PDA

View Full Version : Consigli per partizionare un HD con Windows XP e Ubuntu


Craccracriccrecr
31-08-2010, 11:58
Salve gente.


Volevo un consiglio. Fra non molto rimetterò in sesto un portatile che mi ha dato dei problemi con Windows che è diventato irreversibilmente inutilizzabile e che dovrò formattare previo backup.

Pensavo di installare l'ultima versione di Ubuntu. L'ho provata per qualche mese e devo dire che è una bomba, non c'è paragone con Windows sotto molti punti di vista :D

Leggendo vari post qua e là, ho potuto constatare che in questi casi devo prima installare Windows e poi Ubuntu (entrambi ex novo e con installazione sull'hard disk per il secondo).

Volevo consigli sulle partizioni da fare con un disco di 250 GB. Il mio obiettivo è usare principalmente il sistema operativo GNU/Linux, ma come supporto per ogni eventualità, tenere lo stesso Windows.
Due sistemi indipendenti in partizioni differenti che però possano usare, copiare, eliminare, spostare e modificare tutti i file presente in ogni partizione.
In pratica partizioni con SO autonomi che possono interagire però.

So che Windows usa partizioni di tipo NTFS, ma mi pare che Linux abbia bisogno di quelle formattate in FAT32 perché con le NTFS dà problemi (non saprei di che tipo).

Pensavo dunque di fare tre o quattro partizioni: una piccola di circa 15 GB NTFS per Windows, un'altra piccola di tipo FAT32 di circa 15 GB per Ubuntu e una di tipo NTFS con tutto lo spazio rimanente senza SO messa lì esclusivamente per mettere dentro i dati di tutti i tipi (documenti, musica, video, installer di programmi vari ecc...).

Che ne pensate? Aspetto vostri consigli.

Grazie a tutti dell'attenzione.

Chiancheri
31-08-2010, 12:47
Allora:

1) a win dai + di 15 giga, altrimenti prima o poi te ne penti..

2) è vero che per risparmiarti problemi è meglio installare prima win e dopo linux.

3) per quanto riguarda le partizioni, il mio consiglio è di creare una partizione extra per depositare i file che vuoi far leggere anche a windows in ntfs

NON USARE PARTIZIONI FAT32

ubuntu installalo su ext4 con journaling: molto più veloce, scattante e senza problemi di deframmentazione.

Craccracriccrecr
01-09-2010, 21:16
Grazie della risposta, Chianchieri.
Rispondo ai tuoi punti.

1) Dato che principalmente userò in quel computer Ubuntu, 15 GB bastano e avanzano per me (ci installerò solo antivirus, antimalware e programmi indispensabili o insostituibili ammesso che non partano con WINE). Ho un computer con una partizione da 15 GB e ci ho messo comodamente moltissima roba, come un computer "normale", quindi per quel che mi serve penso che quel modesto spazio possa andar bene.
2) Ora che mi hai confermato, farò così allora.
3) Quindi per le partizioni mi consigli una NTFS da 15 GB per Windows, una NTFS da 15 GB per Ubuntu (eventualmente ampliabile se devo usare troppi programmi) e il resto in NTFS, dico bene? In parole povere due da 15 e una da 220 tutte in NTFS...

Che intendi per "installarlo su Ext4 con journaling"?
Non capisco neanche i problemi di deframmentazione, dato che per quel che ne sapevo io, la gestione del registro e dei files non produce frammentazioni, o le rimette in sesto subito e quindi non c'è 'sto problema...
Altra domandina... Come mai non dovrei farla in FAT32? Mi hanno detto che ci sono dei problemi con Ubuntu con l'NTFS, del tipo che dava grane in scrittura (non ricordo lettura o copia e trasferimento, ma in scrittura sì)...

Ti ringrazio delle risposte, a presto!

patel45
02-09-2010, 07:41
Pensavo dunque di fare tre o quattro partizioni: una piccola di circa 15 GB NTFS per Windows, OK - se lo usi poco va bene

un'altra piccola di tipo FAT32 di circa 15 GB per Ubuntu 15 Gb OK, formattala ext3 o ext4
e una di tipo NTFS con tutto lo spazio rimanente senza SO messa lì esclusivamente per mettere dentro i dati di tutti i tipi
Perfetto, Linux ormai legge e scrive perfettamente su ntfs, i problemi c'erano qualche anno fa

Ti servirà anche una partizione di swap se hai meno di 2 Gb di ram

Craccracriccrecr
02-09-2010, 14:39
Grazie dell'intervento Patel.


La partizione NTFS di 15 GB per Windows è confermata ufficialmente allora :D

Per quella da 15 GB per Ubuntu mi hai fatto venire un piccolo dubbio...
Se ormai Linux legge e scrive perfettamente su NTFS, quindi non sarebbe meglio fare la partizione NTFS anche per lo stesso sistema operativo del pinguino?
Non so nella maniera più assoluta che sia ext3 ed ext4, quindi non posso replicare a riguardo.

Riguardo alla partizione di swap, stessa caso di prima, non faccio mistero della mia ignoranza in materia. Però posso dirti che il portatile su cui devo fare queste operazioni ha 2 GB di RAM tondi tondi, quindi a quanto pare questo problema sotto questo punto di vista non dovrebbe esserci credo...

Ringrazio tutti per l'attenzione e a presto.

Chiancheri
02-09-2010, 14:45
ntfs si frammenta, ext4 praticamente no, per cui cerca di usare ext4 per il sistema (ubuntu) ed ntfs per altro (magari la /home o una singola partizione di scambio file).

zappy
02-09-2010, 16:08
...
Due sistemi indipendenti in partizioni differenti che però possano usare, copiare, eliminare, spostare e modificare tutti i file presente in ogni partizione.
In pratica partizioni con SO autonomi che possono interagire però.

ricordati di NON scrivere MAI su partizioni "comuni" se uno dei sue s.o. è in ibernazione. E' molto facile che venga fuori un casino (quantomeno perdi i file che hai scritto, o peggio perdi tutta la partizione).

l'ultima ubuntu l'ho installata con 2gb di ram e non ha problemi anche se non crei una partizione di swap. Poi dipende da quanti programmi fai girare contemporaneamente.

evita di mettere linux su NTFS perchè non so che succede quando windows si accorge di una partizione "non sua" ma scritta col suo filesystem: probabilmente danni seri.
Del resto a me win7 ha devastato una partizione con winXP, quindi figurati che succede se "incontra" un linux :D

patel45
02-09-2010, 17:18
evita di mettere linux su NTFS
C'è poco da evitare, non è proprio possibile, ntfs non è previsto come filesystem di installazione per Linux.

Craccracriccrecr
02-09-2010, 20:25
Grazie a tutti delle risposte.

Riepilogando il tutto... Se mi date l'ok, quando ne avrò la possibiltà farò le partizioni in questo modo:

1) Prima partizione di 15 GB in NTFS con Windows XP
2) Seconda partizione di 15 GB in FAT32 con ext4 con Ubuntu
3) Terza partizione di 230 GB in NTFS con tutti i dati

Nel caso avessi bisogno di più spazio per quella di Ubuntu, lo prendo riducendo la partizione più grande (ma non saprei se farlo con Windows XP e Partition Magic della Norton, che ho già usato una volta o da Ubuntu con Gparted, che da quanto ho letto è molto buono e usato anche in ambiente Microsoft).

Chianchieri che intendi per "magari la /home o una singola partizione di scambio file"? Con tutte 'ste cose mi si confondono le idee :D

Tranquillo per l'ibernazione, Zappy... Praticamente farei un uso esclusivo di Ubuntu. E se dovessi usare Windows riavvierei di certo la macchina per non fare cavolate ;) (ora che ci penso, non ho ancora capito che è 'sta famosa partizione di swap, che a quanto pare non devo creare appositamente...)
Mi chiedo che sia successo con Windows 7. Ci stai per una petizione per far chiudere la Microsoft?:D

patel45
03-09-2010, 06:29
1 - OK
2 - fat32 è un filesystem, non puoi averli ambedue (fat32 e ext4)
3) OK

non usare Partition Magic della Norton, software non aggiornato da molti anni e che fa casini incredibili, usa Gparted

Craccracriccrecr
03-09-2010, 12:13
Grazie come sempre, Patel!


1) Confermato
2) Formattando tutto farei le partizioni ex novo quando installo Windows XP, quindi le farò con il CD originale del sistema operativo Microsoft. Però non capisco una cosa... Io sapevo che per partizionare c'erano i formati di file system per l'immagazzinamento dati, ossia FAT, FAT32 e il più recente NTFS - che usa Windows XP -, però mai sentito niente riguardo l'ext4... Potresti spiegarmi quest'ultima cosa? Perché ormai è confermato che la prima e la terza partizione le faccio in NTFS da 15 e 230 GB, ma la terza se non la faccio in FAT32 che dovrei farne?
3) Confermato anche quello

Vada allora per un'eventuale modifica delle partizioni di usare Gparted di Ubuntu ;)

Chiancheri
03-09-2010, 13:46
allora: il mio consiglio sulle partizioni è questo:


- 1 WINDOWS (15 giga o più) NTFS PRIMARIA

poi durante l'installazione di ubuntu crei le seguenti:

AVVERTENZA: per fare le cose per bene seleziona il partizionamento manuale


- 1 SWAP (devi selezionare file system= swap e come tipo LOGICA) da 3-4 giga

- 2 SISTEMA (devi selezionare file system ext4 con journaling, dimensione 30/40 giga, punto di mount / e come tipo LOGICA)

- 3 HOME (devi selezionare file system NTFS, dimensione= quello che rimane, punto di mount /home e come tipo LOGICA)


la partizione di home è la partizione che contiene i dati degli utenti, quindi tutto ciò che scarichi, i film, la musica, i documenti, le immagini e tutto. In oltre ha il vantaggio che anche se formatti il sistema, questa partizione rimane invariata conservando tutti i dati.



OPPURE


crei anche la home con file system ext4 con journaling e crei ancora un'altra partizione logica ma in NTFS e assegni come punto di mount /media/condivisione



Tanto per spiegarti:

windows legge solo fat32 e NTFS.

linux legge FAT32, NTFS, ext, ext2, ext3, ext4, xfs, ecc... ecc...

di tutti i tipi che esistono a te interessa usare solo NTFS per ciò che vuoi rendere leggibile sia da windows che da linux, e ext4 per quello che non è necessario che venga letto da windows (ad esempio i file di sistema di ubuntu).

è consigliabile usare sempre ext4, ma visto che nel tuo caso vuoi anche che windows acceda ai dati, usa NTFS solo per alcune partizioni (come ti ho suggerito io).


N.B.

se crei la home separata (come ti ho suggerito), nel caso riformatti tutto, devi utilizzare la stessa procedura per le partizioni, ovvero reimpostare la partizione di home col punto di mount /home (che non deve essere riformattata) e la partizione di sistema col punto di mount /.

patel45
03-09-2010, 15:20
2) Formattando tutto farei le partizioni ex novo quando installo Windows XP, quindi le farò con il CD originale del sistema operativo Microsoft. fai soltanto la prima, quella per win, col CD originale del sistema operativo Microsoft. Le rimanenti falle con Gparted.