PDA

View Full Version : A7v266-e...e condensatore staccato :(


Spectrum7glr
25-08-2004, 14:12
ho acquistato qui sul mercatino una mobo a7v266-e (rev 1.07) ma mi è arrivata con un condensatore staccato: l'utente che me l'ha venduta ha pensato bene di mettere nella scatola della mobo ed a contatto con essa, libero di muoversi un floppy da 3.5c he gli avevo acquistato insieme alla asus (circa mezzo kg con un duro involucro metallico quindi che ad ogni piè sospinto del corrire slatava allegramente di qua e di là sulla mobo...:muro: :muro: )...inutile dire che lui dà la colpa alle poste, anche se secondo me usando quella cosa che si trova dentro la testa un simile risultato era tranqullamente prevedibile (ma dico io: gli costava tanto metterlo fuori dalla scatola? :rolleyes:...tuttalpiù che insieme a questi 2 componenti ho acquistato anche 2 lettori CD che sono stati messi correttamente fuori dalla scatola della mobo...il mondo è proprio pieno di fenomeni :rolleyes: )

Fatto sta che adesso mi trovo con una mobo inutilizzabile e senza la minima idea di come fare per salvare il salvabile...è possibile risaldare il condensatore? oppure al limite comprarne uno uguale e metterlo al suo posto? come devo fare? esistono guide per le saldature e/o qualcuno che ha eseguito operazioni simili potrebbe indicarmi che materiali servono e come si fa? è un'operazione alla portata di uno che non ha mai tenuto in mano un saldatore?

altra questione: qualche proprietario della suddetta mobo potrebbe uppare una foto della scheda madre (possibilmente rev 1.07) per capire esattamente dove andrebbe saldato il condensatore? la foto sulla scatola non mi è di grande aiuto: il condensatore è messo in una posizione, mentre osservando la mobo mi sembra che si sia staccato da un'altra parte (o almeno si notano ancora 2 spuntoni dove probabilmente prima era attaccato il condensatore...e la posizione non corrisponde con quella ricavabile dalla foto sulla scatola)

se poi qualcuno mi spiegasse come fare potrei uppare le foto della mobo danneggiata :)

Grazie a tutti in anticipo :)

sc82
25-08-2004, 14:17
Se non è un condensatore del gruppo di alimentazione della cpu, ci sono buone probabilità che la scheda funzioni benissimo anche senza, specie se hai un ali decente.

Viceversa trova un condensatore con gli stessi valori in un negozio di elettronica e saldalo al posto di quello staccato, se tu non sei capace chiedi al negoziante, che non ci metterà più di 5 minuti. :)

Spectrum7glr
25-08-2004, 14:29
Originariamente inviato da sc82
Se non è un condensatore del gruppo di alimentazione della cpu, ci sono buone probabilità che la scheda funzioni benissimo anche senza, specie se hai un ali decente.

Viceversa trova un condensatore con gli stessi valori in un negozio di elettronica e saldalo al posto di quello staccato, se tu non sei capace chiedi al negoziante, che non ci metterà più di 5 minuti. :)


thanks :)

da quello che ho capito il condensatore fa parte del gruppo di alimentazione della cpu (in linea d'aria sarà a 2cm dal socket)...l'incertezza sulla posizione è comunque roba di 0.5cm.

Ci sono due spazi vuoti dove il condensatore avrebbe potuto trovarsi: uno è quello dove dovrebbe trovarsi in base alla foto sulla scatola , l'altro è dove si vedono gli spuntoni.

in ogni caso basta andare in un negozio di elettronica con il condensatore morto, chiedergliene uno uguale e farselo sladare? hai per caso un'idea di massima di quanto potrebbe costarmi? la mobo l'ho pagata 20€ e non vorrei doverne spendere altrettanti per l'operazione :)

resta poi aperta la questione del punto dove il condensatore si trovava prima dell'infausto evento...nessuno con questa mobo potrebbe fare una foto? al limite potrei postare anche una foto della zona incriminata...ma non so come upparle qui sul thread :(

sc82
25-08-2004, 14:39
http://www.3dnews.ru/documents/2813/motherboard.jpg

Il condensatore di costerà una manciata di centesimi, il lavoro di saldatura non so ma ci vogliono solo un paio di minuti...magari se hai un amico pratico chiedi a lui. ;)

rob-roy
25-08-2004, 15:01
Ma il condensatore è elettrolitico o ceramico? :confused:

Perchè se è elettrolitico (barilotto) la saldatura è molto veloce e non serve essere dei maghi,mentre se è ceramico ci vuole mano ferma...:)

Spectrum7glr
25-08-2004, 15:29
anzitutto nuovamente grazie per la foto della mobo :)

di seguito ecco la mia:
http://spectrum7glr.altervista.org/immagini/a7v266-e/condensatore1.JPG

ecco il particolare della zona incriminata:

http://spectrum7glr.altervista.org/immagini/a7v266-e/condensatore2.JPG

e questo è il condensatore staccato :(


http://spectrum7glr.altervista.org/immagini/a7v266-e/condensatore3.JPG


alla luce dello stato attuale della mobo dici che è possibile fare la sostituzione? ed è ceramico vero (sembra un barilotto ;) )?

rob-roy
25-08-2004, 15:31
E' elettrolitico..:)

A cambiarlo ci vogliono 30 secondi...;)

sc82
25-08-2004, 15:33
E' un condensatore di quelli "facili da sostituire" e per uno pratico di ste cose sarà un giochetto metterla a posto, tranquillo. ;)

Spectrum7glr
25-08-2004, 15:38
quindi basta che porto la mobo ad un negozio di elettronica ed in 5 minuti me ne esco con la mobo funzionante?...mitico :D !

grazie a tutti!!!! :mano:

mi avete tolto un peso: la sensazione di aver gettato nel cesso i propri soldi (per quanto pochi) è sempre brutta!


P.S.
si vedono le foto...chebbello!:winner:

sc82
25-08-2004, 15:51
Cmq secondo me sei stato MOLTO fortunato che il floppy abbia fatto solo quel danno lì dopo essere andato in giro per bene sopra la scheda...

Spectrum7glr
25-08-2004, 16:24
è quello che penso anch'io (e su cui ho insistito) ma l'utente insiste nel dare la colpa alle poste...quando secondo me c'è da ringraziarli di non averlo sballottato troppo altrimenti altro che condensatore staccato :rolleyes:

Fabius_c
25-08-2004, 20:12
Originariamente inviato da Spectrum7glr
è quello che penso anch'io (e su cui ho insistito) ma l'utente insiste nel dare la colpa alle poste...quando secondo me c'è da ringraziarli di non averlo sballottato troppo altrimenti altro che condensatore staccato :rolleyes:


Infatti..... i componenti smd sono molto poco tolleranti a colpi del genere, si spaccano che è un piacere.

ciobeddu
26-08-2004, 08:37
ahh poveri noi.. c'è ancora gente che gli imballi non sa cosa siano.. comunque visto che ormai il tuo pc l'ho io mandami anche questa scheda che ti metto su il condensatore. Ah se riesci a postare capacità voltaggio e ERS sarebe meglio.. Perlomeno riportami tutto quello che c'è scritto sul condensatore... Ne ho a scatole e magari il fratello salta pure fuoi..:D
Mi disp ma vedrai che la tua config la facciamo rullare...

Spectrum7glr
26-08-2004, 10:18
allora quello che c'è scritto è:

1°riga:
rubycon (suppongo sia la marca)

2° riga:
6.3v 3300 microF (non so come si fa il simbolo di micro in codice ascii ;) ) ...suppongo siano voltaggio e capacità

3° riga:
MBZ (boh!?)

dalla parte opposta poi c'è scritto t0141 105°

più che altro però volevo evitare la spedizione quindi penso prima di fare un tentativo in negozio di elettronica e se non mi chiedono una cifra esorbitante faccio fare a loro...al limite se ne trovi uno gemello prova a metterlo nella scatola quando mi rispedisci la roba :)

P.S.
adesso che lo guardo bene nella parte inferiore ci sono solo 2 buchini dove suppongo vadano messi gli spuntoncini metallici...sembra che in principio cioè non fosse saldato ma semplicemnte bloccato come una spina nella presa elettrica :boh:

per "spuntoncini" intendo questi:
http://spectrum7glr.altervista.org/immagini/a7v266-e/condensatore4.JPG

mentre il condensatore farebbe da femmina

rob-roy
26-08-2004, 10:23
Originariamente inviato da Spectrum7glr
allora quello che c'è scritto è:

1°riga:
rubycon (suppongo sia la marca)

2° riga:
6.3v 3300 microF (non so come si fa il simbolo di micro in codice ascii ;) ) ...suppongo siano voltaggio e capacità

3° riga:
MBZ (boh!?)

dalla parte opposta poi c'è scritto t0141 105°

più che altro però volevo evitare la spedizione quindi penso prima di fare un tentativo in negozio di elettronica e se non mi chiedono una cifra esorbitante faccio fare a loro...al limite se ne trovi uno gemello prova a metterlo nella scatola quando mi rispedisci la roba :)

P.S.
adesso che lo guardo bene nella parte inferiore ci sono solo 2 buchini dove suppongo vadano messi gli spuntoncini metallici...sembra che in principio cioè non fosse saldato ma semplicemnte bloccato come una spina nella presa elettrica :boh:

Hehehe......le 2 gambette,erano collegate agli avvolgimenti interni del condensatore.Sono state letteralmente "strappate" dall'urto con il floppy....:D e ti assicuro che ce ne vuole per strappare un condensatore in quel modo..;)
Spero per te che non sia saltato anche qualche capacità o resistenza in SMD e che non si siano lesionate delle piste..:(

Leon S.
26-08-2004, 10:30
Fortunato altro che !

Spectrum7glr
26-08-2004, 10:31
Originariamente inviato da rob-roy
Hehehe......le 2 gambette,erano collegate agli avvolgimenti interni del condensatore.Sono stati letteralmente "strappati" dall'urto con il floppy....:D e ti assicuro che ce ne vuole per strappare un condensatore in quel modo..;)
Spero per te che non sia saltato anche qualche capacita o resistenza in SMD e che non si siano lesionate delle piste..:(


c'è modo di verificarlo preventivamente? oppure devo fare la prova con un nuovo condensatore e sperare :sperem: che tutto funzioni? al limite rischio di bruciare o danneggiare qualcosa alimentatore, floppy, scheda video o ram...il minimo per farlo partire insomma )facendo la prova se per caso un componente SMD e/o una pista dovessero risultare danneggiati?


circa la questione dello sradicamento il vedere ancora lì le gambette mi aveva fatto supporre che si trattasse di componenti della mobo...invece mi dici che le gambette erano proprio del condensatore :eek: azz...ha preso una bella botta!...e questo aumenta la stima nei confronti del venditore :rolleyes:


...a questo punto se comprate una mobo ed un floppy ricrdatevi di dire al venditore di mettere il floppy FUORI dalla scatola della mobo: sembra uno di qugli avvertimenti assurdi presenti sui prodotti di consumo (tipo "prima di ripiegare il passeggino accertarsi di aver tolto il bambino dallo stesso" :D )

ciobeddu
26-08-2004, 19:02
ok prova a sentire in un neg di elettronica io comunque li ho i condensatori che ti seevono..

Spectrum7glr
26-08-2004, 20:34
allora sono passato oggi da un negozio (non molto fornito a dire il vero) che ha dei condensatori che dice essere compatibili: hanno la stessa capacità ma voltaggio diverso (3300 mF come quello defunto ma 34v contro 6.3v)...mi sta cercando di vendere roba che non servirebbe a nulla? oltretutto è MOLTO più ciccione di quello defunto e sinceramente credo che potrei avere dei problemi a farlo entrare....mi sa che è meglio se me ne metti uno fratello del mio nella scatola quando rispedisci il tutto.

per quanto riguarda il lavoro di saldatura mio cugino si è offerto volontario (ed è sempre stato un appassionato hobbista: il saldatore è per lui un prolungamento del braccio ;) )

nel caso in cui altri componenti e/o piste si fossero danneggiati (intendo quindi danni non rilevabili con un esame visuale) rischierei qualcosa ad attaccare componenti alla mobo (CPU, ram, scheda video, alimentatore e floppy) per fare una prova di funzionamento? rischio che mi si brucino o al massimo non parte il PC?

ciobeddu
26-08-2004, 20:47
ok te lo sendo..
comunque per provare non succede nulla al massimo non boota...