View Full Version : Guida acquisto NAS: prezzo, prestazioni, funzioni, consumi, rumore
Nessuno che mi possa fornire un idea di come accedere da remoto al mio nas creando una vpn sul router o direttamente sul NAS?
Grazie
Buono quanto inutile :D
perchè inutile? :mbe:
frescodestate
14-01-2011, 22:19
Buono quanto inutile :D
scusa ma neppure nei prodotti top dove ci sono due porte Gigabit tipo il synology 1511 e i qnap 459/559 si ha la necessità di un 7200???
GRAZIE
( Link Aggregation enabled, Synology DS1511+ delivers an average 165.91 MB/sec writing speed under RAID 5 configuration in a Windows environment, and 197.8 MB/sec reading. da sito synology)
marco.meacci
15-01-2011, 09:46
Non ho ancora capito di che transfer rate stiamo parlando.
Intendo il transfer dei file da compunter a Nas ...... e' molto lento non supera i 14/mbs come se fosse una rete 10/100 ... ma sulle specifiche del nas c'e' scritto Gigalan ed e' collegato su di una rete Gigalan ..... non ci sono ostacoli ci sono solo queste due periferiche oltre ad un Medi8er che normalmente e' spento.
Siete sicuri che la lentezza con cui stora i file dipende dal suo processore ????
ilratman
15-01-2011, 10:20
Intendo il transfer dei file da compunter a Nas ...... e' molto lento non supera i 14/mbs come se fosse una rete 10/100 ... ma sulle specifiche del nas c'e' scritto Gigalan ed e' collegato su di una rete Gigalan ..... non ci sono ostacoli ci sono solo queste due periferiche oltre ad un Medi8er che normalmente e' spento.
Siete sicuri che la lentezza con cui stora i file dipende dal suo processore ????
Solo perché ha la giga mica vuol dire che la sfrutta.
Già un synology con processore da 1.6ghz fa fatica a superare i 50MB/s figuriamoci un 300mhz, io non ho preso i vari baracconi generici proprio per il processore limitato che incide totalmente sulle prestazioni.
Cambia nas e informati meglio prima qui sul forum.
Buono quanto inutile :D
scusa ma neppure nei prodotti top dove ci sono due porte Gigabit tipo il synology 1511 e i qnap 459/559 si ha la necessità di un 7200???
GRAZIE
Grazie al post di frescodestate ho capito il simpatico commento di Ginopilot... quindi i 7200 sono praticamente inutili in un nas tipo il ts-219p+? Non è che creano "problemi" se usati?
Io i 5900 non li trovo disponibili dal "mio" negozio :doh:
Ginopilot
15-01-2011, 10:55
scusa ma neppure nei prodotti top dove ci sono due porte Gigabit tipo il synology 1511 e i qnap 459/559 si ha la necessità di un 7200???
GRAZIE
( Link Aggregation enabled, Synology DS1511+ delivers an average 165.91 MB/sec writing speed under RAID 5 configuration in a Windows environment, and 197.8 MB/sec reading. da sito synology)
Dipende, piu' che i giri, che influenzano soprattutto il tempo di accesso, va guardato il valore di transfer rate.
Ginopilot
15-01-2011, 11:05
Grazie al post di frescodestate ho capito il simpatico commento di Ginopilot... quindi i 7200 sono praticamente inutili in un nas tipo il ts-219p+? Non è che creano "problemi" se usati?
Io i 5900 non li trovo disponibili dal "mio" negozio :doh:
Il tuo negozio non ha dischi "green" compatibili con il nas che vuoi prendere?
salve
sapreste dirmi qual è il qnap o synology più economico che monta sia porta gigabit che usb 3.0 ?
grazie
deframat
15-01-2011, 13:43
Salve a tutti,
mi piacerebbe poter prendere uno di questi NAS per 2 principali funzioni:
- guardare video sulla tv, collegando il NAS via usb al lettore bluray (legge dischi fat32 e ntfs)
- utilizzarlo come client bittorent evitando di lasciare acceso il pc
- trasferire file dal pc di casa al NAS tramite la rete lan
E' possibile farlo con i prodotti indicati nel primo post?
Più che altro ho paura che il lettore bluray non riesca a digerirlo, però ho provato con normali hd esterni usb funzionano alla perfezione (tranne qualche difficoltà con quelli non alimentati).
Che dite?
ilratman
15-01-2011, 13:50
Salve a tutti,
mi piacerebbe poter prendere uno di questi NAS per 2 principali funzioni:
- guardare video sulla tv, collegando il NAS via usb al lettore bluray (legge dischi fat32 e ntfs)
- utilizzarlo come client bittorent evitando di lasciare acceso il pc
- trasferire file dal pc di casa al NAS tramite la rete lan
Che dite?
un nas non è usabile come disco usb.
ciao
volevo chiedere 1 cosa
dati:
ho un nb col suo hd
ho un nas qnap o synology
voglio fare del contenuto dell'hd una copia fedele fotografata in quel momento
allo stesso tempo voglio che il nas mi faccia una copia sincronizzata di quello che giornalmente tolgo e metto sull'hd del nb, quindi aggiungendo o togliendo file
Per fare ciò devo acquistare anche un disco usb da collegare alla porta usb del nas?
In modo da copiare l'hd del nb così com'è sull'usb
e poi dopo aver fatto le modifiche sull'hd del nb dico al nas di operare creando la copia sincronizzata del mio hd mirrorata sull'altro hd in raid1
ho capito bene?
c'è un altro modo senza acquistare il disco usb esterno?
grazie!
ilratman
15-01-2011, 14:07
salve
sapreste dirmi qual è il qnap o synology più economico che monta sia porta gigabit che usb 3.0 ?
grazie
la giga la hanno tutti ma ho paura di chiederti il motivodella usb3
la giga la hanno tutti ma ho paura di chiederti il motivodella usb3
:)
e dai sono all'inizio
per un momento ho pensato che un nas con la usb 3.0 si potesse collegare direttamente al pc o al router con porta usb 3.0
ma poi ho pensato che nas vuol dire network quindi cmq si deve attaccare via ethernet gigabit, mentre la usb serve per hd aggiuntivi usb, ho detto bene?
PS tra gli "economici" della qnap e della synology quale consigliereste?
volendo "risparmiare" c'è il qnap ts-210 e i synology ds-210, ds-210j, ds-211j sui 200 euro
mentre volendo vale la pena spendere qualcosina in più per prendere il ds-211 sui 250?
esattamente che differenze ci sono?
me ne sfugge qualcun altro su questi prezzi di queste 2 marche?
Grazie!
ilratman
15-01-2011, 14:27
:)
e dai sono all'inizio
per un momento ho pensato che un nas con la usb 3.0 si potesse collegare direttamente al pc o al router con porta usb 3.0
ma poi ho pensato che nas vuol dire network quindi cmq si deve attaccare via ethernet gigabit, mentre la usb serve per hd aggiuntivi usb, ho detto bene?
esattamente che differenze ci sono?
me ne sfugge qualcun altro su questi prezzi di queste 2 marche?
Grazie!
puoi solo usarlo via lan altrimenti sarebbe un disco usb.
tra gli ecpnomici ci sono pochisdime differenze, se vuoi una cosa onesta prendi pure il mio ds210j che ho pagato 160€ e che per quello che devi fare tu va benissimo.
tutto il resto è fattibilissimo sia con un nas ma anche senza con un normalissimo disco usb.
ciao
ormai ho la convinzione che questa cosa va fatta bene
e non mi azzardo a cancellare niente dall'hd del mio pc senza la certezza che ci sia un sistema raid1 su cui trasferirlo
cioè mettere un usb normale è più economico, ma poi dopo che ho cancellato tutto l'hd del mio nb e messo tutto sull'usb mantengo una sola copia che a quel punto se si rompe perdo tutto
invece col raid1 mantengo sempre 2 copie nel nas l'una il mirror dell'altra ho capito bene?
mi dai qualche negozio online magari in mp (la tua casella risulta piena) coi prezzi più bassi per un qnap o un synology ?
dove hai trovato il 210j a 160?
a quanto ho capito la synology fa per ogni modello 3 versioni
quella con j più economica quella normale e quella con + più sofisticata giusto?
Matte_487
15-01-2011, 15:17
Scusate qualcuno sa dirmi se ha riscontrato problemi su synology DS211j con questi dischi: WD15EARS?
Dalla compatibilità dal sito synology dice: Per utilizzare questo disco rigido, suggeriamo per prima cosa di reinstallare il sistema con DSM 2.2-0965 o successivo, quindi riformattare l'unità disco rigido (HDD) per adottare la WD Advanced Format Technology.
Prima di installare questo disco rigido sui dispositivi DS107, DS107e, DS108j, e DS109j, aggiornare il DSM alla versione 2.2-0942 e successivi con un disco rigido da 1TB o di capacità inferiore.
Grazie!
Pistolpete
15-01-2011, 16:49
IMHO lascia perdere i nas atom e prendi un nas marvel da 1.2 o 1.6GHz.
Ti servono 2 o 4 dischi? Hai bisogno di cassetti hotswap, esata, doppia lan, wol?
Queste sono le domande che dovresti farti.
Anche con 4 o piu' pc, non credo che tu abbia bisogno di un file server vero e proprio.
Perchè dovrei lasciar perdere i NAS ATOM?
A me al momento servono 2 dischi, l'hotwap mi fa comodo, l'esata mi potrebbe servire, la doppia lan no, il wol se mi permette di mandare in stand-by il dispositivo e poi riaccenderlo via rete allora sì.
Per "file server vero e proprio" cosa intendi?
In pratica a lui serve un file server. Ma dipende da che tipo di dati utilizzano. Se si tratta di documenti di ufficio, va bene anche un ds211 o ts219p. Se invece i file sono pesanti, meglio partire almeno da qualcosa con atom.
Anche qui non ho capito perchè se ci sono file pesanti meglio un ATOM; si parla di transfer rate o altro?
Riporto ancora il mio post, vorrei sentire anche altri pareri
Ciao a tutti,
devo comprare un NAS che diventi il centro dati di casa mia.
1. deve stoccare tutti i miei dati in raid
2. ho bisogno che sia accessibile anche all'esterno tramite internet (ma non ho capito perchè alcuni di voi consigliano di creare una VPN con il router anzichè con il NAS direttamente)
3. ho bisogno, in futuro, che effettui replica remota (passando su internet quindi) verso un altro dispositivo simile (o al limite di classe superiore) utilizzando connessioni cifrate
4. verrà collegato via ethernet con un lettore multimediale da salotto, presumibilmente il WD TV LIVE (che ha una 100 Megabit se non sbaglio, non una Gigabit), per la riproduzione di film HD 1080p e audio FLAC
5. deve essere espandibile, parco nei consumi, ma con prestazioni degne di nota nel trasferimento dati.
La rete di casa è così composta:
1. router Linksys WRT610 Dual Band N
2. diversi computer (anche più di 4) collegati in wireless
3. NAS collegato via wireless N con il router e via ethernet al media player, a sua volta collegato in HDMI al televisore
Il budget è tra 300-450€, vorrei capire se ha senso prendere il QNAP 219P+, il 259, il 419P o il 419P+.
Inizialmente pensavo ad 259, poi però vedendo che la spesa per i 4 baie è simile mi sono un po' bloccato.
Difficilmente ci saranno più di due utenti concorrenti, ma non lo escludo, ecco perchè pensavo al 259 che monta l'atom.
Sicuramente il NAS non si deve sedere se sta trasmettendo un 1080p, deve poter consentire anche donwload e trasmissione file.
La funzione wake on lan mi sembra intelligente perchè durante il giorno difficilmente lo userò, potrebbe quindi andare in stanb-by ed accendersi solo all'occorrenza.
Questione dischi: mi servono da 2TB di capienza l'uno, all'inizio ero orientato sui modelli a basso consumo, poi leggendo qua e là ho preso in considerazione i modelli 7200rpm di classe enterprise (più che altro per l'affidabilità).
Questo NAS è un investimento per gli anni a venire, non ho intenzione di cambiarlo in poco tempo, quindi vorrei prendere qualcosa che permetta prestazioni buone anche nel tempo.
Grazie a tutti.
ciao
ormai ho la convinzione che questa cosa va fatta bene
e non mi azzardo a cancellare niente dall'hd del mio pc senza la certezza che ci sia un sistema raid1 su cui trasferirlo
cioè mettere un usb normale è più economico, ma poi dopo che ho cancellato tutto l'hd del mio nb e messo tutto sull'usb mantengo una sola copia che a quel punto se si rompe perdo tutto
invece col raid1 mantengo sempre 2 copie nel nas l'una il mirror dell'altra ho capito bene?
mi dai qualche negozio online magari in mp (la tua casella risulta piena) coi prezzi più bassi per un qnap o un synology ?
dove hai trovato il 210j a 160?
a quanto ho capito la synology fa per ogni modello 3 versioni
quella con j più economica quella normale e quella con + più sofisticata giusto?
kikk@, devi decidere quali sono le tue priorita' e che cosa vuoi e poi fare il conto economico sulle priorita'. Che esigenze hai?
1. elevata sicurezza dei dati memorizzati ---> backup, backup
2. streaming, download automatico senza pc, piu' pc in rete, backup no Raid
3. vuoi complicarti la vita?
Se la risposta e' 1+2+3 ti serve un NAS a 2 dischi ed un disco esterno USB/eSata su cui fare il backup del NAS
Se la risposta e' 2 ti basta un NAS molto piu' semplice anche ad 1 disco
Se la risposta alla 3 e' negativa, prendi un HD ext USB a basso consumo/calore e usi un software di backup,
magari compri un box gia' con il disco che ha anche il sotware in dotazione. Se proprio vuoi essere sicura,
fai una copia dei dati VITALI su di un DVD. (Non mi dire che hai piu' di 4.7GB di dati vitali).
Per sicurezza usi il disco ext solo quando ti serve e magari fai una copia della partizione di WIN con Gost, Acronis
o simili anche gratuiti, ogni Venerdi'.
Qualsiasi parte si puo' rompere, dischi compresi; la certezza e' solo calcolata in probabilita' sempre inferiore al 100%. :D
ciao!
la risposta è 1+2+3 e anche +4+5 etc
detto questo
l'indecsione è tra
QNAP TS-210
SYNOLOGY DS-211j
SYNOLOGY DS-211 senza j se trovo un'offerta che rientra nei 50 euro più del j
mi fate un confronto veloce tra ts-210 e il ds-211?e con quello j?
e mi consigliate via mp un sito con questi nas ai prezzi migliori?
Grazie!
PS se iniziaste per favore a consigliarmi anche qualche hd WD da abbinarci sarebbe il max !
Ginopilot
15-01-2011, 19:27
Perchè dovrei lasciar perdere i NAS ATOM?
A me al momento servono 2 dischi, l'hotwap mi fa comodo, l'esata mi potrebbe servire, la doppia lan no, il wol se mi permette di mandare in stand-by il dispositivo e poi riaccenderlo via rete allora sì.
Per "file server vero e proprio" cosa intendi?
Anche qui non ho capito perchè se ci sono file pesanti meglio un ATOM; si parla di transfer rate o altro?
Riporto ancora il mio post, vorrei sentire anche altri pareri
Gli atom danno il meglio quando ci sono piu' accessi contemporanei che richiedono trasferimento di molti dati. Per esempio la visione di un film ad alta definizione NON rientra in questi casi, anche lo guardassi da piu' mediaplayer.
Valuta bene quello che ti serve veramente e quello di cui puoi fare a meno. Perche' i prezzi variano di conseguenza.
ragazzi sto per acquistare un synology però prima vorrei chiedere se per caso sapete se e quando e come sarà il successore del ts-210 cioè il nuovo modello per il 2011?
l'eventuale ts-211?
se dovesse uscire a brevissimo e se le caratteristiche fossero superiori al synology aspetteri
grazie!
domandina secca: :)
a parità di CPU (1.6), avere il doppio della RAM (256 -> 512) in cosa si traduce?
- Maggiore velocità di trasferimento singolo file?
- Maggiore velocità di trasferimento file se effettuato contemporaneamente su diverse postazioni?
- Possibilità di tenere più download contemporanei senza disturbare lo streaming di file HD su uno o più player?
- ecc.ecc. ...
Dite la vostra, grazie! :)
Gianluca
Ginopilot
17-01-2011, 09:06
ragazzi sto per acquistare un synology però prima vorrei chiedere se per caso sapete se e quando e come sarà il successore del ts-210 cioè il nuovo modello per il 2011?
l'eventuale ts-211?
se dovesse uscire a brevissimo e se le caratteristiche fossero superiori al synology aspetteri
grazie!
Anche uscisse, probabilmente sarebbe un marvel 1.2GHz.
Ginopilot
17-01-2011, 09:08
domandina secca: :)
a parità di CPU (1.6), avere il doppio della RAM (256 -> 512) in cosa si traduce?
- Maggiore velocità di trasferimento singolo file?
no
- Maggiore velocità di trasferimento file se effettuato contemporaneamente su diverse postazioni?
no
- Possibilità di tenere più download contemporanei senza disturbare lo streaming di file HD su uno o più player?
- ecc.ecc. ...
Si, ma ci devi andare davvero pesante.
Devi metterci davvero tanta roba su per esaurire 256MB.
Normalmente 128MB gia' sono sufficienti per un uso casalingo.
Si, ma ci devi andare davvero pesante.
Devi metterci davvero tanta roba su per esaurire 256MB.
io abitualmente tengo 10-15 download attivi (BR Rip che ovviamente non vanno tutti, molti sono in attesa di qualche seed che gli dia udienza ;)
Si può considerare "tanta roba"?
ciao e grazie!
ma che protocolli di download supportano nativamente i qnap e sinology? oltre al solito BT
Ginopilot
17-01-2011, 10:56
io abitualmente tengo 10-15 download attivi (BR Rip che ovviamente non vanno tutti, molti sono in attesa di qualche seed che gli dia udienza ;)
Si può considerare "tanta roba"?
ciao e grazie!
No. Poi dipende da come hai le impostazioni. Ma a me muore prima il router del nas :D
Ginopilot
17-01-2011, 10:57
ma che protocolli di download supportano nativamente i qnap e sinology? oltre al solito BT
e2k e alcuni servizi (megaupload e simili) con account premium
e2k e alcuni servizi (megaupload e simili) con account premium
cioè solo premium? usando il free non vanno... hmm che bello!
invece e2k sono supportati da entrambe le marche?
è possibile che abbia trovato il nuovo qnap ts-219p+ a 240 euro meno costoso del synology ds-211???!!o è un errore?
cioè il qnap ts-219p+ è molto superiore giusto?
è questa la descrizione?
2x SATA II
Gb LAN
Marvell 6.282 1.6GHz
512MB DDR3
3x USB 2.0
2x eSATA
consumo: 19W (in funzione), 7 W (modalità Sleep)
BitTorrent-Client, Server FTP, Server iTunes-
exacting
17-01-2011, 11:29
è possibile che abbia trovato il nuovo qnap ts-219p+ a 240 euro meno costoso del synology ds-211???!!o è un errore?
cioè il qnap ts-219p+ è molto superiore giusto?
è questa la descrizione?
2x SATA II
Gb LAN
Marvell 6.282 1.6GHz
512MB DDR3
3x USB 2.0
2x eSATA
consumo: 19W (in funzione), 7 W (modalità Sleep)
BitTorrent-Client, Server FTP, Server iTunes-
dove che lo prendo subitoooooo :ops:
Drakogian
17-01-2011, 11:36
dove che lo prendo subitoooooo :ops:
Anch'io... PVT please... :)
è possibile che abbia trovato il nuovo qnap ts-219p+ a 240 euro meno costoso del synology ds-211???!!o è un errore
dove? dove? :)
Ginopilot
17-01-2011, 11:50
cioè solo premium? usando il free non vanno... hmm che bello!
invece e2k sono supportati da entrambe le marche?
Esatto. Client emule con kad
Ginopilot
17-01-2011, 11:51
è possibile che abbia trovato il nuovo qnap ts-219p+ a 240 euro meno costoso del synology ds-211???!!o è un errore?
cioè il qnap ts-219p+ è molto superiore giusto?
è questa la descrizione?
2x SATA II
Gb LAN
Marvell 6.282 1.6GHz
512MB DDR3
3x USB 2.0
2x eSATA
consumo: 19W (in funzione), 7 W (modalità Sleep)
BitTorrent-Client, Server FTP, Server iTunes-
Avranno sbagliato il modello o e' una truffa
è possibile che abbia trovato il nuovo qnap ts-219p+ a 240 euro meno costoso del synology ds-211???!!o è un errore?
cioè il qnap ts-219p+ è molto superiore giusto?
è questa la descrizione?
2x SATA II
Gb LAN
Marvell 6.282 1.6GHz
512MB DDR3
3x USB 2.0
2x eSATA
consumo: 19W (in funzione), 7 W (modalità Sleep)
BitTorrent-Client, Server FTP, Server iTunes-
l'ho trovato anche io a quel prezzo (241,99€) ma non mi fido assolutamente :ciapet:
ZetaGemini
17-01-2011, 12:52
è possibile che abbia trovato il nuovo qnap ts-219p+ a 240 euro meno costoso del synology ds-211???!!o è un errore?
cioè il qnap ts-219p+ è molto superiore giusto?
è questa la descrizione?
2x SATA II
Gb LAN
Marvell 6.282 1.6GHz
512MB DDR3
3x USB 2.0
2x eSATA
consumo: 19W (in funzione), 7 W (modalità Sleep)
BitTorrent-Client, Server FTP, Server iTunes-
sei sicuro? io ho trvato a 240 il 219p non plus
sei sicuro? io ho trvato a 240 il 219p non plus
hai mp pieni
sinergine
17-01-2011, 12:56
Scusate qualcuno sa dirmi se ha riscontrato problemi su synology DS211j con questi dischi: WD15EARS?
Dalla compatibilità dal sito synology dice: Per utilizzare questo disco rigido, suggeriamo per prima cosa di reinstallare il sistema con DSM 2.2-0965 o successivo, quindi riformattare l'unità disco rigido (HDD) per adottare la WD Advanced Format Technology.
Prima di installare questo disco rigido sui dispositivi DS107, DS107e, DS108j, e DS109j, aggiornare il DSM alla versione 2.2-0942 e successivi con un disco rigido da 1TB o di capacità inferiore.
Grazie!
Io ho il DS210j e funzionano senza problemi
zetagemini hai la casella mp piena!
WD20EARS e tutti gli ears sul sito qnap sono tra i not recommended
Note8
These hard disk drives have passed QNAP lab's initial verification of compatibility. However, because many users have reported unstable experience with these hard disk drives, we do not recommend using these had disk drives with QNAP products.
perchè?!?!
Not Recommended Hard Drives
Manufacturer Model Number Size (GB) Remark
WD WD20EARS 2000 Note8
WD WD15EARS 1500 Note8
WD WD10EARS 1000 Note8
WD WD20EADS 2000 Note8
WD WD15EADS 1500 Note8, 9
WD WD10EADS 1000 Note8
WD WD10EACS 1000 Note8
WD WD7500AACS 750 Note8
WD WD6400AACS 640 Note8
WD WD5000AACS 500 Note8
qualcuno mi risponde per favore?!?
xtanatos
17-01-2011, 15:49
Il problema e' invece se sia possibile gestirlo dal nas. Dal pc lo e' sicuramente, basta connetterlo alla porta usb.
Mentre per il nas dovresti vedere sul wiki e sulla lista compatibilita'
Risolto, ho preso un APC che è stato testato sul wiki: APC SUA1500i.
Adesso ho un altro dubbio:
sul DS211 ho installato un HD da 1,5TB a cui vorrei aggiungere un secondo HD per fare un Raid 1.
Il disco attualmente installato è configurato come disco base e contiene già dei dati.
Aggiungendo il secondo disco e configurando il Raid 1 i dati del primo disco vengono cancellati ?
Ginopilot
17-01-2011, 16:16
Risolto, ho preso un APC che è stato testato sul wiki: APC SUA1500i.
Adesso ho un altro dubbio:
sul DS211 ho installato un HD da 1,5TB a cui vorrei aggiungere un secondo HD per fare un Raid 1.
Il disco attualmente installato è configurato come disco base e contiene già dei dati.
Aggiungendo il secondo disco e configurando il Raid 1 i dati del primo disco vengono cancellati ?
Non ricordo a memoria, guarda l'help che c'e' un nas
cavasayan
17-01-2011, 16:21
Salve a tutti:
Ho bisogno di un consiglio. Spero di non porre domande già poste, non ho letto tutto il thread. Nel caso mi scuso.
Dovrei acquistare un NAS per un storage di rete. non mi serve per cose particolari, il nas opererebbe solo all'interno di una intranet dietro firewall, non accessibile dall'esterno.
Pensavo a un Synology DS211j o a un QNAP - TS-210 Turbo NAS abbinati a due hard disk da 1.5 tera seagate o western digital .
Purtroppo ho qualche problema ad acquistare questi due prodotti, non posso pagare in anticipo e ho bisogno di un'offerta formale.
Ho molta più facilità a trovare prodotti netgear. Come sono?
nel caso avrei visto:
NETGEAR ReadyNAS Duo a circa 200 euro
NETGEAR MS2000 a meno di 100 euro.
Grazie
Ginopilot
17-01-2011, 16:58
Salve a tutti:
Ho bisogno di un consiglio. Spero di non porre domande già poste, non ho letto tutto il thread. Nel caso mi scuso.
Dovrei acquistare un NAS per un storage di rete. non mi serve per cose particolari, il nas opererebbe solo all'interno di una intranet dietro firewall, non accessibile dall'esterno.
Pensavo a un Synology DS211j o a un QNAP - TS-210 Turbo NAS abbinati a due hard disk da 1.5 tera seagate o western digital .
Purtroppo ho qualche problema ad acquistare questi due prodotti, non posso pagare in anticipo e ho bisogno di un'offerta formale.
Ho molta più facilità a trovare prodotti netgear. Come sono?
nel caso avrei visto:
NETGEAR ReadyNAS Duo a circa 200 euro
NETGEAR MS2000 a meno di 100 euro.
Grazie
Contatta i venditori.
zetagemini hai la casella mp piena!
WD20EARS e tutti gli ears sul sito qnap sono tra i not recommended
Note8
These hard disk drives have passed QNAP lab's initial verification of compatibility. However, because many users have reported unstable experience with these hard disk drives, we do not recommend using these had disk drives with QNAP products.
perchè?!?!
....
è un problema di firmware dei dischi. mi pare di ricordare che abbia a che fare con la modalità idle. rendi altri dischi per il nas. nella compatibility chart ci sono tanti dischi certificati
Purtroppo ho qualche problema ad acquistare questi due prodotti, non posso pagare in anticipo e ho bisogno di un'offerta formale.
Ti conviene contattare uno dei rivenditori ufficiali.
Guarda a qusta pagina: http://qnap.com/Wheretobuy_country.asp?country=IT
ciao
hai vist oche sto per fare il grande passo?
ti immagini ora si rompe l'hd?!?
mi consiglieresti per favore tu gli hd su futuracomputers?
ho fatto l'ordine ma ancora non ho pagato quindi credo che possa modificarlo perchè non viene processato
per ora ho messo i wd da 2 tb, 7200rpm, 64MB, ma è sicuro che non vanno nemmeno su questa nuova macchina? sono i migliori che ho visto
link rimosso
questa è la lista (altri wd? samsung ecogreen?seagate?):
link rimosso
e la compatibilità qnap:
http://www.qnap.com/pro_compatibility.asp
Grazie!
ti rispondo qui affinche altri se ne giovino.
direi che i WD20EARS sono da sconsigliare poiché sono non raccomandati.
per scegliere il disco giusto basta scorrere la compatibility list, guardare i tagli che ci interessano e cercare nel sito del venditore. personalmente ho scelto due dischi di marche differenti. questo dovrebbe degradare un po le prestazioni ma scongiura una morte di ambedue i dischi nello stesso momento.
i dischi papabili in un taglio di 2 tb sono:
WD2001FASS seagate
HDS722020ALA330 hitachi
ST32000542AS seagate
HD203WI samsung
la mia scelta è caduta sugli ultimi due.
nel link che mi hai mandato, nella categoria HD interni sata, seleziona il taglio 2tb e sono i primi due della lista.
Ginopilot
18-01-2011, 08:56
ci sono anche gli hd204ui che ormai dovrebbero essere gia' patchati.
^[H3ad-Tr1p]^
18-01-2011, 10:10
sapete se c'e' un upgrade imminente per il ts 809 ?
adesso dovrebbero cominciare a supportare i sata 3 e volevo sapere se ci sar' un upgrade imminente di questo apparecchio per decidere quando acquistare,o magari prendere poi il modello vecchio a prezzo ridotto :D
tnx
Ginopilot
18-01-2011, 10:19
^;34213572']sapete se c'e' un upgrade imminente per il ts 809 ?
adesso dovrebbero cominciare a supportare i sata 3 e volevo sapere se ci sar' un upgrade imminente di questo apparecchio per decidere quando acquistare,o magari prendere poi il modello vecchio a prezzo ridotto :D
tnx
Non credo sia una loro priorita' aggiornare un bestione come quello con usb3.
Prima dovrebbero passare per i prodotti piu' venduti, poi, forse, anche piu' in alto.
Arcibald86
18-01-2011, 15:27
Salve a tutti.
Dopo aver letto una circa 40 pagine di questo thread i miei dubbi sono aumentati e le certezze diminuite:D
Non avendo esperienza, mi piacerebbe ricevere qualche consiglio da persone più esperte di me.
Le caratteristiche che mi interessano sono:
1. Possibilità di condividere dati tra sistemi operativi diversi(scrittura e lettura da Windows e Leopard) e dispositivi mobili
2. Backup di 2 computer(sempre Windows e Leopard)
3. Scaricare da Emule
4. Streaming su xbox o futuri dispositivi multimediali
Tra Qnap e Synology a parità di hardware (o il più simile possibile) una marca è migliore dell’altra o va a gusto personale e a disponibilità economica?
Io avrei pensato al Synology Ds111. Vale i soldi in più rispetto al Ds110J? O è meglio puntare ad un Qnap Ts-119(il ts119+ credo costi troppo per essere 1 bay)? I Synology sembrano avere una interfaccia di controllo più semplice! Quanto è importante la Ram in un dispositivo del genere? Non vorrei avere problemi scaricando da emule diversi file e vedendo un film in streaming contemporaneamente!
Grazie a tutti!!!
Ginopilot
18-01-2011, 15:51
Salve a tutti.
Dopo aver letto una circa 40 pagine di questo thread i miei dubbi sono aumentati e le certezze diminuite:D
Non avendo esperienza, mi piacerebbe ricevere qualche consiglio da persone più esperte di me.
Le caratteristiche che mi interessano sono:
1. Possibilità di condividere dati tra sistemi operativi diversi(scrittura e lettura da Windows e Leopard) e dispositivi mobili
2. Backup di 2 computer(sempre Windows e Leopard)
3. Scaricare da Emule
4. Streaming su xbox o futuri dispositivi multimediali
Tra Qnap e Synology a parità di hardware (o il più simile possibile) una marca è migliore dell’altra o va a gusto personale e a disponibilità economica?
Io avrei pensato al Synology Ds111. Vale i soldi in più rispetto al Ds110J? O è meglio puntare ad un Qnap Ts-119(il ts119+ credo costi troppo per essere 1 bay)? I Synology sembrano avere una interfaccia di controllo più semplice! Quanto è importante la Ram in un dispositivo del genere? Non vorrei avere problemi scaricando da emule diversi file e vedendo un film in streaming contemporaneamente!
Grazie a tutti!!!
Guardati le differenze, come funzionalita' hanno tutto quello che cerchi
Arcibald86
18-01-2011, 16:01
Le differenze le ho viste, differiscono per hardware (chi più in ram chi più in cpu). Volevo sapere, da chi ha avuto modo di provere entrambe le marche se una è da preferire all'altra.
Ginopilot
18-01-2011, 16:13
Dubito tu possa trovare qualcuno che abbia provato macchine equivalenti.
Io mi sono basato sulle caratteristiche ed ho scelto il modello che soddisfava le mie esigenze.
Arcibald86
18-01-2011, 16:20
Mi hai frainteso:) . Magari uno priva aveva un Qnap e poi dopo e passato Synology.
Visto che ci sono ho qualche dubbio che voglio togliermi (scusa ma non ne so molto sui Nas).
Il Nas viene visto come un hard disk dal computer? Se mi collego al Nas da mentre mi trovo in vacanza ad esempio, i file archiviati li posso solo leggere o li posso anche copiare/inviare dal computer da cui mi sono collegato?
Da quel che ho capito quando guardo in streaming un film la decodifica viene fatta dal dispositivi ricevente e non dal Nas. Se è così perché tra le specifiche del Nas vi sono elencati i formati compatibili??
Ultimissima cosa: nelle specifiche di ogni Nas vi è indicato il numero massimo di cartelle condivise. Tale numero indica in numero di cartelle che si possono condividere tra più utenti che accedono al Nas o cosa?
Salve
il nas si può accendere via internet da altra postazione?
in che modo?
Grazie!
Ginopilot
18-01-2011, 16:59
Mi hai frainteso:) . Magari uno priva aveva un Qnap e poi dopo e passato Synology.
Visto che ci sono ho qualche dubbio che voglio togliermi (scusa ma non ne so molto sui Nas).
Il Nas viene visto come un hard disk dal computer? Se mi collego al Nas da
Come condivisione di rete.
mentre mi trovo in vacanza ad esempio, i file archiviati li posso solo leggere o li posso anche copiare/inviare dal computer da cui mi sono collegato?
Si, e' possibile.
Da quel che ho capito quando guardo in streaming un film la decodifica viene fatta dal dispositivi ricevente e non dal Nas. Se è così perché tra le specifiche del Nas vi sono elencati i formati compatibili??
Per la ricodifica, se necessaria.
Ultimissima cosa: nelle specifiche di ogni Nas vi è indicato il numero massimo di cartelle condivise. Tale numero indica in numero di cartelle che si possono condividere tra più utenti che accedono al Nas o cosa?
Penso sia il numero massimo di condivisioni. Non guardarlo, non e' un dato rilevante.
Ginopilot
18-01-2011, 17:00
Salve
il nas si può accendere via internet da altra postazione?
in che modo?
Grazie!
Si puo', in vari modi. Intanto pernsa a prendertelo il nas :D
se attacco una presa usb del nas alla porta usb del lettore dvd posso vedere i film negli hd del nas sul lettore dvd?
grazie
Arcibald86
18-01-2011, 17:19
Grazie per le risposte innanzitutto:D
Per la ricodifica, se necessaria.
Non ho capito questa però:confused:
Ginopilot se non sbaglio tu hai un Ds211. Posso chiederti come ti trovi? Lo usi solo come Nas puro o anche come download station? Bastano 256MB di ram o può andare in difficolta facendo più cose insieme.
Grazie:D
Ginopilot
18-01-2011, 17:26
Grazie per le risposte innanzitutto:D
Non ho capito questa però:confused:
Ginopilot se non sbaglio tu hai un Ds211. Posso chiederti come ti trovi? Lo usi solo come Nas puro o anche come download station? Bastano 256MB di ram o può andare in difficolta facendo più cose insieme.
Grazie:D
Anche download e in accoppiata con un wdlive.
256MB bastano e avanzano, nessun problema, ci mancherebbe, anche 128 sono sufficienti.
Ginopilot
18-01-2011, 17:27
se attacco una presa usb del nas alla porta usb del lettore dvd posso vedere i film negli hd del nas sul lettore dvd?
grazie
no
Matt_245
18-01-2011, 17:32
Felice possessore di un Qnap TS-259 Pro II. Veramente un bell'oggettino.
xtanatos
19-01-2011, 08:18
Grazie per le risposte innanzitutto:D
Non ho capito questa però:confused:
Ginopilot se non sbaglio tu hai un Ds211. Posso chiederti come ti trovi? Lo usi solo come Nas puro o anche come download station? Bastano 256MB di ram o può andare in difficolta facendo più cose insieme.
Grazie:D
Anche io ho DS211 e ti confermo quanto detto da Ginopilot : io lo uso con la Apple TV (passando dal pc per ora...mannaggia alla funzione home sharing) mentre è in funzione la download station.
Funziona tutto benissimo !
Arcibald86
19-01-2011, 12:12
Grazie a tutti per le iinformazioni, sonon state molto utili:D
Penso che alla fine prenderò il ds111 per mantenere i costi bassi (tanto manterrei sempre la copia d'origine dei file sul nas) uguale per hardware e con in più la porta esata che può tornare utile.
Emule immgino sia integrato nel software DSM 3.0. é una versione simile a quella installabile su computer o una versione più spartana?
C'è la possibilita d caricare filtri ip, rete Kad e tutte le varie opzioni disponibili sulla versione windows?
Purtroppo sulla pagina di prova del DSM 3.0 sul sito Synology non si può smanettare con Emule nella sezioine download station:rolleyes: .
Grazie
Ginopilot
19-01-2011, 15:36
Si, alcune cose si possono fare, altre no. Vedi sul manuale completo, c'e' scritto tutto.
ho un 211j synology che uso come serverino di backup dei dati e piccolo ftp ed è espesto alla big bad internet avendo impostato sul router il port fowarding della 21 e del resto delle porte dell'ftp.
ricevo da un po di tempo un sacco di tentativi da bot(credo) cinesi e di altri posti strani, comunque gente che non ha e non deve avere accesso.
attualmente il nas è programmato per firewallare gli ip che sbagliano per 10 volte in 5 minuti il login.
però è un po una rottura di scatole rivcevere la mail di blocco, controllare che non sia l'ip di mamma/nonna/fratello/etc.
mi chiedevo se ci fosse un sistema per chiudere fuori direttamente le nazioni piu spammose, o meglio ancora abilitare solo gli ip di ita-francia-germania-spagna-grecia-portogallo.
ho visto che esistono servizi di geo-ip ma non riesco ad associare esattamente una nazione ad un certo numero di ip.
inoltre cos'è una submask e come si usa?
grazie
ZetaGemini
20-01-2011, 09:20
ho un 211j synology che uso come serverino di backup dei dati e piccolo ftp ed è espesto alla big bad internet avendo impostato sul router il port fowarding della 21 e del resto delle porte dell'ftp.
ricevo da un po di tempo un sacco di tentativi da bot(credo) cinesi e di altri posti strani, comunque gente che non ha e non deve avere accesso.
attualmente il nas è programmato per firewallare gli ip che sbagliano per 10 volte in 5 minuti il login.
però è un po una rottura di scatole rivcevere la mail di blocco, controllare che non sia l'ip di mamma/nonna/fratello/etc.
mi chiedevo se ci fosse un sistema per chiudere fuori direttamente le nazioni piu spammose, o meglio ancora abilitare solo gli ip di ita-francia-germania-spagna-grecia-portogallo.
ho visto che esistono servizi di geo-ip ma non riesco ad associare esattamente una nazione ad un certo numero di ip.
inoltre cos'è una submask e come si usa?
grazie
però dovresti chiedere nel thread dei synology questo è un thread generale ;)
AleLinuxBSD
21-01-2011, 07:23
inoltre cos'è una submask e come si usa?
subnet mask (http://www.webip.info/guida-subnet-mask.php)
Pendolino
21-01-2011, 11:06
SAlve, ho due domande da farvi:
1) in cosa è meglio formattare l'hard disk: ext3 o ext4?
2) se trasferisco file tra il nas e il pc (collegati tramite ethernet a un router/modem) la banda utilizzata per internet diminuisce?
grazie
una domandina veloce:
c'è la possibilità di filtrare gli IP (tipo peer guardian (http://phoenixlabs.org/pg2/)) nei Synology/Qnap?
grazie!
Tra tutti i NAS commerciali ce n'è qualcuno che permetta di fare il Raid 1 solo su una partizione ?
Per me sarebbero importanti 500Gb che non vorrei assolutamente perdere, il resto film, musica, foto e varie che non è così indispensabile preservare su due dischi.
Vorrei prendere 2 hd da 2Tb e usarne 500Gb in modo sicuro (raid 1) e i 3Tb restanti come spazio a iosa.
Freenas lo consentirebbe ?
Con CentOS l'ho fatto senza problemi...
!@ndre@!
22-01-2011, 10:18
Ragazzi mi è arrivato il TS-219P da un paio di giorni e volevo farvi una domanda che comunque riguarda tutti i NAS.
Voi tenete attivata o disattivata la funzione "enable write cache"? Perchè ora che ce l'ho attiva ho notato che usandolo come download station con mldonkey accede spessisimo ai dischi..secondo voi conviene disattivarla?
Voi tenete attivata o disattivata la funzione "enable write cache"? Perchè ora che ce l'ho attiva ho notato che usandolo come download station con mldonkey accede spessisimo ai dischi..secondo voi conviene disattivarla?
Non ho un NAS e non ti saprei dire, ma se stai scaricando deve per forza accedere ai dischi per salvare quello che sta scaricando. E se scarica di continuo, per quanto poco, accederà di continuo ai dischi, no ?
Ragazzi mi è arrivato il TS-219P da un paio di giorni e volevo farvi una domanda che comunque riguarda tutti i NAS.
Voi tenete attivata o disattivata la funzione "enable write cache"? Perchè ora che ce l'ho attiva ho notato che usandolo come download station con mldonkey accede spessisimo ai dischi..secondo voi conviene disattivarla?
so che va disabilitata se il nas non è sotto ups
so che va disabilitata se il nas non è sotto ups
lo penso anche io.
!@ndre@!
22-01-2011, 10:47
Non ho un NAS e non ti saprei dire, ma se stai scaricando deve per forza accedere ai dischi per salvare quello che sta scaricando. E se scarica di continuo, per quanto poco, accederà di continuo ai dischi, no ?
so che va disabilitata se il nas non è sotto ups
mmm..mi sa che forse allora non ho ben capito come funziona...io ho capito che se io attivo il write cache invece di riempire la cache del disco va a scrivere direttamente su disco...ho capito male?
mmm..mi sa che forse allora non ho ben capito come funziona...io ho capito che se io attivo il write cache invece di riempire la cache del disco va a scrivere direttamente su disco...ho capito male?
per me, invece, attiva una cache locale nel nas per diminuire gli accessi al disco ed aumentare i tempi di risposta.
!@ndre@!
22-01-2011, 10:53
per me, invece, attiva una cache locale nel nas per diminuire gli accessi al disco ed aumentare i tempi di risposta.
Quindi non c'entra niente con la cache dei dischi..
FA.Picard
22-01-2011, 15:08
Salve a tutti.
Dopo aver letto una circa 40 pagine di questo thread i miei dubbi sono aumentati e le certezze diminuite:D
1. Possibilità di condividere dati tra sistemi operativi diversi(scrittura e lettura da Windows e Leopard) e dispositivi mobili
2. Backup di 2 computer(sempre Windows e Leopard)
3. Scaricare da Emule
4. Streaming su xbox o futuri dispositivi multimediali
[...]
Salve a tutti
Mi intrometto anch'io per chiedere consigli su un nas che devo acquistare
Le esigenze sono, più o meno, quelle del mio collega qui sopra, avevo adocchiato il Synology DiskStation DS411j, da utilizzare (per il momento) con solo 2 dischi da 1,5TB
Purtroppo in casa con ho una gigabit lan, per trasferire file attraverso la rete tra pc viaggio intorno ai 10 MB/sec..secondo voi è impensabile vedere tramite HTPC o Mediaplayer come Popcorn Hour, WD HD Live ecc ecc filmati in HD 1080p presenti sul NAS? :fagiano:
switcherfromIM
22-01-2011, 16:36
sapete aiutarmi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2310919
:cry:
ilratman
22-01-2011, 17:32
Salve a tutti
Mi intrometto anch'io per chiedere consigli su un nas che devo acquistare
Le esigenze sono, più o meno, quelle del mio collega qui sopra, avevo adocchiato il Synology DiskStation DS411j, da utilizzare (per il momento) con solo 2 dischi da 1,5TB
Purtroppo in casa con ho una gigabit lan, per trasferire file attraverso la rete tra pc viaggio intorno ai 10 MB/sec..secondo voi è impensabile vedere tramite HTPC o Mediaplayer come Popcorn Hour, WD HD Live ecc ecc filmati in HD 1080p presenti sul NAS? :fagiano:
Se 10 sono megabyte non ci sono problemi, se sono megabit si perché ne servono sui 50 mb/s come min.
ilratman
22-01-2011, 17:35
sapete aiutarmi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2310919
:cry:
Basta un qualsiasi nas synology o qnap.
Freddy65
22-01-2011, 18:17
Ciao ragazzi, ho quasi deciso di acquistare un DS211J ma vorrei un consiglio riguardo gli hard disk.
Ero intenzionato ad equipaggiarlo con una coppia dei seguenti modelli a 1,5TB :
Seagate Disco rigido Barracuda 7200.11 ST31500341AS
WESTERN DIGITAL - Caviar Green Power 7200 rpm WD15EARS
entrambi sono nella lista di compatibilità ( il Seagate forse ha problemi di firmware ) quale mi consigliate ?
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.
Ciao.
FA.Picard
22-01-2011, 18:34
Se 10 sono megabyte non ci sono problemi, se sono megabit si perché ne servono sui 50 mb/s come min.
10 megabyte...il test l'ho fatto trasferendo un file di grosse dimensioni sotto Win7 (per entrambi i pc)
lupetto2k
23-01-2011, 02:06
SAlve, ho due domande da farvi:
1) in cosa è meglio formattare l'hard disk: ext3 o ext4?
2) se trasferisco file tra il nas e il pc (collegati tramite ethernet a un router/modem) la banda utilizzata per internet diminuisce?
grazie
1) personalmente ext4
2) in linea di massima (avendo tu dato parecchie informazioni in meno del necessario) ti direi di no
lupetto2k
23-01-2011, 02:09
Tra tutti i NAS commerciali ce n'è qualcuno che permetta di fare il Raid 1 solo su una partizione ?
Per me sarebbero importanti 500Gb che non vorrei assolutamente perdere, il resto film, musica, foto e varie che non è così indispensabile preservare su due dischi.
Vorrei prendere 2 hd da 2Tb e usarne 500Gb in modo sicuro (raid 1) e i 3Tb restanti come spazio a iosa.
Freenas lo consentirebbe ?
Con CentOS l'ho fatto senza problemi...
No e non credo FreeNAS lo permetta.
Una cosa del genere non è propriamente un RAID...
Pendolino
23-01-2011, 11:56
1) personalmente ext4
2) in linea di massima (avendo tu dato parecchie informazioni in meno del necessario) ti direi di no
grazie per avermi risposto: che altre informazioni ti servono?
No e non credo FreeNAS lo permetta.
Una cosa del genere non è propriamente un RAID...
Grazie per la precisazione su FreeNAS.
Perchè non sarebbe un RAID ?
A me risulta che lo sia e, come dicevo, Linux lo consente tranquillamente.
Per me la soluzione sarebbe tirarmi su da solo tutti i servizi di FreeNAS, ma non avrebbe senso.
Alla fine dei conti, i dati che metto in RAID sono protetti a prescindere dalle partizioni non in raid.
lupetto2k
23-01-2011, 17:54
grazie per avermi risposto: che altre informazioni ti servono?
che NAS?
rete giga o 10/100?
dal pc su cui trasferisci scarichi da internet e quanto?
o quello che ti interessa è solo la banda internet del router?
lupetto2k
23-01-2011, 18:02
Grazie per la precisazione su FreeNAS.
Perchè non sarebbe un RAID ?
A me risulta che lo sia e, come dicevo, Linux lo consente tranquillamente.
Per me la soluzione sarebbe tirarmi su da solo tutti i servizi di FreeNAS, ma non avrebbe senso.
Alla fine dei conti, i dati che metto in RAID sono protetti a prescindere dalle partizioni non in raid.
RAID= Redundant Array of Independent Disks (insieme ridondante di dischi indipendenti).
per chiarirti le idee leggiti questo (http://it.wikipedia.org/wiki/RAID).
è come lamentarsi perchè non puoi fare RAID con le partizioni disco invece che con i dischi interi.
il RAID è così e così va usato, che poi linux (che non uso) ti permetta di fare qualcos'altro, di qualcos'altro si tratta ;)
Pendolino
23-01-2011, 19:26
che NAS?
rete giga o 10/100?
dal pc su cui trasferisci scarichi da internet e quanto?
o quello che ti interessa è solo la banda internet del router?
Allora mi spiego meglio. Ho un qnap TS-119P+ su cui è installato mldonkey e quindi scarico (molto) tutto sul nas. Il nas è collegato tramite router alice gate voip 2 plus wi-fi (quindi 10/100) al pc (da cui non scarico per niente). Poichè prima o poi devo masterizzare, i dati presenti sul nas devo trasferirli sul pc. Questo trasferimento influisce sulla banda disponibile per la navigazione in internet? Con uno switch gigabit cambierebbe qualcosa (tralasciando l'ovvio aumento della velocità di trasferimento)?
P.S.: ora trasferisco a circa 10 mega byte al secondo
RAID= Redundant Array of Independent Disks (insieme ridondante di dischi indipendenti).
per chiarirti le idee leggiti questo (http://it.wikipedia.org/wiki/RAID).
è come lamentarsi perchè non puoi fare RAID con le partizioni disco invece che con i dischi interi.
il RAID è così e così va usato, che poi linux (che non uso) ti permetta di fare qualcos'altro, di qualcos'altro si tratta ;)
Siamo OT, ma hai fatto un'affermazione abbastanza perentoria, mi piacerebbe che la motivassi un po' di più che dandola per scontata.
Se usassi Linux scopriresti che è contemplato il RAID sia con dischi di dimensioni diverse che anche solo tra partizioni di dischi diversi. E non è una cosa diversa dal RAID, ma è RAID.
E nessuna di queste cose è in contrasto con il link che hai postato, che fra l'altro dice: "e di solito è implementato con dischi di identica capacità" e ancora "il sistema può avere una capacità massima pari a quella del disco più piccolo" (=> se esiste un disco più piccolo, vuol dire che quello più grande ha solo una partizione in RAID, il resto sarà vuoto o allocato a parte).
Ma se magari vuoi chiarirti le idee, leggi la versione inglese (http://en.wikipedia.org/wiki/RAID), un pò più completa:
Most operating system-based implementations allow RAIDs to be created from partitions rather than entire physical drives.
....
Using partitions in this way also allows mixing reliability levels on the same set of disks (che è esattamente quello che vorrei fare io). For example, one could have a very robust RAID 1 partition for important files, and a less robust RAID 5 or RAID 0 partition for less important data. (Some BIOS-based controllers offer similar features, e.g. Intel Matrix RAID.)
Tanto per curiosità, chi ti ha detto che il RAID è così e così va usato ?
lupetto2k
23-01-2011, 23:16
Siamo OT, ma hai fatto un'affermazione abbastanza perentoria, mi piacerebbe che la motivassi un po' di più che dandola per scontata.
Se usassi Linux scopriresti che è contemplato il RAID sia con dischi di dimensioni diverse che anche solo tra partizioni di dischi diversi. E non è una cosa diversa dal RAID, ma è RAID.
E nessuna di queste cose è in contrasto con il link che hai postato, che fra l'altro dice: "e di solito è implementato con dischi di identica capacità" e ancora "il sistema può avere una capacità massima pari a quella del disco più piccolo" (=> se esiste un disco più piccolo, vuol dire che quello più grande ha solo una partizione in RAID, il resto sarà vuoto o allocato a parte).
Ma se magari vuoi chiarirti le idee, leggi la versione inglese (http://en.wikipedia.org/wiki/RAID), un pò più completa:
Most operating system-based implementations allow RAIDs to be created from partitions rather than entire physical drives.
....
Using partitions in this way also allows mixing reliability levels on the same set of disks (che è esattamente quello che vorrei fare io). For example, one could have a very robust RAID 1 partition for important files, and a less robust RAID 5 or RAID 0 partition for less important data. (Some BIOS-based controllers offer similar features, e.g. Intel Matrix RAID.)
Tanto per curiosità, chi ti ha detto che il RAID è così e così va usato ?
il RAID ha come scopo, a seconda dei tipi, di aumentare le prestazioni dei singoli dischi (RAID0) o la sicurezza (RAID1) o entrambe (principalmente RAID5).
è nato per lavorare CON I DISCHI FISICI e non con quelli logici.
che poi linux, che non uso per queste cose, lavori sui dischi LOGICI o che permetta sistemi ibridi è un altro discorso.
Windows non lo permette, tantè che se vuoi crearti un RAID software MS, devi trasformare i dischi da base a dinamici, perdendo di fatto la possibilità di crearne delle partizioni all'interno, per esempio.
creare un RAID con dischi diversi è OVVIAMENTE contemplato (anche se sconsigliato per cali prestazionali) e OVVIAMENTE il sistema lavorerà in base al disco più lento e/o meno capiente.
ma il restante spazio non è che poi ti resta per farci gli affari tuoi, semplicemente il controller non lo considera e non è come credi che vuol dire che quello più grande ha solo una partizione in RAID, il resto sarà vuoto o allocato a parte.
Il massimo della libertà ce l'hai con controller RAID high-end, dove a fronte della presenza di molti dischi hai la libertà di creare Array multipli anche di diverso genere (RAID1 e 5 per esempio) che possono lavorare insieme e condividere risorse come 1 o più dischi di Hot Swap.
Se poi la risposta non ti piace non so che farci.:rolleyes:
lupetto2k
23-01-2011, 23:26
Allora mi spiego meglio. Ho un qnap TS-119P+ su cui è installato mldonkey e quindi scarico (molto) tutto sul nas. Il nas è collegato tramite router alice gate voip 2 plus wi-fi (quindi 10/100) al pc (da cui non scarico per niente). Poichè prima o poi devo masterizzare, i dati presenti sul nas devo trasferirli sul pc. Questo trasferimento influisce sulla banda disponibile per la navigazione in internet? Con uno switch gigabit cambierebbe qualcosa (tralasciando l'ovvio aumento della velocità di trasferimento)?
P.S.: ora trasferisco a circa 10 mega byte al secondo
ok, in questo caso probabilmente saturi facilmente la banda della tua rete 10/100, che il NAS dovrà dividere tra il trasferimento files e il download da internet.
Inoltre non conosco il router di Alice ma non mi stupirebbe se non fosse un vero e proprio switch (e quindi non smistasse in maniera "intelligente" il traffico).
secondo me se ti prendi uno switch gigabit (che costa qualche decina di euro) da usare come centro-stella della rete vedrai eccome la differenza.
è nato per lavorare CON I DISCHI FISICI e non con quelli logici.
...
Windows non lo permette, tantè che se vuoi crearti un RAID software MS, devi trasformare i dischi da base a dinamici, perdendo di fatto la possibilità di crearne delle partizioni all'interno, per esempio.
...
Se poi la risposta non ti piace non so che farci.:rolleyes:
Non è che non mi piace, è solo non corretta, ma capisco che se ti basi su quello che permette di fare windows, dal tuo punto di vista potrebbe anche esserlo.
Non vorrei scioccarti, ma intanto se vuoi andare a vedere quando è nato il RAID, scoprirai che la I inizialmente stava per inexpensive (http://www.eecs.berkeley.edu/Pubs/TechRpts/1987/CSD-87-391.pdf) e non indipendent e non c'era nessuna menzione al vincolo che fosse realizzato tra dischi fisici piuttosto che tra partizioni.
E ti dirò di più: tu mischi le presunte origini "è nato per" con le sue evoluzioni, visto che spacci per RAID anche il RAID 0, che non rientra nelle definizioni native (e non potrebbe)
Fare il RAID tra due partizioni è correttissimo, non viola le definizioni di RAID e ottiene gli stessi risultati di sicurezza sui dati facenti parte del RAID.
Ovviamente quello che è salvato sulle restanti partizioni non appartiene a un RAID e quindi non è protetto ed un eventuale guasto sulla partizione RAID non ti permette la semplice sostituzione del disco, ma prima devi ricreare la partizione e poi aggiungerla al set e recuperare dal vecchio la partizione non in RAID, ma questo è scontato nel momento in cui si sceglie di non proteggere con il RAID una parte di dati.
Ultima cosa: un'occhio a Linux non farebbe male. Scopriresti che il max della versatilità non ce l'hai solo con controller high end, ma anche con Linux, dato che ti permette di fare qualsiasi tipo di RAID.
I controller hardware seri hanno molti pregi, ma non credo proprio la versatilità superiore. Al limite alla pari.
Pendolino
24-01-2011, 09:33
ok, in questo caso probabilmente saturi facilmente la banda della tua rete 10/100, che il NAS dovrà dividere tra il trasferimento files e il download da internet.
Inoltre non conosco il router di Alice ma non mi stupirebbe se non fosse un vero e proprio switch (e quindi non smistasse in maniera "intelligente" il traffico).
secondo me se ti prendi uno switch gigabit (che costa qualche decina di euro) da usare come centro-stella della rete vedrai eccome la differenza.
ok grazie del consiglio:) come marca di switch la netgear va bene? ho visto il GS105E-100PES
sinergine
24-01-2011, 10:07
...
Windows non lo permette, tantè che se vuoi crearti un RAID software MS, devi trasformare i dischi da base a dinamici, perdendo di fatto la possibilità di crearne delle partizioni all'interno, per esempio....
Con Windows 7 si possano creare partizioni sui dischi e farci tutti i tipi di RAID
Tra tutti i NAS commerciali ce n'è qualcuno che permetta di fare il Raid 1 solo su una partizione ?
Per me sarebbero importanti 500Gb che non vorrei assolutamente perdere, il resto film, musica, foto e varie che non è così indispensabile preservare su due dischi.
Vorrei prendere 2 hd da 2Tb e usarne 500Gb in modo sicuro (raid 1) e i 3Tb restanti come spazio a iosa.
Freenas lo consentirebbe ?
Con CentOS l'ho fatto senza problemi...
Forse la DSM 3.1 permetterà di fare quello che chiedi:
http://www.synology.com/enu/products/dsm3.1beta/storage.php
sì ma che senso ha copiare da partitizone a partizione dello stesso disco?
se poi si rompe il disco perdi tutti i dati lo stesso
oppure intendete da partizione di un disco a partizione di un altro disco?
ZetaGemini
24-01-2011, 10:51
sì ma che senso ha copiare da partitizone a partizione dello stesso disco?
se poi si rompe il disco perdi tutti i dati lo stesso
oppure intendete da partizione di un disco a partizione di un altro disco?
appunto non ha nessun senso e sicurezza pari a zero
ho visto il GS105E-100PES
lo stavo per comprare, mi ha dissuaso il consumo un pò elevato, alla fine ho preso il 605AV e mi trovo benissimo
Forse la DSM 3.1 permetterà di fare quello che chiedi:
http://www.synology.com/enu/products/dsm3.1beta/storage.php
Ti ringrazio, sembrerebbe proprio questo, da vedere al lato pratico se sarà così.
sì ma che senso ha copiare da partitizone a partizione dello stesso disco?
se poi si rompe il disco perdi tutti i dati lo stesso
oppure intendete da partizione di un disco a partizione di un altro disco?
Osservazione corretta, ma infatti io intendevo da partizione di un disco a partizione di un altro; avevo fatto anche l'esempio.
So per es. di avere dati vitali per max 500Gb (backup lavori e foto/video di famiglia), ed esigenze di molto spazio centralizzato per attività ludiche (film, musica) che se le perdo mi gira, ma passa in 5 minuti, non sono i ricordi di una vita ;)
Soluzione: compro 2 hd da 2 Tb, ma invece di metterli in copia speculare come tutti i NAS attuali (e qualcuno ;)) vorrebbe fare, avendo a disposizione "solo" 2 Tb di spazio finale, creo:
disco 1: partizione A1 500Gb + partizione A2 1.5 Tb
disco 2: partizione B1 500Gb + partizione B2 1.5 Tb
metto in raid 1 A1 con B1 ed ho 500Gb "sicuri" sul disco RAID AB1
attivo A2 e B2 come partizioni a se' stanti ottenendo altri due dischi (o meglio partizioni) da 1.5Tb l'uno
Risultato: il mio NAS mi offre 3.5 Tb di spazio totale, di cui 0.5Tb "sicuri", invece di 2Tb sicuri.
Guadagno il 75% di spazio in più e al contempo rispetto le mie esigenze di sicurezza.
Possibile che ci abbia pensato solo io ;) ??
metto in raid 1 A1 con B1 ed ho 500Gb "sicuri" sul disco RAID AB1
attivo A2 e B2 come partizioni a se' stanti ottenendo altri due dischi (o meglio partizioni) da 1.5Tb l'uno
Già che ci sei, metti A2 e B2 in raid 0 e ottieni un secondo discone da 3 TB in linea, anche più veloce in lettura/scrittura.
Se funziona, è interessante. :)
interessante
quindi se si rompe 1 disco salvi sicuramente i 500gb importanti e perdi solo 1,5 tb di dati salvando gli altri 1,5
effettivamente così facendo invece di avere, partendo da un max di 4 tb, solo 2 tb di spazio ne hai 0,5 + 3 = 3,5 massimizzando lo spazio
geniale!
PS si può fare anche facendo 1 tb e 1 tb in raid1 e gli altri 2 in raid 0 ottenendo un totale di 3
sempre meglio di solo 2 su un potenziale di 4
così si salva di certo 1 tb e 1 degli altri 2 a caso a seconda di quale disco si rompa!
come si procede?
Osservazione corretta, ma infatti io intendevo da partizione di un disco a partizione di un altro; avevo fatto anche l'esempio.
So per es. di avere dati vitali per max 500Gb (backup lavori e foto/video di famiglia), ed esigenze di molto spazio centralizzato per attività ludiche (film, musica) che se le perdo mi gira, ma passa in 5 minuti, non sono i ricordi di una vita ;)
Soluzione: compro 2 hd da 2 Tb, ma invece di metterli in copia speculare come tutti i NAS attuali (e qualcuno ;)) vorrebbe fare, avendo a disposizione "solo" 2 Tb di spazio finale, creo:
disco 1: partizione A1 500Gb + partizione A2 1.5 Tb
disco 2: partizione B1 500Gb + partizione B2 1.5 Tb
metto in raid 1 A1 con B1 ed ho 500Gb "sicuri" sul disco RAID AB1
attivo A2 e B2 come partizioni a se' stanti ottenendo altri due dischi (o meglio partizioni) da 1.5Tb l'uno
Risultato: il mio NAS mi offre 3.5 Tb di spazio totale, di cui 0.5Tb "sicuri", invece di 2Tb sicuri.
Guadagno il 75% di spazio in più e al contempo rispetto le mie esigenze di sicurezza.
Possibile che ci abbia pensato solo io ;) ??
E' una soluzione molto intelligente.
Già che ci sei, metti A2 e B2 in raid 0 e ottieni un secondo discone da 3 TB in linea, anche più veloce in lettura/scrittura.
Se funziona, è interessante. :)
come si procede?
La soluzione con RAID 0 può essere interessante e utile se non fosse per via della rete.
Non so quale beneficio ne otterresti con il collo di bottiglia dato dalla velocità della rete.
So quale svantaggi rischi di avere: i dati sono scritti metà su un disco e metà sull'altro, il guasto di uno ti compromette anche l'altro :(
Se li tieni separati, il guasto di uno non ti corrompe l'altro tera e mezzo.
Sul come si procede saprei dirtelo su Linux "puro", cioè a riga di comando.
Con soluzioni via web tipo FreeNAS o Openfiler non so neanche se si possa o meno.
Infatti stavo pensando di tirarmi su CentOS in un mini serverino con Atom, individuare i servizi evoluti (ed interessanti) che offrono i server commerciali e metterci solo quelli.
su un qnap o su un synology come si procede ?
La soluzione con RAID 0 può essere interessante e utile se non fosse per via della rete.
Non so quale beneficio ne otterresti con il collo di bottiglia dato dalla velocità della rete.
So quale svantaggi rischi di avere: i dati sono scritti metà su un disco e metà sull'altro, il guasto di uno ti compromette anche l'altro :(
Vero. Senza guadagni prestazionali, il raid 0 comporta solo rischi aggiuntivi senza reali benefici.
Sul come si procede saprei dirtelo su Linux "puro", cioè a riga di comando.
Con soluzioni via web tipo FreeNAS o Openfiler non so neanche se si possa o meno.
sarei curioso di capire se una soluzione del genere è possibile anche per i NAS fatti e finiti (leggi Qnap/Synology)...
ZetaGemini
24-01-2011, 15:30
La soluzione con RAID 0 può essere interessante e utile se non fosse per via della rete.
Non so quale beneficio ne otterresti con il collo di bottiglia dato dalla velocità della rete.
So quale svantaggi rischi di avere: i dati sono scritti metà su un disco e metà sull'altro, il guasto di uno ti compromette anche l'altro :(
Se li tieni separati, il guasto di uno non ti corrompe l'altro tera e mezzo.
Sul come si procede saprei dirtelo su Linux "puro", cioè a riga di comando.
Con soluzioni via web tipo FreeNAS o Openfiler non so neanche se si possa o meno.
Infatti stavo pensando di tirarmi su CentOS in un mini serverino con Atom, individuare i servizi evoluti (ed interessanti) che offrono i server commerciali e metterci solo quelli.
basta che entri via telnet dove sta il problema? :D io mi sono compilato mediainfo e YAMJ.
sarei curioso di capire se una soluzione del genere è possibile anche per i NAS fatti e finiti (leggi Qnap/Synology)...
Era la mai domanda iniziale, la risposta sembra di no per ora.
Forse si potrà fare qualcosa con la versione beta in base al link di sinergine http://www.synology.com/enu/products/dsm3.1beta/storage.php
basta che entri via telnet dove sta il problema? :D io mi sono compilato mediainfo e YAMJ.
Il problema è che non so quanto siano tolleranti a certe soluzioni e stabili a questi interventi.
L'avevo fatto per il mymovie (prodotto scadente, d'accordo) ma alla fine la resa di samba era abbastanza penosa.
E non vorrei che per qualche combinazione strana il sistema installato non trovasse la "sua" impostazione e rasasse tutto per ripristinarla.
Osservazione corretta, ma infatti io intendevo da partizione di un disco a partizione di un altro; avevo fatto anche l'esempio.
So per es. di avere dati vitali per max 500Gb (backup lavori e foto/video di famiglia), ed esigenze di molto spazio centralizzato per attività ludiche (film, musica) che se le perdo mi gira, ma passa in 5 minuti, non sono i ricordi di una vita ;)
Soluzione: compro 2 hd da 2 Tb, ma invece di metterli in copia speculare come tutti i NAS attuali (e qualcuno ;)) vorrebbe fare, avendo a disposizione "solo" 2 Tb di spazio finale, creo:
disco 1: partizione A1 500Gb + partizione A2 1.5 Tb
disco 2: partizione B1 500Gb + partizione B2 1.5 Tb
metto in raid 1 A1 con B1 ed ho 500Gb "sicuri" sul disco RAID AB1
attivo A2 e B2 come partizioni a se' stanti ottenendo altri due dischi (o meglio partizioni) da 1.5Tb l'uno
Risultato: il mio NAS mi offre 3.5 Tb di spazio totale, di cui 0.5Tb "sicuri", invece di 2Tb sicuri.
Guadagno il 75% di spazio in più e al contempo rispetto le mie esigenze di sicurezza.
Possibile che ci abbia pensato solo io ;) ??
E' molto intelligente (ci avevo pensato anch'io :D !!!) ma, visto che non è facilmente attuabile con i NAS attuali (specialmente con i modelli un pelo più economici....) avevo pensato ad una soluzione del tipo:
niente RAID;
HD1 (o partizione di esso) ci metti foto e dati importanti e nel resto film o mp3;
HD2 ci fai download e backup: timemachine ed altri.
(In questo modo HD1 'lavora poco' e HD2 è in prima linea.)
Poi la partizione contenente foto e dati importanti la duplichi su un HD usb di notte in automatico con un backup incrementale. Così usi tutto lo spazio ed hai i dati su 2 HD diversi.
I backup non li copio perchè in fondo 2 copie le ho (considerando anche l'originale) e perchè i dati importanti li ho sull'HD1 (al massimo della sfiga devo reinstallare S.O. e programmi!)
Unico inconveniente è che serve un HD usb in più....ma chi non ha un vecchio HD usb in casa???
Se ho fatto dei gravi errori di valutazione ditemelo....sono alle prime armi con i raid.....:fagiano:
ilratman
24-01-2011, 22:24
disco 1: partizione A1 500Gb + partizione A2 1.5 Tb
disco 2: partizione B1 500Gb + partizione B2 1.5 Tb
metto in raid 1 A1 con B1 ed ho 500Gb "sicuri" sul disco RAID AB1
attivo A2 e B2 come partizioni a se' stanti ottenendo altri due dischi (o meglio partizioni) da 1.5Tb
Possibile che ci abbia pensato solo io ;) ??
non ci hau pensato solo tu ma ci hai pensato solo tu in modo cosi complicato.
io ho i due dischi singoli e una cartella in mirror, cosi le dimensiobi della cartella dipendono da cosa ho dentro e il resto è libero.
cmq il nas non gestisce partizioni.
non ci hau pensato solo tu ma ci hai pensato solo tu in modo cosi complicato.
io ho i due dischi singoli e una cartella in mirror, cosi le dimensiobi della cartella dipendono da cosa ho dentro e il resto è libero.
Capisco che è complicato, ma è l'unico modo che dà la garanzia del RAID con ciò che ne consegue.
La tua soluzione e quella di tazio73 (che invece di fare una replica su usb esterno potrebbe farla in una cartella dell'altro hard disk) hanno per le mie esigenze di sicurezza un difetto non da poco:
1) se salta il disco prima della sincronizzazione notturna i dati sono persi
2) la cartella in mirror presumo tu la faccia a mano o con rsync; se nella cartella di origine un dato si corrompe per un guasto del disco, viene replicato corrotto sull'altra cartella (o sul disco esterno USB)
Il tuo sistema è sicuro solo se esiste un metodo (che al momento mi sfugge) che consente di copiare istantaneamente lo stesso file su due cartelle differenti (e ovviamente su diversi dischi fisici).
PS: il mio sistema non è complicato per chi sa gestire un raid software ;) e dopo averci fatto il setup te ne dimentichi, per lo meno finché non si guasta un disco. Tutto avviene in modo trasparente e sicuro
ilratman
24-01-2011, 23:41
Si vabbè allora ipotiziamo tutto.
Se ti si rompe il disco del pc prima di fare il back up perdi tutto, se al router viene un infarto e corrompe i dati in transito pure, se ti si corrompe un dato un raid1 lo replica.
La miglior sicurezza è avere il raid1 nel pc e nel nas e fare anche il backup.
Si vabbè allora ipotiziamo tutto.
Se ti si rompe il disco del pc prima di fare il back up perdi tutto, se al router viene un infarto e corrompe i dati in transito pure, se ti si corrompe un dato un raid1 lo replica.
La miglior sicurezza è avere il raid1 nel pc e nel nas e fare anche il backup.
Io ti ho detto come fai ad essere sicuro che i dati in RAID sul NAS siano a posto.
Magari se mi spieghi come fai la replica della cartella posso essere più preciso.
Se mi dici:
1) quando copio su cartella A copio anche su B
oppure
2) di notte A si replica su B
ti posso dire che:
1) è sicuro quasi al pari del raid, perchè prima di cancellare la fonte copi su due dischi, però che OO copiare tutte le volte due volte (e facendolo via rete, anche il doppio di tempo !)
2) tu ti fidi a cancellare dal tuo computer i documenti importanti confidando che di notte la replica vada bene? oppure ti metti il giorno dopo a controllare che la replica sia OK e poi cancelli? anche in questo caso che OO farlo tutte le volte ;)
Io mi tirerei su un RAID 1 su quella partizione e tanti saluti, faccio la copia una volta e dormo sogni tranquilli, né devo controllare che la replica sia OK.
Mi basta attivare un controllo periodico del disco per verificare se si sta guastando
ilratman
25-01-2011, 06:31
Chi cancella i dati dal pc sbaglia, nel pc ho più spazio del nas, nel nas nello spazio inutile butto la roba inutile.
Non capisco il problema di fare un back up giornagliero su due cartelle visto che è differenziale, mica avrai centinaia di giga al giorno no e se uno li ha gli serve un server rack non una scatoletta con due dischi.
Quanti documenti puoi produrre di veramente importanti in una giornata?
Ps affidare solo al nas o ad un solo raid la sicurezza non è in ogni caso sicuro, ho anche la replica su usb settimanale e ovviamente rimane tutto sul pc tanto per 3-400gb non sarà mica un problema al giorno d'oggi.
Il nas serve anche per la replica dei dati degli altri pc in rete tipo i portatili che abbiamo e che non usiamo sempre anzi accendiamo gran poco a casa.
ilratman
25-01-2011, 06:45
Chi cancella i dati dal pc sbaglia, nel pc ho più spazio del nas, nel nas nello spazio inutile butto la roba inutile.
Non capisco il problema di fare un back up giornagliero su due cartelle visto che è differenziale, mica avrai centinaia di giga al giorno no e se uno li ha gli serve un server rack non una scatoletta con due dischi.
Quanti documenti puoi produrre di veramente importanti in una giornata?
Ps affidare solo al nas o ad un solo raid la sicurezza non è in ogni caso sicuro, ho anche la replica su usb settimanale e ovviamente rimane tutto sul pc tanto per 3-400gb non sarà mica un problema al giorno d'oggi.
Il nas serve anche per la replica dei dati degli altri pc in rete tipo i portatili che abbiamo e che non usiamo sempre anzi accendiamo gran poco a casa.
Ti affidi al solo backup incrementale e al tipo di sicurezza che hai descritto?
In bocca al lupo ;), non c'è niente di più pericoloso che affidarsi al backup incrementale, soprattutto se come dici non produci giga di documenti.
io ho i due dischi singoli e una cartella in mirror, cosi le dimensiobi della cartella dipendono da cosa ho dentro e il resto è libero.
cmq il nas non gestisce partizioni.
il mirroring della cartella viene gestito dal NAS? O è "manuale"? :D
mi piace molto questa soluzione ;)
Ti affidi al solo backup incrementale e al tipo di sicurezza che hai descritto?
In bocca al lupo ;), non c'è niente di più pericoloso che affidarsi al backup incrementale, soprattutto se come dici non produci giga di documenti.
Puoi illuminarci sui rischi del bkp incrementale?
Puoi illuminarci sui rischi del bkp incrementale?
Il backup incrementale salva di volta in volta le differenze rispetto al backup (parziale) precedente, per risparmiare spazio.
Se ti si "rompe" una differenza fatta ad es. nel febbraio 2010 tra il primo backup completo del 2009, rischi seriamente di non riuscire a ricostruire tutti i backup successivi, né tanto meno l'ultimo.
In quello differenziale la differenza la calcoli sempre rispetto al backup completo, se tieni tutte le differenze un guasto "in mezzo" non ti compromette nulla.
In entrambi i casi se ti si guasta il backup originario, su cui sono calcolati quelli successivi, tanti saluti ai tuoi backup.
Se uno vuole essere sicuro deve sempre affiancarci un backup completo di tanto in tanto.
Personalmente preferisco risalvare tutto (i progetti che realizzo e i documenti, non ovviamente giga di foto e video, anche se personali) con un timestamp orario e di tanto in tanto cancellare il più vecciho.
Sui backup incrementali ho visto disperazioni in fase di recupero (ad es. da un DB mysql ;))
Per il backup incrementale e differenziale ho trovato interessante
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12750517&postcount=2
Drakogian
25-01-2011, 12:03
Sono d'accordo... tra un backup completo e uno incrementale preferisco il primo.
Sarà più lungo ma più certamente più sicuro.
Sono d'accordo... tra un backup completo e uno incrementale preferisco il primo.
Sarà più lungo ma più certamente più sicuro.
Scusate, dico la mia: il backup incrementale (così come quello differenziale) non può mai essere una scelta a sè, ma un passaggio in una strategia più ampia che include anche la pianificazione di un backup completo. Esempio:
- backup completo la domenica.
- backup incrementale/differenziale ogni giorno.
O, per dati meno critici:
- backup completo a inizio mese
- backup incrementale/differenziale una volta a settimana
Ciao.
Scusate, dico la mia: il backup incrementale (così come quello differenziale) non può mai essere una scelta a sè, ma un passaggio in una strategia più ampia che include anche la pianificazione di un backup completo. Esempio:
Infatti avevo detto ;)
Se uno vuole essere sicuro deve sempre affiancarci un backup completo di tanto in tanto.
Poi dipende da caso a caso.
Tantissimi giga?
O ti compri 20.000 tera e fibra ottica verso i dischi :D oppure sei costretto per velocità/spazio a fare frequenti incrementali e periodici (notturni) backup completi
Pochi mega, un 50 al giorno? (ad es. i progetti di netbeans, la struttura del db, qualche appunto sparso)
Un bel backup completo così se ti salta qualcosa recuperi in un attimo e intuitivamente, con tempo di fermo prossimo allo zero.
Ogni 10gg cancelli i backup vecchi più di 10 gg (la prima volta non cancelli nulla, le restanti quelli dal 10° al 20° giorno).
Poi ognuno soppesa le proprie necessità e si organizza di conseguenza, l'importante è non fidarsi troppo di soluzioni di cui non si conoscono tutti i pro e i contro.
Per sintetizzare, non bastano la parola backup e raid per dare garanzie ;)
Infatti avevo detto ;)
Si si ;) l'ho ribatido perché ha poco senso confrontare le modalità e dire "è meglio questa di quella": sono cose diverse per scopi diversi.
Pendolino
25-01-2011, 14:25
lo stavo per comprare, mi ha dissuaso il consumo un pò elevato, alla fine ho preso il 605AV e mi trovo benissimo
anche io ero indeciso tra i due: alla fine ho preso il GS105E-100PES :)
Sono alla ricerca del mio primo NAS e su "SmallNetBuilder" consigliano un NAS a singolo bay + backup (del NAS) su Disco Esterno USB invece della soluzione NAS a 2 Bay in RAID 1 .
Voi siete d'accordo ?
Sono alla ricerca del mio primo NAS e su "SmallNetBuilder" consigliano un NAS a singolo bay + backup (del NAS) su Disco Esterno USB invece della soluzione NAS a 2 Bay in RAID 1 .
Voi siete d'accordo ?
La soluzione di smallnetbuilder personalmente mi piace, però il punto non è essere d'accordo o meno, ma che le due soluzioni sono profondamente differenti e rispondono quindi ad esigenze diverse.
Come ho più volte letto in questo thread (e vi ringrazio), il raid1 non si può definire una soluzione di backup.
Per intenderci, anche con un nas 2 bay dovresti considerare il backup su storage usb perché il raid1 ti protegge se si rompe 1 disco, ma se si rompe il nas (ad es. il controller impazzisce e scrive male sui dischi) rischi ugualmente di perdere i dati.
La soluzione di smallnetbuilder personalmente mi piace, però il punto non è essere d'accordo o meno, ma che le due soluzioni sono profondamente differenti e rispondono quindi ad esigenze diverse.
Come ho più volte letto in questo thread (e vi ringrazio), il raid1 non si può definire una soluzione di backup.
Per intenderci, anche con un nas 2 bay dovresti considerare il backup su storage usb perché il raid1 ti protegge se si rompe 1 disco, ma se si rompe il nas (ad es. il controller impazzisce e scrive male sui dischi) rischi ugualmente di perdere i dati.
Quindi rigirando la domanda: A cosa mi serve un RAID 1 quando il backup lo faccio su disco esterno USB ?
sinergine
25-01-2011, 15:50
.....
Per intenderci, anche con un nas 2 bay dovresti considerare il backup su storage usb perché il raid1 ti protegge se si rompe 1 disco, ma se si rompe il nas (ad es. il controller impazzisce e scrive male sui dischi) rischi ugualmente di perdere i dati.
Quindi rigirando la domanda: A cosa mi serve un RAID 1 quando il backup lo faccio su disco esterno USB ?
Ti ha già risposto...
Quindi rigirando la domanda: A cosa mi serve un RAID 1 quando il backup lo faccio su disco esterno USB ?
Se si rompe un disco, con il raid1 non perdi niente e ti basta sostituire il disco rotto con uno nuovo per riavere la protezione del raid1. Con alcuni apparati fai queste operazioni senza nemmeno interrompere il funzionamento dell'apparato stesso.
Se non hai il raid1 e ti si rompe il disco, perdi i dati che hai scritto nell'intervallo tra l'ultimo backup effettuato e la rottura del disco.
Se si rompe un disco, con il raid1 non perdi niente e ti basta sostituire il disco rotto con uno nuovo per riavere la protezione del raid1. Con alcuni apparati fai queste operazioni senza nemmeno interrompere il funzionamento dell'apparato stesso.
Se non hai il raid1 e ti si rompe il disco, perdi i dati che hai scritto nell'intervallo tra l'ultimo backup effettuato e la rottura del disco.
Ah ok, non avevo considerato l'intervallo temporale dei backup su disco esterno USB.
Dato comunque il maggior costo di una unità a 2 bay + relativo secondo disco e ponendo di effettuare un backup incrementale su disco esterno USB ogni ora, non è comunque più conveniente l'ipotesi senza RAID per un uso NON professionale ?
ilratman
25-01-2011, 17:05
Ti affidi al solo backup incrementale e al tipo di sicurezza che hai descritto?
In bocca al lupo ;), non c'è niente di più pericoloso che affidarsi al backup incrementale, soprattutto se come dici non produci giga di documenti.
io ho detto differenziale ma nel senso che i dati ci sono in copia non tramite un software che fa il backup, se mi dici che la copia fisica dei dati non è suff non so cosa potrebbe essere suff, una volta alla settimana poi copio tutta la cartella nel nas.
Scusate se mi intrometto nel vostro discorso ma non capisco come mai "denigrate" il backup incrementale a favore di uno di tipo completo .
Se il mio backup usuale è di 300GB e lo eseguo ogni giorno dopo una settimana dovrò cancellare il backup più vecchio e così via !
Non è meglio un backup incrementale mantenendo magari più versioni dello stesso file che ha subito cambiamenti e senza rifare il backup di ciò che non ha subito modifiche ?
io ho detto differenziale ma nel senso che i dati ci sono in copia non tramite un software che fa il backup, se mi dici che la copia fisica dei dati non è suff non so cosa potrebbe essere suff, una volta alla settimana poi copio tutta la cartella nel nas.
Non ho capito bene dove li copi, ma per me la cosa migliore sarebbe un salvataggio automatico.
Ovvio che per esigenze minori ti puoi arrangiare come ti è più comodo, quindi anche copiando tu ogni volta in posti diversi.
Ma se dovessi suggerirlo a qualcuno, sarebbe una delle ultime soluzioni, se proprio non vuol spendere ;)
Non è meglio un backup incrementale mantenendo magari più versioni dello stesso file che ha subito cambiamenti e senza rifare il backup di ciò che non ha subito modifiche ?
Questo lo puoi fare se identifichi facilmente i file che sono cambiati e li risalvi più volte, ma l'affidabilità è comunque tutta da verificare.
Se ti si guasta il backup iniziale, cosa te ne fai delle 20 repliche del file che è cambiato?
Se il file che è cambiato funziona solo con la DLL modificata per l'ultima volta un anno prima, cosa ti serve aver fatto backup incrementali se tanto non hai più quella DLL ?
Ovviamente qua stiamo parlando di backup di dati soggetti a cambiamenti, cioè non le foto (ad es.) della prima comunione che si salvano una volta in RAID e non si devono risalvare salvo guasti al disco.
Parliamo ad es. di progetti, documenti, database, ecc. soggetti a cambiamenti.
Se i documenti sono oggetti indipendenti, nessun problema per l'incrementale (ad es. una tesi formata da 10 file word differenti, uno per capitolo, senza puntatori uno all'altro può essere salvata una sola volta e poi si salvano solo i capitoli modificati).
Ma se ci fossero oggetti che hanno tra loro una qualche dipendenza, il fatto che si salvi solo quello che è modificato ha più o meno la stessa valenza di tenere solo l'ultimo backup completo e, forse, il primo.
Se ti salta qualcosa nel backup iniziale, tutto il resto è (quasi) inutile.
Se tu avessi un backup iniziale e uno completo recente, nel caso ti salti quello iniziale recuperi perfettamente tutto dall'ultimo.
Da tenere presente, fra le altre cose, che talvolta il backup differenziale fa proprio le differenze all'interno di un file; quello incrementale comporta tempi di ripristino più lunghi.
Il punto non è qual'è meglio: usati assieme sono una buona soluzione.
Dovessi scegliere una sola metodologia, andrei senza dubbio su quella completa.
Interessante esposizione dei pro e dei contro: http://support.microsoft.com/kb/136621
Come detto su "SmallNetBuilder" consigliano un NAS a singolo bay + backup (del NAS) su Disco Esterno USB invece della soluzione NAS a 2 Bay in RAID 1 .
Personalmente questa soluzione mi aggrada.
Qualcuno ha qualche esperienza in merito?
In particolare collegando l'hd esterno il bkp in che modo avviene?Viene gestito direttamente dal nas?
I nas recenti (mi sto aggiornando) dispongono della possibilità di formattare in ntfs oltre che ext e fat32?
Grazie.
Come detto su "SmallNetBuilder" consigliano un NAS a singolo bay + backup (del NAS) su Disco Esterno USB invece della soluzione NAS a 2 Bay in RAID 1 .
Personalmente questa soluzione mi aggrada.
Qualcuno ha qualche esperienza in merito?
In particolare collegando l'hd esterno il bkp in che modo avviene?Viene gestito direttamente dal nas?
I nas recenti (mi sto aggiornando) dispongono della possibilità di formattare in ntfs oltre che ext e fat32?
Grazie.
Interessa anche a me, e come te (immagino) preferirei rinunciare al secondo bay in cambio di funzionalità avanzate che solo NAS di marche conosciute come QNAP e Sinology offrono.
Il backup avviene tramite USB nell'orario che tu scheduli (meglio la notte in modo da non avere rallentamenti) e per quanto riguarda i filesystem sono supportati tutti i più recenti (NTFS e FAT32 inclusi).
alla fine ho preso il GS105E-100PES :)
mi era sfuggito, pare un ottimo apparato!
preferirei rinunciare al secondo bay in cambio di funzionalità avanzate che solo NAS di marche conosciute come QNAP e Sinology offrono.
infatti è un discorso molto interessante... ma fare backup schedulato, per es. tutte le notti, presuppone che il disco esterno sia sempre collegato, e cià forse vanifica un pò la ricerca del massimo risparmio energetico che molti di noi ricercano quando passano dal pc sempre acceso al nas.... o forse quando va in st-by il disco non consuma praticamente nulla? (scusate se ho scritto delle castronerie)
Il backup avviene tramite USB nell'orario che tu scheduli (meglio la notte in modo da non avere rallentamenti) e per quanto riguarda i filesystem sono supportati tutti i più recenti (NTFS e FAT32 inclusi).
il sw di backup fa giò parte del nas, vero? ma per i formati che citi, fai riferimento alla porta USB vero? perchè, che io sappia, internamente devono essere tutti EXT3/4. Per la esata valgono le stesse considerazioni sui filesystem della USB?
ciao!
il mirroring della cartella viene gestito dal NAS? O è "manuale"? :D
mi piace molto questa soluzione ;)
riuppo la domanda, forse è sfuggita...
Grazie
ZetaGemini
26-01-2011, 09:16
Come detto su "SmallNetBuilder" consigliano un NAS a singolo bay + backup (del NAS) su Disco Esterno USB invece della soluzione NAS a 2 Bay in RAID 1 .
Personalmente questa soluzione mi aggrada.
Qualcuno ha qualche esperienza in merito?
In particolare collegando l'hd esterno il bkp in che modo avviene?Viene gestito direttamente dal nas?
I nas recenti (mi sto aggiornando) dispongono della possibilità di formattare in ntfs oltre che ext e fat32?
Grazie.
no ntfs te lo puoi scordare :D non è un file system adatto, è poco sicuro. Eventualmente devi formattare il disco in ntfs da windows e poi fare i backup. Ma io non lo farei: meglio formattarlo in file system nativo. Se un domani ti si dovesse rompere il nas puoi sempre accederci da linux semplicemente collegando il disco esterno al pc.
khalhell
26-01-2011, 10:10
Come detto su "SmallNetBuilder" consigliano un NAS a singolo bay + backup (del NAS) su Disco Esterno USB invece della soluzione NAS a 2 Bay in RAID 1 .
Grazie.
Se ti prendi un Qnap (a differenza dei synology) hai la con nesione eSata, per backup grossi te la consiglio perche è in infinitamente piu veloce... certo è che devi anche comprarti un hd esterno che abbia la porta eSata...
Comunque hanno gia dei programmini che ti fanno il backup automaticamente ma non ho mai provato ad utilizzarli...
Scusate se mi intrometto nel vostro discorso ma non capisco come mai "denigrate" il backup incrementale a favore di uno di tipo completo .
Non si denigra niente. Non è una gara a quale modalità sia la migliore perché non esiste una modalità migliore: sono soluzioni diverse per problemi diversi.
frescodestate
26-01-2011, 11:30
Se ti prendi un Qnap (a differenza dei synology) hai la con nesione eSata,
anche synology ha le con. esata....
ZetaGemini
26-01-2011, 13:11
anche synology ha le con. esata....
non tutti i modelli. e cmq il DS111 costa molto più del TS-110
frescodestate
26-01-2011, 16:18
non tutti i modelli. e cmq il DS111 costa molto più del TS-110
ho fatto una precisazione, da come scriveva sembrava che tutti i modelli synology NON avessero la esata.
E' il secondo post che scrivo in cui prendo le difese del synology, malgrado che stia ancora valutando l'acquisto del qnap ....quelli della synology potrebbero farmi uno sconto sul 1511 :D
khalhell
26-01-2011, 16:26
ho fatto una precisazione, da come scriveva sembrava che tutti i modelli synology NON avessero la esata.
E' il secondo post che scrivo in cui prendo le difese del synology, malgrado che stia ancora valutando l'acquisto del qnap ....quelli della synology potrebbero farmi uno sconto sul 1511 :D
scusa hai ragione sono stato impreciso... intendevo che i modelli per uso desktop e a casa (tipo la serie DiskStation DS110j ec...) a differenza dei qunap non hanno esata, pero costano qualcosa in meno mi pare... (io sono pro qnap ;);)
Coyote74
26-01-2011, 18:04
Mi serve un consiglio spassionato. La questione è questa, ho una rete casalinga con 1 postazione Windows 7, 1 postazione MacOS, 1 postazione Linux, 1 Lettore BD con ethernet DLNA, 1 router D-Link 655, iPhone 4 e iPod Touch. La rete è una gigalan. In pratica vorrei accentrare tutti i contenuti in un unico dispositivo di storage, per poterne usufruire indipendentemente da ogni postazione e sfruttare il dlna per poter vedere materiale audio-video sul televisore o su iPhone, il tutto mantenendo la massima sicurezza dei dati. Alla luce di tutto questo, mi serve veramente un Nas con raid 1 o posso tranquillamente accontentarmi di un HDD con porta ethernet?
Nel caso servisse proprio un nas, al momento sarei indeciso tra un Buffalo Linkstation Duo 2TB o il Synology 211j (in cui inserire 2 HDD da 1TB), la differenza di prezzo è di circa 150€ in più per il Synology, voi quale mi consigliate? Tenete presente che è una rete domestica e quindi senza esigenze assurde.
ZetaGemini
27-01-2011, 10:15
Mi serve un consiglio spassionato. La questione è questa, ho una rete casalinga con 1 postazione Windows 7, 1 postazione MacOS, 1 postazione Linux, 1 Lettore BD con ethernet DLNA, 1 router D-Link 655, iPhone 4 e iPod Touch. La rete è una gigalan. In pratica vorrei accentrare tutti i contenuti in un unico dispositivo di storage, per poterne usufruire indipendentemente da ogni postazione e sfruttare il dlna per poter vedere materiale audio-video sul televisore o su iPhone, il tutto mantenendo la massima sicurezza dei dati. Alla luce di tutto questo, mi serve veramente un Nas con raid 1 o posso tranquillamente accontentarmi di un HDD con porta ethernet?
Nel caso servisse proprio un nas, al momento sarei indeciso tra un Buffalo Linkstation Duo 2TB o il Synology 211j (in cui inserire 2 HDD da 1TB), la differenza di prezzo è di circa 150€ in più per il Synology, voi quale mi consigliate? Tenete presente che è una rete domestica e quindi senza esigenze assurde.
se vuoi integrazione completa con iPhone e Mac devi andare su QNAP. QMobile è quello che cerchi.
Coyote74
27-01-2011, 11:26
se vuoi integrazione completa con iPhone e Mac devi andare su QNAP. QMobile è quello che cerchi.
In realtà ho letto sul sito della Synology, che anche il 211j riesce a interagire con iPhone&Co, anche se non è specificato fino a che punto. In pratica, comunque, tu mi stai dicendo che nel mio caso un nas è indicato piuttosto che un HDD con porta ethernet? Non vorrei alla fine spendere dei soldi per nulla.
In realtà ho letto sul sito della Synology, che anche il 211j riesce a interagire con iPhone&Co, anche se non è specificato fino a che punto. In pratica, comunque, tu mi stai dicendo che nel mio caso un nas è indicato piuttosto che un HDD con porta ethernet? Non vorrei alla fine spendere dei soldi per nulla.
Scusa Coyote, ma "un HDD con porta ethernet" è un NAS. Che vuoi dire?
Coyote74
27-01-2011, 11:58
Scusa Coyote, ma "un HDD con porta ethernet" è un NAS. Che vuoi dire?
Mi stai dicendo che ad esempio un WD World Edition monta linux, gestisce automaticamente software p2p, è interfacciabile direttamente ad iphone et simila, permette un immediato accesso ai dischi fisici per la sostituzione in caso di guasto, può essere programmato per eseguire i backup automatici su un disco esterno senza avere un pc collegato, etc? Se mi dici che è così risparmio soldi, me ne prendo uno simile e vivo contento.
Mi stai dicendo che ad esempio un WD World Edition monta linux, gestisce automaticamente software p2p, è interfacciabile direttamente ad iphone et simila, permette un immediato accesso ai dischi fisici per la sostituzione in caso di guasto, può essere programmato per eseguire i backup automatici su un disco esterno senza avere un pc collegato, etc?
Se non ho letto male ti ha detto che è un NAS.
Quella che hai dato tu non è la definizione di un NAS, anche se sono funzioni che potrebbe avere.
Qualsiasi dispositivo di memorizzazione attaccato in rete è un NAS per definizione ;)
Coyote74
27-01-2011, 12:21
Se non ho letto male ti ha detto che è un NAS.
Quella che hai dato tu non è la definizione di un NAS, anche se sono funzioni che potrebbe avere.
Qualsiasi dispositivo di memorizzazione attaccato in rete è un NAS per definizione ;)
OK, allora diciamo che mi serve un nas che abbia le funzioni riportate nel mio primo post. Per le mie esigenze, va bene un NAS molto semplice come il WD World Edition o un NAS più avanzato tipo Synology&CO? Ragazzi, ripeto, si tratta di una rete domestica e se posso appoggiarmi a qualcosa di semplice e poco costoso sono anche più felice, l'importante è che mi permetta di avere i servizi di cui parlavo più su.
OK, allora diciamo che mi serve un nas che abbia le funzioni riportate nel mio primo post. Per le mie esigenze, va bene un NAS molto semplice come il WD World Edition o un NAS più avanzato tipo Synology&CO? Ragazzi, ripeto, si tratta di una rete domestica e se posso appoggiarmi a qualcosa di semplice e poco costoso sono anche più felice, l'importante è che mi permetta di avere i servizi di cui parlavo più su.
Beh almeno abbiamo capito che ti serve un NAS e non ti basta un semplice hd esterno (non di rete, ma usb ad esempio). Lo sottolineo perché è un dubbio di molti (anche mio).
Non conosco il WD World Edition, ma non ti basta andare sul suo sito ufficiale, leggere le caratteristiche tecniche e i servizi offerti per capire se soddisfa le tue esigenze o meno?
Coyote74
27-01-2011, 12:41
Beh almeno abbiamo capito che ti serve un NAS e non ti basta un semplice hd esterno (non di rete, ma usb ad esempio). Lo sottolineo perché è un dubbio di molti (anche mio).
Non conosco il WD World Edition, ma non ti basta andare sul suo sito ufficiale, leggere le caratteristiche tecniche e i servizi offerti per capire se soddisfa le tue esigenze o meno?
Purtroppo sul loro sito sono un po' stretti di manica riguardo alle informazioni. Parrebbe che possa interfacciarsi all'ios dell'iPhone, ma non è chiaro fino a che punto, di sicuro non permette di attaccarci un HDD usb per il backup. Per il resto, non riportano nulla a riguardo di un sistema operativo interno, torrent, accesso ai dischi, protocolli supportati (a parte il dlna), file system e sua gestione, etc. Purtroppo devo appoggiarmi a qualcuno di voi che ne sa più di me. Intanto grazie per l'aiuto che mi state dando.;)
ZetaGemini
27-01-2011, 12:41
Se non ho letto male ti ha detto che è un NAS.
Quella che hai dato tu non è la definizione di un NAS, anche se sono funzioni che potrebbe avere.
Qualsiasi dispositivo di memorizzazione attaccato in rete è un NAS per definizione ;)
none. un NAS è qualcosa di più avanzato. un disco di rete invece ha pochissime funzioni, spesso ti permette solo di salvare i dati, non ha ridondanza e in pratica zero sicurezza. inoltre nel caso di Coyote è inutile per il suo scopo in quanto su iPhone sarà impossibile vedere i video con un semplice HDD di rete
none. un NAS è qualcosa di più avanzato. un disco di rete invece ha pochissime funzioni, spesso ti permette solo di salvare i dati, non ha ridondanza e in pratica zero sicurezza. inoltre nel caso di Coyote è inutile per il suo scopo in quanto su iPhone sarà impossibile vedere i video con un semplice HDD di rete
Ma figurati, non facciamo i saccenti senza sapere ed evitiamo di dire castronerie come il fatto che la ridondanza sia indispensabile per qualificare un dispositivo come NAS.
Che poi non serva alle funzioni di Coyote c'entra poco. Un NAS è tale a prescindere, non in base alle esigenze che soddisfa :rolleyes: :rolleyes:
Un Network Attached Storage (NAS) è un dispositivo collegato ad una rete di computer la cui funzione è quella di condividere tra gli utenti della rete una Area di storage (o disco).
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage
o anche nella guida ai NAS di hwupgrade
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1901880
frescodestate
27-01-2011, 14:05
se vuoi integrazione completa con iPhone e Mac devi andare su QNAP. QMobile è quello che cerchi.
evvai questa è la terza volta che prendo le difese del synology. :D
mi pare che tu sia poco imparziale.
a livello di compatibilità e funzioni con l'iphone e ipad (io ho Android) ANCHE il synology è ottimo come il qnap
ciao a tutti, vorrei acquistare un nas per archiviare tutti i files miei e della moglie, che abbiamo nei due portatili.
Requisiti:
4 bay (possiedo già 4 dischi SATA identici da 500 gb l'uno)
Wake on LAN/WAN
iTunes
tasto copia diretta da USB per fotocamera
interfaccia in italiano
che costi poco :D
ho visto sia i synology che i qnap, ma si superano tranquillamente i 400 euro, c'è qualcosa a meno?
grazie
khalhell
27-01-2011, 15:12
evvai questa è la terza volta che prendo le difese del synology. :D
mi pare che tu sia poco imparziale.
a livello di compatibilità e funzioni con l'iphone e ipad (io ho Android) ANCHE il synology è ottimo come il qnap
Nonostante io sia dalla parte dei Qnap devo dire che Qmobile funziona davvero male su iphone... non ho provato pero la controparte di Synology....
khalhell
27-01-2011, 15:14
ciao a tutti, vorrei acquistare un nas per archiviare tutti i files miei e della moglie, che abbiamo nei due portatili.
Requisiti:
4 bay (possiedo già 4 dischi SATA identici da 500 gb l'uno)
Wake on LAN/WAN
iTunes
tasto copia diretta da USB per fotocamera
che costi poco :D
ho visto sia i synology che i qnap, ma si superano tranquillamente i 400 euro, c'è qualcosa a meno?
grazie
Ma e se fosse invece di andare sui 2 bay? al massimo poi ti prendi una slitta usb o esata e attacchi gli altri hd come esterni... cosi il prezzo si abbassa notevolmente...
Ma e se fosse invece di andare sui 2 bay? al massimo poi ti prendi una slitta usb o esata e attacchi gli altri hd come esterni... cosi il prezzo si abbassa notevolmente...
ci avevo pensato, ma era per via dei 4 dischi già in mio possesso...e poi mi pare dia più sicurezza per i dati, boh.
ci avevo pensato, ma era per via dei 4 dischi già in mio possesso...e poi mi pare dia più sicurezza per i dati, boh.
Il Raid 1 ti dovrebbe già dare abbastanza sicurezza.
Se vai su due dischi dimezzi i consumi dovuti al disco, e se vuoi anche il rumore (anche più che dimezzato, se i tuoi non fossero particolarmente silenziosi di loro)
Il Raid 1 ti dovrebbe già dare abbastanza sicurezza.
Se vai su due dischi dimezzi i consumi dovuti al disco, e se vuoi anche il rumore (anche più che dimezzato, se i tuoi non fossero particolarmente silenziosi di loro)
ma i consumi non mi interessano, dato che voglio che si accenda e si spenga con i pc, infatti deve avere la funzione Wake on LAN/WAN.
in effetti stavo pensando al 2 bay e poi semmai ne faccio il backup su un ulteriore disco esterno.
ma nelle aziende serie come fanno?
ma nelle aziende serie come fanno?
A fare cosa?
Di sicuro i server di backup stanno sempre accesi, poi dipende dalle dimensione delle aziende e dall'importanza dei dati.
Per intenderci, un'aziendina di 5 persone avrà budget e politica di backup diversi da una banca.
IMHO, il minimo di sicurezza a costo contenuto, buono per una piccola azienda, per me è un serverino con due dischi in raid 1 collegato via rete su protocollo sicuro e con forti restrizioni sull'accesso (ip statico, porte aperte il minimo indispensabile verso i server da backupare, certificato).
E collocato in posto ben differente da dove sono i dati da salvare, in modo che se si allaga, prende fuoco o rubano i server principali, difficilmente raggiungono il backup.
Da lì vai su a tutte le soluzioni possibili, RAID 5, hot swap, ecc su cui però non mi sono mai messo
ZetaGemini
28-01-2011, 09:31
evvai questa è la terza volta che prendo le difese del synology. :D
mi pare che tu sia poco imparziale.
a livello di compatibilità e funzioni con l'iphone e ipad (io ho Android) ANCHE il synology è ottimo come il qnap
abbiamo già affrontato questo argomento. QMobile è diverso dai vari DSAudio del Synology. E parlo per esperienza diretta visto che un synology ce l'ho :D
Ci sono differenze sostanziali tra le due App. Con QMobile oltre a riprodurre i vari contenuti riesci a COPIARE i file dal NAS al dispositivo: con connessione wi-fi e cosa molto interessante via 3g. Con le App del Synology interagisci soltanto in una direzione NAS -> dispositivo.
ZetaGemini
28-01-2011, 09:32
Nonostante io sia dalla parte dei Qnap devo dire che Qmobile funziona davvero male su iphone... non ho provato pero la controparte di Synology....
in che senso? io ho un 3GS e funziona perfettamente
ZetaGemini
28-01-2011, 09:37
Ma figurati, non facciamo i saccenti senza sapere ed evitiamo di dire castronerie come il fatto che la ridondanza sia indispensabile per qualificare un dispositivo come NAS.
Che poi non serva alle funzioni di Coyote c'entra poco. Un NAS è tale a prescindere, non in base alle esigenze che soddisfa :rolleyes: :rolleyes:
Un Network Attached Storage (NAS) è un dispositivo collegato ad una rete di computer la cui funzione è quella di condividere tra gli utenti della rete una Area di storage (o disco).
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage
o anche nella guida ai NAS di hwupgrade
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1901880
guarda che quei "cosi" in cui metti l'hd e colleghi alla rete non hanno sistema operativo quindi non sono veri NAS, ma un'ibrido tra NAS e DAS (Direct Attached Storage). i NAS moderni sono tutt'altro.
Io per la mia esperienza mai e poi mai metterei dati importanti su uno di quegli scatolotti che ti vendono, che ha cavo usb e cavo di rete e basta e dove infili dentro l'hard disk... poi ognuno è libero di fare quello che vuole :D
guarda che quei "cosi" in cui metti l'hd e colleghi alla rete non hanno sistema operativo quindi non sono veri NAS, ma un'ibrido tra NAS e DAS (Direct Attached Storage). i NAS moderni sono tutt'altro.
Come ha detto pinok, se va in rete è NAS. Se è collegato direttamente (usb) è DAS. Se è un ibrido può essere sia l'uno che l'altro.
Credo che un'altra caratteristica per distinguere NAS da DAS sia l'accesso ai dati:
NAS: accesso a livello file (per capirci, via CIFS/SAMBA o NFS)
DAS: accesso a livello blocco (accesso diretto alla periferica di storage)
Se al NAS accedi attraverso la cartella condivisa, sicuramente c'è un qualcosa (un sistema operativo, un firmware, una magia) che tiene su il relativo servizio, ma è NAS.
Che poi ci siano NAS terra terra e NAS molto più sofisticati è un'altra storia.
Io per la mia esperienza mai e poi mai metterei dati importanti su uno di quegli scatolotti che ti vendono, che ha cavo usb e cavo di rete e basta e dove infili dentro l'hard disk... poi ognuno è libero di fare quello che vuole :D
Condivido.
guarda che quei "cosi" in cui metti l'hd e colleghi alla rete non hanno sistema operativo quindi non sono veri NAS, ma un'ibrido tra NAS e DAS (Direct Attached Storage). i NAS moderni sono tutt'altro.
Ti ha già risposto mrgima.
Sono NAS e se fanno certe operazioni di base un sistema operativo, magari proprietario, ce l'hanno.
Che i NAS moderni facciano di più non vuol dire che quelli che fanno meno non siano NAS.
Io per la mia esperienza mai e poi mai metterei dati importanti su uno di quegli scatolotti che ti vendono, che ha cavo usb e cavo di rete e basta e dove infili dentro l'hard disk... poi ognuno è libero di fare quello che vuole :D
Questo può essere condivisibile, ma non vuol dire che quegli scatolotti non siano NAS.
Se potessi mi comprerei una Ferrari, ma non vuol dire che la 126 non sia un auto ;)
Evitate i Synology come la peste!!!
Bel software, bella interfaccia, applicazioni iphone ecc...
Ma io ho un nas rotto e l'assistenza italiana è del tutto inesistente!
L'unico modo era riempire un modulo online e mi ha risposto un taiwanese il quale da due settimane mi dice di fare scandisk, telnet e di aprirgli le porte del nas (col caXXo che gli apro porte) quando gli ho spiegato a più riprese che qualsiasi tipo di connessione col nas si interrompe anche durante l'installazione e anche con connessione diretta al pc, che ho provato più di un hdd e ho fatto tutti i tipi di scandisk possibili e immaginabili.
Adesso vorrebbe che formattasi l'hdd in ext3 prima di metterlo nel nas.
Gli ho già chiesto a chi devo spedirlo per la garanzia e fa orecchie da mercante.
Lo sto prendendo e buttando nella spazzatura.
Coyote74
28-01-2011, 16:27
Evitate i Synology come la peste!!!
Bel software, bella interfaccia, applicazioni iphone ecc...
Ma io ho un nas rotto e l'assistenza italiana è del tutto inesistente!
L'unico modo era riempire un modulo online e mi ha risposto un taiwanese il quale da due settimane mi dice di fare scandisk, telnet e di aprirgli le porte del nas (col caXXo che gli apro porte) quando gli ho spiegato a più riprese che qualsiasi tipo di connessione col nas si interrompe anche durante l'installazione e anche con connessione diretta al pc, che ho provato più di un hdd e ho fatto tutti i tipi di scandisk possibili e immaginabili.
Adesso vorrebbe che formattasi l'hdd in ext3 prima di metterlo nel nas.
Gli ho già chiesto a chi devo spedirlo per la garanzia e fa orecchie da mercante.
Lo sto prendendo e buttando nella spazzatura.
Scusa eh, ma da qualcuno lo avrai pur acquistato il nas... portalo a loro e che se la vedano direttamente.
Ovvio che non mi rimane che avvalermi della garanzia del venditore, ma i nas si acquistano online (mica li trovi da mediaworld) e così infatti avevo fatto.
Se lo spedisco al e-shop lo rivedo tra 3 mesi se mi va bene.
frescodestate
28-01-2011, 16:43
Evitate i Synology come la peste!!!
Bel software, bella interfaccia, applicazioni iphone ecc...
Ma io ho un nas rotto e l'assistenza italiana è del tutto inesistente!
questo è interessante!!!
e l'assistenza qnap qualcuno ha avuto la "sfortuna" di provarla???
grazie
Coyote74
28-01-2011, 16:48
Ovvio che non mi rimane che avvalermi della garanzia del venditore, ma i nas si acquistano online (mica li trovi da mediaworld) e così infatti avevo fatto.
Se lo spedisco al e-shop lo rivedo tra 3 mesi se mi va bene.
Beh, per esempio io il nas avrei intenzione di acquistarlo in uno store ufficiale Apple.
i nas si acquistano online
da chi l'avevi acquistato? (anche in MP) hai già chiesto come attivare la procedura?
Chiedo anche io esperienze di chi ha avuto esperienze con l'assistenza Qnap
Sono indeciso sull'acquisto di un NAS a 2 Bay tra questi modelli:
- Synology DS211 (251 €)
- Qnap TS-219P (242 €)
- Qnap TS-219P+ (307 €)
Del Synology apprezzo l'ottimo processore a 1.6GHz e il quantitativo di RAM (256MB). Il Qnap TS-219P mi colpisce in primis per la miglior qualità costruttiva, e secondariamente per i cassettini estraibili e le porte eSATA anche se sono cose che per il mio utilizzo non reputo indispensabili. Di contro monta un processore a 1.2Ghz che ne limita le prestazioni rispetto al Synology.
Per ultimo apprezzo la funzione WOL del Qnap TS-219P+ (bisogna vedere se funziona con tutti i dispositivi e anche tramite WLAN) ma mi sembra esagerato il quantitativo di RAM (ben 512 MB) che fanno levitare il prezzo rispetto alla controparte Synology.
Per un utilizzo SOHO di file storage centralizzato, backup con time machine di 2 Mac, server iTunes per Apple TV2 quale mi consigliate dei 3 proposti?
Il maggior prezzo del TS-219P+ è giustificato dalle sue caratteristiche ?
Stavo guardando anche il Netgear Ultra 2, che allo stesso prezzo del Qnap TS-219P+ offre molto di più. http://goo.gl/ZEpyb
Per citare solo alcune delle caratteristiche:
Intel Atom Single Core a 1,8Ghz
1 (uno) GB di Ram
Doppia Gigabit Lan
Wake on Lan
2x USB2 e 1 x USB3
Insomma il Qnap in confronto mi sembra un giocattolo. Anche l'interfaccia web non sembra male https://frontview.readynas.com/admin/
Stavo guardando anche il Netgear Ultra 2, che allo stesso prezzo del Qnap TS-219P+ offre molto di più. http://goo.gl/ZEpyb
Per citare solo alcune delle caratteristiche:
Intel Atom Single Core a 1,8Ghz
1 (uno) GB di Ram
Doppia Gigabit Lan
Wake on Lan
2x USB2 e 1 x USB3
Insomma il Qnap in confronto mi sembra un giocattolo. Anche l'interfaccia web non sembra male https://frontview.readynas.com/admin/
il prezzo?
se fosse gestito da un software serio ed il prezzo fosse basso....QNAP e Synology avrebbero una bella gatta da pelare!!!!
il prezzo?
se fosse gestito da un software serio ed il prezzo fosse basso....QNAP e Synology avrebbero una bella gatta da pelare!!!!
Su Trovaprezzi il prezzo più basso è 310,66 + spedizione.
Il prezzo di listino comunque è molto più alto e varia di molto da negozio a negozio.
Stavo guardando anche il Netgear Ultra 2
me l'aveva consigliato un collega tempo fa ed avevo fatto indagini, ma non ero riuscito a trovare molto in rete ed avevo archiviato la cosa, certo che potrebbe essere una valida alternativa...
ZetaGemini
29-01-2011, 14:37
Stavo guardando anche il Netgear Ultra 2, che allo stesso prezzo del Qnap TS-219P+ offre molto di più. http://goo.gl/ZEpyb
Per citare solo alcune delle caratteristiche:
Intel Atom Single Core a 1,8Ghz
1 (uno) GB di Ram
Doppia Gigabit Lan
Wake on Lan
2x USB2 e 1 x USB3
Insomma il Qnap in confronto mi sembra un giocattolo. Anche l'interfaccia web non sembra male https://frontview.readynas.com/admin/
guarda che l'atom single core è più lento del marvell da 1,6GHz
sinergine
29-01-2011, 17:21
guarda che l'atom single core è più lento del marvell da 1,6GHz
Sicuro?
Fonte please?
I NAS Synology e Qnap con l'ATOM hanno prestazioni migliori dei Marvel 1.6. E costano pure di più. Almeno così dichiarano i produttori.
oPalallo
29-01-2011, 17:56
Segnalo questi due prodotti, di cui non mi pare si sia mai parlato. Sono disponibili sul sito dell'importatore italiano a 20 euro in più rispetto rispettivamente al 110 e al 210, mentre sul sito QNAP sono raggiungibili solo tramite il campo search.
Rispetto al 110 e al 210 l'unica novità pare sia il processore a 1,2 GHz.
EDIT: Ah, e i consumi sono dichiarati uguali per il 112 rispetto al 110 (5 e 7 W in sleep e operation) e addirittura inferiori per il 212 rispetto al 210; non avrebbero dovuto aumentare col cambio di processore?
EDIT/2: Se si tratta, come penso, dei sostituti delle versioni precedenti, credo siano un'ottima opzione per chi cerca un NAS economico ma al contempo aggiornato.
EDIT/3: Ah: c'è anche il TS-412...
A fare cosa?
Di sicuro i server di backup stanno sempre accesi, poi dipende dalle dimensione delle aziende e dall'importanza dei dati.
Per intenderci, un'aziendina di 5 persone avrà budget e politica di backup diversi da una banca.
IMHO, il minimo di sicurezza a costo contenuto, buono per una piccola azienda, per me è un serverino con due dischi in raid 1 collegato via rete su protocollo sicuro e con forti restrizioni sull'accesso (ip statico, porte aperte il minimo indispensabile verso i server da backupare, certificato).
E collocato in posto ben differente da dove sono i dati da salvare, in modo che se si allaga, prende fuoco o rubano i server principali, difficilmente raggiungono il backup.
Da lì vai su a tutte le soluzioni possibili, RAID 5, hot swap, ecc su cui però non mi sono mai messo
intendevo i backup dei dati sensibili...
oPalallo
29-01-2011, 18:50
Sono alla ricerca del mio primo NAS e su "SmallNetBuilder" consigliano un NAS a singolo bay + backup (del NAS) su Disco Esterno USB invece della soluzione NAS a 2 Bay in RAID 1 .
Riesumo questa indicazione di anni90 (a proposito: su quale guida di SmallNetBuilder l'hai trovata?) per proporre la strategia per il back up cui dopo molto lavorìo neuronico sarei arrivato:
1. NAS con singola bay e porta eSATA su cui montare un HDD da 2TB;
2. HDD docking station (io ho trovato la Fantec MR-SATA Pro Docking Station) da tenere sempre collegata alla porta eSATA del NAS;
3. uso nella docking station di un HDD di pari capacità (2TB) di quello nel NAS in modalità "Q-RAID 1" (sono orientato a un NAS QNAP); l'HDD potrebbe essere sincronizzato periodicamente (es.: una volta a settimana, per quelle che sono le mie necessità) e poi collocato da tutt'altra parte per evitare potenziali problemi all'intero NAS (furto, crash del controller...);
4. quando saranno disponibili e a prezzi umani, usare tramite la docking station un terzo HDD di maggiore capacità (diciamo 3TB) su cui fare un back up preferibilmente differenziale una volta al mese; anche questo HDD andrebbe conservato da tutt'altra parte.
Sono indeciso sull'acquisto di un NAS a 2 Bay tra questi modelli:
- Synology DS211 (251 €)
- Qnap TS-219P (242 €)
- Qnap TS-219P+ (307 €)
Del Synology apprezzo l'ottimo processore a 1.6GHz e il quantitativo di RAM (256MB). Il Qnap TS-219P mi colpisce in primis per la miglior qualità costruttiva, e secondariamente per i cassettini estraibili e le porte eSATA anche se sono cose che per il mio utilizzo non reputo indispensabili. Di contro monta un processore a 1.2Ghz che ne limita le prestazioni rispetto al Synology.
Per ultimo apprezzo la funzione WOL del Qnap TS-219P+ (bisogna vedere se funziona con tutti i dispositivi e anche tramite WLAN) ma mi sembra esagerato il quantitativo di RAM (ben 512 MB) che fanno levitare il prezzo rispetto alla controparte Synology.
Per un utilizzo SOHO di file storage centralizzato, backup con time machine di 2 Mac, server iTunes per Apple TV2 quale mi consigliate dei 3 proposti?
Il maggior prezzo del TS-219P+ è giustificato dalle sue caratteristiche ?
scusate, ma i buffalo perchè non li cita nessuno?
a me sembrano dei buoni prodotti
oPalallo
29-01-2011, 19:08
Qualche domanda relativamente alla strategia di back up che ho proposto poco fa:
1. il TS-110 (o eventualmente il suo "sostituto" TS-112) gestisce in modo "trasparente" il RAID1 sull'HDD collegato via eSATA? Cioé:
- all'avvio della procedura di setup, lo formatta e vi carica il SW necessario anche al funzionamento del NAS;
- ogni volta che lo si monta sulla docking station allinea i dati nell'HDD interno con quelli nell'HDD eSATA;
- in caso di malfunzionamento dell'HDD interno, basta montare quello eSATA e il NAS riparte (ovviamente con i dati fermi all'ultima procedura di allineamento).
2. l'HDD esterno va montato ed estratto sulla docking station a NAS spento, pena la possibile perdita di dati? A occhio il problema si dovrebbe porre solo nel momento in cui lo si estrae, non quando lo si monta.
EDIT: ripensandoci forse con questo post e il precedente sono OT rispetto al tema della discussione; nel caso, segnalatemi in quale discussione proseguire con queste problematiche. Thanks!
exacting
29-01-2011, 20:03
Sicuro?
Fonte please?
I NAS Synology e Qnap con l'ATOM hanno prestazioni migliori dei Marvel 1.6. E costano pure di più. Almeno così dichiarano i produttori.
guarda che l'atom single core è più lento del marvell da 1,6GHz
infatti anche io chiedo chiarezza... i modelli atom single o dual core si legge in giro che sono superiori al marvel... la dice tutta anche il fatto che sul sito qnap i modelli home/soho montano i marvell mentre i modelli smb/corporate montano l'atom :rolleyes:
guarda che l'atom single core è più lento del marvell da 1,6GHz
C'è anche la versione "Plus" con Atom Dual Core a 70 euro in più ...
Stavo guardando anche il Netgear Ultra 2, che allo stesso prezzo del Qnap TS-219P+ offre molto di più. http://goo.gl/ZEpyb
Per citare solo alcune delle caratteristiche:
Intel Atom Single Core a 1,8Ghz
1 (uno) GB di Ram
Doppia Gigabit Lan
Wake on Lan
2x USB2 e 1 x USB3
Insomma il Qnap in confronto mi sembra un giocattolo. Anche l'interfaccia web non sembra male https://frontview.readynas.com/admin/
Da quanto ho capito non integra un download station...peccato
Billy-joe
30-01-2011, 14:50
Ciao a tutti ragazzi... pongo a voi la solita domanda trita e ritrita... Ho bisogno di un Nas che svolga le funzioni di: server dlna, server itunes, ed eventualmente un server download (ma non è una funzione che mi interessi particolarmente).
Visto che gli €€ a disposizione ultimamente non sono molti, volevo capire che differenza c'è tra uno dei tanti blasonati NAS (qnap per esempio) e questo modello MS2120-100PES della Netgear?
Grazie a tutti ragazzi.
Chiedo un'informazione a chi ha più esperienza di me con i Nas.
Ho bisogno di una soluzione Nas orientata principalmente alla condivisione in rete dell'hd ed al power management del dispositivo.
In particolare mi interessa un power management completo, che mi permetta di accendere il nas ad una richiesta di accesso all'hd... in base ad un intervallo di tempo stabilito, shutdown se inutilizzato ecc
Oltretutto l'hard disk deve essere mappato con lettera di unità e senza nessuna restrizione di accesso.
Cosa mi consigliate?
Ginopilot
30-01-2011, 15:47
Ciao a tutti ragazzi... pongo a voi la solita domanda trita e ritrita... Ho bisogno di un Nas che svolga le funzioni di: server dlna, server itunes, ed eventualmente un server download (ma non è una funzione che mi interessi particolarmente).
Visto che gli €€ a disposizione ultimamente non sono molti, volevo capire che differenza c'è tra uno dei tanti blasonati NAS (qnap per esempio) e questo modello MS2120-100PES della Netgear?
Grazie a tutti ragazzi.
La differenza maggiore la fanno le prestaizoni di rete e le funzionalita'. Non mi pare che quel nas costi poco, sono oltre 250 euro con un disco da 2TB.
Ginopilot
30-01-2011, 15:48
Chiedo un'informazione a chi ha più esperienza di me con i Nas.
Ho bisogno di una soluzione Nas orientata principalmente alla condivisione in rete dell'hd ed al power management del dispositivo.
In particolare mi interessa un power management completo, che mi permetta di accendere il nas ad una richiesta di accesso all'hd... in base ad un intervallo di tempo stabilito, shutdown se inutilizzato ecc
Oltretutto l'hard disk deve essere mappato con lettera di unità e senza nessuna restrizione di accesso.
Cosa mi consigliate?
Mi pare di aver capito che ti interessa il wol. Il piu' economico a supportarlo e' il qnap ts219p+
Mi pare di aver capito che ti interessa il wol. Il piu' economico a supportarlo e' il qnap ts219p+
c'è da dire che un synology o un qnap in idle fanno 6-7W... non so quanto la maggior spesa di un nas di fascia superiore possa valere la pena per quest'unica funzione.
Billy-joe
30-01-2011, 19:13
La differenza maggiore la fanno le prestaizoni di rete e le funzionalita'. Non mi pare che quel nas costi poco, sono oltre 250 euro con un disco da 2TB.
Quindi cosa mi consiglieresti o mi consigliereste? Vorrei che avesse prestazioni degne di nota (nel senso che deve riuscire a farmi vedere senza problemi mkv a 1080p via dlna). Vorrei che il nas abbia cmq una porta usb alla quale attaccarci ulteriori hard disk esterni e che non sia da spararsi un colpo per la configurazione. Visto la mole di dati che ho da muovere, mi basterebbe da 2TB come capacità (allo stato attuale ho meno di 1Tb di dati su un hard disk esterno); eventualmente deve avere 2 bay, così da utilizzare un 2° hard disk come backup del primo...
Grazie
Da quanto ho capito non integra un download station...peccato
Cosa intendi per Download Station ? Client eMule e Bittorrent ?
L'unica cosa che mi ferma nell'acquisto è invece che non esiste una recensione del ReadyNas Ultra 2 (o Plus) ma solo della versione Ultra 4 e non mi sembra abbia la stessa velocità della controparte QNAP che monta gli stessi processori.
http://goo.gl/1a2vQ
Ginopilot
30-01-2011, 19:51
Quindi cosa mi consiglieresti o mi consigliereste? Vorrei che avesse prestazioni degne di nota (nel senso che deve riuscire a farmi vedere senza problemi mkv a 1080p via dlna). Vorrei che il nas abbia cmq una porta usb alla quale attaccarci ulteriori hard disk esterni e che non sia da spararsi un colpo per la configurazione. Visto la mole di dati che ho da muovere, mi basterebbe da 2TB come capacità (allo stato attuale ho meno di 1Tb di dati su un hard disk esterno); eventualmente deve avere 2 bay, così da utilizzare un 2° hard disk come backup del primo...
Grazie
Un ds211j oppure un nuovo ts212
Billy-joe
30-01-2011, 20:27
Un ds211j oppure un nuovo ts212
Beh... ma a guardare le cifre qua si parla già di oltre 200€ solo il nas senza dischi! Il che significa 400€ abbondanti con i relativi dischi...
c'è da dire che un synology o un qnap in idle fanno 6-7W...
a questo proposito, qualcuno di voi si è preso la briga di misurare il consumo del proprio NAS?
Sarebbe molto interessante vedere se i dati sono veritieri.
Un'altre domanda, se io immposto un backup schedulato (ad esempio tutte le notti) sul disco nel secondo bay, una volta terminata la copia il disco andrà in st-by fino al prox back-up, corretto?
sinergine
31-01-2011, 08:15
Il mio DS210j in idle consuma effettivamente 6-7W
Non so se è possibile mandare in standbye un solo disco, comunque una volta finito il backup se non ci sono accessi al NAS entrambi i dischi vanno in standbye
Billy-joe
31-01-2011, 09:20
Un ds211j oppure un nuovo ts212
Alla fine ho optato per un più economico qnap ts-112. Ha un singolo bay, ma non è un problema in quanto per casa mia va benissimo. Speriamo non sia troppo complicato da configurare! Se dovesse andar bene, allora prenderò a breve il ts-212 per l'ufficio, in quanto lì ho bisogno di fare backup frequenti ed avere una certa sicurezza sui dati!
Il mio DS210j in idle consuma effettivamente 6-7W
una volta finito il backup se non ci sono accessi al NAS entrambi i dischi vanno in standbye
quindi se l'altro disco ha accessi (p2p), continuerebbe a frullare anche quello non utilizzato?
grazie, ciao!
Coyote74
31-01-2011, 11:14
Alla fine avrei optato per l'acquisto di un Synology 211J, ora il dubbio è quali HDD infilarci dentro. Il dubbio è sui seguenti:
1) Samsung Hard disk SpinPoint F3 Desktop Class HD103SJ - 3.5"- 1 Tb - 32 Mb - 7200 tpm - SATA-300
2) Samsung Hard disk HD154UI EcoGreen F2 - 1.5 To - 5400 rpm - 32 Mb - 3.5" - SATA-300 (HD154UI)
3) WESTERN DIGITAL Hard disk Caviar Green - 1 Tb - 64 Mb - SATA (WD10EARS). Dal sito Synology sulla compatibilità:
* To use this hard drive, we suggest that you reinstall the system with DSM 2.2-0965 or onward first, then reformat the HDD to adopt the WD Advanced Format Technology.
* Before installing this hard drive on DS107, DS107e, DS108j, and DS109j, upgrade DSM to 2.2-0942 version and onward with 1TB or smaller capacity hard drive.
4) WESTERN DIGITAL Hard disk Caviar Green - 1.5 Tb - 64 Mb - SATA (WD15EARS). Dal sito Synology sulla compatibilità:
* To use this hard drive, we suggest that you reinstall the system with DSM 2.2-0965 or onward first, then reformat the HDD to adopt the WD Advanced Format Technology.
* Before installing this hard drive on DS107, DS107e, DS108j, and DS109j, upgrade DSM to 2.2-0942 version and onward with 1TB or smaller capacity hard drive.
5) Seagate Hard disk Barracuda 7200.12 - 1 Tb - 7200rpm - 32 Mb - SATA (ST31000528AS)
6) Seagate Hard disk Barracuda LP 1.5 Tb - 5900 rpm - 32 Mb - SATA (ST31500541AS)
7) Hitachi Hard disk Deskstar 7K1000.C - 1 Tb - 7200 rpm - 32 Mb - SATA-300
A parte il discorso dei 5900 o 7500 rpm, di cui ignoro l'effettiva differenza di performance, secondo voi, quale mi conviene acquistare? Tenete presente che ne verrebbero montati 2 in mirror 1.
sinergine
31-01-2011, 11:24
Non dovrebbe esserci nessuna differenza di prestazioni tra 5400 e 7200 RPM.
Ti conviene quindi scegliere i 5400/5900 che dovrebbero consumare meno e scaldare di meno.
Coyote74
31-01-2011, 11:26
Non dovrebbe esserci nessuna differenza di prestazioni tra 5400 e 7200 RPM.
Ti conviene quindi scegliere i 5400/5900 che dovrebbero consumare meno e scaldare di meno.
Intanto grazie del chiarimento, come qualità invece, quali tra quei HDD mi consigliereste?
Non dovrebbe esserci nessuna differenza di prestazioni tra 5400 e 7200 RPM.
Ti conviene quindi scegliere i 5400/5900 che dovrebbero consumare meno e scaldare di meno.
Beh, non è proprio così. Un 7200 sarà sempre più veloce, sia nel transfer rate che nel tempo di accesso.
Sul fatto che poi un 5900 vada benissimo per un nas casalingo sono completamente d'accordo.
FA.Picard
31-01-2011, 13:23
Salve a tutti
Stavo valutando l'acquisto di un "4 bay" o Synology o QNAP per i prossimi mesi.
E' possibile utilizzarlo con:
- 2 HD da 500gb o 1 tb in RAID per i dati "vitali"
- 2 HD da 2 tb senza raid con i dati da condividere col PC e con l'HTPC?
Ha "senso" una configurazione del genere? :D
sinergine
31-01-2011, 14:41
Beh, non è proprio così. Un 7200 sarà sempre più veloce, sia nel transfer rate che nel tempo di accesso.
Sul fatto che poi un 5900 vada benissimo per un nas casalingo sono completamente d'accordo.
In PC sì ma all'interno di un NAS la banda e i tempi di accesso dalla rete azzerano queste differenze.
Avevo trovato una recensione in cui venivano provati in un NAS (Synology DS21+ mi pare) un HD normale e un SSD e le prestazioni erano identiche.
In PC sì ma all'interno di un NAS la banda e i tempi di accesso dalla rete azzerano queste differenze.
Avevo trovato una recensione in cui venivano provati in un NAS (Synology DS21+ mi pare) un HD normale e un SSD e le prestazioni erano identiche.
Su trasferimenti piccoli interviene la cache (RAM) di sistema del nas e la velocità percepita può essere pressoché identica.
Ma se si trasferisce un file sufficientemente grande da saturare la RAM, il disco diventa il collo di bottiglia (a meno che non lo sia la cpu: ma diciamo che con un atom non dovrebbe succedere, magari succede con nas molto + economici). Su gigabit puoi arrivare a trasferire 100MB/s circa, è evidente che se monti un disco che ti garantisce un transfer rate sostenuto di 80MB/s vai più veloce che se ne monti uno da 60MB/s
Coyote74
31-01-2011, 15:06
Alla fine avrei optato per l'acquisto di un Synology 211J, ora il dubbio è quali HDD infilarci dentro. Il dubbio è sui seguenti:
1) Samsung Hard disk SpinPoint F3 Desktop Class HD103SJ - 3.5"- 1 Tb - 32 Mb - 7200 tpm - SATA-300
2) Samsung Hard disk HD154UI EcoGreen F2 - 1.5 To - 5400 rpm - 32 Mb - 3.5" - SATA-300 (HD154UI)
3) WESTERN DIGITAL Hard disk Caviar Green - 1 Tb - 64 Mb - SATA (WD10EARS). Dal sito Synology sulla compatibilità:
* To use this hard drive, we suggest that you reinstall the system with DSM 2.2-0965 or onward first, then reformat the HDD to adopt the WD Advanced Format Technology.
* Before installing this hard drive on DS107, DS107e, DS108j, and DS109j, upgrade DSM to 2.2-0942 version and onward with 1TB or smaller capacity hard drive.
4) WESTERN DIGITAL Hard disk Caviar Green - 1.5 Tb - 64 Mb - SATA (WD15EARS). Dal sito Synology sulla compatibilità:
* To use this hard drive, we suggest that you reinstall the system with DSM 2.2-0965 or onward first, then reformat the HDD to adopt the WD Advanced Format Technology.
* Before installing this hard drive on DS107, DS107e, DS108j, and DS109j, upgrade DSM to 2.2-0942 version and onward with 1TB or smaller capacity hard drive.
5) Seagate Hard disk Barracuda 7200.12 - 1 Tb - 7200rpm - 32 Mb - SATA (ST31000528AS)
6) Seagate Hard disk Barracuda LP 1.5 Tb - 5900 rpm - 32 Mb - SATA (ST31500541AS)
7) Hitachi Hard disk Deskstar 7K1000.C - 1 Tb - 7200 rpm - 32 Mb - SATA-300
A parte il discorso dei 5900 o 7500 rpm, di cui ignoro l'effettiva differenza di performance, secondo voi, quale mi conviene acquistare? Tenete presente che ne verrebbero montati 2 in mirror 1.
Mi riquoto, allora, ho capito dalle vostre risposte che tra un 7200 e un 5400 rpm, nei nas le differenze ci possono stare, ma non sono eclatanti, quindi direi che non è un parametro molto pesante per la scelta. A questo punto, direi che escluderei i modelli WD, in quanto ho letto parecchi pareri negativi. I Samsung invece potrebbero andare più che bene, come prezzi ci ballano meno di 10€ tra quello da 1TB e quello da 1,5TB mentre le performance dovrebbero essere superiori su quello da 1TB in quanto a 7200rpm. Secondo voi meglio preferire la capienza alla velocità?
sinergine
31-01-2011, 15:38
Vai sulla capienza. Il DS211J non trarrebbe nessun beneficio da un disco a 7200RPM.
Mi riquoto, allora, ho capito dalle vostre risposte che tra un 7200 e un 5400 rpm, nei nas le differenze ci possono stare, ma non sono eclatanti, quindi direi che non è un parametro molto pesante per la scelta. A questo punto, direi che escluderei i modelli WD, in quanto ho letto parecchi pareri negativi. I Samsung invece potrebbero andare più che bene, come prezzi ci ballano meno di 10€ tra quello da 1TB e quello da 1,5TB mentre le performance dovrebbero essere superiori su quello da 1TB in quanto a 7200rpm. Secondo voi meglio preferire la capienza alla velocità?
Il problema è cosa vuoi tu dal tuo nas, non quale è meglio.
Mi spiego: se devi fare storage di molti grossi file, e di qualche piccolo file personale, ti direi di puntare sulla capienza.
Se dovessi fare molti backup in contemporanea (da svariati utenti, magari di un ufficio) di file anche piccoli, sarà meglio utilizzare dischi veloci o le latenze aumenteranno.
Di solito il pattern di utilizzo di un NAS domestico è il primo, quindi io andrei sul disco più grande anche se leggermente meno veloce. Non si noterà troppo.
Ma occorre sapere PERCHE' fai questa scelta, non ci sono risposte assolute.
scusate se insisto, ma i Buffalo perchè non li cita nessuno?
parlate praticamente solo di synology e qnap...
Coyote74
31-01-2011, 18:49
Il problema è cosa vuoi tu dal tuo nas, non quale è meglio.
Mi spiego: se devi fare storage di molti grossi file, e di qualche piccolo file personale, ti direi di puntare sulla capienza.
Se dovessi fare molti backup in contemporanea (da svariati utenti, magari di un ufficio) di file anche piccoli, sarà meglio utilizzare dischi veloci o le latenze aumenteranno.
Di solito il pattern di utilizzo di un NAS domestico è il primo, quindi io andrei sul disco più grande anche se leggermente meno veloce. Non si noterà troppo.
Ma occorre sapere PERCHE' fai questa scelta, non ci sono risposte assolute.
Perfetto, direi che cado a pennello nel primo caso, quindi andrò di Samsung da 1.5TB
Grazie.
Ginopilot
01-02-2011, 11:53
Alla fine ho optato per un più economico qnap ts-112. Ha un singolo bay, ma non è un problema in quanto per casa mia va benissimo. Speriamo non sia troppo complicato da configurare! Se dovesse andar bene, allora prenderò a breve il ts-212 per l'ufficio, in quanto lì ho bisogno di fare backup frequenti ed avere una certa sicurezza sui dati!
Tranquillo, sono molto semplici da configurare.
Cmq un due bay costa qualcosa meno di 200 euro, piu' o meno 180-190 ss comprese.
Ginopilot
01-02-2011, 11:55
scusate se insisto, ma i Buffalo perchè non li cita nessuno?
parlate praticamente solo di synology e qnap...
Sono scatolette belle e pronte su cui e' un azzardo intervenire.
Oltretutto il software non e' all'altezza dei soliti due.
Sono scatolette belle e pronte su cui e' un azzardo intervenire.
Oltretutto il software non e' all'altezza dei soliti due.
ok, grazie
dato che possiedo un Netgear WNDR3700 con una porta USB, se ci collegassi un bel Drobo?
http://www.drobo.com/products/drobo.php
o un'altra scatoletta con 4 slot per hd che mi faccia un raid vero, che ne dite?
tramite il WNDR3700 lo posso vedere in rete e ci butto tutte le mie cose.
unico difetto che il drobo costa un botto!!!!
ok, grazie
dato che possiedo un Netgear WNDR3700 con una porta USB, se ci collegassi un bel Drobo?
http://www.drobo.com/products/drobo.php
o un'altra scatoletta con 4 slot per hd che mi faccia un raid vero, che ne dite?
tramite il WNDR3700 lo posso vedere in rete e ci butto tutte le mie cose.
unico difetto che il drobo costa un botto!!!!
Te lo sconsiglio! Perché collegarlo alla USB, ammesso che sia possibile? In questo caso sarebbe il processore del router a gestire la logica, e sarebbe ampiamente sottodimensionato.
Invece il drobo andrebbe collegato a una delle porte del router (oppure se vuoi 'tagliare fuori' il router dal traffico pesante della rete locale, attacchi pc e drobo a uno switch che a sua volta è collegato al router).
Te lo sconsiglio! Perché collegarlo alla USB, ammesso che sia possibile? In questo caso sarebbe il processore del router a gestire la logica, e sarebbe ampiamente sottodimensionato.
Invece il drobo andrebbe collegato a una delle porte del router (oppure se vuoi 'tagliare fuori' il router dal traffico pesante della rete locale, attacchi pc e drobo a uno switch che a sua volta è collegato al router).
mi sembrava cosi comoda la porta usb sul router...è li apposta!
ma una curiosità scusa, anche se il drobo fosse collegato via ethernet , il processore del router non dovrebbe fare lo stesso lavoro?
mi sembrava cosi comoda la porta usb sul router...è li apposta!
ma una curiosità scusa, anche se il drobo fosse collegato via ethernet , il processore del router non dovrebbe fare lo stesso lavoro?
sì ma quella porta è per piccole cose... una chiavetta usb, o un trasferimento di poca roba... fidati che non è il caso di usarla per un NAS
Per la seconda domanda: no, perché il router dovrebbe solo smistare il traffico di rete, che è ben diverso. E' lo stesso lavoro che farebbe uno switch dedicato da 50€ (gigabit 5 porte, magari adesso costano ancora meno) e non c'è bisogno di grande potenza di calcolo
bhè allora mi compro anche la DroboShare che tant costa poco :D
scherzi a parte, è potrebbe essere un buon prodotto?
Qnap TS-119 qualcuno lo possiede?
eventuali controindicazioni?
a che prezzo si riesce ad acquistare?
p.s. ho un 500 pata (ide) non riesco proprio ad utilizzare con questi tipo di nas vero?
grazie
khalhell
01-02-2011, 15:20
Qnap TS-119 qualcuno lo possiede?
eventuali controindicazioni?
a che prezzo si riesce ad acquistare?
p.s. ho un 500 pata (ide) non riesco proprio ad utilizzare con questi tipo di nas vero?
grazie
al massimo puoi usare l'ide se lo metti in una slitta usb e lo colleghi al nas via usb... ma se hai in mente di prenderti il ts-119 (come nai non il ts-110?) ti consiglio ti prenderti anche un hd sata da inserirci...
ho scoperto il Thecus N4100 Pro che dovrebbe avere l'interfaccia in italiano e il wol, che ne dite? Qualcuno lo conosce?
http://italian.thecus.com/product.php?PROD_ID=17
ho scoperto il Thecus N4100 Pro che dovrebbe avere l'interfaccia in italiano e il wol, che ne dite? Qualcuno lo conosce?
http://italian.thecus.com/product.php?PROD_ID=17
Il wol ce l'hanno quasi tutti, sicuramente anche i qnap e sinology (ma chiedi conferma agli esperti/possessori: tuttavia mi pare proprio una funziona base x un NAS).
Il modello che hai linkato usa un geode 800, mi sembra che sia inferiore agli atom (sarà pari forse a quelli single core)
mi correggo, è un modello vecchio (se guardi tra i prodotti, si trova nell'archivio)
quindi lo lasciamo stare?
il wol la hanno si i qnap e synology, ma i modelli che non costano poco..
Ginopilot
01-02-2011, 15:44
Il wol ce l'hanno quasi tutti, sicuramente anche i qnap e sinology (ma chiedi conferma agli esperti/possessori: tuttavia mi pare proprio una funziona base x un NAS).
Il modello che hai linkato usa un geode 800, mi sembra che sia inferiore agli atom (sarà pari forse a quelli single core)
Il wol c'e' su tutti gli atom. Sugli altri e' raro trovarlo.
Il wol c'e' su tutti gli atom. Sugli altri e' raro trovarlo.
che poi secondo me è una cosa utile avendo l portatile in giro per casa, quando lo accendo non sono obbligato ad andare a cercare in nas nascosto nello stanzino!
Ginopilot
01-02-2011, 16:22
quindi lo lasciamo stare?
il wol la hanno si i qnap e synology, ma i modelli che non costano poco..
Devi valutare bene se il wol ti e' necessario o meno. Se pensi di usare il nas anche come download station, allora potrebbe non esserlo affatto.
il fatto è che ho già un synology DS109j che uso come nas vero e proprio, mi serviva qualcosa dove mettere al sicuro i dati (ma SICURI, nel senso che non voglio perderli!) e quindi stavo cercando qualcosa, possibilmente che mi faccia un raid 5 dato che ho 3 dischi da 500 gb identici.
prima citavo il drobo o simili con connessione usb che invece di attaccarlo al router potrei collegarlo al synology cosi ci replico i dati e\o ci faccio i backup
Ginopilot
01-02-2011, 16:51
il fatto è che ho già un synology DS109j che uso come nas vero e proprio, mi serviva qualcosa dove mettere al sicuro i dati (ma SICURI, nel senso che non voglio perderli!) e quindi stavo cercando qualcosa, possibilmente che mi faccia un raid 5 dato che ho 3 dischi da 500 gb identici.
prima citavo il drobo o simili con connessione usb che invece di attaccarlo al router potrei collegarlo al synology cosi ci replico i dati e\o ci faccio i backup
Allora ti tocca un 4 dischi. Ds410 o ts 419p+
Allora ti tocca un 4 dischi. Ds410 o ts 419p+
difatti, mi sa che allora vendo il mio DS109j e poi compro un 4 dischi...
Ginopilot
01-02-2011, 22:30
difatti, mi sa che allora vendo il mio DS109j e poi compro un 4 dischi...
Magari il 109j puoi tenerlo lo stesso per fare i backup programmati o come dl station.
Magari il 109j puoi tenerlo lo stesso per fare i backup programmati o come dl station.
mi sa che è la cosa migliore, tanto se lo vendessi ora ci farei poche lire, tantovale tenerlo!
Salve, mi servirebbe un nas ad uso esclusivo storage, dlna e print server il più economico e affidabile possibile.
....
e il nas LG: http://www.lg.com/uk/it-products/network-storage/LG-network-storage-N1T1DD1-black.jsp
La presenza del lettore DVD nel secondo contrasta con la tua esigenza iniziale e ti comporta solo consumi ulterior ed inutili (visto che non ti serve).
Sbaglio ?
al massimo puoi usare l'ide se lo metti in una slitta usb e lo colleghi al nas via usb... ma se hai in mente di prenderti il ts-119 (come nai non il ts-110?) ti consiglio ti prenderti anche un hd sata da inserirci...
grazie per la risp.
mi piaceva il 119 per la struttura fisica e per la maggiore ram e velocità cpu.
lo userei anche per il p2p e questo dovrebbe incidere sulle prestazioni.
è vero che con la differenza di prezzo con il 110 ci prenderei un ottimo sata
che ne pensi?
khalhell
02-02-2011, 13:12
grazie per la risp.
mi piaceva il 119 per la struttura fisica e per la maggiore ram e velocità cpu.
lo userei anche per il p2p e questo dovrebbe incidere sulle prestazioni.
è vero che con la differenza di prezzo con il 110 ci prenderei un ottimo sata
che ne pensi?
Io ho il ts-110 utilizzo torrent a manetta, web server e ftp sempre attivo ed utilizzato + gli ho installato pyload (che usa molte risorse) per scaricare con megaupload e simili e non ho mai avuto problemi di prestazioni nemmeno durante streaming di film alla xbox o trasferimenti vari di file... quindi secondo me per un uso domestico è piu che sufficente il ts-110... tu che devi farci col nas?
Io ho il ts-110 utilizzo torrent a manetta, web server e ftp sempre attivo ed utilizzato + gli ho installato pyload (che usa molte risorse) per scaricare con megaupload e simili e non ho mai avuto problemi di prestazioni nemmeno durante streaming di film alla xbox o trasferimenti vari di file... quindi secondo me per un uso domestico è piu che sufficente il ts-110... tu che devi farci col nas?
le tue identiche cose, salvo che lo streming lo faccio sulla wii che poi non leggere hd maggiore di 480 :D
per quanto riguarda server sql ? come gestisce gli utenti? hai mai provato?
grazie ancora
Io ho il ts-110 utilizzo torrent a manetta, web server e ftp sempre attivo ed utilizzato + gli ho installato pyload (che usa molte risorse) per scaricare con megaupload e simili e non ho mai avuto problemi di prestazioni nemmeno durante streaming di film alla xbox o trasferimenti vari di file... quindi secondo me per un uso domestico è piu che sufficente il ts-110... tu che devi farci col nas?
ma in un nas con questo utilizzo, che disco conviene mettere? Uno tipo caviar green a basso consumo\calore oppure un disco più veloce?
neotrix81
02-02-2011, 15:31
ciao ragazzi...
vi chiedo un consiglio per un nas..
vi descrivo la situazione..
Ho un iMac dove attualmente conservo film sia in .mkv che in dvd .iso. che è connesso tramite WiFI ad un router netgear wndr3000.
Attualmente li vedo con Un WD HD Live che si trova in un'altra stanza ed è connesso via ethernet al router.
Ultimamente i film mi stanno scattando.
e allora vorrei organizzarimi con un NAS collegato direttamente al WDLive (in modo da evitare i rallentamenti della rete) a cui aggiungere contenuti tramite rete dall'imac collegandolo al router via ethernet.
Inoltre da quanto ho capito su un NAS potrei anche gestire direttamente il download con torrent, che mi farebbe comodo, o cmq per me sarebbe sufficiente gestirlo dall'Imac ma indirizzare i download direttamente sul NAS.
Tutto questo condito da una buona capacità e da unprezzo non esagerato :)
Mi aiutate??
Grazie mille
Lorenzo
ZetaGemini
02-02-2011, 16:05
grazie per la risp.
mi piaceva il 119 per la struttura fisica e per la maggiore ram e velocità cpu.
lo userei anche per il p2p e questo dovrebbe incidere sulle prestazioni.
è vero che con la differenza di prezzo con il 110 ci prenderei un ottimo sata
che ne pensi?
il 119 è comodo soprattutto perchè è fanless
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.