View Full Version : VNC Windows 7 x64
trudi1990
22-02-2012, 09:47
Ciao a tutti, esiste una versione gratuita di vnc che funziona con windows 7 x64 in esecuzione come servizio ?
ho provato realvnc e ultravnc con scarso successo.
Tasslehoff
22-02-2012, 16:58
Quali problemi hai avuto?
Che io sappia UltraVNC su Win7 x64 funziona alla perfezione.
Quali problemi hai avuto?
Che io sappia UltraVNC su Win7 x64 funziona alla perfezione.
quoto
nessun problema ne con ultravnc ne con teamviewer con 7x64professional
trudi1990
23-02-2012, 09:11
utilizzato in lan l'immagine risulta molto scattosa..
firewall disabilitato e mirror driver installati..
Io uso desktop remoto che non è scattoso e va alla perfezione !
trudi1990
23-02-2012, 11:07
il problema e' che dovrebbe essere utilizzato per fare assistenza anche agli utenti.. per cui RDP non va bene.
inoltre alcune macchine sono xp e altre win 7
Tasslehoff
23-02-2012, 11:29
La "scattosità" di cui parli è normalissima e sacrosanta.
VNC è uno screen grabber, cattura schermate e le invia al client comprimendole usando vari algoritmi (che puoi selezionare nelle opzioni del client VNC).
VNC non è fatto per essere fluido e di suo non ha alcun meccanismo di caching, cosa che invece ha RDP.
Io lo uso da più di 10 anni e l'ho usato in tutte le salse (normale, con drivers, con mirror, single click) dai tempi dei primi Pentium III connessi via CDN a 256Kbps e non ho mai avuto problemi.
Giusto l'altra sera mi sono risparmiato 10 Km in auto facendo assistenza comodamente da casa mia ad un parente tramite UltraVNC Single Click, nessuna installazione e nessuna particolare configurazione da parte sua, solo un semplice allegato .exe inviato via mail che lui ha scaricato e fatto partire.
Ho sistemato la sua workstation, aggiornati antivirus, aggiornati tutti i browsers e testati aprendo una decina di siti in contemporanea, effettuati updates di sistema, insomma tutte cose piuttosto esose in termini di latenza e occupazione di banda, eppure le ho fatte senza alcun problema usando entrambi due banalissime ADSL domestiche.
Se devi fare assistenza usa questo (http://www.uvnc.com/products/uvnc-sc.html).
Alfonso78
24-02-2012, 08:25
Aggiungo anche che tutto questo può essere fatto benissimo con TeamViewer.
P.S.: Questa storia delle assistenze serali/notturne ai parenti è tipica... :asd:
Aggiungo anche che tutto questo può essere fatto benissimo con TeamViewer.
P.S.: Questa storia delle assistenze serali/notturne ai parenti è tipica... :asd:
Quoto TeamViewer e aggiungo LogMeIn Free :)
Tasslehoff
25-02-2012, 13:52
Quoto TeamViewer e aggiungo LogMeIn Free :)A patto che si possa/voglia far passare il contenuto delle proprie sessioni dai sistemi di TeamViewer e LogMeIn.
Io queste soluzioni in genere le escludo a prescindere per esigenze di rete e di sicurezza.
Alfonso78
27-02-2012, 08:32
Giusto l'altra sera mi sono risparmiato 10 Km in auto facendo assistenza comodamente da casa mia ad un parente tramite UltraVNC Single Click, nessuna installazione e nessuna particolare configurazione da parte sua, solo un semplice allegato .exe inviato via mail che lui ha scaricato e fatto partire.
Non richiede Port Forwarding?
Tasslehoff
27-02-2012, 11:44
Non richiede Port Forwarding?Non da parte dell'utente a cui devi prestare assistenza, lui deve solo riuscire a connettersi al tuo host sulla porta in cui metti in ascolto il viewer.
In sostanza UVNC Single Click funziona in modo inverso per la parte iniziale della connessione.
Normalmente con VNC o UltraVNC la topologia della connessione è la classica client-server
VNCSERVER (listening TCP 5900) <---- VNCVIEWER (TCP random)
Con Single click nella fase iniziale i ruoli si invertono, il server (che tu mandi all'utente sottoforma di un singolo file .exe con un'interfaccia grafica personalizzabile e molto intuitiva) si collega al client (vncviewer che lanci con l'opzione "/listen <PORTA TCP>") sulla porta TCP che hai definito tu nel file di configurazione di creazione del pacchetto server e su cui hai messo in ascolto vncviewer.
In sostanza dal punto di vista di rete è l'host dell'utente che si collega in outbound a vncviewer (che per la fase iniziale funge da server).
Generalmente sulle connessioni in outbound si applicano molte meno restrizioni rispetto a quelle in ingresso, pertanto in genere non c'è bisogno di aprire porte lato utente.
Alfonso78
27-02-2012, 14:57
Ok. Chiaro.
Grazie Tass...!!! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.