PDA

View Full Version : [GUIDA] Installare JDownloader 0.9 o JDownloader 2 BETA su NAS Synology


Fabius85
07-06-2014, 05:05
NUOVA GUIDA

È finalmente uscito un pacchetto nativo di JDownloader 2 per NAS Synology quindi vi bastetà:
- installare Java 8 dalla repository ufficiale Synology
- aggiungere la repository dove si trova il pacchetto di JDownloader 2: https://spk.netzbaer.de/
- creare una cartella condivisa (ad esempio "Downloads")
- installare il pacchetto di JDownloader 2
- seguire la procedura che vi chidererà di introdurre le credenziali di accesso a My.JDownloader e il percordo alla cartella di download precedentemente creata (ad esempio "/volume1/Downloads")
- al termine della procedura lanciate l'applicazione (potrebbe volerci un po', se non dovesse proprio andare clickate sul pulsante Azione nella pagina del pacchetto e lanciatela manualmente di nuovo finchè non parte - questo problema può capitare solo dopo la prima installazione)

Questo nuovo metodo di installazione, oltre al vantaggio di essere molto più rapido e di non richiedere particolari conoscenze dell'ambiente linux offre la possibilità di lasciare che il NAS vada in sleep mode quando inattivo (cosa che la vecchia procedura non consentiva, avendo un server VNC con ambiente desktop e JDownloader costantemente aperti).

Per comodità, nel caso in cui la repository dovesse andare offline, ho caricato l'SPK di JDownloader che può essere manualmente installato. Lo trovate qui: JDownloader_noarch_017.spk (http://www69.zippyshare.com/v/sF71YKAj/file.html)

IMPORTANTE! Come segnalato da EdoFede il pacchetto in questione fa girare JDownloader con utenza root, il che significa che, potenzialmente, JDownloader può fare qualsiasi cosa con qualsiasi file presente sul NAS (sia vostro, che di configurazione).
Seguite quindi la procedura da lui suggerita per farlo girare con un'utenza a permessi limitati per una maggiore sicurezza: QUI LA GUIDA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44214283&postcount=100)

-------------------------------------------------------------------------------------

VECCHIA GUIDA

PREMESSA
- Questa guida è in parte estrapolata da altre guide che si trovano sul web e da ricerche su google e in parte farina del mio sacco.
- Si presuppone una basilare conoscenza degli strumenti che state andando ad utilizzare (SSH, ambiente linux, ecc...). Se operate in ambiente Windows (come me), posso consigliare l'utilizzo di WinSCP in combinazione con PuTTY.
- Non sono certo che Jdownloader 2 BETA funzioni su NAS Synology con architettura ARM, mentre JDownloader 0.9 dovrebbe andare senza problemi.
- Tutto è stato testato su NAS Synology DS214play (con CPU Intel e architettura Evansport i686), tuttavia non escludo che possa funzionare anche su modelli con altre CPU e architetture (come ARM), sebbene con i dovuti accorgimenti per l'appunto nei passaggi che dipendono dall'architettura del vostro NAS. A tal proposito, data un'occhiata a questa tabella (http://forum.synology.com/wiki/index.php/What_kind_of_CPU_does_my_NAS_have)
- Se si seguono i passaggi come si deve non dovrebbero esserci problemi, tuttavia non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali malfunzionamenti causati ai vostri dispositivi. Fate tutto a vostro rischio e pericolo.
- Con questa procedura andrete ad installare nel NAS un sistema operativo aggiuntivo e a sé stante (Debian oppure Ubuntu) in una cartella del vostro NAS, e all'interno di questo sistema operativo installerete un server VNC per l'accesso remoto, Java e JDownloader. Far girare il server VNC e JDownloader porta al fatto che il NAS non vada più in standby.
- Prima di imbarcarvi in una procedura pittosto lunga e complessa, vi consiglio di dare una scorsa a quello che andrete a fare.

INSTALLAZIONE DEL BOOTSTRAP E DI IPKG
1) Per prima cosa assicuratevi di aver abilitato nel NAS (da Pannello di controllo > Terminale e SNMP) il servizio SSH.
2) Collegatevi via SSH al NAS utilizzando come nome utente "root" (NON "admin") e come password invece la password che avete impostato per l'account "admin".
3) Questo punto non è fondamentale, serve solo per evitare la comparsa di un errore in fase di installazione del bootstrap. Se per qualche motivo preferite saltarlo non dovrebbero esserci problemi, quindi potete andare al punto 4). Inoltre, verificate che il file "/usr/syno/ssl/openssl.cnf" non esista, in caso contrario saltate al punto 4).
Se la cartella "/usr/syno/ssl" non esiste, createla:
cd /usr/syno
mkdir ssl
Quindi scaricate al suo interno il file "openssl.cnf":
cd ssl
wget http://123adm.free.fr/home/pages/documents/syno-cert_fichiers/openssl.cnf

4) Passiamo dunque all'installazione del bootstrap. Per sapere quale file di installazione scaricare in base al modello del vostro NAS vi consiglio di guardare questa tabella (http://www.synology-wiki.de/index.php/Welchen_Prozessortyp_besitzt_mein_System%3F), alla colonna "Optware-Pfad".
Nel mio caso, con il DS214play, il file da scaricare è syno-i686-bootstrap_1.2-7_i686.xsh (http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/syno-i686/cross/stable/syno-i686-bootstrap_1.2-7_i686.xsh)
Scaricate l'installer nella cartella "/volume1/@tmp":
cd /volume1/@tmp
wget http://ipkg.nslu2-linux.org/feeds/optware/syno-i686/cross/stable/syno-i686-bootstrap_1.2-7_i686.xsh
5) Dategli permessi di esecuzione:
chmod +x syno-i686-bootstrap_1.2-7_i686.xsh
6) Lanciate l'installazione:
sh syno-i686-bootstrap_1.2-7_i686.xsh
7) Ora potete rimuovere l'installer:
cd /volume1/@tmp
rm syno-i686-bootstrap_1.2-7_i686.xsh
8) Aggiornate la lista pacchetti di ipkg:
ipkg update
ipkg upgrade
9) Ora bisogna fare in modo che il comando "ipkg" sia reperibile da qualunque posizione.
Installate l'editor nano:
ipkg install nano
10) Modificate con nano il file "/etc/rc.local":
nano --nowrap /etc/rc.local
Aggiungete prima di "exit 0" la riga:
mount -o bind /volume1/@optware /opt
Ctrl+O, poi INVIO per salvare. Ctrl+X per uscire.
11) Modificate con nano il file "/root/.profile":
nano --nowrap /root/.profile
Alla riga:
PATH=/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/usr/syno/sbin:/usr/syno/bin:/usr/local/sbin:/usr/local/bin
Dopo "PATH=" aggiungere:
/opt/bin:/opt/sbin:
In modo che risulti:
PATH=/opt/bin:/opt/sbin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/usr/syno/sbin:/usr/syno/bin:/usr/local/sbin:/usr/local/bin
Ctrl+O, poi INVIO per salvare. Ctrl+X per uscire.
12) Riavviate il NAS.
13) Se tutto è andato a buon fine dopo il riavvio date il comando:
ipkg
e dovreste veder comparire l'help del comando. Se così non fosse, ricontrollate di aver seguito correttamente i punti 10) e 11).

INSTALLAZIONE DEL CHROOT
JDownloader non può essere installato direttamente nel sistema operativo del NAS, sarà quindi necessario installare un sotto-sistema in una cartella in cui farlo girare.
A questo punto potete scegliere:
- il metodo facile, installare Debian con la semplice installazione di due pacchetti SPK da una repository tramite il Centro pacchetti del DSManager;
- il metodo un pò più complesso, installare Ubuntu (o Debian) effettuando il (debootstrap (https://wiki.ubuntu.com/DebootstrapChroot)) su un PC con Ubuntu (o Debian) o direttamente sul NAS.
Prima di lanciarvi su quella che sembrerebbe la scelta più ovvia (cioè il metodo più facile), vi devo far notare che, leggendo qua e là, ho trovato scritto da qualche utente che JDownloader 2 BETA non si installa (e/o non funziona) su Debian chroot. Non posso nè confermare nè smentire questa notizia in quanto i miei test si sono limitati a Debian chroot da SPK + JDownloader 0.9 e Ubuntu chroot da deboostrap + JDownloader 2 BETA. Anche se onestamente sono convinto che i problemi più grossi, come accennavo nella premessa, possono derivare più dall'architettura del sistema che dalla distro installata. Al contrario, anche se non l'ho testato, sono pressochè certo che JDownloader 0.9 funzioni perfettamente su Ubuntu (o Debian) chroot da debootstrap. Se qualcuno vuole provare ad installare Debian chroot da SPK + JDownloader 2 BETA oppure Ubuntu (o Debian) chroot da debootstrap + JDownloader 0.9, ed in caso dare un feedback in questo topic, è il benvenuto.
Se avete scelto il metodo facile continuate a leggere qui sotto al punto A), se invece avete scelto il metodo più complesso, saltate fino al punto B)

A) * Metodo facile (Debian chroot) *
1) Aprite il DSManager del vostro NAS ed entrate nel Centro pacchetti
2) Clickate su Impostazioni, quindi sulla scheda Pacchetti sorgente
3) Clickate su Aggiungi, e impostate
Nome: SynoCommunity
Posizione: http://packages.synocommunity.com/
e date OK.
4) Clickate nuovamente su OK per chiudere la finestra delle impostazioni, poi clickate sulla barra di sinistra selezionando Comunità e clickate su Aggiorna.
5) Installate prima Python e poi Debian chroot, entrambi dalla repo di SynoCommunity.
Se preferite l'installazione manuale, o se la repository di SynoCommunity fosse down e non siete stati in grado di aggiungerla, ecco gli ZIP contenenti gli SPK per tutte le architetture che sono riuscito a recuperare:
Python (https://mega.co.nz/#!0Y0F0IKS!9O0K7jU9TQ79hZkaG8o5qpEfDfgbA9wWIbzlwSAIeio) Debian chroot (https://mega.co.nz/#!MMtSHISA!qsBECPXTTWteXy9cXCUICHJEPD_o-HdjtXdW9wDSiB4)
Nel mio caso, con un DS214play, gli SPK da scegliere sono quelli per architettura "evansport". Fate nuovamente riferimento al link che ho scritto nella premessa per conoscere qual è l'architettura del vostro NAS.
6) Fatto, Debian chroot è installato e dovrebbe trovarsi nella cartella "/volume1/@appstore/debian-chroot/var/chroottarget". L'avevo detto che era semplice, no? :)
Passate dunque al capitolo successivo, CONFIGURAZIONE DEL CHROOT.

B) * Metodo complesso (Ubuntu o Debian chroot) *
Se avete scelto il metodo più complesso, vi trovate nuovamente di fronte a una scelta: eseguire il debootstrap su un PC con Ubuntu (o Debian) o direttamente sul NAS. Dai miei test ho constatato che il debootstrap effettuato su un PC con Ubuntu è praticamente identico al debootstrap fatto direttamente sul NAS.
Per eseguire il debootstrap su un PC con Ubuntu (o Debian), se non disponete di un PC su cui sia installato tale sistema operativo, potete usare anche una Virtual Machine, come ho fatto io. Vi basta scaricare ed installare VirtualBox (https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads) + relativo Extension Pack (download sempre dallo stesso link) e montare la VM utilizzando l'immagine ISO di Ubuntu (http://www.ubuntu-it.org/download). Personalmente ho utilizzato la versione corrente di Ubuntu, la 14.04 (Trusty Tahr).
Se avete scelto di effettuare il debootstrap su un PC con Ubuntu (o Debian) continuate a leggere qui sotto al punto X), se invece avete scelto di effettuare il debootstrap direttamente sul NAS, saltate fino al punto Y)

X) Debootstrap su un PC con Ubuntu (o Debian)
1) Andate all'indirizzo http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/d/debootstrap/ e copiatevi il link della versione più recente del pacchetto "debootstrap_x.x.xx_all.deb" ad esempio:
http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/d/debootstrap/debootstrap_1.0.80_all.deb
2) Da Terminale sul vostro PC scaricate nella cartella "/tmp" il pacchetto in questione:
cd /tmp
sudo wget http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/d/debootstrap/debootstrap_1.0.80_all.deb
3) Dategli permessi di esecuzione:
sudo chmod +x debootstrap_1.0.80_all.deb
4) E installatelo:
sudo dpkg -i debootstrap_1.0.80_all.deb
5) Accedete alla cartella principale con:
cd /
6) Create una nuova cartella, il nome è indifferente, io l'ho chiamata "chrooting", e poi entrateci:
sudo mkdir chrooting
cd chrooting
7) Ora dovete eseguire il debootstrap di Ubuntu, o di Debian se preferite.
Se scegliete Ubuntu, vi consiglio di fare il debootstrap dell'ultima versione, attualmente la 16.04 (Xenial Xerus) o della 12.04 (Precise Pangolin). Ho personalmente verificato che il debootstrap della 14.04 (Trusty Tahr), ha dei bug che non consentono di portare a termine dei passaggi più avanti. E cercando in giro ho letto che anche altre versioni 12.10 (Quantal Quetzal), 13.04 (Raring Ringtail) e 13.10 (Saucy Salamander) creano qualche problema.
Se scegliete Debian vi consiglio di utilizzare la versione stable, attualmente la 8.4 (Jessie).
Non posso garantire nulla per versioni future.
Ricordatevi, nel comando che segue, di specificare la corretta architettura in base al vostro NAS: nel mio caso, DS214play, l'architettura da scegliere è i386.
I valori possibili per il parametro --arch nel debootstrap di Ubuntu sono: amd64 armel armhf i386 powerpc
I valori possibili per il parametro --arch nel debootstrap di Debian sono: amd64 armel armhf i386 ia64 kfreebsd-amd64 kfreebsd-i386 mips mipsel powerpc s390 s390x sparc
(da notare che alcuni di questi tipi di architettura non li troverete mai sul vostro NAS, li ho elencati tutti solo per completezza di informazione)
Vi avviso, il comando debootstrap richiede alcuni minuti.
- Per fare il debootstrap di Ubuntu digitate:
sudo debootstrap --foreign --no-check-gpg --arch i386 precise ubuntu "http://archive.ubuntu.com/ubuntu/"
Quando ha terminato, comprimete il tutto con:
sudo tar -czf ubuntu.tar.gz ubuntu
- Per fare invece il debootstrap di Debian digitate:
sudo debootstrap --foreign --no-check-gpg --arch i386 stable debian "http://ftp.it.debian.org/debian/"
Quando ha terminato, comprimete il tutto con:
sudo tar -czf debian.tar.gz debian
8) Copiate l'archivio compresso appena generato nella cartella "/volume1" del vostro NAS. Se state usando VirtualBox ad esempio potete sfruttare la funzionalità fornita dall'Extension Pack per riconoscere i dispositivi USB sulla Virtual Machine. Copiate quindi l'archivio compresso su una chiavetta, poi dalla chiavetta a Windows e da Windows tramite WinSCP al vostro NAS.
9) Create dal Pannello di controllo del DSManager una cartella condivisa chiamata "ubuntu" (se avete fatto il debootsrtap di Ubuntu) o "debian" (se avete fatto il debootsrtap di Debian)
10) Via SSH sul vostro NAS entrate nella cartella "/volume1"
cd /volume1
11) Spacchettate l'archivio che avete precedentemente copiato nella cartella "/volume1":
- Per Ubuntu:
tar -xzf ubuntu.tar.gz
- Per Debian:
tar -xzf debian.tar.gz
12) Ora potete eliminare l'archivio dal NAS:
- Per Ubuntu:
rm ubuntu.tar.gz
- Per Debian:
rm debian.tar.gz
13) Copiate un paio di configurazioni dalla DiskStation:
- Per Ubuntu:
cp /etc/resolv.conf /volume1/ubuntu/etc
echo `hostname` > /volume1/ubuntu/etc/hostname
- Per Debian:
cp /etc/resolv.conf /volume1/debian/etc
echo `hostname` > /volume1/debian/etc/hostname
14) Avviate il secondo passaggio del debootstrap (richiede alcuni minuti):
- Per Ubuntu:
chroot /volume1/ubuntu /debootstrap/debootstrap --second-stage
- Per Debian:
chroot /volume1/debian /debootstrap/debootstrap --second-stage
15) Infine aggiungete le fonti per apt-get:
- Per Ubuntu:
echo "deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu precise main restricted universe" >> /volume1/ubuntu/etc/apt/sources.list
echo "deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu precise main restricted universe" >> /volume1/ubuntu/etc/apt/sources.list
- Per Debian:
echo "deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian stable main contrib non-free" >> /volume1/debian/etc/apt/sources.list
echo "deb ftp://ftp.it.debian.org/debian stable main contrib non-free" >> /volume1/debian/etc/apt/sources.list

Y) Debootstrap direttamente sul NAS
1) Create dal Pannello di controllo del DSManager una cartella condivisa chiamata "ubuntu" (se avete intenzione di fare il debootsrtap di Ubuntu) o "debian" (se avete intenzione di fare il debootsrtap di Debian)
2) Via SSH sul vostro NAS installate alcuni pacchetti:
ipkg install binutils coreutils grep nano perl wget
3) Andate all'indirizzo http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/d/debootstrap/ e copiatevi il link della versione più recente del pacchetto "debootstrap_x.x.xx_all.deb" ad esempio:
http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/d/debootstrap/debootstrap_1.0.80_all.deb
4) Scaricate nella cartella principale "/" il pacchetto in questione:
cd /
wget http://ftp.it.debian.org/debian/pool/main/d/debootstrap/debootstrap_1.0.80_all.deb
5) Dategli permessi di esecuzione:
chmod +x debootstrap_1.0.80_all.deb
6) Non potete installarlo, ma potete decomprimerlo:
dpkg --force-bad-verify --unpack debootstrap_1.0.80_all.deb
7) Ora potete eliminare il file DEB:
rm debootstrap_1.0.80_all.deb
8) Accedete alla cartella "/volume1"
cd /volume1
9) Ora dovete eseguire il debootstrap di Ubuntu, o di Debian se preferite.
Se scegliete Ubuntu, vi consiglio di fare il debootstrap dell'ultima versione, attualmente la 16.04 (Xenial Xerus) o della 12.04 (Precise Pangolin). Ho personalmente verificato che il debootstrap della 14.04 (Trusty Tahr), ha dei bug che non consentono di portare a termine dei passaggi più avanti. E cercando in giro ho letto che anche altre versioni 12.10 (Quantal Quetzal), 13.04 (Raring Ringtail) e 13.10 (Saucy Salamander) creano qualche problema.
Se scegliete Debian vi consiglio di utilizzare la versione stable, attualmente la 8.4 (Jessie).
Non posso garantire nulla per versioni future.
Ricordatevi, nel comando che segue, di specificare la corretta architettura in base al vostro NAS: nel mio caso, DS214play, l'architettura da scegliere è i386.
I valori possibili per il parametro --arch nel debootstrap di Ubuntu sono: amd64 armel armhf i386 powerpc
I valori possibili per il parametro --arch nel debootstrap di Debian sono: amd64 armel armhf i386 ia64 kfreebsd-amd64 kfreebsd-i386 mips mipsel powerpc s390 s390x sparc
(da notare che alcuni di questi tipi di architettura non li troverete mai sul vostro NAS, li ho elencati tutti solo per completezza di informazione)
Vi avviso, il comando debootstrap richiede alcuni minuti.
- Per fare il debootstrap di Ubuntu digitate:
debootstrap --foreign --no-check-gpg --arch i386 precise ubuntu "http://archive.ubuntu.com/ubuntu/"
- Per fare invece il debootstrap di Debian digitate:
debootstrap --foreign --no-check-gpg --arch i386 stable debian "http://ftp.it.debian.org/debian/"
10) Avviate il secondo passaggio del debootstrap (richiede alcuni minuti):
- Per Ubuntu:
chroot /volume1/ubuntu /debootstrap/debootstrap --second-stage
- Per Debian:
chroot /volume1/debian /debootstrap/debootstrap --second-stage
11) Infine aggiungete le fonti per apt-get:
- Per Ubuntu:
echo "deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu precise main restricted universe" >> /volume1/ubuntu/etc/apt/sources.list
echo "deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu precise main restricted universe" >> /volume1/ubuntu/etc/apt/sources.list
- Per Debian:
echo "deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian stable main contrib non-free" >> /volume1/debian/etc/apt/sources.list
echo "deb ftp://ftp.it.debian.org/debian stable main contrib non-free" >> /volume1/debian/etc/apt/sources.list

CONFIGURAZIONE DEL CHROOT
Da questo punto le strade, salvo piccole variazioni che vi indicherò, si riuniscono.
ATTENZIONE: D'ora in poi, non sapendo se avete installato Debian chroot da SPK oppure Ubuntu chroot o Debian chroot da debootstrap, e quindi non sapendo in quale cartella si trovi il vostro sistema chroot, userò per convenzione la dicitura "/CARTELLA_CHROOT" che in base a quanto precedentemente detto può stare per "/volume1/@appstore/debian-chroot/var/chroottarget" oppure per "/volume1/ubuntu" oppure per "/volume1/debian"
1) Montate i percorsi "/dev", "/proc" e "/sys" dal sistema principale al sistema in chroot:
mount -o bind /dev /CARTELLA_CHROOT/dev
mount -o bind /proc /CARTELLA_CHROOT/proc
mount -o bind /sys /CARTELLA_CHROOT/sys
Entrate nel sistema chroot:
chroot /CARTELLA_CHROOT /bin/bash
(attenzione che c'è uno spazio tra "/CARTELLA_CHROOT" e "/bin/bash")
Tenete bene a mente questo comando perchè è quello che anche in futuro, a prescindere da questa guida, vi permetterà di accedere via SSH nell'ambiente del chroot.
NOTA: È possibile che compaia un errore relativo al "locale" simile a questo:
warning: setlocale: LC_ALL: cannot change locale (en_US.utf8)
Niente di preoccupante, è più che normale, indica solo che il pacchetto di default della lingua non è installato, cosa che andremo a fare tra pochissimo.
2) Aggiornate la lista pacchetti di "apt-get":
apt-get update
apt-get upgrade
apt-get dist-upgrade
3) Ora dovete installare i pacchetti della lingua. Per farlo, bisogna che il pacchetto "locales" (che permette di dare i comando "locale-gen") sia installato.
Se avete utilizzato il metodo facile di installazione del chroot dovete installarlo manualmente così:
apt-get install locales
Se avete utilizzato il metodo complesso di installazione del chroot dovrebbe essere già presente. Nel caso non lo fosse, dando il primo dei comandi "locale-gen" qui sotto vi darà errore di comando non trovato, e in tal caso date anche voi il comando sopra citato, e poi passate ai comandi "locale-gen".
Indipendentemente dal fatto di aver usato il metodo facile o quello complesso, ora installate i pacchetti per la lingua inglese ed italiana:
locale-gen en_US.UTF-8
locale-gen en_US
locale-gen en_US.ISO-8859-15
locale-gen it_IT.UTF-8
locale-gen it_IT
locale-gen it_IT@euro
Poi riconfigurate i pacchetti lingua:
dpkg-reconfigure locales
Ed impostate il fuso orario su Europe > Rome:
dpkg-reconfigure tzdata
4) Installate alcuni pacchetti:
apt-get install wget less nano make atop file
5) Installate un ambiente desktop leggero, LXDE (richiede alcuni minuti):
apt-get install lxde-core
6) Installate il server VNC:
apt-get install vnc4server
Non sono sicuro al 100% che vnc4server sia disponibile per architettura ARM (richiedo feedback da qualcuno).
Quindi se, e solo se, tentando di installare vnc4server vi dice che non trova il pacchetto o che non può installarlo, installate tightvncserver:
apt-get install tightvncserver
NON installate tightvncserver se l'installazione di vnc4server è andata a buon fine!

CONFIGURAZIONE DEL SERVER VNC
1) Impostate la password di accesso (massimo 8 caratteri):
vncpasswd
2) Lanciate il server VNC e poi terminatelo (serve a generare i file di configurazione):
vncserver -geometry 800x600
vncserver -kill :1
3) Modificate con nano il file "/root/.vnc/xstartup":
nano --nowrap /root/.vnc/xstartup
Commentate tutto quello che c'è scritto (ovvero aggiungete il prefisso # a tutte le righe che già non iniziano per #) e aggiungere alla fine le righe che permetteranno di lanciare automaticamente l'ambiende desktop LXDE all'avvio del server VNC:
xrdb $HOME/.Xresources
xsetroot -solid grey
startlxde &
lxsession
Ctrl+O, poi INVIO per salvare. Ctrl+X per uscire.

INSTALLAZIONE DI JAVA
Per utilizzare JDownloader è necessario installare Java. Personalmente ho avuto modo di testare solo Java6 + Debian chroot da SPK + JDownloader 0.9 e Java7 + Ubuntu chroot da debootstrap + JDownloader 2 BETA, il tutto sempre su una CPU Intel.
Non sono sicuro che non ci possano essere problemi derivanti dall'utilizzare Java7 su Debian chroot e/o per installare JDownloader 0.9 e/o su CPU ARM.
Chiaramente sarebbe meglio utilizzare Java7 (più aggiornato e più esente da bug e falle), ma ovviamente serve un feedback da qualcuno che ci provi.

-------------------------------------------------------------------------------------

EDIT: Su Ubuntu 16.04 (Xenial Xerus) è disponibile l'installazione di Java8 con il comando:
apt-get install openjdk-8-jre
Quanto scritto sopra e sotto per Java7 vale anche per Java8.

-------------------------------------------------------------------------------------

Quindi, se state per installare JDownloader 2 BETA su Ubuntu chroot ed il vostro NAS ha CPU Intel, andate sul sicuro installando Java7 con:
apt-get install openjdk-7-jre
Se invece non è questo il vostro caso, potete tentare con il comando qui sopra per installare Java7 e vedere se funziona, oppure installare Java6:
apt-get install openjdk-6-jre
Se, e solo se, avete tentanto con Java7 e non è andata bene, prima di installare Java6 con il comando qui sopra, rimuovete prima Java7 con:
apt-get remove openjdk-7-jre
E ripulite dai pacchetti non più necessari con:
apt-get autoremove

INSTALLAZIONE DI JDOWNLOADER
Prima di avviare l'installazione di JDownloader, lanciate il server VNC:
/usr/bin/vncserver :1 -geometry 800x600
(Potete sostituire 800x600 con un'altra risoluzione, ad esempio 1024x768 se preferite)
Collegatevi con un client VNC, personalmente uso UltraVNC (http://www.uvnc.com/downloads/ultravnc.html) su Windows. L'indirizzo a cui connettersi è:
diskstation:5901
oppure
IP_DEL_NAS:5901 (ad esempio 192.168.1.72:5901)
Lasciate aperta la finestra del client VNC che vi servirà dopo l'installazione di JDownloader.
Ora potete installare JDownloader 0.9 (testato e funzionante su Debian chroot con Java6 su architettura Intel) oppure JDownloader 2 BETA (testato e funzionante su Ubuntu chroot con Java7 su architettura Intel):

- JDownloader 0.9
1) Scaricate nella cartella "/tmp" l'installer di JDownloader 0.9:
cd /tmp
wget http://installer.jdownloader.org/jd_unix_0_9.sh
2) Dategli permessi di esecuzione:
chmod +x jd_unix_0_9.sh
3) Lanciate l'installazione:
./jd_unix_0_9.sh
E seguite la procedura, durante la quale dovrete scegliere il percorso di installazione.
Al termine dell'installazione vi verrà chiesto se volete avviare JDownloader, rispondete di no.

- JDownloader 2 BETA
1) Scaricate nella cartella "/tmp" l'installer di JDownloader 2 BETA x86 oppure x64:
- Per architettura a 32 bit:
cd /tmp
wget http://installer.jdownloader.org/JD2SilentSetup_x86.sh
- Per architettura a 64 bit:
cd /tmp
wget http://installer.jdownloader.org/JD2SilentSetup_x64.sh
x86/x64: da qui il mio dubbio che JDownloader 2 BETA possa non funzionare su architettura ARM. Se volete testarlo su quest'ultima, vi consiglio di utilizzare la versione x86.
2) Dategli permessi di esecuzione:
chmod +x JD2SilentSetup_x86.sh
oppure
chmod +x JD2SilentSetup_x64.sh
3) Lanciate l'installazione:
./JD2SilentSetup_x86.sh
oppure
./JD2SilentSetup_x64.sh
E seguite la procedura, durante la quale dovrete scegliere il percorso di installazione.
Al termine dell'installazione vi verrà chiesto se volete avviare JDownloader, rispondete di no.
4) Andate alla finestra del client VNC che avete lasciato aperta precedentemente.
Clickate sul logo di LXDE in basso a sinistra. Nel menu a tendina che si apre passate col mouse sulla voce Internet, clickate con il tasto destro sulla voce JDownloader (o JDownloader 2) e clickate su Add to desktop.

CONFIGURAZIONE DI JDOWNLOADER
1) Fate doppio click sull'icona di JDownloader (o JDownloader 2) che avete creato sul desktop.
2) Fate aggiornare JDownloader. Quando sarà completamente aggiornato, andate nelle impostazioni.
3) Se avete installato JDownloader 0.9 andate ad abilitare il plugin per la connessione tramite interfaccia web, quindi configurate il nome utente, la password di accesso, la porta e scegliete se volete o meno una connessione tramite HTTPS. Chiudete e riaprite JDownloader, a questo punto vi potrete accedere anche tramite browser per aggiungere link e far partire i download dall'indirizzo (supponendo che abbiate lasciato la porta di accesso su quella di default e abilitato l'HTTPS) https://diskstation:8765 oppure https://IP_DEL_NAS:8765 (ad esempio https://192.168.1.72:8765)
Se invece avete installato JDownloader 2 BETA potete utilizzare la funzionalità My.JDownloader (http://my.jdownloader.org/), registrandovi sul sito, introducendo nell'apposita sezione delle impostazioni di JDownloader 2 l'indirizzo email, la password, il nome che volete dare al dispositivo (ad esempio JD@DiskStation) e clickando su Connect. Da PC potrete quindi collegarvi al sito di My.JDownloader per aggiungere link e far partire i download, oppure da smartphone avete a disposizione, oltre ovviamente all'opzione del sito da browser, anche delle app dedicate (le trovate elencate sul sito di My.JDownloader in base al vostro modello di smartphone).
4) Scegliete una cartella per i downloads, oppure lasciate quella di default "/root/downloads".
5) Infine, configurate a vostra discrezione il resto delle impostazioni di JDownloader (o JDownloader 2).

AVVIO AUTOMATICO DI JDOWNLOADER
Ricordate che avete creato un collegamento sul desktop a JDownloader? Ebbene, oltre che per mera praticità nel momento in cui vi collegate tramite VNC, serve anche ad un altro scopo, ovvero l'avvio automatico di JDownloader al caricamento del desktop.
1) Se avete ancora la sessione SSH precedente aperta, chiudetela ed apritene una di nuova, in modo da ritrovarvi fuori dall'ambiente chroot.
2) Nella cartella "/CARTELLA_CHROOT/root/.config" create una sottocartella "autostart"
mkdir /CARTELLA_CHROOT/root/.config/autostart
3) Se avete installato JDownloader 0.9 copiate il file "JDownloader-0.desktop" dalla cartella "/CARTELLA_CHROOT/root/Desktop" alla cartella appena creata "/CARTELLA_CHROOT/root/.config/autostart":
cp /CARTELLA_CHROOT/root/Desktop/JDownloader-0.desktop /CARTELLA_CHROOT/root/.config/autostart
Se avete installato JDownloader 2 BETA copiate il file "JDownloader 2-0.desktop" dalla cartella "/CARTELLA_CHROOT/root/Desktop" alla cartella appena creata "/CARTELLA_CHROOT/root/.config/autostart":
cp "/CARTELLA_CHROOT/root/Desktop/JDownloader 2-0.desktop" /CARTELLA_CHROOT/root/.config/autostart
(per via dello spazio dovete includere il percorso di origine del file tra "virgolette")

CREARE UN COLLEGAMENTO SIMBOLICO ALLA CARTELLA DI DOWNLOAD
Non è possibile impostare come cartella di download per JDownloader una cartella al di fuori della root del chroot (cioè al di fuori di "/CARTELLA_CHROOT").
Per praticità però potete creare un collegamento simbolico tra una cartella condivisa (o una sottocartella in una cartella condivisa) e la cartella che avete impostato per il download in JDownloader.
Supponiamo che la cartella che volete usare sia la cartella condivisa "downloads" (creata dal Pannello di controllo del DSManager), e che la cartella impostata per il download in JDownloader sia "/root/downloads".
Prima di tutto verificate che la cartella "/root/downloads" esista. Se così non fosse, createla:
mkdir /CARTELLA_CHROOT/root/downloads
Dopo di che create il collegamento simbolico tra le due cartelle.
mount -o bind /volume1/downloads /CARTELLA_CHROOT/root/downloads
Ora, per fare in modo che questo collegamento sia mantenuto anche dopo il riavvio, dobbiamo aggiungere questa riga di comando al file "/etc/rc.local" che si occupa per l'appunto di eseguire comandi all'avvio del NAS.
Modificate con nano il file "/etc/rc.local":
nano --nowrap /etc/rc.local
Aggiungete prima di "exit 0" la riga di prima:
mount -o bind /volume1/downloads /CARTELLA_CHROOT/root/downloads
Ctrl+O, poi INVIO per salvare. Ctrl+X per uscire.

AVVIARE AUTOMATICAMENTE IL SERVER VNC
L'ultimo passo è quello di far avviare in automatico il server VNC all'avvio del NAS.
1) Copiate la cartella "/CARTELLA_CHROOT/root/.vnc" fuori dalla cartella "root":
cp -a /CARTELLA_CHROOT/root/.vnc /CARTELLA_CHROOT/.vnc
2) Copiate il file "/CARTELLA_CHROOT/root/.vnc/.Xauthority" fuori dalla cartella "root":
cp /CARTELLA_CHROOT/root/.Xauthority /CARTELLA_CHROOT
3) Modificate con nano il file "/etc/rc.local":
nano --nowrap /etc/rc.local
Aggiungete prima di "exit 0" le righe:
mount -o bind /dev /CARTELLA_CHROOT/dev
mount -o bind /proc /CARTELLA_CHROOT/proc
mount -o bind /sys /CARTELLA_CHROOT/sys
chroot /CARTELLA_CHROOT /usr/bin/vncserver :1 -geometry 800x600
(Potete sostituire 800x600 con un'altra risoluzione, ad esempio 1024x768 se preferite)
Ctrl+O, poi INVIO per salvare. Ctrl+X per uscire.

CONCLUSIONE
Riavviate il NAS.
A questo punto, se tutto è andato bene, al termine del riavvio dovreste essere in grado di connettervi direttamente al server VNC oppure a JDownloader tramite browser.

Resto a disposizione per chiarimenti e per correggere eventuali errori di battitura od informazioni errate. :)

gexxx
11-09-2014, 01:42
Wow ... ottimo ed abbondate. Proverò quanto prima, intanto mi iscrivo e ringraziò !!!

;)

leomjj
03-11-2014, 07:43
Ciaoa Fabius
una volta arrivato al punto che ti ho copiato e incollato qua sotto, da dove devo ripartire?


copy/paste
A) * Metodo facile (Debian chroot) *
1) Aprite il DSManager del vostro NAS ed entrate nel Centro pacchetti
2) Clickate su Impostazioni, quindi sulla scheda Pacchetti sorgente
3) Clickate su Aggiungi, e impostate
Codice:
Nome: SynoCommunity
Posizione: http://packages.synocommunity.com/
e date OK.
4) Clickate nuovamente su OK per chiudere la finestra delle impostazioni, poi clickate sulla barra di sinistra selezionando Comunità e clickate su Aggiorna.
5) Installate prima Python e poi Debian chroot, entrambi dalla repo di SynoCommunity.
Se preferite l'installazione manuale, o se la repository di SynoCommunity fosse down e non siete stati in grado di aggiungerla, ecco gli ZIP contenenti gli SPK per tutte le architetture che sono riuscito a recuperare:
Python Debian chroot
Nel mio caso, con un DS214play, gli SPK da scegliere sono quelli per architettura "evansport". Fate nuovamente riferimento al link che ho scritto nella premessa per conoscere qual è l'architettura del vostro NAS.
6) Fatto, Debian chroot è installato e dovrebbe trovarsi nella cartella "/volume1/@appstore/debian-chroot/var/chroottarget". L'avevo detto che era semplice, no?


Una volta scaricato ed installato Debiam mi ha chiesto se avviarlo (da interfaccia DSM sul web) e così ho fatto... dai che piano piano ce la faccio :)
grazie!

Fabius85
03-11-2014, 21:57
Scegliendo il metodo facile A) la strada del capitolo "INSTALLAZIONE DEL CHROOT" termina lì, scegliendo invece il metodo complesso B) la strada si dirama nei punti X) oppure Y)

Quindi riprendi dal capitolo successivo "CONFIGURAZIONE DEL CHROOT" (indicato in grassetto rosso).

leomjj
04-11-2014, 09:37
Grazie Fabius molto gentile.
Infatti ho capito tutto e ho bypassato il metodo difficile e così il punto X ma aimè sono ripartito da qua

Y) Debootstrap direttamente sul NAS

:muro:

non sono stato molto paziente :muro:

Pensi che abbia compromesso qualcosa? sembra che tutto sia andato a buon fine però. Riesco ad aprire JDownloader 0.9 su "debian" con Java 7 però la schermata del visualizzatore per il sistema operativo debian non mi si apre più di tanto, neppure se la ingrandisco e così ho difficoltà nel destreggiarmi con JD poichè devo spostarlo in continuazione per vedere la parta "nascosta"
Credo si sia inoltre aggiornato (ha scaricato molta roba) però il mio account di esybytex seppur inserito correttamente, non me lo riconosce
Stasera riprovo appena torno a casa poichè essendo a lavoro non credo di potermi connettermi con il quick connect, giusto?
Grazie ancora, sei di molto aiuto!

Fabius85
04-11-2014, 11:31
Grazie Fabius molto gentile.
Infatti ho capito tutto e ho bypassato il metodo difficile e così il punto X ma aimè sono ripartito da qua

Y) Debootstrap direttamente sul NAS

:muro:

non sono stato molto paziente :muro:

Pensi che abbia compromesso qualcosa? sembra che tutto sia andato a buon fine però. Riesco ad aprire JDownloader 0.9 su "debian" con Java 7 però la schermata del visualizzatore per il sistema operativo debian non mi si apre più di tanto, neppure se la ingrandisco e così ho difficoltà nel destreggiarmi con JD poichè devo spostarlo in continuazione per vedere la parta "nascosta"
Credo si sia inoltre aggiornato (ha scaricato molta roba) però il mio account di esybytex seppur inserito correttamente, non me lo riconosce
Stasera riprovo appena torno a casa poichè essendo a lavoro non credo di potermi connettermi con il quick connect, giusto?
Grazie ancora, sei di molto aiuto!

Non hai compromesso nulla, semplicemente invece di installare un'unico chroot, ne hai installati 2. Se nel capitolo successivo di "CONFIGURAZIONE DEL CHROOT" hai proceduto a configurare il primo dei due chroot che hai creato, potresti pure eliminare il secondo, e viceversa. Se non sei in ristrettezza di spazio sui dischi e hai paura di cancellare qualcosa che non dovresti puoi anche lasciare tutto com'è e non succede nulla lo stesso.

Per quanto riguarda la dimensione della schermata, penso dipenda dal gap tra la risoluzione impostata nel vncserver del chroot el a risoluzione del monitor che stai usando, più c'è differenza e più vedi piccolo.

Per quanto riguarda invece l'errore di connessione di account premium in JD, può dipendere dall'aver installato JD 0.9 anzichè la BETA 2. Il vecchio JD 0.9 non supporta un gran numero di premium che invece la BETA 2 include. Ma è solo un'ipotesi, potrebbe anche darsi che il problema sia momentaneo sui server di easybytes, quindi in caso riprova più tardi.

markolino87
05-11-2014, 02:03
Scusate, quindi non ho capito... Alla fine JDownloader può essere compatibili anche con NAS che montano processori ARM o no? Lo chiedo perché sto cercando un NAS domestico che abbia possibilità di gestire sia torrent che emule che jdownloader.
La scelta è orientata su uno tra Synology e QNAP. Quale modello può fare al caso mio?
Avevo visto, della famiglia Synology, DS214, DS214+, DS414, DS414j e DS415+, ma non vorrei spendere davvero una fortuna.
Cosa mi consigliereste?

gexxx
05-11-2014, 11:27
Allora, io mi perdo al momento della configurazione del chroot:
dopo il comando chroot /CARTELLA_CHROOT /bin/bash (nel mio caso utilizzo la cartella dell'installazione facile del chroot), il sistema mi risponde con:
warning: setlocale: LC_ALL: cannot change locale (en_US.utf8)

dopo di che procedendo con l'aggiornamento dei pacchetti mi da diversi errori e non riconosce il comando locale-gen.

Come procedere ?

Un grazie immenso all'autore.;)

savionas
05-11-2014, 13:20
Premesso che sei un fenomeno....veramente non ho parole....dopo aver riavviato il nas non riesco più ad entrare nel nas tramite vnc. Mi dice connection was refused. Grazie in anticipo

leomjj
05-11-2014, 20:54
Allora, io mi perdo al momento della configurazione del chroot:
dopo il comando chroot /CARTELLA_CHROOT /bin/bash (nel mio caso utilizzo la cartella dell'installazione facile del chroot), il sistema mi risponde con:
warning: setlocale: LC_ALL: cannot change locale (en_US.utf8)

dopo di che procedendo con l'aggiornamento dei pacchetti mi da diversi errori e non riconosce il comando locale-gen.

Come procedere ?

Un grazie immenso all'autore.;)

Gexx anche a me ha dato questo errore ma non ha compromesso niente credo.. vi aggiorno dicendo che adesso easybytez me lo riconosce come premium account. Stavo per provare ad installare JD 2 ma se adesso funziona, ci lascio la 0.9 :)

gexxx
06-11-2014, 16:00
Ok, funziona tutto regolarmente con jdownloader 2.
L'utilizzo con my dowloader è una vera figata, c'è anche il plugin per chrome.
Ora non ho più bisogno di utilizzare il collegamento vnc, anche se è sempre utile per eventuale manutenzione del chroot.

Un grazie immenso all'autore, se mi da in privato il suo indirizzo gli spedisco un po di prodotti locali del mio paese. :D :D

leomjj
06-11-2014, 22:43
Si Fabi è un grande :) che prodotti c'hai? o meglio, di dove sei? :D

Fabi, una domanda... JD viaggia perfettamente però devo avviarlo dal VNC perchè da web non funziona... quando digito http;//diskstation/5901 mi viene fuori RFB 003.008. Sbaglio qualcosa?

EDIT: Fabi, un'altra domanda :) se volessi mettere JD 2 a questo punto, cosa devo fare per cancellare questo 0.9? mi funziona ma delle volte mi da problema host su easybytez anche se il collegamento funziona poichè con JD da windows riesco a scaricare, i link sono tutti online...
Grazie mille

EDIT2: never mind! sono riuscito a farlo partire, sbagliavo porta :| scusate! quella predefinita di JD infatti è 8765 come effettivamente scrivevi te qua sopra

Fabius85
07-11-2014, 10:46
Scusate, quindi non ho capito... Alla fine JDownloader può essere compatibili anche con NAS che montano processori ARM o no? Lo chiedo perché sto cercando un NAS domestico che abbia possibilità di gestire sia torrent che emule che jdownloader.
La scelta è orientata su uno tra Synology e QNAP. Quale modello può fare al caso mio?
Avevo visto, della famiglia Synology, DS214, DS214+, DS414, DS414j e DS415+, ma non vorrei spendere davvero una fortuna.
Cosa mi consigliereste?
come ho scritto nella premessa non ne ho la certezza assoluta, servirebbe qualcuno con un NAS con architettura ARM a testare se funziona o meno la procedura di installazione di JDownloader. per quanto riguarda la scelta del NAS ti rimando al thread ufficiale Synology su questo forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435442) dove io ho trovato ottimi consigli in base a quelle che erano le mie esigenze.

Premesso che sei un fenomeno....veramente non ho parole....dopo aver riavviato il nas non riesco più ad entrare nel nas tramite vnc. Mi dice connection was refused. Grazie in anticipo
hai installato vnc4server o tightvncserver? sei riuscito ad accedere via VNC almeno una volta dopo l'installazione? sei sicuro di aver impostato correttamente i parametri del client VNC che usi per connetterti al NAS?
in ogni caso ricontrolla bene il capitolo "CONFIGURAZIONE DEL SERVER VNC", in particolare la configurazione del file "/root/.vnc/xstartup" che permette l'avvio automatico dell'interfaccia.

Allora, io mi perdo al momento della configurazione del chroot:
dopo il comando chroot /CARTELLA_CHROOT /bin/bash (nel mio caso utilizzo la cartella dell'installazione facile del chroot), il sistema mi risponde con:
warning: setlocale: LC_ALL: cannot change locale (en_US.utf8)

dopo di che procedendo con l'aggiornamento dei pacchetti mi da diversi errori e non riconosce il comando locale-gen.

Come procedere ?

Un grazie immenso all'autore.;)
warning: setlocale: LC_ALL: cannot change locale (en_US.utf8)
questo errore è normale al primo avvio, in quanto non è ancora installato il pacchetto della lingua che viene appunto installato poco dopo con il comando locale-gen (provvederò ad aggiungere questa cosa alla guida per evitare che altri temano di aver sbagliato qualcosa quando non è così).
per quanto riguarda invece il mancato riconoscimento del comando locale-gen mi torna un pò strano, ma è possibile forse che accada se si usa debian-chroot installato con il metodo facile, è questo il tuo caso? se è così poi provvedo ad aggiungere un metodo alternativo per installare i pacchetti lingua in quel caso.
per gli altri errori, dovresti farmi un copia-incolla perchè possa dirti esattamente di che si tratta, tuttavia visto che sei comunque arrivato alla fine senza problemi probabilmente non era nulla di serio.

Si Fabi è un grande :) che prodotti c'hai? o meglio, di dove sei? :D

Fabi, una domanda... JD viaggia perfettamente però devo avviarlo dal VNC perchè da web non funziona... quando digito http;//diskstation/5901 mi viene fuori RFB 003.008. Sbaglio qualcosa?

EDIT: Fabi, un'altra domanda :) se volessi mettere JD 2 a questo punto, cosa devo fare per cancellare questo 0.9? mi funziona ma delle volte mi da problema host su easybytez anche se il collegamento funziona poichè con JD da windows riesco a scaricare, i link sono tutti online...
Grazie mille

EDIT2: never mind! sono riuscito a farlo partire, sbagliavo porta :| scusate! quella predefinita di JD infatti è 8765 come effettivamente scrivevi te qua sopra
se vuoi installare JD 2 non serve cancellare JD 0.9, ti basta ripartire dal capitolo "INSTALLAZIONE DI JDOWNLOADER" e installarlo.
se vuoi che parta in automatico solo JD 2 e non JD 0.9 ricordati di eliminare il collegamento a quest'ultimo dalla cartella "autostart" (quella del capitolo "AVVIO AUTOMATICO DI JDOWNLOADER")

markolino87
07-11-2014, 11:57
come ho scritto nella premessa non ne ho la certezza assoluta, servirebbe qualcuno con un NAS con architettura ARM a testare se funziona o meno la procedura di installazione di JDownloader. per quanto riguarda la scelta del NAS ti rimando al thread ufficiale SYnology su questo forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435442) dove io ho trovato ottimi consigli in base a quelle che erano le mie esigenze.


Grazie mille Fabius! Alla fine per andare sul sicuro mi orienterò sul DS214play che almeno sono certo che possa supportare le mie richieste!

Fabius85
07-11-2014, 13:02
Grazie mille Fabius! Alla fine per andare sul sicuro mi orienterò sul DS214play che almeno sono certo che possa supportare le mie richieste!
Non posso che concordare con la tua scelta, che poi è stata anche la mia, e mi sono trovato bene :)

leomjj
07-11-2014, 18:36
se vuoi installare JD 2 non serve cancellare JD 0.9, ti basta ripartire dal capitolo "INSTALLAZIONE DI JDOWNLOADER" e installarlo.
se vuoi che parta in automatico solo JD 2 e non JD 0.9 ricordati di eliminare il collegamento a quest'ultimo dalla cartella "autostart" (quella del capitolo "AVVIO AUTOMATICO DI JDOWNLOADER")

Perfetto! mi sono accorto che in questi giorni ci sono stati problemi su server easybytez, non era un problem di JD quindi per ora che viaggia provo a lasciare quello. Grazie ancora Fabi.
Ho una domanda legata al WOL dall'esterno ma magari ti scrivo in PV dopo che qui non è pertinente
ciao!

markolino87
07-11-2014, 19:53
Ah ragazzi, una domanda: considerando il problema dei download legati all'IP ecc. ecc..., su NAS funziona allo stesso modo? Nel senso che finito un segmento bisogna procedere alla riconnessione?

Fabius85
07-11-2014, 20:03
Ah ragazzi, una domanda: considerando il problema dei download legati all'IP ecc. ecc..., su NAS funziona allo stesso modo? Nel senso che finito un segmento bisogna procedere alla riconnessione?
beh, seguendo la procedura è come se tu usassi il nas come un pc e su una partizione montassi linux con JDownloader installato, quindi vale tutto come se fosse il tuo normale PC. se un sito di file sharing ha limitazioni per il download senza account premium basate sull'IP, l'unica alternativa all'attesa è la riconnessione del router e il conseguente cambio di IP (ammesso di possedere un IP dinamico)
JDownloader 2 BETA mi pare sia dotato di un plugin apposito che permette di configurare la procedura di riavvio automatico del router al termine dei download. non ricordo se anche JD 0.9 ne sia provvisto.

markolino87
07-11-2014, 20:13
beh, seguendo la procedura è come se tu usassi il nas come un pc e su una partizione montassi linux con JDownloader installato, quindi vale tutto come se fosse il tuo normale PC. se un sito di file sharing ha limitazioni per il download senza account premium basate sull'IP, l'unica alternativa all'attesa è la riconnessione del router e il conseguente cambio di IP (ammesso di possedere un IP dinamico)
JDownloader 2 BETA mi pare sia dotato di un plugin apposito che permette di configurare la procedura di riavvio automatico del router al termine dei download. non ricordo se anche JD 0.9 ne sia provvisto.

Si, esattamente. In JD 2 esiste uno script di riconnessione che è possibile configurare automaticamente (in base ad una lista di routers già fornita dall'applicazione), oppure manualmente nel caso in cui nessuna di quelle automatiche dovesse funzionare.
Non ricordo sinceramente se la versione 0.9 lo permetta.
In ogni caso grazie del chiarimento, sempre puntuale Fabius!

leomjj
11-11-2014, 18:34
Confermo che anche versione 0.9 ha questo script per cambio IP

angeluzzoNew
12-11-2014, 22:39
Ciao a tutti e complimenti per la guida. Ho seguito tutto passo passo e sono riuscito a far partire jdowload, inserisco i comandi per l'avvio automatico di tutto e riavvio, ma a questo punto è come se il nas (214play) abbia cancellato il contenuto di tutto la cartella chroot!!! come mai? cosa ho sbagliato?

angeluzzoNew
16-11-2014, 08:59
Ciao a tutti e complimenti per la guida. Ho seguito tutto passo passo e sono riuscito a far partire jdowload, inserisco i comandi per l'avvio automatico di tutto e riavvio, ma a questo punto è come se il nas (214play) abbia cancellato il contenuto di tutto la cartella chroot!!! come mai? cosa ho sbagliato?

Sono riuscito a installare con la procedura manuale. Ora funziona tutto alla grande. C'è un problema però non indifferente che mi farà disinstallare tutto! Il nas praticamente non va più in standby

Fabius85
16-11-2014, 18:00
Sono riuscito a installare con la procedura manuale. Ora funziona tutto alla grande. C'è un problema però non indifferente che mi farà disinstallare tutto! Il nas praticamente non va più in standby
Arrivo in ritardo per la soluzione del tuo problema, ma noto che comunque sei riuscito a risolverlo.
Riguardo allo standby onestamente non mi sono mai posto il problema, comunque sì è possibile che avendo il sistema operativo in chroot che tiene aperto JDownloader, il NAS resti sempre attivo

markolino87
16-11-2014, 18:58
Arrivo in ritardo per la soluzione del tuo problema, ma noto che comunque sei riuscito a risolverlo.
Riguardo allo standby onestamente non mi sono mai posto il problema, comunque sì è possibile che avendo il sistema operativo in chroot che tiene aperto JDownloader, il NAS resti sempre attivo

Quindi praticamente se si utilizza JDownloader non c'è modo di far andare il NAS in standby?

Fabius85
16-11-2014, 21:23
Quindi praticamente se si utilizza JDownloader non c'è modo di far andare il NAS in standby?
Temo di no :-/

markolino87
16-11-2014, 22:41
Temo di no :-/

Vabbè ma scusate eh... Se JDownloader è attivo significa che sta scaricando, giusto? Ora come fa il NAS ad andare in standby se è attivo l'hard disk (o gli hard disk, se raid) su cui sta scaricando il programma? A me sembra giusto che il NAS sia attivo, visto che di fatto è a lavoro... o sto dicendo una castroneria?

Fabius85
17-11-2014, 00:39
Vabbè ma scusate eh... Se JDownloader è attivo significa che sta scaricando, giusto? Ora come fa il NAS ad andare in standby se è attivo l'hard disk (o gli hard disk, se raid) su cui sta scaricando il programma? A me sembra giusto che il NAS sia attivo, visto che di fatto è a lavoro... o sto dicendo una castroneria?
Più che altro è che credo che non vada in standby nemmeno se non sta scaricando. come ho detto non ci ho mai fatto caso, per me non è un problema, il mio nas sarebbe sempre attivo comunque, ma suppongo che per qualcuno possa esserlo

markolino87
17-11-2014, 01:30
Più che altro è che credo che non vada in standby nemmeno se non sta scaricando. come ho detto non ci ho mai fatto caso, per me non è un problema, il mio nas sarebbe sempre attivo comunque, ma suppongo che per qualcuno possa esserlo

Ho capito. Quindi per permettere al NAS di poter entrare in standby si dovrebbe chiudere l'applicazione, in quel caso credo che si regolerà di nuovo come quando JDownloader non c'era e quindi permetterà al sistema di entrare in standby.

angeluzzoNew
17-11-2014, 09:12
Ho capito. Quindi per permettere al NAS di poter entrare in standby si dovrebbe chiudere l'applicazione, in quel caso credo che si regolerà di nuovo come quando JDownloader non c'era e quindi permetterà al sistema di entrare in standby.

Sto cercando di capire se magari usando jdownloader all'occorrenza, quindi senza avvio automatico vada bene, ma ancora nn ho verificato se ritorna in standby. Ritornerei ad usare volentieri pyload se solo funzionasse... nell'ultimo periodo dal nulla scarica e appena finisce mette i file a pochi byte e mi ritrovo su easybytez i file uplodati, nn riesco a capire che gli è preso

Fabius85
17-11-2014, 09:33
Ho capito. Quindi per permettere al NAS di poter entrare in standby si dovrebbe chiudere l'applicazione, in quel caso credo che si regolerà di nuovo come quando JDownloader non c'era e quindi permetterà al sistema di entrare in standby.
è possibile che anche il fatto di avere il sistema operativo del chroot acceso, e col server VNC che gira in attesa di connessione possa mantenere il NAS attivo a prescindere dal fatto che JDownloader sia aperto o meno. bisognerebbe fare delle prove.

Sto cercando di capire se magari usando jdownloader all'occorrenza, quindi senza avvio automatico vada bene, ma ancora nn ho verificato se ritorna in standby. Ritornerei ad usare volentieri pyload se solo funzionasse... nell'ultimo periodo dal nulla scarica e appena finisce mette i file a pochi byte e mi ritrovo su easybytez i file uplodati, nn riesco a capire che gli è preso
sicuro che non sia un problema più relativo a easybytez? qualche post fa anche leomjj lamentava disservizi (anche se di altra natura) con quel sito di filesharing

angeluzzoNew
17-11-2014, 09:47
sicuro che non sia un problema più relativo a easybytez? qualche post fa anche leomjj lamentava disservizi (anche se di altra natura) con quel sito di filesharing

Beh diciamo che nn è il più stabile tra gli host, però mi succede solo con pyload, con jdowwnloader va benissimo

Fabius85
17-11-2014, 11:44
Beh diciamo che nn è il più stabile tra gli host, però mi succede solo con pyload, con jdowwnloader va benissimo
ah beh allora in questo caso ritiro tutto, se con jdownloader easybytez funziona il problema è con pyload

leomjj
19-11-2014, 09:40
Pyload non mi è mai andato a genio. Non ha mai funzionato bene e non è molto intuitivo. Easy lo prendeva quasi sempre off line quando però i link erano on line controllati con JD da sistema operativo windows... Perciò credo che il problema sia proprio Pyload. Con JD ho trovato l'America :) e tutto grazie a Fabi! quando vidi il papiro di istruzioni per installare JD mi prese male e non l'ho installato subito poi però Pyload non funzionava e così mi sono messo li con santa pazienza... è stato semplicissimo! adesso JD mi scarica fisso a 1.8MB al secondo :eek: :eek:
Grazie FABI!!!!

leomjj
19-11-2014, 11:57
Salve, volevo rendervi partecipe di un problema che ho avuto e che ho risolto.

E' successo che la corrente mi è andata via e poi è subito ritornata (sbalzo di tensione) e il NAS si è così riavviato ma DEBIAN non mi ripartiva...
Ho provato a ripartire dal punto CONFIGURAZIONE DEL CHROOT della guida di Fabius ma sono sicuro che se fossi ripartito dal capitolo INSTALLAZIONE JDOWNLOADER avrei trovato il problema già da là! infatti arrivato a quel punto mi sono accorto che cercando di avviare le procedure elencate da Fabius sul terminale PUTTY mi diceva che c'era un file e una cartella da eliminare nella radice /debian/tmp se non era parte del diskstation:1
Il nome del file e della cartella non li ricordo ma sono quelli che sono usciti fuori come errore (se vi capita sarà facile capire quali sono)

Spero possa tornarvi utile nel csao succede anche a voi quello che è successo a me
Saluti

napulegno
21-11-2014, 10:13
Salve a tutti vorrei installare jdownloader sul mio NAS207+, nella parte iniziale dove c'è la scelta del parametro --arch nel debootstrap cosa vado ad inserire?
E' possibile che qualcuno possa scrivere come compilare visto che sono poco pratico?

Grazie a coloro che mi aiuteranno

Fabius85
21-11-2014, 18:24
Salve a tutti vorrei installare jdownloader sul mio NAS207+, nella parte iniziale dove c'è la scelta del parametro --arch nel debootstrap cosa vado ad inserire?
E' possibile che qualcuno possa scrivere come compilare visto che sono poco pratico?

Grazie a coloro che mi aiuteranno

Il parametro "--arch" nel tuo caso dovrebbe essere "armel".
Come compilare cosa?

PS: visto che tu hai un NAS con architettura ARM, e per ora la guida è stata testata solo su NAS con architettura x86, facci sapere se incrontri ulteriori difficoltà, e se riesci a completare tutto con successo.

napulegno
21-11-2014, 22:41
Grazie mille per la pronta risposta!
Ora provo e faccio sapere

markolino87
26-11-2014, 13:19
warning: setlocale: LC_ALL: cannot change locale (en_US.utf8)
questo errore è normale al primo avvio, in quanto non è ancora installato il pacchetto della lingua che viene appunto installato poco dopo con il comando locale-gen (provvederò ad aggiungere questa cosa alla guida per evitare che altri temano di aver sbagliato qualcosa quando non è così).
per quanto riguarda invece il mancato riconoscimento del comando locale-gen mi torna un pò strano, ma è possibile forse che accada se si usa debian-chroot installato con il metodo facile, è questo il tuo caso? se è così poi provvedo ad aggiungere un metodo alternativo per installare i pacchetti lingua in quel caso.
per gli altri errori, dovresti farmi un copia-incolla perchè possa dirti esattamente di che si tratta, tuttavia visto che sei comunque arrivato alla fine senza problemi probabilmente non era nulla di serio.

Confermo, il problema viene dato se si installa debian-chroot con il metodo facile. Neanche a me viene riconosciuto il comando locale-gen.
Come procedere da quel punto in poi?

Fabius85
26-11-2014, 14:12
Confermo, il problema viene dato se si installa debian-chroot con il metodo facile. Neanche a me viene riconosciuto il comando locale-gen.

Come procedere da quel punto in poi?


Prova con:
apt-get install locales
Poi prova a dare i comandi locale-gen

markolino87
26-11-2014, 16:54
Prova con:
apt-get install locales
Poi prova a dare i comandi locale-gen

Perfetto Fabius! Funziona alla perfezione e sono riuscito a continuare.
Potresti inserirlo come passaggio supplementare nel primo post per tutti quelli che, come me, si sono accinti all'installazione seguendo il metodo più facile.
Sto continuando con l'installazione, non appena termino tutti i passaggi vi informo!

markolino87
26-11-2014, 20:22
Dunque, funziona tutto! Ho installato Java 7 e JDownloader 2 e tutto mi viene correttamente riconosciuto e visualizzato!
Unica piccola accortezza: nella guida, nella parte in cui viene spiegato come creare un collegamento simbolico alla cartella di download, il codice scritto per effettuare il collegamento stesso è sbagliato, in quanto la cartella originale del Synology per quanto riguarda i download non è /volume1/downloads, ma /volume1/@download.
Quindi il codice giusto diventa:
mount -o bind /volume1/@download /CARTELLA_CHROOT/root/downloads

Grazie ancora Fabius, è tutto curato nei minimi particolari! Aggiungi anche quell'accortezza che mi hai specificato per risolvere il problema locale-gen e la guida è completa al 100%!!!

savionas
27-11-2014, 12:15
Ho appena aggiornato il DSM e come per magia non riesco più a reinstallare il bootstrap. Uff.........che rabbia.........
Il mio è un synology DS713+
E tra l'altro noto che non riesco più ad entrare con i permessi di root nella cartella /opt mi dà errore ho provato anche a rimuoverla o modificare i permessi ma niente....

Fabius85
27-11-2014, 14:04
Guida aggiornata con tutti i miglioramenti e le correzioni che sono uscite finora nella discussione.
Quindi grazie ai partecipanti! :)

Dunque, funziona tutto! Ho installato Java 7 e JDownloader 2 e tutto mi viene correttamente riconosciuto e visualizzato!
Unica piccola accortezza: nella guida, nella parte in cui viene spiegato come creare un collegamento simbolico alla cartella di download, il codice scritto per effettuare il collegamento stesso è sbagliato, in quanto la cartella originale del Synology per quanto riguarda i download non è /volume1/downloads, ma /volume1/@download.
Quindi il codice giusto diventa:
mount -o bind /volume1/@download /CARTELLA_CHROOT/root/downloads

Grazie ancora Fabius, è tutto curato nei minimi particolari! Aggiungi anche quell'accortezza che mi hai specificato per risolvere il problema locale-gen e la guida è completa al 100%!!!
Personalmente preferisco utilizzare una cartella separata in cui stiano solo i file scaricati con JDownloader, per questo motivo ho scritto:
Supponiamo che la cartella che volete usare sia la cartella condivisa "downloads" (creata dal Pannello di controllo del DSManager),
Nulla toglie che se uno vuole utilizzare la cartella di default @download possa farlo, come nel tuo caso.
Tuttavia non so esattamente cosa accada al momento della creazione del collegamento simbolico tra la cartella @download e la cartella di download di JDownloader nel chroot. Cioè non so se eventuali file già presenti in @download rimangano oppure vengano tutti segati via, sostituiti dal contenuto (vuoto) della cartelal di download di JDownloader. A scanso di equivoci, meglio dire di usare una cartella a se stante.

Ho appena aggiornato il DSM e come per magia non riesco più a reinstallare il bootstrap. Uff.........che rabbia.........
Il mio è un synology DS713+
In che senso? A quale punto dell'installazione del bootstrap ti blocchi? Che errore ti da?

savionas
27-11-2014, 14:22
Allora risolto per ipkg ( http://www.synologyitalia.com/synology-serie-x13/news-ds213j-bootstrap-ipkg-pyload-plex-t3872-20.html), ma ora ho un problema con il debootstrap........
errore:

DiskStation> dpkg -i debootstrap_1.0.66_all.deb
Authenticating debootstrap_1.0.66_all.deb ...
debsig: debootstrap_1.0.66_all.deb does not appear to be a deb format package
dpkg: error processing debootstrap_1.0.66_all.deb (--install):
verification on package debootstrap_1.0.66_all.deb failed!
Errors were encountered while processing:
debootstrap_1.0.66_all.deb

Fabius85
27-11-2014, 14:46
Allora risolto per ipkg ( http://www.synologyitalia.com/synology-serie-x13/news-ds213j-bootstrap-ipkg-pyload-plex-t3872-20.html), ma ora ho un problema con il debootstrap........
errore:

DiskStation> dpkg -i debootstrap_1.0.66_all.deb
Authenticating debootstrap_1.0.66_all.deb ...
debsig: debootstrap_1.0.66_all.deb does not appear to be a deb format package
dpkg: error processing debootstrap_1.0.66_all.deb (--install):
verification on package debootstrap_1.0.66_all.deb failed!
Errors were encountered while processing:
debootstrap_1.0.66_all.deb

non è che stai tentando di fare il debootstrap da PC sul NAS? :)
X) Debootstrap su un PC con Ubuntu (o Debian)
Y) Debootstrap direttamente sul NAS

savionas
27-11-2014, 14:52
Sono collegato al nas tramite terminale con ssh con un macbook air
permessi di root....
avevi ragione :( (....che imbeci......)....
comunque non prosegue senza intoppi
ls: error while loading shared libraries: libselinux.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory
Materialmente non mi riconosce la cartella ubuntu creata precedentemente tramite gui....ma se provo ad accedervi tramite guai vedo tutto....di fatto se digito
chroot /volume1/ubuntu /debootstrap/debootstrap --second-stage
la risposta e:
chroot: can't execute '/debootstrap/debootstrap': No such file or directory
rifatto procedura
DiskStation> chroot /volume1/ubuntu /debootstrap/debootstrap --second-stage
chroot: can't execute '/debootstrap/debootstrap': No such file or directory
DiskStation> debootstrap --foreign --no-check-gpg --arch i386 precise ubuntu "http://archive.ubuntu.com/ubuntu/"
I: Retrieving Release
I: Retrieving Packages
I: Validating Packages
I: Resolving dependencies of required packages...
ecc........
I: Extracting python-minimal...
I: Extracting python2.7-minimal...
I: Extracting sed...
DiskStation> chroot /volume1/ubuntu /debootstrap/debootstrap --second-stage
chroot: can't execute '/debootstrap/debootstrap': No such file or directory

_______________________

Prescindendo l'errore ho continuato con la procedura riuscendo ad attivare il tutto.
Domanda ma con il copia e incolla per il server vnc come si risolve.
2nd question, sono costretto ad ogni avvio a far partire il server vnc sotto chroot a mano cos'ho sbagliato?
Grazie come sempre

Fabius85
27-11-2014, 20:01
Sono collegato al nas tramite terminale con ssh con un macbook air
permessi di root....
avevi ragione :( (....che imbeci......)....
comunque non prosegue senza intoppi
ls: error while loading shared libraries: libselinux.so.1: cannot open shared object file: No such file or directory
Materialmente non mi riconosce la cartella ubuntu creata precedentemente tramite gui....ma se provo ad accedervi tramite guai vedo tutto....di fatto se digito
chroot /volume1/ubuntu /debootstrap/debootstrap --second-stage
la risposta e:
chroot: can't execute '/debootstrap/debootstrap': No such file or directory
rifatto procedura
DiskStation> chroot /volume1/ubuntu /debootstrap/debootstrap --second-stage
chroot: can't execute '/debootstrap/debootstrap': No such file or directory
DiskStation> debootstrap --foreign --no-check-gpg --arch i386 precise ubuntu "http://archive.ubuntu.com/ubuntu/"
I: Retrieving Release
I: Retrieving Packages
I: Validating Packages
I: Resolving dependencies of required packages...
ecc........
I: Extracting python-minimal...
I: Extracting python2.7-minimal...
I: Extracting sed...
DiskStation> chroot /volume1/ubuntu /debootstrap/debootstrap --second-stage
chroot: can't execute '/debootstrap/debootstrap': No such file or directory

_______________________

Prescindendo l'errore ho continuato con la procedura riuscendo ad attivare il tutto.
Domanda ma con il copia e incolla per il server vnc come si risolve.
2nd question, sono costretto ad ogni avvio a far partire il server vnc sotto chroot a mano cos'ho sbagliato?
Grazie come sempre


Dunque, secondo me hai un po' incrociato le cose. Usare il terminale da fuori del chroot e da dentro il chroot cambia totalmente le cose, è possibile che tu stessi eseguendo da dentro il chroot i comandi che andavano eseguiti da fuori?

Per l'avvio automatico del server vnc, ricontrolla il capitolo relativo e verifica che ci siano tutti i file, e che ci siano tutte le modifiche che dovresti avere apportato

savionas
28-11-2014, 09:20
Ciao a tutti, domanda ma secondo voi se aggiorno il dsm zompa tutto di nuovo? La vostra esperienza? Ieri ho perso una giornata.....

leomjj
29-11-2014, 16:32
Salve, volevo rendervi partecipe di un problema che ho avuto e che ho risolto.

E' successo che la corrente mi è andata via e poi è subito ritornata (sbalzo di tensione) e il NAS si è così riavviato ma DEBIAN non mi ripartiva...
Ho provato a ripartire dal punto CONFIGURAZIONE DEL CHROOT della guida di Fabius ma sono sicuro che se fossi ripartito dal capitolo INSTALLAZIONE JDOWNLOADER avrei trovato il problema già da là! infatti arrivato a quel punto mi sono accorto che cercando di avviare le procedure elencate da Fabius sul terminale PUTTY mi diceva che c'era un file e una cartella da eliminare nella radice /debian/tmp se non era parte del diskstation:1
Il nome del file e della cartella non li ricordo ma sono quelli che sono usciti fuori come errore (se vi capita sarà facile capire quali sono)

Spero possa tornarvi utile nel csao succede anche a voi quello che è successo a me
Saluti

Ciao a tutti

vorrei approfondire questa cosa qua sopra visto che mi è ricapitata...
Pur avendo adesso il gruppo di continuità è successo che debian non si avviasse comunque al riavvio del NAS. Non capisco come mai dato che si sarebbe dovuto spegnere correttamente (anticipo che riavviando o spegnendo e poi riavviando il NAS da accesso admin il "debian" è sempre ripartito).
Ho configurato il NAS in modo che dopo 5 minuti di mancata corrente il l'UPS lo mandi in modalità sicura... è successo che la corrente è andata via e il nas dopo 5 minuti si è spento. Al ripristino della corrente il nas si è riacceso e così l'UPS che ho impostato per spegnersi subito dopo che si è spento il NAS (ho fatto bene a mettere questa opzione o devo impostare UPS sempre acceso? ho paura che se la corrente va via per molto tempo l'UPS si scarichi e al ripristino della corrente potrebbe succedere che vada via nuovamente e il NAS non ha il tempo di partire e poi rispengersi dopo 5 minuti in modo corretto...)

Sono riuscito a far ripartire debian cancellando i seguenti file/cartelle sotto la root del sistema operativo debian
entrate nella root e digitate la prima riga che Fabius elenca nel capitolo INSTALLAZIONE JDOWNLOADER (serve per avviare il server VNC)
root@DiskStation:/# /usr/bin/vncserver :1 -geometry 800x600

a questo punto vi viene la serie di errori

1° passaggio, rimuovere tmp/.X1-lock

errore:

root@DiskStation:/# /usr/bin/vncserver :1 -geometry 800x600
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = (unset),
LC_ALL = "en_US.utf8",
LANG = "en_US.utf8"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").

Warning: DiskStation:1 is taken because of /tmp/.X1-lock
Remove this file if there is no X server DiskStation:1
A VNC server is already running as :1

2° passaggio, rimuovere tmp/.X11-unix/X1 (togliete pure .X11-unix se la cartella è vuota, la mia lo è

errore:

root@DiskStation:/# perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
bash: syntax error near unexpected token `('
root@DiskStation:/#
root@DiskStation:/# Warning: DiskStation:1 is taken because of /tmp/.X11-unix/X1
A VNC server is already running as :1

3° passaggio, riscrivere /usr/bin/vncserver :1 -geometry 800x600

vi verrà

oot@DiskStation:/# /usr/bin/vncserver :1 -geometry 800x600
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = (unset),
LC_ALL = "en_US.utf8",
LANG = "en_US.utf8"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
xauth: (stdin):1: bad display name "DiskStation:1" in "add" command

New 'DiskStation:1 (root)' desktop is DiskStation:1

Starting applications specified in /root/.vnc/xstartup
Log file is /root/.vnc/DiskStation:1.log


se adesso provate a riavviare ULTRA VNC VIEWER (io uso questo) vi farà accedere al debian

EDIT: MA ESISTE UN CESTINO SU LINUX? DOVE LO TROVO? E SU DEBIAN ESISTE? GRAZIE

EDIT2: MI SONO APPENA ACCORTO CHE STAVA ANCORA DECOMPRESSANDO QUANDO SI E' SPENTA LA MACCHINA :( CHE DISGRAZIA... PENSANDO DI AVER FINITO HO CANCELLATO TUTTI I FILE RAR... I NOMI DEI FILM ESTRATTI EFFETTIVAMENTE CI SONO MA LE DIMENSIONI NON STANNO NE IN CIELO NE IN TERRA, INFATTI NON SI APRONO :( HO PURE PROVATO A DECOMPRESSARNE UN PAIO PER SICUREZZA MA PER LUI C'ERA GIA' IL FILE E DICEVA TUTTO OK, TRANQUILLO C'E' GIA' DECOMPRESSATO! CHE LINUX STUPIDO, NON POTREBBE CHIEDERMI SE VOGLIO SOVRASCRIVERE COME FA WINDOWS?! NON FA UN CONTROLLO DELLE DIMENSIONI, SE IL FILE NEL RAR E' 16GB E QUELLO GIA' ESTRATTO A META' NE HA 8GB (POICHE' CORROTTO DALLO SPEGNIMENTO IMPROVVISO DEL NAS) NON TI DICE NIENTE, FA FINTA CHE VADA TUTTO BENE, NON E' GIUSTO :( 650GB DA RISCARICARE :(

Fabius85
29-11-2014, 20:36
Ciao a tutti, domanda ma secondo voi se aggiorno il dsm zompa tutto di nuovo? La vostra esperienza? Ieri ho perso una giornata.....


No non dovrebbe, salvo che l'aggiornamento non porti a qualche tipo di incompatibilità che richieda di rifare pezzi di procedura


@leomjj: avevi installato i file della lingua o avevi saltato quel passaggio in quanto non ti riconosceva il comando locale-gen? Se l'avevi saltato, riguardati la guida dove ho aggiunto il pezzetto per installare il pacchetto "locale" e di conseguenza poter dare i comandi locale-gen

leomjj
29-11-2014, 20:42
No non dovrebbe, salvo che l'aggiornamento non porti a qualche tipo di incompatibilità che richieda di rifare pezzi di procedura


@leomjj: avevi installato i file della lingua o avevi saltato quel passaggio in quanto non ti riconosceva il comando locale-gen? Se l'avevi saltato, riguardati la guida dove ho aggiunto il pezzetto per installare il pacchetto "locale" e di conseguenza poter dare i comandi locale-gen

Ciao Fabi
si mi sono accorto che avete aggiunto quel pezzo.. avevo infatti pensato di farlo ma... a cosa mi serve? posso campare senza?
come vedi mi da errore :)
Grazie

Fabius85
29-11-2014, 22:23
Ciao Fabi

si mi sono accorto che avete aggiunto quel pezzo.. avevo infatti pensato di farlo ma... a cosa mi serve? posso campare senza?

come vedi mi da errore :)

Grazie


Hai letto i log degli errori nel caricamento a cosa sono legati?

perl: warning: Setting locale failed.

perl: warning: Please check that your locale settings:

LANGUAGE = (unset),

LC_ALL = "en_US.utf8",

LANG = "en_US.utf8"

are supported and installed on your system.

Ora non dico che al 100% il problema derivi da quello, ma nemmeno posso escluderlo.
Fai presto a fare una prova, completa quel pezzetto di procedura e riavvia il NAS, dovrebbe caricarsi tutto correttamente. Poi stacca la spina dell'UPS dalla presa nel muro e lasciagli fare il suo lavoro, come se fosse saltata la corrente. Passati i 5 minuti quando il NAS si spegne riattacca la spina e vedi se il problema si è risolto oppure no.

leomjj
30-11-2014, 00:19
Hai letto i log degli errori nel caricamento a cosa sono legati?

perl: warning: Setting locale failed.

perl: warning: Please check that your locale settings:

LANGUAGE = (unset),

LC_ALL = "en_US.utf8",

LANG = "en_US.utf8"

are supported and installed on your system.

Ora non dico che al 100% il problema derivi da quello, ma nemmeno posso escluderlo.
Fai presto a fare una prova, completa quel pezzetto di procedura e riavvia il NAS, dovrebbe caricarsi tutto correttamente. Poi stacca la spina dell'UPS dalla presa nel muro e lasciagli fare il suo lavoro, come se fosse saltata la corrente. Passati i 5 minuti quando il NAS si spegne riattacca la spina e vedi se il problema si è risolto oppure no.

Ciao Fabi
si quegli errori me li dava sempre fin dall'inizio... però ho sempre spento e riacceso senza problemi.
comunque, vediamo se riesco ad installare questa benedetta lingua...

appena arrivo al tuo punto:

Poi riconfigurate i pacchetti lingua:
Codice:
dpkg-reconfigure locales

mi entra in una schermata e gli do invio, per il default, va bene? o devo scorrere in giù per cercare italiano o qualcosa del genere?

come errore successivamente mi da:

root@DiskStation:/# dpkg-reconfigure locales
perl: warning: Setting locale failed.
perl: warning: Please check that your locale settings:
LANGUAGE = (unset),
LC_ALL = "en_US.utf8",
LANG = "en_US.utf8"
are supported and installed on your system.
perl: warning: Falling back to the standard locale ("C").
locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
/usr/bin/locale: Cannot set LC_CTYPE to default locale: No such file or directory
/usr/bin/locale: Cannot set LC_MESSAGES to default locale: No such file or directory
/usr/bin/locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
Generating locales (this might take a while)...
Generation complete.

Forse devo cercare la lingua per "riconfigurare i pacchetti lingua" come dici te... :|


EDIT: dopo "Poi riconfigurate i pacchetti lingua:
Codice: dpkg-reconfigure locales"
sono andato a cercare ITA scorrendo e ho messo UTF-8 e l'ho SELEZIONATO cliccando sulla barra spaziatrice... prima pigiavo semplicemente invio... forse potresti aggiungerlo sulla guida, per chi non lo sa impazzisce come me :)
adesso mi ha dato questo:

/usr/bin/locale: Cannot set LC_ALL to default locale: No such file or directory
Generating locales (this might take a while)...
it_IT.UTF-8... done

forse il primo errore non conta ma conta che it:IT.UTF-8... is DONE!

Fabius85
30-11-2014, 00:27
Hai dato TUTTI i comandi locale-gen vero?

leomjj
30-11-2014, 09:11
Si gli ho dati tutti e nessun errore è uscito fuori.. adesso simulo black out corrente e ti faccio sapere....

EDIT: niente da fare :( il NAS si spegne in modo FORSE non adeguato...
il messaggio delle notifiche che mi viene dopo il ripristino della corrente e così l'accensione del nas è:
"UPS device connected to diskstation has entered battery mode"

non mi da altri errori di spegnimento non appropriato però il debian non riparte, devo fare la stessa procedura di cancellazione file come descritto precedentemente :(

Nel registro invece dice:
- server is on battery
- server going to safe shut down
- cloud station service was stopped
- cloud sync service was stopped
- local UPS was plugged in (questo immagino che sia il riavvio della corrente e così del nas - ma perchè chiude solo i servizi del cloud? e il resto?)

C'è un modo per capire se i volumi sono stati smontati correttamente allo shut down? e se tutti i servizi sono stati terminati altrettanto in modo corretto? trovo forse un log da qualche parte?
Grazie ancora Fabi, sei un grande!

EDITE2: scusami Fabi, un'altra cosa per evitare incomprensioni... con TUTTI i comandi locale-gen quali intendi? me li potresti copiare e incollare qua così sono sicuro che siano quelli? grazie

Fabius85
30-11-2014, 09:47
Si gli ho dati tutti e nessun errore è uscito fuori.. adesso simulo black out corrente e ti faccio sapere....

EDIT: niente da fare :( il NAS si spegne in modo FORSE non adeguato...
il messaggio delle notifiche che mi viene dopo il ripristino della corrente e così l'accensione del nas è:
"UPS device connected to diskstation has entered battery mode"

non mi da altri errori di spegnimento non appropriato però il debian non riparte, devo fare la stessa procedura di cancellazione file come descritto precedentemente :(

Nel registro invece dice:
- server is on battery
- server going to safe shut down
- cloud station service was stopped
- cloud sync service was stopped
- local UPS was plugged in (questo immagino che sia il riavvio della corrente e così del nas - ma perchè chiude solo i servizi del cloud? e il resto?)

C'è un modo per capire se i volumi sono stati smontati correttamente allo shut down? e se tutti i servizi sono stati terminati altrettanto in modo corretto? trovo forse un log da qualche parte?
Grazie ancora Fabi, sei un grande!

EDITE2: scusami Fabi, un'altra cosa per evitare incomprensioni... con TUTTI i comandi locale-gen quali intendi? me li potresti copiare e incollare qua così sono sicuro che siano quelli? grazie

tutto quello che ti riporto qui sotto (copiato dalla guida aggiornata), facendo attenzione che va tutto fatto nella shell del chroot quindi prima di di tutto devi accedere al chroot con:
chroot /CARTELLA_CHROOT /bin/bash
poi tutto il resto:
3) Ora dovete installare i pacchetti della lingua. Per farlo, bisogna che il pacchetto "locales" (che permette di dare i comando "locale-gen") sia installato.
Se avete utilizzato il metodo facile di installazione del chroot dovete installarlo manualmente così:
apt-get install locales
Se avete utilizzato il metodo complesso di installazione del chroot dovrebbe essere già presente. Nel caso non lo fosse, dando il primo dei comandi "locale-gen" qui sotto vi darà errore di comando non trovato, e in tal caso date anche voi il comando sopra citato, e poi passate ai comandi "locale-gen".
Indipendentemente dal fatto di aver usato il metodo facile o quello complesso, ora installate i pacchetti per la lingua inglese ed italiana:
locale-gen en_US.UTF-8
locale-gen en_US
locale-gen en_US.ISO-8859-15
locale-gen it_IT.UTF-8
locale-gen it_IT
locale-gen it_IT@euro
Poi riconfigurate i pacchetti lingua:
dpkg-reconfigure locales
Ed impostate il fuso orario su Europe > Rome:
dpkg-reconfigure tzdata
se vuoi puoi provare a scaricarti dal NAS i file che andresti a cancellare e mettermeli in uno zip, magari allegando un file di testo che indicihi il percorso completo di dove li hai recuperati, posso provare a darci un'occhiata

leomjj
30-11-2014, 17:41
tutto quello che ti riporto qui sotto (copiato dalla guida aggiornata), facendo attenzione che va tutto fatto nella shell del chroot quindi prima di di tutto devi accedere al chroot con:
chroot /CARTELLA_CHROOT /bin/bash
poi tutto il resto:

se vuoi puoi provare a scaricarti dal NAS i file che andresti a cancellare e mettermeli in uno zip, magari allegando un file di testo che indicihi il percorso completo di dove li hai recuperati, posso provare a darci un'occhiata

Si ho fatto quel percorso...

E' successo che la corrente è andata via ancora :) non lo faccio a posto ma questa volta lavastoviglie e forno erano accesi e il kilowattaggio non ha retto... al riaccendersi, debian è partito!!! bho!!! e perchè non è partito alla prova che ho fatto di black out prima? dopo provo a farne un'altra.... se dovesse farlo ancora ti zippo i file e te li mando... comunque il file che da noia è solo uno, nella cartella che vado a cancellare sembra che sia vuota. Io ti metto anche quella comunque insieme al file txt con il percorso...
Grazie Fabi

p.s. ma c'è un cestino su debian di file cancellati? o vengono eliminati definitivamente?

Fabius85
30-11-2014, 18:09
p.s. ma c'è un cestino su debian di file cancellati? o vengono eliminati definitivamente?


Se intendi se eliminando un file via SSH va in un cestino, no, si cancella definitivamente.

leomjj
30-11-2014, 19:48
Se intendi se eliminando un file via SSH va in un cestino, no, si cancella definitivamente.

intendevo quando sono connesso dal web su synology e cancello un file tipo sotto "video" o "musica" e se faccio lo stesso dentro la cartellina "debian"...

saviomaximo
05-12-2014, 13:35
No non dovrebbe, salvo che l'aggiornamento non porti a qualche tipo di incompatibilità che richieda di rifare pezzi di procedura


@leomjj: avevi installato i file della lingua o avevi saltato quel passaggio in quanto non ti riconosceva il comando locale-gen? Se l'avevi saltato, riguardati la guida dove ho aggiunto il pezzetto per installare il pacchetto "locale" e di conseguenza poter dare i comandi locale-gen

Confermo! Nulla è accaduto! Aggiornamento effettuato con grande successo! Ho solo sbagliato qualcosa nell'esecuzione automatica del server vnc perché non parte da solo ma devo farlo partire a mano.
Un argomento off-topic (che spero mi venga concesso) Ieri volevo installare plexconnect sul DS713+ e con sommi dispiacere ho notato che sui nas di "fascia bassa" non effettua decoding a 720 - 1080p.....praticamente ci vogliono nas con processori i3 minimo......che cosa infima! non ci credo che i nostri atom non siano in grado! Ho persino aumentato la ram......uff.....

leomjj
27-12-2014, 17:02
ciao Fabius
ho un problema!

ho fatto un premium con uploaded.net che però non è raggiungibile dall'Italia con il semplice DNS di telecomitalia che purtroppo non ti fa cambiare sul router perciò trovo il bisogno di poter aggiungere il DNS di google 8.8.8.8 su DEBIAN. L'ho già aggiornato su SYNOLOGY ma essendo DEBIAN un OS dentro un OS cred o che vada aggiornato anche li. Infatti JDOWNLOADER in DEBIAN non mi fa partire nessun file UPLOADED (confermo che i file ci sono e sono online dopo controllo con JDOWNLOADER windows e DNS modificato sotto la scheda di rete)

Puoi aiutarmi?
Grazie

markolino87
29-12-2014, 02:27
Confermo! Nulla è accaduto! Aggiornamento effettuato con grande successo! Ho solo sbagliato qualcosa nell'esecuzione automatica del server vnc perché non parte da solo ma devo farlo partire a mano.
Un argomento off-topic (che spero mi venga concesso) Ieri volevo installare plexconnect sul DS713+ e con sommi dispiacere ho notato che sui nas di "fascia bassa" non effettua decoding a 720 - 1080p.....praticamente ci vogliono nas con processori i3 minimo......che cosa infima! non ci credo che i nostri atom non siano in grado! Ho persino aumentato la ram......uff.....

Se vuoi semplicemente effettuare decoding HD-FullHD non hai bisogno di Plex, puoi semplicemente fare streaming via DLNA su un player compatibile. Io guardo MKV via DLNA di 30Gb in FullHD e non fanno una piega, video reale e audio multicanale incluso.

Fabius85
29-12-2014, 09:48
intendevo quando sono connesso dal web su synology e cancello un file tipo sotto "video" o "musica" e se faccio lo stesso dentro la cartellina "debian"...
intendi dall'interfaccia web del Synology? in tal caso c'è un'opzione per abilitare il cestino. leggi QUI (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/571) alla riga "Abilitazione del cestino".

ciao Fabius
ho un problema!

ho fatto un premium con uploaded.net che però non è raggiungibile dall'Italia con il semplice DNS di telecomitalia che purtroppo non ti fa cambiare sul router perciò trovo il bisogno di poter aggiungere il DNS di google 8.8.8.8 su DEBIAN. L'ho già aggiornato su SYNOLOGY ma essendo DEBIAN un OS dentro un OS cred o che vada aggiornato anche li. Infatti JDOWNLOADER in DEBIAN non mi fa partire nessun file UPLOADED (confermo che i file ci sono e sono online dopo controllo con JDOWNLOADER windows e DNS modificato sotto la scheda di rete)

Puoi aiutarmi?
Grazie
leggi QUI (https://developers.google.com/speed/public-dns/docs/using) sotto la riga "Example: Changing DNS server settings on a Debian server"

leomjj
29-12-2014, 13:10
intendi dall'interfaccia web del Synology? in tal caso c'è un'opzione per abilitare il cestino. leggi QUI (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/571) alla riga "Abilitazione del cestino".


leggi QUI (https://developers.google.com/speed/public-dns/docs/using) sotto la riga "Example: Changing DNS server settings on a Debian server"

Ciao Fabius
si intedevo per interfaccia WEB. Grazie mille! Ho risolto con la guida!

Riguardo al DNS... non va, credo che DEBIAN sia molto limitato, forse ho versione basic basic? seguendo la guida di GOOGLE sotto LINUX/DEBIAN arrivato al punto 3 io non trovo EDIT e così non posso modificarlo. Sinceramente fino a questo punto c'ero arrivato anche io ma non sapendo piu cosa fare ho chiuso tutto...
esiste forse un file da modificare con notepad? devo sbloccare qualcosa dentro al DEBIAN?
Grazie ancora!

EDIT: oh no ho seguito la guida per UBUNTU :) fammi riprovare.... scusate!


EDIT2: YEAH! ce l'ho fatta!!! avevo seguito procedura uguale identica cercando su internet e modificando il file /ETC/RESOLV.CONF con l'editor di testo di windows ma non andava, per un semplice e stupido motivo... non avevo cancellato la riga

nameserver 192.168.1.1
search homenet.telecomitalia.it

ma semplicemente aggiunto sotto quella di google per lo più erroneamente così:

nameserver 192.168.1.1
search 8.8.8.8

QUESTO E' SBAGLIATO
La procedure giusta è:

createvi una copia del file RESOLV.CONF e aggiungete .BAK alla fine RESOLV.CONF.BAK (che sta per backup) e modificate invcece il file originale con queste righe cancellando tutto il resto

nameserver 8.8.8.8
nameserver 8.8.4.4

e goderete dei DNS di google. Infatti adesso DEBIAN viaggia su questi DNS e JDOWNLOADER riesce a riconoscere account UPLOADED e pure i FILE... :) MAMMA MIA!
Grazie Fabius, se non c'eri te.....

markolino87
31-12-2014, 02:06
Confermo! Nulla è accaduto! Aggiornamento effettuato con grande successo! Ho solo sbagliato qualcosa nell'esecuzione automatica del server vnc perché non parte da solo ma devo farlo partire a mano.
Un argomento off-topic (che spero mi venga concesso) Ieri volevo installare plexconnect sul DS713+ e con sommi dispiacere ho notato che sui nas di "fascia bassa" non effettua decoding a 720 - 1080p.....praticamente ci vogliono nas con processori i3 minimo......che cosa infima! non ci credo che i nostri atom non siano in grado! Ho persino aumentato la ram......uff.....

Questo non è vero... Effettuo streaming via LAN/Gbit di MKV grandi anche 30Gbyte l'uno, e non noto un minimo rallentamento con il mio DS214play, che è ben lontano dal montare i3 e ha solo 1Gb di ram... Il problema è che tu fai fare la decodifica al NAS... Perché non farla fare al player/tv dove vai a vedere il video? Gli MKV li leggono nativamente anche le SmartTV oramai.

EDIT: Scusate, mi era rimasta in memoria la pagina dove stavo rispondendo e credevo che ieri non l'avessi più fatto... Se è un problema cancellate pure questo post ;)

gexxx
09-01-2015, 18:18
Salve a tutti.
Ho questo problema: ho installato tutto correttamente e funziona correttamente (installazione chroot facile), però è capitato che il sistema è andato down a causa di mancanza di energia elettrica ed al riavvio sembra che lo stesso chroot non carichi più, non è possibile collegarsi tramite server vnc e myjdownloader non vede alcun collegamento.
Mi è purtroppo capitato entrambe le volte per mancanza di corrente.
Nessun problema invece ad un normale riavvio del nas.
Ci sono soluzioni che mi consentano di ripristinare senza ricominciare ogni volta tutto da capo con l'installazione ?

Grazie.

gexxx
09-01-2015, 18:42
Salve a tutti.
Ho questo problema: ho installato tutto correttamente e funziona correttamente (installazione chroot facile), però è capitato che il sistema è andato down a causa di mancanza di energia elettrica ed al riavvio sembra che lo stesso chroot non carichi più, non è possibile collegarsi tramite server vnc e myjdownloader non vede alcun collegamento.
Mi è purtroppo capitato entrambe le volte per mancanza di corrente.
Nessun problema invece ad un normale riavvio del nas.
Ci sono soluzioni che mi consentano di ripristinare senza ricominciare ogni volta tutto da capo con l'installazione ?

Grazie.
Risolto, la soluzione era nelle pagine precedenti. :muro:
Basta cancellare i file tmp/.X1-lock e tmp/.X11-unix/X1 e poi riavviare.
Questi i comandi:

entrate nel sistema chroot:
chroot /CARTELLA_CHROOT /bin/bash ... nel mio caso: chroot /volume1/@appstore/debian-chroot/var/chroottarget /bin/bash


cancellate il file tmp/.X1-lock:
rm tmp/.X1-lock

cancellate il file tmp/.X11-unix/X1:
rm tmp/.X11-unix/X1

riavviate ed il gioco è fatto. :D

Saluti.

leomjj
14-01-2015, 07:34
Risolto, la soluzione era nelle pagine precedenti. :muro:
Basta cancellare i file tmp/.X1-lock e tmp/.X11-unix/X1 e poi riavviare.
Questi i comandi:

entrate nel sistema chroot:
chroot /CARTELLA_CHROOT /bin/bash

cancellate il file tmp/.X1-lock:
rm tmp/.X1-lock

cancellate il file tmp/.X11-unix/X1:
rm tmp/.X11-unix/X1

riavviate ed il gioco è fatto. :D

Saluti.

Sono felice che la mia esperienza ti abbia fatto comodo :) adesso ti consiglio vivamente di comprare un piccolo gruppo di continuità come ho fatto io :D con un centinaio di euri te la cavi
ciao!

markolino87
04-02-2015, 03:41
Ciao a tutti ragazzi!
Ho appena letto del problema sui post poco sopra, ce l'ho avuto anch'io e quando ero passato qui questi messaggi non c'erano quindi ho dovuto andare a braccio, e alla fine mi sono inventato gli stessi comandi che avete specificato voi! Avevo un po' paura all'inizio, ma in realtà la cancellazione di quei due file è richiesto dallo stesso vnc quando si prova ad chiudere un server sullo stesso display dove era stato avviato e che si è bloccato, infatti dice che il processo dev'essere chiuso a mano e di cancellare proprio quei due file elencati!
Adesso avrei un'altro problemino...
Ho configurato tutto in maniera perfetta come spiegato nella guida e non ci sono stati problemi. L'unica cosa che non riesco a fare (ho provato a cercare tra i passaggi di installazione del CHROOT ma quello che serve a me sembra proprio non ci sia) è di creare una cartella condivisa che vada a pescare il contenuto della cartella JDownloader "fuori" dall'ambiente CHROOT, in modo che sia visibile tra quelle condivise nell'interfaccia web Synology. Credete sia possibile oppure devo spostarmi a mano tutti i file scaricati fuori dalla cartella chroot in volume1?
Grazie in anticipo a tutti!

PS: Stavo pensando anch'io di abbinare un piccolo gruppo di continuità al mio DS214Play, ma sinceramente non saprei su cosa orientarmi. A me serve giusto qualcosa che alimenti il NAS e i due dischi esterni collegati in USB, e che ovviamente sia configurabile dall'interfaccia del NAS per lo spegnimento automatico in sicurezza in assenza di corrente. Qual è la soluzione più pratica ed economica secondo voi?

markolino87
04-02-2015, 03:45
Ciao a tutti ragazzi!
Ho appena letto del problema sui post poco sopra, ce l'ho avuto anch'io e quando ero passato qui questi messaggi non c'erano quindi ho dovuto andare a braccio, e alla fine mi sono inventato gli stessi comandi che avete specificato voi! Avevo un po' paura all'inizio, ma in realtà la cancellazione di quei due file è richiesto dallo stesso vnc quando si prova ad chiudere un server sullo stesso display dove era stato avviato e che si è bloccato, infatti dice che il processo dev'essere chiuso a mano e di cancellare proprio quei due file elencati!
Adesso avrei un'altro problemino...
Ho configurato tutto in maniera perfetta come spiegato da Fabius (che ringrazio ancora una volta) nella guida e non ci sono stati problemi. L'unica cosa che non riesco a fare (ho provato a cercare tra i passaggi di installazione del CHROOT ma quello che serve a me sembra proprio non ci sia) è di creare una cartella condivisa che vada a pescare il contenuto della cartella JDownloader "fuori" dall'ambiente CHROOT, in modo che sia visibile tra quelle condivise nell'interfaccia web Synology. Credete sia possibile oppure devo spostarmi a mano tutti i file scaricati fuori dalla cartella chroot in volume1?
Grazie in anticipo a tutti!

PS: Stavo pensando anch'io di abbinare un piccolo gruppo di continuità al mio DS214Play, ma sinceramente non saprei su cosa orientarmi. A me serve giusto qualcosa che alimenti il NAS e i due dischi esterni collegati in USB, e che ovviamente sia configurabile dall'interfaccia del NAS per lo spegnimento automatico in sicurezza in assenza di corrente. Qual è la soluzione più pratica ed economica secondo voi?

Fabius85
06-02-2015, 08:59
Ciao a tutti ragazzi!
Ho appena letto del problema sui post poco sopra, ce l'ho avuto anch'io e quando ero passato qui questi messaggi non c'erano quindi ho dovuto andare a braccio, e alla fine mi sono inventato gli stessi comandi che avete specificato voi! Avevo un po' paura all'inizio, ma in realtà la cancellazione di quei due file è richiesto dallo stesso vnc quando si prova ad chiudere un server sullo stesso display dove era stato avviato e che si è bloccato, infatti dice che il processo dev'essere chiuso a mano e di cancellare proprio quei due file elencati!
Adesso avrei un'altro problemino...
Ho configurato tutto in maniera perfetta come spiegato da Fabius (che ringrazio ancora una volta) nella guida e non ci sono stati problemi. L'unica cosa che non riesco a fare (ho provato a cercare tra i passaggi di installazione del CHROOT ma quello che serve a me sembra proprio non ci sia) è di creare una cartella condivisa che vada a pescare il contenuto della cartella JDownloader "fuori" dall'ambiente CHROOT, in modo che sia visibile tra quelle condivise nell'interfaccia web Synology. Credete sia possibile oppure devo spostarmi a mano tutti i file scaricati fuori dalla cartella chroot in volume1?
Grazie in anticipo a tutti!

PS: Stavo pensando anch'io di abbinare un piccolo gruppo di continuità al mio DS214Play, ma sinceramente non saprei su cosa orientarmi. A me serve giusto qualcosa che alimenti il NAS e i due dischi esterni collegati in USB, e che ovviamente sia configurabile dall'interfaccia del NAS per lo spegnimento automatico in sicurezza in assenza di corrente. Qual è la soluzione più pratica ed economica secondo voi?
Il paragrafo "CREARE UN COLLEGAMENTO SIMBOLICO ALLA CARTELLA DI DOWNLOAD" spiega come fare esattamente quello che serve a te.

Per l'UPS ti posso consigliare un APC, sul mio DS214play uso QUESTO (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700G-IT) (se il link ti da "Internal Server Error" copialo e incollalo in una nuova finestra del browser). Altrimenti puoi chiedere in QUESTO TOPIC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150).

markolino87
06-02-2015, 13:36
Grazie per il consiglio sugli UPS, sicuramente seguirò i tuoi consigli.
Per il paragrafo che mi hai indicato, invece, io ho già seguito tutti i passaggi e ho creato correttamente una mia cartella che viene identificata come @download nella root di volume1, il problema è che non posso creare dalla DSM una cartella condivisa che punti ad una cartella già esistente, ma me ne fa creare sempre di nuove. Io invece vorrei poter vedere quella cartella da fuori dal nas, visto che da telnet o ssh entrando nel collegamento @download mi visualizza correttamente la cartella di JDownloader.
A questo punto non saprei come continuare...

markolino87
25-02-2015, 21:03
Ho finalmente risolto!
Dopo aver dovuto accantonare la messa a punto a causa di vari impegni, ieri mi sono preso la mezza giornata e mi sono messo a cercare la causa dei vari possibili problemi, e mi sono reso conto che si era impallato il bootstrap a causa dell'aggiornamento del DSM.
Una volta provveduto al ripristino del bootstrap da SSH e rimontata a mano la cartella nel file rc.local tutto è andato apposto. Unico problema è che con l'operazione di remount ho perso tutti i dati nella cartella. Meno male c'era poco e niente :)
Ora manca solo eMule Adunanza (se è possibile installarlo, visto che ho rete fastweb) e il mio NAS sarà veramente configurato a puntino!
Ho anche provveduto ad affiancargli l'UPS segnalato nel post precedente. Grazie ancora per l'aiuto Fabius! ;)

gexxx
15-03-2015, 07:48
Qualcuno ha provato la procedura con DSM 5.1 ? Aggiornando da 5.0 bisogna reinstallare tutto ?

Grazie

markolino87
17-03-2015, 01:42
Qualcuno ha provato la procedura con DSM 5.1 ? Aggiornando da 5.0 bisogna reinstallare tutto ?

Grazie

No, devi solo ripristinare il bootstrap perché con l'aggiornamento del DSM smette di funzionare.

gexxx
22-03-2015, 13:21
No, devi solo ripristinare il bootstrap perché con l'aggiornamento del DSM smette di funzionare.

Ho effettuato l'aggiornamento a DSM 5.1 , ma funziona tutto regolarmente, non c'è stato bisogno di ripristinare nulla.
Meglio così !!!

:D

markolino87
24-03-2015, 03:42
Meno male!
Io mi sono accorto che dopo l'ultimo aggiornamento ha continuato a funzionare correttamente anche a me ;)

leomjj
24-05-2015, 00:50
Ciao Fabius
ho aggiornato il synology alla versione 5.2--5565 update 1 e adesso non funziona più debian e così jdownloader... per entrare su debian devo riattivare tutte le volte che riavvio il server vnc e una volta dentro non vedo più la barra in fondo e jdownloader non si avvia piu...
Avete riscontrato anche voi questo problema?
Grazie per l'aiuto...

emerson120
24-05-2015, 08:13
...da qualche mese c'e' la possibilità' di avere JD senza debian.

leomjj
25-05-2015, 10:39
...da qualche mese c'e' la possibilità' di avere JD senza debian.


Ciao emerson
che cosa intendi? è possibile scaricarlo come app?!

Grazie mille!

emerson120
25-05-2015, 11:12
Non proprio , ma e' molto piu' semplice di prima.

Vai nel forum ufficiale;)

leomjj
25-05-2015, 18:36
Non proprio , ma e' molto piu' semplice di prima.

Vai nel forum ufficiale;)

Grazie Emerson :)
Per chi volesse visitare la pagina...

http://www.synologyitalia.com/guide-tips/installare-jdownloader-2-0-beta-su-nas-synology-t5796.html


Dopo provo ad installarlo!

Adesso domandina... come tolgo Debian e tutto quello che ho installato seguendo la guida fantastica di Fabius? se questo nuovo metodo funziona vorrei togliere Debian e ripulire un pò il Synology...

emerson120
25-05-2015, 22:15
Se ti installi winscp sul pc loggandoti come root, trovi la cartella debian e la cancelli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leomjj
26-05-2015, 07:41
Se ti installi winscp sul pc loggandoti come root, trovi la cartella debian e la cancelli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Wow, non devo fare altro? uso Putty per accedere al root, dovrebbe andare bene lo stesso...

ma nella spiegazione di Fabius ho installato molte cose che forse sono state installate al di fuori della cartella debian... Fabius puoi confermare? Inoltre il synology mi darebbe un problema di sicurezza sotto il menu impostazioni per quanto riguarda script di avvio dannosi...
/usr/local/etc/rc.d/pyloadcore.sh
So di aver installato pyload prima di provare ad installare jdownloader però è successa una cosa strana... sembrerebbe rimosso ma nel MENU PRINCIPALE (quello che si apre dall'angolo in alto a sinistra) ho sempre l'icona di pyload senza nessuna immagine di icona, in pratica è invisibile... sotto il centro pacchetti non c'è più...

sotto il centro pachetti c'è però DEBIAN CHROOT... a questo punto forse devo eseguire una disinstallazione del pacchetto prima?
Grazie per ogni aiuto possibile :)

savionas
03-06-2015, 14:14
Va ben tutto ma quando riavvio il nas non parte in automatico il server vnc...perchè? ho seguito alla lettere tutte le istruzioni dove sbaglio....sono costretto a far partire ogni volta a mano tutto

markolino87
29-07-2015, 01:25
Va ben tutto ma quando riavvio il nas non parte in automatico il server vnc...perchè? ho seguito alla lettere tutte le istruzioni dove sbaglio....sono costretto a far partire ogni volta a mano tutto

Forse non hai modificato correttamente il file rc.local dell'OS Synology (bisogna modificare quello originale, non quello del chroot, altrimenti VNC non si avvia).

luisgeorge
01-08-2015, 07:12
ciao
complimenti a fabius per l'eccezionale guida
Ho installato un ambiente ubuntu sulla mia DS214PLAY per poter provare ad installare VIRTUALBOX

Ho un problema però di permessi
In pratica funziona tutto ma quando provo ad avviare terminale root o synaptic questi non si avviano.
Se provo invece da ESEGUI e digito ad esempio SUDO LXTERMINAL o SUDO SYNAPTIC questo si avvia regolarmente.
Dove potrebbe essere il problema ?
In alto, sul titolo della finestra di VNC leggo Diskstation:1 (root)
Non sono già con utente con permessi root ?
Purtroppo non sono molto ferrato con unix :muro:

Qualcun'altro ha già provato ad installare VIRTUALBOX ?
Ho installato VIRTUALBOX 5 su ubuntu e si avvia regolarmente ma quando provo a far partire una macchina virtuale con windows XP mi da un errore:

Apertura di una sessione per la Macchina Virtuale windows XP non riuscita.
The virtualbox kernel linux driver is not loaded
Please reinstall the kernel module by executing /etc/init.d/vboxdrv setup

Provando ad eseguire questo comando mi esce fuori
Trying to register the VirtualBox kernel modules using DKMSError! Your kernel headers for kernel 3.2.40 cannot be found.
Please install the linux-headers-3.2.40 package

Facendo uname -a in effetti esce fuori Linux Diskstation 3.2.40

Da quanto ho capito manca il linux-headers corretto per la DS214PLAY.
Come posso installare il linux-headers-3.2.40 ?

luisgeorge
05-08-2015, 17:21
HELP

quando chiudo la sessione di VNC che ho creato con UBUNTU sulla DS214PLAY, a volte, quando la riapro mi ritrovo con la seguente schermata senza poter fare nulla.
Quale potrebbe essere il problema ? E' capitato a qualcun'altro ?

http://capitanfuturo.altervista.org/grayscreen.jpg

leomjj
10-09-2015, 21:03
HELP

quando chiudo la sessione di VNC che ho creato con UBUNTU sulla DS214PLAY, a volte, quando la riapro mi ritrovo con la seguente schermata senza poter fare nulla.
Quale potrebbe essere il problema ? E' capitato a qualcun'altro ?

http://capitanfuturo.altervista.org/grayscreen.jpg


No mi dispiace... prova a riavviare il synology. Credo comunque che dipenda da aggiornamenti.. a me per esempio non mi entra più in ubuntu :(

markolino87
05-03-2016, 13:39
Ragazzi, da qualche giorno dopo che riavvio il NAS al primo avvio di VNC il desktop remoto mi restituisce questo errore:
http://s.dropcanvas.com/1000000/646000/645754/big/VNC_Errore.png
http://s.dropcanvas.com/1000000/646000/645754/big/Errore%20pid.png
Secondo voi da cosa possono dipendere questi errori pid? Sembrerebbe tutto legato alla distro linux più che a VNC, ma non riesco a capire proprio come risolvere il problema.
Inoltre come avrete potuto notare, il problema lo da sia con lxde core che quello normale...
Any ideas? Thanks :)
PS: ho messo i collegamenti invece delle immagini perché per qualche motivo le immagini dirette non vengono visualizzate.

Fabius85
04-05-2016, 09:18
Guida aggiornata con un metodo nuovo e decisamente più semplice. Consultate il primo post del topic! :)
Per chi fosse ancora interessato, anche per altri motivi, ad installare il chroot confermo che sia con Debian 8.4 (Jessie) sia con Ubuntu 16.04 (Xenial Xerus) con debootstrap effettuato direttamente sul NAS la procedura funziona correttamente. Infine segnalo che su Ubuntu 16.04 (Xenial Xerus) è disponibile l'installazione di Java8 (come indicato al relativo punto nella guida).

citizen kane
30-05-2016, 21:29
ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto, se uso la repo per recuperare il pacchetto si blocca durante l'installazione, uso allora spk presente in prima pagina, si installa tutto ok ma non riesco a lanciarlo si blocca su "fermato". ho letto in giro si tratta di un problema di java e dsm6. ammetto la mia totale incapacità :) mi riuscireste a dare una mano? uso un mac quindi niente putty per andare a toccare i percorsi etc
grazie in anticipo

citizen kane
31-05-2016, 00:48
ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto, se uso la repo per recuperare il pacchetto si blocca durante l'installazione, uso allora spk presente in prima pagina, si installa tutto ok ma non riesco a lanciarlo si blocca su "fermato". ho letto in giro si tratta di un problema di java e dsm6. ammetto la mia totale incapacità :) mi riuscireste a dare una mano? uso un mac quindi niente putty per andare a toccare i percorsi etc
grazie in anticipo


come non detto risolto, scusate il disturbo :doh:

Walter83666
24-06-2016, 17:50
Sto provando a seguire la nuova procedura in prima pagina... giusto per capire ma quanto ci mette ad installare l'spk... a me mi sa che si è bloccato! :muro:

Jack07
03-09-2016, 23:24
ragazzi un info per favore, ho un nas 216J e windows 10, ho installato l'app jdowloader 2 sul nas, lancio e si apre interfaccia web sul mio account JD, carico link e inizia a scaricare, ma non trovo i file da nessuna parte.. era partito con \\root1\downloads, quale percorso devo dare??? :mc: :mc: :mc:

Edit: trovato, ho ricaricato i tracker con path nuova :D

gianluca.f
13-09-2016, 21:58
Sto provando a seguire la nuova procedura in prima pagina... giusto per capire ma quanto ci mette ad installare l'spk... a me mi sa che si è bloccato! :muro:

anche a me è rimasto bloccato poi dopo un riavvio forzato sembra installato ma non si avvia. sono abbastanza in panne. se qualcuno ha qualche idea...

La cartella condivisa va condivisa con chi? jdownloader viene eseguito da admin? Non vedo altri utenti...

Jack07
13-09-2016, 22:12
anche a me è rimasto bloccato poi dopo un riavvio forzato sembra installato ma non si avvia. sono abbastanza in panne. se qualcuno ha qualche idea...

La cartella condivisa va condivisa con chi? jdownloader viene eseguito da admin? Non vedo altri utenti...

lanciatelo e aspettate, non serve rilanciarlo all'infinito...anche quando lo accendo da capo l'app Jdowloader parte da sola ma solo dopo 5/10 minuti.
Se avete soluzioni o app piu aggiornata della 0.17 fate un fischio.

gianluca.f
14-09-2016, 09:19
lanciatelo e aspettate, non serve rilanciarlo all'infinito...anche quando lo accendo da capo l'app Jdowloader parte da sola ma solo dopo 5/10 minuti.
Se avete soluzioni o app piu aggiornata della 0.17 fate un fischio.

è vero si è avviato. sembra funzionare ma mi da disk is full e non vedo i file scaricati...

ovviamente il disco non è pieno. non serve dare permessi di scrittura?


ok risolto. bastava cambiare il percorso di download dentro ad una cartella di volume1. perfetto.

Fabius85
27-09-2016, 10:16
anche a me è rimasto bloccato poi dopo un riavvio forzato sembra installato ma non si avvia. sono abbastanza in panne. se qualcuno ha qualche idea...

La cartella condivisa va condivisa con chi? jdownloader viene eseguito da admin? Non vedo altri utenti...

La "cartella condivisa" non è "condivisa" con qualcuno. Leggi QUI (https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/help/DSM/AdminCenter/file_share_create)

lanciatelo e aspettate, non serve rilanciarlo all'infinito...anche quando lo accendo da capo l'app Jdowloader parte da sola ma solo dopo 5/10 minuti.
Se avete soluzioni o app piu aggiornata della 0.17 fate un fischio.

Al momento la 0.17 è ancora l'ultima versione rilasciata. Se dovessero uscire nuove versioni provvederò ad aggiornare il primo post del topic.

Infine segnalo un piccolo potenziale problema che ho riscontrato: i log. Non so se sia un problema generalizzato, ma almeno nel mio caso il file di logging dell'applicazione ha raggiunto dimensioni davvero considerevoli (oltre 1 GB), tanto da impedirmi di aggiornare il DSM, perchè non trovava spazio sufficiente nella partizione di sistema per scaricare il file PAT di aggiornamento.
Per fortuna sistemare il problema è semplice: è sufficiente entrare via SSH come root e cancellare il contenuto del file /var/log/JDownloader.log

EdoFede
13-11-2016, 19:28
Ciao a tutti.

posto anche qua, visto che se ne parla.


Le varie procedure che ho trovato (che utilizzano il package spk.netzbaer.de e la connessione da my.jdownloader.org) hanno quasi tutte una falla di sicurezza allucinante,
ovvero fanno girare JDownloader con utenza root sul NAS! :rolleyes:
Significa che, potenzialmente, JDownloader può fare qualsiasi cosa con qualsiasi file presente sul NAS (sia vostro, che di configurazione).
Avendo oltretutto una connessione aperta verso my.jdownloader.org, la trovo una falla di sicurezza enorme.

Onde evitare problemi, ho modificato il necessario per far girare tutto con una utenza dedicata e limitata.

Ho quindi scritto una procedura che riassume tutti i punti per fare da zero un setup di JDownloader su NAS Synology, evitando questa configurazione.
Spero sia gradita.

Ciao,
Edo



Guida "sicura" installazione JDownloader 2 Su NAS Synology tramite repository netzbaer.de

1) Registrarsi su my.jdownloader.org


2) Cambiare (almeno per l'installazione) la lingua di DSM in inglese, poiché il pacchetto non ha traduzioni italiane per la GUI di installazione.


3) Da Control panel > Users
Creare un nuovo utente "jdl" con permessi lettura/scrittura SOLO sulla share download
Va benissimo anche un altro nome, purché lo sostituiate anche nei comandi sotto


4) Da Control panel > Shared folder
Se non già presente, creare una nuova share dove verranno piazzati tutti i downloads fatti con JDownloader.
Nel mio caso, avevo già una share "download" che uso anche per Download Station.
Assegnare i permessi Read/Write per l'utente "jdl" (o come lo avete chiamato)


5) Aprire Package Center ed Installare Java8 e Perl (non sono sicuro che quest'ultimo serva, se riesco a fare una prova aggiorno il post)


6) Aprire Java 8 dalle applicazioni ed aggiornare Java (Upgrade Java) con istruzioni mostrate
E' sufficiente seguire il link "Java SE Downloads", scaricare il pacchetto aggiornato e caricarlo sul NAS
Nel mio caso (DS1815+), l'ultimo ad oggi è: jdk-8u112-linux-x64.tar.gzVerificare la versione a seconda del NAS in vostro possesso.


7) Aprire Package Center ed aggiungere repository in Settings > Package Sources
Name: JDownloader
Location: https://spk.netzbaer.de/


8) Sotto categoria Community eseguire Refresh
ed installare JDownloader 2 (ad oggi, sembra installare la beta anche se si seleziona l'altro pacchetto)


9) Quando richiesto dalla procedura, inserire username e password di my.jdownloader.org ed impostare il path dove si vogliono depositare i downloads (la share creata prima)
Nel mio caso, ad esempio: /volume1/download/JDownloader


10) Dopo l'installazione, fermare il servizio da Package center (Action > Stop)


11) Collegarsi al NAS in SSH con utenza root (oppure con admin e poi fare "sudo su -" per operare come root)


12) Assegnare il proprietario ai files/paths di JDownloader con i seguenti comandi:
chown jdl /var/log/JDownloader.log
chown -R jdl /volume1/@appstore/JDownloader
chown -R jdl /usr/syno/etc/packages/JDownloader
chown -R jdl /var/packages/JDownloader/etc/

13) Modificare lo script del servizio per far avviare il servizio con l'utente "jdl":
/var/packages/JDownloader/scripts/start-stop-status(come editor io ho usato vi, non so se ci sono altri text editor preinstallati...)


Cercare
LOGFILE="/var/log/JDownloader.log"
Aggiungere sotto
JDL_USER_LOGIN="jdl"
JDL_USER_SHELL="/bin/sh"


Cercare
nohup ${JAVA_BIN} ${JAVA_OPTIONS} ${DAEMON} >>$LOGFILE 2>&1 &
Sostituire con
#nohup ${JAVA_BIN} ${JAVA_OPTIONS} ${DAEMON} >>$LOGFILE 2>&1 &
su - $JDL_USER_LOGIN -s $JDL_USER_SHELL -c "nohup ${JAVA_BIN} ${JAVA_OPTIONS} ${DAEMON} >>$LOGFILE 2>&1 &"N.B. il cancelletto prima della riga originale, per commentarla


Cercare
echo "$PACKAGE_NAME re-starting ..."
sleep 1
Sostituire con
echo "$PACKAGE_NAME re-starting ..."
sleep 3


14) Avviare il servizio da Package center (Action > Run)
Per monitorare l'avvio, prima di eseguire Run, da terminale SSH lanciate
tail -f /var/log/JDownloader.logVedrete al volo eventuali errori.
Per chiudere, Ctrl+C


15) A pacchetto lanciato, verificare che stia girando con l'utenza corretta
ps -ef |head -1 && ps -ef |grep JDownloader |grep -v grepL'UID deve essere "jdl"


Nota: la connessione verso my.jdownloader.org può impiegare anche 2-3 minuti per instaurarsi. Se non funziona immediatamente, attendete qualche minuto e riprovate (facendo refresh dell'intera pagina), prima di pensare ad un problema.



Riepilogo Path e files di JDownloader:
/usr/local/etc/logrotate.d/jd_rotate.conf
/usr/syno/etc/packages/JDownloader
/usr/syno/synoman/webman/3rdparty/JDownloader
/var/log/JDownloader.log
/var/packages/JDownloader
/volume1/@appstore/JDownloader


Problema estrazione automatica archivi RAR
Con l'occasione, segnalo anche questa soluzione al problema di JDownloader con i file compressi in formato RAR5:
https://board.jdownloader.org/showthread.php?t=71069

Si tratta di scaricare l'archivio Linux, scompattarlo e caricare i due files da qualche pare sul NAS,
dopo di che vanno spostati in /volume1/\@appstore/JDownloader/libs/ Attenzione, non vanno rinominati e non vanno eliminati i due archivi più vecchi. JDownloader si accorge da solo delle versioni nuove e le usa.

Applicare i permessi corretti:
chown jdl /volume1/\@appstore/JDownloader/libs/sevenzipjbinding1509*
chmod 644 /volume1/\@appstore/JDownloader/libs/sevenzipjbinding1509*

Infine, riavviare JDownloader da Package Center

Fabius85
06-12-2016, 16:53
Ciao a tutti.

posto anche qua, visto che se ne parla.


Le varie procedure che ho trovato (che utilizzano il package spk.netzbaer.de e la connessione da my.jdownloader.org) hanno quasi tutte una falla di sicurezza allucinante,
ovvero fanno girare JDownloader con utenza root sul NAS! :rolleyes:
Significa che, potenzialmente, JDownloader può fare qualsiasi cosa con qualsiasi file presente sul NAS (sia vostro, che di configurazione).
Avendo oltretutto una connessione aperta verso my.jdownloader.org, la trovo una falla di sicurezza enorme.

Onde evitare problemi, ho modificato il necessario per far girare tutto con una utenza dedicata e limitata.

Ho quindi scritto una procedura che riassume tutti i punti per fare da zero un setup di JDownloader su NAS Synology, evitando questa configurazione.
Spero sia gradita.

Ciao,
Edo


Ottimo, ho linkato a questo post nel mio primo post! :)

viaimpedita
09-02-2017, 23:44
Anche dopo aver impostato l'auto estrazione dei pacchetti RAR, la stessa non viene eseguita. Ho aggiornato i file per il problema con il rar5, ma continua a non fare nulla, non mi da nemmeno errori...avete suggerimenti?
Il tutto installato seguendo l'ultima guida
Grazie a tutti

hornet00
26-09-2017, 02:21
ciao a tutti
c'è qualcuno che mi sa dire se è possibile cambiare il percorso della cartella dei download dopo installazione??
altra domanda:
è possibile importare gli account deli host da un altra installazione di jd?

hornet00
27-09-2017, 16:43
nessuno???

wrad3n
27-09-2017, 16:59
si alla prima domanda, non so per l'altra.

hornet00
27-09-2017, 17:09
ok, c'è una guida o mi sapresti indicare come?

wrad3n
27-09-2017, 17:16
ok, c'è una guida o mi sapresti indicare come?

Puoi impostare tutto da my jdownloader, dalla cartella di destinazione, ai plugin, agli account etc.

hornet00
27-09-2017, 17:44
:confused: :confused: ci ho provato ma mentre da jdown sul pc mi da la possibilità di scegliere e cartelle da my jd non c'è un tasto/icona da poter navigare tra le cartelle e selezionare quella che voglio :muro: :muro:

wrad3n
27-09-2017, 17:58
:confused: :confused: ci ho provato ma mentre da jdown sul pc mi da la possibilità di scegliere e cartelle da my jd non c'è un tasto/icona da poter navigare tra le cartelle e selezionare quella che voglio :muro: :muro:

Devi impostare il percorso a mano, my jdownloader non riesce a sfogliare le cartelle del NAS.

hornet00
27-09-2017, 18:04
:sob: :sob:

wrad3n
27-09-2017, 18:09
:sob: :sob:

Non so come siano chiamati i volumi interni sui Synology, uso QNAP e lì se ad es. hai una cartella principale chiamata Downloads la trovi in /share/Downloads ed è quello il percorso da impostare in my jd.

DottorPanza
02-10-2017, 16:39
Ciao a tutti, posso chiedervi un aiuto? Ho seguito alla lettera l'ottima guida di EdoFede ma alla fine, quando do il comando finale, l'UID è sempre root...
Ho provato a riavviare il NAS, e ora quando do quel comando non mi dà più alcuna informazione.
Riuscite a indovinare quale possa essere il problema?
Comunque JDownloader funziona, ma finché non risolvo ho pensato di disattivare il pacchetto.
Dimenticavo ho un NAS Synology ds216j con DSM 6
Grazie per l'aiuto!

DottorPanza
02-10-2017, 17:50
Ho risolto.

La guida diceva di sostituire la stringa:
nohup ${JAVA_BIN} ${JAVA_OPTIONS} ${DAEMON} >>$LOGFILE 2>&1 &

Ebbene, non mi ero accorto che tale stringa compariva più di una volta: l'ho sostituita ogni volta e ora funziona.

Ciao!

hornet00
12-10-2017, 22:12
Devi impostare il percorso a mano, my jdownloader non riesce a sfogliare le cartelle del NAS.

grazie mille, risolto.

hornet00
16-10-2017, 10:33
Re: [GUIDA] Installare Jdownloader 2.0 Beta su NAS Synology

Messaggioda pinc0 » meno di un minuto fa
ciao a tutti
nuovamente qua.
ho installato jd nel ds110 con dsm 5.2 con il metodo "veloce" java+jd dopo aver trovato come cambiare percorso della cartella di down fatto delle prove e tutto ok. faccio backup delle impostazioni e passo al nuovo nas....
installo il nuovo nas con dsm 6.1, ripristino le impostazioni, tra le altre cose, installo java e jd ripristino... et voilà!! jd non si connette in remoto....
ok ripasso al 110 reinstallo hd (che avevo scollegato per un test) e non mi trova più, reinstallo dsm 5.2 rifaccio i volumi e ripristino le impostazioni...et voilà??? anche qui non mi si connette più jd in remoto...
dove sbaglio??

hornet00
17-10-2017, 15:03
:mc: :mc:

hornet00
18-10-2017, 14:11
agg. non so come.. ma ora funziona tutto.....

pippo369
04-05-2019, 09:14
Ciao a tutti sto provando ad installare jdownloader con la guida sicura di EdoFede ma mi sono fermato al punto 13. Non mi sono molto chiari i passaggi da effettuare e non ho mai utilizzato VIM.
Qualcuno potrebbe guidarmi passo passo?

EdoFede
04-05-2019, 20:00
Ciao,

non riesco a guidarti passo passo (dovrei rifare tutto per darti i tasti esatti... tempo zero ora)...
però posso lasciarti questa guida di vi/vim:
http://losviluppatore.it/vim-leditor-di-testo-che-tutti-i-programmatori-dovrebbero-conoscere/

E' la negazione di un editor intuitivo :D , ma per fare quelle piccole modifiche non dovresti avere problemi

pippo369
05-05-2019, 00:57
Ciao,

non riesco a guidarti passo passo (dovrei rifare tutto per darti i tasti esatti... tempo zero ora)...
però posso lasciarti questa guida di vi/vim:
http://losviluppatore.it/vim-leditor-di-testo-che-tutti-i-programmatori-dovrebbero-conoscere/

E' la negazione di un editor intuitivo :D , ma per fare quelle piccole modifiche non dovresti avere problemi
Ovviamente non intendevo una guida tasto dopo tasto, già quella che mi hai linkato è un ottimo spunto. Quando dici di modificare lo script all’inizio del punto 13 dovrei quindi lanciare il comando “vim” seguito dal percorso “/var/packages/JDownloader/scripts/start-stop-status” ?


p.s.

Alla fine provando sono riuscito a finire e tutto sembra funzionare alla perfezione, devo soltanto verificare se funziona la scompattazione dei file RAR5 senza la modifica da te suggerita ed eventualmente apportarla.

EdoFede
06-05-2019, 09:06
Si esatto, per aprire un file anteponi "vi" al percorso/nome del file ;)

coiessa
01-06-2019, 08:07
ho appena installato jdownloader sul synology DS218+
con la nuova guida presente in prima pagina ( per il momento non ho ancora fatto la procedura di edo-fede, ma è proprio necessario?)

come devo fare per vedere le cartelle nascoste? webmin non funziona.. ho letto che bisogna aprire la porta 10000 dal firewal del nas.. come si fa? putty non so usare i comandi dos...
dato cercavo di aggiornare il jdowloader per l'estrazione automatica con winrara5 ma non trovo la cartella nascosta dove copiare le librerie scaricate......

Radical
24-01-2020, 18:31
Ciao!
A me accade una cosa strana, ho eseguito la guida di EdoFede ma mi accade anche installando il pacchetto nudo e crudo dal "Centro Pacchetti".
All'avvio di MyJdownload vedo l'icona Jdownloader2@root, ma quando ci clicco sopra carica ma dopo poco esce la scritta che è tutto offline e ritorno ad una dashboard vuota.

Non capisco come mai

Radical
24-01-2020, 19:17
Ciao!
A me accade una cosa strana, ho eseguito la guida di EdoFede ma mi accade anche installando il pacchetto nudo e crudo dal "Centro Pacchetti".
All'avvio di MyJdownload vedo l'icona Jdownloader2@root, ma quando ci clicco sopra carica ma dopo poco esce la scritta che è tutto offline e ritorno ad una dashboard vuota.

Non capisco come mai

Aggiornato Java e funge.

Maverick1987
26-01-2020, 12:05
Qualcuno sa come installarlo su nas qnap?
Ho trovato delle guide in inglese ma non son molto chiare...

gexxx
10-02-2020, 21:37
Molto bene, ho installato jdownloader come app dal centro pacchetti. Ora sarebbe opportuno eliminare la vecchia versione su chroot, anzi eliminare completamente chroot.

Come fare ?

Grazie ancora.

pippo369
11-02-2020, 17:52
Ragazzi da oggi non mi apre più l'interfaccia web di My JDownloader, rimane in fase di caricamento all'infinito!
Ho provato a stopparlo dal centro pacchetti e riavviarlo ma non riesco a risolvere.

https://up.nexthardware.com/user_images/2393/53/Cattura83.JPG (https://up.nexthardware.com/index.php?img=21562&n=Cattura83.JPG)

Praticamente rimane così!
Mi chiedevo se fosse un problema soltanto mio o magari dipende dal servizio che al momento non funziona.

pippo369
11-02-2020, 20:56
Ragazzi da oggi non mi apre più l'interfaccia web di My JDownloader, rimane in fase di caricamento all'infinito!
Ho provato a stopparlo dal centro pacchetti e riavviarlo ma non riesco a risolvere.

Mi chiedevo se fosse un problema soltanto mio o magari dipende dal servizio che al momento non funziona.
Mi autoquoto, adesso funziona tutto, quindi presumo che fosse soltanto un problema temporaneo sui loro server. :D

EdoFede
15-02-2020, 13:49
Qualcuno sa come installarlo su nas qnap?

Non ho esperienze, mi spiace...
(e detesto abbastanza qnap :D )

gexxx
01-03-2020, 07:35
Molto bene, ho installato jdownloader come app dal centro pacchetti. Ora sarebbe opportuno eliminare la vecchia versione su chroot, anzi eliminare completamente chroot.

Come fare ?

Grazie ancora.
Nessuno mi sa aiutare?

Radical
28-03-2020, 17:04
Da oggi non mi funziona più. Accade anche a voi?

n3rv0x
28-03-2020, 17:13
No tutto funzionante

Radical
28-03-2020, 17:24
Non so che dire, l'ho disinstallato e imstallato di nuovo e non va... Ho installato la versione BETA e funziona.

n3rv0x
29-03-2020, 15:12
Io ho la versione installata con Docker

Radical
30-03-2020, 09:55
Io ho la versione installata con Docker

Cioè?

n3rv0x
30-03-2020, 18:21
https://www.synologyitalia.com/viewtopic.php?f=31&t=11218&p=58380&hilit=jdownloader#p58380

daniel90
09-04-2020, 14:24
ciao a tutti ho seguito la guida per installazione e la configurazione ma dopo aver terminato non riesco a scaricare. dopo aver caricato i link mi da errore "invalid download directory". riuscite ad aiutarmi?

n3rv0x
09-04-2020, 19:57
ciao a tutti ho seguito la guida per installazione e la configurazione ma dopo aver terminato non riesco a scaricare. dopo aver caricato i link mi da errore "invalid download directory". riuscite ad aiutarmi?

https://board.jdownloader.org/showthread.php?t=73935

Prova

Sterbo
11-04-2020, 22:42
Ho una domanda forse banale, ho installato tutto e funziona, per diversi motivo avevo formattato e ho reinstallato... ora da myjdownload vedo 2 root qualsiasi scelgo scarica su nas... come posso togliere la vecchia? Se formatto non dovrebbe eliminarsi in teoria??

pippo369
16-07-2021, 23:14
Causa cambio HDD ho dovuto rifare ex novo l'installazione di jdownloader visto che tramite Hyperbackup non me lo ripristinava.

Ho seguito la guida ma al punto 12 non mi accettava il comando:
chown jdl /var/log/JDownloader.log

restituendomi l'errore:

chown: cannot access ‘/var/log/JDownloader.log’: No such file or directory

tutto ok con gli altri comandi, quindi ho proseguito fino al punto 14 dove al comando:

tail -f /var/log/JDownloader.log
ho ricevuto l'errore:

tail: cannot open ‘/var/log/JDownloader.log’ for reading: No such file or directory
tail: no files remaining


Infine al punto 15 ho verificato se Jdownloader girasse con l'utenza corretta e invece di darmi jdl ho visto che l'UID era root.

Suggerimenti su dove possa essere l'intoppo?

alessocci
30-08-2021, 14:10
Causa cambio HDD ho dovuto rifare ex novo l'installazione di jdownloader visto che tramite Hyperbackup non me lo ripristinava.

Ho seguito la guida ma al punto 12 non mi accettava il comando:
chown jdl /var/log/JDownloader.log

restituendomi l'errore:

chown: cannot access ‘/var/log/JDownloader.log’: No such file or directory

tutto ok con gli altri comandi, quindi ho proseguito fino al punto 14 dove al comando:

tail -f /var/log/JDownloader.log
ho ricevuto l'errore:

tail: cannot open ‘/var/log/JDownloader.log’ for reading: No such file or directory
tail: no files remaining


Infine al punto 15 ho verificato se Jdownloader girasse con l'utenza corretta e invece di darmi jdl ho visto che l'UID era root.

Suggerimenti su dove possa essere l'intoppo?

Ho lo stesso problema. Dopo un riavvio del NAS, JD non è più ripartito. Ho disinstallato e reinstallato seguendo la procedura di EdoFede (come avevo fatto in precedenza) ma ho lo stesso problema di pippo369

coiessa
03-03-2022, 13:05
su DSM 7 c'è un metodo per installare jdownloader?

stefo8
18-06-2022, 23:19
su DSM 7 c'è un metodo per installare jdownloader?

ciao, ci sono novità? o altri metodi alternativi a jdownloader per Nas Synology?
grazie

stormen
06-09-2022, 08:19
Buongiorno, ho installato Jdownloader 2 e volevo sapere quali sono le impostazioni ottimali da settare sul programma.
Qualcuno può gentilmente darmi qualche dritta? Grazie mille.

Cfranco
17-03-2023, 10:10
su DSM 7 c'è un metodo per installare jdownloader?

L'ho installato via docker secondo questa guida :

https://www.synologyitalia.com/viewtopic.php?f=31&t=11218&p=58380&hilit=jdownloader#p58380

Su un DS918+ con DSM 7.1.1

A parte il problema con la clipboard per cui il copia e incolla è macchinoso e il linkgrabber non funziona il resto sembra andare

coiessa
19-06-2023, 12:50
L'ho installato via docker secondo questa guida :



Su un DS918+ con DSM 7.1.1

A parte il problema con la clipboard per cui il copia e incolla è macchinoso e il linkgrabber non funziona il resto sembra andare

ciao puoi spiegarti meglio?

in che senso è macchinoso il copia incolla?
il linkgrabber è il sistema che quando fai copia in automatico te li ha messi già sul Jdow?



DS220+ DS923+ come prestazioni il 923+ è superiore di molto?

io uso i file. dlc o in alternativa copio manualmente i file.. dovrei avere prob?
ho paura di pentirmene a passare al DSM 7 per jdown..


un problema che sto avendo in questi giorni è che se voglio fare il download di un file dal NAS al Pc con chrome, il broswer si freeza... con EDGE tutto ok..