PDA

View Full Version : Potenza assorbita da impianto di casa


jumpjack
15-11-2019, 16:46
Mi domandavo: se attacco una normale spina a questo oggetto (https://www.amazon.it/trasformatore-tensione-sensore-Compatibile-Arduino/dp/B07QL8B9M8) e la infilo in una presa "A", mentre a monte di tutto l'impianto metto un sensore di corrente come questo (https://www.amazon.it/gp/product/B0727Z31M5/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A1WUCB9OIU3L06&psc=1), posso misurare la potenza globale assorbita da tutto l'impianto di casa? La tensione dovrebbe essere la stessa su tutte le prese no? Il vantaggio di questo sistema sarebbe di non dover interrompere la fase per fare la misurazione.

Il primo è un trasformatore di tensione basato su ZMPT101B:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/613X0Srq0qL._SL1020_.jpg

Il secondo è un trasformatore di corrente:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61D6BfDvo5L._SL1002_.jpg

Dumah Brazorf
15-11-2019, 17:00
In teoria...
A cosa colleghi questi sensori? Riesce a calcolare la potenza attiva e non quella apparente?

jumpjack
17-11-2019, 19:54
In teoria...
A cosa colleghi questi sensori? Riesce a calcolare la potenza attiva e non quella apparente?

Se ho capito bene riescono a leggere proprio la forma d'onda, quindi posso calcolare quello che mi pare: frequenza, cosFi, RMS, valore picco-picco,...

DelusoDaTiscali
18-11-2019, 06:23
Ammesso che funzioni manca il nocciolo, cioè la misurazione: non è che puoi attaccare dei misuratori istantanei e star lì a guardare gli indici che ballano come sui quadri di controllo che si vedono nei vecchi film.

I valori vanno rilevati, accumulati, elaborati... tutto questo per cosa? Per mancanza di fiducia nel contatore installato dall' azienda elettrica? O per proporre una ennesima app che trasformi il telefonino in un contatore di energia?

Dumah Brazorf
18-11-2019, 08:13
Beh il datalogging può tornare utile. Vedi quanto consumi e quando.
Unito ad un impianto fotovoltaico puoi cercare di automatizzare certi carichi in base alla disponibilità di surplus.

jumpjack
18-11-2019, 12:37
Ammesso che funzioni manca il nocciolo, cioè la misurazione: non è che puoi attaccare dei misuratori istantanei e star lì a guardare gli indici che ballano come sui quadri di controllo che si vedono nei vecchi film.

I valori vanno rilevati, accumulati, elaborati...

si chiama Flash Memory, nell'ESP32 ce ne sono 4 MB; se regitro ogni minuto 1 byte per la corrente, 1 per la tensione, 1 per il cosF e 1 per la frequenza, poso loggare 694 giorni di dati.


tutto questo per cosa? Per mancanza di fiducia nel contatore installato dall' azienda elettrica? O per proporre una ennesima app che trasformi il telefonino in un contatore di energia?
Per sapere la curva dei consumi ogni singolo elettrodomestico, quando si concentrano i maggiori consumi nella giornata, se ci sono consumi "fantasma", per tracciare la curva di ricarica della mia auto elettrica, per decidere quale tariffa mi conviene di più, per mettere un'allarme sonoro di sovraccarico quando sto per far saltare la corrente per i troppi carichi,...

Questo è un forum di Scienza&Tecnica, mica Pizza&Fichi. :read:

E al momento un misuratore di corrente - con o senza app - che faccia tutte queste cose e non costi 350 euro, non l'ho ancora trovato.

Dumah Brazorf
18-11-2019, 13:21
si chiama Flash Memory, nell'ESP32 ce ne sono 4 MB; se regitro ogni minuto 1 byte per la corrente, 1 per la tensione, 1 per il cosF e 1 per la frequenza, poso loggare 694 giorni di dati.

no dai, metti su un server mqtt

jumpjack
18-11-2019, 18:03
no dai, metti su un server mqtt

Forse dopo, intanto voglio loggare in locale, poi si vedrà.
Parlo di ESP32 solo perchè costa di meno di una arduino e di una raspberry ma è già predisposto per bluetooth e wifi ed ha appunto molta RAM già integrata.

Comunque, tornando in topic, si può fare quindi questa cosa a "sensori dissociati"?
Certo per calcolare il cosFi bisognerà sincronizzare i due dispositivi e marcare ogni lettura con un timestamp; non banale... ma comunque è un problema SW risolvibile a monte, piuttosto che un problema HW da appioppare all'utilizzatore.

Dumah Brazorf
18-11-2019, 18:40
E come lo alimenti il patacchino che manda il segnale della corrente? Da una presa di corrente... da cui puoi misurare la tensione.
Spiegami perchè dovresti complicarti la vita con 2 esp...

jumpjack
18-11-2019, 19:29
E come lo alimenti il patacchino che manda il segnale della corrente? Da una presa di corrente... da cui puoi misurare la tensione.

Pensavo a batteria, per non dover avere fili penzolanti dal quadro elettrico.


Spiegami perchè dovresti complicarti la vita con 2 esp...
Perchè ne ho comprato uno ogni volta che usciva un modello nuovo, quindi ora ne ho una manciata nel cassetto... :stordita:

susetto
19-11-2019, 10:09
Utilizzare un VOLTCRAFT ENERGY-LOGGER 4000 Energy?

jumpjack
19-11-2019, 12:41
Utilizzare un VOLTCRAFT ENERGY-LOGGER 4000 Energy?

In verità uso già un Voltcraft EL3500 da molti anni... ma da molti anni è "accroccato" a monte di tutto l'impianto tramite presa/spina shucko... :stordita:
Vorrei fare qualcosa di più pulito. E qualcosa che non sia compatibile solo con SD Card da massimo 1GB (!), che se per caso mi si rompe l'ultima che mi è rimasta, non so dove andarne a ripescare una così piccola! :sofico:

E comunque l'EL3500 non aveva allarme acustico di sovraccarico. Il 4000 ce l'ha?

Ho provato anche un altro aggeggio simile della voltcraft, che si connetteva via bluetooth al cellulare, ma a parte che l'app era un schifezza (chissà, magari dopo questi 3-4 anni sarà pure migliorata), ogni tanto si spegneva da solo (interferenze bluetooth?)... spegnendomi tutta casa! Ovviamente sempre quand'ero a lavoro...

jumpjack
19-11-2019, 12:45
Comunque intanto ecco un paio di link utili su come collegare i sensori e come leggere i valori:


Collegamenti (https://openenergymonitor.org/forum-archive/node/58.html)


Algoritmo (https://learn.openenergymonitor.org/electricity-monitoring/ct-sensors/interface-with-arduino?redirected=true)

Ho anche trovato su Amazon un assurdo microdisplay OLED 128x32 a 4 euro con Prime! :) Codice B07BDFXFRK

RiccardoS
13-12-2019, 10:14
Davvero interessante!
Se riesci a farlo, poi mi spieghi esattamente il tutto, che magari riesco ad usare anche io il mio arduino, comprato qualche tempo fa per un tentativo di display per la rigenerazione del dpf dell'auto e poi messo nel cassetto :D

magari visto che l'assurdo microdisplay oled viene venduto in coppia, ti compro il secondo :D