Su Amazon (si può scrivere? :stordita:) , come ti dicevo venduto direttamente da loro quindi anche con la loro garanzia. Meglio di così....
Il modello esatto è GE75 Raider 10SFS-044IT ;)

Certo che si può scrivere !
Ottima la garanzia Amazon, quindi doppiamente ottimo acquisto.

Fantastico davvero e ti confermo che usa la RTX 2070 Super e la nuova CPU Intel.
Se non fosse una follia (alla fine va poco meglio del mio :p ) lo prenderei domani :sofico:

Unico appunto: appena ha un centinaio di euro da parte cambia l'HDD da 1 Tb con un normale SSD SATA da 1 Tb (io ho preso il Sandisk Ultra 3D, economico di buone prestazioni). Un simile mostro è sprecato con un disco meccanico. Installa tutte le app sul disco da 1 Tb lasciando il veloce SSD Nvme da 512 Gb per il sistema operativo e le applicazioni di sistema.

Ciao a tutti, ho acquistato da Unieruo, l'HP omen con la rtx 2060 a 1500€ in offerta, e devo dire che fa paura, dovrò aggiungere magari il secondo SSD M2 da 500Gb o 1Tb, per adesso perfetto, solo che è particolarmente rumoroso con le ventole a manetta.


Ma con gli store per i giochi, ma è possibile che ce ne siano 3? Steam, Orgin, e Xbox? non c'è ne uno che li racchiude tutti?

Grazie

Non amo HP ma a quel prezzo è un buon acquisto. Ha ottime caratteristiche tecniche.
Confermo che va tolto prima possibile il disco meccanico (una pena :rolleyes: ) con un qualsiasi SSD SATA.

Se hai voglia controlla le temperature di funzionamento in browsing ed in gaming di CPU e GPU e postale qui cosi confrontiamo.

Per gli store, il più ampio è nettamente Steam, che rinchiude gran parte dei giochi.

Sirius88
02-05-2020, 11:50
Certo che si può scrivere !
Ottima la garanzia Amazon, quindi doppiamente ottimo acquisto.

Fantastico davvero e ti confermo che usa la RTX 2070 Super e la nuova CPU Intel.
Se non fosse una follia (alla fine va poco meglio del mio :p ) lo prenderei domani :sofico:

Unico appunto: appena ha un centinaio di euro da parte cambia l'HDD da 1 Tb con un normale SSD SATA da 1 Tb (io ho preso il Sandisk Ultra 3D, economico di buone prestazioni). Un simile mostro è sprecato con un disco meccanico. Installa tutte le app sul disco da 1 Tb lasciando il veloce SSD Nvme da 512 Gb per il sistema operativo e le applicazioni di sistema.



Non amo HP ma a quel prezzo è un buon acquisto. Ha ottime caratteristiche tecniche.
Confermo che va tolto prima possibile il disco meccanico (una pena :rolleyes: ) con un qualsiasi SSD SATA.

Se hai voglia controlla le temperature di funzionamento in browsing ed in gaming di CPU e GPU e postale qui cosi confrontiamo.

Per gli store, il più ampio è nettamente Steam, che rinchiude gran parte dei giochi.


grazie, non fa impazzire nemmeno me, però mi è se,mbrato un buon rapporto qualità prezzo, e sopratutto disponibile fisicamnete senza doverlo aspettre per corriere...
ottime prime impresisoni, un pò pesantuccio, ma ero abiutato al mac, schermo davvero bello, sto installando battlefield 5, e Fallout 4, uno su origin, l'altro su Steam... appena li aavrà scaricati, farò le prove, per adesso, quando partono a manetta, sono runorose, invece silenziosissimo nell'utilizzo normale... sono fuori da Windows da almneo 5/6 anni :-) devo un pò riabiutarmi a tutto...

Grazie comq per tutti i suggerimenti che mi sono stati dati.

Sirius88
02-05-2020, 12:48
Appena giocato, circa 30 minuti di Battlefiedl 5, tempo CPU 89° e GPU 57° (tutto impostato su Ultra e 144Hz in full HD
devo dire che dissipa bene il calore, esce un sacco di caldo, ma fa un rumore quando è tutto al massimo, l'ideale sarebbe giocare con delle cuffiette per non sentirlo.

Max(IT)
02-05-2020, 16:40
grazie, non fa impazzire nemmeno me, però mi è se,mbrato un buon rapporto qualità prezzo, e sopratutto disponibile fisicamnete senza doverlo aspettre per corriere...
ottime prime impresisoni, un pò pesantuccio, ma ero abiutato al mac, schermo davvero bello, sto installando battlefield 5, e Fallout 4, uno su origin, l'altro su Steam... appena li aavrà scaricati, farò le prove, per adesso, quando partono a manetta, sono runorose, invece silenziosissimo nell'utilizzo normale... sono fuori da Windows da almneo 5/6 anni :-) devo un pò riabiutarmi a tutto...

Grazie comq per tutti i suggerimenti che mi sono stati dati.

Oh beh abbiamo vissuto un percorso simile: anch'io tornato in Windows quest'anno per il gaming :p

Non ti piacerà mai come MacOS, ma si lascia usare. E comunque a livello di hardware questi notebook sono molto più potenti di pressoché qualsiasi cosa tu possa trovare in Apple...

Appena giocato, circa 30 minuti di Battlefiedl 5, tempo CPU 89° e GPU 57° (tutto impostato su Ultra e 144Hz in full HD
devo dire che dissipa bene il calore, esce un sacco di caldo, ma fa un rumore quando è tutto al massimo, l'ideale sarebbe giocare con delle cuffiette per non sentirlo.

Allora, la CPU è leggermente calda, ma accettabile. Quale è la temperatura di punta raggiunta ?
Sarebbe interessante, se usi software di monitoring, sapere a che frequenza "media" si mette a lavorare stabilmente durante il gioco (nel mio caso tra i 2.9/3.3 Ghz, con alcune puntatine sui 3.9 Ghz).

La GPU a 57° invece è molto fredda. Probabilmente hai un buon margine di overclock (ti consiglio MSI Afterburner, eccezionale per monitorare e facilissimo per spremere qualcosina in più dalla RTX 2060).

Se ti servono dritte, chiedi pure: in questi mesi sono diventato un "esperto"in gestione termica bilanciata (il mio Dell era un fornelletto, oggi la CPU sta sugli 80° e la GPU, overclockata, sui 69°).

Diobrando_21
02-05-2020, 16:55
Certo che si può scrivere !
Ottima la garanzia Amazon, quindi doppiamente ottimo acquisto.

Fantastico davvero e ti confermo che usa la RTX 2070 Super e la nuova CPU Intel.
Se non fosse una follia (alla fine va poco meglio del mio :p ) lo prenderei domani :sofico:

Unico appunto: appena ha un centinaio di euro da parte cambia l'HDD da 1 Tb con un normale SSD SATA da 1 Tb (io ho preso il Sandisk Ultra 3D, economico di buone prestazioni). Un simile mostro è sprecato con un disco meccanico. Installa tutte le app sul disco da 1 Tb lasciando il veloce SSD Nvme da 512 Gb per il sistema operativo e le applicazioni di sistema.

Si alla fine è andata bene. ;)
Più che altro ho visto (confermato anche dall'assistenza Amazon) che c'è uno slot m2 libero quindi potrei aggiungere un ulteriore ssd da 1tb senza nemmeno sostituire quello meccanico. E dovrebbe esserci anche uno slot libero per la ram, il che lascia anche un margine di aggiornamento.

Invece non sono riuscito a trovare da nessuna parte la base Thermaltake...ne ho trovata un'altra (sempre su Amazon) che è simile al Massive 20 e dovrebbe avere le giuste dimensioni per il ge75.

https://klimtechs.com/it/shop/dissipatori/klim-ultimate/

Che ne pensi?

Max(IT)
02-05-2020, 18:02
Si alla fine è andata bene. ;)
Più che altro ho visto (confermato anche dall'assistenza Amazon) che c'è uno slot m2 libero quindi potrei aggiungere un ulteriore ssd da 1tb senza nemmeno sostituire quello meccanico. E dovrebbe esserci anche uno slot libero per la ram, il che lascia anche un margine di aggiornamento.

Invece non sono riuscito a trovare da nessuna parte la base Thermaltake...ne ho trovata un'altra (sempre su Amazon) che è simile al Massive 20 e dovrebbe avere le giuste dimensioni per il ge75.

https://klimtechs.com/it/shop/dissipatori/klim-ultimate/

Che ne pensi?

La base mi sembra simile. Purtroppo non riesco a capire le dimensioni, per paragonarla alla Massive 20.

La notizia di un secondo slot M.2 è ottima. Ti permette di tenere il disco meccanico per archiviazione interna.
Sulla RAM bisogna aprirlo per vedere. Normalmente hanno tutti due slot SODIMM, e la maggior parte delle volte popolati da 1 modulo da 16 Gb, ma potrebbe essere 2x8 Gb... devi controllare.

E con questo mi viene in mente che quando ho aperto il mio per montare l’ SSD mi sono dimenticato di controllare :doh:

Devo vedere, forse con CPU-Z riesco a vedere quanti moduli ci sono installati senza aprirlo un altra volta :boh:

C’è da dire che per ora non sento l’esigenza di espandere a 32 Gb la RAM: ho dato un occhiata e giocando non arrivo mai a saturare i 16 Gb neppure con i giochi moderni più esigenti.

Diobrando_21
02-05-2020, 18:43
La base mi sembra simile. Purtroppo non riesco a capire le dimensioni, per paragonarla alla Massive 20.

La notizia di un secondo slot M.2 è ottima. Ti permette di tenere il disco meccanico per archiviazione interna.
Sulla RAM bisogna aprirlo per vedere. Normalmente hanno tutti due slot SODIMM, e la maggior parte delle volte popolati da 1 modulo da 16 Gb, ma potrebbe essere 2x8 Gb... devi controllare.

E con questo mi viene in mente che quando ho aperto il mio per montare l’ SSD mi sono dimenticato di controllare :doh:

Devo vedere, forse con CPU-Z riesco a vedere quanti moduli ci sono installati senza aprirlo un altra volta :boh:

C’è da dire che per ora non sento l’esigenza di espandere a 32 Gb la RAM: ho dato un occhiata e giocando non arrivo mai a saturare i 16 Gb neppure con i giochi moderni più esigenti.

La Massive 20 è circa 47x35,5, è bella spaziosa...la Klim Ultimate 42,5x31,5 ed è la più grande che ho trovato, il pc è 39x26,8. Dovrebbe starci...

La ram dovrebbe essere 1x16Gb almeno da quello che mi ha confermato l'operatore Amazon, poi verificherò.
Tu potresrti controllare anche dal bios, no?
Si per il momento 16Gb me li faccio andare bene, meglio puntare sul ssd ;)

Sirius88
02-05-2020, 20:06
Oh beh abbiamo vissuto un percorso simile: anch'io tornato in Windows quest'anno per il gaming :p

Non ti piacerà mai come MacOS, ma si lascia usare. E comunque a livello di hardware questi notebook sono molto più potenti di pressoché qualsiasi cosa tu possa trovare in Apple...



Allora, la CPU è leggermente calda, ma accettabile. Quale è la temperatura di punta raggiunta ?
Sarebbe interessante, se usi software di monitoring, sapere a che frequenza "media" si mette a lavorare stabilmente durante il gioco (nel mio caso tra i 2.9/3.3 Ghz, con alcune puntatine sui 3.9 Ghz).

La GPU a 57° invece è molto fredda. Probabilmente hai un buon margine di overclock (ti consiglio MSI Afterburner, eccezionale per monitorare e facilissimo per spremere qualcosina in più dalla RTX 2060).

Se ti servono dritte, chiedi pure: in questi mesi sono diventato un "esperto"in gestione termica bilanciata (il mio Dell era un fornelletto, oggi la CPU sta sugli 80° e la GPU, overclockata, sui 69°).


Ciao Max,
allora, se vuoi, possimao fare tutte le prove che desideri, a me fa piacere, e si impara qualcosa di nuovo, detto ciò:
Windows rispetto a MAC è altra storia, più bruttino graficamente, leggermente più complesso nelle impostazioni, ma alla fine solo questione di abitudine, interfaccia grafica di Explorer, direi pessima rispetto invece all'esperienza d'uso e quel senso di fluidità/pulizia rispetto a Mac.
Sono tornato oggi a Windows, dopo che per 2 annetti ero tornato a mac, e avevo usato una console xbox one x (che secondo me, rimangono ancora le accoppiate migliori per il semplice utilizzo gaming, salvo specifici titoli che girano solo su pc)
ma ahime con il lavoro che svolgo, sono sempre in giro, sempre sempre. alle volte manco il week and riesco a tornare a casa, quindi ho fatto una spesa un pò più sostenuta, e mi sono comprato questo PC che metterò in firma (devo assolutamente sostituire l'HHD con un SSD da 1 Tb 860 evo, o un firecuda SHDD... vedremo, e anmche l'unità principale vorrei metterci un SSD M2 da 512Gb 970 evo plus, prissimo mese troppe spese per ora.

per quanro riguarda la RTX 2060, per adesso la ho solo usata con Bf5, uno spettacolo, sia il gioco, sia la connessione in fibra, sia lo schermo a 144Hz, che il gioco.
la CPU scalda, e parecchio, la VGA invece no, non so perchè, tieni conto che il computer è sulla sua scatola di cartone, che a sua volta è sopra le mie gambe, quinidi non in condizioni ottimali, forse con i tavolini con le ventole sotto, potrei abbassare la temperatura della CPU.
Le ventole, fanno un casino atroce, quando sparano a manetta, vero che la GPU resta fredda, altrettanto vero che la tastiera nella parte alta si scalda :sofico:

pdimmi pure che programmi vuoi che installi per monitare tutti i parametri, perchè tanto finite le prove, ripristino il sistema, e tolgo le personalizzazioni HP, perchè io volgio un sistema pulito pulito senza app di terzi che mi vengono installate dalla HP.

PS: mi suggerisci di sostituire l'unità principale SSD M2? non so cosa monti sotto, ma sicuramente non una 870 evo plus, e ha 256 Gb, io ne volevo mettere almeno 512

i giochi di steam o origin, li installi nel HHD principale dove c'è il sistema operativo, o nel SSD 2.5 ?

poi, questa interfaccia grafica è più om neo la stessa di windows 8 quando usci... non è cambiata molto da allora, c'è possibilità di fare una personalizzazione grafica come renderlo ubuntu o mint, o mac os?


grazie

Max(IT)
02-05-2020, 21:56
per quanro riguarda la RTX 2060, per adesso la ho solo usata con Bf5, uno spettacolo, sia il gioco, sia la connessione in fibra, sia lo schermo a 144Hz, che il gioco.
la CPU scalda, e parecchio, la VGA invece no, non so perchè, tieni conto che il computer è sulla sua scatola di cartone, che a sua volta è sopra le mie gambe, quinidi non in condizioni ottimali, forse con i tavolini con le ventole sotto, potrei abbassare la temperatura della CPU.
Le ventole, fanno un casino atroce, quando sparano a manetta, vero che la GPU resta fredda, altrettanto vero che la tastiera nella parte alta si scalda :sofico:

La scatola di cartone sulle gambe non è proprio il massimo. Queste bestie scaldano non poco, una base di raffreddamento è raccomandata.

pdimmi pure che programmi vuoi che installi per monitare tutti i parametri, perchè tanto finite le prove, ripristino il sistema, e tolgo le personalizzazioni HP, perchè io volgio un sistema pulito pulito senza app di terzi che mi vengono installate dalla HP.
Io uso MSI Afterburner per monitorare i parametri del computer. Leggero e per nulla invasivo. Gran parte del software aggiuntivo Dell l’ho tolto. Non so come sia oggi HP, ma avevano il vizio di mettere parecchio bloatware e demo nel loro computer.


PS: mi suggerisci di sostituire l'unità principale SSD M2? non so cosa monti sotto, ma sicuramente non una 870 evo plus, e ha 256 Gb, io ne volevo mettere almeno 512

Solitamente non serve. Quella unità viene usata solo per il sistema operativo e pochissime app di sistema principali, quindi 256 Gb vanno benissimo (io ne occupo meno di metà). L’unica cosa che potresti fare è un test sulle prestazioni per vedere come va. Gli NVMe sono solitamente veloci, ma qualche modello scarso esiste e purtroppo non sai mai cosa hanno montato questi costruttori.
Il mio è un SSD dalle prestazioni più che buone. Non un fulmine da record ma abbastanza veloce.

i giochi di steam o origin, li installi nel HHD principale dove c'è il sistema operativo, o nel SSD 2.5 ?

Io al posto del HDD meccanico da 1 Tb ho montato un normale SSD SATA da 1 Tb, ed installo tutti i giochi e le applicazioni su quello (D:\).


poi, questa interfaccia grafica è più om neo la stessa di windows 8 quando usci... non è cambiata molto da allora, c'è possibilità di fare una personalizzazione grafica come renderlo ubuntu o mint, o mac os?


grazie

Beh un certo livello di personalizzazione lo puoi fare, ci sono guide sul web, ma personalmente non tocco nulla perché voglio un sistema meno pasticciato possibile.

Sonotrentadue
02-05-2020, 22:34
Segnalo anche qua che su computer universe.net (sito tedesco) vendono l'Asus TUF A15 senza sistema operativo con il nuovo Ryzen 4800H, RTX 2060, 8gb di ram, ssd da 512gb e display full hd 144Hz alla cifra pazzesca di 999€. Il codice del notebook è FA506IV-HN291.

Sirius88
02-05-2020, 22:42
Segnalo anche qua che su computer universe.net (sito tedesco) vendono l'Asus TUF A15 senza sistema operativo con il nuovo Ryzen 4800H, RTX 2060, 8gb di ram, ssd da 512gb e display full hd 144Hz alla cifra pazzesca di 999€. Il codice del notebook è FA506IV-HN291.

cavolo, pochissimo... tastiera crucca però immagino...

Sonotrentadue
02-05-2020, 22:45
cavolo, pochissimo... tastiera crucca però immagino...

Si crucca.
Vediamo quando esce in italia quanto costerà...

Sirius88
02-05-2020, 22:46
La scatola di cartone sulle gambe non è proprio il massimo. Queste bestie scaldano non poco, una base di raffreddamento è raccomandata.


Io uso MSI Afterburner per monitorare i parametri del computer. Leggero e per nulla invasivo. Gran parte del software aggiuntivo Dell l’ho tolto. Non so come sia oggi HP, ma avevano il vizio di mettere parecchio bloatware e demo nel loro computer.




Solitamente non serve. Quella unità viene usata solo per il sistema operativo e pochissime app di sistema principali, quindi 256 Gb vanno benissimo (io ne occupo meno di metà). L’unica cosa che potresti fare è un test sulle prestazioni per vedere come va. Gli NVMe sono solitamente veloci, ma qualche modello scarso esiste e purtroppo non sai mai cosa hanno montato questi costruttori.
Il mio è un SSD dalle prestazioni più che buone. Non un fulmine da record ma abbastanza veloce.



Io al posto del HDD meccanico da 1 Tb ho montato un normale SSD SATA da 1 Tb, ed installo tutti i giochi e le applicazioni su quello (D:\).



Beh un certo livello di personalizzazione lo puoi fare, ci sono guide sul web, ma personalmente non tocco nulla perché voglio un sistema meno pasticciato possibile.


ecco, e già sto impazzendo nel riuscire a capire come sia possibile, che il disco rigido da 256 Gb, sia occupato per circa 150 Gb, tolti gli 80 gb di Origin e Battlefield 5, che sono circa 80 Gb, gli altri 70? sono solo driver e app dell'HP? o partizioni di ripristino che tengono 20 Gb di roba, non so... comq pazienza, li lascerò li, però windows ottimizzare i gb di archiviazione non sa cosa voglia dire... :doh:

ok allora a sto punto, posso pensare di mettere solo un SSD meccanico da 1 tb e via, giusto per velocizzare un pò il tutto...

Max(IT)
02-05-2020, 23:19
ecco, e già sto impazzendo nel riuscire a capire come sia possibile, che il disco rigido da 256 Gb, sia occupato per circa 150 Gb, tolti gli 80 gb di Origin e Battlefield 5, che sono circa 80 Gb, gli altri 70? sono solo driver e app dell'HP? o partizioni di ripristino che tengono 20 Gb di roba, non so... comq pazienza, li lascerò li, però windows ottimizzare i gb di archiviazione non sa cosa voglia dire... :doh:

ok allora a sto punto, posso pensare di mettere solo un SSD meccanico da 1 tb e via, giusto per velocizzare un pò il tutto...

cosa intendi con "SSD meccanico" :mbe: :mbe: :mbe: ?

Sirius88
03-05-2020, 10:06
cosa intendi con "SSD meccanico" :mbe: :mbe: :mbe: ?

un SSD sata, dalla forma di 2.5 come il meccanico, ma SSD quindi non meccanico :-) in poche parole un SSD ma non M2
come il Samsung evo 860 EVO da 1 Tb

Diobrando_21
03-05-2020, 11:37
cut

Scusa Max secondo te appena arrivato il PC dovrei fare subito un backup di ripristino del sistema prima di iniziare a smanettare? Se si meglio l'utility di Windows, quella proprietaria di MSI (ammesso che ci sia) o altro?

Cmq ho preso anche la base che ti avevo linkato ma non arriverà prima dei primi di giugno :muro: ...nel frattempo posso ovviare in qualche modo?

luca2011
03-05-2020, 14:24
Ciao ragazzi vi seguo da molto e anche per me è arrivato il fatidico momento per comprare un buon notebook da gaming intorno ai 1300/1400 e i miei dubbi sono principalmente su questi due notebook:

1.Dell G5 15 - 5590
https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/dell-g5-15-gaming-laptop/spd/g-series-15-5590-laptop/cng5540#features_section
-i7-9750H di nona generazione
-NVIDIA(R) GeForce(R) RTX 2060 con 6 GB di memoria grafica GDDR6
-16 GB, 2 da 8 GB di DDR4 a 2.666 MHz
-Unità a stato solido PCIe NVMe M.2 da 256 GB + disco rigido SATA da 1 TB, 5.400 RPM e 2,5"
-display full hd 144 hz


2.GF65 Thin 9SEXR-276IT (fighting sku)
https://www.amazon.it/dp/B085V8FDH7/ref=asc_df_B085V8FDH71588055820000/?tag=trovaprezzi-ce-prime-21&creative=23390&creativeASIN=B085V8FDH7&linkCode=df0&ascsubtag=7B2273223A2262303835763866646837222C2263223A31302C2274223A22323030353033227D
-Rtx 2060, gddr6 6gb
-Coffeelake refresh i5-9300h+hm370
-512gb nvme pcie ssd
-Ddr iv 8gb (2666mhz)
-15.6" fhd (19201080), ips-level 120hz thin bezel

Se avete altro da consigliare intorno a quella fascia di prezzo fate pure :D

Sirius88
03-05-2020, 15:04
Ciao ragazzi vi seguo da molto e anche per me è arrivato il fatidico momento per comprare un buon notebook da gaming intorno ai 1300/1400 e i miei dubbi sono principalmente su questi due notebook:

1.Dell G5 15 - 5590
https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/dell-g5-15-gaming-laptop/spd/g-series-15-5590-laptop/cng5540#features_section
-i7-9750H di nona generazione
-NVIDIA(R) GeForce(R) RTX 2060 con 6 GB di memoria grafica GDDR6
-16 GB, 2 da 8 GB di DDR4 a 2.666 MHz
-Unità a stato solido PCIe NVMe M.2 da 256 GB + disco rigido SATA da 1 TB, 5.400 RPM e 2,5"
-display full hd 144 hz


2.GF65 Thin 9SEXR-276IT (fighting sku)
https://www.amazon.it/dp/B085V8FDH7/ref=asc_df_B085V8FDH71588055820000/?tag=trovaprezzi-ce-prime-21&creative=23390&creativeASIN=B085V8FDH7&linkCode=df0&ascsubtag=7B2273223A2262303835763866646837222C2263223A31302C2274223A22323030353033227D
-Rtx 2060, gddr6 6gb
-Coffeelake refresh i5-9300h+hm370
-512gb nvme pcie ssd
-Ddr iv 8gb (2666mhz)
-15.6" fhd (19201080), ips-level 120hz thin bezel

Se avete altro da consigliare intorno a quella fascia di prezzo fate pure :D

così a occhio e croce ti direi in primo, DELL sempre stata sinonimo di qualità,
valuta anche il mio in firma, pagato 1399€

Max(IT)
03-05-2020, 15:10
un SSD sata, dalla forma di 2.5 come il meccanico, ma SSD quindi non meccanico :-) in poche parole un SSD ma non M2
come il Samsung evo 860 EVO da 1 Tb

Ah ok un SSD SATA da 2.5” come quello che ho montato io ;)

Scusa Max secondo te appena arrivato il PC dovrei fare subito un backup di ripristino del sistema prima di iniziare a smanettare? Se si meglio l'utility di Windows, quella proprietaria di MSI (ammesso che ci sia) o altro?

Cmq ho preso anche la base che ti avevo linkato ma non arriverà prima dei primi di giugno :muro: ...nel frattempo posso ovviare in qualche modo?

Guarda, io per il backup ho un utility che ho comprato (e che ho usato anche per clonare l’HDD sul SSD), ma già quello di Windows funziona bene.

Per la base ci sono poche alternative: non poggiarlo su materassi o coperte mentre giochi. La tipica scrivania in legno purtroppo non dissipa calore quindi noterai che sotto diventa un fornelletto.

Ciao ragazzi vi seguo da molto e anche per me è arrivato il fatidico momento per comprare un buon notebook da gaming intorno ai 1300/1400 e i miei dubbi sono principalmente su questi due notebook:

1.Dell G5 15 - 5590
https://www.dell.com/it-it/shop/notebook-dell/dell-g5-15-gaming-laptop/spd/g-series-15-5590-laptop/cng5540#features_section
-i7-9750H di nona generazione
-NVIDIA(R) GeForce(R) RTX 2060 con 6 GB di memoria grafica GDDR6
-16 GB, 2 da 8 GB di DDR4 a 2.666 MHz
-Unità a stato solido PCIe NVMe M.2 da 256 GB + disco rigido SATA da 1 TB, 5.400 RPM e 2,5"
-display full hd 144 hz


2.GF65 Thin 9SEXR-276IT (fighting sku)
https://www.amazon.it/dp/B085V8FDH7/ref=asc_df_B085V8FDH71588055820000/?tag=trovaprezzi-ce-prime-21&creative=23390&creativeASIN=B085V8FDH7&linkCode=df0&ascsubtag=7B2273223A2262303835763866646837222C2263223A31302C2274223A22323030353033227D
-Rtx 2060, gddr6 6gb
-Coffeelake refresh i5-9300h+hm370
-512gb nvme pcie ssd
-Ddr iv 8gb (2666mhz)
-15.6" fhd (19201080), ips-level 120hz thin bezel

Se avete altro da consigliare intorno a quella fascia di prezzo fate pure :D


Tra i due il primo è nettamente migliore per processore (i7 molto meglio del i5) e per la RAM (8 Gb sono pochi per giocare).

Diobrando_21
03-05-2020, 16:17
Guarda, io per il backup ho un utility che ho comprato (e che ho usato anche per clonare l’HDD sul SSD), ma già quello di Windows funziona bene.

Per la base ci sono poche alternative: non poggiarlo su materassi o coperte mentre giochi. La tipica scrivania in legno purtroppo non dissipa calore quindi noterai che sotto diventa un fornelletto.

Usi Acronis True Image per caso?

Posso poggiarlo sul vetro...dissipa il vetro?

Max(IT)
03-05-2020, 17:05
Usi Acronis True Image per caso?

Posso poggiarlo sul vetro...dissipa il vetro?

EaseUS Todo Backup... ma ce ne sono diversi.

Il vetro non è come il metallo, ma sicuramente dissipa meglio del legno (che è isolante).

Diobrando_21
03-05-2020, 17:14
EaseUS Todo Backup... ma ce ne sono diversi.

Il vetro non è come il metallo, ma sicuramente dissipa meglio del legno (che è isolante).

Ok grazie ;)

Max(IT)
04-05-2020, 10:58
E dovrebbe esserci anche uno slot libero per la ram, il che lascia anche un margine di aggiornamento.


Ho controllato tramite CPU Z ed ho due banchi da 8 Gb, quindi entrambi occupati.
Per passare a 32 Gb dovrei comprare un kit da 2x16 Gb.
Vedremo... :O

Però mi sembra strano che tu abbia uno slot libero :mbe:
Hanno configurato le RAM in single channel ? Non è una scelta molto sensata su un notebook di fascia alta :wtf:

Controlla con CPU Z che secondo me sono due moduli da 8 Gb anche per te.

Diobrando_21
04-05-2020, 11:12
Ho controllato tramite CPU Z ed ho due banchi da 8 Gb, quindi entrambi occupati.
Per passare a 32 Gb dovrei comprare un kit da 2x16 Gb.
Vedremo... :O

Però mi sembra strano che tu abbia uno slot libero :mbe:
Hanno configurato le RAM in single channel ? Non è una scelta molto sensata su un notebook di fascia alta :wtf:

Controlla con CPU Z che secondo me sono due moduli da 8 Gb anche per te.

Controllerò sicuramente, considerando che sono parole dell'operatore Amazon non so quanto siano attendibili...cmq il pc è arrivato proprio ora nel pomeriggio ci smanetto un po :D

Due domande:

- Alla prima accensione posso subito metterlo in alimentazione o devo fare qualche procedura di carica-scarica per la batteria?

-tornando al backup del sistema penso utilizzerò quello di Win. Ma come avviene? Nel senso mi creerà un'immagine che poi posso archiviare ovunque?

Max(IT)
04-05-2020, 12:28
Controllerò sicuramente, considerando che sono parole dell'operatore Amazon non so quanto siano attendibili...cmq il pc è arrivato proprio ora nel pomeriggio ci smanetto un po :D

Due domande:

- Alla prima accensione posso subito metterlo in alimentazione o devo fare qualche procedura di carica-scarica per la batteria?

-tornando al backup del sistema penso utilizzerò quello di Win. Ma come avviene? Nel senso mi creerà un'immagine che poi posso archiviare ovunque?

Non ti stressare sulla carica. Basta che ogni tanto usi la batteria.

Sul backup non mi risulta che quello di Windows faccia un immagine :mbe:
Di default è un backup dei file incrementale.
Però c’è ancora integrato il vecchio sistema di Windows 7.

Leggi una guida qui:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Creare-immagine-di-sistema-Windows-10-senza-usare-software-di-terze-parti_18523

ago83
04-05-2020, 15:29
Su Amazon (si può scrivere? :stordita:) , come ti dicevo venduto direttamente da loro quindi anche con la loro garanzia. Meglio di così....
Il modello esatto è GE75 Raider 10SFS-044IT ;)

Complimenti, hai preso un bel mostriciattolo. :D :eek:
Peccato che per me costi troppo. Con questo stai a posto anche con la prossima generazione di videogiochi che debutterebbe a questo punto a ridosso del lancio delle nuove console a fine 2020.
Quindi con i giochi dal 2021 in poi, ci fai tutta la generazione.

Diobrando_21
04-05-2020, 17:10
Complimenti, hai preso un bel mostriciattolo. :D :eek:
Peccato che per me costi troppo. Con questo stai a posto anche con la prossima generazione di videogiochi che debutterebbe a questo punto a ridosso del lancio delle nuove console a fine 2020.
Quindi con i giochi dal 2021 in poi, ci fai tutta la generazione.

Grazie :)
Si cercavo proprio qualcosa di molto longevo. Avrei preferito un fisso ma per problemi di spazio al momento questa era l'unica soluzione. In ogni caso sono soddisfatto anche se per un'opinione approfondita voglio provarlo per bene. Vi tengo aggiornati ;)

batou83
05-05-2020, 11:19
Non sono esperto di notebook, siccome comunque me ne serviva uno per studio-università per mia sorella, mi sono fatto una piccola infarinatura osservando i listini dei vari shop online.
Opinione personale : quelli che hanno specifiche e prezzi un minimo sensati sono proprio quelli da gaming !!!

- Sono più freschi e spesso anche carini

- non hanno ram saldate ad cacchium

- sono quasi sempre aggiornabili

- hanno una scheda video dedicata decente che permette un gaming dignitoso

Praticamente quasi tutti i modelli sotto gli 800 euro sono delle vere e proprie rapine ai danni del consumatore, a parte qualche rara eccezione a base ryzen.
Alla fine io sono stato costretto a prendere un acer con Intel quad core 10gen a 770 euro, ma solo perchè praticamente già configurato come lo cercavo io, altrimenti avrei preso un notebook da gaming senza dubbio.

Max(IT)
05-05-2020, 11:31
Non sono esperto di notebook, siccome comunque me ne serviva uno per studio-università per mia sorella, mi sono fatto una piccola infarinatura osservando i listini dei vari shop online.
Opinione personale : quelli che hanno specifiche e prezzi un minimo sensati sono proprio quelli da gaming !!!

- Sono più freschi e spesso anche carini

- non hanno ram saldate ad cacchium

- sono quasi sempre aggiornabili

- hanno una scheda video dedicata decente che permette un gaming dignitoso

Praticamente quasi tutti i modelli sotto gli 800 euro sono delle vere e proprie rapine ai danni del consumatore, a parte qualche rara eccezione a base ryzen.
Alla fine io sono stato costretto a prendere un acer con Intel quad core 10gen a 770 euro, ma solo perchè praticamente già configurato come lo cercavo io, altrimenti avrei preso un notebook da gaming senza dubbio.

eh si, se non cerchi soluzioni molto spinte, i notebook da gaming intorno ai 1000/1100 € sono la soluzione migliore per chi cerca un minimo di potenza di elaborazione e flessibilità.
Il mondo dei notebook sotto i 1000€ è letteralmente pieno di ciarpame. Cercando bene si trovano prodotti adeguati alle proprie esigenze, ma nascosti in un mare di pattume.
Il notebook è qualcosa che normalmente si tiene per anni (direi 3/5 come minimo) e secondo me al momento dell'acquisto va fatto uno sforzo per prendere un modello che sia anche leggermente superiore alle proprie necessità, perché la capacità di aggiornamento nel tempo è molto limitata (RAM ed SSD fondamentalmente).

Diobrando_21
06-05-2020, 13:23
Ciao ragazzi, vorrei darvi le mie impressioni con il nuovo pc ma sto avendo problemi per il momento di oscura natura. Il software Dragon Center per la gestione dei profili vga, oc ecc. ha smesso di funzionare e non viene reinstallato. E poi vedo che la batteria non dura praticamente niente, tipo mi dava 1h e mezza di autonomia al 100%. L'ho acceso alla 13:50 e dopo mezz'ora sta già al 54% stando semplicemente nel desktop. Stanotte ho fatto nottata per capire il problema al Dragon Center e alla fine mi sono scordato di staccarlo dalla presa della corrente. Possibile che la batteria si sia già rovinata?

Max(IT)
06-05-2020, 13:26
Ciao ragazzi, vorrei darvi le mie impressioni con il nuovo pc ma sto avendo problemi per il momento di oscura natura. Il software Dragon Center per la gestione dei profili vga, oc ecc. ha smesso di funzionare e non viene reinstallato. E poi vedo che la batteria non dura praticamente niente, tipo mi dava 1h e mezza di autonomia al 100%. L'ho acceso alla 13:50 e dopo mezz'ora sta già al 54% stando semplicemente nel desktop. Stanotte ho fatto nottata per capire il problema al Dragon Center e alla fine mi sono scordato di staccarlo dalla presa della corrente. Possibile che la batteria si sia già rovinata?

Sul software non so aiutarti, non avendolo mai usato.
Per la batteria stai tranquillo, avrà bisogno di farsi qualche ciclo di rodaggio.
Ma non aspettarti grandi autonomie da questi mostri, eh.

Diobrando_21
06-05-2020, 13:49
Sul software non so aiutarti, non avendolo mai usato.
Per la batteria stai tranquillo, avrà bisogno di farsi qualche ciclo di rodaggio.
Ma non aspettarti grandi autonomie da questi mostri, eh.

Certo immagino non abbiano grandi autonomie ma ieri l'ho usato per più di 2 ore ed era al 20%, può essere che senza la gestione dei profili del Dragon Center duri di meno? D'altronde all'interno c'era una sezione dedicata alla batteria...

Max(IT)
06-05-2020, 13:52
Certo immagino non abbiano grandi autonomie ma ieri l'ho usato per più di 2 ore ed era al 20%, può essere che senza la gestione dei profili del Dragon Center duri di meno? D'altronde all'interno c'era una sezione dedicata alla batteria...

Può essere proprio quello. Ti è rimasto in modalità ad elevate prestazioni e dura quasi la metà in quel modo.

Diobrando_21
06-05-2020, 14:28
Può essere proprio quello. Ti è rimasto in modalità ad elevate prestazioni e dura quasi la metà in quel modo.

Si può essere....cmq ora sono riuscito a reinstallare il DC ora vediamo come va...in ogni caso lasciarlo in carica oltre il 100% a lungo termine può far danni? Ovviamente cercherò di non replicare :doh:

Max(IT)
06-05-2020, 14:44
Si può essere....cmq ora sono riuscito a reinstallare il DC ora vediamo come va...in ogni caso lasciarlo in carica oltre il 100% a lungo termine può far danni? Ovviamente cercherò di non replicare :doh:

Come ti ho già detto, ti fai troppi problemi con la batteria.
Qualunque cosa tu faccia, lei si rovinerà con il tempo.
Cerca di usarla fino al 30/40 % almeno due o tre volte a settimana, e non lasciarlo costantemente in carica mentre non lo usi.
Queste sono le uniche precauzioni che puoi prendere per evitare di rovinarla più velocemente.
Alcuni notebook hanno anche delle utility integrate che ti permettono di programmare delle fasce orarie in cui averla al 100%.

Diobrando_21
06-05-2020, 15:02
Come ti ho già detto, ti fai troppi problemi con la batteria.
Qualunque cosa tu faccia, lei si rovinerà con il tempo.
Cerca di usarla fino al 30/40 % almeno due o tre volte a settimana, e non lasciarlo costantemente in carica mentre non lo usi.
Queste sono le uniche precauzioni che puoi prendere per evitare di rovinarla più velocemente.
Alcuni notebook hanno anche delle utility integrate che ti permettono di programmare delle fasce orarie in cui averla al 100%.

Capisco, me ne farò una ragione :p
Vediamo se oggi riesco a fare qualche test così li posto, nel frattempo grazie ;)

Marci
06-05-2020, 20:16
Salve a tutti,

in questi giorni mi sta venendo una mezza scimmia di cambiare PC, per motivi personali non posso permettermi un fisso attualmente ( mi sposto troppo spesso) e come necessità avrei quella di poter giocare decentemente per almeno 2-3 anni e continuare ad usare computer con software di grafica come 3DsMax, Rhinoceros, Autocad e simili.
All'epoca dell'acquisto della mia vecchia roccia, il Precision in firma, avevo un bidget più elevato ed i prezzi erano inferiori perchè ho guardato oggi e per farmi un nuovo Precision come lo voglio io ci vogliono almeno 5-6.000€:stordita:
Adesso, fermo restando che posso allentare di parecchio le necessità professionali e spingermi più su quelle gaming e che per giocare decentemente servirebbe una Quadro che costa 2.000€ solo quella, contando anche la possibilità di avere qualcosa di più trasportabile, ho iniziato a guardarmi intorno per proposte sui 2-3.000€
Oggi sono andato a farmi un giro al Virgin store che c'è vicino casa qui a Dubai ed ho visto due modelli che mi ispirano:

- Razer Blade 15

- Alienware M15 R2

Il primo trovo che sia bellissimo, è anche solido e ben costruito però boh, Razer che fa Notebook?:fagiano: Dalle recensioni che ho visto sembra ben fatto però non so, Dell come nome mi sembra una garanzia anche se ho sempre e solo avuto a che fare con le serie pro come Precision e Latitude; d'altro canto so anche che la qualità del supporto e dell'assistenza Dell sono andati un po' a ramengo per cui non saprei proprio.
A livello di costruzione il Blade vince di sicuro, non che l'M15 sia fatto male, però è come confrontarlo con un Macbook pro per intendere; come configurazione sono praticamente uguali, pensavo ad un I9 (o I7 se sale troppo il prezzo) con una 2070 minimo e almeno 16Gb di ram da poter upgradare a 32 (se son già 32 tanto meglio) e almeno 1TB di SSD M2.
Ho visto che per i monitor ci sono più scelte, penso che un IPS da 120 o oltre Hz possa essere la scelta migliore, i pannelli Oled son belli ma son solo 60Hz (e la differenza con i 120 si vede, l'ho provata in negozio su tutti i portatili esposti) e la risoluzione 4K potrebbe dare qualche problema nei giochi immagino, la mia domanda è, qualcuno sa se sono migliori i pannelli sull'Alienware o sul Razer? Io i PC con schermi scrausi non riesco ad usarli.

Un'altra cosa che penso di aver capito è che il Dell ha la RAM saldata, è vero? :doh: e la cosa che mi fa paura sono le temperature, non vorrei avere un forno che va in throtlling ogni 5 minuti.

In questo momento, per l'uso lavorativo che ne faccio, il mio Precision del 2010 si difende ancora egregiamente però vedo che nei giochi di ultima generazione la Quadro 4000 sta iniziando a lasciare abbastanza il fianco (dovrebbe corrispondere ad una GeForce GTX 460:D ) ed è grosso e pesante anche se a livello di costruzione è fatto molto bene, gli si può sostituire praticamente ogni componente (la Dell vende ancora i ricambi) ed ha il telaio in fibra di magnesio, purtroppo però in questo ultimo anno ho preso ad andare in giro tutti i giorni e come PC da lavoro mi hanno dato un MacBook Air che, batteria super a parte, con Autocad PDF un po' pesanti, e quelli su cui lavoro io sono belli macigni, poveretto lo vedo sempre li col collo tirato che vorrebbe suicidarsi:(

Quindi ricapitolando, vorrei un notebook da 15 con performance in gaming buone per almeno un paio di anni (non faccio online e non mi servono 150fps, mi basta giocare fluido) con almeno Ram e SSD sostituibili (e perchè no aggiungibili, se si potesse anche la CPU ancora meglio) che sia esteticamente decente (ho 34 anni e non voglio una roba super tamarra) con un peso e dimensioni umane e che sia tra i 2.000 ed i 3.000€ massimo.
Avete qualche consiglio?
Magari è meglio aspettare le nuove GPU Nvidia? (non ho super fretta) perchè mi piacerebbe trovare qualcosa con Ryzen ma ho paura che andrei in pensione prima:(

Vi ringrazio tutti anticipatamente.

Max(IT)
06-05-2020, 20:43
Salve a tutti,

in questi giorni mi sta venendo una mezza scimmia di cambiare PC, per motivi personali non posso permettermi un fisso attualmente ( mi sposto troppo spesso) e come necessità avrei quella di poter giocare decentemente per almeno 2-3 anni e continuare ad usare computer con software di grafica come 3DsMax, Rhinoceros, Autocad e simili.
All'epoca dell'acquisto della mia vecchia roccia, il Precision in firma, avevo un bidget più elevato ed i prezzi erano inferiori perchè ho guardato oggi e per farmi un nuovo Precision come lo voglio io ci vogliono almeno 5-6.000€:stordita:
Adesso, fermo restando che posso allentare di parecchio le necessità professionali e spingermi più su quelle gaming e che per giocare decentemente servirebbe una Quadro che costa 2.000€ solo quella, contando anche la possibilità di avere qualcosa di più trasportabile, ho iniziato a guardarmi intorno per proposte sui 2-3.000€
Oggi sono andato a farmi un giro al Virgin store che c'è vicino casa qui a Dubai ed ho visto due modelli che mi ispirano:

- Razer Blade 15

- Alienware M15 R2

Il primo trovo che sia bellissimo, è anche solido e ben costruito però boh, Razer che fa Notebook?:fagiano: Dalle recensioni che ho visto sembra ben fatto però non so, Dell come nome mi sembra una garanzia anche se ho sempre e solo avuto a che fare con le serie pro come Precision e Latitude; d'altro canto so anche che la qualità del supporto e dell'assistenza Dell sono andati un po' a ramengo per cui non saprei proprio.
A livello di costruzione il Blade vince di sicuro, non che l'M15 sia fatto male, però è come confrontarlo con un Macbook pro per intendere; come configurazione sono praticamente uguali, pensavo ad un I9 (o I7 se sale troppo il prezzo) con una 2070 minimo e almeno 16Gb di ram da poter upgradare a 32 (se son già 32 tanto meglio) e almeno 1TB di SSD M2.
Ho visto che per i monitor ci sono più scelte, penso che un IPS da 120 o oltre Hz possa essere la scelta migliore, i pannelli Oled son belli ma son solo 60Hz (e la differenza con i 120 si vede, l'ho provata in negozio su tutti i portatili esposti) e la risoluzione 4K potrebbe dare qualche problema nei giochi immagino, la mia domanda è, qualcuno sa se sono migliori i pannelli sull'Alienware o sul Razer? Io i PC con schermi scrausi non riesco ad usarli.

Un'altra cosa che penso di aver capito è che il Dell ha la RAM saldata, è vero? :doh: e la cosa che mi fa paura sono le temperature, non vorrei avere un forno che va in throtlling ogni 5 minuti.

In questo momento, per l'uso lavorativo che ne faccio, il mio Precision del 2010 si difende ancora egregiamente però vedo che nei giochi di ultima generazione la Quadro 4000 sta iniziando a lasciare abbastanza il fianco (dovrebbe corrispondere ad una GeForce GTX 460:D ) ed è grosso e pesante anche se a livello di costruzione è fatto molto bene, gli si può sostituire praticamente ogni componente (la Dell vende ancora i ricambi) ed ha il telaio in fibra di magnesio, purtroppo però in questo ultimo anno ho preso ad andare in giro tutti i giorni e come PC da lavoro mi hanno dato un MacBook Air che, batteria super a parte, con Autocad PDF un po' pesanti, e quelli su cui lavoro io sono belli macigni, poveretto lo vedo sempre li col collo tirato che vorrebbe suicidarsi:(

Quindi ricapitolando, vorrei un notebook da 15 con performance in gaming buone per almeno un paio di anni (non faccio online e non mi servono 150fps, mi basta giocare fluido) con almeno Ram e SSD sostituibili (e perchè no aggiungibili, se si potesse anche la CPU ancora meglio) che sia esteticamente decente (ho 34 anni e non voglio una roba super tamarra) con un peso e dimensioni umane e che sia tra i 2.000 ed i 3.000€ massimo.
Avete qualche consiglio?
Magari è meglio aspettare le nuove GPU Nvidia? (non ho super fretta) perchè mi piacerebbe trovare qualcosa con Ryzen ma ho paura che andrei in pensione prima:(

Vi ringrazio tutti anticipatamente.

Hai citato due modelli costosi ma di indubbia qualità. I notebook Razer sono gioielli, anche nel prezzo.
Non mi risulta la RAM degli Alienware sia saldata, ma non ci posso scommettere. Io ho il suo “fratello povero”, il G7 di Dell, ed ha due slot (infatti sono appena passato ad un bel kit HyperX da 32 Gb).
Come configurazione se il budget te lo permette ti consiglio i7 (i9 inutilmente più costoso e scalda di più ) e 2070.

Le nuove GPU Nvidia non arriveranno a breve, tanto è vero che hanno appena rilasciato le 2070 Super come aggiornamento in attesa del futuro.

Alternative ? MSI ed Asus di fascia alta, oppure i Lenovo Legion.

Marci
06-05-2020, 21:49
Hai citato due modelli costosi ma di indubbia qualità. I notebook Razer sono gioielli, anche nel prezzo.

Non mi risulta la RAM degli Alienware sia saldata, ma non ci posso scommettere. Io ho il suo “fratello povero”, il G7 di Dell, ed ha due slot (infatti sono appena passato ad un bel kit HyperX da 32 Gb).

Come configurazione se il budget te lo permette ti consiglio i7 (i9 inutilmente più costoso e scalda di più ) e 2070.



Le nuove GPU Nvidia non arriveranno a breve, tanto è vero che hanno appena rilasciato le 2070 Super come aggiornamento in attesa del futuro.



Alternative ? MSI ed Asus di fascia alta, oppure i Lenovo Legion.Ciao,

Grazie per la risposta.
Si, dovendo guardare anche al futuro non voglio tirare troppo giù sul prezzo proprio perché preferisco avere qualcosa di qualità vista l'esperienza fatta col Precision.
Sul processore sono abbastanza combattuto, so che nei giochi 8 core sono abbastanza inutili però nei render 2 core in più fanno la differenza e a me servirebbe, lato GPU ho visto la super, conviene rispetto ad una 2080 o la differenza di prezzo ne vale la pena?
Ho visto anche i G5 e G7, come prezzi sembrano ottimi e si, a differenza dell'Alienware la memoria è rimovibile e ti chiedo visto che lo hai, com'è a livello di chassis, qualità costruttiva e temperature? Perché per il suo cugino ricco chiedono una bella differenza e non vorrei fosse solo per cose frivole come Led e roba simile di cui non mi interessa.
Gli Asus sembrano super però erano veramente brutti, hanno la tastiera in basso e una patacca vuota tra essa ed il monitor, poi il mouse pad... Gli MSI che avevano erano abbastanza dei mattoni mentre non male mi sono sembrati gli HP Omen.
La cosa bella del tuo è che ha il tastierino numerico, io lo trovo comodissimo.

P. S. Ho controllato bene, l'M15 liscio ha le ram a banchi come il tuo, la versione R2 invece le ha saldate, almeno un banco lo è ��
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200506/29b557382d88ad9917c91b3783f4270c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200506/fd1412701ff23ecd9a1c229297a8b0cc.jpg

Max(IT)
06-05-2020, 22:27
Ciao,

Grazie per la risposta.
Si, dovendo guardare anche al futuro non voglio tirare troppo giù sul prezzo proprio perché preferisco avere qualcosa di qualità vista l'esperienza fatta col Precision.
Sul processore sono abbastanza combattuto, so che nei giochi 8 core sono abbastanza inutili però nei render 2 core in più fanno la differenza e a me servirebbe, lato GPU ho visto la super, conviene rispetto ad una 2080 o la differenza di prezzo ne vale la pena?
Ho visto anche i G5 e G7, come prezzi sembrano ottimi e si, a differenza dell'Alienware la memoria è rimovibile e ti chiedo visto che lo hai, com'è a livello di chassis, qualità costruttiva e temperature? Perché per il suo cugino ricco chiedono una bella differenza e non vorrei fosse solo per cose frivole come Led e roba simile di cui non mi interessa.
Gli Asus sembrano super però erano veramente brutti, hanno la tastiera in basso e una patacca vuota tra essa ed il monitor, poi il mouse pad... Gli MSI che avevano erano abbastanza dei mattoni mentre non male mi sono sembrati gli HP Omen.
La cosa bella del tuo è che ha il tastierino numerico, io lo trovo comodissimo.

P. S. Ho controllato bene, l'M15 liscio ha le ram a banchi come il tuo, la versione R2 invece le ha saldate, almeno un banco lo è 😔https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200506/29b557382d88ad9917c91b3783f4270c.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200506/fd1412701ff23ecd9a1c229297a8b0cc.jpg

Con ordine:

- sugli 8 core dipende tutto dal tuo tipo di utilizzo. Fanno salire il prezzo molto più di quanto facciano salire le prestazioni. Dovendo fare rendering io investirei più in 32 Giga di RAM (come ho fatto io) che in un i9;

- la 2080 costa uno sproposito. Io cercherei una 2070 Super;

- il G7 è di buona qualità costruttiva, tipicamente Dell, ed è molto "sobrio" esteticamente. Da prendere assolutamente quello con display a 144 Hz, che ha una qualità superiore. Detto questo ti dico che è un fornelletto (ma questi notebook pompati lo sono un pò tutti :rolleyes: ) ed ho dovuto lavorarci un po' per ottenere finalmente temperature più che soddisfacenti;

- Asus ed MSI ce ne sono diverse serie, alcuni sono sottili;

- sono un po' prevenuto nei confronti di HP: in passato ho avuto grossi problemi di qualità, anche nelle forniture d'ufficio. Però qui alcuni hanno preso gli ultimi Omen e finora sono soddisfatti;

- i Razer sono cari, ma la qualità è eccellente e mi dicono siano raffreddati molto bene. Io ci farei un pensierino.

Ciao

unnilennium
07-05-2020, 06:01
A seconda del budget che hai, e dell'urgenza dellacquisto!, Se ti serve un elevato numero i core, io valuterei anche le versioni AMD serie 4000... Anche se gaming forse per il nostro paese non avranno le 2060 o 2070 per non rubare troppe quote ad nel, approfondirei il discorso coevo o tongfang, che mi pare vogliano proporre amd e GPU serie Nvidia in accoppiata... Sarebbero nteressanti, anche se trovare qualcosa di leggero e funzionale gaming e davvero difficile

Inviato dal mio SM-T510 utilizzando Tapatalk

Marci
07-05-2020, 09:07
Con ordine:

- sugli 8 core dipende tutto dal tuo tipo di utilizzo. Fanno salire il prezzo molto più di quanto facciano salire le prestazioni. Dovendo fare rendering io investirei più in 32 Giga di RAM (come ho fatto io) che in un i9;

- la 2080 costa uno sproposito. Io cercherei una 2070 Super;

- il G7 è di buona qualità costruttiva, tipicamente Dell, ed è molto "sobrio" esteticamente. Da prendere assolutamente quello con display a 144 Hz, che ha una qualità superiore. Detto questo ti dico che è un fornelletto (ma questi notebook pompati lo sono un pò tutti :rolleyes: ) ed ho dovuto lavorarci un po' per ottenere finalmente temperature più che soddisfacenti;

- Asus ed MSI ce ne sono diverse serie, alcuni sono sottili;

- sono un po' prevenuto nei confronti di HP: in passato ho avuto grossi problemi di qualità, anche nelle forniture d'ufficio. Però qui alcuni hanno preso gli ultimi Omen e finora sono soddisfatti;

- i Razer sono cari, ma la qualità è eccellente e mi dicono siano raffreddati molto bene. Io ci farei un pensierino.

Ciao
Grazie, sei sicuro che nons ervano più core?:stordita: Ormai sono quasi 15 anni che renderizzo e se ho imparato una cosa, ogni core son minuti in meno (se non ore) per cui non bastano mai, così come anche la RAM, per questo mi spaventa un PC con RAM saldata, la mia idea era prorpio quella di poterla aumentare dopo qualche mese. Attualmente sul mio portatile ho 24GB e spesso viene saturata tutta:fagiano:
Per le temperature come hai risolto? Ho visto che molti sostituiscono la pasta termica, su Razer e Alienware si arriva ad avere anche 10 gradi in meno che non è niente male e, se sono come i Precision, se apri e smonti il PC non perdi la garanzia.
HP mi informo e vedo, MSI ho guardato e sono tutti bruttarelli, poi come prezzi mi sono sembrati quelli meno convenienti, almeno qui dove vivo io.


A seconda del budget che hai, e dell'urgenza dellacquisto!, Se ti serve un elevato numero i core, io valuterei anche le versioni AMD serie 4000... Anche se gaming forse per il nostro paese non avranno le 2060 o 2070 per non rubare troppe quote ad nel, approfondirei il discorso coevo o tongfang, che mi pare vogliano proporre amd e GPU serie Nvidia in accoppiata... Sarebbero nteressanti, anche se trovare qualcosa di leggero e funzionale gaming e davvero difficile

Inviato dal mio SM-T510 utilizzando Tapatalk
Ciao, grazie.
Fretta sinceramente non ne ho, il Precision fa ancora il suo lavoro, era più che altro voglia di rinnovare; anche a me piacerebbe una combo Ryzen + GPU Nvidia perchè ho visto che le CPU AMD sono dei mostri in multi threading, dovrei aspettare e vedere cosa esce nei negozi. Purtroppo dove vivo io la scelta è abbastanza limitata e ci sono solo negozi fisici dove comprare, oppure ordinare da Amazon USA pagando la dogana che, non sarà come in Italia, ma son pur sempre soldi:banned: La garanzia poi sarebbe un bel punto a favore di qualsiasi marchio, qui non ci sono i 2 anni obbligatori come in Europa per cui bisogna vedere chi offre la migliore.
Ho controllato e Tongfeng e Clevo non distribuiscono negli Emirati Arabi:(

Domani dovrei andare a farmi un giro per centri commerciali (qui hanno riaperto) e vedo di segnarmi qualche appunto:)

Intanto vi elenco i prezzi che ho visto:

- Razer Blade 15 con I7 9750h, 16GB(sono moduli rimovibili), 512GB ssd, 2070Max Q e monitor da 240HZ costa 2680€ circa
- Razer Blade 15 come sopra ma con 2080 viene 3125€
Però questi sono il modello 2019 e non il nuovo e quello con la 2070 è la versione Basic che è più spessa e monta le Heatpipes al posto della vapor chamber.

Dell invece ci sono:

- Dell G5 con i7 9750, 16GB (moduli rimovibili), 1TB di HD più 512GB di SSD, RTX 2070, monitor da 144Hz e costa 1870€ circa
- Alienware M15 R2 con i7 9750h, 16GB (saldati, da vedere se solo uno o entrambi), 1TB SSD, 2070 e schermo da 240Hz a 2700€
- Alienware M15 R2 con i7 9750h, 16GB, 2TB SSD, 2080 Max Q, schermo non specificato Full HD a 3500€
- Alienware M15 R2 con 9980HK, 16GB, 2TB SSD, schermo 240Hz, la 2080 Max Q a 3750€

La cosa che vedo è che hanno tutti le CPU di nona generazione, magari aspetto quelli aggiornati.

Max(IT)
07-05-2020, 09:35
Grazie, sei sicuro che nons ervano più core?:stordita: Ormai sono quasi 15 anni che renderizzo e se ho imparato una cosa, ogni core son minuti in meno (se non ore) per cui non bastano mai, così come anche la RAM, per questo mi spaventa un PC con RAM saldata, la mia idea era prorpio quella di poterla aumentare dopo qualche mese. Attualmente sul mio portatile ho 24GB e spesso viene saturata tutta:fagiano:
Per le temperature come hai risolto? Ho visto che molti sostituiscono la pasta termica, su Razer e Alienware si arriva ad avere anche 10 gradi in meno che non è niente male e, se sono come i Precision, se apri e smonti il PC non perdi la garanzia.
HP mi informo e vedo, MSI ho guardato e sono tutti bruttarelli, poi come prezzi mi sono sembrati quelli meno convenienti, almeno qui dove vivo io.


Certo, i core non bastano mai, ma se prendi un i7 10750H hai una configurazione 6 core / 12 threads, non certo pochi.
Sulla RAM saldata ti do ragione: pessima abitudine che hanno sdoganato Apple e Microsoft, e se si può evitare è meglio.

Per le temperature cambiare la pasta termica sarebbe la soluzione migliore, ma ancora non me la sento su un notebook nuovo da 2000€. Vediamo l’anno prossimo...
Per ora usando strumenti software ( Intel XTU oppure il più intuitivo ThrottleStop) ho agito in tre sensi:
- leggero undervolt (guadagno di temperatura minimo ma presente);
- limitazione della frequenza massima di Turbo Boost 6 core da 4 GHz a 3.9 GHz (questo impatta pressochè zero sulle prestazioni, zero nei giochi, ma abbassa i picchi di temperatura di 5/7° in molti frangenti;
- settaggio Intel Speed Shift meno aggressivo (il mio Dell sembrava scalare a 4 GHz in ogni momento, anche in situazioni dove non era richiesto, alzando le temperature vicino ai 100°).

L’unione di quanto sopra, che alla fine richiede davvero 10 minuti di settaggi , mi porta nella situazione attuale in cui in gaming le temperature CPU restano sugli 80/82°. Alcuni giochi, come Rainbow Six, inspiegabilmente richiedono più risorse sulla CPU e mi portano le temperature ad 85/87°, comunque lontano dai 94/97° che avevo prima.

Max(IT)
07-05-2020, 09:40
Intanto vi elenco i prezzi che ho visto:

- Razer Blade 15 con I7 9750h, 16GB(sono moduli rimovibili), 512GB ssd, 2070Max Q e monitor da 240HZ costa 2680€ circa
- Razer Blade 15 come sopra ma con 2080 viene 3125€
Però questi sono il modello 2019 e non il nuovo e quello con la 2070 è la versione Basic che è più spessa e monta le Heatpipes al posto della vapor chamber.

Dell invece ci sono:

- Dell G5 con i7 9750, 16GB (moduli rimovibili), 1TB di HD più 512GB di SSD, RTX 2070, monitor da 144Hz e costa 1870€ circa
- Alienware M15 R2 con i7 9750h, 16GB (saldati, da vedere se solo uno o entrambi), 1TB SSD, 2070 e schermo da 240Hz a 2700€
- Alienware M15 R2 con i7 9750h, 16GB, 2TB SSD, 2080 Max Q, schermo non specificato Full HD a 3500€
- Alienware M15 R2 con 9980HK, 16GB, 2TB SSD, schermo 240Hz, la 2080 Max Q a 3750€

La cosa che vedo è che hanno tutti le CPU di nona generazione, magari aspetto quelli aggiornati.

Mi sa che ti conviene ordinare online.
Quelli sono i modelli 2019, come il mio.
Se devi spendere 2500€ fallo per un modello aggiornato, con i7 10750H e 2070 Super. Online già si trovano ed immagino che stiano arrivando negli store fisici.
Ricordo che a Dubai alcuni negozi permettevano di ordinare il prodotto e ritirarlo in store (almeno al Dubai Mall).
E’ passato oltre un anno e mezzo da quando ci sono stato l’ultima volta però :rolleyes: (prima ci andavo almeno due volte all’anno per lavoro).

Rigetto
07-05-2020, 09:42
eh si, se non cerchi soluzioni molto spinte, i notebook da gaming intorno ai 1000/1100 € sono la soluzione migliore per chi cerca un minimo di potenza di elaborazione e flessibilità.
Il mondo dei notebook sotto i 1000€ è letteralmente pieno di ciarpame. Cercando bene si trovano prodotti adeguati alle proprie esigenze, ma nascosti in un mare di pattume.
Il notebook è qualcosa che normalmente si tiene per anni (direi 3/5 come minimo) e secondo me al momento dell'acquisto va fatto uno sforzo per prendere un modello che sia anche leggermente superiore alle proprie necessità, perché la capacità di aggiornamento nel tempo è molto limitata (RAM ed SSD fondamentalmente).

Parole sante!

Mi piange il cuore quando vedo amici e conoscenti spendere centinaia di € su portatili davvero al limite della truffa. Vanno bene per il primo mese poi iniziano le magagne.

Marci
07-05-2020, 10:00
Mi sa che ti conviene ordinare online.
Quelli sono i modelli 2019, come il mio.
Se devi spendere 2500€ fallo per un modello aggiornato, con i7 10750H e 2070 Super. Online già si trovano ed immagino che stiano arrivando negli store fisici.
Ricordo che a Dubai alcuni negozi permettevano di ordinare il prodotto e ritirarlo in store (almeno al Dubai Mall).
E’ passato oltre un anno e mezzo da quando ci sono stato l’ultima volta però :rolleyes: (prima ci andavo almeno due volte all’anno per lavoro).

Provo a guardare su Amazon o Noon che sono i due unici store online qui a Dubai col primo che ha una frazione infima di quello che si trova da noi in Italia, gli altri sono praticamente i siti delle catene ed hanno gli stessi prezzi dei relativi negozi:fagiano:
Probabilmente per la fine del Ramadan (fine Maggio) faranno qualche sconto o usciranno le nuove versioni, purtroppo qui le cose arrivano sempre dopo rispetto all'Europa:(

L'Alienware ho controllato bene, ha 16GB e sono tutti saldati sulla mobo, il che è assurdo visto che ha due slot M2 con dissipatore:muro: :muro:

Questo è la configurazione che prenderei, viene 2600 Dollari (immagino tasse escluse) sul sito Razer USA


https://i.ibb.co/GRP91r1/Blade-15.jpg (https://ibb.co/GRP91r1)

Max(IT)
07-05-2020, 10:00
Parole sante!

Mi piange il cuore quando vedo amici e conoscenti spendere centinaia di € su portatili davvero al limite della truffa. Vanno bene per il primo mese poi iniziano le magagne.

guarda io solitamente non sono molto favorevole alle rateizzazioni, ma credo che in caso di budget limitati sia meglio fare uno sforzo e prendere uno di questi notebook nelle grandi catene (che spesso offrono finanziamenti promozionali a "tasso 0" ), piuttosto che acquistare quel ciarpame da 5/600€.
Tanto un buon notebook se non hai esigenze molto spinte lo tieni 5 anni tranquillamente, ed un acquisto da 1100/1300€, magari spalmato in 10 rate da 130€ come spesso capita, lo trovo giustificato.

My two cents :boh:

Marci
07-05-2020, 10:20
guarda io solitamente non sono molto favorevole alle rateizzazioni, ma credo che in caso di budget limitati sia meglio fare uno sforzo e prendere uno di questi notebook nelle grandi catene (che spesso offrono finanziamenti promozionali a "tasso 0" ), piuttosto che acquistare quel ciarpame da 5/600€.
Tanto un buon notebook se non hai esigenze molto spinte lo tieni 5 anni tranquillamente, ed un acquisto da 1100/1300€, magari spalmato in 10 rate da 130€ come spesso capita, lo trovo giustificato.

My two cents :boh:

Ahahah, sono anni che vedo queste situazioni e la penso come te.
Mi ricordo ancora quando feci una configurazione con un P3 da 1.33Ghz e poi mi ritrovai il tizio qualche giorno dopo, tutto felice, che si vantava di aver trovato una configurazione mgiliore con Pentium 4 1.4Ghz che a suo dire era molto più potente quando invece andava come un P3 a 933Mhz:help:

Purtroppo molti non comprendono di come spendere un po' di più all'inizio faccia risparmiare sul lungo periodo, ho colleghi che dal 2010 avranno cambiato 4 o 5 PC, spendendo sempre circa 1000€ e a conti fatti hanno speso molto più di quello che spesi io nel 2010 per il mio Dell che è ancora qui con me a fare il suo degno lavoro, il bello è che mi presero pure in giro quando lo presi per via del costo:ciapet:

Max(IT)
07-05-2020, 11:05
Provo a guardare su Amazon o Noon che sono i due unici store online qui a Dubai col primo che ha una frazione infima di quello che si trova da noi in Italia, gli altri sono praticamente i siti delle catene ed hanno gli stessi prezzi dei relativi negozi:fagiano:
Probabilmente per la fine del Ramadan (fine Maggio) faranno qualche sconto o usciranno le nuove versioni, purtroppo qui le cose arrivano sempre dopo rispetto all'Europa:(

L'Alienware ho controllato bene, ha 16GB e sono tutti saldati sulla mobo, il che è assurdo visto che ha due slot M2 con dissipatore:muro: :muro:

Questo è la configurazione che prenderei, viene 2600 Dollari (immagino tasse escluse) sul sito Razer USA


https://i.ibb.co/GRP91r1/Blade-15.jpg (https://ibb.co/GRP91r1)

gran bel prodotto.
Certo il 10875H è il top degli i7 10th Gen, ed è 8 core. Questo ti alza un po' prezzo rispetto al 10750H che ti avevo suggerito io.
Se rientra nel budget, quella è un ottima configurazione.

Sulla RAM io posso dire in questi mesi di aver fatto svariati test.
16 Gb per giocare vanno benissimo (difficilmente ho visto giochi anche impegnativi andare oltre i 10 Gb di utilizzo). Unica eccezione il simulatore di volo militare che uso, uno dei motivi principali per cui ho il PC, che effettivamente in determinate situazioni con i miei settaggi arriva a superare i 16 Gb di RAM.
Tutt'altro discorso per il rendering chiaramente. Per quello 32 Gb sono davvero il minimo.
Io ho acquistato per 150€ un kit HyperX su Amazon e sostituito il kit 2x8 Gb Hynix che era montato sul mio Dell.

Sonotrentadue
07-05-2020, 11:25
Ahahah, sono anni che vedo queste situazioni e la penso come te.
Mi ricordo ancora quando feci una configurazione con un P3 da 1.33Ghz e poi mi ritrovai il tizio qualche giorno dopo, tutto felice, che si vantava di aver trovato una configurazione mgiliore con Pentium 4 1.4Ghz che a suo dire era molto più potente quando invece andava come un P3 a 933Mhz:help:

Purtroppo molti non comprendono di come spendere un po' di più all'inizio faccia risparmiare sul lungo periodo, ho colleghi che dal 2010 avranno cambiato 4 o 5 PC, spendendo sempre circa 1000€ e a conti fatti hanno speso molto più di quello che spesi io nel 2010 per il mio Dell che è ancora qui con me a fare il suo degno lavoro, il bello è che mi presero pure in giro quando lo presi per via del costo:ciapet:

Scusa, ma perchè uno dovrebbe spendere più di 1000€ se non ha bisogno di una gpu dedicata e di un processore potente?
Per chi usa il notebook per opeazioni base (navigazione, office, netflix ecc.) i notebook da 500€ bastano e avanzano per anni e anni. E non è vero che si guastano dopo pochi mesi e bisogna cambiarli spesso. Per esperienza diretta, mia e dei miei familiari, ti dico che tutti i notebook di fascia bassa che abbiamo in casa funzionano ancora perfettamente dopo diversi anni (il più vecchio ha 7/8 anni) e non hanno avuto mai particolari problemi.
Sinceramente trovo più insensato spendere tanto per un notebook che non si sfrutterebbe mai al pieno potenziale.

Marci
07-05-2020, 11:35
Scusa, ma perchè uno dovrebbe spendere più di 1000€ se non ha bisogno di una gpu dedicata e di un processore potente?
Per chi usa il notebook per opeazioni base (navigazione, office, netflix ecc.) i notebook da 500€ bastano e avanzano per anni e anni. E non è vero che si guastano dopo pochi mesi e bisogna cambiarli spesso. Per esperienza diretta, mia e dei miei familiari, ti dico che tutti i notebook di fascia bassa che abbiamo in casa funzionano ancora perfettamente dopo diversi anni (il più vecchio ha 7/8 anni) e non hanno avuto mai particolari problemi.
Sinceramente trovo più insensato spendere tanto per un notebook che non si sfrutterebbe mai al pieno potenziale.

Aspetta, aspetta, noi qui siamo nel thread thei laptop per Gaming, giusto?:stordita: Io mi riferivo a colleghi che usano il portatile come lo uso io, ovvio che per usare solo Office e andare su internet non serva una GPU dedicata, mia nonna a casa usa ancora il mio Amilo M3438 del 2005 che avevo upgradato al massimo e lavora ancora dignitosamente:sofico:
Per uso office io spesso uso il mio Note 10 tramite interfaccia Dex, uno smartphone! I Pc ormai sono tutti abbondanti per questo.
Io, quando uscirà, sono già pronto ad ordinare questa per uso office e cazzeggio: NExDock (https://nexdock.com/)

gran bel prodotto.
Certo il 10875H è il top degli i7 10th Gen, ed è 8 core. Questo ti alza un po' prezzo rispetto al 10750H che ti avevo suggerito io.
Se rientra nel budget, quella è un ottima configurazione.

Sulla RAM io posso dire in questi mesi di aver fatto svariati test.
16 Gb per giocare vanno benissimo (difficilmente ho visto giochi anche impegnativi andare oltre i 10 Gb di utilizzo). Unica eccezione il simulatore di volo militare che uso, uno dei motivi principali per cui ho il PC, che effettivamente in determinate situazioni con i miei settaggi arriva a superare i 16 Gb di RAM.
Tutt'altro discorso per il rendering chiaramente. Per quello 32 Gb sono davvero il minimo.
Io ho acquistato per 150€ un kit HyperX su Amazon e sostituito il kit 2x8 Gb Hynix che era montato sul mio Dell.
Quello col 10750H ha la 2070 liscia, per avere la super bisogna prendere quello con l'8 core.

luca2011
07-05-2020, 12:09
Ciao ragazzi, ormai ero deciso a prendere il Dell G5 5590 con RTX2060 e i7-9750H quando mi sono accorto dell'abbassamento di prezzo del ROG Strix GL504GW-ES006T che monta una gpu leggermente più potente, la RTX2070 ma una CPU dell'ottava gen i7-8750H.. ed eccomi qui caduto nell'indecisione più totale :muro:
Voi cosa ne pensate? :rolleyes:

Rigetto
07-05-2020, 12:22
guarda io solitamente non sono molto favorevole alle rateizzazioni, ma credo che in caso di budget limitati sia meglio fare uno sforzo e prendere uno di questi notebook nelle grandi catene (che spesso offrono finanziamenti promozionali a "tasso 0" ), piuttosto che acquistare quel ciarpame da 5/600€.
Tanto un buon notebook se non hai esigenze molto spinte lo tieni 5 anni tranquillamente, ed un acquisto da 1100/1300€, magari spalmato in 10 rate da 130€ come spesso capita, lo trovo giustificato.

My two cents :boh:

Esatto, nel 2014 feci una configurazione (anche grazie a un utente del forum :cool: ) per mio fratello e per il suo coinquilino. Morale, mio fratello si fece fare il pc da me spendendo quei 200€ in più, il coinquilino acquistò un assemblato da suo cugggino... Indovina un po'? Mio fratello non ci ha messo le mani e ci gioca ancora alla grande, il coinquilino ha dovuto già cambiare HDD>SSD, Mobo, alimentatore, lettore DVD bruciato (non so se l'ha cambiato), e aggiornare GPU. Secondo te chi ha speso meno?

Poi entrambi sono andati da Mediamondo a prendere il classico 14" da 200€ perché "tanto lo uso solo per guardare youtube collegato al tv..." :doh: INUTILIZZABILI da persone normali, servono dei Buddha a sommi livelli di pace interiore per non sclerare con quelli.

Max(IT)
07-05-2020, 12:49
Scusa, ma perchè uno dovrebbe spendere più di 1000€ se non ha bisogno di una gpu dedicata e di un processore potente?
Per chi usa il notebook per opeazioni base (navigazione, office, netflix ecc.) i notebook da 500€ bastano e avanzano per anni e anni. E non è vero che si guastano dopo pochi mesi e bisogna cambiarli spesso. Per esperienza diretta, mia e dei miei familiari, ti dico che tutti i notebook di fascia bassa che abbiamo in casa funzionano ancora perfettamente dopo diversi anni (il più vecchio ha 7/8 anni) e non hanno avuto mai particolari problemi.
Sinceramente trovo più insensato spendere tanto per un notebook che non si sfrutterebbe mai al pieno potenziale.

No no e poi no :doh:
Il ciarpame da 500€ è scadente in tutto, non si tratta solo di GPU o meno.
Spesso usano processori indecenti, hanno trackpad mediocri, tastiere mediocri, display mediocri.
valgono quello che costano o anche meno.
Anche per un buon notebook “da lavoro” , come può essere un XPS o un Inspiron 7000, per restare in casa Dell, con vga integrata si spendono 1000€ o più.

Ciao ragazzi, ormai ero deciso a prendere il Dell G5 5590 con RTX2060 e i7-9750H quando mi sono accorto dell'abbassamento di prezzo del ROG Strix GL504GW-ES006T che monta una gpu leggermente più potente, la RTX2070 ma una CPU dell'ottava gen i7-8750H.. ed eccomi qui caduto nell'indecisione più totale :muro:
Voi cosa ne pensate? :rolleyes:

Bel dilemma !
La differenza tra i7-8750H ed i7-9750H è davvero poca (qualche centinaio di MHz di frequenza e cache da 9 Mb invece che 12 Mb), mentre la differenza tra 2060 e 2070 nei giochi si sente un po’ di più, pur non essendo eccessiva.

Io forse prenderei il ROG (ma quanto lo paghi ?).

luca2011
07-05-2020, 13:02
Bel dilemma !
La differenza tra i7-8750H ed i7-9750H è davvero poca (qualche centinaio di MHz di frequenza e cache da 9 Mb invece che 12 Mb), mentre la differenza tra 2060 e 2070 nei giochi si sente un po’ di più, pur non essendo eccessiva.

Io forse prenderei il ROG (ma quanto lo paghi ?).

entrambi stanno sui 1350... quindi dici di andare sul ROG a parità di prezzo?

Marci
07-05-2020, 13:49
Poi entrambi sono andati da Mediamondo a prendere il classico 14" da 200€ perché "tanto lo uso solo per guardare youtube collegato al tv..." :doh: INUTILIZZABILI da persone normali, servono dei Buddha a sommi livelli di pace interiore per non sclerare con quelli.

Con una Chromecast od una Amazon Fire stick, entrambe da 30€ ci avrebbero fatto quello e forse più :asd:

entrambi stanno sui 1350... quindi dici di andare sul ROG a parità di prezzo?

Se non hai necessità particolari lato CPU (rendering o editing) prendi quello con la scheda video migliore)

Sonotrentadue
07-05-2020, 14:19
No no e poi no :doh:
Il ciarpame da 500€ è scadente in tutto, non si tratta solo di GPU o meno.
Spesso usano processori indecenti, hanno trackpad mediocri, tastiere mediocri, display mediocri.
valgono quello che costano o anche meno.
Anche per un buon notebook “da lavoro” , come può essere un XPS o un Inspiron 7000, per restare in casa Dell, con vga integrata si spendono 1000€ o più.


Scusa, ma è normale che su notebook da 500€ non ci possa essere la stessa qualità costruttiva rispetto ad uno da 1500€ e che quelli da 500€ abbiano dei display di qualità più bassa.
Processori indecenti? Un i3 o i5 intel oppure un ryzen 5 sono adattissimi (e spesso anche eccessivi) per un uso basico/medio.
Poi in base al modello tutto questo ciarpame indegno non lo vedo, ad esempio mia sorella possiede un acer swift 3 (pagato 549€) con i5, 8gb di ram, ed ssd. Ha una qualità costruttiva più che buona per il prezzo pagato e ci fa tutto quello che le serve in maniera ottima, ed in 3 anni non ha avuto nessunissimo problema. Altri notebook più che buoni per la fascia di prezzo bassa sono Huawei matebook D e la serie entry level dei Thinkpad che sono tutto fuorchè ciarpame, e ce ne saranno sicuramente altri che non conosco.

Dunque, secondo te dovrebbero abolire la fascia bassa e chi ha bisogno di un notebook, per un utilizzo base, deve necessariamente sborsare 1000€ o più? E' come dire che se ho bisogno di un auto per un uso esclusivamente cittadino, devo necessariamente comprare una BMW e le Panda le dovrebbero abolire...

Max(IT)
07-05-2020, 16:16
entrambi stanno sui 1350... quindi dici di andare sul ROG a parità di prezzo?

1350€ per un notebook con la 2070 ? Sembra troppo buono per essere vero :mbe:

Scusa, ma è normale che su notebook da 500€ non ci possa essere la stessa qualità costruttiva rispetto ad uno da 1500€ e che quelli da 500€ abbiano dei display di qualità più bassa.
Processori indecenti? Un i3 o i5 intel oppure un ryzen 5 sono adattissimi (e spesso anche eccessivi) per un uso basico/medio.
Poi in base al modello tutto questo ciarpame indegno non lo vedo, ad esempio mia sorella possiede un acer swift 3 (pagato 549€) con i5, 8gb di ram, ed ssd. Ha una qualità costruttiva più che buona per il prezzo pagato e ci fa tutto quello che le serve in maniera ottima, ed in 3 anni non ha avuto nessunissimo problema. Altri notebook più che buoni per la fascia di prezzo bassa sono Huawei matebook D e la serie entry level dei Thinkpad che sono tutto fuorchè ciarpame, e ce ne saranno sicuramente altri che non conosco.

Dunque, secondo te dovrebbero abolire la fascia bassa e chi ha bisogno di un notebook, per un utilizzo base, deve necessariamente sborsare 1000€ o più? E come dire che se ho bisogno di un auto per un uso esclusivamente cittadino, devo necessariamente comprare una BMW e le Panda le dovrebbero abolire...


Se per te un Acer Swift 3 è un portatile dalla qualità "più che buona" spiacente ma abbiamo due concetti MOLTO diversi in mente... :rolleyes:

I Thinkpad decenti sono la serie X e T, e partono dai 900€. La serie E appena parti con una configurazione decente su i5 ed SSD, con display scarsino, siamo oltre gli 800€. Ed è un notebook davvero basico.

Il parallelo con le auto non mi piace, perché parliamo di mele e pere.

luca2011
07-05-2020, 16:47
1350€ per un notebook con la 2070 ? Sembra troppo buono per essere vero :mbe:

1. https://www.eprice.it/Portatili-ASUS-GL504GW-ES006T-I7-8750H-16GB-1TB-256SSD-15-6IN-NOODD-W10-IN-90NR01C1-M00460/d-12897977?meta=twenga&shopid=4127


2. https://www.informatica2008.it/da-150-a-159-pollici/67476-156-rog-strix-scar-ii-gl504-windows-10-gl504gw-es006t-4718017205160.html

guarda qui allora :D... dici che non sono affidabili?

Max(IT)
07-05-2020, 17:30
1. https://www.eprice.it/Portatili-ASUS-GL504GW-ES006T-I7-8750H-16GB-1TB-256SSD-15-6IN-NOODD-W10-IN-90NR01C1-M00460/d-12897977?meta=twenga&shopid=4127


2. https://www.informatica2008.it/da-150-a-159-pollici/67476-156-rog-strix-scar-ii-gl504-windows-10-gl504gw-es006t-4718017205160.html

guarda qui allora :D... dici che non sono affidabili?

ottimi entrambi.
Specie quello con SSD da 1 Tb (ma anche quello con SSD + HDD con pochi soldi ci metti due SSD).

Sonotrentadue
07-05-2020, 18:00
1350€ per un notebook con la 2070 ? Sembra troppo buono per essere vero :mbe:




Se per te un Acer Swift 3 è un portatile dalla qualità "più che buona" spiacente ma abbiamo due concetti MOLTO diversi in mente... :rolleyes:

I Thinkpad decenti sono la serie X e T, e partono dai 900€. La serie E appena parti con una configurazione decente su i5 ed SSD, con display scarsino, siamo oltre gli 800€. Ed è un notebook davvero basico.

Il parallelo con le auto non mi piace, perché parliamo di mele e pere.

In base a quanto costa, confermo che la qualità è più che buona. Costruzione in metallo senza nessuno scricchiolio, silenzioso, fresco e autonomia ottima. E in quasi tre anni mai nessun problema.

unnilennium
07-05-2020, 18:22
la serie swift acer è tra le più riuscite, c'è già il nuovo modello amd con la serie 4000, anche su amazon, e non è per neiente male. se invece parliamo dei lenovo thinkpad, scrivo da un e495 e posso dire che non è per niente male, ovvio che ha dei limiti, ma sicuramente costa meno di 800€. ovvio che se ti serve una scheda video dedicata, o uno schermo con copertura colore ottima, nella fascia base non se ne trovano, ma dipende dall'uso che ne farai. se parliamo di notebook per giocare, basta una cpu ottima e una vga ultra pompata, e si parla di buon notebook, però magari e tutto plastica e sembra un idrovolante sotto carico. se poi avessimo tutti 2000 euro da spendere certo il discorso sarebbe diverso,ma purtroppo non li abbiamo. se avessi potuto scegliere un msi creator o un msi prestige sarebbero stati miei sicuramente, o uno zbook ancora meglio. ma non posso. e per quello che faccio il thinkpad va bene.

Marci
07-05-2020, 18:28
1. https://www.eprice.it/Portatili-ASUS-GL504GW-ES006T-I7-8750H-16GB-1TB-256SSD-15-6IN-NOODD-W10-IN-90NR01C1-M00460/d-12897977?meta=twenga&shopid=4127


2. https://www.informatica2008.it/da-150-a-159-pollici/67476-156-rog-strix-scar-ii-gl504-windows-10-gl504gw-es006t-4718017205160.html

guarda qui allora :D... dici che non sono affidabili?

Ottimo, fai solo attenzione che siano negozi ufficiali, quello su Eprice non è venduto da loro direttamente ma da un negozio nel marketplace;)

Questo lo avevi visto? https://www.asus.com/Laptops/ASUS-TUF-Gaming-FX505DV/ monta un Ryzen 7 e la 2060.
Qui lo vendono a 1200€ scarsi, magari si trova anche in Italia.

Marci
07-05-2020, 18:32
In base a quanto costa, confermo che la qualità è più che buona. Costruzione in metallo senza nessuno scricchiolio, silenzioso, fresco e autonomia ottima. E in quasi tre anni mai nessun problema.

la serie swift acer è tra le più riuscite, c'è già il nuovo modello amd con la serie 4000, anche su amazon, e non è per neiente male. se invece parliamo dei lenovo thinkpad, scrivo da un e495 e posso dire che non è per niente male, ovvio che ha dei limiti, ma sicuramente costa meno di 800€. ovvio che se ti serve una scheda video dedicata, o uno schermo con copertura colore ottima, nella fascia base non se ne trovano, ma dipende dall'uso che ne farai. se parliamo di notebook per giocare, basta una cpu ottima e una vga ultra pompata, e si parla di buon notebook, però magari e tutto plastica e sembra un idrovolante sotto carico. se poi avessimo tutti 2000 euro da spendere certo il discorso sarebbe diverso,ma purtroppo non li abbiamo. se avessi potuto scegliere un msi creator o un msi prestige sarebbero stati miei sicuramente, o uno zbook ancora meglio. ma non posso. e per quello che faccio il thinkpad va bene.
Raga, ricordo che siamo nel thread riservato ai consigli sui laptop gaming:stordita: e per meno di 1000€ si trova solo roba schifida in questo ambito, punto.
Piuttosto, che ne pensate dello Xiaomi gaming laptop? Come prezzo siamo sui 1000€ e la dotazione non è male per chi non vuole il top.
Qui ho trovato una recensione: Link (https://www.notebookcheck.net/Xiaomi-Mi-Gaming-Laptop-2019-Review-Return-of-the-Exotic.443186.0.html)

Sonotrentadue
07-05-2020, 19:42
Raga, ricordo che siamo nel thread riservato ai consigli sui laptop gaming:stordita: e per meno di 1000€ si trova solo roba schifida in questo ambito, punto.
Piuttosto, che ne pensate dello Xiaomi gaming laptop? Come prezzo siamo sui 1000€ e la dotazione non è male per chi non vuole il top.
Qui ho trovato una recensione: Link (https://www.notebookcheck.net/Xiaomi-Mi-Gaming-Laptop-2019-Review-Return-of-the-Exotic.443186.0.html)

E' vero che siamo fuori tema, ma l'off topic è iniziato qualche messaggio fa non da me. Io mi sono sentito solo di riportare la mia esperienza e dire che non è vero che tutti i notebook tra i 500/600€ sono ciarpame.
Asserire che piuttosto che comprare un notebook da 500/600€ è meglio rateizzare l'acquisto per prenderne uno da 1300€ mi sembra quantomeno esagerato. Tutto qua.

Per me off-topic chiuso, continuate pure con l'interessante discussione sui notebook gaming.;)

Max(IT)
07-05-2020, 20:19
Ottimo, fai solo attenzione che siano negozi ufficiali, quello su Eprice non è venduto da loro direttamente ma da un negozio nel marketplace;)

Questo lo avevi visto? https://www.asus.com/Laptops/ASUS-TUF-Gaming-FX505DV/ monta un Ryzen 7 e la 2060.
Qui lo vendono a 1200€ scarsi, magari si trova anche in Italia.

Occhio che il Ryzen 7 di cui si parla è il 3750H. Come CPU fa abbastanza pena, inferiore ad un i5 ...
Lo sconsiglio a meno che non si abbia un budget davvero limitato (sui 1000/1100€ al massimo).

Raga, ricordo che siamo nel thread riservato ai consigli sui laptop gaming:stordita: e per meno di 1000€ si trova solo roba schifida in questo ambito, punto.
Piuttosto, che ne pensate dello Xiaomi gaming laptop? Come prezzo siamo sui 1000€ e la dotazione non è male per chi non vuole il top.
Qui ho trovato una recensione: Link (https://www.notebookcheck.net/Xiaomi-Mi-Gaming-Laptop-2019-Review-Return-of-the-Exotic.443186.0.html)


Sinceramente non lo conosco :boh:

La lista specifiche è buona per 1400€, ma la qualità del prodotto e l'assistenza in Italia per me è un mistero (anche se Xiaomi è presente sul territorio).

unnilennium
07-05-2020, 22:26
Che io sappia, i notebook Xiaomi sono importati e non venduti direttamente, e infatti mancano dallo shop ufficiale italiano. Zero supporto e zero garanzia del produttore, ma solo dell'importatore. Se vogliamo parlare di notebook gaming seri, da spendere almeno 1000 euro, cerchiamo i modelli con supporto e garanzia almeno... Non discuto sulla bontà del prodotto,ma hanno Windows in cinese, e tastiera us, credo ci sia di meglio in giro

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Rigetto
08-05-2020, 08:25
Scusa, ma è normale che su notebook da 500€ non ci possa essere la stessa qualità costruttiva rispetto ad uno da 1500€ e che quelli da 500€ abbiano dei display di qualità più bassa.
Processori indecenti? Un i3 o i5 intel oppure un ryzen 5 sono adattissimi (e spesso anche eccessivi) per un uso basico/medio.
Poi in base al modello tutto questo ciarpame indegno non lo vedo, ad esempio mia sorella possiede un acer swift 3 (pagato 549€) con i5, 8gb di ram, ed ssd. Ha una qualità costruttiva più che buona per il prezzo pagato e ci fa tutto quello che le serve in maniera ottima, ed in 3 anni non ha avuto nessunissimo problema. Altri notebook più che buoni per la fascia di prezzo bassa sono Huawei matebook D e la serie entry level dei Thinkpad che sono tutto fuorchè ciarpame, e ce ne saranno sicuramente altri che non conosco.

Dunque, secondo te dovrebbero abolire la fascia bassa e chi ha bisogno di un notebook, per un utilizzo base, deve necessariamente sborsare 1000€ o più? E' come dire che se ho bisogno di un auto per un uso esclusivamente cittadino, devo necessariamente comprare una BMW e le Panda le dovrebbero abolire...

Tutto sacrosanto, anche io ai tempi regalai un hp a mia sorella pagato €399 con processore i3 (requisito minimo che cercavo), ha un pannello decente e lo ha utilizzato perfettamente (office, streaming, browsing). Di recente le ho regalato l'upgrade a SSD ed è rinato, ovviamente. Ma c'è un grosso MA.

Col mio portatile ci gioco, faccio video editing, foto ritocco, registro musica... Insomma, faccio quello che mi va di farci senza particolari problemi e per anni. Se compri un portatile sotto ai 1000€ poi inizia a diventare problematico, molte operazioni sono lente e fanno passare la voglia di farle. Ergo si pensa poi di cambiarlo.

Secondo me il discorso è questo. Un portatile gaming fa tutto abbastanza bene. Un portatile "normale" no, va bene per un utilizzo normale. Tutto qui.

Certamente per molti utenti un portatile da 500€ va più che bene.

Marci
08-05-2020, 13:10
Conoscete gli Eluktronics?
Sembrerebbe siano stati fatti in collaborazione con intel e sembra che finalmente abbiano una egstione del raffreddamento decente.
Qui il link al produttore: https://www.eluktronics.com/
Qui invece ho trovato un paio di recensioni:
Video 1 (https://www.youtube.com/watch?v=YlkFUB_XLVs)
Video 2 (https://www.youtube.com/watch?v=FRCJffWlOxA)

Solo che ho paura li vendano solo in USA e ho visto che c'è qualche incognita sulla tastiera, però sul sito vedo che ci sono anche altri modelli.

Max(IT)
08-05-2020, 13:10
Che io sappia, i notebook Xiaomi sono importati e non venduti direttamente, e infatti mancano dallo shop ufficiale italiano. Zero supporto e zero garanzia del produttore, ma solo dell'importatore. Se vogliamo parlare di notebook gaming seri, da spendere almeno 1000 euro, cerchiamo i modelli con supporto e garanzia almeno... Non discuto sulla bontà del prodotto,ma hanno Windows in cinese, e tastiera us, credo ci sia di meglio in giro

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

In questo caso, alla larga...

--AleX--
08-05-2020, 13:18
Come lo vedete questo? https://www.amazon.it/Lenovo-Y540-15IRH-PG0-Notebook-Processore-I7-9750Hf/dp/B083X2TFKV

Lenovo Legion Y540 I7-9750Hf - RAM 8 Gb (espandibili immagino) - 512 Gb SSD - GPU I7-9750Hf

Max(IT)
08-05-2020, 13:22
Come lo vedete questo? https://www.amazon.it/Lenovo-Y540-15IRH-PG0-Notebook-Processore-I7-9750Hf/dp/B083X2TFKV

Lenovo Legion Y540 I7-9750Hf - RAM 8 Gb (espandibili immagino) - 512 Gb SSD - GPU I7-9750Hf

Marca e modello sono buoni.
RAM 8 Gb è assolutamente insufficiente per qualsiasi uso gaming, e la GTX 1650 con 4 Gb è davvero scarsa (va bene per gaming occasionale a 1080 con dettagli medi).
Secondo me con poco di più prendi molto di meglio (vedo offerte sui 1100€ con 16 Gb e 1660Ti).

--AleX--
08-05-2020, 13:26
Marca e modello sono buoni.
RAM 8 Gb è assolutamente insufficiente per qualsiasi uso gaming, e la GTX 1650 con 4 Gb è davvero scarsa (va bene per gaming occasionale a 1080 con dettagli medi).
Secondo me con poco di più prendi molto di meglio (vedo offerte sui 1100€ con 16 Gb e 1660Ti).

Nella scheda tecnica sotto è riportata GPU RTX 2060... non si capisce...

Godwyn
08-05-2020, 13:32
Nella scheda tecnica sotto è riportata GPU RTX 2060... non si capisce...

Questo modello ha una GTX 1650, concordo con Max, non è un gran affare.

--AleX--
08-05-2020, 13:46
io in realtà non gioco... però cerco un pc che possa durare qualche anno senza invecchiare di botto...
Può valerne la pena?

Marci
08-05-2020, 14:15
io in realtà non gioco... però cerco un pc che possa durare qualche anno senza invecchiare di botto...
Può valerne la pena?

Se non giochi e pensi di aumentare la ram non è male.

Io invece ho appena visto questo con Ryzen 9 4900hS che è super, peccato che non vada oltre la 2060: Asus Zephyrus G15 (https://www.asus.com/Laptops/ROG-Zephyrus-G15/Features/)

--AleX--
08-05-2020, 14:19
Se non giochi e pensi di aumentare la ram non è male. [/URL]

Ci sta anche, magari non subito pure... contando di recuperare almeno 200€ dal mio vecchio pc, mi costerebbe 799€
Solo mi chiedo la batteria quanta durata abbia lato produttività (senza giocare)...

luca2011
08-05-2020, 14:52
Ottimo, fai solo attenzione che siano negozi ufficiali, quello su Eprice non è venduto da loro direttamente ma da un negozio nel marketplace;)

Questo lo avevi visto? https://www.asus.com/Laptops/ASUS-TUF-Gaming-FX505DV/ monta un Ryzen 7 e la 2060.
Qui lo vendono a 1200€ scarsi, magari si trova anche in Italia.

il Ryzen non mi convince molto, ma informatica2008 sapete se è affidabile?

Marci
08-05-2020, 15:17
il Ryzen non mi convince molto, ma informatica2008 sapete se è affidabile?

Questo è il punto, ho controllato e la partita IVA è corretta, però sul sito dicono di avere lo shop Ebay che effettivamente c'è, creato nel 2006 che però non vende più nulla e se vai a vedere nella sezione pagamenti, accettano solo Bonifico anticipato e....Ricarica Postepay:stordita: il pagamento con carta di credito è "al momento sospeso:mbe: "

Guarda, magari sono super affidabili, io però mi sentirei di consigliarti qualcosa di più "conosciuto" specialmente in questo periodo dove non è che ci si possa muovere poi molto.

Max(IT)
08-05-2020, 15:19
Nella scheda tecnica sotto è riportata GPU RTX 2060... non si capisce...

Se fosse una RTX 2060 a 999€ sarebbe molto più attraente, ma credo proprio sia una 1650.

io in realtà non gioco... però cerco un pc che possa durare qualche anno senza invecchiare di botto...
Può valerne la pena?
Se non giochi sei sul thread sbagliato :p

Scherzi a parte, se non giochi è un PC di discreta potenza con VGA discreta, quindi vai sul sicuro.

Ci sta anche, magari non subito pure... contando di recuperare almeno 200€ dal mio vecchio pc, mi costerebbe 799€
Solo mi chiedo la batteria quanta durata abbia lato produttività (senza giocare)...

Non ho idea di quanto duri la batteria ma essendo un notebook “spinto”, come CPU e GPU, non aspettarti miracoli.
Se il tuo uso è prevalentemente a batteria, rivolgiti a CPU Intel della serie U.

Godwyn
08-05-2020, 15:22
Ci sta anche, magari non subito pure... contando di recuperare almeno 200€ dal mio vecchio pc, mi costerebbe 799€
Solo mi chiedo la batteria quanta durata abbia lato produttività (senza giocare)...

A naso ti posso dire non più di tre o quattro ore, dovresti puntare su processori a basso consumo della serie U se preferisci avere un prodotto usabile in mobilità. :)

--AleX--
08-05-2020, 15:24
No beh non mi aspetto una batteria che dura 9 ore, per capirci (mica ci lavoro fuori casa)... vengo dal relitto che ho in firma!
Volevo solo un giudizio sul fatto che fosse una buona offerta, che al netto di recuperare qualcosa dal Thinkpad, lo prenderei per 700€, sto spendendo bene i miei soldi?

luca2011
08-05-2020, 15:26
Questo è il punto, ho controllato e la partita IVA è corretta, però sul sito dicono di avere lo shop Ebay che effettivamente c'è, creato nel 2006 che però non vende più nulla e se vai a vedere nella sezione pagamenti, accettano solo Bonifico anticipato e....Ricarica Postepay:stordita: il pagamento con carta di credito è "al momento sospeso:mbe: "

Guarda, magari sono super affidabili, io però mi sentirei di consigliarti qualcosa di più "conosciuto" specialmente in questo periodo dove non è che ci si possa muovere poi molto.

infatti ho appena visto la 'ricarica' postepay e ho storto un po' il naso.. ora mando una mail vediamo che rispondono

Max(IT)
08-05-2020, 17:23
Questo è il punto, ho controllato e la partita IVA è corretta, però sul sito dicono di avere lo shop Ebay che effettivamente c'è, creato nel 2006 che però non vende più nulla e se vai a vedere nella sezione pagamenti, accettano solo Bonifico anticipato e....Ricarica Postepay:stordita: il pagamento con carta di credito è "al momento sospeso:mbe: "

Guarda, magari sono super affidabili, io però mi sentirei di consigliarti qualcosa di più "conosciuto" specialmente in questo periodo dove non è che ci si possa muovere poi molto.

Bonifico anticipato e PostePay ? Eviterei a prescindere... :O

Max(IT)
08-05-2020, 17:42
No beh non mi aspetto una batteria che dura 9 ore, per capirci (mica ci lavoro fuori casa)... vengo dal relitto che ho in firma!
Volevo solo un giudizio sul fatto che fosse una buona offerta, che al netto di recuperare qualcosa dal Thinkpad, lo prenderei per 700€, sto spendendo bene i miei soldi?

Come ti ho detto, i Lenovo Legion sono ottime macchine.
Qui c’è una configurazione dove la RAM è decisamente troppo poca e la VGA è un modello base.

Per il tuo utilizzo può andare, ma occhio che ci sono un sacco di incongruenze in quella pagina Amazon. Sotto parla di SSD da 1 Tb ed RTX 2060, il che è impossibile per 999€ :wtf:

Marci
08-05-2020, 17:47
Come ti ho detto, i Lenovo Legion sono ottime macchine.

Qui c’è una configurazione dove la RAM è decisamente troppo poca e la VGA è un modello base.



Per il tuo utilizzo può andare, ma occhio che ci sono un sacco di incongruenze in quella pagina Amazon. Sotto parla di SSD da 1 Tb ed RTX 2060, il che è impossibile per 999€ :wtf:Però vedo che c'è anche venduto e spedito da Amazon, lo puoi prendere ed al massimo fai il reso se vedi che non va bene 😊

Max(IT)
08-05-2020, 18:13
Però vedo che c'è anche venduto e spedito da Amazon, lo puoi prendere ed al massimo fai il reso se vedi che non va bene 😊

Si, si, sicuramente

unnilennium
08-05-2020, 18:54
Perché il ryzen non ti convince? Sono l'edizione mobile delle CPU desktop serie 3000, le recensioni ne parlano bene, lato consumi e calore sono ottimi, e su un notebook fa la differenza. Informatica 2008 è uno shop serio, ottimi prezzi, però accettano solo bonifico se non ricordo male.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
08-05-2020, 21:12
Perché il ryzen non ti convince? Sono l'edizione mobile delle CPU desktop serie 3000, le recensioni ne parlano bene, lato consumi e calore sono ottimi, e su un notebook fa la differenza. Informatica 2008 è uno shop serio, ottimi prezzi, però accettano solo bonifico se non ricordo male.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

No, assolutamente.
AMD ha giocato un pò sporco sul marketing ed il Ryzen 7 3750H a cui si riferiva l’offerta è diverso, MOLTO diverso, dalla serie 3000 per desktop (ottime CPU). Quel Ryzen fatica a stare dietro ad un i5 ...

Gli unici Ryzen mobile da prendere in considerazione sono la serie 4000 (che in realtà sono la stessa architettura della serie 3000 desktop) , appena uscita e che non è facile trovare in offerta.

-Ringhio77-
09-05-2020, 23:19
Salve,
complice sta maledetta quarantena mi è tornata la voglia di video games!!
Devo aggiornare l'hardware, mi trovo un po' indietro.
Budget €1.500,00 tutto compreso non trattabili, quale portatile? se potete consigliatemi anche dove acquistarlo. Ho l'ansia da pixel, esiste ancora la garanzia "zero pixel danneggiati"?
Consigli? mi muovo molto male ormai, non seguo il mercato ed i prodotti da un bel po'.
Poiché lo utilizzerò anche per lavoro ho bisogno di un 17 pollici, unica caratteristica sulla quale non posso derogare, per il resto fate voi.

-Ringhio77-
10-05-2020, 09:43
A proposito del mio post sopra avrei adocchiato questo:D

ASUS NB ROG STRIX SCAR III G731GV I7-9750 16GB 1TB SSD + 512GB SSD 17 RTX 2060 6GB WIN 10 HOME

Prezzo: €1.650,00

Che ne dite?
L'esperienza giocando a Grand Theft Auto V sarebbe perfetta?

Il venditore non lo conosco, non lo cito perché non so se è affidabile :mbe:

Max(IT)
10-05-2020, 10:29
A proposito del mio post sopra avrei adocchiato questo:D

ASUS NB ROG STRIX SCAR III G731GV I7-9750 16GB 1TB SSD + 512GB SSD 17 RTX 2060 6GB WIN 10 HOME

Prezzo: €1.650,00

Che ne dite?
L'esperienza giocando a Grand Theft Auto V sarebbe perfetta?

Il venditore non lo conosco, non lo cito perché non so se è affidabile :mbe:

buon prodotto, con configurazione bilanciata, offerto a prezzo "onesto" (che significa non eccezionale ma in linea con il valore della macchina).
Per GTA V chiaramente andrebbe benissimo.

Se non ti fidi del venditore, su Amazon trovi un modello simile con GTX 1660Ti (leggermente più lenta della 2060) a 1459€, oppure MSI GL75 9SE-029IT con configurazione molto simile a 1699€ venduti e spediti da Amazon.

-Ringhio77-
10-05-2020, 19:17
buon prodotto, con configurazione bilanciata, offerto a prezzo "onesto" (che significa non eccezionale ma in linea con il valore della macchina).
Per GTA V chiaramente andrebbe benissimo.

Se non ti fidi del venditore, su Amazon trovi un modello simile con GTX 1660Ti (leggermente più lenta della 2060) a 1459€, oppure MSI GL75 9SE-029IT con configurazione molto simile a 1699€ venduti e spediti da Amazon.

Grazie, l'MSI mi attira un bel po', il case è solido? non è mica un plasticone? non l'ho mai visto dal vivo. Vengo da un Asus N76V in alluminio, un pc che mi ha dato molte soddisfazioni!!!

Max(IT)
10-05-2020, 19:54
Grazie, l'MSI mi attira un bel po', il case è solido? non è mica un plasticone? non l'ho mai visto dal vivo. Vengo da un Asus N76V in alluminio, un pc che mi ha dato molte soddisfazioni!!!

eeeeh, i notebook da gaming sono quasi tutti "plasticoni", perché già grossini e in alluminio peserebbero un botto.
Ma in questa fascia la qualità costruttiva è buona, senza flessioni o cigolii e giochi.

-Ringhio77-
10-05-2020, 20:14
eeeeh, i notebook da gaming sono quasi tutti "plasticoni", perché già grossini e in alluminio peserebbero un botto.
Ma in questa fascia la qualità costruttiva è buona, senza flessioni o cigolii e giochi.

Allora mi sto convincendo su l'MSI, grazie al tuo consiglio.

Ultimo dubbio: Total War WARHAMMER II gira bene su questa macchina?

-Ringhio77-
10-05-2020, 20:24
Doom eternal? il gioco sarebbe fluido?

Max(IT)
10-05-2020, 21:48
Allora mi sto convincendo su l'MSI, grazie al tuo consiglio.

Ultimo dubbio: Total War WARHAMMER II gira bene su questa macchina?

Doom eternal? il gioco sarebbe fluido?

i7-9750H ed RTX 2060 oggi fanno girare TUTTO senza problemi, specie a 1080P come nel caso di un notebook.

Su Doom Eternal aspettati 120 FPS minimo.

-Ringhio77-
10-05-2020, 22:49
i7-9750H ed RTX 2060 oggi fanno girare TUTTO senza problemi, specie a 1080P come nel caso di un notebook.

Su Doom Eternal aspettati 120 FPS minimo.

grazie ancora, mi convince.
Come qualcuno ha detto qualche post fa, non lo trovo ora, mi piace spendere un po' di più ma avere un notebook che possa dire la sua per qualche annetto.
Con l'N76V feci così (2012) ed è ancora un signor pc.
Se non era per la voglia di giocare di nuovo non avrei avuto alcun bisogno di acquistare.
Credo che con questo MSI 4-5 anni me li gioco. O no?

tomahawk
10-05-2020, 23:31
Ciao ragazzi, vorrei fare qualche domanda:
1. acquistare una Rtx 2060 ha senso su un notebook, in termini di prestazioni superiori rispetto ad una 1660 Ti a 1080p, a ray tracing disattivato?
2. Il ray tracing rappresenta la via del grafica del futuro oppure è solo una velleità o ancora c'è qualche algoritmo che promette di fare di meglio?
3. Eventualmente una 2060 su notebook sarebbe abbastanza per godersi il ray tracing o sarebbe cmq risicata e quindi inutile investirci?
4. E' più importante un monitor a 144 Hz o uno G-sync per presente e futuro dei giochi?

Sonotrentadue
10-05-2020, 23:46
grazie ancora, mi convince.
Come qualcuno ha detto qualche post fa, non lo trovo ora, mi piace spendere un po' di più ma avere un notebook che possa dire la sua per qualche annetto.
Con l'N76V feci così (2012) ed è ancora un signor pc.
Se non era per la voglia di giocare di nuovo non avrei avuto alcun bisogno di acquistare.
Credo che con questo MSI 4-5 anni me li gioco. O no?

4/5 anni sono tanti. Sinceramente non penso che la 2060 "regga" così tanto.

ago83
11-05-2020, 04:45
Secondo me per stare al passo con i nuovi giochi (nel 2021 c'è la nuova generazione di videogiochi, a fine 2020 escono anche le nuove console) devi avere una RTX 2070 super.
Con la 2060 non sei future proof secondo me.

Hellspawn83
11-05-2020, 08:07
Ciao a tutti,

anche io sto cercando di cambiare laptop.

Mi trovo in Germania e ho adocchiato questo qui

www.one.de/asus-fa506iv-hn172-win10h-90nr03l2-m05880-39856

La RAM va aggiunta e forse anche un SDD da un tera.
Mi é chiaro che probabilmente non avró la longevitá di 4/5 anni ma credo che questo sia incluso nel prezzo.

Che ne dite?
Il mio budget é abbastanza variabile ma non ho interesse nel cutting edge

Grazie in anticipo per l'aiuto

-Ringhio77-
11-05-2020, 08:29
Ciao a tutti,

anche io sto cercando di cambiare laptop.

Mi trovo in Germania e ho adocchiato questo qui

https://www.one.de/asus-fa506iv-hn172-win10h-90nr03l2-m05880-39856#tab-Inklusive

La RAM va aggiunta e forse anche un SDD da un tera.
Mi é chiaro che probabilmente non avró la longevitá di 4/5 anni ma credo che questo sia incluso nel prezzo.

Che ne dite?
Il mio budget é abbastanza variabile ma non ho interesse nel cutting edge

Grazie in anticipo per l'aiuto

il link non va, che notebook hai scelto?

-Ringhio77-
11-05-2020, 08:33
Secondo me per stare al passo con i nuovi giochi (nel 2021 c'è la nuova generazione di videogiochi, a fine 2020 escono anche le nuove console) devi avere una RTX 2070 super.
Con la 2060 non sei future proof secondo me.

Grazie del consiglio, tu cosa proporresti? ho capito da solo che € 1500 sono pochi, ma non posso superare i 2000.
Cosa acquisteresti? una caratteristica si cui non posso derogare è schermo 17 pollici.

NewEconomy
11-05-2020, 08:41
Secondo me per stare al passo con i nuovi giochi (nel 2021 c'è la nuova generazione di videogiochi, a fine 2020 escono anche le nuove console) devi avere una RTX 2070 super.
Con la 2060 non sei future proof secondo me.

Secondo te in ambito Mobile, con la nuova generazione arriveranno anche dei salti prestazionali sulle GPU?

Hellspawn83
11-05-2020, 09:14
il link non va, che notebook hai scelto?

Credo che il link non venga parsato bene e non riesco a sistemarlo :doh:

cmq

asus a15 tuf gaming (FA506IV-HN172)

Display IPS 144 Hz
Ryzen 7 4800H
8 GB DDR4 SDRAM - SO DIMM
M.2 PCIe (NVMe) SSD 512 GB
GeForce RTX 2060

prezzo 1060 €

Sonotrentadue
11-05-2020, 09:22
Secondo te in ambito Mobile, con la nuova generazione arriveranno anche dei salti prestazionali sulle GPU?

Senza dubbio la nuova generazione di gpu porterà notevoli miglioramenti, anche perchè il futuro del gaming è la standardizzazione del 4k con ray tracing. Con le nuove console in uscita a fine anno che permetteranno questo, i pc non possono certo restare indietro.

Diciamo che non è un bel momento per acquistare un notebook gaming, si rischia che diventi obsoleto prima di quanto uno possa immaginare.

Tra l'altro, per come la vedo io, l'acquisto di un notebook gaming ha senso solo se con il notebook ci si fa altro (di pesante), perchè considerando il costo molto elevato, usarlo solo per giocare non ha molto senso. Sono macchine che scaldano un casino, rumorose e non aggiornabili.
Per un uso esclusivamente gaming meglio indirizzarsi su un pc desktop, oppure meglio ancora su una console di nuova generazione.

Hellspawn83
11-05-2020, 09:25
Senza dubbio la nuova generazione di gpu porterà notevoli miglioramenti, anche perchè il futuro del gaming è la standardizzazione del 4k con ray tracing. Con le nuove console in uscita a fine anno che permetteranno questo, i pc non possono certo restare indietro.

Diciamo che non è un bel momento per acquistare un notebook gaming, si rischia che diventi obsoleto prima di quanto uno possa immaginare.

Tra l'altro, per come la vedo io, l'acquisto di un notebook gaming ha senso solo se con il notebook ci si fa altro (di pesante), perchè considerando il costo molto elevato, usarlo solo per giocare non ha molto senso. Sono macchine che scaldano un casino, rumorose e non aggiornabili.
Per un uso esclusivamente gaming meglio indirizzarsi su un pc desktop, oppure meglio ancora su una console di nuova generazione.

Il ragionamento é in effetti sensato ma non comprerei una console next gen al day 1. Aspetterei credo un annetto buono prima di farlo

Max(IT)
11-05-2020, 14:50
Ciao ragazzi, vorrei fare qualche domanda:
1. acquistare una Rtx 2060 ha senso su un notebook, in termini di prestazioni superiori rispetto ad una 1660 Ti a 1080p, a ray tracing disattivato?
2. Il ray tracing rappresenta la via del grafica del futuro oppure è solo una velleità o ancora c'è qualche algoritmo che promette di fare di meglio?
3. Eventualmente una 2060 su notebook sarebbe abbastanza per godersi il ray tracing o sarebbe cmq risicata e quindi inutile investirci?
4. E' più importante un monitor a 144 Hz o uno G-sync per presente e futuro dei giochi?

Tra una RTX 2060 ed una GTX 1660Ti giocando a 1080P non è che cambi moltissimo. Nella maggior parte dei casi vanno uguali oppure la differenza è del 5/7%.
Il Ray Tracing su una 2060 Mobile è abbastanza limitato come prestazioni...
Tra G-Sync e 144 Hz per me è più importante ... nessuno dei due :D
Per giocare seriamente io prenderei un monitor esterno, usando il display del notebook come schermo secondario (oppure quando usi il notebook in giro, quindi difficilmente per giocare).
Sul monitor esterno meglio preferire i 144 Hz al Gsync.

grazie ancora, mi convince.
Come qualcuno ha detto qualche post fa, non lo trovo ora, mi piace spendere un po' di più ma avere un notebook che possa dire la sua per qualche annetto.
Con l'N76V feci così (2012) ed è ancora un signor pc.
Se non era per la voglia di giocare di nuovo non avrei avuto alcun bisogno di acquistare.
Credo che con questo MSI 4-5 anni me li gioco. O no?
4/5 anni come uso generico senza dubbio li fai in scioltezza.

Se mi parli di 5 anni di gaming, beh la vedo dura. Dovrai scendere di dettagli senza dubbio tra un 3 anni.

Secondo te in ambito Mobile, con la nuova generazione arriveranno anche dei salti prestazionali sulle GPU?

La nuova generazione non è dietro l’angolo.
Ci saranno miglioramenti ma non mi aspetto miracoli.

Max(IT)
11-05-2020, 15:00
Credo che il link non venga parsato bene e non riesco a sistemarlo :doh:

cmq

asus a15 tuf gaming (FA506IV-HN172)

Display IPS 144 Hz
Ryzen 7 4800H
8 GB DDR4 SDRAM - SO DIMM
M.2 PCIe (NVMe) SSD 512 GB
GeForce RTX 2060

prezzo 1060 €

Un buon notebook, con una CPU molto interessante.
Ma 8 Gb di RAM sono una vergogna. Assicurati che non siano saldati perché il passaggio a 16 Gb devi farlo il giorno stesso in cui ti arriva.

Senza dubbio la nuova generazione di gpu porterà notevoli miglioramenti, anche perchè il futuro del gaming è la standardizzazione del 4k con ray tracing. Con le nuove console in uscita a fine anno che permetteranno questo, i pc non possono certo restare indietro.

Diciamo che non è un bel momento per acquistare un notebook gaming, si rischia che diventi obsoleto prima di quanto uno possa immaginare.

Tra l'altro, per come la vedo io, l'acquisto di un notebook gaming ha senso solo se con il notebook ci si fa altro (di pesante), perchè considerando il costo molto elevato, usarlo solo per giocare non ha molto senso. Sono macchine che scaldano un casino, rumorose e non aggiornabili.
Per un uso esclusivamente gaming meglio indirizzarsi su un pc desktop, oppure meglio ancora su una console di nuova generazione.

Notevoli miglioramenti ? Mah, io resto scettico...
Alla fine se confronti una 1070 con una 2070 c’è stato un 15% di aumento di prestazioni.
Il 4K sui notebook lo vedrai difficilmente come standard, viste le dimensioni dei monitor (4K su un 15” fa ridere su...).

Il notebook da gaming ha senso sempre e solo se esigenze logistiche (ingombri e trasporto) lo fanno preferire ad un desktop. E’ chiaro che a parità di spesa ottieni prestazioni più basse e minore espandibilità (anche se pure sui desktop ormai ad ogni upgrade ti obbligano quasi a cambiare motherboard e magari alimentatore :rolleyes: ).

Hellspawn83
11-05-2020, 17:26
Un buon notebook, con una CPU molto interessante.
Ma 8 Gb di RAM sono una vergogna. Assicurati che non siano saldati perché il passaggio a 16 Gb devi farlo il giorno stesso in cui ti arriva.



....

Grazie del parere. Sí pensavo la stessa cosa.
Nelle specifiche tecniche leggo 2 slot per 32 Giga max, il che mi fa pensare che non sia saldata ma posso mandare una mail e chiedere per sicurezza
Il banco da 8giga é un 3200 MHz. Penso basti ordinarne un secondo

Max(IT)
12-05-2020, 09:21
Grazie del parere. Sí pensavo la stessa cosa.
Nelle specifiche tecniche leggo 2 slot per 32 Giga max, il che mi fa pensare che non sia saldata ma posso mandare una mail e chiedere per sicurezza
Il banco da 8giga é un 3200 MHz. Penso basti ordinarne un secondo

se riportano 2 slot allora si.
Certo l'ideale sarebbe sapere che RAM usa per prenderne un modulo identico, onde ridurre al minimo rischi (comunque remoti) di incompatibilità, ma immagino sia impossibile (anche perché avranno più fornitori).

È un bel notebook, non capisco solo due cose:
- perché proporre 8 Gb su un notebook gaming (ridicolo);
- perché non proporre una soluzione con RTX 2070 Super.

Marci
12-05-2020, 09:53
Grazie del parere. Sí pensavo la stessa cosa.
Nelle specifiche tecniche leggo 2 slot per 32 Giga max, il che mi fa pensare che non sia saldata ma posso mandare una mail e chiedere per sicurezza
Il banco da 8giga é un 3200 MHz. Penso basti ordinarne un secondo

Ho trovato QUI (https://www.ultrabookreview.com/36108-asus-tuf-gaming-fa506iv-review/) una recensione, dalle foto si vede che ha due normali slot SO-dimm (ha anche un ulteriore M2 per il secondo SSD) per cui non avrai problemi. Per ordinare la stessa ram, basta che lo fai col laptop in mano così non puoi sbagliarti.

Sonotrentadue
12-05-2020, 11:30
se riportano 2 slot allora si.
Certo l'ideale sarebbe sapere che RAM usa per prenderne un modulo identico, onde ridurre al minimo rischi (comunque remoti) di incompatibilità, ma immagino sia impossibile (anche perché avranno più fornitori).

È un bel notebook, non capisco solo due cose:
- perché proporre 8 Gb su un notebook gaming (ridicolo);
- perché non proporre una soluzione con RTX 2070 Super.

Perchè tutti gli OEM, per un periodo lungo che non è stato precisato (si ipotizza un anno) non monteranno GPU superiori alla 2060 nei notebook co CPU Ryzen. Tutto questo per favorire Intel, con cui gli OEM hanno verosimilmente accordi sottobanco.

Max(IT)
12-05-2020, 11:52
Ho trovato QUI (https://www.ultrabookreview.com/36108-asus-tuf-gaming-fa506iv-review/) una recensione, dalle foto si vede che ha due normali slot SO-dimm (ha anche un ulteriore M2 per il secondo SSD) per cui non avrai problemi. Per ordinare la stessa ram, basta che lo fai col laptop in mano così non puoi sbagliarti.

Review davvero ben fatta che evidenzia alcune cose a proposito di questo notebook.
Intanto ciò che si sapeva: la serie TUF è quella "economica" nella linea gaming di Asus, e questo si rispecchia in molte cose tra cui display e materiali.
Poi ci conferma che le prestazioni sono ottime, grazie anche al Ryzen 4800H che è eccellente, ma il notebook è caldissimo. La CPU lavora sopra i 90º ed anche la GPU sta sugli 80º. Inoltre a causa di un cattivo design della heatpipe anche l'SSD è sempre piuttosto caldo (avendo due slot io lo sposterei nel secondo).

Max(IT)
12-05-2020, 11:54
Perchè tutti gli OEM, per un periodo lungo che non è stato precisato (si ipotizza un anno) non monteranno GPU superiori alla 2060 nei notebook co CPU Ryzen. Tutto questo per favorire Intel, con cui gli OEM hanno verosimilmente accordi sottobanco.

E questo si evince anche dal fatto di aver relegato la CPU, che è di fascia alta, alla linea TUF invece che alla più prestigiosa ROG (anche se vedo qualche ROG con AMD in listino, ma sempre con 1660 o 2060).

rodebo
12-05-2020, 12:55
Review davvero ben fatta che evidenzia alcune cose a proposito di questo notebook.
Intanto ciò che si sapeva: la serie TUF è quella "economica" nella linea gaming di Asus, e questo si rispecchia in molte cose tra cui display e materiali.
Poi ci conferma che le prestazioni sono ottime, grazie anche al Ryzen 4800H che è eccellente, ma il notebook è caldissimo. La CPU lavora sopra i 90º ed anche la GPU sta sugli 80º. Inoltre a causa di un cattivo design della heatpipe anche l'SSD è sempre piuttosto caldo (avendo due slot io lo sposterei nel secondo).
Posso confermare. Un amico l'ha preso e restituito dopo una decina di giorni lamentando seri problemi di temperature.
Il gioco su cui si cimenta molto è Black Desert e nonostante non sia un gioco di ultima generazione,aveva pesanti temperature fisse.
Ha riconsegnato il prodotto in accordo con Asus tirando fuori un ROG superiore aggiungendo circa 300 euro se non ho capito male!

Hellspawn83
12-05-2020, 13:03
Ho trovato QUI (https://www.ultrabookreview.com/36108-asus-tuf-gaming-fa506iv-review/) una recensione, dalle foto si vede che ha due normali slot SO-dimm (ha anche un ulteriore M2 per il secondo SSD) per cui non avrai problemi. Per ordinare la stessa ram, basta che lo fai col laptop in mano così non puoi sbagliarti.

Avevo visto un'altra recensione ma non ben fatta come questa. Grazie!

Sul SSD si puó mettere una toppa cambiando slot ma il calore di CPU/GPU mi ha raffreddato l'entusiasmo :rolleyes:

Bah sono combattuto

Max(IT)
12-05-2020, 13:08
Avevo visto un'altra recensione ma non ben fatta come questa. Grazie!

Sul SSD si puó mettere una toppa cambiando slot ma il calore di CPU/GPU mi ha raffreddato l'entusiasmo :rolleyes:

Bah sono combattuto

Tieni conto che questo è particolarmente caldo, ma i notebook da gaming sono tutti piuttosto caldi.
Anche quelli meglio raffreddati hanno CPU sopra gli 80º e GPU sui 70º (sul mio CPU sugli 83/88º a secondo del gioco e GPU 68/70º).

mehel
12-05-2020, 16:01
Buongiorno a tutti,

vi scrivo per sapere come si posiziona questo laptop gaming.

https://www.mediaworld.it/product/p-115068/msi-gf63-thin-9rcx-851it?ds_rl=1250284&ds_rl=1250284&gclid=EAIaIQobChMIruPG6squ6QIVj7t3Ch30gQF4EAQYASABEgIRCvD_BwE&gclsrc=aw.ds

Mi interessava soprattutto sapere se al giorno d'oggi è un portatile low, mid o (anche se non penso) high performance.

Questo perché vorrei giocare ai giochi usciti dal 2019 in poi.
Grazie, un saluto

mehel

Sonotrentadue
12-05-2020, 16:11
Buongiorno a tutti,

vi scrivo per sapere come si posiziona questo laptop gaming.

https://www.mediaworld.it/product/p-115068/msi-gf63-thin-9rcx-851it?ds_rl=1250284&ds_rl=1250284&gclid=EAIaIQobChMIruPG6squ6QIVj7t3Ch30gQF4EAQYASABEgIRCvD_BwE&gclsrc=aw.ds

Mi interessava soprattutto sapere se al giorno d'oggi è un portatile low, mid o (anche se non penso) high performance.

Questo perché vorrei giocare ai giochi usciti dal 2019 in poi.
Grazie, un saluto

mehel

Low performance. Direi che non è adatto al gaming, con la 1050ti max q ci fai ben poco, giusto qualche gioco leggero.

Max(IT)
12-05-2020, 16:39
Buongiorno a tutti,

vi scrivo per sapere come si posiziona questo laptop gaming.

https://www.mediaworld.it/product/p-115068/msi-gf63-thin-9rcx-851it?ds_rl=1250284&ds_rl=1250284&gclid=EAIaIQobChMIruPG6squ6QIVj7t3Ch30gQF4EAQYASABEgIRCvD_BwE&gclsrc=aw.ds

Mi interessava soprattutto sapere se al giorno d'oggi è un portatile low, mid o (anche se non penso) high performance.

Questo perché vorrei giocare ai giochi usciti dal 2019 in poi.
Grazie, un saluto

mehel
Se mi parli di gaming, quindi più che un uso saltuario, direi che non va bene per nulla.
Dovresti trovare almeno una 1070, per restare su quella generazione, o una GTX 1660 Ti.

-Ringhio77-
13-05-2020, 18:21
Alla fine l'ho fatto :D .
Comprato: MSI GL75 9SE-029IT Notebook Gaming, 17.3" FHD, Intel Core i7 9750H, 16GB RAM, 256GB NVMe PCIe SSD + 1TB (SATA), Nvidia RTX 2060 GDDR6 6GB [Layout italiano]

Vi farò sapere il mio parere.
Se avete curiosità particolari non esitate a chiedere, il notebook dovrebbe arrivare venerdì

kappeddu
14-05-2020, 07:49
Ciao a tutti, scrivo per avere dei consigli su quale notebook prendere per sostituire il mio ormai defunto gl553 asus.
Gioco principalmente a FPS, principalmente cs:go e valorant, quindi un pannello minimo 144 mhz, se possibile una tastiera anti ghosting e un discreto cooling system. Ovviamente durata batteria secondaria e peso idem.
Ho un budget di 1600 euro e sono molto tentato dall'asus g531gw, se si abbassase ancora di 100 euro, ma spero di sfruttarvi per altri suggerimenti.
Grazie mille a tutti! :D

Diobrando_21
14-05-2020, 09:17
cut...

Ciao Max, ho provato sta settimana il pc e devo dire niente male...diciamo che sono pronto per qualche test approfondito così se vuoi facciamo dei confronti. Che bench usi di solito?
In ogni caso ti confermo che i banchi di ram sono 2x8GB.
Poi mi è arrivata anche la base di raffreddamento ma a primo impatto mi è sembrata non all'altezza. Le temp non si sono abbassate. Forse sbaglio qualcosa? La tua quanti gradi riesce a togliere?

Max(IT)
14-05-2020, 12:22
Ciao a tutti, scrivo per avere dei consigli su quale notebook prendere per sostituire il mio ormai defunto gl553 asus.
Gioco principalmente a FPS, principalmente cs:go e valorant, quindi un pannello minimo 144 mhz, se possibile una tastiera anti ghosting e un discreto cooling system. Ovviamente durata batteria secondaria e peso idem.
Ho un budget di 1600 euro e sono molto tentato dall'asus g531gw, se si abbassase ancora di 100 euro, ma spero di sfruttarvi per altri suggerimenti.
Grazie mille a tutti! :D

Deve essere per forza un notebook ?
Anche a te faccio questa domanda, perché per il gaming un desktop è meglio, ed il notebook andrebbe considerato solo se motivi logistici lo rendono l'unica scelta.

Ad ogni modo, quel Asus è ottimo, ma in che configurazione ? Perché mi risulta costi più di 2000€ e tu parli di budget di 1600... :confused:

Ciao Max, ho provato sta settimana il pc e devo dire niente male...diciamo che sono pronto per qualche test approfondito così se vuoi facciamo dei confronti. Che bench usi di solito?
In ogni caso ti confermo che i banchi di ram sono 2x8GB.
Poi mi è arrivata anche la base di raffreddamento ma a primo impatto mi è sembrata non all'altezza. Le temp non si sono abbassate. Forse sbaglio qualcosa? La tua quanti gradi riesce a togliere?

Non sono un amante dei benchmark. Io uso solo Time Spy di 3dMark (la versione demo che trovi su Steam) che mi da un idea del funzionamento per cui lo uso principalmente : gaming.

Per la base, a me è arrivata ad abbassare anche di 5º la temperatura, ma dipende dal tavolo su cui lo poggiavi prima. Sul mio di legno diventava un forno (anche perché il G7 ha le prese di entrata sul fondo che venivano quasi coperte) , magari il tuo tavolo smaltisce meglio quindi non noti grandi differenze.

Sarebbe buono se postassi le tue temperature, ad idle e sotto carico, per vedere se hai problemi termici oppure no.

kappeddu
14-05-2020, 12:57
Deve essere per forza un notebook ?
Anche a te faccio questa domanda, perché per il gaming un desktop è meglio, ed il notebook andrebbe considerato solo se motivi logistici lo rendono l'unica scelta.

Ad ogni modo, quel Asus è ottimo, ma in che configurazione ? Perché mi risulta costi più di 2000€ e tu parli di budget di 1600... :confused:



Non sono un amante dei benchmark. Io uso solo Time Spy di 3dMark (la versione demo che trovi su Steam) che mi da un idea del funzionamento per cui lo uso principalmente : gaming.

Per la base, a me è arrivata ad abbassare anche di 5º la temperatura, ma dipende dal tavolo su cui lo poggiavi prima. Sul mio di legno diventava un forno (anche perché il G7 ha le prese di entrata sul fondo che venivano quasi coperte) , magari il tuo tavolo smaltisce meglio quindi non noti grandi differenze.

Sarebbe buono se postassi le tue temperature, ad idle e sotto carico, per vedere se hai problemi termici oppure no.

Vivo tra Francia ed Australia, quindi purtroppo sono costretto a muovermi, oltre ad una questione di spazio in casa in cui non posso farci stare un desktop :/
Su e-shop italiani si trova questa configurazione G531GW-AZ061T al momento sui 1730, ma l'altro giorno ho mancato un'offerta a 1580.
Mentre aspetto paziente che torni, cercavo possibili altre alternative :)

Max(IT)
14-05-2020, 15:28
Vivo tra Francia ed Australia, quindi purtroppo sono costretto a muovermi, oltre ad una questione di spazio in casa in cui non posso farci stare un desktop :/
Su e-shop italiani si trova questa configurazione G531GW-AZ061T al momento sui 1730, ma l'altro giorno ho mancato un'offerta a 1580.
Mentre aspetto paziente che torni, cercavo possibili altre alternative :)

i7-9750H e RTX 2070 sono un ottima combinazione per giocare.
Io ci gioco a tutto a 1080P senza problemi.

1700€ sono un prezzo onesto per il notebook, mentre 1580€ erano un offertona.
Certo aspettati il solito fornelletto dove se vuoi ottimizzare le temperature devi lavorare un pò.

Diobrando_21
14-05-2020, 18:33
Deve essere per forza un notebook ?
Anche a te faccio questa domanda, perché per il gaming un desktop è meglio, ed il notebook andrebbe considerato solo se motivi logistici lo rendono l'unica scelta.

Ad ogni modo, quel Asus è ottimo, ma in che configurazione ? Perché mi risulta costi più di 2000€ e tu parli di budget di 1600... :confused:



Non sono un amante dei benchmark. Io uso solo Time Spy di 3dMark (la versione demo che trovi su Steam) che mi da un idea del funzionamento per cui lo uso principalmente : gaming.

Per la base, a me è arrivata ad abbassare anche di 5º la temperatura, ma dipende dal tavolo su cui lo poggiavi prima. Sul mio di legno diventava un forno (anche perché il G7 ha le prese di entrata sul fondo che venivano quasi coperte) , magari il tuo tavolo smaltisce meglio quindi non noti grandi differenze.

Sarebbe buono se postassi le tue temperature, ad idle e sotto carico, per vedere se hai problemi termici oppure no.

Mah non saprei, prima stava sul vetro, cmq secondo me le ventole non sono così potenti....se riesco prenderò la tua.

Temp in idle: CPU 47°/GPU 45°

https://i.ibb.co/ry0KBNt/Ventole-e-temp-no-rumore-b.png (https://ibb.co/ry0KBNt)


In game ancora le devo testare bene.

Però qui ho i risultati del Superposition:


https://i.ibb.co/XYfvf4T/Superposition-Benchmark-v1-1-5350-1589376392.png (https://ibb.co/2Z0f06B)

Max(IT)
14-05-2020, 19:53
Mah non saprei, prima stava sul vetro, cmq secondo me le ventole non sono così potenti....se riesco prenderò la tua.

Temp in idle: CPU 47°/GPU 45°

https://i.ibb.co/ry0KBNt/Ventole-e-temp-no-rumore-b.png (https://ibb.co/ry0KBNt)


In game ancora le devo testare bene.

Però qui ho i risultati del Superposition:


https://i.ibb.co/XYfvf4T/Superposition-Benchmark-v1-1-5350-1589376392.png (https://ibb.co/2Z0f06B)

Non ho quel benchmark :stordita:

La temperatura della CPU non è bassissima ma neppure alta (io giocando sui voltaggi sono sceso sui 38/40° ).
Ma ad idle non ha molto senso.
Per vedere se si raffredda bene devi testare in game.

Diobrando_21
14-05-2020, 21:41
Non ho quel benchmark :stordita:

La temperatura della CPU non è bassissima ma neppure alta (io giocando sui voltaggi sono sceso sui 38/40° ).
Ma ad idle non ha molto senso.
Per vedere se si raffredda bene devi testare in game.

In game: CPU 82°/GPU 72°

Testato su Control tutto maxato e con RTX attivo.
Ma se il boost clock della GPU è 1380Mhz come mai in game msi afetrburner me la vede fino a 1650Mhz?

Max(IT)
15-05-2020, 08:07
In game: CPU 82°/GPU 72°

Testato su Control tutto maxato e con RTX attivo.
Ma se il boost clock della GPU è 1380Mhz come mai in game msi afetrburner me la vede fino a 1650Mhz?

sono temperature ottime, ma la cosa migliore sarebbe se facessi uno screenshot per vedere a che frequenza si "stabilizza" la CPU.
Alcuni notebook scendono parecchio, anche sotto i 3 Ghz, per restare nel TDP. Quindi tu vedi temperature basse, ma il motivo è che la CPU sta lavorando a basse frequenze (il che ha spesso un impatto minimo sui giochi comunque, visto che dipendono maggiormente dalla GPU).
Per la frequenza della GPU stai tranquillo è normalissimo.
Le RTX20XX hanno una capacità di boost superiore a quella dichiarata, finché le temperature reggono.
Guarda la mia: ha avuto picchi a 1950 Mhz, prima di stabilizzarsi sui 1550 Mhz (comunque sopra al boost clock).

https://i.ibb.co/2nPxQXB/IMG-4167.jpg (https://ibb.co/2nPxQXB)

Ecco se scatti una foto come ho fatto io, vediamo i comportamenti del tuo notebook (basta il grafico di Afterburner).
Come vedi il mio in game mantiene un clock di 3.3/3.4 Ghz dopo i picchi intorno ai 4 Ghz, che è un ottima cosa (le temperature come vedi in game restano sugli 80/85º).

Diobrando_21
15-05-2020, 09:00
sono temperature ottime, ma la cosa migliore sarebbe se facessi uno screenshot per vedere a che frequenza si "stabilizza" la CPU.
Alcuni notebook scendono parecchio, anche sotto i 3 Ghz, per restare nel TDP. Quindi tu vedi temperature basse, ma il motivo è che la CPU sta lavorando a basse frequenze (il che ha spesso un impatto minimo sui giochi comunque, visto che dipendono maggiormente dalla GPU).
Per la frequenza della GPU stai tranquillo è normalissimo.
Le RTX20XX hanno una capacità di boost superiore a quella dichiarata, finché le temperature reggono.
Guarda la mia: ha avuto picchi a 1950 Mhz, prima di stabilizzarsi sui 1550 Mhz (comunque sopra al boost clock).

https://i.ibb.co/2nPxQXB/IMG-4167.jpg (https://ibb.co/2nPxQXB)

Ecco se scatti una foto come ho fatto io, vediamo i comportamenti del tuo notebook (basta il grafico di Afterburner).
Come vedi il mio in game mantiene un clock di 3.3/3.4 Ghz dopo i picchi intorno ai 4 Ghz, che è un ottima cosa (le temperature come vedi in game restano sugli 80/85º).

Ok in giornata provvedo..
Invece nel momento in cui andrò in oc e aumento per esempio di 100Mhz la gpu come capisco che è andato a buon fine se la gpu continua a cambiare frequenza di continuo?

Max(IT)
15-05-2020, 10:07
Ok in giornata provvedo..
Invece nel momento in cui andrò in oc e aumento per esempio di 100Mhz la gpu come capisco che è andato a buon fine se la gpu continua a cambiare frequenza di continuo?

in realtà non lo capisci, ti devi fidare :D

Mi spiego meglio, dovresti vedere che "mediamente" la frequenza a cui si stabilizza, al di la dei picchi, è più elevata.
Ma se per assurdo il tuo notebook fosse già al limite in termini di calore o TDP, l'overclock fisicamente non lo vedresti a causa del throttling.

Il punto è che certi produttori settano un valore tipico di TDP sui notebook (anzi, due valori, uno di picco temporaneo per 28 sec ed uno continuativo).
Sul mio ad esempio mettendo HIGH PERFORMANCE nei settaggi di power management i due valori sono 90W/90W.
Altri produttori settano più cauti 60W (picco)/45W (continuo).
Altri ancora mettono assurdi 45W/45W.

In questi casi la CPU e la GPU incontreranno un limite di TDP ben prima del limite di temperature (tipicamente 100º per la CPU e 90º per la GPU), scendendo di frequenza senza raggiungere il massimo.

Scelta che considero assurda su un notebook da gaming.
Utility come Throttlestop ti aiutano a verificare e modificare il TDP massimo (io sono passato da 90W/90W ad un più saggio 90W/60W).
Purtroppo alcuni produttori bloccano il TDP via BIOS quindi non puoi cambiarlo.

Diobrando_21
15-05-2020, 11:50
in realtà non lo capisci, ti devi fidare :D

Mi spiego meglio, dovresti vedere che "mediamente" la frequenza a cui si stabilizza, al di la dei picchi, è più elevata.
Ma se per assurdo il tuo notebook fosse già al limite in termini di calore o TDP, l'overclock fisicamente non lo vedresti a causa del throttling.

Il punto è che certi produttori settano un valore tipico di TDP sui notebook (anzi, due valori, uno di picco temporaneo per 28 sec ed uno continuativo).
Sul mio ad esempio mettendo HIGH PERFORMANCE nei settaggi di power management i due valori sono 90W/90W.
Altri produttori settano più cauti 60W (picco)/45W (continuo).
Altri ancora mettono assurdi 45W/45W.

In questi casi la CPU e la GPU incontreranno un limite di TDP ben prima del limite di temperature (tipicamente 100º per la CPU e 90º per la GPU), scendendo di frequenza senza raggiungere il massimo.

Scelta che considero assurda su un notebook da gaming.
Utility come Throttlestop ti aiutano a verificare e modificare il TDP massimo (io sono passato da 90W/90W ad un più saggio 90W/60W).
Purtroppo alcuni produttori bloccano il TDP via BIOS quindi non puoi cambiarlo.

In Throttlestop dove vedo i settaggi del TDP? Così oggi provo pure quello. ;)

paox
15-05-2020, 12:07
Io sono indeciso tra Lenovo Legion y740 e Msi Ge75....budget 2500 euro...

Msi ha la 2070super...l'altro no.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Diobrando_21
15-05-2020, 13:27
Io sono indeciso tra Lenovo Legion y740 e Msi Ge75....budget 2500 euro...

Msi ha la 2070super...l'altro no.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Se intendi il Legion con la 2070 (non super) andrei di Ge75 che ha sia la GPU che la CPU migliore ed è venduto da Amazon. ;)

Max(IT)
15-05-2020, 14:37
In Throttlestop dove vedo i settaggi del TDP? Così oggi provo pure quello. ;)

Premi il pulsante TPL, i primi due numeri in alto a destra sono il TDP massimo per 28 secondi ed il massimo continuativo.

Sarà interessante scoprire che valori hai.

Max(IT)
15-05-2020, 14:38
Io sono indeciso tra Lenovo Legion y740 e Msi Ge75....budget 2500 euro...

Msi ha la 2070super...l'altro no.

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

se vuoi un consiglio devi dirci di più: prezzi , venditore ed il resto della configurazione.

Sono due ottimi computer.

Max(IT)
15-05-2020, 14:40
Se intendi il Legion con la 2070 (non super) andrei di Ge75 che ha sia la GPU che la CPU migliore ed è venduto da Amazon. ;)

Su Amazon.it vedo anche il Legion con la 2070 Max Q venduto e spedito da amazon a 2299€ :boh:

Diobrando_21
15-05-2020, 16:04
Su Amazon.it vedo anche il Legion con la 2070 Max Q venduto e spedito da amazon a 2299€ :boh:

Si infatti deve specificare bene il modello, io ne ho visto uno da Mediaworld con 2070 liscia (non super) a 2500€, a quel prezzo non saprei...

...scusa invece ho visto che su Msi Afterburner c'è anche lo scanner oc, l'hai mai usato?

kappeddu
15-05-2020, 16:50
i7-9750H e RTX 2070 sono un ottima combinazione per giocare.
Io ci gioco a tutto a 1080P senza problemi.

1700€ sono un prezzo onesto per il notebook, mentre 1580€ erano un offertona.
Certo aspettati il solito fornelletto dove se vuoi ottimizzare le temperature devi lavorare un pò.Aspettato e ordinato da eprice a 1580.
Per quel prezzo difficile trovare di meglio credo!

Sent from my ONEPLUS A6013 using Tapatalk

Diobrando_21
15-05-2020, 17:01
Premi il pulsante TPL, i primi due numeri in alto a destra sono il TDP massimo per 28 secondi ed il massimo continuativo.

Sarà interessante scoprire che valori hai.

C'è scritto 200 a tutti e due i valori, che vuol dire?

Max(IT)
15-05-2020, 17:05
Aspettato e ordinato da eprice a 1580.
Per quel prezzo difficile trovare di meglio credo!

Sent from my ONEPLUS A6013 using Tapatalk

che configurazione ?

kappeddu
15-05-2020, 17:42
che configurazione ?Monitor 15"6 con refresh rate di 240mhz, I9750h e rtx2070, 16 gb di ram e ssd da 512 più ibrido da 1 tb

Sent from my ONEPLUS A6013 using Tapatalk

Max(IT)
15-05-2020, 18:38
Monitor 15"6 con refresh rate di 240mhz, I9750h e rtx2070, 16 gb di ram e ssd da 512 più ibrido da 1 tb

Sent from my ONEPLUS A6013 using Tapatalk

Ottimo prezzo direi.

Max(IT)
15-05-2020, 18:41
Si infatti deve specificare bene il modello, io ne ho visto uno da Mediaworld con 2070 liscia (non super) a 2500€, a quel prezzo non saprei...

...scusa invece ho visto che su Msi Afterburner c'è anche lo scanner oc, l'hai mai usato?

Ho provato ad usarlo ma non funziona.
Mi da un errore...
Io alla fine ho messo 150 MHz sul core e 250 MHz sulla VRAM.
Potrei azzardare di più ma non mi serve.

Max(IT)
15-05-2020, 18:49
C'è scritto 200 a tutti e due i valori, che vuol dire?

Ma sei sicuro di non aver letto la scheda sbagliata ???

200W è follia in un notebook :mbe:
Sul mio 90W che sono già tanti... solitamente sono max 60W sui notebook ad alte prestazioni.

Diobrando_21
15-05-2020, 19:10
Ho provato ad usarlo ma non funziona.
Mi da un errore...
Io alla fine ho messo 150 MHz sul core e 250 MHz sulla VRAM.
Potrei azzardare di più ma non mi serve.

Allora finito adesso di monitorare le temp con "Cooler Boost" disattivato e ventole su "auto". Non so perché ma RivaTuner non mi fa allargare la finestra del grafico, tra l'altro nelle opzioni dei grafici non c'è "clock cpu"...:help:

GPU
Temp: 75°
Clock: 1905Mhz
Mem clock: 7000Mhz

CPU
Temp max: 95°

C'è un'altro modo per vedere il clock cpu?

Diobrando_21
15-05-2020, 19:16
Ma sei sicuro di non aver letto la scheda sbagliata ???

200W è follia in un notebook :mbe:
Sul mio 90W che sono già tanti... solitamente sono max 60W sui notebook ad alte prestazioni.

https://i.ibb.co/YpSfb3r/Immagineb.png (https://ibb.co/r4h5vmW)


Non sono quelli i valori?

Max(IT)
15-05-2020, 20:50
Allora finito adesso di monitorare le temp con "Cooler Boost" disattivato e ventole su "auto". Non so perché ma RivaTuner non mi fa allargare la finestra del grafico, tra l'altro nelle opzioni dei grafici non c'è "clock cpu"...:help:

GPU
Temp: 75°
Clock: 1905Mhz
Mem clock: 7000Mhz

CPU
Temp max: 95°

C'è un'altro modo per vedere il clock cpu?

Il clock CPU lo vedi con MSI afterburner, no ? Abilita i grafici (togli la spunta ai mille valori inutili) e vedrai tutto.

https://i.ibb.co/0c6fhbR/IMG-4186.jpg (https://ibb.co/QfT6rw3)


https://i.ibb.co/YpSfb3r/Immagineb.png (https://ibb.co/r4h5vmW)


Non sono quelli i valori?


Si si sono quelli i valori :eek:

Assurdo, hanno piazzato il TDP a 200W !
Praticamente il tuo notebook non va mai in throttling finché non raggiunge i 100° :stordita:

Probabilmente hanno grossa fiducia nel suo dissipatore.
Se posti i grafici afterburner vediamo se la CPU si comporta bene (il massimo a 95°C non è preoccupante se è solo un picco, mentre se resta sempre a 95° meglio che regoliamo un pò ...).

Diobrando_21
15-05-2020, 23:07
Il clock CPU lo vedi con MSI afterburner, no ? Abilita i grafici (togli la spunta ai mille valori inutili) e vedrai tutto.



Si si sono quelli i valori :eek:

Assurdo, hanno piazzato il TDP a 200W !
Praticamente il tuo notebook non va mai in throttling finché non raggiunge i 100° :stordita:

Probabilmente hanno grossa fiducia nel suo dissipatore.
Se posti i grafici afterburner vediamo se la CPU si comporta bene (il massimo a 95°C non è preoccupante se è solo un picco, mentre se resta sempre a 95° meglio che regoliamo un pò ...).

Allora ho due problemi con MSI afterburner: come ti dicevo nei grafici non c'è clock cpu, non capisco il perchè, il resto c'è tutto e l'ho abilitato...l'ho messo anche in OSD.
Poi la finestra dei grafici rimane stretta, mi fa vedere solo una riga. Come fai ad allungarla?

Per le temp i 95° della cpu sono di picco, in media stava intorno agli 88° e devo ancora provare il "Cooler Boost" che spara le ventole a manetta...

EDIT:
Ho risolto con le dimensioni del grafico reinstallando l'applicazione ma non c'è comunque la voce "core clock", come mai?

EDIT2:
La cpu con control in finestra stava a 4,2Ghz (da Throttlestop)

FatherBoard
16-05-2020, 10:09
Ciao a tutti.

Un consiglio e un'opinione.

Acer Nitro 5 AN515-55-7153
Intel Core i7-10750H
Ram 16 GB
512 GB PCIe NVMe SSD
Display 15.6" FHD IPS 144 Hz
GeForce RTX 2060

Trovato sull'amazzone a "miseri" 1499€. Ma non è disponibile.
Oltretutto non trovo neppure sul sito Acer (Italia e Global) questo specifico modello.
Forse si tratta di un modello in fase di commercializzazione? Qualcuno ne sa qualcosa di più?

Inoltre non acquisto Acer da decenni. Ricordo che non era certo sinonimo di qualità, anzi era davvero la marca più scarsa.
E' cambiato qualcosa o è sempre pessima?

Grazie

Max(IT)
16-05-2020, 12:40
Allora ho due problemi con MSI afterburner: come ti dicevo nei grafici non c'è clock cpu, non capisco il perchè, il resto c'è tutto e l'ho abilitato...l'ho messo anche in OSD.
Poi la finestra dei grafici rimane stretta, mi fa vedere solo una riga. Come fai ad allungarla?

Per le temp i 95° della cpu sono di picco, in media stava intorno agli 88° e devo ancora provare il "Cooler Boost" che spara le ventole a manetta...

EDIT:
Ho risolto con le dimensioni del grafico reinstallando l'applicazione ma non c'è comunque la voce "core clock", come mai?

EDIT2:
La cpu con control in finestra stava a 4,2Ghz (da Throttlestop)
Strano che non ci sia la voce CPU clock :wtf:

Certo se la tua CPU rimane costantemente a 4.2 Ghz la temperatura di 88° è ottima :eek:
Se abiliti da Throttlestop Speed Shift EPP (diventa attivo quando appare la scritta SST in verde accanto al numerello) e setti un valore di 100 dovresti vedere un abbassamento delle temperature e di qualche Mhz sotto carico, mentre le prestazioni nei giochi non cambiano.

Ciao a tutti.

Un consiglio e un'opinione.

Acer Nitro 5 AN515-55-7153
Intel Core i7-10750H
Ram 16 GB
512 GB PCIe NVMe SSD
Display 15.6" FHD IPS 144 Hz
GeForce RTX 2060

Trovato sull'amazzone a "miseri" 1499€. Ma non è disponibile.
Oltretutto non trovo neppure sul sito Acer (Italia e Global) questo specifico modello.
Forse si tratta di un modello in fase di commercializzazione? Qualcuno ne sa qualcosa di più?

Inoltre non acquisto Acer da decenni. Ricordo che non era certo sinonimo di qualità, anzi era davvero la marca più scarsa.
E' cambiato qualcosa o è sempre pessima?

Grazie

Di sicuro è un modello nuovo perché quella CPU è appena uscita (i primi di aprile).
Ho avuto fino a 5 mesi fa un Acer Aspire V 15 Nitro - Black Edition, acquistato 3 anni fa quando era tra i top di gamma. Devo dire che sono stato abbastanza soddisfatto dal modello, considerando che Acer non è certo nota per la sua qualità. Però la serie Nitro da gaming non è malaccio.
Non ho mai digerito trackpad e tastiera, quelli si abbastanza sotto tono, ma per me un non-problema visto che usavo principalmente mouse + tastiera esterna.
Il prezzo per un modello con CPU nuova di pacca non è male.

paox
16-05-2020, 13:56
Se intendi il Legion con la 2070 (non super) andrei di Ge75 che ha sia la GPU che la CPU migliore ed è venduto da Amazon. ;)Perche c'è un legion con la 2070super? Tra l'uno e l'altro ci passano 200 euro su amazon...

Mammamia quanto sono indeciso....

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Diobrando_21
16-05-2020, 14:45
Perche c'è un legion con la 2070super? Tra l'uno e l'altro ci passano 200 euro su amazon...

Mammamia quanto sono indeciso....

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

Non so se Lenovo aggiornerà con le nuove vga i suoi portatili però in ogni caso valuta se quei 200€ valgono la differenza di hardware. Personalmente ho aspettato l'uscita dei nuovi modelli di vga e ho preso il Ge75, alla fine pensi sempre che i nuovi modelli avranno qualche rifinitura in più rispetto a quelli dell'anno precedente...;)

kappeddu
16-05-2020, 17:28
Ottimo prezzo direi.Alla fine purtroppo era un refuso e non era più disponibile :(
Ho optato per un acer helios 300 con lo stesso processore, la rtx 2060 e lo schermo da "soli" 144 mhz di refresh, trovato in sconto a 1500 euro.
Per essere più precisi questo modello https://www.acer.com/ac/it/IT/content/predator-model/NH.Q54ET.006
È un buon prezzo o per la stessa cifra trovavo di meglio?

Sent from my ONEPLUS A6013 using Tapatalk

Diobrando_21
16-05-2020, 17:42
Strano che non ci sia la voce CPU clock :wtf:

Certo se la tua CPU rimane costantemente a 4.2 Ghz la temperatura di 88° è ottima :eek:
Se abiliti da Throttlestop Speed Shift EPP (diventa attivo quando appare la scritta SST in verde accanto al numerello) e setti un valore di 100 dovresti vedere un abbassamento delle temperature e di qualche Mhz sotto carico, mentre le prestazioni nei giochi non cambiano.


Mentre scrivo vedo che la cpu sta a 3.9Ghz con picchi di 4,3Ghz intorno ai 50° con picchi di 65°
Cos'è lo Speed Shift EPP? Cmq la scritta SST già è verde e il valore è su 128. Una volta che cambio come si torna alle impostazioni di default?
Tra l'altro se non è aperto le modifiche non vanno, giusto? Bisogna metterlo all'avvio di Win?

Max(IT)
16-05-2020, 18:13
Alla fine purtroppo era un refuso e non era più disponibile :(
Ho optato per un acer helios 300 con lo stesso processore, la rtx 2060 e lo schermo da "soli" 144 mhz di refresh, trovato in sconto a 1500 euro.
Per essere più precisi questo modello https://www.acer.com/ac/it/IT/content/predator-model/NH.Q54ET.006
È un buon prezzo o per la stessa cifra trovavo di meglio?

Sent from my ONEPLUS A6013 using Tapatalk

Per me è buono ed ha il grande pregio di avere il tastierino numerico, che non tutti i 15” hanno.
Poi certo, a volte si trovano offerte simili a 1300/1400€, ma sono offerte limitate e temporanee.
Per me hai pagato il giusto.
Tienici aggiornati su come va.

Mentre scrivo vedo che la cpu sta a 3.9Ghz con picchi di 4,3Ghz intorno ai 50° con picchi di 65°
Cos'è lo Speed Shift EPP? Cmq la scritta SST già è verde e il valore è su 128. Una volta che cambio come si torna alle impostazioni di default?
Tra l'altro se non è aperto le modifiche non vanno, giusto? Bisogna metterlo all'avvio di Win?

Ottimi valori e frequenze.
SS EPP è la versione “moderna” dello SpeedStep, la tecnologia con cui Intel varia la frequenza della cpu.
Solo che molti produttori non l’abilitano di default.
Per modificarla basta scrivere sul numero che c’è e premere INVIO.
ThrottleStop se ti serve va abilitato in partenza con una procedura che trovi sul loro forum. Se ti serve ti mando il link.
Puoi sempre rimettere tutto a default.

Diobrando_21
16-05-2020, 18:27
Ottimi valori e frequenze.
SS EPP è la versione “moderna” dello SpeedStep, la tecnologia con cui Intel varia la frequenza della cpu.
Solo che molti produttori non l’abilitano di default.
Per modificarla basta scrivere sul numero che c’è e premere INVIO.
ThrottleStop se ti serve va abilitato in partenza con una procedura che trovi sul loro forum. Se ti serve ti mando il link.
Puoi sempre rimettere tutto a default.

Quindi se SST è già verde è abilitata di default a 128, giusto? Riducendolo o aumentandolo cosa fa esattamente?
Il link è cosa gradita, anche se mi piacerebbe scoprire cosa si può fare in generale con Throttlestop. C'è una guida?

Max(IT)
16-05-2020, 18:50
Quindi se SST è già verde è abilitata di default a 128, giusto? Riducendolo o aumentandolo cosa fa esattamente?
Il link è cosa gradita, anche se mi piacerebbe scoprire cosa si può fare in generale con Throttlestop. C'è una guida?

Oltre al verde devi spuntare l’opzione accanto al numero.
È un numero da 0 a 255, dove 0 significa prestazioni massime (e temperature) e 255 prestazioni basse e minori consumi e temperature.
128 è una buona via di mezzo, anche se per giocare io preferisco 64/100.
Poi ogni computer è diverso.

Il link sulla guida lo trovi nella cartella dove hai decompresso il programma se non erro. Poi lo cerco e te lo passo.

ThrottleStop serve se vuoi fare undervolt oppure vuoi tenere sotto controllo le temperature del computer. Devi decidere tu se ti serve oppure no.

Diobrando_21
16-05-2020, 19:57
Oltre al verde devi spuntare l’opzione accanto al numero.
È un numero da 0 a 255, dove 0 significa prestazioni massime (e temperature) e 255 prestazioni basse e minori consumi e temperature.
128 è una buona via di mezzo, anche se per giocare io preferisco 64/100.
Poi ogni computer è diverso.

Il link sulla guida lo trovi nella cartella dove hai decompresso il programma se non erro. Poi lo cerco e te lo passo.

ThrottleStop serve se vuoi fare overvolt oppure vuoi tenere sotto controllo le temperature del computer. Devi decidere tu se ti serve oppure no.

Beh penso che proverò a metterlo sotto torchio sto pc, tempo permettendo.
Overvolt finalizzato all'oc immagino, ma poi le temperature?

F599gt
16-05-2020, 20:00
Ciao a tutti, vorrei un consiglio per un notebook per AutoCAD Archicad, programmi registrazione audio e un po' di gaming (anche rinunciando a impostazioni ULTRA limitandosi al FULL HD).

Sono indeciso tra
MSI GF65 9SD-089XIT
Lenovo IdeaPad 81LK00KUIX

non so se gli 80 euro in più per l'MSI valgono la pena (il lenovo ha un i7 ma una scheda video meno performante).

Secondo voi?

Grazie in anticipo!!

Max(IT)
16-05-2020, 20:57
Beh penso che proverò a metterlo sotto torchio sto pc, tempo permettendo.
Overvolt finalizzato all'oc immagino, ma poi le temperature?

Ho scritto una cazzata :doh:
Intendevo undervolt, proprio per limare le temperature :O

Max(IT)
16-05-2020, 21:06
Ciao a tutti, vorrei un consiglio per un notebook per AutoCAD Archicad, programmi registrazione audio e un po' di gaming (anche rinunciando a impostazioni ULTRA limitandosi al FULL HD).

Sono indeciso tra
MSI GF65 9SD-089XIT
Lenovo IdeaPad 81LK00KUIX

non so se gli 80 euro in più per l'MSI valgono la pena (il lenovo ha un i7 ma una scheda video meno performante).

Secondo voi?

Grazie in anticipo!!

Allora, intanto spero che le configurazioni siano quelle che ho trovato (non sempre il codice corrisponde allo stesso notebook :rolleyes: ).

MSI: i5-9300H + GTX 1660 Ti + 16 GB RAM
Lenovo: i7-9750H + GTX 1650 + 8 GB RAM

Non sono un utente AutoCAD da tanto tempo (tipo 15 anni :rolleyes: ) ma tra i due se il budget è intorno ai 1000€ senza dubbio è più equilibrato il primo.
Sia ben chiaro, il i5-9300H non è una CPU molto prestante (avrei preferito il 9400H...) ma fa il suo, però la GTX 1660 Ti è molto superiore alla 1650, e soprattutto i 16 Gb di RAM fanno UNA DIFFERENZA ENORME rispetto agli 8 Gb del Lenovo. E senza contare che il computer MSI ha un SSD da 512 Gb mentre il Lenovo uno ridicolo da 128 Gb + un HDD meccanico da 1 Tb.

F599gt
16-05-2020, 22:12
Allora, intanto spero che le configurazioni siano quelle che ho trovato (non sempre il codice corrisponde allo stesso notebook :rolleyes: ).

MSI: i5-9300H + GTX 1660 Ti + 16 GB RAM
Lenovo: i7-9750H + GTX 1650 + 8 GB RAM

Non sono un utente AutoCAD da tanto tempo (tipo 15 anni :rolleyes: ) ma tra i due se il budget è intorno ai 1000€ senza dubbio è più equilibrato il primo.
Sia ben chiaro, il i5-9300H non è una CPU molto prestante (avrei preferito il 9400H...) ma fa il suo, però la GTX 1660 Ti è molto superiore alla 1650, e soprattutto i 16 Gb di RAM fanno UNA DIFFERENZA ENORME rispetto agli 8 Gb del Lenovo. E senza contare che il computer MSI ha un SSD da 512 Gb mentre il Lenovo uno ridicolo da 128 Gb + un HDD meccanico da 1 Tb.

Grazie del consiglio. E si il 9300 é la cosa che mi faceva dubitare sulla scelta, però anche secondo me era equilibrato. Poi anche a livello di qualità costruttiva e display l'MSI mi sembra superiore.

Max(IT)
16-05-2020, 22:37
Grazie del consiglio. E si il 9300 é la cosa che mi faceva dubitare sulla scelta, però anche secondo me era equilibrato. Poi anche a livello di qualità costruttiva e display l'MSI mi sembra superiore.

Beh, Lenovo fa molte linee di computer, ed alcune sono ottime, come e meglio di Msi... Però IdeaPad non li conosco molto.
Ad esempio la serie Legion di Lenovo da gaming è ottima.

La grossa differenza la fa la scheda video: con una 1660Ti giochi e lavori, con una 1650 ci fai poco e devi accontentarti. Senza contare che con 8 Gb di RAM non puoi fare nulla di pesante (di sicuro NON puoi giocare).

Diobrando_21
16-05-2020, 23:53
Ho scritto una cazzata :doh:
Intendevo undervolt, proprio per limare le temperature :O

Ah ok, infatti mi sembrava strano :D
Per iniziare senza far danni hai qualche consiglio?

Max(IT)
17-05-2020, 13:49
Ah ok, infatti mi sembrava strano :D
Per iniziare senza far danni hai qualche consiglio?

Tranquillo che danni non ne farai ;)

Si, il mio consiglio è di iniziare con un lieve undervolt, abilitare Speed Shift e settare EPP a 110, e magari diminuire la massima temperatura disponibile portandola da 100° a 90° (io l'ho messa ad 85° per sicurezza).

Per l'undervolt dipende da CPU a CPU, ma ti direi di iniziare con un valore piuttosto tranquillo come -80 mV. Tieni conto che i moderni processori Intel arrivano a valori molto più elevati (-160 o anche più), ma per sicurezza inizia tranquillo.
Io sono arrivato a -135 mV ed ho ottenuto alcuni gradi in meno sotto carico.
Ricordati di applicare undervolt sia al CPU Core che al CPU Cache (io metto lo stesso valore per entrambi... altri provano con valori diversi ma ti complichi la vita per nulla IMHO).

Segnati sempre tutto quello che modifichi così se non ti piace lo rimetti a default.

luca2011
17-05-2020, 13:49
Guardate qui, mi sembra un'offerta molto allettante

https://www.amazon.it/gp/product/B086VPB4X9/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

Max(IT)
17-05-2020, 13:58
Guardate qui, mi sembra un'offerta molto allettante

https://www.amazon.it/gp/product/B086VPB4X9/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

ne abbiamo già parlato.
Gran bella CPU, il meglio del mercato, ma il notebook in se stesso è mediocre...
I primi esemplari recensiti hanno mostrato grossi problemi termici.

Se devi risparmiare va bene, permette di giocare decentemente a tutto.

Sonotrentadue
17-05-2020, 14:09
Guardate qui, mi sembra un'offerta molto allettante

https://www.amazon.it/gp/product/B086VPB4X9/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

Tra l'altro non è neanche in offerta, è il prezzo di listino. Anzi, in Germania con la stessa cifra ti danno la stessa configurazione, ma con la RTX 2060!:eek:

Una curiosità, chi è in possesso di un notebook con GTX 1660ti e il gioco Red Dead Redemption 2, potrebbe dirmi quanti fps riesce a fare con settaggi ultra e con settaggi medi? Grazie.

Max(IT)
17-05-2020, 16:18
Tra l'altro non è neanche in offerta, è il prezzo di listino. Anzi, in Germania con la stessa cifra ti danno la stessa configurazione, ma con la RTX 2060!:eek:

Una curiosità, chi è in possesso di un notebook con GTX 1660ti e il gioco Red Dead Redemption 2, potrebbe dirmi quanti fps riesce a fare con settaggi ultra e con settaggi medi? Grazie.

Tra l'altro in diverse recensioni l'hanno demolito quel notebook, con schermo scarsino e temperature alte anche del SSD...

Per la GTX 1660Ti, dai un occhiata qui:

GTX 1660 Ti (https://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-1660-Ti-Laptop-Graphics-Card.386426.0.html)

A 1080P, settaggi su High siamo a 51 FPS, mentre su Ultra siamo a 32 FPS.
Alla fine tra la 1660Ti e la 2060 ci sono 4/5 FPS, non di più.

Olj
17-05-2020, 16:37
Cosa potrei prendere stando sui 1900/2000€ max di budget da 17 pollici uso misto che mi duri un bel pò? garanzia Italia per cui negozio italiano

Avevo visto questo Asus 17.3" ROG Strix G731GW-EV123T 90NR01Q1-M02510
Su informatica2008 a 1890€ opinioni? alternative?

Max(IT)
17-05-2020, 16:48
Cosa potrei prendere stando sui 1900/2000€ max di budget da 17 pollici uso misto che mi duri un bel pò? garanzia Italia per cui negozio italiano

Avevo visto questo Asus 17.3" ROG Strix G731GW-EV123T 90NR01Q1-M02510
Su informatica2008 a 1890€ opinioni? alternative?

quello è un buon modello ed il prezzo tutto sommato è onesto, perché ha una 2070 invece della "solita" 2060 (come in gran parte dei notebook sotto i 2000€).

Sonotrentadue
17-05-2020, 17:07
Tra l'altro in diverse recensioni l'hanno demolito quel notebook, con schermo scarsino e temperature alte anche del SSD...

Per la GTX 1660Ti, dai un occhiata qui:

GTX 1660 Ti (https://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-1660-Ti-Laptop-Graphics-Card.386426.0.html)

A 1080P, settaggi su High siamo a 51 FPS, mentre su Ultra siamo a 32 FPS.
Alla fine tra la 1660Ti e la 2060 ci sono 4/5 FPS, non di più.

Grazie.
Avevo questa curiosità, perchè ho visto in questo video che il nuovo asus zephyrus g14 con ryzen 9 4900hs e 2060 max-q, con Red Dead Redemption 2 con settaggi ultra ottiene circa 35 fps in media. Tutto questo senza turbo boost attivo e cpu bloccata a 3ghz per avere temperature più basse. Infatti sia gpu che cpu restano attorno ai 70 gradi. Considerando che gli fps restano nella norma di questa gpu, senza cali, e che stiamo parlando di un notebook da 14 pollici spesso 18 millimetri, mi sembrano risultati ottimi.

https://www.youtube.com/watch?v=2koQ4S124oA&t=108s

Max(IT)
17-05-2020, 17:49
Grazie.
Avevo questa curiosità, perchè ho visto in questo video che il nuovo asus zephyrus g14 con ryzen 9 4900hs e 2060 max-q, con Red Dead Redemption 2 con settaggi ultra ottiene circa 35 fps in media. Tutto questo senza turbo boost attivo e cpu bloccata a 3ghz per avere temperature più basse. Infatti sia gpu che cpu restano attorno ai 70 gradi. Considerando che gli fps restano nella norma di questa gpu, senza cali, e che stiamo parlando di un notebook da 14 pollici spesso 18 millimetri, mi sembrano risultati ottimi.

https://www.youtube.com/watch?v=2koQ4S124oA&t=108s

La heatpipe della GPU passa accanto al SSD, surriscaldandolo...
resto dell'idea che quel notebook sia economico perché scadente :boh:

Purtroppo sembrerebbe che i produttori inseriscano le APU AMD 4800H solo in notebook di seconda fascia. Forse per accordi precedenti con Intel.

Sonotrentadue
17-05-2020, 18:11
La heatpipe della GPU passa accanto al SSD, surriscaldandolo...
resto dell'idea che quel notebook sia economico perché scadente :boh:

Purtroppo sembrerebbe che i produttori inseriscano le APU AMD 4800H solo in notebook di seconda fascia. Forse per accordi precedenti con Intel.

Il video si riferisce all'asus zephyrus G14 di qualità superiore, non al TUF A15 che appartiene alla serie entry level di asus.
Pur essendo un 14 pollici sottile, senza turbo boost e con cpu bloccata a 3ghz ottiene temperature ottime, senza apparente calo di prestazioni.

Max(IT)
17-05-2020, 19:18
Il video si riferisce all'asus zephyrus G14 di qualità superiore, non al TUF A15 che appartiene alla serie entry level di asus.
Pur essendo un 14 pollici sottile, senza turbo boost e con cpu bloccata a 3ghz ottiene temperature ottime, senza apparente calo di prestazioni.

Ah ok ok.
Ma per quale assurdo motivo bloccare il turbo boost ? :wtf:

Diobrando_21
17-05-2020, 19:31
Tranquillo che danni non ne farai ;)

Si, il mio consiglio è di iniziare con un lieve undervolt, abilitare Speed Shift e settare EPP a 110, e magari diminuire la massima temperatura disponibile portandola da 100° a 90° (io l'ho messa ad 85° per sicurezza).

Per l'undervolt dipende da CPU a CPU, ma ti direi di iniziare con un valore piuttosto tranquillo come -80 mV. Tieni conto che i moderni processori Intel arrivano a valori molto più elevati (-160 o anche più), ma per sicurezza inizia tranquillo.
Io sono arrivato a -135 mV ed ho ottenuto alcuni gradi in meno sotto carico.
Ricordati di applicare undervolt sia al CPU Core che al CPU Cache (io metto lo stesso valore per entrambi... altri provano con valori diversi ma ti complichi la vita per nulla IMHO).

Segnati sempre tutto quello che modifichi così se non ti piace lo rimetti a default.

Ok appena ho un po di calma mi ci metto. Mi dici di segnarmi le modifiche, ma non c'è un tasto di reset delle impostazioni?
Poi ho smanettato un po con la vga, ho provato oc scanner ed ha ottenuto buoni risultati, poi ho provato anche in manuale. In entrambi i casi non sono sicuro sia stabile perché ho avuto dei crash mentre giocavo. C'è qualche altra impostazione per rendere l'oc più stabile? Anche se mi sembra che non si possa settare il vcore, o sbaglio?

Sonotrentadue
17-05-2020, 19:58
Ah ok ok.
Ma per quale assurdo motivo bloccare il turbo boost ? :wtf:

Per mantenere basse le temperature. Infatti in questo modo le temperature di cpu e gpu sono di 70-75 gradi, senza perdita di prestazioni.

tomahawk
17-05-2020, 22:23
Tra l'altro in diverse recensioni l'hanno demolito quel notebook, con schermo scarsino e temperature alte anche del SSD...

Per la GTX 1660Ti, dai un occhiata qui:

GTX 1660 Ti (https://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GTX-1660-Ti-Laptop-Graphics-Card.386426.0.html)

A 1080P, settaggi su High siamo a 51 FPS, mentre su Ultra siamo a 32 FPS.
Alla fine tra la 1660Ti e la 2060 ci sono 4/5 FPS, non di più.
In quali recensioni?

Ferdix
17-05-2020, 22:36
Cosa potrei prendere stando sui 1900/2000€ max di budget da 17 pollici uso misto che mi duri un bel pò? garanzia Italia per cui negozio italiano



Avevo visto questo Asus 17.3" ROG Strix G731GW-EV123T 90NR01Q1-M02510

Su informatica2008 a 1890€ opinioni? alternative?dai un'occhiata anche ai Santech

Max(IT)
18-05-2020, 10:07
Per mantenere basse le temperature. Infatti in questo modo le temperature di cpu e gpu sono di 70-75 gradi, senza perdita di prestazioni.

Senza perdita di prestazioni è opinabile.
Certo, nel gaming si nota meno (perché buona parte del carico è sulla GPU) ma stai castrando la CPU, senza se e senza ma :O
A me l'idea non piace e percorrerei altre strade prima di arrivare a quegli estremi (undervolt, limitare il boost massimo ad una frequenza un pò inferiore per iniziare).
Va bene per la GPU, ma per la CPU non c'è motivo di volerla a 70° mentre giochi.

In quali recensioni?
linkata una o due pagine fa una molto ben fatta.

Max(IT)
18-05-2020, 10:10
Ok appena ho un po di calma mi ci metto. Mi dici di segnarmi le modifiche, ma non c'è un tasto di reset delle impostazioni?
Poi ho smanettato un po con la vga, ho provato oc scanner ed ha ottenuto buoni risultati, poi ho provato anche in manuale. In entrambi i casi non sono sicuro sia stabile perché ho avuto dei crash mentre giocavo. C'è qualche altra impostazione per rendere l'oc più stabile? Anche se mi sembra che non si possa settare il vcore, o sbaglio?

io non ho toccato il Vcore della GPU perché non mi serve. Comunque non funziona con tutti (però il tuo è un MSI, quindi Afterburner dovrebbe funzionare se hai abilitato l'opzione nei settings).
Se hai avuto crash allora NON è stabile e devi scendere.

Tieni d'occhio anche le temperature: sopra i 75° significa che stai spremendola troppo IMHO.
Hai una 2070 Super, che è già clockata abbastanza in alto: di quanto hai aumentato ?

Comunque condivido anche qui le mia soddisfazione.
comunque ragazzi con un minimo di ottimizzazione ho ottenuto ottimi risultati con questo G7.

Guardate il risultato Cinebench R20:

https://i.ibb.co/2kYt0HH/IMG-4241.jpg (https://ibb.co/2kYt0HH)

sfioro i 3000 punti, senza overclock, che è un valore ottimo per un i7-9750H (solitamente sui 2500-2600 punti).
L'MSI GS66 recensito settimana scorsa qui sul sito, con la nuova i7-10750H, otteneva 2747 punti :eek:

Max(IT)
18-05-2020, 10:17
dai un'occhiata anche ai Santech

mi affascinano ... specie il modello che usa componenti desktop (il G59), ma ho zero esperienza con il marchio a livello di affidabilità.

Cosa ne sai tu di santech ?

Sonotrentadue
18-05-2020, 10:54
Senza perdita di prestazioni è opinabile.
Certo, nel gaming si nota meno (perché buona parte del carico è sulla GPU) ma stai castrando la CPU, senza se e senza ma :O
A me l'idea non piace e percorrerei altre strade prima di arrivare a quegli estremi (undervolt, limitare il boost massimo ad una frequenza un pò inferiore per iniziare).
Va bene per la GPU, ma per la CPU non c'è motivo di volerla a 70° mentre giochi.




linkata una o due pagine fa una molto ben fatta.

Si, infatti io mi riferivo al gaming, se occorrono le prestazioni massime della cpu per altre operazioni, nulla vieta di attivare il turbo boost.
Poi una cosa che ancora non ho capito, ma è possibile fare l'undervolt delle cpu amd come su quelle intel?


Tutto sommato comunque il TUF A15 non mi sembra male, e anche nella recensione alla fine ne esce bene. Certo, si tratta di un notebook votato a contenere i costi per avere un grande rapporto prezzo/prestazioni e qualche rinuncia deve esserci per forza, (display e impianto di dissipazione non al top) ma per chi ha un budget limitato mi sembra una buona soluzione.

Max(IT)
18-05-2020, 11:31
Si, infatti io mi riferivo al gaming, se occorrono le prestazioni massime della cpu per altre operazioni, nulla vieta di attivare il turbo boost.
Poi una cosa che ancora non ho capito, ma è possibile fare l'undervolt delle cpu amd come su quelle intel?


Tutto sommato comunque il TUF A15 non mi sembra male, e anche nella recensione alla fine ne esce bene. Certo, si tratta di un notebook votato a contenere i costi per avere un grande rapporto prezzo/prestazioni e qualche rinuncia deve esserci per forza, (display e impianto di dissipazione non al top) ma per chi ha un budget limitato mi sembra una buona soluzione.

teoricamente è possibile, ma non molto efficace. Di fatto le CPU AMD sono già ottimizzate per ottenere il meglio, quindi i margini su cui lavorare sono ristretti.

Invece io penso che quel TUF sia un prodotto mal ingegnerizzato: la heatpipe che passa accanto al SSD è una scelta demenziale.
Hanno voluto SOLO contenere i costi.
Io cercherei altro, anche perché immagino che prodotti con APU AMD e 2060 ne usciranno diversi.

Ferdix
19-05-2020, 08:51
mi affascinano ... specie il modello che usa componenti desktop (il G59), ma ho zero esperienza con il marchio a livello di affidabilità.



Cosa ne sai tu di santech ?sono ottime macchine di fascia alta.
ampiamente personalizzabili
l'azienda è Italiana e i ragazzi dell'assistenza molto competenti.
prova a telefonare e fatti dare qualche consiglio in base alle tue esigenze.

Diobrando_21
19-05-2020, 10:46
io non ho toccato il Vcore della GPU perché non mi serve. Comunque non funziona con tutti (però il tuo è un MSI, quindi Afterburner dovrebbe funzionare se hai abilitato l'opzione nei settings).
Se hai avuto crash allora NON è stabile e devi scendere.

Tieni d'occhio anche le temperature: sopra i 75° significa che stai spremendola troppo IMHO.
Hai una 2070 Super, che è già clockata abbastanza in alto: di quanto hai aumentato ?

Comunque condivido anche qui le mia soddisfazione.
comunque ragazzi con un minimo di ottimizzazione ho ottenuto ottimi risultati con questo G7.

Guardate il risultato Cinebench R20:

https://i.ibb.co/2kYt0HH/IMG-4241.jpg (https://ibb.co/2kYt0HH)

sfioro i 3000 punti, senza overclock, che è un valore ottimo per un i7-9750H (solitamente sui 2500-2600 punti).
L'MSI GS66 recensito settimana scorsa qui sul sito, con la nuova i7-10750H, otteneva 2747 punti :eek:

Purtroppo anche se ho abilitato le opzioni non sono modificabili il vcore, power limit e temp limit. Ma esiste un modo per farlo?

Le temperature in realtà erano rimaste le stesse per questo volevo spingerla anche più su ma dopo una ventina di minuti di gioco ho avuto un crash (mai avuto prima).
Avevo aumentato di 200Mhz la gpu e 300 Mhz la memoria. Come picco in game mi dava 2055 Mhz. Come è meglio procedere secondo te?

PS: ho scoperto con mio enorme rammarico che lo schermo ha un pixel bloccato sul rosso. Sto seriamente pensando di fare il reso. Brutte cose! :cry:

Max(IT)
19-05-2020, 12:56
sono ottime macchine di fascia alta.
ampiamente personalizzabili
l'azienda è Italiana e i ragazzi dell'assistenza molto competenti.
prova a telefonare e fatti dare qualche consiglio in base alle tue esigenze.

Guarda, di consigli non credo di averne bisogno, ma sicuramente spero che l’azienda prosperi e tra un paio d’anni, quando penserò a cambiare il notebook, considererò la loro offerta.
Avevo visto l’Alienware Area 51m, ma costa uno sproposito rispetto alla loro offerta.

Purtroppo anche se ho abilitato le opzioni non sono modificabili il vcore, power limit e temp limit. Ma esiste un modo per farlo?

Le temperature in realtà erano rimaste le stesse per questo volevo spingerla anche più su ma dopo una ventina di minuti di gioco ho avuto un crash (mai avuto prima).
Avevo aumentato di 200Mhz la gpu e 300 Mhz la memoria. Come picco in game mi dava 2055 Mhz. Come è meglio procedere secondo te?

PS: ho scoperto con mio enorme rammarico che lo schermo ha un pixel bloccato sul rosso. Sto seriamente pensando di fare il reso. Brutte cose! :cry:

Per i voltaggi della VGA non so aiutarti, dovresti cercare su forum a tema notebook MSI :boh:
Nei notebook alcuni parametri sono fissi e non c’è modo di cambiarli.
Se hai temperature basse ma crash io proverei a diminuire l’overclock delle VRAM.
300 MHz non sono pochi.
Prova con 200 MHz per core e VRAM e vedi se è stabile.

Diobrando_21
19-05-2020, 20:24
Guarda, di consigli non credo di averne bisogno, ma sicuramente spero che l’azienda prosperi e tra un paio d’anni, quando penserò a cambiare il notebook, considererò la loro offerta.
Avevo visto l’Alienware Area 51m, ma costa uno sproposito rispetto alla loro offerta.



Per i voltaggi della VGA non so aiutarti, dovresti cercare su forum a tema notebook MSI :boh:
Nei notebook alcuni parametri sono fissi e non c’è modo di cambiarli.
Se hai temperature basse ma crash io proverei a diminuire l’overclock delle VRAM.
300 MHz non sono pochi.
Prova con 200 MHz per core e VRAM e vedi se è stabile.

Ho provato ma Control non si è nemmeno avviato, ho impostato 150Mhz per entrambi ed è sembrato andare per almeno 1 ora buona.
Secondoo te qual'è la media di oc che si ottiene con ste schede?

Ecco il Cinebench a default. Max Temp. CPU 95°
Che ne pensi?

https://i.ibb.co/72gXxS7/Cinebench-defaultb.png (https://ibb.co/72gXxS7)

Vorrei iniziare a impostare i valori che mi hai suggerito per la cpu

il mio consiglio è di iniziare con un lieve undervolt, abilitare Speed Shift e settare EPP a 110, e magari diminuire la massima temperatura disponibile portandola da 100° a 90° (io l'ho messa ad 85° per sicurezza).

Per l'undervolt dipende da CPU a CPU, ma ti direi di iniziare con un valore piuttosto tranquillo come -80 mV. Tieni conto che i moderni processori Intel arrivano a valori molto più elevati (-160 o anche più), ma per sicurezza inizia tranquillo.
Io sono arrivato a -135 mV ed ho ottenuto alcuni gradi in meno sotto carico.
Ricordati di applicare undervolt sia al CPU Core che al CPU Cache (io metto lo stesso valore per entrambi... altri provano con valori diversi ma ti complichi la vita per nulla IMHO).


ma mica ho capito dove si fa l'undervolt e come si applicano le impostazioni inserite

Max(IT)
20-05-2020, 10:30
Ho provato ma Control non si è nemmeno avviato, ho impostato 150Mhz per entrambi ed è sembrato andare per almeno 1 ora buona.
Secondoo te qual'è la media di oc che si ottiene con ste schede?

Ecco il Cinebench a default. Max Temp. CPU 95°
Che ne pensi?

https://i.ibb.co/72gXxS7/Cinebench-defaultb.png (https://ibb.co/72gXxS7)

Vorrei iniziare a impostare i valori che mi hai suggerito per la cpu



ma mica ho capito dove si fa l'undervolt e come si applicano le impostazioni inserite

In realtà per la CPU leggendo molto in giro sono giunto alla conclusione che sulla temperatura CPU nei notebook da gaming non bisogna perderci troppo la testa.
Per Intel è normale che queste CPU operino a queste temperature. Io per scrupolo mio ho posto il limite ad 85º, ma sto valutando di alzarlo ad 88/90º.

Il risultato del tuo Cinebench è in linea con la tua CPU (quasi identico al mio).
Più tardi ti posto qualche screenshot, che ora sto scrivendo dal Mac, ma in soldoni la parte relativa al voltaggio si regola dalla pagina chiamata FIVR.

Se te la cavi con l'inglese questa guida qui sotto è semplicissima e dice passo passo cosa fare.

GUIDA THROTTLESTOP (https://www.ultrabookreview.com/31385-the-throttlestop-guide/)

C'è anche il link a come far partire il servizio in Windows automaticamente, passo passo (ci metti due minuti). Ma per sicurezza te lo posto io:

AUTOSTART (http://forum.notebookreview.com/threads/the-throttlestop-guide.531329/#post-6865107)

150/150 Mhz come overclock della GPU dovrebbe andare. Se hai instabilità abbassa un po' la GPU a 100/120 Mhz.
Tieni conto che tu hai una RTX 2070 Super, che è si fatto già una 2070 overclockata di fabbrica, quindi i margini di salita potrebbero essere inferiori (comunque io se non erro tengo +150/200 Mhz eh, poco di più ed ho una Max Q che è una 2070 downclockata di fabbrica).

Diobrando_21
20-05-2020, 16:12
In realtà per la CPU leggendo molto in giro sono giunto alla conclusione che sulla temperatura CPU nei notebook da gaming non bisogna perderci troppo la testa.
Per Intel è normale che queste CPU operino a queste temperature. Io per scrupolo mio ho posto il limite ad 85º, ma sto valutando di alzarlo ad 88/90º.

Il risultato del tuo Cinebench è in linea con la tua CPU (quasi identico al mio).
Più tardi ti posto qualche screenshot, che ora sto scrivendo dal Mac, ma in soldoni la parte relativa al voltaggio si regola dalla pagina chiamata FIVR.

Se te la cavi con l'inglese questa guida qui sotto è semplicissima e dice passo passo cosa fare.

GUIDA THROTTLESTOP (https://www.ultrabookreview.com/31385-the-throttlestop-guide/)

C'è anche il link a come far partire il servizio in Windows automaticamente, passo passo (ci metti due minuti). Ma per sicurezza te lo posto io:

AUTOSTART (http://forum.notebookreview.com/threads/the-throttlestop-guide.531329/#post-6865107)

150/150 Mhz come overclock della GPU dovrebbe andare. Se hai instabilità abbassa un po' la GPU a 100/120 Mhz.
Tieni conto che tu hai una RTX 2070 Super, che è si fatto già una 2070 overclockata di fabbrica, quindi i margini di salita potrebbero essere inferiori (comunque io se non erro tengo +150/200 Mhz eh, poco di più ed ho una Max Q che è una 2070 downclockata di fabbrica).

Perfetto 👌
Stasera ci smanetto un po...ma quindi per quanto riguarda la cpu su notebook non è mai contemplato un oc? Leggendo mi sembra che tutti o ritocchi siano rivolti all'undervolt e all'abbassamento delle temperature.
Anche per la gpu è un peccato non poter giocare con il vcore, in finale ho aumentato di 150 Mhz gpu e vram ma senza aumento di temp. Probabilmente se potessi aumentare il vcore guadagnerei qualcosa in più rimanendo con temperature accettabili, non trovi?

Jk850
20-05-2020, 18:27
Ciao ragazzi avendo un budget ridotto 1300eur ho trovato questi due prodotti in offerta con le stesse medesime caratteristiche e prezzo:

HP OMEN 15-DH0039NL

Intel Core i7-9750H hexa - RAM 16 Gb - DDR4 - HD 1000 GB - SSD 256 GB - Nvidia GeForce RTX 2060 - Monitor WLED - 15,6 pollici - Full HD 144hz

E

Lenovo legion Y540 con le stesse caratteristiche di quello sopra e stesso prezzo.

Cosa mi consigliate?
Ogni consiglio è ben accetto, grazie a tutti.
J