View Full Version : K50C-SX009 ASUS
naumakos
27-12-2009, 19:42
Salve a tutti.Col nuovo anno mi servirebbe un netbook oppure un notebook economico .Da premettere a me serve solamente per navigare e configurare reti quando faccio servizi a domicilio.Ho visto questo ASUS K50C-SX009 con CPU Celeron 220 1,2 GHZ di freguenza.Qualcuno sa dirmi se ha avuto esperienza con questo Celeron 220 e se è meglio di qualsisi ATOM?
Grazie anticipatamente a tutti :)
Mi associo alla richiesta di info
:)
-
Ehm........dicevamo ?
:doh:
-
Jammed_Death
03-01-2010, 21:51
ne abbiamo venduti 4...girano alla grande con windows 7...molto belli anche da vedere e usare :)
naumakos
03-01-2010, 22:58
Grazie delle info, tra fine mese e i primi di febbraio sara mio :)
Jammed_Death
03-01-2010, 23:07
per quello che hai detto che ci farai va più che bene ;)
Grazie anche da parte mia.....ultima cosa : è possibile sostituire la cpu con una piu performante ?
PROCESSORE
Produttore Intel
Tecnologia Celeron
Velocità di clock 1,20 GHz
Modello del processore 220
bit 32
Cache L2 Dimensioni Totali 512 MB
MOTHERBOARD
Chipset SIS 672 + 968
Front Side Bus 667 MHz
(asus k50c http://www.epto.it/asus-k50c-p-K50C-SX009.html)
-
Jammed_Death
04-01-2010, 12:15
non te lo so dire perchè non l'ho smontato, visto che era nuovo nuovo :D
non te lo so dire perchè non l'ho smontato, visto che era nuovo nuovo :D
...........un celeron a 2,2 si potrebbe fare....?
;)
-
salve.....
io ho un problema con questo note "k50c"
non mi prende i driver della sk VIDEO.....
ho installato win7 ultimate 64bit
quando installo i driver VGA al riavvio non mi compare il monitor!!!!!:muro: :muro:
da che dipende ????
grazie
salve.....
io ho un problema con questo note "k50c"
non mi prende i driver della sk VIDEO.....
ho installato win7 ultimate 64bit
quando installo i driver VGA al riavvio non mi compare il monitor!!!!!:muro: :muro:
da che dipende ????
grazie
Che versione Bios hai ?
-
Ho messo anch'io il 207 ed ho risolto diversi problemi : per questo chiedevo......Ma il driver video che usi, è quello sul CD oppure lo hai preso dal sito Asus ?
-
l'ho preso dal sito
l'ho scaricato da li per evitare problemi di compatibilità ( sul cd c'è solo per vista) con 7..... ma a quanto pare è peggio
King Crimson
09-01-2010, 09:27
l'ho preso dal sito
l'ho scaricato da li per evitare problemi di compatibilità ( sul cd c'è solo per vista) con 7..... ma a quanto pare è peggio
Purtroppo non è la prima volta che il sito dell'Asus fornisce driver sbagliati e/o malfunzionanti... parlo per esperienza personale!
Ti consiglio di usare quelli del CD da loro fornito (Vista e Seven non dovrebbero avere problemi di reciproca compatibilità), oppure scaricarlo dal sito ufficiale del produttore della tua scheda video.
confermo... scaricati i driver dal sito SIS questi in particolare http://www.sis.com/download/download_step1.php?id=155952 e tutto si è risolto, anche se non mi fa cambiare risoluzione, ma cmq ora e decente e non piu a 800x600:mbe:
grazie a tutti
Ragazzi voglio comprarmi questo notebook come muletto quando mi sposto fuori città.
La batteria quanto vi dura? diciamo per un normale utilizzo...
Il processore è veramente lento oppure per office, internet, videoconferenze, può andare bene?
ottimo per l'utilizzo che ne vuoi fare (internet office ecc....) la batteria con un uso simile c'è ne ha per 1ora 1ora e mezza:)
opper per l'utilizzo che ne vuoi fare (internet office ecc....) la batteria con un uso simile c'è ne ha per 1ora 1ora e mezza:)
dura poco....vabbè visto il prezzo non si può pretendere troppo...
Quindi per l'utilizzo che ne devo fare va bene, grazie mille!!!
ho appena visto questo notebook:
ASUS X5DIN-SX183V_Y
PREZZO: 599,00
Sistema operativo installato Microsoft® Windows® 7 Home Premium
Processore tipo Intel Core 2 Duo
Frequenza di clock processore 2200 MHZ
Memoria cache di livello 2 2 MB
Frequenza Front Side Bus 800 MHZ
Chipset NB Intel 40GL
Memoria RAM installata 4096 MB
Memoria RAM tipo Moduli DDR II SODIMM 800 MHz
Capacità singolo hard disk drive 500 GB
Numero Hard Disk installati 1
Tipo di Hard Disk Serial ATA
Velocità di rotazione 5400 RPM
Tipo drive ottico Mast. DVD int/multistd Dual Layer/±/RAM
Velocità Massima Scrittura Scrittura DVD±R 8x
Supporti compatibili in Scrittura CD-R, CD-RW, DVD+R, DVD+R Dual Layer, DVD+RW, DVD-R, DVD-R Dual Layer, DVD-RAM, DVD-RW
Lettore/Scrittore memory card Multi-in-1 card reader
Tipo schermo Matrice attiva TFT Glare HD retroil. LED
Dimensioni dello schermo/display 15,6 POLLICI
Risoluzione dello schermo massima 1366 x 768 PIXEL
Uscita video esterno VGA
Scheda video (Chipset) NVIDIA G102M
Memoria video dedicata 512 MB
Memoria Condivisa No
Scheda audio (tipo) Built-in Azalia compliant audio chip
Altoparlanti Integrati
Microfono integrato
Webcam integrata (telecamera) si, 1.3M
Porte I/O (Numero e Tipo) 1 Line In MIC,1 Line Out Cuffia,1 RJ-45 LAN,1 VGA D-Sub 15 pin,4 USB 2.0
Interfaccia Rete LAN si, 10/100/1000 Mbps
Tipo di Interfaccia Rete WLAN 802.11b/g/n
Tipo di batteria NB Ioni di litio (L-Ion)
Batterie e numero celle 1 batteria 6 celle
Dimensioni in cm (LxAxP) 37,0 x 3,55 x 25,6 cm
cosa ne pensate?
A me la batteria, dopo UN SOLO ciclo di ricarica, dura 2 ore circa : questo mi fa pensare che una
volta rodata per bene, si possano raggiungere tranquillamente (.......) le tre ore
;)
Circa il processore poi, nel bios è settata (di fabbirica) la modalita leggermente overcloccata per
cui la velocità, risulta essere di 1,50 anzichè 1,2
Conclusione : a 350 è difficile trovare di meglio.....
-
infatti poi io lo pago 330,00 perchè dalle mie parti c'è un'offerta...
infatti poi io lo pago 330,00 perchè dalle mie parti c'è un'offerta...
Con HD da 320 ?
-
mingotta
05-02-2010, 15:59
Domani lo vado a ritirare. L'ho comprato da K.....s a € 340.
Dopodichè farò una bella review!
Intanto vi mando il link alla pagina ufficiale del portatile in questione (Asus K50C) sul sito della Asus Italia: http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=cZMemShU7l0GWVVX
mingotta
01-03-2010, 00:11
Le mie impressioni man mano che lo uso.
Al negozio: la prima scatola che mi hanno portato aveva un piccolo bozzo, perciò ho chiesto di darmene un altra. Me ne hanno portata una con uno squarcio. Ne ho chiesta una terza, al che mi ha aperto la prima scatola senza neanche chiedermelo per farmi vedere che il portatile era intatto.
Vabbè, vada per la scatola con il bozzo piccolo! Ce provano sempre… sigh!
Arrivato a casa l'ho religiosamente scartato. E' un regalo per un amico e ho bisogno di mantenere l'imballo bello intatto, anche perchè se dovesse essere rotto lo devo riportare indietro con tutti gli imballaggi intatti.
Premesso che io da più di due anni uso un MacBook (qualità costruttiva al top), appena scartato ho avuto l'impressione di avere in mano una cosa 'cheap', qualità costruttiva abbastanza scadente, ma d'altronde per quello che l'ho pagato (€ 340) non potevo aspettarmi di meglio! You get what you pay for, dicono gli anglosassoni.
L'ho collegato alla corrente elettrica senza mettere dentro la batteria, perchè il procedimento di prima carica lo farò fare al mio amico che avrà sicuramente più tempo per usarlo. Il mio compito è quello di installarci un sistema operativo, controllare che tutto funzioni, etc.
1. ASPETTO ESTERIORE, ACCENSIONE, BIOS.
Sul lato sinistro ha solo il masterizzatore di DVD. Sul lato destro ha le uniche 2 prese USB, la presa ethernet, l'uscita VGA, l'uscita cuffie e l'ingresso microfono. Gli speaker sono nel lato inferiore ma diretti verso l'utente. Sul lato posteriore c'è un'uscita per l'aria calda. In alto sopra lo schermo ci sono la webcam (con risoluzione, lo ricordo, da soli 0,3 MegaPixel) e il microfono incorporato. La tastiera ha addirittura il tastierino numerico! La finitura del body è opaca, quindi non dà fastidio alla vista come possono darlo invece quelle lucide.
Ho dato una letta alle carte che stanno nelle buste di plastica. Ho letto che offrono una copertura assicurativa 'KasKo' contro danni accidentali quali sovraccarico elettrico, contatto con liquidi, urti accidentali e incendio involontario, dico 'bono come er pane', e invece leggendo scopro che è valida solo per chi ha comprato il portatile entro il 31 dicembre 2009. Quindi è un inutile specchietto per le allodole.
Appena inserita la spina dell'alimentazione scopro che si accendono in alto sopra lo schermo circa 4 luci, come se fossero dei faretti sopra un palcoscenico. Questi faretti sono allineati lungo il bordo superiore dello schermo e pare come se il 'faretto' più a sinistra fosse spento, 'fulminato'. Mi preoccupo e accendo il portatile con il tasto Power. All'accesione tutto sembra a posto, però la faccenda è da investigare. Sarà che è il primo portatile con schermo retroilluminato dai LED che mi capita di usare?
L'ho acceso. Mi dice "Express gate is not installed on your system or the installtion is incomplete. To get internet access whitin seconds of starting your computer. Please use express gate installer to install express gate". Investigherò più tardi su cosa significa!
Ho visto che non c'è installato uno straccio di sistema operativo. Mi aspettavo almeno il FreeDOS, più che altro per vedere che cavolo è sto FreeDOS. Non c'è nulla perciò il BIOS dà il messaggio di infilare un media in un boot device e premere un tasto.
Ho smanettato un po' nel BIOS.
La versione del BIOS è la 207, mentre la più recente è la 209. Appena posso farò l'aggiornamento.
Di RAM ce n'è 2048 MB = 2 GB.
Il processore è un Celeron 220. Vedrò più tardi come performa. Farò un test con GeekBench e con la utility di Windows, così potete farvi tutti un'idea comparabile con le vostre esperienze. L'impostazione Advanced -> System performance era settata su ASHE mode, che significa che la CPU è overclocckata a 1500 Mhz. Io per non rischiare casini l'ho messa a Default (1200 Mhz). Poi c'è anche Smart Mode, che dovrebbe cambiarla automaticamente a seconda se si sia attaccati alla corrente elettrica (a 1500 Mhz) o con la batteria (a 1200 Mhz).
2. INSTALLAZIONE DI WINDOWS 7.
Che sistema operativo metto? Considerato che il mio amico non è uno smanettone, Linux non lo metto. Fra l'altro ho visto molto di sfuggita sul forum di Ubuntu che molti utenti hanno avuto problemi nell'utilizzo di questo portatile con Ubuntu.
Dal sito del produttore (http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=cZMemShU7l0GWVVX&content=download) si evince che supporta le tre ultime versioni di Windows (XP, Vista e 7) sia a 32 che a 64 bit. Buono!
Opto per Windows 7 a 64 bit. Infilo il DVD e faccio partire l'installazione.
Nella fase di partizione dell'hard disk scopro che rileva un HD da 298 GB anzichè da 320 GB. Può essere che si è perso ben 22 GB nella traduzione dall'unità di misura a 1024 a quella a 1000? Mah! Vedrò di capirlo successivamente.
C'è un solo grande spazio non allocato. Meglio così, vuol dire che l'HD è proprio vergine. Gli dico di installare lì.
Finita la procedura di installazione, metto uno username e password, un computer name e gli dico di fare gli aggiornamenti automatici consigliati. Dopo un po' di riavvii, finalmente mi posso loggare.
La risoluzione dello schermo è bassa. Poi la sistemerò.
Premo i tasti Fn + F2 per attivare l'interfaccia di rete wireless. Attenzione che l'ho dovuto fare due volte perchè la prima volta non mi ha preso bene la combinazione di tasti. Ora mi chiede se voglio fare una scansione delle reti wireless. La faccio e mi collego alla mia rete casalinga.
Mi dice subito che ci sono aggiornamenti e se li voglio installare. Gli dico di scaricarli. Una volta scaricati mi dice che ce ne sono 13 importanti (vari security updates e update for Windows 7 for x64-based Systems. Tra gli opzionali gli dico di installare i driver per l'interfaccia di rete wireless Atheros AR9285, i driver per il Realtek PCIe GBE Family Controller, il SiS driver update for SiS accelerated graphics port (forse questo mi permetterà una risoluzione dello schermo maggiore).
In totale sono 65 MB. Neanche troppi ;-) Finita l'installazione degli aggiornamenti, mi chiede di riavviare.
Problema grave. Al riavvio vedo che inizia a caricare Windows (dice Starting Windows), ma poi lo schermo diventa nero, la spia dell'attività dell'hard disk segnala attività di input/output ma lo schermo rimane nero. Aspetto ma non succede nulla. Immagino che qualche driver abbia causato dei problemi perciò non si vede più nulla. Aspetto ancora ma rimane tutto nero. Spengo e riaccendo, ma stessa cosa.
Al terzo riavvio circa mi propone di riavviare Windows in modo diverso dalla modalità normale. Gli dico di avviarlo in Safe Mode con Networking. Mi loggo, scarico dalla pagina ufficiale del portatile sul sito della Asus il driver video per Win7 a 64 bit (VGA_SIS_WIN7_32_64_714105200) e installo quello. Mi dice che per installarlo devo disinstallare il precedente, e outdated, driver, gli dico di continuare, poi riavvio e magicamente riesco ad entrare in modalità normale. Cambio la risoluzione da 800 x 600 a 1024 per 768 (che comunque non mi sembra ideale visto che lo schermo è in 16:9). Poi vedrò di trovare dei driver migliori che mi permettano una scelta più mirata.
Ok, installo il language pack italiano da Pannello di controllo -> System and Security -> Windows Update -> Optional updates. Ci mette un bel po' di tempo in fase di installazione. Vado su Control Panel -> Change display language -> Choose a display language -> Italian -> You must log off for display changes to take effect -> Log off now.
Installo WinFlash (Windows BIOS Flash Utility for Win7 32/64 bit) versione 2.29 scaricato sempre dal sito Asus e con esso installo la versione 209 del BIOS. Lancio WinFlash. Clicco ok sul warning. Vado ad installare il file K40CAS.209 che avevo preventivamente scaricato dalla solita pagina ufficiale del portatile sul sito Asus. Mi dice che il BIOS revision attuale è la 207 del 30 settembre 2009 e che quella che sto per installare è la 209 del 6 gennaio 2010. Mi dice "Il formato immagine BIOS è corretto, si può premere il tasto [Flash] per aggiornare la memoria ROM BIOS". Faccio come mi dice. Messaggio: "Avvio eliminazione EEPROM. Il completamento del processo impiegherà alcuni secondi". "Avvio verifica EEPROM. Il completamento del processo impiegherà 10 secondi." e poi "Flash riuscito! Premere exit per arrestare il sistema. CMOS caricherà automaticamente i predefiniti"
Al riavvio entro nel BIOS. Mi accerto che dice versione 209. Imposto la System Performace a Smart Mode (ma sì, proviamo) e riavvio.
In questa installazione, come avrete visto, preferisco usare i latest and greatest drivers scaricandoli dal sito anzichè quelli sul CD nella confezione, non si sa mai…
Ho installato l'Asus Live Update in modo da fargli scaricare automaticamente a lui tutti i driver aggiornati, ma stranamente mi dà il messaggio (tradotto malissimo): non è necessario aggiornare l'ambiente. Strano perchè io a parte quelle cavolate del Windows update non ho installato alcun driver! Cmq l'audio funziona, il trackpad funziona alla grande (click con un tap, doppio click con un doppio tap e tasto destro del mouse con un triplo tap, doppio tap trascinato per scrollare su e giù, etc.).
Comunque comincio installando le cose che trovo sulla solita pagina ufficiale. In ordine installo:
- ATKOSD2
- ATK Media
- ATK Hotkey (riavvio)
Noto che ora l'interfaccia di rete wireless si attiva da sola all'avvio di Windows, mentre prima dovevo avviarla io manualmente con la combinazione di tasti Fn + F2! Una cosa in meno da fare!
- Realtek High Definition Audio Driver V6.0.1.5915 (riavvio).
Qui al riavvio c'è un blue screen of death. Spengo. Riaccendo e faccio partire in modalità Startup Repair. Fa la ricerca di problemi da risolvere. Ho fatto un system restore. Come già ho letto altrove su internet, alcuni di questi driver sono buggy. Forse avrei fatto meglio ad installare XP. Ma per ora continuo così e vediamo se riesco ad avere un sistema funzionante. System restore completed successfully. Restart. Qui salto a piè pari l'installazione del driver audio, tanto già si sente.
- Realtek Ethernet controller driver
- Alcor Micro USB card reader
- Elantech Touchpad Driver (ETD Ware PS/2-x64)
Qui durante l'installazione dice Setup.exe ha smesso di funzionare. Si è verificato un problema che impedisce il funzionamento corretto del programma. etc. Ma tanto anche il touchpad funziona lo stesso.
- ATK generic function service (mmh, forse avrei dovuto installarlo prima...)
- ASUS AI Recovery (riavvio)
Blue screen of death. Rifaccio un restore! Mmmh, Win7 64 bit non è proprio un mostro di stabilità…
- Wireless Console 3 (riavvio)
#########################
Dopo varie peripezie ho abbandonato Win7, che mi dava troppi problemi, e ho provato Windows XP. Tutta un'altra cosa. Con XP va bene, nessun problema, tutto funziona. Andate con XP e lasciate perdere qualsiasi altro tentativo.
In 2 parole: niente male. Per quello che l'ho pagato offre delle belle cose. Il processore è lentino, ma sempre meglio di un Atom.
Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Ciao!
Jammed_Death
01-03-2010, 08:32
veramente ho installato 7 su almeno 15 di questi portatili senza un singolo problema
mingotta
06-03-2010, 21:26
per caso hai usato i driver che stanno sul cd nella scatola?
Con HD da 320 ?
-
si con hd da 320Gb
scusa del super ritardo nel risponderti ma sono stato impegnato sul lavoro...
Jammed_Death
08-03-2010, 08:35
per caso hai usato i driver che stanno sul cd nella scatola?
mai...e a che servono? seven li ha trovati tutti da solo più qualcuno da windows update...manca quello video che è presente sul sito asus
TheNewMatrix
07-05-2010, 09:05
Scusate, ma solo io ho problemi con il wifi di questo notebook? Ne avrò installati almeno una ventina sia con xp che con 7, ma tutti hanno lo stesso problema: all'avvio del sistema operativo occorre attendere un bel pò per l'attivazione della scheda wifi. Appena avviato mi dice "connessione reti senza fili non connesso", e devo ogni volta premere FN+F2 per attivare la scheda.
A voi succede la stessa cosa?
[K]iT[o]
28-05-2010, 19:52
Ne sto provando uno oggi. Devo dire che è il concetto di notebook ridotto ai minimi termini, ha prestazioni così basse da farmi preferire un netbook atom con video intel.
Il sottosistema grafico Mirage 3 della SiS è uno spettacolo, nel senso che non ho mai visto niente di peggiore :D
E devo dire che all'Asus sono dei veri geni, sono ricorsi perfino all'overclock di fabbrica per tentare di renderlo meno ridicolo (non riuscendoci).
La mia opinione su questo notebook: TERRIFICANTE! :)
naumakos
28-05-2010, 20:55
Per 350 euro cosa vorresti di piu, non si trova di meglio.Almeno questo ti fa vedere il full hd su youtube senza andare a scatti cosa che quella ciofega di ATOM non riesce a fare :D
[K]iT[o]
28-05-2010, 21:02
Per 350 euro cosa vorresti di piu, non si trova di meglio.Almeno questo ti fa vedere il full hd su youtube senza andare a scatti cosa che quella ciofega di ATOM non riesce a fare :D
Full HD su youtube? Ma già ho qualche dubbio sugli 720p in mkv... fra 10 minuti provo, cmq col 3DMark 2001 fa 830 punti... da spararsi.
Ragazzi scusate la domanda forse un pò fessa... ma come si entra nel BIOS di questo notebook???
Devo formattarlo e dovrei impostare da bios l'avvio da CD ma non mi entra nel bios ne con canc, ne con F1 ne con F8 all'avvio....
Quando accendo esce prima un logo colorato ASUS, dopodichè mi dice che expressgate non è installato, dopodiche un ulteriore logo bianco di asus e parte la versione di windows seven pre-installata. Come entro nel bios?
[K]iT[o]
29-05-2010, 10:38
Innanzitutto prova ad entrare accendendolo, e non con un riavvio altrimenti è più difficile che premi il tasto al momento giusto. Il tasto da premere è F2.
[K]iT[o]
29-05-2010, 10:40
E a proposito di Express Gate, è una giornata sana che tento di scaricarlo ma gli ftp asus sono da infarto, qualche consiglio dove trovarlo compatibile per il K50C e con una velocità di download decente?
[K]iT[o]
29-05-2010, 16:23
I film MKV in 720p non li digerisce bene, neanche disattivando Aero e in modalità Overlay con media player classic, o meglio tende a scattare quando ci sono scene di rapido movimento.
elevation1
27-07-2010, 17:59
ragazzi ma sull'asus k50c-sx009 è stato trovato un sistema che permette di avviarlo con il wifi accesso... possibile si debba ogni volta fare fn+f2? grazie
mariomultimedia
11-12-2010, 15:49
Ciao a tutti.. ho appena acquistato un notebook asus k50c-sx009.. versione senza OS.. ora volevo installare Windows 7.. metto il disco nel lettore e non me lo vede.. allora apro il bios.. vado in ide configuration e mi accorgo che non rileva nulla.. apro i vari slot per periferiche e glieli faccio rilevare.. salvo e riavvio.. ma il problema persiste.. ho aggiornato il bios all'ultima versione.. ho provato di tutto ma niente.. tra l'altro mi sono accorto che quando lo avvio che fa il post.. non rileva ne il cd ne l'hdd... come diavolo è possibile? ho provato ad installare tramite cd esterno.. win7 parte l'installazione e poi mi dice che è impossibile installare su quell'hd.. come posso fare?????
non ricordo bene... ma se nn erro nel bios devi impostare la modalita ahci.... dato che il disco e il lettore sono tutti e due sata !!!!
mariomultimedia
11-12-2010, 19:40
non c'è la modalità ahci.. cmq portando il bios indietro alla versione 204 tutto funziona alla grande,,
per windows 7 ha bisogno di driver sata?
redheart
18-11-2011, 19:55
Problema grave. Al riavvio vedo che inizia a caricare Windows (dice Starting Windows), ma poi lo schermo diventa nero, la spia dell'attività dell'hard disk segnala attività di input/output ma lo schermo rimane nero. Aspetto ma non succede nulla. Immagino che qualche driver abbia causato dei problemi perciò non si vede più nulla. Aspetto ancora ma rimane tutto nero. Spengo e riaccendo, ma stessa cosa.
Al terzo riavvio circa mi propone di riavviare Windows in modo diverso dalla modalità normale. Gli dico di avviarlo in Safe Mode con Networking. Mi loggo, scarico dalla pagina ufficiale del portatile sul sito della Asus il driver video per Win7 a 64 bit (VGA_SIS_WIN7_32_64_714105200) e installo quello.
ciao, un amico si è presentato a casa mia con il suo asus k50c e lo stesso tuo problema di schermata nera ma è avvenuto improvvisamente dopo mesi dall'ultimo format! Cmq seguendo quello che hai scritto il pc si avvia di nuovo ma non funziona più l'audio :( l'icona dell'altoparlante presenta una "x" rossa e dice nessun dispositivo... ho anche riprovato ad istallare i driver audio ma nulla da fare :muro:
pareri?
non c'è la modalità ahci.. cmq portando il bios indietro alla versione 204 tutto funziona alla grande,,
E' vero che il post è vecchio ma potrebbe servire a qualcuno. Anche io sono riuscito a farlo partire caricando il bios 204. Però con quelli successivi continua a dare problemi. Strano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.