View Full Version : Spalla pneumatici di formula uno?
andreasperelli
13-09-2004, 10:19
Guardando un le F1 ho notato come la spalla degli pneumatici è molto alta... esattamente il contrario di quello che ci si aspetterebbe da un'auto da corsa così estrema.
Qual è motivo?
supermario
13-09-2004, 10:23
non lo so forse xk si consumano così tanto che poi arrivi a camminare col cerchione? :confused: :D
oppure per motivi aereodinamici?
per motivi di regolamento?
bisognarebbe chiedere a Piola :p
io ci provo: le F1 necessitano di sospensioni molto rigide quindi parte del compito di smorzare le asperità dell'asfalto è affidato agli pneumatici.... è una mia idea,spero di non aver detto boiate :cool:
Originariamente inviato da aleza
bisognarebbe chiedere a Piola :p
io ci provo: le F1 necessitano di sospensioni molto rigide quindi parte del compito di smorzare le asperità dell'asfalto è affidato agli pneumatici.... è una mia idea,spero di non aver detto boiate :cool:
penso che sia proprio per questo, da cui l'importanza del costruttore di pneumatici " in esclusiva" o quasi come la bridgestone, per avere il massimo accorodo fra sospensioni/gomma
RiccardoS
13-09-2004, 10:33
ha ragione aleza: l'han detto proprio piola e capelli qualche gp fa: avendo sospensioni rigidissime l'unica cosa che ammortizza un pò la vettura sui sobbalzi è proprio la spalla della gomma.
ma i cerchi che raggio hanno?
12.4 Dimensioni delle ruote
12.4.1 Larghezza massima delle ruote complete posteriori : 380mm
Larghezza minima delle ruote complete anteriori : 305mm
Larghezza massima delle ruote complete anteriori : 355mm
Larghezza minima delle ruote complete posteriori : 365mm
Diametro massimo delle ruote complete : 660mm
Diametro del bullone della rotella: 330mm (+/-2.5mm)
Originariamente inviato da aleza
ma i cerchi che raggio hanno?
13"
bananarama
13-09-2004, 10:46
Originariamente inviato da aleza
ma i cerchi che raggio hanno?
mi sembra siano da 13. confermo la funzione della spalla di assorbere le asperita' congiuntamente alle sospensioni!
:D come la panda! :sofico: mitico!
ieri avete visto la spiegazione sul surriscaldamento e il cedimento dei pneumatici? dovrebbero darne più spesso di queste spiegazioni,altro che gli interventi di Prisca e l'invito di vari ospiti che con la F1 centrano poco :huh:
un altro motivo della spalla alta è per sostenere un carico piuttosto alto,nell'ordine delle 2 tonnellate,che si ha con l'aerodinamica d'oggi.una spalla bassa come quella delle macchine da strada non ce la farebbe a tenere tutto quel peso;)
perché ricercano le massime prestazioni eliminando il più possibile il peso della ruota.
RiccardoS
13-09-2004, 13:12
Originariamente inviato da aleza
:D come la panda! :sofico: mitico!
ieri avete visto la spiegazione sul surriscaldamento e il cedimento dei pneumatici? dovrebbero darne più spesso di queste spiegazioni,altro che gli interventi di Prisca e l'invito di vari ospiti che con la F1 centrano poco :huh:
la prisca deve la sua presenza a rai uno solo per il cognome che porta, quello del grande Piero... per il resto non sa un cazzo di niente.
andreasperelli
13-09-2004, 13:23
quindi dite che ammortizzano e reggono un pesoche in pratica è quello della Cayenne... :eek:
Ma con quella spalla non dovrebbero collassare in curva un po' come facevano le gomme della mia vecchia uno 45?
bananarama
13-09-2004, 13:35
Originariamente inviato da andreasperelli
quindi dite che ammortizzano e reggono un pesoche in pratica è quello della Cayenne... :eek:
Ma con quella spalla non dovrebbero collassare in curva un po' come facevano le gomme della mia vecchia uno 45?
direi che la struttura della spalla deve essere "leggermente" piu' rigida rispetto a quella delle tue! :D
IcEMaN666
13-09-2004, 14:06
edit vaccata strepitosa
IcEMaN666
13-09-2004, 14:34
Originariamente inviato da Scarfatio
Cosa una ruota di f1? LOL
:sofico: :sofico:
merito un tapiro ho sbagliatothread :D
Originariamente inviato da rip82
13"
confermo i 13", anche se parecchi anni fa alla Ferrari (quando c'era ancora Barnard) avevano sperimentato quelli da 15"
la spalla, come già detto, ha anche la funzione di assorbire le asperità
ci sono 2 motivi 1 regolamentare che cioè impone le dimensioni delle ruote e soprattutto dei cerchi e l'altra secondaria di ammortizzazione!
E' vero che sono utili da ammortizzare ma basterebbe 1 assetto 1 pò + morbido con gomme 1 pò + basse! ;)
ciao
Alexnight
16-09-2004, 15:19
Allora il discorso è molto semplice.
Circa 25 anni fa si usavano pneumatici con spalla 35/30 e raggi ben superiori.
Oggi la spalla di una forumla uno è circa 75/80.
Questo perchè 25 anni fa l'areodinamica praticamente non esistiva o cominciava a muovere qualche timido passo.
Ora una macchina che pesa 650kg a 300 all'ora pesa circa 4 volte in piu'(effetto suolo), questo perchè (grazie agli alettoni e a tutte le appendici areodinamiche) la macchina viene letteralmente schiacciata a terra, ed è anche questo a consentirle di arrivare a 4 G di accellerazione laterale (una ferrari 360 modena sta sui 1,06g), quindi è per questo motivo che la spalla è tanto alta...su una macchina di tutti i giorni una spalla 80 rende la macchina davvero poco sportiva, ma su una F1 è altamente giustificata e data la forza che spinge la macchina al suolo, la spalla viene compressa e l'aderenza al suolo è praticamente effetto ATTAK :)
ho sentito dire che l'Alfa SZ raggiunge 1.4g di accelerazione laterale, è vero?
Alexnight
16-09-2004, 15:30
14 g lol.......14g siamo sulle accellerazioni di uno space shuttle :D
Originariamente inviato da Alexnight
14 g lol.......14g siamo sulle accellerazioni di uno space shuttle :D
ho dimenticato la virgola, naturalmente sarebbe 1.4g
Alexnight
16-09-2004, 15:38
1.4 G è veramente PARECCHIO!!! sopratutto per una macchina stradale...non penso sia possibile...
comunque uno shuttle raggiunge 3/4g, a 14 gli astronauti sarebbero tutti svenuti o morti;)
la SZ è questa
http://www.cuorialfisti.com/MATERIALE/Materiale%20Speciali/SZ-RZ/11.jpg
utilizza la meccanica dell'Alfetta e seguenti (Giulietta e 75) con sospensioni anteriori a doppi quadrilateri deformabile e posteriori a ponte de Dion con cambio e freni posteriori in blocco col differenziale, altezza da terra 8cm
http://www.cuorialfisti.com/MATERIALE/Materiale%20Tecnica/DeDion2.JPG
giudizio di Ivan Capelli:E’ una delle auto più emozionanti e divertenti. Ha un comportamento assolutamente personale, con in più il fascino della guida “vecchio stile”. Ottimo il suo assetto assolutamente neutro, molto utile soprattutto nell’inserimento in curva: non richiede alcuna manovra specifica o specializzata. Si ha l’impressione di essere al volante di un’auto da corsa. Tuttavia anche il meno esperto si può divertire moltissimo senza correre il minimo rischio perché l’SZ quasi si guida da sé. Tiene bene le traiettorie senza deviarne troppo. Solo se il pilota lo vuole diventa sovrasterzante: si dà un po’ più di gas e la vettura chiude dolcemente la curva con la coda. Persino sul bagnato la sua guidabilità rimane intatta e il sovrasterzo non è mai violento.
PS: su alcuni siti francesi (http://www.automobile-sportive.com/guide/alfaromeo/szrz.php) ho trovato 1.3g
lnessuno
16-09-2004, 18:00
chissà la twingo quanto ha di accelerazione laterale... :sofico:
Originariamente inviato da lnessuno
chissà la twingo quanto ha di accelerazione laterale... :sofico:
5g (per via della forza centrifuga quando inizi a capottarti):O :sofico:
lnessuno
16-09-2004, 18:12
Originariamente inviato da Mauro82
5g (per via della forza centrifuga quando inizi a capottarti):O :sofico:
fico :sbav:
in effetti l'avevo notato che ha molta tenuta... :sofico:
Originariamente inviato da Alexnight
1.4 G è veramente PARECCHIO!!! sopratutto per una macchina stradale...non penso sia possibile...
Concordo, non ho mai visto neanche auto che reggano 1.1G, figuriamoci 1.3, e neanche su una dreamcar...
No, al massimo potrebbe essere 1.03, che comunque e' un risultato coi controcazzi.
Originariamente inviato da Mauro82
comunque uno shuttle raggiunge 3/4g, a 14 gli astronauti sarebbero tutti svenuti o morti;)
Lo shuttle tocca punte di 11G per pochi istanti, comunque passa abbondantemente i 7G anche per periodi abbastanza lunghi.
Alexnight
17-09-2004, 10:52
Originariamente inviato da rip82
Concordo, non ho mai visto neanche auto che reggano 1.1G, figuriamoci 1.3, e neanche su una dreamcar...
No, al massimo potrebbe essere 1.03, che comunque e' un risultato coi controcazzi.
già 1.3 G per una stradale sono semplice TROPPI!!
in effetti 1.3 o 1.4 mi sembravano troppi, ma su parecchi siti ho trovato quelle cifre, il valore più basso che ho trovato è stato 1.2G
comunque dicono che ha una tenuta di strada superiore a una 360 Modena, di sicuro il suo difetto è il motore v6 3000 aspirato, a giudizio di tutti meriterebbe 100/200CV in più
Alexnight
17-09-2004, 20:40
ehm piu tenuta di una 360 modena mi sembra molto strano :eek: , non dimentichiamoci che stiamo parlando di una FERRARI, raso terra, motore posteriore/Centrale, bilanciamento ottimale 50/50 e telaio da dio piu due sveglie di copertoni, se non sbaglio 295/30 R 18 al posteriore, gruppo sospensioni "racing" ...insomma un capolavoro...mi sembra strano.....io non ci giurerei, raga provatela in pista e poi mi dite.....sembra di stare appiccicati per terra!!
non ci capisco più niente:confused:
ad esempio questo è quello che c'è scritto in un sito francese:
Oui ça doit être en effet le coupé SZ alias ES30 ou le Spider RZ
Bon commençons par le début. En cette fin de décennies 80, Fiat ayant racheté Alfa en 1986, cherche à redorer le blason de cette marque en pleine déconfiture. Il faut dans la gamme un modèle fort en caractère et ayant des perfs à jour.
L'étude de la conception et du dessin de la ligne s'échelonna sur près de 19 mois, et ce avec l'aide d'ordinateur CAD/CAM pour un résultat optimal du plan de vue efficacité. Et oui ce fut bien en interne chez Alfa, que fut dessiné la ligne de la ES30 futur SZ!
Le premier prototype est prêt en janvier 1988
Elle fait ces débuts devant la scène mondiale, au salon de Genêve de 1989 sous le nom de ES30.
Elle arbore une ligne tellement spéciale et agressive, que lui vient très vite le surnom de "Monstre" par nombre de journalistes.
Ligne certe en coin mais très aérodynamique avec un excellent Cx de 0.30. De plus la carrosserie est entièrement en résine et fibre de verre.
Partie chassis, la base est celle de la 75 mais complêtement revue. La rigidité est tout simplement bluffante et à cette époque là ,en voiture de série, il n'y en a aucune à l'égaler!!
La combinaison carrosserie plastique et chassis acier fortement renforcé, fait des merveilles. Seul le toit en alu et le spoiler en carbone sont les exceptions
Alfa Corse en eut la responsablité tout comme la partie mécanique.
Pour les trains roulants, on utilise pas moins que ceux des 75 Turbo GrA et IMSA. L'emploi de Koni réglables, permet de faire varier du "cockpit" la caisse jusqu'à 50mm. D'excellent P-Zéro complêtent le tout. L'emploi de systême plus poussé est aussi utilisé mais je ne les connais pas précisemment
Les freins proviennent de la 75 Turbo Evoluzione de compétition.
En plus de cette rigidité bluffante, l'agilité est aussi surprenante. On atteint les 1.1G en accélération latérale sans problême (et même les 1.4G aux limites)!!!
La mécanique....
Le 3.0 V6 des 75 est repris mais celui-ci fait une cure de vitamines. Taux de compression + élevé ,cames d'arbres plus "méchant", systême Motronic programmé "pile-poil"...qui nous donne un total de 210ch et 25mkg...officiellement mais bien plus en réalité
La transmission...
Boîte 5 rapports de 75 V6 raccourci accolée au pont-ar DeDion.
Un différentiel (25%) permet de contenir les débordements du V6.
Pour la construction ,Zagato en a la charge et le modèle est renommé SZ. Sur les 1000ex de prévus ,pratiquement tous sont commandés en quelques semaines.
Mais en 1989 ,seul 11ex sont construits et en 1990 c'est 289ex.
Pour la dernière année de commercialisation du SZ en 1991, 736ex seront construits, ce qui nous fait un total de 1.036ex!
Un gain de 150kg est obtenu pour ce millésime, pour un total de 1040kg (av:539kg/ar:501kg). On bénéficie aussi d'un embrayage à double disques.
Une seule et unique couleur de disponible, le rouge Alfa avec le toit noir
A ma conaissance seul Andrea Zagato aurait droit à une SZ spéciale avec une peinture noire.
Si 1991 marque l'arrêt de la production de la SZ, il ne faudra guère attendre 1 année pour voir une nouvelle version (Spider), la RZ.
D'abord annoncé une production de 350ex, il n'y aura "que" 278ex de construits (le prix exhorbitant y était sans doute pour quelque chose).
D'abord 50ex en 1992, les 228ex suivants seront construit l'année suivante et année qui marquera l'adieu de la RZ
Il est d'ailleurs amusant, qu'en dehors du marché Italien, aucune concession Alfa n'eut de RZ. Elles furent toutes achetées l- bas et revendues entres passionnées
Disponible en rouge, jaune et noir, 3ex seulement eurent une peinture gris métal
Du fait du surpoids gagné à "cause" de rajout de renforts, elle fait désormais 1.380kg à la balance!!! (alors que les dernières SZ faisaient 1.050kg)
Niveau perfs ça donne:
Vmax= 235km/h (SZ= 245)
0 à 100= 7.5s (SZ= 6.8s)
1000m DA= 25.8s (SZ= 24.5s!!!)
Voili voilou, certe une voiture dont le physique peut choquer selon ces sensibilités propres mais qui ne laissent aucunement indifférent!
Mais en plus de cette ligne si spéciale, elle possède un agrément moteur et conduite ,tout simplement hallucinant
En tout cas moi je l'adore et j'avoue avoir un très gros faible pour la SZ
poi:
1.4G latérale ? -> et c'est toujours d'ailleurs la détentrice de ce "record", niveau voiture de série.
Littéralement scotché au bitume
Zagato? -> Oui c'est bien le centre de style Alfa qui est le "père" de la ligne, aussi étrange que ce soit
Zagato n'avait juste qu'un rôle de conseiller, mais fut choisit pour construire les 2 modèles
Les 150kg? -> Les gains ont été fait avec des améliorations au niveau de la mécanique et des matériaux utilisé pour le chassis et la carrosserie
C'est un chiffre officiel venant de l'usine ,donc peut être que le gain n'est pas si énorme mais doit déjà être supérieur aux 100kg.
Alors pour les tests, comme tu le dis très bien, les ricains (je les cites ,car je ne connais que R&T qui font cette mesure à chaque essai de voiture) ont tout ce qu'il faut en matière de pistes
Et 1.1G, ça parait énorme en effet mais d'autres voitures...de courses font mieux
-Sinon petit top5 des meilleures titines dans le domaine (mesures R&T)
1 -> Alfa Romeo ES30 SZ: 1.1G
2 -> Ferrari F40: 1.01G
3 -> Citron Xantia Activa: 0.97G
4 -> Toyota Supra MkIV: 0.95G
5 -> Acura NSX: 0.93G
Machine: 1991 Alfa Romeo SZ/RZ
What must a car be able to do to be nicknamed "Monster" by the Italians?
February 02, 2002 - Very good cars usually have nicknames. Not ones the owners give them, but ones that are used among car nuts. For example, the Subaru Impreza WRX, often referred to as the "Scooby." Now, think about what a car must be able to do to get nicknamed "Monster." By Italians.
The Alfa Romeo SZ coupe is living proof that the Fiat-owned brand is not just capable of making good cars. In fact, it's capable of making incredible cars. If you thought the Ferrari F50 was a poorly adapted racecar, then you obviously have never heard of the SZ. To make this car, Alfa's engineers went no further than their own Touring-class competition entry. These things are basically NASCAR racers that can also handle. They do tend to be based on a road-going equivalent, but quite loosely. The Alfa Romeo 75 tourer that spawned the SZ was very much unlike the sedan you could go and by at your local dealership and watch rusting away in a matter of years. So was the coupe. For one, the engine was planted longitudinally, which obviously would not happen in the FWD Seventy-Five. At the back sat a transaxle, improving weight distribution and laying the smack down to the asphalt via six forward gears.
The engine, a tweaked version of Alfa's 3.0 V6, was closer to stock than any other part of the car, and thus produced just 207bhp ? enough to propel the SZ to 62mph in an uninspiring 7 seconds. Terminal velocity was reached at around 145mph, and not because of the "flying brick" bodywork. In fact, the Zagato-designed six-eyed box on wheels had a drag coefficient of no more than 0.30, which isn't too shabby in our days and was quite excellent back in 1991. Inside, there were two luxurious but supportive leather buckets. The switchgear, however, was taken almost wholly from the regular Alfa 75, which by no means was an ergonomic wonder. Still, the short-throw shifter and wraparound dashboard provided enough of a sporty sight to back up the chassis.
It was the suspension that made the SZ so good, and this is where racecar origins really paid off. Ground clearance was three inches. That's from factory. Hydraulics allowed you to raise the body by an additional two to cross speed bumps ? not that you were likely to encounter any in the SZ's natural habitat. In its lower setting, the suspension had grip far beyond anything else in those days, or in ours for that matter. Factory figure for lateral acceleration was 1.2G. A professional driver, in good conditions, has been known to throw the car around corners experiencing 1.4 times the weight of the car attempting to pull it off the intended trajectory. To my knowledge, that is higher than any stock car produced to this day ? the US's lateral wonderboy, the Dodge Viper, puts out 1.14Gs. Consider that in this discipline, every hundredth matters, and you'll have an idea of the difference.
Just over a thousand SZs were made, all with their composite (non-rusting) bodies painted red, and all sold before rolling out of the Zagato workshops. Some 278 additional cars were released as the RZ roadsters, these being painted several different colors, out of which yellow looks the best ? truly a box of Swedish matches with wheels and a V6. One SZ was even converted to RHD for use in Britain; it has traveled to New Zealand, South Africa, and is currently believed to be somewhere in Zimbabwe undergoing restoration. Don't ask me why Zimbabwe.
Alexnight
17-09-2004, 21:31
ma io non metto in discussione quello che dici tu...ci mancherebbe...metto in discussione quello che dicono loro...la F40 è un pachiderma in confronto alla 360 modena!!
ti ho postato i primi link che ho trovato con google, volevo solo un parere sull'attendibilità;)
winnertaco
18-09-2004, 08:51
altri risultati del test relativo alla tenuta laterale (fonte: provenienti da un altro forum quindi non attentibili al 100%)
Alfa 147 TS 2.0 selespeed 0.92g
Fiat Stilo 1.8 Dynamic 1g
Fiat punto HGT 0.98
Peugeot 307 307 HDI 0.99g
Golf gti 150cv tdi 1.01g
Peugeot 206 gti 1.02g
Saxo vts 16v 1.6 1.06g
Yaris T-Sport 1g
Opel Corsa GSI 0.97
Seat ibiza turbo 1g
andreasperelli
18-09-2004, 08:57
Originariamente inviato da Mauro82
For one, the engine was planted longitudinally, which obviously would not happen in the FWD Seventy-Five.
Ma che sta dicendo? La 75 non era a trazione posteriore e motore longitudinale?
winnertaco
18-09-2004, 09:16
Originariamente inviato da andreasperelli
Ma che sta dicendo? La 75 non era a trazione posteriore e motore longitudinale?
la meccanica della 75 segue lo stesso schema dell'SZ che ha postato Mauro! ;) in verità sarebbe l'SZ che ha la stessa meccanica della 75! :)
Alexnight
18-09-2004, 09:46
cioè vi faccio notare una cosa...
Ferrari F40 con gomme 315 1.01 G
Saxo VTS con gomme 195 (mi pare) 1.06 G
non vi pare un po ridicolo? :D
Originariamente inviato da Alexnight
cioè vi faccio notare una cosa...
Ferrari F40 con gomme 315 1.01 G
Saxo VTS con gomme 195 (mi pare) 1.06 G
non vi pare un po ridicolo? :D
La F40 pesa parecchio piu' della Saxo.
Scusate mi intrometto x perlare della SZ....
Immagno che sia stata prodota i numero limitato questa vettura straordineria,tant'è che anni fa diciamo circa 8/9 anni fa la vidi in un concessionario Alfa in bella mostra in vetrina e all'inizio ne rimasi incuriosito poi col tempo mi piacque....Il problema principale è fondamentalmente che è rimasta tuttora lì in vetrina....1 pò mi dispiace ma mi pare 1 pò strano che una macchina così eccezzionale se ne sia vista dall mie parti 1 solo esemplare x di + in vetrina mai venduta....
Nn ne ho mai vista 1 in strada,nè a listino o su di una rivista nada,sembra sia stata quasi fata di nascosto tant'è che ai tempi pensavo fosse 1 prototipo che avessero messo in esposizione....
bah!
X la storia della tenuta mi pare 1 pò strana questa differenza di tenuta tra 1 FERRARI e 1 SAXO tanto tanto la SZ che cmq è 1 macchina di nicchia fatta apposta x correre ma la Vts.... :rolleyes:
vabbè il mio contributo l'ho dato sta a voi......
PS Il fatto che la F40 pesi di + della Saxo nn dovrebbe aumentare la tenuta considerando anche la distribuzione dei pesi molto + bassa e l'altezza minima da terra inferiore? :mbe:
Originariamente inviato da energy+
Scusate mi intrometto x perlare della SZ....
Immagno che sia stata prodota i numero limitato questa vettura straordineria,tant'è che anni fa diciamo circa 8/9 anni fa la vidi in un concessionario Alfa in bella mostra in vetrina e all'inizio ne rimasi incuriosito poi col tempo mi piacque....Il problema principale è fondamentalmente che è rimasta tuttora lì in vetrina....1 pò mi dispiace ma mi pare 1 pò strano che una macchina così eccezzionale se ne sia vista dall mie parti 1 solo esemplare x di + in vetrina mai venduta....
Nn ne ho mai vista 1 in strada,nè a listino o su di una rivista nada,sembra sia stata quasi fata di nascosto tant'è che ai tempi pensavo fosse 1 prototipo che avessero messo in esposizione....
bah!
X la storia della tenuta mi pare 1 pò strana questa differenza di tenuta tra 1 FERRARI e 1 SAXO tanto tanto la SZ che cmq è 1 macchina di nicchia fatta apposta x correre ma la Vts.... :rolleyes:
vabbè il mio contributo l'ho dato sta a voi......
PS Il fatto che la F40 pesi di + della Saxo nn dovrebbe aumentare la tenuta considerando anche la distribuzione dei pesi molto + bassa e l'altezza minima da terra inferiore? :mbe:
La massa in piu' fa crescere la forza necessaria per tenerla in curva pero', che supera abondantemente il maggiore attrito dato dalla differenza di forza peso...boh, ci sarebbe da afre dei conti, e non so neanche da dove cominciare...
Originariamente inviato da rip82
La massa in piu' fa crescere la forza necessaria per tenerla in curva pero', che supera abondantemente il maggiore attrito dato dalla differenza di forza peso...boh, ci sarebbe da afre dei conti, e non so neanche da dove cominciare...
si questo è vero aumentando la massa aumenta la forza centripeta cioè quella che ti tira all'esterno della curva ma c'è anche da dire che ha il doppio delle gomme xcui dovrebbe essere molto + che compensata! boh! :boh:
Alexnight
18-09-2004, 11:49
ragazzi io non ci credo che una SAXO VTS abbia piu' accellerazione laterale di una F40!!!
Ricordiamoci che la F40 è un capolavoro....certo è piu' pesante...m a ha il doppio delle gomme, il motore posteriore e un baricentro rasoterra.... una careggiata ben piu larga di una SAXO che ricordiamo è una macchina prodotta in SERIE e la VTS monta un 1.6 16v da 125 CV!!!
è impossibile che una macchina ripeto DI SERIE dia giu' a una FERRARI prodotta in serie limitata e nata per correre....io non ci credo...non dimentichiamoci poi il fattore di areodinamicità che conta tantissimo..la ferrari ha un CX molto basso...e viene letteralmente schiacciata a terra...grazie anche all'immenso alettone posteriore....ve lo ricordate? ;)
Originariamente inviato da Alexnight
ragazzi io non ci credo che una SAXO VTS abbia piu' accellerazione laterale di una F40!!!
Ricordiamoci che la F40 è un capolavoro....certo è piu' pesante...m a ha il doppio delle gomme, il motore posteriore e un baricentro rasoterra.... una careggiata ben piu larga di una SAXO che ricordiamo è una macchina prodotta in SERIE e la VTS monta un 1.6 16v da 125 CV!!!
è impossibile che una macchina ripeto DI SERIE dia giu' a una FERRARI prodotta in serie limitata e nata per correre....io non ci credo...non dimentichiamoci poi il fattore di areodinamicità che conta tantissimo..la ferrari ha un CX molto basso...e viene letteralmente schiacciata a terra...grazie anche all'immenso alettone posteriore....ve lo ricordate? ;)
La prova di accelerazione laterale si svolge su un anello di 55m di raggio a velocita' contenuta, quindi l'aerodinamica non conta una cippa, in queste condizioni non e' da escludersi che quei 500Kg in meno della Citroen non siano determinanti; mi viene in mente una bella prova letta su una rivista qualche anno fa, avevano provato a Silverstone parecchie auto sportive dalla Ford Puma alla Porsche RÜF CTR2 da 527CV, l'auto piu' veloce sul giro era risultata la Catheram, ossia la vecchia Lotus Seven rifatta in India secondo il progetto originale, una macchina di 30 e passa anni fa con neanche 140CV aveva stracciato una Porsche turbo elaborata ed una 550 Maranello!!! E con gomme ridicole da 195, tutto merito del peso, quello che perdeva sul dritto lo recuperava con gli interessi in curva :)
Originariamente inviato da energy+
Scusate mi intrometto x perlare della SZ....
Immagno che sia stata prodota i numero limitato questa vettura straordineria,tant'è che anni fa diciamo circa 8/9 anni fa la vidi in un concessionario Alfa in bella mostra in vetrina e all'inizio ne rimasi incuriosito poi col tempo mi piacque....Il problema principale è fondamentalmente che è rimasta tuttora lì in vetrina....1 pò mi dispiace ma mi pare 1 pò strano che una macchina così eccezzionale se ne sia vista dall mie parti 1 solo esemplare x di + in vetrina mai venduta....
Nn ne ho mai vista 1 in strada,nè a listino o su di una rivista nada,sembra sia stata quasi fata di nascosto tant'è che ai tempi pensavo fosse 1 prototipo che avessero messo in esposizione....
bah!
X la storia della tenuta mi pare 1 pò strana questa differenza di tenuta tra 1 FERRARI e 1 SAXO tanto tanto la SZ che cmq è 1 macchina di nicchia fatta apposta x correre ma la Vts.... :rolleyes:
vabbè il mio contributo l'ho dato sta a voi......
PS Il fatto che la F40 pesi di + della Saxo nn dovrebbe aumentare la tenuta considerando anche la distribuzione dei pesi molto + bassa e l'altezza minima da terra inferiore? :mbe:
gli esemplari prodotti dovrebbero essere meno di 1000 compresa la RZ (roadster zagato)
http://www.cuorialfisti.com/MATERIALE/Materiale%20Speciali/SZ-RZ/13.jpg
le sospensioni sono derivate dalla 75 Gruppo A, con attacco delle sospensioni di tipo uniball senza tamponi e boccole elastiche, regolabili dall'abitacolo
il prezzo nei primi anni '90 era superiore ai 100.000.000
Originariamente inviato da Mauro82
gli esemplari prodotti dovrebbero essere meno di 1000 compresa la RZ (roadster zagato)
http://www.cuorialfisti.com/MATERIALE/Materiale%20Speciali/SZ-RZ/13.jpg
le sospensioni sono derivate dalla 75 Gruppo A, con attacco delle sospensioni di tipo uniball senza tamponi e boccole elastiche, regolabili dall'abitacolo
il prezzo nei primi anni '90 era superiore ai 100.000.000
stica! e hano 1 macchina invenduta in vetrina da 100.000.000 da 7/8 anni?
minchiola! Quando vado a fare la revisione la riguardo meglio :p
ciao
Originariamente inviato da rip82
mi viene in mente una bella prova letta su una rivista qualche anno fa, avevano provato a Silverstone parecchie auto sportive dalla Ford Puma alla Porsche RÜF CTR2 da 527CV, l'auto piu' veloce sul giro era risultata la Catheram, ossia la vecchia Lotus Seven
Mi pare che la Puma in quella comparativa arrivò ultima :p
L'avevano solo affiancata a Porsche, Lotus e katzi vari :D
Originariamente inviato da 00Luca
Mi pare che la Puma in quella comparativa arrivò ultima :p
L'avevano solo affiancata a Porsche, Lotus e katzi vari :D
Si, se non sbaglio la Puma era arrivata ultima, e poi avevano sottolieato che alla Porsche non era stato regolato l'assetto (sospensioni da corsa regolabili), e che l'assetto stradale non era adatto a scaricare tutta quella rabbia. Regolata a dovere avrebbe mazziato tutte.
se non erro quell alfa è un mostro di tenuta :
mi pare che sia una delle poche auto a sfruttare in modo decente l'effetto suolo (ad es.)
cmq trornato in topic ho letto che le f1 supportano accellerazioni dell ordine dei 4g infatti i piloti avevano spesso problemi al collo ( ora o hanno collarini o cose del genere per ovviare al prob)
il collare HANS serve a rendere solidale la testa al tronco in caso di incidente, per le accelerazioni laterali risolvono semplicemente allenandosi (la testa peserà tra i 5 e i 10Kg casco compreso, credo 6/7Kg pertanto saremmo a 25/30Kg, niente di così terrificante visto che si raggiungono elevate accelerazioni laterali solo per pochi secondi, l'unico problema è di resistenza alla distanza del GP ma si vince semplicemente con un buon allenamento)
Blind Guardian
27-09-2004, 01:25
Originariamente inviato da rip82
La F40 pesa parecchio piu' della Saxo.
200kg scarsi in più.
è larga una volta e mezza tanto
ha gomme larghe praticamente il doppio
ha un baricentro più basso
ha il motore in mezzo
certo, se la F40 la provi con le gomme originali del 1989 e la saxo con delle Avon 038 è possibile che la prima perda il test di tenuta, ma volendo equilibrare un pelo i dati... ..siamo realisti, suvvia :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.