View Full Version : A chi destinerete l'8X1000?
Dream_River
17-04-2010, 23:10
Come da titolo, a chi sceglierete di destinare il vostro 8X1000?
A riguardo volevo proporvi un intervista per farvi conoscere con che spirito uno dei destinatari sceglie di usare l'8X1000
Premetto che questo thread a prima di tutto lo scopo di conoscere come gli utenti de forum sceglieranno in base al loro 8X1000, l'intervista vuole solo essere un modo per permette a tutti di conoscere le alternative che non possono permettersi toccanti spot sulle TV nazionali
Un otto per mille contro razzismo e pregiudizi
a cura di Paolo Naso
Intervista alla pastora Maria Bonafede, moderatore della Tavola Valdese, alla vigilia del lancio della Campagna "Otto per mille ai valdesi 2010"
Tra qualche settimana partiranno le diverse campagne per l’8 per mille. Che cosa proporrà la Chiesa valdese?
Proporremo un messaggio forte, in linea con quelli degli anni passati centrati sui temi della laicità, dei diritti, dell’urgenza degli interventi per i paesi poveri. Certamente riprenderemo alcuni temi della campagna di "comunicazione umana" che abbiamo sperimentato in alcune città italiane, affiggendo manifesti di grande impatto visivo. Uno di essi affermava "Ci chiamate negri, zingari, clandestini. Siamo della stessa razza: umana". Nella campagna che inizierà tra qualche settimana intendiamo riprendere e rilanciare questo messaggio contro le discriminazioni, i razzismi ed i pregiudizi.
L’anno scorso per la laicità, quest’anno contro il razzismo. Come decidete, di anno in anno, il tema della campagna?
Ci guardiamo intorno.. Lo scorso anno, anche in conseguenza del caso Englaro, erano particolarmente caldi i temi della bioetica e ci parve doveroso ribadire il principio della laicità: che non è indifferentismo o relativismo etico. Significa semplicemente riconoscere che una comunità di fede, per quanto ampia e rilevante qual è il cattolicesimo in Italia, non può dettare le leggi dello Stato che, soprattutto su temi sensibili, devono essere il frutto e la sintesi di un ampio dibattito pubblico. Quest’anno invece l’accento cade sui temi dell’esclusione e del pregiudizio perché siamo preoccupati. Da una parte la nostra società è visibilmente sempre più multietnica e multi religiosa mentre, dall’altra l’immigrazione viene vista come una minaccia ed un problema. E questa concezione può alimentare comportamenti anche violentemente razzisti. Come per altro la cronaca ci dimostra.
Ma che cosa c’entra tutto questo con l’Otto per mille?
C’entra perché con l’Otto per mille finanziamo molti progetti che vanno nella direzione dell’inclusione e dell’integrazione, per la promozione dei diritti degli immigrati. Con un occhio all’Italia ed un altro ai paesi di provenienza, soprattutto quelli africani: molti nostri progetti si realizzano proprio in Africa e anche quest’anno intendiamo dare un particolare rilievo al nostro impegno per la crescita economica e culturale di questo grande continente. E’ una minuscola goccia in un oceano ma con poche migliaia di euro possiamo sostenere la costruzione di pozzi che cambiano la vita a milioni di persone. Una goccia preziosa tanto per i nostri partner africani che per noi.
E’ il linguaggio di un’associazione di volontariato o di una onlus...
Non ci vedrei nulla di male ma non è così: siamo una chiesa cristiana ed agiamo per vocazione. Il nostro impegno per lo straniero, l’orfano e la vedova – come si legge nella Bibbia - cresce alle radici della nostra fede e si alimenta della Parola di Dio. Pensando alla campagna di comunicazione umana in cui abbiamo parlato di "negri, zingari clandestini" o, in un altro manifesto, di "schiave, prostitute, trans" mi viene in mente la parola del salmista sulle "pietre scartate", quella che l’uomo giudica inutili e che disprezza e che invece nell’opera del Signore possono diventare una "pietra angolare".
Grazie ad una modifica dell’Intesa, in futuro le chiese valdesi e metodiste parteciperanno alla ripartizione delle quote dell’otto per mille non esplicitamente destinate dal contribuente. Insomma entrerete in un meccanismo dal quale in passato vi eravate tenuti fuori.
Sì, e lo abbiamo fatto dopo un attento esame della situazione e un impegnativo confronto nel Sinodo, che nell’ordinamento delle nostre chiese è il massimo organo decisionale. E’ stata una decisione meditata e responsabile. Il meccanismo di ripartizione automatica delle quote non espresse non è lineare perché assegna ai vari destinatari – Chiesa cattolica, Stato, altre confessioni - fondi non esplicitamente destinati dal contribuente: per questo in passato avevamo deciso di "passare" la nostra quota allo Stato.
Negli anni, però, abbiamo visto che lo Stato non ha fatto un uso ragionato e strategico di questi fondi: da una parte non ha mai promosso l’opzione a suo favore, dall’altra ha finito per utilizzare i fondi senza una precisa strategia e, talvolta, per fini che non potevamo condividere quali, ad esempio, il finanziamento delle missioni militari in Iraq.
Il Sinodo ha quindi ritenuto che la decisione "per lo Stato" non fosse migliore e più difendibile di quella di accettare anche i fondi non destinati, ovviamente impegnandoci a farne un uso altrettanto attento e trasparente di quelli ricevuti nel corso degli anni.
Ricordo infine quello che molti italiani hanno capito ed apprezzato da tempo: non un euro dei fondi che ci giungono dall’Otto per mille va a finalità di culto, di evangelizzazione, per la costruzione di chiese o gli stipendi pastorali. Il nostro Otto per mille va interamente a finanziare progetti sociali, culturali ed assistenziali in Italia ed all’estero, oggi nella percentuale rispettivamente del 70 e del 30%: quando riceveremo anche i fondi non destinati, la percentuale cambierà in 50% in Italia e 50% all’estero.
Probabilmente, quindi, tra tre anni disporrete di un fondo Otto per mille più che raddoppiato rispetto a quello attuale che comunque ammonta a circa otto milioni di euro. Ce la farete a gestire una cifra così rilevante?
Abbiamo un collaudato sistema di selezione, valutazione e monitoraggio dei progetti, sia in Italia che all’estero dove ci avvaliamo del partenariato di importanti organizzazione ecumeniche con una lunga esperienza di lavoro sul campo. Ricordo che i progetti sono valutati da una Commissione tecnica che ogni anno elabora una proposta di ripartizione che il Sinodo approva e che poi ognuno può leggere sul nostro sito. Efficienza e trasparenza nella gestione dei fondi sono state le chiavi del crescente successo delle nostre campagne: lo scorso anno sono stati oltre 310.000, oltre dieci volte la consistenza della nostra Chiesa: e si tratta di un dato in crescita ormai da diversi anni. E’ un fatto rilevante che testimonia l’ampia fiducia nei confronti della nostra Chiesa. Per noi è ragione di un ulteriore impegno a garantire il migliore utilizzo di questo fondi.
Quanto destinerete alla campagna e come la lancerete?
Come sempre il bilancio della campagna ammonta al 5% del fondo ricevuto. Quanto al lancio avverrà l’11 maggio, presso la Camera del lavoro di Milano, con un happening di musica, dati e testimonianze con il quale vogliamo ringraziare chi ha destinato l’otto per mille all’Unione delle chiese valdesi e metodiste e vogliamo anche rendere conto di quello che abbiamo fatto. Insomma sarà una serata di informazione ma anche di gioia e di riconoscenza.
15 aprile 2010
Link: http://www.chiesavaldese.org/pages/archivi/index_commenti.php?id=1094
dantes76
17-04-2010, 23:15
Fra le opzioni del sondaggio manca l'opzione :A Dantes76
xcdegasp
17-04-2010, 23:42
visto che nessuna è degna della mia x lascierò senza preferenza cosicchè sia equamente diviso :O
ilguercio
17-04-2010, 23:47
Ma perchè devo dare i miei soldi a gente che crede a robe scritte su libri qualche migliaio di anni fà?:mbe:
Io proprio non mi capacito del perchè un religioso debba avere contributi da gente che magari se ne frega della religione.
Ma roba da pazzi,sganciassero loro qualche euro se ci tenessero.
Li darei solo alla ricerca scientifica e/o ad associazioni davvero benefiche.
Non voglio che si comprino crocefissi ed acquasantiere col mio denaro.
^TiGeRShArK^
17-04-2010, 23:54
Per fortuna ho smesso. :)
Quest'anno devolverò con piacere due giornate di volontariato, che reputo essere ben + importanti dell'8 x mille. :)
chissà che un giorno anche l'italia possa diventare uno stato degno di questo nome, ma visto chi la governa attualmente ne dubito sinceramente. :)
^TiGeRShArK^
18-04-2010, 00:00
allo stato
che, chissàcomemai, lo devolve in buona parte alla chiesa cattolica. :)
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/cronaca/otto-per-mille/otto-per-mille/otto-per-mille.html
ilguercio
18-04-2010, 00:04
che, chissàcomemai, lo devolve in buona parte alla chiesa cattolica. :)
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/cronaca/otto-per-mille/otto-per-mille/otto-per-mille.html
Mmm,fammici pensare...
:asd:
dantes76
18-04-2010, 00:09
allo stato
Cianuro.
che, chissàcomemai, lo devolve in buona parte alla chiesa cattolica. :)
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/cronaca/otto-per-mille/otto-per-mille/otto-per-mille.html
io purtroppo non posso decidere come lo stato utiizza le tasse che pago :(
non credo in nessun dio quindi mi sembra stupido versarli direttamente ad una qualche chiesa... se poi lo fa lo stato per me non posso farci nulla :stordita:
Dream_River
18-04-2010, 00:15
Per fortuna ho smesso. :)
In che senso? :confused:
l'8X1000 viene donato anche se non esprimi nessuna preferenza
^TiGeRShArK^
18-04-2010, 00:19
In che senso? :confused:
l'8X1000 viene donato anche se non esprimi nessuna preferenza
Lavorando in inghilterra le mie tasse le pago qui. :)
E qui non c'è l'8 X mille, qui si devolvono due giornate lavorative ogni anno facendo volontariato. :)
Dream_River
18-04-2010, 00:22
Lavorando in inghilterra le mie tasse le pago qui. :)
E qui non c'è l'8 X mille, qui si devolvono due giornate lavorative ogni anno facendo volontariato. :)
Ah ok, mi ero dimenticato che tu lavori in Inghilterra!:D
Bella l'idea delle due giornate di volontariato! Per curiosità sia già a quale associazione o simile donerai queste due giornate?
..::CRI::..
18-04-2010, 00:25
Comunità Ebraiche.
P.S.
Dream correggi, hai scritto ebraice ;)
^TiGeRShArK^
18-04-2010, 00:28
Ah ok, mi ero dimenticato che tu lavori in Inghilterra!:D
Bella l'idea delle due giornate di volontariato! Per curiosità sia già a quale associazione o simile donerai queste due giornate?
No, ancora devo decidere.
Fosse per me farei qualcosa per i bambini dato che avendo fatto il capo scout per un pò di anni è quello che so fare meglio. :)
Ma ancora non ho idea di che possibilità ci sono tra cui scegliere. :p
Dream_River
18-04-2010, 00:28
Comunità Ebraiche.
P.S.
Dream correggi, hai scritto ebraice ;)
Oh cavolo, non me ne ero accorto!
Solo che non so come modificare il sondaggio, anche dopo aver premuto su "modifica" e poi "avanzate" non trovo niente per modificare il sondaggio:cry:
^TiGeRShArK^
18-04-2010, 00:29
Comunità Ebraiche.
P.S.
Dream correggi, hai scritto ebraice ;)
come "ce ghevara". :asd:
Rainy nights
18-04-2010, 00:47
Dream ti sei convertito alla chiesa valdese?
Non critico il tuo post ci mancherebbe, ma non credo abbia bisogno della tua pubblicità qui in SPA per ottenere l'8 per mille dai suoi fedeli. ;)
ilguercio
18-04-2010, 00:52
Dream ti sei convertito alla chiesa valdese?
Non critico il tuo post ci mancherebbe, ma non credo abbia bisogno della tua pubblicità qui in SPA per ottenere l'8 per mille dai suoi fedeli. ;)
Sgamato:sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=o44loprfxKA
StefAno Giammarco
18-04-2010, 02:08
Premetto che questo thread a prima di tutto lo scopo di conoscere come gli utenti de forum sceglieranno in base al loro 8X1000, l'intervista vuole solo essere un modo per permette a tutti di conoscere le alternative che non possono permettersi toccanti spot sulle TV nazionali
:sofico:
E come mai non ci proponi il "programma" delle Comunità Ebraiche? :banned: :ciapet:
cdimauro
18-04-2010, 06:04
Pur essendo ateo (e anticlericale :D) per il terzo anno di fila ho scelto la chiesa valdese, perché è l'unica che devolve in beneficenza tutto il ricavato di quest'estorsione istituzionalizzata.
Prima lo davo allo stato, ma dove aver scoperto che ha usato quei soldi per finanziare le missioni in Afghanistan o per lavori di manutenzione delle chiese, col kaiser che glieli do di nuovo.
Per il 5x1000, invece, quest'anno ho optato per la Fondazione Frisone (http://it.wikipedia.org/wiki/Fulvio_Frisone#Le_sue_ricerche).
nomeutente
18-04-2010, 08:41
Finora non avevo espresso alcuna scelta, ma quest'anno ho deciso di devolverlo alla chiesa valdese anche se sono ateo, perché mi sembra che utilizzino bene quello che ricevono.
Dream_River
18-04-2010, 09:06
:sofico:
E come mai non ci proponi il "programma" delle Comunità Ebraiche? :banned: :ciapet:
Perchè ho il shambler proxy :O:sofico: :p
Scherzi a parte, se qualcuno vuole aggiungere i programmi per altri destinatari dell'8X1000 può postarli che li aggiungo al primo post
Poi non è colpa mia se la chiesa valdese e tutti gli altri destinatari non possono permettere lo spot pubblicitario ogni 40 minuti con in sottofondo il "uuuuuuoooooooooaaaaaaaAAAAAAAaaaaaaaAAAAaaaaaaa" :asd:
ZonaDopa
18-04-2010, 09:42
comunità ebraiche ovviamente :)
Pur essendo ateo (e anticlericale :D) per il terzo anno di fila ho scelto la chiesa valdese, perché è l'unica che devolve in beneficenza tutto il ricavato di quest'estorsione istituzionalizzata.
Prima lo davo allo stato, ma dopo aver scoperto che ha usato quei soldi per finanziare le missioni in Afghanistan o per lavori di manutenzione delle chiese, col kaiser che glieli do di nuovo.
Idem per me. Stesse motivazioni.
Almeno i valdesi usano i nostri soldi per iniziative umanitarie.
visto che nessuna è degna della mia x lascierò senza preferenza cosicchè sia equamente diviso :O
Se non dai nessuna opzione non viene equamente diviso, ma andrà per quasi il 90% alla chiesa cattolica, secondo un calcolo che considera la distribuzione in percentuale alle preferenze assegnate.
A mio riguardo da laico e Ateo l'unica opzione valida è alla chiesa Valdese. Sono gli unici che sono trasparenti e paradossalmente più laici dello stato.
Destinando i soldi allo stato si finanziano le guerre (secondo una legge do qualche anno fa) e la manutenzione delle chiese cristiane, quindi sempre lì siamo.
mortimer86
18-04-2010, 11:34
Li ho dati allo Stato perchè se tanto vanno a finire alla chiesa o per la guerra o per pagare la benza dell'auto blu mentre li porta a mignotte... per me sono comunque soldi persi.
Soldi che se non prendono dall'8x1000 li prendono sotto altre forme o trogliendoli da altre parti
Ma perchè devo dare i miei soldi a gente che crede a robe scritte su libri qualche migliaio di anni fà?:mbe:
Io proprio non mi capacito del perchè un religioso debba avere contributi da gente che magari se ne frega della religione.
Ma roba da pazzi,sganciassero loro qualche euro se ci tenessero.
Li darei solo alla ricerca scientifica e/o ad associazioni davvero benefiche.
Non voglio che si comprino crocefissi ed acquasantiere col mio denaro.
non è questo il punto.
se avessi la certezza che li usino per scopi condivisibili, li darei pure ai Raeliani che credono negli omini verdi.
"Non importa il colore del gatto, l'importante è che prenda il topo" (cit. Deng Xiaoping :asd: )
in proposito mi permetto di postare un simpatico video satirico :D
http://www.youtube.com/watch?v=o44loprfxKA&feature=player_embedded
Micene.1
18-04-2010, 12:27
ma sta chiesa valdese va cosi forte? :D
Sgamato:sofico:
Considerando che ce l'ha anche in signature c'è poco da sgamare :asd:
Lilunyel
18-04-2010, 12:37
Allo Stato, come al solito. :O
Rainy nights
18-04-2010, 12:37
Considerando che ce l'ha anche in signature c'è poco da sgamare :asd:
La mia era infatti una domanda che sottintendeva "è propaganda quella che stai facendo?".
Ho capito che lo è e mi sono fatta i caxxi miei. :asd:
entanglement
18-04-2010, 12:50
Luterani, da sempre e con tutta probabilità anche quest'anno :)
sono ateo e certamente non lo darei alla chiesa cattolica, lo stato ne ha storicamente fatto un uso discutibile (desert storm ...) ma non mi piace una certa contiguità culturale tra la chiesa Valdese e una serie di ambienti di sinistra
ilguercio
18-04-2010, 12:58
non è questo il punto.
se avessi la certezza che li usino per scopi condivisibili, li darei pure ai Raeliani che credono negli omini verdi.
"Non importa il colore del gatto, l'importante è che prenda il topo" (cit. Deng Xiaoping :asd: )
Questo è vero ma non vedo perchè io debba,in un qualche modo,finanziare gente che crede a cose per me assurde.
Magari poi li usano per scopi condivisibili,e mi sta bene,però il fatto di dare i miei denari in mano a un'organizzazione che dice una cosa e ne fa un'altra non mi piace.
Rainy nights
18-04-2010, 12:59
Questo è vero ma non vedo perchè io debba,in un qualche modo,finanziare gente che crede a cose per me assurde.
Magari poi li usano per scopi condivisibili,e mi sta bene,però il fatto di dare i miei denari in mano a un'organizzazione che dice una cosa e ne fa un'altra non mi piace.
Va che per una volta sono d'accordo :)
Dream_River
18-04-2010, 13:00
La mia era infatti una domanda che sottintendeva "è propaganda quella che stai facendo?".
Ho capito che lo è e mi sono fatta i caxxi miei. :asd:
Che io sarei contento che alla chiesa valdese fosse destinata una quota sempre maggiore del 8X1000 è vero, ma non mi sembra di aver fatto propaganda, cioè di aver trasmesso un messaggio atto a modificare il comportamento o l'opinione degli altri utenti
Io ho solo postato un intervista riguardante la chiesa valdese perchè é quella che conosco meglio, e per poter informare sull'attività della chiesa valdese che non dispone di risorse per poter avere un potere mediatico anche solo paragonabile alla vera propaganda fatta in TV
Io lo darei a Jack Sparrow per comprarsi finalmente una bella nave sua :O :asd:
Porca miseria, non c'è fra le opzioni!
sommojames
18-04-2010, 13:02
visto che nessuna è degna della mia x lascierò senza preferenza cosicchè sia equamente diviso :O
Attenzione, in base ad una puntata di report se non esprimo nessun scelta se li ciuccia la chiesa romana.
ilguercio
18-04-2010, 13:06
Va che per una volta sono d'accordo :)
:Prrr:
Attenzione, in base ad una puntata di report se non esprimo nessun scelta se li ciuccia la chiesa romana.
Alla faccia dello stato laico.
Questo è vero ma non vedo perchè io debba,in un qualche modo,finanziare gente che crede a cose per me assurde.
Magari poi li usano per scopi condivisibili,e mi sta bene,però il fatto di dare i miei denari in mano a un'organizzazione che dice una cosa e ne fa un'altra non mi piace.
questa è una posizione davvero illiberale (e selo dico io!!! :D )
tu ti informi in cosa crede o non crede chi ha a che fare economicamente con te?
non so, il parrucchiere, la cassiera, il tuo capo, i tuoi sottoposti, etc...?
ma sopratutto, ti piacerebbe che lo chiedessero a te?
Io, fatte salve alcune situazioni particolari, rispetto la libertà delle persona di credere in ciò che vogliono.
Il punto è cosa fanno coi soldi che gli diamo. Non se sono di centro, destra, sinistra, raeliani, mnusulmani o sarcazzo.
Un elettore di centrodestra potrebbe dire "bhè Emergency cura le vittime di guerra ma, siccome loro sono di sinistra, non gli dò una lira anche se fanno cose importanti".
naturalmente tutt'altro discorso riguarda il "consumo critico", ovvero spendere i propri soldi in base alle proprie convinzioni. In quel caso si evita che i soldi che si spendono entrino in meccanismi che portano a conseguenze che non ci piacciono.
Ma se sai benissimo che fine fanno quei soldi e condividi lo scopo, la religione di chi materialmente opera coi tuoi soldi è oggettivamente un dettaglio.
Ma se sai benissimo che fine fanno quei soldi e condividi lo scopo, la religione di chi materialmente opera coi tuoi soldi è oggettivamente un dettaglio.
Dipende anche in quale piano più grande è calato quel singolo scopo :O
Mi viene in mente Grifis di Berserk :asd:
Dipende anche in quale piano più grande è calato quel singolo scopo :O
la natura del dibattito esclude argomenti finalistici, teleologici e antropocentrici :O
qui si parla di ciccia, grana, conquibus! :sofico:
ilguercio
18-04-2010, 13:11
questa è una posizione davvero illiberale (e selo dico io!!! :D )
tu ti informi in cosa crede o non crede chi ha a che fare economicamente con te?
non so, il parrucchiere, la cassiera, il tuo capo, i tuoi sottoposti, etc...?
ma sopratutto, ti piacerebbe che lo chiedessero a te?
Io, fatte salve alcune situazioni particolari, rispetto la libertà delle persona di credere in ciò che vogliono.
Il punto è cosa fanno coi soldi che gli diamo. Non se sono di centro, destra, sinistra, raeliani, mnusulmani o sarcazzo.
Un elettore di centrodestra potrebbe dire "bhè Emergency cura le vittime di guerra ma, siccome loro sono di sinistra, non gli dò una lira anche se fanno cose importanti".
naturalmente tutt'altro discorso riguarda il "consumo critico", ovvero spendere i propri soldi in base alle proprie convinzioni. In quel caso si evita che i soldi che si spendono entrino in meccanismi che portano a conseguenze che non ci piacciono.
Ma se sai benissimo che fine fanno quei soldi e condividi lo scopo, la religione di chi materialmente opera coi tuoi soldi è oggettivamente un dettaglio.
Io pago il parrucchiere per un servizio,non perchè devo mantenerlo a sbafo.
Io vedo solo una chiesa sempre più influente politicamente(e non dovrebbe esserlo),temuta perchè ha dalla sua pacchi di elettori che possono essere oggi da un lato e domani dall'altro,con tanti scheletri nell'armadio(vedi scandali recenti) ed attaccati ai soldi come non mai.
Non mi piace che mi prendano in giro,più che altro,poi son liberi di credere alla fata turchina o ai folletti ma resta sempre il fatto che non voglio finanziare cazzate.
E siccome nessuno mi garantisce che questi soldi finiscano a fare del bene(quelo vero)preferisco cercare qualcuno che dimostri di essere rispettoso del denaro che gli viene regalato dagli italiani.
E' lo stesso motivo per il quale non dono e non faccio mai donare soldi a questo o a quello.
mortimer86
18-04-2010, 13:13
Attenzione, in base ad una puntata di report se non esprimo nessun scelta se li ciuccia la chiesa romana.
Non ho visto la pintata di report, ma mi risulta che se non viene espressa alcuna preferenza, l'8x1000 venga diviso in base alle scelte degli altri: se l'80% degli italiani ha selto la chiesa catolica, il 15% lo stato, il 4% la chiesa valtese e l'1% le comunità ebraiche, con queste proporzioni verrebbe suddivizo l'8x1000 di chi non ha deciso
ma infatti il problema non èche credono in un essere superiore, etc etc etc...
il problema è che solo il 13,5 % dell'8 per mille che va al Vaticano finisce in beneficienza... il resto se lo pappa la liturgia, l'amministrazione e il "gioco sporchino" (se non proprio sporco) overo il braccio secolare della Chiesa.
se sapessi che il 100 % (o cmq una percentuale preponderante, diciamo più dell'85 %) dell'8 per mille della Chiesa cattolica finisse in iniziative condivisibili, probabilmente non avrei problemi a darlo a loro.
manco dei valdesi condivido l'impianto filosofico-esistenziale, però fanno del bene, è un modo per finanziare queste opere.
ilguercio
18-04-2010, 13:18
ma infatti il problema non èche credono in un essere superiore, etc etc etc...
il problema è che solo il 13,5 % dell'8 per mille che va al Vaticano finisce in beneficienza... il resto se lo pappa la liturgia, l'amministrazione e il "gioco sporchino" (se non proprio sporco) overo il braccio secolare della Chiesa.
se sapessi che il 100 % (o cmq una percentuale preponderante, diciamo più dell'85 %) dell'8 per mille della Chiesa cattolica finisse in iniziative condivisibili, probabilmente non avrei problemi a darlo a loro.
manco dei valdesi condivido l'impianto filosofico-esistenziale, però fanno del bene, è un modo per finanziare queste opere.
Ma non sarebbe meglio dividere i compiti?
Che ne so,facciamo in modo che li prenda solo la Caritas i soldi e non il Vaticano.
Cosi mi rincuoro sapendo che l'acconciatura di B-offroad non gliel'ho pagata io.
la natura del dibattito esclude argomenti finalistici, teleologici e antropocentrici :O
qui si parla di ciccia, grana, conquibus! :sofico:
Ed è così che chi ha potere ne accumula sempre di più :D
Non ho visto la pintata di report, ma mi risulta che se non viene espressa alcuna preferenza, l'8x1000 venga diviso in base alle scelte degli altri: se l'80% degli italiani ha selto la chiesa catolica, il 15% lo stato, il 4% la chiesa valtese e l'1% le comunità ebraiche, con queste proporzioni verrebbe suddivizo l'8x1000 di chi non ha deciso
Mi sembra un metodo farlocco, se nessuno sceglie non esistono proporzioni! :D
Rainy nights
18-04-2010, 13:33
Che io sarei contento che alla chiesa valdese fosse destinata una quota sempre maggiore del 8X1000 è vero, ma non mi sembra di aver fatto propaganda, cioè di aver trasmesso un messaggio atto a modificare il comportamento o l'opinione degli altri utenti
Io ho solo postato un intervista riguardante la chiesa valdese perchè é quella che conosco meglio, e per poter informare sull'attività della chiesa valdese che non dispone di risorse per poter avere un potere mediatico anche solo paragonabile alla vera propaganda fatta in TV
E a mio parere avresti dovuto postare lo stesso per ogni opzione nel tuo sondaggio; io leggo solo una domanda e poi come condimento il tuo bel post per catturare attenzione sulla questione.
Ho premesso che non vorrei criticare, ma mi piacerebbe che anche altre possibilità fossero vagliate per una sorta di par condicio e non un thread a senso unico.
Lo dico da atea che non sopporta il valdismo tanto quanto non sopporta la religione cattolica, se proprio vuoi divulgare e cercare sostenitori metti anche altre opzioni per correttezza. ;)
Posto una mini guida:
Ci avviciniamo alla scadenza per la dichiarazione annuale dei redditi e si ripropone quindi, per ogni contribuente, la scelta sulla destinazione dell’otto per mille dell’Irpef: a favore dello Stato, della Chiesa cattolica o delle altre confessioni religiose (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi, Chiesa Evangelica Luterana in Italia, Unione Comunità Ebraiche Italiane, Unione Chiese cristiane avventiste del settimo giorno, Assemblee di Dio in Italia)?
Intanto, è bene subito sfatare un luogo comune: il contribuente, con la sua firma, non sceglie a chi destinare una porzione del suo Irpef, ma vota per la ripartizione del gettito derivante dall’otto per mille dell’Irpef di tutti i contribuenti. In parole povere, la scelta di un contribuente con un reddito annuo di 20 mila euro pesa come quella di uno che ha un reddito dieci o 100 volte maggiore. Valgono, insomma, le persone, non i loro redditi.
Il meccanismo di distribuzione dell’otto per mille però contiene un’altra insidia, anch’essa mai pubblicizzata dai media e dallo stesso Stato, che riguarda il modo in cui vengono considerate le scelte non espresse dai contribuenti. Attestandosi sul 60% circa del totale, le ‘non scelte’ possono condizionare fortemente la distribuzione del gettito e, in effetti, è quello che succede.
La ripartizione delle scelte non espresse è proporzionale alle preferenze espresse. Per spiegare meglio il meccanismo, prendiamo come esempio i dati della dichiarazione dei redditi 2001 (gli ultimi noti). Il 60,4 % dei contribuenti non ha espresso alcuna preferenza, il 34,56% ha firmato per la Chiesa cattolica, il 4,07% per lo Stato, lo 0,5% per i Valdesi e il rimanente 0,46% per le altre confessioni.
A fronte di queste scelte, la distribuzione del gettito è stata la seguente: 87,25% alla Chiesa Cattolica, 10,28% allo Stato, 1,27% ai Valdesi e il restante 1,2% alle altre confessioni.
In sostanza, chi non firma per destinare quota parte dell’Irpef si affida alle scelte degli altri, generando l’assurdo che la Chiesa cattolica, indicata da circa il 35% dei contribuenti, riceva più dell’80% dell’intera cifra, il cui valore annuo è stimabile intorno al miliardo di euro. Un cifra che potrebbe essere utilizzata per l’istruzione, per finanziare la ricerca, o come sussidio al lavoro.
E’ interessante, a questo punto, capire il perché lo Stato ha istituito il meccanismo dell’otto per mille.
Dalla entrata in vigore dei Patti lateranensi (1929) e fino alla revisione del Concordato ad opera del Governo Craxi (1984), i preti della Chiesa cattolica ricevevano dallo Stato italiano la cosiddetta ‘congrua’, uno stipendio mensile come risarcimento per i beni confiscati alla Chiesa con l’annessione di Roma al Regno d’Italia nel 1870 che segnò la fine del potere temporale dei papi. Con la revisione del Concordato, la congrua fu convertita in quota parte del gettito fiscale annuo, l’otto per mille dell’Irpef per l’appunto, ed elargita dallo Stato alla Cei, alle varie confessioni religiose che ne facessero richiesta o allo Stato stesso per scopi sociali o assistenziali.
Ogni tre anni una commissione potrebbe rivedere la percentuale di gettito Irpef da destinare, ma finora non è mai stato fatto, nonostante la crescita del reddito degli italiani abbia sempre più ingrossato il paniere (dai 398 milioni di euro del 1990 siamo passati al miliardo di euro del 2008). Inoltre, le lungaggini parlamentari per l’approvazione di nuovi beneficiari fanno sì che la Chiesa cattolica possa continuare ad usufruire in modo significativo della quota delle scelte non espresse che, come dicevamo, sono la maggioranza.
Ma il contribuente, prima di firmare, dovrebbe anche sapere come viene impiegato questo denaro.
Lo Stato. Dichiara di destinare la sua quota di otto per mille a settori di intervento quali la fame nel mondo, le calamità naturali, l’assistenza ai rifugiati, la conservazione dei beni culturali. In realtà non è sempre così, sia perché attinge dall’otto per mille per voci di bilancio ordinarie, sia perché parte della quota per la conservazione dei beni culturali viene comunque devoluta alla Chiesa per il restauro di luoghi di culto. Emblematico è ciò che è successo lo scorso anno. Dei quasi 44 milioni di euro di gettito spettanti allo Stato, i 10 milioni destinati ai Beni culturali sono stati devoluti al restauro di immobili ecclesiastici e analoga fine hanno fatto gran parte dei 14 milioni destinati agli “interventi per il sisma in Abruzzo”. Tutte ristrutturazioni che avrebbero dovuto essere finanziate dal fondo “edilizia di culto” compreso nella quota di 8 per mille destinata alla Chiesa.
Insomma, scegliere lo Stato significa spesso scegliere la Chiesa cattolica, anche se la maggior parte dei contribuenti ne è all’oscuro.
La Chiesa cattolica. Beneficiaria di oltre l’80% del gettito, è’ l’unica che ha i mezzi per una campagna pubblicitaria battente che punta l’attenzione – prima della scadenza delle dichiarazioni – sulla solidarietà e gli aiuti al Terzo mondo. In realtà, la Chiesa spende circa il 20% della cifra in beneficenza, circa il 35% per gli stipendi del clero e il rimanente 45% è destinato alla voce non meglio definita ‘esigenze di culto’. Chi crede quindi di fare una scelta di solidarietà casca, anche qui, male.
L’Unione delle Chiese metodiste e valdesi. I Valdesi destinano tutto l’ammontare della loro quota a progetti di natura sociale e assistenziale e forniscono un resoconto dettagliato dell’impiego dei fondi. Merita menzione la campagna ‘Facciamo qualcosa di laico’ effettuata con i proventi dell’otto per mille del 2008 e dedicata allo sradicamento della discriminazione basata sulla diversità (di razza, di genere). La rimanente cifra è stata impiegata per finanziare oltre 200 progetti, in Italia e all’estero. Due di questi, in particolare, sono per la ricerca sulle cellule staminali.
Il Sinodo ha stabilito che i fondi ricevuti non siano utilizzati per fini di culto ma unicamente per progetti di natura assistenziale, sociale e culturale. Ha deliberato inoltre che una quota corrispondente al 30% dell’importo totale dei fondi ricevuti dal sistema dell’otto per mille sia devoluta a sostegno di progetti nei Paesi in via di sviluppo “da realizzarsi in collaborazione con organismi internazionali sia religiosi che laici”.
Le altre confessioni. L’Unione delle comunità ebraiche italiane utilizza i fondi per formazione culturale, tutela delle minoranze e attività sociali; l’Unione Chiese cristiane avventiste del settimo giorno per interventi sociali, umanitari e culturali sia in Italia che all’estero; la Chiesa Evangelica Luterana in Italia alle spese di evangelizzazione, agli stipendi dei ministri di culto, ad opere sociali, alle missioni, a iniziative culturali e spese di amministrazione; le Assemblee di Dio in Italia utilizzano l’otto per mille esclusivamente per progetti culturali e di solidarietà, in Italia e all’estero.
Cosa può fare il cittadino. Innanzitutto una scelta oculata e informata, cercando così di ridurre al minimo l’ammontare delle scelte non espresse che condizionano tutto il meccanismo. Ognuno dei destinatari dell’otto per mille pubblica su internet le sue ‘intenzioni’, anche se molto spesso poco chiare e, soprattutto, non documentate. In secondo luogo, pretendere che vengano pubblicati in dettaglio i resoconti di impiego della cifra spettante. In terzo luogo, cercare di partecipare attivamente alle numerose inziative che – ad oggi senza alcun seguito – hanno cercato negli anni di abbattere un meccanismo discriminatorio che vede come beneficiario principale un solo soggetto, o almeno di far pressione per inserire nell’elenco delle destinazioni possibili voci di spesa fondamentali che lo Stato assottiglia sempre più. Una fra tutte, la ricerca scientifica, vessata da anni di tagli e riduzioni. Come se la salute e il progresso scientifico meritassero molta meno attenzione economica di quella elargita a piene mani dallo Stato ai luoghi di culto, per altro di una sola religione.
http://www.cronachelaiche.it/2010/04/otto-per-mille-la-posta-in-gioco/
Anche se proviene da un sito di parte mi sembra equilibrata e chiara
^TiGeRShArK^
18-04-2010, 14:23
Dipende anche in quale piano più grande è calato quel singolo scopo :O
Mi viene in mente Grifis di Berserk :asd:
:asd:
A che punto è arrivato berserk, è da un paio di anni che non lo sto seguendo +...
ancora non è finito?
^TiGeRShArK^
18-04-2010, 14:27
Va che per una volta sono d'accordo :)
:Prrr:
Alla faccia dello stato laico.
..ancora non ho capito a chi lo date voi due l'8 x mille.. :fagiano:
ilguercio
18-04-2010, 14:30
..ancora non ho capito a chi lo date voi due l'8 x mille.. :fagiano:
IO ancora non lo dò a nessuno.
Dovrei chiedere a casa.
Rainy nights
18-04-2010, 14:35
..ancora non ho capito a chi lo date voi due l'8 x mille.. :fagiano:
Nessuna preferenza e non dire "tanto poi si divide bla bla" :O
È un fatto di principio, come quando in passato ho votato lasciando la scheda bianca. :)
Insomma, scegliere lo Stato significa spesso scegliere la Chiesa cattolica, anche se la maggior parte dei contribuenti ne è all’oscuro.
Ladri (sia chi dirotta i soldi destinati allo "Stato" alla Chiesa sia questa che li accetta volentieri). :mad: :mad: :mad:
ilguercio
18-04-2010, 14:49
Nessuna preferenza e non dire "tanto poi si divide bla bla" :O
È un fatto di principio, come quando in passato ho votato lasciando la scheda bianca. :)
Brava:O
Micene.1
18-04-2010, 14:50
mi sembra quasi che la chiesa la paghiamo noi...direi che assomiglia ad una tassa :O
ilguercio
18-04-2010, 14:55
mi sembra quasi che la chiesa la paghiamo noi...direi che assomiglia ad una tassa :O
E' solo un'impressione:O
In realtà è la provvidenza che fa tutto:asd:
cdimauro
18-04-2010, 19:52
Che io sarei contento che alla chiesa valdese fosse destinata una quota sempre maggiore del 8X1000 è vero
Sai quanto frega a me della chiesa valdese? Zero. :D Se domani non ci fosse, non piangerei una sola lacrima. :fagiano:
Se gli do i soldi del mio 8x1000 è soltanto perché è l'unica che mi garantisce che tutti i soldi vanno a finire in beneficenza, altrimenti sceglierei un altro "meno peggio", oppure tirerei a sorte. :p
trallallero
18-04-2010, 20:03
8X1000 ? Was ist das ? :wtf:
Dream_River
18-04-2010, 20:12
Sai quanto frega a me della chiesa valdese? Zero. :D Se domani non ci fosse, non piangerei una sola lacrima. :fagiano:
Se gli do i soldi del mio 8x1000 è soltanto perché è l'unica che mi garantisce che tutti i soldi vanno a finire in beneficenza, altrimenti sceglierei un altro "meno peggio", oppure tirerei a sorte. :p
Pensa che è stata questa stesso coerenza della Chiesa Valdese a convincermi ad unimi ad una chiesa, per quanta sfiducia avessi nelle religioni organizzate:)
Poi per me è lo stesso anche se non te ne frega niente della chiesa valdese, per me l'importante e che la Chiesa Valdese possa meritarsi la fiducia di tante persone, credenti e non (d'altronde la solidarietà non dovrebbe certo essere esclusiva di qualche corrente religiosa o spirituale, no?)
simone1980
18-04-2010, 20:16
Informatevi bene; non c'è solo la chiesa Valdese che lo usa bene.
Di sicuro le chiese protestanti, a differenza delle altre, non usano questi fondi per integrare i loro bilanci, ma li destinano al 100% ad iniziative umanitarie.
Le ADI ad esempio sono impegnate in diversi paesi del mondo: India, Burkina Faso, Niger, Mali; ogni volta che c'è qualche catastrofe in qualche luogo del globo vengono inviati degli aiuti umanitari.
Emblematico è stato l'intervento a L'Aquila in occasione del terremoto.
E, badate bene, non viene fatta nessuna distinzione di fede, gli aiuti vengono dati a tutti. Basti pensare che in India e in Burkina Faso, la gran parte della popolazione è indù o musulmana. E gli esponenti di queste religioni hanno constatato con gioia che non sono state fatte tali distinzioni.
Ad ogni modo, come per quasi tutti i casi in cui bisogna effettuare una scelta, il mio consiglio è quello di informarsi bene; le alternative ci sono: è troppo semplicistico dire io non credo in nulla e me ne frego: c'è l'occasione di far del bene semplicemente con una firma, tantopiù che si tratta di soldi prelevati a prescindere dalla scelta.
LucaTortuga
18-04-2010, 20:20
Informatevi bene; non c'è solo la chiesa Valdese che lo usa bene.
Certamente no, me c'è una cosa che li distingue dagli altri (almeno, per quanto ne so).
I Valdesi destinano tutto l’ammontare della loro quota a progetti di natura sociale e assistenziale e forniscono un resoconto dettagliato dell’impiego dei fondi.
E' fondamentalmente per questo motivo che destino loro l'8x1000 già da qualche anno.
simone1980
18-04-2010, 20:23
Certamente no, me c'è una cosa che li distingue dagli altri (almeno, per quanto ne so).
E' fondamentalmente per questo motivo che destino loro l'8x1000 già da qualche anno.
Su questo ti dò ragione, da fuori la gestione può non apparire trasparente. Mi ero ripromesso di segnalare questo problema e lo farò senz'altro.
StefAno Giammarco
19-04-2010, 01:11
E, badate bene, non viene fatta nessuna distinzione di fede, gli aiuti vengono dati a tutti.
Vero ma è altrettanto vero per la Chiesa Valdese, per quella Cattolica e anche per molte altre
StefAno Giammarco
19-04-2010, 01:13
Certamente no, me c'è una cosa che li distingue dagli altri (almeno, per quanto ne so).
I Valdesi destinano tutto l’ammontare della loro quota a progetti di natura sociale e assistenziale e forniscono un resoconto dettagliato dell’impiego dei fondi.
E' fondamentalmente per questo motivo che destino loro l'8x1000 già da qualche anno.
Su questo hai ragione, sulla trasparenza, e non solo, sono encomiabili, tutti gli altri dovrebbero prendere esempio.
Encounter
19-04-2010, 08:10
Valdese , per i motivi sopracitati.
Io lo lascerei allo Stato, almeno dà l'illusione che è come tenerselo per sè.
MesserWolf
19-04-2010, 09:16
Cmq per certi aspetti meglio darli alla/e chiesa/e che allo stato ... lo dico da laicissimo/agnostico.
Alla fine se non ci fossero gli oratori , le varie caritas gestite da preti mancherebbero un sacco di strutture.
Lo stato può sprecare il rimanente 992 :D
Boh non ne sono troppo convinto per la verità di sta cosa ....
:asd:
A che punto è arrivato berserk, è da un paio di anni che non lo sto seguendo +...
ancora non è finito?
un paio d'anni che non lo segui ? allora ti sei perso non più di una decina capitoli :stordita:
Stigmata
19-04-2010, 09:27
Valdesi, per i motivi leggete sopra.
Se ci fosse una scelta che mi garantisse 1) trasparenza al 100% e 2) nessun centesimo a organizzazioni religiose allora sceglierei quella... ma siccome non c'è metto la croce sui Valdesi.
cdimauro
19-04-2010, 10:44
Vero ma è altrettanto vero per la Chiesa Valdese, per quella Cattolica e anche per molte altre
C'è però una differenza non da poco: la chiesa valdese devolve l'intera somma dell'8x1000 alla beneficenza (tolta una piccola parte per la pubblicità).
La chiesa cattolica solo una piccola parte.
E' questo che fa scattare una scelta piuttosto che un'altra (e aggiungiamo anche la completa trasparenza citata da Luca). ;)
simone1980
19-04-2010, 10:58
Vero ma è altrettanto vero per la Chiesa Valdese, per quella Cattolica e anche per molte altre
Veramente la Chiesa Cattolica e le Comunità Ebraiche usano i fondi per sostenere le loro attività (sostegno del clero) e solo in seconda battuta fanno beneficienza.
Come se per pagare gli stipendi dei preti avessero bisogno di altri soldi, oltre a quelli della gestione del patrimonio immobiliare e degli istituti di credito.:rolleyes:
dave4mame
19-04-2010, 11:33
quest'anno tocca ai valdesi.
Encounter
19-04-2010, 12:07
C'è però una differenza non da poco: la chiesa valdese devolve l'intera somma dell'8x1000 alla beneficenza (tolta una piccola parte per la pubblicità).
La chiesa cattolica solo una piccola parte.
E' questo che fa scattare una scelta piuttosto che un'altra (e aggiungiamo anche la completa trasparenza citata da Luca). ;)
Per questo giudico lo spot dell'8x1000 alla chiesa cattolica fuorviante e passibile di sanzioni.
LaK-o-OnE
19-04-2010, 12:35
Stato
xcdegasp
19-04-2010, 12:43
Attenzione, in base ad una puntata di report se non esprimo nessun scelta se li ciuccia la chiesa romana.
io sapevo che venivano equamente divisi e poi la sola somma dello stato finiva nelle casse della chiesa... :boh:
Kundalini
19-04-2010, 13:08
bene leggendo questo 3d ho deciso che, compilando il mio modello unico, destinerò l'8x1000 alla chiesa valdese visto che se ne parla bene e che è trasparente....adesso voto il sondaggio ;)
8X1000 ? Was ist das ? :wtf:
ma le tasse almeno le paghi? :mbe:
cdimauro
19-04-2010, 13:17
Per questo giudico lo spot dell'8x1000 alla chiesa cattolica fuorviante e passibile di sanzioni.
No, perché non dicono che devolvono tutto in missioni e beneficenza.
Giocano tutto presentando queste cose per suscitare la pietà della gente, ma in realtà poi danno le briciole a chi ne ha bisogno.
Personalmente lo trovo squallido, ma è legale, e non le si può dire nulla.
Tra l'altro i valdesi tempo fa volevano fare una pubblicità comparativa in cui mostravano che fine facevano i soldi con loro e con la chiesa cattolica. Ovviamente lo spot è stato rifiutato... :rolleyes:
trallallero
19-04-2010, 13:36
ma le tasse almeno le paghi? :mbe:
Ja, natürlich.
Kundalini
19-04-2010, 13:54
Ja, natürlich.
ok allora, forse, mi pare di capire che non sei in italia... beato té fá finta che non ho scritto nulla :D scusa ma non parlo tedesco.
trallallero
19-04-2010, 15:46
ok allora, forse, mi pare di capire che non sei in italia... beato té fá finta che non ho scritto nulla :D scusa ma non parlo tedesco.
kein Problem :D
Era solo per sfottere un po' facendo notare che quì, se non dichiari di essere religioso, non paghi un cent alla Chiesa.
blamecanada
19-04-2010, 16:11
Nessuna preferenza e non dire "tanto poi si divide bla bla" :O
È un fatto di principio, come quando in passato ho votato lasciando la scheda bianca. :)
Ti consiglio di leggerti La politica come professione di Max Weber (è molto breve, una cinquantina di pagine mi sembra).
Quando alla Gesinnungsethik sostituiremo la Verantwortungsethik si farà un buon passo avanti :rolleyes:.
I principî devono avere un riscontro nei fatti. Se agire in “conformità al principio” comporta conseguenze contrarie ciò che vorremmo realizzare, non dobbiamo incolpare il “mondo cattivo” (che è e rimarrà tale, specialmente se le non facciamo il possibile per per cambiarlo), ma noi stessi che per essere ostinatamente conformi a principî astratti contribuiamo ad allontanare la loro realizzazione pratica (ed un principio che rimane sempre nell'astrazione e non diventa un fatto è come se non esistesse).
La conseguenza reale della non preferenza è la spartizione secondo i meccanismi già definiti.
Quali sono le alternative? Dare i soldi allo Stato, alla Chiesa valdese, agli ebrei, etc.
Chi non dà la preferenza semplicemente ritiene che la spartizione sia la scelta migliore.
Chi non lo ritiene, ma non dà la preferenza, si comporta semplicemente in modo irrazionale, visto che agisce in modo da ottenere ciò che non vuole.
Purtroppo ciò avviene di frequente, e spesso tra persone che hanno un forte rigore morale: purtroppo costoro per un'eccessiva voglia di “purezza” finoscono per fare piú danni che altro.
Se domani ci fosse un forte partito neonazista, e dall'altro un partito di corrotti, e ladri, ma democratico, i “puristi” (che magari sono persone oneste e democratiche) si asterrebbero dal voto, ottenendo né la vittoria dell'onestà, né quella della democrazia, ma la sconfitta di entrambi. Questo sarebbe conforme ai loro principî?
StefAno Giammarco
21-04-2010, 01:37
C'è però una differenza non da poco: la chiesa valdese devolve l'intera somma dell'8x1000 alla beneficenza (tolta una piccola parte per la pubblicità).
La chiesa cattolica solo una piccola parte.
E' questo che fa scattare una scelta piuttosto che un'altra (e aggiungiamo anche la completa trasparenza citata da Luca). ;)
Veramente la Chiesa Cattolica e le Comunità Ebraiche usano i fondi per sostenere le loro attività (sostegno del clero) e solo in seconda battuta fanno beneficienza.
Come se per pagare gli stipendi dei preti avessero bisogno di altri soldi, oltre a quelli della gestione del patrimonio immobiliare e degli istituti di credito.:rolleyes:
Epic fail :D :ciapet:
Leggete bene, io ho detto che gli aiuti dati (qualunque sia la loro entità e percentuale) sono dati senza fare distinzioni di religione ecc. cioè a tutti e non altro, tanto è vero che successivamente quotando LucaTortuga ho confermato trasparenza e correttezza dei Valdesi su questo tema.
ilguercio
21-04-2010, 01:44
Ti consiglio di leggerti La politica come professione di Max Weber (è molto breve, una cinquantina di pagine mi sembra).
Quando alla Gesinnungsethik sostituiremo la Verantwortungsethik si farà un buon passo avanti :rolleyes:.
I principî devono avere un riscontro nei fatti. Se agire in “conformità al principio” comporta conseguenze contrarie ciò che vorremmo realizzare, non dobbiamo incolpare il “mondo cattivo” (che è e rimarrà tale, specialmente se le non facciamo il possibile per per cambiarlo), ma noi stessi che per essere ostinatamente conformi a principî astratti contribuiamo ad allontanare la loro realizzazione pratica (ed un principio che rimane sempre nell'astrazione e non diventa un fatto è come se non esistesse).
La conseguenza reale della non preferenza è la spartizione secondo i meccanismi già definiti.
Quali sono le alternative? Dare i soldi allo Stato, alla Chiesa valdese, agli ebrei, etc.
Chi non dà la preferenza semplicemente ritiene che la spartizione sia la scelta migliore.
Chi non lo ritiene, ma non dà la preferenza, si comporta semplicemente in modo irrazionale, visto che agisce in modo da ottenere ciò che non vuole.
Purtroppo ciò avviene di frequente, e spesso tra persone che hanno un forte rigore morale: purtroppo costoro per un'eccessiva voglia di “purezza” finoscono per fare piú danni che altro.
Se domani ci fosse un forte partito neonazista, e dall'altro un partito di corrotti, e ladri, ma democratico, i “puristi” (che magari sono persone oneste e democratiche) si asterrebbero dal voto, ottenendo né la vittoria dell'onestà, né quella della democrazia, ma la sconfitta di entrambi. Questo sarebbe conforme ai loro principî?
E qui hai ragione ma,vedi,il problema è che spesso non ci si riesce ad identificare in un gruppo,vuoi per principi vuoi per risultati.
Non posso ancora destinare l'8x1000 ma se lo dovessi fare cercherei di capire chi più di altri potrebbe meritarsi il mio contributo,fermo restando che qualcosa che non mi andrà giù ci sarà sempre.
Epic fail :D :ciapet:
Leggete bene, io ho detto che gli aiuti dati (qualunque sia la loro entità e percentuale) sono dati senza fare distinzioni di religione ecc. cioè a tutti e non altro, tanto è vero che successivamente quotando LucaTortuga ho confermato trasparenza e correttezza dei Valdesi su questo tema.
Fa piacere avere conferme da parte di atei,tutto ciò testimonia il buono e trasparente lavoro fatto da questa chiesa.
StefAno Giammarco
21-04-2010, 01:50
Fa piacere avere conferme da parte di atei,tutto ciò testimonia il buono e trasparente lavoro fatto da questa chiesa.
Devo darti una forte delusione, io non sono ateo, ma ciò non toglie che su questo la Chiesa valdese è esemplare.
ilguercio
21-04-2010, 01:53
Devo darti una forte delusione, io non sono ateo, ma ciò non toglie che su questo la Chiesa valdese è esemplare.
Vabbè,non parlavo di te:D
StefAno Giammarco
21-04-2010, 02:00
Vabbè,non parlavo di te:D
A ecco, però dal quote sembrava :D
ilguercio
21-04-2010, 02:03
A ecco, però dal quote sembrava :D
Mi spiace,ora il due di picche te lo becchi te:asd:
dave4mame
21-04-2010, 07:59
Perchè ho il shambler proxy :O:sofico: :p
Scherzi a parte, se qualcuno vuole aggiungere i programmi per altri destinatari dell'8X1000 può postarli che li aggiungo al primo post
Poi non è colpa mia se la chiesa valdese e tutti gli altri destinatari non possono permettere lo spot pubblicitario ogni 40 minuti con in sottofondo il "uuuuuuoooooooooaaaaaaaAAAAAAAaaaaaaaAAAAaaaaaaa" :asd:
anche se potessero permetterselo tanto poi non glielo mandano in onda...
cdimauro
21-04-2010, 08:46
Epic fail :D :ciapet:
Leggete bene, io ho detto che gli aiuti dati (qualunque sia la loro entità e percentuale) sono dati senza fare distinzioni di religione ecc. cioè a tutti e non altro, tanto è vero che successivamente quotando LucaTortuga ho confermato trasparenza e correttezza dei Valdesi su questo tema.
Veramente avevo letto e compreso, ma ho voluto puntualizzare la netta differenza con la gestione dell'intero 8x1000. ;)
blamecanada
21-04-2010, 09:38
E qui hai ragione ma,vedi,il problema è che spesso non ci si riesce ad identificare in un gruppo,vuoi per principi vuoi per risultati.
Non posso ancora destinare l'8x1000 ma se lo dovessi fare cercherei di capire chi più di altri potrebbe meritarsi il mio contributo,fermo restando che qualcosa che non mi andrà giù ci sarà sempre.
Dare l'otto per mille a qualcuno non implica sostenerlo al 100%.
Anzi, è perfettamente legittimo e coerente dare l'otto per mille a qualcuno e contemporaneamente proporre l'abolizione o il cambiamento del meccanismo di distribuzione.
A nessuno evito di pentirmene.
simone1980
21-04-2010, 10:11
Epic fail :D :ciapet:
Leggete bene, io ho detto che gli aiuti dati (qualunque sia la loro entità e percentuale) sono dati senza fare distinzioni di religione ecc. cioè a tutti e non altro, tanto è vero che successivamente quotando LucaTortuga ho confermato trasparenza e correttezza dei Valdesi su questo tema.
Dove sta l'epic fail lo sai solo te.....
simone1980
21-04-2010, 10:12
A nessuno evito di pentirmene.
se sei consapevole su cosa produce il non esprimere la scelta, allora sì.
se sei consapevole su cosa produce il non esprimere la scelta, allora sì.
Cero lascio l'incomodo allo stato.
EarendilSI
21-04-2010, 13:01
Due possibilità:
- Chiesa Cattolica
- Stato
;)
ciao, stavo giusto cercando una discussione sull'8x1000...quello che non riesco a capire (e che non sono riuscito a trovare, ho cercato) è come posso fare io con il solo CUD (non faccio il 730 perchè non ho abbastanza cose da poter scalare) a decidere a chi versare il contributo. Qualcuno sa illuminarmi?
A nessuno evito di pentirmene.
In questo modo l'80% del tuo 8 per mille va alla chiesa cattolica, se lo sapessi te ne pentiresti ugualmente.
Io scelgo la chiesa valdese perchè anche firmando per lo stato, gran parte dei soldi finisce comunque alla chiesa cattolica. Il sistema è fatto apposta per avvantaggiare i cattolici, l'unico modo per opporsi è scegliere esplicitamente un culto non cattolico.
ciao, stavo giusto cercando una discussione sull'8x1000...quello che non riesco a capire (e che non sono riuscito a trovare, ho cercato) è come posso fare io con il solo CUD (non faccio il 730 perchè non ho abbastanza cose da poter scalare) a decidere a chi versare il contributo. Qualcuno sa illuminarmi?
http://www.comune.modena.it/monet/mi-interessa/pagare-le-tasse/dichiarazione-dei-redditi/cud-ex-modello-101-modello-201-destinazione-dell8-e-5-per-mille-per-chi-non-e-tenuto-alla-presentazione-della-dichiarazione-dei-redditi-unico-e-730
devi consegnare il tuo cud imbustato all'ufficio postale
supersalam
05-07-2010, 12:15
Vi ricordo che se non esprimete una scelta, i soldi saranno ripartiti fra tutte le possibili scelte in proporzione delle percentuali.
Esempio: se la chiesa cattolica ha l'85% di preferenze e voi non indicate nessuna preferenza, l'85% dei vostri soldi destinati all'8x1000 va alla chiesa e il resto ripartito tra gli altri.
Questo significa che DOVETE mettere una preferenza!!!
entanglement
05-07-2010, 13:55
Due possibilità:
- Chiesa Cattolica
- Stato
;)
manco se mi puntano una pistola :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.