Entra

View Full Version : NAS: File server pratico, centralizzato e senza PC


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38

tutmosi3
04-03-2008, 15:44
Il ALL6260 della Allnet è sata, peccato che non si trovi in Italia a prezzi normali.
In Italia invece si trova a prezzi normali il Longshine LCS-8311 che, esteticamente e da specifiche, è identico al ALL6260

Ciao

L'Allnet 6250 (quello di cui ho parlato spesso) è ATA e ne consiglio da sempre l'acquisto sullo store tedesco.

Ciao

Toni85
04-03-2008, 16:29
Attenderemo i vostri pareri.

Ciao

Atlantis land con torrent orndinato, pagato 148 euro.
Vediamo un pò...
Intanto ci metto un hard disk vecchio 40 Gb ide maxtor sempre che funzioni ancora....:D :D
Se va bene come un'unità gli compro un bel hard disk da 500 Gb....


Come lo formatto l'hard disk in fat32, ext2 o ext3??

tutmosi3
04-03-2008, 16:59
Atlantis land con torrent orndinato, pagato 148 euro.
Vediamo un pò...
Intanto ci metto un hard disk vecchio 40 Gb ide maxtor sempre che funzioni ancora....:D :D
Se va bene come un'unità gli compro un bel hard disk da 500 Gb....


Come lo formatto l'hard disk in fat32, ext2 o ext3??

EXT3 tutta la vita.
E' il mio file system preferito.
Una roccia, deriva dall'immarcescibile EXT2, non si frammanta tanto, è veloce ed è journaled.
Lo uso anche nelle postazioni Linux.

Ciao

Toni85
04-03-2008, 17:51
EXT3 tutta la vita.
E' il mio file system preferito.
Una roccia, deriva dall'immarcescibile EXT2, non si frammanta tanto, è veloce ed è journaled.
Lo uso anche nelle postazioni Linux.

Ciao

ok grazie mille!!!

teorouge
04-03-2008, 19:39
Salve a tutti! Sono entrato finalmente nel magico mondo dei NAS fileserver con media server integrati e balle varie (pure bittorrent integrato!), lo Sharebox della EMINENT. Configurarlo non e' stata una cosa difficilissima, semmai laboriosa. Ora, ho notato alcune piccole "pecche" e vi domando se su altri NAS potrei trovare migliorie:

1. Gestione torrent: cosi' com'e' su sto coso, e' censurabile. Esistono cose almeno paragonabili a utorrent? A me premerebbe piu' che altro l'RSS donwloader... :mc:
2. Velocita' di trasferimento via LAN (il NAS e' attaccato ad un router DLINK DSL-2740B, il tutto serve 1 pc vista via lan, 1 pc xp ed 1 vista via wifi, una PS3 ed una PSP via wifi... in attesa dell'N95 :D ...): non so, 5/6 MB/sec mi sembrano un po' pochini, poi non so... il disco interno e' un 250GB IDE Maxtor
3. Aggiornabilita' del server twonky (ho letto che con la PS3 l'ultima ver, la 4.4.4, funzia molto meglio di quella che ho attualmente io sul NAS, vale a dire la 4.4.2)
4. Eventualmente, possibilita' di installare moduli addizionali magari anche non ufficiali della casa: si puo'?

Avevo visto un po' di QNAP, anche se nn ho capito bene le differenze tra i vari 100, 101 e 109... ora guardo anche synology...
Come prezzo/qualita', considerando i fattori qua sopra, cosa direste? Mi basta configurazione disco singolo SATA con possibilita' di USB Host... :confused:

Riuppo un po'... capisco non sia cosi' "famoso" ma se non fosse per quella parte BT censurabile mi sarebbe piu' che sufficiente... non sapete se si possono installare sopra moduli homebrew, o magari MLDonkey? Senza RSS Downloader non posso mollare uTorrent... :muro:
Aggiungo anche il link al sito http://www.eminent-online.com/producten_stap2.php?dt=4&ps=00904070&pg=26


PS. ma installando l'EXT2IFS non si abilita praticamente del tutto le ext2/3 anche su windows? Io dopo l'install vedo tutte le partizioni, ho aggiunto unita' di rete e da esplora risorse mi dice pure quanto spazio hanno libero...

tutmosi3
04-03-2008, 20:01
Salve a tutti! Sono entrato finalmente nel magico mondo dei NAS fileserver con media server integrati e balle varie (pure bittorrent integrato!), lo Sharebox della EMINENT. Configurarlo non e' stata una cosa difficilissima, semmai laboriosa. Ora, ho notato alcune piccole "pecche" e vi domando se su altri NAS potrei trovare migliorie:

1. Gestione torrent: cosi' com'e' su sto coso, e' censurabile. Esistono cose almeno paragonabili a utorrent?

Non ho mai visto questo NAS ma anche questo (come quasi tutti) ha un firmware Linux based, uTorrent è per Windows quindi è impossibile che sia.
Al massimo ci sono client Torrent per Linux, tipo rTorrent, che alcuni utenti hanno installato in altri NAS.
Se sei pratico di Linux, puoi tentare un accesso SSH o Telnet e provare l'installazione.
Non è un'operazione facile.

A me premerebbe piu' che altro l'RSS donwloader... :mc:

Non uso gli RSS ma anche qui vale lo stesso discorso di prima

2. Velocita' di trasferimento via LAN (il NAS e' attaccato ad un router DLINK DSL-2740B, il tutto serve 1 pc vista via lan, 1 pc xp ed 1 vista via wifi, una PS3 ed una PSP via wifi... in attesa dell'N95 :D ...): non so, 5/6 MB/sec mi sembrano un po' pochini,

In WLAN non son per niente pochi.
In LAN lo sono ma qui entra in gioco anche la qualità del NAS, sia dal punto di hardware che firmware.

poi non so... il disco interno e' un 250GB IDE Maxtor

Non un gran disco ma se non scalda tanto può andare.

3. Aggiornabilita' del server twonky (ho letto che con la PS3 l'ultima ver, la 4.4.4, funzia molto melgio di quella che ho attualmente io sul NAS, vale a dire la 4.4.2)

Meglio che io non commenti questa parte.

4. Eventualmente, possibilita' di installare moduli addizionali magari anche non ufficiali della casa: si puo'?

Un NAS può essere inteso come un piccolo PC.
Il suo sistema operativo è il firmware Linux.
Ci si può installare quello che si vuole i limiti sono le ridotte capacità di calcolo della CPU e la RAM.

Avevo visto un po' di QNAP, anche se nn ho capito bene le differenze tra i vari 100, 101 e 109... ora guardo anche synology...
Come prezzo/qualita', considerando i fattori qua sopra, cosa direste? Mi basta configurazione disco singolo SATA con possibilita' di USB Host... :confused:

QNAP e Synology sono al top.
Costano molto ma vanno bene.
A quanto pare il P2P è assolutamente indispensabile (certe volte rimpiango i tempi in cui i NAS avevano solo la funzione di storage); per il momento i firmware Synology non permettono l'upload, quindi molti torrent vanno a rilento.
Mi pare che QNAP non abbia di questi problemi.
Se hai PC con Linux devi andare verso i prodotti Synology con la + o i PRO della QNAP.

Ciao

tutmosi3
04-03-2008, 20:07
...
PS. ma installando l'EXT2IFS non si abilita praticamente del tutto le ext2/3 anche su windows? Io dopo l'install vedo tutte le partizioni, ho aggiunto unita' di rete e da esplora risorse mi dice pure quanto spazio hanno libero...

Quoto solo questa parte in parallelo alla parte del tuo post precedente dove parli dell'importanza di avere la porta USB.

Se essa verrà usata per trasformare l'Eminent in una pen drive un po' più cresciutella, ti sconsiglio il tutto.
I NAS formattano in EXT2, EXT3 o FAT32.
Gli ultimi 2 non son file system journaled, cosa non gravissima se ci fosse un UPS.
FAT32 si frammenta tantissimo.
Resterebbe EXT3 che non viene riconosciuto da Windows se non con l'ausilio di driver esterni.
Quindi se vai da qualcuno con l'Eminent sotto braccio e lo vuoi attaccare USB dovrai avere anche i driver.
Non so se tutti sono così felici di lasciarti installare robette inutili nel proprio PC.
Oltretutto EXT3 su Windows viene trattato alla stregua di FAT32.

Ciao

Stigmata
04-03-2008, 20:11
Nas Atlantis, diskless, 2 dischi:
DiskMaster NASG302D (http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/Storage/NAS/DiskMaster_NASG302D/)
Prezzo online 140 euroz.

Le caratteristiche non sembrano male, sarei indeciso tra questo e l'icybox.

teorouge
04-03-2008, 20:46
Quoto solo questa parte in parallelo alla parte del tuo post precedente dove parli dell'importanza di avere la porta USB.

Se essa verrà usata per trasformare l'Eminent in una pen drive un po' più cresciutella, ti sconsiglio il tutto.
I NAS formattano in EXT2, EXT3 o FAT32.
Gli ultimi 2 non son file system journaled, cosa non gravissima se ci fosse un UPS.
FAT32 si frammenta tantissimo.
Resterebbe EXT3 che non viene riconosciuto da Windows se non con l'ausilio di driver esterni.
Quindi se vai da qualcuno con l'Eminent sotto braccio e lo vuoi attaccare USB dovrai avere anche i driver.
Non so se tutti sono così felici di lasciarti installare robette inutili nel proprio PC.
Oltretutto EXT3 su Windows viene trattato alla stregua di FAT32.

Ciao

No, per fortuna l'idea non e' quella... poi se proprio ho delle golosita' su HD gli amici saranno ben disposti a farsi install 500KB di driver... ;)
In ogni caso la parte twonky mi sta facendo davvero godere, soprattutto la questione dei feed rss per la musica su PSP (anche se non ho ancora ben capito come farla funzionare anche fuori casa... devo avere una cosa tipo dyndns sul router, e dalla psp dirgli di cercare non l'ip ma il dns dinamico tipo XXX.dyndns.org? Come faccio arrivare sulla porta 9000 del NAS una richiesta al router?) e per la condivisione pc-less dei file media sui vari dispositivi qua in casa. Non ho capito perche' non hai voluto parlarne, forse mi sono perso qualcosa nelle 250 (e oltre!) pagine di discussione, ma davvero: non e' migliorato il 4.4.4 rispetto al 4.4.2? E riguardo ai torrent, non conosci una qualche rel linux dove sia supportato appunto l'RSS downloading? Grazie del tempo! :ave:



EDIT: muori, FAT32!! :D

tutmosi3
04-03-2008, 22:05
Per il momento mi limito ad una risposta veloce su Twonky.
Domani rispondo meglio sul resto.
Twonky è un programma che sfrutta il protocollo UPnP (ecco ... l'ho detto ... adesso ... adesso ... :Puke: )
Fai una ricerca in questo thread con la parola "delirio" e vedi cosa salta fuori.

Ciao

bruschini
05-03-2008, 07:28
EXT3 tutta la vita.
Una roccia, deriva dall'immarcescibile EXT2, non si frammanta tanto, è veloce ed è journaled.


Ma è vero che con EXT3 vi sono continue scritture sul disco (per il journaled) per cui il nas non va mai in standby automatico? e consuma quindi di più?

Ciao

littlemau
05-03-2008, 07:49
Direi proprio di no.

tutmosi3
05-03-2008, 08:01
Molte cose di questo post sono aberranti per uno come me che odia UPnP (ecco ... l'ho detto un'altra volta ... per fortuna che è mattina allora non vomito, mi verrà solo l'orticaia per oggi).
Non usando quell'aborto di protocollo infame non ti so dire.
Passo alla parte di informatica vera.

...
devo avere una cosa tipo dyndns sul router, e dalla psp dirgli di cercare non l'ip ma il dns dinamico tipo XXX.dyndns.org?

Dyn DNS è un servizio di DNS dinamci.
I DNS sono dei server che trasformano http://195.210.91.83 in http://www.libero.it
Quando registri un account su Dyn DNS, potrai raggiungere la tua LAN da WAN tramite http://tuo_account.dyndns.org
E' necessario che il router sia abilitato a questo servizio oppure ti scarichi il piccolo client gratuito e lo installi in un PC, il problema di questa 2^ soluzione è che serve un PC acceso.

Come faccio arrivare sulla porta 9000 del NAS una richiesta al router?

Devi aprirla dal firewall del router.
Il concetto è:

SORGENTE
Tipo di rete = WAN
IP = Tutti
Protocollo = quello che serve, in genere è TCP ma se non sei sicuro metti TCP e UDP o tutti
Porta = 9000

DESTINAZIONE
Tipo di rete = LAN
IP = L'IP LAN del Eminent
Protocollo = quello che serve, in genere è TCP ma se non sei sicuro metti TCP e UDP o tutti
Porta = 9000

...
riguardo ai torrent, non conosci una qualche rel linux dove sia supportato appunto l'RSS downloading? Grazie del tempo! :ave:

Linux è già installato nell'Eminent, non devi ristallarlo, quindi non ti serve una release (distribuzione) fatta apposta.
All'interno del tuo NAS c'è una distribuzione Linux, opportunamente modificata, ma pur sempre un sistema operativo a tutti gli effetti quindi è possibile installare programmi.
Non è semplice in quanto non c'è interfaccia grafica ed è tutto da riga di comando, poi ci sono anche le dipendenze da soddisfare ma non è impossibile.

Ciao

DreamLand
05-03-2008, 09:38
Ciao a tutti, ero alla ricerca di un nas economico per mia sorella, per condivisione di file tra 2 pc e backup. Alla fine ho optato per il Mapower LanDisk MAP-KC31N, trovato di ritorno da rma in noto shop tedesco a 44€ + s.s.

Info sul sito del produttore:
http://www.mapower.de/deutsch/pages/Produkte/extgeh/KC/kc31n.htm

Trovate qualche impressione qui:
http://www.ciao.de/Mapower_Electronics_MAP_KC31N__2136297

marKolino
05-03-2008, 12:09
ciao a tutti...
ieri ho comprato il mybook world edition nas gigabit...
l'ho collegato al router wireless netgear wgr614 da 54 Mbps su una porta lan 10/100...
A questo router si collega il mio mac via wireless...
la mia domanda è:
apparte i calcoli teorici, dalla vostra esperienza, quale dovrebbe essere la velocita di scrittura?

grazie

ciao, sono anche io interessato al mybook... come ti trovi?

Rabside
05-03-2008, 16:57
ciao
mi sto accingendo ad acquistare questo nas: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1644661

cosa ne pensate? utilizzo soprattutto bittorrent!

teorouge
06-03-2008, 00:38
Molte cose di questo post sono aberranti per uno come me che odia UPnP (ecco ... l'ho detto un'altra volta ... per fortuna che è mattina allora non vomito, mi verrà solo l'orticaia per oggi).
Non usando quell'aborto di protocollo infame non ti so dire.
Passo alla parte di informatica vera.



Dyn DNS è un servizio di DNS dinamci.
I DNS sono dei server che trasformano http://195.210.91.83 in http://www.libero.it
Quando registri un account su Dyn DNS, potrai raggiungere la tua LAN da WAN tramite http://tuo_account.dyndns.org
E' necessario che il router sia abilitato a questo servizio oppure ti scarichi il piccolo client gratuito e lo installi in un PC, il problema di questa 2^ soluzione è che serve un PC acceso.



Devi aprirla dal firewall del router.
Il concetto è:

SORGENTE
Tipo di rete = WAN
IP = Tutti
Protocollo = quello che serve, in genere è TCP ma se non sei sicuro metti TCP e UDP o tutti
Porta = 9000

DESTINAZIONE
Tipo di rete = LAN
IP = L'IP LAN del Eminent
Protocollo = quello che serve, in genere è TCP ma se non sei sicuro metti TCP e UDP o tutti
Porta = 9000



Linux è già installato nell'Eminent, non devi ristallarlo, quindi non ti serve una release (distribuzione) fatta apposta.
All'interno del tuo NAS c'è una distribuzione Linux, opportunamente modificata, ma pur sempre un sistema operativo a tutti gli effetti quindi è possibile installare programmi.
Non è semplice in quanto non c'è interfaccia grafica ed è tutto da riga di comando, poi ci sono anche le dipendenze da soddisfare ma non è impossibile.

Ciao

Ti ringrazio della pazienza... allora, la cosa di dyndns e' stata settata direttamente sul router, ora se dal browser psp invece di (es.) 192.168.1.9:9000/rss metto mionome.dyndns.org:9000/rss, con la giusta regola di forward sul router (sul router dice Per default, quando il firewall è abilitato tutto il traffico IP entrante e proveniente da Internet è bloccato. Un filtro in entrata consente di creare delle regole per abilitare il traffico IP in entrata, specificando un nome filtro e almeno una delle condizioni sotto elencate. Perchè un filtro abbia effetto devono essere soddisfatte tutte le condizioni specificate durante la creazione delle regole del filtro stesso. immagino sia questo no? :) ), dovrebbe andare? Domani provo... ancora grazie! :D

tutmosi3
06-03-2008, 07:26
ciao
mi sto accingendo ad acquistare questo nas: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1644661

cosa ne pensate? utilizzo soprattutto bittorrent!

Veramente in quella discussione vengono citati diversi NAS.

Forse io ho standard diversi, provenendo da installazioni Synology a livello aziendale dove Torrent, ecc. sono inutilizzati.
Però non elogerei mai il http://www.multicase.de/en/products/76/ns348s.html

Ha l'interfaccia 10/100 e solo 1 + 1 USB.

Ciao

buglis
06-03-2008, 07:34
da domani abbandonerò il mio synology perchè la nostalgia del serverino è troppa, ora che poi ne ho uno a basso preferisco tornare sui miei passi. Gran bella esperienza comunque.:)

tutmosi3
06-03-2008, 13:04
L'altro giorno si è rotto un Media Converter MRV.
L'interno è da buttare quasi tutto ma lo chassis è buono.
Visto che le nuove Epia misurano 72*100 mm ... Quasi quasi.

Quello che mi preoccupa è l'altezza che raggiungerebbe.
Sotto ci metto un HD slim + L'Epia non so quanto si arrgiunge in altezza.
L'altezza massima dello chassis è 40 mm.

Ciao

Il mio progetto di PC a basso consumo si sta evolvendo.
La EPIA di cui ho parlato è un po' troppo piccola per le mie esigenze e costa (giustamentr) tanto.
Così sto valutando una Jetway Versa F4 15000 Dual LAN.

Ciao

tutmosi3
06-03-2008, 14:28
http://www.torrentflux.com/
Oggi mi sono imbattuto in Torent Flux non lo conosco ma gira sul server Debian Etch (EPIA) di un amico.
Siccome lui non installa l'interfaccia grafica nei server è fortemente probabile che sia amminstrabile da remoto su interfaccia Telnet o Web.
Comunque gestisce anche RSS Feeds, download Torrents files with a click
Se sei pratico di Linux lo puoi installare ma non so le dipendenze.

Ciao

Stigmata
07-03-2008, 08:36
Il mio progetto di PC a basso consumo si sta evolvendo.
La EPIA di cui ho parlato è un po' troppo piccola per le mie esigenze e costa (giustamentr) tanto.
Così sto valutando una Jetway Versa F4 15000 Dual LAN.

Ciao

Posso consigliarti questa (http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY2/index.htm)?
Costa decisamente poco (60-70e).

Azzur
07-03-2008, 08:39
conoscente un negozio online con i synology a buon prezzo? (pvt)

grazie

io l'ho preso in germania (e dopo ne ho acquistati altri tre per amici). qualche mese fa era il prezzo piu conveniente !! Ora non so,
Il link lo trovi nelle pagine precedenti avevo postato il sito tempo fa.

Ciao !

nin
07-03-2008, 08:49
Nessuno ha la pazienza di illuminarmi sull'enorme differenza fra i blasonati NAS synology, qnap etc..rispetto agli economici recuperabili su ebay? A parte il prezzo :D

Grazie

tutmosi3
07-03-2008, 09:34
Posso consigliarti questa (http://www.intel.com/products/motherboard/D201GLY2/index.htm)?
Costa decisamente poco (60-70e).

Parlavo di queste schede con l'amico Lutra l'altro giorno.
Non è male e non costa neanche tanto.
Però è troppo poco potente.
Avrei voluto un processore minimo 1 ghz.

Ciao

Stigmata
07-03-2008, 09:39
Parlavo di queste schede con l'amico Lutra l'altro giorno.
Non è male e non costa neanche tanto.
Però è troppo poco potente.
Avrei voluto un processore minimo 1 ghz.

Ciao

E' un celeron 1.2ghz... c'è da dire che il chipset scalda come un fornetto con quel dissipatore da due soldi che gli hanno messo.

tutmosi3
07-03-2008, 09:44
Nessuno ha la pazienza di illuminarmi sull'enorme differenza fra i blasonati NAS synology, qnap etc..rispetto agli economici recuperabili su ebay? A parte il prezzo :D

Grazie

Ci sono qualità costruttive superiori.
Intendo proprio a livello hardware: ventole più silenziose, USB meglio alimentate, ecc.
Poi la dissipazione è studiata meglio.
In Synology simulano a PC il funzionamento dell'apparato in modo da rivelarne le temperature ed il ricircolo d'aria, sia naturale che forzato.
Questo permette una dissipazione ottimale cosa che in altri casi non avviene.
D'altronde ho montato NAS Synolgy dall'epoca Nastar e certi sono ancora in funzione ininterrottamente.
Poi si potrebbe discutere sulla dotazione: 3 prese USB, 1 eSata.
Poi si potrebbe discutere sugli add on: casse per Audio Station, Synology Remote.
Poi si potrebbe discutere sul firmware: al di là dell'aspetto grafico della nuova Beta del Synology (spettacolare) ci sono funzioni di Audio Station, MySQL, PHP, Web server, client Torrent, server FTP.
Poi si potrebbe discutere sull'integrazione con gli UPS: molti UPS comunicano USB al NAS che sono a corto di batteria e gli impongono lo spegnimeto.
Poi si potrebbe discutere sulla comunità che c'è alle spalle capace, per esempio di integrare un server Mail, ecc.

Ciao

tutmosi3
07-03-2008, 09:52
E' un celeron 1.2ghz... c'è da dire che il chipset scalda come un fornetto con quel dissipatore da due soldi che gli hanno messo.

In effetti ...
Per la dissipazione mi stavo orientando verso una soluzione un po' strana.
Siccome questo mini PC NAS, MP3, ecc. sarebbe occultato dietro ad una scrivania, il fattore estetico non è un problema, quindi metterei il tutto in una cassetta di alluminio che dissipa splendidamente.

Il fattore calore (che poeta che sono :D ) non è da sottovalutare.
Ho bisogno di qualcosa always ON e di stabilità.

Pensa che qualcuno mi avrebbe proposto una Debian Lenny mentre io ero disposo anche tenermi la vecchia Sarge che ho già a casa.
Probabilmente troverò un compromesso con Etch.

Ciao

nin
07-03-2008, 13:55
Ci sono qualità costruttive superiori.
Intendo proprio a livello hardware: ventole più silenziose, USB meglio alimentate, ecc.
Poi la dissipazione è studiata meglio.
In Synology simulano a PC il funzionamento dell'apparato in modo da rivelarne le temperature ed il ricircolo d'aria, sia naturale che forzato.
Questo permette una dissipazione ottimale cosa che in altri casi non avviene.
D'altronde ho montato NAS Synolgy dall'epoca Nastar e certi sono ancora in funzione ininterrottamente.
Poi si potrebbe discutere sulla dotazione: 3 prese USB, 1 eSata.
Poi si potrebbe discutere sugli add on: casse per Audio Station, Synology Remote.
Poi si potrebbe discutere sul firmware: al di là dell'aspetto grafico della nuova Beta del Synology (spettacolare) ci sono funzioni di Audio Station, MySQL, PHP, Web server, client Torrent, server FTP.
Poi si potrebbe discutere sull'integrazione con gli UPS: molti UPS comunicano USB al NAS che sono a corto di batteria e gli impongono lo spegnimeto.
Poi si potrebbe discutere sulla comunità che c'è alle spalle capace, per esempio di integrare un server Mail, ecc.

Ciao

Praticamente questi sinology sono dei computer a tutti gli effetti.
Il discorso sulla qualità costruttiva è sicuramente rilevante, ma considerato che vorrei semplicemente un hard disk di rete con funzioni di backup automatizzate, direi che forse potrei cavarmela senza un apparecchio particolarmente raffinato..Che dici?:)

tutmosi3
07-03-2008, 20:35
Praticamente questi sinology sono dei computer a tutti gli effetti.
Il discorso sulla qualità costruttiva è sicuramente rilevante, ma considerato che vorrei semplicemente un hard disk di rete con funzioni di backup automatizzate, direi che forse potrei cavarmela senza un apparecchio particolarmente raffinato..Che dici?:)

Se la tua necessità è solo backup allora puoi controllare Allnet.
Sono NAS senza tanti fronzoli ma vanno bene.
Io ho avuto impressioni positive dal 6250.

Ciao

nin
08-03-2008, 12:31
Se la tua necessità è solo backup allora puoi controllare Allnet.
Sono NAS senza tanti fronzoli ma vanno bene.
Io ho avuto impressioni positive dal 6250.

Ciao

Grazie, molto gentile.

Sul sito web però viene segnalato il limite di 400GB..un pò riduttivo, forse mi devo rassegnare a non poter avere botte piena e moglie ubriaca :rolleyes:

luigit
08-03-2008, 14:16
Grazie, molto gentile.

Sul sito web però viene segnalato il limite di 400GB..un pò riduttivo, forse mi devo rassegnare a non poter avere botte piena e moglie ubriaca :rolleyes:

Prendi il 6260, che è edentico se non che ha il case in alluminio, è sata, ad ha un limite più alto di capacità 1000GB :)

Ciao
Luigi

Rabside
08-03-2008, 19:27
Ciao a tutti!
Vorrei acquistare un NAS ad uso dedicato bittorrent! avete qualche consiglio?
Domani sono alla fiera dei radioamatori di montichiari (bs) e mi piacerebbe fare l'acquisto se lo trovo a buon prezzo!

tutmosi3
08-03-2008, 21:20
Molte volte sono andato a fiere dell'informatica speranzoso ma non ho mai trovato neinte di meglio del Netgear, il che la dice lunga sulla pessima qualità dei NAS presenti alle fiere che ho visitato.

Se trovi Synology o QNAP vai sul sicuro, anche il Linksys NSLU2 se gli cambi il firmware (sei capace?) non è male ma di default fa pena.
Evita Netgear, Kraun, Trust e le marche sconosciute.

Ciao

Rabside
08-03-2008, 21:53
Molte volte sono andato a fiere dell'informatica speranzoso ma non ho mai trovato neinte di meglio del Netgear, il che la dice lunga sulla pessima qualità dei NAS presenti alle fiere che ho visitato.

Se trovi Synology o QNAP vai sul sicuro, anche il Linksys NSLU2 se gli cambi il firmware (sei capace?) non è male ma di default fa pena.
Evita Netgear, Kraun, Trust e le marche sconosciute.

Ciao

mi ritengo più che un buon smanettone, quindi metto in lista anche NSLU2 ;)

gio_gio
09-03-2008, 09:55
Avete mai avuto problemi di accesso alle cartelle del vostro NAS sotto vista?

tutmosi3
10-03-2008, 07:50
mi ritengo più che un buon smanettone, quindi metto in lista anche NSLU2 ;)

La sostituzione del firmware non è un'operazione esente da rischi, anche gravi.
Se sei uno smanettone incallito saprai anche che se qualcosa fa male durante il processo c'è la fondata possibilità di dover buttare tutto nel bidone.
Questa operazione fa decadere la garanzia.

Cos'hai preso?

Ciao

Rabside
10-03-2008, 08:12
Alla fine nulla: ho il router di Alice gateway plus wifi (AGA). Ho aggiornato il firmware con uno custom e utilizzo ctorrent per scaricare tutto su un hd usb. Alla fine funzia tutto abb bene sebbene la velocità non sia entusiasmante...
Appena riesco mettere su rtorrent faccio delle prove di scaricamento più interessanti ;)

tutmosi3
10-03-2008, 11:05
Alla fine nulla: ho il router di Alice gateway plus wifi (AGA). Ho aggiornato il firmware con uno custom e utilizzo ctorrent per scaricare tutto su un hd usb. Alla fine funzia tutto abb bene sebbene la velocità non sia entusiasmante...
Appena riesco mettere su rtorrent faccio delle prove di scaricamento più interessanti ;)

Ottima soluzione dal punto di vista economico.

Ciao

littlemau
10-03-2008, 11:14
Rabside, hai collegato un HD USB direttamente ad un router?? sono riusciti a far stare nel firmware del router un programma di torrent?
Ma come l'hai collegato?

Rabside
10-03-2008, 11:28
Rabside, hai collegato un HD USB direttamente ad un router?? sono riusciti a far stare nel firmware del router un programma di torrent?
Ma come l'hai collegato?

il router ha un ingresso usb che dal firmware originale alice non dovrebbe essere gestito. Il firmware che ho installato consente di gestire la porta usb e di installare stampante o hd esterno.
incomincia a nascere una minicomunicatà intorno a questo prodotto per portare i prog più interessanti per questa architettura, io stesso ho compilato rtorrent.

tale router costa uno sputo su ebay

per maggiori info scrivimi in pvt

scorpionkkk
10-03-2008, 12:38
Ci sono qualità costruttive superiori.
Intendo proprio a livello hardware: ventole più silenziose, USB meglio alimentate, ecc.
Poi la dissipazione è studiata meglio.
In Synology simulano a PC il funzionamento dell'apparato in modo da rivelarne le temperature ed il ricircolo d'aria, sia naturale che forzato.
Questo permette una dissipazione ottimale cosa che in altri casi non avviene.
D'altronde ho montato NAS Synolgy dall'epoca Nastar e certi sono ancora in funzione ininterrottamente.
Poi si potrebbe discutere sulla dotazione: 3 prese USB, 1 eSata.
Poi si potrebbe discutere sugli add on: casse per Audio Station, Synology Remote.
Poi si potrebbe discutere sul firmware: al di là dell'aspetto grafico della nuova Beta del Synology (spettacolare) ci sono funzioni di Audio Station, MySQL, PHP, Web server, client Torrent, server FTP.
Poi si potrebbe discutere sull'integrazione con gli UPS: molti UPS comunicano USB al NAS che sono a corto di batteria e gli impongono lo spegnimeto.
Poi si potrebbe discutere sulla comunità che c'è alle spalle capace, per esempio di integrare un server Mail, ecc.

Ciao


Poi si potrebbe discutere sull'assistenza e la continuità nello sviluppo...proprio l'altro giorno un WD da 1TB non mi veniva riconosciuto dal connettore SATA n. 2. In 2 ore mi hanno risposto sul forum mandandomi un firmware aggiornato che teneva già conto di un bug nel riconoscimento dei flussi dati dei dischi WD che di certo è abbastanza recente.

littlemau
10-03-2008, 12:51
il router ha un ingresso usb che dal firmware originale alice non dovrebbe essere gestito. Il firmware che ho installato consente di gestire la porta usb e di installare stampante o hd esterno.
incomincia a nascere una minicomunicatà intorno a questo prodotto per portare i prog più interessanti per questa architettura, io stesso ho compilato rtorrent.

tale router costa uno sputo su ebay

per maggiori info scrivimi in pvt
Interessante. Sono già dotato di NAS perciò non ho esigenze ma il concetto mi incuriosisce.
Mi chiedevo come fosse possibile integrare perfino un client torrent. Uso un netgear DG834GT che beneficia di fw moddati ma una delle grosse difficoltà che ho potuto apprendere dai realizzatori è il fatto che la memoria flash dove risiede il fw è estremamente risicata alle dimensioni del fw stesso. Difficile aggiungerci molte righe di codice.
O con l'alice sono stati abbondanti di memoria flash o devono aver eliminato parti di codice ritenuto non essenziale.
Cmq complimenti agli ideatori per il risultato di tutto rispetto nell'ottica del risparmio. ;)

tutmosi3
10-03-2008, 13:05
Poi si potrebbe discutere sull'assistenza e la continuità nello sviluppo...proprio l'altro giorno un WD da 1TB non mi veniva riconosciuto dal connettore SATA n. 2. In 2 ore mi hanno risposto sul forum mandandomi un firmware aggiornato che teneva già conto di un bug nel riconoscimento dei flussi dati dei dischi WD che di certo è abbastanza recente.

E' il vantaggio di avere una comunità attiva e solidale. :)

Ciao

gio_gio
10-03-2008, 13:09
Avete mai avuto problemi di accesso alle cartelle del vostro NAS sotto vista?

Niente?
Ogni volta che accedo al NAS sotto Vista, mi si blocca e non mi fa visualizzare i dati nelle cartelle!! :muro:

segalanico
10-03-2008, 14:57
Ho provato a leggere alcune discussioni riguardanti questo nas della lacie ma non riesco a risolvere i miei dubbi!

Intanto io ho il prodotto cod. 301269EK che dovrebbe avere un disco da 500Gb a 7800 rpm e processore a 400Mhz, porta eth e porta usb.

In altre discussioni si parla di aggionare il firmware e altro sw nella sezione di amministrazione alla voce configurazione, che io non trovo! Perchè? Forse il sw della versione home non lo prevede?

Nelle risorse di rete mi trovo un MediaServer TwonkyMedia; probabilmente quello della ed mini. Come posso gestirlo? o disattivarlo?

Io uso il nas come file server nella lan e mi spaventano alcuni fatti:
- sicurezza antivirus
- sicurezza firewall
Ci sono delle soluzioni per antivirus e firewall proprie per il nas o sono inutili?

Eseguo il backup dei file preswenti sul nas verso un pc della lan utilizzando il sw Uranium Backup. Ma per salvare l'intera immagine del nas non sono riuscito nemmeno con ghost 9 e 12. Come potrei fare?

Per gestire copie e accessi ai dati del nas utilizzo l'esplora risorse di win e per ora non ho avuto problemi neanche con file molto grossi (>4Gb). L'unico problema è che il portatile che monta vista a volte non riesce ad accedere alle cartelle del nas, mentre gli altri pc con xp accedono regolarmente.
Tutti gli indirizzi dei client sono statici e tutti appartengono all stesso gruppo di lavoro; eppure...

Per ultimo una curiosità: a volte succese che dopo aver acceso il nas (da solo nella lan) il pulsante blu lampeggi anche per ore in modo intermittente: cosa sta facendo?

Grazie

PS: posso collegare una stampante usb al nas? ha funzioni di printer server? se si come faccio? da aggiungi stampante di vista mi dice che non ho sufficienti diritti!!!

DreamLand
10-03-2008, 14:59
Ricevuto e provato il Mapower KC-31N NAS

http://img291.imageshack.us/img291/9283/senzatitolo1jm9.jpg

A prima vista il box è molto ben costruito, interamente in metallo; il software è semplice e immediato, in pochi minuti si configura ed è pronto all'uso.
Il disco è ben raffreddato grazie alla struttura dissipante e alla ventolina molto silenziosa posta sul retro.
Visto senza problemi sotto Ubuntu e sotto Mac.
Come prima prova ho copiato un file da 733Mb in 2 minuti e 6 secondi, poi ho trasferito quasi 10.000 foto senza problemi. Appena riesco faccio qualche altro test ma per il momento mi ritengo soddisfatto, pagato 66€ spedito dalla Germania vale dal primo all'ultimo centesimo.

Trova una recensione completa a questo indirizzo: http://www.automatedhome.co.uk/Reviews/Mapower-KC-31N-NAS-Review.html

tutmosi3
10-03-2008, 20:54
Ho provato a leggere alcune discussioni riguardanti questo nas della lacie ma non riesco a risolvere i miei dubbi!

Intanto io ho il prodotto cod. 301269EK che dovrebbe avere un disco da 500Gb a 7800 rpm e processore a 400Mhz, porta eth e porta usb.

In altre discussioni si parla di aggionare il firmware e altro sw nella sezione di amministrazione alla voce configurazione, che io non trovo! Perchè? Forse il sw della versione home non lo prevede?

Nelle risorse di rete mi trovo un MediaServer TwonkyMedia; probabilmente quello della ed mini. Come posso gestirlo? o disattivarlo?

Con tutta la stima che ho io dei protocolli UPnP ti direi di sradicarli.
Se usi qual cesso di protocollo te lo devi tenere attivo.

Però per staccarlo doversti accedere alla configurazione del Lacie.

Io uso il nas come file server nella lan e mi spaventano alcuni fatti:

Quindi L'UPnP (l'ho già detto una volta senza che mi venisse l'orticaria, adesso è già la 2^ quindi ... :Puke: )

- sicurezza antivirus

I NAS sono apparecchi Linux embedded.
Linux è inattaccabile ai virus.
Ciò non toglie che i dati contenuti nel NAS possanoo essere infetti da prima del loro trasferimento.

- sicurezza firewall
Ci sono delle soluzioni per antivirus e firewall proprie per il nas o sono inutili?

Ci sono soluzioni antivirus e firewall per le reti non solo per NAS.

Eseguo il backup dei file preswenti sul nas verso un pc della lan utilizzando il sw Uranium Backup. Ma per salvare l'intera immagine del nas non sono riuscito nemmeno con ghost 9 e 12. Come potrei fare?

Non lo fai.
Se non samnetti nel firmware del NAS quello non muore di sicuro.
E poi, anche se hai un file ISO con l'immagine firmware, come la ripristini?

Per gestire copie e accessi ai dati del nas utilizzo l'esplora risorse di win e per ora non ho avuto problemi neanche con file molto grossi (>4Gb).

Vuol dire che hai usato EXT.

L'unico problema è che il portatile che monta vista a volte non riesce ad accedere alle cartelle del nas, mentre gli altri pc con xp accedono regolarmente.
Tutti gli indirizzi dei client sono statici e tutti appartengono all stesso gruppo di lavoro; eppure...

Hai IPv6 attivo?

Per ultimo una curiosità: a volte succese che dopo aver acceso il nas (da solo nella lan) il pulsante blu lampeggi anche per ore in modo intermittente: cosa sta facendo?
...

Se mi assicuri che non c'è niente altro in rete, la cosa preoccupa.
Che firewall hai? Quello del router?
Quando vedi questo lampeggio hai acceso un PC e controllato se c'è traffico anomalo?

Ciao

rampamik
10-03-2008, 22:55
Ciao a tutti,

oggi, visto che si è rotto il mio amato box esterno usb :cry:
ho deciso di cominciare a guardarmi in giro per un altro box, ma visto che c'ero, invece che USB con connessione RJ45.

Nella prima pagina del thread ho letto che i box economici (io ero intenzionato su l Netgear SC101) hanno un trasfer rate di 10Mb/s se va bene.

Secondo voi riesco a fare uno streaming di video DVD o HD o devo per forza prendere un altro box usb per non avere problemi? :stordita:

Grazie in anticipo

marKolino
11-03-2008, 07:07
Con tutta la stima che ho io dei protocolli UPnP ti direi di sradicarli.
Se usi qual cesso di protocollo te lo devi tenere attivo.



quindi secondo te non è una caratteristica utile?
te lo chiedo perchè sono indeciso tra un Lacie e un mybook. Il primo "vanta" questo protocollo mentre il secondo ne è privo...

tutmosi3
11-03-2008, 07:20
Ciao a tutti,

oggi, visto che si è rotto il mio amato box esterno usb :cry:
ho deciso di cominciare a guardarmi in giro per un altro box, ma visto che c'ero, invece che USB con connessione RJ45.

Nella prima pagina del thread ho letto che i box economici (io ero intenzionato su l Netgear SC101) hanno un trasfer rate di 10Mb/s se va bene.

Evidentemente ti sei fermato alla 1^ pagina.
Quello è uno dei peggiori NAS della storia.
Anzi, a dire il vero non è nenahce un NAS vero e proprio.

Secondo voi riesco a fare uno streaming di video DVD o HD o devo per forza prendere un altro box usb per non avere problemi? :stordita:

Grazie in anticipo

Se il tuo utilizzo è solo quello, resta sull'USB.

Ciao

segalanico
11-03-2008, 07:20
Con tutta la stima che ho io dei protocolli UPnP ti direi di sradicarli.
Se usi qual cesso di protocollo te lo devi tenere attivo.

Però per staccarlo doversti accedere alla configurazione del Lacie.

Come faccio a disabilitarlo???



Quindi L'UPnP (l'ho già detto una volta senza che mi venisse l'orticaria, adesso è già la 2^ quindi ... :Puke: )



I NAS sono apparecchi Linux embedded.
Linux è inattaccabile ai virus.
Ciò non toglie che i dati contenuti nel NAS possanoo essere infetti da prima del loro trasferimento.



Ci sono soluzioni antivirus e firewall per le reti non solo per NAS.



Non lo fai.
Se non samnetti nel firmware del NAS quello non muore di sicuro.
E poi, anche se hai un file ISO con l'immagine firmware, come la ripristini?



Vuol dire che hai usato EXT.

Credo che sia formattato con XFS quindi supporto x file >4Gb....




Hai IPv6 attivo?

Si, ma ho provato anche senza; ora riesco a connettermi senza problemi , ora ci sono; credo sia un problema di utenti; mi collego con lo stesso utente da due pc diversi...



Se mi assicuri che non c'è niente altro in rete, la cosa preoccupa.
Che firewall hai? Quello del router?
Quando vedi questo lampeggio hai acceso un PC e controllato se c'è traffico anomalo?

Ciao

Non c'è assolutamente nulla in rete, neanche il router, quindi nenache la rete; lui continua a lampeggiare con intermittenza...


Sai se posso colegare una stampante usb al nas e condividerla nella lan?

tutmosi3
11-03-2008, 07:22
quindi secondo te non è una caratteristica utile?
te lo chiedo perchè sono indeciso tra un Lacie e un mybook. Il primo "vanta" questo protocollo mentre il secondo ne è privo...

Se la discriminate d'acquisto è l'UPnP allora non hai grosse esigenze.

Io lo odio.
Tu hai chiaro il conectto di UPnP?

Ciao

rampamik
11-03-2008, 07:47
Evidentemente ti sei fermato alla 1^ pagina.
Quello è uno dei peggiori NAS della storia.
Anzi, a dire il vero non è nenahce un NAS vero e proprio.



Se il tuo utilizzo è solo quello, resta sull'USB.

Ciao

Beh, dai, qualche pagina l'ho letta, ma non ero ancora riuscito a capire quanto fosse malandato il tostapane Netgear :asd:
L'uso sarebbe principalmente storage condiviso tra 2 o più pc, ma anche streaming appunto...
Ho visto che per trafer rate decenti bisogna passare ai NAS gigabit, ma poi sorgerebbe il problema switch gigabit (adesso il compito lo svolge il DG834GT).
Mi toccherà si optare per un altro box usb o firewire, non ho certo voglia di rifare la LAN....

Grazie del consiglio tutmosi3 ;)

Stigmata
11-03-2008, 07:50
Tu hai chiaro il conectto di UPnP?

Ciao

Rispondo io, così magari ci capisco qualcosa di più :D

Da quello che ho visto upnp è un sistema mediante il quale un programma chiede al router l'apertura di determinate porte e il router le apre, evitando così all'utente la configurazione manuale.
O almeno: questo è quello che gli ho visto fare (principalmente con client torrent).
Mi vien subito da pensare che se per disgrazie mi finisce sul pc (quello di mio padre però, io uso mac :O :D) un qualche malware che chiede tramite upnp l'apertura di qualche porta... può far passare di tutto.

Quante vaccate ho scritto? :stordita:

tutmosi3
11-03-2008, 08:05
Rispondo io, così magari ci capisco qualcosa di più :D

Da quello che ho visto upnp è un sistema mediante il quale un programma chiede al router l'apertura di determinate porte e il router le apre, evitando così all'utente la configurazione manuale.
O almeno: questo è quello che gli ho visto fare (principalmente con client torrent).
Mi vien subito da pensare che se per disgrazie mi finisce sul pc (quello di mio padre però, io uso mac :O :D) un qualche malware che chiede tramite upnp l'apertura di qualche porta... può far passare di tutto.

Quante vaccate ho scritto? :stordita:

Nessuna.

E' una parte delle motivazioni per cui odio UPnP.

Ciao

tutmosi3
11-03-2008, 08:07
Beh, dai, qualche pagina l'ho letta, ma non ero ancora riuscito a capire quanto fosse malandato il tostapane Netgear :asd:
L'uso sarebbe principalmente storage condiviso tra 2 o più pc, ma anche streaming appunto...
Ho visto che per trafer rate decenti bisogna passare ai NAS gigabit, ma poi sorgerebbe il problema switch gigabit (adesso il compito lo svolge il DG834GT).
Mi toccherà si optare per un altro box usb o firewire, non ho certo voglia di rifare la LAN....

Grazie del consiglio tutmosi3 ;)

Non è necessario rifare la LAN.
E' sufficiente che acquisti uno switch 10/100/1000.
Ce ne sono di buoni a meno di 30 €.

Ciao

marKolino
11-03-2008, 08:07
Se la discriminate d'acquisto è l'UPnP allora non hai grosse esigenze.

Io lo odio.
Tu hai chiaro il conectto di UPnP?

Ciao

quello che cerco io è un disco da collegare al netgear DG834G e poter accedere a questo disco da 2 pc diversi. Non ho necessità di utente avanzato. Mi piacerebbe in futuro poter accedere ai contenuti multimediali del disco da una ps3... o qualcosa di simile in modo wireless. Grandi velocità di trasferimento in fin dei conti non mi interessano, l'importante è riuscire a fare una copia dei contenuti in modo wireless su un dvd-r. Altro non cerco.
Mi basta un mybook..?

gio_gio
11-03-2008, 08:33
Avete mai avuto problemi di accesso alle cartelle del vostro NAS sotto vista?

Aiutatemi a risolvere questo problema per favore.. datemi qualche suggerimento :mc:

Rabside
11-03-2008, 19:27
tutmosi3, ho trovato l'hardware definitivo per il tuo progetto:
http://www.fit-pc.com/new/
ad avere soldi da spendere, non molti in realtà, lo acquisterei ad occhi chiusi!
Sia come Nas che come desktop: silenziosissimo, consumo nullo e prestazioni decorose per l'ambito casalingo

dacci un occhio ;)

lamerone
11-03-2008, 19:52
raga.. onestamente.. tramite la ricerca sto cercando di capire.. se mi conviene prendere o meno un nas(o meglio il nas lo devo prendere ma non so quale.. )

ho preso un sc 101 ma l'ho rispedito al mittente:muro: :muro:

adesso ho messo gli okki sull'A06-NASG302D della atlantis(marca da me usata per net wifi ottima in quanto a rapp qualità/prezzo)... ed il linksys n200...
sono davvero indeciso.. .anke se l'atlantis.. mi sembra + completo;)...
ke fare.. affidarmi alla marca od alla convenienza???

:muro: :muro:

tutmosi3
11-03-2008, 19:55
tutmosi3, ho trovato l'hardware definitivo per il tuo progetto:
http://www.fit-pc.com/new/
ad avere soldi da spendere, non molti in realtà, lo acquisterei ad occhi chiusi!
Sia come Nas che come desktop: silenziosissimo, consumo nullo e prestazioni decorose per l'ambito casalingo

dacci un occhio ;)
Grazie.
Davvero bello.
Piccolo ma completo.
Avrei preferito qualcosa di più potente ma terrò d'occhio.

Ciao

Rabside
11-03-2008, 19:56
Grazie.
Davvero bello.
Piccolo ma completo.
Avrei preferito qualcosa di più potente ma terrò d'occhio.

Ciao

infatti, tra l'altro le 2 porte ethernet non sono da tutti!

tutmosi3
11-03-2008, 20:10
infatti, tra l'altro le 2 porte ethernet non sono da tutti!

Per il momento il progetto è fermo alla fase di valutazione del case.
Mio suocero ha fatto il carpentiere da giovane e in garage ha una piccola officina.
Domenica gli ho parlato del mio progetto e non mi sembrava convinto.
Secondo e ha paura di combinare danni nonostante (o proprio a causa) la mia presenza.
Quindi mi sto guardanado attorno per un case.

Ho anche aperto un thread ma non ha riscosso molta popoalrità per il momento.

Ciao

rampamik
11-03-2008, 20:18
Non è necessario rifare la LAN.
E' sufficiente che acquisti uno switch 10/100/1000.
Ce ne sono di buoni a meno di 30 €.

Ciao

Si invece, dopo ci vorrebbe anche una scheda di rete gigabit per il secondo pc...
per lo switch nessun problema, al massimo prendo in prestito un cisco da lavoro :D

tutmosi3
11-03-2008, 20:57
Si invece, dopo ci vorrebbe anche una scheda di rete gigabit per il secondo pc...

Non avevi accennato alla ncessità di collegamento 10/100/1000 anche dal 2° PC.
Poi avevi un HD USB ed è probabile che te ne compri un altro.
Questo non ha la rete 1 gb/s.
Con questo andavi via LAN al massimo con la sua condivisione, quindi sempre 10/100.
Se prendi un NAS e lo abbini ad uno switch 10/100/1000 il collegamento PC1 <-> NAS sarà molto migliore mentre PC2 <-> PC1 e PC2 <-> NAS sarà sempre uguale.

per lo switch nessun problema, al massimo prendo in prestito un cisco da lavoro :D

Bene.
Sono felice che tu lavori in una ditta che, come quella dove lavoro io, si affida ad hardware di sicura qualità.
Io non riesco a portare fuori swith Cisco, al massimo qualche HP Pro Curve o Linksys gestiti ma comunque pagando qualcosina.
Però sono riuscito a portare fuori gratuitamente un media converter MRV rotto.

Ciao

rampamik
11-03-2008, 23:29
Non avevi accennato alla ncessità di collegamento 10/100/1000 anche dal 2° PC.
Poi avevi un HD USB ed è probabile che te ne compri un altro.
Questo non ha la rete 1 gb/s.
Con questo andavi via LAN al massimo con la sua condivisione, quindi sempre 10/100.
Se prendi un NAS e lo abbini ad uno switch 10/100/1000 il collegamento PC1 <-> NAS sarà molto migliore mentre PC2 <-> PC1 e PC2 <-> NAS sarà sempre uguale.

Beh, la situazione è strana, cioè, il PC1 ha una scheda di rete gigabit (ed è su questo che verrebbero eseguiti i video in streaming), il PC2 invece ha la scheda 10/100 e pure le usb 1.1 :p , è per questo che preferirei 1 hdd in rete, sempre disponibile.
Per adesso gli streaming/trasferimenti PC2 <-> PC1 non hanno rivelato buchi o intermittenze, sembravano soddisfacenti pure per quanto riguarda filmati HD (non full)...ma qualcosa mi dice che il trasferimento box 10/100 <-> PC2 sarebbe più lento che quello PC1 <-> PC2, sbaglio? :confused:
Conosci qualche sw con cui testare il trasfer rate PC1 <-> PC2?


Bene.
Sono felice che tu lavori in una ditta che, come quella dove lavoro io, si affida ad hardware di sicura qualità.
Io non riesco a portare fuori swith Cisco, al massimo qualche HP Pro Curve o Linksys gestiti ma comunque pagando qualcosina.
Però sono riuscito a portare fuori gratuitamente un media converter MRV rotto.

Ciao


Siamo Gold Partner cisco, quindi lavoriamo parecchio con i loro apparati,
sono si di qualità, ma i clienti riescono a distruggere pure quelli (allagamento e quindi relativo affogamento di un router 810 :rolleyes: , cambio 2950 per ventola rumorosa :mbe: ...ne capitano sempre di nuove:doh: )
Vabbè, comunque posso prenderli in prestito, finchè non li installo o non li rispedisco, le uniche cose abbandonate in ufficio da almeno 1 anno sono dei media converter allied telesyn e un ip phone :sofico:

Beralios
12-03-2008, 11:48
Ciao,

sicuramente e' gia stato chiesto ma mi potreste mandare un link in pvt di dove posso comprare, non in Italia, i server synology ?

Grazie.

segalanico
12-03-2008, 13:26
Chi mi può saper dire se il nas in oggetto è in grado di collegare stampanti nella porta usb presente nel retro, come fosse un printer server.

Greazie

tutmosi3
12-03-2008, 14:26
Chi mi può saper dire se il nas in oggetto è in grado di collegare stampanti nella porta usb presente nel retro, come fosse un printer server.

Greazie

In ufficio ho il Lacie da 250 GB con firmware anteguerra, non mi è stato concesso l'aggiornamento.
Non è possibile collegare la stampante.

Ciao

segalanico
12-03-2008, 14:30
In ufficio ho il Lacie da 250 GB con firmware anteguerra, non mi è stato concesso l'aggiornamento.
Non è possibile collegare la stampante.

Ciao

Grazie

Nessuno che abbia esperienza diretta con la eth disk mini home edition 500Gb e sia riuscito a collegare una stampante nella porta usb?

V4n{}u|sH
13-03-2008, 14:28
Ragazzi ma è normale che il CS-407 scenda di prezzo ogni giorno? :wtf:

tutmosi3
13-03-2008, 15:39
Ragazzi ma è normale che il CS-407 scenda di prezzo ogni giorno? :wtf:

Per quanto scenda non arriverà mai ad un livello giustificabile.

Ciao

V4n{}u|sH
13-03-2008, 17:07
Per quanto scenda non arriverà mai ad un livello giustificabile.

Ciao
Beh, tra ieri ed oggi è sceso di 4€ :sofico:
Di questo passo per giugno diventerà appetibile :asd:

tutmosi3
13-03-2008, 17:14
Beh, tra ieri ed oggi è sceso di 4€ :sofico:
Di questo passo per giugno diventerà appetibile :asd:

La discesa si è verificata per quanti giorni?

Ciao

lamerone
13-03-2008, 17:20
raga... ma sto nas dell'atlantis... è difficile da reperire:muro: :muro:

V4n{}u|sH
13-03-2008, 17:39
La discesa si è verificata per quanti giorni?

Ciao
Praticamente da quando lo sto monitorando, più o meno credo da 3 settimane... dopo che me l'avevate consigliato ;)

tutmosi3
13-03-2008, 17:42
Praticamente da quando lo sto monitorando, più o meno credo da 3 settimane... dopo che me l'avevate consigliato ;)
Allora spero che continui e fra un po' lo compro.
:D
:sperem:

Ciao

V4n{}u|sH
13-03-2008, 17:49
Allora spero che continui e fra un po' lo compro.
:D
:sperem:

Ciao
Che dischi hai intenzione di metterci dentro? :)

windswalker
13-03-2008, 18:47
Probabilmente è un argomento che è stato già affrontato in questa discussione, ma anche con la funzione "cerca" in oltre 200 pagine non ho trovato una risposta per me esauriente, quindi chiedo venia in anticipo :)

A casa ho una rete wi-fi 54g con router linksys. I pc sono collegati al router tramite wi-fi in quanto il router e i 2 client sono in 3 stanze diverse.
Ho già un pc che va da muletto con emule, ma essendo un portatile l'hd non posso espanderlo più di tanto nè vorrei utilizzare hd esterni usb.
Pensavo di prendere un NAS è collegarlo in ethernet col router, ma mi chiedevo:

1. emule permette di utilizzare una cartella condivisa in remoto per i file temp? penso di sì ma gradirei una conferma...
2. quali nas in commercio permettono di creare cartelle condivise "compatibili" con emule? Qui secondo me il discorso è più complesso perchè il nas dovrebbe, secondo me, avere gli hd formattati in ntfs e che funga da vero e proprio file server. Invece mi sembra di capire che molti nas utilizzano protocolli basati su internet per la condivisione di file per rendere l'hd compatibile con più piattaforme (linux, mac, win).
Per capirci, un semplicissimo "Western Digital My Book World Edition 500 Gb Gigabit Ethernet" sarebbe adatto allo scopo oppure no?

windswalker
13-03-2008, 18:59
Girovagando su ebay, ho trovato un synology ds-106 che "monta il software MLDonkey versione 2.9.3 CVS per il download P2P con protocollo Donkey / KAD (eMule) e Bittorrent, configurato con script di startup automatico"....

Quindi prendendo un giocattolo del genere potrei effettivamente utilizzare al 100% emule (senza limitazioni rispetto al normale utilizzo da pc) eliminando così il portatile? Sarebbe una GRAN bella cosa :eek:

Toni85
13-03-2008, 19:22
Girovagando su ebay, ho trovato un synology ds-106 che "monta il software MLDonkey versione 2.9.3 CVS per il download P2P con protocollo Donkey / KAD (eMule) e Bittorrent, configurato con script di startup automatico"....

Quindi prendendo un giocattolo del genere potrei effettivamente utilizzare al 100% emule (senza limitazioni rispetto al normale utilizzo da pc) eliminando così il portatile? Sarebbe una GRAN bella cosa :eek:

l'avevo visto prima io!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Non provare a prenderlo!!!:mad: :mad: :mad: :) :)

windswalker
13-03-2008, 19:49
l'avevo visto prima io!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Non provare a prenderlo!!!:mad: :mad: :mad: :) :)

Facciamo così: se mi rispondi ai post precedenti te lo lascio, altrimenti per ripicca scelgo "compra subito" e finiamo la conversazione :D

Toni85
13-03-2008, 21:45
Facciamo così: se mi rispondi ai post precedenti te lo lascio, altrimenti per ripicca scelgo "compra subito" e finiamo la conversazione :D

gli l'ho chiesto al venditore!!
Quando risponde te lo dico!!
Facciamo a metà!!??:D :D

tutmosi3
13-03-2008, 22:04
Che dischi hai intenzione di metterci dentro? :)

No.
Non mi freintendere.
Era una battuta.
Se calasse di 4 €/giorno allora a maggio lo comprerei di sicuro.
Non sono interessato a quel NAS.
Sto cercando di costruirmi un serverino a basso consumo demandato anche a file server.
Se dovessi prendere un NAS 4 slot prenderei 4 HD Seagate da 500 GB, la configurazione RAID la sceglierei al momento.

Ciao

V4n{}u|sH
14-03-2008, 11:17
No.
Non mi freintendere.
Era una battuta.
Se calasse di 4 €/giorno allora a maggio lo comprerei di sicuro.
Non sono interessato a quel NAS.
Sto cercando di costruirmi un serverino a basso consumo demandato anche a file server.
Se dovessi prendere un NAS 4 slot prenderei 4 HD Seagate da 500 GB, la configurazione RAID la sceglierei al momento.

Ciao
Io avevo pensato a un RAID 5... comunque personalmente ti sconsiglio i Seagate ;)

littlemau
14-03-2008, 12:01
Io avevo pensato a un RAID 5... comunque personalmente ti sconsiglio i Seagate ;)

Uhm...:mbe:

Difficile a mio avviso sconsigliare una marca precisa di dischi (a parte la ex-maxtor :D , tra l'altro "migliorata" proprio dopo l'acquisizione da parte di seagate). Ognuno di noi ha un'esperienza personalissima in fatto di guasti. :)

V4n{}u|sH
14-03-2008, 12:19
Uhm...:mbe:

Difficile a mio avviso sconsigliare una marca precisa di dischi (a parte la ex-maxtor :D , tra l'altro "migliorata" proprio dopo l'acquisizione da parte di seagate). Ognuno di noi ha un'esperienza personalissima in fatto di guasti. :)
Io di guasti ne ho avuti parecchi :asd:
E ti posso garantire che a mio avviso la qualità dei dischi Seagate non si discosta troppo da quella dei vecchi Maxtor :)
Anch'io la pensavo in modo in diverso in passato, ma mi sono dovuto ricredere, purtroppo :(

Toni85
14-03-2008, 13:07
Preso sulla baia(usato 4 mesi) un Synology nas ds 106j con 64 Mb di ram con hard disk sata2 Hitachi 750 Gb.
Prezzo 250 euro.
Penso che sia un prezzo abbastanza buono. Ha già installato MLdonkey.
Non vedo l'ora di utilizzarlo....:D :D

tutmosi3
14-03-2008, 15:21
Uhm...:mbe:

Difficile a mio avviso sconsigliare una marca precisa di dischi (a parte la ex-maxtor :D , tra l'altro "migliorata" proprio dopo l'acquisizione da parte di seagate). Ognuno di noi ha un'esperienza personalissima in fatto di guasti. :)

Io avevo pensato a un RAID 5... comunque personalmente ti sconsiglio i Seagate ;)

Molti di noi hanno esperiene pluriennali di informatica.
Per quanto mi riguarda non conto gli anni perchè mi faccio sentire vecchio e sfigato ad aver passato tanti anni davanti un PC.

Comunque odio Maxtor e Samsung.
Con Hitachi, WD e Segate ho vauto esperienze positive.

Ciao

tutmosi3
14-03-2008, 15:33
Preso sulla baia(usato 4 mesi) un Synology nas ds 106j con 64 Mb di ram con hard disk sata2 Hitachi 750 Gb.
Prezzo 250 euro.
Penso che sia un prezzo abbastanza buono. Ha già installato MLdonkey.
Non vedo l'ora di utilizzarlo....:D :D

Sapessi quanto ho usato ML Donkey ...
Era un buon client una volta, necque nel 2000 come client open source per la rete Donkey ma a suon di plug-in degli sviluppatori sparsi nel mondo raggiunse praticamente tutte le reti.
Poi si è messa in mezzo la BerliOS ed ho abbandonato pure io.
L'ho installato su Windows e su Linux amministrandolo dalla GUI propria, da Sancho e da WEB GUI.
Insomma in tutti i modi possibili.
Non era male solo un po' più lento degli altri.
Soulseek aveva problemi.
Pare passato un secolo ma erano solo 3 - 4 anni fa.
Kazaa furoreggiava e WinMX gli era ruota, Torrent era agli albori.

Ciao

windswalker
14-03-2008, 17:20
Preso sulla baia(usato 4 mesi) un Synology nas ds 106j con 64 Mb di ram con hard disk sata2 Hitachi 750 Gb.
Prezzo 250 euro.
Penso che sia un prezzo abbastanza buono. Ha già installato MLdonkey.
Non vedo l'ora di utilizzarlo....:D :D

fetente.... :D

Quando ti arriva mi fai la cortesia di dirmi se ti funziona anche il kad con le stesse fonti di emule?
Così almeno riesco a capire se prenderlo anch'io ;)

Toni85
14-03-2008, 19:46
fetente.... :D

Quando ti arriva mi fai la cortesia di dirmi se ti funziona anche il kad con le stesse fonti di emule?
Così almeno riesco a capire se prenderlo anch'io ;)

ok :D :D :D :ciapet: :ciapet: non mancheò di dirtelo!!

V4n{}u|sH
14-03-2008, 19:51
Molti di noi hanno esperiene pluriennali di informatica.
Per quanto mi riguarda non conto gli anni perchè mi faccio sentire vecchio e sfigato ad aver passato tanti anni davanti un PC.

Comunque odio Maxtor e Samsung.
Con Hitachi, WD e Segate ho vauto esperienze positive.

Ciao
Io al contrario mi sono trovato molto bene coi Samsung fino ad ora invece :)

Maldo
15-03-2008, 22:07
ciao a tutti...anche io sono interessato ad acquistare un NAS...La prima esigenza è di non spendere una follia, mentre la seconda è che mi piacerebbe prendere un dispositivo che svolga anche la funzione di web server. Ho visto che esistono i Qnap ma costanno tantissimo, esiste niente di più economico?

grazie

Vincenzo77
16-03-2008, 01:28
Non mi sembra sia stato già detto, cmq il Synology Disk Station Manager 2.0 è passata da beta a release ufficiale.

http://www.synology.com/enu/products/features/index.php

Saluti :)

felixmarra
16-03-2008, 09:30
A parte la diatriba sui dischi (aggiungo solo la mia esperienza: maxtor negli ultimi anni era una chiavica, mai più presi. Rientravano solo maxtor morti in tutti i modi più assurdi che vi possano venire in mente. Poi presi due samsung... sono in raid 0 da anni, veloci, freschi e mai problemi. Alla morte di un toshiba sul portatile, che seguiva la morte di un seagate "di una volta", ho chiesto al mio distributore cosa gli tornava di più tra samsung e WD... mi disse che tornavano più samsung senza dubbio... Ho preso quindi un WD... sono meno di 3 settimane che lo ho e sempre più spesso fa sta cavolo di ricalibrazione termica SENZA motivo -ora è a 31°C ma anche mentre frulla tantissimo non va oltre i 35°C- qualche minuto fa ne ha fatte 4 di fila!!! Penso che morirà da qui a poco tempo e prenderò Samsung), avrei bisogno di un consiglio:

Ho deciso di risolvere il problema dei backup in modo radicale e per non perdere soldi terrò qualsiasi disco solo fino a 2 settimane prima dello scadere della garanzia, dopo di che verranno sostituiti con altri vendendo i precedenti.

Ho pensato quindi di prendere un NAS che avesse le seguenti caratteristiche:

- supporto per 2 dischi SATA in raid 1
- NIENTE ventole, monto solo dischi "freddi" e non mi interessa la longevità, come detto sopra verranno cambiati seguendo i tempi delle garanzie.
- consumo più basso possibile
- prezzo ragionevole
- non mi interessa che sia wifi, andrà in rete cablato
- visibile senza problemi a tutti i sistemi operativi (windows e linux, mac non è indispensabile)
- che supporti l'upnp (dovrà inviare contenuti multimediali ad un lettore, quando capirò quale, che starà in sala)
- in cui possa installare emule e torrent e salvi i file sui dischi al suo interno
- che abbia funzioni di backup automatico dei pc in rete o che sia possibile installare qualcosa per farlo (o se avete idee su come farlo illuminatemi :p )

Dovremmo esserci :)

Grazie!

V4n{}u|sH
16-03-2008, 18:29
Ma per dotare il CS-407 di funzionalità wireless c'è qualche modo?

Franz.
16-03-2008, 20:25
Nuovo firmware rilasciato per la serie 207 :cool:

Version: DSM 2.0-0590 (2008/03/14)

Queste le note di rilascio: http://www.synology.com/enu/support/releaseNote/DS207+.php

E come diveva Vincenzo77, è stata inserita la nuovissima e stupenda interfaccia in AJAX. :p :p :p :cool:

Vediamo se per aggiornare conviene rifare tutta la copia ed il backup.... ma mi sa che vista la bontà e l'affidabilità dei precedenti aggiornamenti, mi sa che chiudo gli occhi aggiorno e quando li riapro ritrovo tutti i dati a posto e l'interfaccia nuova. ;)

felixmarra
17-03-2008, 07:35
Ma per dotare il CS-407 di funzionalità wireless c'è qualche modo?

attaccandoci un router wireless in modalità client.

V4n{}u|sH
17-03-2008, 11:31
attaccandoci un router wireless in modalità client.
Con una chiavetta USB wireless non si riesce invece?

felixmarra
17-03-2008, 12:01
Con una chiavetta USB wireless non si riesce invece?

non credo proprio per tantissimi motivi che non sto qui ad elencare... dovresti arrivarci pure tu.

littlemau
17-03-2008, 12:42
Teoricamente si...
Essendo il firmware una distro linux...immagino che in qualche modo smanettando sia possibile far riconoscere una penna wi-fi USB. Credo cmq sia un lavoro piuttosto laborioso e richieda competenze non indifferenti.
Molto più semplice la soluzione di felixmarra.

Duncan
17-03-2008, 13:04
Non mi sembra sia stato già detto, cmq il Synology Disk Station Manager 2.0 è passata da beta a release ufficiale.

http://www.synology.com/enu/products/features/index.php

Saluti :)

Aggiornato alla perfezione :)

Per un po', a meno di grossi bug, rimarrò con questo firmware, che ha tutto quel che cercavo :)

Mihawk
17-03-2008, 13:55
Stavo guardando per bene il Synology DS-207+, sembra davvero un buon prodotto.

Avrei pero' un paio di domande:
Il case è ben dissipato dal calore? è in plastica o in metallo?
viene fornito con gli HD oppure se sono dacomprare a parte? Ciao.

Qualcuno che possiede questo modello mi puo' dire se sono soldi ben spesi? Grazie :)

tutmosi3
17-03-2008, 14:11
Stavo guardando per bene il Synology DS-207+, sembra davvero un buon prodotto.

Avrei pero' un paio di domande:
Il case è ben dissipato dal calore?

La migliore dissipazione della categoria insiema a QNAP.

è in plastica o in metallo?

Plastica.

viene fornito con gli HD oppure se sono dacomprare a parte? Ciao.

Viene fornito senza HD.

Qualcuno che possiede questo modello mi puo' dire se sono soldi ben spesi? Grazie :)

Io non ce l'ho ma posso dire solo bene di tutti i Synology installati in questi anni.

Ciao

felixmarra
17-03-2008, 14:12
Teoricamente si...
praticamente dovresti riscrivere mezzo firmware visto che lui si aspetta la connessione su ethernet e non tramite usb.
Essendo il firmware una distro linux...immagino che in qualche modo smanettando sia possibile far riconoscere una penna wi-fi USB. Credo cmq sia un lavoro piuttosto laborioso e richieda competenze non indifferenti.
il problema è che non è semplicemente un "pc" con linux. Certe cose sono fattibili (montare software per esempio), ma ricompilare kernel per installare dongle usb (esistono i driver linux?), fargli gestire la nuova interfaccia di rete e farlo connettere attraverso questa la vedo ardua... per non dire impossibile.
Molto più semplice la soluzione di felixmarra.

anche più economica... dico solo due parole: fonera e dd-wrt :fagiano:

Ma nessuno sa rispondere alla mia richiesta? :(

Mihawk
17-03-2008, 16:45
La migliore dissipazione della categoria insiema a QNAP.



Plastica.



Viene fornito senza HD.



Io non ce l'ho ma posso dire solo bene di tutti i Synology installati in questi anni.

Ciao

Sembra davvero un ottimo prodotto. Facendo un confronto con un LaCie 2Big Network quale consiglieresti tra i due? Il Lacie ha un case in metallo, monta gia due dischi e dovrebbe avere una buona dissipazione e oltretutto costa un po' meno.

Qualcuno che ha questo Lacie puo' dirmi se è un buon prodotto?

-Aragorn-
17-03-2008, 18:34
Eccomi alla ricerca di un nuovo NAS, ma le centinaia di pagine di questo topic non mi hanno delucidato molto.

Ho esperienza, molto positiva, di un Synology DS-207, installato nell'ufficio dove lavoro da ormai un anno, di cui non posso che parlare bene. Monta due hd da 500Gb in Raid1, e gestisce come print server una stampante laser a colori. Mai un problema.

Ora cercavo qualcosa di simile per la casa, soprattutto con la funzione di archivio. La scelta sarebbe ricaduta sicuramente sullo stesso modello di NAS, se non fosse che servono circa 300€ per acquistare il NAS, più circa 200€ per i due hard disk da inserirgli all'interno, per un totale di 500€, troppo alto!!

Quindi, chiedo a voi: cosa posso cercare di più economico???
Deve contenere 2 hd, per poter realizzare un Raid1, quasi sicuramente da 500Gb ognuno. LA rete è una piccola rete domestica, 2 pc sempre collegati e occasionalmente un portatile e la funzione principale dovrà essere quella di archivio affidabile.

roby600
18-03-2008, 15:24
Buongiorno ragazzi,
posso chiedere se qualcuno di voi ha notizie dell' INTEL - SS4000E?
Si riesce a trovare sotto i 400€, ma da non competente, vorrei conoscere le vostre impressioni.
L'utilizzo che ne dovrei fare è all'interno della rete domestica e principalmente per scambiare contenuti multimediali.

Grazie
roby

tutmosi3
18-03-2008, 16:41
Sembra davvero un ottimo prodotto. Facendo un confronto con un LaCie 2Big Network quale consiglieresti tra i due? Il Lacie ha un case in metallo, monta gia due dischi e dovrebbe avere una buona dissipazione e oltretutto costa un po' meno.

Qualcuno che ha questo Lacie puo' dirmi se è un buon prodotto?

Il confronto non si pone.
Cone tutti il rispetto verso Lacie, Synology è molto superiore.

Ciao

Mihawk
18-03-2008, 16:50
Il confronto non si pone.
Cone tutti il rispetto verso Lacie, Synology è molto superiore.

Ciao

Credo proprio che comprerò il ds-207+, ho già notato 2 store negli USA che hanno un ottimo prezzo (325 dollari, circa 205 euro quando da noi costa 350 euro almeno), devo solo informarmi per l'IVA e i costi di spedizione oltreoceano. :)

tutmosi3
18-03-2008, 17:01
Credo proprio che comprerò il ds-207+, ho già notato 2 store negli USA che hanno un ottimo prezzo (325 dollari, circa 205 euro quando da noi costa 350 euro almeno), devo solo informarmi per l'IVA e i costi di spedizione oltreoceano. :)

Con Synology vai sul sicuro.
Mi pare che per gli acquisti dagli USA ci siano delle tasse doganali ma non ne sono sicuro.
Informati meglio.

Ciao

felixmarra
18-03-2008, 17:11
devo solo informarmi per l'IVA e i costi di spedizione oltreoceano. :)

1) a meno di non usare corrieri (usps global o fedex) ti arriverebbe in svariati mesi (dai 4 in poi sempre se sei fortunato). Ringrazia le poste italiane che gestiscono le dogane.
2) la spedizione di una roba del genere è almeno 50 euro a salire (anzi, visto il peso credo sicuramente di più).
3) le tasse di sdoganamento, iva, dazi e spedizione dalla dogana a te (ebbene sì, ti fanno ripagare anche quella spedizione) ammontano a circa 25% da calcolare sul prezzo di acquisto + quello di spedizione.

Facendo due conti: 205+50 di spedizione = 255 + tasse varie e assortite siamo sui 320 euro. Non credo valga la pena purtroppo. Rischi solo rotture di palle con la dogana (sono degli incompetenti).

V4n{}u|sH
18-03-2008, 18:21
praticamente dovresti riscrivere mezzo firmware visto che lui si aspetta la connessione su ethernet e non tramite usb.

il problema è che non è semplicemente un "pc" con linux. Certe cose sono fattibili (montare software per esempio), ma ricompilare kernel per installare dongle usb (esistono i driver linux?), fargli gestire la nuova interfaccia di rete e farlo connettere attraverso questa la vedo ardua... per non dire impossibile.


anche più economica... dico solo due parole: fonera e dd-wrt :fagiano:

Ma nessuno sa rispondere alla mia richiesta? :(
Sì, economica fino a un certo punto... perché ci dovrei montare un router wireless Gigabit Ethernet per non perdere quel tipo di connessione, visto che di porte Ethernet ce n'è solo una :p

felixmarra
18-03-2008, 18:32
Sì, economica fino a un certo punto... perché ci dovrei montare un router wireless Gigabit Ethernet per non perdere quel tipo di connessione, visto che di porte Ethernet ce n'è solo una :p

non ho capito, perdonami... hai chiesto solo come mettere il wireless al nas, non sto capendo il discorso del router wireless gigabit ethernet...

Se stai connesso in wireless non sei connesso in ethernet, quindi...

V4n{}u|sH
18-03-2008, 21:45
non ho capito, perdonami... hai chiesto solo come mettere il wireless al nas, non sto capendo il discorso del router wireless gigabit ethernet...

Se stai connesso in wireless non sei connesso in ethernet, quindi...
Beh... se io volessi attaccare più di una macchina al NAS, magari un notebook e un desktop, mai più andrei ad usare la connessione wireless (che fra l'altro non ho) su quest'ultimo... non pensi? :rolleyes:

Vincenzo77
19-03-2008, 00:15
Beh... se io volessi attaccare più di una macchina al NAS, magari un notebook e un desktop, mai più andrei ad usare la connessione wireless (che fra l'altro non ho) su quest'ultimo... non pensi? :rolleyes:

Forse non ho ben capito il problema, ma uno switch di rete 10/100/1000 5 porte di ottima marca viene sui 40 euro...

Saluti.

felixmarra
19-03-2008, 07:17
Beh... se io volessi attaccare più di una macchina al NAS, magari un notebook e un desktop, mai più andrei ad usare la connessione wireless (che fra l'altro non ho) su quest'ultimo... non pensi? :rolleyes:

Continuo a non capire né il tuo problema, né quello che hai scritto in questi due ultimi interventi, né cosa vuoi realizzare sinceramente.

Hai un router (immagino wireless visto che ti sei posto il problema di far diventare il router wireless con una "chiavetta" usb), a cui sono attaccati vari client e il nas. Giusto?

Ora che devi fare? Spiegalo bene per favore, invece di fare ste facce :rolleyes:
La dovrei fare io, non tu... quindi calmino.

felixmarra
19-03-2008, 07:21
Ripropongo la mia richiesta di un NAS con queste caratteristiche... qualcuno ne ha in mente uno?

- supporto per 2 dischi SATA in raid 1
- NIENTE ventole, monto solo dischi "freddi" e non mi interessa la longevità, come detto sopra verranno cambiati seguendo i tempi delle garanzie.
- consumo più basso possibile
- prezzo ragionevole
- non mi interessa che sia wifi, andrà in rete cablato
- visibile senza problemi a tutti i sistemi operativi (windows e linux, mac non è indispensabile)
- che supporti l'upnp (dovrà inviare contenuti multimediali ad un lettore, quando capirò quale, che starà in sala)
- in cui possa installare emule e torrent e salvi i file sui dischi al suo interno
- che abbia funzioni di backup automatico dei pc in rete o che sia possibile installare qualcosa per farlo (o se avete idee su come farlo illuminatemi )

essegi
19-03-2008, 08:43
...- NIENTE ventole, monto solo dischi "freddi" e non mi interessa la longevità, come detto sopra verranno cambiati seguendo i tempi delle garanzie. ...con un disco, senza ventole, esiste/ono
con 2 o più dischi mi vengono in mente solo modelli con ventola...

a parte questo, la ventola non raffredda solo i dischi, ma tutta la componentistica elettronica, e anche a seconda della temperatura dell'ambiente, diversi particolari potrebbero andare in crisi...

se proprio vuoi escluderla e il termostato non ci fosse o non avesse regolazione, basta che ne metti uno in serie su un filo che alimenta la ventola e lo regoli su una temperatura + elevata (ma è una cosa da consigliare ad un nemico... :D )

devil_luca
19-03-2008, 08:53
Qualcuno di voi ha il synology 107?

Se sì come vi trovate?

Visto il cambio favorevole, penso di prenderne uno dall'america :cool:

littlemau
19-03-2008, 09:12
Hai un router (immagino wireless visto che ti sei posto il problema di far diventare il router wireless con una "chiavetta" usb), a cui sono attaccati vari client e il nas. Giusto?
Intendevi NAS? Stavolta è il tuo "riassunto" che non è chiaro a mio avviso.
Vanquish da quanto ho potuto capire ha chiesto solo come rendere "wireless" il NAS. Non ha fornito specifiche sulla sua rete eventuale o presenza o meno di modem adsl e router wireless (se non erro).
Attendiamo sue delucidazioni.


- prezzo ragionevole

Tolto questo particolare ti consiglierei subito QNAP e Synology. Hanno "sicuramente" tutto quello che richiedi (eccetto la ventola...ma li quoto il discorso di essegi....anche se non s'è mai capito perchè un qnap109 sia fanless mentre un 209 dove al massimo di circuiteria c'è un controller RAID in più [sarà quello che scalda tanto? :D ] ha la sua bella ventolina) ma non sono di sicuro venduti a prezzi ragionevoli.
Difficile dire se fra quelli a prezzo ragionevole ve ne sia uno con tutte le caratteristiche da te citate.
Buffalo so che ha nas che supportano UPnP ma non so se abbiano un client torrent o se sia installabile.
Il thermaltake (http://www.thermaltake.com/product/Storage/LAN_RAID/N0015LU/n0015lu.asp) sembra soddisfare quasi tutte le caratteristiche (anche in questo caso c'è la ventola).
Altri hanno client torrent ma non so dire se supportino UPnP....
Tutmosi3 ti potrebbe consigliare qualcosa...ma stai pur certo che conosce preferibilmente prodotti UPnP-less. :D

felixmarra
19-03-2008, 09:51
Intendevi NAS? Stavolta è il tuo "riassunto" che non è chiaro a mio avviso.
ops, sì, intendevo nas :D
Vanquish da quanto ho potuto capire ha chiesto solo come rendere "wireless" il NAS. Non ha fornito specifiche sulla sua rete eventuale o presenza o meno di modem adsl e router wireless (se non erro).
Attendiamo sue delucidazioni.
infatti ha chiesto solo come rendere wireless il nas, poi ha fatto due interventi che dire "ermetici" è dire poco. Per renderlo wireless gli ho detto di metterci una fonera con dd-wrt in client mode. 12 euro con antenna maggiorata. A quel punto ha tirato fuori due ragionamenti che più li leggo e più non capisco cosa voglia dire :confused:

Tolto questo particolare ti consiglierei subito QNAP e Synology. Hanno "sicuramente" tutto quello che richiedi (eccetto la ventola...ma li quoto il discorso di essegi....anche se non s'è mai capito perchè un qnap109 sia fanless mentre un 209 dove al massimo di circuiteria c'è un controller RAID in più [sarà quello che scalda tanto? :D ] ha la sua bella ventolina)
ma almeno ste ventole sono termoregolate? :muro: Fanno casino? Sono aggeggi che consumano 30/40W in totale, con dissipatori passivi si fa tutto comodamente :muro:

Difficile dire se fra quelli a prezzo ragionevole ve ne sia uno con tutte le caratteristiche da te citate.
diciamo che lo possa pagare con carta di credito invece di un rene...

Altri hanno client torrent ma non so dire se supportino UPnP....
Tutmosi3 ti potrebbe consigliare qualcosa...ma stai pur certo che conosce preferibilmente prodotti UPnP-less. :D
ma non è che mi interessi uno standard in particolare, il discorso è che vorrei che il nas scaricasse (con amule visto che lo uso molto di più e il torrent quasi nulla) e che condividesse in maniera veloce i suoi contenuti in rete non solo con i pc (ovvio), ma anche con un lettore diskless collegato a TV-hdmi e impianto 5.1 (il lettore si vedrà dopo, anche quello sarà una sfida trovarlo).
Se c'è qualcosa in questo senso ben vengano suggerimenti...

Cmq grazie delle info ;)

felixmarra
19-03-2008, 09:57
Visto il cambio favorevole, penso di prenderne uno dall'america :cool:

stai attento, leggi qualche intervento prima cosa ho scritto in proposito... c'è poco da fare :cool: purtroppo...

buglis
19-03-2008, 10:26
1) a meno di non usare corrieri (usps global o fedex) ti arriverebbe in svariati mesi (dai 4 in poi sempre se sei fortunato). Ringrazia le poste italiane che gestiscono le dogane.
2) la spedizione di una roba del genere è almeno 50 euro a salire (anzi, visto il peso credo sicuramente di più).
3) le tasse di sdoganamento, iva, dazi e spedizione dalla dogana a te (ebbene sì, ti fanno ripagare anche quella spedizione) ammontano a circa 25% da calcolare sul prezzo di acquisto + quello di spedizione.

Facendo due conti: 205+50 di spedizione = 255 + tasse varie e assortite siamo sui 320 euro. Non credo valga la pena purtroppo. Rischi solo rotture di palle con la dogana (sono degli incompetenti).

comprato un synology 207+ dagli usa pagandolo in totale 278 €.
Nas, assicurazione e spese di trasporto. Ci ha messo 8 giorni lavorativi solo perchè in quel periodo in Italia c'era lo sciopero dei camionisti.
La posta aerea americana è molto efficente, mai avuto problemi di ritardi o danni alla merce, fa più paura quella italiana.

littlemau
19-03-2008, 10:27
ma almeno ste ventole sono termoregolate? :muro: Si. Per il qnap posso garantire di persona (tra l'altro è possibile scegliere fra (termocontrollata: di default; oppure 3 velocità...bassa, media, alta). Ma penso valga anche per il synology.
Fanno casino? Sono aggeggi che consumano 30/40W in totale, con dissipatori passivi si fa tutto comodamente :muro:
Qui dipende dal "tuo" orecchio. C'è chi le ritiene fastidiose. A mio avviso è discretamente silenziosa. Non è "inudibile".

ma non è che mi interessi uno standard in particolare, il discorso è che vorrei che il nas scaricasse (con amule visto che lo uso molto di più e il torrent quasi nulla) e che condividesse in maniera veloce i suoi contenuti in rete non solo con i pc (ovvio), ma anche con un lettore diskless collegato a TV-hdmi e impianto 5.1 (il lettore si vedrà dopo, anche quello sarà una sfida trovarlo).
Se c'è qualcosa in questo senso ben vengano suggerimenti...

Cmq grazie delle info ;)
A mio avviso dipende molto da cosa vuoi usare come media-extender. Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1635035) ho aperto una discussione in merito che è molto legata all'UPnP. Se vuoi partecipare sei il benvenuto.

EDIT: dimenticavo...per quanto riguarda amule: synology e qnap hanno delle comunità legate ai forum rispettivi molto attive. I firmware sono continuamente aggiornati e sono moltissimi i contributi degli utenti anche come "dritte". Moti smanettoni linux ci mettono un po' di tutto:client torrent specifici, amule, server di posta...ecc. Spesso poi vengono implementati anche dai firmware ufficiali. Insomma sono prodotti altamente personalizzabili.
Non so se esista un tale bacino di utenti che condividano know-how anche per altri prodotti.

V4n{}u|sH
19-03-2008, 10:29
Forse non ho ben capito il problema, ma uno switch di rete 10/100/1000 5 porte di ottima marca viene sui 40 euro...

Saluti.
Non so te, ma io guardando su Trovaprezzi quello con le porte Gigabit che costa meno ho visto che viene 160€...
Io ho 2 router wireless a casa, uno 802.11b e un altro 802.11a/g e ti posso garantire che nessuno dei due ha le porte Gigabit Ethernet... il secondo l'ho preso da poco e pagato 70€...
Stavo solo cercando di capire come fare, e se fosse possibile, rendere possibile la connessione wireless al NAS, mantenendo "libera" comunque una porta a 1000Mbit/s senza dover comprare altri apparecchi esterni, tutto qui... se mi sono spiegato male chiedo venia :stordita:

buglis
19-03-2008, 10:35
Non so te, ma io guardando su Trovaprezzi quello con le porte Gigabit che costa meno ho visto che viene 160€...
Io ho 2 router wireless a casa, uno 802.11b e un altro 802.11a/g e ti posso garantire che nessuno dei due ha le porte Gigabit Ethernet... il secondo l'ho preso da poco e pagato 70€...
Io stavo solo cercando di capire come fare, e se fosse possibile, rendere possibile la connessione wireless al NAS, mantenendo "libera" comunque una porta a 1000Mbit/s senza dover comprare altri apparecchi esterni, tutto qui... se mi sono spiegato male chiedo venia :stordita:

non credo che lo puoi fare, la porta la devi utilizzare e se vuoi tenere la rete gigabit l'unico modo è collegare il nas ad uno switch gigabit e il router wireless allo switch

cmq io ho uno switch gigabit 4 porte della 3com pagato 35 euro

devil_luca
19-03-2008, 10:37
stai attento, leggi qualche intervento prima cosa ho scritto in proposito... c'è poco da fare :cool: purtroppo...

Ciao felix,
ho trovato solo ora il tuo intervento.

Però io ho già acquistato 2-3 cosette dall'america e non ho mai avuto problemi (forse mi è sempre andata bene) e in 2-3 settimane ho sempre ricevuto il pacco.

Ho avuto molti + problemi (tax in dogana) per le cose comprare dalla cina.

Penso di rischiarmela, anche perchè il risparmio è notevole...

Nessun'altro del forum ha mai comprato synology o qnap da quel venditore americano?

littlemau
19-03-2008, 10:39
Non so te, ma io guardando su Trovaprezzi quello con le porte Gigabit che costa meno ho visto che viene 160€...


Cambia motore di ricerca vah... :asd:

Ho immesso "switch gigabit" in google....e ho dato un'occhiata al primo negozio che salta fuori. Bene...nel listino di quel negozio entro i 40 euro ci sono ben 3 switch 5 porte gigabit (io ho il 3com).

Giusto per far capire la mia disposizione:
NAS qnap, router/wireless netgear e 2 PC in lan collegati allo switch gigabit.
Il NAS così è in wireless (uso un mediaextender in wireless proprio così) ma comunica in gigabit con i PC della lan che hanno NIC gigabit. ;)

buglis
19-03-2008, 10:40
Ciao felix,
ho trovato solo ora il tuo intervento.

Però io ho già acquistato 2-3 cosette dall'america e non ho mai avuto problemi (forse mi è sempre andata bene) e in 2-3 settimane ho sempre ricevuto il pacco.

Ho avuto molti + problemi (tax in dogana) per le cose comprare dalla cina.

Penso di rischiarmela, anche perchè il risparmio è notevole...

Nessun'altro del forum ha mai comprato synology o qnap da quel venditore americano?

non so a che rivenditore ti riferisci, ma io ho preso dall'america e ho scritto sopra la mia esperienza. peccato che presto abbandonerò il nas.

sempre che non l'hai già letta ;)

V4n{}u|sH
19-03-2008, 11:27
non credo che lo puoi fare, la porta la devi utilizzare e se vuoi tenere la rete gigabit l'unico modo è collegare il nas ad uno switch gigabit e il router wireless allo switch

cmq io ho uno switch gigabit 4 porte della 3com pagato 35 euro

Cambia motore di ricerca vah... :asd:

Ho immesso "switch gigabit" in google....e ho dato un'occhiata al primo negozio che salta fuori. Bene...nel listino di quel negozio entro i 40 euro ci sono ben 3 switch 5 porte gigabit (io ho il 3com).

Giusto per far capire la mia disposizione:
NAS qnap, router/wireless netgear e 2 PC in lan collegati allo switch gigabit.
Il NAS così è in wireless (uso un mediaextender in wireless proprio così) ma comunica in gigabit con i PC della lan che hanno NIC gigabit. ;)
Sì, in effetti non avevo pensato a una soluzione del genere... che è anche la più intuitiva dopo tutto... sarà la stanchezza... :asd:
Grazie ;)

felixmarra
19-03-2008, 11:37
comprato un synology 207+ dagli usa pagandolo in totale 278 €.
Nas, assicurazione e spese di trasporto. Ci ha messo 8 giorni lavorativi solo perchè in quel periodo in Italia c'era lo sciopero dei camionisti.
La posta aerea americana è molto efficente, mai avuto problemi di ritardi o danni alla merce, fa più paura quella italiana.
Infatti parlavo male delle poste italiane e della loro gestione della dogana. La roba arriva dall'america in tempi normali, entra in dogana e poi si perde per mesi.
Hai pagato la dogana? Sembra di no. E questo era possibile tempo fa quando la dogana non era gestita dalle poste. Ora è impossibile, fanno pagare tutto anche roba che non sarebbe soggetta a dogana perchè sotto i 50 euro.
Penso che avrai comprato un pò di tempo fa, ora le cose sono talmente cambiate che spesso e volentieri i venditori esteri specificano i forti ritardi per l'Italia o addirittura non spediscono più qui per evitare i problemi sempre più numerosi.

Io stavo solo cercando di capire come fare, e se fosse possibile, rendere possibile la connessione wireless al NAS, mantenendo "libera" comunque una porta a 1000Mbit/s senza dover comprare altri apparecchi esterni, tutto qui... se mi sono spiegato male chiedo venia :stordita:
Se ti colleghi in ethernet non ti colleghi in wireless e viceversa, quindi se vuoi il wireless sul nas, automaticamente, anche avendo l'ethernet libera, questa non va (a meno di non fare un bridge tra le interfacce, cosa che complica ancora di più la difficile installazione dell'interfaccia wifi su usb).
Quindi se metti il nas in wireless la lan libera è inutile. Se invece vuoi rendere il nas disponibile anche a client connessi in wireless basta che colleghi un access point al router (se il tuo router non è già wifi).

Ciao felix,
ho trovato solo ora il tuo intervento.

Però io ho già acquistato 2-3 cosette dall'america e non ho mai avuto problemi (forse mi è sempre andata bene) e in 2-3 settimane ho sempre ricevuto il pacco.
anche io ho preso uno schermo lcd per un g4, arrivato in meno di 10 giorni con usps. Dogana di quasi 38 euro da pagare al corriere. Ma l'avevo già messa in conto e mi conveniva in ogni caso.
Ho solo detto di farvi spedire con usps global express o fedex perchè non passano dalla dogana italiana (sdoganano direttamente loro), tenete conto dei costi di spedizione alti e delle tasse di sdoganamento (oggetto + spedizione) che con i corrieri non saltate.

Se usate posta normale o usps priority ormai i tempi, passando dalla dogana delle poste italiane, sono di svariati mesi anche per normali lettere.

Ho avuto molti + problemi (tax in dogana) per le cose comprare dalla cina.
per quelli ci ho già rinunciato in partenza.

Penso di rischiarmela, anche perchè il risparmio è notevole...
Fai i doverosi conti e calcola che la dogana non la scampi... se è ancora conveniente allora procedi pure tenendo presente quello che ti ho detto ;)

Nessun'altro del forum ha mai comprato synology o qnap da quel venditore americano?
Mi dici in privato quale che ci do un occhio?

@tutti, si riescono ad avere i dati dei consumi dei qnap? Sul sito ufficiale non li ho trovati... E come è possibile che sul sito synology il 207 consumi di più del 207+ che ha una cpu maggiore e il doppio di ram? :eek: Vi pare plausibile?

@littlemau mò vengo a fare un giro di là :stordita: forse è meglio se mi porto avanti anche con la scelta del lettore così decido la tecnologia migliore per la condivisione...

littlemau
19-03-2008, 12:41
@tutti, si riescono ad avere i dati dei consumi dei qnap? Sul sito ufficiale non li ho trovati...

Veramente qui è ben specificato: http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=82

Qui ho effettuato personali misurazioni :http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20889831#post20889831
Addirittura più positive dei dati dichiarati.

Qui un altro utente ha rilevato valori diversi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21093859#post21093859
Resta da stabilire chi abbia il lidlometro "fallato". :D

gwwmas
19-03-2008, 13:06
Ragazzi, scusate.
Mi sto avvicinando ora al mondo del nas e sto cercando di leggere il più possibile ma oramai ho una confusione incredibile in testa :fagiano:

Mi sembra di aver capito che se voglio una cosa di qualità devo andare su Synology e Qnap.
Giusto ?

Io devo poter montare due dischi in raid 1.
Ci posso collegare 2 dischi da un tera ?
I nuovi Samsung F1 potrebbero andare bene ?

Che differenze c' è tra il Synology DS207 e il DS207+
La stessa cosa vorrei cercar di capire tra il Qnap TS-209 e il TS-209 pro

Che costo hanno più o meno sti aggeggi ?

Grazie a chiunque voglia chiarirmi questi dubbi.

CIauz;)

buglis
19-03-2008, 13:24
Infatti parlavo male delle poste italiane e della loro gestione della dogana. La roba arriva dall'america in tempi normali, entra in dogana e poi si perde per mesi.
Hai pagato la dogana? Sembra di no. E questo era possibile tempo fa quando la dogana non era gestita dalle poste. Ora è impossibile, fanno pagare tutto anche roba che non sarebbe soggetta a dogana perchè sotto i 50 euro.
Penso che avrai comprato un pò di tempo fa, ora le cose sono talmente cambiate che spesso e volentieri i venditori esteri specificano i forti ritardi per l'Italia o addirittura non spediscono più qui per evitare i problemi sempre più numerosi.


acquistato a fine novembre e arrivato i primi di dicembre 2007.

non ho pagato nessuna tassa doganale.

gwwmas
19-03-2008, 14:40
Ragazzi, scusate.
Mi sto avvicinando ora al mondo del nas e sto cercando di leggere il più possibile ma oramai ho una confusione incredibile in testa :fagiano:

Mi sembra di aver capito che se voglio una cosa di qualità devo andare su Synology e Qnap.
Giusto ?

Io devo poter montare due dischi in raid 1.
Ci posso collegare 2 dischi da un tera ?
I nuovi Samsung F1 potrebbero andare bene ?

Che differenze c' è tra il Synology DS207 e il DS207+
La stessa cosa vorrei cercar di capire tra il Qnap TS-209 e il TS-209 pro

Che costo hanno più o meno sti aggeggi ?

Grazie a chiunque voglia chiarirmi questi dubbi.

CIauz;)

E aggiungo il Qnap TS-201

Ragazzi, perpiacere, aiutatemi...........

Dove li posso trovare in vendita ( sia il Synology che il Qnap )

Grazie

Ciauz;)

felixmarra
19-03-2008, 14:41
Veramente qui è ben specificato: http://www.qnap.com/pro_detail_hardware.asp?p_id=82
sono cecato... li ho cercati non sai quanto >_<
Grazie

non ho pagato nessuna tassa doganale.
Complimenti per il sedere!

gwwmas
19-03-2008, 14:52
Ragazzi.
COrreggo il tiro.
Sarei orientato al Qnap. ( ma se mi dite che il Synology è meglio correggo la preferenza :D )

Meglio il TS-201 o il TS-209 per usi normali ?

E dove li posso trovare ?

Grazie

Ciauz;)

tutmosi3
19-03-2008, 15:12
Ragazzi.
COrreggo il tiro.
Sarei orientato al Qnap. ( ma se mi dite che il Synology è meglio correggo la preferenza :D )

Meglio il TS-201 o il TS-209 per usi normali ?

E dove li posso trovare ?

Grazie

Ciauz;)


Io preferisco Synology ma sono entrambe marche leader.

Ciao

Ciao

gwwmas
19-03-2008, 15:13
Io preferisco Synology ma sono entrambe marche leader.

Ciao

Ciao


Ok, ma dove lo posso trovare qui da noi o al massimo in unione europea ?

Grazie

CIauz;)

buglis
19-03-2008, 15:15
Ok, ma dove lo posso trovare qui da noi o al massimo in unione europea ?

Grazie

CIauz;)

se vai sul sito della synology trovi i rivenditori, puoi cmq cercare sulla baia oppure con google trovi coloro che lo vendono.

sul sito trovi pure tutte le caratteristiche dei modelli così vedi le differenze tra di essi.

tutmosi3
19-03-2008, 16:09
Ok, ma dove lo posso trovare qui da noi o al massimo in unione europea ?

Grazie

CIauz;)

In Italia ci sono prezzi un po' altini.
Ci sarebbe il solito sito francese con i Synology ad un prezzo dignitoso.

Ciao

gwwmas
19-03-2008, 17:30
In Italia ci sono prezzi un po' altini.
Ci sarebbe il solito sito francese con i Synology ad un prezzo dignitoso.

Ciao

Ehm, quale sarebbe il solito sito francese ? :D

Grazie

Ciauz;)

gwwmas
19-03-2008, 17:31
In Italia ci sono prezzi un po' altini.
Ci sarebbe il solito sito francese con i Synology ad un prezzo dignitoso.

Ciao

Ehm, quale sarebbe il solito sito francese ? :D

Grazie

Ciauz;)

Intendevi dire pixma... per caso ? :D

Arigrazie

CIauz;)

REPERGOGIAN
19-03-2008, 18:21
ragazzi qualcuno ha questo modello (che è facilmente trovabile sulla baia)?
pareri?
la ventola fa casino?

http://www.hardware-tech.de/Products/HDDNAS/NAS1IT.jpg

Franz.
19-03-2008, 21:23
Ragazzi, vi annuncio che stasera ho avuto un comportamento irriguardevole nei confronti del mio ds207+ :O
Ebbene si, l'ho maltrattato. :cool:

Vista l'uscita del nuovo firmware, non ce l'ho fatta a resistere (di solito aspetto che qualcun altro sui server di produzione faccia da cavia... ;) ), e stasera ho deciso di aggiornarlo.

Non ho fatto alcun backup.
Non ho salvato alcuna impostazione.
Non mi sono nemmeno trascritto la configurazione ethernet.
Non mi sono scritto nemmeno le unità mappate.
Avevo 14 download in corso, che ho solo messo in pausa.

Ho avviato l'aggiornamento del firmware così, senza pensarci troppo, proprio "alla leggera"; ho aggiornato dalla 518 alla 590, l'ultima, quella stupenda. :cool:

240 secondi al riavvio.... :eek: e ho cominciato anche a pensare: "e se qualcosa dovesse andare storto? Troppe cose hanno cambiato, stavolta mi sono fregato.... :cry: speriamo vada tutto bene...."

Finisce l'aggiornamento, la pagina refresha e mostra in tutta la sua bellezza la nuova home page del Synology DS207+ :eek:
Uno spettacolo veramente. :p

Accedo, e comincio a spaziare tra tutte le varie voci di menu. C'è tutto quanto si possa desiderare in un NAS; anche di più. :D
Ritrovo tutto esattamente com'era impostato prima, lan, users, groups, e nella download station, i miei 14 download in corso sono ancora lì: pronti per essere ripresi.

Che vi devo dire, questa è stata per me una grossa soddisfazione, la più grande prova di affidabilità (nel vero senso della parola) che un NAS possa dare. ;)
A dimenticavo: con la nuova interfaccia Ajax, il Synology ora ha bisogno dei cookies abilitati nel browser per funzionare, altrimenti continuerete a digitare userid e password e rimarrete sempre in home page senza entrare. ;)

Un salutone, Franz

gwwmas
19-03-2008, 23:16
Ok ragazzi.
Mi avete praticamente fatto scegliere il Synology 207+ :D

Potreste dirmi quali sarebbero le comunita di cui parlate ?
C' è qualcosa in italiano vosto che io e la lingua straniera non andiamo d' accordo ? :(

Grazie

CIauz;)

Fire Hurricane
19-03-2008, 23:27
Sì, in effetti non avevo pensato a una soluzione del genere... che è anche la più intuitiva dopo tutto... sarà la stanchezza... :asd:
Grazie ;)


compra nei posti giusti e tira fuori sta benedetta grana !!!! :D

buglis
20-03-2008, 08:25
Ragazzi, vi annuncio che stasera ho avuto un comportamento irriguardevole nei confronti del mio ds207+ :O
Ebbene si, l'ho maltrattato. :cool:

Vista l'uscita del nuovo firmware, non ce l'ho fatta a resistere (di solito aspetto che qualcun altro sui server di produzione faccia da cavia... ;) ), e stasera ho deciso di aggiornarlo.

Non ho fatto alcun backup.
Non ho salvato alcuna impostazione.
Non mi sono nemmeno trascritto la configurazione ethernet.
Non mi sono scritto nemmeno le unità mappate.
Avevo 14 download in corso, che ho solo messo in pausa.

Ho avviato l'aggiornamento del firmware così, senza pensarci troppo, proprio "alla leggera"; ho aggiornato dalla 518 alla 590, l'ultima, quella stupenda. :cool:

240 secondi al riavvio.... :eek: e ho cominciato anche a pensare: "e se qualcosa dovesse andare storto? Troppe cose hanno cambiato, stavolta mi sono fregato.... :cry: speriamo vada tutto bene...."

Finisce l'aggiornamento, la pagina refresha e mostra in tutta la sua bellezza la nuova home page del Synology DS207+ :eek:
Uno spettacolo veramente. :p

Accedo, e comincio a spaziare tra tutte le varie voci di menu. C'è tutto quanto si possa desiderare in un NAS; anche di più. :D
Ritrovo tutto esattamente com'era impostato prima, lan, users, groups, e nella download station, i miei 14 download in corso sono ancora lì: pronti per essere ripresi.

Che vi devo dire, questa è stata per me una grossa soddisfazione, la più grande prova di affidabilità (nel vero senso della parola) che un NAS possa dare. ;)
A dimenticavo: con la nuova interfaccia Ajax, il Synology ora ha bisogno dei cookies abilitati nel browser per funzionare, altrimenti continuerete a digitare userid e password e rimarrete sempre in home page senza entrare. ;)

Un salutone, Franz

appena ho iniziato a leggere ho pensato male, che avevi perso tutto e che lo avevi preso a calci!! :asd:

Duncan
20-03-2008, 08:55
Ragazzi, vi annuncio che stasera ho avuto un comportamento irriguardevole nei confronti del mio ds207+ :O
Ebbene si, l'ho maltrattato. :cool:

Vista l'uscita del nuovo firmware, non ce l'ho fatta a resistere (di solito aspetto che qualcun altro sui server di produzione faccia da cavia... ;) ), e stasera ho deciso di aggiornarlo.

Non ho fatto alcun backup.
Non ho salvato alcuna impostazione.
Non mi sono nemmeno trascritto la configurazione ethernet.
Non mi sono scritto nemmeno le unità mappate.
Avevo 14 download in corso, che ho solo messo in pausa.

Ho avviato l'aggiornamento del firmware così, senza pensarci troppo, proprio "alla leggera"; ho aggiornato dalla 518 alla 590, l'ultima, quella stupenda. :cool:

240 secondi al riavvio.... :eek: e ho cominciato anche a pensare: "e se qualcosa dovesse andare storto? Troppe cose hanno cambiato, stavolta mi sono fregato.... :cry: speriamo vada tutto bene...."

Finisce l'aggiornamento, la pagina refresha e mostra in tutta la sua bellezza la nuova home page del Synology DS207+ :eek:
Uno spettacolo veramente. :p

Accedo, e comincio a spaziare tra tutte le varie voci di menu. C'è tutto quanto si possa desiderare in un NAS; anche di più. :D
Ritrovo tutto esattamente com'era impostato prima, lan, users, groups, e nella download station, i miei 14 download in corso sono ancora lì: pronti per essere ripresi.

Che vi devo dire, questa è stata per me una grossa soddisfazione, la più grande prova di affidabilità (nel vero senso della parola) che un NAS possa dare. ;)
A dimenticavo: con la nuova interfaccia Ajax, il Synology ora ha bisogno dei cookies abilitati nel browser per funzionare, altrimenti continuerete a digitare userid e password e rimarrete sempre in home page senza entrare. ;)

Un salutone, Franz

Confermo anche io, mai un problema con l'aggiornamento

Duncan
20-03-2008, 08:55
Ok ragazzi.
Mi avete praticamente fatto scegliere il Synology 207+ :D

Potreste dirmi quali sarebbero le comunita di cui parlate ?
C' è qualcosa in italiano vosto che io e la lingua straniera non andiamo d' accordo ? :(

Grazie

CIauz;)

Ottima scelta! :)

gwwmas
20-03-2008, 08:58
Ottima scelta! :)

Grazie per la conferma.:p

Non è che mi sai dire dove trovare ste comunità ?
Grazie

CIauz;)

MM
20-03-2008, 10:19
Magari se evitassimo di riempire una pagina con due quote, sarebbe pure meglio... ;)

luigit
20-03-2008, 13:40
ragazzi qualcuno ha questo modello (che è facilmente trovabile sulla baia)?
pareri?
la ventola fa casino?

Ciao,
se cerchi nel thread messaggi con il testo
"** Box HD nas esterno Lan drive 3.5"-samba- ftp-lan dhcp ip drive **"
trovi i miei commenti sul prodotto.

Li effettivamente non parlo della ventola.
Allora, la mia non fa casino :) ...
sarà perchè è spenta :eek: ...
perchè il nas non è alimentato :doh: ...
ma effettivamente risiede nel suo imballo originale, quindi penso non ne abbia bisogno :confused: ...
il suo imballo originale penso sarà la sua casa naturale :rolleyes:

Luigi

Toni85
20-03-2008, 14:18
********************************

lamerone
20-03-2008, 14:30
raga so di essere petulante.. ma un nas per uso domestico senza muli e similaria...????
come lo vedete l'atlantis postato in precedenza????

Toni85
20-03-2008, 14:53
raga so di essere petulante.. ma un nas per uso domestico senza muli e similaria...????
come lo vedete l'atlantis postato in precedenza????

*************************

daniele_ferraresi
20-03-2008, 16:50
ragazzi ciao :cry: :cry:
per emule
e un dilemma sono indeciso
tra un nas o un pc di battaglia da tenere sempre accesso
rispondetemi :help:
e anche se sapete ruoter adsl gigabit grazie

REPERGOGIAN
20-03-2008, 17:07
Ciao,
se cerchi nel thread messaggi con il testo
"** Box HD nas esterno Lan drive 3.5"-samba- ftp-lan dhcp ip drive **"
trovi i miei commenti sul prodotto.

Li effettivamente non parlo della ventola.
Allora, la mia non fa casino :) ...
sarà perchè è spenta :eek: ...
perchè il nas non è alimentato :doh: ...
ma effettivamente risiede nel suo imballo originale, quindi penso non ne abbia bisogno :confused: ...
il suo imballo originale penso sarà la sua casa naturale :rolleyes:

Luigi


ti ha mai funzionato 1 minuto o arrivò rotto?

luigit
20-03-2008, 17:15
ti ha mai funzionato 1 minuto o arrivò rotto?

** Box HD nas esterno Lan drive 3.5"-samba- ftp-lan dhcp ip drive **

Direi che non hai letto i miei post precedenti legati al prodotto ...:read:

Ciao
Luigi

lamerone
20-03-2008, 20:41
"gazzi ciao
per emule
e un dilemma sono indeciso
tra un nas o un pc di battaglia da tenere sempre accesso
rispondetemi
e anche se sapete ruoter adsl gigabit grazie"


in quanto a consumo....il nas di sicuro


io penso di ripiegare su quello...visto ke ho ancora una connessione umts......quindi no mulo.....
solo per sharing di dati nella rete condominiale;)

Toni85
20-03-2008, 21:34
****************************

MM
20-03-2008, 23:48
Bene, come al solito non ci si capisce...:rolleyes:
Il titolo è "GUIDA AL NAS.." e come guida doveva servire per... guidare

Qua mi pare che si siano esauriti gli argomenti e si è arrivati pure allo spam....:rolleyes:

Chiudo... poi vediamo

MM
21-03-2008, 09:21
Dopo alcuni chiarimenti riapro, esortando a mantenere questa discussione sulla falsariga della guida

tutmosi3
21-03-2008, 10:10
"gazzi ciao
per emule
e un dilemma sono indeciso
tra un nas o un pc di battaglia da tenere sempre accesso

Se sei un po' esperto di modding puoi costruirti un piccolo PC da demandare a NAS, come prezzo puoi anche scendere e come consumi siamo lì.

rispondetemi
e anche se sapete ruoter adsl gigabit grazie"

C'è un Linksys ma non ricordo mai il nome.
Nella sezione Networking c'è un thread dedicato alle informazioni per gli acquisti, lì se ne parla.

in quanto a consumo....il nas di sicuro
...

Non esserne così certo.

Intel D201GLY2 Little Valley Mini-ITX Motherboard ...
... it is a low power consumption motherboard, it consume an average of 20 watts

Preciso che in rete si dispone di misurazioni non specificate da parte di utenti volenterosi che attestano 17 W.

Io ho deciso di prenderne una per crearmi un mini server dedicato anche allo storage.
Per il momento sono ancora alla fase del case, con la velocità tipica di un NERD come me il progetto potrebbe vedere la luce in estate ma vi terrò informati.

Ciao

littlemau
21-03-2008, 10:24
C'è un Linksys ma non ricordo mai il nome.
Nella sezione Networking c'è un thread dedicato alle informazioni per gli acquisti, lì se ne parla.
Piccolo OT: avevi risposto ad un mio amico che aveva "improvvidamente" aperto un thread specifico.

Fin'ora...(per tutte le ricerche che ho potuto fare visto che ero molto interessato ad un prodotto all-in-one) NON esistono prodotti gigabit con modem integrato...ma solo router gigabit. ;)

Volendo infatti sfruttare la connessione gigabit del NAS Qnap ho dovuto comprare (per il momento ) uno switch gigabit.
Ora tra ingombri fra modem router, switch, cavi , alimentatori...è un casino.
Spero che in futuro le aziende si decidano a fare un prodotto che sembra decisamente richiesto dall'utenza. ;)

tutmosi3
21-03-2008, 10:34
Piccolo OT: avevi risposto ad un mio amico che aveva "improvvidamente" aperto un thread specifico.

:confused:

Fin'ora...(per tutte le ricerche che ho potuto fare visto che ero molto interessato ad un prodotto all-in-one) NON esistono prodotti gigabit con modem integrato...ma solo router gigabit. ;)
...

http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1175235914587&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper&lid=1458711276B05
E ci credo che non me lo ricordo.
Guarda che nome.

Comunque è un router, è vero ma mi pare di aver capito che lamerone voleva un router 10/100/1000.

Ciao

littlemau
21-03-2008, 10:50
Veramente anche netgear fa router gigabit.

Purtroppo, ribadisco, nessuno integra modem adsl.

Quanto a lamerone sembrava interessato ad un integrato all-in-one..

e anche se sapete ruoter adsl gigabit grazie"


Invito lamerone a fare queste richieste nel thread apposito. Comunque ti abbiamo già anticipato la risposta... :)

E ora smetto con questo OT sennò giustamente MM chiuderà definitivamente questo thread troppo prezioso. ;)

lamerone
21-03-2008, 14:14
Invito lamerone a fare queste richieste nel thread apposito. Comunque ti abbiamo già anticipato la risposta... :)


beh...raga.... forse nn avete notato le virgolette con cui riportavo nel mio post la richiesta di un altro utente..... cmq.... per tornare in topic.... ho deciso.. ho ordinato questo " atlantis A06-NASF301D " appena mi arriva vi faccio sapere;)

Toni85
21-03-2008, 14:28
Un nas con hard disk sata II quanto consuma mediamente( con attività di download "intensa")??

tutmosi3
21-03-2008, 15:51
Sul sito della Synology ci sono i dati di consumo.
http://www.synology.com/enu/products/compare_spec.php
Tieni pesente che stiamo parlando di NAS tra i più pasimoniosi in commercio.

Ciao

dnarod
21-03-2008, 15:56
mi rendo conto che questo è un 3d guida sui nas, ma se non posto qui trovero un nuovo 3d chiuso certamente o spostato da sezione a sezione finche cumunque non verrebbe chiuso; il fatto è che voglio un nas sata con torrent da 2 anni ma non ho nessuna intenzione di pagarlo piu di 100 euro (quindi synology e qnap zero); ho trovato su ebay molti prodotti "interessanti" a 60-70 euro, con un problemino pero: non riesco a trovare commenti soddisfacenti in merito, anche e soprattutto perche non riesco a capire ne il modello ne il produttore di quegli articoli...qualcuno ha una minima idea di come reperire il nome del costruttore o ha esperienze dirette e mi puo dare qualche info in piu...per capire di cosa parlo basta andare nell it e scrivere nas bittorrent (vengono fuori)

Toni85
21-03-2008, 17:17
mi rendo conto che questo è un 3d guida sui nas, ma se non posto qui trovero un nuovo 3d chiuso certamente o spostato da sezione a sezione finche cumunque non verrebbe chiuso; il fatto è che voglio un nas sata con torrent da 2 anni ma non ho nessuna intenzione di pagarlo piu di 100 euro (quindi synology e qnap zero); ho trovato su ebay molti prodotti "interessanti" a 60-70 euro, con un problemino pero: non riesco a trovare commenti soddisfacenti in merito, anche e soprattutto perche non riesco a capire ne il modello ne il produttore di quegli articoli...qualcuno ha una minima idea di come reperire il nome del costruttore o ha esperienze dirette e mi puo dare qualche info in piu...per capire di cosa parlo basta andare nell it e scrivere nas bittorrent (vengono fuori)

quello che dici tu è trattato qui...........
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1644661

daniele_ferraresi
21-03-2008, 21:14
raga
innazitutto ero io che ho chiesto se per emule era meglio
un pc o un nas
pero di consigli non ne ho visti
anch'io sarei preposto per il nas ma che modello
io so che tutti possono andare col torrent
ma a me servirebbe con emule

cerco un consiglio se esiste un modello che mi faccia girare emule basta
magari con harddisk compresi e possibilmente non difficile da usare

grazie

jeanpier01
22-03-2008, 09:39
Ciao a tutti
ho fatto una buona ricerca sul forum ma non ho trovato nessuna discussione che esaudisse fino in fondo il mio dubbio.
Devo prendere un buon nas. Vi spiego le mie esigenze:
- non abbia bisogno di un dhcp server (lo devo attaccare direttamente ad uno switch)
- che supporti dischi IDE (voglio usare quelli del netgear)
- che scriva in raid 1 (devo metterci dati importanti)
- che supporti un discreto carico di lavoro (la mia rete è composta da oltre 10 pc e tutti i dati di tutti i pc devono convergere sul nas)
- che sia affidabile e che in caso di guasto di possano recuperare agevolmente i dati (ho dati importanti che non posso perdere)
- che non riscaldi o che comunque non mi dia problemi se resta acceso per diverse ore (circa 14 ore al giorno).
- che non costi molto

Cosa mi consigliate di comprare?

Vi pongo un'altra domandina cruciale: ma forse non è il caso di pensare a prendere proprio un piccolo server?

Mihawk
22-03-2008, 11:50
Sempre riguardo i NAS stavo cercando di comparare 2 modelli di due marche diverse: il Synology ds-207+ e il Qnap 209 pro.

Facendo un po' di ricerca in giro ho letto che il Qnap è nettamente migliore come prestazioni ma costa un po' di più del Synology e ha per il momento qualche problemino sul firmware in quanto ancora immaturo. Il Synology pare che non abbia di questi problemi ma ha prestazioni non eccezionali se comparate al Qnap.

Per il momento credo che valuterò entrambi ancora qualche giorno. Qualcuno puo' consigliarmi quale dei due comprare?

dnarod
22-03-2008, 12:42
grazie toni85, ho capito che non fa per me (puo mettere in down solo due torrent alla volta, il minimo che ricordo nella mia lista erano una decina)

a sto punto tutti i nas sotto i 100 euro che ho visto hanno questo fastidioso problema del numero massimo di torrent contemporanei :(

solo che spendere 200 euro per un synology o un qnap è davvero un bastone nell ano...io ci spero sempre che abbassino i prezzi, non si sa mai :)

tutmosi3
22-03-2008, 16:50
raga
innazitutto ero io che ho chiesto se per emule era meglio
un pc o un nas
pero di consigli non ne ho visti
anch'io sarei preposto per il nas ma che modello
io so che tutti possono andare col torrent
ma a me servirebbe con emule

cerco un consiglio se esiste un modello che mi faccia girare emule basta
magari con harddisk compresi e possibilmente non difficile da usare

grazie

I NAS hanno firmware Linux based, quindi niente Emule ma Amule.
La sua installazione non è semplice come in Windows ma nemmeno impossibile, ci sono esempi di molti utenti che ce l'hanno fatta agevolmente.
Il rovescio della medaglia è che devi andare verso prodotti diffusi (costosi) che sono supportati da una comunità attiva e la documentazione è facilmente reperibile.

Ciao

tutmosi3
22-03-2008, 16:53
Ciao a tutti
ho fatto una buona ricerca sul forum ma non ho trovato nessuna discussione che esaudisse fino in fondo il mio dubbio.
Devo prendere un buon nas. Vi spiego le mie esigenze:
- non abbia bisogno di un dhcp server (lo devo attaccare direttamente ad uno switch)
- che supporti dischi IDE (voglio usare quelli del netgear)
- che scriva in raid 1 (devo metterci dati importanti)
- che supporti un discreto carico di lavoro (la mia rete è composta da oltre 10 pc e tutti i dati di tutti i pc devono convergere sul nas)
- che sia affidabile e che in caso di guasto di possano recuperare agevolmente i dati (ho dati importanti che non posso perdere)
- che non riscaldi o che comunque non mi dia problemi se resta acceso per diverse ore (circa 14 ore al giorno).
- che non costi molto

Cosa mi consigliate di comprare?

Vi pongo un'altra domandina cruciale: ma forse non è il caso di pensare a prendere proprio un piccolo server?

Ormai l'interfaccia PATA è stata quasi del tutto dismessa.
Io ho avuto delle buone esperienze con ALLNET, il 6250 ha 1 HD ma è PATA ed è sempre andato bene.
So che questa marca commercializza altri NAS PATA anche adesso.
Sullo store tedesco di trovano anche a prezzi dignitosi.
Fammi sapere.

Ciao

tutmosi3
22-03-2008, 16:54
Sempre riguardo i NAS stavo cercando di comparare 2 modelli di due marche diverse: il Synology ds-207+ e il Qnap 209 pro.

Facendo un po' di ricerca in giro ho letto che il Qnap è nettamente migliore come prestazioni ma costa un po' di più del Synology e ha per il momento qualche problemino sul firmware in quanto ancora immaturo. Il Synology pare che non abbia di questi problemi ma ha prestazioni non eccezionali se comparate al Qnap.

Per il momento credo che valuterò entrambi ancora qualche giorno. Qualcuno puo' consigliarmi quale dei due comprare?

Nettamente?

Ciao

gwwmas
22-03-2008, 21:45
Nettamente?

Ciao

Mi sa che ha esagerato un bel po'

Ciauz;)

Mihawk
22-03-2008, 22:38
Potrei anche sbagliarmi ci mancherebbe :)

Ho visto alcune prove comparative tra i due modelli e i relativi grafici di throughput confrontati con altri NAS compreso il Synology 207 (non il 207+ errore mio). A meno che quel sito americano dove ho visto il test sia una bufala i dati pare che premiano il Qnap 209 pro sul Synology 207. Non saranno distacchi abissali ma ci sono quasi sempre tra i 5 e i 7 Mbps di differenza nel throughput in lettura/scrittura tra i due modelli.

Il test è stato fatto a Ottobre 2007 quindi magari oggi con i nuovi firmare le cose stanno diversamente. Sarebbe carino fare un test approfondito dei due modelli in un 3ed. Ciao :)

littlemau
22-03-2008, 23:18
Conosciamo bene i grafici di smallnetbuilder.

Come hai ben riconosciuto anche tu il 207 non è il 207+

207+ e qnap ts-209 hanno hardware praticamente identico perciò direi che prestazionalmente si equivalgono. ;)

Mihawk
22-03-2008, 23:41
Beh allora sto tranquillo :) Il Qnap mi attira maggiormente per un particolare, c'è abbastanza spazio tra dischi e pcb mentre se non ho le traveggole sul Synology i dischi sono quasi a contatto con il pcb. Ho un brutto ricordo con un disco Freecom dove si era cotto il pcb sotto il calore del disco proprio perchè quasi a contatto.

Oltretutto il Qnap è realizzato in alluminio e quindi mi da un po più di sicurezza sulla dissipazione.

Il software di gestione del Synology è decisamente bello. Mi sa che li dovro' prendere entrambi :stordita: :D

littlemau
22-03-2008, 23:53
Non tocca a me difendere il Synology (visto che ho il qnap :D ) ma vista l'esperienza pluriennale di tut sui synology posso garantirti che hanno una qualità costruttiva al pari del qnap (e di conseguenza anche la sicurezza che ne deriva).
Ho scelto il qnap per un fatto soprattutto estetico. ;)
Poi synology se ne è uscita con quel gioiellino di "estetica" del firmware (oltre ad una maturità consolidata)... grrr :p

Giulio Mandonelli
23-03-2008, 10:35
ciao :D

sono un newbie dei NAS :D
ho un router netgear wifi DG384v2 con ADSL TIN1200 Pro

vorrei connetterci un NAS...
è fattibile?!

avrei alcune domande da porre ai più esperti o chi già ne possiede uno...

- collegandolo al router wifi di cui sopra, posso accedere all'hdd direttamente dal wifi?! Spero di sì :)

- posso accedere ai file sull'hdd nas in esplora risorse o devo usare il software dei nas?!

- quale hdd consigliate?! Velocità in rpm e buffer?! non vorrei acquistare un super hdd e avere il collo di bottiglia della rete wifi (54mbps)

leggendo le ultime discusisoni mi sono interessato ai seguenti...

QNAP TS-109 o TS-100
Synology DS107


tra i due quale scegliereste e perché?


grazie e buona Pasqua

Microsoul
23-03-2008, 16:44
ciao :D

sono un newbie dei NAS :D
ho un router netgear wifi DG384v2 con ADSL TIN1200 Pro

vorrei connetterci un NAS...
è fattibile?!

si

avrei alcune domande da porre ai più esperti o chi già ne possiede uno...

- collegandolo al router wifi di cui sopra, posso accedere all'hdd direttamente dal wifi?! Spero di sì :)

si

- posso accedere ai file sull'hdd nas in esplora risorse o devo usare il software dei nas?!

si

- quale hdd consigliate?! Velocità in rpm e buffer?! non vorrei acquistare un super hdd e avere il collo di bottiglia della rete wifi (54mbps)

nessun collo con rete wifi

leggendo le ultime discusisoni mi sono interessato ai seguenti...

QNAP TS-109 o TS-100
Synology DS107


tra i due quale scegliereste e perché?

SYNOLOGY

ha il firmware attualmente migliore e con piu' features

grazie e buona Pasqua

Ciao

Ippo 2001
23-03-2008, 23:58
salve a tutti, sto cambiando il mio attuale NAS (Linksys NAS200) con un prodotto diverso, leggermente piu' veloce e silenzioso, ho dato un occhiato a questo thread ma ho le idee confuse.

- l'utilizzo che ne faccio e' un uso tranquillo, archivio, visione di film in DVD, divx, HDDVD musica etc.
-vorrei spendere massimo 200euri
- vorrei un prodotto silenzioso e veloce che quando trasferisco i file o masterizzo un DVD non ci voglia un tempo bibblico.

Avevo adocchiato i seguenti prodotti:
- Stardom SL3620-2S-LB2
- D-Link DNS-323
- cos'altro ???

che mi consigliate ???

Microsoul
24-03-2008, 09:57
salve a tutti, sto cambiando il mio attuale NAS (Linksys NAS200) con un prodotto diverso, leggermente piu' veloce e silenzioso, ho dato un occhiato a questo thread ma ho le idee confuse.

- l'utilizzo che ne faccio e' un uso tranquillo, archivio, visione di film in DVD, divx, HDDVD musica etc.
-vorrei spendere massimo 200euri
- vorrei un prodotto silenzioso e veloce che quando trasferisco i file o masterizzo un DVD non ci voglia un tempo bibblico.

Avevo adocchiato i seguenti prodotti:
- Stardom SL3620-2S-LB2
- D-Link DNS-323
- cos'altro ???

che mi consigliate ???

Prova a vedere:

Synology DS-106j

Ippo 2001
24-03-2008, 11:44
Prova a vedere:

Synology DS-106j

ho visto ma mi servirebbe SATA ...

quindi necessariamente o il 107 o il 207 ... ma cavolo che costi !!!:muro: :muro:

Errik89
24-03-2008, 12:50
ragazzi scusate se posto qua, ma non so dove postare
comunque la mia domanda è:
è possibile "trasformare" un PC normale in modo che venga usato come NAS e che permetta anche il download da emule?
C'è qualche distribuzione di linux o qualche settaggio o software per windows che permette di fare questo?

Sono totalmente ignorante in materia ma mi serve una sorta di NAS che permetta di tenere in rete tra gli altri 2 miei PC tutti i file e che funzioni anche da "printer server".
Attualmente in casa ho 1 NOTEBOOK e 1 FISSO (che è il mio personale e che uso per giocare soprattutto) + 1 altro FISSO che è usato per P2P, STAMPA... volevo trasformare questo in un NAS in modo che venga visto proprio come NAS e non come PC dagli altri 2 PC e che permetta di scaricare da emule e fare da printer server. Il tutto è collegato con una rete LAN (il notebook in wifi) al netgear dg834g (che tra poco verrà sostituito con un fritz 7140 o 7170).
Grazie.

Giulio Mandonelli
24-03-2008, 13:19
Ciao

ciao,
grazie per la celere e cortese risposta

rimanendo sui 250 euro per il solo NAS...

tra i seguenti:

NAS Synology DS 107+ 128M DS107+ 128M
NAS QNAP gigaLAN 1disco-LINUX-RAID-BitTorrent Embedded

...quale mi consigliate?!
esteticamente preferirei il QNAP ma a livello software/firmware mi pare di capire che il synology sia superiore... sbaglio?!

inoltre, a questo punto che HDD mi consigliate che vada bene per un _NAS_?!
velocità rpm, interfaccia, cache MB?!

scusate ma sono a digiuno :) in quanto è da una vita che non acquisto desktop ma solo laptop


ultima domanda...
collegando l'hdd con il nas ad una rete wifi, il trasferimento è veloce come se collegassi l'hdd ad esempio ad un rack esterno usb?! a che velocità si trasferiscono i dati?!

GRAZIE ancora :muro: e scusate per le innumerevoli domande

littlemau
24-03-2008, 13:43
ragazzi scusate se posto qua, ma non so dove postare
comunque la mia domanda è:
è possibile "trasformare" un PC normale in modo che venga usato come NAS e che permetta anche il download da emule?
C'è qualche distribuzione di linux o qualche settaggio o software per windows che permette di fare questo?

Il thread è nato proprio con questo spirito. Poi si è evoluto in una guida più generale sia a NAS autoprodotti sia ai NAS commercializzati.

Purtroppo per quanto riguarda software che convertano PC in NAS ricordo solo FreeNAS. So che ce n'è sicuramente un altro ma al momento non ricordo il nome.
Se googli troverai pareri fortemente contrastanti in quanto tali distribuzioni sono spesso ritenute abbastanza immature dal punto di vista del riconoscimento hardware e della stabilità (questo almeno fino all'ultima volta che ho provato ad approfondire l'argomento...quelche mesetto fa: prova ad informarti, la situazione potrebbe essere migliorata).
ciao,

NAS Synology DS 107+ 128M DS107+ 128M
NAS QNAP gigaLAN 1disco-LINUX-RAID-BitTorrent Embedded

...quale mi consigliate?!
esteticamente preferirei il QNAP ma a livello software/firmware mi pare di capire che il synology sia superiore... sbaglio?!
NI. Attualmente le ultime release beta della 2.0 dei QNAP hanno fatto un buon passo in avanti. Esteticamente comunque nulla di paragonabile all'interfaccia ajax dei Synology.
Vedi tu se preferisci esteticamente l'interfaccia o lo scatolotto. :D

inoltre, a questo punto che HDD mi consigliate che vada bene per un _NAS_?!
velocità rpm, interfaccia, cache MB?!
Preferibilmente tra quelli presenti nella lista di compatibilità del produttore. ;)
Nei NAS recenti l'interfaccia è cmq SATA.

ultima domanda...
collegando l'hdd con il nas ad una rete wifi, il trasferimento è veloce come se collegassi l'hdd ad esempio ad un rack esterno usb?! a che velocità si trasferiscono i dati?!
No. Sicuramente per il Wi-Fi g ma penso che nemmeno un draft-N sia ancora paragonabile ad un'interfaccia USB 2.0.

Le velocità di trasferimento in WI-Fi g si attestano nell'ordine dei "pochi Mbyte/s".

Errik89
24-03-2008, 14:23
Il thread è nato proprio con questo spirito. Poi si è evoluto in una guida più generale sia a NAS autoprodotti sia ai NAS commercializzati.

Purtroppo per quanto riguarda software che convertano PC in NAS ricordo solo FreeNAS. Son che ce n'è sicuramente un'altro ma al momento non ricordo il nome.
Se googli troverai pareri fortemente contrastanti in quanto tali distribuzioni sono spesso ritenute abbastanza immature dal punto di vista del riconoscimento hardware e della stabilità (questo almeno fino all'ultima volta che ho provato ad approfondire l'argomento...quelche mesetto fa: prova ad informarti, la situazione potrebbe essere migliorata).

ho cercato freeNAS e l'ho scaricato, lo provo più tardi su un vecchio pc per vedere se va ma comunque da quello che ho capito è proprio come un firmware di un NAS e quindi comunque non permette di usare eMule.

Per quanto riguarda NAS commerciali (che alla fine penso siano migliori!), nella mia totale ignoranza in materia, vi chiedo quanto costano più o meno e se è meglio prendere quelli con dischi già inclusi o senza dischi (?)

Grazie mille.

Giulio Mandonelli
24-03-2008, 14:26
No. Sicuramente per il Wi-Fi g ma penso che nemmeno un draft-N sia ancora paragonabile ad un'interfaccia USB 2.0.

Le velocità di trasferimento in WI-Fi g si attestano nell'ordine dei "pochi Mbyte/s".

grazie per il reply

quindi, collegandolo tramite wifi al mio portatile, un trasferimento di files avverrà a rilento?!

non ho capito se è più veloce la soluzione: HDD Esterno collegato mediante USB al portatile

o hdd esterno/nas collegato al portatile mediante AP wifi :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

grazie

littlemau
24-03-2008, 14:47
Per quanto riguarda NAS commerciali (che alla fine penso siano migliori!), nella mia totale ignoranza in materia, vi chiedo quanto costano più o meno e se è meglio prendere quelli con dischi già inclusi o senza dischi (?)
Molto se vai sul sicuro (Synology o QNAP). Per le vie di mezzo (compromesso fra prezzo e prestazioni) certezze non ce ne sono. Non sono molti quelli che si sono lanciati a testare queste soluzioni. Nelle ultime 10-20 pagine del thread trovi dei suggerimenti.

quindi, collegandolo tramite wifi al mio portatile, un trasferimento di files avverrà a rilento?!Si.

non ho capito se è più veloce la soluzione: HDD Esterno collegato mediante USB al portatile

o hdd esterno/nas collegato al portatile mediante AP wifi :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:


Assolutamente la prima. Di un ordine di grandezza.

Giulio Mandonelli
24-03-2008, 14:56
Molto se vai sul sicuro (Synology o QNAP). Per le vie di mezzo (compromesso fra prezzo e prestazioni) certezze non ce ne sono. Non sono molti quelli che si sono lanciati a testare queste soluzioni. Nelle ultime 10-20 pagine del thread trovi dei suggerimenti.
Si.


Assolutamente la prima. Di un ordine di grandezza.

è per avere una velocità adeguata andrebbe collegato tramite ehternet 10/100 presumo... giusto?! :)

grazie

littlemau
24-03-2008, 15:02
Si. Meglio ancora in 10/100/1000 (se hai porta gigabit).

Giulio Mandonelli
24-03-2008, 15:53
Si. Meglio ancora in 10/100/1000 (se hai porta gigabit).


peccato
addio NAS :(

e se aumentassi la rete wifi con una più performante e con più ricezione?!
:muro: :muro: :muro:

littlemau
24-03-2008, 16:02
Sicuro di avere la necessità di un NAS?
Il draft-N dovrebbe poter garantire una soluzione decente per il trasferimento file al momento attuale delle tecnologie. Ma qui dipende cosa ti serve. Se usi un notebook comunque non penso tu debba trasferire quotidianamente decine di gigabyte di dati.

Ippo 2001
24-03-2008, 16:35
avrei una domanda ...
che differenza c'è tra un Synology DS207+ e un 207 128MB ??? come mai il primo costa quasi 70€ in più ???

grazie a tutti ..

una cosa, il D-link DNS-323 è proprio così scadente ???

littlemau
24-03-2008, 16:49
http://www.synology.com/enu/products/compare_spec.php

Per il D-link...abbastanza.

Ippo 2001
24-03-2008, 17:00
capisco è una questione di procio e ram ...

la differenza tra 207 e 207+ è così evidente ??? il trasferimento dei file come è ???

cuciuffo
24-03-2008, 20:43
capisco è una questione di procio e ram ...

la differenza tra 207 e 207+ è così evidente ??? il trasferimento dei file come è ???

la differenza la può notare solo uno che all'interno della propria rete abbia sia il 207 che il 207+

io ho il 207+ all'interno della lan aziendale e devo dire che sono totalmente soddisfatto .

magari andrebbe bene anche il 207 ma non lo so .

Ippo 2001
24-03-2008, 20:54
la differenza la può notare solo uno che all'interno della propria rete abbia sia il 207 che il 207+

io ho il 207+ all'interno della lan aziendale e devo dire che sono totalmente soddisfatto .

magari andrebbe bene anche il 207 ma non lo so .

... l'uso che ne faccio è molto tranquillo, condivisione di file video e visione sia sul fisso che sul portatile tramite Wi-Fi ...
considera che ora ho un Linksys NAS200 ...

Ippo 2001
24-03-2008, 22:41
girovagando nella baya ho trovato un Qnap TS209-pro a 288€ spedito dagli stati uniti ... il prezzo mi sembra molto buono visto quali sono i prezzi in italia ... che ne dite ???

Franz.
25-03-2008, 08:27
Ragazzi sono arrivati @work i nas della Acer serie Altos EasyStore, dovrebbero essere la versione da 3 tera. :D
Appena ho il tempo ne devo montare subito uno e vi farò sapere su queste macchinette che sulla carta dovrebbero avere le carte in regola per soddisfare un utilizzo lavorativo e non di svago.

I nas in questione dovrebbero essere questi:

http://www.acer.it/public/wr-resource/2122411013/upload/E0Entity3/3/easy_store.jpg


Maggiori dettagli su: http://www.acer.it/public/page4.do?link=oln56.redirect&dau22.oid=21008&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&CountryISOCtxParam=IT&LanguageISOCtxParam=it&ctx3=-1&ctx4=Italia&crc=2167697200

Mihawk
25-03-2008, 09:00
girovagando nella baya ho trovato un Qnap TS209-pro a 288€ spedito dagli stati uniti ... il prezzo mi sembra molto buono visto quali sono i prezzi in italia ... che ne dite ???

Mah dico che a quel prezzo dovrai aggiungere le spese di spedizione, l'IVA e il dazio doganale non appena arriva in Italia.

jeanpier01
25-03-2008, 09:10
Ciao a tutti
devo mettere in rete tutti i dati dell'ufficio dove lavoro, ed ho dilemma grande come una casa:

MEGLIO PRENDERE UN PICCOLO SERVER O UN NAS?

è un'ufficio, con una rete da 10 / 13 client e 3/5 stampanti in rete.
Orientativamente abbiamo un carico totale di circa 150gb di dati.
La mia esigenza e di avere un'unità sicura e che magari consumi poco (dato che dovrà restare accesa circa 15 ore la giorno) su cui archiviare tutti i nostri dati e da cui è possibile lavorare sui suddetti file da ogni client.

Volendo prendere un nas avevo pensato a queste caratteristiche:
- non abbia bisogno di un dhcp server (lo devo attaccare direttamente ad uno switch)
- che supporti dischi IDE (voglio usare dei dischi che gia hò)
- che scriva in raid 1 (devo metterci dati importanti)
- che sia affidabile e che in caso di guasto si possano recuperare agevolmente i dati (ho dati importanti che non posso perdere)
- che non riscaldi o che comunque non mi dia problemi se resta acceso per diverse ore (circa 15 ore al giorno).
- e magari che non costi molto


Se invece volessi prendere un piccolo server non ho proprio idea di quale prendere; ho visto qualcosina della hp che mi sembra discreta e che costa poco.

Ma in ogni caso il primo dubbio da sfatare è: mi consigliate un nas o un piccolo server?
Che differenza sostanziale c'è tra i due sistemi?
Quali sono i pregi e diffetti dell'uno e dell'altro?

Cosa mi consigliate di comprare?

Microsoul
25-03-2008, 10:19
avrei una domanda ...
che differenza c'è tra un Synology DS207+ e un 207 128MB ??? come mai il primo costa quasi 70€ in più ???

grazie a tutti ..

una cosa, il D-link DNS-323 è proprio così scadente ???

Differenza Processore che passa da 266mhz a 500Mhz

Memoria che radoppia.

in piu ache una porta eSata

possibilita' di gestire fino a 5 telecamere contro le 2

consuma un po' meso (cosa da non sottovalutare per un NAS).

Ciao

d@vid
25-03-2008, 10:22
qualcuno è per caso informato sui controller raid della areca?
ho visto che i modelli da 12 porte in su sono dotati di una porta ethernet

http://www.areca.com.tw/support/photo/ARC-1130.jpg
(la porta ethernet è quel parallelepipedo metallico che si vede a sinistra)


non ho capito se questo fa (o POTREBBE fare) del controller un NAS (nel senso che è possibile accedere all'array di dischi attraverso la lan) oppure serve per altro...
sul sito della areca è riportato:

Out-of-Band Manager
Firmware-embedded Browser-based RAID manager, SMTP manager, SNMP agent, and Telnet function via Ethernet port (for 12/16/24 port Adapter)
Support controller's API library for customer to write its own AP (for 12/16/24 port Adapter)
Push Button and LCD display panel
( http://www.areca.com.tw/products/pcix.htm )

littlemau
25-03-2008, 11:09
avrei una domanda ...
che differenza c'è tra un Synology DS207+ e un 207 128MB ???


Memoria che radoppia.


Nein! Sono identiche sei il 207 è la versione a 128 MB. :)

gwwmas
25-03-2008, 11:13
ciao,
grazie per la celere e cortese risposta

rimanendo sui 250 euro per il solo NAS...

tra i seguenti:

NAS Synology DS 107+ 128M DS107+ 128M
NAS QNAP gigaLAN 1disco-LINUX-RAID-BitTorrent Embedded

...quale mi consigliate?!
esteticamente preferirei il QNAP ma a livello software/firmware mi pare di capire che il synology sia superiore... sbaglio?!

inoltre, a questo punto che HDD mi consigliate che vada bene per un _NAS_?!
velocità rpm, interfaccia, cache MB?!

scusate ma sono a digiuno :) in quanto è da una vita che non acquisto desktop ma solo laptop


ultima domanda...
collegando l'hdd con il nas ad una rete wifi, il trasferimento è veloce come se collegassi l'hdd ad esempio ad un rack esterno usb?! a che velocità si trasferiscono i dati?!

GRAZIE ancora :muro: e scusate per le innumerevoli domande

Bé, sui 250 € ci sta anche il Synology 207

Ciauz;)

Ippo 2001
25-03-2008, 11:28
Nein! Sono identiche sei il 207 è la versione a 128 MB. :)

si ho visto ... ma il processore rimane da 266MHz vero ? si sente molto la differenza ??? la porta e-sata e le web non sono necessarie per me

buglis
25-03-2008, 11:32
avrei una domanda ...
che differenza c'è tra un Synology DS207+ e un 207 128MB ??? come mai il primo costa quasi 70€ in più ???

grazie a tutti ..

una cosa, il D-link DNS-323 è proprio così scadente ???

ma il 207 non ha 64mb di ram?

io sapevo così, 64mb e 266mhz di clock

mentre il 207+ 500mhz e 128 mb di ram

littlemau
25-03-2008, 11:33
@ Ippo2001 Qualcosina penso di si in certe condizioni....non so se tanto da giustificare i 70€ di differenza. :)

@ buglis: esiste una terza versione: il 207 con memoria aumentata al pari del + ma con processore medesimo (e altre features).

Ippo 2001
25-03-2008, 11:37
@ Ippo2001 Qualcosina penso di si in certe condizioni....non so se tanto da giustificare i 70€ di differenza. :)

@ buglis: esiste una terza versione: il 207 con memoria aumentata al pari del + ma con processore medesimo (e altre features).

se mi dici così sono sicuro che vada bene il 207 liscio ... una domanda la velocità di trasferimento quanto è nella norma ???

buglis
25-03-2008, 11:40
@ Ippo2001 Qualcosina penso di si in certe condizioni....non so se tanto da giustificare i 70€ di differenza. :)

@ buglis: esiste una terza versione: il 207 con memoria aumentata al pari del + ma con processore medesimo (e altre features).

non ne ero a conoscenza, nemmeno sul sito mi pare ci sia.
tanto meglio così:)

Ippo 2001
25-03-2008, 11:45
non ne ero a conoscenza, nemmeno sul sito mi pare ci sia.
tanto meglio così:)

io l'ho scoperto cercando i prezzi più bassi

Ippo 2001
25-03-2008, 11:46
Mah dico che a quel prezzo dovrai aggiungere le spese di spedizione, l'IVA e il dazio doganale non appena arriva in Italia.

non saprei ... le spese di spedizione sono comprese per l'iva dipende da quanto culo ho ...

buglis
25-03-2008, 12:02
se vi interessa guardate il mercatino!:D

Ippo 2001
25-03-2008, 12:07
se vi interessa guardate il mercatino!:D

visto ... ti ho addato a MSN

Microsoul
25-03-2008, 13:43
Nein! Sono identiche sei il 207 è la versione a 128 MB. :)
il 207 non esiste nella versione 128 ed ha il processore da 266 MHz
invece il 207+ ha 128M ram e processore 500 Mhz.

Ippo 2001
25-03-2008, 13:52
il 207 non esiste nella versione 128 ed ha il processore da 266 MHz
invece il 207+ ha 128M ram e processore 500 Mhz.

ho controllato, ho visto che il 207 esiste nella versione liscia con procio 266MHz e 64MB di ram, mentre la versione denominata 207 128MB ha procio 266MHz e 128MB di memoria ... il 207+ invece procio da 500MHz e 128MB di memoria

gwwmas
25-03-2008, 14:26
Ok raga, ho ordinato il Synology 207+.

Preparatevi che a breve vi bombarderò di domande......:ciapet:

Ciauz;)

Microsoul
25-03-2008, 16:13
ho controllato, ho visto che il 207 esiste nella versione liscia con procio 266MHz e 64MB di ram, mentre la versione denominata 207 128MB ha procio 266MHz e 128MB di memoria ... il 207+ invece procio da 500MHz e 128MB di memoria


Il 207 e' un po' che non e' piu' venduto da synology nella versione 64m se lo hai trovato vuol dire che qualcuno ne ha ancora di vecchi.
Ciao

littlemau
25-03-2008, 16:56
il 207 non esiste nella versione 128 ed ha il processore da 266 MHz

Il 207 e' un po' che non e' piu' venduto da synology nella versione 64m se lo hai trovato vuol dire che qualcuno ne ha ancora di vecchi.
Ciao

Almeno edita la prima. ;)

Josef K.
25-03-2008, 19:44
vorrei collegare il nas ad un pc fisso e ad un macbook
ho visto che ci sono modelli di mybook che invece della usb\fw hanno la porta ethernet così pensavo di prenderne uno e di collegarlo al router (via ethernet) per vederlo wireless

ho però dato un'occhiata al sito e non vedo la compatibilità con macos, così m'è venuto il dubbio che possa crearmi problemi :(

altra cosa: sul sito vedo la foto di una porta usb ma nelle specifiche la usb non viene nominata?!

Ippo 2001
25-03-2008, 19:52
vorrei collegare il nas ad un pc fisso e ad un macbook
ho visto che ci sono modelli di mybook che invece della usb\fw hanno la porta ethernet così pensavo di prenderne uno e di collegarlo al router (via ethernet) per vederlo wireless

ho però dato un'occhiata al sito e non vedo la compatibilità con macos, così m'è venuto il dubbio che possa crearmi problemi :(

altra cosa: sul sito vedo la foto di una porta usb ma nelle specifiche la usb non viene nominata?!

che tipo di NAS ???

Josef K.
25-03-2008, 19:53
l'avevo scritto nel titolo :P
stavo parlando del WD mybook ethernet

Ippo 2001
25-03-2008, 20:06
l'avevo scritto nel titolo :P
stavo parlando del WD mybook ethernet

ti conviene come costi ??? io lo avevo preso in considerazione ma il costo mi è sembrato eccessivo ... meglio farsi un nas ...

Josef K.
25-03-2008, 20:14
per adesso mi basta capire se funziona :)

tutmosi3
25-03-2008, 20:27
Ragazzi sono arrivati @work i nas della Acer serie Altos EasyStore, dovrebbero essere la versione da 3 tera. :D
Appena ho il tempo ne devo montare subito uno e vi farò sapere su queste macchinette che sulla carta dovrebbero avere le carte in regola per soddisfare un utilizzo lavorativo e non di svago.

I nas in questione dovrebbero essere questi:

http://www.acer.it/public/wr-resource/2122411013/upload/E0Entity3/3/easy_store.jpg


Maggiori dettagli su: http://www.acer.it/public/page4.do?link=oln56.redirect&dau22.oid=21008&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&CountryISOCtxParam=IT&LanguageISOCtxParam=it&ctx3=-1&ctx4=Italia&crc=2167697200

Io ne ho montato uno 2 settimane fa.
4 HD in RAID 0+1 non è un fulmine di guerra ma nemmeno lentissimo.
Ha un prezzo allettante ma non ho visto client Torrent.
come sapete in ambito aziendale non è una mancanza grave, se torno a metterci le mani controllo meglio.
Scalda abbastanza.

Ciao

tutmosi3
25-03-2008, 20:29
capisco è una questione di procio e ram ...

la differenza tra 207 e 207+ è così evidente ??? il trasferimento dei file come è ???

Io ne ho montato qualcuno e la differenza la vedo.

Certo che se uno ha in LAN il 207 non ha metro di raffronto con il 207+.

Se poi la LAN è 10/100 le differenze spariscono.

Ciao

tutmosi3
25-03-2008, 20:35
Nelle ultime pagine ho notato un po' di confusione sulle specifivhe ecniche dei Synology.
Le potete controllare su http://www.synology.com/enu/products/compare_spec.php

Ne riporto un breve tratto

DS107
CPU = 266 MHz
RAM = 64MB

DS107+
CPU = 500 MHz
RAM = 64 o 128 MB

DS207
CPU = 266 MHz
RAM = 64MB

DS207+
CPU = 500 MHz
RAM = 128 MB

Ciao

daniele_ferraresi
25-03-2008, 21:18
dopo tante ricerche e scervellamenti
ho deciso
sabato mi sono rivolto al mio rivenditore di pc e gli ho fatto la domanda consueta
per emule il nas giusto
e lui ridendo mi a proposto a solo 50€ (cinquanta euro)
un pc muletto con mb asus p4p800e deluxe p4 3200ghz ati 9600 creative xfi gamer hdd maxtor 160gbsata
l'aveva l'unico pecca era che chi lo aveva prima aveva strinato la scheda audio sbagliando a collegare le spine risultato audio che strida

pero' per far girare emule tutto il giorno va bene a quel prezzo visto che nas con emule integrato non esistono

ora devo trovare il ruoter gigabit adsl visto che la mb ha la porta gigabit ma questo lo scrivo in un altro thread

se avete commenti sono tutto orecchie

ciao

Ippo 2001
25-03-2008, 23:02
dopo tante ricerche e scervellamenti
ho deciso
sabato mi sono rivolto al mio rivenditore di pc e gli ho fatto la domanda consueta
per emule il nas giusto
e lui ridendo mi a proposto a solo 50€ (cinquanta euro)
un pc muletto con mb asus p4p800e deluxe p4 3200ghz ati 9600 creative xfi gamer hdd maxtor 160gbsata
l'aveva l'unico pecca era che chi lo aveva prima aveva strinato la scheda audio sbagliando a collegare le spine risultato audio che strida

pero' per far girare emule tutto il giorno va bene a quel prezzo visto che nas con emule integrato non esistono

ora devo trovare il ruoter gigabit adsl visto che la mb ha la porta gigabit ma questo lo scrivo in un altro thread

se avete commenti sono tutto orecchie

ciao

il pc è un buon affare ... ma solo che se deve lavorare come mulo per emule ti consuma un bel po ... magari io mi sarei indirizzato verso un p3 max 500MHz ... mio cognato si è fatto un mulo per bit torrent con un p2 a 266MHz ...

littlemau
25-03-2008, 23:42
Nelle ultime pagine ho notato un po' di confusione sulle specifivhe ecniche dei Synology.
Le potete controllare su http://www.synology.com/enu/products/compare_spec.php

Ne riporto un breve tratto

DS107
CPU = 266 MHz
RAM = 64MB

DS107+
CPU = 500 MHz
RAM = 64 o 128 MB

DS207
CPU = 266 MHz
RAM = 64MB

DS207+
CPU = 500 MHz
RAM = 128 MB

Ciao
Da sito synology è così.

Ma esistono in commercio (almeno spacciate per tali) versioni:

DS207 128MB
CPU = 266 MHz
RAM = 128MB

;)

Wolf3
26-03-2008, 00:05
ciao a tutti

che ne pensate del nas dell'atlantis A06-NASG302D? è valido?che s.o. usa ?
si potra' installare anche emule?

CRL
26-03-2008, 00:41
dopo tante ricerche e scervellamenti
ho deciso
sabato mi sono rivolto al mio rivenditore di pc e gli ho fatto la domanda consueta
per emule il nas giusto
e lui ridendo mi a proposto a solo 50€ (cinquanta euro)
un pc muletto con mb asus p4p800e deluxe p4 3200ghz ati 9600 creative xfi gamer hdd maxtor 160gbsata


Praticamente il mio pc. :p

- CRL -

buglis
26-03-2008, 07:54
dopo tante ricerche e scervellamenti
ho deciso
sabato mi sono rivolto al mio rivenditore di pc e gli ho fatto la domanda consueta
per emule il nas giusto
e lui ridendo mi a proposto a solo 50€ (cinquanta euro)
un pc muletto con mb asus p4p800e deluxe p4 3200ghz ati 9600 creative xfi gamer hdd maxtor 160gbsata
l'aveva l'unico pecca era che chi lo aveva prima aveva strinato la scheda audio sbagliando a collegare le spine risultato audio che strida

pero' per far girare emule tutto il giorno va bene a quel prezzo visto che nas con emule integrato non esistono

ora devo trovare il ruoter gigabit adsl visto che la mb ha la porta gigabit ma questo lo scrivo in un altro thread

se avete commenti sono tutto orecchie

ciao

credo che ti consumerà un bel pò quel pc.
il router gigabit adsl credo che farai fatica a trovarlo, se lo trovi fammi un fischio! :D

littlemau
26-03-2008, 08:13
un pc muletto con mb asus p4p800e deluxe p4 3200ghz ati 9600 creative xfi gamer hdd maxtor 160gbsata pero' per far girare emule tutto il giorno va bene a quel prezzo visto che nas con emule integrato non esistono
Tu che rapporto hai con la bolletta dell'enel? :D
Se cerchi un tuttofare oltre che NAS...dai un'occhiata qui: IL MULETTO (ovvero PC a basso consumo 24/24 7/7) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426) Così magari la prossima volta che vai dal tuo commerciante "di fiducia" gli imponi certe caratteristiche. ;)



ora devo trovare il ruoter gigabit adsl visto che la mb ha la porta gigabit ma questo lo scrivo in un altro thread


Come t'ha fatto intuire buglis...attualmente "non ce ne sono" con modem integrato. (e se ne è parlato giusto un paio di pagine fa...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=21659546#post21659546 )

felixmarra
26-03-2008, 08:23
per emule il nas giusto
e lui ridendo mi a proposto a solo 50€ (cinquanta euro)
un pc muletto con mb asus p4p800e deluxe p4 3200ghz ati 9600 creative xfi gamer hdd maxtor 160gbsata
l'aveva l'unico pecca

è che consuma come uno sproposito di corrente (se sai come fare calcolati i consumi e strabilia), scalda come un forno e in conseguenza di questo per raffreddarlo adeguatamente ci vuole materiale che inevitabilmente farà casino visti i flussi d'aria che devono essere mossi.
Il case ovviamente avrà anche le sue belle dimensiocine... facile da sistemare sicuramente...
Se secondo te è una buona scelta per un pc sempre acceso fai pure, secondo me peggio di così non si potrebbe. Ma de gustibus...

Poi su un Maxtor non ci metterei manco la lista della spesa.

P.S. in effetti capisco perchè rideva... il tipico commerciante senza la minima concezione di risparmio energetico... che pena.

Ippo 2001
26-03-2008, 08:54
stavo vedendo sul sito della synology e ho visto che il DS106j ha anche la funzione di download per bity torrent ... volevo sapere se la versione DS107+ che vorrei prendere ha la stessa funzione ... sul sito non sono riuscito a capirlo ...

SYNOLOGY DS106j (http://www.synology.com/enu/products/DS106j/index.php)

SYNOLOGY DS107+ (http://www.synology.com/enu/products/DS107+/index.php)

jeanpier01
26-03-2008, 09:04
Ciao a tutti
devo mettere in rete tutti i dati dell'ufficio dove lavoro, ed ho dilemma grande come una casa:

MEGLIO PRENDERE UN PICCOLO SERVER O UN NAS?

è un'ufficio, con una rete da 10 / 13 client e 3/5 stampanti in rete.
Orientativamente abbiamo un carico totale di circa 150gb di dati.
La mia esigenza e di avere un'unità sicura e che magari consumi poco (dato che dovrà restare accesa circa 15 ore la giorno) su cui archiviare tutti i nostri dati e da cui è possibile lavorare sui suddetti file da ogni client.

Volendo prendere un nas avevo pensato a queste caratteristiche:
- non abbia bisogno di un dhcp server (lo devo attaccare direttamente ad uno switch)
- che supporti dischi IDE (voglio usare dei dischi che gia hò)
- che scriva in raid 1 (devo metterci dati importanti)
- che sia affidabile e che in caso di guasto si possano recuperare agevolmente i dati (ho dati importanti che non posso perdere)
- che non riscaldi o che comunque non mi dia problemi se resta acceso per diverse ore (circa 15 ore al giorno).
- e magari che non costi molto


Se invece volessi prendere un piccolo server non ho proprio idea di quale prendere; ho visto qualcosina della hp che mi sembra discreta e che costa poco.

Ma in ogni caso il primo dubbio da sfatare è: mi consigliate un nas o un piccolo server?
Che differenza sostanziale c'è tra i due sistemi?
Quali sono i pregi e diffetti dell'uno e dell'altro?

Cosa mi consigliate di comprare?

Ciao Ragazzi
scusatemi se continuo a rompervi, ma qualcuno di buona volontà potrebbe rispondermi al dilemma qui sopra?

Ciao e Grazie tante

tutmosi3
26-03-2008, 09:09
In quanto a PC a basso consumo/bassa rumorosità sto realizzando un progettino niente male.
Scheda madre Intel D201GLY2, un paio di ventole (SilenX con Thermistor), case in acciaio di dimensioni generose fatto in casa, HD WD e CD solo per l'installazione.

Consumo non superiore a 30 W.

Ciao

tutmosi3
26-03-2008, 09:10
stavo vedendo sul sito della synology e ho visto che il DS106j ha anche la funzione di download per bity torrent ... volevo sapere se la versione DS107+ che vorrei prendere ha la stessa funzione ... sul sito non sono riuscito a capirlo ...

SYNOLOGY DS106j (http://www.synology.com/enu/products/DS106j/index.php)

SYNOLOGY DS107+ (http://www.synology.com/enu/products/DS107+/index.php)

Tutti hanno il client Torrent.

Ciao

Ippo 2001
26-03-2008, 11:09
Tutti hanno il client Torrent.

Ciao

mi dici come faccio a vederlo ??? non è perchè non ti credo ma voglio capire come quale voce nel 107+ dice ciò :D :D
grazie mille ...