View Full Version : Sistemi Operativi cancellati ma ancora presenti in Grub2
Ciao, partendo da Linux Mint 16 installato in due varianti Cinnamon e KDE, quindi due Sistemi Operativi ognuno dei quali con due partizioni a disposizione per home e root in questi giorni ho voluto passare per entrambi a Linux Mint 17.
La prima installazione di LM 17 Cinnamon è andata a buon fine, ho quindi proceduto all'installazione di LM 17 KDE ma qui pur avendo eseguito la stessa identica procedura al riavvio la finestra di Grub2 mi mostra ancora una voce di LM 16 (pur essendo sovrascritto) e la sola voce di LM 17 Cinnamon, quindi niente per poter avviare KDE...
Entrando nel solo SO che attualmente posso avviare (Cinnamon) la cosa strana è che guardando con Grub Customizer le voci di avvio sono un po pasticciate ma fanno riferimento correttamente sia a Cinnamon che KDE nella sola versione 17 e non c'è nessuna voce che punta LM 16 come purtroppo nella realtà se riavvio mi viene mostrato da Grub2.
Tramite Terminale ho dato sudo update-grub2 la risposta è che è stato trovato LM 17 su sda6 (esattamente la partizione dove ho installato KDE), ma al riavvio siamo da capo, non mi viene mostrato KDE e rimane la voce di LM 16 che è stato sovrascritto.
prova dallo stesso sistema a :
- reinstallarlo nel MBR: sudo grub-install /dev/sda
- aggiornarlo rilevando tutti i sistemi : sudo update-grub2
Grazie Sacarde, per il boot avendo solo SO Linux avevo creato precedentemente una partizione apposita (sda1) e quella ho indicato nella procedura di installazione sia per Cinnamon che KDE.
Quindi dovrei fare:
sudo grub-install /dev/sda1
sudo update-grub2
Corretto?
O non si potrebbe come ho letto da qualche parte sempre da Cinnamon disinstallare completamente Grub2 e reinstallarlo? o è inutile e/o sbagliato?
quello va bene ,
basta che nel MBR ci sia un loader che richiama il loader nel sda1
Dunque provo con i comandi da te postati senza precisare sda1?
Fatto, apparentemente non è successo nulla, anche aprendo Grub Customizer la situazione appare invariata:
http://i.minus.com/jJxgFpzIIpHjR.png (http://minus.com/i/JxgFpzIIpHjR)
Con fin troppe voci di LM 17 addirittura ridondanti, poi in realtà quando riavvio il PC Grub2 mi mostra come prime due voci un LM 16 che non esiste più e nelle opzioni avanzate il solo Cinnamon.
Comunque vedremo al prossimo riavvio ;)
le ultime 5 linuxmint17 sono sotto un gruppo (submenu)
Esatto, ma come dicevo quello che mi mostra in realtà Grub2 al riavvio è molto diverso da quello che mi mostra Grub Customizer nello screen, e nel submenu nella realtà ci sono solo le voci per LM 17 Cinnamon (sda8) in modalità normale e recovery-mode e basta.
sembra che il loader punti su un'altra configurazione di grub, su un'altra partizione
ecco perche' dicevo di rieseguire la configurazione (mbr e no) dallo stesso sistema
Non ho capito esattamente cosa vuoi dire?
In definitiva sono sempre un niubbio.
Comunque come dicevo ho già dato come mi consigliavi:
sudo grub-install /dev/sda
sudo update-grub2
Ora devo ancora riavviare (appena posso) per vedere se in realtà c'è stato qualche cambiamento?
O devo fare altro?
ok ...
guardiamo come si comporta
Morphina19
04-11-2014, 16:30
ma perchè installare due mint 17 uguali in due partizioni diverse dello stesso HD?:confused:
Morphina19
04-11-2014, 16:48
Ho capito che hai installato una Mint 17 con Cinnamon ed una Mint 17 con KDE.
Quindi se ho capito bene hai installato due Mint 17 uguali, che differiscono solo per il DE; sbaglio?
Allora non hai capito male, è solo questione di punti di vista :)
Morphina19
04-11-2014, 17:11
Non era mia intenzione sporcare il 3D, ma trovo un po' strano installare lo stesso sistema operativo due volte solo per avere un DE diverso.
Non era più semplice installare cinnamon sulla versione KDE o viceversa?
Guardando in giro ho trovato questa pagina: https://help.ubuntu.com/community/Grub2/Installing
dove all'altezza della prima figura Installing Ubuntu to a Specific Partition ("Something Else") spiega come effettuare correttamente la procedura di installazione, io con il bottone "Change..." ho dato i punti di mount per root e home e sotto "Device for boot loader" ho selezionato sda1 al posto dell'intero HD.
Mi sembra di capire che forse non era una procedura molto corretta, però io l'inglese non lo mastico bene e mi rimarrà questo dubbio....
Staremo a vedere domani al riavvio.
Oggi al riavvio tutto OK, finalmente grub2 rispecchia quello che ho mostrato nello screen di Grub Customizer, quindi rimane qualche voce ridondante nelle opzioni avanzate che si può rinominare o nascondere facilmente.
Credo di aver capito che con sudo grub-install /dev/sda ho reinstallato grub2 su tutto il disco e questo penso abbia risolto il problema.
Grazie al mitico Sacarde :cincin:
Ho anche notato che nella partizione che avevo destinato al boot il file grub.cfg ha ancora le voci che puntano a LM 16 Cinnamon che non esiste più......... mentre lo stesso file nelle cartelle dei SO appena installati è aggiornato.
Se provo con:
sudo grub-install /dev/sda1
aggiorno anche quel file?
o faccio casini?
prende e scrive le impostazioni da dentro il sistema da cui esegui i comandi di grub
Quindi se con sudo grub-install /dev/sda mi ha aggiornato i file grub.cfg nei file system dei SO installati con sudo grub-install /dev/sda1 dovrei aggiornare anche quel file nella partizione sda1 che è rimasto con le voci obsolete?
O rischio qualcosa?
secondo me non ottieni niente, perche il primo loader letto e' quello nel MBR
e questo , adesso, non rimanda al loader del sda1
Infatti prima a quanto pare puntava lì :)
A questo punto potrei anche cancellare tutti i file contenuti in quella partizione?
http://s28.postimg.org/ipvl4ri1l/Schermata_del_2014_11_05_16_46_09.jpg (http://postimg.org/image/ipvl4ri1l/)
Come si vede anche il numero del kernel è quello di LM 16, spero di non essere pedante ma mi piace capire e imparare;)
- non confondere il loader con i file dentro /boot/grub
(il loader non lo vedi dal filesystem)
- i kernel vecchi se non pensi di usarli piu' , si, puoi eliminarli
http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_GRUB
La cartella che ti ho mostrato non è la /boot del file system, ma quella della partizione sda1 ovvero /media/mionome/Boot, per quello che ti dicevo se potevo eliminarne il contenuto ;)
vedevo il percorso /boot/grub, no?
ma viene utilizzata da qualche sistema montata come /boot ?
se no, puoi toglierla
No è il file manager Nemo che ha quel tipo di visualizzazione che induce in errore, ma il percorso esatto di quella cartella è /media/mionome/Boot, praticamente è la partizione di Boot da me creata prima delle installazioni di Linux, ovvero la famosa sda1, ovvero la partizione alla quale puntava il loader, ovvero quella che mi ha dato il problema per cui ho aperto il thread ;)
C risiamo ho upgradato sia Cinnamon che KDE alla 17.1 e nel Grub sopratutto nelle Opzioni Avanzate (submenu) le voci vecchie e fasulle si accumulano e continuano ad aumentare ad ogni aggiornamento.
C'e un modo per ripulire definitivamente queste voci fasulle dalla schermata di Grub?
Ho Grub customizer installato e non le rimuove ma le nasconde solamente...
Vedo che tutte le varie voci sono presenti nel file grub.cfg in /boot/grub, ma penso che sia inutile editarlo perchè dovrebbe essere rigenerato da qualcos'altro......?
- "Grub customizer" non lo fa fare?
altrimenti elimina i file del kernel e initrd relativi ai kernel che non vuoi piu' usare
- e' il comando:
sudo update-grub
che aggiorna grub rieseguendo la scansione completa di tutte le unità
Ciao, con Grub Customizer se scelgo rimuovi in realtà nasconde solo la voce dalla schermata di Grub, se dovessi disinstallarlo tutte le voci riapparirebbero....
Ho già dato:
sudo grub-install /dev/sda
sudo update-grub2
e non cambia niente.
Il Kernel non è cambiato con l'upgrade, qua si vede che non ci sono doppioni:
http://s2.postimg.org/ovmok4z51/Schermata_del_2015_01_23_16_36_33.jpg (http://postimg.org/image/ovmok4z51/)
e questa è la schermata di Grub Customizer:
http://s4.postimg.org/4tlul21fd/Schermata_del_2015_01_23_16_46_01.jpg (http://postimg.org/image/4tlul21fd/)
guarda che casino le voci giuste sono quelle con 17.1 + i due memtest, anche a nascondere le altre poi con i prossimi upgrade alla 17.2 poi alla 17.3...... viene fuori un manicomio:)
non puoi selezionarli e poi fare "rimuovi" da "Grub Customizer" ?
Sì ma come dicevo è un palliativo perchè le voci vengono sì nascoste dal menu di Grub all'avvio, ma rimangono in quella lista infinita di Grub Customizer che man mano si allungherà.
Vengono solo nascoste, non eliminate.
e se elimini quelle del sottomenu? dove vanno?
Proprio quelle che voglio eliminare, ma come dicevo sopra si possono solo nascondere.
che versione di customizer hai?
p.s.
funziona uguale anche se togli la spunta da quadratino sulla sinistra della voce?
4.0.6
Sì è la stessa cosa, se fai rimuovi sparisce il flag.
a me funziona diversamente...
se seleziono e faccio elimina, me lo toglie proprio dal menu
http://digilander.libero.it/sacarde/np/customizer1.jpg
p.s.
dando: update-grub cosa ti elenca?
Come mi mostri tu è solo nascosta, se nel menu di customizer selezioni view-show hidden entries vedrai che te la rimette a sx e senza flag.
Con update-grub mi mostra giustamente l'altra distro installata su sda6.
Forse installa e aggiorna grub bisognerebbe darlo da Live perchè così c'è qualcosa che gli impedisce di farlo?
io proverei a rinominare il file: /boot/grub/grub.cfg
e riprovare a ricrearlo da zero con: update-grub
Fatto con la macchina virtuale:) e al riavvio tutto come prima.
allora il problema dei doppioni e' sull'sda6 ? no?
li' ci sono piu' kernel ?
Fatto con la macchina virtuale:) e al riavvio tutto come prima.
o rileva piu' kernel nell'altra partizione
o legge/punta a un'altro file: /boot/grub/grub.cfg
Ciao, no il kernel è sempre stato unico per tutti e due i SO.
Guardando il file grub.cfg dell'altro SO quello su sda6 in effetti e incasinato anche lui nel submenu, adesso non so con precisione ma sembra quasi identico a quello da cui stiamo provando.
Forse bisogna provare prima a reinstallare e aggiornare grub da dentro quel SO?
Io comincio anche a pensare anche che forse dando i comandi all'interno del sistema Grub Customizer impedisca ogni variazione di quello che ha salvato?
quando dai i comandi:
sudo grub-install /dev/sda
sudo update-grub2
da un sistema, metti nell'MBR del disco il segnale di leggere
il file /boot/grub/grub.cfg del relativo sistema
p.s.
si... forse customizer puo' recare confusione in questo momento
Ho fatto qualche prova veloce su VBox, ho rinominato e pasticciato qualche voce del menu di grub attraverso customizer, poi ho fatto il boot con boot-repair-disk la procedura è stata lunga ma in effetti ha ricreato il menu di grub, ....però esagerando perchè mi ha anche scaricato e aggiunto 2 kernel più recenti!!!! peccato perchè poteva essere una soluzione.
la teoria:
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/AggiungereTogliereVoci
L'avevo guardato ieri senza cavarci niente, ora però mi ha fatto venire un'idea.
E' il sottomenu il mio problema, quindi da come mi suggerivi arriva tutto dall'altro SO.
Pensandoci bene non ho mai dato sudo update-grub da quel sistema, quindi vorrei provare a farlo prima su quel SO poi ritornare di qua sul SO che ha il controllo del Grub e aggiornare anche di qua.
Che dici?
i comandi e come funziona li sai...
prova
Sembrava troppo facile, e infatti non ha funzionato anzi le voci nel submenu sono aumentate.
non credo che il comando di creazione (update-grub)
grub-mkconfig -o <miofile>
crei voci doppie
Ho risolto entrando in KDE e in /etc/grub.d ho tolto i permessi di esecuzione al file 30_os-prober (quello che cerca e carica altri SO installati) ho digitato nel terminale sudo update-grub e poi ridato i permessi al file.
Ho riavviato e sono entrato in Cinnamon da dove è installato il Grub e da dove viene gestito ......ed era tutto a posto :)
Grazie ancora a Sacarde per l'aiuto indispensabile:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.