View Full Version : SSD - Superdrive si o no?
StepTheBest3
12-07-2012, 21:34
Salve a tutti; possiedo un iMac 2011 da 2,7ghz. Da qualche periodo mi è entrata la fissa di montarci su un SSD.. tuttavia ho una domanda che, anche se sicuramente il titolo fà pensare il contrario, non riguarda l'aspetto "E' comodo o no tenere il superdrive?" :D . Quello che voglio chiedervi è invece se, visto che leggendo nel resoconto del mac (tramite "mela"->più informazioni ->resoconto di sistema) ho notato che sotto la voce "Ata Seriale", più precisamente sul terzo "Intel 6 Series Chipset", ovvero la "porta" alla quale è collegato il superdrive, c'è scritto:
Fornitore: Intel
Prodotto: 6 Series Chipset
Velocità collegamento: 3 Gigabit
Velocità link negoziata: 1.5 Gigabit
[Quindi credo sia un sata 2] dal momento che vorrei sfruttare quanto più possibile l'SSD che mi comprerò (e che comunque sarà in ogni caso un SATA 3) secondo voi è meglio lasciare il superdrive e montare l'SSD proprio sotto quest'ultimo (come in Questa Videoguida (http://www.youtube.com/watch?v=nOf0svk5FdY&feature=player_embedded#!)) oppure mettere l'SSD al posto del superdrive tramite un'apposito adattatore (come gli optibay, i leicke, ecc..)?
Vi ringrazio, aspetto risposte :)
Salve a tutti; possiedo un iMac 2011 da 2,7ghz. Da qualche periodo mi è entrata la fissa di montarci su un SSD.. tuttavia ho una domanda che, anche se sicuramente il titolo fà pensare il contrario, non riguarda l'aspetto "E' comodo o no tenere il superdrive?" :D . Quello che voglio chiedervi è invece se, visto che leggendo nel resoconto del mac (tramite "mela"->più informazioni ->resoconto di sistema) ho notato che sotto la voce "Ata Seriale", più precisamente sul terzo "Intel 6 Series Chipset", ovvero la "porta" alla quale è collegato il superdrive, c'è scritto:
Fornitore: Intel
Prodotto: 6 Series Chipset
Velocità collegamento: 3 Gigabit
Velocità link negoziata: 1.5 Gigabit
[Quindi credo sia un sata 2] dal momento che vorrei sfruttare quanto più possibile l'SSD che mi comprerò (e che comunque sarà in ogni caso un SATA 3) secondo voi è meglio lasciare il superdrive e montare l'SSD proprio sotto quest'ultimo (come in Questa Videoguida (http://www.youtube.com/watch?v=nOf0svk5FdY&feature=player_embedded#!)) oppure mettere l'SSD al posto del superdrive tramite un'apposito adattatore (come gli optibay, i leicke, ecc..)?
Vi ringrazio, aspetto risposte :)
La porta del superdrive è SATA2, ma il superdrive è SATA1.
Detto questo, io terrei il superdrive, perché non sfrutteresti al massimo l'SSD, che sarà sicuramente SATA3.
ciao
abbiamo lo stesso dubbio per un amico
da quello che ho letto in giro si dice che il disco meccanico nell'optibay è a a rischio rotture, per la mancanza dell'utilizzo del sensore di vibrazioni che spegne temporaneamente il disco in caso di urti o impatti
probabilmente è vero, sempre che il segnale non sia inviato anche al sata del dvd, ma dubito..
a me roderebbe mettere un sata3 su sata2.. dimezzi le prestazioni all'incirca
Anche se comunque il boost rispetto al disco meccanico è elevatissimo
io non ci penso :) ho scelto l'ultimo air :))))
StepTheBest3
15-07-2012, 14:38
Alla fine ho deciso che installerò l'SSD sotto al superdrive, senza sostituire quest'ultimo con un adattatore.
Adesso vorrei iniziare a cercare i vari cavi che mi serviranno.. sapreste indicarmeli su siti italiani/europei? (non ho le idee molto chiare sui cavi che mi servono, alcuni ne riportano due diversi, uno dei quali onestamente non saprei nemmeno dove collegare; altri invece uno solo unico che fa sia da cavo sata che power).
[Ovviamente cavi che supportano il Sata 3]
Vi ringrazio :)
StepTheBest3
16-07-2012, 17:40
UP
savanaking
26-08-2012, 16:07
Alla fine ho deciso che installerò l'SSD sotto al superdrive, senza sostituire quest'ultimo con un adattatore.
Adesso vorrei iniziare a cercare i vari cavi che mi serviranno.. sapreste indicarmeli su siti italiani/europei? (non ho le idee molto chiare sui cavi che mi servono, alcuni ne riportano due diversi, uno dei quali onestamente non saprei nemmeno dove collegare; altri invece uno solo unico che fa sia da cavo sata che power).
[Ovviamente cavi che supportano il Sata 3]
Vi ringrazio :)
Mi sono postolo stesso tuo problema alla fine ho acquistato un opti baby su amazon , messo ssd al posto dell hd ( Che almeno sfrutta sata3) e messo l.hd originale al posto del suprdrive grazie all'adattatore
StepTheBest3
26-08-2012, 20:36
Colgo l'occasione per "aggiornare" il topic: alla fine ho installato tutto dietro al superdrive, e devo ammettere che l'SSD è una scheggia! Allo stesso tempo però ho conservato le normali prestazioni dell'altro hard disk interno, il che mi fa molto comodo considerando che ho spostato la home su quest'ultimo e che (dopo aver installato windows sempre su una partizione dell'ssd) ho fatto in modo che venisse usato l'hard disk da 1tb per i file temporanei, e tutti gli altri file creati dal s.o. di windows (che occupano, per essere minimalistici, un botto). L'operazione è stata abbastanza lunga, perché si deve prestare particolare attenzione ai fili che si scollegano (è d'obbligo usare una guida per farlo, altrimenti il rischio di far danni si quadruplica) per poi ricollegarli in seguito. Altra cosa a cui prestare particolare attenzione è dove mettiamo i cavi che aggiungiamo: infatti se li mettiamo "alla meglio-peggio" sicuramente resterà un pò di leva tra il display e quello che c'è sotto, e renderà più complicata la "chiusura" perfetta del display. Vanno quindi fatto passare negli appositi spazi (se non si sanno quali sono, basta seguire una guida) per non correre questo rischio. Altra cosa importante: consiglio l'acquisto di un cavo sata con un'ingresso che fa un angolo di 90°, in modo da poterlo installare senza problemi sulla scheda madre.
Per chi fosse interessato, non è d'obbligo usare i vari kit che siti come owc e ifixit propongono, ma basta aquistare un cavo sata 3 ed uno sdoppiatore di alimentazione (manhattan).. meglio (IMHO) se quest'ultimo ha tutte e due gli ingressi che formano un angolo di 90, perché altrimenti si deve forzare un pò per poterlo connettere all'hard disk.. con un angolo di 90° invece tutto dovrebbe posizionarsi con una perfezione millimetrica.
Ricapitolando: operazione consigliatissima a tutte le persone che sono interessate ad avere una performance elevata sia sull'ssd che sull'hdd. Da evitare assolutamente se non si ha pazienza e/o non si riesce a mantenere la calma.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.