PDA

View Full Version : consiglio sistema serio NAS o server per ufficio


Diablo1000
08-07-2014, 09:32
Spero sia la sezione giusta e, in caso contrario, mi scuso e chiedo lo spostamento.
In ufficio da me (ufficio contabile con fatture e pagamenti vari) tutti i dati sono gestiti e conservati tramite LAN con tutti i difetti del caso (file ersi o computer che si rompono ecc...) .

Ora mi hanno chiesto di trovare una soluzione per conservare in modo protetto e locale, quindi condiviso, tutti i files.

Quindi gli hanno proposto sistemi NAS O dei server da 3000€ e con 4 Hard disk.
Sinceramente li vedo fin troppo care come proposte sia perché non abbiamo GB di materiale (solo file PDF, Excel, word e poche immagini).

In più volevo backup pare i dati, visto che non parliamo di tonnellate, in servizi di Cloud.

Che mi potete consigliare a tal proposito?

Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

bobafetthotmail
08-07-2014, 10:31
Il punto fondamentale qui è che DEVI avere almeno due copie degli stessi file, altrimenti non sono protetti (se muore il disco dove stanno li perdi).

Però sì, per qualche GB di materiale non ha senso comprare un NAS da 400 euro (il NAS in sè più i dischi)

Dato che avete probabilmente almeno un paio di PC al lavoro, un programma di sincronizzazione file (File Synching) dovrebbe fare al caso vostro.
Questi tipi di programmi controllano una (o più) cartelle nel PC e tutto quello che c'è dentro viene copiato/modificato/eliminato nella cartella/e gestita/e dallo stesso programma installato negli altri PC in tempo reale.
(in genere se rileva modifiche contemporanee crea due file e aggiunge una data al nome)

Quindi se un PC esplode, comunque i dati che erano sincronizzati con quel programma sono ancora in tutti gli altri PC dell'ufficio.
Attenzione che se un utente dà di matto e cancella tutto perdi tutti i file su tutte le postazioni nel giro di pochi secondi, quindi controlla bene se il programma che usi permette di tenere uno storico dei file cancellati (per poterli ripristinare alla bisogna), e in caso contrario continua a fare backup incrementali a medio-lungo termine di queste cartelle condivise.

Al momento non c'è un tripudio di programmi del genere, ma uno promettente è Bittorrent Synch (fatto da quelli di Bittorrent e uTorrent) http://www.bittorrent.com/sync
Allway Sync è un pezzo che c'è e il suo lavoro lo fa. http://allwaysync.com/it/features.html (la traduzione non è un granchè, lo so)


Il cosiddetto "cloud" è fondamentalmente il NAS/server di qualcun'altro accessibile tramite Internet. Lo chiamano "cloud" perchè suona meglio e fa meno paura.

Se avete dati sensibili (e se gestite soldi ne avete), il cloud è da escludere a priori perchè se succede un casino e qualcuno si sgama i dati hackerando le comunicazioni tra voi e questo "cloud" (o i server dove questi dati risiedono, e ogni tanto capita) poi dovete dimostrare che non siete stati voi a divulgare questi dati.

Con un programma di sincronizzazione file o con un NAS tutte le comunicazioni avvengono in locale, tra i vostri PC, quindi per sgamare i dati qualcuno dovrebbe essere nel raggio del vostro wifi (spero che il vostro wifi sia sicuro, se l'avete) o connesso alla vostra LAN via cavo.

Diablo1000
08-07-2014, 11:07
Se fosse per me, la soluzione della sincronizzazione file sarebbe perfetta, ma sono molto limitato dal fatto che alcuni dipendenti sono totalmente negligenti (per questo spesso si perdono files).

Ora la nostra rete aziendale e collegata a due distinte connessioni internet in contemporanea (lo hanno fatto i presunti geni che ho in ufficio) e sullo stesso server .
In pratica noi siamo in una zona dove la Telecom non arriva ai 2mb di connessione e quindi usiamo un ulteriore connessione WIIMAX (coi difetti legati alla non sempre presente connessione) per avere altri 7mb .
La linea wifi, di conseguenza, è moderatamente protetta con la password di serie ed anche dal fatto che nessuno dei dipendenti extra ne Sa Ne potrebbe capire come hackerarla.

Adesso il NAS, almeno per dare una soluzione da "imbecilli", sarebbe la cosa più giusta perché nessuno capirebbe l uso dei software sopraindicati.

Che soluzione mi potresti consigliare tra buoni dischi (magari i WD pr nas) e un NAS ?
Si ipotizza anche l aggiunta di un altro Hard disk esterno per backup quotidiano (quindi tramite software da pc o interno) che mi consigli?

Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD

bobafetthotmail
08-07-2014, 12:11
Il software funziona da solo e senza che l'utente debba comprendere o fare nulla (e almeno il secondo che ho detto ha uno storico quindi se l'utente cancella cose si possono ripristinare).

L'utente deve solo salvare tutti i suoi dati in una cartella specifica del PC (o in una sottocartella di questa cartella del PC), che chi configura il PC (sistemisti?) ha settato per essere sincronizzata con questo programma.

Anche con un NAS funziona così dal punto di vista dell'utente. è solo un disco fisso che non è fisicamente collegato al loro PC.

Se son troppo sdozzi per salvare i file lì dentro restano meglio i programmi di sincronizzazione configurati per copiare tutte le cartelle dove questi utenti potrebbero andare a salvare le loro cose.

La linea wifi, di conseguenza, è moderatamente protetta con la password di serie ed anche dal fatto che nessuno dei dipendenti extra ne Sa Ne potrebbe capire come hackerarla.Password di serie? Spero non sia quello che penso. Le password standard del router sono create con algoritmi che usano come base il MAC address del router wifi. Ci sono programmini che se gli dai il MAC (facilmente ottenibile se segui un tutorial per Backtrack o Kali Linux e hai una scheda wifi USB speciale da 30 euro) ti danno queste password di serie.

La capacità di hackerare la rete wifi è richiesta per persone che non hanno accesso ai dati. I dipendenti non hanno bisogno di hackerare il wifi.

Ora la nostra rete aziendale e collegata a due distinte connessioni internet in contemporanea (lo hanno fatto i presunti geni che ho in ufficio) e sullo stesso server .Il Wimax fa schifo. Conveniva di più pagare per 2 linee di internet via cavo.
Internet è irrilevante se tutto il traffico per questo sistema è locale. Dato che il traffico è gestito dal server, non è un grosso problema bilanciare le cose in entrata/sucita su una o l'altra linea. Ci sono software per privati che fanno cose simili (unire più internet e gestire il traffico). http://speedify.com/

Ti serve un sistema che va da internet? Cioè con i dipendenti fuori dall'azienda che accede ai dati in tempo reale?

E poi perchè non possono aggiungere 2 dischi al server e fargli fare un RAID 1 così non devi comprare cose esterne?

Che soluzione mi potresti consigliare tra buoni dischi (magari i WD pr nas) e un NAS ?
Si ipotizza anche l aggiunta di un altro Hard disk esterno per backup quotidiano (quindi tramite software da pc o interno) che mi consigli?I NAS RAID hanno almeno due dischi dentro, e li tengono in configurazione RAID 1, cioè specchiati.
I dati sono copiati su entrambi (o tutti) i dischi interni.
Se uno dei dischi muore lui piange (segnala con suono e luci) tu levi il disco morto e ce ne metti dentro un'altro senza neanche spegnere il NAS (praticamente tutti i NAS RAID permettono questa cosa che si chiama Hot Swap), poi il NAS RAID ci copia di nuovo i dati dal disco superstite e hai di nuovo due dischi con gli stessi dati sopra.

Quindi non ha senso avere un NAS e un disco esterno se vuoi solo evitare di perdere i dati se gli muore il disco.

Resta una buona idea avere backup a medio termine in un posto distante, in caso di disastri qualsiasi cosa distrugga il NAS non distrugge il backup lontano.
Per quanto dipende l'importanza dei dati.


Dato che siamo a fasce di prezzo basse, dipende molto dalle offerte che trovi, in generale un box per NAS RAID con due posti per dischi da PC costa sui 150 euro, e poi ci sbatti dentro i dischi fissi da PC (uguali come capacità eh?) che più ti piacciono. Quelli da 1TB si trovano a 60-80 euro al pezzo, o meno se hai la partita iva e hai dei fornitori decenti.

Non è una cosa particolarmente complessa se restiamo su un NAS RAID locale quindi non ci sono marche migliori o peggiori.

Diablo1000
08-07-2014, 13:30
Il discorso sul wifi non sapevo che fosse cosi (Io ero fermo ai codici by tecnici di un anno fa).

Sul discorso dei software da te linkati, come fai a farli sincronizzare in modo automatico?

SUl discorso dipendenti è giusto che faccio un ulteriore chiarimento, visto che mi sono fatto spiegare male io.

In pratica il nostro tipo di lavoro ha solo due tipologie principali di dipendenti che corrispondo ai dipendenti d'ufficio (Ragionieri e contabili) e dipendenti di magazzino (mansioni solo a carico/scarico merci).
I primi hanno accesso ad internet, che esso sia wifi o lan, mentre i secondi non hanno nemmeno password per connettersi, onde evitare che ci sia totale distrazione.

SUlle necessità, dopo la MIA analisi (Evidenzio perchèoggi si sono presentati dei tecnici con proposte assurde di server e sistemi da furto!) ho notato cheper la mia azienda serve solo un sistema di backup automatico ma non sincronizzato.
La conseguenza sarebbe un NAS utile solo per eventuali distruzioni e un box esterno che si sincronizzi col pc-server una volta al giorno (Se trovo qualcosa di automatico meglio.

Faccio sempre questi discorsi perchè i computer che mi ritrovo non sono di ultimissima generazione ne, tantomeno, con schede raid fiduciose. (NON è COLPA mia ma dell'amministrazione che non cede ai miei discorsi sulla necessita di avere qualcosa superiore al WIndows XP e OFFIce Professional).

bobafetthotmail
08-07-2014, 13:51
Sul discorso dei software da te linkati, come fai a farli sincronizzare in modo automatico?Il programma è costantemente attivo (si avvia quando si accende il PC ma è molto leggero dato che è solo lì in attesa di modifiche ai file che controlla) e appena rileva un file diverso/modificato avvia il trasferimento verso le destinazioni che hai deciso quando lo hai configurato, comunicando con i suoi alter-ego negli altri PC se sta gestendo una cartella condivisa, o riversando i file in un disco di rete come un NAS.
Dato che lavorate con dei documenti e dei file excel non è un gran carico per la rete locale (che spero sia Gigabit) sparare in giro un paio di documenti ogni tanto.

Di fatto funziona nello stesso modo che i programmi client di Dropbox o Google Drive o SkyDrive/Onedrive di Windows, o qualsiasi altro sistema "cloud" solo che i dati li manda dove vuoi tu e non nei server di Dropbox/google/microsoft/altri.

Ci sono versioni gratuite di quei due software, fai un paio di prove col tuo PC e un'altro nella stessa rete e vedi se fanno al caso tuo. Magari non c'è neanche da pagare perchè le versioni gratuite hanno solo meno fuzioni, non sono a tempo.

La conseguenza sarebbe un NAS utile solo per eventuali distruzioni e un box esterno che si sincronizzi col pc-server una volta al giorno (Se trovo qualcosa di automatico meglio.Per un backup del genere puoi farlo anche nel NAS se ci sta (tanto è solo un disco esterno con interfaccia di rete, fai un'altra cartella che non è accessibile se non sei un admin e fine).

Dato che è un disco di rete, basta che il server lo veda e puoi usare un programma qualsiasi (o anche uno script chiamato da Windows a certi intervalli) per copiare dati verso una cartella dedicata di questo NAS.

Come ho detto, prendi un NAS RAID (con due dischi o più) e i tuoi dati in quel coso sono al sicuro. I NAS e le enclosure (dischi esterni) RAID sono l'invenzione migliore dopo l'acqua calda. :D

Diablo1000
08-07-2014, 14:20
Sui dischi , prima che metto in preventivo, hai qualcosa di meglio dei WD NAS?

Inviato dall'Inferno

bobafetthotmail
08-07-2014, 14:41
Io è un pezzo che prendo dei Synology.
Buoni NAS con sistema operativo interessante ed espandibile (funzionalità avanzate e comode, anche se più che altro per un utilizzo domestico, alcune utili anche per aziende), i modelli con due posti per discchi si trovano intorno ai 150 euro senza dischi passando dai distributori autorizzati nella lista dal loro sito.